5h documento 15 maggio 2014 - Isis

Transcript

5h documento 15 maggio 2014 - Isis
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX - C.F. 97198390581
Via della Paglia, 50 - 00153 ROMA
ESAME DI STATO A.S. 2013/2014
CLASSE 5^ H
INDIRIZZO: TECNICO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
L’ISTITUTO ED IL SUO TERRITORIO
L’anno scolastico 2008-09 ha segnato la nascita di una nuova importante realtà scolastica
con una forte identità professionale situata nel cuore di Trastevere nel I Municipio. A
seguito delle ristrutturazioni e dei dimensionamenti scolastici realizzati negli ultimi anni nel
centro di Roma, l’IIS Gioberti ha raccolto l’eredità di istituti di antica tradizione quali
l’Istituto Professionale “Giulio Romano”, l’Istituto Tecnico Commerciale “Quintino Sella”,
l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Vincenzo Gioberti”, l’Istituto Alberghiero
Vittoria Colonna.
Attualmente l’Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Gioberti associa due sedi,
quella di
•
•
Via della Paglia che ospita e un Professionale per i Servizi commerciali e un professionale per i Servizi
Socio-sanitari
e quella di
Via dei Genovesi (già sede associata del Vittoria Colonna) che ospita un Professionale per i Servizi per
l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.
La collocazione centrale, la vicinanza delle due sedi, le innumerevoli opportunità culturali e
archeologiche offerte dal territorio rappresentano occasioni uniche per la realizzazione di
iniziative interessanti e diversificate volte all’arricchimento dell’offerta formativa attraverso
l’integrazione in un unico ‘campus’.
Gli indirizzi di studio
Per effetto dell’attuazione del nuovo ordinamento sono presenti nell’Istituto i seguenti
indirizzi di studio:
Prime, seconde, terze e quarte:
•
•
•
Servizi socio-sanitari
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
Servizi commerciali
Quinte classi:
•
•
•
Indirizzo professionale per i servizi commerciali e per i servizi turistici
Indirizzo professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione
Indirizzo professionale per i servizi sociali
I nostri studenti
La popolazione studentesca proviene da un bacino d’utenza molto esteso e appartiene a
famiglie di varia estrazione sociale con un livello di scolarizzazione abbastanza
diversificato.
Il nostro Istituto vanta una lunga tradizione di accoglienza degli studenti diversamente abili
che richiedono interventi specializzati, per i quali è previsto un ampio ventaglio di
opportunità formative con strategie e contenuti disciplinari adeguati a favorirne
l’integrazione e l’autonomia personale.
Negli ultimi anni è aumentato il numero di studenti di altre nazionalità, la cui presenza
consente la realizzazione di un più ricco percorso educativo, finalizzato alla conoscenza
ed alla valorizzazione delle diversità etniche, culturali e religiose. Questo aspetto ha dato
vita a fecondi incontri e scambi al fine di educare gli studenti al rispetto, alla coesistenza
ed alla reciproca conoscenza.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Evoluzione e profilo della classe 5^ H
TECNICO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE
Relazione del consiglio di classe:
La classe all’inizio dell’anno scolastico era composta da 26 alunni. Nel corso dell’anno 2
alunni, di cui uno era con sostegno, si sono ufficialmente ritirati e un altro, non essendosi
mai presentato alle lezioni e avendo superato per età l’obbligo di formazione e l’obbligo
scolastico, è stato prosciolto dalla scuola in data: 18 febbraio 2014.
Dei 23 alunni componenti la classe, 3 sono ripetenti e provengono da altra sezione
dell’Istituto e uno ha sostenuto gli esami di idoneità alla classe quinta come privatista ma
proveniva comunque dal nostro Istituto. Due alunni hanno presentato certificazione DSA
per cui è stato loro predisposto un PDP.
Tutti gli alunni sono del settore cucina tranne un’ allieva che è del settore sala-bar.
Il corpo docente non è stato stabile nell’ultimo biennio come si evince dalla sottostante
griglia di continuità dei docenti del biennio post-qualifica.
La classe risulta piuttosto disomogenea da un punto di vista di partecipazione al dialogo
educativo e di profitto. Un gruppo partecipa attivamente alla proposta didattica
raggiungendo risultati positivi e un profitto nel complesso discreto. Un secondo gruppo
deve essere costantemente stimolato nel percorso di apprendimento e necessita di
sollecitazioni allo studio e anche alla frequenza per raggiungere livelli medi di sufficienza.
La terza fascia di alunni, a causa di lacune pregresse, scarsa frequenza e incostante
partecipazione al dialogo educativo non ha a tutt’oggi raggiunto gli obiettivi richiesti nella
maggior parte delle discipline.
L'insegnante di Alimentazione lamenta una scarsa collaborazione da parte di tutta la
classe che si è manifestata durante l'anno scolastico in un diffuso assenteismo alle sue
lezioni.
Per quanto riguarda la materia professionalizzante “L.o.g.s.r” gran parte della classe, nel
primo trimestre, non aveva raggiunto livelli di sufficienza a causa di lacune pregresse e un
metodo di studio non ancora acquisito. Nel secondo periodo, tuttavia, la maggior parte
degli studenti ha dimostrato interesse a tutte le attività proposte dall’Istituto e
dall’insegnante: stage, alternanza scuola-lavoro, partecipazione ad una conferenza sul
mondo del lavoro, concorsi interni, manifestazioni interne ed esterne, partecipazione ad
eventi televisivi. Questo coinvolgimento professionale li ha spronati ad impegnarsi anche
nell’acquisizione di informazioni più teoriche. Il profitto generale della classe in tale
disciplina risulta, pertanto, prevalentemente sufficiente e per alcuni anche buono.
Nel secondo pentamestre sono state effettuate due simulazioni complete (prima, seconda
e terza prova) per la preparazione alle prove scritte dell’Esame di Stato. Per quanto
concerne nello specifico la terza prova, è stata individuata la tipologia mista con due
risposte aperte (max 10 righe) e cinque risposte a scelta multipla (quattro uscite), tempo
due ore. Le griglie di valutazione per tutte le prove sono presenti nel seguente documento.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
PROFILO DELLA CLASSE
N°.totale studenti: 23
Maschi: 15
Femmine: 8
N°. studenti
Provenienti
Dai percorsi Integrati Istruzione/Formazione
0
Dall’Istituzione scolastica
23
CONTINUITA’ DEI DOCENTI NEL BIENNIO POST-QUALIFICA
MATERIA
CONTINUITA’
SI
NO
Italiano
X
Storia
X
Matematica
X
Lingua francese
X
Lingua Inglese
X
Educazione fisica
X
Lab.Org.Gest. Serv. Rist.
X
Legislazione
X
Alimenti e Alimentazione
X
X
Ec. Gest. Az. Rist.
Religione
Documento del 15 maggio
X
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
VALUTAZIONE DEL PRIMO QUADRIMESTRE
MATERIE
N° studenti con voto
N.C.*
<5
5
6
7
≥8
Italiano
1
6
7
7
5
0
Storia
1
7
6
6
6
0
Matematica
2
8
9
4
2
1
Lingua francese
1
1
4
6
1
Lingua Inglese
2
6
6
7
4
1
Educazione fisica
1
0
7
8
7
2
Lab. Org.
Serv.Rist.
1
10
4
7
4
0
Legislazione
2
6
8
9
1
0
Alimenti e
Alimentazione
2
1
3
16
4
0
Ec. Gest. Az. Rist.
3
0
12
4
5
2
Religione
1
0
0
0
5
12
Condotta
1
0
0
6
13
6
Gest.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
13
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
CRITERI DI VALUTAZIONE
Gli alunni vengono valutati in base al raggiungimento degli obiettivi formativi e alle competenze
acquisite
Obiettivi
Raggiunto
parzialmente
Non Raggiunto
Partecipazione
X
Rispetto degli altri e dei ruoli
X
Rispetto delle regole
X
Raggiunto
SPAZI UTILIZZATI
DISCIPLINA
AULA
LABORATORI
SALA
VIDEO
Italiano
X
X
Storia
X
X
Matematica
X
Lingua francese
X
Lingua Inglese
X
Educazione fisica
Lab. Org.
Serv.Rist
Gest.
X
Legislazione
X
Alimenti e
Alimentazione
X
Ec. Gest. Az. Rist
X
Religione
X
Documento del 15 maggio
X
X
X
X
X
BIBLIOTECA
MUSEO
SPAZI EST.
ALT
RO
X
X
X
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
METODOLOGIE DIDATTICHE
Materie
Lezione
Frontale
Italiano
X
X
Storia
X
X
Matematica
X
X
Lingua francese
X
X
Lingua Inglese
X
X
Educazione
fisica
X
X
Lab.Org.Gest.
Serv. Rist
X
Legislazione
Conferenze
Esercitazione
X
Metodo dei
casi
Simulazione
Lavori di
gruppo
Problem
Solving
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Alimenti e
Alimentazione
X
X
Ec.Gest.Az.Rist
X
Religione
X
X
X
X
X
STRUMENTI DI VERIFICA
Materia
Int
err
og.
Tema
Analisi
del testo
Saggio
breve
Italiano
X
X
X
X
Storia
X
Matematica
X
Lingua
francese
X
Lingua
Inglese
X
Articolo
Relazione
Prov.
Strutt
o semi
strutt.
Prova
pratica
Problemi
Casi
pratici
Simulazione
terza prova
X
X
X
X
X
X
X
X
Educazione
fisica
Lab.Org.Gest.
Serv. Rist.
Legislazione
Alimenti e
Alimentaz.
Ec.Gest.Az.
Rist.
X
X
X
X
X
X
Religione
X
X
X
X
Documento del 15 maggio
X
ISIS Gioberti
X
X
X
X
X
Esami di Stato 2014
Simula
zione
colloq
uio
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito
formativo
Il Consiglio di classe attribuisce a ogni alunno/a nello scrutinio finale di ciascuno degli
ultimi tre anni di corso un apposito punteggio denominato credito scolastico. La somma dei
punteggi ottenuti nei tre anni costituisce il credito scolastico che si aggiunge ai punteggi
riportati dai candidati nelle prove d’esame.
Il punteggio esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto da
ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo in
considerazione anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella
partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari e integrative ed eventuali
crediti formativi.
Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla
quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato; la
coerenza può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel
loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione. Le esperienze
che danno luogo all’attribuzione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola
di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla crescita umana, civile e
culturale della persona quali quelli relativi, in particolare:
• alle attività culturali: conseguimento di certificazioni linguistiche, informatiche, artistiche;
superamento di esami sostenuti presso il Conservatorio; attestati di scuola filodrammatica
o simili;
• alla formazione professionale: stage e tirocini in aziende o presso privati consoni al tipo
di scuola;
• al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione: esperienze documentate da
associazioni pubbliche;
Criteri di attribuzione del voto di condotta
Il voto di condotta, attribuito collegialmente, giudica il comportamento dell’alunno nei
confronti della scuola, dei compagni, degli insegnanti e del personale non docente.
Vengono utilizzati i seguenti criteri:
• assenze non giustificate;
• ritardi e uscite anticipate che assumano significato negativo per le frequenza e la
partecipazione proficua e responsabile all’attività didattica;
• note disciplinari apposte sul registro di classe;
• precise e motivate osservazioni contenute nei giudizi presentati dai singoli docenti in
sede di scrutinio.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
ELENCO DOCENTI CLASSE 5 H
Disciplina
docente
Firma
Italiano
Stellato Stefania Anna Maria
Storia
Stellato Stefania Anna Maria
Matematica
Russo Francesco Maria
Lingua francese
Musca Doina Adriana
Lingua Inglese
La Torre Maria Luisa
Educazione fisica
Comel Caterina
Religione
Di Giovanbattista Marino
L.o.g.s.r.
Cavallo Alessandro
Alimenti e alimentazione
Stella Rossella
Legislazione
Ramondelli Manuela
E.g.a.r.
Caruso Maddalena
Alunno 1
Rosato Danilo
Alunno 2
Russo Roberta
Alunno 3
Valeriani Alessio
Coordinatore: Prof.ssa Maria Luisa La Torre
Segretario: Prof.ssa Rossella Stella
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Carla Parolari)
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana
INSEGNANTE:Prof.ssa Stefania Anna Maria Stellato
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Gaot Vol. 3 di M. Sambugar, G. Salà
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Potenziamento consapevole delle competenze comunicative in vari contesti e settori;
Sviluppo e arricchimento delle abilità di scrittura;
Saper operare l’analisi dei testi riconoscendone la scrittura e gli elementi caratterizzanti;
Saper scrivere testi argomentativi e saggi brevi (anche a partire da documenti selezionati);
Saper produrre temi storici, analisi del testo e tesine.
In termini di competenze
Sviluppare e perfezionare la capacità di un autonomo approccio al testo;
Acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria e delle relazioni della
letteratura con la tradizione e con i vari fenomeni culturali, sociali e storici.
Saper motivare giudizi personali e critici;
Essere in grado di storicizzare un testo letterario inquadrando l’opera e l’autore nel contesto storicoculturale.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.
Compiti in classe, interrogazioni alla cattedra, interrogazioni programmate, questionari (prove
oggettive), relazioni da svolgere a casa.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Libro di testo;
Lezioni frontali;
Internet;
Fotocopie da altri testi.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifiche formative e sommative;
Recupero in itinere all’occorrenza
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
OSSERVAZIONI GENERALI
La classe ha mostrato un atteggiamento non sempre maturo; spesso non sono state rispettate le
richieste in ordine alle interrogazioni, con conseguente rallentamento delle attività legate allo
svolgimento del programma.
PROGRAMMA SVOLTO
Il Positivismo come nuovo indirizzo di pensiero.
Le poetiche e la letteratura: il Naturalismo francese, E. J.De Goncourt, E. Zola: vita e analisi del
romanzo L’Assomoire
Il Verismo italiano, la scuola verista, L. Capuana
Giovanni Verga: La vita, le opere,il pensiero e la poetica (I Malavoglia, Novella: La Lupa).
La lirica Europea dal Simbolismo alle Avanguardie : Il Simbolismo francese
C. Baudelaire : I fiori del male ( L’albatro)
A. Rimbaud: Poesie ( Vocali)
La lirica italiana tra Ottocento e Novecento
Il Decadentismo italiano, il Crepuscolarismo, il Futurismo.
G. Gozzano : I Colloqui ( La signorina Felicita ovvero la felicità)
Filippo Tommaso Marinetti: (il Manifesto del Futurismo e da Zang Tumb Tumb –Il
bombardamento di Adrianopoli)
Giovanni Pascoli: La vita, le opere, il pensiero e la poetica
Da Il fanciullino –E’ dentro di noi un fanciullino
Da Myrice: X agosto; Lavandare
Da Canti di Castelvecchio –La mia sera
Gabriele D’Annunzio : La vita , le opere, il pensiero e la poetica (Estetismo, Panismo, Il mito del
super uomo, la musicalità)
Il Piacere
Da Alcyone –La pioggia nel pineto
La narrativa della crisi- Le nuove frontiere del romanzo novecentesco
Luigi Pirandello: La vita, le opere,il pensiero, la poetica, la rivoluzione teatrale.
Da L’umorismo –Il sentimento del contrario
Da Il fu Mattia Pascal –Cambio treno
Italo Svevo : la vita, le opere, il pensiero, la poetica
Da La coscienza di Zeno – L’ultima sigaretta
La poesia tra le due guerre: L’Ermetismo
Giuseppe Ungaretti: la vita , le opere, il pensiero e la poetica
Da L’Allegria: -Veglia, San martino del Carso, Mattina, Soldati
Da Il dolore: -Non gridate più
Eugenio Montale: La vita, le opere,il pensiero e la poetica
Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto;
Spesso il male di vivere ho incontrato
Da Satura: -Ho sceso dandoti il braccio
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
INSEGNANTE: Prof.ssa STEFANIA ANNA MARIA STELLATO
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Chiaroscuro di Feltri – Bertazzoni – Casa Editrice: SEI
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscere i vari eventi che hanno determinato nel corso del tempo la nostra storia attuale;
Conoscere la connessione economico-sociale negli eventi di carattere storico;
Conoscere il nesso tra ideologie e politiche
In termini di competenze
Riconoscere le fasi e le caratteristiche dell’emigrazione italiana ponendole in relazione alle
condizioni economiche della penisola;
Comprendere le origini del Fascismo movimento e del Fascismo regime;
Comprendere le origini politiche e sociali del Nazismo;
Comprendere il nesso tra razzismo e programma politico di Hitler;
Valutare la definizione di Resistenza come guerra civile, guerra patriottica, guerra sociale;
Prendere atto della comparsa sulla scena politica di due super potenze mondiali;
Comprendere le cause e valutare le conseguenze della divisione del mondo in due blocchi;
Individuare il nesso guerra fredda e politica interna italiana.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.
Compiti in classe, interrogazioni alla cattedra, interrogazioni programmate, questionari, relazioni e
approfondimenti da svolgere anche a casa
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Libri di testo
Lezioni frontali
Appunti
Internet
Fotocopie da altri testi all’occorrenza
VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifiche formative e sommative
Recupero in itinere all’occorrenza
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
OSSERVAZIONI GENERALI
La classe ha mostrato un atteggiamento non sempre maturo; spesso non sono state rispettate le
richieste in ordine alle interrogazioni, con conseguente rallentamento delle attività legate allo
svolgimento del programma
PROGRAMMA SVOLTO
L’EMIGRAZIONE ITALIANA
Un secolo chiave: 1870-1970
Le quattro fasi dell’emigrazione
L’emigrazione in America
Una profonda trasformazione di costumi
La fantastica pioggia d’oro
Il mancato sviluppo delle zone rurali
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Lo scoppio della guerra
L’illusione di una guerra lampo
La guerra di trincea
Le nuove armi e l’uso del gas all’origine del “ grande macello”
Il fronte turco, il fronte orientale
L’Italia dalla neutralità al patto segreto di Londra
Il dibattito tra neutralisti ed interventisti e l’entrata in guerra
Il fronte italiano
Il fronte interno e la pace separata della Russia
L’intervento degli Stati Uniti
Caporetto
Vittorio Veneto
La pace
IL DOPOGUERRA
Nove milioni di morti
Gli effetti della “teoria del terrore”
I “14 punti” di Wilson
I motivi del fallimento del piano Wilson
Il trattato di Versailles e l’umiliazione della Germania
La fine dell’impero Austro-Ungarico
I problemi politici del dopoguerra
Economie in rovina e i “bienni rossi”
Le difficoltà economiche delle nazioni leader: Gran Bretagna e Francia
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
LA RIVOLUZIONE SOVIETICA
Uno spettro si aggira per l’Europa
La crisi dell’impero zarista
Le sconfitte militari e la Rivoluzione del 1905
La Rivoluzione di febbraio
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
Il programma sovietico di Lenin
La guerra civile e i primi passi verso la dittatura
Il comunismo di guerra e la catastrofe economica
La fondazione dell’Unione Sovietica
IL FASCISMO
I ceti medi emergenti
La debolezza dell’economia e le tensioni sociali del paese
La debolezza del sistema politico
Mussolini
I fatti di palazzo Accursio e l’alleanza con gli industriali
Mussolini in parlamento
La marcia su Roma
Le elezioni del 1924 e l’assassinio di Matteotti
La fondazione dello stato fascista
L’identificazione tra stato e partito
Il concordato con il Vaticano
La manipolazione dell’opinione pubblica
Il totalitarismo imperfetto
L’economia
Il fallimento della pianificazione e la ricerca di una via d’uscita
La guerra d’Etiopia
LO STALINISMO
Linee generali: le purghe e il Terrore
LA GRANDE DEPRESSIONE
Linee generali: il crollo di Wall Street, il New Deal
IL NAZISMO
Le radici di una tragedia: il Trattato di Versailles
Adolf Hitler: da Vienna A Mein Kampf
Le radici culturali di Hitler
Il programma politico di Hitler
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Hitler cancelliere del Reich
La nazificazione della Germania
L’organizzazione del consenso
I successi di Hitler in campo economico
La politica dello sterminio e le leggi razziali
Vittorie politiche all’estero
La svolta del 38: Mussolini vassallo di Hitler
L’Anschluss dell’Austria
La Polonia e il patto Molotov-von Ribbentrop
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Una guerra veramente “lampo”
La battaglia d’Inghilterra
L’attacco all’Unione Sovietica
La legge affitti e prestiti e la Carta Atlantica
Pearl Harbor: l’attacco del Giappone agli Stati Uniti
Il “Nuovo ordine” e la “soluzione finale”
1943, la svolta nelle sorti della guerra
Il crollo del Terzo Reich
La resa del Giappone e la fine della guerra
LA GUERRA PARALLELA DELL’ITALIA
Le sconfitte della flotta del Mediterraneo
La fine dell’impero fascista, lo sbarco degli alleati in Sicilia e la caduta del Fascismo
La Repubblica di Salò e la divisione dell’Italia
La Resistenza e la Liberazione, le Foibe di Tito
IL TRAMONTO DELL’EUROPA
I morti e la crisi demografica, le distruzioni materiali e il crollo del livello di vita,il processo di
Norimberga, la nascita delle due super potenze, la creazione dell’ONU, I trattati di pace di Parigi,
l’Europa divisa in due sfere d’influenza
IL PERIODO DELLA GUERRA FREDDA
Il Piano Marschall, i due “ Blocchi” e la “ Guerra fredda”, la ricostruzione dell’Occidente, panico e
“caccia alle streghe negli Stati Uniti”, la crisi di Berlino, l’era atomica e l’equilibrio del terrore.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: Inglese
INSEGNANTE: Maria Luisa La Torre
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
“That’s Catering”. Cibelli – D’Avino. Ed. Clitt
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Utilizzo della lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi. Produzione di testi di
vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Le conoscenze e abilità sono riconducibile,
in linea generale, al livello A2/B1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento). Strutture
principali della sintassi della lingua, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.
Comprensione globale e selettiva di testi e messaggi scritti, orali e multimediali, su argomenti noti
inerenti l'enogastronomia, catering e del mondo del lavoro, l’attualità. Lessico e fraseologia
idiomatica specifica di indirizzo ed anche inerente alla vita quotidiana, sociale o d’attualità.
Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi specifici di indirizzo, strutture sintattiche e
lessico appropriato ai contesti enogastronomici.
In termini di competenze
Interagire in conversazioni semplici ma efficaci su argomenti di interesse specifico di indirizzo,
personale, quotidiano. Utilizzare un congruo repertorio lessicale per esprimere bisogni concreti nel
mondo del lavoro, della vita quotidiana , descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo
personale in modo efficace. In particolare nell’aria lessicale:
• Terminologia specifica di settore: alimentazione e principi nutritivi
• Lessico inerente il settore alimentare e dietetico
• Terminologia specifica di settore igiene e sicurezza
• Lessico inerente il settore della conservazione alimentare
• Terminologia specifica del CV
Specifiche competenze:
• Saper parlare della propria esperienza personale nel campo del catering ( come esperienza
lavorativa/stage) e dei propri piani futuri.
• Saper descrivere le funzioni dei nutrienti e bisogni nutritivi
• Saper descrivere diete salutari
• Saper descrivere una dieta ben bilanciata.
• Saper descrivere la propria dieta alimentare e argomentare sui propri stili di vita
• Saper descrivere i tipi di menu e argomentare sulla pianificazione di un menu ben bilanciato
• Saper descrivere il Sistema HACCP
• Saper parlare delle cause dell’avvelenamento da cibo, dei batteri e della contaminazione
crociata
• Saper descrivere alcuni metodi di conservazione del cibo
• Saper stilare un CV
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Produrre testi coerenti , appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche su tematiche note specifiche di
indirizzo e della sfera del quotidiano . Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in
testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale . Gli studenti che hanno completato i
moduli con successo devono saper leggere e comprendere un testo specifico di indirizzo. Devono
saperlo relazionare oralmente in modo efficace. Devono saper produrre testi scritti chiari e
sintatticamente corretti. Stendere un profilo personale , scrivere un curriculum vita di formato
europeo. Devono essere in grado di capire ed interagire in lingua con l'insegnante.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.
• Favorire la formazione umana, socio-culturale e professionale dei giovani in un’educazione
di tipo interculturale.
• Potenziare le capacità linguistiche attraverso la riflessione sulla lingua straniera comparata
con quella materna.
• Rendere l'alunno capace di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo e in gruppo.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Per il raggiungimento degli obiettivi sopraelencati si è fatto costante ricorso ad attività di carattere
comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono state usate in modo realistico, sia nel codice
orale che in quello scritto, in varie situazioni.
Le attività proposte sono state motivanti, impegnative (difficoltà graduate), integrate (passaggio
continuo dalla fase ricettiva a quella produttiva e viceversa) e realistiche.
L’attività in classe è stata svolta in buona parte in lingua straniera ed è stata centrata sull’alunno,
che ha avuto l’opportunità di usare la lingua inglese con l’insegnante e attraverso attività di coppia.
E’ stata data particolare rilevanza al consolidamento di un sistema fonologico corretto e funzionale.
Lo studente è stato aiutato a produrre una pronuncia corretta anche attraverso l’insegnamento della
lettura sul dizionario monolingue dei simboli fonetici. Esso è divenuto strumento abituale per
l’arricchimento lessicale e di controllo della correttezza della pronuncia, ortografica e morfologica.
La presenza in classe settimanale di un’ insegnante madrelingua ha favorito la comunicazione e il
miglioramento delle capacità di ascolto e riproduzione dei suoni.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione si è articolata in due momenti essenziali:
• valutazione continua o in itinere
• valutazione in momenti specifici o "puntuale", essenzialmente sommativa, prevalentemente
oggettiva, analitica ed effettuata con l'aiuto di griglie comuni di valutazione organizzate dai
docenti del dipartimento di lingua inglese.
Per questo tipo di valutazione sono state somministrate verifiche mensili organizzate anche in
base alle tipologie della terza prova dell' esame di stato. Le verifiche orali e scritte sono state a
scadenza mensile , inerenti gli argomenti svolti.
La valutazione finale ha tenuto conto principalmente dei risultati delle prove
effettuate in itinere e del raggiungimento degli obiettivi disciplinari prefissati. L'impegno nello
studio e la partecipazione consapevole all'attività didattica hanno contribuito alla formulazione del
giudizio finale.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
OSSERVAZIONI GENERALI
Poiché la classe si presentava all’inizio dell’ anno scolastico con una preparazione di base piuttosto
disomogenea, per consentire alla maggioranza degli allievi di raggiungere gli obiettivi sopraelencati
si è scelto, in fase di programmazione, di tagliare qualche contenuto programmato in sede di
Dipartimento di Inglese.
PROGRAMMA SVOLTO
MODULE 1
• Talking about students’ working experience and future plans
• Healthy Eating
• Planning a well balanced menu
• Nutritional needs
• The Nutrients in food: carbohydrates, fats , proteins, minerals.
• The Food Pyramid
• The Mediterranean Diet
• Students’ relationship with food and healthy life
• How you keep fit
• Types of menu
• Eating disorders. Compulsive eating, bulimia, anorexia
MODULO 2
• Safety and Hygiene
• The HACCP System
• Food Poisoning ( What is food poisoning, bacterial food poisoning, food,temperature
moisture and time)
• Methods of Preservation ( Dehydration, Chilling and freezing, Canning and bottling,
Salting , Sugaring )
MODULO 3
• Letters of application
• Curriculum Vitae
GRAMMAR
• Present simple/Contiuous ( per parlare di esperienze presenti)
• Past Simple/ Present Perfect Tense ( per parlare delle esperienze nel mondo del lavoro,
durante gli Internships/Stage)
• Future tenses: going to/Be+ing ( per parlare di cosa di farà nel futuro, di piani e di
intenzioni )
• I’d Like to….. (per esprimere un desiderio futuro)
• Passive and Active forms (per parafrasare un argomento)
• Superlatives and Comparatives
• Must, have to, need, should ( per esprimere obblighi e necessità,per parlare di ci che si
deve e non si deve fare , per dare consigli e suggerimenti nell’ambito lavorativo e
personale)
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: Lingua Francese
INSEGNANTE: Doina Adriana Musca
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE
“Nouvelles Escapades Gourmandes”, Barbara Monaco – Anne Bailly, ed. Eurelle, 2010.
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscere elementi di civiltà francese con particolare riferimento agli aspetti geografici,
storici,economici, istituzionali , sociali e professionali.
Conoscere la terminologia specifica del settore d’indirizzo.
In termini di competenze
Comprendere globalmente o analiticamente le informazioni contenute in testi orali e scritti di
carattere generale o specifico.
Saper riferire i contenuti appresi in forma orale e scritta con sufficiente chiarezza logica, anche se
con errori, che non compromettano però il senso del discorso.
Saper produrre testi scritti di carattere generale e specifico all'indirizzo con sufficiente coerenza e
correttezza formale.
Trasporre in e dalla lingua straniera testi d’argomento specifico all'indirizzo.
Sostenere una conversazione su argomenti generali e professionali, funzionalmente adeguata al
contesto e alla situazione comunicativa.
Descrivere situazioni con chiarezza logica, competenza lessicale e capacità argomentativa.
Utilizzare in modo personale quanto appreso, in contesti e situazioni diverse.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
Favorire la formazione umana, socio-culturale e professionale dei giovani in un’educazione di tipo
interculturale.
Potenziare le capacità linguistiche attraverso la riflessione sulla lingua straniera comparata con
quella materna.
Rendere l'alunno capace di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo e in gruppo.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Fermo restando che il metodo usato è stato quello comunicativo - funzionale, le abilità di
comprensione orale sono state sviluppate presentando testi di vario tipo (informativo, descrittivo,
esplicativo, argomentativo, ecc.). Si è cercato di abituare gli studenti a cogliere il significato
generale di conversazioni, relazioni e trasmissioni nella lingua straniera anche relative alle
discipline caratterizzanti l'indirizzo di studi. Sono state proposte attività di lettura in classe e a casa,
seguite da esercitazioni riassuntive sia scritte che orali, non dimenticando la puntualizzazione degli
elementi grammaticali e sintattici evidenziati. Inoltre gli alunni sono stati guidati nella traduzione
dalla e nella lingua straniera di testi di tipo tecnico, con l'ausilio del dizionario bilingue.
Per quanto riguarda l'abilità di produzione orale e scritta gli alunni sono stati incoraggiati a
relazionare oralmente o per iscritto sui vari argomenti svolti in classe, spingendoli ad usare la lingua
in modo personale come effettivo mezzo di comunicazione. Per favorire il coinvolgimento di tutti
gli studenti si è fatto ricorso anche a lavori di gruppo.
Sono stati fatti raccordi con le altre discipline, in modo che i contenuti proposti nella lingua
straniera abbiano avuto carattere trasversale nel curricolo.
UTILIZZO DEI LIBRI DI TESTO E DEI SUSSIDI
Sono stati utilizzati i libri di testo in adozione. E’ stato a volte utilizzato il laboratorio linguistico.
Sono stati proposti agli alunni video in lingua, riviste, materiali opportuni per approfondire o
ampliare gli argomenti svolti.
VERIFICA E VALUTAZIONE
VERIFICA E VALUTAZIONE FORMATIVA
Le verifiche hanno accertato in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi
prefissati nella programmazione e hanno determinato la validità dell’approccio metodologico e
delle tecniche impiegate dagli insegnanti.
Sono state effettuate verifiche scritte ed orali durante e alla fine di ogni unità didattica per
individualizzare l'insegnamento ed organizzare un’eventuale attività di recupero.
VERIFICA E VALUTAZIONE SOMMATIVA
La valutazione finale ha tenuto conto principalmente dei risultati delle prove effettuate in itinere e
del raggiungimento degli obiettivi disciplinari prefissati. L'impegno nello studio e la partecipazione
consapevole all'attività didattica hanno contribuito alla formulazione del giudizio finale.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
PROGRAMMA SVOLTO
Unità Didattiche
1° Modulo
La conservation et la cuisson des aliments
La conservation des aliments à travers les siècles
Les modes de conservation
Les méthodes modernes de conservation
2° Modulo
HACCP : Définition, étapes, avantages
L’Hygiène alimentaire : règles de base, les toxi-infections, la dioxine, la salmonellose
3° Modulo
Les régimes santé
L’indice de masse corporelle
Les calories
L’équilibre alimentaire
Le régime méditerranéen
4° Modulo
Les aliments d’aujourd’hui et de demain
Bio, OGM, le Slow Food, les nouvelles tendances alimentaire
Morfosintassi
Le futur
La forme passive
Le passé récent
Le futur proche
Le présent continu
Les comparatifs
Les superlatifs
Le passé composé
L’accord du p.p.
Dossiers
L’Alsace et la Lorraine : itinéraires gastronomiques, la choucroute, le foie gras, les vins d’Alsace,
le winstub, la bière.
La Champagne : la diffusion de la vigne, le vin et son terroir, les cépages, le chablis, le champagne,
la dégustation, le vocabulaire du vin, le mariage des vins et des mets.
Le monde francophone : Les Antilles Françaises, Le Maghreb.
Le monde francophone :Suisse, Belgique, le Québec.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: LOGSR (Ristorazione)
INSEGNANTE: Cavallo Alessandro
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
L’esperto in ristorazione – Luca Santini – Poseidonia scuola
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscere e saper valutare i problemi della programmazione e del coordinamento del settore
ristorativo, controllando l’efficienza e l’efficacia del lavoro, mirato a favorire la comunicazione e
l’interscambio funzionale tra i vari membri, allo scopo di garantire obiettivi di qualità all’utente
finale.
In termini di competenze
Saper realizzare con continuità, beni e/o servizi di elevato valore qualitativo, utilizzando nel modo
più giusto le risorse disponibili.
Saper adattare l’organizzazione e la produttività dei servizi ristorativi in funzione del tipo di azienda
in cui sono collocati, dalle caratteristiche fondamentali che assume la domanda dell’utenza, alle
nuove possibilità che offre il mercato.
Saper realizzare, attraverso le proprie prestazioni, una sintesi concreta e di elevata qualità tra la
creatività e la standardizzazione.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
I criteri didattici adottati si sono fondati sul coinvolgimento motivato di ciascun alunno, attraverso
la partecipazione diretta alle varie attività di studio e operative, sviluppando un senso critico verso
la futura professione.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
• Lezione frontale per presentare gli argomenti di studio utilizzando il libro di testo in
adozione
• Lavoro di ricerca in aula o a casa
• Problem solving
• Elaborazione di schemi, tabelle, schizzi, dispense elaborate dal docente che sintetizzano i
temi fondamentali studiati
• Recupero in itinere dove necessario
VERIFICA E VALUTAZIONE
• Scritte, per verificare la conoscenza e il grado di competenza di ogni singolo alunno con la
presenza di domande a risposta chiusa e aperta
• Orali, per aiutare a valutare la loro capacità espressiva
Per il colloquio orale è stato applicato il seguente criterio di valutazione:
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
• impegno e partecipazione al dialogo didattico-educativo, livello di partenza e continuità
nello studio, grado di acquisizione dei contenuti, autonomia e senso critico
Per le verifiche scritte è stato utilizzato il seguente criterio di valutazione:
• griglie di valutazione allegate a ogni verifica scritta
OSSERVAZIONI GENERALI
Sono stati forniti agli studenti tutti i metodi, mezzi e strumenti tali da poter cogliere i caratteri
fondamentali della disciplina venendo incontro alle varie esigenze, fermandosi con il programma
quando necessario, per approfondire al meglio le lezioni svolte.
PROGRAMMA SVOLTO
Ripetizione e potenziamento dei contenuti del quarto anno
Stili di cucina
• Classica
• Nouvelle cuisine
• Etnica
• Fusion
• Molecolare
• Destrutturata
• Vegetariana e le sue forme
• Macrobiotica
• Futurista
• Approfondimento sulla storia della gastronomia
La ristorazione
• Commerciale
Tradizionale
Neo-ristorazione
• Collettiva
Sociale
Su mezzi di trasporto
Approfondimenti
Gara d’appalto e capitolato
Le licenze di ristorazione
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Il menu
• A table d’hote
• A la carte
• A la grande carte
• Concordato
• Buffet
• Successione delle portate
• I pasti della giornata
L’approvvigionamento delle materie prime
• Caratteristiche
• Scelta dei fornitori
• Canali approvvigionamento
L’igiene alimentare e la sicurezza sul lavoro
• Tipi di contaminazione alimentare
• Leggi sull’igiene e la sicurezza degli alimenti
• L’Haccp (introduzione, applicazione, piano di autocontrollo)
• Leggi in materia di sicurezza sul lavoro
I metodi di conservazione
• Fisici
Refrigerazione
Congelazione
Surgelazione
Pastorizzazione
Uperizzazione
Sterilizzazione
Concentrazione
Essiccazione
Liofilizzazione
Atmosfera controllata
Irradiazione
• Chimici
Conservazione con sale
Conservazione con zucchero
Conservazione con olio
Conservazione con aceto
Conservazione con alcol
Additivi
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
• Chimico-fisici
Affumicamento
• Biologici
Fermentazione
Le etichette alimentari
• Definizione
• Indicazioni obbligatorie
• Etichette nutrizionali
• Approfondimenti dei materiali ad uso alimentare (PET, PE, PP, CA, AL, ACC, VE)
Forme di catering
• Il catering: caratteristiche
• Tipologie di catering (a domicilio, industriale, forme minori, su mezzi di trasporto)
• Il banqueting: caratteristiche
• La figura del Banqueting manager e del Food & beverage manager
Sistemi produttivi
• Il legame caldo
• Il legame freddo (Cook & Chill, Cook & Freeze)
• Il centro di produzione pasti o cucina centralizzata
• La cucina satellite
Elementi di managment
• Il franchising
• Il marketing
• Riunioni in ambito lavorativo (briefing, brainstorming, circoli di qualità)
I prodotti alimentari
• I metodi di coltivazione
Coltivazione tradizionale
Coltivazione attraverso lotta integrata
Coltivazione biologica
Coltivazione a Km0
Coltivazione Ogm
• I marchi di qualità del settore gastronomico (Dop, Igp, Stg-As, Pat)
• I marchi di qualità del settore vinicolo (Doc, Docg, Igt)
• Il disciplinare di produzione e il consorzio di tutela
• Frodi commerciali (contraffazione, alterazione, sofisticazione, adulterazione)
• Slow food
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: LEGISLAZIONE
INSEGNANTE: RAMONDELLI MANUELA
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Diritto della ristorazione - Autore: Antonio V. Malvalsi Edizione: Hoepli
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscere le principali caratteristiche del rapporto obbligatorio, conoscere gli elementi essenziali
ed accidentali del contratto, conoscere le diverse cause di invalidità del contratto, conoscere la
disciplina giuridica dei principali contratti diretti ed indiretti dell’impresa ristorativa, conoscere la
disciplina giuridica del rapporto di lavoro subordinato
In termini di competenze
Saper utilizzare nuovi codici linguistici, saper applicare la normativa a semplici casi pratici, saper
individuare la funzione commerciale dei contratti relativi al settore ristorativo, essere consapevoli
dei propri diritti come consumatori e lavoratori .
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.
I criteri didattici seguiti sono stati finalizzati ad una conoscenza graduale delle problematiche
giuridiche legate al settore della ristorazione : partendo dall’analisi della disciplina dei singoli
contratti si è giunti , attraverso un percorso suddiviso in sequenze , alla soluzione guidata di singoli
casi concreti. E’ inoltre risultata utile per la comprensione dei contenuti l’analisi delle analogie e
delle differenze tra i diversi contratti e istituti giuridici.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
La metodologia didattica utilizzata è stata basata sia sulla tradizionale lezione frontale , per
l’esposizione teorica dei contenuti, sia sulla lezione partecipata che permettendo l’intervento
spontaneo della classe alla lezione ha reso possibile la verifica della comprensione dei concetti
teorici esposti e la capacità di ragionamento degli alunni. Il ricorso ad attività di “problem solving” ,
basata sulla risoluzione di semplici casi pratici, ha permesso inoltre agli studenti di confrontarsi con
la realtà attuale e di misurarsi con l’applicazione di regole a situazioni concrete
Oltre al libro di testo, strumento indispensabile per l’acquisizione dei contenuti è stato utilizzato
anche il codice civile per la lettura ,il commento e l’analisi degli articoli più significativi. La
costruzione di mappe concettuali ha facilitato l’assimilazione dei vari argomenti e reso possibile
l’acquisizione di un metodo di studio adeguato ed efficace.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche effettuate sono state sia formative, per accertare la comprensione dei concetti esposti,
sia sommative per verificare di parti più ampie di programma e le capacità di collegamento dei
diversi contenuti. Le verifiche sono state effettuate sia in forma scritta (domande a risposta chiusa)
per verificare le abilità degli alunni, sia in forma orale per accertare le capacità espositive nell’uso
del linguaggio specifico della disciplina.
Hanno rappresentato elementi utili per la valutazione: la conoscenza dei contenuti, la loro
rielaborazione personale , la capacità di approfondimento, la capacità di recupero , l’interesse e la
partecipazione.
PROGRAMMA SVOLTO
Le obbligazioni: il rapporto obbligatorio, le obbligazioni con pluralità di soggetti, le classificazioni
delle obbligazioni secondo l’oggetto, la prestazione, le fonti delle obbligazioni, l’adempimento delle
obbligazioni, le modificazioni soggettive delle obbligazioni, i modi satisfattori e non satisfattori di
estinzione delle obbligazioni, l’inadempimento e la responsabilità, la mora del debitore, la mora del
creditore.
La teoria generale del contratto: nozione di contratto, la conclusione del contratto, gli elementi
essenziali del contratto, gli elementi accidentali del contratto, i contratti per adesione e le clausole
vessatorie, il contratto preliminare, l’invalidità del contratto, la rescissione e la risoluzione del
contratto, la classificazione dei contratti.
I contratti tipici. La compravendita : definizione di compravendita, gli obblighi del venditore e del
compratore, particolari forme di vendita. La somministrazione: definizione di somministrazione,
tipi di somministrazione, le clausole di esclusiva. La locazione: definizione di locazione, obblighi
del locatore e del conduttore, la locazione di immobili urbani ad uso abitativo, la locazione di
immobili urbani ad uso diverso da quello abitativo.
I contratti atipici. Il franchising: definizione di franchising, obblighi del franchisor e del franchisee,
vantaggi per il franchisor per il franchisee, la legge sul franchising, le tipologie di franchising. Il
catering: definizione di catering, tipologie di catering. Il banqueting: definizione di banqueting,
aspetti costitutivi ed essenziali del contratto di banqueting, il numero dei commensali.
Il diritto e il rapporto di lavoro: il diritto del lavoro, le fonti del diritto del lavoro, il lavoro
subordinato e autonomo, il rapporto di lavoro subordinato, la procedura per l’assunzione del
lavoratore, la sospensione e la cessazione del rapporto di lavoro
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA:Alimenti e Alimentazione
INSEGNANTE:Stella Rossella
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Paola Paradisi-Graziella Castelli
Scienza dell’Alimentazione ( per il biennio post-qualifica)- Ed. Le Monnier scuola.
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscere le principali cause della contaminazione degli alimenti.Conoscere le tossinfezioni
alimentari e le loro modalità di trasmissione. Conoscere i principali metodi di conservazione degli
Alimenti e i loro effetti sul valore nutritivo.Conoscere i fabbisogni di energia e nutrienti (LARN)
Dell’organismo. Conoscere le caratteristiche di una dieta equilibrata in funzione delle diverse
necessità fisiologiche e i principi fondamentali di dietoterapia in alcune malattie.
In termini di competenze
Acquisire comportamenti corretti nell’igiene personale, nella manipolazione degli alimenti e
nell’uso delle attrezzature . Saper applicare il sistema di controllo HACCP. Saper individuare il
metodo di conservazione più idoneo per tipo di alimento.Saper realizzare una dieta equilibrata di
tipo generico. Saper indicare le caratteristiche di una dieta equilibrata in funzione delle diverse
necessità fisiologiche e nutrizionali.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.
Per conseguire gli obiettivi indicati:
- è stato organizzato il processo di apprendimento nell’ambito di una programmazione
disciplinare coerente sia con quella predisposta dal gruppo docenti della materia sia con il
progetto didattico complessivo del Consiglio di Classe;
- è stato organizzato il processo di apprendimento al fine di stimolare l’osservazione e la
curiosità sulle problematiche quotidiane e/o professionali;
- la sequenza dei blocchi tematici è stata trattata in rapporto con il processo formativo globale
in atto nella classe.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Lezione frontale e dialogata. Lettura selettiva del libro di testo. Distribuzione di schede riassuntivesemplificative . Costruzione di mappe concettuali e tematiche. Riviste specializzate.
VERIFICA E VALUTAZIONE
- Sono stati accertati i prerequisiti d’ingresso.
- Le tipologie effettuate consistono in prove scritte ( comprendono temi di simulazione esame).
Interrogazioni orali.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
OSSERVAZIONI GENERALI
- Cause di forza maggiore hanno sottratto un certo numero di ore di lezione di Alimenti e
Alimentazione durante il corrente anno scolastico. L’insegnante si ripropone di effettuare alcune ore
di recupero verso la fine di maggio e l’inizio di giugno.
- Inoltre le assenze della classe risultano numerose.
PROGRAMMA SVOLTO
DIETOLOGIA
LARN.
Diete per fasce di età ( dieta del : neonato – svezzamento – bambino –adolescente –adulto -anziano)
Diete specifiche ( gravidanza –allattamento -sportivo).
Diete particolari ( Dieta mediterranea- cenni riguardo la dieta vegetariana-vegana; cenni riguardo la
dieta macrobiotica ; cenni riguardanti le diete dimagranti ).
DIETOTERAPIA
L’obesità e le relative indicazioni dietetiche- L’ipercolesterolemia e le relative indicazioni
dietetiche- L’ipertensione e le relative indicazioni dietetiche – il diabete e le relative indicazioni
dietetiche- indicazioni dietetiche per la prevenzione dei tumori- iperuricemia.
ALIMENTAZIONE E DISTURBI NUTRIZIONALI
Anoressia e bulimia- cenni riguardanti le allergie e le intolleranze alimentari.
METODI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
- Cenni Riguardanti i fattori di alterazione biologici e ambientali degli alimenti.
- Metodi fisici di conservazione:
Conservazione mediante disidratazione ( concentrazione - essiccazione-liofilizzazione).
Conservazione mediante raffreddamento ( refrigerazione – congelazione - surgelazione).
Conservazione mediante calore ( pastorizzazione –sterilizzazione).
Conservazione mediante irradiazione.
Conservazione mediante modificazione di atmosfera ( atmosfera controllata- atmosfera protettaconservazione sottovuoto).
- Metodi chimici di conservazione:
Conservazione mediante additivi naturali ( sale-zucchero- olio- aceto - alcol etilico)
- Metodi di conservazione fisico-chimici:
L’affumicatura.
- Metodi biologici:
La fermentazione.
ADDITIVI ALIMENTARI
Coloranti- conservanti antimicrobici e antiossidanti - emulsionanti- esaltatori di sapidità-addensanti
–gelificanti –stabilizzanti - edulcoranti - aromatizzanti.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
IGIENE DEGLI ALIMENTI
- Le contaminazioni
Contaminazioni chimiche- contaminazioni da metalli- contaminazione da fertilizzanti e pesticidicontaminazione di policlorobifenili (PCB) –contaminazione da idrocarburi policiclici aromatici
( IPA) – contaminazione da pratiche zootecniche, veterinarie e da anabolizzanti - contaminazione
da contenitori per alimenti - contaminazioni radioattive – contaminazioni biologiche.
- Virus.
- Batteri.
- Funghi: lieviti e muffe.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Modalità di trasmissione dei microrganismi e sviluppo della malattia.
Tossinfezioni ed infezioni alimentari:
Salmonellosi - intossicazione stafilococcica- botulismo- tifo e paratifo- colera- epatite A.
Parassitosi o infestazioni alimentari:
Teniasi- ascaridiosi- ossiuriasi.
PREVENZIONE IGIENICO-SANITARIA
Igiene degli ambienti di lavoro- igiene del personale – sistema di controllo HACCP.
QUALITA’ DEGLI ALIMENTI
Il controllo di qualità- frodi alimentari.
Programma che resta da svolgere dal 7 maggio:
DIETETICA
Alimentazione nelle comunità ( ristorazione collettiva).
ALIMENTI DIETETICI SPECIALI
I prodotti dietetici ( aspetti legislativi e nutrizionali) – I precotti, le nuove biotecnologie applicate
agli alimenti.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: MATEMATICA
INSEGNANTE: Russo Francesco Maria
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
M. Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi
MODULI di MATEMATICA - Volumi I U V
Ed. ZANICHELLI ISBN 9788808046970 9788808117717 9788808117731
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Concetto di funzione, dominio e codominio
Concetto di limite, funzioni continue
Definizione di derivata e suo significato geometrico
In termini di competenze
Discutere disequazioni.
Utilizzare consapevolmente strumenti del calcolo infinitesimale e differenziale.
Studiare e rappresentare il grafico di una semplice funzione razionale.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
L’attività didattica del docente non ha usufruito di continuità didattica sul gruppo classe nemmeno
per gli ultimi anni del corso di studi. Il docente ha però potuto seguire da vicino per buona parte il
corso di studi e la crescita di circa un terzo degli alunni provenienti da una stessa classe del biennio
pre-qualifica.
Il docente ha continuamente ricercato il dialogo, non solo riguardo alla presentazione della materia
d’insegnamento, tentando di instaurare un clima sereno e di reciproca fiducia. I rapporti umani, sia
personali che educativi, sono sempre stati schietti e diretti anche se il livello di scolarizzazione si è
rivelato non adeguato e non tutti gli elementi hanno dimostrato lo stesso grado di maturità.
Riguardo al dialogo didattico si è sempre ricercata la massima chiarezza nell’esposizione della
disciplina, anche quando ciò veniva reso arduo dagli atteggiamenti goliardici di alcuni alunni.
Quando se ne è presentata l’occasione si è cercato di venire incontro all’interesse degli alunni
riferendo la trattazione della materia a situazioni concrete.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
All’inizio dell’anno scolastico è stato effettuato un test d’ingresso al fine di rilevare il livello
cognitivo e le capacità di apprendimento degli alunni. I livelli di partenza sono risultati variegati e
nel complesso non sufficienti; in alcuni persistevano lacune per quanto riguarda la proprietà di
linguaggio e l’esposizione dei concetti.
Nel corso dell’anno si sono alternate lezioni frontali con esercitazioni collettive ed individuali,
anche con l’utilizzo di schede elaborate dal docente e libri di testo. Quando possibile si è trattato
problemi riferibili a situazioni concrete. Alcuni argomenti sono stati ripetuti più volte per tentare di
recuperare gli alunni in difficoltà. Inoltre è stato attivato uno sportello didattico.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
II programma inizialmente previsto è stato rallentato da diverse interruzioni della didattica
curricolare e dal costante lavoro di recupero delle lacune, anche pregresse, ed è stato infine ridotto
all’essenziale per quanto riguarda il grado di approfondimento e l'entità di alcuni argomenti trattati.
E’ stato inoltre necessario ripetere più di una volta diversi argomenti.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Sono state eseguite verifiche scritte e orali, con l’utilizzo di elaborati tradizionali e prove semistrutturate contenenti quesiti a risposta multipla e aperta. Quest’ultima tipologia di test è stata scelta
sia per saggiare la padronanza dei concetti che per abituare la classe alla terza prova dell’esame di
maturità.
I criteri di valutazione adottati per la determinazione dei livelli raggiunti sono coerenti con quelli
stabiliti all’inizio dell’anno scolastico nell’ambito della riunione collegiale dei docenti della
materia; in particolare tanto per gli elaborati tradizionali che per le prove semi-strutturate sono state
stabilite griglie di valutazione con punteggi assegnati per ogni singolo esercizio.
OSSERVAZIONI GENERALI
Dal punto di vista della disciplina il gruppo classe non si presenta omogeneo. La partecipazione in
aula è sovente risultata movimentata e faticosa. Alcuni alunni diligenti e ben motivati hanno
raggiunto una discreta o buona conoscenza degli argomenti disciplinari trattati. La classe in
generale presenta un livello medio di preparazione appena sufficiente raggiunto anche al prezzo del
citato ridimensionamento del programma. Le lacune emerse sono state faticosamente colmate dalla
maggior parte degli alunni solo a seguito del costante lavoro di recupero. Appena accettabili la
capacità di rielaborazione e la competenza espositiva. Solo per pochi alunni le carenze accumulate
erano così gravi che sono stati scoraggiati e indotti a comportamenti di resistenza ad ogni forma
praticata di coinvolgimento o di recupero.
PROGRAMMA SVOLTO
CONTENUTI DEL 5° ANNO
Analisi Matematica: studio delle caratteristiche fondamentali di una funzione razionale
attraverso gli strumenti del calcolo infinitesimale e differenziale.
STRUTTURAZIONE
- Disequazioni:
Discussione di disequazioni razionali intere e fratte di primo e di secondo grado.
- Funzioni:
Concetto di funzione, dominio e codominio. Classificazione delle funzioni. Determinazione del
dominio di funzioni algebriche razionali fratte. Determinazione degli intervalli di positività e
negatività di una funzione algebrica razionale di secondo grado. Grafico di una funzione,
costruzione per punti, intersezioni con gli assi cartesiani.
- Limiti:
Approccio al concetto di limite. Limite destro e sinistro di una funzione. Forme indeterminate del
limite. Esempi di risoluzione di forme indeterminate: funzioni algebriche razionali di secondo
grado. Continuità delle funzioni; punti di discontinuità. Cenni ad infiniti ed infinitesimi, loro ordine
relativo. Gli asintoti: verticale, orizzontale e obliquo. Determinazione degli asintoti per funzioni
algebriche razionali fratte.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
- Derivate:
Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una
funzione e suo significato geometrico. Equazione della tangente al grafico in un punto. Calcolo
della derivata prima delle principali funzioni. Derivata della somma, del prodotto e del quoziente di
funzioni. Regola di De l’Hôpital. Determinazione degli intervalli di monotonia di una funzione
tramite lo studio del segno della derivata prima. Determinazione dei massimi e dei minimi di una
funzione algebrica razionale di secondo grado. Cenni alle derivate successive. Determinazione degli
intervalli di concavità di una funzione polinomiale tramite lo studio del segno della derivata
seconda.
- Studio di funzione:
Analisi dell’andamento di una funzione algebrica razionale di secondo grado.
Rappresentazione grafica di una funzione algebrica razionale di secondo grado.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: Educazione Fisica
INSEGNANTE: Comel Caterina
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
“Vivere lo sport” di Fabrizio Virgili e Fausto Presutti - Casa Editrice Atlas
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Affinamento della consapevolezza di se’ attraverso il movimento.
Conoscenza e pratica delle discipline sportive individuali e di squadra.
Sviluppo del senso di responsabilita’, cooperazione e sportivita’.
Conoscenza dei principali apparati del corpo umano.
Informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.
In termini di competenze
Saper eseguire i fondamentali tecnici individuali e di squadra.
Conoscere e rispettare le regole di gioco. ‘Fairplay’
Saper arbitrare le partite.
Conoscere e saper utilizzare piccoli e grandi attrezzi.
Imparare a lavorare in gruppo.
Riconoscere le proprie capacita’ e i propri limiti.
Individuare nessi interdisciplinari.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.
La lezione frontale e’ stata alternata al lavoro in piccoli gruppi in modo da diversificare le attivita’
motorie proposte, con l’intenzione di stimolare la motivazione all’auto-miglioramento, a
prescindere
dal risultato prettamente ‘sportivo’.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI.
Metodo misto: globale e analitico.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La Valutazione e’ stata effettuata sulla base dell’osservazione costante del comportamento dei
singoli
allievi all’interno del gruppo-classe in merito alla partecipazione, all’impegno, allo spirito di
collaborazione e d’iniziativa, alle abilita’ acquisite ‘ex novo’ ed a quelle maturate nell’arco
dell’anno
scolastico in relazione al livello di partenza.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
OSSERVAZIONI GENERALI
Ho conosciuto la classe quest’anno ed ho avuto modo di riscontrare un livello di conoscenze,
competenze e disciplina molto diversificato. La frequenza alle lezioni è stata altalenante e cosi’
anche il livello di motivazione e la disponibilita’ all’apprendimento. Nonostante cio’, nell’arco
dell’anno scolastico sono emerse le caratteristiche peculiari di ogni studente e la loro individuale
evoluzione .
Buono lo spirito di adattamento alle condizioni di lavoro non sempre favorevoli, avendo dovuto
condividere la palestra con un’altra classe, anzi proprio questo ha consentito di mettere in luce la
capacita’ del gruppo di mettersi in relazione in modo costruttivo con gli studenti dell’altra classe, in
particolare con i portatori di handicap, riuscendo a raggiungere un buon livello di integrazione.
PROGRAMMA SVOLTO
Pratica
La Respirazione toracica e diaframmatica.
Rielaborazione e consolidamento degli Schemi Motori di base:
- esercizi con i Piccoli Attrezzi : Palla, Funicella, Manubri, Palla medica;
- esercizi con i Grandi Attrezzi: Spalliera.
Potenziamento fisiologico generale.
Affinamento delle Capacita’ Coordinative e Condizionali:
- Percorsi misti e Circuiti a stazioni.
Mobilizzazione della colonna vertebrale :
- esercizi del metodo Pilates
Tonificazione e potenziamento dei principali distretti muscolari.
Pallavolo: tecnica, tattica , regolamento ed arbitraggio.
Badminton: gioco a coppie.
Tennis-tavolo: gioco all’italiana e all’americana
Tecniche di defaticamento e di rilassamento:
- lo Stretching
Teoria
Apparato Scheletrico e Muscolare.
Paramorfismi e Dismorfismi della Colonna Vertebrale
Concetto di Postura e di Posizione.
Elementi di Primo Soccorso
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE RISTORATIVE
INSEGNANTE: MADDALENA CARUSO
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Economia e gestione dell’Impresa Ristorativi
Edizione Liviana
Autori: De Luca-Fantozzi
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
La principale finalità della disciplina è quella di fornire agli studenti un’ approfondita conoscenza
dell’organizzazione e delle tecniche amministrative e gestionali adottate dalle imprese che offrono
servizi ristorativi.
Le competenze teoriche e quelle pratiche mettono lo studente nelle condizioni di comprendere non
solo gli aspetti economici e organizzativi ma anche quelli amministrativo-contabili più inerenti alle
diverse tipologie d’impresa nel settore della ristorazione.
In termini di competenze
Lo studente e’ messo in condizione di:
- completare la formazione professionale passando da un approccio prevalentemente pratico, ad un
metodo di analisi sistematico;
- arricchire le capacità espressive;
- acquisire competenze tecniche e pratiche tali da essere applicate con flessibilità e senso critico
nelle diverse situazioni lavorative;
- approfondire il concetto di scelte di gestione, sia interne che esterne all’azienda.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.
Per le verifiche orali
Conoscenza degli argomenti nei punti fondamentali
Esposizione lineare con uso di un adeguato linguaggio specifico (anche se con qualche insicurezza)
Essere in grado di sapersi orientare, anche se guidato, nelle linee portanti della tematica affrontata.
Per le verifiche scritte
-Dimostrare, attraverso l’impostazione dei procedimenti di soluzione degli esercizi assegnati
di aver compreso gli aspetti determinanti delle problematiche affrontate
-Essere in grado di individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza
-Dimostrare capacità di analisi e di sintesi
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Aula video
VERIFICA E VALUTAZIONE
La verifica continua del processo di apprendimento e’ attivata al completamento di ciascun blocco
tematico ed e’coerente con le relative attività svolte.
Tale verifica e’ fondamentale sia per il docente, che controlla così che al suo insegnamento
corrisponda l’apprendimento, sia per gli alunni, che vengono informati sul loro livello di profitto
rispetto agli obiettivi da raggiungere.
Una puntuale e corretta verifica dell’apprendimento richiede l’utilizzo delle diverse modalità e
strumenti di controllo:
- prove strutturate e semistrutturate
- colloqui
- elaborazioni di lavori individuali e di gruppo
analisi dei materiali elaborati nelle esercitazioni
Per le prove strutturate e per quelle semistrutturate vengono utilizzate griglie in centesimi; il
punteggio dei test e’ suddiviso tra i vari quesiti in relazione alla difficoltà degli stessi.
OSSERVAZIONI GENERALI
Il programma preventivato e’ stato portato a termine.
PROGRAMMA SVOLTO
La struttura finanziaria dell’impresa
La stima e il fabbisogno finanziario
Le fonti di finanziamento: le fonti interne e le fonti esterne
L’istruttoria di affidamento bancario
Il prestito obbligazionario
I finanziamenti pubblici
Il factoring
La gestione economica: Il sistema costi–ricavi reddito
Il reddito globale e il reddito d’esercizio
I costi e i ricavi
Il principio di competenza
La situazione economica e collegamento tra la situazione patrimoniale e quella economica
Il controllo della gestione:
Classificazione dei costi: costi fissi e variabili, diretti e indiretti, i costi figurativi e l’economicità
della gestione, i costi standard.
La graduale formazione del costo
Il break even point
Metodi di calcoli per la determinazione dei prezzi di vendita.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
La gestione amministrativa
Il bilancio d’esercizio: I principi di redazione del bilancio, le parti del bilancio, lo stato patrimoniale
e il Conto economico, la nota integrativa, il bilancio in forma abbreviata, gli allegati del bilancio.
Le imposte: le imposte dirette e indirette, le imposte e il bilancio
Gli indici di bilancio: gli indici della struttura patrimoniale, gli indici dell’equilibrio finanziario, gli
indici di redditivita’
La programmazione e il budget
Il business plan o studio di Fattibilità: ’i preventivi e la programmazione durante la gestione
Il budget: la struttura e il contenuto, il controllo budgetario (budgetari controll)
La gestione commerciale: il l marketing.
-l marketing strategico e operativo: la raccolta dei dati, le ricerche di mercato, analisi della
situazione interna ed esterna, il posizionamento del prodotto e l’analisi SWOT.
- definizione degli obiettivi di marketing e le strategie di marketing:le quattro P
- Il marketing mix,il controllo dei risultati e la valutazione, esempio di piano marketing di
un’impresa ristorativa
Ripasso dell’anno precedente: lo Stato patrimoniale e i costi del personale
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: IRC
INSEGNANTE: Marino Di Giovanbattista
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Lasciamoci rubare il futuro
Consigliato: Parola del Signore - Bibbia interconfessionale – LDC-ABU
Gli obiettivi della disciplina nei termini della conoscenza, fanno leva sugli elementi essenziali dei
vari contenuti di ciascuno dei sei moduli svolti, nei termini della conoscenza storica e della
rielaborazione dei testi adottati.
Per quanto concerne gli obiettivi nei termini di competenza, gli alunni debbono essere in grado di
riconoscere i testi utilizzati e relazionare sulle conoscenze ricevute; debbono, nelle loro relazioni
personali, saperle esaminare alla luce dei valori cristiani e della Chiesa; debbono inoltre riconoscere
le tracce del passato nell’attuale stile religioso di vita.
I criteri didattici adottati sono stati quelli della lezione frontale, dialogata, assembleare ed in gruppi,
uso del computer e dei sistemi audiovisivi, alla luce delle materie legate alla disciplina irc in modo
interdisciplinare, e non solo.
Il metodo è stato quello della lezione frontale assembleare e dialogata e per gruppi, gli ausili
utilizzati sono stati quelli del computer, dei vari mezzi audiovisivi e dei mas-media (quotidiani e
riviste).
La valutazione del profitto è avvenuta con la formula sommativa, tenendo conto dei programmi, dei
miglioramenti della persona e degli alunni e della classe in generale.
L’ attuale classe è stata da me seguita solo negli ultimi due anni, in questo momento di 23 alunni
frequentanti, 17 sono avvalentesi e partecipano con interesse e applicazione alle lezioni da me
svolte.
Il loro comportamento è da ritenersi rispettoso sia tra di loro che con il docente.
I contenuti di questo quinto è stato diviso in moduli di sei lezioni per ogni unità
didattica, in essa viene inserita la verifica orale dell’apprendimento realizzato.
Il programma svolto nei suoi contenuti essenziali è stato così suddiviso:
- Le tematiche della conoscenza e dell’amicizia ( solidarietà).
- Fede e ragione ( Genesi cap. I e II).
- La storia della Chiesa degli apostoli, fino al monachesimo orientale e occidentale ( dal I° sec. al
IV°
sec d.c., fino alla regola di S. Benedetto, cenni ).
-La famiglia, il mondo del lavoro (rerum novarum, laborem excersens, sollcitudo rei socialis).
I moduli sono stati strutturati e suddivisi in:
mod. A – la solidarietà
mod. B – fede e ragione
mod. C – storia della Chiesa
mod. D – la storia dei Papi da Gregorio XVI a G.P. II cenni.
mod. E – la famiglia
mod. F – il mondo del lavoro
mod. G – i diritti umani (cenni Gandhi).
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Alternanza Scuola lavoro e Stage
Alunno
Struttura 4 anno
Ore
Val Struttura 5 anno
Ore
val
Totale ore
alternanza
Pasticceria Carini
Gran Caffè in Galleria
Cine Caffé
Ristorante
Gusto
(cucina)
Corda Alessandro
Ristorante Il Fungo
D’Alesio Luca
Palazzo del Quirinale
De
Alessandris Palombini Bar all’Eur
Tatiana
De Castro Davide
PRIVATISTA
Desideri Claudio
Ristorante
Gusto
(cucina)
Di Mario Claudia
Ristorante Gusto
(cucina)
Fargione Roberto
Osteria della Frezza
Ferri Federico
Ristorante Il Fungo
77
77
78
104
A
B
A
A
Gran Caffè in Galleria
Gran Caffè in Galleria
Ristorante Gusto (pizzeria)
Palazzo del Quirinale
0
77
70
123
n.c.
B
A
B
0
20
17
15
91
120
82
B
A
B
La Salita
Ducati Caffè Roma
Palombini Bar all’Eur
90
84
104
B
A
B
0
26
0
/
0
/
n.c.
Ristorante Retro- Origano
Ristorante Gusto (cucina)
74
55
A
A
0
0
65
A
65
A
9
60
91
D
B
77
0
C
n.c.
14
3
Fusco Gabriele
Gabrieli Simone
Galli Jordan
Gentile Alessandro
Osteria della Frezza
Ristorante La Regola
Palazzo del Quirinale
Pasticceria Dolci
Desideri
Gutierrez Huaman Hotel Quirinale
Daniel Angel
Jusi Camilla Jois Hotel d’Inghilterra
Rillo
60
60
96
108
D
B
A
A
Ristorante Gusto
(pizzeria)
Osteria della Frezza
Ristorante Il Mare a Casa
Tua
Osteria della Frezza
Fiaschetta Beltramme
La Salita
Pasticceria Dolci Desideri
77
102
90
78
C
A
A
B
17
26
12
9
66
D
Ristorante il Fungo
77
B
12
98
A
72
A
29
Mancini Alessio
Marcucci Livia
0
90
n.c
A
0
83
n.c
A
0
14
72
90
A
A
72
99
A
A
20
20
85
112
98
73
D
A
A
B
Ristorante Gusto
(cucina)
Ristorante Grano
Ristorante Gusto
(ristorante)
Hotel Melià
Ristorante Gusto
(ristorante)
Ducati Caffè Roma
Ristorante il Fungo
Ristorante Gusto (cucina)
Ristorante Origano
78
91
72
102
A
B
A
A
23
15
26
23
Arzeni Federica
Basciani Valentina
Buttaro Camilla
Capitanio Matteo
Militi Mario
Petrilli Ilaria
Riachi Filippo
Rosato Danilo
Russo Roberta
Valeriani Alessio
/
Ristorante Gusto
(cucina)
Hotel Melià
Ristorante Gusto
(cucina)
Hotel Quirinale
Palazzo del Quirinale
Hotel d’Inghilterra
Cine Caffè
Legenda:
A: Eccellente B: Ottimo-Buono
Documento del 15 maggio
C: Discreto
D: Sufficiente
ISIS Gioberti
E: Insufficiente
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Prima Simulazione della terza prova (20 Marzo 2014)
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA
INGLESE
RISPONDI AI DUE QUESITI A RISPOSTA APERTA
1) What is the control system used to ensure the safety of food?
2) How can we prevent bacterial food poisoning?
BARRA LA LETTERA CORRISPONDENTE ALLA RISPOSTA ESATTA
1) The key words of a balanced diet are:
a) Balance, moderation and variety
b) Balance, moderation and variegation
c) Moderation, variety and ballet
d) Overeating, confidence and frequency
2) Food poisoning bacteria rapidly multiply:
a) at 110 °C
b) at 1000°C
c) at body temperature
d) between 63°C and 90°C
3) The HACCP System is:
a) a set of laws established by the customer
b) a report where the caterer writes down what happens in the kitchen
c) a set of rules to prevent hazards in the catering field
d) a system through which only the safety of the staff is assured
4) Nutrients are :
a) only found in water
b) particular types of food to be eaten separately
c) parts of food that gives us the necessary energy to survive
d) not essential for survival
5) Come tradurresti la frase:” hai mai lavorato in un ristorante?”
a) did you work in a restaurant?
b) are you working in a restaurant?
c) have you ever worked in a restaurant
d) have you ever work in a restaurant
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA PER ALUNNI DSA
INGLESE
RISPONDI AI DUE QUESITI A RISPOSTA APERTA
1) What is the control system used to ensure the safety of food?
2) How can we prevent bacterial food poisoning?
BARRA LA LETTERA CORRISPONDENTE ALLA RISPOSTA ESATTA
1) The key words of a balanced diet are:
a) Balance, moderation and variety
b)Balance, moderation and variegation
c)Moderation, variety and ballet
2) Food poisoning bacteria rapidly multiply:
a) at 110 °C
b) at 1000°C
c)at body temperature
3) The HACCP System is:
a) a set of laws established by the customer
b) a report where the caterer writes down what happens in the kitchen
c) a set of rules to prevent hazards in the catering field
4) Nutrients are :
a)only found in water
b) particular types of food to be eaten separately
c)parts of food that gives us the necessary energy to survive
5) Come tradurresti la frase:” hai mai lavorato in un ristorante?”
a) did you work in a restaurant?
b) are you working in a restaurant?
c) have you ever worked in a restaurant
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA
RISTORAZIONE
SCELTA MULTIPLA
1. In quale epoca si utilizzava come tecnica di conservazione il “garum”
• Greca
• Rinascimentale
• Romana
• Medioevale
2. Quali tra i seguenti stili di cucina, oltre lo chef de cuisine collaborano altre figure quali il biologo,
il fisico, il chimico e il tecnologo alimentare
• Fusion
• Destrutturata
• Molecolare
• Macrobiotica
3. Quale tra i seguenti marchi di qualità, il riconoscimento è regionale
• Igp
• Stg-as
• Pat
• Docg
4. Si può definire agricoltura a “km0” se i prodotti possono viaggiare per massimo:
• 30 Km
• 45 Km
• 70 Km
• 85 Km
5. Gli additivi “conservanti” fanno parte della famiglia
• E200
• E400
• E600
• E900
DOMANDE APERTE
1. Quali sono i “legami” utilizzati per la distribuzione dei pasti. Illustra le diverse
tipologie/caratteristiche.
2. Indicami quali sono le principali tipologie di frodi alimentari, spiegandone le caratteristiche.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA PER ALUNNI CON DSA
RISTORAZIONE
SCELTA MULTIPLA
1. In quale epoca si utilizzava come tecnica di conservazione il “garum”
• Greca
• Rinascimentale
• Romana
2. Quali tra i seguenti stili di cucina, oltre lo chef de cuisine collaborano altre figure quali il biologo,
il fisico, il chimico e il tecnologo alimentare
• Fusion
• Destrutturata
• Molecolare
3. Quale tra i seguenti marchi di qualità, il riconoscimento è regionale
• Igp
• Stg-as
• Pat
4. Si può definire agricoltura a “km0” se i prodotti possono viaggiare per massimo:
• 30 Km
• 45 Km
• 70 Km
5. Gli additivi “conservanti” fanno parte della famiglia
• E200
• E400
• E600
DOMANDE APERTE
1. Quali sono i “legami” utilizzati per la distribuzione dei pasti. Illustra le diverse
tipologie/caratteristiche.
2. Indicami quali sono le principali tipologie di frodi alimentari, spiegandone le caratteristiche.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA
LEGISLAZIONE
Barra la risposta che ritieni esatta:
1.
a)
b)
c)
d)
Il modo è :
un elemento essenziale del contratto
un elemento accidentale del contratto
un vizio della volontà
un tipo di forma
2.
a)
b)
c)
d)
Se la parte che ha ricevuto una proposta fa a sua volta un’altra proposta:
la sua proposta deve essere sottoposta all’accettazione dell’altra parte
il contratto è concluso limitatamente ai punti che vengono accettati
la trattativa ha termine per disaccordo delle parti
il contratto è concluso perché comunque vi è stata la proposta
3. La forma del contratto
a) in genere è libera
b) in genere è vincolata
c) il contratto deve essere sempre redatto in forma scritta
d) è sempre necessario l’atto notarile
4. Affinchè un contratto di compravendita possa considerarsi concluso :
a) è necessaria la consegna del bene
b basta lo scambio dei consensi tra le parti
c) è sempre necessaria una garanzia
d) è sempre necessario l’atto scritto
5. Nella vendita con patto di riscatto di beni immobili il riscatto può essere esercitato :
a) massimo entro due anni
b) massimo entro quattro anni
c) massimo entro cinque anni
d) massimo entro sei anni
Rispondi alle seguenti domande :
1 ) Descrivi i vizi della volontà
2) Descrivi i contratti per adesione e spiega le condizioni per la loro efficacia
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA PER ALUNNI DSA
LEGISLAZIONE
Barra la risposta che ritieni esatta:
1) Il modo è :
a) un elemento essenziale del contratto
b) un elemento accidentale del contratto
c) un vizio della volontà
2) Se la parte che ha ricevuto una proposta fa a sua volta un’altra proposta:
a) la sua proposta deve essere sottoposta all’accettazione dell’altra parte
b) il contratto è concluso limitatamente ai punti che vengono accettati
c) la trattativa ha termine per disaccordo delle parti
3) La forma del contratto
a) in genere è libera
b) in genere è vincolata
c) il contratto deve essere sempre redatto in forma scritta
4) Affinché un contratto di compravendita possa considerarsi concluso :
a) è necessaria la consegna del bene
b basta lo scambio dei consensi tra le parti
c) è sempre necessaria una garanzia
5) Nella vendita con patto di riscatto di beni immobili il riscatto può essere esercitato :
a) massimo entro due anni
b) massimo entro quattro anni
c) massimo entro cinque anni
Rispondi alle seguenti domande :
1 ) Descrivi i vizi della volontà
2) Descrivi i contratti per adesione e spiega le condizioni per la loro efficacia
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA
MATEMATICA
Materia: MATEMATICA
E’ obbligatorio l’uso della penna altrimenti le risposte saranno considerate nulle.
Saranno anche ignorate le parti scritte a matita, non è ammesso l’uso di bianchetto o correttori.
E’ consentito l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili ma non del telefono cellulare.
Nelle domande a risposta multipla non sono ammesse correzioni o cancellature, in caso contrario
la risposta sarà considerata nulla.
Data:
20 Marzo 2014
Classe:
5^ H Ristorazione
Alunno
____________________________
Li, ________________
Documento del 15 maggio
Punteggio _________
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Domande a risposta multipla
Quale dei seguenti intervalli è aperto?
o ] 3 , 10 ]
o
[ -5 , 1 [
o
[3,9]
o
] -3 , 4 [
Quale delle seguenti è una forma indeterminata?
o ∞·∞
o ∞/0
o 0/∞
o 0/0
Qual è il limite, per x tendente a 0 , della funzione y= 1/x2 ?
o 1
o
0
o
+∞
o
indeterminato
Sapendo che, per x tendente a ∞ , il limite di una funzione y=f(x) è + ∞ .
Qual è il limite della funzione y=1/f(x) ?
o 1
o
0
o
-∞
o
indeterminato
Quale di queste funzioni, per x tendente a zero, è l’infinitesimo di ordine superiore?
o x
o x3
o x5
o Non sono infinitesimi confrontabili
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
1° Quesito
Determinare il Campo di Esistenza e gli intervalli di positività e negatività della seguente funzione:
3x + 11
y = —————————
5x – 8
2° Quesito
Determinare l’equazione dell’asintoto obliquo al grafico della seguente funzione:
2x² – 5x + 3
y = —————————
3x + 6
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA PER ALUNNI DSA
MATEMATICA
Quale dei seguenti intervalli è aperto?
o ] 3 , 10 ]
o
[3,9]
o
] -3 , 4 [
Quale delle seguenti è una forma INDETERMINATA?
o ∞·∞
o ∞/0
o 0/0
Qual è il limite, per x tendente a 0 , della funzione y= 1/x2 ?
o 0
o
+∞
o
indeterminato
Sapendo che, per x tendente a ∞ , il limite di una funzione y = f(x) è + ∞ .
Qual è il limite della funzione y = 1/f(x) ?
o 1
o
0
o
indeterminato
Quale di queste funzioni, per x tendente a zero, è l’infinitesimo di ordine SUPERIORE ?
o x
o x3
o x5
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
1° Quesito
Determinare il Campo di Esistenza e gli intervalli di positività e negatività della seguente funzione:
3x + 11
y = —————————
5x – 8
2° Quesito
Determinare l’equazione dell’asintoto obliquo al grafico della seguente funzione:
2x² – 5x + 3
y = —————————
3x + 6
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Seconda simulazione Terza prova (8 Maggio 2014)
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA
INGLESE
RISPONDI AI DUE QUESITI A RISPOSTA APERTA
1) What is a healthy diet based on?
2) Which are the advantages and disadvantages of some methods of
preservation that you know?
BARRA LA LETTERA CORRISPONDENTE ALLA RISPOSTA ESATTA
1) The Calorie intake is based on:
a) balance, moderation and overeating
b) sex, age and lifestyle
c) digestive diseases
d) cross-contamination
2) Minerals are essential for:
a) reducing calories
b) absorbing fats
c) good health, growth and body functioning
d) obesity and diabete
3) Most foods are:
a) not easily contaminated
b) particularly susceptible to the growth of bacteria
c) easily susceptible to the growth of chemicals
d)can only be seen under a microscope
4) Dehydration is obtained by :
a) adding gas
b) adding water
c) removing the moisture from the food
d) applying heat
5) Come tradurresti la frase:” ho lavorato in un ristorante 3 anni fa”
a) I work in a restaurant 3 years ago
b) I am working in a restaurant 3 years ago
c) I worked in a restaurant 3 years ago
d) I have worked in a restaurant 3 years ago
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA PER ALUNNI DSA
INGLESE
RISPONDI AI DUE QUESITI A RISPOSTA APERTA
1) What is a healthy diet based on?
2) Which are the advantages and disadvantages of some methods of
preservation that you know?
BARRA LA LETTERA CORRISPONDENTE ALLA RISPOSTA ESATTA
1)The Calorie intake is based on:
a) balance, moderation and overeating
b) sex, age and lifestyle
c) digestive diseases
2) Minerals are essential for:
a) reducing calories
b) absorbing fats
c) good health, growth and body functioning
3) Most foods are:
a) not easily contaminated
b) particularly susceptible to the growth of bacteria
c) easily susceptible to the growth of chemicals
4) Dehydration is obtained by :
a) adding gas
b) adding water
c) removing the moisture from the food
5) Come tradurresti la frase:” ho lavorato in un ristorante 3 anni fa”
a) I work in a restaurant 3 years ago
b) I am working in a restaurant 3 years ago
c)I worked in a restaurant 3 years ago
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA
RISTORAZIONE
SCELTA MULTIPLA
1. Il sistema Haccp
• Nasce come direttiva dell’Unione Europea n°43/93, imposta in Italia con il Dl 155/97,
aggiornata da nuovi regolamenti nel 2004
• Nasce come direttiva dell’Unione Europea n° 43/93, imposta in Italia con il Dl 626/94
• Imposta in Italia con il Dl 155/97 e da allora non ha subito modifiche
• Imposta in Italia con il Dl 155/97 e modificata con il Dl 626/94
2.
•
•
•
•
Su quale base deve avvenire la scelta dei fornitori:
Solo sulla base del prezzo praticato
Solo sulla base della qualità dei prodotti offerti
Sulla base del rapporto qualità/prezzo dei prodotti
Sulla base del rapporto qualità/prezzo dei prodotti e delle garanzie offerte dal fornitore
(affidabilità,flessibilità,igiene, ecc.)
3.
•
•
•
•
Quali origini ha la cucina macrobiotica?
Ha origine nell’antica Grecia
È una cucina che si sviluppa in prevalenza nelle regioni settentrionali dell’Africa
Ha origini inglesi
Ha origini orientali
4. Nel legame differito caldo durante il trasporto dei cibi la temperatura deve essere
costantemente
• Non inferiore ai 45°C
• Non inferiore ai 55°C
• Non inferiore ai 65°C
• Non inferiore ai 75°C
5.
•
•
•
•
In agricoltura gli OGM vengono utilizzati in genere per:
Ottenere prodotti più gradevoli alla vista
Aumentare la resistenza e la resa delle coltivazioni
Ottenere prodotti più buoni
Ottenere prodotti più sani
Domande aperte
1. Il confezionamento SOTTOVUOTO (definizione, tipologie, vantaggi/svantaggi).
2. Gli ADDITIVI (definizione, funzioni, ruolo dell’EFSA, principali classi di additivi).
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA PER ALUNNI DSA
RISTORAZIONE
SCELTA MULTIPLA
1. Il sistema Haccp
• Nasce come direttiva dell’Unione Europea n°43/93, imposta in Italia con il Dl 155/97,
aggiornata da nuovi regolamenti nel 2004
• Nasce come direttiva dell’Unione Europea n° 43/93, imposta in Italia con il Dl 626/94
• Imposta in Italia con il Dl 155/97 e da allora non ha subito modifiche
2.
•
•
•
Su quale base deve avvenire la scelta dei fornitori:
Solo sulla base del prezzo praticato
Solo sulla base della qualità dei prodotti offerti
Sulla base del rapporto qualità/prezzo dei prodotti e delle garanzie offerte dal fornitore
(affidabilità,flessibilità,igiene, ecc.)
3.
•
•
•
Quali origini ha la cucina macrobiotica?
Ha origine nell’antica Grecia
È una cucina che si sviluppa in prevalenza nelle regioni settentrionali dell’Africa
Ha origini orientali
4. Nel legame differito caldo durante il trasporto dei cibi la temperatura deve essere
costantemente
• Non inferiore ai 55°C
• Non inferiore ai 65°C
• Non inferiore ai 75°C
5.
•
•
•
In agricoltura gli OGM vengono utilizzati in genere per:
Ottenere prodotti più gradevoli alla vista
Aumentare la resistenza e la resa delle coltivazioni
Ottenere prodotti più buoni
Domande aperte
1. Il confezionamento SOTTOVUOTO (definizione, tipologie, vantaggi/svantaggi).
2. Gli ADDITIVI (definizione, funzioni, ruolo dell’EFSA, principali classi di additivi).
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA
LEGISLAZIONE
Barra la risposta che ritieni esatta:
1) Che cos’è l’evizione ?
a) la garanzia che il bene non abbia difetti
b) la garanzia che il compratore si impegni a pagare
c) la tutela che non ci sia nessun terzo che rivendichi la proprietà del bene
d) la garanzia che il bene abbia le qualità promesse
2) Nei contratti per adesione le clausole vessatorie richiedono :
a) una firma separata e ad esse riferita
b) è sufficiente firmare le condizioni generali del contratto
c) vanno firmate singolarmente
d) nei contratti per adesione in genere non vengono inserite clausole vessatorie
3) Se un commerciante vuole disdire il contratto di locazione del suo negozio prima della
scadenza deve farlo :
a) sei mesi prima della scadenza
b) dieci mesi prima della scadenza
c) dodici mesi prima della scadenza
d) diciotto mesi prima della scadenza
4) Se un produttore si impegna a rifornire di formaggi un ristorante della zona la clausola di
di esclusiva è :
a) a favore del somministrato
b a favore del somministrante
c) a favore di entrambe
d) nel contratto di somministrazione non sono ammesse clausole di esclusiva
5) Non è una modalità di catering :
a) la preparazione di pasti in loco
b) la fornitura di pasti preconfezionati in loco
c) la fornitura di pasti preconfezionali all’esterno
d) l’uso di ticket restaurant
Rispondi alle seguenti domande :
1) Descrivi gli aspetti essenziali del contratto di somministrazione
2) Spiega la differenza tra la locazione in forma libera e la locazione in forma controllata
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA PER ALUNNI DSA
LEGISLAZIONE
Barra la risposta che ritieni esatta:
1) Che cos’è l’evizione ?
a) la garanzia che il bene non abbia difetti
b) la garanzia che il compratore si impegni a pagare
c) la tutela che non ci sia nessun terzo che rivendichi la proprietà del bene
2) Nei contratti per adesione le clausole vessatorie richiedono :
a) una firma separata e ad esse riferita
b) è sufficiente firmare le condizioni generali del contratto
c) vanno firmate singolarmente
3) Se un commerciante vuole disdire il contratto di locazione del suo negozio prima della
scadenza deve farlo :
a) sei mesi prima della scadenza
b) dieci mesi prima della scadenza
c) dodici mesi prima della scadenza
4) Se un produttore si impegna a rifornire di formaggi un ristorante della zona la clausola di
di esclusiva è :
a) a favore del somministrato
b a favore del somministrante
c) a favore di entrambe
5) Non è una modalità di catering :
a) la preparazione di pasti in loco
b) la fornitura di pasti preconfezionati in loco
c) la fornitura di pasti preconfezionali all’esterno
Rispondi alle seguenti domande :
1) Descrivi gli aspetti essenziali del contratto di somministrazione
2) Spiega la differenza tra la locazione in forma libera e la locazione in forma controllata
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA
MATEMATICA
Materia: MATEMATICA
E’ obbligatorio l’uso della penna altrimenti le risposte saranno considerate nulle.
Saranno anche ignorate le parti scritte a matita, non è ammesso l’uso di bianchetto o correttori.
E’ consentito l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili ma non del telefono cellulare.
Nelle domande a risposta multipla non sono ammesse correzioni o cancellature, in caso contrario
la risposta sarà considerata nulla.
Data:
8 Maggio 2014
Classe:
5^ H Ristorazione
Alunn
____________________________
Li, ________________
Documento del 15 maggio
Punteggio _________
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Domande a risposta multipla
Quale dei seguenti intervalli è chiuso?
o
] 3 , 10 ]
o
[ -5 , 1 [
o
[3,9]
o
] -3 , 4 [
Quale delle seguenti non è una forma indeterminata?
o
o
o
o
∞/∞
∞·∞
0·∞
0/0
Sapendo che, per x tendente a ∞ , il limite di una funzione y=f(x) è 0 .
Qual è il limite della funzione y=1/f(x) ?
o
1
o
0
o
∞
o
indeterminato
Quale di queste è la derivata della funzione y = 2 x4
o
o
o
o
y’
y’
y’
y’
=
=
=
=
4 x3
8 x3
6 x5
10 x4
Sapendo che la derivata della funzione y=f(x) è negativa (y’ < 0). Qual è l’andamento della
funzione?
o
Crescente
o
Costante
o
Decrescente
o
Indeterminato
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
1° Quesito
Determinare l’equazione dell’asintoto verticale, al grafico della seguente funzione:
x3 + 2 x2 – 4 x – 8
y = ———————————
2x² + x – 6
2° Quesito
Determinare le coordinate dei punti di massimo e minimo relativo della seguente funzione:
y = x3 + 2 x2 – 4 x – 8
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA PER ALUNNI DSA
MATEMATICA
Domande a risposta multipla
Quale dei seguenti intervalli è chiuso?
o
] 3 , 10 ]
o
[3,9]
o
] -3 , 4 [
Quale delle seguenti NON è una forma indeterminata?
o
o
o
∞/∞
∞·∞
0/0
Sapendo che, per x tendente a ∞ , il limite di una funzione y=f(x) è 0 .
Qual è il limite della funzione y=1/f(x) ?
o
1
o
∞
o
indeterminato
Quale di queste è la derivata della funzione y = 2 x4
o
o
o
y’ = 8 x3
y’ = 6 x5
y’ = 10 x4
Sapendo che la derivata della funzione y=f(x) è negativa (y’ < 0). Qual è l’andamento della
funzione?
o
Crescente
o
Decrescente
o
Indeterminato
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
1° Quesito
Determinare l’equazione dell’asintoto verticale, al grafico della seguente funzione:
x3 + 2 x2 – 4 x – 8
y = ———————————
2x² + x – 6
2° Quesito
Determinare le coordinate dei punti di massimo e minimo relativo della seguente funzione:
y = x3 + 2 x2 – 4 x – 8
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Griglie di correzione prove scritte
Griglia di valutazione Prima prova
GRIGLIA DI CORREZIONE 1A PROVA
CLASSE V SEZ. H
NOME ____________________ COGNOME ___________________
TEMA DI ORDINE GENERALE, TEMA DI STORIA, SAGGIO BREVE, ARTICOLO DI
GIORNALE, ANALISI TESTUALE
TIPOLOGIA SCELTA
insufficiente
minima
sufficiente
buona
ottima
1–7
8–9
10 – 11
12 - 13
14 – 15
Conoscenza dell’argomento
Capacità argomentativa
Uso lessico specifico
Correttezza ortografica
Correttezza sintattica
Apporto critico
Aderenza
scelta
alla
tipologia
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
ANALISI TESTUALE
Analisi metrico-retorica
Comprensione del testo
Approfondimento
Totale
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
GRIGLIA DI CORREZIONE 1A PROVA
CLASSE V SEZ. H
NOME ____________________ COGNOME ___________________
TEMA DI ORDINE GENERALE, TEMA DI STORIA, SAGGIO BREVE, ARTICOLO DI
GIORNALE, ANALISI TESTUALE
PER ALUNNI DSA
TIPOLOGIA SCELTA
insufficiente
minima
sufficiente
buona
ottima
1–7
8–9
10 – 11
12 - 13
14 – 15
Conoscenza dell’argomento
Capacità argomentativa
Comprensione del testo
Apporto critico
Aderenza
scelta
alla
tipologia
ANALISI TESTUALE
Analisi metrico-retorica
Comprensione del testo
Approfondimento
Totale
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Griglia di valutazione Seconda Prova classe 5H
SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI
PUNTEGGI LIVELLI DI VALUTAZIONE
O
MASSIMO
ATTRIBUI
BILE
INDICATORI
Conoscenza
degli
argomenti
proposti dalla traccia
Uso della
terminologia
Trattazione
dell’argomneto
Gravemente lacunosa
Risposta alla traccia ed
esposizione essenziale
5 PUNTI Risposta alla traccia in modo
puntuale e completo
Risponde alla traccia ed
approfondisce
Risponde alla traccia,
approfondisce e manifesta senso
critico
PUNTEGG VOTO
IO
PER ATTRIBUIT
LIVELLO O
ALL’INDICA
TORE
1
2
3
4
5
Assolutamente inadeguata
Scarsamente pertinente
Corretta ma di uso improprio
Corretta e pertinente
5 PUNTI Corretta, pertinente ed usa anche
un linguaggio scientifico
appropriato
1
2
3
4
Estremamente carente e scorretta
Coerente e corretta
Contenuti coerenti ma poco
organizzati
5 PUNTI Contenuti coerenti trattazione
semplice
Contenuti adeguati e
svolgimento ben strutturato nella
trattazione
1
2
3
5
4
5
Voto complessivo attribuito alla prova :……………………………………/15
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Griglia di valutazione terza Prova classe 5H
NOME
COGNOME
TIPOLOGIA B: - QUESITI A RISPOSTA SINGOLA
PUNTI
Il candidato non risponde al quesito
INGLESE
RISTORAZIONE
MATEMATICA
DIRITTO
I
II
I
II
I
II
I
II
Quesito
Quesito
Quesito
Quesito
Quesito
Quesito
Quesito
Quesito
0
Il candidato ha conoscenze scorrette. Nell’ambito
delle
competenze elenca le nozioni assimilate in modo incompleto
1
e/o inorganico. Usa un linguaggio non adeguato. Riguardo le
capacità:
espone
i
problemi
in
modo
confuso
e/o
inappropriato. Non usa il lessico specifico.
Le conoscenze sono non sempre corrette e comunque non
approfondite. Nell’ ambito delle competenze elenca le nozioni
2
assimilate in modo incompleto utilizzando un linguaggio non
sempre appropriato. Riguardo le capacità: espone i problemi
in modo poco chiaro. Il lessico specifico non è sempre
corretto.
Le conoscenze sono corrette nonostante qualche errore. Nell’
ambito delle competenze sa cogliere i problemi ed organizza
3
i contenuti dello studio in modo sufficientemente completo.
Riguardo
le
capacità:
espone
i
problemi
in
modo
sufficientemente chiaro. Usa il lessico specifico.
Le conoscenze sono corrette. Nell’ ambito delle competenze
coglie
i problemi ed organizza i contenuti dello studio
in
4
modo completo e con linguaggio adeguato. Riguardo le
capacità: si esprime in modo chiaro e corretto. Usa
appropriatamente il lessico specifico.
Le conoscenze sono corrette e approfondite. Nell’ ambito
delle competenze coglie con sicurezza i problemi preposti e
5
sa organizzare i contenuti in sintesi complete ed efficaci.
Riguardo le capacità: si esprime in modo molto chiaro e con
buona proprietà di linguaggio. Buona conoscenza del lessico
specifico.
TOT.
TIPOLOGIA: C - QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
Quesiti 1-5
TOTALE MATERIA
INGLESE
RISTORAZIONE
MATEMATICA
DIRITTO
INGLESE
RISTORAZIONE
MATEMATICA
DIRITTO
0-5
Media_______________
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Griglia di valutazione terza Prova per alunni DSA classe 5H
NOME
COGNOME
TIPOLOGIA B: - QUESITI A RISPOSTA SINGOLA
PUNTI
INGLESE
I
Quesito
II
Quesito
RISTORAZIONE
MATEMATICA
DIRITTO
I
II
I
II
I
II
Quesito
Quesito
Quesito
Quesito
Quesito
Quesito
0
Il candidato non risponde al quesito
Il candidato ha conoscenze nulle. La produzione non raggiunge
l’l’efficacia comunicativa e il linguaggio non risulta pertinente.
1
Nell'ambito delle competenze non riesce ad elencare le nozioni
assimilate.
Le conoscenze sono poco approfondite. La produzione non
raggiunge una adeguata efficacia comunicativa e il
lessico
2
specifico non è sempre corretto. Riguardo le capacità: espone i
problemi in modo poco chiaro.
Le conoscenze sono corrette nonostante qualche errore .
Nell'ambito delle competenze sa orientarsi ed organizza i contenuti
3
dello studio in modo sufficientemente completo. Raggiunge
l’efficacia comunicativa e usa il lessico specifico
Le conoscenze sono corrette. Nell'ambito delle competenze coglie
i problemi ed organizza i contenuti dello studio in modo completo
e
con
linguaggio
adeguato.
Raggiunge
bene
4
l’efficacia
comunicativa e usa appropriatamente il lessico specifico
Le conoscenze sono corrette e approfondite .Nell'ambito delle
competenze coglie con sicurezza i problemi proposti e sa
5
organizzare i contenuti in sintesi efficaci .
Raggiunge molto bene l’efficacia comunicativa e mostra buona
conoscenza del lessico specifico.
TOT.
TIPOLOGIA: C - QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA ( ELIMINZIONE DEL DISTRATTORE FORTE LE OPZIONI SONO A B C)
Quesiti 1-5
TOTALE MATERIA
INGLESE
RISTORAZIONE
MATEMATICA
DIRITTO
INGLESE
RISTORAZIONE
MATEMATICA
DIRITTO
0-5
Media_______________
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2014