filosofia - Liceo Scientifico E. Medi

Transcript

filosofia - Liceo Scientifico E. Medi
LICEO SCIENTIFICO ,con
BATTIPAGLIA (SA)
Opzione Scienze Applicate, e LINGUISTICO STATALE “E. MEDI”
A.S.2014/2015
PROGRAMMAZIONE/PROGETTAZIONE
STORIA
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
FILOSOFIA
DOCENTI:
SICA ANNA MARIA
FORCELLINO ALDO
FORLENZA GIOACCHINA
DE SIO RAFFAELE
LAMANNA FAUSTA
CRISCUOLO LILIANA
SANTORO TERESA
PREMESSA
I docenti di storia del I° biennio e del II° biennio , allo scopo di garantire la continuità didatticovalutativa tra i due cicli di studio , hanno concordato strategie comuni da adottare nell’anno scolastico 2014/2015 . Sono stati così determinati i seguenti punti :
1) sviluppo degli essenziali nuclei concettuali di studio nel I° biennio ;
2) individuazione degli eventi nelle categorie di spazio e tempo ;
3) cura dell’oralità degli studenti nella esposizione degli argomenti studiati ;
4) valutazione non eccessivamente restrittiva nella prima classe del II° biennio durante il primo
trimestre e non eccessivamente benevola nel corso del pentamestre .
Per ottimizzare il raccordo tra i due cicli di studi e di concretizzare quanto sopra indicato , si terranno degli incontri in classe tra i due specifici docenti di storia di ogni corso .I contatti
si terranno anche con i docenti di religione con i quali sono state già focalizzate tematiche comuni da
svolgere in sinergia.
Si evidenzia , infine , che la programmazione dipartimentale , ad eccezione degli “IMPRESCINDIBILI”,
non deve implicare un adeguamento in toto dei contenuti , modalità e tempi nella sequenzialità esposta. Essa
può subire , nel corso dell’a. s. 2014/2015, modifiche e/o integrazioni in relazione anche alla situazione
contingente della classe e dell’ART. 33 della Costituzione Italiana. Si rinvia , pertanto , alla consultazione
delle programmazioni individuali che saranno successivamente presentate ove saranno riportati, anche,
alcuni nuclei didattici condivisi con il docente di lingua e letteratura straniera in merito alle nuove modalità
dell’esame di Stato che contemplerà una disciplina , non linguistica , in lingua straniera.
ACCOGLIENZA
Obiettivi :
1). prove di ingresso , su contenuti essenziali la cui struttura e durata saranno determinate dal docente , e/ o verifiche orali con discussione guidata
2). recupero delle conoscenze acquisite nella classe precedente.
3). recupero di tematiche non sviluppate nell’anno scolastico precedente
Tempo didattico previsto :
adeguato all’esigenza della classe-settembre/ottobre
Contenuti :
programma svolto nell’anno scolastico precedente
Metodo :
1). lezione con sintesi schematica
2). dialogo guidato
Elementi soggetti a valutazione :
1). conoscenza degli aspetti fondamentali del programma
2) .padronanza del lessico specifico
INIZIO DIDATTICA PROGRAMMATA ED ORGANIZZATA IN AREE O MODULI CON U. D.
Tempo :
Settembre/ottobre
METODO
Lezione frontale, lezione dialogata, dibattiti, letture di argomenti e/o brani significativi con commento e
riflessioni personali, analisi di opere integrali , discussione guidata, visione di cassette audiovisive o
CD/Rom , utilizzo di strumenti informatici , Lim, video conferenze , somministrazione di test
monodisciplinari, attuazione di progetti didattici POF-PON-POR
STRUMENTI di VERIFICA
Eventuali prove di ingresso scritte /orali all’inizio dell’a.s. , 2/3 verifiche orali ( interrogazioni individuali ,
colloqui ) nel corso del trimestre e 3/4 verifiche orali nel corso del pentamestre , eventuali verifiche scritte
monodisciplinari mediante questionari , la cui struttura e durata saranno definite dal docente in relazione
alla complessità degli argomenti.
Prova scritta multidisciplinare nell’ambito della simulazione della terza prova d’esame ( una , due o più prove a seconda delle esigenze della classe ) per le classi V ed eventualmente anche per le classi IV e III.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE
Nel tener presente lo sviluppo armonico della personalità dell’allievo e la sua vocazione , il discente sarà
valutato in base alle Conoscenze , alle Competenze e alle Capacità acquisite alla fine dei percorsi di studio
ed indicate nelle aree/ moduli con relative unità didattiche ,nonché nei profili di uscita specificati e riportati
nel verbale N° 1 del Dipartimento di Storia – Filosofia -Cittadinanza e Costituzione – Religione dell’8 / 9
/2014. All’uopo si allega griglia di valutazione.
LIVELLI MINIMI
Circa i livelli minimi di competenza , conoscenza e capacità che l’allievo deve aver acquisito per il passaggio alla classe successiva o per gli esami di stato conclusivi si fa riferimento al livello di “sufficienza “ indicato nella griglia di valutazione approvata dal Collegio dei Docenti ed inserita nel P.O.F. a.s.2014/
2015.
SAPERI ESSENZIALI
1) sufficiente conoscenza dei temi indicati nella programmazione e distinti nei moduli
2) sufficiente capacità di analizzare gli eventi storici cogliendone i nessi (Storia)
3) sufficiente capacità di cogliere i punti salienti delle tematiche sviluppate (Filosofia)
4) sufficiente competenza nel riferire i temi trattati con espressione adeguata
5) sufficiente conoscenza di norme sociali e giuridiche per una cittadinanza partecipata ( Cittadinanza e
Costituzione)
CREDITI E DEBITI FORMATIVI
In relazione alla definizione e all’individuazione dei criteri e delle regole per la gestione dei crediti e dei
debiti formativi si terranno presenti le indicazioni deliberate ed inserite nel P.O.F. a. s. 2014/2015.
GRIGLIA di VALUTAZIONE
( approvata all’unanimità dal Collegio dei Docenti ed inserita nel P.O.F. . a.s.2014/2015 )
VOTAZIONI
LIVELDECIMALI
LO
A
B
C
D
8- 9- 10
7
6
5
Fino a 4
E
F
2
INDICATORI
Partecipazione propositiva
Impegno continuo e puntuale
Frequenza assidua
Padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli e rielaborarli
autonomamente con linguaggio chiaro e corretto, proprio della terminologia
della disciplina; spiccate capacità di critica, analisi e sintesi
Partecipazione riflessiva
Impegno adeguato
Frequenza continua
Conseguimento delle mete previste , ma con capacità di elaborazione
parzialmente autonoma delle conoscenze ancora in via di sviluppo ; il linguaggio corretto fa riferimento alla terminologia propria della disciplina.
Capacità di rielaborazione critica.
Partecipazione accettabile
Impegno accettabile
Frequenza regolare
Conseguimento in linea di massima delle conoscenze e abilità prefissate ,
non raggiunte in modo approfondito, ma espresse con un linguaggio abbastanza corretto.
Partecipazione da sollecitare
Impegno discontinuo
Frequenza poca assidua
Acquisizione solo parziale dei contenuti programmati; conoscenze superficiali; difficoltà nella formulazione di risposte rielaborate criticamente e coerenti,
fornite comunque sotto la guida dell'insegnante.
Partecipazione di disturbo o passiva
Notevole distanza dagli obiettivi prefissati: gravi lacune nella conoscenza ;
difficoltà nella comprensione dei contenuti; mancanza di coerenza nelle risposte
ai quesiti proposti.
Partecipazione di disturbo o passiva
Impegno scarso
Frequenza saltuaria
Rifiuto del dialogo educativo
FILOSOFIA
CLASSI III
Profilo di uscita :






Consapevolezza del significato della riflessione storico/filosofica come modalità specifica e
fondamentale della ragione umana ( quesiti sulla conoscenza , sull’esistenza dell’uomo e sul senso
dell’essere e dell’esistere ) ;
Cogli mento, di ogni filosofo o tema trattato , del legame con il contesto storico-culturale ;
Sviluppo della riflessione personale , del giudizio critico ,dell’attitudine all’apprendimento e alla
discussione ,delle capacità di argomentare una tesi anche in forma scritta
Capacità di orientarsi , mediante la lettura di testi , sui problemi fondamentali del sapere filosofico (
l’ontologia ,la logica , l’estetica , le tradizioni religiose , la gnoseologia , la logica , la scienza , la
politica ) ;
Contestualizzazione delle questioni filosofiche ;
Competenze relative a Cittadinanza e Costituzione
TRIMESTRE: I° PERIODO
(settembre-dicembre)
MODULO 1 :
TRA MITO E LOGOS : LA NASCITA DELLA FILOSOFIA
.le origini della filosofia greca
.essere e divenire
OBIETTIVI di
apprendimento specifici e trasversali :
.conoscere la etimologia e la definizione specifica di termini
.saper trovare nei vari contesti e usare la terminologia specifica
.comprensione dei contenuti.
Verifica: verifica orale ed eventuale test
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
settembre/ ottobre
MODULO 2 :
I SOFISTI E SOCRATE
.il relativismo etico e la potenza della parola
.la vita come dialogo e ricerca
OBIETTIVI di
apprendimento specifici e trasversali :
.comprensione del valore della democrazia
.capacità di ritrovare nei testi i valori della democrazia
.saper impostare un minimo problema
Verifica: verifica orale ed eventuale test
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
ottobre/dicembre
PENTAMESTRE: II° PERIODO
(gennaio-giugno)
MODULO 3 :
LA SCUOLA PLATONICA
.PLATONE e il suo tempo
.la filosofia come dialogo,ricerca e impegno
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.conoscere i concetti del pensiero platonico
.comprendere lo sviluppo del pensiero platonico
.saper ridefinire i concetti del pensiero platonico
Verifica: verifica orale ed eventuale test
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
gennaio
MODULO 4 :
LA SCUOLA ARISTOTELICA
.ARISTOTELE e il suo tempo
.il sistema del sapere
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.conoscere il pensiero di Aristotele
.capacità di individuare nei testi i maggiori risvolti del suo pensiero
.saper ricostruire premesse e sviluppi essenziali di alcuni tipi di argomentazioni
aristoteliche
Verifica: verifica orale ed eventuale test
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
febbraio/marzo
MODULO 5
INDIVIDUO E COSMO: L’ETA’ ELLENISTICA
.EPICURO
.lo stoicismo antico
.lo scetticismo
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.individuare alcuni fondamentali problemi filosofici
.saper attualizzare il pensiero dei maggiori filosofi
Verifica: verifica orale ed eventuale test
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
aprile
MODULO 6 :
FEDE E RAGIONE
.cristianesimo e filosofia
.AGOSTINO e l’agostinismo
.la scolastica e TOMMASO
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.conoscere il pensiero dei maggiori filosofi medievali
.stabilire connessioni possibili tra contesto storico- culturale e pensiero filosofico
.saper riconoscere e definire i concetti
Verifica: verifica orale ed eventuale test
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
maggio/giugno
CLASSI IV
TRIMESTRE : I° PERIODO
(settembre/dicembre)
MODULO 1
Ripetizione di contenuti studiati nell’a.s. precedente.
TEMPO DIDATTICO PREVISTO :
settembre
MODULO 2:
L’ETA’ UMANISTICA E RINASCIMENTALE
U.D. 1: il Rinascimento
U.D. 2: la Riforma
U.D. 3: filosofia, magia, scienza e visione del cosmo nel Rinascimento
U.D. 4: riflessione sullo Stato Moderno
Testi:
Passi da G. Bruno, De la causa, principio et uno
Passi da J.Bodin, La Sovranità
OBIETTIVI:
di apprendimento specifici e trasversali :
.acquisizione delle forme e dei luoghi della cultura umanistica e rinascimentale
.acquisizione dei concetti di libertà, grazia e predestinazione
.acquisizione delle distinzioni fra natura, filosofia, magia e scienza
.comprensione del problema dell’infinito
.acquisizione della visione politica nell’età della formazione dello Stato Moderno
.comprensione dei concetti di utopia, diritto naturale e ragion di Stato
.capacità e competenze: saper analizzare le opere dei filosofi, cogliere il senso del messaggio filosofico ed usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
ottobre/novembre
MODULO 3:
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
U.D. 1: la Rivoluzione Astronomica
U.D. 2: Francesco Bacone: progetto filosofico e metodo
U.D. 3: il progetto di Galileo Galilei
Testi: N. Copernico, La Terra si muove
F. Bacon, La teoria degli idoli
G.Galilei, L’ipotesi eliocentrica
OBIETTIVI:
di apprendimento specifici e trasversali :
.acquisizione delle regole del conoscere e dei procedimenti della scienza
.comprensione del ruolo della matematica nell’ambito di una teoria scientifica
.comprensione del rapporto teoria-esperienza nella scienza moderna
.capacità e competenze: saper analizzare le opere dei filosofi, cogliere il senso del messaggio
filosofico,
.saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
novembre/dicembre
PENTAMESTRE: II° PERIODO
(gennaio-giugno)
MODULO 4:
RAZIONALISMO ED EMPIRISMO
U.D. 1: il razionalismo di Cartesio
U.D. 2: il modello matematico della conoscenza di Hobbes
U.D. 3: il sistema razionale di Spinosa
U.D. 4: l’empirismo razionalistico di Locke
U.D. 5: il razionalismo di Leibniz tra verità di ragione e verità di fatto
U.D. 6: l’empirismo radicale di Hume
Testi: Passi del Discorso sul metodo di Cartesio
Passi dell’Etica di Spinosa
Passi del Saggio sull’intelletto di Locke
Passi della Teodicea di Leibniz
OBIETTIVI di
apprendimento specifici e trasversali :
.acquisizione delle differenti concezioni in relazione al problema della conoscenza
.comprensione dei concetti di sostanza, monade, meccanicismo, spiritualismo, innatismo
.capacità e competenze: Saper analizzare le opere dei filosofi, cogliere il senso del messaggio
filosofico,
.saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
gennaio/febbraio/ marzo
MODULO 5:
LUMI E RIFORME . J. KANT
U.D. 1: Critica della ragion pura
U.D. 2: Critica della ragion pratica
U.D. 3: Critica del giudizio
Testi: Passi delle critiche kantiane
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprensione dell’accezione kantiana della “metafisica”, del ruolo critico della ragione, delle
filosofia come metariflessione
.capacità e competenze: Saper analizzare le opere dei filosofi, cogliere il senso del messaggio
filosofico,
.saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
marzo/aprile
MODULO 5 :
ROMANTICISMO ,IDEALISMO , STORICISMO , FILOSOFIA , RELIGIONE
E ARTE COME STRUMENTI DI CONOSCENZA:
.filosofia,religione ed arte come strumenti di conoscenza.
.FICHTE:la ricerca di un principio assoluto;lo stato commerciale chiuso e l’idea di nazione.
.SCHELLING:l’assoluto come indifferenza dei contrari e l’arte come organo dell’assoluto.
.HEGEL:la realta’ come ragione dialettica e storia ; la fenomenologia dello spirito; lo spirito come liberta’ e il suo realizzarsi nella societa’ e nella storia ; le forme del sapere assoluto : arte ,
religione e filosofia.
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprensione del ruolo affidato alla filosofia come via d’accesso all’assoluto , dell’infinitizzazione dell’io e della missione civilizzatrice affidata alla Germania;
.comprensione del valore dell’intuizione artistica;
.comprensione della differenza tra la concezione della ragione in kant e in Hegel,
dell’identità di reale e razionale , della storia come processo razionale e teleologico e della funzione giustificatrice della filosofia;
.capacità e competenze:saper analizzare le opere dei filosofi,cogliere il senso del messaggio filosofico,saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
aprile- maggio-giugno
CLASSI V
TRIMESTRE : I° PERIODO
(settembre-dicembre)
MODULO 1 :
ROMANTICISMO ,IDEALISMO , STORICISMO , FILOSOFIA , RELIGIONE
E ARTE COME STRUMENTI DI CONOSCENZA:
Ripasso di alcuni contenuti hegeliani studiati nell’a.s precedente o studio del pensiero hegeliano.
HEGEL:la realtà come ragione dialettica e storia ; la fenomenologia dello spirito; lo spirito come liberta’ e il suo realizzarsi nella società e nella storia ; le forme del sapere assoluto : arte ,
religione e filosofia.
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali:
.comprensione del ruolo affidato alla filosofia come via d’accesso all’assoluto , del-
l’infinitizzazione dell’io e della missione civilizzatrice affidata alla Germania;
. l’identità di reale e razionale , della storia come processo razionale e teleologico e della funzione giustificatrice della filosofia;
.capacità e competenze:saper analizzare le opere dei filosofi,cogliere il senso del messaggio filosofico,saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
settembre /ottobre
MODULO 2 :
LA SCOPERTA DELL’ESISTENZA E LA CRITICA DEL RAZIONALISMO E DELLO
STORICISMO
.la
volontà di vivere,irrazionalismo e pessimismo,il processo di liberazione dell’uomo.
.singolarità ed esistenza , l’angoscia , la fede come scandalo e decisione incondizionata.
.la distruzione delle certezze , la polemica contro l’intellettualismo e lo storicismo , il nichilismo , la morte di
dio, il superuomo, l’eterno ritorno.
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali
.comprensione del carattere irrazionale della realtà,della sofferenza universale e della ascesi
come negazione della volontà di vivere in Schopenhauer;
.comprensione della polemica nei confronti di Hegel in difesa del singolo,delle libertà in contrapposizione alla necessità della centralità della fede in Kierkegaard;
.comprensione del carattere distruttivo del pensiero di Nietzsche nei confronti delle teorie
razionaliste , positiviste e storiciste e del significato di superuomo, eterno ritorno , volontà di
potenza;
.capacità e competenze : saper analizzare le opere dei filosofi ,cogliere il senso del messaggio
filosofico ,saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
novembre-dicembre
PENTAMESTRE : II° PERIODO
(gennaio-giugno)
MODULO 3 :
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E FILOSOFIA
. la filosofia positiva ;
. filosofia e movimento operaio
. ateismo e antropocentrismo
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprensione dei caratteri comuni alle varie tendenze della cultura positivista , ottimismo
e fiducia incondizionata nella scienza,e di quelli specifici, positivismo sociale e evoluzionistico;
.comprensione della visione dialettica del processo storico , del significato di struttura
e sovrastruttura ,del concetto di alienazione e del processo di accumulazione capitalistica e
degli aspetti della futura società comunista;
.capacità e competenze: saper analizzare le opere dei filosofi ,cogliere il senso del messaggio filosofico ,saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
gennaio-febbraio
MODULO 4:
TENDENZE DEL PENSIERO CONTEMPORANEO
.neoidealismo:la realtà come spirito
.spiritualismo:tempo della scienza e tempo della coscienza
.psicoanalisi : Freud
.tra esistenzialismo e ontologia .epistemologia ,falsificazionismo
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprensione della realtà come spirito e storia ,della conoscenza come concettualizzazione
dei fenomeni e degli eventi ,del concetto come universale concreto,dell’arte come intuizione
lirica , della valorizzazione del sapere storico e della religione della libertà;
.comprensione della differenza tra il tempo della scienza e quello della coscienza , del significato di intuizione e di spiritualismo evoluzionistico;
.comprensione della psiche e analisi dell’inconscio , comprensione dei meccanismi di difesa ,
attività onirica ;
.comprensione dell’analisi esistenziale e della domanda sul senso dell’essere da parte della didella dimensione autentica della vita , dell’esistente , dell’essenza costitutivamente temporale del dase in ,dell’oblio dell’essere nella metafisica occidentale e del linguaggio poetico
come apertura all’essere ;
.comprensione del metodo che la scienza,secondo Popper, usa nelle sue scoperte e della possibilità che esso venga adoperato per il mondo umano.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
marzo aprile-maggio-giugno
STORIA
Profilo di uscita :











conoscenza dei principali eventi e delle trasformazioni dei vari periodi storici della storia
dell’Europa e dell’Italia , dall’antichità ai nostri giorni ,nonché della storia globale del mondo ;
uso appropriato del lessico e delle categorie interpretative della disciplina (categoria di spazio e tempo) ;
lettura e valutazione delle diverse fonti di informazioni ;
considerazione della storia come ina dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione
critica ed il confronto di prospettive ed interpretazioni , le radici del presente ;
rielaborazione ed esposizione dei temi trattati ,cogliendo le loro relazioni ( affinità-continuità e
diversità-discontinuità fra civiltà diverse , concetti generali relativi alle istituzioni statali , ai sistemi
politici e giuridici ,ai tipi di società , alla produzione artistica e culturale ;
conoscenza del nostro ordinamento costituzionale a partire dal tema della Cittadinanza e della
Costituzione
Repubblicana ( v. Cittadinanza e Costituzione ) ;
rapporto/confronto con altri documenti fondamentali ( dalla Magna Charta libertatum alla Dichiarazione
d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America ,alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino , alla
Dichiarazione universale dei diritti umani ;
acquisizione delle competenze per una vita civile attiva e responsabile ;
conoscenza di civiltà extraoccidentali ;
acquisizione di un metodo di studio conforme all’oggetto indagato ( sintetizzare e schematizzare un testo
espositivo di natura storica ;
cogliere i nodi salienti dell’interpretazione e dell’esposizione ,nonché i significati specifici del lessico
disciplinare) .
CLASSI III
TRIMESTRE : I° PERIODO
(settembre/ dicembre)
MODULO 1. IL BASSO MEDIOEVO. L’APOGEO DEL MEDIOEVO.
CRISI DEL MEDIOEVO E PRODROMI DELL' ETA’ MODERNA
u.d.1:dall’Alto al Basso Medioevo
u.d.2:l’Impero , la chiesa , le città
u.d.3: l’età di Federico Barbarossa
u.d.4: istituzioni universali e poteri locali
u.d.5:l'occidente nel tardo medioevo
u.d.6:la crisi del trecento
u.d.7:l'europa nell ‘eta' della guerra dei cent'anni
u.d.8:le monarchie nazionali
u.d.9:l' Italia delle signorie
Testi:
Bonifacio VIII “Unam Sanctam “
Magna Charta Libertatum
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.capacita' di analizzare gli eventi storici, individuandone le cause cogliere, comprendere e saper
discutere i motivi e gli elementi che portarono alla crisi e al tramonto dell' "eta' di mezzo"
Verifica: verifica orale ed eventuale test
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
settembre/ dicembre
PENTAMESTRE : II° PERIODO
(gennaio-giugno)
MODULO 2.
L'ETA' MODERNA
u.d.1: umanesimo e rinascimento
u.d.2: i nuovi mondi
u.d.3: economia e societa' nell 1500
u.d.4 :l'Italia tra '400 e '500
Testi:
passi da G. Pico della Mirandola “ Oratio de hominis digitate “
passi da L. Valla, “ La falsa Donazione di Costantino “
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali:
. comprendere e saper discutere i motivi della contrapposizione al medioevo e le linee portanti
della
nuova visione del mondo
. capacita' di cogliere i nessi tra gli eventi storici,le analogie e le differenze tra gli stessi
Verifica:verifica orale ed eventuale test
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
gennaio/febbraio
MODULO 3.
IL CINQUECENTO E I GRNADI RIVOLGIMENTI CHE CAMBIARONO
IL VOLTO DELL'EUROPA
u.d.1: la riforma
u.d.2: l'impero di Carlo v e la lotta per l'egemonia in Europa
u.d.3: riforma cattolica e controriforma
u.d.4: l'età di Filippo II
Testi: M.Lutero,La giustificazione per la sola fede
II Testamento politico di Carlo V
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali:
.cogliere, comprendere e discutere le peculiarità e le caratteristiche di fondo del cinquecento,
secolo
"nuovo"
.capacità di riferire con sintesi efficace e con lessico appropriato
Verifica:verifica orale ed eventuale test
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
marzo/aprile
MODULO 4.
IL SEICENTO E LE SUE SPECIFICITA'
u.d.1: la crisi del '600 e la guerra dei trent'anni
u.d.2: la rivoluzione inglese
u.d,3: la decadenza dell' Italia
Testi:
passi dall'Editto di Nantes
B..Croce, Italia e Spagna nel Seicento. Il pregiudizio di una Spagna corruttrice e di un'Italia
incorrotta
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali:
.cogliere, comprendere e discutere le cause e gli elementi alla base della crisi del seicento,
nonché
le cause della diversa evoluzione tra il mondo latino e il mondo nordico
.capacità e competenza nel "leggere" la storia,ricavando da essa le opportune lezioni e
applicando
le sue categorie all'analisi e all ' interpretazione della realtà presente e alla pianificazione del
futuro
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
maggio/giugno
MODULO 5.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
u.d.1:i principi fondamentali della Costituzione Italiana
u.d. 2 Enti istituzionali autonomi (eventuale visita didattica al Comune,alla Provincia ,alla
Regione )
Testo:
artt.1-12 della Costituzione Italiana
di apprendimento specifici e trasversali:
. interiorizzare i valori e i principi ideali che sono alla base della civile convivenza e che
sorreggono
"l'edificio" democratico e i rapporti tra gli uomini e tra i popoli
OBIETTIVI
Verifica :verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO FLESSIBILE
CLASSI IV
TRIMESTRE : I° PERIODO
(settembre/dicembre)
MODULO 1
L’ETA’ DELL’ASSOLUTISMO
U.D.1: l’età di LUIGI XIV
U.D.2: guerra ed egemonia nell’Europa del ’700
U.D.3: la società dell’ancien regime
testi : Stralci dell’Habeas Corpus e dell’Enciclopedia di Diderot.
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.conoscere il nuovo lessico politico assolutista e le articolazioni rilevanti della storia europea
nell’età in questione;
.saper individuare i possibili rapporti tra l’assolutismo da una parte e i totalitarismi e le democrazie contemporanee dall’altra.
Verifica: verifica orale ed eventuale test
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
settembre/ ottobre
MODULO 2
ILLUMINISMO, RIFORMA, RIVOLUZIONE
U.D.1: la nascita degli Stati Uniti
U.D.2: la rivoluzione francese
U.D.3: Napoleone e l’Europa
Testi: Articoli della Costituzione federale degli Stati Uniti.
Il Cahier de dolèances del terzo stato di Arcis.
Testo del blocco continentale decretato da Napoleone nel 1806.
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprendere la categoria di “rivoluzione”;
.sapersi orientare tra i differenti volti che ha assunto nell’età in questione.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
novembre/dicembre
PENTAMESTRE: II° PERIODO
( gennaio-giugno)
MODULO 3:
LA RESTAURAZIONE E I MOTI LIBERALI. ITALIA ED EUROPA DAL 1830 AL 1848.
U.D.1: l’eta’ della restaurazione
U.D.2: l’Italia e l’Europa dal 1830 al 1840
Testi: Confronto fra la carta costituzionale francese del 1814 e costituzione francese del 1830
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprendere gli sviluppi del periodo in esame
.saper problematizzare le nozioni di “popolo”, “nazione “,”progresso”.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
gennaio/febbraio
MODULO 4:
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA DIFFUSIONE DEL PENSIERO SOCIALISTA.
U.D.1: l’industrializzazione europea
U.D.2: la borghesia e il movimento operaio
Testi: Passi da K. Marks – F. Engels, Il manifesto del partito comunista .La Rerum Novarum
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.conoscere le tappe fondamentali dell’industrializzazione europea.
.saper cogliere le differenze tra le principali espressioni del pensiero socialista.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:febbraio/
marzo
MODULO 5:
L’UNITA’ D’ITALIA E IL NUOVO SCENARIO MONDIALE
U.D.1: verso la proclamazione del regno d’Italia e i problemi dell’Italia postunitaria
U.D.2: Europa e Americhe nella seconda metà dell’800
U.D.3: l’età del progresso tecnico e dell’imperialismo
Testi: Lo Statuto Albertino
A.Lincoln,Il discorso di Gettysburg e il Proclama finale per l’emancipazione degli shiavi.
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.individuazione e comprensione delle problematiche fondamentali del mondo nella seconda meta’
del xx secolo.
.stabilire relazioni tra le situazione storica della seconda metà del xx secolo e la presente .
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
marzo/aprile/giugno
MODULO 6:
CITTADINANZA e COSTITZIONE
U.D.1: la parte prima della costituzione italiana.
Testi: Statuto albertino
La parte prima della Costituzione della Repubblica Italiana opportunamente commentata
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.conoscere e saper discutere criticamente gli articoli relativi ai diritti e doveri dei cittadini
.eventuale visita guidata al Parlamento (Camera dei deputati o Senato )
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO FLESSIBILE
CLASSI V
TRIMESTRE : I °PERIODO
(settembre-dicembre)
MODULO 1 :
STATO E SOCIETA’ IN ITALIA E IN EUROPA ALLA FINE DELL’800 ;
Ripasso
U.D.1 . problematica postunitaria in Italia.
U.D.2 . l’Europa delle grandi potenze.
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprensione dello stato socio – economico – politico in Italia e in Europa verso la
fine del XIX secolo , dei problemi riguardanti l’Italia dopo l’unita’.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
settembre/ ottobre
MODULO 2 :
SOCIETA’ E POLITICA IN EUROPA AGLI INIZI DEL XX SECOLO ;
U.D.1 . .rivalità tra le grandi potenze e crisi di stabilità in Europa
U.D.2. .l’età giolittiana
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprensione dei motivi che determinarono lo scontro tra le grandi potenze , delle vicende
interne di Inghilterra e Francia, della politica militarista tedesca , degli ostacoli alla crescita
economica della Russia , dei mutamenti politici dell’impero otto mano, delle crisi balcaniche;
.comprensione dell’Italia giolittiana ,del riformismo politico , del decollo industriale , della politica verso decollo industriale, della politica verso i socialisti e i cattolici, del patto Gentiloni e
della ripresa dell’espansione coloniale.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
novembre/ dicembre
PENTAMESTRE :II° PERIODO
(gennaio-giugno)
MODULO 3 :
GUERRA E RIVOLUZIONE :
U.D.1.la prima guerra mondiale
U.D.2.la rivoluzione russa
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprensione delle cause politiche , economiche e sociali del conflitto , della posizione dell’Italia e del dibattito tra neutralisti e interventisti ,delle varie fasi e delle caratteristiche del conflitto;
.analisi della posizione di Wilson e dei trattati di pace;
.comprensione delle cause e degli effetti prodotti dalla rivoluzione russa ,le tesi di aprile di Lenin
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:gennaio
MODULO 4 :
AVVENTO DEI TOTALITARISMI E NUOVO CONFLITTO MONDIALE
U.D.1.il fascismo in Italia
U.D.2.il nazismo in Germania
U.D.3.lo stalinismo in Russia
U.D.4.la seconda guerra mondiale
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprensione delle cause e dei conflitti sociali del dopoguerra in Italia ,del “biennio rosso”,
dell’atteggiamento del Giolitti di fronte all’occupazione delle fabbriche e delle terre;
.comprensione del ruolo di Mussolini e del suo programma,della sua conquista del potere e
dell’instaurazione della dittatura , della politica economica , dei rapporti con la monarchia e
con la chiesa ,della politica estera aggressiva , dell’alleanza con Hitler e delle conseguenze
per gli ebrei italiani;
.comprensione della situazione economica tedesca del dopo guerra aggravata dal carattere
punitivo dei trattati di pace , della fragilità del sistema istituzionale della costituzione di
Weimar , della crisi del ’29 e del rafforzamento del partito nazista ,della sua ideologia e della
sua vittoria politica ,della eliminazione delle opposizioni e degli ebrei ;
.comprensione della politica estera di Hitler ,del sostegno dell’Italia ,dell’opposizione di Francia e Inghilterra;
.comprensione dei caratteri dello stalinismo , della politica e della collettivizzazione forzata
delle campagne e della eliminazione di tutte le opposizioni esterne e interne al partito;
.comprensione delle cause e delle posizioni assunte dall’Italia e dagli altri paesi durante il secondo conflitto mondiale , dell’evoluzione della guerra e della sconfitta delle potenze dell’asse, della caduta di Mussolini ,della resistenza e delle posizioni assunte tra il ‘43 e il ‘45
dai partiti e dalle forze antifasciste.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
febbraio
MODULO 5:
IL SECONDO DOPO GUERRA IN EUROPA E NEL MONDO
U.D.1.il mondo nell’era atomica
U.D.2.formazione dei blocchi e “guerra fredda”
U.D.3.dalla guerra fredda alla distensione
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprensione dei problemi del secondo dopo guerra ,delle ripercussioni de l conflitto in Asia e
e in Europa , del processo di decolonizzazione , della divisione del mondo in due blocchi e
dell’ avvio della distensione, dell’azione della chiesa conciliare da Giovanni XXIII a Paolo VI.
OBIETTIVI
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO PREVISTO : marzo
MODULO 6 :
L’ITALIA DAL DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI
U.D.1.dalla ricostruzione al miracolo economico
U.D.2.dal centro- sinistra alla riforma elettorale
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprensione dei problemi politico- economici della Repubblica ,delle conseguenze della
guerra fredda , dei risultati delle elezioni del ’48 , della politica dei governi centristi , del
miracolo economico, del passaggio dal centrismo al centro-sinistra , della protesta studentesca del ’68 , della recessione economica e dell’autunno caldo , del fenomeno del terrorismo , del compromesso storico , degli eventi politici degli anni ottanta e delle ripercussioni sulla nostra vita politica , del crollo del muro di Berlino.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
OBIETTIVI
TEMPO DIDATTICO PREVISTO:
aprile - maggio
MODULO 7 :
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
U.D.1.ordinamento della Repubblica Italiana
U.D.2.Unione Europea : dall’ unità politica all’unita’ monetaria
OBIETTIVI
di apprendimento specifici e trasversali :
.comprensione delle modifiche da apportare alla II parte della costituzione quali l’elezione
diretta del capo dello stato , la struttura federalista dello stato, la nuova legge elettorale;
.comprensione della necessità di una sempre più stretta collaborazione tra i paesi europei al
fine di pervenire ad una completa integrazione politica.
Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta
TEMPO DIDATTICO FLESSIBILE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Nelle precedenti programmazioni sono state sempre inserite tematiche inerenti allo studio della nostra
Costituzione sia nel II° biennio che nel V° anno del Liceo , nel rispetto del monte ore complessivo previsto
per le discipline storico-filosofiche .
Di recente , però ,sono state attivate azioni di sensibilizzazioni e formazione finalizzate all’acquisizione di
conoscenze e competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione” nell’ambito delle discipline citate, ai
sensi della L.169/2008 . Con il termine “Cittadinanza” si vuole indicare la capacità di sentirsi cittadini
attivi,che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte. Con il
termine “ Costituzione “ si intende lo studio del documento fondamentale della nostra democrazia
caratterizzata da valori , regole e strutture indispensabili per una convivenza civile .
Nell’aver recepito lo spirito della normativa
coerente con l’“Education”, tema centrale della
cooperazione europea come istruzione e formazione imprescindibili per la maturazione culturale del
cittadino europeo inserito in un sistema complesso di relazioni , i docenti hanno stabilito di focalizzare temi
specifici nel corso del prossimo triennio .
I temi individuati sono: norme sociali e norme giuridiche ; regole fondamentali per una civile convivenza ;
rispetto delle persone ; rispetto dell’ambiente ; rispetto della legge come principio fondamentale di libertà ed
uguaglianza . Con una particolare attenzione saranno curate le tre giornate celebrative dedicate alla Shoah ,
il 27 gennaio giornata in commemorazione delle vittime dell'olocausto , alle Foibe , il 10 febbraio giorno
del ricordo in memoria delle vittime dei massacri e dell'esodo giuliano-dalmata , ed infine alla "Festa della
Legalità", il 19 marzo in ricordo dell'uccisione di don Peppino Diana come giornata dell'impegno e della
memoria.
Inoltre , alla luce della Legge Bassanini e degli odierni orientamenti politici , si analizzeranno le
attribuzioni delle competenze residuali alla Regione , alla Provincia , al Comune . Si concluderà il percorso
didattico-istituzionale con visite guidate agli enti autonomi citati , al Parlamento della Repubblica Italiana
ed eventualmente al Parlamento Europeo o alla Commissione Europea di Bruxelless.
Si precisa che gli obiettivi delle visite guidate consistono nella:
 diretta constatazione dell’ esistenza reale , non effimera , di precise strutture deputate e alla
salvaguardia dei diritti naturali dell’uomo e alla soluzione di problemi che soddisfino i
bisogni dei cittadini in chiave nazionale ed europea.
 contatto diretto tra studente e figure istituzionali pro tempore .

Le modalità ed i tempi di attuazione saranno stabiliti dai docenti nell’arco del II° biennio e del V°
anno in relazione alle esigenze contingenti delle classi .