ISTITUTO MAGISTRALE “B. CROCE” - ORISTANO As

Transcript

ISTITUTO MAGISTRALE “B. CROCE” - ORISTANO As
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
ISTITUTO MAGISTRALE “B. CROCE” - ORISTANO
A.s. 2012 - 2013
Classe QUINTA sez. A
indirizzo LINGUISTICO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Composizione del Consiglio di classe............................................................................................................2
Composizione della classe ............................................................................................................................3
Profilo dell’indirizzo di studio .......................................................................................................................4
Presentazione della classe e valutazione delle attività curriculari ...............................................................5
Obiettivi disciplinari raggiunti.......................................................................................................................7
Metodi e strumenti utilizzati ........................................................................................................................7
Verifiche e valutazioni ..................................................................................................................................8
Credito scolastico e formativo....................................................................................................................10
Programmazione delle attività dopo il 15 maggio......................................................................................10
Prospetto orario del quinto anno...............................................................................................................11
Allegati........................................................................................................................................................11
Allegato n. 1: programmazione didattica e contratto formativo ...............................................................12
Allegato n. 2: programmi svolti ..................................................................................................................18
Allegato n. 3: testi e griglia di valutazione delle simulazioni della terza prova..........................................39
1
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Composizione del Consiglio di classe
CONTINUITÀ
DIDATTICA
MATERIA
DOCENTE
1
Italiano
Giovanni Deriu
Latino
Giovanni Deriu
Storia
M.Francesca Concu
Filosofia
M.Francesca Concu
Inglese
3
4
5
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
A. Antonello Pitzalis
•
•
Francese
Francesca Soru
•
•
Spagnolo
Maria Rita Putzolu
•
•
•
Tedesco
Tonina Uccheddu
•
•
•
Matematica
Francesco Manca
•
•
•
Fisica
Roberto Muzzetto
•
Scienze
Anna Maria Onorato
•
Storia dell’Arte
Giovanni B. Putzulu
•
Educazione Fisica
Alessandra Abis
Religione
•
•
2
•
•
•
Stefano Mele
•
•
Conversazione Inglese
Margaret Anne Platt
•
•
Conversazione Francese
Salvatorica Falchi
•
•
•
Conversazione Spagnolo
Ismael Lapaz Martinez
•
•
•
Conversazione Tedesco
Rachele Perria
•
•
•
•
Coordinatore del Consiglio di Classe: Giovanni Deriu
Segretario del Consiglio di Classe: A. Antonello Pitzalis
2
•
•
•
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Composizione della classe
Note
Terza lingua straniera
1.
Atzei
Jessica
III, IV e V con questa classe
Spagnolo
2.
Canu
Noemi
III, IV e V con questa classe
Spagnolo
3.
Fanari
Martina
III, IV e V con questa classe
Spagnolo
4.
Frau
Anna
III, IV e V con questa classe
Spagnolo
5.
Garau
Nicola
III, IV e V con questa classe
Spagnolo
6.
Locci
Luana
IV e V con questa classe
Spagnolo
7.
Marrocu
Emanuela
III, IV e V con questa classe
Spagnolo
8.
Mattana
Alessandra
III, IV e V con questa classe
Tedesco
9.
Mele
Consuelo
IV e V con questa classe
Spagnolo
10.
Murru
Carmen
III, IV e V con questa classe
Tedesco
11.
Muscas
Chiara
III, IV e V con questa classe
Spagnolo
12.
Musu
Giorgia
III, IV e V con questa classe
Spagnolo
13.
Pinna
Melissa
IV e V con questa classe
Spagnolo
14.
Piras
Marina
III, IV e V con questa classe
Spagnolo
15.
Piras
Giulia
IV e V con questa classe
Spagnolo
16.
Porcu
Chiara
III, IV e V con questa classe
Spagnolo
17.
Porcu
Sara
III, IV e V con questa classe
Tedesco
18.
Sartorelli
Chiara
IV e V con questa classe
Spagnolo
19.
Secci
Camilla
III, IV e V con questa classe
Spagnolo
20.
Tocco
Giulia
IV e V con questa classe
Spagnolo
21.
Vargiu
Francesca
III, IV e V con questa classe
Tedesco
3
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Profilo dell’indirizzo di studio
Il profilo dell’indirizzo linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre lingue straniere
nell’arco del quinquennio.
L’insegnamento delle tre lingue è finalizzato sia all’acquisizione di competenze linguistiche e
comunicative sia all’incontro con patrimoni di storia, letteratura e civiltà, costituendo l’approccio
storico-culturale nello studio delle lingue un aspetto tipico della specificità dell’indirizzo.
La caratterizzazione linguistica non è data soltanto dalle lingue straniere, ma anche dal rinvio ad
un continuo confronto analogico e contrastivo con l’italiano e con il latino.
Completano la formazione e configurano ulteriormente l’immagine di un indirizzo moderno la
matematica e le scienze sperimentali, da cui viene anche un contributo in rapporto agli aspetti
epistemologici e alla funzione del linguaggio.
Obiettivi dei vari ambiti disciplinari
Al termine del percorso di studio l’allievo nelle varie discipline deve essere in grado di:
ascoltare, leggere, comprendere ed esporre il contenuto di un testo;
conoscere gli elementi fondamentali e le strutture morfo-sintattiche delle lingue studiate;
conoscere i contenuti specifici e il linguaggio proprio di ciascuna disciplina;
esprimersi in forma corretta in relazione alle situazioni, alle discipline e agli scopi;
individuare opportuni collegamenti tra i vari argomenti.
Prospetto orario dell’indirizzo linguistico
Ore settimanali per anno di corso
Discipline del Piano di studi
1
2
3
4
5
Educazione Fisica
2
2
2
2
2
Religione o Attività alternative
1
1
1
1
1
Italiano
5
5
4
4
4
1ª Lingua straniera (Inglese o Francese)*
3
3
3
3
3
2ª Lingua straniera (Francese o Inglese)*
4
4
3
3
3
5
5
4
3
2
3
2
2
2
3
3
3
2
3
3
3
3
3
4
2
3ª Lingua straniera (Spagnolo o Tedesco)*
Latino
4
4
Arte e/o Musica
2
2
Storia dell'Arte
Storia
2
2
Filosofia
Diritto ed Economia
2
2
Geografia
2
2
Matematica e Informatica
4
4
Fisica
Scienze
3
3
* di cui un'ora in compresenza con un insegnante di madrelingua
4
4
2
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Presentazione della classe e valutazione delle attività curriculari
Nel corso del triennio la composizione della classe è mutata, in particolare nel passaggio dal terzo
al quarto anno, in seguito alla bocciatura e al trasferimento di alcuni alunni e all’arrivo di sei
studentesse dal corso C del medesimo indirizzo; il processo di integrazione è avvenuto
rapidamente e non solo non ha comportato disagi o attriti ma ha arricchito il gruppo-classe.
Progressi nella condotta e nell’impegno hanno consentito a tutti gli alunni, seppure in misura
diversificata, di conseguire le finalità e gli obiettivi prefissati.
La maggior parte degli alunni ha seguito con interesse le attività proposte raggiungendo un
apprezzabile grado di preparazione; altri, pur non profondendo il massimo impegno in tutte le
materie di studio, hanno raggiunto un livello di preparazione complessivamente sufficiente.
Il comportamento degli alunni, sensibilmente migliorato nel corso del triennio, nell’ultimo anno è
stato improntato alla correttezza e alla collaborazione.
Attività di recupero
La maggior parte degli insegnanti ha sospeso l'attività didattica per inserire momenti di recupero.
Alcuni docenti hanno personalizzato i percorsi di recupero in base alle specifiche esigenze dei
singoli alunni.
Attività complementari e/o integrative realizzate dalla classe
2012-2013
Attività di orientamento: Salone dell’Orientamento (Oristano); Consorzio Uno di Oristano;
Politecnico di Torino (Oristano); Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano (Oristano); Università
di Cagliari; Università di Sassari. Partecipazione al progetto POR Sardegna “Orientare per il
Futuro”. I dettagli nel seguente prospetto:
Date
Sedi
Enti o manifestazioni
15 novembre 2012
Incontro in sede
Associazione Industriali - ORISTANO
4-5-6 dicembre 2012
Visite guidate itineranti Salone dell’orientamento -ORISTANO
6 febbraio 2013
Incontro in sede
Consorzio Uno – ORISTANO
7 marzo 2012
Incontro in sede
Politecnico Torino – SCANO MONTIFERRU
26 marzo 2013
Incontro in sede
Università Cattolica - MILANO
15 aprile 2013
Incontro in sede
Nuova Accademia NABA MILANO
28 febbraio 2013
Visita guidata
Università degli studi CAGLIARI
15 aprile 2013
Visita guidata
Università degli studi SASSARI
Mostre: “I Cocco Ortu, una famiglia cagliaritana nella storia del liberalismo italiano” (Cagliari, 20
novembre 2012); “Quando la storia e le storie si incrociano, l’attesa e lo scoppio” (Cagliari, 5
marzo 2013)
Rappresentazioni teatrali: “Amleto”, di Shakespeare (Cagliari, Teatro Massimo, 13 dicembre,
2012); “L’uomo, la bestia, la virtù”, di Pirandello (Oristano, Teatro Garau, 13 febbraio 2013)
Progetto “Lo Stalking. Conoscerlo e difendersi”, in collaborazione con l’Ufficio Minori della
Divisione Anticrimine della Questura di Oristano. Due incontri in sede (6 e 23 aprile 2013) e la
5
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
partecipazione al convegno “Insieme contro la violenza” (Oristano, Hotel Mariano IV, 2 maggio
2013).
La classe ha inoltre partecipato a un incontro con alcuni operatori del Centro Antiviolenza di
Oristano sul tema della violenza sulle donne (sede, 22 febbraio 2013)
Incontro con operatori del Centro Trasfusionale di Oristano (sede, 20 marzo 2013) nell’ambito di
una campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue
Certificazioni linguistiche: nel mese di maggio parte della classe sosterrà l’esame per il
conseguimento certificazione DELE di Spagnolo
2011-2012
Rappresentazioni teatrali: “La locandiera”, di Goldoni (Oristano, Teatro Garau)
Viaggio d’istruzione a Castelsardo
Visita alla Mediateca mediterranea di Cagliari, nell’ambito del progetto progetto “Economia e
società nel Giudicato d’Arborea: analisi della Carta De Logu e del Llibre de regiment”
Incontro con Paola Dalmasso (letteratura)
2010-2011
Conseguimento della certificazione PET di Inglese (parte della classe)
Incontri con Flavio Soriga (letteratura) e con Diego Zucca (filosofia)
6
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Obiettivi disciplinari raggiunti
Livello degli obiettivi raggiunti
INSEGNAMENTO
CAPACITÀ
CONOSCENZE COMPETENZE
Italiano
B
B
B
Latino
P. SUFF.
P. SUFF.
P. SUFF.
Storia
B
B
B
Filosofia
B
B
B
Inglese
P. SUFF.
P. SUFF.
P. SUFF.
Francese
D
D
D
Spagnolo
D
B
D
Tedesco
D
B
D
Matematica
D
P. SUFF.
P. SUFF.
Fisica
D
D
D
Scienze
B
B
D
Storia dell’Arte
D
B
B
P. SUFF.
P. SUFF.
P. SUFF.
B
S
S
Educazione Fisica
Religione
Legenda:
SC = scarso; INS = insufficiente; MED = mediocre; S = sufficiente; P.SUFF. = più che sufficiente;
D = discreto; B = buono; O = ottimo
Metodi e strumenti utilizzati
Metodi
L’attività di insegnamento-apprendimento si è svolta attraverso lezioni frontali, dibattiti guidati,
ricerche e relazioni, analisi testuali, didattica attiva, problem solving, esperienze di laboratorio.
Generalmente, alla fase fruitiva e critica è seguita quella produttiva ed espressiva. Spesso si è
adottata la lezione frontale al fine di fornire un necessario quadro di insieme. Sono stati utilizzati
documenti di vario genere per guidare gli alunni al procedimento di indagine, a impegnarsi nella
soluzione di problemi e coordinare, elaborare, organizzare in sintesi le informazioni. In alcune
occasioni gli alunni sono stati divisi in gruppi di lavoro per sviluppare percorsi autonomi.
7
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Strumenti e materiali di lavoro
Oltre ai testi in adozione, sono stati utilizzati altri strumenti quali libri, quotidiani, riviste, audiovisivi.
Molte attività si sono svolte nel laboratorio di scienze e in quelli linguistico e informatico.
Verifiche e valutazioni
Le verifiche sono state effettuate sia in itinere sia al termine di ciascuna unità didattica e hanno
preso in esame i differenti livelli di sviluppo: metodologico, concettuale, formativo.
Ai fini della valutazione sommativa che è stata espressa al termine di ogni periodo, sia per le
verifiche orali sia per quelle scritte sono stati presi come punti di riferimento i seguenti criteri:
1) Acquisizione delle conoscenze dei contenuti essenziali della disciplina:
dati e nozioni;
contestualizzazione storica;
uso specifico dei concetti chiave della disciplina.
2) Acquisizione delle capacità di analisi:
scomposizione di temi e problemi in elementi distinti e correlati;
schematizzazione: ricostruzione e articolazione delle reti dei nodi teorici fondamentali;
comparazione: confronto tra autori o nuclei tematici diversi.
3) Acquisizione della capacità di sintesi e di concettualizzazione:
tematizzazione: individuazione del nucleo concettuale;
schematizzazione: produzione di una mappa sintetica che evidenzi nessi logici;
formalizzazione: raggiungimento delle capacità di astrazione.
4) Acquisizione della capacità di esposizione:
organicità: intesa come completezza del discorso;
logicità, corrispondente al procedimento del pensiero complesso che si attua in: definizione del
problema, enucleazione del tema di fondo, argomentazione, definizione della tesi;
rigore, inteso come essenzialità concettuale e specificità terminologica.
Criteri di valutazione con esplicitazione del livello di sufficienza
Per quanto riguarda la valutazione il Consiglio di classe ha individuato i seguenti parametri:
Scarso: totale assenza di contenuti;
Insufficiente: le conoscenze sono molto superficiali, vengono espresse con un lessico improprio,
non utilizzate in concreto, manca la rielaborazione personale;
Mediocre: i contenuti non sono espressi in modo organico, lo studente ha difficoltà
nell’elaborazione e nell’analisi delle informazioni;
Sufficiente: lo studente ricorda i contenuti e utilizza le conoscenze anche in contesti organizzati,
sa applicare regole e procedimenti;
Discreto/Buono: la conoscenza dei contenuti va oltre l’informazione data, il lessico è utilizzato in
modo corretto, i contenuti sono rielaborati criticamente;
8
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Ottimo: le conoscenze provengono da varie fonti e vengono controllate con intelligenza, vengono
espresse valutazioni logiche con un lessico disciplinare sempre appropriato.
Griglia di valutazione utilizzata
VOTO
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Ha conoscenza nulla o
irrilevante dei contenuti
Non sa utilizzare le
conoscenze
Nessuna
4
(insufficiente)
Ha conoscenza
frammentaria dei contenuti
Utilizza le conoscenze con
molti errori anche in compiti
semplici
Ha difficoltà e opera in
maniera imprecisa
5
(mediocre)
Ha conoscenza superficiale
dei contenuti
Utilizza le conoscenze con
errori
Ha lievi difficoltà e compie
qualche imprecisione
6
(sufficiente)
Ha conoscenza generale dei Utilizza le conoscenze e
contenuti
opportunamente guidato
raggiunge gli obiettivi minimi
1-3
(scarso)
Se guidato elabora e
rielabora in modo semplice
e non approfondito
7–8
Ha conoscenza approfondita Utilizza le conoscenze anche Elabora e rielabora con
(discreto/buono) dei contenuti
in compiti complessi con
piena autonomia ma con
piena autonomia ma con
qualche incertezza
qualche incertezza
9 – 10
(ottimo)
Ha conoscenza completa e
approfondita dei contenuti
Applica le conoscenze
Elabora e rielabora in piena
autonomamente e in contesti autonomia, senza
diversificati
incertezze, in modo ampio
e approfondito
Strumenti di valutazione
Produzione di relazioni orali, discussione guidata, esposizione orale.
Prove scritte. Tipologie: prove strutturate, schematizzazioni, analisi testuali, produzione di testi
argomentativi, soluzione di problemi.
Simulazione della terza prova scritta
Obiettivi
Accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi e didattico-disciplinari in termini di
conoscenze, competenze, capacità.
Strutturazione
Nei mesi di febbraio (Mercoledì 6) e marzo (Giovedì 21) sono state effettuate due simulazioni che
hanno riguardato le seguenti discipline: Italiano, Latino, Storia, Spagnolo, Tedesco, Francese,
Biologia, Matematica.
Per ogni prova gli alunni hanno avuto a disposizione due ore, per rispondere a quattro domande,
una per materia, attraverso una trattazione sintetica non più lunga di 15 righe (tipologia A).
Per gli argomenti trattati nelle simulazioni si rimanda all’allegato n. 3.
9
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Credito scolastico e formativo
Il credito scolastico verrà attribuito in considerazione della media dei voti riportati nel corso
dell’anno. All’interno della banda di oscillazione, saranno considerati: la frequenza scolastica e la
partecipazione alle attività e al dialogo formativo.
Il credito formativo è assegnato in base ad attestazioni provenienti dagli enti, associazioni,
istituzioni presso i quali lo studente ha realizzato l’esperienza o a relativa autocertificazione.
Programmazione delle attività dopo il 15 maggio
Approfondimento dei programmi di studio, completamento del programma in alcune discipline,
verifiche orali e scritte.
10
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Prospetto orario del quinto anno
PREVISTE
MATERIE
SETTIMANALI
ANNUE
SVOLTE
DA SVOLGERE
Italiano
4
132
107
19
Latino
3
99
68
14
Storia
3
99
61
14
Filosofia
3
99
71
14
Inglese
3
99
68
13
Francese
3
99
83
12
Spagnolo
4
132
95
16
Tedesco
4
132
104
17
Matematica
3
99
81
13
Fisica
2
66
52
8
Scienze
2
66
56
6
Storia dell’Arte
2
66
46
8
Educazione Fisica
2
66
41
10
Religione
1
33
23
4
35
1155
956
168
TOT.
Allegati
Allegato n.1: programmazione didattica e contratto formativo.
Allegato n.2: programmi svolti in ciascuna disciplina e obiettivi raggiunti.
Allegato n.3: testi delle simulazioni delle terze prove.
11
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Allegato n. 1: programmazione didattica e contratto formativo
Programmazione didattica
Obiettivi dei vari ambiti disciplinari
L’allievo nelle varie discipline dovrà essere in grado di:
-
ascoltare e/o leggere, comprendere e ripetere il contenuto di un testo e/o un argomento;
-
conoscere gli elementi fondamentali e le strutture morfo-sintattiche delle lingue studiate;
-
conoscere i contenuti specifici e il linguaggio proprio di ciascuna disciplina;
-
imparare a esprimersi in forma corretta in relazione alle situazioni, alle discipline e agli
scopi;
-
imparare ad applicare i collegamenti tra i vari argomenti almeno quelli più semplici ed
evidenti.
Contenuti: criteri di selezione, organizzazione
Nell’organizzare gli argomenti da proporre durante l’anno scolastico il Consiglio di Classe ritiene
necessario ricorrere a una selezione dei contenuti tenendo conto di alcuni criteri fondamentali:
fornire i contenuti essenziali della discipline;
essere coerente all’interno della materia, collegandola possibilmente con le altre discipline;
rispondere agli obiettivi prefissati.
Rapporto docenti-alunni
I rapporti docenti-alunni dovranno essere basati su:
-
rispetto reciproco di tutte le componenti della classe;
-
trasparenza e tempestività nell’assegnare e comunicare i voti delle verifiche;
-
creazione di un ambiente educativo accogliente e culturalmente stimolante;
-
coinvolgimento degli alunni nelle varie proposte educative;
-
attenzione nei confronti degli alunni meno impegnati e/o con preparazione carente;
-
incoraggiamento degli alunni più motivati, impegnati e capaci.
Modalità: impostazione dell’insegnamento-apprendimento
L’attività di insegnamento-apprendimento si svolgerà attraverso: lezioni frontali; dibattiti guidati in
classe; ricerche e relazioni; analisi testuale; visione di filmati; didattica attiva; problem solving,
ovvero problematizzazione degli argomenti e individuazione delle soluzioni anche attraverso
attività pratiche o di laboratorio.
Mezzi e strumenti
Per lo svolgimento delle attività didattiche i docenti potranno utilizzare: il manuale in adozione; libri
e riviste della biblioteca scolastica; audiovisivi; mostre, convegni, visite guidate; esercitazioni
pratiche nei laboratori; attrezzature in dotazione della palestra.
12
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Tempi
Possono riguardare:
-
attività curricolari, che si svolgeranno secondo gli orari settimanali di lezione;
-
attività integrative, che si svolgeranno durante gli orari prestabiliti, quando si attiveranno
particolari iniziative all’interno di una o più materie;
-
progetti (visite guidate, viaggi di istruzione, ecc.). Il Consiglio è favorevole a far partecipare
la classe a iniziative e/o progetti proposti dai singoli docenti e da enti culturali, purché
rispondenti agli obiettivi prefissati;
-
attività di recupero e di approfondimento, per le quali ogni docente sceglierà la modalità
che riterrà più opportuna (pausa didattica in orario curricolare o attività in orario
extracurricolare), compatibilmente con le esigenze degli allievi interessati. Tale attività
dovrà essere comunicata e concordata con l’apposita programmazione d’Istituto.
Verifiche
Tipologie: interrogazioni orali e scritte (i docenti potranno, se e quando lo riterranno opportuno,
avvalersi di compiti scritti per la valutazione orale); esposizione di relazioni orali e/o scritte;
redazione di testi scritti; questionari; completamento di frasi; esercitazioni teorico-pratiche.
Numero: almeno due orali e due scritte (ove richiesto) a quadrimestre.
Le prove scritte saranno corrette e date in visione agli alunni entro il termine massimo
dall’esecuzione di 15 giorni e prima della somministrazione della prova successiva; subito dopo
saranno registrate e depositate.
Valutazione
Il Consiglio approva la griglia di valutazione di seguito riportata i cui descrittori principali sono:
-
Conoscenza: descrive il semplice possesso di informazioni; si esprime nella presentazione,
da parte dell’alunno, di nozioni ordinate e organizzate.
-
Competenza: postula la comprensione dell’informazione e ne consente la modificazione e
integrazione con altre conoscenze: l’alunno sa stabilire relazioni, sa spiegare le proprie
affermazioni, sa cogliere la coerenza tra informazioni, sa dar conto della terminologia
propria dei vari linguaggi specifici.
-
Capacità: descrive il momento di maggior qualità del percorso di apprendimento e consiste
nell’utilizzare le conoscenze per attribuire valori, decidere, giudicare; si ritiene acquisita
quando l’alunno sa stabilire collegamenti e confronti, sa eseguire astrazioni.
13
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Griglia di valutazione
VOTO
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Ha conoscenza nulla o
irrilevante dei contenuti
Non sa utilizzare le
conoscenze
Nessuna
4
(insufficiente)
Ha conoscenza
frammentaria dei contenuti
Utilizza le conoscenze con Ha difficoltà e opera in
molti errori anche in compiti maniera imprecisa
semplici
5
(mediocre)
Ha conoscenza superficiale
dei contenuti
Utilizza le conoscenze con
errori
6
(sufficiente)
Ha conoscenza generale dei Utilizza le conoscenze e
contenuti
opportunamente guidato
raggiunge gli obiettivi
minimi
Solo se guidato elabora
e rielabora in modo
semplice e non
approfondito
7–8
(discreto/buono)
Ha conoscenza generale e
parziale approfondita dei
contenuti
Utilizza le conoscenze
anche in compiti complessi
con piena autonomia ma
con qualche incertezza
Elabora e rielabora con
piena autonomia ma con
qualche incertezza
9 – 10
(ottimo)
Ha conoscenza completa e
approfondita dei contenuti
Applica le conoscenze
autonomamente e in
contesti diversificati
Elabora e rielabora in
piena autonomia, senza
incertezze, in modo
ampio e approfondito
1-3
(scarso)
14
Ha lievi difficoltà e
compie qualche
imprecisione
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Contratto formativo
Riferimento normativo: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 giugno 1995: “Carta
dei Servizi Scolastici”.
Tra i Docenti e gli Alunni della classe 5ª A Linguistico viene stipulato il seguente contratto
formativo:
Docenti
Per favorire un’azione didattica efficace e corretta i docenti:
-
mantengono la massima trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione;
ogni docente dovrà rendere sempre partecipe l’alunno dell’attività educativo-didattica, delle
finalità che vuol raggiungere e di come valuta il suo lavoro;
-
rilevano le condizioni d’ingresso degli alunni e creano un equilibrio sulle conoscenze di
base del gruppo classe recuperando le fasce più deboli;
-
favoriscono la partecipazione attiva degli alunni e ne incoraggiano la fiducia nelle proprie
possibilità, rispettando la specificità individuale del modo di apprendimento;
-
correggono gli elaborati (test e compiti scritti) e li consegnano con immediatezza in modo
da utilizzare la correzione come momento formativo;
-
presentano i programmi per l'Esame di Stato con la firma di almeno tre alunni;
-
organizzano attività di recupero per gli alunni in difficoltà;
-
operano nel rispetto delle delibere del Collegio docenti e dei Consigli di classe.
Alunni
Gli alunni hanno il dovere di:
-
partecipare in maniera attiva, puntuale e regolare alle attività scolastiche;
-
dimostrare impegno costante nello studio;
-
arrivare in orario a scuola (i ritardi reiterati pregiudicheranno l’attribuzione del punto
aggiuntivo di credito scolastico);
-
rispettare l’obbligo della frequenza con la necessaria attrezzatura didattica; chi supererà
trenta giorni di assenza non potrà raggiungere il punteggio massimo di credito scolastico
spettante per la media dei voti (sono fatte salve le assenze dovute a motivi di salute e
appositamente documentate);
-
giustificare tempestivamente le assenze e i ritardi;
-
non mangiare in classe durante le lezioni;
-
rispettare le persone, i beni materiali (banchi, muri, estintori, ecc.) e le regole della
comunità scolastica;
-
non usare il cellulare e non fumare nei locali dell’Istituto (i cellulari devono essere tenuti
spenti e non possono essere usati durante le lezioni; nel caso in cui lo studente dovesse
disattendere a tale norma il Docente procederà al ritiro del cellulare, che verrà
riconsegnato al termine della lezione);
-
eseguire i compiti scritti e orali in classe e quelli assegnati a casa.
15
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Obiettivi didattico-educativi
Il Contratto formativo è finalizzato al conseguimento di obiettivi educativi e cognitivi. Sono di
seguito riportati gli obiettivi trasversali per il triennio.
Gli alunni devono:
-
saper redigere ed interpretare testi e documenti;
-
saper elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire processi decisionali;
-
saper effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioni
opportune.
Metodologie didattiche
Nell’ambito della libertà di Insegnamento i docenti utilizzano, per il raggiungimento degli obiettivi
programmati, metodologie didattiche e strumenti diversificati rispondenti alle esigenze del
gruppo–classe (per esempio: lezioni frontali, lezioni interattive, scoperte guidate, lavori di gruppo,
ricerche, lavori di laboratorio, visite guidate, incontri con esperti).
Modalità di verifica
Le verifiche periodiche saranno effettuate tramite interrogazioni singole, esercitazioni, compiti a
casa, compiti in classe, relazioni, ricerche, test, in numero congruo in modo da assicurare una
valutazione la più completa possibile.
Modalità di valutazione
La valutazione dei livelli di apprendimento degli alunni va effettuata secondo i seguenti parametri
valutativi.
Settore umanistico-letterario
Orale: possesso delle nozioni e conoscenza degli argomenti; capacità espressive; capacità
critiche, di analisi e di sintesi.
Scritto: rispondenza tra proposta e svolgimento; conoscenza della lingua; capacità critiche e di
analisi.
Settore scientifico-tecnico
Orale: conoscenze; comprensione degli argomenti; rielaborazione personale.
Scritto: conoscenza degli elementi specifici della disciplina; identificazione e comprensione dei
problemi; capacità di rielaborazione autonoma.
Settore pratico
Identificazione del problema e delle tecniche da usare; capacità di organizzazione del lavoro;
capacità di progettazione e rielaborazione dei dati.
Gli alunni vengono valutati secondo tre parametri che riguardano:
-
conoscenza (sapere): intesa come insieme di contenuti, cioè di principi, concetti, regole e
tecniche che investono le varie aree disciplinari.
16
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
-
competenza (saper fare): rivolta all’utilizzazione di ciò che si è acquisito e alla capacità di
saper risolvere e/o creare nuove situazioni.
-
capacità (saper essere): riferita all’insieme di attitudini cognitive e operative che portano
l’alunno a mettere in risalto capacità elaborative, logiche e critiche.
I voti assegnati vengono resi noti all’istante e motivati.
La valutazione delle prove scritte viene espressa con un voto numerico accompagnato da un
giudizio analitico strutturato sui parametri di valutazione approvati.
I parametri numerici della valutazione sono compresi tra 1 e 10:
da 1 a 3 = scarso;
4 = insufficiente;
5 = mediocre;
6 = sufficiente;
7 = discreto;
8 = buono;
9 e 10 = ottimo.
Durante le interrogazioni e nell’assegnazione del voto l’insegnante usa la tecnica
dell’incoraggiamento e non utilizza gli errori per punire ma per correggere.
Parametri di valutazione finale del consiglio di classe
-
livello di preparazione iniziale;
-
impegno, comportamento e assenze;
-
andamento nel corso di tutto l'anno scolastico.
17
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Allegato n. 2: programmi svolti
ITALIANO
Docente: G. Deriu
PROGRAMMA SVOLTO
Testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “La letteratura”, voll. 4, 5, 6
Storia della letteratura
Il Preromanticismo. Goethe, I dolori del giovane Werther
Ugo Foscolo
Vita e poetica. Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettura integrale). I Sonetti (Alla sera, In
morte del fratello Giovanni, A Zacinto). Dei sepolcri (vv. 1-197, 235-295)
Il Romanticismo
I temi e la figura dell’intellettuale. La concezione dell’arte e della letteratura nel
Romanticismo europeo. Il movimento romantico in Italia
A. W. Schlegel, La “melancolia” romantica e l’ansia d’assoluto
Novalis, Poesia e irrazionale
M.me de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
P. Giordani, “Un italiano” risponde al discorso della de Staël
G. Berchet, La poesia popolare
Alessandro Manzoni
La vita. La concezione della storia e della letteratura. Le tragedie. Il romanzo
Lettera a Fauriel (1806), La funzione della letteratura
Lettera sul Romanticismo, L’utile, il vero, l’interessante
Adelchi, primo coro
Lucia e don Rodrigo, confronto tra Fermo e Lucia (I, 3) e I promessi sposi (III)
La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale (XXXVIII)
Giacomo Leopardi
La vita e il pensiero. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo
I Canti: L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la
tempesta, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra o il fiore
del deserto (vv. 1-7, 29-58, 98-144, 202-236, 289-317)
Le Operette morali: Storia del genere umano, Dialogo della Natura e di un Islandese,
Dialogo di Tristano e di un amico
La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati
Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano
E. e J. De Goncourt, Germinie Lacerteux (Prefazione)
E. Zola, Il romanzo sperimentale (Prefazione)
L. Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità
Tema: La condizione femminile nell’età borghese
H. Ibsen, Casa di bambola (lettura integrale)
18
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Giovanni Verga
La vita. Dai romanzi giovanili alla svolta verista. Ideologia, poetica e tecnica narrativa del
Verga verista: impersonalità, eclisse, regressione. Il verismo di Verga e il naturalismo
zoliano
Prefazione al romanzo Eva: Arte, Banche e Imprese industriali
Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa
I Malavoglia (lettura integrale)
Novelle rusticane: La roba
Mastro-don Gesualdo: La tensione faustiana del self-made man; La morte di Mastro-don
Gesualdo
Il decadentismo
La visione del mondo, i temi e la poetica. Il simbolismo
D’Annunzio: La sera fiesolana (Alcyone), La pioggia nel pineto (Alcyone)
Pascoli: Digitale purpurea (Poemetti), Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio), Il
fanciullino
La stagione delle avanguardie. I Futuristi e i Crepuscolari
Marinetti, Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista (estratti)
Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità
Italo Svevo
La vita e la formazione culturale. Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno
Una vita: Le ali del gabbiano
Senilità: Il ritratto dell’inetto, La trasfigurazione di Angiolina
La coscienza di Zeno: La morte del padre, La salute malata di Augusta, Psico-analisi, La
profezia di un’apocalisse cosmica
Luigi Pirandello
La vita. La visione del mondo: il vitalismo, la critica dell’identità individuale, la “trappola”
della vita sociale, il rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo. La poetica: l’umorismo,
una definizione dell’arte novecentesca
L’umorismo: Un’arte che scompone il reale
Le Novelle per un anno: le novelle siciliane, le novelle piccolo borghesi, l’atteggiamento
umoristico
Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna; Il treno ha fischiato; La signora Frola e il
signor Ponza, suo genero; La carriola; La patente
Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi; Lo “strappo nel cielo
di carta” e la “lanterninosofia”
Uno, nessuno e centomila (lettura integrale)
Il teatro grottesco: Il giuoco delle parti. Il metateatro: Sei personaggi in cerca d’autore
Si prevede di integrare il programma, dopo il quindici maggio, con il seguente argomento:
caratteristiche fondamentali della poetica di Saba, Ungaretti e Montale
Analisi e comprensione dei testi
Lettura, analisi testuale e commento dei brani antologici indicati. Lettura integrale delle
seguenti opere: Ultime lettere di Jacopo Ortis, Casa di bambola, Uno nessuno e centomila,
Sostiene Pereira
Produzione scritta
Esercitazioni secondo diverse tipologie, in parte coincidenti con quelle proposte
nell’esame di Stato. In particolare: analisi testuale e saggio breve.
19
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Docente: G. Deriu
PROGRAMMA SVOLTO
Testo: Mortarino, Reali, Turazza, “Genius loci”, vol. 3
Storia della letteratura
Seneca: la vita, i temi, le opere. Dialogi, Epistulae ad Lucilium, Apokolokyntosis
Il contrasto tra ideale e reale (De vita beata, 17-18)
Per guarire dal tedio della vita non vale mutare luogo (Epistulae, 28)
Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla (Epistulae, 7, 1-3)
Lo sconsiderato sperpero del tempo, il bene più prezioso (De brevitate vitae, 3)
Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita (Epistulae, 1, 1)
Gli schiavi (Epistulae, 47)
Vita militare est (Epistulae, 96)
Petronio: l’opera e l’autore; la componente satirica; la struttura romanzesca; le cinque novelle; tra
fantasia e realismo
La decadenza dell’oratoria (Sat., 1-4)
La cena di Trimalchione (Sat., 26, 7-8; 31-33; 37; 42; 71)
L’arrivo a Crotone (Sat., 116)
Il lupo mannaro (Sat., 61-62)
La matrona di Efeso (Sat., 111-112)
Marziale: vita e opere; varietà tematica e realismo espressivo
Selezione di epigrammi, tra cui quelli sotto indicati
Giovenale: satira VI
Tacito: vita, Agricola, Germania, Annales, Historiae, Dialogus de oratoribus
I Germani sono come la loro terra (Germ., 4-5)
Virtù morali dei Germani e delle loro donne (Germ., 18-19)
Schiavi e liberti presso i Germani (Sat., 25)
Ora finalmente ritorna il coraggio (Agr., 1-3)
Il discorso di Calgaco: la durezza del potere (Agr., 30)
Il suicidio esemplare di Seneca (Ann., 15, 62-64)
Vita e morte di Petronio, l’anticonformista (Ann., 16, 18-19)
Apuleio: Le Metamorfosi
Lettura di ampi estratti, tra i quali la favola di Amore e Psiche
Testi in lingua latina
Seneca, Epistulae, 7, 1-3; Epistulae, 1, 1
Petronio, Satyricon, 111-112
Marziale, 3, VIII; 4, XXXVIII; 4, XLI; 9, XV; 10, VIII; 10, XLIII; 11, LXIV; 11, LXVII
Giovenale, Satire, 6, 136-152
Tacito, Agricola, 30
Lingua latina
Ripasso delle principali strutture linguistiche e della metodologia della traduzione
20
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
STORIA
Docente: M. F. Concu
PROGRAMMA SVOLTO
Testo: M. Fossati, G.Luppi, E.Zanette, Parlare di storia, Pearson
L’età dell’imperialismo
Economia cultura e ideologie
La seconda rivoluzione industriale e il processo di concentrazione capitalistica. Le classi sociali,
la crisi del razionalismo progressista
L’Italia dall’avvento della sinistra alla “crisi di fine secolo”
L’avvento della sinistra al potere, Crispi. Il movimento operaio, Giolitti. La crisi di fine secolo.
L’economia italiana
Le relazioni internazionali dalla fine del XX secolo al 1914
Verso la guerra per il predominio mondiale. La nascita della Triplice intesa. Dalla rivoluzione dei
“ Giovani turchi” alla seconda crisi marocchina. La politica estera italiana e la guerra di Libia. Le
guerre balcaniche
L’età delle guerre mondiali ( 1914 – 1945 )
La prima guerra mondiale
La I guerra e i suoi caratteri principali. Il primo anno di guerra. L’Italia dalla neutralità
all’intervento. Gli anni 1915 – 1916. La guerra sui mari. La mobilitazione totale. L’ultima fase del
conflitto: 1917- 1918. Conseguenze economiche e sociali della guerra. I trattati di pace
La rivoluzione russa
La Russia dal 1855 al 1917, pag .49. La Russia alla vigilia della grande guerra, pag. 99. Crisi
dello zarismo. La rivoluzione del 1917: la rivoluzione democratica di febbraio. Lenin e il
bolscevismo. La rivoluzione bolscevica di ottobre
La crisi del dopoguerra
L’eredità della guerra. Il dopoguerra nei paesi europei
Il primo dopoguerra in Italia
La conclusione della guerra e la “Vittoria mutilata”. Trasformazioni socio- economiche e crisi
dello stato liberale. Governo Nitti . Governo Giolitti. Le novità ideologiche del dopoguerra
L’ascesa del fascismo
La fase legalitaria della dittatura: la fine delle istituzioni liberali. Il delitto Matteotti. La costruzione
dello stato totalitario. La politica economica fascista dal liberalismo all’autarchia. La politica
estera e l’avventura coloniale. L’opposizione al fascismo
Economia, società, politica tra le due guerre mondiali
La ripresa economica del dopoguerra: caratteri e contraddizioni. Il 1929: il crollo di Wall Street.
Gli squilibri dell’economia statunitense. Il “New Deal”
La Germania tra le due guerre
La Repubblica di Weimar: la crisi del primo dopoguerra 1919-1923. La stabilizzazione 1924 1929 l’età Stresemann: il piano Dawes, lo spirito di Locarno. La crisi e il crollo della repubblica
(1929-1933 ): Hitler cancelliere. La formazione dello stato totale, il regime totalitario
Il comunismo in Unione Sovietica.
Dalla guerra civile alla nuova politica economica. Da Lenin a Stalin. Il regime totale staliniano
La politica internazionale tra le due guerre mondiali
Gli anni Venti. Le illusioni della pace. Verso la seconda guerra mondiale
21
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
La guerra di Spagna
Conservazione sociale e centralismo statale, l’opposizione autonomista, il fronte repubblicano.
La guerra di Spagna e gli schieramenti internazionali, l’insurrezione militare, l’intervento delle
potenze fasciste, l’affermazione della dittatura franchista
La seconda guerra mondiale
I caratteri del conflitto. Dall’attacco alla Polonia alla sconfitta della Francia. L’Italia in guerra. La
battaglia d’Inghilterra. L’aggressione all’URSS. L’attacco giapponese e l’intervento degli Stati
Uniti. Il 1943 in Italia, la caduta del regime, la repubblica di Salò, la resistenza. La sconfitta della
Germania, la sconfitta del Giappone
L’età del bipolarismo
Il secondo dopoguerra
Il nuovo assetto geopolitica mondiale. Il dopoguerra in Unione Sovietica e nell’Europa centroorientale. Il dopoguerra negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale. Il dopo guerra in Italia. L’avvio
del processo di decolonizzazione. I conflitti in Medio Oriente
I caratteri della guerra fredda
I caratteri del sistema bipolare. Le principali fasi dell’età bipolare. Le origini e i primi sviluppi della
“ guerra fredda” Tra la coesistenza pacifica e la crisi
L’Italia nell’età bipolare.
I governi di unità antifascista, il referendum del 1946, le elezioni per l’Assemblea Costituente, la
geografia politica dell’Italia postbellica, la ricostruzione. Gli anni del centrismo. Gli anni del centro
sinistra. L’economia italiana dagli anni “ 50 all’inizio degli anni “90
22
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
FILOSOFIA
Docente: M. F. Concu
PROGRAMMA SVOLTO
Testo: Francesca Occhipinti, Uomini e idee, Einaudi
Il Positivismo
Quadro introduttivo: scienza, industria, società. Caratteri generali. I principi del positivismo: la
concezione della scienza. L’interpretazione positivistica della storia e della società
Comte
La necessità di un nuovo ordine sociale. “Corso di filosofia positiva”: la classificazione delle
scienze. La legge dei tre stadi
Mill
Il positivismo empiristico. La logica e la psicologia. Induzione e psicologia. La fondazione della
logica nella psicologia
Il pensiero politico On liberty: il superamento dell’utilitarismo benthamiano. La libertà, la
democrazia e il valore della diversità
Letture: da On liberty: “Il valore dell’individuo“
Marx
Vita e opere
La formazione del pensiero: impegno intellettuale ed emancipazione politica. La separazione fra
bourgeois e citoyen. L’analisi del lavoro alienato.
Opere analizzate: Il manifesto del partito comunista, La concezione materialistica della storia.
Il capitale: critica dell’economia politica, analisi della società capitalistica, genesi e destino del
capitale.
Letture: Il lavoro alienato da Manoscritti economico – filosofico; La concezione
materialistica della storia da L’Ideologia tedesca
Nietzsche
Vita e opere
La nascita della tragedia. Le considerazioni inattuali. La seconda inattuale “Sull’utilità e danno
della storia per la vita “. L’analisi genealogica e la definizione del nichilismo. Aforisma 125 della
Gaia Scienza. Il Crepuscolo degli idoli. Così parlò Zaratustra
Letture: La debole personalità dell’uomo moderno, da Sull’utilità e danno della storia per la
vita; Aforisma 125, da La gaia scienza; Come il mondo vero finì per diventare favola, da Il
crepuscolo degli idoli
Filosofia e scienza tra Ottocento e Novecento
CULTURA E POLITICA: L’età della seconda rivoluzione industriale, ridefinizione delle classi
sociali e delle gerarchie internazionali, società di massa e rappresentanze politiche
FILOSOFIA E SCIENZE: crisi del meccanicismo, nuove prospettive filosofiche, crisi dei
fondamenti.
Le correnti neokantiane. Lo storicismo
Max Weber: Un metodo scientifico per le indagini storico sociali. La teoria dell’agire sociale. Il
processo di razionalizzazione della società moderna.
La Fenomenologia
Husserl
Vita e opere
Formazione del suo pensiero. Il concetto di intenzionalità
23
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
L’idea della fenomenologia: La fenomenologia come scienza universale. Differenza tra scienze
obiettive e fenomenologia. L’epochè. La riduzione trascendentale e la riduzione eidetica. La
costituzione fenomenologica
Meditazioni metafisiche: Il problema del tempo: tempo fenomenologico. IV meditazione: il
problema dell’io
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale: critica della scienza e il
problema della fondazione dell’intersoggettività. Il mondo della vita. La via d’accesso alla
fenomenologia trascendentale attraverso il mondo della vita. L’intersoggettività
Letture: La critica della filosofia da La filosofia come scienza rigorosa; L’intenzionalità da
Fenomenologia; Il mondo dell’atteggiamento naturale da Idee per una fenomenologia pura
ed una filosofia fenomenologia; La crisi dell’umanità presente da La crisi delle scienze
europee e la fenomenologia trascendentale
Il Neopositivismo
Il Circolo di Vienna. Hahn, Neurath e Carnap da La concezione scientifica del mondo di Hahn,
Neurath e Carnap, “Il manifesto programmatico dell’empirismo logico“
Wittgenstein
Vita e opere
La filosofia come critica del linguaggio. Il Tractatus logico-philosophicus : la struttura dell’opera e
la sua forma letteraria, il contenuto dell’opera, il mondo e il linguaggio, la teoria dell’immagine, la
teoria della proposizione, la forma generale della proposizione, la filosofia, ciò che non si può
dire
Dal Tractatus alle Ricerche logiche.
Letture: dal Tractatus: “ Il mondo come totalità di fatti nello spazio logico”; “ La
raffigurazione logica dei fatti”; “ La filosofia non è una scienza “; “ Il mistico ovvero ciò che
non si può dire”
Percorso tematico: La riflessione novecentesca sulla società e la politica
Gli sviluppi del marxismo: Antonio Gramsci
La teoria critica della società: La scuola di Francoforte.
Lettura: Ulisse o la dialettica dell’illuminismo da Horkheimer Adorno Dialettica
dell’Illuminismo
Habermas, il problema dell’agire politico nel mondo contemporaneo
La filosofia del diritto e della politica: Kelsen, la dottrina pura del diritto. La democrazia:
uguaglianza e libertà
Rawls: il neocontrattualismo
I percorsi dell’etica. La rinascita della filosofia della prassi. Hannah Arendt: La vita activa
Lettura : La vita attiva da Vita activa
Apel e Habermas: l’etica del discorso
La persistente vitalità della filosofia.
24
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Docente: A. Pitzalis
PROGRAMMA SVOLTO
Libro di Testo: Concise Cakes and Ale
James Cook e i Maori della Nuova Zelanda, pagg.130-31
The American Revolution, pag.134
Charles Darwin in Tierra del Fuego in 1832, pagg.208-09
PRE-ROMANTIC AND ROMANTIC AGE (1776-1837)
Pre-Romantic tendencies and the Romantic Revolution, pagg.140-42
Cenni su Thomas Gray e la Poesia Sepolcrale:
Elegy Written in Country Churchyard
Romantic Poetry, pagg.144-45
The Gothic Novel and the Novel of Manners, p.146
Samuel T. Coleridge (1772-1834)
THE RIME OF THE ANCIENT MARINER, pagg.162-169
It Is an Ancient Mariner (Part 1), pagg.165-68
Jane Austen (1775-1817)
PRIDE AND PREJUDICE, pagg.176-180
Hunting for a Husband, pagg.178-79
THE MODERN AGE (1901-1945)
David Herbert Lawrence (1885-1930)
SEA AND SARDINIA
Chapter 3 - Cagliari
George Orwell (1903-1950)
NINETEEN EIGHTY-FOUR, pagg.376-79
THEME 8 - Racism and the fight for civil rights, pagg.385-86
THE CONTEMPORARY AGE (1945-today)
The Feeling of the Age, pagg.394-95
THEME 9 - Female Consciousness, pagg.446-447
THEME 10 - Young People, pagg.456-57
Jon Krakauer (1954-)
INTO THE WILD
25
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
Docenti: F. Soru, S. Falchi
PROGRAMMA SVOLTO
Dal libro di testo: “LittérAtion!”
Le XIX ème siècle, siècle de mouvement.
Le préromantisme: Chateaubriand (Mémoires d’Outre-tombe 1848).
« Ces incertitudes » René et le Génie du Christianisme. Le ‘mal du siècle’.
Le romantisme: Un courant européen.
Romantisme et Engagement
Victor Hugo : vie et poésie « Demain dès l’aube… » (Les Contemplations 1856). Le roman
historique, Le roman social « Les deux chandeliers » un extrait du livre (Les misérables 1862).
Stendhal: « Elle aime l’infortunée ! », extrait du livre (Le Rouge et le Noir 1830).
Honoré de Balzac: La comédie humaine « M. Grandet » extrait du livre (Eugénie Grandet 1833).
Autre passage: « Je veux mon or »
Gustave Flaubert: Entre romantisme et réalisme, « Emma écoutait se son autre oreille » « Elle
était amoureuse » extraits du livre (Madame Bovary 1856).
Roman et engagement politique
Emile Zola: « J’accuse », « Les quatre briquets » (Germinal 1885) (Film en conversation), Les
Rougon-Macquart, roman expérimental.
Charles Baudelaire: poète de la modernité. « Correspondances », « L’albatros », (Les Fleurs du
mal 1857). « Enivrez-vous », « L’Etranger » (Le Spleen de Paris 1862). (Poésie au choix apprises
par cœur)
Marcel Proust: Du Temps perdu au Temps retrouvé. « Le gout du morceau de la petite
Madeleine » (À la recherche du temps perdu, 1913-1927).
Conversazione di lingua francese
Le vagabond (Le Horla, G. de Maupassant)
Le guide la bonne épouse
Les poules débarquent en ville (le Monde)
Germinal (Film, oeuvre d’Emile Zola)
L’été (A.Camus)
Ces nuits qui ont fait trembler Clichy (Express)
Le problème des banlieues (problèmes sociaux)
Je crains pour mon avenir (Le Monde)
26
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
PROGRAMMA SVOLTO
Docenti: M. R. Putzolu, I. Lapaz Martinez
Grammatica
Il presente del congiuntivo dei verbi regolari e irregolari
Il congiuntivo passato dei verbi regolari e irregolari
L’imperativo affermativo e negativo: forme regolari e irregolari
Il condizionale dei verbi regolari e irregolari
Le subordinate temporali, finali, causali e condizionali
Parte culturale e di civiltà
El Andalus y la Reconquista
Búsqueda en Internet de noticias
Visión del DVD “ Andalucia”
Visión de la película : Babel
Visión del DVD “Don Quijote”
Búsqueda de noticias en internet
Descripción de viñetas para el DELE
Visión de la película : Volver
Federico García Lorca; documental sobre su vida
Federico García Lorca y la visión de la película “ La casa de Bernalda Alba”
Documental sobre la guerra civil
Parte storico-letteraria
Dal libro “Raíces”: literatura y civilización de España e Hispanoamérica
Historia de las primeras invasiones de la península ibérica
La Edad Media: marco histórico, social y cultural
Las jarchas; los cantares de gesta; la lírica castellana
C. Colón y el descubrimiento de América
Abderramán III y el Califato de Córdoba
El Andalus, La dominación árabe
Los Reyes Católicos y la Reconquista
El Cantar de Mío Cid, fragménto “El héroe desterrado”
El siglo XIV :marco histórico, social y cultural
El siglo XV: marco histórico, social y cultural
La Lírica Tradicional, El Romancero
Humanismo y Renacimiento:marco histórico, social y cultural
El siglo XVI: marco histórico, social y cultural
27
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Los libros de caballería, Lázaro de Tormes y la novela picaresca
El siglo de Oro
Miguel de Cervantes: resumen y comentario de la obra” El Quijote”
Análisis de la locura y de los personajes
El siglo XVIII: marco histórico, social y cultural
El siglo XIX: marco histórico, social y cultural
El Romanticismo
El Romanticismo español y el cuadro de costumbres
G. Adolfo Bécquer y la leyenda “El monte de las ánimas” pagg. 62, 63, 64
Lo sobrenatural
Realismo y Naturalismo
El siglo XX: marco histórico, social y cultural
La Generación del 98
Miguel de Unamuno: Niebla lectura y comentario del capítulo XXXI pag.87,88,89
Antonio Machado: Soledades Galerías y otros poemas. Lectura y comentario del poema
“Era una tarde cenicienta y mustia”
Las Vanguardias y el Surrealismo
La generación del 27
Federico García Lorca: vida, poesias y teatro
comentario de los poemas: ”La guitarra”, “La aurora” pagg. 92, 93
Resumen de la obra:”La casa de Bernalda Alba,” análisis de los personajes
La guerra civil y el período de Franco: la dictadura y la transición
28
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
LINGUA E LETTERATURA TEDESCA
Docenti: T. Uccheddu, R. Perria
PROGRAMMA SVOLTO
Testo: Basis Deutsch 2
Lezione
Kommunikation
Lexik
Grammatik
Lektion 09
Raccontare / descrivere
Fare programmi
Prendere contatto
Comunicare / chiedere in modo
formale
Fare richieste (1)
Dare e chiedere informazioni
Specificare la posizione (4)
Viaggi
Mezzi di trasporto
Prenotazioni e
pernottamento
I verbi di moto
L’avverbio nämlich
I verbi modali al passato
La preposizione aus
Le preposizioni gegen e
um
L’accusativo (riepilogo)
Scambiarsi informazioni
Esprimere opinioni / commenti
(1)
Descrivere con particolari
Fare promesse
Collocare nel tempo
Programmi televisivi
e cinema
Pubblicità
Quiz
Le domande dirette e
indirette
L’uso di warum e wann
nelle domande indirette
La preposizione temporale
seit
Identificare qualcosa o qualcuno
Esprimere opinioni / commenti
(2)
Fare richieste (2)
Comprendere istruzioni
Informarsi su disponibilità /
offerte
Scrivere una lettera formale
Abbigliamento
Gastronomia
Il Konjunktiv II
Il verbo mögen
L’interrogativo “quale?”
Italienisch, italienisch,
Italiener/in
Il dativo (riepilogo)
Le preposizioni (riepilogo)
Esprimere lo scopo
Fare descrizioni (7)
Feste e ricorrenze
Usi e costumi
Vita sociale
“per”: für e um … zu
La preposizione statt
Unterwegs
Lektion 10
Fernsehen
Lektion 11
Moden
Lektion 12
Traditionen
Lektion 13
Glück und
Zufriedenheit
Lektion 14
Events
Esprimere desideri (3)
Raccontare
Le frasi infinitive introdotte
da um o statt
Il Präteritum
Descrivere persone
Dare consigli
Esprimere desideri (4)
Esprimere condizioni reali
Esprimere condizioni irreali
Oroscopo
Desideri e
sentimenti
Progetti
I verbi e i loro complementi
(riepilogo)
Il complemento introdotto
da preposizione
Il condizionale
Le frasi condizionali
Identificare
Raccontare fatti in forma
impersonale
Descrivere luoghi ed eventi
Indicare la strada
Fissare appuntamenti
Fare previsioni
Cultura
Tempo libero e
divertimenti
Il verbo werden
Il passivo
Il futuro
29
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
LETTERATURA
Testo in adozione: FOCUS KOMPAKT di M.P. Mari, ed. Cideb
THEMENKREIS: Liebe
J. W. Goethe:
Die Leiden des jungen Werther
Briefe:
vom 10. Mai Zeilen 0-5;
vom 18. August Zeilen 1-6;
vom 16. Junius S.22 Zeilen 16-24;
vom “ “
Zeilen 4-8;
vom 20. Dezember Zeilen 1-28 S. 130
Zeilen 1-32 S.139 und 1-5 S.140
J. C. F. Schiller:
Kabale und Liebe
(die Lüge von Luise)
J. von Eichendorff:
Aus dem Leben eines Taugenichts
Kapitel 3: Ein Lied für sie.
ed. Cideb (Niveau Drei)
H.Heine:
Seraphine (XI)
Lyrisches Intermezzo: ein Fichtenbaum steht einsam
Du bist wie eine Blume
Th. Fontane:
Effi Briest (das Gespräch mit Ministerialrat Wüllersdorf)
H. Böll:
Die blaâe Anna
Contesto storico-letterario:
der Sturm und Drang; die Werthertracht
cenni sul romanticismo tedesco
der Vertreter einer Ûbergangsphase: H. Heine (S. 112)
die Trümmerliteratur
THEMENKREIS: Suche nach Wahrheit und Freiheit.
W. Borchert
Das Brot
N. Sachs
Wer aber leerte den Sand aus euren Schuhen?
C. Wolf
Der geteilte Himmel
(Wiedersehen in Westberlin)
I. Bachmann
Entfremdung
Reklame
Contesto storico-letterario:
1949: Gründung der BRD und der DDR (S. 265)
1961: die Errichtung der Berliner Mauer (S. 266)
Die Kahlschlagliteratur (S. 268)
Film: Germania Anno Zero di R. Rossellini
THEMENKREIS: Reisen
30
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
J. W. Goethe:
Italienische Reise: den 2. Februar 1787
J. von Eichendorff:
Aus dem Leben eines Taugenichts
Kapitel6: Auf Reisen S. 48 ed. Cideb
CONVERSAZIONE
Wien
Sissis Lebenslauf
Habsburger Königshaus;(aus dem Internet)
Karneval; über traditionelle Feste erzählen
Wortschatz: Verkehrsmittel
Video: Der Schwarzfahrer
51 Fragen für den Weihnachtsmann
Warum heisst der 31. Dezember Silvester? Silvesterfest ohne Böller und Raketen?
Neues Jahr, neues Glück u. jede Menge guter Vorsätze?
Neujahrsansprache der Bundeskanzlerin A. Merkel
Video: Der Weg zur Einheit; 28 Jahre lang Berliner Mauer
31
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
MATEMATICA
Docente: F. Manca
PROGRAMMA SVOLTO
GONIOMETRIA: la circonferenza goniometrica e angoli nel sistema sessagesimale e in quello
circolare; gradi, primi e secondi; il radiante; conversioni da gradi in radianti e viceversa; le funzioni
seno, coseno, tangente, cotangente con relativi grafici e periodicità; la seconda relazione
fondamentale della goniometria.
STATISTICA DESCRITTIVA: introduzione alla statistica, definizioni e concetti fondamentali; la
statistica inferenziale e individuazione dei campioni statistici; i vari tipi di carattere; raccolta dei
dati: le tabelle di frequenza assoluta, relativa e percentuale; classi di frequenza; rappresentazioni
grafiche. Indici centrali di una distribuzione: media, moda e mediana. Indici di dispersione di una
distribuzione, teoria degli scarti; lo scarto semplice medio, lo scarto quadratico medio in relazione
alla distribuzione dei dati; elaborazione pratica di una semplice indagine statistica con tabelle e
diagrammi.
RIPASSO DI ARGOMENTI PROPEDEUTICI A UN SEMPLICE STUDIO DI FUNZIONE:
Disequazioni di 1° grado intere e fratte; disequazioni di 2° grado (e di grado superiore ma
riconducibili) con relativo studio del segno.
STUDIO DI SEMPLICI FUNZIONI:
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE: generalità; classificazione delle funzioni algebriche
(razionali e irrazionali, intere e fratte); dominio di una funzione; valori di una funzione in un punto;
funzioni pari e dispari; ricerca del campo d’esistenza di semplici funzioni razionali, irrazionali e
trigonometriche, con relativa periodicità; crescenza e decrescenza di una funzione mediante il
raffronto tra due suoi punti; studio del segno di una funzione; intersezioni con gli assi cartesiani;
asintoti verticali e/o orizzontali in una semplice funzione fratta, con accenno all’idea del concetto
di limite.
Sono stati ricavati i grafici di diverse semplici funzioni intere e fratte, anche irrazionali, utilizzando
le regole indicate prima.
32
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
FISICA
Docente: R. Muzzetto
PROGRAMMA SVOLTO
I programmi effettivamente svolti entro il giorno otto maggio sono:
Unità di misura e conversioni.
MECCANICA
Moto circolare uniforme, accelerazione, forza centripeta, velocità angolare. Moto armonico
e legge oraria, moto armonico e forza elastica. Il pendolo e misure di g. Legge della
gravitazione universale e calcolo di g. Lavoro e sue unità di misura. Lavoro di una forza
costante, lavoro di una forza elastica. Potenza ed unità di misura. Relazione tra potenza e
velocità. Energia cinetica ed energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica in
un sistema isolato. Forze conservative. Quantità di moto e conservazione, forze impulsive.
Sistemi isolati ed urti. Problemi su lavoro e potenza.
TERMOLOGIA
Materia energia interna e stato di aggregazione.
Temperatura ed unità di misura e passaggio dall'una all'altra: C°, K . Dilatazione termica
lineare e cubica. Legge fondamentale della calorimetria, definizione di caloria. Calore
specifico e capacità termica. Modalità di trasmissione del calore: conduzione, convezione,
irraggiamento. Trasmissione del calore attraverso una parete. Esercizi applicativi.
Gas perfetti. Leggi di Boyle e di Gay-Lussac anche in funzione di T. Equazione di stato dei
gas perfetti e costante R. Diagrammi di Clapeyron. Esercizi applicativi.
TERMODINAMICA
Lavoro di espansione di un gas. Primo principio della termodinamica.
Si prevede di svolgere dopo il quindici maggio:
Secondo principio della termodinamica, enunciati di Kelvin e Clausius. Macchine termiche
e rendimento. Entropia. Esercizi.
Cenni di Elettricità e Magnetismo.
33
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
SCIENZE
Docente: A. M. Onorato
PROGRAMMA SVOLTO
I componenti biologici. Glucidi: struttura e funzioni; monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Lipidi, struttura e funzioni: acidi grassi saturi e insaturi; trigliceridi; fosfolipidi e loro importanza
nella formazione delle membrane biologiche; il colesterolo e i suoi derivati. Proteine, struttura e
funzioni: gli amminoacidi, i peptidi e i polipeptidi, le proteine e le loro quattro strutture.
Gli acidi nucleici: DNA e RNA, struttura e funzioni. Duplicazione del DNA. L’RNA messaggero,
l’RNA di trasporto, i ribosomi e le fasi della sintesi delle proteine. Il codice genetico. Le triplette e
la loro decodificazione. Geni e mutazioni.
Le biotecnologie e l’ingegneria genetica: definizione di OGM e applicazioni in campo agrario e
zootecnico; applicazioni in campo di ricerca sulle patologie umane; applicazioni in campo
terapeutico. La clonazione di embrione e di adulto.
Definizione di tessuti, organi e apparati. L’importanza della specializzazione cellulare.
Suddivisione generale dei tessuti. Struttura e funzioni di tessuto cartilagineo ed osseo.
Organizzazione del sistema scheletrico.
Struttura e funzione dell’apparato digerente. Fasi principali della digestione e dell’assorbimento.
Ruolo di carboidrati, lipidi, proteine, vitamine e minerali importanti nella dieta.
Apparato respiratorio. Respirazione esterna, interna e cellulare. Struttura e funzione dell’apparato
respiratorio. Il fumo.
L’apparto cardiovascolare: struttura e funzioni. Principali patologie dell’apparato cardiovascolare.
Il sistema nervoso umano: anatomia e fisiologia. Organizzazione in centrale e periferico;
volontario e involontario, simpatico e parasimpatico; le cellule della glia; struttura e funzioni del
neurone; la formazione del potenziale d’azione e la sua propagazione; legge del tutto o nulla,
soglia d’azione; la sinapsi chimica, neurotrasmettitori e propagazione dell’impulso nervoso. Gli
organi di senso.
Il sistema endocrino. Ormoni. Ipotalamo e ipofisi. Tiroide e paratiroidi. Ghiandole surrenali.
Pancreas endocrino.
Apparato riproduttore. Riproduzione
34
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
STORIA DELL’ARTE
Docente: G. Putzulu
PROGRAMMA SVOLTO
La Basilica di Superga (F. Juvarra);
Palazzina di caccia a Stupinigi (F. Juvarra);
La Reggia di Caserta (L. Vanvitelli);
Il Vedutismo di Canaletto e Guardi;
Il Neoclassicismo;
S. Maria del Priorato (G.B. Piranesi);
La morte di Marat (J. L. David);
Il giuramento degli Orazi ( J. L. David);
Amore e Psiche (A. Canova);
Le Grazie (A. Canova);
Paolina Borghese (A. Canova);
Monumento funebre a M. Cristina d’Austria (A. Canova);
Colonnato di S. Francesco di Paola (L. Laperuta, P. Bianchi);
Le fucilazioni del 3 Maggio ( F. Goya);
Il Romanticismo;
La famiglia di Carlo IV (F. Goya);
La Maja desnuda (F. Goya);
La grande Odalisca (J.-A.-D. Ingres);
La Libertà che guida il popolo (E. Delacroix);
Il bacio (F. Hayez);
La meditazione (F. Hayez);
Realismo Francese. L’Atelier del pittore (G. Courbet);
Impressionismo e post Impressionismo;
Colazione sull’erba (E. Manet);
Le grandi bagnanti (P.Cezanne);
I Macchiaioli.
In vedetta (G. Fattori);
Il pergolato (S. Lega);
Divisionismo e Puntinismo;
Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte (G. Seurat);
Il Quarto Stato (G. Pellizza da Volpedo);
L’Espressionismo,
I mangiatori di patate (V. Van Gogh);
La camera da letto (V. Van Gogh);
La Berceuse (V. Van Gogh);
35
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Il Simbolismo;
La lotta di Giacobbe con l’Angelo (P. Gauguin);
La Orana Maria (P. Gauguin);
L’Art Nouveau; Le Avanguardie;
La Sagrada Familia (A. Gaudì);
Il bacio ( G. Klint),
L’ Urlo (E. Munch);
I Fauves;
La Danza (E. Matisse);
La Scuola di Parigi;
Testa (A. Modigliani),
Nudo sdraiato con le braccia aperte (A. Modigliani);
Il Cubismo;
Les Demoiselles d’Avignon (P. Picasso);
Poveri in riva al mare (P. Picasso);
I saltimbanchi (P. Picasso);
Guernica (P. Picasso);
Case a l’Estaque (G, Braque);
“Le Quotidien” violino e pipa (G, Braque);
Chitarra e fiori (J. Gris);
Torre Eiffel (R. Delaunay);
Il Futurismo;
La città che sale (U. Boccioni),
Bambina che corre sul balcone (G. Balla);
La città nuova; Stazione per treni e aerei con funicolari e ascensori (A. Sant’Elia);
L’astrattismo;
Primo acquarello astratto (W. Kandinskij).
N.B. I seguenti contenuti verranno presentati dopo il 15 maggio:
Dio della foresta nordica (P.Klee); L’Architettura moderna; Il Funzionalismo; Padiglione tedesco
per l’Esposizione Internazionale di Barcellona (L.Mies van der Rohe); Il Razionalismo; Il cemento
armato; Villa Savoye a Poissy (Le Corbusier); Architettura organica; Casa Kaufmann a Bear Run “Casa sulla cascata” (F.L. Wright).
36
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
EDUCAZIONE FISICA
Docente: A. Abis
PROGRAMMA SVOLTO
Esercizi a corpo libero di ginnastica educativa
Esercizi per i vari distretti corporei
Esercizi di potenziamento muscolare: arti superiori, inferiori, addominali e dorsali
Esercizi di allungamento muscolare e mobilizzazione articolare
Esercizi di coordinazione motoria
Esercizi di potenziamento fisiologico
Esercizi di preatletica: skip, corsa a balzi, esercizi di impulso.
Studio della tecnica di corsa: veloce e di resistenza
PALLAVOLO: fondamentali individuali, palleggio, bagher, battute e tecnica di gioco
37
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
RELIGIONE
Docente: S. Mele
PROGRAMMA SVOLTO
Sessualità: precisazione dei termini (genitalità, sessualità, erotismo, affettività). Dimensione
biologica e specificità della sessualità umana in quanto libera e ragionevole, orientata e integrata
dall’amore.
Differenze psicosessuali: mascolinità e femminilità. L’identità e il comportamento di genere nelle
varie teorie: psicosessuale, psicanalitica, genetico-costituzionale, dell’apprendimento. La
concezione dinamica che tiene conto degli elementi biologici, psicologici e culturali.
La mentalità “corporeista” che enfatizza i bisogni e gli istinti del corpo. I valori insiti nella
dimensione corporale, parte essenziale della persona umana e suo linguaggio fondamentale. La
sessualità come linguaggio dell’amore, aperto alla vita.
Le virtù del pudore e della castità.
Aspetti socio – culturali della sessualità. Il controllo sociale del comportamento sessuale, i ruoli
sessuali, il relativismo morale di oggi, il femminismo, la domanda igienista (legata all’AIDS).
Magia, superstizione e satanismo, fenomenologia e diffusione. Posizione della Chiesa.
Il rapporto tra scienza e fede e le “ragioni” per credere in Dio.
L’amore visto dai ragazzi.
“Teoria dell’amore”. Un dato di fatto esistenziale: l’incompletezza affettiva e le qualità personali
che hanno senso solo nell’essere dono per gli altri. La necessità di imparare ad amare facendo
prevalere l’altruismo sull’egocentrismo. L’amore maturo come dono di sé, fedeltà, perdono, gioia
per il vero bene dell’altro. Il linguaggio dell’amore espresso con il corpo in maniera proporzionata
ed adeguata all’impegno e all’intimità reciproca.
La violenza sessuale.
Film: “Will Hunting, genio ribelle” (sulla maturazione umana, libertà e relazione d’amore); “Dietro il
silenzio di mio figlio” (sulla violenza sessuale).
La realtà sessuale nella Bibbia: rientra nel progetto originario e buono di Dio; uomo e donna
hanno uguale dignità e sono fatti l’uno per l’altra; la coppia quale immagine di Dio in quanto
comunità di amore. Le conseguenze del peccato in questo ambito di vita.
La elezione del nuovo Papa e le prospettive di rinnovamento della Chiesa.
Il valore della solidarietà sociale e della donazione del sangue.
Film: “The woodsman. Il segreto” (sulla pedofilia).
38
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
Allegato n. 3: testi e griglia di valutazione delle simulazioni della terza prova
Data
Materie
Mercoledì 6 febbraio
Italiano, Storia, Francese, Matematica
Giovedì 21 marzo
Latino, Biologia, Spagnolo / Tedesco
Per le lingue straniere è stato utilizzato un dizionario bilingue e/o monolingua
Argomenti proposti nelle simulazioni
Italiano:
Le caratteristiche dei Canti pisano-recanatesi
Latino:
Il realismo nel Satyricon
Spagnolo:
Describe brevemente qué es la Generaciòn del 98 y los aspectos sociales, polìtico
y literario que acomunan al grupo
Tedesco:
Inwiefern ist “Kabale und Liebe” ein wichtiges Werk des Sturm und Drangs?
Matematica:
Descrivere, in modo sintetico, la statistica inferenziale, gli indici centrali e lo scarto
quadratico medio
Biologia:
Descrivi la struttura del D.N.A. e come si compie la sua duplicazione
Storia:
La crisi delle istituzioni liberali
Francese:
Qu’est-ce que le ’bovarysme’? Définition et commentaire
39
Documento del 15 maggio - a.s. 2012/2013 - Classe V sezione A indirizzo linguistico
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA – Tipologia A
Indicatori
Conoscenza degli
argomenti
Competenza
espositiva e uso del
lessico specifico
Capacità di sintesi
Materia
Valutazione
corrispondente
Livelli di prestazione
Punteggio
attribuito
Pressoché nulla
Incompleta e inadeguata
Superficiale e poco articolata
Complessivamente corretta ma non approfondita
Del tutto corretta
Corretta e completa
Corretta, completa e approfondita
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
1
2,5
3,5
4
5
5,5
6
Pressoché nulla
Scorretta e impropria
Imprecisa
Complessivamente adeguata
Del tutto adeguata
Adeguata e appropriata
Appropriata e precisa
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
1,5
2
2,5
3
3,5
4
5
Pressoché nulla
Disordinata e incoerente
Con qualche incongruenza
Schematica ma organizzata
Coerente
Coerente ed efficace
Scarso
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono-Ottimo
1,5
2
2,5
3
3,5
4
Indicatore A
Indicatore B
Indicatore C
Punteggio totale
Somma
Punteggio assegnato alla prova*: __________ / 15
* Il punteggio è stato ottenuto dividendo il punteggio totale per il numero dei quesiti
40