L`Atlante: chiave per aprire la porta alla salute - JPM

Transcript

L`Atlante: chiave per aprire la porta alla salute - JPM
L'Atlante: chiave per aprire la porta alla salute
Atlante è il nome della prima vertebra cervicale.
Si trova appena al di sotto del cranio e siede sopra all'epistrofeo, o seconda vertebra
cervicale, e si articola con entrambi.
Il suo nome deriva dalla mitologia greca: Atlante era infatti un gigante costretto da Zeus
a sorreggere e portare su di sé la volta celeste. L' osso atlante, similmente, sorregge il
nostro “Universo”, la testa.
Anatomicamente, l'atlante è una vertebra anomala: si differenzia dalle altre per la sua
forma a ciambella. Grazie alla sua particolare configurazione, l'atlante può articolarsi
con la vertebra sottostante in maniera unica: l'epistrofeo infatti è caratterizzato dal suo
“dente”, un processo verticale che agisce da asse attorno a cui l'atlante ruota, come
una porta su un cardine.
In virtù di queste sue proprietà, è proprio in questa articolazione che avviene circa il
40% della rotazione cervicale1 : ogni volta che giriamo la testa, dunque, quasi la metà
del movimento viene effettuato tramite una sola articolazione.
Si può quindi immaginare come una disfunzione articolare (sublussazione)possa influire
sulla capacità di muovere il collo. Una sublussazione dell'atlante può inoltre causare
dolore: numerosi sono gli studi che hanno confermato come l'origine di molti casi di
cefalea, incluse emicranie e cefalee a grappolo, si trovi proprio nelle articolazioni
dell'atlante 2, quando esse risultino infiammate a causa di una sublussazione. Inoltre, è
stato dimostrato che episodi di sciatica e sintomatologia negli arti inferiori3, vertigine4 e
svariate disfunzioni non- muscolscheletriche5 sono correlate a deficit neurologici nella
area cervicale alta, ovvero a livello dell'atlante: i dolori e le disfunzioni possono essere
ben lontani dalla loro zona di origine. La ricerca e l'evidenza clinica ci dimostrano che il
riposizionamento dell'atlante nella sua posizione corretta è risolutivo per questi
problemi.
E' dunque ai livelli neurologico e biomeccanico che la corretta posizione dell'atlante si
rivela di fondamentale importanza per la salute ed il benessere umani.
Atlante e Sistema Nervoso Centrale
Oltre a sorreggere il corpo ed a permetterne il movimento, la funzione principale della
colonna vertebrale è quella di proteggere il sistema nervoso centrale. Molti conoscono la
gravità delle possibili conseguenze di una compromissione del midollo spinale, per
esempio in caso di frattura vertebrale: esso però può essere compromesso in maniera
più sottile, con conseguenze non immediatamente debilitanti o fatali ma comunque
serie, da una sublussazione vertebrale, e su questo principio la scienza della chiropratica
basa il suo operato.
Particolarmente importante è che non vi sia una sublussazione dell'atlante, proprio in
virtù della sua posizione anatomica: essendo la prima struttura significativamente
mobile immediatamente al di sotto del cervello, attraverso esso passano tutte le
informazioni dirette a e dal cervello, da e a tutto il corpo, oltre ad arterie che irrorano
il sistema nervoso centrale e la cui compromissione è incompatibile con la vita.
Inoltre il bulbo (midollo allungato), alloggiato nel canale vertebrale dell'atlante,
contiene importantissimi centri del sistema nervoso, i quali controllano numerose
funzioni vitali.6
E' quindi evidente come una malposizione dell'atlante possa provocare pressione sulle
strutture neurali da esso racchiuse, compromettendone la funzionalità. Il meccanismo su
come ciò avvenga è di difficoltosa comprensione; le teorie spaziano dalla compressione
diretta dei tratti spinocerebellari, molto sensibili alla pressione, attraverso una tensione
dei legamenti denticolati7, alla compromissione di strutture vascolari che conduce ad
una parziale ischemia dei tessuti neurali8, ad un afflusso di messaggi in uscita dai
meccanorecettori delle articolazioni dell'atlante che risulta aberrante qualora la
motilità sia compromessa9, 11.
E' più probabile che tutti questi fattori combinati abbiano un ruolo nella genesi delle
disfunzioni associate alla sublussazione dell'atlante.
Atlante e postura
La posizione dell'atlante influisce sulla postura e sull'atteggiamento biomeccanico di
tutta la colonna vertebrale, nonché sulla posizione di altre articolazioni.10
Fin dagli anni '20 in chiropratica si presta un'attenzione particolare a questa struttura, e
fin da allora si riesce, aggiustando l'atlante soltanto, a far sì che la vita raggiunga
liberamente aree lontane da esso.
L'atlante ha un ruolo fondamentale nel mantenimento di una postura adeguata. I
recettori nelle sue capsule articolari partecipano in maniera preponderante
nell'attivazione di alcuni riflessi. Essi permettono di muovere il capo seguendo il
movimento degli occhi, e di mantenerlo in posizione ortogonale rispetto alla spinta di
gravità, ovvero mantenere gli occhi in linea con l'orizzonte. Quando l'articolazione
dell'atlante è compromessa da una sulbussazione, lo sono anche tali riflessi. Questo
spesso genera stati vertiginosi, ma influisce anche sull'attivazione dei muscoli, risultando
così in una postura non in asse.11
La correzione di problemi quali scoliosi o portamento anteriore della testa a seguito di
una correzione di un atlante sublussato sono state osservate in numerosi casi.
Allo stesso modo, sono state osservate le riduzioni o scomparse di dismetrie pelviche,
lombalgie, nevralgie, sciatalgie, e vari altri fenomeni apparentemente correlati a
disfunzioni articolari o neurologiche a livelli inferiori, ma la cui eziologia era da
ricondursi ad una posizione patologica dell'atlante stesso.12
Questi casi non sorprendono affatto noi chiropratici: dagli anni '10 il chiropratico dr. MB
Dejarnette intuì il ruolo delle meningi nella postura: esse rivestono il sistema nervoso
centrale, proteggendolo e permettendo la circolazione del fluido cerebro-spinale, e sono
saldamente ancorate al cranio, al coccige ed alle prime tre vertebre cervicali. Perciò
una disfunzione pelvica può derivare dall'atlante: in presenza di una sublussazione, le
meningi rimangono in torsione e “tirano” coccige e sacro, e una disfunzione pelvica ne è
il risultato, accompagnata da lombalgia, dismetria degli arti inferiori, e altri disturbi,
che invano si tenta di correggere se non si presta attenzione all'atlante.
Negli anni '20 BJ Palmer, DC postulò che un'efficace correzione dell'atlante fosse l'unica
correzione necessaria per qualsivoglia problema in pazienti sublussati: numerose
tecniche, HIO e NUCCA per citarne alcune, si svilupparono in seguito, e continuano ad
essere perfezionate oggi; esse consentono i più precisi accertamenti sulla posizione
dell'atlante e le più efficaci correzioni di una biomeccanica aberrante.
Atlante e occlusione
Mentre Dejarnette investigò i meccanismi di sublussazione dell'atlante e Palmer ne
studiò meccanica e correzione, fu JP Meersseman, DC che, negli anni '70, giunse a
comprendere una delle principali cause di sublussazione dell'atlante,o di una sua
recidivizzazione, nei pazienti di oggi. I rapporti tra atlante e ATM (Articolazione
Temporo-Mandibolare, che permette apertura e chiusura delle mandibola) vengono
studiati da decenni in chiropratica e kinesiologia applicata, ma è oggi che abbiamo una
chiara comprensione della loro complessa interrelazione.
Detto brevemente, un difetto nell'occlusione dentale causa una sublussazione
compensatoria dell'atlante. I meccanismi per cui ciò avviene variano da caso a caso e
richiedono una spiegazione separata, ma numerose ricerche e migliaia di casi clinici
hanno dimostrato la validità di questo postulato.
Ogniqualvolta deglutiamo, un complesso meccanismo si aziona per permettere questa
vitale funzione ,presente dal primo minuto di vita extrauterina: è fondamentale, perchè
possa avere luogo, che le arcate dentali combacino e che la lingua serri tutti gli spazi. E'
ovvio che, qualora le arcate dentarie non combacino (a causa di patologie dei denti,
interventi ortodontici, ecc.), o alcuni denti siano mancanti, o la mandibola non si trovi
nella posizione ideale (morso profondo, incrociato, ecc.) si debba alterare la posizione
della mandibola e della lingua ad ogni deglutizione per ovviare a questi difetti. E' la
posizione della mandibola durante la deglutizione, unita ad altri fattori, che influisce
sulla posizione dell'atlante e, se si considera che si deglutisce in media 800 volte al
giorno, si intuisce la magnitudine dell'influenza che l'occlusione ha sulla funzionalità
dell'atlante.13
Pertanto è essenziale determinare qualora l'eziologia di una sublussazione dell'atlante
sia riconducibile o meno ad un problema occlusale: in tale caso è necessario correggere
l'occlusione prima di effettuare aggiustamenti dell'atlante stesso, i cui effetti verrebbero
pressochè neutralizzati alla prima deglutizione.
Altre informazioni al riguardo si trovano qui
http://jpmsrl.it/index.php?div=chiropratica&pag=occlusione
L'aggiustamento dell'atlante
Esistono numerose tecniche in chiropratica, che si sono sviluppate negli anni e secondo
parametri specifici e a seconda delle priorità dei singoli dottori praticanti. Ne usiamo
diverse alla JPM, poiché differenti metodi di aggiustare corrispondono a diverse
caratteristiche dei pazienti. Tutte le tecniche sono state sviluppate secondo i principi
della biomeccanica e sono completamente sicure ed indolori, essendo state collaudate
in decenni di pratica e validate da ricerche scientifiche.
Una delle più usate è la tecnica Gonstead: consiste nel contattare il processo trasverso
dell'atlante, sotto all'orecchio, e condurlo in una direzione precisa mentre il paziente è
seduto. Durante un toggle recoil invece, il paziente è sdraiato su un fianco e un impulso
viene esercitato dalle mani del chiropratico sull'atlante: il lettino mobile amplia la forza
dell'impulso abbassandosi, cosicchè il paziente avverte solo una leggera pressione.
Vi sono inoltre strumenti, concepiti recentemente grazie alla moderna tecnologia, che
trasmettono leggeri impulsi controllati a frequenze specifiche che influenzano i recettori
dell'articolazione: il loro uso permette una notevole precisione mentre il paziente
avverte poco più di una vibrazione.
In taluni casi, esami radiografici sono necessari per poter valutare accuratamente la
posizione dell'atlante e delle strutture adiacenti (cranio ed epistrofeo) e determinare
con la massima precisione la direzione dell'impulso correttivo.
A seconda del caso, l'aggiustamento dell'atlante può essere la sola correzione necessaria,
o può essere un'aggiunta ad aggiustamenti in altre aree dello scheletro. Di norma,
bastano alcune sedute perchè la posizione dell'atlante si normalizzi. Questo dipende da
molti fattori, come spiegato in
http://jpmsrl.it/index.php?div=chiropratica&pag=aggiustamento_2
Atlante e salute
Una posizione normale dell'atlante è dunque essenziale per una normale comunicazione
tra cervello e corpo attraverso il sistema nervoso. Le ripercussioni di una sublussazione
dell'atlante possono essere svariate: le più comuni, e oggetto di ricerca scientifica, sono
state presentate nel primo paragrafo, ma la pratica clinica quotidiana ci mostra che le
implicazioni possono coinvolgere tutti i sistemi del corpo umano. Difatti, sono stati
osservati miglioramenti in svariati distretti della fisiologia umana: dalla funzione visiva
alla sintomatologia degli asmatici, dalla fisiologia cardiaca al comportamento di bambini
iperattivi, per citarne alcuni.12
Recentemente, si è parlato di “disautonomia”, intesa come mancata funzionalità
organizzata del sistema nervoso autonomo, come principale effetto di una sublussazione
dell'atlante. Poiché il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni della fisiologia
umana, le ramificazioni di questa denominazione sono enormi.
La ricerca più recente riguarda uno degli stati patologici attribuibili alla disautonomia:
l'ipertensione (pressione sanguigna alta).
In “Atlas vertebra realignment and achievement of arterial pressure goal in hypertensive
patients: a pilot study”, apparso nel prestigioso Journal of Human Hypertension del
maggio 2007,i ricercatori dell'Università di Chicago hanno investigato gli effetti di un
aggiustamento dell'atlante somministrato da un chiropratico in pazienti affetti da
ipertensione benigna, nei quali il dottore in chiropratica aveva determinato la presenza
di una sublussazione dell'atlante. I risultati: la riduzione, in media, di 14mmHg della
pressione sistolica e di 8mmHg di quella diastolica, gli stessi effetti di una combinazione
di due medicinali anti-ipertensivi assunti in contemporanea, secondo il responsabile
dello studio, il dr. Bakris, primario del centro di ipertensione presso l'ospedale
dell'Università di Chicago.
Lo studio è da considerarsi preliminare poiché si basa su circa 40 pazienti, e verrà
rimpiazzato da una ricerca simile ma su larga scala non appena il governo americano
sbloccherà i fondi necessari per effetturalo, ma dimostra comunque i benefici che la
correzione di una sublussazione dell'atlante può procurare in soggetti affetti da problemi
anche di natura non neuro-muscolo-scheletrica.
Questo non significa che la chiropratica “ curi” l'ipertensione, o altre patologie:
semplicemente conferma che, normalizzando la posizione dell'atlante, si normalizza
anche la funzione del sistema nervoso autonomo e ciò, in questo caso, riportava in
equilibrio i sistemi simpatico e parasimpatico, risultando in una normalizzazione della
pressione arteriosa.
Si è già parlato del ruolo che l'atlante, quando sublussato, può avere nel determinare
stati di cefalea o vertigine, o nel provocare disturbi funzionali, quali ad esempio una
scoliosi, nei primi paragrafi. Le implicazioni sono molteplici e si attende solo che la
ricerca continui a confermare, come ha fatto finora, ciò che osserviamo
quotidianamente nella pratica clinica: una sublussazione dell'atlante è sempre presente,
sia come causa primaria che come compensazione, in tutti i casi di disfunzione del
sistema muscoloscheletrico, influendo significativamente sul funzionamento del sistema
nervoso centrale e quindi su tutti i sistemi dell'organismo umano da esso controllati, e la
correzione di tale sublussazione è il primo passo verso un futuro di salute e benessere.
Gabriele Malinverno, DC
Bibliografia:
1
White AA, Punjabi MM, Clinical Biomechanics of the Spine, Philadelphia: JB Lippincott 1978
2
Lord SM, Bogduk N, The cervical synovial joints as sources of post-traumatic headache. Journal of
Musculoskeletal pain, 1996;
Alix ME, Bates DK. A proposed etiology of cervicogenic headache: the neurophysiologic basis and anatomic
relationship between the dura mater and the rectus capitis posterior minor muscle. Journal of
manipulative and physiological therapeutics, 1999;
Ng SY. Upper cervical vertebrae and occipital headache. Journal of manipulative and physiol ther, 1980;
Nagasawa A, Sakakibara T, Takahashi A. Roentgenographic findings of the cervical spine in tension- type
headache. Headache, 1993
Aromaa M, Sillanpää ML, Rautava P, Helenius H. Childhood headache at school entry: A controlled clinical
study. Neurology, 1998;
Edmeads J. The cervical spine and headache. Neurology, 1998;
Whittingham W, Ellis WB, Molyneux TP. The effect of manipulation (Toggle recoil technique) for headaches
with upper cervical joint dysfunction: a pilot study. J Manipulative Physiol ther, 1994;
Vernon HT. The effectiveness of chiropractic manipulation in the treatment of headache: an exploration in
the literature. J Manipulative Physiol ther, 1995;
3
Langfitt TW, Elliott FA, Pain in the back and legs caused by cervical spinal cord compression. Journal of
the American Medical Association (JAMA), 1967;
Laban MM, Macy JA, Meershaert JR, Intermittent Cervical traction- A progenitor of lumbar radicular pain.
Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 1992;
Kikuchi S, Watanabe E, Hasue M. Spinal intermittent claudication due to cervical and thoracic
degenerative spine disease. Spine, 1996.
4
Cohen LA. Role of eye and neck proprioceptive mechanisms in body orientation and motor coordination.
Journal of neurophysiology, 1961;
Hinoki M. Vertigo due to whiplash injury: a neurotological approach. Acta Otolaryngol suppl, 1984;
Biesinger E. Vertigo caused by disorders of the cervical vertebral column. Diagnosis and treatment.
Advances in oto-rhyno-laryngology, 1988;
Fitz- Ritson D. Assessment of cervicogenic vertigo. J manipulative physiol ther, 1991;
Galm R, Rittsmeiser M, Schmitt E. Vertigo in patients with cervical spine dysfunction. European spine
journal, 1998.
5
Thomas MD, Wood J, Upper cervical adjustments may improve mental function. Journal of manual
medicine, 1992.
Selano JL, Hightower BC, Pfleger B, Collins KF, Grostic JD. The Effects of Specific Upper Cervical
Adjustments on the CD4 Counts of HIV Positive Patients. Chiropractic Research Journal, 1994;
Hunt JM. Upper Cervical Chiropractic Care and the Resolution of Cystic Hygroma in a Twelve-Year-Old
Female: A Case Study. Journal of Clinical Chiropractic Pediatrics, 2000;
Hunt JM. Upper Cervical Chiropractic Care of a Pediatric Patient with Asthma: A Case Study. J Clin Chiropr
Pediatr, 2000;
Hunt JM. Upper Cervical Chiropractic Care of an Infant with Irregular Bowel Function: A Case Study. J Clin
Chiropr Pediatr, 2000;
Eriksen K. Effects of Upper Cervical Correction on Chronic Constipation. Chiropr Res J, 1994;
Goodman R. Hypertension and The Atlas Subluxation Complex. Journal of Chiropractic Research and
Clinical Investigation, 1992;
Knutson, G. Significant Changes in Systolic Blood Pressure Post Vectored Upper Cervical Adjustment vs
Resting Control Groups: A Possible Effect of the Cervicosympathetic and/or Pressor Reflex. J Manipulative
Physiol Ther, 2001;
Kessinger R. Changes in pulmonary function associated with upper cervical specific chiropractic care.
Journal of vertebral subluxation research, 1997
6
Guyton AC, Hall JE, Textbook of medical physiology. Elsevier, 2005.
7
Grostic JD. Dentate ligament- cord distortion hypothesis. Chiropractic research journal, 1988;
Kahn Ea. The role of dentate ligaments in spinal cord compression and the syndrome of lateral sclerosis.
Journal of neurosurgery, 1947;
Cusick JF, Ackmann JJ, Larson SJ. Mechanical and physiological effects of dentatotomy. Journal of
neurosurgery, 1977;
Bedford PD, Bosanquet FD, Russell WR. Degeneration of the spinal cord associated with cervical
spondylosis. Lancet, 1952;
Levine DN. Pathogenesis of cervical spondylotic myelopathy. Journal of neurology Neurosurgery and
psychiatry, 1997;
McAlpine JE. A discussion of the dentate ligament neural traction mechanism. ICA International review of
chiropractic, 1980;
Smith MW, Hodge CJ. Response properties of upper cervical spinothalamic neurons in cats. A possible
explanation for the unusual sensory symptoms associated with upper cervical lesions in humans. Spine,
1992.
8
Bakris, G., Dickholtz M. Sr, et al. Atlas vertebrae realignment and achievement of arterial pressure goal
in hypertensive patients: a pilot study. Journal of Human Hypertension, 2007;
Kobrine Al, Evans DE, Rizzoli HV. The effects of ischemia on long-tract neural conduction in the spinal
cord. Journal of neurosurgery, 1979;
Dolan EJ, Transfeldt EE, tator CH, Simmons EH, Hughes KF. The effect of spinal distraction on regional
spinal cord blood flow in cats. Journal of neurosurgery, 1980.
9
Harrison DE, Cailliet R, Harrison DD, Troyanovich SJ, Harrison SO. A review of biomechanics of the central
nervous system- Part I: Spinal deformations resulting from changes in posture. J manipulative physiol ther,
1999;
Harrison DE. Biomechanics of the central nervous system: relationship between health and disease.
American Journal of clinical chiropractic, 1996;
Backman Z. Neurological foundations of the upper cervical subluxation. Upper cervical monograph, 1979;
McLain RF. Mechanoreceptors endings in human cervical facet joints. Spine, 1994;
Brink EE, Hirai N, Wilson VJ. Influence of neck afferents on vestibular neurons. Experimental brain
research, 1980;
Recker U. Function of proprioceptors of the cervical spine in the cervico-ocular reflex. HNO, 1985
Potts JT, Fuchs IE, Li J, Leshnower B, Mitchell JH. Skeletal muscle afferent fibres release substance P in
the nucleus tractus solitarii of anaesthetized cats. Journal of physiology, 1999;
Yates BJ, Siniaia MS, Miller AD. Descending pathways necessary for vestibular influences on sympathetic
and inspiratory outflow. American journal of physiology, 1995;
Bolton PS. Reflex effects of vertebral subluxations: the peripheral nervous system. An update. J
manipulative physiol ther, 2000.
10
Eriksen K. Correction of Juvenile idiopathic scoliosis after primary upper cervical care: a case study.
Chiropractic research journal, 1996;
Basu KS, Blankenship NK. Chiropractic and scoliosis: a case study. Chirop res J, 1999;
Brown M, Valiancourt P. Case report: Upper cervical adjusting for knee pain. Chirop res J, 1993;
Bosler J. Scoliosis cured by manipulation of the neck. Medical Journal of Australia, 1979
Toyama M et al. Realignment of postoperative cervical kyphosis in children by vertebral remodeling. Spine,
1994;
11
Edwards, et al.The neurochemically diverse intermedius nucleus of the medulla as a source of
excitatory and inhibitory synaptic input to the nucleus tractii solitarii, Journal of neuroscience, 2007;
Cohen LA. Role of eye and neck proprioceptive mechanisms in body orientation and motor coordination.
Journal of neurophysiology, 1961;
McPartland JM, Brodeur RR, Hallgren RC. Chronic neck pain, standing balance, and suboccipital muscle
atrophy- A pilot study. J manipulative physiol ther, 1997;
McCouch GP, Deering ID, Ling TH. Location of receptors for tonic neck reflexes. Journal of
neurophysiology, 1951;
12
Gutmann G. Blocked atlantal nerve syndrome, in infants and small children. Manuelle medizin, SpringerVerlag, 1987;
Klougart N, Nillson N, Jacobsen J. Infantile colic treated by chiropractors: a prospective study of 316
cases. J manipulative physiol ther, 1989;
Sato A. The reflex effects of somatic nerve stimulation on visceral function. J manipulative physiol ther,
1992;
Dawson EG, Smith L. Atlanto-axial subluxation in children due to vertebral anomalies. Journal of bone and
joint surgery, 1979;
Lennon J, et al. Postural and respiratory modulation of autonomic function, pain, and health. American
journal of pain management, 1994;
Hiemeyer K, Lutz R, Menninger H. Dependence of tender points upon posture- a key to the understanding
of fibromyalgia syndrome. Journal of manual medicine, 1990;
Kessinger R, Boneva D. Changes in visual acuity in patients receiving upper cervical specific chiropractic
care. Journal of vertebral subluxation research, 1998;
Tran TA, Kirby JD. The effect of upper cervical adjustments upon the normal physiology of the heart.
American chiropractic association journal of chiropractic, 1977;
Kessinger R. Changes in pulmonary function associated with upper cervical specific chiropractic care.
Journal of vertebral subluxation research, 1997;
13
Esposito GM, Meersseman JP. Valutazione della relazione esistente tra l'occlusione e la postura.Il dentista
moderno, 1988;
Sakaguchi et al. Examination of the relationship between mandibular position and body posture. Upper
cervical monograph, 2007;
Esposito GM. La Centrica Mandibolo - Posturale: caso clinico. Ptero, 1999;
Esposito GM. Semeiotica posturale kinesiologica: analisi statistica delle variazioni del pattern posturale in
relazione alle anomalie occlusali. Atti del X° Cong.Naz. AIKECM, Alessandria, 15-16-17 Novembre 1996
Esposito GM, - Una nuova teoria in Kinesologia Odontoiatrica. Il dentista moderno, 1999;
Wada KI. The relationship between occlusion and posture. Journal of the Academy of Gnathology and
Occlusion, 2003.