PIANO DI LAVORO INIZIALE - iis castelnovo ne` monti

Transcript

PIANO DI LAVORO INIZIALE - iis castelnovo ne` monti
PIANO DI LAVORO INIZIALE
A.S. 2014-2015
SEDE: CASTELNOVO NE’ MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO
DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA
CLASSE:IB
MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO
PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL:
NOVEMBRE 2014
LIVELLI DI PARTENZA
Strumenti utilizzati per rilevarli:
Comprensione, analisi e sintesi di un testo narrativo.
Livelli di partenza rilevati:
La comprensione e l’analisi del testo narrativo sono per buona parte della classe
buoni. La produzione scritta presenta per alcuni studenti errori sintattici,
grammaticali e ortografici.
ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE
EMERSE DALLE PROVE DI INGRESSO:
Un rinforzo specifico da parte dell’insegnante(recupero in itinere individuale e
personale). Saranno spiegati agli studenti gli errori attraverso una correzione in
classe della prova ed eventualmente un colloquio personale
OBIETTIVI DIDATTICI
A fine anno scolastico lo studente dovrà
Conoscere:Saper interpretare un testo ed esprimere giudizi motivati;
Saper analizzare un testo narrativo in merito alla metrica , la
narratologia, e al confronto fra testi
Acquisire la capacità di apprendere in modo autonomo
Essere:
Essere in grado di riconoscere le caratteristiche delle principali
tipologie testuali.
Essere in grado di riconoscere i diversi generi narrativi,spiegarli e
riassumerli correttamente
METODO D’INSEGNAMENTO
- Lezione frontale
- Lezione interattiva
- Lettura individuale guidata e collettiva
- Lettura espressiva
STRUMENTI DI LAVORO
Testi adottati
Fotocopie
Audiovisivi
Eventuali spettacoli teatrali
STRUMENTI DI VERIFICA
Prove scritte: temi argomentativi – comprensione del testoproduzione di riassunti prove strutturate
METODI DI VALUTAZIONE
Tutte le prove prevedono l’assegnazione di un punteggio ad ogni quesito, il
livello di sufficienza è di norma tra 50-60%. E’ stata comunicata agli studenti la
griglia di corrispondenza tra punteggi e voti. I risultati delle prove serviranno a
monitorare l’azione didattica e, eventualmente,rivedere il proprio operato
Azioni dispensative e/o compensative previste
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE
- Utilizzo di schemi e mappe concettuali
- Svolgimento di attività di lavoro a piccolo gruppo e di tutoraggio tra pari
- Utilizzo di mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi orali
MISURE DISPENSATIVE
- Lettura ad alta voce
- Studio mnemonico di definizioni
- Rispetto della tempistica per la consegna di compiti scritti
STRUMENTI COMPENSATIVI
- Sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento
- Risorse audio (audiolibri, sintesi vocale)
VALUTAZIONE
- Verifiche orali a compensazione di quelle scritte
- Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze di analisi,
sintesi e collegamento piuttosto che alla correttezza formale
- Utilizzo di strumenti e mediatori didatti durante le prove scritte e orali
ARGOMENTO DA SVOLGERE
TEMPI DI ATTUAZIONE
La struttura del racconto: lo svolgimento della I Modulo
narrazione- inizio e fine- le sequenze
Fabula e Intreccio
Ottobre-Novembre
Il riassunto- la funzione del riassunto- i personaggi. La
descrizione: descrizione oggettiva e soggettiva.
Il tempo e lo spazio: tempo della storia e tempo del
discorso
Lo spazio interno ed esterno
Il romanzo: origini e caratteristiche.
Lettura di racconti di vario genere: comici- giallihorror- sperimentale - realistico
Autore narratore punti di vista:
il narratore interno, esterno, onnisciente
La focalizzazione- lo spazio interno, esterno
Il ruolo del lettore
Il diario:
Che cos’è il diario
Il diario intimo – il diario d’autore
Lettura di alcuni brani estrapolati dal” Diario di Anna
FranK”
Il commento:
Traccia per il commento di un testo narrativo.
Livello della storia- livello della narrazione- il
messaggio
La Fiaba:
definizione della fiaba- le funzioni dei personaggifiaba come fonte di informazione e di insegnamenti
lettura e analisi di”le mille e una notte” “i sei cigni”
La favola:
L’insegnamento morale- il tempo- i luoghi- il
linguaggio – i personaggi.
Lettura e analisi di “la fuga del cervo” di Fedro
“il topo dei fumetti” Il topo di città e il topo di
campagna”
Lettura e analisi dei seguenti romanzi:
II Modulo
Dicembre- Gennaio
III Modulo
Febbraio – Marzo
IV Modulo
“ Novecento “ di Baricco
“la solitudine dei numeri primi “ di Giordano
Lettura e analisi di vari brani antologici
Aprile- Maggio