POV: Point Of View - Salotto Letterario Virtuale

Transcript

POV: Point Of View - Salotto Letterario Virtuale
POV: Point Of View
Guida pratica ai tipi di Punti di Vista
Questo documento non è completo né esaustivo riguardo i temi trattati e non
contiene delle regole definitive ma solo dei punti cardine da cui partire per
solidificare le proprie basi riguardo i principi della scrittura artistica.
Gli argomenti riguardanti lo scrivere e le regole di buona scrittura possono essere
affrontati e trattati più o meno approfonditamente e attraverso i più svariati
argomenti. In questo documento saranno illustrati alcuni temi senza andare troppo
nel dettaglio e senza addentrarci in esempi se non quelli puramente essenziali.
Curatori:
Michael Rigamonti
Michele Greco
Documento realizzato per i gruppi:
Salotto Letterario Virtuale
Michele A. F. Greco : The Path of the Morning Star
Siti internet:
http://salottovirtuale.altervista.org/index.html
http://micheleafgreco.blogspot.it/
Gruppo Facebook:
http://www.facebook.com/groups/SalottoLetterarioVirtuale
Tutto il materiale contenuto in questo testo è di proprietà intellettuale dei rispettivi
autori/curatori e della comunità "Salotto Letterario Virtuale". Tutto il suo contenuto
viene distribuito tramite licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Sono consentite copie cartacee di questo testo per esclusivo uso personale, ogni
altro utilizzo al di fuori dell'uso strettamente personale è da considerarsi vietato e
perseguibile a norma di legge.
Per ulteriori informazioni http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/
Tipi di Punto di Vista
Possiamo dividere il POV in tre tipologie principali:
• Prima persona;
• Seconda persona;
• Terza persona.
Andiamo adesso ad analizzare queste tipologie di POV, facendo attenzione ai pro e
ai contro.
1. Prima persona
Sto prendendo peso. Non sto diventando più grassa, solo più pesante. Questo non
cambia il mio aspetto: tecnicamente sono la stessa. I miei vestiti mi vanno ancora
bene, alla faccia di chi ti dice che il grasso occupa più spazio dei muscoli. La
pesantezza che sento è l’energia che brucio nella mia vita: per strada, sulle scale, nel
corso della giornata. È la pressione sui miei piedi. È la densità delle mie cellule, come
se avessi bevuto metallo pesante.
[da “Weight”di Margareth Atwood]
Pro:
• Usare la prima persona è il metodo più naturale di narrare: ognuno di noi la
usa per raccontare qualcosa che gli è successo.
• Il personaggio-pov filtra la storia con i suoi pensieri e le sue opinioni, il che
permette al lettore di immedesimarsi maggiormente e di capire meglio certi
comportamenti e certe sfumature psicologiche. Tecnicamente, si parla di
distanza emotiva breve e di penetrazione psicologica assoluta.
• La storia, raccontando delle esperienze vissute in prima persona, risulta più
credibile.
• Il narratore in prima persona può commentare gli eventi narratie, a differenza
del narratore onnisciente, non sembra mai invadente.
Contro:
• I pensieri del personaggio-pov permeano tutta la storia, quindi devono essere
il più possibile coerenti e verosimili. Se il personaggio-pov è psicologicamente
•
•
•
•
•
•
•
•
piatto e costruito male, l’intera narrazione sembrerà poco verosimile e al
limite del ridicolo. L’unica eccezione è rappresentata dai romanzi di viaggio
(es. “I Viaggi di Gulliver”): in questi casi, un personaggio tridimensionale
toglierebbe troppo spazio all’ambientazione e, paradossalmente, renderebbe
più difficile l’immedesimazione.
Il continuo flusso di pensieri può rallentare il ritmo e confondere il lettore. In
particolar modo, gli sbalzi temporali provocati dai ricordi posso dare fastidio.
Ci vuole molto allenamento per riuscire a gestire bene i pensieri del
personaggio-pov.
Lo scrittore deve limitarsi all’intelligenza e al lessico del personaggio-pov, in
quanto è quest’ultimo a narrare. Proprio per questo, non tutti i personaggi
sono adatti alla prima persona. Ad esempio, una bambina di undici anni che
non sia un genio precoce non è di certo adatta.
Il lettore ascolta la storia dalla voce del personaggio-pov, e non tutti i
personaggi sono adatti a questo compito. Certi personaggi potrebbero
risultare antipatici, altri troppo strani da essere capiti, altri ancora ossessivi e
contorti (specie nel caso dei nevrotici e degli psicotici). In questi casi è molto
meglio usare la terza persona.
La telecamera è dentro la testa del personaggio e inquadra in primis i suoi
pensieri, per cui bisogna stare attenti al modo con cui si descrivono gli eventi
narrati, bisogna ricordarsi che i pensieri del personaggio permeano ogni cosa
e sono sempre e comunque presenti. Ad esempio, descrivere un omicidio in
modo freddo e distaccato darà l’impressione che il personaggio narrante sia
cinico e spietato. Ma questo è vero o ci si è solo dimenticati di filtrare la
descrizione con le sue sensazioni? Ricordatevi sempre che la prima persona
rende soggettivo ciò che è oggettivo.
Si può riportare solo ciò che il personaggio-pov conosce. Questo è già un
limite nella narrazione autodiegetica, ma in quella eterodiegetica diventa
davvero enorme. Per superare questo limite, il metodo più sicuro consiste
nell’alternare più punti di vista.
Si può riportare solo ciò che il personaggio-pov percepisce. Ad esempio, se
Mauro si sta legando le scarpe, di certo non vedrà gli uccelli in cielo.
L’uso della prima persona al tempo passato crea una distanza temporale tra la
storia narrata e il personaggio-pov. Infatti, il personaggio narrante si trova a
descrivere avvenimenti accadutegli in passato, dando così l’impressione di
estraniarsi dalla vicenda. Inoltre, il narratore conosce in anticipo la
conclusione della vicenda, distruggendo così la suspense e la tensione del
racconto. L’ovvia soluzione consiste nel narrare in tempo reale, quindi al
presente. È una soluzione meno naturale, ma è il male minore. Ad ogni modo,
questo problema non si pone per la terza persona, in quanto combinarla con il
tempo passato è una convenzione che non dà fastidio al lettore.
Ma il personaggio narrante deve per forza dire la verità? No, non per forza. In
questo caso si parla di prima persona inattendibile, che è una tecnica piuttosto
difficile da gestire. Per prima cosa ci vuole un personaggio adatto, uno che abbia un
valido motivo per mistificare la realtà. Se è esplicito che il personaggio-pov sta
raccontando ad altri (di solito con una cornice), bisogna trovare un motivo alle sue
bugie verso gli altri. Ad esempio, un sospettato che racconta durante un
interrogatorio potrebbe mentire alla polizia sull’aver commesso l’omicidio.
La questione si fa più complessa nel caso in cui manchi una cornice e quindi non
sia esplicito il raccontare ad altri. In questo caso, ogni volta che il narratore mentirà
lo starà facendo in primis a se stesso. Riprendendo l’esempio di prima, può darsi che
il sospettato menta perché vuole auto-convincersi di non aver commesso
quell’omicidio (perché lo rifiuta e non vuole accettarlo). Un altro esempio: una
donna potrebbe omettere l’essere stata stuprata perché ha rimosso quel trauma
spostandolo a un livello subconsci, oppure perché rifiuta il trauma e vorrebbe
“dimenticare”.
Altri casi comuni sono l’amnesia e la pazzia. Nel primo caso, il personaggio-pov
non ricorda ciò che gli è successo, e quindi potrebbe ricostruirlo in modo errato. Nel
secondo caso, il personaggio-pov mistifica la realtà perché la percepisce in modo
diverso. Un esempio di quest’ultimo caso è “Il Cuore Rivelatore” di E.A. Poe, in cui la
pazzia del narratore lascia il lettore impossibilitato a distinguere tra i deliri del
protagonista e la realtà.
Sicuramente la tecnica della prima persona inattendibile è molto intrigante e può
dar vita a romanzi davvero eccellenti, pieni di mistero e colpi di scena. Il lettore
rimane nell’incertezza e quindi, per scoprire la verità, continua a leggere divorando il
romanzo. Però ci vuole molta abilità nel gestire questa tecnica, il cui uso scorretto o
eccessivo potrebbe spazientire il lettore incapace di capire la realtà dei fatti. Proprio
per questo bisogna far comprendere l’inaffidabilità del narratore. Il modo più
semplice consiste nel farlo cogliere in fallo, oppure nel far capire fin da subito il suo
problema (nel caso della pazzia o dell’amnesia). Un modo più difficile da attuare,
invece, consiste nel rendere dubbioso il lettore disseminando indizi contrastanti
rispetto alle affermazioni del narratore. Ciò che è certo, però, è che il lettore deve
poter arrivare alla verità. Questo lo si può fare implicitamente, lasciando intuire la
verità con una serie di grandi e piccoli indizi, oppure lo si può fare platealmente. Il
primo caso è sicuramente più efficace e intrigante, ma anche più difficile da gestire.
Il secondo caso, invece, può essere sviluppando usando un punto di vista multiplo, e
quindi usando più di un personaggio-pov. In tal modo, al narratore inattendibile si
contrappone almeno un personaggio attendibile.
Un’altra opzione interessante prevede l’utilizzo di molti personaggi, tutti
inattendibili. Ognuno darà la sua versione dei fatti e spetterà al lettore decidere a
chi credere.
2. Seconda persona
Sei distesa sulla pietra calda, e contorci il tuo corpo. Poi ti rilassi, e il terreno ti porta
in alto come se galleggiassi sul mare. Il sole è spuntato alle sette, e ogni granello di
sabbia è bollente. Il sole raggiunge l’avvallamento splendente del tuo ventre, le tue
braccia, le tue dita, il tuo viso. Nessuna parte di te resiste, ogni parte brilla.
[da “With HerCrookedHeart” di Helen Dunmore]
Pro:
• L’uso della seconda persona permette di descrivere sensazioni difficilmente
esprimibili altrimenti.
• Si ha una sensazione di intimità, come se il narratore stesse sussurrando
all’orecchio del personaggio.
Contro:
• È un tipo di POV poco usato. Il tipico lettore di narrativa di genere rimane
spiazzato e difficilmente riesce a immergersi nella storia. Proprio per questo,
la seconda persona è più adatta alla literary fiction.
• L’immedesimazione col personaggio è resa difficoltosa dai dettagli. Ad
esempio, un uomo difficilmente potrà immedesimarsi leggendo “lanci
un’occhiataccia al tizio che ti fissava le tette”. Proprio per questo, bisogna
essere il più possibile neutrali, il che è difficilissimo da fare e da mantenere.
In sintesi, è meglio usare la seconda persona solo con la literary fiction o comunque
in parti brevi, magari con un narratore di secondo grado, in modo che il narratore si
rivolga a un altro personaggio anziché al lettore.
3. Terza persona
Possiamo internamente dividere la terza persona in limitata e onnisciente.
Terza persona limitata
Usando la terza persona limitata, si possono narrare solo gli eventi di cui il
personaggio-pov è testimone. Come con la prima persona? Sì, ma c’è una differenza
enorme: mentre con la prima persona tutto è necessariamente filtrato dai pensieri
del personaggio, con la terza persona limitata si è più liberi. Tecnicamente, siamo
nel campo della penetrazione psicologica o dell’introspezione.
La prima persona presenta una penetrazione assoluta, per cui tutto è sempre e
comunque filtrato dai pensieri del personaggio. La terza persona limitata, invece,
può presentare una penetrazione leggera, una pesante o una penetrazione
assente. E il bello è che non si è costretti a fare una scelta definitiva! Anzi, è
sconsigliato usare solo un livello di penetrazione per tutta la storia. Conviene
cambiare livello a seconda della scena narrata, tanto è una cosa che non dà fastidio
al lettore. In questo modo si può godere dei benefici di ognuno di questi livelli di
introspezione.
L’unica buona norma da seguire consiste nell’iniziare la storia con una
penetrazione leggera. In tal modo, il lettore saprà sempre della possibilità di
visualizzare i pensieri del personaggio-pov e non rimarrà deluso quando si passerà a
una penetrazione nulla, né rimarrà spiazzato quando si userà una penetrazione
profonda.
Terza persona limitata con penetrazione leggera
Pete dovette attendere quindici minuti prima che Nora si presentasse con uno
sfavillante vestito blu che non le aveva mai visto addosso.
«Ti piace?» chiese Nora.
“Forse è un po’ eccessivo. Sembra una lampada al neon avvolta nella stoffa.”
«Straordinario!» commentò con un sorriso.
Nora studiò il volto di Pete e gli lanciò un’occhiataccia. «Tu vuoi sempre che mi
vesta in modo sciatto e anonimo!»
[versione riadattata di un esempio presente in “I Personaggi e il Punto di Vista” di
Orson Scott Card]
Con la penetrazione leggera, la telecamera è sulla spalla del personaggio e, ogni
tanto, può girare a inquadrarne i pensieri. Questi vanno scritti in prima persona e al
presente, come un discorso diretto.
I pensieri sono divisi dalla narrazione, cosa che va esplicitata usando il corsivo e/o
delle virgolette. In generale, è meglio evitare i tag del tipo “pensò”, in quanto danno
una
sensazione
poco
naturale.
Pro:
•
•
•
•
A differenza della prima persona, non si è costretti a filtrare tutto attraverso i
pensieri del personaggio. Questi possono essere inquadrati solo quando è
necessario, mentre il resto viene descritto neutralmente. Ciò è
particolarmente utile quando si ha a che fare con personaggi problematici
che, in prima persona, infastidirebbero il lettore.
I pensieri vengono esplicitati direttamente dal personaggio-pov, quasi come
dalla sua voce. Questo dà un senso di naturalezza.
Nelle scene più veloci e d’azione, i pensieri del personaggio possono essere
usati per spezzare la narrazione e rallentare la tensione. Se necessario, ovvio.
C’è una maggiore immersione nella storia, che non è ostacolata dal
personaggio-pov come nella prima persona.
Contro:
• La scena risulta asettica e distaccata, il narratore non può immedesimarsi nel
personaggio come con la prima persona o con la terza persona con
penetrazione profonda.
• I pensieri del personaggio-pov sono staccati dalla narrazione e la spezzano
forzatamente.
• Nelle scene con un coinvolgimento emotivo molto intenso, la penetrazione
leggera può risultare poco efficace, se non addirittura dannosa.
• Si può riportare solo ciò che il personaggio-pov conosce e percepisce
La penetrazione leggera è una via di mezzo adatta alle scene che non richiedono un
fortissimo coinvolgimento emotivo, ma neppure una totale freddezza.
Terza persona limitata con penetrazione profonda
Pete non fu sorpreso dei quindici minuti di ritardo. Nora, ovviamente, si presentò con
un vestito nuovo blu. Ma non semplice blu. Era un blu sfavillante, come una lampada
al neon avvolta nella stoffa.
«Ti piace?» chiese Nora.
Pete si costrinse a sorridere. «Straordinario!»
Come al solito, Nora riusciva a leggere i suoi pensieri, nonostante tutti gli sforzi
per apparire un sorridente adulatore.
Gli lanciò un’occhiataccia. «Tu vuoi sempre che mi vesta in modo sciatto e
anonimo!»
[versione riadattata di un esempio presente in “I Personaggi e il Punto di Vista” di
Orson Scott Card]
Come potete notare, con la penetrazione profonda i pensieri non sono staccati dalla
narrazione, ma la permeano profondamente. Volendo semplificare, questa non è
altro che una prima persona portata in terza persona.
Pro:
• Il lettore è già immerso nei pensieri del personaggio, che così non spezzano la
narrazione. L’”ovviamente” contenuto nell’esempio sopracitato non è un
commento del narratore, ma di Pete; il colore del vestito di Nora viene
valutato “non un semplice blu. […] come una lampada al neon avvolta dalla
stoffa” non dal narratore, ma da Pete. Inoltre, si può anche notare la
motivazione del personaggio-pov: Pete si costringe a sorridere.
Se la penetrazione superficiale ci rivela che Nora studia il volto di Pete prima
di capire che le ha mentito, quella profonda ci informa che Nora è in grado di
leggere i pensieri di Pete. Ovviamente, lei non è davvero telepatica, ma questo
è ciò che Pete pensa di lei.
• A differenza della prima persona, in cui si è bloccati in questa continua
introspezione profonda, la terza persona limitata con penetrazione profonda
non è fissa e il livello di penetrazione può variare a seconda della scena. In
questo modo vengono anche attutiti i danni dei personaggi-pov
potenzialmente fastidiosi, che quindi possono essere usati tranquillamente.
• Il lettore è in grado sia di immedesimarsi col personaggio-pov, che di
immergersi nella vicenda. Con la prima persona, invece, l’immersione è
ostacolata.
Contro:
• I commenti del personaggio-pov potrebbero essere scambiati per
intromissioni del narratore.
• I pensieri del personaggio-pov devono essere il più possibile coerenti e
verosimili. Se il personaggio-pov è psicologicamente piatto e costruito male,
l’intera narrazione sembrerà poco verosimile e al limite del ridicolo.
• Gli sbalzi temporali provocati dai ricordi posso dare fastidio.
• Rispetto alla penetrazione leggera, la psicologia del personaggio-pov ha un
maggiore impatto sulla narrazione. Questo può creare danni se il
personaggio-pov è potenzialmente fastidioso, e in tal caso bisogna cambiare
il livello di penetrazione nei momenti giusti.
• L’immedesimazione col personaggio-pov è minore rispetto alla prima
persona.
• Abusare della penetrazione profonda rende la vicenda meno attendibile e
può dare una sensazione di innaturalezza.
• Si può riportare solo ciò che il personaggio-pov conosce e percepisce.
In generale, la penetrazione profonda è adatta per le scene con un forte
coinvolgimento emotivo e per quelle in cui è più importante mettere in luce le
motivazioni e i pensieri del personaggio-pov.
Terza persona limitata con penetrazione assente (oggettiva o cinematografica)
Quando lui arrivò, Nora non c’era ancora. Pete trasse un sospiro e si sedette ad
aspettarla. Nora sopraggiunse quindici minuti dopo. Indossava un vestito di un blu
sfavillante. Fece un giro su se stessa. «Ti piace?»
Pete osservò il vestito, senza tradire alcuna espressione. Accennò a un sorriso.
«Straordinario.»
Nora studiò il volto di Pete, gli lanciò un’occhiataccia. «Tu vuoi sempre che mi
vesta in modo sciatto e anonimo.»
[versione riadattata di un esempio presente in “I Personaggi e il Punto di Vista” di
Orson Scott Card]
Con la penetrazione assente, detta anche oggettiva o cinematografica, il lettore non
può conoscere i pensieri del personaggio-pov, ma può solo supporli dal suo
comportamento. Pete si siede senza cercare né chiamare Nora, il che fa supporre
che lei sia una ritardataria cronica. Nora gira su se stessa, il che fa supporre che il
vestito sia nuovo.
Pro:
•
•
•
Almeno per le scene in cui si usa questo livello d’introspezione, non ci si deve
preoccupare dei pensieri dei personaggi nevrotici.
Il ritmo è naturalmente più veloce.
Qui il narratore non mente mai, per cui il lettore può credere a ciò che vede
senza porsi dubbi. Se poi valuta in modo errato i gesti dei personaggi, quello
è affar suo.
Contro:
• La narrazione è totalmente asettica e “senz’anima”: il lettore non può
immedesimarsi nel personaggio.
• Nelle scene più complesse, lo scrittore deve avere un’alta conoscenza del
linguaggio del corpo.
• Il lettore può fraintendere certi atteggiamenti del personaggio-pov.
• Abusare della penetrazione assente può diventare frustrante, quindi bisogna
scegliere attentamente le scene in cui usarla.
• Si può riportare solo ciò che il personaggio-pov conosce e percepisce.
La penetrazione assente è perfetta per le scene d’azione e per quelle a cui si vuole
imporre un ritmo veloce. È consigliabile anche quando il personaggio-pov perde il
controllo di sé (attacco di panico, scatto d’ira, possessione spiritica/demoniaca ecc),
nonché per le scene a cui si vuole dare un tocco di mistero.
Terza persona onnisciente
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte
di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien,
quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un
promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi
congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa
trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda ricomincia, per ripigliar
poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e
rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.
[da “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni]
Il punto di vista onnisciente può essere personale o impersonale.
Il narratore onnisciente personale dichiara la sua identità di coscienza che
racconta la storia, si riferisce a se stesso come “Io” e ai lettori “Voi”. Il narratore
onnisciente impersonale dichiara (o lascia intendere) la sua capacità di conoscere
ogni cosa, ma non dichiara mai la sua esistenza di entità separata.
Attenzione però: il narratore onnisciente deve in ogni caso rivelarsi subito, fin
dalla prima pagina.
Pro:
• Usando la terza persona onnisciente, la telecamera del POV è in cielo, come
un occhio divino che vede tutto e sa tutto. Proprio per questo può essere
narrato qualunque evento, anche quelli a cui il protagonista non prende parte.
• Le informazioni non sono filtrate attraverso la coscienza di un personaggio,
ma attraverso quella del narratore.
• Il narratore onnisciente può visualizzare i pensieri di tutti i personaggi.
• Il narratore onnisciente può commentare gli eventi, il che può essere utile nei
romanzi umoristici.
• Il narratore onnisciente, conoscendo già il finale della storia, può giocare con
le anticipazioni.
Contro:
• Si tratta di un tipo di un POV obsoleto e superato
• I commenti del narratore danno molto fastidio: spezzano la narrazione,
buttano il lettore fuori dal romanzo e impediscono l’immersione. Questo
difetto si fa ancora più grave durante le scene d’azione: il narratore non solo
rallenta il ritmo, ma per giunta si intromette impedendo la visuale della
scena.
• I commenti del narratore ostacolano l’immersione del lettore nella storia. Il
narratore onnisciente è solo un muro fra il lettore e l’agognata realtà virtuale.
• I commenti del narratore possono risultare ridicoli. In altri casi, invece, può
sembrare che il narratore voglia salire in cattedra per spiegare al lettore.
• Il narratore onnisciente rischia spesso di generare infodump, ossia rigurgiti di
informazioni superflue, inutili e soporifere (“Giulio attraversò la porta che era
stata fabbricata del 1815 dal Gran Maestro dei Puffi Rosa, per poi essere
•
•
•
•
•
•
venduta a…”). Questo difetto si fa ancora più grave durante le scene
d’azione: il narratore non solo rallenta il ritmo, ma per giunta si intromette
impedendo la visuale della scena.
Il passare dai pensieri di un personaggio a quelli di un altro confonde il
lettore, specie se fatto all’interno di una stessa scena e in modo brusco.
Il narratore onnisciente esprime concetti astratti o generici, racconta molto e
mostra pochissimo. Per mostrare dettagli concreti, non c’è bisogno del
narratore onnisciente: basta prendere il punto di vista limitato di un
personaggio.
Usando il narratore onnisciente, si rischia facilmente di esagerare con le
anticipazioni, nonché di inserire dettagli inutili e fuorvianti.
Le affermazioni del narratore onnisciente sono verità assolute che, se
contraddette dai personaggi, minano la credibilità della storia. Inoltre, nel
caso di idee (politiche, religiose, sociali), le affermazioni del narratore
potrebbero dar fastidio ai lettori con opinioni opposte. Questo non accade
con i personaggi.
Il narratore onnisciente personale, rivolgendosi direttamente al lettore,
sottolinea la sua presenza e fa capire l’artificiosità della storia. Tutto diventa
esplicitamente finto, come uno spettacolo di marionette.
Nella letteratura fantastica, soprattutto fantasy, si può usare un qualsiasi
punto di vista senza turbare il lettore, anche quello di un sasso o di albero o
di un fucile. In questo caso, usare il narratore onnisciente non avrebbe senso.
In sintesi, il narratore onnisciente è adatto solamente ai romanzi comici e alla
literary fiction. In tutti gli altri casi, conviene evitarlo come la peste.
Il POV multiplo
Se la storia lo richiede, si può usare più di un punto di vista. In fondo l’alternare più
personaggi-pov è una cosa comune e molto pratica.
In genere si alternano due personaggi-pov, ma ci sono casi in cui se ne possono
alternare molti di più. Non ci sono tante regole da seguire, si è abbastanza liberi:
non si è costretti ad alternare i pov in modo regolare e non si è costretti a usare per
tutti i personaggi-pov la stessa tipologia di punto di vista.
Ci sono solo due grandi regole da tenere in mente. La prima è: mai cambiare POV
durante una scena! Bisogna rendere molto netta il passaggio da un personaggio-pov
a un altro, altrimenti il lettore si confonde. L’ideale è cambiare POV assieme al
capitolo; ad esempio, se il primo capitolo è raccontato dal punto di vista di Laura, il
secondo potrebbe essere raccontato dal punto di vista di Sandro. Se invece si vuole
cambiare punto di vista all’interno di uno stesso capitolo, si possono dividere le
scene in modo netto con gli asterischi. Ossia così:
***
Cambiare POV aumenta la tensione e la suspense anche quando accade tra un
capitolo e un altro, ma all’interno di uno stesso capitolo l’effetto è molto più forte. Il
metodo degli asterischi, però, non va usato quando si cambia anche tipo di POV (da
prima persona a terza, ad esempio).
La seconda regola fondamentale del cambio di POV è: chiarire fin da subito chi è
il nuovo personaggio-pov. Lo si deve far capire immediatamente, ma non è difficile
farlo. Ad esempio, se il nuovo personaggio-pov è Mauro, si può iniziare scrivendo
“Mauro guardò oltre la finestra” o qualcosa di simile.
Il POV misto
Come ho già detto, il POV multiplo può anche svilupparsi cambiando tipo di POV
assieme al personaggio. Ma cosa succede se si cambia tipo di POV usando sempre lo
stesso personaggio? È il caso di una tecnica particolare chiamata “punto di vista
misto”.
Per usare questo stratagemma, però, bisogna avere una motivazione valida. Ad
esempio, se il vostro personaggio-pov è un malato mentale, conviene usare la terza
persona. Una volta guarito, si può passare alla prima persona, che è anche un buon
modo per sottolineare che il personaggio ha ripreso il controllo di sé stesso.
A questo punto sorge una domanda: se il personaggio ha più personalità si parla
ancora di POV misto? No, in questo caso si parla di POV multiplo. Un personaggio
principale si identifica in primis con la sua personalità; se Mauro è affetto da
Disturbo Dissociativo dell’Identità, ogni sua personalità può essere considerata un
personaggio a se stante.
Errori di gestione del POV
Fino ad ora ho parlato di errori legati a specifiche tipologie di POV, ma c’è un errore
che vale sempre e comunque: usare un linguaggio non adatto al personaggio-pov,
oppure attribuirgli pensieri che difficilmente formulerebbe.
Distanza emotiva
La distanza emotiva è la distanza tra il lettore e il personaggio-pov. Ne esistono tre
tipologie: campo lungo (“Mauro correva nella notte fredda”), campo medio
(“Mauro correva nella notte, imprecando contro il freddo”) e primo piano (“Mentre
correva nella notte, sentiva il sapore amaro del freddo sulle labbra”).
Non è necessario scegliere una distanza per tutto il romanzo: la si può cambiare a
seconda della scena.