Casalecchio di Reno ANNO SCOLASTICO 2014

Transcript

Casalecchio di Reno ANNO SCOLASTICO 2014
Liceo “Leonardo da Vinci” - Casalecchio di Reno
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO
Prof.ssa Serena Linea
classe II AE
Liceo delle SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI
1- EDUCAZIONE LETTERARIA
- Il teatro
Struttura del testo drammatico
La comunicazione teatrale
Il testo teatrale
L’evoluzione della forma dello spazio teatrale
La messa in scena
La tragedia
Le origini della tragedia greca
La struttura compositiva della tragedia
Le finalità educative del genere
Gli autori e lo sviluppi del genere
Testi letti ed analizzati:
Sofocle, Antigone e Creonte, Antigone, Feltrinelli, 1987
W. Shakespeare, "Romeo e Giulietta", atto II, scena II, Tutte le opere, Newton Compton, 1990
W. Shakespeare, “Il monologo di Amleto”, Amleto, Einaudi, 1994
La commedia
I meccanismi del comico
La struttura compositiva ed il linguaggio
La struttura del testo comico
Le origini della commedia
Testi letti ed analizzati:
Plauto, “Sosia e Mercurio”, Anfitrione, Marsilio, 1991
J.Kesselring, “Arsenico e vecchi merletti”, Arsenico e vecchi merletti, Elios, 1946
Il dramma moderno
La struttura compositiva ed il linguaggio del dramma borghese
I temi del genere
Le caratteristiche linguistiche e contenutistiche del teatro dell'assurdo
Il teatro civile
Testi letti ed analizzati:
A. Miller, “Erano tutti figli miei”, Erano tutti figli miei, Einaudi, 1990
L. Pirandello, “La patente”, Maschere nude, Mondadori, 1981
L. Pirandello, “Pensaci Giacomino”, Pensaci Giacomino, Mondadori, 1970
S. Beckett, “Aspettando Godot”, Aspettando Godot, Einaudi, 1956
M. Paolini, “Ustica”, I Tigi da Bologna a Gibellina, Einaudi, 2009
-
La poesia
Le caratteristiche del testo poetico
Che cos’è la poesia
Il ruolo del poeta e la sua evoluzione nel tempo
Le parole nella poesia: denotazione e connotazione
I versi e la struttura grafica
L’analisi del significante
Le regole convenzionali della metrica: il verso; le figure metriche; versi: piani, sdruccioli, tronchi;
Le rime: la funzione, i tipi di rima, la rimalmezzo e la rima interna, le rime imperfette, i versi liberi.
Il ritmo: l'accento tonico e ritmico, la pausa, la cesura, l'enjambement.
Le figure retoriche: fonetiche, semantiche, sintattiche.
Le strofe: i tipi di strofe
I versi della poesia italiana.
Le forme ed i generi della poesia italiana.
L’analisi del significato
Le parole-chiave
La funzione del titolo
La comunicazione poetica: “io lirico” e interlocutore
Il lessico ed i campi semantici
Testi letti ed analizzati: i poeti
Ungaretti, “Il porto sepolto”, L’Allegria, Mondadori, 1969
A. Merini, “I poeti lavorano di notte”, Testamento, Crocetti, 1988
A. Porta, “Prego che la poesia”, Yellow, Mondadori, 2002
Testi letti ed analizzati: Il ritmo ed i suoni
A .Negri, “Nevicata”, Opere scelte, Il pomerio, 1995
G. Caproni “Per lei”, Tutte le poesie, Garzanti, 1999
G. Pascoli, “Il tuono”, Poesie, Mondadori, 1968
S. Penna, “Il mare è tutto azzurro”, Poesie, Garzanti, 2000
Testi letti ed analizzati: le forme ed i generi
F. Petrarca, “Chiare, fresche, dolci acque”, Canzoniere, Einaudi, 1974
D. Alighieri, “Guido, i’vorrei che tu Lapo ed io”, Rime, Einaudi, 1939
T. Tasso, “Qual rugiada o qual pianto”, Opere, Utet, 1955
G. Caproni, “Preghiera”, Il seme del piangere, Garzanti, 1983
Testi letti ed analizzati: le parole
G. Pascoli, “L’assiuolo”, Poesie, Mondadori, 1968
S.Penna, “Sul molo il vento soffia forte”, Poesie, Garzanti, 2000
G. Carducci, “Nevicata”, Poesie, Rizzoli, 1979
A. Gatto, “Torniranno le sere”, la storia delle vittime, Mondadori, 1966
Testi letti ed analizzati: il tempo e la memoria
Orazio, Carpe diem, Tutte le opere, Mondadori, 2007
K. Kavafis, Candele, Poesie, Mondadori, 1972
A. Merini, “Il mio passato”, La terra santa, Scheiwiller, 1983
F. Fortini, “I lampi della magnolia”, Versi, Einaudi,1991
- Avvio allo studio della letteratura italiana
L’evoluzione dal latino al volgare
La cultura nei monasteri
I primi documenti in volgare
La lauda
La lirica provenzale
Testi letti ed analizzati:
Francesco d'Assisi, “Cantico delle creature”, Cantico di Frate Sole
Jacopone da Todi, “O iubelo cel core”
B. de Ventadorn, “Quando erba nuova e nuova foglia nasce”
- Il romanzo storico: A. Manzoni, I Promessi Sposi
Le caratteristiche tecniche e contenutistiche del genere
I Promessi Sposi: le diverse edizioni, la lingua, l’intreccio, i temi, le tecniche.
Capitoli letti ed analizzati:
I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV ,XVI, XVIII, XIX, XX, XXI, XXIII, XXIV, XXV da:
“Poco distante da quel paesetto…”, XXVI da: ”Appena poteron esser sole”, XXVII da: ”Ma Renzo…”, XXVIII da: “A
ogni passo…”, XXXII, XXXIII, XXXIV , XXXV, XXXVI , XXXVII, XXXVIII.
2- ABILITA' LINGUISTICHE
- Produrre testi espositivi
- Elaborare prose e parafrasi
- Elaborare commenti di testi poetici
- Il testo argomentativo: le tecniche
- Elaborare semplici testi argomentativi.
3- RIFLESSIONE SULLA LINGUA
- Analisi morfologica:
La preposizione: semplice, articolata, propria, impropria.
L'avverbio: qualificativo e determinativo, i gradi dell'avverbio.
La congiunzione: le congiunzioni coordinanti e subordinanti
Sintesi: analisi di tutte le parti del discorso della frase semplice
-
La sintassi della frase semplice:
- Il soggetto, il predicato verbale e nominale, l'attributo, l'apposizione.
- I complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto.
- I complementi: oggetto, specificazione, agente/causa efficiente, termine, causa, fine, compagnia/unione, tempo, modo,
luogo, argomento, mezzo, materia, denominazione, partitivo, età, allontanamento, origine, limitazione, paragone,
quantità, qualità, colpa, pena, abbondanza e privazione.
La frase complessa
- Proposizioni principali, coordinate, subordinate.
- Subordinate implicite ed esplicite.
- Proposizioni subordinate: soggettive, oggettive, interrogative indirette, dichiarative, relative.
Casalecchio di Reno 5 -6- 201m5
L'insegnante
Gli studenti
CONTENUTI ESSENZIALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA
1- EDUCAZIONE LETTERARIA
Il teatro
Strumenti metodologici:
Struttura del testo drammatico
I generi teatrali e le loro caratteristiche: tragedia, commedia, dramma moderno, teatro civile
Testi da conoscere e saper analizzare:
Sofocle, Antigone e Creonte, Antigone, Feltrinelli, 1987
W. Shakespeare, "Romeo e Giulietta", atto II, scena II, Tutte le opere, Newton Compton, 1990
Plauto, “Sosia e Mercurio”, Anfitrione, Marsilio, 1991
J.Kesselring, “Arsenico e vecchi merletti”, Arsenico e vecchi merletti, Elios, 1946
A. Miller, “Erano tutti figli miei”, Erano tutti figli miei, Einaudi, 1990
L. Pirandello, “La patente”, Maschere nude, Mondadori, 1981
M. Paolini, “Ustica”, I Tigi da Bologna a Gibellina, Einaudi, 2009
La poesia
Strumenti metodologici:
Le regole della metrica. Le rime e il ritmo. Le strofe. Le figure retoriche. La comprensione del significato.
Testi da conoscere e saper analizzare:
Ungaretti, “Il porto sepolto”, L’Allegria, Mondadori, 1969
A. Merini, “I poeti lavorano di notte”, Testamento, Crocetti, 1988
G. Caproni “Per lei”, Tutte le poesie, Garzanti, 1999
G. Pascoli, “Il tuono”, Poesie, Mondadori, 1968
F. Petrarca, “Chiare, fresche, dolci acque”, Canzoniere, Einaudi, 1974
D. Alighieri, “Guido, i’vorrei che tu Lapo ed io”, Rime, Einaudi, 1939
T. Tasso, “Qual rugiada o qual pianto”, Opere, Utet, 1955
G. Pascoli, “L’assiuolo”, Poesie, Mondadori, 1968
A. Gatto, “Torniranno le sere”, la storia delle vittime, Mondadori, 1966
Orazio, Carpe diem, Tutte le opere, Mondadori, 2007
K. Kavafis, Candele, Poesie, Mondadori, 1972
A. Merini, “Il mio passato”, La terra santa, Scheiwiller, 1983
F. Fortini, “I lampi della magnolia”, Versi, Einaudi,1991
- Avvio allo studio della letteratura italiana
L’evoluzione dal latino al volgare. I primi documenti in volgare. La lauda. La lirica provenzale
Testi da conoscere e saper analizzare:
Francesco d'Assisi, “Cantico delle creature”, Cantico di Frate Sole
Jacopone da Todi, “O iubelo cel core”
B. de Ventadorn, “Quando erba nuova e nuova foglia nasce”
- Il romanzo storico: A. Manzoni, I Promessi Sposi
Le caratteristiche tecniche e contenutistiche del genere. I Promessi Sposi: le diverse edizioni, la lingua, l’intreccio, i
temi, le tecniche.
Capitoli da conoscere e saper analizzare:
I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XVI, XIX, XX, XXI, XXIII, XXIV, XXVII da:”Ma Renzo…”,
XXVIII da: “A ogni passo…”, XXXII, XXXIII, XXXIV , XXXV, XXXVI da: “Aveva fatto non so quanta strada”,
XXXVIII.
2- ABILITA' LINGUISTICHE
- Produrre testi espositivi, prose e parafrasi, commenti di testi poetici, testi argomentativi.
3- RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Le parti invariabili del discorso, l’analisi logica e del periodo.
COMPETENZE ED OBIETTIVI ESSENZIALI PER CONSEGUIRE LA SUFFICIENZA
Competenze
Obiettivi specifici di apprendimento
lingua
 leggere ad alta voce in modo fluido e con la corretta
intonazione
 comprendere testi orali e scritti riconoscendone le
informazioni principali e lo scopo
 produrre testi orali sufficientemente corretti e chiari,
rispettando i turni verbali
 riassumere, relazionare, parafrasare, paragrafare
 produrre testi scritti pertinenti rispetto alle consegne
e corretti nelle scelte morfosintattiche e coerenti
rispetto all’ordine logico
 riconoscere e utilizzare in modo sufficientemente
corretto le strutture linguistiche di base in forma orale
e scritta, anche attraverso la costante riflessione sulla
lingua
lingua
 lettura, ascolto, riassunto di testi letterari e d’uso
selezionati dal docente
letteratura
 avvicinarsi alla lettura del testo letterario come
esperienza di ascolto e di confronto con l’altro da sé
 saper cogliere la specificità del testo letterario nelle
sue più evidenti caratteristiche formali ed estetiche
 leggere e comprendere alcuni testi significativi della
tradizione letteraria medievale e moderna
letteratura
 conoscenza degli strumenti dell’analisi linguistica,
stilistica, retorica e intertestuale per comprendere testi
poetici di diverso genere
 conoscere alcuni testi della letteratura cortese e
alcune significative espressioni della letteratura
italiana delle origini
 conoscere una significativa selezione antologica dei
Promessi sposi
Casalecchio di Reno 5 -6- 2015

produzione di testi orali e scritti di tipologia varia

produzione di testi espositivo-argomentativi

conoscenza e uso corretto delle strutture
morfologiche e di quelle sintattiche della frase
semplice e complessa
L'insegnante