Contabilità generale - Corsi a Distanza

Transcript

Contabilità generale - Corsi a Distanza
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Economia e organizzazione aziendale I
Contabilità generale
Introduzione alla contabilità generale
Analisi degli eventi gestionali
Rettifiche di fine esercizio
Esercizio: stato patrimoniale iniziale
Esercizio: la gestione
Esercizio: primo bilancio di verifica
Esercizio: rettifiche finali
Esercizio: secondo bilancio di verifica
Esercizio: determinazione dell’utile
Esercizio: bilancio di fine periodo
Esercizio: contabilità nell’anno successivo
2
© 2006 Politecnico di Torino
1
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Contabilità generale
Obiettivi della lezione
Comprendere i motivi per cui un’impresa è
indotta a impostare un sistema di contabilità
generale per rilevare gli eventi economici e
finanziari
Acquisire il significato di conto economico e di
stato patrimoniale, che sono gli elementi
fondamentali del bilancio dell’impresa
Chiarire i fondamenti algebrici delle rilevazioni
contabili, basate sul metodo della partita doppia
4
© 2006 Politecnico di Torino
2
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Prerequisiti per la lezione
La semplice logica algebrica acquisita nello studio
delle basi della matematica
Un metodo di studio schematico, volto a cogliere
l’essenziale e orientato a seguire la logica e non
la semplice memorizzazione
L’interesse ad acquisire le tecniche utilizzate nel
mondo del lavoro nell’area economico-aziendale
5
Bibliografia per la lezione
“L’IMPRESA. Teoria, organizzazione, strategia,
tecniche economiche e contabili”
Piercarlo Ravazzi, Mario Calderini, Paolo Neirotti,
Emilio Paolucci, Laura Rondi
Edizioni il Mulino - Bologna, 2007
capitolo 5: L’algebra della contabilità generale
par. 1: Costi, ricavi e reddito d’esercizio
par. 2: Attività, passività e capitale netto
par. 3: Il metodo della partita doppia
6
© 2006 Politecnico di Torino
3
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Contenuti della lezione
Introduzione alla contabilità generale
Finalità della contabilità generale
Costi, ricavi e reddito d’esercizio
Attività, passività e capitale netto
Metodo della partita doppia
7
Introduzione alla contabilità generale
© 2006 Politecnico di Torino
4
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Finalità
Rilevazione dei flussi economici e finanziari:
acquisti e vendite
debiti e crediti
Obiettivo:
profitto (utile o reddito) dell’esercizio
Risultato:
bilancio d’esercizio
analisi di bilancio
9
Introduzione alla contabilità generale
© 2006 Politecnico di Torino
5
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Costi, ricavi e reddito d’esercizio
Ricavi Totali
RT
Costi totali
– CT
Reddito d’esercizio
= RE
Formulazione algebrica:
RE = RT – CT
Regola di segno:
valori > 0
Conto economico:
CT + RE = RT
11
Il conto economico
Conto economico:
CT + RE = RT
CONTO ECONOMICO
COSTI
80
UTILE
20
Totale
100
RICAVI
Totale
100
100
12
© 2006 Politecnico di Torino
6
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Principi contabili
Componenti positivi e negativi di reddito:
certi
stimati
Principio di competenza:
esercizio corrente
contrapposto al principio di cassa
Principio di prudenza:
perdite probabili
asimmetria per gli utili probabili
13
Introduzione alla contabilità generale
© 2006 Politecnico di Torino
7
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Attività, passività e capitale netto
Collegamento tra flussi economici e ricchezza dei
proprietari dell’impresa (capitale netto):
RE = ∆KNU
Ricchezza lorda = Attività dell’impresa (AT)
reali (fabbricati, impianti e macchinari, …)
finanziarie (cassa, depositi bancari, crediti, …)
Valutazione: Beni eterogenei = Valori omogenei
15
Attività, passività e capitale netto
Collegamento tra flussi economici e ricchezza dei
proprietari dell’impresa (capitale netto):
RE = ∆KNU
Debiti = Passività dell’impresa (PA)
finanziamenti da banche e obbligazionisti
finanziamenti da fornitori
16
© 2006 Politecnico di Torino
8
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Attività, passività e capitale netto
Collegamento tra flussi economici e ricchezza dei
proprietari dell’impresa (capitale netto):
RE = ∆KNU
Ricchezza netta = Patrimonio netto (KN)
differenza fra attività e passività
17
Attività, passività e capitale netto
Attività patrimoniali
AT
Passività patrimoniali
Patrimonio netto
Formulazione algebrica:
Regola di segno:
Regola di posizione:
Stato patrimoniale:
– PA
= KN
KN = AT – PA
valori > 0
AT a sinistra
AT = PA + KN
18
© 2006 Politecnico di Torino
9
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Lo stato patrimoniale
Stato patrimoniale:
AT = PA + KN
STATO PATRIMONIALE
ATTIVITÀ
Totale
1000
1000
PASSIVITÀ
800
CAPITALE
NETTO
200
Totale
1000
19
Introduzione alla contabilità generale
© 2006 Politecnico di Torino
10
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Il metodo della partita doppia
Stato patrimoniale:
AT = PA + KN
Trasformazione in flussi: ∆AT = ∆PA + ∆KN
Cause di variazione del capitale netto:
(∆KN)
endogene (accumulazione di utili)
esogene (aumento capitale sociale)
Definizione:
∆KN =
∆KNU
(∆KNU)
(∆KNE)
+ ∆KNE
21
Il metodo della partita doppia
Stato patrimoniale:
AT = PA + KN
Trasformazione in flussi: ∆AT = ∆PA + ∆KN
Cause di variazione del capitale netto:
(∆KN)
endogene (accumulazione di utili)
esogene (aumento capitale sociale)
Sostituzione:
∆KN =
RE
(∆KNU)
(∆KNE)
+ ∆KNE
22
© 2006 Politecnico di Torino
11
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Il metodo della partita doppia
Stato patrimoniale:
AT = PA + KN
Trasformazione in flussi: ∆AT = ∆PA + ∆KN
Cause di variazione del capitale netto:
(∆KN)
endogene (accumulazione di utili)
esogene (aumento capitale sociale)
Sostituzione:
(∆KNU)
(∆KNE)
∆KN = RT – CT + ∆KNE
23
Il metodo della partita doppia
Stato patrimoniale:
AT = PA + KN
Trasformazione in flussi: ∆AT = ∆PA + ∆KN
Cause di variazione del capitale netto:
(∆KN)
endogene (accumulazione di utili)
esogene (aumento capitale sociale)
Sostituzione:
(∆KNU)
(∆KNE)
∆KN = RT – CT + ∆KNE
24
© 2006 Politecnico di Torino
12
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Il metodo della partita doppia
Stato patrimoniale:
AT = PA + KN
Trasformazione in flussi: ∆AT = ∆PA + ∆KN
Cause di variazione del capitale netto:
(∆KN)
endogene (accumulazione di utili)
esogene (aumento capitale sociale)
(∆KNU)
(∆KNE)
∆KN = RT – CT + ∆KNE
Sostituzione:
∆AT = ∆PA + RT – CT + ∆KNE
25
Il metodo della partita doppia
Stato patrimoniale:
AT = PA + KN
Trasformazione in flussi: ∆AT = ∆PA + ∆KN
Cause di variazione del capitale netto:
(∆KN)
endogene (accumulazione di utili)
esogene (aumento capitale sociale)
Sostituzione:
(∆KNU)
(∆KNE)
∆KN = RT – CT + ∆KNE
∆AT = ∆PA + RT – CT + ∆KNE
Regola di segno:
valori > 0
26
© 2006 Politecnico di Torino
13
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Il metodo della partita doppia
Stato patrimoniale:
AT = PA + KN
Trasformazione in flussi: ∆AT = ∆PA + ∆KN
Cause di variazione del capitale netto:
(∆KN)
endogene (accumulazione di utili)
esogene (aumento capitale sociale)
Sostituzione:
(∆KNU)
(∆KNE)
∆KN = RT – CT + ∆KNE
∆AT = ∆PA + RT – CT + ∆KNE
∆AT + CT = ∆PA + RT + ∆KNE
27
Il metodo della partita doppia
∆AT + CT = ∆PA + RT + ∆KNE
Questa è l’equazione della partita doppia
vincolo di segno:
vincolo di posizione:
valori > 0
AT a sinistra
Tre regole della partita doppia:
1. a sinistra (dare)
gli aumenti delle attività (∆AT > 0)
i costi (CT)
le diminuzioni delle passività (∆PA < 0)
le diminuzioni di capitale netto (∆KN < 0)
28
© 2006 Politecnico di Torino
14
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Il metodo della partita doppia
∆AT + CT = ∆PA + RT + ∆KNE
Questa è l’equazione della partita doppia
vincolo di segno:
vincolo di posizione:
valori > 0
AT a sinistra
Tre regole della partita doppia:
2. a destra (avere)
gli aumenti delle passività (∆PA > 0)
i ricavi (RT)
gli aumenti di capitale netto (∆KNE > 0)
le diminuzioni delle attività (∆AT < 0)
29
Il metodo della partita doppia
∆AT + CT = ∆PA + RT + ∆KNE
Questa è l’equazione della partita doppia
vincolo di segno:
vincolo di posizione:
valori > 0
AT a sinistra
Tre regole della partita doppia:
3. gli importi iscritti a sinistra (dare) devono
sempre uguagliare gli importi scritti a destra
(avere) per verificare l’uguaglianza fra i
membri
30
© 2006 Politecnico di Torino
15
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Il metodo della partita doppia
∆AT + CT = ∆PA + RT + ∆KNE
Gergo contabile:
conto = elemento delle variabili sopra indicate
addebitare un conto = scrivere un valore in dare
accreditare un conto = scrivere un valore in avere
accendere un conto = scrivere il valore iniziale
chiudere o spegnere un conto = scrivere il valore
finale atto ad azzerare un conto
31
Introduzione alla contabilità generale
© 2006 Politecnico di Torino
16
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Sommario della lezione
Introduzione alla contabilità generale
Finalità della contabilità generale
rilevazione dei flussi economici e finanziari
determinazione del profitto (utile o reddito)
dell’esercizio
bilancio d’esercizio e analisi di bilancio
33
Sommario della lezione
Introduzione alla contabilità generale
Costi, ricavi e reddito d’esercizio
conto economico: CT + RE = RT
componenti certi e stimati
principi contabili: competenza e prudenza
34
© 2006 Politecnico di Torino
17
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Sommario della lezione
Introduzione alla contabilità generale
Attività, passività e capitale netto
collegamento tra flussi e stock: RE = ∆KNU
ricchezza lorda, debiti e ricchezza netta
stato patrimoniale: AT = PA + KN
35
Sommario della lezione
Introduzione alla contabilità generale
Metodo della partita doppia
relazione: ∆AT + CT = ∆PA + RT + ∆KNE
tre regole della partita doppia:
Componenti in dare: ∆AT > 0, CT, ∆PA < 0
Componenti in avere: ∆PA > 0, RT, ∆AT < 0
Uguaglianza dei valori in dare e in avere
gergo contabile: conto, addebitare, accreditare,
chiudere o spegnere un conto
36
© 2006 Politecnico di Torino
18
Economia e organizzazione aziendale I
Introduzione alla contabilità generale
Verifica di apprendimento della lezione
Introduzione alla contabilità generale
Finalità della contabilità generale
Domande di riepilogo
Costi, ricavi e reddito d’esercizio
Domande di riepilogo
Attività, passività e capitale netto
Domande di riepilogo
Metodo della partita doppia
Domande di riepilogo
37
© 2006 Politecnico di Torino
19