Relazione sull`attività svolta nel 2005

Transcript

Relazione sull`attività svolta nel 2005
U N I V E R S I TA ’ D E G L I S T U D I D I M I L A N O - B I C O C C A
Dipartimento di Informatica,
Sistemistica e Comunicazione
Relazione sull’attività
svolta
2005
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8
20126 Milano
Tel. 02 6448 7801• Fax 02 6448 7839
http://www.disco.unimib.it
Indice
1.
Il Dipartimento in breve
Pag.
2
2.
Organi dipartimentali
Pag.
4
3.
Il Personale
4.
Struttura organizzativa ed amministrativa
Pag.
7
5.
Tariffari conto terzi
Pag.
8
6.
Attività di ricerca del Dipartimento
Pag.
9
7.
I numeri della ricerca
Pag.
25
8.
Pubblicazioni
Pag.
26
9.
Competenze didattiche
Pag
41
10.
Alta Formazione
Pag.
45
11.
Altre attività
Pag.
Pag.
12.
Eventi – seminari, congressi e giornate di studio
13.
Profili dei docenti e dei ricercatori
Pag.
4
46
47
Pag.
1
54
1
IL DIPARTIMENTO
IN BREVE
Il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo) è stato costituito e attivato il
1 gennaio 1999 come aggregazione del personale docente e tecnico - amministrativo del Dipartimento di
Scienze dell’Informazione dell’Università degli Studi di Milano che aveva scelto di trasferirsi alla costituenda
Università degli Studi di Milano - Bicocca. Da allora il Dipartimento è cresciuto raggiungendo a fine 2005 un
organico di trentasette docenti e circa altrettanti tra dottorandi e assegnisti di ricerca ma è ancora sotto
organico (anche per quanto riguarda il personale tecnico-amministrativo). Ulteriori crescite sono quindi
previste nei prossimi anni, per attrezzare il Dipartimento agli ambiziosi obiettivi che si è dato sul piano della
didattica e della ricerca.
Il DISCo infatti segue con attenzione preoccupata la crisi di vocazione che sta riducendo le iscrizioni
a informatica in tutti i paesi occidentali che comincia a lambire anche l’Italia, anche se Milano rimane ancora
immune da essa. Questa crisi non è giustificata da una restrizione dell’offerta di lavoro nel settore, che anzi si
presenta per tutti gli analisti come uno di quelli che ancora gioca un ruolo di punta nel mercato del lavoro per
i prossimi anni, per cui, si deve pensare che essa dipende dal fatto che l’offerta di lavoro nelle professioni
informatiche è qualitativamente carente (così si esprimono peraltro alcune voci autorevoli che seguono
questa questione negli Stati Uniti). Resistere all’erosione delle iscrizioni ai corsi di laurea in informatica ed
affini è quindi una necessità per il DISCo, in primis per non subirne gli effetti negativi, ma anche per
contribuire ad attivare una controtendenza capace di richiamare buoni studenti verso i corsi di i informatica.
Questo richiede, a nostro avviso, una maggiore capacità di rendere visibile e valorizzare il ruolo propositivo e
preminente che le professioni informatiche possono giocare in questo inizio di millennio. Obiettivo primario
del DISCo è quindi sviluppare didattica e ricerca in modo da contribuire significativamente ai processi
innovativi del sistema produttivo Italiano ed Europeo e al rilancio della ricerca Europea nel campo delle
Tecnologie per la Società dell’Informazione. Noi vogliamo formare non semplici programmatori, che nel
chiuso dei laboratori e delle cantine codificano algoritmi e strutture dati, ma progettisti della società
dell’informazione, capaci di dare forma, collaborando con architetti, designer, antropologi e psicologi, alla
società dell’informazione secondo le indicazioni della Comunità Europea che vuole che l’Europa diventi nei
prossimi anni una vera e propria società della conoscenza aperta e dinamica.
Come è scritto sopra, è un obiettivo ambizioso che richiede una stretta integrazione tra ricerca e
didattica, per far sì che l’insegnamento sia costantemente aggiornato alle più nuove tendenze tecnologiche,
una ampia apertura culturale per dare a ricerca e didattica respiro, e qualità,
Rispetto al nuovo ordinamento degli studi, i docenti del DISCo hanno fatto la scelta di non
proporre una grande varietà di nuovi corsi di laurea e/o di laurea specialistica attivando un solo corso di
laurea ed un solo corso di laurea specialistica e limitandosi a definire al loro interno diversi indirizzi, che
consentono di approfondire temi e problematiche di rilievo. Stiamo comunque lavorando, sulla base della
esperienza fatta fin qui, alla articolazione della nostra offerta formativa in più corsi di laurea e di laurea
specialistica in modo da aderire meglio alle differenziazioni che riscontriamo nel mercato del lavoro e nelle
professioni emergenti. Questo sarà ancora svolto in collaborazione con le altre discipline caratterizzanti
l’offerta formativa dell’Ateneo, come in passato. E' già ampia, infatti, la collaborazione che il DISCo offre
alle altre discipline. Oltre a ciò, i docenti del DISCo sono anche impegnati in due corsi di Laurea Specialistica;
uno in cooperazione con il Dipartimento di Biotecnologie e Bi-scienze (corso di Laurea Specialistica in
Bioinformatica) ed uno in cooperazione con la Facoltà di Psicologia (corso di Laurea Specialistica in Teoria e
Tecnologia della Comunicazione).
Le attività di ricerca del Dipartimento sono fortemente integrate con le attività didattiche: tutti i
responsabili di laboratorio fanno attività didattica direttamente collegata con le attività di ricerca svolta nei
loro laboratori; stages e tesi interne (che si svolgono nei Laboratori del DISCo) sono inserite nei numerosi
2
progetti che ivi si svolgono e danno luogo a ricerche innovative e originali. Anche la grande parte dei
dottorandi collabora con i Laboratori e svolge al loro interno la tesi di dottorato.
L’attività di ricerca è prevalentemente esercitata in sede anche se vi sono numerose collaborazioni
industriali ed accademiche a livello italiano e internazionale. Come si evince dalla presentazione dell’attività di
ricerca nel Capitolo 6, è ormai completata una prima fase di consolidamento e accorpamento delle attività in
quattro aree di ricerca cui fanno riferimento numerosi Laboratori. Le strutture esistenti sono utilizzate a
pieno regime e cominciano a lamentare carenze di spazio e difficoltà nel reclutare tutti i ricercatori di cui
avrebbero bisogno. Molte delle attuali attività di ricerca potranno utilmente espandersi con l’arrivo di nuovi
docenti e giovani ricercatori; alcune sono già fortemente competitive a livello internazionale, altre sono in
fase di espansione. Anche il livello di collaborazione internazionale del DISCo è in forte espansione: già oggi
il DISCo è partner di tre Reti di Eccellenza Europea. Stiamo perciò preparandoci ad una seconda fase, in cui
a fianco dei Laboratori interni, possibilmente resi più forti e visibili da accorpamenti che amplino finalità e
risorse, si creeranno laboratori e centri e di ricerca in collaborazione con partner esterni che consolideranno
alcune delle collaborazioni che già sono attive.
I laboratori didattici sono un punto di “forza” del Dipartimento: sono gestiti con tecniche industriali
ed offrono agli studenti un ambiente uguale o migliore di quello che potrebbero trovare in laboratori
informatici aziendali. L’intenso uso didattico effettuato dai corsi di studio in Informatica ha saturato
ampiamente le risorse attualmente disponibili, per cui stiamo progettando una loro estensione ed
articolazione.
Infine, vogliamo ricordare che nel corso del 2005 è stato deciso dall’Ateneo di assegnare al DISCo
una nuova sede autonoma e più grande, capace di ospitarlo al meglio e di renderlo un punto di riferimento
per la comunità scientifica e professionale dell’informatica. Il trasferimento nella nuova sede è previsto per
l’inizio del 2007.
3
2
ORGANI
DIPARTIMENTALI
Direttore:
Giorgio De Michelis
Vice Direttore:
Vincenzina Messina (fino al 30/09/05)
Segretario Amministrativo:
Elena Ippolito
3
IL
PERSONALE
Professori I fascia
Archetti Francesco
Bandini Stefania
Batini Carlo
Bisiani Roberto
Cattaneo Gianpiero
De Michelis Giorgio
Mauri Giancarlo
Melen Riccardo
Pezzè Mauro
Simone Carla
Tisato Francesco
Professori II fascia
Antoniotti Marco
Arcelli Fontana Francesca
Bonizzoni Paola
Cardone Felice
De Paoli Flavio
Fagiuoli Enrico
Ferretti Claudio
Messina Vincenzina
Pasi Gabriella
Polillo Roberto
Pomello Lucia
Schettini Raimondo
Sorrenti Domenico Giorgio
Stella Fabio
Ricercatori
Bernardinello Luca
Ciucci Davide
Denaro Giovanni
s.s.d.
MAT/09
INF/01
Dal 01/10/05
ING-INF/05
INF/01
INF/01
INF/01
INF/01
ING-INF/03
Dal 01/10/05
ING-INF/05
INF/01
INF/01
INF/01 Dal
01/10/05
ING-INF/05
INF/01
INF/01
INF/01
MAT/09
INF/01
Dal 01/11/05
MAT/09
INF/01
Dal 01/03/05
INF/01
INF/01
INF/01
ING-INF/05
Dal 01/03/05
MAT/09
INF/01
INF/01
Dal 01/02/05
INF/01
4
Dennunzio Alberto
Dominoni Matteo
Le Van Huu
Leporati Alberto
Lulli Guglielmo
Manzoni Sara
Marchese Fabio
Mariani Leonardo
INF/01
ING-INF/05
INF/01
INF/01
MAT/09
INF/01
INF/01
ING-INF/05
Dal 01/02/05
ING-INF/05
Dal 01/02/05
INF/01
INF/01
INF/01
INF/01
INF/01
INF/01
Maurino Andrea
Micucci Daniela
Raibulet Claudia
Vanneschi Leonardo
Zandron Claudio
Zanzotto Fabio
Zoppis Italo
Personale tecnico amministrativo
Personale
Area
Bonetti Mario
Amministrativ
a
Drusetta Doris
(dal 12/12/05)
Ippolito Elena
Amministrativ
a
Amministrativ
a
Pellegrini Fabrizia
Perrotta Francesco
Qualific
a
C
Servizio
C
Segreteria Amministrativa
Vice Segretario Amministrativo
dal 31/05/05
Segreteria Amministrativa
D
Segretario Amministrativo
Amministrativ
a
C
Amministrativ
a
Tecnica
C
Segreteria di Dipartimento
Segreteria dei Corsi di Studio in
Informatica
Servizi Generali
C
Servizi Informatici
Tecnica
D
Servizi Informatici
Robaldo Silvia
(dal 30/03/05)
Rocca Luca
Amministrativ
a
Tecnica
C
Segreteria di Dipartimento
C
Servizi Informatici
Serenelli Giancarlo
Amministrativ
a
Segreteria di
Dipartimento
Amministrativ
a
C
Segreteria Didattica
C
In congedo
C
Segreteria Didattica
Proietto Andrea
(dal 19/12/05)
Reguzzoni Fabio
Tamassia Paola
Vanola Maria Grazia
5
Dottorandi
Dottorando
Marco Brambilla
Gianluigi Ciocca
Ettore Colombo
Gianluca Colombo
Claudio Cusano
Marco Loregian
Alessandro Mosca
Gianluca Novati
Paolo Pellegri
Andrea Splendiani
Alfonso Ventura
Marzia Adorni
Daniela Bianucci
Marco Brandizi
Federico Cabitza
Paolo Radaelli
Marco Stefani
Davide Tosi
Silvia Calegari
Pietro Campanelli
Alessandro Colombo
Fabio Farina
Alberto Gallini
Marco Paolo Locatelli
Stefano Orciari
Dario Pescini
Stefania Rombolà
Daniele Toscani
Barone Daniele
Felloni Sara
Fersini Elisabetta
Lanzeni Stefano
Marzorati Daniele
Merelli Ivan
Molteni Davide
Oldani Marco
Redaelli Stefano
Dottorato di Ricerca in
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
6
ciclo
XVIII
XVIII
XVIII
XVIII
XVIII
XVIII
XVIII
XVIII
XVIII
XVIII
XVIII
XIX
XIX
XIX
XIX
XIX
XIX
XIX
XX
XX
XX
XX
XX
XX
XX
XX
XX
XX
XXI
XXI
XXI
XXI
XXI
XXI
XXI
XXI
XXI
Titolari di assegni di ricerca
Assegnista
Ciocca Gianluigi
Titolo della ricerca
Database multimediale
Responsabile
Raimondo
Schettini
Cusano Claudio
Sviluppo di un sistema integrato di
elaborazione delle immagini 3D, modulare ed
adattabile a diverse applicazioni metodologie
innovative per il riconoscimento di volti 3D
Tecnologie software e modelli di conoscenza
per progetto, sviluppo e sperimentazione di
sistemi robotici multi-agente in ambienti reali.
Sviluppo di modelli di architetture
computazionali basati su dispositivi a livello
nanometrico
Elaborazione delle Immagini
Raimondo
Schettini
Fino al 31/10/05
Cuzzotti Fabrizio
Fino al 20/11/05
Gallini Alberto
Gasparini
Francesca
Reverberi Gabriele
Fino al 30/09/05
Rizzi Raffaella
Sartori Fabio
Oldani Marco
Dal 01/08/05
4
Sviluppo di un sistema integrato di
elaborazione di immagini
Metodi per l’analisi e confronto si sequenze
biologiche
Rappresentazione della conoscenza
Modelli di ragionamento per sistemi di
videosorveglianza
STRUTTURA
Domenico
Sorrenti
Giancarlo Mauri
Raimondo
Schettini
Giancarlo Mauri
Paola Bonizzoni
Stefania Bandini
Francesco Tisato
ORGANIZZATIVA ED AMMINISTRATIVA
Segreteria Amministrativa
Personale addetto: Elena Ippolito (Responsabile, Segretario amministrativo), Mario Bonetti, Doris Drusetta
(dal 12/12/05)
Segreteria di Dipartimento - Segreteria dei corsi di studio in Informatica
Personale addetto: Fabrizia Pellegrini (Responsabile), Silvia Robaldo (dal 30/03/05), Paola Tamassia (in
congedo).
Segreteria Didattica
Personale addetto: Giancarlo Serenelli., Maria Grazia Vanola.
7
Servizio Logistica e Servizi Informatici
Personale addetto: Fabio Reguzzoni, Luca Rocca, Andrea Proietto (dal 19/12/05).
Servizi Generali:
Personale addetto: Francesco Perrotta.
Tabella sintetica dell’attività amministrativo-contabile
5
Mandati
N°
632
Importo
1.072.540,07
Impegni
590
1.226.430,54
Reversali
33
971.447,64
Accertamenti
60
684.824,86
Missioni
237
181.705,68
Pagamenti verso l’estero
26
93.085,22
Registrazioni materiali inventariati
261
73.038,53
Variazioni bilancio
64
684.824,86
TARIFFARI CONTO TERZI
Il Dipartimento adotta il tariffario dell’Ateneo.
8
6
ATTIVITA’ DI RICERCA
AREE
ARCHITETTURE E ANALISI DEL SOFTWARE, SISTEMI DISTRIBUITI, IMAGING E
VISIONE ARTIFICIALE, ROBOTICA.
Metodologie di progettazione e paradigmi di programmazione orientati agli oggetti. Analisi, test e collaudo
del software. Modelli e infrastrutture per la costruzione e la gestione di sistemi software distribuiti, basati su
componenti e loro composizioni. Architetture software per sistemi in tempo reale con applicazioni ai sistemi
di monitoraggio e controllo dell'ambiente e del traffico. Riflessione computazionale con applicazioni alla
qualità del servizio nei sistemi distribuiti. Architetture software cooperative per sistemi G2C. Architetture
software, streaming video e acquisizione automatica di lezioni per l'istruzione a distanza e per la gestione di
strutture accademiche. Sistemi di E-Learning. Trasmissione multimediale con terminali mobili. Strumenti per
la catalogazione di documenti in Internet. Elaborazione delle immagini e visione artificiale per robotica
mobile e controllo del traffico. Pianificazione e controllo di traiettoria di robot mobili. Modelli, metodi, e
sistemi per l’imaging e la visione. Colorimetria; Modelli, metodi, e sistemi per la gestione e riproduzione del
colore. imaging multispettrale; riconoscimento di volti 2D e 3D; video-sorveglianza; classificazione
d’immagini; Modelli, metodi, e sistemi per l’archiviazione e la gestione di immagini, video ed oggetti
tridimensionali. Usabilità dei sistemi interattivi, con particolare riguardo alle applicazioni web. Modelli di
qualità e valutazioni di qualità delle applicazioni web. Sistemi informativi decentrati basati sui flussi
documentali con applicazioni nella Pubblica Amministrazione e nel SCM. Analisi di tecniche e tool per le
Reverse Engineering e la ricostruzione di Architetture Software.
A questa area fanno riferimento i seguenti Laboratori di Ricerca:
Architetture Software, Imaging and Vision, Informatica e Robotica per l’Automazione, Ingegneria
del Software Distribuito, Multimedia and Communication Technologies – Mlab, OpenIt – Strumenti
Open Source.
BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE,
INGEGNERIA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA E TECNOLOGIE PER LA
COOPERAZIONE.
Metodi, strumenti e tecnologie dell’Intelligenza Artificiale e delle scienze della cognizione per il trattamento
della conoscenza, per la progettazione e lo sviluppo di sistemi basati sulla conoscenza e per attività di
Knowledge Management (Case-Based Reasoning, Qualitative Reasoning). Modelli, tecniche e strumenti di
ingegneria della conoscenza: supporto knowledge-based per la formulazione chimica. Modellazione e
simulazione di sistemi dinamici discreti mediante modelli computazionali basati su estensioni di automi
cellulari e su comunità di agenti reattivi. Sistemi multi-interfacce di supporto alla gestione della conoscenza e
al coordinamento. Modelli di awareness nel lavoro cooperativo. Sviluppo di sistemi a supporto della
comunicazione e la cooperazione tra gruppi di persone nelle comunità di pratiche, sociali e virtuali.
Applicazioni basate su agenti intelligenti per la realizzazione di reti di supporto al lavoro cooperativo. Qualita’
dei dati nei sistemi informativi: metodologie per l’assessment e il miglioramento, modellistica per le
dimensioni di qualita’. Repositories di schemi concettuali di basi di dati: metodologie e strumenti per il
9
progetto, il riuso, l’analisi. Service oriented computing: metodologie e strumenti per il progetto di servizi
contex aware, con profilo utente e qualita’ del servizio.
A questa area fanno riferimento i seguenti Laboratori di Ricerca:
Elaborazione Testi, Intelligenza Artificiale – L.INT.AR , Modelli e Architetture per il Coordinamento,
Tecnologie per la Cooperazione.
Qualita’ del Software e dei Sistemi Informativi (Responsabili C. Batini e M. Pezzè)
BIOINFORMATICA, SISTEMI COMPLESSI E MODELLI FORMALI DI SISTEMI
DISTRIBUITI.
Modelli e algoritmi di calcolo molecolare e calcolo quantistico. Sperimentazione di algoritmi di
approssimazione per l'analisi di sequenze biologiche e predizione struttura di proteine. Sviluppo di algoritmi
per la soluzione di problemi di ottimizzazione combinatoria in biologia computazionale. Studio di metodi
teorici e computazionali basati su automi cellulari per la descrizione e la simulazione di sistemi dinamici
complessi in contesto massicciamente parallelo (dinamica di fluidi bifasici tramite i paradigmi lattice gas e
lattice Boltzmann); studio della nozione di caos in sistemi dinamici, in particolare quelli generati da Automi
Cellulari e quelli simbolici, con analisi dei linguaggi formali associati. Generazione di porte conservative e
reversibili di tipo quantistiche per logiche a multi valori fuzzy modali-intuizionistiche. Studio di strutture
algebriche che assiomatizzano logiche non standard, in particolare di quelle strutture che hanno come
modelli i fuzzy sets e i rough sets. Studio dei fondamenti della teoria della concorrenza e dei sistemi
distribuiti. Sviluppo e studio di modelli e tecniche formali per processi e per la specifica e la sintesi di sistemi
distribuiti.
A questa area fanno riferimento i seguenti Laboratori di Ricerca:
Bioinformatica e Calcolo Naturale, Fisica Computazionale per Sistemi Complessi, Modelli
Formali di Sistemi Distribuiti.
INFORMAZIONE, FINANZA E AMBIENTE, RETI COMPUTAZIONALI E SCIENZE
DELLA DECISIONE.
Sviluppo di metodologie di valutazione e modelli di ottimizzazione per l'analisi e la gestione del
rischio. Sviluppo di sistemi integrati di modellizzazione soluzione ed analisi di problemi di ottimizzazione in
ottica ASP. I principali settori di applicazione sono quello finanziario, quello ambientale e quello
manifatturiero (Supply Chain Management).
Applicazioni di interesse più recente riguardano problemi di systems biology con particolare riguardo
all’analisi e ottimizzazione di reti biologiche attraverso l’ultilizzo si tecniche di ottimizzazione di flusso su reti
e lo sviluppo di modelli di simulazione basati su Reti di Petri.
Data Mining, Reti Neurali e Reti Bayesiane (Aspetti teorici inerenti all’apprendimento automatico
delle componenti qualitativa e quantitativa; sviluppo di libreria di data WEB e text mining in ambito
produttivo, finanziario, biotecnologico e della new economy); Computational Finance (tecniche di Ricerca
Operativa per problemi di allocazione ottimale del capitale, tecniche computazionali basate su reti neurali per
la stima di probabilità di default di soggetti industriali; metodi informatici per investimenti e trading on-line).
10
A questa area fanno riferimento i seguenti Laboratori di Ricerca:
Informazione, Finanza e Ambiente; Reti Computazionali e Scienze della Decisione.
LABORATORI
Architetture Software
(Responsabile F. Tisato)
Attrezzature ospitate: 8 PC
Numero di posti disponibili: 20
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Ingegneria del Software, Sistemi di Elaborazione
in Tempo Reale, Laboratorio di Progettazione.
Temi di ricerca: Metodologie di progettazione e paradigmi di programmazione orientati agli oggetti.
Architetture software per sistemi in tempo reale con applicazioni ai sistemi di monitoraggio e controllo
dell'ambiente e del traffico. Riflessione computazionale con applicazioni alla qualità del servizio nei sistemi
distribuiti.
Analisi di tecniche e tools per la reverse engineering, visualizzazione di codice e riconoscimento dei design
patterns. Sviluppo di plug-in di Eclipseper il riconoscimento dei design pattern.
Bioinformatica e Calcolo Naturale
(Responsabile G. Mauri)
Attrezzature ospitate: 5 Workstation Unix/Linux
Numero di posti disponibili: 10
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Bioinformatica, Algoritmi e Strutture Dati
(elementi e complementi), Soft Computing, Teoria dell’Informazione.
Sottosezione del laboratorio: Algoritmica Sperimentale, Responsabile P. Bonizzoni. Temi di ricerca: Disegno
e sperimentazione di algoritmi di approssimazione per problemi combinatori in
Biologia
Computazionale (haplotyping, confronto e ricostruzione di alberi filogenetici, clusterizzazione di dati di
espressione genica da microarray, allineamento multiplo di DNA).
Disegno di algoritmi su grafi. Complessita' computazionale (non approssimibilita' di problemi di
ottimizzazione).
Temi di ricerca: Modelli per il calcolo molecolare: splicing systems, P-systems; Algoritmi per il pattern
discovery in biosequenze; Individuazione di siti di splicing alternativo.
Elaborazione Testi
(Responsabile H. Le Van)
Attrezzature ospitate: 5 PC, 1 Workstation Unix/Linux, 1 Workstation Unix
Numero di posti disponibili: 5
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Metodi per il trattamento dei testi, Sistemi per
l'elaborazione delle informazioni, Tecnologie per la comunicazione tramite Web.
Parole-chiave: Linguaggi di markup, Web, prossimità semantica.
Temi di ricerca: Riguardano i problemi di analisi e manipolazione di testi, gli strumenti per la preparazione e
analisi di documenti strutturati in ambiente Web, in base ai linguaggi standard di markup (SGML, HTML,
XML,...), le architetture di ipertesti. Altri temi sono i metodi di accesso ai documenti, sistemi di information
retrival ed algoritmi di prossimità semantica fra frasi di linguaggio naturale.
Fisica Computazionale per Sistemi Complessi
(Responsabile G. Cattaneo)
Attrezzature ospitate: 14 PC/server
11
Numero posti disponibili: 8
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Cibernetica (Elementi e Complementi di Teoria dei
Sistemi).
Temi di ricerca: Automi Cellulari (C.A.) per la simulazione di sistemi complessi. Approccio Lattice
Boltzmann C.A. per la fluidodinamica. Dinamiche Caotiche, subshift e linguaggi. Classificazione dinamica di
C.A. Algebre per logiche fuzzy e rough nella gestione delle informazioni vaghe e imprecise. Computazione
quantistica: porte conservative e reversibili per logiche multi valore.
Imaging and Vision
(Responsabile R. Schettini)
Attrezzature ospitate: 14 PC, vari dispositivi per l’acquisizione, misura, visualizzazione e riproduzione delle
immagini.
Numero di posti disponibili: 14
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Elaborazione delle immagini (elementi e
complementi). Basi di dati.
Persone coinvolte: R. Schettini, F. Chazli, A. Colonbo S. Corchs, G. Ciocca, C. Cusano, F. Gasparini, G.
Novati, P. Pellegri, C. Brambilla, I. Gagliardi, S. Zuffi.
Temi di ricerca: Elaborazione, analisi e classificazione di immagini, video ed oggetti tridimensionali.
Indicizzazione automatica di oggetti, immagini e video, in funzione delle loro caratteristiche pittoriche.
Gestione e riproduzione del colore. Imaging spettrale; imaging di oggetti tridimensionali. Video-sorveglianza.
Riconoscimento volti 2D e 3D.
Informatica e Robotica per l’Automazione
(Responsabile D.G. Sorrenti)
Attrezzature ospitate: Telecamere, sistemi di acquisizione immagini, vari sensori di visione omnidirezionale
autocostruiti, qualche PC, robot mobile commerciale Robuter (Robosoft), robot mobile autocostruito per
competizioni RoboCup f2000.
Numero di posti disponibili: 5
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Robotica (elementi): progetti d'esame, stages e tesi;
Robotica (complementi): laboratorio, progetti d'esame, stages e tesi; Visione artificiale: laboratorio, progetti
d'esame, stages e tesi; Elaborazione delle Immagini (complementi): progetti d'esame; Elaborazione Numerica
dei Segnali: progetti d'esame; Laboratorio di informatica (progettazione): progetti d'esame; Informatica
industriale: progetti d'esame e stages.
Temi di ricerca: Elaborazione dei segnali, delle immagini e visione artificiale per la robotica mobile ed il
controllo del traffico; modellizzazione 2D/3D di ambienti; pianificazione di traiettoria di robot mobili; (auto)
localizzazione di robot mobili; tracking di agenti robotici mobili; architetture di controllo e governo di robot.
Informazione, Finanza e Ambiente
(Responsabili F. Archetti, E. Messina)
Attrezzature ospitate: 8 PC/server
Numero di posti disponibili: 8
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica, Analisi
dei Sistemi Finanziari.
Temi di ricerca: Modelli e metodi di ottimizzazione in condizioni di incertezza in diverse aree applicative
(supply chain, retail, finance, pharma, systems biology), modelli probabilistici per il clustering e la
modellizzazione di utenti web. Applicazioni di interesse più recente riguardano problemi di systems biology
con particolare riguardo all’analisi e ottimizzazione di reti biologiche attraverso l’ultilizzo si tecniche di
ottimizzazione di flusso su reti e lo sviluppo di modelli di simulazione basati su Reti di Petri.
Un risultato particolarmente significativo delle attività nel settore Systems biology è il deposito a livello
Europeo e la successiva estensione negli USA del Brevetto DELOS - Discovery and Lead Optimitazion
System. Si tratta di un metodo di costruzione e selezione di librerie virtuali di chimica combinatoriale che
consente la progettazione di una piattaforma sw bioinformatica per il drug discovery.
12
Uteriori temi di ricerca riguardano:
- Tecniche di preprocessamento di immagini finalizzate al tracking di oggetti in movimento
- Metodi statistici per information Retrieval e Information Extraction
- Metodi di apprendimento automatico per ambient intelligence e in particolare anomaly detection in
sistemi di videosorveglianza
- Data e information fusion per sistemi multisensoriali e in particolare Wireless mobile Sensor Networks
Ingegneria del Software Distribuito
(Responsabile F. De Paoli)
Attrezzature ospitate: 2 Workstation/Server Linux/Unix, 2 Mac/server Apple, 5 PC/server
Numero posti disponibili: 8
Temi di ricerca: Sistemi collaborativi per la gestione e la condivisione della conoscenza, sistemi di
classificazione (semi)automatica mediante ontologie e del tracciamento del comportamento, interazione e
interfacce uomo-macchina per sistemi collaborativi, modelli e tecnologie multiagente e peer-to-peer per il
supporto alla comunicazione, linguaggi di descrizione e composizione per web-services con caratterizzazioni
di qualità del servizio.
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Sistemi Distribuiti
Intelligenza Artificiale - L.INT.AR
(Responsabile S. Bandini)
Attrezzature ospitate: 9 PC/server, 2 Workstation Unix
Numero di posti disponibili: 17
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Intelligenza Artificiale (Elementi e Complementi),
Rappresentazione della Conoscenza, Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti. Aspetti epistemologici
dell’Informatica.
Temi di ricerca: Knowledge Based Systems, Case-Based Reasoning, Knowledge Management, Pervasive
Computing, Multi-Agent Systems, Automi Cellulari, Multi-Agent Based Simulation, Metodi, strumenti e
tecnologie dell’Intelligenza Artificiale, Modelli, tecniche e strumenti di Ingegneria della Conoscenza.
Modelli e Architetture per il Coordinamento
(Responsabile C. Simone)
Attrezzature ospitate: 3 PC
Numero di posti disponibili: 5
Parole chiave: Modelli e delle architetture per il coordinamento, Computer Supported Cooperative Work,
Knowledge Management, Interfacce 3D.
Persone coinvolte: F. Cabitza, M. Locatelli, F. Nunnari, , M. Sarini, C. Simone.
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Linguaggi di Programmazione (elementi),
Linguaggi per il coordinamento e la cooperazione, Gestione e condivisione della conoscenza; Modelli
Ccmputazionali per la Comunicazione, Tecnologie per la Comunicazione Aziendale (Corso di Laurea in
Scienze della Comunicazione-indirizzo psicologico).
Temi di ricerca: L’attività di ricerca si svolge principalmente nell’area dei modelli e delle architetture per il
coordinamento e nella loro applicazione alla progettazione di sistemi di supporto al coordinamento, alla
gestione della conoscenza e della comunicazione in strutture organizzative e allo sviluppo di interfacce
innovative in ambiente 3D.
Modelli Formali di Sistemi Distribuiti
(Responsabili L. Pomello, F. Cardone)
Attrezzature ospitate: 3 PC; 1 Workstation
Numero di posti disponibili: 6
13
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Fondamenti Logico-Matematici dell’Informatica,
Metodi Formali dell’Informatica.
Temi di Ricerca: Teoria dei sistemi concorrenti, teoria delle reti di Petri, logiche quantistiche; teoria dei tipi
ricorsivi, semantica denotazionale dei linguaggi di programmazione.
Multimedia and Communication Technologies - Mlab (Responsabile R.
Bisiani)
Attrezzature ospitate:18 PC/server
Numero di posti disponibili: 10
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Tecnologie per la Comunicazione, Architettura
degli elaboratori, Architettura delle Reti, Sistemi operativi
Temi di ricerca: Tecnologie per la comunicazione: applicazioni ed apparati mobili, trattamento di dati
multimediali. Architettura di calcolatori e parallelismo: cluster e grid.
OpenIt – Strumenti Open Source
(Responsabile C. Ferretti)
Attrezzature ospitate: 1 PC/Linux server, 4 PC/Linux workstation
Numero di posti disponibili: 5
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Sistemi Operativi e Reti, Sicurezza e Crittografia.
Temi di ricerca: Analisi del codice sorgente, sviluppo cooperativo, sicurezza.
Qualita’ del Software e dei Sistemi Informativi
(Responsabili C. Batini e M. Pezzè)
Attrezzature ospitate: 10 PC
Numero di posti disponibili: 16
Temi di ricerca generali: Qualità del software, Test e analisi del software, Test di software orientato
agli oggetti, Test di software basato su componenti, Tecniche di progetto per la testabilità, Test di
applicazioni web complesse. Qualità dei dati. Tecniche e strumenti per la qualita’ dei dati. Qualità dei servizi.
Reti Computazionali e Scienze della Decisione
(Responsabili E. Fagiuoli, F. Stella)
Attrezzature ospitate: 10 PC
Numero di posti disponibili: 12
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica,
Laboratorio di Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica, Data Mining, Business Intelligence.
Temi di Ricerca: Modelli, algoritmi e sistemi software per il Data Mining, Text Mining e WEB Mining.
Customer Relationship Management (CRM) e Business Intelligence (BI). Algoritmi per l’investimento di
portafoglio on-line. Sistemi software per la misurazione ed il controllo integrato del rischio finanziario.
Tecnologie per la Cooperazione
(Responsabile G. De Michelis)
Attrezzature ospitate: 2 Workstation Unix/Linux, 2 Macintosh, 5 PC/server
Numero di posti disponibili: 9
Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Basi di dati e sistemi informativi - Supporto alla
cooperazione
14
PROGETTI
DI RICERCA
PROGETTI NAZIONALI
Titolo:
Algoritmi biomolecolari per problemi NP-completi.
Responsabile: G. Mauri
Tipo:
Programma strategico tecnologie abilitanti per la società della conoscenza (FIRB)
Durata:
Mar 2003 – Mar 2006
Partecipanti: G. Mauri, C. Zandron
Titolo:
Responsabile:
Durata:
Partecipanti:
Algoritmi di prossimità semantica fra frasi in linguaggio naturale
Le Van Huu
2005-2006
L. Vitari, R. Fermi
Descrizione: Il progetto riguarda l’implementazione di un sistema di classificazione di documenti, basato
sugli algoritmi di prossimità semantica fra testi. Una struttura dati utile a questo fine è il thesaurus che
contiene, fra l’altro, il grado di prossimità semantica fra coppie di parole. Il progetto consiste nell’analisi,
definizione ed implementazione di algoritmi per la costruzione di un thesaurus e di algoritmi di prossimità
semantica fra frasi in linguaggio naturale.
Titolo:
ASPIC (Alternative Splicing Prediction)
Responsabile: Cecilia Saccone
Partecipanti: P. Bonizzoni
Tipo:
Progetto FIRB Bioinformatica
Descrizione: All’interno del Progetto FIRB Bioinformatica (Resp. Cecilia Saccone) la prof. Bonizzoni si
occupa del progetto ASPIC (Alternative Splicing Prediction) riguardante la realizzazione di algoritmi per la
predizione di siti di splicing alternativo e la ricostruzione di isoforme di geni (sito web
http://t.caspur.it/ASPIC/).
Titolo:
Complessità e plausibilità biologica di alcuni modelli di dinamiche simboliche
Responsabile: C. Ferretti
Tipo:
Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
Durata:
Novembre 2004 - Novembre 2006
Partecipanti: C. Ferretti, A. Gallini (assegnista), D. Molteni (borsista)
Titolo:
Creazione di cataloghi informatizzati dei documenti audio-visuali
Responsabile: R. Schettini
Tipo:
Supportato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia (2004-2006).
Descrizione: Creazione di cataloghi informatizzati dei documenti audio-visuali. Nell’ambito del progetto
Giochi d'archivio: Archivi del ‘900. Percorsi interattivi della ritualità e dello spettacolo tradizionale.
Titolo:
Cluster di Ateneo
Responsabili: R. Bisiani, G. Cattaneo, M. Dominoni
Tipo:
Grandi Attrezzature Scientifiche
15
Descrizione: Questo progetto consiste nella scelta della tecnologia, nella configurazione e nella gestione di
un cluster mdi 12 nodi (24 processori) di calcolo in ambiente Linux.
Titolo: Electronic Government for Mediterranean Countries
Responsabile: C. Batini
Tipo:
MURST Firb
Partecipanti: C. Batini, G. De Michelis, A. Maurino, F. De Paoli, F. Cabitza, M. Telaro
Descrizione: Scopo del progetto e’ definire, applicare e sperimentare metodologie per il Governo
elettronico nei paesi del mediterraneo che assumano in approccio interdisciplinare, negli aspetti sociali,
economici, organizizativi, normativi, tecnologici.
Titolo:
IDS - Intelligent Design System
Responsabile: S. Bandini
Tipo:
Commissionato da Fontana Pietro S.p.A.
Durata:
Febbraio 2004 - Marzo 2005
Collaborazioni: Consorzio Milano Ricerche
Descrizione: L'obiettivo del progetto è lo sviluppo di un sistema basato sulla conoscenza per il supporto
alla progettazione di stampi per la lavorazione a freddo della lamiera destinati all'utilizzo da parte delle
principali aziende del settore automobilistico, attraverso la capitalizzazione del know-how detenuto dai
progettisti attualmente impiegati presso Fontana Pietro S.p.A. e l'integrazione con strumenti di supporto al
disegno di tipo CAD/CAE normalmente adottati dai progettisti dell’azienda.
Partecipanti: S. Bandini, E. Colombo, G. Colombo, G. Frisoni, S. Manzoni, P. Mereghetti, F. Sartori
Titolo:
IVIS (Intelligent Video Indexing and Summary)
Tipo:
Ricerca commissionata dalla Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e
Autonomie della Lombardia nell’ambito del progetto nell’ambito del progetto INTERNUM – Programma
INTERREG IIIB MEDOCC
Durata:
Maggio 2003 - Ottobre 2004
Descrizione: Nell’ambito di tale progetto e’ stato messo a posto un sistema, ora in uso presso la Direzione
Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, per l’analisi di sequenze video e la generazione
automatica di sommari visuali adattivi.
Titolo:
MADSys - "Sviluppo di metodologie e strumenti per lo sviluppo di comunità di agenti
robotici, con riguardo particolare al monitoraggio del comportamento della comunità mediante integrazione
di dati ottenuti da sensori visivi omnidirezionali catadiottrici ad accuratezza prescritta"
Tipo:
Cofinanziato MURST
Durata:
Novembre 2003 - Novembre 2005
Responsabile: D. G. Sorrenti
Partecipanti: F. Marchese, F. Cuzzotti
Collaborazioni:Politecnico di Milano, Univ. Padova, Univ. Brescia, Univ. Genova
Descrizione:
Il progetto di ricerca è incentrato principalmente sul tracking di agenti robotici mobili
mediante sistemi multi-sensoriali. Nel caso specifico il sistema di acquisizione è costituito da una schiera di
telecamere dotate di elaborazione on-board. Grazie alla sua distribuzione nello spazio, può avere svariati
impieghi, che vanno dall' estensione del sistema percettivo degli agenti mobili, estensione che viene quindi a
dipendere dalla posizione occupata dall'agente medesimo, all'essere usato come sistema completamente
esterno, durante lo sviluppo della applicazione multi-agente, come un tool di debug in grado di monitorare il
comportamento della comunità di agenti mobili. E' previsto che il sistema offra alcune funzionalità, tra le
quali le più rilevanti sono la localizzazione ed il tracking degli agenti nelle diverse zone coperte dai singoli
sensori fissi. Nell'ambito della localizzazione, l'accuratezza con la quale la determinazione della posizione
deve essere svolta è particolarmente rilevante, ad esempio, in fase di monitoraggio, per la validazione dei
sistemi di autolocalizzazione, controllo della navigazione, homing/docking, etc. Per ottenere il
16
soddisfacimento dei requisiti di accuratezza è possibile seguire due approcci, uno convenzionale basato
sull'uso di camere convenzionali e l'altro sull'uso di camere panoramiche. Ricorrendo a camere convenzionali,
la verifica del soddisfacimento del vincolo sulla accuratezza si basa sui convenzionali modelli di proiezione e
sui dati costruttivi del dispositivo che consentono di invertire la proiezione e ricostruire l'assetto
tridimensionale dell'agente monitorato.
Titolo:
Responsabile:
Tipo:
Durata:
Partecipanti:
MAIS (Multichannel Adaptive Information Systems)
F. Tisato
Programma strategico tecnologie abilitanti per la società della conoscenza (FIRB)
2002 - 2005
F. Tisato, F. Arcelli Fontana, C. Batini, G. De Michelis, F. De Paoli, M. Pezze,
C. Simone, R. Schettini.
Descrizione: L’obiettivo del progetto MAIS è sviluppare modelli, metodi e strumenti che consentano la
realizzazione di sistemi informativi adattativi multicanale, in grado di fornire servizi anche in condizioni di
forte variabilità dell'accesso alla rete e dei dispositivi di accesso.
Le problematiche principali che verranno affrontate nel progetto nel suo complesso saranno l'adattatività,
che
consenta di operare con flessibilità a fronte di una notevole varietà di piattaforme tecnologiche e requisiti
utente, e la transazionalità, che consenta di operare con adeguate caratteristiche di sicurezza anche in
condizioni di guasti o inaccessibilità dei servizi in modo da garantire le operazioni eseguite.
Il paradigma d'interazione tra i sottosistemi nei diversi livelli architetturali considerati sarà quello peer-topeer.
La ricerca porterà alla realizzazione di una piattaforma abilitante a oggetti per realizzare un sistema
informativo distribuito, con forti caratteristiche di adattabilità al contesto. Verrà proposta una architettura di
riferimento, basata sulla definizione di vari livelli di repository e di protocolli di comunicazione che
garantiscano le suddette caratteristiche e consentano la realizzazione di sistemi informativi adattativi
multicanale. Per quanto riguarda i dispositivi terminali verranno studiati architetture scalabili e flessibili a
basso consumo di potenza che consentano la realizzazione di funzionalità di tipo server su dispositivi mobli e
di sistemi di trasmissione radio "software radio" e un livello mid-tier che consenta una gestione dei canali e
dei servizi di tipo adattativo al contesto. I servizi finali offerti all’utente (e-service) verranno gestiti in modo
flessibile tramite la piattaforma, con negoziazione tra le entità interagenti anche a livello applicativo.
Verranno inoltre studiati gli aspetti metodologici legati allo sviluppo di sistemi informativi multicanale
adattativi. L'analisi delle caratteristiche dinamicamente variabili dell'utilizzo dei servizi, della rete e dei
dispositivi è alla base delle informazioni di contesto e dei profili utente necessarie all'adattività dei servizi.
Tali caratteristiche verranno studiate analizzando i dati di utilizzo dei sistemi, delle reti e dei dispositivi
tramite tecnologie di knowledge management.
Verrà definita una metodologia di progettazione di sistemi informativi adattativi multicanale che si fondi
sull’uso di concetti e modelli di alto livello, capaci di catturare adattatività e transazionalità delle applicazioni.
Le metodologie studiate saranno accompagnate da strumenti per la generazione automatica delle interfacce e
per la valutazione dell'usabilità e dell'accessibilità dei sistemi. Verra' affrontato anche l'aspetto della
valutazione economica, e in particolare costi-benefici, dei servizi forniti in rete a diversi livelli di servizio per
diverse tipologie di utenti. Le attività di ricerca proposte porteranno alla realizzazione di un laboratorio
MAIS, che vedrà la partecipazione di tutte le unità di ricerca, per lo studio delle tecnologie disponibili, le loro
potenzialità di integrazione e lo sviluppo di nuove tecnologie. In tale laboratorio opereranno giovani
ricercatori e dottorandi per lo sviluppo di nuove tecnologie per sistemi informativi adattativi e multicanale.
Titolo:
Responsabile:
Partecipanti:
Descrizione:
oggetti.
Metriche di difettosità (Progetto in cooperazione paritetica con Siemens)
M. Pezzè
M. Pezzè, G. Denaro, L. Lavazza
Obiettivo del progetto è lo studio di metriche di difettosità per software orientato agli
17
Titolo:
Mosaicking and Faithful Rendering of Multispectral Images
Responsabile: R. Schettini
Tipo:
Commissionato da HP nell’ambito del Philanthropy and Education Program.
Durata:
Maggio 2003 - Settembre 2004
Descrizione: In questa ricerca viene progettato un sistema semi-automatico per l’acquisizione, la mosaicatura e la
visualizzazione di immagini multispettrali di grandi dimensioni.
Titolo:
Oncology over the Internet: sviluppo ed implementazione di software per la ricerca, il
filtraggio ed il reperimento della rete Internet di informazioni formato standardizzato in
supporto alla ricerca oncologica e di interesse pubblico.
Responsabile: G. Mauri
Tipo:
Fondo rotativo per l'innovazione tecnologica
Partecipanti: F. De Paoli, C. Ferretti, H. Le Van
Descrizione: Obiettivo principale del progetto è quello di realizzare un portale dedicato alla ricerca
oncologica.
Titolo:
Progetto Pilota in e-learning
Responsabili: R. Bisiani, M. Dominoni
Tipo:
Finanziato dall’Ateneo
Descrizione: Il progetto proposto consiste nella prototipazione e sperimentazione di un sistema volto a
facilitare la produzione di materiale per corsi in E-Learning. La sperimentazione consiste nel produrre ed
erogare il materiale relativo alle esercitazioni di laboratorio dei corsi di Architettura degli Eleboratori e delle
Reti e nel valutarne l’impatto sugli studenti.
Titolo:
Responsabile:
Tipo:
Durata:
Partecipanti:
Systems Biology: modellazione, linguaggi e analisi (Sybilla)
C. Zandron
Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
Novembre 2004 - Novembre 2006
C. Zandron, A. Leporati
Titolo:
Sviluppo di un sistema integrato di elaborazione delle immagini 3D, modulare adattabile alle
diverse applicazioni.
Responsabile: F. Archetti
Tipo:
Ministero delle Attività produttive (MAP)- Fondo per l’innovazione tecnologica (FIT);
Progetto cointestato con Comerson S.r.l.
Durata:
Settembre 2002 – Settembre 2005
Partecipanti: Il progetto è coordinato da F. Archetti, G. Mauri e F. Tisato.
Al progetto partecipano numerosi ricercatori del Dipartimento.
Descrizione: Il progetto svolge attività di ricerca sulle tecnologie di base per l’acquisizione, elaborazione e
trasmissione di immagini digitali e per la gestione di database di immagini e in generali multimediali; sulle
tecnologie computazionali per image understandig e architetture software per i sistemi di elaborazione delle
immagini.
I settori target sono controllo del traffico urbano e autostradale e identificazione multibiometrica.
Titolo:
Teoria dei linguaggi e applicazioni: caos in automi cellulari, dinamiche simboliche e linguaggi associati verso il caso bidimensionale; computazione quantistica per logiche a multivalore e loro realizzazioni tramite porte
reversibili; computazione conservativa; approccio algebrico alle logiche fuzzy e rough; modelli formali per il calcolo
molecolare e algoritmi per la bioinformatica.
Responsabile: G. Cattaneo
18
Tipo:
Cofinanziamento PRIN MURST
Durata:
2003 - 2004
Partecipanti: M. Brambilla, D. Ciucci, A. Dennunzio, A. Leporati, R. Leporini, G. Mauri, R. Mosca, S.
Pozzi.
Collaborazioni:Univ. Milano 1, Univ. Palermo, Univ. Salerno, Univ. Siena, Politecnico di Milano
Descrizione: 1. Modelli a stati finiti.
- Quantum Computing. Porte logiche a multi valore e loro realizzazioni quantistiche reversibili.
Collaborazioni: Milano 1, Bergamo.
- Approccio algebrico alle logiche fuzzy e rough.
Collaborazioni: Salerno.
2. Grammatiche e metodi sintattici.
- Metodi sintattici per la bioinformatica.
Collaborazioni: Milano 1, Siena
3. Modelli di calcolo molecolare.
Collaborazioni: Milano 1, Salerno, Siena
4. Modelli formali di sistemi distribuiti e temporali.
- Automi Cellulari unodimensionali, dinamiche simboliche caotiche e linguaggi associati.
Collaborazioni: Palermo.
5. Linguaggi e strutture bidimensionali.
- Automi cellulari bidimensionali, subshift e linguaggi bidimensionali
Collaborazioni: Milano Politecnico, Palermo.
PROGETTI
INTERNAZIONALI
Titolo:
ANIMAZIONE ECONOMICA DELLE AZIENDE LOMBARDE
Responsabile: M. Pezzè
Tipo:
Progetto regione lombardia
Partecipanti: M. Pezzè, G. Denaro, L. Mariani
Descrizione: studio di sistemi tecnologie IT di supporto al miglioramento delle interconnessioni fra aziende
lombarde e clienti.
Titolo:
CATNET
Responsabile: L. Pomello
Tipo: Progetto finanziato nell'ambito dell'Accordo di Cooperazione Scientifica CNR/PAN (Polonia).
Durata:
2003 - 2005
Partecipanti: L. Bernardinello
Collaborazioni:Istituto IPI dell'Accademia Polacca delle Scienze a Gdansk.
Descrizione: Un primo obiettivo del progetto è il confronto tra un approccio basato sulla teoria delle
categorie alla sintesi di sistemi non sequenziali e un'approccio algebrico alla composizione di reti di Petri,
basato sulle regioni. Un secondo obiettivo è lo sviluppo di modelli gerarchici per sistemi di agenti mobili, che
estende i modelli classici di reti di Petri.
Titolo:
COMMUTA
Responsabile: M. Pezzè
Tipo:
finanziamento PRIN (MIUR)
Partecipanti: M. Pezzè, G. Denaro, L. Mariani, F. Arcelli
Descrizione: Studio di sistemi adattativi HW/SW
19
Titolo:
EURON
Tipo:
Network of Excellence (EU 6th framework)
Responsabile:D. G. Sorrenti
Durata:
Maggio 2004 - Aprile 2008
Descrizione: All significant robotics research institutions in Europe participates to Euron.
Titolo: SEEMP, Single European Employment Market Place.
Responsabile: C. Batini
Tipo:
EU Ist Programme
Partecipanti: C. Batini, A. Maurino, F. De Paoli, D. Barone
Descrizione: Scopo del progetto e’ realizzare piattaforme cooperative tra siti e organzziazioni nell’ambito
di servizi di ePlacement, basate su ontologie, riconciliazione di tassonomie e risposta alle interrogazioni
guidata da qualita’.
Titolo:
SHADOWS (Progetto dell’Unione Europea)
Responsabile: M. Pezzè
Tipo:
STREP (EU 6th framework)
Partecipanti: M. Pezzè, G. Denaro, L. Mariani
Descrizione: studio di sistemi software in grado di auto-correggere (self-healing) problemi funzionali
riscontrati in fase di funzionamento.
Titolo:
SEGRAVIS (Progetto dell’Unione Europea)
Responsabile: M. Pezzè
Tipo:
EU 5th framework
Partecipanti: M. Pezzè, G. Denaro, L. Mariani, L. Baresi (Collaboratore esterno).
Descrizione: Obiettivo del progetto è lo studio di aspetti sintattici, semantici, applicativi e relativi a
linguaggi visuali. Il laboratorio si occupa di semantica e analisi dei linguaggi visuali, definizione di linguaggi
visuali “domain specific”, integrazione di linguaggi visuali informali e formali.
Titolo:
Servizi basati su Internet a supporto della ricerca e della pratica medica
Responsabile: G. Mauri
Tipo: Accordo di cooperazione interuniversitaria.
Durata:
Dal 01/08/2004
Partecipanti: Università degli Studi di Milano Bicocca e Università Australiana di New South Wales
(Sydney).
20
CONVENZIONI
QUADRO
in essere nel 2005.
Acer Italy S.r.l.
La collaborazione tra le parti riguarda l’area della ricerca, dell’aggiornamento, della sperimentazione
di nuove tecniche elettroniche di presentazione e nello svolgimento di attività integrative della
didattica universitaria anche al fine di completare la formazione accademica di studenti di corsi di
laurea, di master, specializzandi e dottorandi.
A.C. Nielsen Italia Spa
La convenzione prevede la promozione e lo svolgimento di programmi coordinati di ricerche
indirizzati verso settori metodologici e applicativi: Sistemi e metodi Knowledge Acquisition e
Knowledge Management; sistemi e metodi per Information Retrieval e Data Mining, Stumenti di
Content Management; progetti di Knowledge Management e Business Process Engineering; progetti
di Content Retrieval e Content Management.
AIS
La collaborazione tra le parti riguarda l’area della formazione, della ricerca e del trasferimento
tecnologico su nuovi modelli concettuali e nuove tecnologie a supporto dei settori Banking,
Medicale, Internet, Human Resources Management e alla valorizzazione di competenze e
professionalità nel settore IT.
La collaborazione consiste nella promozione e nello svolgimento di programmi coordinati di
ricerche indirizzati verso i seguenti settori metodologici e applicativi del management dell’IT:
problematiche di gestione della conoscenza e di valorizzazione delle competenze nell’ambito IT;
studio di metodi e tecniche per il supporto allo sviluppo di competenze per la gestione di risorse
umane dedicate al settore IT; sviluppo di architetture di sistemi per la rappresentazione e la gestione
di dati e conoscenze con particolare riferimento alle tecnologie per l’e.business e l’e.commerce;
implementazione di modelli concettuali e integrazione con tecnologie abilitanti per il trattamento di
core competence; sistemi di CRM: architetture software e metodi statistico-computazionali.
Akhela S.r.l.
La collaborazione tra le parti riguarda l’area delle tecnologie a supporto del Knowledge Management,
dello sviluppo di applicazioni di sistemi per la valorizzazione, la tesaurizzazione e la
patrimonializzazione del capitale intellettuale aziendale, dello sviluppo di sistemi basati sulla
conoscenza per applicazioni ad alto impatto tecnologico e della simulazione di sistemi dinamici
discreti.
Aletheia
La collaborazione tra le parti riguarda la promozione e lo svolgimento di programmi di ricerche
indirizzati verso i settori metodologici e applicativi del knowledge management, delle scienze della
complessità e della cognizione: acquisizione, rappresentazione e gestione di core competence in settori
produttivi orientati all’innovazione, e relativa implementazione; sviluppo di metodologie per l’acquisizione
e la rappresentazione di dati e conoscenze inerenti sistemi complessi nell’organizzazione, e sviluppo di
modelli computazionali a supporto del change management; studio di metodi e tecniche per il supporto
allo sviluppo di competenze per la gestione di risorse umane; sviluppo di modelli concettuali e relative
implementazione e integrazione con tecnologie abilitanti per il trattamento di sistemi per la simulazione e
l’animazione di virtual life.
21
ARC Seibersdorf research GmbH
La collaborazione tra le parti riguarda la promozione e lo sviluppo di programmi coordinati di
ricerca nell’ambito delle aree di simulazione basata su approcci multi-agente, degli automi cellulari, e
delle architetture software modelli per la simulazione di sistemi dinamici complessi, con particolare
riferimento alle aree applicative in campo urbanistico e ambientale.
Associazione culturale Milug
La collaborazione tra le parti riguarda lo scambio di conoscenze ed interventi informativi sulle
tecnologie informatiche libere, riferite agli strumenti e alle metodologie per lo sviluppo di software di
base e applicativo (sistemi operativi liberi, con particolare riferimento all’ambiente GNU/Linux;
linguaggi di programmazione evoluti; interfacce grafiche e multimediali).
BC software s.r.l.
I principali temi su cui verte la collaborazione sono: acquisizione, rappresentazione e gestione di core
competence in settori produttivi orientati all’innovazione, e relativa implementazione; studio di
modelli concettuali e realizzazione applicativa di sistemi di ricerca con interfaccia in linguaggio
naturale, orientati al dialogo e basati su tecnologie fuzzy; studio di metodologie innovative e ciclo di
vita per la progettazione, la produzione e la manutenzione di sistemi software anche in presenza di
possibili erogazioni di servizio con metodologia ASP.
CNR – ITC Istituto per le Tecnologie della Costruzione
La collaborazione tra le parti riguarda principalmente l’area delle Tecnologie dell’Informazione e
della Comunicazione e delle loro applicazioni, con particolare riferimento all’area delle metodologie ,
tecnologie ed architetture e applicazioni per il trattamento di informazioni multimediali.
Comune di Desio
Questa convenzione è rivolta ad iniziative mirate alla formazione su temi di più diretto rilievo
industriale per le aziende del territorio e di iniziative finalizzate al trasferimento tecnologico ed a
progetti di innovazione.
Consiel SpA
La collaborazione tra le parti riguarda la promozione e lo svolgimento di programmi di ricerche indirizzati
all'area dello sviluppo di nuovi modelli concettuali e nuove tecnologie abilitanti a supporto dei sistemi
informativi per la Pubblica Amministrazione.
La convenzione si propone di contribuire alla conoscenza e diffusione dei più moderni orientamenti
nelle aree sopracitate, favorendo ogni attività di formazione ed informazione anche attraverso la
cooperazione con studiosi italiani e stranieri e con istituzioni nazionali ed internazionali aventi fini
analoghi.
Gate Tecnologie Informatiche
La convenzione prevede la promozione e lo svolgimento di programmi coordinati di ricerche
indirizzati verso i settori delle Tecnologie della Informazione e della Comunicazione e delle loro
Applicazioni (sistemi telematici di acquisizione e certificazione di dati finanziari, Negoziazione,
Trading, Pricing e Hedging per diverse tipologie di strumenti finanziari; progetazzione e
prototipazione di Architetture Object Orientend di reti eterogenee e distribuite, Sistemi e Servizi
Web; Progettazione e Prototipazione di Mercati Telematici.
IBM Italia Spa
La convenzione prevede la promozione e lo svolgimento di programmi coordinati di ricerche
indirizzati verso settori metodologici delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione:
Tecnologie ed applicazioni Multimediali (Piattaforme Tecnologiche e Applicazioni di e-business; Reti
Internet/Intranet; Piattaforme object-oriented per lo sviluppo di applicazioni in ambienti
multimediali; Strumenti Web Information Minino e Business Inteligence; Scienze e Tecnologie
Informatiche per mercati Finanziari).
22
Intrasoft Spa
La convenzione prevede la promozione e lo svolgimento di programmi coordinati di ricerche
indirizzati verso settori metodologici e applicativi: Sistemi e metodi Knowledge Acquisition e
Knowledge Management; sistemi e metodi per Information Retrieval e Text Mining, sistemi di
Content Management; progetti di Knowledge Management e Artificial Intelligence; progetti di
Content Retrieval e Content Management.
IONA Technologies
La convenzione prevede la promozione e lo svolgimento di programmi coordinati di ricerche nel
campo delle Tecnologie della Informazione e della Comunicazione e delle loro Applicazioni.
IRRSAE - Istituto Regionale di Ricerca Sperimentazione Aggiornamento Educativi
La collaborazione tra le parti riguarda l’area delle Tecnologie della Informazione e della
Comunicazione e della loro applicazione per la progettazione e la gestione di sistemi complessi per il
supporto e la valutazione delle attività formative.
ITIA
La collaborazione tra le parti riguarda l’area della formazione e della ricerca sui nuovi modelli
concettuali e sulle nuove tecnologie abilitanti a supporto della valorizzazione delle conoscenze
esperienzali.
La collaborazione consiste nella promozione e nello svolgimento di ricerche indirizzate a verso i
seguenti settori metodologici della gestione delle conoscenze esperienziali: Knowledge management
applicato al manifatturiero; Virtual Reality e interactive interface; 3d simulation and discrete event
simulation; Workflow management system; Supply Chain Management and Optimization.
Microsoft Italia
La convenzione prevede la promozione e lo svolgimento di attività di sperimentazione di soluzioni
innovative nell’area dell’ "Information Technology" per favorire la diffusione delle tecnologie di "Network
Computing".
Milano Ricerche
Convenzione relativa allo svolgimento di attività di Ricerca, Innovazione e Trasferimento
Tecnologico su temi quali: Modelli Computazionali Avanzati; Tecnologie Informatiche per
Produzione, Organizzazione e Finanza; Architetture e Metodologie di sviluppo del Software; Sistemi
di Supervisione; Automazione e Controllo; Sistemi per il Supporto alla Collaborazione e allo
sviluppo di Comunità.
Oracle Italia Srl
La convenzione prevede la promozione e lo svolgimento di programmi coordinati di ricerche
indirizzati verso settori metodologici delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione:
Piattaforme e ambienti per lo sviluppo di sistemi informatici; sviluppo di soluzioni per L’Electronic
Business; Sviluppo per i servizi delle città digitali, per i servizi finanziari on-line; Sviluppo di servizi
orientati all’utente finale o in ottica Business to Business.
Ospedale A. Manzoni di Lecco
La convenzione si propone di investigare la natura delle attività ospedaliere in vista di possibili
supporti tecnologici. Particolare attenzione è posta sul lavoro infermieristico e sull’utilizzo di
tecnologie avanzate nell’ambito del pervasive e context-aware computing.
23
Pirelli Spa
La convenzione prevede la promozione e lo svolgimento di programmi coordinati di ricerche
indirizzati verso i seguenti temi: sistemi informatici di supporto per i processi di progettazione,
analisi dei dati e automazione di processo, tecniche Computazionali innovative quali Reti Neutrali,
Reti Bayesiane, Logica Fuzzy e Algoritmi Distribuiti, Materiali Elastoplastici, Sensoristica –
tecnologie Laser e Plasmi Industriali, Superconduttività, valutazione dell’impatto ambientale di
prodotti e processi e sviluppo di tecnologie pulite.
Sertel S.p.A.
La collaborazione tra le parti riguarda l’area dello sviluppo di modelli concettuali, nuove tecnologie e
nuove applicazioni abilitanti a supporto della gestione della conoscenza e la riduzione della
complessità d’accesso alle tecnologie, all’informazione e alle conoscenze.
ST Microelectronics
La collaborazione tra le parti prevede la promozione e lo svolgimento di programmi coordinati di
ricerche indirizzati verso settori metodologici delle Tecnologie dell'Informazione e della
Comunicazione: Reti di telecomunicazioni, con riferimento alle architetture, ai protocolli ed ai
servizi; Tecnologie ed Applicazioni multimediali; Trattamento numerico dei segnali, con particolare
riferimento alle tecniche di codifica audio e video.
Studio Tributario e Societario
La collaborazione tra le parti prevede la promozione e lo svolgimento di programmi coordinati di
ricerche indirizzati verso settori metodologici e applicativi del knowledge management, delle scienze
della complessità e del disegno di servizi nell’ambito del pervasive computing distribuito:
Acquisizione, rappresentazione e gestione di core competence in settori produttivi orientati
all’innovazione e relativa implementazione; Sviluppo di metodologie per l’acquisizione e la
rappresentazione di dati e conoscenze inerenti sistemi complessi nell’organizzazione e sviluppo di
modelli computazionali a supporto di nuovi paradigmi di collaborazione e condivisione delle
conoscenza; Studio di metodi e tecniche per il supporto allo sviluppo di scenari e sistemi per la
gestione di grandi moli di dati documentali; Sviluppo di modelli concettuali e relativa
implementazione e integrazione con tecnologie abilitanti per il trattamento di sistemi complessi.
24
7. I
NUMERI DELLA RICERCA
Spese per la ricerca 2005
1
2
3
4
5
6
Studi e ricerche finanz. ord.dallo stato (gia'quota 60%)
Studi e ricerche finanziate dal murst(quota 40%)
Studi e ricerche finanziati da altri ministeri
Studi e ricerche convenzionati con altri enti e con privati
Gestione dei fondi c.n.r. contratti di ricerca
Gestione dei fondi c.n.r. contributi di ricerca
Totale
73.584,85
453.202,13
0,00
333.975,53
0,00
16.545,25
877.307,76
Finanziamenti di Ricerca per fonti di finanziamento
Fonte di finanziamento
Ateneo quota ex 60%
MIUR Progetti cofin - firb ex 40%
Finanziamenti Unione Europea
N° progetti
16
5
5
25
Importo
87.304,00
433.698,00
162.445,55
8
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI IN LINGUA STRANIERA SU RIVISTE SCIENTIFICHE ISI
K. Atanassov, G.Pasi, R.R. Yager,
Intuitionistic fuzzy interpretations of multi-criteria multi-person and multi-measurement tool decision making
International Journal of Systems Science, Vol. 36(14), 2005.
S. Bandini, D. Bogni, S. Manzoni, A. Mosca
ST-Modal Logic to Correlate Traffic Alarms on Italian Highways: Project Overview and Example Installations
In M. Ali and F. Esposito (eds.): Innovations in Applied Artificial Intelligence, Proceedings of IEA/AIE
2005, 18th International Conference on Industrial and Engineering Applications of Artificial Intelligence and
Expert Systems, Bari, Italy, June 22-24, LNCS 3533, Springer, 2005, pp. 819-828.
S. Bandini, S. Manzoni, C. Simone
Supporting the application of Situated Cellular Agents in non-uniform spaces
Future Generation Computer Systems, Vol. 21, 2005, pp. 627-631.
S. Bandini, S. Manzoni, G. Vizzari
A Spatially Dependant Communication Model for Ubiquitous Systems
In D. Weyns, H. Van Dyke Parunak, F. Michel (eds.), Environments for Multi-Agent Systems: Postproceedings of 1st International Workshop at AAMAS04, LNAI 3374, Springer, 2005, pp. 74-90.
S. Bandini, S. Manzoni, G. Vizzari
Situated Agents Interaction: Coordinated Change of State for Adjacent Agents
In V. E. Malyshkin (ed.): PaCT 2005: Proceedings of 8th International Conference on Parallel Computing
Technologies (Krasnoyarsk, Russia, September 5-9, 2005)
LNCS 3606, Springer, 2005, pp.114-128.
S. Bandini, S. Manzoni, G. Vizzari
Situated Agents and the Web: Supporting Site Adaptivity
In P. Petta, L. Z. Varga (eds.): Proceedings of CEEMAS 2005: Multi-Agent Systems and Applications IV, 4th
International Central and Eastern European Conference on Multi-Agent Systems (Budapest, Hungary,
September 15-17, 2005)
LNAI 3690, Springer, 2005, pp.521-530.
S. Bandini, S. Manzoni, G. Vizzari
Web Sites as Agents' Environments: General Framework and Applications
In D. Weyns, V. Parunak, F. Michel (eds.), Proceedings of 2nd International Workshop on Environments for
Multi Agent Systems, 4th International Joint Conference on Autonomous Agents and Multiagent Systems
(AAMAS 2005, July 25-29, 2005, Utrecht, The Netherlands) LNAI 3830, Springer, 2005.
S. Bandini, A. Mosca, M. Palmonari
A Hybrid Logic for Commonsense Spatial Reasoning
In S. Bandini, S. Manzoni (eds.), AI*IA 2005: Advances in Artificial Intelligence, LNAI 3673, Springer, 2005.
S. Bandini, A. Mosca, M. Palmonari
Commonsense Spatial Reasoning for Context-Aware Pervasive Systems
International Workshop on Location- and Context-Awareness (LoCA 2005)
LNCS 3479, Springer, 2005.
26
S. Bandini, A. Mosca, M. Palmonari
Intelligent Alarm Correlation and Abductive Reasoning
In L. Magnani (ed.), Special Issue on “Abduction, practical reasoning, and creative inferences in science”,
Logic Journal of IGPS.
S. Bandini, A. Mosca, M. Palmonari, F. Sartori
A Conceptual Framework for Monitoring and Control System Development
LNCS 3272, Springer, 2005, pp. 112-125.
S. Bandini, G. Mauri, G. Pavesi, C. Simone
Computing with a Distribuited Reaction-Diffusion Model
LNCS, Vol. 3354, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 2005, pp. 93-103.
L. Baresi e M. Pezzè
Formal Interpreters for Diagram Notations
ACM Transactions on Software Engineering and Methodology, 14(1), 2005, pp. 42-84.
M. A. Bednarczyk, L. Bernardinello, W. Pawlowski, L. Pomello
Modelling mobility with Petri Hypernets
in Fiadeiro, JosÈ Luiz and Mosses, Peter D. and Orejas, Fernando (eds.) "Recent Trends in Algebraic
Development Techniques" 17th International Workshop WADT 2004,
Revised Selected Papers, LNCS 3423, pp.28--44, Springer Verlag, 2005.
D. Besozzi, E. Csuhaj-Varju, G. Mauri, C. Zandron
Size and Power of Extended Gemmating P Pystems
Softcomputing, Vol. 9(9), 2005, pp. 650-656.
P. Bonizzoni, C. De Felice, G. Mauri, R. Zizza
On the power of circular splicing
Discrete Applied Mathematics, 150, Issue: 1-3 (2005), pp. 51-66.
P. Bonizzoni, C. De Felice, R. Zizza
The structure of reflexive regular splicing languages via Schùtzenberger constants
Theoretical Computer Science, Vol. 334, N. 1-3, 2005, pp. 71-98.
P.Bonizzoni, G. Della Vedova, R. Dondi
Reconciling a Gene Tree to a Species Tree Under the Duplication Cost Model
Theoretical Computer Science, 347, 2005, pp. 36-53.
P. Bonizzoni, G. Mauri
Regular splicing languages and subclasses
Theoretical Computer Science, 340, 2 (2005), pp. 349-363.
P. Bonizzoni, R. Rizzi, G. Pesole
ASPIC: a Novel Method to Predict the exon-intron structure of a gene that is Optimally Compatible to a set of transcript
sequences BMC - Bioinformatics, 6:244,1-16, 2005.
P. Bonizzoni, C. De Felice, G. Mauri
Recombinant DNA, Gene Splicing as Generative Devices of Formal Languages (Invited talk)
CIE: New Computational Paradigms 2005, LNCS 3526, 2005, pp. 65-67.
P. Bonizzoni, G. Della Vedova, R. Dondi, L. Mariani
Experimental Analysis of a New Algorithm for Partial Haplotype Applications
IWBRA 2005, LNCS 3515, 2005, pp. 952-959.
27
P. Bonizzoni, G. Della Vedova, R. Dondi e T. Jiang,
Correlation Clustering and Consensus Clustering
16th Annual Symposium on Algorithms and Computation ISAAC2005, LNCS 3827,
pp. 226-235.
G. Bordogna, G. Pasi
Personalized Indexing and Retrieval of Heterogeneous Structured Documents
Information Retrieval, Kluwer, Vol. 8(2), 2005, pp. 301-318.
G. Casiraghi, C. Ferretti, A. Gallini, G. Mauri
A Membrane Computing System Mapped on an Asynchronous, Distributed Computational Environment
Workshop on Membrane Computing 2005, LNCS 3850, Springer, , pp. 159-164.
G. Cattaneo, A. Dennunzio
Subshift Behavior of Cellular Automata. Topological Properties and Related Languages
In the Proceedings of the 4th International Conference on Machines, Computations and Universality
(MCU 2004). Lecture Notes in Computer Science, Vol. 3354, Springer, 2005, Berlin, pp 140-152.
G. Cattaneo, G. Della Vedova, A. Leporati, R. Leporini
Towards a Theory of Conservative Computing
International Journal of Theoretical Physics, Vol. 44, No. 7, 2005, pp. 861-873.
M. L. Dalla Chiara, R. Giuntini, A. Leporati, R. Leporini
Qubit Semantics and Quantum Trees
International Journal of Theoretical Physics, Vol. 44, No. 7, 2005, pp. 971-983.
R. Freund, A. Leporati, M. Oswald, C. Zandron
Sequential P Systems with Unit Rules and Energy Assigned to Membranes
Machines, Computations, and Universality: 4th International Conference, MCU 2004, Saint Petersburg,
Russia, September 21-24, 2004,
Revised Selected Papers (M. Margenstern, ed.), LNCS 3354, Springer-Verlag, Berlin, 2005, pp. 200-210.
F. Gasparini, S. Corchs, R. Schettini
A recall or precision oriented skin classifier using binary combining strategies
Pattern Recognition, Vol. 38, 2005, pp. 2204-2207.
S. Gustafson, L. Vanneschi
Operator-based distance for genetic programming: Subtree crossover distance.
In Keijzer, M., et al., editor, Genetic Programming, 8th European Conference, EuroGP2005, Lecture Notes
in Computer Science, LNCS 3447. Springer-Verlag, Heidelberg, Best Conference Paper Award, 2005, pp.
178-189.
S. Inenaga, H. Hoshino, A. Shinohara, M. Takeda, S. Arikawa, G. Mauri, G. Pavesi
On-Line Construction of Compact Directed Acyclic Word Graphs
Discrete Applied Mathematics 146, 2, 2005, pp. 156–179.
A. Leporati, C. Zandron, G. Mauri
Universal Families of Reversible P Systems, in Machines, Computations, and Universality: 4th International Conference,
MCU 2004, Saint Petersburg, Russia, September 21-24, 2004,
Revised Selected Papers (M. Margenstern, ed.), LNCS 3354, Springer-Verlag, Berlin, 2005, pp. 257-268.
A. Leporati, C. Zandron, G. Mauri
Conservative Computations in Energy-based P Systems
28
Membrane Computing: 5th International Workshop, WMC 2004, Milan, Italy, June 14-16, 2004,
Revised Selected Papers
(G. Mauri, Gh. Paun, M.J. Perez-Jimenez, G. Rozenberg, A. Salomaa, eds), LNCS 3365,
Springer-Verlag, Berlin, 2005, pp. 344-358.
S. Manzoni, F. Sartori, G. Vizzari
Towards a General Framework for Substitutional Adaptation in Case-Based Reasoning
In S. Bandini, S. Manzoni (eds.), AI*IA 2005: Advances in Artificial Intelligence, LNAI 3673, Springer, 2005,
pp. 331-342.
F. M. Marchese
The Architecture of a Reactive Path-Planner for Mobile Robots based on Cellular Automata
Proc. of the IX Congr. Nazionale dell'AI*IA, Milano (I), September 2005 in S. Bandini, S. Manzoni (Eds.),
AI*IA 2005: Advances in Artificial Intelligence, LNAI, Vol. 3673, pp. 182-185, Springer-Verlag Ed., Berlin
Heidelberg (D), September 2005.
G.Mauri, G.Pavesi
Algorithms For Pattern Matching And Discovery In RNA Secondary Structure
Theoretical Computer Science, 335 (2005), pp. 29-51.
R.A. Marques Pereira, A. Molinari, G. Pasi,
Contextual weighted representations and indexing models for the retrieval of HTML documents
Soft Computing, Vol. 9(7), 2005, pp. 481-492.
Rizzi, C. Gatta, C. Slanzi, G. Ciocca, R. Schettini
Unsupervised color film restoration using adaptive color equalization
Proc. VISUAL 2005, LNCS, Vol. 3736, 2005, pp. 1-12.
D. Rochat, L. Vanneschi, M. Tomassini
Dynamic size populations in distributed genetic programming
In Keijzer, M., et al., editor, Genetic Programming, 8th European Conference, EuroGP2005, LNCS 3447,
pp. 50-61. Springer-Verlag, Heidelberg, 2005.
F. Stella, D. Bogni, M. Benzoni, V. Viganò
Intelligent Light Rail Train: forecast and regularization
International Journal of Intelligent Transportation Systems, 2005.
M. Tomassini, L. Vanneschi, R Collard, M. Clergue
A study of fitness distance correlation as a difficulty measure in genetic programming.
Evolutionary Computation, 13(2), 2005, pp.213-239.
Trentini Andrea, Daniela Micucci
Reflective QoS management and System Validate in the Real-time Performance Architecture
In Information, Special Issue for the Software Engineering and Software Security, Vol 8, (5), 2005.
L. Vanneschi, M. Tomassini, E Collard, M. Clergue
A survey of problem difficulty in genetic programming
In S. Bandini et al., editor, Advances inArtificial Intelligence. Proceedings ofthe IX Congress of the
ItalianAssociationforArtificial Intelligence, AI*IA 2005, LNAI 3673, Springer, Berlin, Heidelberg, New York,
2005, pp. 66 - 77.
S. Zuffi, R. Schettini, G. Mauri
Spectral-based printer modeling and characterization
Journal of Electronic Imaging. Vol 14(2), 2005.
29
ALTRI ARTICOLI SU RIVISTA
S. Bandini, F. Sartori
Improving the effectiveness of monitoring and control systems exploiting knowledge-based approaches
Personal and Ubiquitous Computing Journal - Special issue on ubiquitous mobile information and
collaboration systems (UMICS) , Volume 9, Number 5
Springer-Verlag London Ltd, 2005, pp 301–311.
P. Bonizzoni, G. Della Vedova, R. Dondi, L. Mariani
Experimental Analysis of a New Algorithm for Partial Haplotype Completion
International Journal of Bioinformatics Research and Applications, 1:4, 2005, pp. 461-473.
G. Novati, P. Pellegri, R. Schettini
An affordable multispectral imaging system for the digital museum
International Journal of Digital Libraries, Special issue on Digital Museum, Vol 5(3), 2005, pp. 167-178.
R.Polillo,
Un modello di qualità per i siti web
Mondo Digitale, anno IV, n.2, 2005.
M. Scannapieco, P. Missier, C. Batini
Data Quality at a Glance
Datenbank-Spektrum 14: 6-14, 2005.
CAPITOLI DI LIBRO
M. Adorni, C. Batini (and other 20 authors)
Reference Architecture and Framework
Chapter 2 of the book B. Pernici (ed.) Mobile Information Systems – Infrastructure and Design for
adaptivity and flexibility, Springer Verlag (available in 2006).
D. Ardagna, C: Batini (and other 11 authors)
Development of Services for Mobile Information Systems
Chapter 9 of the book B. Pernici (ed.) Mobile Information Systems – Infrastructure and Design for
adaptivity and flexibility, Springer Verlag (available in 2006).
S. Bandini, C. Simone
EUD as Integration of Components-off-the Shelf The role of Software Professionals Knowledge Artefacts
In H. Lieberman, F. Paterno, V. Wulf (eds.), “End Users Development”, Kluwer Accademic Publishers,
Amsterdam, 2005, pp. 1-24.
S. Bandini, A. Mosca, M. Palmonari
30
Intelligent Alarm Correlation and Abductive Reasoning, in L. Magnani (ed.), “Abduction and creative inferences in
science”, Studies in Logic and Practical Reasoning Series, Elsevier, 2005.
C. Batini, M.F. Garasi, R. Grosso
Reuse of a repository of conceptual schemas in a large scale project
has been accepted for inclusion in Keng Siau, ed. "Advanced Topics in Database Research” - Vol. 5, Idea
Book, 2005.
S.Colin e L. Mariani
Run-time Verification.
Capitolo del libro “Model-based Testing of Reactive Systems”, Manfred Broy, Bengt Jonsson, Joost-Pieter
Katoen, Martin Leucker and Alexander Pretschner (eds.), LNCS, Vol. 3472, Springer Verlag, pp 525-556,
ISBN 3-540-26278-4, 2005.
G. Denaro, A. Polini e W. Emmerich
Performance Testing of Distributed Component Architectures
Capitolo del libro “Building Quality into COTS Components-Testing and Debugging”, S. Baydeda and V.
Gruhn (Eds), Springer 2005.
G. Denaro, L. Lavazza, M. Pezzè
Le Metriche Object-oriented nelle Realtà Aziendali
Capitolo del libro "Metriche del software. Esperienze e ricerche", Franco Angeli, 2006.
E. Fagiuoli, S. Omerino, F. Stella
Bayesian Belief Networks for Data Cleaning
Mathematical Methods in Learning International Conference, Como 22-24 June 2005.
E Fernández, G. Spezzano, M. Tomassini, L. Vanneschi
Parallel genetic programming. In E. Alba, editor, Parallel Metaheuristics
A New Class ofAlgorithms, Chapter 6, 2005, pp. 127 – 153.
P. Graziani, M. Billi, L. Burzagli, F. Gabbanini, E. Palchetti, A. Bianchi, L. Sbattella, T. Barbieri, E. Bertini, S.
Kimani, C. Batini
Functional Interaction Abilities
Appendix B of the book B. Pernici (ed.) Mobile Information Systems – Infrastructure and Design for
adaptivity and flexibility, Springer Verlag.
M. T. Pazienza, M. Pennacchiotti, F. M. Zanzotto
Terminology extraction: an analysis of linguistic and statistical approaches
Knowledge Mining, S.Sirmakessis (Ed.), Series: Studies in Fuzziness and Soft Computing, Springer Verlag,
2005.
M. T. Pazienza, M. Pennacchiotti, M. Vindigni, F. M. Zanzotto
AI/NLP technologies applied to spacecraft design
Proceedings of IEA/AIE 2005 (18th International Conference on Industrial & Engineering Applications of
Artificial Intelligence & Expert Systems).
31
LIBRI
I. Ardelean, D. Besozzi, M. H. Garzon, G. Mauri, S. Roy
P System Models for Mechanosensitive Channels
In "Applications of Membrane Computing" (G. Ciobanu, M.J. Pérez-Jiménez, G. Paun, Eds.), SpringerVerlag, 2005, pp. 43–80.
C. Ferretti, G. Mauri, and C. Zandron
Proc. DNA10, LNCS 3384, Springer-Verlag, 2005.
G. Mauri, G. Paun, M. J. Perez-Jimenez, G. Rozenberg, A. Salomaa
Membrane Computing, International Workshop, WMC 2004
LNCS 3365, Springer-Verlag, 2005.
ARTICOLI IN ATTI DI CONGRESSO
M. Adorni, D. Micucci, F. Tisato, P. Losi
Network Services via Reflective Architecture
In Proceedings of SEKE 2005 Conference. KSI Press, Taipei, Taiwan, July 14-16, 2005.
M. Adorni, F. Arcelli, D. Ardagna, L. Baresi, C. Batini, C. Cappiello, M. Comerio, M. Comuzzi, F. De Paoli,
C. Francalanci, S. Grega, P. Losi, A. Maurino, S. Modafferi, B. Pernici, C. Raibulet, F. Tisato
The MAIS Approach to Web Service Design
Proceedings of the 10th International Workshop on Exploring Modelling Methods in Systems Analysis and
Design (EMMSAD 2005), Porto, Portugal, June,13th-17th, 2005.
A.Agostini, S. Albolino, F. De Paoli, M.A. Grasso, E. Hinrichs
Supporting Communities by Providing Multiple Views
2nd Int. Conf. on Communities and Technologies. June 13-16 Milan, 2005.
F. Anzani, D. Bosisio, M. Matteucci, D.G. Sorrenti
On-Line Color Calibration in Non-Stationary Environments
In Proceedings of Robocup Symposium, 2005.
F. Arcelli, S. Masiero, C. Raibulet, F. Tisato
A Comparison of Reverse Engineering Tools based on Design Pattern Decomposition
Proceedings of the IEEE Australian Software Engineering Conference (ASWEC 2005), Brisbane, Australia,
March, 28th-31st, 2005, pp. 262-269.
F. Arcelli, C. Raibulet, F. Tisato
Exploiting Reflection for Software Architectures
Proceedings of the CAISE’05 Workshops, International Workshop on Adaptive and Self-managed
Enterprise Applications (ASMEA 2005), Porto, Portugal, June, 13th-17th, 2005, pp. 109-123.
F. Arcelli, C. Raibulet, F. Tisato
Modeling QoS through Architectural Reflection
32
Proceedings of the 2005 International Conference on Software Engineering Research and Practice (SERP
2005), Las Vegas, Nevada, USA, June, 27th-30th, 2005.
F. Arcelli, C. Raibulet, F. Tisato, L. Ubezio
Designing and Exploiting the Location Concept in a Reflective Architecture
Proceedings of the 14th International Conference on Intelligent and Adaptive Systems and Software
Engineering (IASSE-2005), Toronto, Canada, July, 20th-22nd, 2005.
S. Bandini, M. Cattani, G. Mantegari, G. Vizzari
Towards a Model for Archaeological Phases Detection and Interpretation
In Proceedings of AI*IA 2005 workshop on Artificial Intelligence for the Cultural Heritage, 20 September
2005
ISBN 88-900910-0-2. Centro Copie Bicocca, Milano, September 2005.
S. Bandini, E. Colombo, G. Vizzari
The Role of Knowledge Artifacts in Knowledge Maintenance
IICAI 2005 – The 2nd Indian Conference on Artificial Intelligence, Pune (India), December 2005.
S. Bandini, G. Colombo, F. Sartori
Towards the Integration of Ontologies and SA–Nets to Manage Design and Engineering Core Knowledge
In Sicilia M. A. et al. (eds.), Electronic Proceedings of ONTOSE 2005 – 1st International Workshop on
Ontology, Conceptualization and Epistemology for Software and System Engineering, Alacalá de Henares,
June 2005.
S. Bandini, M. L. Federici, G. Vizzari
A Methodology for Crowd Modelling with Situated Cellular Agents
In: F. Corradini, F. De Paoli, E. Merelli, A. Omicini (eds.), WOA2005: Dagli Oggetti agli Agenti,
Proceedings of 6th AI*IA/TABOO Joint Workshop "From Objects to Agents": Simulation and Formal
Analysis of Complex Systems, Pitagora Editrice Bologna, 2005.
S. Bandini, S. Manzoni, S. Redaelli
Towards the Interpretation of Emergent Spatial Patterns through GO Game: the Case of Forest Population Dynamics
In: F. Corradini, F. De Paoli, E. Merelli, A. Omicini (eds.), WOA2005: Dagli Oggetti agli Agenti,
Proceedings of 6th AI*IA/TABOO Joint Workshop "From Objects to Agents": Simulation and Formal
Analysis of Complex Systems, Pitagora Editrice Bologna, 2005, pp. 99-103.
S. Bandini, S. Manzoni, G. Vizzari
Immune System Modelling with Situated Cellular Agents
In Proceedings of the 1st International Workshop on Multi-Agent Systems for Medicine, Computational
Biology, and Bioinformatics, at 4th International Joint Conference on Autonomous Agents and Multiagent
Systems (AAMAS 2005), July 25-29, 2005, Utrecht, The Netherlands, 2005.
S. Bandini, A. Mosca, L. Vanneschi
Towards the use of Genetic Algorithms for the Chemical Formulation Problem
In Proceedings of AI*IA 2005 Workshop on Evolutionary Computation (GSICE 2005), 20 September 2005,
ISBN 88-900910-0-2, Centro Copie Bicocca, Milano, September 2005.
S. Bandini, F. Sartori
Computing Increasing Agility of Communities of Practice Exploiting Case Based Reasoning
In: Proceedings of 3rd Conference Professional Knowledge Management Experience and Visions,
(KMDAP 2005), pp. 423-426.
33
S. Bandini, F. Sartori
CKS–Net, a Conceptual and Computational Framework for the Management of Complex Knowledge Structures. IICAI
2005 – The 2nd Indian Conference on Artificial Intelligence, Pune (India), December 2005.
S. Bandini, A. Mosca, L. Vanneschi
Towards the use of genetic algorithms for the chem-ical formulation problem
In S. Manzoni et al., editor, Proceedings of AI*IA 2005 Workshops, University of Milano-Bicocca, Milan,
Italy, 2005.
C. Batini, R. Grosso
Reuse of Conceptual schemas in a large scale application
Proceedings of the EMMSAD Conference, Porto (Portugal) 2005.
M. Baziz, M. Boughanem, G. Pasi, H. Prade,
A fuzzy set approach to concept-based information retrieval
Proocedings of the EUSFLAT Conference, Barcelona, September 2005.
L. Berti-Equille, C. Batini, Divesh Srivastava (eds.)
IQIS 2005, International Workshop on Information Quality in Information Systems,
17 June 2005, Baltimore, Maryland, USA (SIGMOD 2005 Workshop).
G. Bordogna, G. Pasi
Modelling Conditional Preferences in Flexible Querying Databases
Proceedings of the 11th World Congress of the International Fuzzy Systems Association (IFSA 2005),
Beijing China, July 28-31, 2005.
R. Borselli, F. Cabitza, F. De Paoli, M. Loregian.
An Adaptive Middleware to Support ContextAware Knowledge Sharing
SIUMI'05 - 1st Int. Ws on Services and Infrastructure for the Ubiquitous and Mobile Internet. June 6,
ICDCS'05 - International Conference on Distributed Computing Systems, Columbus, Ohio, USA, 2005.
F. Cabitza, M. Sarini, B. Dal Seno
DJess – A Context-Sharing Middleware to Deploy Distributed Inference Systems in Pervasive Computing Domains,
Proceedings of the IEEE International Conference on Pervasive Services 2005 (ICPS'05). Santorini, Greece,
July 11-14, 2005.
F. Cabitza, M. Sarini, C. Simone, M. Telaro
When Once Is Not Enough: The Role of Redundancy in a Hospital Ward Setting
Proceedings of the ACM Group 2005 Conference. Sanibel Island, Florida, USA, November 6-9, 2005.
F. Cabitza, B. Dal Seno
DJess : A Knowledge-Sharing Middleware to Deploy Distributed Inference Systems
Proceedings of the Software and Knowledge Engineering International Conference (SKE'05), in conjunction
with ENFORMATIKA'05 Joint Conferences, Istanbul, Turkey, February 25-27, 2005.
F. Cabitza, B. Dal Seno, M. Sarini, C. Simone
Being at One with Things: The Interconnection Metaphor for Intelligent Environments
Proceedings of the IEE International Workshop on Intelligent Environments, Colchester, UK, 28-29 June
2005.
L. Caflisch, A. Savigni, R. Schettini, F. Tisato
A software architecture for real-time, embedded monitoring systems
34
Proc. IEEE International Conference on Advanced Video and Signal-Based Surveillance, 2005, pp.
540-545.
S. Cagnoni, D. Rivero, L. Vanneschi
A purely-evolutionary memetic algorithm as a first step towards symbiotic coevolution.
In Proceedings of the 2005 IEEE Congress on Evolutionary Computation (CEC'05), , Edinburgh, Scotland,
2005. IEEE Press, Piscat-away NJ, pp. 1156 - 1163.
G. Ciocca, R. Schettini
Dynamic key-frame extraction for video summarization
Proc. Internet imaging VI, Vol. SPIE 5670 (S. Santini, R. Schettini, T. Gevers eds.), 2005, pp. 137-142.
A. Colombo, C. Cusano. R. Schettini
A 3D face recognition system using curvature-based detection and holistic multimodal classification
Proc. 4th IEEE International Symposium on Image and Signal Processing and Analysis (ISPA 2005), 2005.
A. Colombo, C. Cusano, R. Schettini
Tri-dimensional face detection and localization
Proc. Internet imaging VI, Vol. SPIE 5670 (S. Santini, R. Schettini, T. Gevers eds.),2005, pp. 68-75.
F. Crestani, G. Pasi
Editorial message: special track on information access and retrieval
ACM Symposium on Applied Computing, SAC 2005: 1009-1010.
C. Cusano, F. Gasparini, R. Schettini
Image annotation for adaptive enhancement of uncalibrated color images
Proc. VISUAL 2005, Lecture Notes in Computer Science, Vol. 3736, 2005, pp. 216-225.
C. Cusano, R. Schettini, S. Zuffi
The 3D colour printer explorer
Proc. of the 10th Congress of the International Colour Association, Vol II, 2005, pp. 1175-1178.
G. Denaro, L. Mariani, M. Pezzè e D. Tosi.
Adaptive Runtime Verification for Autonomic Communication Infrastructures.
Proceedings of the 1st IEEE WoWMoM Workshop on Autonomic Communications and Computing held
in conjunction with the IEEE International Symposium on a World of Wireless, Mobile and Multimedia
Networks (WoWMoM 2005), IEEE Computer Society, Taormina (Italy), 13-16 June, 2005.
G. Denaro, M. Pezzè, D. Tosi.
Adaptive Integration of Third-Party Web Services.
Proceedings of the International Workshop on Design and Evolution of Autonomic Application Software
(DEAS 2005), St Louis, USA, ACM Press, May 2005.
A. Gallini, C. Ferretti, G. Mauri.
Bio Molecular Engine: A bio-inspired environment for models of growing and evolvable computation.
Proc. 2005 Genetic and Evolutionary Computation Conference (GECCO), 2005.
A.Gallini, C. Ferretti, G. Mauri, D. Molteni.
Bio-Molecular Engine: a simulation environment for bioinspired architectural models of molecular-scale devices based machines.
Proc.of the 2005 International Conference on Modeling, Simulation & Visualization Methods, 2005.
F. Gasparini, R. Schettini
Automatic redeye removal for smart enhancement of photos of unknown origin
Proc. VISUAL 2005, Lecture Notes in Computer Science, Vol. 3736, 2005, pp. 226-233.
35
F. Gasparini, S. Corchs, R. Schettini
Adaptive edge enhancement using a neurodynamical model of visual attention
Proc. IEEE International Conference on Image Processing (ICIP 2005), Vol. III, 2005, pp. 972- 975.
F. Gasparini, S. Corchs, R. Schettini
Pixel based skin colour classification exploiting explicit skin cluster definition methods
Proc. of the 10th Congress of the International Colour Association, Vol I, 2005, pp. 543-546.
M.A. Gutiérrez-Naranjo, A. Leporati, C. Zandron
Converting integer numbers from binary to unary notation with P systems
In M.A. Gutiérrez-Naranjo, Gh. Paun, M.J. Pérez-Jiménez (eds.), Cellular Computing (Complexity Aspects),
ESF PESC Exploratory Workshop, Fénix Editora, Sevilla, 2005, pp. 201-208.
R. Heckel e L. Mariani.
Automatic Conformance Testing of Web Services
Proceedings of the 8th International Conference on Fundamental Approaches to Software Engineering
(FASE 2005), Springer-Verlag, 2-10 April, Edinburgh (UK), 2005.
A. Leporati, C. Zandron
A family of P systems which solve 3-SAT.
In M.A. Gutiérrez-Naranjo, Gh. Paun, M.J. Pérez-Jiménez (eds.), Cellular Computing (Complexity Aspects),
ESF PESC Exploratory Workshop, Fénix Editora, Sevilla, 2005, pp. 247-256.
C. Lupo, L. De Santis, C. Batini
LegalURN: a framework for organizing and surfing legal documents on the web
Proceedings of the fifth IFIP conference on e-Commerce, e-Business, and e-Government I3E'2005, Poznan,
Poland, 2005.
F. M. Marchese
The Architecture of GRPP: a flexible Generic Reactive Path-Planner for Mobile Robots
Proc. of the IASTED Int. Conf. on Robotics and Applications (RA 2005), Cambridge, MA (USA),
November 2005.
F. M. Marchese
A Reactive Motion Planner Architecture for generic Mobile Robots based on Multilayered Cellular Automata
Proc. of the Int. Conf. of Informatics in Control, Automation and Robotics (ICINCO 2005),
IFAC/AAAI/INSTICC, Barcellona (E), September 2005.
F. M. Marchese
A Reactive Planner for Mobile Robots with Generic Shapes and Kinematics on Variable Terrains
Proc. of the Int. Conf. of Advanced Robotics (ICAR 2005), IEEE Robotics and Automation Society, Seattle
(USA), July 2005.
L. Mariani, M.Pezzè
Behavior Capture and Test: Automated Analysis of Component Integration
Proceedings of the 10th IEEE International Conference on Engineering of Complex Computer Systems
(ICECCS 2005), IEEE Computer Society, Shangai (China), 16-20 June, 2005.
L. Mariani.
Fault-Tolerant Routing for P2P Systems with Unstructured Topology
Proceedings of the 2005 International Symposium on Applications and the Internet (SAINT 2005), IEEE
Computer Society, 31 January-4 February, Trento, 2005.
D. Marzorati, M. Matteucci, D. G. Sorrenti
36
3D-6dof hierarchical slam with trinocular vision
In Proceedings of 2nd European Conference on Mobile Robots
D. Micucci, M. Oldani, F. Tisato
Real-Time Reasoning: the Case of Surveillance Systems
In Proceedings of 10th IEEE International Conference on Emerging Technologies and Factory Automation
(ETFA 2005). IEEE Computer Society Press, September 19-22, 2005, Italy.
G. Novati, P. Pellegri, R. Schettini
An experience in multispectral mosaicking
Proc. Color Imaging X: Processing, Hardcopy, and Applications IX, Proceedings of SPIE Vol. 5667 (R.
Eschbach, G.G. Marcu eds.),2005, pp. 84-94.
G. Novati, P. Pellegri, R. Schettini
Acquisition, mosaicking and faithful rendering of multispectral images of cultural artifacts
Proc. Multimedia.Information@DEsign for Cultural Heritage - MIDECH 2005, 2005, pp 161-166.
G. Novati, P. Pellegri, R. Schettini, S. Zuffi
S-CMS: Towards the definition of a Spectral Color Management System, Colore e Colorimetria: contributi multidisciplinary
Collana Quaderni di Ottica e Fotonica 13, 2005, pp. 9-14.
G. Novati, P. Pellegri, R. Schettini
Spectral metrics and their ability to predict perceptual color differences: an evaluation, Colore e Colorimetria: contributi
multidisciplinary
Collana Quaderni di Ottica e Fotonica 13, (ISBN 88-7957-243-1), 2005, pp. 71-78.
G.Pasi, R.Villa,
Personalized News Content Programming (PENG): A System Architecture
Proceedings of the International DEXA Workshop Integrating Data Mining, Databases and Information
Retrieval (IDDI-05), Copenhagen, Denmark, August 22, 2005.
M. T. Pazienza, M. Pennacchiotti, F. M. Zanzotto
A Linguistic Inspection of Textual Entailment
Proceedings of AI*IA 2005 (9th Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence), Milano
(Italy), September 2005.
P. Pellegri, G. Novati, R. Schettini
Multispectral loss-less compression using approximation methods
Proc. IEEE International Conference on Image Processing (ICIP 2005), Vol. II, 2005, pp. 638-641.
M. Pezzè, D. Tosi
Scavenging Complex Genomic Information Using Mobile Code: An Evaluation
Proceedings of the 10th IEEE International Conference on Engineering of Complex Computer Systems
(ICECCS 2005), IEEE Computer Society, Shangai (China), 16-20 June, 2005.
Sergio Pozzi, Italo Zoppis, Giancarlo Mauri
Clustering Causal Relationships in Genes Expression Data
WIRN/NAIS 2005: Springer, in press.
P. Romano, G. Bertolini, F. De Paoli, M. Fattore, D. Marra, G. Mauri, E. Merelli, I. Porro, S. Scaglione, L.
Milanesi
Oncology over Internet: integrating data and analysis of oncology interest on the net by means of workflows
in Proc. of NETTAB-Network Tools and Applications in Biology, Naples, Italy, 5-7 October, 2005.
37
A. Trentini, D. Micucci
Plan Validation via Petri Nets in the Real-Time Performers Java framework
In Proceedings of the 2005 ACM Symposium on Applied Computing, Santa Fe, New Mexico, USA, March
2005.
L. Vanneschi, E Archetti
Resolving temporal sequences for traffic control applications with genetic algorithms
In 7th International Conference on Evolutionary Computation EA’05, Lille, France, 2005.
G. Vizzari, S. Bandini
Coordinating Change of Agents States in Situated Agents Models
In AAMAS 2005 - The Fourth Joint Conference on Autonomous Agents and Multi-Agent Systems, ACM
Press, 2005, pp. 1319-1320.
S. Zuffi, S. Santini, R. Schettini
Correcting for non feasible values in reflectance function estimation using linear models
Proc. of the 10th Congress of the International Colour Association, Vol II, 2005, pp. 1629-1632.
S. Zuffi, R. Schettini,
Using recovered reflectance to predict color
Proc. Color imaging X: Processing, Hardcopy, and Applications. (R. Eschbach, G. Marcu eds.), Proceedings
of SPIE Vol. 5667, 2005, pp. 47-52.
38
2
CURA DI PROCEEDINGS E DI NUMERI MONOGRAFICI
S. Bandini, S. Manzoni (eds.)
AI*IA 2005: Advances in Artificial Intelligence
Proceedings of 9th Congress of the Italian Association for Artificial Intelligence, AI*IA 2005,
Milan September 21-23, 2005, LNAI 3673, Springer.
F. Corradini, F. De Paoli, E. Merelli, A. Omicidi
WOA 2005: Dagli Oggetti agli Agenti. 6th AI*IA/TABOO Joint Workshop "From Objects to Agents":
Simulation and Formal Analysis of Complex Systems,
14-16 November 2005, Camerino, MC, Italy. Pitagora Editrice Bologna 2005, ISBN 88-3711590-3
P. van Den Besselaar, G. De Michelis, J. Preece, C. Simone (eds.),
Communities and Technologies 2005,
Springer Verlag, Dordrecht, 2005.
C. Ferretti, G. Mauri, C. Zandron
DNA Computing, 10th International Workshop on DNA Computing, DNA10, Milano, 2004, Revised
Selected Papers,
Lecture Notes in Computer Science, Vol. 3384, Springer-Verlag, Berlin, 2005.
S. Manzoni, M. Palmonari, F. Sartori
Proceedings of AI*IA 2005 Workshops
ISBN 88-900910-0-2 Centro Copie Bicocca, Milano, September 2005.
S. Santini, R. Schettini, T. Gevers
Proc Internet imaging VI,
Vol. SPIE 5670, 2005.
WORKSHOP NAZIONALI
F. Cabitza, M. Locatelli, M. Sarini
CASMAS: An Agent-Based Support for Modulated Participation in Cooperative Applications
Workshop WOA’05- Simulazione e Analisi Formale di Sistemi Complessi, Camerino, Italy,
November 14-16, 2005.
WORKSHOP INTERNAZIONALI
D. Besozzi, I.I. Ardelean, G. Mauri
The potential of P systems for modelling the activity of mechanosensitive channels in E. Coli
Artiom Alhazov, Carlos Martín-Vide and Gheorghe Paun (Editors): Preproceedings Workshop
on Membrane Computing; Tarragona, July 17-22 2003, pp. 84-102.
39
R. Boselli, F. Cabitza, F. De Paoli, M. Loregian.
An Adaptive Middleware to Support Context-Aware Knowledge Sharing
in Proceedings of The first International Workshop on Services and Infrastructure for the
Ubiquitous and Mobile Internet (SIUMI'05) in conjunction with the 25th ICDCS'05 IEEE
conference, Columbus, Ohio, USA, June 6, 2005.
A. Gallini, C. Ferretti, G. Mauri
Bio Molecular Engine: A bio-inspired environment for models of growing and evolvable
computation
Proc. Scalable, Evolvable, Emergent Design and Developmental Systems (SEEDS), 2005.
M. T. Pazienza, M. Pennacchiotti, F. M. Zanzotto
Discovering entailment relations using "textual entailment patterns"
Proceedings of Empirical Modeling of Semantic Equivalence and Entailment Workshop (ACL
2005) Ann Arbor (USA), June 2005.
M. T. Pazienza, M. Pennacchiotti, F. M. Zanzotto
Textual Entailment as Syntactic Graph Distance: a rule based and a SVM based approach.
PASCAL Challenges Workshop, Southampton, U.K., April 2005.
R. Basili, M. Pennacchiotti, F. M. Zanzotto
Language Learning and Ontology Engineering: an Integrated Model for the Semantic Web
2nd Meaning Workshop, Trento, Italy, February 2005.
M. T. Pazienza, A. Stellato, L. Henriksen, P. Paggio, F. M. Zanzotto
Ontology Mapping to support ontology-based question answering
Proceedings of the 2nd Meaning Workshop, Trento, Italy, February, 2005.
40
9
COMPETENZE DIDATTICHE
I docenti e i ricercatori afferenti a DISCo hanno, nell’a.a. 05/06, tenuto i seguenti corsi per i corsi di
studio in Informatica (Laurea Triennale e Laurea Specialistica)
docente
Antoniotti Marco
Arcelli Fontana
Francesca
Archetti Francesco
Bandini Stefania
Batini Carlo
Bernardinello Luca
Bisiani Roberto
Bonizzoni Paola
Cardone Felice
Cattaneo Gianpiero
Ciucci Davide
De Michelis Giorgio
Dennunzio Alberto
De Paoli Flavio
Denaro Giovanni
Dominoni Matteo
Fagiuoli Enrico
Ferretti Claudio
Le Van Huu
Leporati Alberto
Lulli Guglielmo
Marchese Fabio
insegnamento
Algoritmi e Programmazione – modulo Programmazione 3 b
Laboratorio di Algoritmi e strutture dati
Ingegneria del Software (Progettazione Object Oriented)
Programmazione – modulo Progettazione b
Evoluzione dei Sistemi Software e Reverse Engineering
Analisi dei Sistemi Finanziari
Aspetti Epistemologici dell’informatica
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti
Intelligenza Artificiale (Complementi)
Rappresentazione della Conoscenza
Basi di Dati 1 a
Basi di Dati (Complementi)
Sistemi Informativi (Progettazione e organizzazione)
Sistemi Operativi – modulo Sistemi Operativi (Complementi) b
Architettura – modulo Architettura 2 a
Tecnologie Informatiche per la comunicazione
Ambiente .NET
Architettura dei calcolatori e parallelismo
Algoritmi e Programmazione – modulo algoritmi e strutture dati a
Algoritmi e Strutture Dati (Complementi) b
Bioinformatica
Fondamenti Logico-Matematici dell'Informatica (Elementi)
Algoritmi e Programmazione – modulo algoritmi e strutture dati b
Programmazione – modulo Programmazione 1 a
Cibernetica (Complementi di Teoria dei Sistemi)
Informatica Applicata ( Logiche fuzzy e *rough*)
Sistemi di Supporto alla Cooperazione
Informatica Teorica ( Elementi)
Informatica Teorica (Complementi)
Cibernetica (Elementi di Teoria dei Sistemi)
Sistemi Distribuiti
Sistemi Operativi – modulo Sistemi Operativi (Complementi) a
Processo di sviluppo di Sistemi Complessi
Architettura – modulo Architettura 2 b
Data Mining
Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica (Complementi) a
Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica (Complementi) b
Sistemi Operativi – modulo Sistemi Operativi (elementi) b
Sicurezza dei sistemi informatici
Gestione di documenti in ambiente WEB
Laboratorio di Sistemi Operativi (Linux)
Teoria dell'Informazione (Codici e crittografia)
Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica (Elementi) b
Robotica (Elementi)
Informatica Applicata (Controlli Automatici)
41
Mauri Giancarlo
Melen Riccardo
Messina Enza
Micucci Daniela
Pasi Gabriella
Pezzè Mauro
Polillo Roberto
Pomello Lucia
Schettini Raimondo
Simone Carla
Sorrenti Domenico
Giorgio
Stella Fabio
Tisato Francesco
Vanneschi Leonardo
Zandron Claudio
Zanzotto Fabio
Algoritmi e Strutture Dati (Complementi) a
Apprendimento Automatico
Informatica Applicata (Servizi di telecomunicazione)
Architettura – modulo Architettura 1 b
Laboratorio di Sistemi Operativi (Windows)
Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica (Elementi) a
Modelli decisionali per l’e-commerce
Programmazione – modulo Programmazione 2 b
Information Retrieval
Linguaggi di Programmazione (Elementi) b
Programmazione – modulo Progettazione a
Ingegneria del Software (Processo e Qualità)
Controllo della Qualità del Software
Interazione Uomo-Macchina
Laboratorio di Internet
Linguaggi e Traduttori
Metodi Formali dell'Informatica
Programmazione – modulo Programmazione 1 b
Basi di Dati 1 b
Elaborazione delle Immagini (Elementi)
Elaborazione delle Immagini (Complementi)
Linguaggi di Programmazione (Elementi) a
Linguaggi per il coordinamento e la cooperazione
Gestione e condivisione della conoscenza
Architettura – modulo Architettura 1 a
Robotica (Complementi)
Visione artificiale
Business Intelligence
Laboratorio di Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica
Sistemi Operativi – modulo Sistemi Operativi (elementi) a
Laboratorio di Progettazione
Algoritmi e Programmazione – modulo Programmazione 3 a
Programmazione – modulo Programmazione 2 a
Algoritmi e Strutture Dati (Soft Computing)
Metodi computazionali per la biologia
Intelligenza artificiale (elementi)
Francesco Archetti ha tenuto il corso di “Metodi Numerici per la Bioinformatica”, per il corso di
Laurea Specialistica in Bioinformatica e il corso di “Ricerca Operativa” per il corso di laurea in Scienze
e Tecnologie per l’Ambiente, Facoltà di Scienze MM/FF/NN;
Felice Cardone ha tenuto il corso di “Informatica”, corso di Laurea in Scienze Biologiche, Facoltà di
Scienze MM/FF/NN;
Enrico Fagiuoli ha tenuto il corso di “Bioinformatica: Tecniche di base”, per il corso di Laurea
Specialistica in Bioinformatica, Facoltà di Scienze MM/FF/NN;
Claudio Ferretti ha tenuto il corso di “Fondamenti di Informatica (modulo 1)” per il corso di Laurea
Specialistica in Bioinformatica, Facoltà di Scienze MM/FF/NN;
Sara Manzoni ha tenuto i corsi di “Conoscenze Informatiche”, “Informatica Generale”, per i corsi di
Laurea in Scienze Giuridiche e Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici, Facoltà di Giurisprudenza;
42
Fabio Marchese ha tenuto il corso di Informatica per il CdL in Ingegneria Gestionale presso il
Politecnico di Milano, Facoltà di Lecco;
Giancarlo Mauri ha tenuto il corso di “Bioinformatica-Tecniche di base, I modulo”, corso di Laurea
Specialistica in Bioinformatica, Facoltà di Scienze MM/FF/NN;
Enza Messina ha tenuto i corsi di “Informatica 1” e di “Ricerca Operativa”, per il corso di Laurea in
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Facoltà di Scienze MM/FF/NN;
Gabriella Pasi ha tenuto il corso di “Informatica con Laboratorio” per il Corso di Laurea in Ottica e
Optometria, Facoltà di Scienze MM/FF/NN;
Carla Simone ha tenuto i corsi di “Modelli computazionali per la Comunicazione” (3 CFU) e di
Tecnologie per la Comunicazione Aziendale (6 CFU) per il corso di Laurea in Scienze della
Comunicazione, indirizzo Psicologia della Comunicazione;
Fabio Stella ha tenuto i corsi di “Ricerca Operativa, Probabilità e Statistica: Laboratorio di Finanza e
Gestione” e di “Business Intelligence” per il Corso di Laurea in Informatica, ed il corso di
“Bioinformatica: Tecniche di base (modulo 2)” per il Corso di Laurea Specialistica in Bioinformatica.
Inoltre, ha tenuto un ciclo di lezioni sul tema “DATA WAREHOUSING E DATA MINING”
nell’ambito del Master Universitario in Bioinformatica, organizzato presso il Dipartimento di
Biotecnologie e Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ed un ciclo di lezioni sul tema
“DATA MINING E BUSINESS INTELLIGENCE” nell’ambito del Master Universitario M.I.S.F.,
organizzato presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università degli
Studi di Milano-Bicocca. Infine, ha tenuto un corso di “ALGORITMI DI INVESTIMENTO ONLINE” nell’ambito del Corso di Dottorato in Informatica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca;
Alberto Dennunzio ha tenuto il corso di Informatica per Scienze e Tecnologie dei Materiali e Scienze
Orafe.
Italo Zoppis ha tenuto il corso “Informatica di base” per il corso di laurea in Scienze della
Comunicazione, Facoltà di Scieze della Formazione.
LABORATORI
DIDATTICI
I laboratori informatici utilizzati per la didattica dei corsi di studio in Informatica vengono gestiti
in modo integrato con altri 13 laboratori informatici dell’Ateneo al fine di migliorare ed
ottimizzare la gestione e l’utilizzo degli stessi.
Le attività prevalenti che vengono svolte all’interno dei laboratori informatici sono:
• esercitazioni, lezioni ed esami dei corsi di studio;
• esercitazioni e laboratori dei corsi di alta formazione e formazione professionalizzante;
• attività di assessment online per diversi corsi di studio dell’Ateneo e per altri enti;
• attività di supporto alla prova di accertamento della conoscenza linguistica e prove di
idoneità informatica per gli studenti dell’Ateneo;
• attività di supporto allo svolgimento di prove concorsuali dell’Ateneo, di altre Università e
di altri enti pubblici;
• attività di supporto allo svolgimento di seminari tecnici, convegni e giornate di studio.
Il LIB è articolato in due strutture:
a) Il back end si occupa dei servizi comuni a tutti i laboratori didattici ed aule informatizzate
afferenti al LIB stesso: dns, proxy, e-mail, home, profili, web-home, ecc;
43
b) Il front end che comprende i singoli laboratori didattici e le aule informatizzate.
a) Il back end comprende:
• 9 server centrali basati su tecnologia Microsoft Windows 2000 che mettono a disposizione
dei
singoli laboratori e delle aule informatizzate servizi comuni quali: la gestione
degli utenti, dei
gruppi, delle risorse condivise, la gestione della posta elettronica, del
proxy e delle policy per
l’accesso ad Internet, la gestione del DNS, delle home e dei
profili degli utenti;
• 5 server periferici, utilizzati per specifiche necessità dei singoli laboratori;
• 1 server LINUX interconnesso con il resto del back-end attraverso un meccanismo unico di
autenticazione e condivisione risorse;
• 3 stazioni di lavoro di supervisione e amministrazione del LIB stesso.
b) Il front end comprende:
• 1 laboratorio didattico LIB U7-3p con 145 postazioni di lavoro IV AMD 1800+, 256 Mb
ram,
40Gb disco fisso, cdrom, floppy, zip condiviso, monitor 17" con sistema operativo
Windows XP Professional, applicativi per la produttività individuale (Microsoft Office,
ecc.) e ambienti di sviluppo e prototipazione (Microsoft Visual Studio, ecc.), 2 stampanti
laser;
• 1 laboratorio didattico LIB U7-2p con 40 postazioni di lavoro Pentium IV, 1.6Ghz, 256Mb
ram, 40Gb disco fisso, cdrom, floppy, zip condiviso, monitor 17" con sistema operativo
Windows XP workstation , applicativi per la produttività individuale (Microsoft Office, ....)
e ambienti di sviluppo e prototipazione (Microsoft Visual Studio, ecc.), 1 stampante laser;
• 1 aula informatizzata MatInfo (in condivisione con il Dipartimento di Matematica ed
Applicazioni) con 20 postazioni di lavoro Pentium III 733, 128Mb ram, 10Gb disco fisso,
cdrom, floppy, monitor 17" e relativo sistema di videoproiezione; questa aula è attrezzata
per
lezioni ed esercitazioni del corso di laurea;
Pur se le strutture disponibili siano nettamente al di sopra della media nazionale, sia come qualità
che come quantità, tuttavia rimangono sottodimensionate rispetto agli alti standard didattici che
si desidera ottenere.
Laboratorio trasversale del primo anno del corso di Laurea in Informatica per l'A.A.
2005-2006, Responsabile Daniela Micucci.
Tale laboratorio ha l’obiettivo di rendere lo studente consapevole delle correlazioni esistenti fra
argomenti di corsi diversi, ma fortemente integrati. Frequentando il laboratorio, lo studente sarà
in grado di trattare la stessa problematica affrontandola da diverse prospettive e comprendendo,
quindi, le correlazioni teorico/pratiche che sussistono fra i diversi insegnamenti. Il laboratorio è
organizzato in modo tale da prevedere esercitazioni pratiche assistite da un pool di tutor alternate
da momenti di verifiche. L’idea del laboratorio trasversale è nata dalle esperienze positive
maturate nei precedenti tre anni accademici in cui sono stati organizzati laboratori assistiti legati,
però, a singoli insegnamenti: solo per fare un esempio, lo scorso anno accademico, il 70% degli
studenti frequentanti il laboratorio di Programmazione ha superato l’esame alla fine del corso.
44
10 ALTA FORMAZIONE
Al Dipartimento afferiscono il XVIII, XIX, XX e XXI ciclo del Dottorato di Ricerca in
Informatica (con sede amministrativa presso l’Ateneo di Milano – Bicocca).
Nel 2005 i dottorandi che hanno svolto la loro attività di ricerca presso DISCo sono stati 35
(ciclo XVIII-XIX-XX).
TESI DI DOTTORATO
Nel 2005 hanno concluso l’attività formativa i dottorandi del XVIII ciclo del Dottorato di Ricerca in
Informatica .
Nei primi mesi del 2006 sono state discusse le seguenti tesi di dottorato:
Dottorando
Dottorato
Ciclo
Titolo tesi
Brambilla Marco
Informatica
XVIII
Informazione, Correlazioni e Frequenze di
Scarica Neuronali: sui Nuovi Costrutti
Metodologici per l’Analisi di Serie Temporali in
Neurofisiologia
Ciocca Gianluigi
Informatica
XVIII
Dynamic Visual Summaries for Video Retrieval
Colombo Ettore
Informatica
XVIII
Knowledge Artifacts from an Artificial
Intelligence Perspective
Cusano Claudio
Informatica
XVIII
Face Recognition using Three-Dimensional and
Multimodal Images
Loregian Marco
Informatica
XVIII
Supporting Interaction in Contextualized
Knowledge sharing
Mosca Alessandro
Informatica
XVIII
A theoretical and Computational Inquiry into
Compounding Problem
Novati Gianluca
Informatica
XVIII
A multispectral imaging system
Pellegri Paolo
Giuseppe
Informatica
XVIII
Loss-less and semantic near - loss -less
compression of photographic multispectral
images
I dottorandi Splendiani Andrea e Ventura Alfonso sono stati autorizzati a prorogare di sei mesi la
data di consegna della tesi.
Il dottorando Colombo Gianluca è stato autorizzato a differire l’esame finale al ciclo successivo.
45
11 ALTRE ATTIVITA’
Laboratorio Nomadis
Il Laboratorio Nomadis, istituito in collaborazione con i colleghi di Sociologia, intende svolgere
attività di ricerca, sperimentazione e applicazione nel campo dello studio della mobilità sia dal
punto di vista della rilevanza sociale ed economica della tecnologia che dal punto di vista
informatico.
In particolare si propone di:
•
•
•
•
sviluppare progetti di ricerca che creino un ponte tra tecnologie della mobilità e le altre
discipline (quali sociologia, psicologia, scienze dell'educazione, scienze del territorio e
dell'ambiente, ecc.)
sviluppare progetti che realizzino metodologie di rilevazione e servizi della mobilità nei
settori dei trasporti, del turismo e della cultura, dell'informazione (education e infoedutainment), dell'impresa e del commercio, dell'ambiente e delle scienze del territorio,
della salute, ecc.
creare un ambiente per lo sviluppo e il testing di idee innovative nel campo delle
applicazioni delle tecnologie della mobilità
collaborare con Enti e Istituzioni di ricerca pubblici e privati e industrie nel campo delle
applicazioni mobili con particolare riguardo a come queste applicazioni possano
migliorare la qualità della vita e i sistemi di mobilità.
Il nostro Ateneo partecipa al Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica
(CINI); soci del CINI sono le principali Università italiane presso le quali viene svolta ricerca
informatica. L'Ateneo ha designato come rappresentante Mauro Pezze'.
DISCo partecipa attivamente all'attività dell'Ateneo per quanto riguarda il CEFRIEL uno dei
primi centri per il trasferimento tecnologico nell'Information and Communication Technology,
una delle più importanti realtà italiane nell'ambito della ricerca, innovazione e formazione.
DISCo, con il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Ambientale e Biotecnolgie Mediche e il
Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze ha costituito il "Centro di Ricerca
Interdipartimentale in Bioinformatica e Proteomica" che è attivo nelle seguenti aree:
applicazioni dell'Informatica in campo biomedico, Proteomica e Farmacogenomica.
DISCo, con i dipartimenti di Economia Politica, Psicologia, Sociologia e Ricerca Sociale,
Statistica, Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione aderisce al Centro interdipartimentale
CISEPS (Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psicology and Social Sciences). Le
principali aree di ricerca del Centro sono: Teoria del comportamento, Teoria delle organizzaizoni
e delle istituzioni, Teorie finanziarie, Teorie del linguaggio.
Per le attività di ricerca industriale e, in misura minore, per la partecipazione a progetti europei, il
Dipartimento ha consolidato rapporti di collaborazione con il Consorzio Milano Ricerche, cui
partecipa l'Università di Milano - Bicocca.
In particolare, per quanto riguarda i progetti nazionali, questi fanno riferimento al Fondo
Agevolazione Ricerca del MIUR e al Fondo per l'Innovazione Tecnologica del MAP, mentre i
riferimenti per i progetti europei sono stati nel corso del 2004:
- ATELIER "Architecture and Technologies for inspirational learning environments"
46
- OSP "Optimization Service Provider"
- ECOZINC "Reduced zinc in rubber products for an enhanced environment"
- WISPER "Wordwide intelligent semantic extraction & retrieval".
La collaborazione con Milano Ricerche è significativa anche nel settore della ricerca
bioinformatica, con riferimento a due importanti iniziative congiunte, quali il progetto FSE Obiettivo 3, Misura D4 "Sperimentazione di un modello consortile tra Università di MilanoBicocca, PMI bioinformatiche, enti locali ed ospedalieri per l'implementazione di piattaforme
informatiche nel campo dello sviluppo di nuovi farmaci e della diagnosi" e il deposito congiunto
Consorzio Milano Ricerche - Università di Milano-Bicocca del brevetto europeo "DELOS".
Si tratta di una piattaforma informatica che consente di effettuare in modo puramente virtuale i
passi critici del processo di discovery farmaceutica, e cioè:
1. ricostruzione della struttura tridimensionale della proteina e individuazione dei siti recettoriali;
2. calcolo delle energie di interazione con metodi di dinamica molecolare;
3. selezione delle molecole "candidate" con metodi di machine learning e ottimizzazione delle
loro proprietà metaboliche e tossicologiche con metodi di ottimizzazione multiobiettivo.
La piattaforma DELOS è stata progettata per sistemi di calcolo ad alte prestazioni, in particolare
cluster di multiprocessori LINUX.
Certificazioni Professionali per l’Informatica - EUCIP
Dal 2005 è stata aperto un centro di competenza EUCIP per l’Ateneo di Milano-Bicocca, diretto
dal Professor Pezzè. In questo ambito presso DISCo è stato istituito un centro di esame diretto
dal Dott. Dominoni, orientato sia alla certificazione EUCIP Base, offerta prevalentemente a
studenti universitari di primo e secondo livello, sia alla certificazione EUCIP IT-Administrator
orientata verso una utenza tecnica professionale.
12 EVENTI
5 Febbraio 2005
Smart monitors for composed services
S. Guinea - Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica - Politecnico di Milano
15 Febbraio 2005
Seminario su Chandler
G. De Michelis, DISCo
03 Marzo 2005
Knowledge, Creativity and Innovation of Made in Italy: Prologue to a Research
G. De Michelis, DISCo
04 Marzo 2005
Situated multiagent systems for developing
D. Weyns - AgentWise, DistriNet - Katholieke Universiteit Leuven, Belgium
14 Marzo 2005
"Mining the Matrix" - Applying Data Mining Constructs to Large Scale MIPs
J. L. Higle - Professor of Systems and Industrial Engineering - University of Arizona
14 Marzo 2005
Stochastic Network Design
47
Suvrajeet Sen - Program Director for Operations Research and Service Enterprise Engineering at
the National Science Foundation, & Professor of Systems and Industrial Engineering at the
University of Arizona
16 Marzo 2005
Spatial Reasoning: Theory and Practice
M. Aiello - Department of Information and Telecommunication Technologies - University of
Trento
17 Marzo 2005
Soft Computing, Algoritmi Evolutivi, Paesaggi di Fitness e Difficoltà dei Problemi
L. Vanneschi, DISCo
04 Aprile 2005
Le discipline della Comunicazione di Carl Adam Petri
G. De Michelis, DISCo
12 Aprile 2005
Automatic Conformance Testing of Web Services
L. Mariani, DISCo
14 Aprile 2005
Tecniche di Ottimizzazione per il Data Mining
G. Felici
14 Aprile 2005
Symbol grounding e anchoring in Robotica mobile
A. Bonarini
27 Aprile 2005
La Cibernetica e le conferenze MACY
G. De Michelis, DISCo
03 Maggio 2005
Leggere il passato nel computer: applicazioni informatiche nella ricerca archeologica
M. Cattani, Dipartimento di Archeologia. Università di Bologna
03 Maggio 2005
Storia delle macchine di calcolo
P. Ravasio, Responsabile Business Development e Technological Investments in Syntek Capital
Group
04 Magggio 2005
L'architettura di Von Neumann
R. Bisiani, DISCo
09 Maggio 2005
Una dinamo per l’informatica: come il software libero può aiutare il mercato del software
M. Monga - Università degli Studi di Milano
13 Maggio 2005
Model Checking and Symbolic Execution of Java Programs
B. Krena, Assistant professor at Faculty of Information Technology, Brno University of
Technology, Czech Republic
17 Maggio 2005
48
Spatial Reasoning: Theory and Practice
M. Aiello, Department of Information and Telecommunication Technologies
17 Maggio 2005
Logica e Computazione
F. Cardone, DISCo
18 Maggio 2005
Epistemologia dell’archiviazione: Archeologia dei “DB”
G. Mantegari, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sezione di Archeologia. Università degli
Studi di Milano
20 Maggio 2005
Tecniche di filtraggio Bayesiano
M. Matteucci
26 Maggio 2005
Dal filtraggio alla Kalman ai filtri a particelle
M. Matteucci
26 Maggio 2005
Ingegneria del software e reati informatici
Esponenti del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni di MILANO
31 Maggio 2006
Il dibattito Mente/Corpo
G. Cattaneo, DISCo
07 Giugno 2005
Una vista sull'informatica e sulle tecnologie dell'informazione
G. Degli Antoni
10 Giugno 2005
Automazione del test del Software
F. Milanese - COMPUWARE SpA
20 Giugno 2005
Calcolo molecolare: stato dell'arte e prospettive
E. Martegani, G. Mauri
21 Giugno 2005
La Service Oriented Architecture per la flessibilità nell’ impresa: i modelli, gli ostacoli e le tecnologie abilitanti
S. Grignaschi, IBM Italia
22 Giugno 2005
On non-coding RNA multiple structural alignment
S. Vialette, LRI, Université Paris-Sud
22 Giugno 2005
Algorithms for protein similarity search under mRNA structure constraints
G. Fertin, LINA, Université de Nantes
27 Giugno 2005
Data Integration
M. Scannapieco, Università La Sapienza di Roma
49
29 Giugno 2005
Reti Wi-Fi e Sicurezza: un problema risolvibile
G. Palmieri
01 Luglio 2005
Sviluppo della Cristallografia X in Biologia Molecolare ed in Biochimica
A. Mattevi, Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Genetica e Microbiologia
01 Luglio 2005
La SOA e la MDA
S. Grignaschi, IBM Italia
15 Luglio 2005
E-Government for Mediterranean countries - eG4M Project
C. Batini, G. Martinetti, G. De Michelis, M. Corsi, A. Gumina, T. Catarci, R. Baldoni
19 Settembre 2005
Logics, Artificial Intelligence and Formal Methods applied to Interactivity and Digital Entertainment
Technology. Recent developments at USP/Brazil.
F. Soares Correa da Silva, Università di San Paolo (Brasile)
28 Settembre 2005
La rendicontazione dei progetti Comunitari
R. Cippitani
03 Ottobre 2005
Simulating Biological Systems in Pi-Calculus
M. Brandizi, DISCo
27 Ottobre 2005
Gestione della mobilità nella WLAN e nelle reti IP
G. Paris (TILS), G. Zitti (TILS)
2 Novembre 05
Towards P systems as a Computational Modelling Tool for Systems Biology
F. J. Romero-Campero, Università di Siviglia
4 Novembre 05
Il Semantic Web: tecnologie, standard, casi d'uso ed evoluzioni in corso
E. Della Valle, Cefriel
14 Novembre 05
Codice Unico in materia di protezione dei dati personali
G. Cingolani, Security Legal Consultant, UNISYS Italia
17 Novembre 05
EAI: Real Time Enterprise, L’azienda event Driven
L. Randone, Replay
18 Novembre 05
A Simple Model for the Logico-chemical Structure of a Transcription Network
M. Cosentino - Lagomarsino dell?Institute Marie Curie di Parigi
21 Novembre 05
Sicurezza: problematiche organizzative vs. problematiche tecniche
L. Minoja, Global Outsourcing and Infrastructure Services, UNISYS Italia
50
02 Dicembre 05
Semantic Web Services: approcci a confronto
E. Della Valle – Cefriel
14 Dicembre 05
L’Assessment dei Sistemi Informativi -Application Portfolio Management
F. Bernasconi, HAL Knowledge Solutions S.p.A.
16 Dicembre 05
Automatic Synthesis of Behavioural Patterns from Interaction Traces
D. Lorenzoli, DISCo
20 Dicembre 05
Research at Embedded and Real-Time Operating Systems (ERTOS) group of NICTA
S. Ruocco, ERTOS Researcher at NICTA, Lecturer at The University of New South Wales
CONFERENZE,
CONGRESSI E GIORNATE DI STUDIO
22 Aprile 2005
A passo d’uomo: AI*IA 2005
Progetto QUA_SI, Universita' di Milano-Bicocca. In collaborazione con il Dipartimento di
Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Coordina i lavori: Stefania Bandini
Interventi di:
S. Bandini (L.INT.AR DISCo, Universita' di Milano-Bicocca), D. Diamantini (Progetto
QUA_SI, Universita' di Milano-Bicocca), G. Martinetti (Dipartimento di Sociologia e Ricerca
Sociale, Universita' di Milano Bicocca), H. Timmermans (Faculty of Architecture, Building and
Planning, Eindhoven University of Technology), P. Belotti (Direttore dello Stadio di San Siro,
Milano), N. Koshak (Hajj Research Institute - "The Custodian of the Two Holy Mosques" Umm
Al-Qura University, Arabia Saudita), M. Batty (Centre for Advanced Spatial Analysis, University
College London), G. Vizzari (L.INT.AR - DISCo, Universita' di Milano-Bicocca).
22 – 25 Maggio 2005
International Workshop on Bioinformatics Research and Applications (IWBRA05),
Atlanta, USA. Prof. Paola Bonizzoni: Membro del Comitato di Programma della Conferenza
Internazionale.
13-16 Giugno 2005
C&T 2005
Seconda conferenza internazionale Communities and Technologies 2005, tenutasi a Milano;
Giorgio De Michelis e Carla Simone sono conference co.chairs, Marcello Sarini è membro del
comitato organizzatore.
Interventi di:
Noshir Contractor (University of Illinois, Urbana-Champaign, USA), William E. Loges (Oregon
State University, USA), Nail Oztas(Gazi University, Turkey), Andrea L. Kavanaugh (Center for
Human-Computer Interaction and Department of Computer Science, Virginia Tech, Blacksburg,
USA), Philip L. Isenhour (Center for Human-Computer Interaction and School of Information
Sciences and Technology, The Pennsylvania State University, University Park, USA), Matthew
51
Cooper (Department of Communication, Western Illinois University, Macomb, USA) John M.
Carroll (Center for Human-Computer Interaction and School of Information Sciences and
Technology, The Pennsylvania State University, University Park, USA), Mary Beth Rosson
(Center for Human-Computer Interaction and School of Information Sciences and Technology,
The Pennsylvania State University, University Park, USA), Joseph Schmitz (Department of
Communication, Western Illinois University, Macomb, USA), Sonia Liff (Warwick University,
UK), Murali Venkatesh (Associate Professor & Director Community & Information
Technology Institute (CITI), CST School of Information Studies, Syracuse University, Syracuse
New York USA ), Dong Hee Shin (Assistant Professor School of Information Sciences &
Technology, Penn State University at Berks Reading, USA), Mary Beth Rosson (Center for
Human-Computer Interaction and School of Information Sciences and Technology, The
Pennsylvania State University, University Park, USA), John M. Carroll (Center for HumanComputer Interaction and School of Information Sciences and Technology, The Pennsylvania
State University, University Park, USA), Daniel Pargman (Media Technology Group, Dept. of
Computer Science and Numerical Analysis, Royal Institute of Technology, Stockholm, Sweden),
Jörgen Skågeby (Human Centered Systems Division, Dept. of Computer and Information
Science, Linköping University, Linköping, Sweden), Jan Marco Leimeister (Information Systems
(I 17), Technische Universität München), Helmut Krcmar (Information Systems (I 17),
Technische Universität München), Justine Cassell (Northwestern University), David Huffaker
(Northwestern University), Dona Tversky (Stanford University), Kim Ferriman (Northwestern
University), Norman Makoto Su, Yang Wang, Gloria Mark, Tosin Aieylokun, Tadashi Nakano
(Department of Informatics, Donald Bren School of Information and Computer Sciences,
University of California, Irvine), J.H.Erik Andriessen (Delft University of Technology; Faculty of
Technology, Policy and Management, Delft, the Netherlands), Anabel Quan-Haase (University
of Western Ontario, Canada), Barry Wellman (University of Toronto, Canada), Eli Hustad
(Department of Information Systems, Agder University College, Kristiansand, Norway), Robin
Teigland (Center for Competitiveness and Strategy, Stockholm School of Economics,
Stockholm, Sweden), Marleen Huysman (Vrije Universiteit Amsterdam, The Netherlands), Larry
Prusak (USA), Mary Beth Rosson (Penn State, USA), Hans Schlichter (TU Munich, Germany),
Peter van den Besselaar (University of Amsterdam, The Netherlands), Volker Wulf (University
of Siegen and Fraunhofer FIT), Roberto Dandi (Luiss Guido Carli – Scuola di Management,
Roma, Italy), Caterina Muzzi (Luiss Guido Carli – Scuola di Management, Roma, Italy) Andrea
Kienle (University of Dortmund, Germany), Martin Wessner (Fraunhofer IPSI, Darmstadt,
German), Flore Barcellini (INRIA-CNAM Eiffel Group, France), Françoise Détienne (INRIACNAM Eiffel Group, France), Jean-Marie Burkhardt (INRIA-CNAM Eiffel Group, France),
Warren Sack (University of California, Santa Cruz, USA), Larry Prusak (Management
Consultant, IBM Consulting Group, Boston, USA), Vatcharaporn Esichaiku (School of
Advanced Technologies, Asian Institute of Technology, Pathumthani, Thailand ), Valailak
Komolrit (School of Advanced Technologies, Asian Institute of Technology, Pathumthani,
Thailand ), Andrea Howell (Monash University, Australia), Milé Terziovski (Assoc. Professor
Centre for Global Innovation Management, The University of Melbourne, Australia), Fredric
Landqvist (Viktoria Institute, Göteborg, Sweden), Robin Teigland (Center for Competitiveness
and Strategy, Stockholm School of Economics, Stockholm, Sweden), Gunnar Stevens(University
of Siegen, Germany), Michael Veith (University of Siegen, Germany), Volker Wulf (University
of Siegen & Fraunhofer-FIT, Germany ), Jeremy Goecks (GVU Center, Georgia Institute of
Technology, Atlanta, GA, USA, Elizabeth D. Mynatt (GVU Center, Georgia Institute of
Technology, Atlanta, GA, USA ), L. Vignollet (University of Savoie, France), M. Plu
(FranceTelecom R&D), J. C. Marty (University of Savoie, France), L. Agosto (FranceTelecom
R&D), Alessandra Agostini (DICO, University of Milano, Italy), Sara Albolino (University of
Bicocca, Milano, Italy), Flavio De Paoli (DISCO, University of Bicocca, Milano, Italy), M.
Grasso (Xerox Research Centre Europe, France), Elke Hinrichs (Fraunhofer-FIT, Germany),
Marco Susani (Director of the Advanced Concept Group, Motorola, Cambridge, USA).
52
24 Giugno 2005
GRID Computing. An innovative paradigm for the management of highly parallelized
computing systems
University of Milano-Bicocca: Department of Physics and Department of Computer Science
(DISCo)
Interventi di:
A. Biancini (DISCo University of Milano - Bicocca), F. Farina (DISCo University of MilanoBicocca), Dirk Pleiter (Deutsches Elektronen-Synchrotron-DESY, Berlino), A. Sciabà (CERN,
Geneva), V. M. Vagnoni (Dep. of Physics University of Bologna and INFN), J.-P. Prost (Senior
Technical Staff Member IBM Products & Solutions Support Center Montpellier, France), M.
Mazzucato (INFN Grid, Padova - CNAF Director), M. Mangini (Network, Integration &
Solutions - NIS, Genova), A. Rodolico, (Nice Srl, Asti), C. Nardone (SUN Microsystems, Roma),
R. Cavaliere (Wolfram Research - Torino).
11 Luglio 2005
The interaction frontiers
Università degli Studi di Milano Bicocca
Interventi di:
F. De Paoli ,G. De Michelis, D. Knemeyer, L. Agrò, M. Penzo, G. Belloccio, M. Loregian.
16 Novembre 2005
Il paradigma computazionale e i modelli della razionalità, II
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” e Dipartimento di
Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Interventi di:
L. Bernardinello (Milano), P. Bouquet (Trento), G. Cattaneo (Milano), M.L. Dalla Chiara
(Firenze), G.M. D’Ariano (Pavia), G. De Michelis (Milano), M. Di Francesco (Milano), R.
Giuntini (Cagliari), Roberto Leporini (Bergamo), Mauri (Milano), L. Pomello (Milano), G. S.
Pozzi (Milano), S. Rombolà (Milano), G. Trautteur (Napoli), I. Zoppis (Milano).
53
13 PROFILI DEI DOCENTI E DEI RICERCATORI
MARCO ANTONIOTTI
Marco Antoniotti è Professore Associato presso il DISCo dell’Università degli Studi di
Milano Bicocca. Ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli
Studi di Milano nel 1986. Nel 1992 ha conseguito il Master of Science in Computer Science e nel
1995 il Ph.D. in Computer Science presso il Courant Institute of Mathematical Sciences della
New York University. Dal 1995 al 1997 ha lavorato come post-doctoral fellow presso
l’International Computer Science Institute di Berkeley California e presso il California PATH
Project della University of California at Berkeley. Successivamente ha lavorato presso il
PARADES G.E.I.E. di Roma. Dal 2000 in poi ha lavorato ancora come Senior Research
Scientist presoo il Bioinformatics Group del Courant Institute of Mathematical Sciences della
New York University collaboranod a diversi progetti sotto l’egida del Department of Energy e
del programma BioCOMP DARPA.
Durante la sua carriera Marco Antoniotti si è occupato di specifica e controllo di sistemi
discreti, di simulazione di sistemi ibridi, di programmazione di sistemi reattivi e di modellazione
ed analisi di sistemi biologici in ambito “Systems Biology”.
FRANCESCA ARCELLI FONTANA
Francesca Arcelli Fontana ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione e il titolo
di Dottore di Ricerca in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano. Successivamente,
dopo essersi trasferita a Salerno, ha vinto il concorso da Ricercatore Universitario
(raggruppamento disciplinare ING-INF/05-Sistemi di Elaborazione delle Informazioni) presso
la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno-sede gemmata di Benevento, dove
ha prevalentemente svolto l’attività didattica nei corsi di Fondamenti di Informatica e Ingegneria
del Software. Attualmente è Professore Associato (raggruppamento disciplinare ING-INF/05)
presso l’Università di Milano-Bicocca. Ha partecipato a numerosi Progetti di Ricerca nazionali ed
internazionali, prevalentemente nell’area dell’ingegneria del software e soft computing.
L’attività di ricerca di Francesca Arcelli Fontana viene svolta principalmente
nell’ingegneria del software:
Architetture software: la ricerca ha avuto come obiettivo principale quello di studiare e progettare
una architettura software adattiva per sistemi multicanale attraverso l’architectural reflection. In
particolare sono stati studiati i problemi legati alla modellizzazione delle qualità di servizio (QoS)
considerando specifici domini applicativi.
Riverse Engineering: particolare interesse e’ stato rivolto al riconoscimento dei design pattern nella
reverse engineering. E’ stato sviluppato un prototipo per il riconoscimento degli elemental design
patterns, da codice Java e sperimentati diversi tool per la ricostruzione dell’architettura software,
visualizzazione di codice e analisi statica e dinamica.
Collabora con il laboratorio di Software Architecture (SAL) e il laboratorio di Test e
Analisi del Software (LTA).
54
FRANCESCO ARCHETTI
Nato a Milano il 24/08/1946, è attualmente Professore Ordinario presso l’Università degli
Studi di Milano - Bicocca. Francesco Archetti insegna: per il Corso di Laurea in Informatica Analisi dei
Sistemi Finanziari e Ricerca Operativa, per il Corso di Laurea in Scienze Ambientali Gestione e
Pianificazione delle Risorse.
I principali interessi di ricerca sono nelle seguenti aree:
a) Data, Web e Text Mining: l’attività in questo settore è incentrata sullo sviluppo di metodi
computazionali, in particolare Reti Neurali e Reti Bayesiane, per le decisioni in condizioni di
incertezza, l’analisi e la classificazione di dati numerici e dati non strutturati. Obiettivo
generale di questa attività è lo sviluppo di sistemi informatici “Knowledge Discovery in
DataBases” (KDD).
b) Supply Chain Management: l’attività in questo settore ha seguito in particolare lo sviluppo
di sistemi informatici di Supply Chain Management (S.C.M.) per gestire gli aspetti di
coordinazione e negoziazione tra i nodi fornitori, l’Impresa e il Cliente che interagiscono nel
mercato e nell’ambiente e di integrazione con i sistemi ERP (Enterprise Resource
Planning). Ha coordinato un corso post-laurea, finanziato dalla Regione Lombardia, sul
tema “ Gestione della Produzione Industriale”.
c) Finanza Computazionale: in questo settore ha seguito in particolare lo sviluppo di sistemi di
risk management per aziende finanziarie. Ha inoltre preparato una nuova iniziativa didattica
in questo settore: la laurea in “Scienze e Tecnologie Informatiche per i Mercati Finanziari” e
coordinato un corso post-laurea, finanziato dalla Regione Lombardia sul tema ”Metodi
statistico-informatici per l’analisi dei Dati” e il Risk Management.
d) Systems biology: paricolare interesse e’ rivolto allo sviluppo di modelli e algoritmi per l’analisi
di robustezza ed il controllo di reti biologiche.
E’, inoltre, Direttore del Consorzio Milano Ricerche ed ha, in questa veste, coordinato
diversi progetti ricerca industriale e di innovazione presso importanti aziende.
Svolge inoltre i seguenti incarichi scientifici e attività di referaggio: Comitato editoriale
della Rivista "International Journal of Mathematical Algorithms", Referee per la Rivista
European Journal of Operation Research.
Nel corso del 2005 Francesco Archetti si è occupato particolarmente di metodi
informatici per il "Drug Design", in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie e
Bioscienze (BtBs), nell'ambito del progetto FSE - Obiettivo 3 Misura D4, finanziato dalla
Regione Lombardia sul tema "Sperimentazione di un modello consortile tra Università di
Milano-Bicocca, PMI Bioinformatiche, Enti Locali ed Ospedalieri per l'implementazione di
piattaforme informatiche nel campo dello sviluppo di nuovi farmaci e della diagnosi.
Un risultato particolarmente significativo di tale attività è il deposito a livello Europeo e la
successiva estensione negli USA del Brevetto DELOS - Discovery and Lead Optimitazion
System. Si tratta di un metodo di costruzione e selezione di librerie virtuali di chimica
combinatoriale che consente la progettazione di una piattaforma sw bioinformatica per il drug
discovery.
STEFANIA BANDINI
Laurea in Filosofia all'Università di Milano, Dottorato di Ricerca in Informatica, è in
servizio presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell'Università di
Milano-Bicocca. Responsabile del Laboratorio di Intelligenza Artificiale presso lo stesso di
Dipartimento, è titolare degli insegnamenti di “Intelligenza Artificiale (Elementi e
Complementi)”, di “Rappresentazione della Conoscenza”, di “Ingegneria della Conoscenza e
Sistemi Esperti” e di “Aspetti Epistemologici dell’Informatica” presso il Corso di Laurea in
Informatica dell'Università di Milano-Bicocca.
La sua attività di ricerca riguarda due settori principali: Intelligenza Artificiale e Sistemi
Esperti (Case-Based Reasoning, Knowledge Management, Dinamiche di Agenti Intelligenti);
Sistemi Dinaminci Discreti (modelli computazionali e sistemi basati su Automi Cellulari per la
55
simulazione di sistemi dinamici complessi come: proprietà visco-elastiche della materia,
interazione cellulare nel sistema immunitario, dinamiche delle popolazioni e artificial life,
urbanistica). In questi settori partecipa in ruoli di responsabilità a numerosi progetti con industrie
ed enti pubblici. E' autrice di numerose pubblicazioni scientifiche a livello internazionale ed è
membro dello steering Committee della Conferenza Internazionale "Cellular Automata for
Research and Industry", del Working Group WG1.5 IFIP "Cellular Automata and Machines" e
del Programma "The Science of Complexity: from Mathematics to Technology for a Sustainable
World" del Zentrum fur Interdisziplinare Forshung dell'Università di Bielefeld e della Rete
d’Eccallenza “Exystence”.
CARLO BATINI
Nato il 7 giugno 1949, laureato in Ingegneria Elettronica, è professore ordinario.
L'attività di ricerca ha riguardato il lambda calcolo, le logiche temporali, le metodologie di
progettazione di basi di dati, negli aspetti riguardanti l’integrazione concettuale, i repositories, la
progettazione congiunta dei dati e delle funzioni, gli strumenti per il layout automatico di
diagrammi e le interfacce visuali. Recentemente la ricerca si è focalizzata sulle architetture
software per sistemi cooperativi e sulla qualità dei dati. E' stato coordinatore di progetti
nazionali di ricerca; è referee di riviste internazionali. Ha pubblicato su diverse riviste
internazionali. Ha svolto periodi di attività all'estero.
Ha insegnato corsi di Informatica generale, di linguaggi di programmazione, impianti di
elaborazione dei dati, basi di dati, sistemi informativi. Ha anche insegnato in diversi master.
Ha svolto e svolge una attività pubblicistica, ha pubblicato con molti editori nazionali e
con la Benjamin and Cummings, su tematiche di introduzione alla informatica, linguaggi di
programmazione, metodologie di progettazione di basi di dati, sistemi informativi. La
pubblicazione più recente riguarda una collana di testi su sistemi informativi.
Dal 1993 ha ridotto la sua attività universitaria, diventando componente e poi presidente
facente funzioni della Autorità per l'Informatica per la Pubblica Amministrazione. Dal 1993 ha
contribuito a lanciare e disegnare progetti innovativi in sistemi informativi cooperativi, quali il
protocollo informatico e la trasparenza dei processi amministrativi, l'accesso ai dati pubblici e le
basi di dati normative, l'accessibilità ai disabili, i servizi alle imprese, i sistemi di notifica ad
eventi.
In precedenza, ha svolto attività di consulenza presso diverse istituzioni, quali Istat e
Banca d'Italia.
Dal 2003 e’ professore presso il Dipartimento.
LUCA BERNARDINELLO
Si è laureato in Scienze dell'informazione all'Università degli studi di Milano, il 12 marzo
1986, con una tesi sull'impiego di linguaggi formali per la modellazione di sistemi concorrenti ed
ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca dell'Università di Rennes 1 (Francia), il 7 marzo 1998.
Dal 1989 al 1993 ha svolto attività di ricerca presso il Laboratorio Reti di Petri del
Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università di Milano, con il supporto di una borsa
di studio nell'ambito di due progetti di ricerca ESPRIT. Dall'ottobre 1993 al giugno 1995 lavora,
in qualità di ricercatore invitato, presso l'Institut de Recherche en Informatique et Systèmes
Aléatoires (IRISA) di Rennes (Francia). Nel 1998 presta servizio presso il Centre Commun de
Recherche della Commissione Europea, a Ispra (Italia). Dal febbraio 1999 al giugno 2000 ha
prestato servizio al Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell'Università
degli studi di Milano - Bicocca, come membro del progetto di ricerca KLEE & CO (Knowledge
and Learning Environments for European & Creative Organizations) -- ESPRIT Project 28842.
L'attività scientifica e di ricerca di Luca Bernardinello concerne principalmente la teoria
dei sistemi concorrenti e distribuiti e, in particolare, la teoria delle reti di Petri, nei suoi
56
fondamenti e nelle sue applicazioni. Nell'ambito di corsi di dottorato, presso le università di
Milano e di Rennes 1, ha tenuto cicli di seminari sulla teoria della concorrenza sulle regioni nei
sistemi di transizioni e sulla sintesi di reti di Petri. Nell'anno accademico 2000/2001, ha tenuto il
modulo Algoritmi e strutture dati 1 (Complementi), e il modulo Sistemi operativi (laboratorio),
assegnati per supplenza/affidamento, del corso di laurea in Informatica, presso questa
Università.
Nell'ottobre 2001, ha preso servizio come ricercatore presso questo dipartimento.
ROBERTO BISIANI
Nato a Milano nel 1951, ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso il
Politecnico di Milano nel 1973. Dopo un breve periodo come ricercatore presso il Politecnico di
Milano, si è recato presso il Computer Science Department (School of Computer Science) della
Carnegie Mellon University, Pittsburgh, U.S.A. prima come Assistant Professor e poi come
Senior Research Computer Scientist. Nel 1989 ha ricevuto la Cattedra “Finmeccanica Career
Development Professorship” presso la Carnegie Mellon University. Dal 1991 è Adjunct Senior
Computer Scientist presso la stessa università. Nel 1990 è tornato in Italia come Professore
Ordinario prima presso le Università di L’Aquila e Venezia, poi presso l’Università di Milano e
infine presso l’Università di Milano – Bicocca, dove è stato Direttore del Dipartimento di
Informatica, Sistemistica e Comunicazione e professore di Architettura dei Calcolatori. Ha
svolto anche attività di consulenza professionale nel campo dell’architettura di reti di calcolatori
e nei sistemi informativi. E' ora Direttore del Laboratorio Nomadis.
I suoi interessi di ricerca spaziano dall’architettura di calcolatori al software di base. Per
molti anni si è interessato principalmente delle metodologie di progettazione dei sistemi dedicati
paralleli: in quest’ambito ha progettato e costruito sistemi per l’esecuzione di applicazioni non
numeriche e, in particolare, per il riconoscimento del parlato; le sue architetture sono state più
volte le più veloci al mondo nell’esecuzione di varie applicazioni non-numeriche. Ha anche
gestito un progetto di ricerca riguardante le metodologie di implementazione di applicazioni
distribuite e multi linguaggio su sistemi non eterogenei. Negli ultimi anni ha lavorato nel campo
dei modelli di memoria per multiprocessori costruendo, tra l’altro, un sistema distribuito che ha
dimostrato l’utilità di alcune tecniche di gestione della memoria che ora sono utilizzate in tutti i
processori commerciali. Il suo interesse attuale e' nei sistemi wireless e nelle tecnologie di ELearning.
PAOLA BONIZZONI
Paola Bonizzoni ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università degli
Studi di Milano nel 1993. È stata ricercatore dal 1992 all’Università degli Studi di Milano, e poi
all’Università di Milano-Bicocca.
Dal Novembre 2000 é professore associato presso l'Università di Milano-Bicocca. Svolge
una attività di ricerca principalmente nel settore dell’ informatica teorica, occupandosi di teoria
degli automi e linguaggi formali, teoria degli algoritmi (grafi e strutture relazionali), complessità
computazionale, di approssimazione e bioinformatica. Attualmente si occupa nell'ambito della
biologia computazionale della risoluzione con algoritmi esatti e approssimanti di problemi di
ottimizzazione su sequenze ed alberi (filogenesi) riguardanti l'analisi e il confronto di sequenze
biologiche (DNA, RNA). In particolare, recenti temi di ricerca riguardano l'inferenza di aplotipi,
la predizione genica, metodi di clusterizzazione per dati di analisi genica. Ha ottenuto risultati in
particolare sulla complessità computazionale dell'allineamento multiplo di sequenze e sulla
approssimazione del problema della sottosequenza comune (LCS) e di problemi di confronto di
alberi evoluzionari. Ha svolto inoltre una intensa attività di ricerca nell'ambito della
computazione molecolare ottenendo risultati relativi al comportamento di modelli di calcolo
molecolare descritti tramite un approccio metodologico proprio della teoria dei linguaggi formali.
Ha partecipato a diversi comitati di programma di conferenze internazionali. E’ stata Visiting
assistant professor presso l'University of Colorado at Boulder (USA), la McMaster University
57
(CA) e l'University of California at Davis (USA) occupandosi
bioinformatica.
di problemi legati alla
FELICE CARDONE
Nato nel 1960. Ha compiuto studi classici, e si è laureato in Filosofia nel 1983 con una
tesi in Logica Matematica sul significato fondazionale dei topoi, categorie che astraggono
proprietà strutturali essenziali della categoria degli insiemi ed allo stesso tempo costituiscono in
un senso preciso la versione algebrica di una teoria intuizionistica dei tipi. Le teorie dei tipi ed il
lambda-calcolo, specialmente le loro applicazioni alla semantica matematica dei linguaggi di
programmazione, sono da allora al centro dei suoi interessi.
In questi ambiti, ha in un primo tempo concentrato la sua attenzione sull'analisi
semantica dei linguaggi di programmazione "orientati agli oggetti", sfruttando una
corrispondenza tra questi e lambda-calcoli con sistemi di tipi abbastanza ricchi da includere
costruttori di record, tipi polimorfi e definiti ricorsivamente, accanto ad una nozione di
inclusione tra tipi che permette una formalizzazione ragionevolmente adeguata della nozione di
ereditarietà. I modelli risultanti hanno fornito una base semantica per alcuni linguaggi di
programmazione orientati agli oggetti sviluppati negli ultimi 10 anni circa in laboratori di ricerca
americani.
I tipi ricorsivi sono stati uno dei suoi principali temi di ricerca a partire dalla sua tesi di
dottorato in informatica (1990) e recentemente la loro analisi lo ha condotto ad approfondire
tecniche di dimostrazione per coinduzione, che si applicano sia alle strutture di dati infinite
proprie dei linguaggi lazy, che allo studio dei processi concorrenti. Parallelamente, ha
approfondito le proprietà matematiche delle strutture utilizzate nell'ambito delle sue analisi
semantiche, in particolare nell'ambito della teoria dei domini.
Altri suoi interessi di ricerca emersi più di recente sono ancora legati ai fondamenti logici
e matematici dell'informatica e comprendono da un lato strutture semantiche più legate al
comportamento operazionale dei programmi (per esempio la semantica basata sui giochi) e in
grado di unificare problematiche sia logiche (logica lineare) che informatiche (teoria della
concorrenza, interazione), d'altro lato l'analisi dei concetti fondamentali dell'informatica
concepita come teoria dell'attività organizzata, che coinvolge un ambito più vasto di quello
comunemente ritenuto il campo di applicazione delle macchine calcolatrici, e che tuttavia aiuta a
riformulare questi concetti in una maniera più direttamente legata alla natura sociale dei processi
di calcolo.
GIANPIERO CATTANEO
Ha conseguito la laurea in Fisica presso l’Università di Milano. Dopo essere stato
Assistente Ordinario di Fisica Teorica, e quindi aver trascorso un lungo periodo come Professore
Associato di Metodi Matematici della Fisica, è attualmente Professore Ordinario di Cibernetica:
Teoria dei Sistemi presso l’Università di Milano-Bicocca. È stato Regular Visiting Professor dal
1993 al 1997 per il PHD in Foundations of Physics della London School of Economics
(Department of Logic and Scientific Methods). Dal 1998 è Research Associate presso ``The
Centre for the Philosophy of Natural and Social Science'' della London School of Economics.
Negli anni accademici 1996/97, 1997/98, 1998/99 è stato Maitre de Conferences presso la
Nancy--Metz Academy, IUT (Institut Universitaire de Technologie)-Informatique, per il corso di
''Dinamiche Caotiche in Automi Cellulari''. È membro dell'Editorial Board dell' “International
Journal on Rough Sets and Systems” e dei Comitati Scientifici di diverse Associazioni
Internazionali tra cui l’''International Quantum Structures Association (IQSA)'' e dell’
“International Federation of Information Processing (IFIP) Working Group.”
La sua principale attività di ricerca ha riguardato, in particolare, i fondamenti assiomatici
della meccanica quantistica secondo l’approccio unsharp, l’approccio algebrico alle logiche fuzzy
e rough con particolare riguardo alla costruzione di porte logiche a multi-valori con tecniche di
quantum computing, l’investigazione di sistemi dinamici a tempi discreti con classificazioni di
comportamenti caotici e dei linguaggi associati nell’ambito di automi cellulari. Infine, più di
recente, si è occupato di modelli computazionali con tecniche di parallelismo in ambienti di
58
Lattice Gas e Lattice Boltzmann per la simulazione di sistemi fluidodinamica. Su quest’ultimo
argomento è stato ed è attualmente responsabile di diversi progetti di ricerca in collaborazione
con industrie nazionali (IllyCaffè ed ENI-Ricerche) ed internazionali (ELF Aquitaine). Tale
attività di ricerca si è concretata in più di 120 pubblicazioni su riviste internazionali, la
partecipazione a numerosi comitati organizzatori e scientifici di congressi internazionali e
nazionali, e l’invito come relatore ufficiale a diversi congressi internazionali e nazionali.
DAVIDE CIUCCI
Consegue la Laurea in Informatica nel dicembre 1999 e il titolo di Dottore di Ricerca in
Matematica, Statistica, Scienze Computazionali ed Informatica nel febbraio 2004, entrambi
presso l’Università degli Studi di Milano.
Attualmente è Ricercatore universitario (raggruppamento disciplinare INF/01) presso
l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
È stato ed è esercitatore di diversi corsi, tra cui, dal 2002, “Teoria dei Sistemi”; è docente
del corso di Informatica Applicata (Logiche Fuzzy e Rough).
L’attività di ricerca si focalizza sullo studio delle logiche multivalore tramite un approccio di tipo
algebrico, sulle connessioni tra rough sets e logiche multivalore e sullo sviluppo di algoritmi e
software per data mining basati su rough sets
È reviewer per diverse riviste internazionali e fa parte del program committee di conferenze sui
rough sets e fuzzy sets, in particolare dell’ International Conference on Rough Sets and Current
Trends in Computing (RSCTC).
Partecipa al progetto di ricerca MIUR/PRIN “Formal Languages and Automata: Methods,
Models and Applications” e al progetto MIUR/Interlink di internazionalizzazione con la Francia.
GIORGIO DE MICHELIS
Giorgio De Michelis, 58 anni, è professore ordinario all’Università di Milano – Bicocca
dove insegna informatica teorica e sistemi informativi e dirige il Dipartimento di Informatica,
Sistemistica, Comunicazione. Svolge una vasta attività di ricerca (finanziata dalla Comunita'
Europea, dal CNR, dal Ministero della Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e da
varie imprese del settore dell'informatica e non), principalmente sui modelli dei sistemi distribuiti
e su modelli e strumenti per il workgroup computing, il communityware ed il knowledge
management. Con il suo gruppo di ricerca sta sviluppando alcuni prototipi di sistemi intelligenti
di coordinamento delle attività di ufficio e la gestione della conoscenza. Nello sviluppo di questi
sistemi ha affinato e studiato le caratteristiche fondamentali dello Interaction Design. Su questi
temi ha pubblicato su riviste a volumi collettivi oltre cento articoli scientifici, prevalentemente in
lingua inglese. E’ impegnato nello sviluppo delle comunità di ricerca nei campi di suo interesse,
per cui ha servito e serve spesso come membro o presidente di comitati di programma di
conferenze internazionali. E' stato per oltre un decennio membro dello Steering Committee della
comunita' internazionale delle Reti di Petri. Ha presieduto nel 2003-2004 il Coordinating Group
di Convivio – the Network for People-Centred Design of Interactive Systems, la rete che si
propone di sostenere la nascente comunità multi-disciplinare dell’interaction design. E’ membro
dell'Advisory Board di "Computer Supported Cooperative Work . the Journal of Collaborative
Computing" (Kluwer) e “Studi Organizzativi” (Angeli).
Svolge anche ricerche sugli impatti sociali dell’informatica, sulla complessita' delle
organizzazioni e sulla natura dei servizi pubblici.
Nelle sue ricerche, è evidente l'interesse ai meccanismi profondi che sottostanno ai
comportamenti organizzativi e sociali, per la cui analisi adotta un approccio in cui l'attenzione si
concentra sulla dimensione pragmatica e linguistica della comunicazione.
59
FLAVIO M. DE PAOLI
Si è laureato in Ingegneria Elettronica (1985) ed ha conseguito il titolo di Dottore di
Ricerca in Informatica (1991) presso il Politecnico di Milano. Dal 1993 al 1998 è stato ricercatore
MURST presso il Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università degli Studi di
Milano. Dal 1998 al 2001 è stato ricercatore MURST presso il Dipartimento di Informatica,
Sistemistica e Comunicazione della Università degli Studi di Milano – Bicocca, dove è professore
associato dal 2001. Ha svolto attività di ricerca presso Laboratori e Università staniere: (1989)
Hewlett Packard Laboratories in Palo Alto (California), (1996) Johannes Kepler Universitat Linz,
(1996) Technische Universitat Wien, (1997) University of California at Santa Barbara. È stato
vincitore di borse di studio: (1992) CNR - Progetto Finalizzato "Informatica e Calcolo Parallelo",
(1997) CNR-Nato. È stato socio fondatore di TABOO - Associazione italiana per le Tecnologie
Avanzate Basate su concetti Orientati agli Oggetti - di cui è stato Presidente dal 2000 al 2003. Ha
partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali. È stato responsabile di unità in
progetti internazionali: (1995-1997) progetto "Sviluppo di una piattaforma per applicazioni
cooperative assistite da computer" nell'ambito del protocollo di collaborazione Italia-Austria del
Ministero degli Esteri, (1995-1998) progetto Esprit 28.532: "OMI/MODES - Modular MicroElectronic-System Design", (1999-2000) progetto Esprit 28.842 “Klee&Co - Knowledge and
Learning Environments for European & Creative Organizations”, (2002-2004) progetto IST2001-33165 “MILK – Multimedia Interactions for Learning and Knowling”. Nel 2005 ha
partecipato al progetto FIRB MIUR 2003-RBNE0358YR “eG4M - e-Government for
Mediterranean countries”.
Flavio De Paoli ha svolto attività scientifica e di ricerca in diversi settori dell’ingegneria
del software, dei sistemi distribuiti e dei linguaggi di programmazione. Attualmente si occupa
delle problematiche legate allo sviluppo di sistemi collaborativi di knowledge management, di
classificazione (semi)automatica mediante ontologie, di interazioni e interfacce uomo-macchina
legate al contesto in ambienti multi canale, di modelli e tecnologie per la comunicazione in
sistemi complessi di tipo peer-to-peer e multi agente, di linguaggi per la descrizione e la
composizione di web-services con caratterizzazioni di qualità del servizio, di metodologie di
sviluppo di web-services. L’attività di ricerca riguarda principalmente i domini dell’e-Government
e della bioinformatica. Ha fatto parte di comitati di programma di conferenze e workshop
nazionali ed internazionali. È autore di numerose pubblicazioni a livello internazionale sia su
rivista sia su atti di convegni. È autore di 3 libri ed editor di altri 4.
GIOVANNI DENARO
Giovanni Denaro ha conseguito la Laurea in Ingegneria Informatica presso il Politecnico
di Milano, il diploma di Master in Tecnologia dell’Informazione presso il centro CEFRIEL di
Milano, e il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica e Automatica presso il
Politecnico di Milano. Ha condotto ricerca presso il Politecnico di Milano, l’Università di MilanoBicocca e l’University College London. Attualmente è Ricercatore universitario di ruolo INF/01
presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Giovanni Denaro ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, ha
pubblicato articoli scientifici presso le principali conferenze internazionali di ingegneria del
software come ICSE (International Conference on Software Engineering) e ESEC-FSE
(International Symposium on the Foundations of Software Engineering and European Software
Engineering Conference), ed è stato relatore di seminari di ricerca presso istituzioni nazionali e
internazionali. Fa parte dei comitati di programma di importanti conferenze internazionali del
settore ingegneria del sotftware, fra cui: ICSE (International Conference on Software
Engineering), ISSTA (International Symposium on Software Testing and Analysis), TACoS
(International Workshop on Test and Analysis of Component Based Systems), TECOS
60
(Intenational Workshop on Testing Component Software), e SOQUA (International Workshop
on Software Quality), WS-MaTe (Web Service modelling and Testing).
Gli interessi di ricerca di Giovanni Denaro sono relativi all’ingegneria del software, e in
particolare alle tecniche di verifica formale per sistemi critici, alle problematica di qualità delle
applicazioni distribuite basate su componenti, alla modellazione statistica della difettosità del
software per favorire la pianificazione dei processi di test. Nel corso della sua carriera ha
coordinato il progetto e lo sviluppo di strumenti di modellazione ed analisi che sono stati
utilizzati presso importanti università italiane e straniere.
ALBERTO DENNUNZIO
Nato nel 1974, ha conseguito presso l'Universita' degli Studi di Milano la Laurea in
Scienze dell'Informazione nel 1999 e il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica nel 2004.
Il 1/1/2004 ha preso servizio come Ricercatore in Informatica presso l'Universita' degli Studi di
Milano-Bicocca afferendo al Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione.
L'attivita' di ricerca riguarda principalmente gli Automi Cellulari, i Sistemi Dinamici Simbolici ed
i Linguaggi Formali associati. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca in collaborazione con
industrie nazionali (EniTecnologie) ed Internazionali (ELF Aquitaine) per lo studio di sistemi
complessi (fluidodinamici) mediante modelli computazionali con tecniche di parallelismo basati
su Automi Cellulari. Dal 2001 partecipa al progetto nazionale PRIN/MIUR ''Automi e
Linguaggi Formali: Teoria e Applicazioni''. Dal 2005 partecipa al progetto internazionale
INTERLINK/MIUR "Automi Cellulari: proprieta' topologiche, caos e linguaggi formali
associati".
Dall'A.A. 2001/2002 e' esercitatore del corso di Cibernetica (Elementi di Teoria dei Sistemi) del
CdL in Informatica. Dall'A.A. 2003/2004 e' anche docente del medesimo corso. Durante l'A.A.
2003/2004 e' stato docente del corso di Cibernetica (Complementi di Teoria dei Sistemi) del CdL
in Informatica. Dall' A.A. 2004/2005 e' esercitatore del corso di Algoritmi e Strutture Dati
(Elementi) del CdL in Informatica. E' stato docente dei corsi di Informatica Generale dei CdL in
Scienze dell'Ambiente e Scienze dei Materiali presso lo stesso Ateneo rispettivamente durante
l'A.A. 2004/2005 e 2005/2006.
MATTEO DOMINONI
Laureato in Fisica presso l’Università di Milano nel 1989, consegue il Dottorato di
Ricerca in Fisica nel 1993. Trascorre un periodo di ricerca a Parigi presso il CECAM (1993-94).
Torna a Milano dove prosegue l’attività di ricerca. Dopo un periodo passato come
amministratore di reti – durante il quale svolge attività di collaudo sulla rete di ateneo- , prende
servizio nel 2002 come ricercatore presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e
Comunicazione. Il suo campo di attività di ricerca è lo studio della dinamica di sistemi
complessi in stato condensato con particolare interesse ai problemi di natura computazionale e
alla realizzazione di algoritmi paralleli. Attualmente ha iniziato un’attività su Grid nell’ambito dei
sistemi di calcolo ubiqui. Collabora alla messa in opera del cluster di calcolo parallelo presso il
Dipartimento. Porta avanti progetti di didattica avanzata con l’uso di strumenti multimediali.
Oltre alla didattica usuale, matura esperienza prima come direttore dei corsi di informatica di
base (ECDL) nell’ambito del progetto quadro di Ateneo – FSE ed attualmente come
responsabile della sede di esame per la certificazione EUCIP presso DISCo.
61
ENRICO FAGIUOLI
E’ nato a Ivrea (To) nel 1944 e si è laureato in Fisica presso l’Università di Milano.
Dopo aver fruito per due anni di una borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si è
occupato in azienda di Controllo di Qualità e di Affidabilità di sistemi elettronici militari e
spaziali. E’ stato Product Assurance Manager del sistema di alimentazione del satellite europeo
GEOS.
Nel 1974 è ritornato alla carriera universitaria all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove
ha tenuto il corso di Metodi Quantitativi per le Decisioni. Nel 1982 è stato chiamato come
professore associato dall’Università di Milano, dove ha tenuto i corsi di Ricerca Operativa e
Gestione Aziendale, di Teoria e Metodi dell’Ottimizzazione, e successivamente di Ricerca
Operativa e di Programmazione Matematica.
Alla costituzione dell’Università di Milano Bicocca, si è ivi trasferito, tenendovi inizialmente i
corsi di Ricerca Operativa e successivamente di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica,
oltre a Ricerca Operativa II: Metodi per il Controllo della Produzione.
Attualmente insegna Data Mining e Ricerca Operativa, Probabiltà e Statistica presso il corso di
laurea in Informatica, e un modulo di Bioinformatica: Tecniche di Base., presso il corso di laurea
in Bioinformatica.
I suoi interessi di ricerca si sviluppano essenzialmente nelle seguenti aree:
- Ordinamenti stocastici tra distribuzioni e tra processi stocastici, con particolare riferimento a
ordinamenti in affidabilità.
- Metodi di Data Mining con particolare riferimento a Reti e Classificatori Bayesiani e Reti e
Classificatori Credali. Specificamente, si occupa della costruzione di algoritmi di propagazione e
di metodi di determinazione della struttura causale sulla base dei dati, con applicazioni al Data,
Text e Web Mining.
CLAUDIO FERRETTI
Nato a Milano nel 1965. Nel 1988 ha conseguito la Laurea in Scienze dell'Informazione
presso l'Universita' degli Studi di Milano. Negli anni successivi ha completato il Dottorato di
Ricerca in Informatica presso le Università consorziate, di Milano e Torino. Nel 1994-1995 ha
condotto ricerche presso la University of Electro-Communications di Tokyo, come vincitore di
una borsa di studio dell'Unione Europea.
Nel 1995 ha preso servizio come ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano,
che ha lasciato nel 1999 per trasferirsi all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove lavora
tutt'ora. I suoi interessi di ricerca riguardano alcuni argomenti di informatica teorica, tra cui:
nuovi modelli computazionali (come reti neurali, sistemi bio-molecolari, sistemi evolutivi),
linguaggi formali e loro apprendimento computazionale, linguaggi formali come modelli di
meccanismi bio-chimici. Studia inoltre problemi collegati ai risvolti applicativi di questi
argomenti, in particolare nella bio-informatica (un esempio: progettazione ottimizzata di DNAmicroarray). Infine, la sua attivita' didattica ed alcune esperienze di consulenza hanno cresciuto il
suo interesse per le tecnologie di rete, la sicurezza, i sistemi operativi, lo sviluppo software con le
tecnologie open-source.
62
ALBERTO LEPORATI
Nato nel 1970, ha conseguito presso l'Università degli Studi di Milano la laurea in Scienze
dell'Informazione nel 1998, e il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica nel 2003. Il 1/1/2004
ha preso servizio come Ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, afferendo al
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Dal 2001 svolge esercitazioni ed esami per i corsi di Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) e
Algoritmi e Strutture Dati (Complementi), per il Corso di Laurea in Informatica. Nell'anno
accademico 2004/2005 ha tenuto un turno del corso di Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) nel
medesimo corso di Laurea. A partire dal’Anno Accademico 2004/2005 tiene il corso di Teoria
dell’Informazione (Codici e Crittografia), di cui precedentemente svolgeva le esercitazioni.
L’attività di ricerca riguarda l’Informatica Teorica, e in particolare la Teoria della Complessità
Computazionale, con particolare attenzione ai circuiti combinatori e ai modelli di calcolo
quantistici. Recentemente, i suoi interessi di ricerca si sono estesi verso i sistemi di calcolo a
membrane (P Systems). E’ membro della European Association for Theoretical Computer
Science (EATCS) e della International Association for Cryptologic Research (IACR).
HUU LE VAN
Ha conseguito la Laurea in Matematica, indirizzo applicativo, presso l'Università degli
Studi di Milano. La sua attività di ricerca è iniziata nel luglio del 1977 presso l'Istituto di
Cibernetica di Milano (divenuto successivamente Dipartimento di Scienze dell'Informazione).
Dal 1978 al 1981 ha usufruito delle tre edizioni della borsa di studio istituita dall'Università degli
Studi di Milano con fondi messi a disposizione dalla Bull Italia.
E’ stato nominato ricercatore confermato del raggruppamento Informatica, della
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, iniziando il servizio presso l'Istituto di
Cibernetica a partire dal 1981. Durante gli anni 1993 e 1994 ha svolto le attività di ricerca a
Berkeley, presso il centro ICSI (International Computer Science Institute) dell'Universita' di
California, Berkeley, in qualità di senior visitor.
Ha svolto, dal 1977 fino ad oggi, ricerche nel settore dell'informatica applicata,
coordinando progetti in diverse aree. I suoi orientamenti riguardano i problemi di analisi e
manipolazione di testi, gli strumenti per la preparazione e analisi di documenti strutturati in base
ai linguaggi standard di markup (SGML, HTML, XML,...), le architetture di ipertesti. Si occupa
anche di metodi di accesso ai documenti, sistemi di information retrival ed algoritmi di
prossimità semantica fra frasi di linguaggio naturale. Altri interessi di ricerca sono le architetture
dei sistemi operativi, in particolare UNIX, le metodologie di programmazione object-oriented e
in ambiente Web e, infine, i sistemi di software reuse in ambienti distribuiti.
GUGLIELMO LULLI
E’ ricercatore presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
dell'Università di Milano “Bicocca” dal 1 febbraio 2005. Nel periodo giugno 2003 novembre
2004 è stato assegnatario di una borsa di ricerca post dottorato presso l’Università di Padova.
Nel 2002, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ricerca Operativa presso l'Università di Roma
“La Sapienza”.
Durante il periodo di formazione, ha svolto attività di ricerca e studio presso il Centro
NEXTOR dell'Università del Maryland ed il Dipartimento di "System and Industrial
Engineering" dell'Università dell'Arizona.
L'attività di ricerca riguarda sia l’approfondimento di aspetti metodologici di problemi di
ricerca operativa e programmazione matematica, sia lo studio di specifici problemi di
ottimizzazione derivanti da applicazioni pratiche. In particolare ha studiato problemi di
programmazione stocastica principalmente come applicazione a problemi di logistica, transporti
e gestione del traffico aereo.
63
Ha pubblicato lavori sia su riveste internazionali che in atti di conferenze nazionali ed
internazionali.
64
SARA MANZONI
Laureata in Scienze dell'Informazione presso l'Universita' Statale di Milano nel 1998, nel
2003 ha conseguito presso lo stesso Ateneo il dottorato di ricerca in Informatica. Dal 1998
collabora con il Laboratorio di Intelligenza Artificiale del Dipartimento di Informatica,
Sistemistica e Comunicazione dell'Universita' di Milano-Bicocca sia partecipando a progetti di
livello nazionale e internazionale, sia collaborando in qualita' di correlatore e relatore di tesi di
laurea.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano i sistemi dinamici discreti (Automi Cellulari
e Sistemi Multi Agente - MAS) e l'Ingegneria della Conoscenza (Problematiche di knowledge
acquisition, representation, maintenance e progettazione e realizzazione di Knowledge Based
Systems - KBS).
In quest'ultima area l'attivita' di ricerca si concentra sulla definizione di modelli originali per
formalizzazione, tesaurizzazione e integrazione di conoscenze impiegate in attivita' di
progettazione di prodotto e processo. Tale attivita' e' svolta all'interno di collaborazioni con
industrie e aziende fornitrici di servizi specializzate in diversi settori e per le quali il Laboratorio
di Intelligenza Artificiale progetta e realizza sistemi basati sulla conoscenza per il supporto alla
progettazione.
Per quanto riguarda i sistemi dinamici discreti, l'attivita' di ricerca si focalizza sulla
modellazione e simulazione di sistemi e problemi complessi con un approcci basati su Automi
Cellulari e Sistemi Multi Agente Situati. Tale ricerca ha portato alla definizione di un modello
originale di sistema multiagente situato che e' stato proposto e sperimentato per diversi contesti
applicativi (es. dinamica di pedoni, problemi di localizzazione, sistemi eco-forestali) ed e' uno dei
temi trattati in collaborazioni interdisciplinari nazionali e internazionali. In particolare la
definizione e sperimentazione di un approccio originale all'analisi di simulazioni basate su
Automi Cellulari per sistemi eco-forestali e' condotto in collaborazione con la divisione System
Research dell'Austrian Reserch Center, mentre un recente ambito di sperimentazione
dell'approccio decentrato e discreto alla modellazione e simulazione di sistemi e problemi
complessi e' l'Agent-based Computational Economics (ACE) sul quale si stanno definendo linee
di ricerca congiunta e interdisciplinare.
Sara Manzoni svolge la propria attivita' didattica per la Facolta' di Giurisprudenza presso la
quale e' titolore degli insegnamenti di Conoscenze Informatiche (I anno - CdL in Scienze
Giuridiche e in Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici) e Informatica Generale (II anno CdL in Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici).
FABIO M. MARCHESE
Nato a Milano nel 1964, consegue la Laurea in Ingegneria Elettronica presso il
Politecnico di Milano nell'ottobre 1991 con una tesi sulla Robotica. Nel 1996 consegue il titolo di
Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica ed Automatica (IIA – IX Ciclo) presso il
Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano.
Dal 1992 fino al 1998 è stato Collaboratore alla Ricerca nel gruppo PM-AI&R Project
del Dipartimento di Elettronica ed Informatica al Politecnico di Milano e Responsabile della
gestione del sistema informatico del Laboratorio di Robotica. Dal 1999 al 2002 è stato Assegnista
di Ricerca (borsa universitaria) presso DISCo su tema di ricerca riguardante la navigazione di
robot mobili con tecniche di visione artificiale.
Dal 1994 è membro dell'AI*IA. Dal dicembre 2002 è Ricercatore di ruolo presso
l'Università degli Studi di Milano–Bicocca. Dal 1992 ad oggi ha partecipato a diversi progetti di
ricerca (URMAD-CNR, CROMATICA-CEE, PVision-Pirelli, ZTL-Project Automation,
PRASSI-ENEA, MADSys) e partecipa all'iniziativa internazionale di RoboCup.
Dal 1994 ad oggi ha insegnato nei corsi di Robotica, Fondamenti di Informatica
(programmazione), Architettura degli Elaboratori, tra Politecnico di Milano ed Università degli
Studi di Milano-Bicocca. Nel 2003, nell’ambito del progetto FSE, ha coordinato il corso di
laboratorio di Architettura degli Elaboratori (A:A. 2002/03) e di Programmazione (A.A.
65
2003/04). Dal 1991 ad oggi ha effettuato ricerche su argomenti di Robotica Mobile,
Path/Motion-Planning con Automi Cellulari, progettazione di Robot Mobili, progettazione di
Sensori per la Visione Omnidirezionale, Elaborazione delle Immagini, Visione Artificiale,
Modellizzazione 2D e 3D di ambienti con sensori ad ultrasuoni e telecamere, Autolocalizzazione
Visiva, SLAM, Robotica behaviour-based e sociale, Machine Learning per Agenti Autonomi,
Algoritmi Paralleli, Interfacce Uomo-Macchina.
LEONARDO MARIANI
Nato a Camerino nel 1977. Nel 2001 ha conseguito la Laurea in Matematica presso
l’Università di Camerino, e nel 2005 il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica presso
l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Dal 2005 è ricercatore presso il Dipartimento di
Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove
svolge la propria attività di ricerca in collaborazione con il Laboratorio di Test e Analisi del
Software. Nel 2004 ha condotto ricerche presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di
Paderborn.
Dal 2002 è membro IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e ACM
(Association for Computing Machinery). E’ stato membro di comitati di programma nazionali ed
internazionali ed è stato revisore per numerose riviste nazionali ed internazionali. Attualmente è
esercitatore per i corsi di Sistemi Operativi, Sistemi Distribuiti, Tecnologie Informatiche per la
Comunicazione, Ingegneria del Software (Processo e Qualità), Controllo Qualità del Software.
I suoi interessi di ricerca riguardano il test e l’analisi del software, lo sviluppo di
applicazioni adattabili e la progettazione di sistemi decentralizzati. In particolare, ha lavorato allo
sviluppo di tecniche di verifica run-time basate su modelli sintetizzati dinamicamente per
software progettato per componenti; allo sviluppo di tecniche di collaudo e verifica per Web
Services e allo sviluppo di algoritmi di adattamento per sistemi peer-to-peer.
GIANCARLO MAURI
Nato nel 1949, laureato in Fisica nel 1973 presso l'Università di Milano.
E’ stato professore incaricato di linguaggi formali e compilatori presso l'Università degli Studi di
Udine e successivamente ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano. E’ stato nominato
professore associato nel 1986 e professore ordinario nel 1990 presso l'Università degli Studi di
Milano, dalla quale si è successivamente trasferito presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. E’ stato Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università di
Milano dal 1992 al 1997. E’ stato Presidente del Capitolo Italiano dell'EATCS (European
Association of Theoretical Computer Science) dal 1991 al 1998, Presidente del Working Group
IFIP (International Federation of Information Processing) sugli automi cellulari dal 1998 al 2003
e Segretario dell’ EMCC (European Molecular Computing Consortium) dal 1999. E’ stato
membro dei comitati di programma di numerosi convegni nazionali ed internazionali; in
particolare ha organizzato nel 1995 la Scuola "Learning e crittografia" a Vietri sul mare, nel 1996
il convegno internazionale COLT (Computational Learning Theory) a Desenzano e il convegno
ACRI '96 a Milano, nel 1997 il Workshop "Cellular Automata" a Gargnano, e nel 2004 il
convegno internazionale DNA10 (DNA Based Computing).
I suoi interessi di ricerca sono principalmente nell'area dell'informatica teorica, ed
includono: teoria degli automi e dei linguaggi formali, complessità computazionale, teoria
dell'apprendimento computazionale, apprendimento nelle reti neurali, con applicazioni al
riconoscimento di volti e al trattamento del linguaggio naturale, bioinformatica, modelli
computazionali di sistemi complessi. Su questi temi, ha seguito numerose tesi di laurea e
pubblicato oltre 150 lavori di ricerca in riviste internazionali, libri ed atti di convegni.
66
Attualmente si occupa di problemi legati alla bioinformatica, collaborando allo sviluppo
di un sistema per il fragment assembly delle sequenze geniche, e studiando problematiche
algoritmiche legate all'analisi di sequenze di DNA. Una seconda attività di ricerca riguarda lo
studio di modelli di calcolo innovativi, come il calcolo molecolare e il calcolo quantistico, e le
loro applicazioni alla crittografia e allo studio di processi biologici.
ANDREA MAURINO
Nato a Taranto nel 1973 ha conseguito la laurea in Ingegneria Informatica nel 1999
presso il Politecnico di Milano polo regionale di Como. Nel 2003 ha conseguito il titolo di
Dottore di Ricerca in Informatica e automatica presso il Dipartimento di Elettronica ed
Informazione del Politecnico di Milano discutendo una tesi su modelli e strumenti per la
personalizzazione di applicazione web data intensive. Dal 2003 al 2005 ha collaborato al progetto
FIRB MAIS (multichannel adaptive information systems) nell'area degli e-services e delle
architetture orientate ai servizi. Dal 2005 è ricercatore presso il Dipartimento di Informatica
Sistemistica e Comunicazione dell'università degli studi di Milano - Bicocca dove collabora con il
laboratorio Quality of Information Systems guidato dal prof. Carlo Batini.
E' stato docente del corso di Applicazioni informatiche in rete e Tecnologie per i sistemi
informativi nei corsi di laurea specialistica in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Informatica, è
stato esercitatore dei corsi di Informatica 1 e 2, basi di dati e sistemi informativi. Ha partecipato
alla preparazione del materiale didattico per il progetto Laurea on Line del Politecnico di Milano
ed è tutor per i corsi di informatica 1 e 2.
Attualmente è docente del corso di Complementi di Informatica presso il corso di
Scienze dei Materiali presso l'Università degli studi di Milano - Bicocca ed è esercitatore del corso
di Basi di dati e Sistemi informativi.
Ha svolto diversi corsi orientati ad primarie aziende tecnologiche (TXTe-solution).
Ha svolto attività di ricerca su modelli e strumenti per la progettazione di applicazioni Web
(modello WebML), analisi della qualità di applicazione Web, strumenti per l'esecuzione di
processi orientati ai servizi in ambiente mobile con disconnessioni. Attualmente i suoi interessi di
ricerca sono Data quality, in particolare le tematiche di quality driver query answering in ambienti
coopetitivi, Service Oriented Architecture, in particolare su tematiche di quality of services, ed
eGovernment, focalizzandosi su metodologie multidisciplinari per il design di progetti di
eGovernment.
Inoltre ha svolto diverse attività di ricerca nell'ambito dell'applicazione delle tecnologie
informatiche in ambito archeologico.
RICCARDO MELEN
Nato a Torino nel 1957, nel 1981 si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso
il Politecnico di Torino.
Dal 1983 al 1992 ha lavorato CSELT (oggi Telecom Italia Lab), dove si è inizialmente
occupato di architetture elaborative parallele per elaborazione non numerica partecipando al
progetto e alla realizzazione di un multiprocessore sperimentale. In seguito si è dedicato alle reti
di telecomunicazione integrate a larga banda e ai sistemi a commutazione veloce di pacchetto ad
elevate prestazioni. Nel 1986 ha progettato l'architettura di uno dei primi nodi di commutazione
ATM realizzati completamente in Italia.
Nel 1987 ha lavorato presso la Washington University in St.Louis, occupandosi di
problemi di controllo di flusso in comunicazioni multipunto e di reti di connessione multirate.
Nel periodo dal 1988 al 1991 è stato responsabile in CSELT dei laboratori di ricerca sulle
reti ad alta velocità, dove venivano condotte attività di ricerca di base di tipo sistemistico e
tecnologico, collaborazione a sviluppi industriali, sperimentazione in campo di nuovi apparati e
servizi nei seguenti campi: reti metropolitane (MAN) pubbliche, reti geografiche e nodi di
commutazione a larga banda.
67
Nel 1992 è diventato professore associato presso il Politecnico di Milano. Nel 2001 è
diventato professore straordinario presso l’Università dell’Insubria. Nel 2004 è diventato
professore ordinario, ed afferisce dall’A.A. 2005-2006 all’Università di Milano Bicocca.
Nella sua carriera universitaria ha svolto ricerche sulle architetture di rete dedicate alla
fornitura di servizi multimediali interattivi all'utenza residenziale, e su piattaforme middleware, in
grado di integrare meccanismi elaborativi tradizionali ed agenti software, con lo scopo di
controllare applicazioni distribuite di tipo multimediale. Si sta attualmente occupando di
problematiche di sicurezza, autenticazione ed identificazione personale nell’ambito di reti
wireless.
Nel 2000 è stato il principale consulente dell’Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni nella definizione della normativa nazionale sull’accesso disaggregato alla rete
locale. Nel corso del 2003, per conto del Ministero dell’Innovazione, è stato responsabile della
definizione dell’architettura del nuovo Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione per la
Pubblica Amministrazione (SPC).
VINCENZINA MESSINA
Nata a Pisa nel 1966, ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione nel 1990
presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in
Matematica Computazionale e Ricerca Operativa discutendo una Tesi su Modelli e Metodi di
Ottimizzazione Stocastica. Dal 1994 al 1996 ha collaborato con la Brunel University ad un
progetto finanziato dalla CEE riguardante l’ottimizzazione in condizioni di incertezza.
Dal 1994 al 1998 è stata ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano e dal 1998 è
Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano - Bicocca, dove è Vice Direttore
del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione e titolare del corso di Ricerca
Operativa.
I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente le seguenti aree:
a) Analisi del Rischio e Allocazione delle Risorse: la sua attività di ricerca in questo ambito
riguarda lo sviluppo di modelli di valutazione e algoritmi di ottimizzazione per l'analisi dei
progetti e l’analisi del rischio. In particolare ha sviluppato modelli di pianificazione in condizioni
di incertezza, indirizzati in modo specifico al controllo di progetti in ambito manifatturiero ed in
ambito ambientale. La tematica di “Risk Management” e’ stata affrontata, nei lavori piu’ recenti,
utilizzando il modello dell’opzione ambientale per una valorizzazione piu’ accurata dell’impatto
degli interventi.
b) Ottimizzazione di Sistemi Dinamici ad Eventi Discreti: attività volta principalmente allo
sviluppo di modelli ed algoritmi per l'ottimizzazione di sistemi ad eventi discreti (DEDS) non
deterministici con particolare riferimento a modelli simulativi basati su reti di Petri e modelli
normativi basati sulla programmazione lineare.
c) Sviluppo di modelli di programmazione stocastica multiperiodali: per quanto riguarda questa
area l’attenzione è rivolta allo sviluppo di un ambiente software integrato per la generazione,
soluzione ed analisi di modelli di programmazione stocastica ed allo sviluppo di tecniche
risolutive adatte a risolvere questo tipo di problemi tipicamente di grosse dimensioni e quindi di
notevole complessità computazionale. Particolare interesse riguarda l’utilizzo della tecnologia
ASP (Application Service Provider) per la generazione e soluzione di modelli di ottimizzazione
anche attraverso intranet/internet.
d) Un’area applicativa di recente ineteresse riguarda la systems biology con particolare riguardo
allo sviluppo di modelli e algoritmi per l’analisi di robustezza ed il controllo di reti biologiche.
e) sviluppo di algoritmi di image preprocessing e tracking di oggetti da sequenze di immagini
volte allo sviluppo di sistemi per la rilevazione di comportamenti anomali.
68
DANIELA MICUCCI
Consegue la Laurea in Scienze dell’Informazione e il titolo di Dottore di Ricerca in
Matematica, Statistica, Scienze Computazionali ed Informatica presso l’Università degli Studi di
Milano.
Attualmente è Ricercatore universitario (raggruppamento disciplinare INF/01) presso
l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
È docente del corso di Programmazione dall’A.A. 2003-2004 per il corso di Laurea in
Informatica, è esercitatore nel corso di Laboratorio di Progettazione dall’A.A. 2004-2005 per il
corso di Laurea in Informatica ed è docente del corso di Algoritmi e Programmazione dall’A.A.
2005-2006 per il corso di Laurea in Matematica. Dall’AA. 2003-2004 coordina l’attività di
laboratorio per il corso di Programmazione e dall’A.A. 2005-2006 è responsabile del laboratorio
trasversale del primo anno del corso di Laurea in Informatica.
I suoi interessi di ricerca si collocano nell’area delle architetture software e in quella dei
sistemi real-time. In tali ambiti, ha partecipato e partecipa attualmente a progetti di ricerca, sia
europei sia nazionali, in diverse aree applicative tra cui quelle del monitoraggio ambientale, del
controllo del traffico urbano e della videosorveglianza.
Attualmente, la sua attività di ricerca è volta alla definizione di astrazioni architetturali
che modellano concetti inerenti il tempo. Il modello risultante sarà concretizzato in un’architettura
software per sistemi real-time. Successivamente, il modello sarà applicato a due domini specifici:
quello della videosorveglianza e quello della robotica mobile.
GABRIELLA PASI
Gabriella Pasi è Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica
e Comunicazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Linguaggi di
Programmazione (elementi) e Information Retrieval.
E’ laureata in Scienze dell’Informazione e ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso
l’Università di Rennes, Francia. Dal 1985 al Febbraio 2005, ha lavorato in qualità di ricercatore
presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
La sua attività di ricerca concerne principalmente la modellazione e la progettazione di
sistemi per l’accesso a informazioni, quali Sistemi di Information Retrieval, Sistemi di
Information Filtering e Sistemi per la Gestione di Basi di Dati. In particolare, si occupa della
definizione di sistemi “flessibili”, in grado cioè di gestire l’imprecisione e l’incertezza
nell’interazione con l’utente, e in grado di adattarsi alle esigenze dell’utente. Lavora anche alla
definizione di tecniche di Decision Making (Multi Criteria Decision Making e Group Decision
Making). La sua attività di ricerca e’ riconosciuta a livello internazionale, e ha pubblicato più di
130 articoli su riviste, libri e negli atti di Conferenze Internazionali.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca sia nazionali sia internazionali.
Attualmente è la coordinatrice del progetto europeo PENG (PErsonalized news content
programmiNG), uno STREP (Specific Targeted Research Project), nell’ambito del sesto
Programma Quadro, Priorità II, Information Society Technology. E’ membro di numerosi
comitati di organizzazione e comitati di programma di conferenze internazionali. E’ co-editor di
7 libri e di numerosi numeri speciali di riviste internazionali (quali Information Processing and
Management, The Journal of the American Society of Information Science etc. ).
E’ general co-chair della conferenza Internazionale Flexible Query Answering Systems (FQAS
2006), che si terrà presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca dal 7 al 10 Giugno 2006.
69
MAURO PEZZE’
Mauro Pezzè è laureato in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Pisa con lode
e ha conseguito il Dottorato in Ingegneria Elettronica dell’Informazione e dei Sistemi presso il
Politecnico di Milano. Dopo aver prestato servizio come ricercatore presso il CEFRIEL e il
Politecnico di Milano, e come visting scientist presso l’Università di Edinburgo e l’Università
della California Irvine, ha preso servizio come professore associato presso il Politecnico di
Milano nel 1992. Dal primo ottobre 2000 è Professore Straordinario presso l’Università degli
Studi di Milano – Bicocca.
Mauro Pezzè è stato Executive chair del Comitato Tecnico IEEE Complexitiy in
Computing (TCCX) dal 1999 al 2003 e membro dello Steering Committee di ICECCS (IEEE
International Conference on Engineering Complex Computer Systems) e ETAPS (European
Joint Concerences on Theory and Practice of Software). E’ stato general chair di ICECCS (IEEE
International Conference on Engineering Complex Computer Systems.) nel 1997. E’ stato
program chair di ICECCS (IEEE International Conference on Engineering Complex Computer
Systems.) nel 1996, del Workshop su Software Engineering and Petri Nets nel 2000 e del
Workshop su Graph Transformation and Visual Modeling Techniques nel 2001, di FASE
(Fundamental Approaches to Software Engineering) e del Workshop ETAPS TACoS
(International Workshop on Test and Analysis of Compoment-based Systems nel 2003. Mauro
Pezzè è stato invited speaker al Workshop on Graph Transformation and Visual Modeling
Techniques tenutosi a Ginevra nel luglio 2000 e al Network Software Workshop, tenutosi a
Tokyo nel settembre 2000. E’ stato invitato a presentare un tutorial avanzato alla Conferenza
Internazionale sulle Reti di Petri e un corso specialistico alla Scuola internazionale sulle Reti di
Petri nel 2003.
Mauro Pezzè è responsabile nazionale del progetto cofinanziato QUACK ed è stato
coordinatore delle attività del Politecnico di Milano in 8 progetti Europei dal 1993 ad oggi ed è
autore di più di 60 pubblicazioni su riviste internazionali o proceedings di conferenze
internazionali tra cui: IEEE Transactions on Software Engineering, ACM Transactions on
Software Engineering and Methodologies, IEEE Transactions on Control Systems Technology,
Real-Time Systems, Computer Languages, International conference on Software Engineering
(ICSE), ACM Foundations on Software Engineering, International Symposium on Software
Testing and Analysis (ISSTA), International Conference on Engineering Complex Computer
Systems (ISSTA), International Workshop on Software Specification and Design (IWSSD).
Mauro Pezzè è presidente della Commissione Tecnologie Informatiche e della
Commissione Web di Ateneo per la propria università e membro della Commissione Brevetti
del Politecnico di Milano e del Consiglio Scientifico del CILEA. Mauro Pezzè è cofondatore
dello spin-off dell’Università degli Studi di Milano Bicocca INQuaS (Istituto Nazionale per la
Qualità del Software).
Mauro Pezzè dal 2004 è Professore ordinario confermato.
Gli interessi di ricerca di Mauro Pezzè sono relativi all’ingegneria del software. Ha condotto studi
fondamentali nel campo della modellazione formale e dell’analisi di sistemi concorrenti e in
tempo reale, della formalizzazione di linguaggi visuali e del test e analisi di software orientato agli
oggetti. Nel corso della sua carriera ha coordinato il progetto e lo sviluppo di strumenti di
modellazione ed analisi che sono stati utilizzati presso importanti università italiane e straniere.
ROBERTO POLILLO
Nato a Milano nel 1946, ha seguito studi classici e si è laureato in Fisica presso l’Università di
Milano nel 1972, con una tesi sulla Teoria dei programmi. Subito dopo la laurea, per circa un decennio,
ha svolto attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano su vari temi attinenti alla teoria dei
programmi e all’ingegneria del software.
Dal 1975 è Professore Incaricato, e dal 1985 Professore Associato della stessa Università, dove
ha tenuto, negli anni, i corsi di Macchine Calcolatrici, Teoria e Applicazioni delle Macchine Calcolatrici,
Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione I e Sistemi Operativi. Dal 1999 è Professore Associato
70
presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove è attualmente titolare del corso di Interazione
Uomo Macchina e di un Laboratorio di Sistemi e Reti. Oltre a questi corsi, in anni recenti ha tenuto
workshop di Interazione Uomo Macchina per gli studenti di Disegno Industriale del Politecnico di
Milano, ed il corso di Progettazione di Interfacce Grafiche per la Comunicazione per gli studenti di
Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
E’ attualmente vice-coordinatore del corso di laurea specialistica in Teoria e tecnologia
della comunicazione, organizzato congiuntamente dal DISCo e dalla Facoltà di Psicologia
dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Fin dalla laurea, ha affiancato all’attività di ricerca e di insegnamento universitario attività
di consulenza nel settore del software, per varie organizzazioni pubbliche e private. Nel 1978,
con Marco Maiocchi e Alberto Cazziol, ha fondato Etnoteam, una società di servizi di
informatica che negli anni ha acquisito una posizione di leadership in Italia, e nella quale ha
ricoperto vari incarichi manageriali fino alla posizione di Amministratore Delegato.
In oltre 30 anni di attività nel settore del software, si è occupato di progetti di sviluppo
di software di ogni tipo, dai language processors ai sistemi operativi, ai sistemi informativi, ai
sistemi di supporto alla produttività individuale, alle applicazioni web, con particolare attenzione
alle tematiche del software engineering, della qualità del software e delle problematiche
dell’Interazione Uomo macchina.
LUCIA POMELLO
Laureata in Matematica presso l'Università degli Studi di Milano, Dottore di Ricerca in
Informatica, consorzio Università di Milano e di Torino. Nel 1983/’84 è stata ospite, con borsa
C.N.R., presso l'Instituto ISF diretto dal Professor C. A. Petri al GMD a Bonn. Nel 1990 è
diventata Ricercatore, ragruppamento Informatica, presso l'Università degli Studi di Milano e
nel 1992 Professore Associato presso l'Universita' degli Studi di Bari. Nel 1993 è stata anche
Professore a contratto presso il Corso di Laurea in Informatica dell'Università di Hildesheim, in
Germania. Si è poi trasferita presso l'Università di Milano e infine presso l'Università di MilanoBicocca, dove insegna per il Corso di Laurea in Informatica: "Programmazione (Elementi)",
"Metodi Formali dell'Informatica" e "Linguaggi e Traduttori" e per il Dottorato di Ricerca in
Informatica: “Informatica Teorica”.
E’ responsabile del Laboratorio di "Modelli Formali di Sistemi Distribuiti". E' membro
permanente dello Steering Committeee della comunita' internazionale dei ricercatori sulle Reti di
Petri. L'attività di ricerca riguarda principalmente lo studio di modelli formali di sistemi complessi
ed è centrata sullo sviluppo di tecniche formali per la specifica, l'analisi e la sintesi di sistemi
distribuiti. Particolare attenzione ricevono i fondamenti della teoria della concorrenza e della
teoria delle reti di Petri; la teoria degli automi concorrenti e delle loro regioni; nozioni di
equivalenza, di modularità e composizionalità; i modelli operazionali di linguaggi concorrenti e
orientati agli oggetti, sempre in contesto concorrente.
CLAUDIA RAIBULET
Claudia Raibulet si è laureata in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Bucarest.
Dalla stessa sede ha ricevuto il diploma di Master in Ingegneria Informatica, specializzazione
Intelligenza Artificiale e Sistemi Esperti. Nel 2002 ha ricevuto il titolo di Dottore di Ricerca in
Ingegneria Informatica e dei Sistemi presso il Politecnico di Torino. Dopo aver prestato servizio
come assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino, è entrata a far parte del gruppo di
ricerca di Architetture Software presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Da gennaio
2005 è ricercatrice presso l'Universita' degli Studi di Milano-Bicocca.
Attualmente la sua attivita' di ricerca si svolgene nell'ambito dell'ingegneria del software nelle
seguenti due aree:
71
Architetture software nell'ambito del progetto MAIS - Multichannel Adaptive Information
Systems, avendo come obiettivo lo sviluppo di architetture riflessive per sistemi adattivi. Per la
specifica e progettazione di tali architetture sono state studiate le qualità dei servizi per vari
domini applicativi.
Reverse Engineering con particolare interesse rivolto al riconoscimento dei design pattern
partendo da codice sorgente Java. L'attenzione si è concentrata sui componenti dei
design pattern e come essi sono utilizzati nei tool per migliorare il loro riconoscimento. Sempre
in questo ambito di ricerca sono state affrontate le problematiche relative all’evoluzione dei
sistemi software tramite la riflessività architetturale.
CARLA SIMONE
Si è laureata in Matematica presso l’Università di Torino. Ha svolto la sua attività di
ricerca e di didattica presso l’Università di Milano (1981-1993) e presso l’Università di Torino
(1994-2001). Dal 1° ottobre del 2001 e’ in servizio presso il Dipartimento di Informatica,
Sistemistica e Comunicazione dell'Università di Milano-Bicocca. E’ responsabile del Laboratorio
di Modelli e Architettura per il Coordinamento presso lo stesso di Dipartimento. Insegna per il
Corso di Laurea in Informatica: Linguaggi di Programmazione (Elementi e Complementi); per il
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (indirizzo psicologico): Informatica Generale e
Modelli Computazionali per la Comunicazione.
E’ membro dello Steering Committee delle Conferenze Europee su Computer
Supported Cooperative Work (ECSCW), del comitato editoriale del CSCW International Journal.
E' membro e presidente di comitati di programma di conferenze internazionali sui campi di
ricerca di suo interesse. Questi riguardano i modelli e le architetture per il coordinamento e la
loro applicazione alla progettazione di sistemi di supporto al coordinamento, alla gestione della
conoscenza e della comunicazione in strutture organizzative, e allo sviluppo di interfacce
innovative in ambiente 3D.
Dal 1° novembre 2003 è Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico in
Scienze e Tecnologie Informatiche (Laurea Triennale e Laurea Specialistica in Informatica).
RAIMONDO SCHETTINI
Laureato in Fisica, è Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica,
Sistemistica e Comunicazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna
Elaborazione delle Immagini (Elementi e Complementi) e Basi di Dati. E’ responsabile del
Laboratorio DISCo Imaging and Vision (www.ivl.disco.unimib.it). E' stato ricercatore (1988 2001), e primo ricercatore (2001-2002) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. E' stato
responsabile del Laboratorio Immagini e Colore dell'ITC CNR dal 1990 al 2002. Svolge attività di
ricerca inerente l'elaborazione, l'analisi e classificazione di immagini a colori; l'indicizzazione
automatica di oggetti, immagini e video in funzione delle loro caratteristiche pittoriche; la
gestione e la riproduzione del colore nei sistemi grafici e multimediali; lo sviluppo di nuovi
algoritmi e metodologie di imaging spettrale e di imaging di oggetti tridimensionali. Le diverse
attività di ricerca sono state spesso sviluppate in modo sinergico, e si sono dimostrate ricche di
sviluppi teorici ed applicativi. La sua attività si esplica infatti nell'ambito di numerosi progetti
nazionali ed internazionali (di cui spesso ha avuto l'iniziativa promozionale e la responsabilità
scientifica), ed è documentata in oltre 170 pubblicazioni in riviste, libri ed atti di convegni
internazionali. E' membro del Technical Committee: 8-03 (Gamut Mapping), Division 8 (Image
Technology) della Commision Internationale de l'Eclairage (CIE). E’ Associate Editor di The
Pattern Recognition Journal, è stato inoltre co-guest editor per le riviste: Journal of Electronic
Imaging (Special Section on Internet Imaging, 2002); Pattern Recognition Letters (Special issue
on Color image processing and analysis, 2003); e Computer Vision and Image Understanding
(Special issue on Color for image indexing and retrieval, 2004). E’ stato General Co-chair di
72
diverse Conferenze Internazionali curandone anche la pubblicazione degli atti: First Workshop
on Image and Video Content-Based Retrieval (1998); Internet Imaging Conference (2000-2005);
First European Conference on Color in Graphics, Imaging and Vision ('2002). E’ stato membro
dei comitati di scientifici ed organizzatori di numerosi convegni internazionali (ACM, IEEE, IST,
SPIE, IAPR).
DOMENICO G. SORRENTI
Professore associato non confermato presso il Dipartimento di Informatica,
Sistemistica e Comunicazione, Università degli Studi di Milano - Bicocca, settore scientificodisciplinare ING-INF/05.
Maturità classica, liceo ginnasio statale G. Carducci, Milano, luglio 1981. Laurea in
Ingegneria Elettronica, Politecnico di Milano nel Febbraio 1989. Dottorato di ricerca in
Ingegneria Informatica ed Automatica, Politecnico di Milano nel Dicembre 1992. Borsista
IBM/Semea, presso il Politecnico di Milano, nell'ambito del contratto di ricerca "Automatic
error recovery in assembly robots", tra la laurea e l'inizio del dottorato. Assunto come "research
associate", presso "Vision and robotics laboratory", Department of Electrical and Electronic
Engeneering, King's College, London (U. K.), nell'ambito del progetto "Integration of vision
and path planning for an arc welding workcell", da Aprile ad Ottobre 1994. Borsista CNR,
presso il Politecnico di Milano, nell'ambito del contratto "URMAD: mobile robotic unit for the
aid to handicapped people", da Gennaio a Giugno 1995. Dal Luglio 1995 prende servizio come
ricercatore presso il Dipartimento di scienze dell'Informazione, Università degli Studi di Milano.
Dal Gennaio 1999 si trasferisce al Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione,
Università degli Studi di Milano - Bicocca. Nel Novembre 2004 riceve l'idoneità a prof. assoc.
nel s.s.d. ING-INF/05, nel Gennaio 2005 viene chiamato e nel Marzo 2005 prende servizio,
presso lo stesso dipartimento.
Ha insegnato o insegna corsi nell'ambito della "Architettura degli elaboratori",
"Robotica", "Visione artificiale", "Elaborazione delle immagini", "Informatica industriale",
nell'ambito di corsi di laurea, laurea specialistica e master di Informatica; nel passato anche per
Ingegneria Elettronica, Informatica, Automatica.
I suoi interessi di ricerca sono nell'ambito della elaborazione delle immagini, visione
artificiale e robotica; in particolare 3D vision for mobile robot navigation, adaptive edge
detection, omni-directional vision, image-based pedestrian and vehicle traffic monitoring.
Nell'ambito dei suoi interessi di ricerca ha organizzato proposte di ricerca, successivamente
approvate, nell'ambito di programmi comunitari, nazionali e di collaborazioni con aziende.
E' membro della IEEE (Robotics and Automation e Computer), dell'IAPR
(International Association for Pattern Recognition) e della AI*IA (Italian Association for
Artificial Intelligence).
Nel 2005 è stato chair del comitato organizzativo della lega middle size di Robocup.
Come responsabile della unità operativa Unimib nel progetto MadSys (PRIN 2003) ha portato il
dimostratore "monitoraggio di agenti robotici" alla fiera SMAU 2005. Le competenze usate in
questo dimostratore sono poi state usate anche in altri progetti su videosorveglianza del
dipartimento.
FABIO STELLA
Nato a Torino nel 1965, ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione presso
l’Università degli Studi di Milano nel 1991. Dopo un breve periodo come borsista, presso il
Consorzio Milano Ricerche, nel 1992 è diventato studente del Dottorato di Ricerca in
“Matematica Computazionale e Ricerca Operativa”.
Nel 1993 ha vinto un concorso di Ricercatore per il raggruppamento disciplinare di
Ricerca Operativa e nel 1994 ha preso servizio presso il Dipartimento di Scienze
73
dell’Informazione dell’Università degli Studi di Milano. Nel 1995 ha ricevuto il titolo di Dottore
di Ricerca in “Matematica Computazionale e Ricerca Operativa”.
In questi anni ha partecipato a diversi progetti, Europei e nazionali, di ricerca applicata
in ambiti strettamente inerenti alla Ricerca Operativa. Inoltre, negli ultimi anni ha svolto attività
di consulenza professionale nell’ambito della Finanza Computazionale, della Farmacovigilanza,
degli Intelligent Rail Transit Systems e del Data Mining per il traffico urbano. L’attività scientifica
e di ricerca è concentrata sulle seguenti aree di ricerca:
- DATA, WEB E TEXT MINING
In questa area di ricerca sono stati affrontati problemi metodologici, sistemistici e
computazionali. L’attenzione è stata posta su modelli computazionali quali i classificatori
Bayesiani, le Reti Bayesiane, le Feedforward Neural Newtorks e l’apprendimento Bayesiano nel
caso delle Bayesian Confidence Propagation Neural Networks. Questa area di ricerca ha previsto
lo studio, la progettazione e l’implementazione di modelli ed algoritmi per applicazioni in diversi
domini quali:
- Business Intelligence,
- Farmacovigilanza,
- Light Rail Transit Systems,
- WEB Information Retrieval,
- E-Commerce.
- FINANZA COMPUTAZIONALE
In questa area di ricerca sono stati affrontati primariamente problemi teorici e di natura
computazionale. L’attenzione è stata rivolta allo studio e sviluppo di modelli computazionali per
l’investimento on-line, per il pricing di strumenti derivati, il calcolo del rischio di portafoglio e la
calibrazione di strutture a termine. Inoltre, sono stati studiati modelli di classificazione per
l’individuazione dei segnali di mercato. Questa area di ricerca ha visto la collaborazione in diversi
progetti di ricerca applicata inerenti a:
- Progettazione di un insieme di librerie software per pricing derivati, valutazione del
rischio di portafoglio e calibrazione strutture a termine,
- Studio, progettazione e implementazione di un algoritmo per l’individuazione dei
segnali di mercato,
- Studio di modelli ed algoritmi per l’investimento on-line in presenza di sideinformation,
- Studio e confronto di modelli Bayesiani e Neurali per la valutazione del rischio di
controparte.
FRANCESCO TISATO
Nato a Milano nel 1946, Francesco Tisato ha conseguito la Laurea in Ingegneria
Elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1969, dove ha prestato servizio prima come
ricercatore, poi come Professore Associato di Sistemi Operativi fino al 1987. Dal 1987 al 1990 è
stato Professore Straordinario di Calcolatori Elettronici presso l’Università della Calabria.
Dal 1991 al 1998 è stato Professore Ordinario di Sistemi per l’Elaborazione delle
Informazioni presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 1999 è Professore Ordinario presso
l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove è attualmente titolare degli insegnamenti di
Programmazione e di Sistemi per l’Elaborazione delle Informazioni in Tempo Reale. E’
Coordinatore del Corso di Diploma Universitario in Informatica.
Ha svolto attività di consulenza per la progettazione di sistemi software in diverse aree
applicative, in particolare quelle del monitoraggio ambientale, del controllo del traffico urbano e
del trading on-line. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato prevalentemente le architetture
software e le metodologie di progettazione e sviluppo di sistemi software complessi. Da diversi
anni si occupa di metodologie di analisi e progettazione object-oriented applicate in particolare
74
alle architetture per il supporto al lavoro cooperativo e per il monitoraggio e controllo in tempo
reale.
Attualmente la sua attività di ricerca è centrata sulle architetture di tipo riflessivo, in cui
una meta-rappresentazione del sistema supporta lo svilujppo di applicazioni fortemente
configurabili, con elevata qualità di servizio e con capacità adattive rispetto al contesto di
esecuzione e ai requisiti utente. Questo approccio viene applicato in particolare alla progettazione
di architetture e piattaforme per sistemi Business-to-Business, con architettura decentrata ad
agenti autonomi, caratterizzati da forte eterogeneità delle infrastrutture di comunicazione e dei
dispositivi di interazione.
LEONARDO VANNESCHI
Nato a Firenze il 3/10/1970, Laureato in Scienze dell'Informazione all'Università di Pisa
nel 1996 (110/110 e Lode), PhD in Informatica all'Università di Losanna nel 2004, sono
Ricercatore presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (D.I.S.Co.)
dell'Università di Milano-Bicocca dal settembre 2004. I miei principali domini di ricerca
riguardano l'Apprendimento Artificiale ed il Data Mining, con particolare riferimento al Calcolo
Evoluzionistico, ad alcune tecniche di Clustering e Classificazione ed alla modellazione di Sistemi
Complessi, anche utilizzando paradigmi di Programmazione Parallela. Ho partecipato a (e sono
tutt'ora coinvolto in) diversi progetti di ricerca e numerose collaborazioni nazionali ed
internazionali riguardanti questi temi. Faccio parte di diversi comitati di programma e sono stato
recentemente organizzatore di due congressi internazionali. Sono docente del corso di Algoritmi
e Strutture Dati (Soft Computing) ed esercitatore in vari altri corsi. Ho supervisionato numerose
tesi di Laurea triennale e magistrale.
CLAUDIO ZANDRON
Nato nel 1972, ha conseguito presso l'Universita' degli Studi di Milano la laurea in
Scienze dell'Informazione nel 1996 e il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica nel 2002. Dal
30/12/2002 e' Ricercatore presso l'Universita' degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di
Informatica, Sistemistica e Comunicazione dove insegna per il Corso di Laurea in Informatica:
Algoritmi e Strutture Dati (elementi), Metodi Computazionali per la Biologia; e' esercitatore del
corso di Informatica Teorica.
E' membro dell'EATCS (European Association for Theoretical Computer Science) e del
gruppo di ricerca europeo EMCC (European Consortium for Molecular Computing). Dal
novembre 2001 al novembre 2004 ha partecipato al progetto "MolCoNet – A Thematic Network
on Molecular Computing", finanziato dalla comunita' europea nell'ambito del quinto programma
quadro.
I suoi interessi di ricerca riguardano i linguaggi formali, i modelli di calcolo molecolare, la
computazione con DNA e la complessita' computazionale. In particolare, a partire dal 1996 si
occupa di modelli di calcolo che formalizzano l'azione degli enzimi di restrizione sulle molecole
di DNA; piu' recentemente, approfondisce lo studio di modelli di computazione ispirati al
funzionamento delle cellule. Tale attivita' di ricerca si concentra sia sullo studio degli aspetti
computazionali di tali modelli, sia sulla loro applicazione alla simulazione di processi di tipo
biologico.
75
FABIO MASSIMO ZANZOTTO
Fabio Massimo Zanzotto, occupandosi di elaborazione del linguaggio naturale
prevalentemente nelle aree di parsing sintattico e modelli di apprendimento automatico applicati
a problemi sintattici e sematici. Ha portato avanti ricerche nell'area partecipando alla costruzione
di un sistema di question-answering (QA) di dominio basato su modelli ontologici per l'italiano.
Si è inoltre interessato del problema dell'implicazione testuale (textual entailment) definendo un
modello basato sulla rappresentazione della distanza semantica tra frasi come un modello di
distanza tra grafi sintattici.
Collabora attivamente alla didattica del dipartimento servendo in corsi dell'area
dell'intelligenza artificiale e delle basi di dati.
Partecipa a progetti nazionali ed europei come esperto nell'are dell'elaborazione del
linguaggio naturale.
Ha partecipato come ricercatore nel Workshop del 2003 al "The Center for Language
and Speech Processing", John Hopkins University, Baltimore MD nel gruppo di "Semantic
Analysis Over Sparse Data" e è stato ricercatore visitatore allo Xerox Research Centre Europe
nel 2000 e nel 1998-1999.
ITALO FRANCESCO ZOPPIS
Italo Zoppis è ricercatore presso questo dipartimento dal 2004.
La sua principale attività di ricerca riguarda l'apprendimento statistico e i metodi kernel.
In questo contesto ha collaborato, durante l'attività di dottorato, con l'Istituto Sperimentale
Italiano L. Spallanzani di Rivolta d'Adda e con il laboratorio LaRen dell'Univesità Statale di
Milano.
Svolge attività didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione di questo ateneo, dove è
docente dei corsi di Informatica base e avanzata, nell’ambito del corso di laurea in Scienze della
Comunicazione.
La sua ricerca trova attualmente un interesse applicativo nel contesto della bioinformatica e in
particolar modo all'analisi di microarray.
76