programma di italiano

Transcript

programma di italiano
PROGRAMMA DI ITALIANO
ITET CECCATO
Prof.ssa Bettanin Silvia
Classe IBaaa
1A )TESTUALITA’ E SCRITTURA
Cos’è un testo, cosa lo differenzia da un non testo e i suoi
elementi base. La coerenza e la coesione. I coesivi e i
connettivi testuali. I vari tipi di testo. Le parti costituenti
di un testo: introduzione, corpo centrale
sviluppo e
conclusione). La divisione in sequenze e la loro titolazione.
Il genere narrativo, il riassunto il testo descrittivo
Per ogni unità di apprendimento di grammatica e di testualità si
sono presi a esemplificazione stralci di testi della antologia e
sono state fornite fotocopie dall’insegnante sulla teoria al fine
anche di valutare le competenze apprese.
B )IL TESTO UN UNIVERSO DI PAROLE
Le parole : significato e significante. Le relazioni tra le
parole di somiglianza. Opposizione inclusione ( collegamento
con la sezione sul lessico del testo di grammatica ). La
polisemia. I campi semantici. Senso proprio e senso figurato
delle parole. Denotazione e connotazione. Alcune figure
retoriche che si usano in prosa.
Lettura di “ Una famosa sinfonia” di R. Piumini
C )LA NARRATOLOGIA: RIFLESSIONI SU COME E’ STRUTTURATO UN
TESTO IN PROSA
Cos’è la narrativa e l’analisi testuale. La finzione letteraria
e il patto narrativo. la trama: lettura: “ Cosa farò da grande”
di G Rodari.
Blocchi narrativi, fabula e intreccio. Uno schema narrativo
consueto: la struttura del testo. Lettura :E.Galiano “ Fiori”;
M Bontempelli “ Il ladro Luca”.
Le sequenze: divisione in macrosequenze, nuclei narrativi
sequenze.
Incipit e finale di una storia.
Il tema e il messaggio
Storie che propongono altre storie.
Letture: Fedro,”Le rane chiedono un re”; E Karet,Colla pazza;
W: Saroyan, Il filippino
Verifica sommativa, formativa
D ) IL PERSONAGGIO
Il sistema dei personaggi: personaggi principali, secondari e
le comparse. Letture: R: Loy, “ Il paese di cioccolato”; C
Castellaneta, “Un piccolo ostaggio”
Le tipologie di personaggi, piatto o tutto tondo.
La presentazione del personaggio: diretto, indiretto, misto.
La
caratterizzazione
del
personaggio:
fisica,
sociale.
Ideologica. Lettura: F Unlmann” L’amico ritrovato”
Verifica sommativa formativa.
E) IL NARRATORE
Differenze tra autore e narratore. Aurore reale e autore
implicito. Lettore reale e lettore implicito. Il narratario.
Narratore esterno e interno; di primo e di secondo grado
Lettura; J.M.De Assis” I capelli di una ninfa”
Punto di vista e focalizzazione interna, esterna, zero
(narratore onnisciente). Letture: Gino e Michele, “ Salvatore”,
V. Cerami. “Un amore grandissimo” ( sulla base di questo testo
a focalizzazione interna ed esterna i ragazzi hanno prodotto un
testo, di loro fantasia, analogo per struttura)
Verifica sommativa formativa
F) IL TEMPO
L’ordine del racconto; analessi e prolessi. Tempo della storia
e tempo del racconto. Ellissi, sommario, scena, pausa
Letture; G.Biondello ”Due cose che odio di mio zio Marcello”;
W. Collins ”La pietra di luna”; R Crovi ”Tela notturna”
G) Lo spazio
Lo spazio realistico, fantastico e di sfondo. La funzione dello
spazio. La descrizione dello spazio :oggettivo descrittivo. La
descrizione attraverso i cinque sensi: lineare, irregolare, o
attraverso i sensi. Letture; I.Nemirovsky, “ Caccia notturna”;
P. Volponi,” Io non potrei vivere in città”; A De Carlo “ una
città grigia”
Verifica sommativa formativa
H)Lingua e stile
Discorso diretto e indiretto, indiretto libero; monologo
interiore ,soliloquio, flusso di coscienza.
Sintassi per subordinazione e per coordinazione.( Ripresa
dell’argomento in grammatica nella sezione “analisi logica” e
ripasso delle congiunzioni)lettura; M. Barbery “Un invito a
cena”
Il periodare e la punteggiatura (ripresa dell’argomento in
grammatica). Il registro linguistico. Alcune figure retoriche.
Letture; V. Di Grado”, Un freddo inverno inglese”, G. Arpino,
“Un incontro pericoloso”; Pirandello “Tu ridi”
Verifica sommativa formativa
Per ogni unità di apprendimento si sono letti stralci di testi
narrativi
o
argomentativi
o
espositivi
a
scopo
di
esemplificazione e per valutare la comprensione della teoria.
I) La narrativa in genere
La novella e il racconto: diversità di genere e contenuto. Le
origini dell’arte del racconto.
Il romanzo e i suoi generi:
J. Rowling, “La profezia perduta”
B.Stolker, “Dracula; nel castello del conte
J London “Il richiamo nella foresta”
E. Salgari,”Sandokan”
J.Lansdale, “ Il re del Popcorn”
U. Veronesi” L’uomo che verra’”
2A) GRAMMATICA
Fonologia e ortografia
• Il verbo: generi e usi nei vari modi e tempi. Verbi attivi,
passivi, riflessivi, transitivi e intransitivi, regolari,
irregolari, servili e fraseologici.
• Le congiunzioni.
• I pronomi soggetto e complemento
• Gli avverbi (cenni)
• La punteggiatura
• Il lessico e i rapporti di significato tra le parole: antonimi,
iperonomi, iponomi, ; campi semantici, l’omonimia; denotazione e
connotazione,
polisemia
(
U.A
collegata
alla
U.A
di
narratologia)
Esercizi in itinere e finali sommativi al fine di valutare le
competenze apprese.
Thiene,8 giugno 2016
L’insegnante Silvia Bettanin
I rappresentanti di classe