Tesi Completa - Home Page

Transcript

Tesi Completa - Home Page
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
MODENA E REGGIO EMILIA
Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Installazione di Linux: guida passo-passo e
confronto delle distribuzioni più
comuni
Relatore:
Chiar.mo Prof. Letizia Leonardi
Elaborato di Laurea di:
Hosseini Peiman
Anno Accademico 2005-2006
1
Ringraziamenti
Vorrei ringraziare innanzitutto i miei genitori che mi hanno permesso di intraprendere la mia
carriera universitaria in serenità, credendo sempre in me e spronandomi perché dessi il cento
per cento. Ringrazio mia sorella per essermi stata vicino e le auguro di passare al meglio
l’esame di terza media che dovrà affrontare questa estate. Ringrazio i miei amici più cari Pigo,
Abba, Massa, Zanna e Biagio per avermi regalato tanti piccoli momenti di serenità e allegria…
grazie a voi non mi sono mai sentito solo un istante! Ringrazio il mio Maestro Fede e il mio
allenatore Stefano per avermi insegnato ad aprire la mente e andare oltre i miei limiti, ringrazio
inoltre tutti i miei compagni di allenamento della Tribe Jiu Jitsu: Cri, Giusep, Neo, Mezzochilo,
Mario the Centurion, Daniele, Gianfranco, Dimitri, grazie a tutti amici! Viva la Familia sempre!
Ringrazio tutti miei compagni di studio della BSI: Bacci, Varo, Vic, Leti, Ila, Vale, Piccio,
Emilio, Sanga, è grazie a voi se ogni mattina ho voglia di venire a Modena. Un ringraziamento
speciale a colei che mi ha fatto provare emozioni bellissime e indimenticabili, grazie Giulia, sei
per me una persona speciale!
grazie a tutti di cuore
2
Indice
Ringraziamenti ............................................................................................................................................................... 2
Indice.............................................................................................................................................................................. 3
Indice delle figure........................................................................................................................................................... 4
INTRODUZIONE.......................................................................................................................................... 7
1 PER INIZIARE ......................................................................................................................................... 8
1.1 Dove Procurarsi le distribuzioni.................................................................................................................... 8
1.2 Come verificare che le versioni scaricate non siano rovinate...................................................................... 9
1.3 Come masterizzare i file immagine ............................................................................................................. 10
2 INSTALLAZIONE DI SLACKWARE LINUX ......................................................................................... 11
3 INSTALLAZIONE DI FEDORA CORE 3............................................................................................... 47
4 INSTALLAZIONE DI MANDRIVA 2006 FREE EDITION...................................................................... 70
5 INSTALLAZIONE DI SUSE 9.3............................................................................................................. 89
6 CONFRONTO DELLE DISTRIBUZIONI ANALIZZATE .................................................................... 107
6.1 Slackware..................................................................................................................................................... 107
6.2 Fedora Core................................................................................................................................................. 108
6.3 Mandriva ..................................................................................................................................................... 108
6.4 Suse .............................................................................................................................................................. 109
6.5 Tabella riassuntiva di confronto delle installazioni ................................................................................. 110
7 GLOSSARIO ....................................................................................................................................... 111
CONCLUSIONI ........................................................................................................................................ 115
3
Indice delle figure
Figura 2.1 - prompt di installazione di Slackware.................................................................................... 11
Figura 2.2 - schermata di root di Slackware............................................................................................. 12
Figura 2.3 - Fdisk, utility di partizionamento dischi ................................................................................ 13
Figura 2.4 - lista dei comandi di Fdisk..................................................................................................... 14
Figura 2.5 - tabella delle partizioni di Fdisk............................................................................................. 14
Figura 2.6 - Fdisk, creare una nuova partizione ....................................................................................... 16
Figura 2.7 - Fdisk, creazione partizione primaria..................................................................................... 16
Figura 2.8 - Fdisk, creazione partizione da 1 Gbyte................................................................................ 17
Figura 2.9 - Fdisk, creazione partizione estesa......................................................................................... 18
Figura 2.10 - Fdisk, creazione delle partizioni logiche ............................................................................ 19
Figura 2.11 - Fdisk, modifica Id number.................................................................................................. 20
Figura 2.12 - Fdisk, partizione /usr da 8 Gbyte........................................................................................ 21
Figura 2.13 - Fdisk, partizione per /opt di 2 Gbyte ................................................................................. 22
Figura 2.14 - Fdisk, partizione /home ...................................................................................................... 22
Figura 2.15 - Avviso di errore durante il salvataggio della tabella delle partizioni ................................. 23
Figura 2.16 - schermata iniziale di Setup di Slackware ........................................................................... 23
Figura 2.17 - sezione di ADDSWAP del Setup ....................................................................................... 24
Figura 2.18 - selezionare la partizione di root (/) ..................................................................................... 24
Figura 2.19 - schermata di selezione del tipo di formattazione (rapida o lenta) ...................................... 25
Figura 2.20 - scelta del filesystem............................................................................................................ 25
Figura 2.21 - selezionare la densità degli inode del filesystem ................................................................ 26
Figura 2.22 - formattazione di /usr........................................................................................................... 27
Figura 2.23 - Destinazione di mounting per la partizione da 8 Gbyte...................................................... 27
Figura 2.24 - selezione della partizione per /opt ...................................................................................... 28
Figura 2.25 - scelta della partizione per /home ........................................................................................ 28
Figura 2.26 - sommario delle formattazioni ............................................................................................. 29
Figura 2.27 - scelta della sorgente dei file di installazione ...................................................................... 29
Figura 2.28 - scelta dei pacchetti da installare ......................................................................................... 30
Figura 2.29 - scelta della modalità di prompting dell'installazione.......................................................... 31
Figura 2.30 - installazione dei pacchetti in corso ..................................................................................... 31
Figura 2.31 - scelta del kernel .................................................................................................................. 32
Figura 2.32 - scelta del kernel dalla lista.................................................................................................. 32
Figura 2.33 - creazione del disco d'avvio di emergenza........................................................................... 33
Figura 2.34 - configurazione del modem ................................................................................................. 33
Figura 2.35 - configurazione periferiche hotplug..................................................................................... 34
Figura 2.36 - configurazione di LILO ...................................................................................................... 35
Figura 2.37 - scelta della modalità di visualizzazione.............................................................................. 35
Figura 2.38 - scelta dei parametri extra da passare a LILO...................................................................... 36
Figura 2.39 - scelta della destinazione di installazione di LILO .............................................................. 37
Figura 2.40 - scelta del tipo di mouse....................................................................................................... 37
Figura 2.41 - attivazione del GPM ........................................................................................................... 38
Figura 2.42 - network hostname............................................................................................................... 38
Figura 2.43 - scelta del domain name....................................................................................................... 39
Figura 2.44 – scelta del tipo di assegnazione dell’ IP .............................................................................. 39
Figura 2.45 - inserimente dell' hostname per il DHCP server .................................................................. 40
Figura 2.46 - configurazione dell'adattatore di rete.................................................................................. 40
Figura 2.47 - adattatore di rete trovato (probe) ........................................................................................ 40
Figura 2.48 - finestra di riepilogo delle impostazione dell'adattatore di rete ........................................... 41
Figura 2.49 - inserire l'indirizzo del vostro IP statico .............................................................................. 41
Figura 2.50 - inserire il subnet mask ........................................................................................................ 41
Figura 2.51 - inserimento dell'indirizzo di Gateway ................................................................................ 42
Figura 2.52 - inserimento del DNS primario............................................................................................ 43
4
Figura 2.53 - finestra di riepilogo delle impostazioni di rete ................................................................... 43
Figura 2.54 – scelta dei servizi da caricare all'avvio ................................................................................ 44
Figura 2.55 - impostazione dell'orologio di sistema................................................................................. 44
Figura 2.56 - scelta del fuso orario........................................................................................................... 45
Figura 2.57 - scelta del desktop manager ................................................................................................. 45
Figura 2.58 - impostazione della password di root................................................................................... 46
Figura 2.59 - utility di setup, installazione conclusa ................................................................................ 46
Figura 3.1 - schermata di boot del primo CD di Fedora Core.................................................................. 47
Figura 3.2 - testing del supporto di installazione ..................................................................................... 48
Figura 3.3 - finestra di benvenuto dell'installazione di Fedora Core........................................................ 49
Figura 3.4 - scelta della lingua di installazione ........................................................................................ 50
Figura 3.5 - scelta del tipo di installazione............................................................................................... 51
Figura 3.6 - scelta del tipo di partizione................................................................................................... 52
Figura 3.7 - finestra di conferma del partizionamento automatico........................................................... 53
Figura 3.8 - selezione del tipo di partizionamento automatico................................................................. 54
Figura 3.9 - come viene allocato lo spazio su disco nel caso di partizionamento automatico ................. 55
Figura 3.10 - partizionamento manuale.................................................................................................... 56
Figura 3.11 - creazione della partizione /boot .......................................................................................... 57
Figura 3.12 - creazione della partizione di root........................................................................................ 58
Figura 3.13 - creazione della partizione di swap...................................................................................... 59
Figura 3.14 - tabella riassuntiva per il partizionamento manuale............................................................. 60
Figura 3.15 - configurazione del boot loader ........................................................................................... 61
Figura 3.16 - configurazione della rete..................................................................................................... 62
Figura 3.17 - configurazione della sicurezza............................................................................................ 63
Figura 3.18 - selezione della lingua di default ......................................................................................... 64
Figura 3.19 - scelta della password di root............................................................................................... 65
Figura 3.20 - selezione dei pacchetti da installare.................................................................................... 66
Figura 3.21 - installazione terminata........................................................................................................ 67
Figura 3.22 - schermata di benvenuto ...................................................................................................... 68
Figura 3.23 - desktop di Fedora Core 3.................................................................................................... 69
Figura 4.1 - schermata di benvenuto di Mandriva.................................................................................... 70
Figura 4.2 - selezione della lingua............................................................................................................ 71
Figura 4.3 - scelta del livello di sicurezza ................................................................................................ 72
Figura 4.4 - scelta della modalità di partizionamento (manuale o automatica)........................................ 73
Figura 4.5 - utility di partizionamento manuale ....................................................................................... 73
Figura 4.6 - creazione della partizione di boot ......................................................................................... 74
Figura 4.7 - creazione della partizione di swap........................................................................................ 75
Figura 4.8 - creazione della partizione di root.......................................................................................... 76
Figura 4.9 - grafico riassuntivo delle partizioni ....................................................................................... 77
Figura 4.10 - Scelta dei gruppi di pacchetti da installare ......................................................................... 78
Figura 4.11 - finestra di conferma per l'installazione dei server .............................................................. 79
Figura 4.12 - copia dei file di installazione .............................................................................................. 79
Figura 4.13 - scelta di una password di root............................................................................................. 80
Figura 4.14 - creazione di un utente ......................................................................................................... 81
Figura 4.15 - sommario di configurazione ............................................................................................... 81
Figura 4.16 - impostazione della lingua della tastiera.............................................................................. 82
Figura 4.17 - scelta del fuso orario........................................................................................................... 83
Figura 4.18 - impostazione della rete ....................................................................................................... 83
Figura 4.19 - scelta della scheda di rete ................................................................................................... 84
Figura 4.20 - configurazione dell'indirizzo IP.......................................................................................... 85
Figura 4.21 - inserimento dell'indirizzo IP del router............................................................................... 86
Figura 4.22 - impostazioni di connessione............................................................................................... 86
Figura 4.23 - sommario di installazione................................................................................................... 87
Figura 4.24 - aggiornamento dei pacchetti ............................................................................................... 88
Figura 4.25 - installazione terminata, riavvio........................................................................................... 88
Figura 5.1 - prima schermata di installazione .......................................................................................... 89
5
Figura 5.2 - contratto di licenza................................................................................................................ 90
Figura 5.3 - selezione della lingua............................................................................................................ 91
Figura 5.4 - controllo del supporto di installazione.................................................................................. 92
Figura 5.5 - sommario delle impostazioni di installazione....................................................................... 92
Figura 5.6 - impostazione layout della tastiera......................................................................................... 93
Figura 5.7 - partizionamento guidato ....................................................................................................... 94
Figura 5.8 - impostazione fuso orario....................................................................................................... 94
Figura 5.9 - licenza di macromedia flash ................................................................................................. 95
Figura 5.10 - partizionamento disco......................................................................................................... 96
Figura 5.11 - copia dei pacchetti .............................................................................................................. 96
Figura 5.12 - scelta della password di root............................................................................................... 97
Figura 5.13 - impostazioni di rete ............................................................................................................ 98
Figura 5.14 - configurazione manuale dei dispositivi di rete ................................................................... 99
Figura 5.15 - lista dei dispositivi già impostati ........................................................................................ 99
Figura 5.16 - impostazione IP statico..................................................................................................... 100
Figura 5.17 - impostazione Host Name e Name Server ......................................................................... 101
Figura 5.18 - impostazione del Gateway................................................................................................ 101
Figura 5.19 - salvataggio delle impostazioni di rete............................................................................... 102
Figura 5.20 - test di connessione a internet ............................................................................................ 103
Figura 5.21 - autoupdate......................................................................................................................... 103
Figura 5.22 - creazione di altri utenti ..................................................................................................... 104
Figura 5.23 - installazione ultime periferiche......................................................................................... 105
Figura 5.24 - installazione terminata...................................................................................................... 106
6
Introduzione
Negli ultimi anni si sta osservando un incremento di quantità e qualità dei cosiddetti programmi
Open Source. Ormai è possibile trovare praticamente qualunque tipo di software (fogli di
calcolo, videoscrittura, elaborazioni grafiche, ecc.) in versione Open Source quindi gratuito e
liberamente modificabile. Lo scoglio più grande da superare rimane la scarsa facilità di utilizzo
di questo genere di software. A cominciare dal SO, gli utenti alle prime armi con un PC hanno
non poche difficoltà a scegliere e installare la distribuzione migliore per i loro scopi.
Lo scopo di questo elaborato è quella di creare una guida passo passo dettagliata e completa su
come installare alcune delle più popolari distribuzioni Linux attualmente presenti in
circolazione.
L’augurio che ci si fa è quello di poter avvicinare più persone possibili al mondo del software
libero.
In particolare verranno analizzate le seguenti distribuzioni:
•
Slackware
•
Fedora Core
•
Mandria Free Edition
•
Suse
Per ognuna delle distribuzioni si cercherà di creare una guida, completa di screenshots, che aiuti
un utente inesperto dell’ambiente Linux a conoscere il mondo dell’Open Source.
Da ultimo verrà fatta una comparazione critica delle caratteristiche delle varie distribuzioni
presentate allo scopo di stabilire, a seconda delle necessità dell’utente, quale sia per lui la più
appropriata.
Il presente elaborato è costituito da 7 capitoli di cui uno di Glossario. Il primo capitolo fornisce
all’utente gli indirizzi da cui scaricare i file immagine delle distribuzioni e lo guida al controllo
e alla masterizzazione dei suddetti. I capitoli dal 2 al 5 sono le guide delle distribuzioni prese in
considerazione in questo elaborato. Il capitolo 6 tratta la comparazione tra le distribuzioni,
mentre l’ultimo capitolo (il 7) è un breve Glossario che illustra alcuni termini utilizzati nei
capitoli precedenti.
7
1 Per iniziare
1.1 Dove Procurarsi le distribuzioni
Prima di iniziare a lavorare con le distribuzioni Linux è necessario procurarsi i CD (o i DVD)
generalmente gratuiti dalla rete. I modi più comuni sono due: il download dalla rete oppure
l’acquisto dei set dal sito ufficiale dello sviluppatore. In genere trovare siti dal quale è possibile
scaricare un CD set di Linux non è difficile: è sufficiente andare su un motore di ricerca,
digitare il nome della distribuzione e seguire i link per il download diretto. Quello che spesso
non si fa è controllare che la copia scaricata sia una copia fedele di quella disponibile sul sito:
se questa operazione viene saltata è possibile incorrere in errori durante la fase di copiatura dei
file sul disco. Nel seguito verranno elencati sia i siti Free Open Source e le caratteristiche delle
distribuzioni considerate in questo elaborato, sia i siti delle eventuali versioni commerciali
indicandone, nel caso, le caratteristiche.
Slackware
Versione free Open Source: http://www.slackware.com/
Caratteristiche: Versione completa e scaricabile gratuitamente dai mirror presenti sul sito. La
documentazione è presente in formato html.
Versione Commerciale: Non esiste nessuna versione commerciale.
Fedora
Versione free Open Source: http://fedora.redhat.com/
Caratteristiche: Fedora Core completo in tutto e per tutto, la documentazione è disponibile sul
sito in formato pdf.
Versione Commerciale: Non esiste, è possibile tuttavia comprare il CD set di Fedora da uno dei
siti rintracciabili all’indirizzo http://fedoraproject.org/wiki/Distribution/OnlineVendors .
Caratteristiche: Sono le medesime della versione free, si paga solo la masterizzazione dei CD.
8
Mandriva
Versione free Open Source: http://www.mandriva.com/it/downloads
Caratteristiche: Versione liberamente scaricabile dai mirror presenti sul sito. Nessun supporto
da parte del produttore.
Versione Commerciale: http://www.mandriva.com/it/downloads
Caratteristiche: Pieno supporto online, manuale, DVD o CD set completo.
Suse
Versione free Open Source: http://www.opensuse.org/
Caratteristiche: Versione liberamente scaricabile da oltre 100 mirror presenti sul sito. Questa
versione non ha nessun tipo di supporto da parte del produttore.
Versione commerciale: http://www.novell.com/linux/
Caratteristiche: Pieno supporto online, CD set completo, manuale.
1.2 Come verificare che le versioni scaricate non siano rovinate
Per assicurarsi che i file di immagine ISO (si veda la parte di Glossario) scaricate dalla rete
siano integre e perfette al 100% è necessario utilizzare un programma, chiamato md5sum,
disponibile sotto Linux, DOS e Windows. Md5sum è scaricabile da questo sito http://www.pctools.net/win32/md5sums/. Di seguito verrà presa in esame la versione per DOS.
Dopo aver scaricato questa piccola utility, dovrete metterla nella stessa directory dei file
immagini delle distribuzioni scaricate, aprire una finestra DOS e digitare
md5sum *.iso
attendete qualche minuto e vi compariranno delle stringhe di caratteri. Queste stringhe sono il
cosiddetto checksum, una sorta di impronta digitale univoca del file. Se anche solo un bit della
9
vostra ISO è fuori posto il checksum sarà diverso da quello originale e voi sarete costretti a
riscaricate il file dalla rete (possibilmente da un mirror più affidabile).
I checksum delle ISO si trovano sui siti ufficiali da cui scaricate le distribuzioni oppure in
allegato al file immagine.
1.3 Come masterizzare i file immagine
Nel seguito verranno riportati i passi necessari a masterizzare i CD con un comune programma
di masterizzazione (Nero Burning Rom):
•
Lanciate Nero Burning Rom. Se parte il Wizard, chiudetelo.
•
Scegliete File > Scrivi Immagine. Nella finestra di dialogo di selezione dei file, cliccate sul
menu a tendina che contiene File Immagine (*.nrg) e selezionate Tutti i file (*.*).
•
In questa finestra di dialogo, scegliete il primo file ISO e cliccate su Apri.
•
Nella finestra di dialogo Impostazioni immagini estranee (bella traduzione, complimenti),
selezionate queste impostazioni:
Tipo immagine: Dati Modo 1
Dimensione blocco: 2048
Intestazione immagine: 0
Anteprima immagine: 0
Lasciate vuote tutte le caselle di spunta.
•
Inserite un CD vergine e cliccate su OK.
•
Nella finestra di dialogo Scrivi CD, attivate il segno di spunta in Scrivi e Chiudi CD. Poi
cliccate sul pulsante Scrivi.
10
2 Installazione di Slackware Linux
Prima di procedere con l’installazione è consigliabile occuparsi di tutti gli altri SO che si
intenderà installare e lasciare Slackware per ultimo. Il motivo di questa scelta sta nel fatto che, a
differenza di Windows, Slackware richiede più di una partizione per funzionare al meglio e ciò
potrebbe creare confusione. Se per esempio si vuole creare un sistema dual-boot con la
possibilità di scegliere in fase di avvio di sistema che SO caricare (ad esempio Windows o
Slackware) è necessario partire con l’altro (o gli altri) SO, creare una partizione, formattarla e
installarci il SO. Una volta terminata l’installazione del SO che avete scelto potrete iniziare con
Slackware inserendo il primo CD del set e avviando il PC. Se l’utility di installazione non parte
automaticamente probabilmente il BIOS non è configurato per il boot da CD, è anche possibile
che il CD sia rovinato. Se il vostro PC non è in grado di eseguire il boot da CD per un qualche
motivo è sempre possibile creare un floppy di avvio: leggere il file README nella directory
bootdisks di Slackware per maggiori informazioni.
Una volta che l’utility di installazione verrà avviata la prima schermata che troverete sarà quella
di Figura 2.1:
Figura 2.1 - prompt di installazione di Slackware
11
Gli utenti con hard disk tipo EIDE possono premere direttamente invio e caricare il kernel
“bare.i”, per chi possiede hard disk SCSI è necessario scegliere il kernel appropriato. I più
comuni kernel sono:
bare.i
Carica il supporto per quasi la totalità delle unità EIDE.
sata.i
È una versione di bare.i per hard disk di tipo SATA
adaptec.s
Carica il supporto per i controller SCSI più comuni.
Se il vostro lettore non cade in una di queste categorie si consiglia di leggere il file README
nella directory bootdisks di Slackware per scegliere il kernel adatto. Una volta caricato il kernel
vi verrà chiesto di loggarvi come root, scrivete
root
nessuna password verrà richiesta in questo momento (Figura 2.2).
Figura 2.2 - schermata di root di Slackware
12
Ora è il momento di partizionare il disco, questa è probabilmente la parte più articolata della
installazione perché non viene fornita nessuna utility grafica e punta-e-clicca ma solo il vecchio
e rodato fdisk. Nel nostro caso abbiamo recuperato un hard disk da 40 gbyte EIDE, abbiamo
avviato l’installazione di Windows, creato una partizione da 8 gbyte, formattata in NTFS,
installato rapidamente WindowsXP e lasciato il resto non allocato.
Fdisk deve essere eseguito con il nome dell’HD da partizionare. In questo caso stiamo
utilizzando il primario master quindi useremo come nome /dev/hda, qui di seguito troverete una
tabella per i nomi nel caso in cui il vostro hard disk non sia il primario
/dev/hda - Primary Master
/dev/hdb - Primary Slave
/dev/hdc - Secondary Master
/dev/hdd - Secondary Slave
Notare che questi nomi non si riferiscono a filesystem o partizioni ma sono i nomi degli hard
disk stessi. Gli hard disk tipo SCSI sono nominati /dev/sda, /dev/sdb, ecc. in base a come sono
numerati sul bus SCSI. Scrivere quindi
fdisk
/dev/hda
(Figura 2.3)
Figura 2.3 - Fdisk, utility di partizionamento dischi
Il problema del numero dei cilindri non deve preoccupare l’utente a meno che non si stia
installando una versione di Linux molto vecchia, mentre in tutti gli altri casi non ci saranno
problemi. Premere
m
e apparirà la lista di comandi di fdisk mostrata in Figura 2.4.
13
Figura 2.4 - lista dei comandi di Fdisk
La prima cosa che vogliamo fare è premere
P
per stampare a video la tabella delle partizioni (Figura 2.5). Faremo questo a ogni passo per
vedere che tutto stia procedendo come voluto, in realtà non cambierà fisicamente nulla
fintantoché non daremo il comando di write (scrittura) quindi non ci sarà motivo di
preoccuparsi per eventuali errori di partizione.
Figura 2.5 - tabella delle partizioni di Fdisk
Come vediamo è presente la nostra partizione NTFS da 8 Gbyte che con i termini di Windows
viene chiamata partizione attiva, questa non verrà alterata durante l’installazione di Slackware.
14
Le unità (di Start e End) sono in cilindri di 8225280 byte, circa 7.84 Mbyte. Nella tabella viene
mostrata anche la dimensione in blocchi di circa 1 Kbyte. Come allocare lo spazio dipende
molto dalle preferenze personali dell’utente, quello che realmente è necessario a Linux è un
partizione di root e una di swap (si veda la parte di Glossario a fine tesi). Nel nostro caso
abbiamo a disposizione un disco di grandi capacità ed è quindi possibile montare parti del
filesystem di Linux su partizioni separate.
Questo modo di operare è solo uno dei possibili; le preferenze dell’utente e lo spazio a
disposizione saranno i parametri da tenere in considerazione. Se lo spazio è poco è possibile
creare solamente una partizione di root e lasciare qualche centinaio di Mbyte per la partizione
di swap. Per esempio se si possiede un hard disk da 4 Gbyte sarebbe opportuno creare una root
da 3,7 Gbyte e una swap da 300 Mbyte.
La suddivisione del disco che verrà presentata è quindi solo una delle possibili scelte: la
peculiarità sta nel fatto che separa parti di file system di Slackware (/opt, /usr, ecc.) in modo da
rendere più chiaro e immediato l’approccio da parte dell’utente.
1 Gbyte di partizione root (partizione primaria)
Il filesystem di root, contiene programmi e librerie, configurazione dati (/etc), dati di stato
locali (/var) e tutti gli altri filesystem montati sotto di esso.
Partizione estesa con il resto dello spazio sul disco
Successivamente creeremo unità logiche sulla partizione estesa
1 Gbyte di partizione swap (drive logico)
Da notare che probabilmente non è necessario avere una partizione di swap così grande ma
essendo il nostro disco molto capiente questo ci permetterà di lavorare su file di grandissime
dimensioni e avremo spazio extra di memory addressing. In genere 256 Mbyte di swap sono
sufficienti se lo spazio a disposizione è poco.
8 Gbyte per /usr (drive logico)
La maggior parte dei programmi dell’utente verranno installati in /usr, è bene allocare molto
spazio.
15
2 Gbyte per /opt (drive logico)
Il software “optional” verrà installato in /opt. Per esempio il KDE sarà installato in /opt/kde.
18 Gbyte approssimativamente per /home (drive logico)
Usiamo lo spazio rimanente per /home. Qui verranno salvate tutti le directory e i file personali
dell’utente.
Ora cominceremo a creare le partizioni. Per creare una nuova partizione premere (Figura 2.6)
n
Figura 2.6 - Fdisk, creare una nuova partizione
Ci verrà chiesto di scegliere tra primaria o estesa. Qui vogliamo creare una partizione estesa. In
ogni caso la partizione di root potrebbe anche essere una partizione logica.
Premiamo
P
e creiamo la partizione primaria (Figura 2.7).
Figura 2.7 - Fdisk, creazione partizione primaria
16
Ora dobbiamo numerare la nostra partizione. La partizione di Windows XP è già la partizione 1
quindi dovremo scegliere
2
Ora ci verrà chiesto il cilindro di partenza. Sarà sufficiente premere invio per accettare il valore
di default (il primo cilindro disponibile). Di volta in volta accetteremo sempre il valore di
default per il cilindro di partenza. Successivamente sarà necessario inserire il valore del cilindro
di fine, specificandone la dimensione in Mbytes. Scriveremo
+1024M
per creare una partizione di circa 1 Gbyte (Figura 2.8).
Figura 2.8 - Fdisk, creazione partizione da 1 Gbyte
Rivediamo la tabella delle partizioni (tasto p) per vedere cosa è cambiato sino ad ora. Se è stato
fatto un errore basterà premere d e scegliere la partizione da eliminare (la seconda in questo
caso, se si cancella la prima verrà eliminato WindowsXP). Non è stato scritto ancora niente su
disco e quindi è possibile cancellare la partizione 2 e ripetere il passaggio precedente. È per
questo motivo che è buona abitudine rivedere la tabella ad ogni operazione che andiamo ad
eseguire. Se si è soddisfatti si potrà procedere al passo successivo. È anche possibile premere q
per uscire dall’utility senza cambiare nulla e ricominciare dall’inizio.
Adesso andremo a creare una partizione estesa che fungerà da contenitore per le nostre
partizioni estese (Figura 2.9).
17
Figura 2.9 - Fdisk, creazione partizione estesa
Premere
n
per creare una nuova partizione e
e
per scegliere una partizione di tipo esteso. Ora vi verrà chiesto di numerare la partizione,
essendo questa la terza partizione che abbiamo creato premiamo 3 e la partizione verrà
designata come /dev/had3. Non accederemo mai a questa partizione ma solo alle unità logiche
contenute in essa.
Ricapitolando,
la numerazione delle partizioni sarà la seguente, dalla 1 alla 4 partizioni
primarie (le partizioni estese sono considerate partizioni primarie). Questa è una limitazione
architetturale dei BIOS PC che per ogni disco rende possibile avere solo 4 partizioni primarie. È
possibile tuttavia avere numerose partizioni logiche. Le partizioni logiche cominceranno dalla
5, nello schema di Linux.
18
Premere invio quando vi verrà chiesto di inserire il numero del primo cilindro: accetterete così
il valore standard. Quando il sistema richiederà l’inserimento dell’ultimo cilindro premere
semplicemente invio per scegliere la fine dell’ultimo (4865).
Premere
p
per stampare la tabella delle partizioni. Ora andremo a creare le partizioni logiche a cominciare
da quella di swap. Si consiglia di inserire la partizione di swap tra quella di root e la /usr
(Figura 2.10).
Figura 2.10 - Fdisk, creazione delle partizioni logiche
A questo punto sarà chiara la procedura. Premendo n , stavolta andremo a creare una partizione
logica quindi L . Da notare che non sarebbe comunque possibile creare altre partizioni primarie
perché il massimo è 4 per sistema. Il programma assegnerà automaticamente il numero 5 alla
partizione logica creata. Premere invio per accettare la il valore di default per il primo cilindro,
successivamente digitare +1024M per impostare una dimensione di 1 Gbyte.
19
Premendo nuovamente p ci si accorgerà che una nuova partizione di nome /dev/hda5 è attiva.
Non ci sarà più /dev/hda4 perché non esistono più partizioni primarie sul disco.
Notare il numero sotto la colonna Id nella tabella delle partizioni. Di default, quando creiamo
una partizione essa viene indicata come 83 ovvero Linux Native. Dovremo andare a cambiare
l’Id della partizione in Linux Swap (Figura 2.11).
Figura 2.11 - Fdisk, modifica Id number
Premere
t
per cambiare l’Id della partizione e digitare
5
quando vi verrà richiesto il numero della partizione. (Questo ovviamente utilizzando la
disposizione delle partizioni presentata in questa tesi). Ora il programma si aspetterà che
inseriate il codice nuovo Id della partizione in esadecimali. È possibile visionare la lista
completa degli Id conosciuti da Fdisk premendo il tasto L. Inserite
20
82
che sta per Linux Swap e premete invio. Digitando p è possibile visionare le modifiche
apportate.
Tutte le altre partizioni che andremo a creare saranno del tipo 83 (Linux Native) e per questo
non servirà apportare alcuna modifica.
Premere n per creare una nuova partizione. Scegliere l per il tipo logica. Premere invio per
accettare il valore di default del primo cilindro. Per l’ultimo cilindro digitare
+8192M
per creare una partizione di 8 Gbyte per /usr (Figura 2.12).
Figura 2.12 - Fdisk, partizione /usr da 8 Gbyte
Ancora una volta premere n per una nuova partizione, l per sceglierla logica, premere invio per
il primo cilindro e
+2048M
per l’ultimo cilindro. Abbiamo così creato la partizione per /opt (Figura 2.13).
21
Figura 2.13 - Fdisk, partizione per /opt di 2 Gbyte
Siamo finalmente giunti all’ultima partizione (quella di /home). Create la solita partizione
logica e stavolta premete invio sia quando vi verrà chiesto del primo cilindro che dell’ultimo,
andremo a riempire interamente la nostra partizione estesa (Figura 2.14).
Figura 2.14 - Fdisk, partizione /home
22
Date un ultimo sguardo alla tabella, se siete soddisfatti dei cambiamenti premete
w
per salvare e uscite da Fdisk. Se vedete una schermata come quella di Figura 2.15 dovete
semplicemente riavviare il sistema con il solito CD di Slackware inserito. La procedura fatta
finora andrà purtroppo persa.
Figura 2.15 - Avviso di errore durante il salvataggio della tabella delle partizioni
Per chi non ha seguito la tabella di partizioni presentata in questa tesi, è necessario prendere
nota delle partizioni da voi create perché andranno a corrispondere con i punti di mount che
verranno richiesti durante il setup.
Siamo finalmente pronti per installare Slackware Linux.
Ora che abbiamo creato le nostre partizioni, scriviamo
setup
nel prompt del root. Apparirà una schermata come quella di Figura 2.16:
Figura 2.16 - schermata iniziale di Setup di Slackware
23
Da qui è possibile leggere la sezione di help oppure reimpostare il tipo di tastiera che si sta
utilizzando se quella di default non è corretta. Nel caso fosse tutto a posto scendere con le
frecce e
selezionare ADDSWAP
comparirà una finestra come quella di Figura 2.17:
Figura 2.17 - sezione di ADDSWAP del Setup
Il programma troverà automaticamente la partizione di swap creata durante il partizionamento
(ovvero quella con Id 82), seguite le istruzioni a video per formattarla (mkswap) e attivarla
(swapon).
Completando uno step il programma di setup vi porterà automaticamente a quello successivo.
Ora è il momento di selezionare la partizioni in cui andremo a installare i filesystem di
Slackware. Per prima cosa vi verrà chiesto di scegliere quale partizione ospiterà la root (/)
(Figura 2.18).
Figura 2.18 - selezionare la partizione di root (/)
24
selezionare /dev/hda2
Adesso vi verrà chiesto se formattare velocemente o se cercare settori danneggiati durante la
formattazione. Si consiglia di
selezionare Check
in modo da accertarsi che il disco sia integro e funzionante (Figura 2.19).
Figura 2.19 - schermata di selezione del tipo di formattazione (rapida o lenta)
Il prossimo passo sarà scegliere il tipo di filesystem che andrete a usare. Si consiglia di
selezionare ext2
perché è un filesystem semplice e ben rodato. In alternativa si può scegliere il tipo EXT3 o il
REISERFS che hanno un filesystem di tipo Journaling (si veda la parte di Glossario a fine tesi)
(Figura 2.20).
Figura 2.20 - scelta del filesystem
25
Ora dovrete scegliere la densità degli inode del filesystem (Si veda la parte di Glossario a fine
tesi).
selezionare 4096 (valore di default)
Se avete un disco di grosse dimensioni e molti file è probabile che questa sia la scelta più
idonea (Figura 2.21).
Figura 2.21 - selezionare la densità degli inode del filesystem
Nel caso abbiate creato solo una partizione di root e una di swap, avete finito con la
formattazione. Se avete creato altre partizioni esse andranno selezionate, formattate e andranno
assegnati punti di mount. Il procedimento è sempre lo stesso; selezioniamo la prossima
partizione (Figura 2.22).
26
Figura 2.22 - formattazione di /usr
selezionare /dev/hda6
Nel nostro caso questa partizione misurava 8 Gbyte ed era riservata a /usr. Una volta
selezionata la partizione vi verrà chiesto dove volete che venga montata (Figura 2.23). Scrivete
/usr
Figura 2.23 - Destinazione di mounting per la partizione da 8 Gbyte
Procedere con la prossima partizione (Figura 2.24).
selezionare /dev/hda7
Se vi ricordate questa era riservata a /opt ed è una partizione da 2 Gbyte.
27
Figura 2.24 - selezione della partizione per /opt
Alla richiesta della destinazione di mounting inserire
/opt
Siamo giunti all’ultima partizione da formattare (Figura 2.25). Questa era la nostra /home da
18 Gbyte.
selezionare /dev/hda8
Figura 2.25 - scelta della partizione per /home
Alla richiesta della destinazione di mounting scrivere
/home
28
Abbiamo finalmente terminato la formattazione delle partizioni. Ci verrà mostrata una tabella
riassuntiva come quella di Figura 2.26.
Figura 2.26 - sommario delle formattazioni
Giunti a questo punto il programma di setup vi chiederà la sorgente dei file di installazione.
selezionare Slackware CD
il setup dovrebbe identificarlo automaticamente (Figura 2.27).
Figura 2.27 - scelta della sorgente dei file di installazione
Ora vi verrà chiesto che pacchetti installare (Figura 2.28). Di default tutti i pacchetti sono
selezionati ad eccezione del KDEI (KDE i18N internalization). Se siete sicuri di dover
utilizzare solo caratteri occidentali non avrete bisogno di installare questo pacchetto.
Se questa è la vostra prima installazione di Slackware si consiglia di lasciare tutto attivato e
29
premere ok
per continuare.
Figura 2.28 - scelta dei pacchetti da installare
Successivamente dovrete decidere come procedere nell’installazione; le possibilità sono:
full (completa): il setup installerà tutti i pacchetti nelle categorie selezionate precedentemente,
senza chiedervi nulla. Si consiglia questa modalità se è la prima volta che si installa Slackware.
Sarà semplice eliminare in futuro i pacchetti che non si utilizzano.
newbie (principiante): il setup chiederà conferma per ogni pacchetto che andrà ad installare.
Questa modalità è sconsigliata perché lunga e tediosa; inoltre un utente inesperto non sa cosa
gli servirà in futuro.
menu (con menu): avrete la possibilità di scegliere cosa installare. Gli elementi verranno
raggruppati in base alla loro relazione.
expert (utente esperto): questo è un ottimo modo per scegliere cosa installare e cosa no, se
sapete quello che state facendo! Non è consigliato a utenti poco esperti.
custom/tagpath (personalizzato/con file tag): permette l’installazione personalizzata dei
pacchetti seguendo file di tag precedentemente creati. I file di tag sono file contenenti un indice
delle cose da installare. Questa modalità è particolarmente utile a produttori di pc o in generale
a chiunque debba installare esattamente determinati pacchetti in molte macchine.
30
Figura 2.29 - scelta della modalità di prompting dell'installazione
si consiglia dunque di procedere come in Figura 2.29 e
selezionare full e premere ok
Il setup inizierà finalmente a installare i file sull’hard disk (Figura 2.30).
Figura 2.30 - installazione dei pacchetti in corso
Ad un certo punto dell’installazione vi verrà chiesto di inserire il secondo CD di Slackware,
inserite il CD numero 2 e procedete
Quando l’installazione dei pacchetti sarà completata dovrete scegliere un kernel (Figura 2.31):
è opportuno
31
selezionare l’opzione CD-ROM
e scegliere dall’elenco lo stesso kernel che avete scelto all’inizio (in genere bare.i).
Figura 2.31 - scelta del kernel
La lista che vi si presenterà sarà simile a quella di Figura 2.32.
Figura 2.32 - scelta del kernel dalla lista
selezionare lo stesso kernel scelto all’inizio
Il prossimo passo sarà quello di creare un disco d’avvio di emergenza. Si consiglia vivamente di
crearlo; in futuro in caso di problemi causati dal loader sarà sufficiente avviare il sistema con
questo disco e, in maniera discretamente semplice, riparare il loader (Figura 2.33).
32
Figura 2.33 - creazione del disco d'avvio di emergenza
Adesso, se siete in possesso di un modem, potrete configurarlo impostando la porta di
comunicazione. Questa operazione creerà un link simbolico tra il sistema e il modem stesso. Se
non disponete di un modem o volete configurarlo successivamente
selezionare no modem
In Figura 2.34 potete vedere la schermata di selezione del modem.
Figura 2.34 - configurazione del modem
Il setup vi chiederà ora se attivare la periferiche hotplug all’avvio del sistema. Questa categoria
di periferiche comprende: chiavi USB, PCMCIA card e in generale tutto quello che può essere
collegato al sistema “a caldo” ovvero senza dover spegnere e riavviare il PC. Come si può
leggere in Figura 2.35 questo potrebbe causare crash e errori all’avvio, si consiglia comunque
di
33
selezionare si
Figura 2.35 - configurazione periferiche hotplug
Sarà ora la volta della configurazione di LILO. LILO è un’utility che consente all’utente con
più SO installati di scegliere quale caricare all’avvio. Le possibilità di scelta qui sono tre
(Figura 2.36):
simple (semplice): si auto configurerà: cioè cercherà eventuali SO presenti sul disco e creerà
una lista che permetterà all’utente di scegliere cosa caricare all’avvio.
expert (esperto): l’utente dovrà configurare manualmente il file lilo.conf (oppure eseguire
liloconfig a SO caricato): se non si sa cosa fare è meglio evitare questa scelta.
skip (saltare): in questo modo sarà possibile caricare Slackware solo con il floppy di avvio
d’emergenza.
34
Figura 2.36 - configurazione di LILO
Si consiglia di
selezionare simple
Il prossimo passo sarà quello di scegliere la modalità di visualizzazione della vostra console. Le
modalità a framebuffer possono essere utili ad alcuni utenti ma in generale possono creare
problemi con determinati tipi di monitor e per questo si consiglia di
selezionare standard
che sta per VGA standard (Figura 2.37).
Figura 2.37 - scelta della modalità di visualizzazione
35
Se avete qualche parametro extra da passare a LILO dovrete farlo nella prossima schermata
(Figura 2.38). Un esempio può essere questo: avete un masterizzatore CD, nel kernel 2.4 la
scrittura su CD usa una emulazione SCSI e il kernel deve sapere quale drive necessita questa
modalità. Se per esempio il vostro CD-WRITER è un secondary master dovrete usare il
parametro hdc, nel caso di secondary slave invece sarà hdd.
Figura 2.38 - scelta dei parametri extra da passare a LILO
Il prossimo passo sarà scegliere dove installare LILO, le scelte possibili sono tre (Figura 2.39):
ROOT (radice): installerà LILO nel superblock della vostra partizione di root, questa è la scelta
per chi desidera utilizzare un altro programma di boot.
FLOPPY: installerà LILO su un Floppy che dovrà essere inserito tutte le volte che si avvia il
sistema.
MBR (Master Boot Record): è la scelta consigliata. In Figura 2.39 viene mostrata una finestra
con un avviso di “possibly unsafe” (poco sicuro). In effetti ci possono essere casi in cui scrivere
sul MBR può essere poco sicuro. Per esempio, se il vostro BIOS non supporta la capacità
dell’HD, e avete un programma di traslazione installato (come “Maxblast” o “EZBios”). Un
altro motivo può essere che state utilizzando un altro programma di boot (come System
Commander o Boot Magic). Inoltre, prima di scrivere sulla MBR dovete assicurarvi che la
protezione antivirus sulla MBR del BIOS sia disabilitata. In genere è la scelta più utilizzata.
36
Figura 2.39 - scelta della destinazione di installazione di LILO
selezionare MBR
Ora tocca al mouse (Figura 2.40). La scelta qui dipende dal tipo di mouse che possedete, se
avete un classico mouse con rotellina e tasto centrale molto probabilmente dovrete
selezionare ps2 o imps2
Figura 2.40 - scelta del tipo di mouse
37
L’ultima cosa che vi chiederà il setup sarà se vi interessa caricare il GPM al boot (Figura 2.41).
GPM è una piccola utilità che vi permette di copiare e incollare il testo sulla console di
Slackware. Si consiglia di
scegliere si
Figura 2.41 - attivazione del GPM
A questo punto vi verrà chiesto se volete configurare la vostra rete. Se possedete solo un
modem tradizionale potete saltare questi passi rispondendo di no alla domanda e procederete
oltre configurando l’orologio, la timezone e impostando una password di root. Per chi dispone
di una rete invece dovrà scegliere loopback.
Se decidete di configurare la vostra rete la prima cosa che vi verrà chiesta sarà un hostname
(Figura 2.42).
inserite l’hostname desiderato
Figura 2.42 - network hostname
38
Ora tocca al nome del dominio (domain name). Se intendete essere membri di una rete che ha
un proprio nameserver, dovrete inserire il vostro nome di dominio completo che termina in
.com, .org, .edu, ecc. In alternativa (come da Figura 2.43).
inserite localdomain
Figura 2.43 - scelta del domain name
Vi verrà chiesto ora di impostare il vostro IP. Se il vostro adattatore di rete si connette a un
cable modem, un router a banda larga oppure utilizza una connessione PPPoE (PPP over
Ethernet, generalmente usata per le connessioni ADSL), molto probabilmente dovrete scegliere
DHCP (Si veda la parte di Glossario) per avere le connessioni TCP/IP assegnate
automaticamente. Se invece preferite non utilizzare un server DHCP sul vostro router e volete
configurare la vostra rete staticamente, dovrete scegliere STATIC IP (Figura 2.44).
Figura 2.44 – scelta del tipo di assegnazione dell’ IP
39
Se avete scelto questa opzione la prima cosa che vi verrà richiesta sarà un hostname per il
DHCP (Figura 2.45). Se utilizzate un cable modem dovrete inserire qui il vostro user Id.
Figura 2.45 - inserimente dell' hostname per il DHCP server
Il prossimo passo sarà quello di impostare il modulo di controllo per il vostro adattatore di rete.
selezionate probe (sonda)
(Figura 2.46)
Figura 2.46 - configurazione dell'adattatore di rete
il programma cercherà di impostarlo automaticamente e in genere ci riuscirà (Figura 2.47).
Figura 2.47 - adattatore di rete trovato (probe)
A questo punto vi verrà presentata una finestra di riepilogo e conferma (Figura 2.48). Se le
impostazioni sono corrette
selezionare yes
40
Figura 2.48 - finestra di riepilogo delle impostazione dell'adattatore di rete
STATIC IP: se preferite utilizzare un IP statico perché ad esempio avete un router configurato
manualmente scegliete Static Ip e inserite il vostro IP per prima cosa (Figura 2.49).
inserire l’IP address
Figura 2.49 - inserire l'indirizzo del vostro IP statico
Successivamente dovrete inserire il Subnet Mask (Si veda la parte di Glossario) (Figura 2.50).
inserire l’indirizzo del subnet mask
Figura 2.50 - inserire il subnet mask
41
Ora tocca all’indirizzo del Gateway (Si veda la parte di Glossario) (Figura 2.51).
inserire l’indirizzo di Gateway
Figura 2.51 - inserimento dell'indirizzo di Gateway
L’ultima cosa sarà il l’inserimento del DNS primario (detto nameserver), (Si veda la parte di
Glossario).
Nella Figura 2.52 è stato inserito l’indirizzo IP del router e i DNS primario e secondario sono
stati memorizzati nelle impostazioni WAN dello stesso tramite l’utility di configurazione
venduta assieme al router. Se invece l’adattatore di rete richiede che gli indirizzi vengano
inseriti nel programma sarà possibile inserire solo quello primario e successivamente, a
installazione terminata, andare a modificare il file /etc/resolv.conf.
inserire il DNS primario o l’indirizzo del router
42
Figura 2.52 - inserimento del DNS primario
Come conclusione a questa parte di installazione vi verrà presentata una finestra di riepilogo e
conferma (Figura 2.53).
premete accept se tutto va bene
Figura 2.53 - finestra di riepilogo delle impostazioni di rete
Ora è rimasto solo da configurare l’avvio di Slackware. Per prima cosa vi verrà chiesto che
servizi caricare all’avvio (Figura 2.54).
43
Figura 2.54 – scelta dei servizi da caricare all'avvio
Molti di questi sono demoni per i server di rete, servono a utilizzare stampanti di rete, web
server come ad esempio Apache, ecc. Se utilizzerete la vostra macchina unicamente come
workstation probabilmente non vi interesserà attivare nessuno di questi demoni.
selezionare i pacchetti che si creda possano interessare
Il prossimo passo sarà quello di configurare l’orologio di sistema su GMT o UTC (Figura 2.55)
e scegliere il fuso orario del proprio paese (Figura 2.56).
Figura 2.55 - impostazione dell'orologio di sistema
44
Figura 2.56 - scelta del fuso orario
Successivamente vi verrà chiesto che desktop manager caricare di default con Xfree86 (Figura
2.57). Questa è una scelta personale, utenti diversi preferiscono desktop manager differenti, in
generale KDE e GNOME sono quelli più completi, se si è nuovi a Linux si consiglia di
selezionare KDE
Figura 2.57 - scelta del desktop manager
45
Come ultima cosa sarà necessario impostare una password di root (Figura 2.58).
inserire la password che si desidera
la password verrà richiesta due volte per conferma.
Figura 2.58 - impostazione della password di root
Ora l’installazione di Slackware è davvero conclusa, non vi rimane che uscire (Figura 2.59)
dalla utility di setup e premere CTRL + ALT + CANC per riavviare e entrare per la prima volta
in Slackware!
Figura 2.59 - utility di setup, installazione conclusa
46
3 Installazione di Fedora Core 3
Per avviare l’installazione di Fedora Core 3 sarà necessario avviare il computer con inserito il
primo CD del set. Se l’utility di installazione non parte automaticamente probabilmente il BIOS
non è configurato per il boot da CD, oppure è anche possibile che il CD sia rovinato.
Se il boot del CD è avvenuto con successo la prima schermata che vi si presenterà sarà quella di
Figura 3.1.
Figura 3.1 - schermata di boot del primo CD di Fedora Core
Per procedere con l’installazione
premere invio
si consiglia di visionare le altre opzioni disponibili (quelle segnate in rosso con i tasti di funzione F)
prima di procedere, sarà sempre possibile tornare a questo menu premendo F1.
47
Una volta che avrete premuto invio e sarete entrati nel menu grafico di installazione vi verrà presentata
la schermata di Figura 3.2 e sarà chiesto di verificare il vostro supporto di installazione per evitare che
si interrompa a metà durante la copia dei file.
Figura 3.2 - testing del supporto di installazione
È altamente consigliato di
premere ok
e verificare il proprio supporto per evitare spiacevoli errori di “bad burning” (o cattiva
masterizzazione) proprio nel bel mezzo dell’installazione. Questo è un buon modo di operare
anche se si è provveduto a controllare il md5sums del proprio disco (si veda il capitolo relativo
alla masterizzazione delle distribuzioni scaricate da Internet).
Dopo che il controllo sarà avvenuto con successo il programma di setup sonderà il computer
per cercare l’hardware installato e apparirà una nuova finestra (Figura 3.3) dove si potrà
utilizzare una installazione grafica nettamente migliore. Sarà persino possibile utilizzare la
rotellina del mouse per scorrere le finestre.
48
Figura 3.3 - finestra di benvenuto dell'installazione di Fedora Core
Alla sinistra dello schermo vi saranno presentate le istruzioni base sul come muovervi
all’interno del programma di setup. Si consiglia di trovare un minuto per leggerle perchè vi
potranno tornare utili più avanti.
cliccare su next
e procedere alla prossima schermata.
49
Figura 3.4 - scelta della lingua di installazione
A questo punto il setup vi chiederà di scegliere la lingua con cui desiderate procedere
l’installazione (Figura 3.4). È presente anche l’italiano.
selezionare italiano e poi cliccare su next
Dopo ne troverete una simile per la scelta della lingua della tastiera. Anche in quel caso
selezionare italiano e poi cliccare su next
50
Figura 3.5 - scelta del tipo di installazione
Giunti a questo punto sarà possibile scegliere che tipo di installazione effettuare (Figura 3.5).
Questa scelta dipende molto dalla tipologia di utente che andrà a utilizzare il computer. In
generale per gli utenti alle prime armi con l’ambiente Linux, le opzioni “Personal Desktop” e
“Workstation” andranno bene. Si consiglia tuttavia di
selezionare custom (personalizzato) e cliccare su next
In questo modo sarà possibile aggiungere tutti i pacchetti utili senza doverli installare a setup
terminato.
Se avete scelto “custom” vi verrà chiesto di selezionare i pacchetti che vorrete installare subito
prima della copia dei file (in questa tesi verrà trattata fra qualche passo).
51
Figura 3.6 - scelta del tipo di partizione
Il prossimo passo sarà il partizionamento del disco (Figura 3.6). Come verrà partizionato
dipende dalla eventuale presenza di partizioni nel disco. In generale serviranno circa 8 Gbyte di
spazio non partizionato per installare Fedora Core. Se avete a disposizione un disco nuovo (o
comunque un disco con spazio non allocato a disposizione) e non sapete cosa fare sarà
sufficiente
selezionare
“Automatically
partition”
(partizionamento
automatico) e cliccare su next
Da notare che Fedora Core utilizza partizioni LVM (Logical Volume Manager).
52
Figura 3.7 - finestra di conferma del partizionamento automatico
In caso di partizionamento automatico; cioè se avete scelto di far partizionare il disco al
programma di setup, la schermata di Figura 3.7 sarà quello che vi comparirà. Il programma vi
informerà di non aver trovato nessuna partizione leggibile (nel nostro caso il disco era vergine)
e che per partizionare il disco sarà costretto a cancellare tutti i dati in esso contenuti.
cliccate su yes
e passate alla prossima schermata.
53
Figura 3.8 - selezione del tipo di partizionamento automatico
Da come si può notare il programma ha identificato il nostro disco come un IDE HARD DISK
da 10 Gbyte. A questo punto sarà possibile operare tre scelte (Figura 3.8):
Remove all Linux partitions on this system (rimuovi tutte le partizioni Linux su questo
sistema): il programma eliminerà tutte le partizioni tipo Linux (EXT2, EXT3, ecc) e creerà
quelle necessarie a Fedora. Questa opzione è molto utile a chi, avendo una precendente versione
(o una differente distribuzione) di Linux e un altro SO, intenda installare Fedora come unico SO
Linux.
Remove all partitions on this system (rimuovi tutte le partizioni da questo sistema): in questo
caso il setup cancellerà tutte le partizioni esistenti senza distinzione e creerà quelle necessarie a
Fedora. Questa opzione può essere utile a chiunque non intenda mantenere il vecchio contenuto
del disco.
Keep all partitions and use existing free space (mantieni tutte le partizioni esistenti e utilizza
lo spazio libero disponibile): il setup creerà le partizioni per Fedora utilizzando lo spazio non
allocato rimanente sul disco.
scegliere l’opzione desiderata e cliccare next
54
Figura 3.9 - come viene allocato lo spazio su disco nel caso di partizionamento automatico
La schermata di Figura 3.9 vi si presenterà se avrete spuntato la casella “Review (and modify if
needed) the created partitions” (esamina (e eventualmente modifica) le partizioni create) nella
schermata di Figura 3.8. Come si vede sono stati allocati 100 Mbyte per il /boot in EXT3 (una
piccola partizione che serve a contenere il kernel e il boot loader) e il resto dello spazio è stato
occupato da un gruppo di volumi LMV. Questo gruppo è stato diviso a sua volta in due
partizioni, una da 768 Mbyte di swap e una da 9 Gbyte circa per il /root. Dal punto di vista
dell’utente, usare il LVM non è molto differente dal creare una partizione estesa e riempirla con
partizioni logiche.
Se questa logica di partizionamento vi soddisfa
accettare i valori di default e cliccare su next
55
Figura 3.10 - partizionamento manuale
Il caso, invece, di partizionamento manuale è consigliato solo se l’utente ha già dimestichezza
con le problematiche di partizionamento o se vuole comunque utilizzare lo spazio in maniera
più semplice si consiglia di effettuare un tipo di partizionamento manuale. In Figura 3.10 avete
un esempio della schermata che vi troverete davanti giunti a questo punto. Come si vede lo
spazio libero a disposizione è di circa 10 Gbyte e non è presente alcuna partizione. Si consiglia
di partizionare il disco seguendo lo schema presentato di seguito.
Partizione
Dimensione
Tipo
/boot
100 Mbyte
EXT3
root
9725 Mbyte
EXT3
swap
100 Mbyte
SWAP
Per prima cosa
cliccate su new (nuova)
per creare una nuova partizione.
56
Figura 3.11 - creazione della partizione /boot
Una volta cliccato su “new” comparirà una finestra come in Figura 3.11. Andremo ad
assegnare il primo punto di mount a
/boot
Questa partizione sarà di 100 Mbyte con un filesystem di tipo EXT3 Journaling (Si veda la
parte di Glossario). La scelta del filesystem è praticamente obbligata dato che non ci sarà
possibile scegliere filesystem particolari o evoluti come ad esempio il Reiserfs. Questa sarà la
nostra partizione primaria quindi andremo a
cliccare
“Force
to
be
a
primary
partition”
(Imposta
come
partizione primaria)
Una volta finito
cliccare su Ok
Ora tocca alla prossima partizione, il root. Cliccare nuovamente su “New”.
57
Figura 3.12 - creazione della partizione di root
Per la partizione di root andremo ad allocare 9725 Mbyte (circa 9 Gbyte) sempre in formato
EXT3. Come si vede da Figura 3.12: nella casella di Mount Point andremo a inserire
/
che sta per root. Come prima: per la tipologia di file system
selezionare EXT3
infine
cliccare su next
e passare alla prossima e ultima partizione: la partizione di swap.
58
Figura 3.13 - creazione della partizione di swap
Con il resto dello spazio non partizionato andremo a creare una piccola partizione di swap
(Figura 3.13). Per fare ciò sarà sufficiente
selezionare swap come tipo di file system
(in questo modo non servirà specificare un punto di mount). Successivamente andremo a
cliccare su “Fill to maximum allowable size” (Imposta con il
massimo spazio a disposizione)
e avremo finito con il partizionamento senza dover inserire nessun valore per la dimensione. In
questo modo saremo riusciti a occupare l’intero spazio a disposizione del nostro disco in
maniera semplice ma efficace: una partizione di boot, una di root e una di swap.
59
Figura 3.14 - tabella riassuntiva per il partizionamento manuale
Una volta conclusa la parte di partizionamento manuale il setup vi presenterà una schermata
riassuntiva come quella di Figura 3.14. Questa strategia di partizionamento è solo una delle
possibili scelte, in genere è compito dell’utente crearsi una propria tabella a seconda delle
esigenze di lavoro a cui andrà incontro. Per esempio un sistema adibito a server di rete
necessiterà di maggiore spazio per la partizione di swap (Si veda la parte di Glossario).
60
Figura 3.15 - configurazione del boot loader
Il prossimo passo sarà la configurazione del boot loader. Vi verrà presentata una schermata
come quella di Figura 3.15. Se non intendete installare un boot loader, per esempio perché ne
avete già uno installato di un’altra distribuzione Linux, cliccate su “Change Bootloader”
(cambia il bootloader).
Nel caso abbiate una partizione con un altro SO installato, il programma di setup dovrebbe
averlo già trovato e aggiunto nella lista presente a metà schermo. Nel caso questo non fosse
successo basterà semplicemente cliccare su “Add” (aggiungi) e aggiungerlo scegliendo la
partizione dove è installato.
Se si desidera aggiungere qualche comando da passare al kernel all’avvio sarà necessario
cliccare su “Configure advanced boot loader options” (Configura opzioni avanzate per il boot
loader). Nella maggior parte dei casi sarà sufficiente
cliccare su next
e proseguire dato che il programma di setup penserà a configurare tutto automaticamente.
61
Figura 3.16 - configurazione della rete
A questo punto vi sarà chiesto di configurare la rete (Figura 3.16). Per la maggior parte degli
utenti sarà sufficiente
selezionare “automatically via DHCP”
(automaticamente con DHCP)
e cliccare su next
Nel caso si volesse configurare la rete in modo manuale bisognerà riempire gli spazi vuoti della
schermata con il nameserver, gli indirizzi di Gateway, DNS primario, ecc (Si veda la parte di
Glossario).
62
Figura 3.17 - configurazione della sicurezza
In Figura 3.17 viene mostrata la schermata che vi troverete davanti giunti a questo punto. Si
consiglia di
cliccare su Enable Firewall
e lasciare attivato il Firewall. Il Firewall vi permetterà di controllare i programmi che utilizzano
la connessione a Internet del sistema impedendo a virus o malware di spedire o ricevere
informazioni.
SELinux è una implementazione del controllo MAC che utilizza moduli LSM nel kernel di
Linux. Data la complessità e il relativo poco interesse che può avere questa funzione a un utente
medio si consiglia di
selezionare SELinux come Disabled (Disattivo) e cliccare su next
63
Se
si
desidera
approfondire
questo
argomento
si
consiglia
di
visitare
http://en.wikipedia.org/wiki/Selinux .
Figura 3.18 - selezione della lingua di default
Il prossimo passo sarà la configurazione della lingua di default (Figura 3.18). È possibile
installare più di una lingua.
Selezionare le lingue desiderate e cliccare su next
Successivamente comparirà una finestra simile che vi chiederà di impostare il fuso orario della
vostra zona
selezionare il fuso orario e premere su next
64
Figura 3.19 - scelta della password di root
Ora il programma di setup vi chiederà una password di root (Figura 3.19). Se si desidera creare
altri utenti oltre all’amministratore di sistema lo si potrà fare a installazione completata con
un’apposita utility contenuta in Fedora Core.
Inserire una password di root e cliccare su next
65
Figura 3.20 - selezione dei pacchetti da installare
Sarà ora possibile scegliere i pacchetti da installare assieme a Fedora Core (Figura 3.20). Si
consiglia di esaminare ogni categoria in dettaglio (pulsante Details) e verificare che sia
installato esattamente tutto l’occorrente. In molti casi le impostazioni di default andranno bene,
ma è sempre bene controllare la lista. Ad ogni modo anche se dovesse scapparvi qualcosa
dall’installazione sarà comunque possibile aggiungere altri elementi dalla utility di
Aggiunta/Rimozione delle applicazioni che troverete a sistema installato. Per esempio quando
sceglierete “Graphical internet software packages” (pacchetto grafico di internet) e cliccherete
su “Details” noterete che gftp (una utility per il collegamento a server ftp) non è selezionato!
cliccare sugli elementi di interesse e procedere
Da notare che avrete sicuramente bisogno di un desktop grafico (come KDE o GNOME), un
lettore audio/video come XMMS music player e un’applicazione di scrittura CD come K3B.
Fedora viene distribuito con una serie riguardevole di software per la gestione del sistema come
server di rete, è quindi possibile aggiungere quello che si ritiene necessario.
66
Se si desidera compilare software o manipolare in genere righe di codice si dovrà aggiungere i
“Development Tools” (strumenti di sviluppo).
Si consiglia di aggiungere anche OpenOffice, un elaboratore di testo freeware e opensource,
compatibile con Microsoft Office.
Se si scorre la lista dei pacchetti disponibile, ci si accorgerà che esistono due opzioni
selezionabili in fondo:
Minimal (minimale): verrà installato solo il minimo indispensabile per il funzionamento di
Fedora Core. Installazione da 600 Mbyte circa
Everything (tutto): verrà installato tutto il software presente nei CD di installazione più
qualche utility aggiuntiva non presente in lista. Fedora occuperà circa 7 Gbyte di spazio su
disco.
Ora partirà finalmente l’installazione di Fedora Core 3. Vi verranno chiesti di volta in volta gli
altri CD del set in base alle componenti che avete deciso di includere nella installazione. Una
volta terminata l’installazione comparirà una schermata come in Figura 3.21 che vi dirà di
riavviare il computer, fatelo e preparatevi al vostro primo boot di Fedora Core 3!
Figura 3.21 - installazione terminata
67
Figura 3.22 - schermata di benvenuto
La schermata di Figura 3.22 sarà la prima cosa che vedrete al primo boot. Cliccando su next si
procederà impostando l’ora, impostando il modello del monitor scelto da una lista, impostando
la scheda audio (in maniera automatica) e finalmente sarà possibile entrare nel desktop di
Fedora come in Figura 3.23.
68
Figura 3.23 - desktop di Fedora Core 3
69
4 Installazione di Mandriva 2006 Free Edition
Come per ogni SO, dopo aver recuperato i CD/DVD di installazione, sarà necessario inserire il
primo CD del set di Mandriva e avviare il computer per poter procedere con l’installazione. Si
ricorda che se l’utility di installazione non dovesse caricarsi probabilmente sarà necessario
configurare il BIOS per l’avvio da CD oppure rimasterizzare l’immagine su un supporto
migliore. La prima schermata che vi troverete davanti sarà quella di Figura 4.1.
Figura 4.1 - schermata di benvenuto di Mandriva
Come si vede da Figura 4.1 premendo F1 sarà possibile accedere ad una schermata con più
opzioni disponibili come ad esempio installare Mandriva senza il supporto ACPI, in maniera
sicura, ecc. Per la maggior parte degli utenti sarà sufficiente
premere invio
e continuare con l’installazione.
In caso di problemi consultare il file README allegato ai dischi immagine di Mandriva per
scoprire come, e con che opzioni, eseguire l’installazione.
70
Vi verrà chiesto di selezionare la vostra lingua da una lista (Figura 4.2).
Selezionare la lingua desiderata e premere su next.
Nel caso ci fossero utenti di nazionalità diverse che devono utilizzare lo stesso sistema è anche
possibile installare più supporti lingua contemporaneamente cliccando su “Multi Languages”.
Questo richiederà più spazio e si consiglia di farlo solo in caso di effettiva necessità.
Figura 4.2 - selezione della lingua
Successivamente vi verrà mostrato l’accordo di licenza. Leggerlo integralmente e
selezionare “Accept” (Accetto) e cliccare su next
per continuare l’installazione. Sarà anche possibile leggere le note di distribuzione di questa
versione di Mandriva cliccando su “Release Notes”.
Ora vi verrà chiesto a che livello di sicurezza impostare il sistema (Figura 4.3). Le possibilità
sono:
71
Figura 4.3 - scelta del livello di sicurezza
Standard: impostazioni ottimali per la maggior parte degli utenti. Vi garantisce un elevato
grado di sicurezza senza bloccare il computer e rendere complicato l’accesso ai dati.
High (alto): Mandriva imporrà restrizioni per l’accesso al sistema e verranno effettuati controlli
tutte le notti.
Higher (più alto): impostazioni ottimali per l’utilizzo del sistema come server di rete. Permette
a più client di collegarsi al computer. Se si intende utilizzare il sistema come client è consigliato
scegliere un livello di sicurezza più basso.
Paranoid (paranoico): simile al precedente, ma con il sistema completamente chiuso e con le
impostazioni di sicurezza al massimo.
Il prossimo passo sarà il partizionamento del disco; da come è possibile vedere in Figura 4 le
opzioni disponibili sono due:
Use free space (Usa lo spazio disponibile): il programma di setup utilizzerà lo spazio non
partizionato sul disco per creare le partizioni necessarie al funzionamento di Mandriva.
Custom Disk Partitioning (partizionamento personalizzato): verrà caricata una utility
grafica di partizionamento e sarà compito dell’utente stabilire le dimensioni e la tipologia di
filesytem delle varie partizioni.
72
Figura 4.4 - scelta della modalità di partizionamento (manuale o automatica)
Si consiglia di
selezionare Custom disk partitioning
come accennato in precedenza vi verrà caricata una utility grafica (Figura 4.5) e dovrete
pensare voi a tutto.
Figura 4.5 - utility di partizionamento manuale
73
Il disco utilizzato per questa guida ha una dimensione di 6 Gbyte circa. La barra sotto la scritta
hda rappresenta il nostro disco, è tutta grigia perché il disco è vergine e lo spazio è inutilizzato.
Man mano che andremo a creare le nostre partizioni si colorerà in base al tipo di filesystem
secondo la legenda presente in alto. Per creare una nuova partizione
cliccare su “Create”
vi comparirà la schermata di Figura 4.6.
Figura 4.6 - creazione della partizione di boot
Per prima cosa andremo a creare una piccola partizione di boot. Questa partizione conterrà il
kernel e il boot loader, e quindi non occorre più di qualche decina di Mbyte.
Selezionare con il cursore a scorrimento 100 Mbyte circa
Scegliere Journalized FS Ext3 come tipo di filesystem
Inserire /boot come punto di mount e premere ok.
74
In questo modo avremo creato una partizione /boot da 100 Mbyte di tipo ext3 Journaling (Si
veda la parte di Glossario).
Ora andremo a creare una partizione di swap (Figura 4.7). Come prima cliccare su create
Figura 4.7 - creazione della partizione di swap
Selezionare con il cursore 700 Mbyte circa per la dimensione
Impostare Linux Swap come tipo di FS
Verrà automaticamente inserito swap (Si veda la parte di Glossario) come punto di mount.
L’ultima partizione da creare sarà quella di root (Figura 4.8).
75
Figura 4.8 - creazione della partizione di root
Selezionare
con
il
cursore
la
massima
dimensione
possibile
(circa 5300 Mbyte)
scegliere Journalized FS ext3 come tipo di FS
Inserire / come punto di mount
A questo punto avremo riempito integralmente il nostro disco con le partizioni necessarie al
funzionamento di Mandriva.
Ora vi verrà mostrato il grafico del partizionamento del disco come in Figura 4.9.
76
Figura 4.9 - grafico riassuntivo delle partizioni
Come vedete sono state create tre partizioni: una piccola di boot, una di swap e una partizione
grande per la root. Se non ci sono errori
cliccare su done (finito).
Successivamente il setup vi mostrerà una schermata (Figura 4.10) in cui vi chiederà che CD del
set di Mandriva possedete. Se li possedete tutti (e dovreste visto che vi serviranno per installare
tutti i pacchetti aggiuntivi)
cliccate su next.
Fatto questo Mandriva vi domanderà se avete altri supporti (come ad esempio un link ftp o http,
oppure un altro CD) dal quale reperire pacchetti aggiuntivi
selezionate none (nessuno)
e procedete con l’installazione.
77
Ora dovrete decidere quali pacchetti includere nell’installazione di Mandriva. Vi verrà mostrata
una schermata come quella di Figura 4.10.
Figura 4.10 - Scelta dei gruppi di pacchetti da installare
Cosa installare dipende dalle esigenze personali dell’utente. In generale si consiglia di
selezionare i pacchetti di Office, Multimedia, Internet, Network, Configuration e almeno un
desktop grafico.
Selezionare i gruppi desiderati e premere su next
Da notare che maggiori saranno i pacchetti e più grande sarà lo spazio richiesto per
l’installazione. I Mbyte esatti richiesti verranno mostrati in basso a fianco del pulsante di help.
È anche possibile procedere con la selezione manuale di ogni singolo pacchetto cliccando su
“Individual package selection”.
Se, dalla lista, avete selezionato uno o più server vi verrà mostrata una finestra di conferma
dell’installazione, questo perché avere un server sul proprio sistema implica il rischio di
intrusioni indesiderate (Figura 4.11).
78
Figura 4.11 - finestra di conferma per l'installazione dei server
selezionate yes e quindi next.
Ora il setup inizierà la copia dei file sul disco (Figura 4.12).
Figura 4.12 - copia dei file di installazione
79
A installazione terminata, il setup vi chiederà di impostare una password di root (Figura 4.13).
Figura 4.13 - scelta di una password di root
Inserire la password e cliccare su next.
Se non si desidera impostare una password di root cliccare su “No Password”.
Nella prossima schermata (Figura 4.14) sarà possibile creare altri utenti oltre a quello di root. È
sempre consigliabile creare almeno un utente amministratore e utilizzare quello al posto
dell’utente root.
Per creare un utente aggiuntivo è sufficiente riempire i campi richiesti dal setup e cliccare su
“Accept User” (Accetta utente). Cliccando sul pulsante “Advanced” (Avanzato) sarà possibile
decidere che grado di libertà dare all’utente che si sta creando. In Figura 4.14 è riportato
l’esempio di creazione di un utente amministratore.
Una volta terminata la procedura cliccare su next per proseguire con l’installazione.
80
Figura 4.14 - creazione di un utente
Ora il setup analizzerà il vostro sistema e vi proporrà un sommario di configurazione; se
qualcosa non dovesse andare bene basterà cliccare sul pulsante a fianco della periferica
“Configure” (Configura) per cambiare a piacimento le impostazioni (Figura 4.15).
Figura 4.15 - sommario di configurazione
81
Per prima cosa andrà configurata la tastiera.
Cliccare su configure a lato di keyboard.
Vi apparirà una schermata come in Figura 4.16.
Figura 4.16 - impostazione della lingua della tastiera
Scegliere dall’elenco in basso la propria tastiera.
Successivamente si dovrà configurare il proprio paese.
Cliccare su configure a fianco di “Country / Region” e scegliere
il proprio paese.
Ora sarà la volta del fuso orario (Figura 4.17).
Cliccare su configure a fianco di “Timezone”
82
Figura 4.17 - scelta del fuso orario
Come ultima cosa dovremo impostare la rete quindi andremo a
cliccare su configure a fianco di “Network ethernet”.
Comparirà una schermata come in Figura 4.18.
Figura 4.18 - impostazione della rete
83
L’utente dovrà scegliere il tipo di dispositivo di rete che utilizzerà per collegarsi a Internet. In
questa guida verrà trattato il caso in cui si disponga di una scheda di rete LAN collegata a un
router a banda larga, questo perché generalmente le altre casistiche sono più semplici (come ad
esempio con un modem ADSL) e vengono ampiamente spiegate nei manuali forniti in
dotazione.
Selezionare LAN Connection (connessione LAN)
Successivamente dovrete selezionare il dispositivo che andrete ad utilizzare dalla schermata di
Figura 4.19.
Figura 4.19 - scelta della scheda di rete
Nella maggior parte dei casi dovete
selezionare eth0
ovvero il primo dispositivo di rete del sistema.
84
Vi verrà così caricata la schermata di Figura 4.20 dove dovrete selezionare il tipo di
configurazione da utilizzare per l’assegnazione dell’IP. Le possibilità sono le solite due:
“Manual” (manuale) mediante il quale l’utente provvederà a fornire un indirizzo IP, in genere
quello del router, e Automatic (automatico) se si utilizza un server DHCP.
Figura 4.20 - configurazione dell'indirizzo IP
Selezionare Manual
A questo punto dovrete
inserire IP e Subnet mask
nei campi che compariranno a video (Figura 4.21). Da notare che seguendo questa modalità di
configurazione l’IP che dovrete inserire sarà quello del gateway. In questo modo il router,
precedentemente configurato con l’apposita utility fornita dal costruttore, fornirà l’accesso del
sistema a Internet al sistema (Si veda la parte di Glossario).
85
Figura 4.21 - inserimento dell'indirizzo IP del router
Fatto questo sarà necessario riempire i campi di configurazione della schermata successiva
(Figura 4.22) e il gioco sarà fatto.
Figura 4.22 - impostazioni di connessione
86
Riempire i campi richiesti (Hostname, DNS e Gateway) e premere
next.
Dopo aver finito con le impostazioni di rete il setup vi riporterà alla schermata di Figura 4.23
in cui troverete il sommario di tutte le impostazioni di installazioni. Date un’ultima occhiata e
se tutto va bene cliccate next per continuare.
Figura 4.23 - sommario di installazione
Come ultima cosa vi verrà chiesto se aggiornare tramite Internet Mandriva (Figura 4.24)
selezionate yes
e aggiornate il sistema con le ultime versioni dei pacchetti.
87
Figura 4.24 - aggiornamento dei pacchetti
Ora non vi rimane che riavviare (Figura 4.25) e entrare in Mandriva per la prima volta!
Figura 4.25 - installazione terminata, riavvio
88
5 Installazione di Suse 9.3
Per poter procedere con l’installazione di Suse sarà necessario prima di tutto procurarsi i set di
CD d’installazione. Inserire nel lettore il primo CD del set e avviare il sistema. Dovrebbe
avviarsi automaticamente il programma di setup che vi guiderà passo passo all’installazione di
Suse. Se il programma non dovesse avviarsi probabilmente dovete impostare il vostro BIOS
perché esegua il boot da CD. È anche possibile che il CD sia rovinato o masterizzato con
qualche errore, in questo caso sarà necessario procurarsi una copia funzionante prima di
procedere. La prima schermata che verrà caricata sarà quella di Figura 5.1.
Figura 5.1 - prima schermata di installazione
Per prima cosa si notano le opzioni disponibili in fondo alla pagina, accessibili tramite i tasti
funzione:
F1: disponibilità di una schermata di aiuto per l’installazione.
F2: regolazione della risoluzione base del programma di setup in modo da rendere agevole la
lettura anche su monitor di dimensioni diverse.
F3: scelta del supporto dal quale installare Suse. Di default sarà selezionato CD-ROM.
F4: scelta della lingua del programma di setup.
F5: caricamento di driver diversi da quelli standard (come i kernel SCSI per esempio).
Le opzioni disponibili della pagina iniziale sono:
89
Boot from Hard disk (Avvia il sistema dall’HD): ignora il CD di Suse e carica, se è presente,
il SO presente sul disco.
Installation (Installazione): procede con l’installazione di Suse.
Installation with ACPI disabled (disabilita l’ACPI): procede con l’installazione ma con
l’ACPI disabilitato (Si veda la parte di Glossario).
Installation with safe settings (con impostazioni sicure): se l’installazione standard desse
qualche problema bisognerà selezionare questa opzione.
Rescue System (salva il sistema): esattamente come in Microsoft Windows, si caricherà una
utility di ripristino con cui sarà possibile tentare di recuperare una copia di Suse già installata.
Memory test: avvia un test di memoria.
Selezionare Installation (Installazione)
e proseguire con la prossima schermata (Figura 5.2) dove vi verrà mostrato il contratto di
licenza.
Accettare il contratto premendo su “I Agree”
Figura 5.2 - contratto di licenza
90
Si caricherà così il programma di setup chiamato YAST (Yet Another Setup Tool) che vi
permetterà di installare e configurare Suse senza dover digitare comandi da prompt. Per iniziare
selezionare la lingua
dalla schermata di Figura 5.3.
Figura 5.3 - selezione della lingua
Il programma vi chiederà se eseguire un test di verifica del supporto di installazione. È
caldamente consigliato di
eseguire il test
in modo da evitare spiacevoli sorprese durante la copia dei file (Figura 5.4). Se il test dovesse
trovare errori sarà necessario procurarsi una nuova copia di Suse. È anche possibile che sia
sufficiente rimasterizzare il file immagine scaricato dal sito ufficiale nel caso di errori di
masterizzazione dovuti a cattivi supporti vergini.
91
Figura 5.4 - controllo del supporto di installazione
Il setup ora analizzerà l’hardware del vostro sistema e vi proporrà le impostazioni di
installazione che secondo lui sono più adatte.
Figura 5.5 - sommario delle impostazioni di installazione
92
Queste impostazioni saranno presentate in un sommario (Figura 5.5) da cui sarà possibile
modificarle a piacimento. Per esempio cliccando su “Keyboard Layout” (Layout della tastiera)
si potrà modificare la lingua base della propria tastiera (Figura 5.6).
Figura 5.6 - impostazione layout della tastiera
Cliccando su “Partitioning” (Partizionamento) invece sarà possibile modificare il tipo di
partizionamento del disco. Come si vede da Figura 5.7, Yast imposterà di default una
partizione grande per la root e un’altra piccola per la partizione di swap (Si veda la parte di
Glossario). Questo modo di operare è un classico per le distribuzioni Linux, è semplice e ben
rodato; si consiglia di lasciare tutto inalterato.
Cliccare su “Accept Proposal As Is” (Accetta la proposta (di
partizionamento) così com’è e premere next
93
Figura 5.7 - partizionamento guidato
Cliccando su “Time Zone” sarà possibile impostare il fuso orario del proprio paese (Figura
5.8).
Figura 5.8 - impostazione fuso orario
94
Selezionare il proprio fuso e cliccare accept
Tornando alla schermata delle impostazioni di installazione sarà possibile scegliere che
pacchetti software installare sul proprio sistema. In genere l’installazione standard copre tutte o
quasi le esigenze dell’utente medio quindi si consiglia di lasciare tutto inalterato: sarà sempre
possibile aggiungere o rimuovere software anche in seguito a installazione terminata.
Se tutte le impostazioni sono corrette
cliccare su accept
Comparirà così la licenza di Macromedia Flash Player (Figura 5.9)
Cliccare su accept
Figura 5.9 - licenza di macromedia flash
Dopodiché il setup chiederà per l’ultima volta conferma dell’installazione e successivamente
inizierà a formattare, partizionare (Figura 5.10) e copiare i pacchetti software su disco (Figura
5.11). In base a quello che avrete scelto di installare vi potrà essere chiesto di inserire uno o più
CD del set, seguite le istruzioni a video e concludete l’installazione.
95
Figura 5.10 - partizionamento disco
Figura 5.11 - copia dei pacchetti
A installazione terminata, rimuovete il CD di Suse e riavviate
il PC
96
Una volta riavviato il sistema vi verrà richiesto nuovamente il CD 2 del set di Suse
Inserite il CD 2 e terminate l’installazione dei pacchetti
Quando tutti i pacchetti verranno installati, il setup vi chiederà di impostare una password di
root come in Figura 5.12.
Figura 5.12 - scelta della password di root
Impostate una password di root e cliccate su next
Ora toccherà alla configurazione della rete. Come per le impostazioni di installazione, vi verrà
presentato un sommario con le impostazioni di default di Yast. Se non avete particolari
esigenze sarà sufficiente cliccare su next e accettare la configurazione standard. Se invece
disponete di un router che necessita di una configurazione manuale dell’IP address sarà
necessario modificare qualche impostazione. Ad ogni modo si consiglia di
Attivare l’SSH
97
nelle impostazioni di Firewall. L’SSH è un sistema di crittografia dei dati inviati e ricevuti tra
un computer remoto e uno locale. Questo sistema garantirà un più elevato grado di sicurezza del
vostro PC (Figura 5.13).
Figura 5.13 - impostazioni di rete
Dopo aver fatto questo
cliccare su Network Interfaces (Interfacce di network):
apparirà una schermata (Figura 5.14) divisa in due. Nella parte in basso saranno elencate tutte
le schede e i dispositivi di rete già configurati (in DHCP per esempio), mentre nella parte in alto
verranno elencati i dispositivi ancora da configurare. Vediamo come riconfigurare i dispositivi
di rete in modo che non utilizzino un server DHCP ma un IP impostato da noi. Per fare questo
cliccare
su
Already
Configurated
Devices
(Dispositivi
già
configurati) e poi change (cambia)
98
Figura 5.14 - configurazione manuale dei dispositivi di rete
Comparirà una schermata come quella di Figura 5.15. A questo punto il setup creerà una lista
con tutte le periferiche di rete rilevate e le rispettive configurazioni.
Cliccare Edit (Imposta)
Figura 5.15 - lista dei dispositivi già impostati
99
Successivamente si andrà a (Figura 5.16)
selezionare “Static Address setup” (setup a indirizzo statico),
inserire l’indirizzo IP e il Subnet Mask (Si veda la parte di Glossario)
Figura 5.16 - impostazione IP statico
Fatto questo si dovrà completare il resto delle impostazioni cliccando sui pulsanti raggruppati
sotto “Detailed Settings” (Impostazioni dettagliate).
cliccare “Host Name and Name Server”
comparirà una schermata come in Figura 5.17 dove dovrete impostare l’Host Name e i DNS
(Si veda la parte di Glossario).
100
Figura 5.17 - impostazione Host Name e Name Server
riempire i campi richiesti e cliccare su ok
Ora tocca al Gateway (Riferire Appendice) (Figura 5.18)
Figura 5.18 - impostazione del Gateway
101
sotto “Default Gateway”
inserire il proprio Gateway e premere ok
Giunti a questo punto si dovrebbe aver terminato con quello che riguarda la configurazione
della rete.
Cliccare next
le impostazioni verranno così salvate Figura 5.19.
Figura 5.19 - salvataggio delle impostazioni di rete
Dopo che le impostazioni verranno memorizzate, Yast vi chiederà di verificare la connessione a
internet (Figura 5.20). Si consiglia di effettuare questo test in modo da assicurarsi che le
impostazioni fatte in precedenza siano esatte.
selezionare “Yes, test internet connection”
102
Figura 5.20 - test di connessione a internet
Grazie a questo test sarà possibile persino aggiornare Suse con le ultime versioni di kernel,
pacchetti, ecc (Figura 5.21).
Figura 5.21 - autoupdate
103
Ora vi verrà chiesto come identificare gli utenti che utilizzano il sistema (Figura 5.22)
selezionare Local (locale)
cioè con username e password. Le altre scelte sono in genere poco utilizzate e adatte a utenti
esperti con particolari esigenze.
Ora il setup vi permetterà di creare un altro utente oltre a quello di root (Figura 5.23). Si
consiglia di creare un utente chiamato Admin (amministratore) con pieni “poteri” nella gestione
del sistema e utilizzare quello al posto dell’utente di root.
Figura 5.22 - creazione di altri utenti
È possibile creare anche altri utenti cliccando sul pulsante “User Management” (gestione degli
utenti).
Successivamente Yast
salverà le impostazione di sistema e riempirà i registri di
configurazione, quando avrà terminato vi verranno mostrate le note di distribuzione per questa
versione di Suse.
Come ultima cosa il programma di setup rivelerà le ultime periferiche rimaste e vi presenterà la
solita tabella dalla quale sarà possibile riconfigurarle (Figura 5.23).
104
Figura 5.23 - installazione ultime periferiche
La lista delle periferiche comprende stampanti, scheda sonora, scheda TV e Bluetooth. Se tutto
è impostato a dovere sarà sufficiente
cliccare su next
per terminare finalmente l’installazione di Suse 9.3 (Figura 5.24). Se ci fosse qualche
componente che non viene riconosciuto da Suse sarà sufficiente cliccare sul nome nella lista e
impostarlo manualmente seguendo le istruzioni del manuale del produttore.
105
Figura 5.24 - installazione terminata
106
6 Confronto delle distribuzioni analizzate
Ogni distribuzione Linux nasce per dare a un particolare target di utenti un sistema operativo che
rispecchi le loro esigenze. Basti pensare a distribuzioni nate di recente come Lindows che propongono
un SO su base Linux, ma graficamente molto simile a Microsoft Windows. L’intento è quello di
avvicinare più persone, anche quelle che non conoscono affatto Linux e con capacità informatiche
limitate, al mondo di Linux e dell’Open Source in generale.
Da come è stato possibile vedere nei capitoli precedenti, le quattro distribuzioni presentate in questa tesi
hanno utility di installazione diverse nella presentazione, ma simili di contenuti. In genere quello che è
stato necessario fare è bene o male sempre lo stesso anche se in modo diverso. I parametri principali con
cui andremo a valutare le utility di installazione sono due: la difficoltà di utilizzo e il grado di profondità
con cui è possibile agire sulle configurazioni, da questo verrà dedotto a che tipo di utente è consigliata la
distribuzione.
6.1 Slackware
Rilasciata per la prima volta nel 1993, Slackware nasce con l’intento di fornire una distribuzione che
fosse il più possibile simile al vecchio Unix. Il suo punto di forza è l’estrema semplicità, che non va
confusa con la facilità di utilizzo (caratteristica principe in Mandriva Linux), Slackware ha un codice
semplice e poco elaborato. Questo permette a chi vuole impratichirsi con i linguaggi di programmazione
in ambiente Linux di avere un’ottima base da cui cominciare. Slackware è inoltre famosa per l’elevato
grado di sicurezza che offre data l’assenza di codice “superfluo” per grafica, utility di installazione
guidate, ecc.
Difficoltà di installazione: Slackware è sicuramente una delle distribuzioni più difficili e meno intuitive
da installare. Non esiste nessuna utility grafica di partizionamento dell’hard disk, ma solo il vecchio e
ben rodato fdisk. Le periferiche però vengono riconosciute in automatico dal programma di setup.
Profondità di configurazione: Slackware permette all’utente di configurare il sistema molto in
profondità potendo configurare parametri ignorati o assegnati in automatico da altre distribuzioni. Per
esempio è possibile impostare la densità degli Inode al momento dell’installazione, caratteristica
assolutamente unica di Slackware. Per quanto riguarda i pacchetti, il programma di setup consente di
scegliere in maniera specifica cosa installare e cosa no anche se, data l’assenza di utility di installazione
grafiche, in maniera un po’ laboriosa e poco immediata.
Consigliato a: esperti di ambiente Linux, sviluppatori di software e gestori di reti server a cui non
interessano la multimedialità e l’immediatezza di utilizzo, ma solo un ambiente di base e sicuro su cui
lavorare.
107
6.2 Fedora Core
Nasce come modifica di Red Hat Linux e, nel tempo, si sviluppa come distribuzione del tutto
indipendente riconosciuta a livello mondiale per la sua completezza e facilità d’uso. Fedora rappresenta
un ottimo compromesso per chiunque cerchi un ambiente multimediale completo in una distribuzione
sicura e ottima per lavorare anche come server.
Difficoltà di installazione: Fedora viene accompagnata da un programma di setup grafico che rende
assolutamente semplice e immediato installare e configurare il sistema. Proprio come per Mandriva tutto
avviene in modo guidato e, ad ogni passo, è possibile accedere ad una schermata di help esplicativa.
Profondità di configurazione: data la somiglianza del programma di installazione a quella di Mandriva,
Fedora permette di configurare tutto quello che c’è di più importante per il funzionamento del sistema. Il
partizionamento del disco ha la sua apposita utility grafica e le periferiche vengono riconosciute
automaticamente e presentate in un sommario da cui è possibile apportare delle modifiche con dei
semplici click.
Consigliato a: utenti a cui interessa una distribuzione completa, con molte utility di aiuto grafiche,
multimediale e al tempo stesso sicuro.
6.3 Mandriva
Prima conosciuta come Mandrake Linux, è una distribuzione Linux nata nel 1998 orientata
principalmente al desktop, alla facilità di gestione ed installazione, particolarmente consigliata agli
utenti meno esperti. Nel 2005 cambia nome in Mandriva per questioni di copyright.
Difficoltà di installazione: Mandriva è considerata una delle distribuzioni Linux più facili da installare
grazie ad una potente utility grafica scritta appositamente per gli utenti alle prime armi con Linux. Le
caratteristiche più interessanti di questa utility sono la parte di partizionamento del disco e quella di
configurazione delle periferiche. Il partizionamento viene fatto in maniera automatica, e se all’utente
non dovesse piacere il modus operandi del programma di setup sarà sempre possibile andare ad
applicare modifiche con semplici click del mouse. La configurazione delle periferiche avviene in modo
del tutto automatico e viene presentato un sommario da cui è possibile modificare le impostazioni che
non rispecchiano le proprie esigenze sempre attraverso semplici click.
Profondità di configurazione: Mandriva consente di configurare tutto quello che c’è di più importante
per l’utilizzo del sistema in maniera semplice e rapida. È possibile scegliere quali pacchetti installare sia
per gruppi tematici che in maniera selettiva e specifica.
Consigliato a: utenti alle prime armi con l’ambiente Linux e in generale a chi è interessato a un
ambiente multimediale completo, di facile utilizzo e installazione.
108
6.4 Suse
Suse Linux è sicuramente una delle distribuzioni più famose e apprezzate ad oggi in circolazione.
Proprio come per Fedora Core, presenta un ambiente completo, multimediale e sicuro in cui ogni
tipologia di utente potrà trovare quello che cerca. I veri punti di forza di Suse sono la ricchezza di
pacchetti con cui viene distribuito e la completezza della documentazione fornita dalla versione
commerciale.
Difficoltà di installazione: grazie ad una potente utility grafica (chiamata Yast) l’installazione di Suse è
semplice, immediata e del tutto guidata. Come per Mandriva e Fedora Core, è presente una utility di
partizionamento del disco grafica, il programma di setup riconosce automaticamente l’hardware del
sistema e lo presenta già configurato in un sommario da cui è possibile modificare a piacimento tutti i
parametri di configurazione.
Profondità di configurazione: come per le altre distribuzione grafiche anche qui è possibile configurare i
parametri fondamentali e più importanti. La dotazione software è una delle più ricche e complete (la
versione commerciale di Suse ha un set di 10 CD) con pacchetti per ogni gusto, dal lettore multimediale
al server di rete ftp.
Consigliato a: chiunque possa essere interessato al mondo Linux, dall’utente esperto di reti allo studente
alle prime armi desideroso di un ambiente multimediale completo. Suse Linux è sicuramente la più
eclettica delle distribuzioni analizzate.
109
6.5 Tabella riassuntiva di confronto delle installazioni
Slackware
Fedora Core
Mandriva
Suse
NO
SI
SI
SI
di NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
DOTAZIONE
DOTAZIONE
DOTAZIONE
COMPLETA
COMPLETA
PIÙ
Setup grafico
Utility
partizionamento
Riconoscimento
e
SI
installazione
automatica
dell’hardware
di NO
Sommario
configurazione
dei PACCHETTI
Numerosità
STANDARD
pacchetti
CHE
COMPLETA
software
di SI
Possibilità
scegliere
SI
SI
SI
SI
SI
SI
CHIUNQUE
UTENTI
CHIUNQUE
quali
pacchetti
installare
Boot
Loader SI
configurato
automaticamente
Consigliato a
UTENTI
ESPERTI
PRINCIPIANTI
110
7 Glossario
Qui di seguito verranno riportate alcune definizioni dei termini utilizzati in questa tesi. Lo
scopo di questo glossario non è quello di spiegare in maniera esaustiva argomenti molto
complessi come File System, partizioni, DHCP, ecc. ma solo di dare una definizione generale o
un piccolo spunto da cui poi si potrà andare ad approfondire su testi appositi.
OPEN SOURCE
In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software
rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di
eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (in genere libera e spontanea) il
prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un
singolo gruppo di programmazione. L'open source ha ovviamente tratto grande beneficio da
internet. Alla filosofia del movimento Open Source si ispira il movimento Open content: in
questo caso ad essere liberamente disponibile non è il codice sorgente di un programma ma
contenuti
editoriali
quali
testi,
immagini,
video
e
musica
[Wikipedia
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source].
INODE
Nei sistemi Unix, un inode è una struttura dati sul file system che archivia le informazioni base
dei file, delle cartelle o di qualsiasi altro oggetto. Le informazioni includono: la dimensione del
file e la sua locazione fisica (se risiede su un dispositivo a blocchi come, ad esempio un hard
disk), il proprietario e il gruppo di appartenenza, le informazioni temporali di creazione,
modifica e ultimo accesso, il numero di link hardware che referenziano l'inode.
DHCP
Acronimo dall'inglese “Dynamic Host Configuration Protocol” (protocollo di configurazione
dinamica degli indirizzi) è il protocollo usato per assegnare gli indirizzi IP ai calcolatori di una
rete [Wikipedia - http://it.wikipedia.org/wiki/DHCP].
111
SUBNET MASK
Il Subnet Mask o "Maschera di Sottorete", erroneamente chiamata "indirizzo di subnet", è
necessaria al computer che deve comunicare con un altro indirizzo IP per sapere se deve
instradare i pacchetti verso il gateway della sua rete locale oppure usare l'indirizzo di rete locale
del
destinatario
(ethernet,
tokenring
o
quant'altro)
[Wikipedia
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask].
GATEWAY
Il Gateway (dall'inglese, portone, passaggio) è un dispositivo di rete che opera a livello di rete e
superiori del modello ISO/OSI. Il suo scopo principale è quello di veicolare i pacchetti di rete
all'esterno della rete locale (subnet). Da notare che Gateway è un termine generico che indica il
servizio di inoltro dei pacchetti verso l'esterno; il dispositivo hardware che porterà a termine
questo compito è tipicamente un router [Wikipedia - http://it.wikipedia.org/wiki/Gateway].
DNS (Domain Name Server)
Il DNS è un servizio di directory, utilizzato soprattutto per la risoluzione di nomi di Host in
indirizzi IP. Il servizio è realizzato tramite un database distribuito, costituito dai server DNS.
Questa funzione è essenziale per l'usabilità di Internet, visto che gli esseri umani preferiscono
ricordare nomi testuali, mentre gli Host ed i router sono raggiungibili utilizzando gli indirizzi IP
[Wikipedia - http://it.wikipedia.org/wiki/DNS].
LVM
Questo tipo di partizioni permette una visione a più alto livello, rispetto a una partizione
tradizionale, dello spazio occupato su disco. Questo permette all’amministratore di sistema di
poter allocare lo spazio per le applicazioni e gli utenti in maniera molto più flessibile. I volumi
per il contenuto dei dati creati sotto la supervisione di un LVM possono essere modificati in
dimensione e spostati come si vuole. Una partizione creata con questa tecnica può oltretutto
112
essere rinominata a piacimento e l’utente può avere a che fare con partizioni “casa” o “ufficio”
invece che “sda” o “sdb”.
SWAP (Partizione di)
Se la memoria RAM libera non è più sufficiente a contenere tutte le informazioni che servono
ai programmi, il sistema operativo si farà carico di spostare una certa quantità di dati (i più
obsoleti) dalla memoria volatile a quella di massa, liberando quindi una parte della RAM per
permettere
il
corretto
funzionamento
dei
programmi
[Wikipedia
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Swap].
ACPI
L’ACPI è uno standard industriale adottato nei moderni PC, che permette il controllo della
alimentazione delle singole componenti del sistema da parte del SO. Con l’ACPI è possibile al
SO disattivare un disco inutilizzato da qualche minuto in modo da consumare meno corrente
elettrica. Questo sistema è particolarmente utile nel campo dei sistemi “portable”.
JOURNALING
Il journaling è una tecnologia utilizzata da molti file system moderni per preservare l'integrità
dei dati da eventuali cadute di tensione. È una tecnologia derivata da una tecnologia simile
utilizzata nel mondo dei Database. Il journaling si basa sul concetto di transazione, ogni
scrittura su disco è interpretata dal file system come una transazione.
Quando un applicativo invia dei dati al file system per memorizzarli su disco questo prima
memorizza le operazioni che intende fare su un file di log e in seguito provvede a effettuare le
scritture sul disco rigido, quindi registra sul file di log le operazioni che sono state effettuate.
In caso di caduta di tensione durante la scrittura del disco rigido, al riavvio del sistema
operativo il filesystem non dovrà far altro che analizzare il file di log per determinare quali sono
lo operazioni che non sono state terminate e quindi sarà in grado di correggere gli errori
presenti nella struttura del file system. Da notare che nel file di log vengono memorizzate solo
le informazioni che riguardano la struttura del disco (metadati), quindi un'eventuale caduta di
tensione elimina i dati che si stavano salvando, ma non rende inconsistente il filesystem
[Wikipedia - http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling] .
113
ISO – FILE IMMAGINE
Sono file, in genere di grosse dimensioni, creati con programmi di masterizzazione che
ricalcano fedelmente la struttura dei file nel disco. In pratica un file immagine è un CD intero
immagazzinato in un unico file che può essere messo in condivisione in rete o su un server http
da cui poterlo scaricare. I più comuni tipi di file immagine sono:
•
ISO – Formato più comune di scrittura di file immagini. È supportato da quasi la
totalità dei programmi di masterizzazione.
•
BIN – Formato proprietario del programma CdrWin ora supportato dalla maggior parte
dei programmi di masterizzazione.
•
MDF – Formato di nuova generazione utilizzato da programmi come Alcohol 120% per
la copiatura di supporti con protezioni Safedisk.
114
Conclusioni
La guida che si è voluto creare ha permesso di conoscere un po’ più a fondo il mondo delle
attuali distribuzioni Linux. Da come è stato possibili vedere, installare un SO free sul proprio
PC è un’impresa tutt’altro che difficile e, grazie a poche e semplici conoscenze informatiche, si
hanno a disposizione tutte quelle funzioni che un SO a pagamento supporta.
La maggior parte delle distribuzioni Linux attualmente in circolazione (tra cui quelle trattate in
questo elaborato) hanno un’interfaccia grafica completa e accattivante che rende le fasi di
installazione e pre-configurazione assolutamente semplici e piacevoli. Un’eccezione va fatta
per Slackware che rimane ancora legato a vecchie utility come Fdisk, ma questo per una precisa
volontà del suo fondatore.
Avendo avuto a disposizione maggior tempo sarebbe stato interessante approfondire l’elaborato
con l’aggiunta di guide per altre distribuzioni, magari meno popolari ma comunque interessanti
e meritevoli di un’occhiata. Basti pensare a Debian, Ubuntu, Lindows, Red Hat, ecc. tutte con
qualche caratteristica che le rende uniche e affascinanti.
Si spera che questa guida abbia saputo avvicinare più persone al mondo del software libero, un
mondo tra l’altro in continuo miglioramento e con ottime prospettive per il futuro. In Germania
per esempio il governo ha scelto di utilizzare software libero in tutti gli uffici di
amministrazione e questo ha permesso una diminuzione dei costi per le licenze software. Anche
in Italia il governo si sta muovendo in questa direzione quindi in futuro saper utilizzare un SO
diverso dal solito Microsoft Windows permetterà a tutti di non rimanere tagliati fuori da molte
opportunità di lavoro.
115