psico-oncologia

Transcript

psico-oncologia
METODOLOGIA DIDATTICA
È previsto l’utilizzo di una metodologia didattica attiva che
integra l’apprendimento di modelli e teorie con l’esperienza
concreta, l’osservazione di situazioni simulate, l’autodiagnosi,
con un taglio realizzativo e progettuale che permette di sperimentare capacità e conoscenze nuove o poco utilizzate nel
lavoro quotidiano, la verifica del vissuto professionale e delle
idee in merito al contenuto formativo delle lezioni. I partecipanti divengono protagonisti e sono loro stessi una sorgente
di idee. Per questo il clima e l'ambiente didattico sono strutturati in modo da facilitare la discussione e la messa in comune di idee, pensieri, opinioni e esperienze dei partecipanti e i
docenti svolgono anche il ruolo di animatori dell’apprendimento in gruppo. Lezioni frontali, discussione di casi concreti, lavoro in sottogruppi, role playing, utilizzo di audiovisivi.
Ore complessive di formazione 60 (articolate in lezioni
teoriche, esercitazioni pratiche individuali e/o di gruppo,
Role-playing, testimonianze).
Verifiche dell’apprendimento a conclusione del Corso.
O R A R I O D E L L E L EZ I O N I
Tutti i secondi venerdì del mese a partire dal 9 Gennaio 2015
Il termine delle iscrizioni al Corso è previsto per Venerdì
09/Gennaio 2015. Il colloquio con il Direttore del Master è
fissato per Venerdì 9 gennaio 2015, alle ore 8,30, presso
l’Istituto di Medicina Sociale, Viale Regina Elena,
336
Le lezioni si terranno presso l’Istituto di Medicina Sociale,
Viale Regina Elena 336, III piano.
ATTESTATO DEL MINISTERO DELLA SALUTE
L’evento è stato accreditato presso il Ministero della
Salute per l’attribuzione dei crediti formativi E.C.M.
Crediti assegnati: 50.
Ai fini del rilascio della certificazione E.C.M., la frequenza al corso è obbligatoria.
M O D A L I TÀ D I I S C R I Z I O N E
Coloro che intendono iscriversi al Corso di perfezionamento
in Psiconcologia devono inviare il “Modulo di iscrizione” all'indirizzo di posta elettronica rinvenibile nel link "Contatti" del
sito: http://www.activamentis.it. La documentazione va
corredata con il proprio curriculum vitae, l’indirizzo e-mail,
l’indirizzo di residenza e un numero telefonico per la reperibilità e 100 euro di prescrizione (detraibili dalla prima rata).
Per ogni partecipante al Corso sarà elaborato un profilo di
competenza in entrata inerente alle conoscenze tecniche già
acquisite. Ciò avverrà con un colloquio con il Direttore del
Corso.
M O D A L I TÀ D I PA G A M E N TO
Costo complessivo: Euro 800 + IVA.
La quota di iscrizione può essere corrisposta secondo due modalità a scelta dell'iscritto: pagamento intero; pagamento in 3
rate.
1) Intero pagamento all'iscrizione: € 800 + IVA
2) Pagamento di € 267 + IVA all'atto dell’iscrizione; le rimanenti:
- € 267 + IVA prima del terzo incontro di lezioni.
- € 267 + IVA prima del quinto incontro di lezioni.
Il pagamento è contestuale all'iscrizione (rimborsabile in caso
di mancata attivazione del corso) e va inviato mediante bonifico a:
ASSOCIAZIONE ACTIVA MENTIS
UNICREDIT BANCA DI ROMA
AG. ROMA CONCILIAZIONE B - VIA DELLA CONCILIAZIONE, 11
IBAN: IT 50 B 02008 05008 000401160551
P.IVA 10490781001
LUOGO DELLA DIDATTICA
Unità Operativa di Medicina Sociale della
Sapienza di Roma, Viale Regina Elena, 336
III Piano
PER INFORMAZIONI:
Tel.: 338 6009763
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
ASSOCIAZIONE
ACTIVA MENTIS
ALTA FORMAZIONE E RICERCA SCIENTIFICA
SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA
UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA
SOCIALE DELLA SAPIENZA DI
ROMA
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
UNIVERSITÀ EXTREMADURA
SPAGNA
PSICO-ONCOLOGIA
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
Roma 2015
Prima Edizione
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN
PSICO-ONCOLOGIA
Direttore: Prof. Arrigo Pedon,
Co-direttori: Prof. Serafino Ricci, Prof. Florencio Vicente Castro.
Coordinatrici: Dott. Loredana Petrone, Dott. Clara
Amato
Tutor: Dott. Ilaria Gloriani.
Prima Edizione dell’anno 2015 (9 Gennaio/10 Luglio)
CONVENZIONI DI COLLABORAZIONE CON:
Dipartimento di Scienze anatomiche, Istologiche, Medico
legali e dell’apparato locomotore dell’Università degli
Studi “Sapienza” di Roma; Università di Psicologia dell’Università di Extremadura; Università LUMSA di Roma:
Dipartimento di Giurisprudenza; Scuola Medica Ospedaliera di Roma; Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano; Facoltà di Psicologia dell'Università di
Salamanca; Associazione “L’Aquila per la Vita”, Associazione Aiac.
PROFILO PROFESSIONALE
L’obiettivo generale del Corso di Perfezionamento è di
fornire una preparazione teorico-pratica a coloro che intendono lavorare nella Rete Oncologica con ammalati,
familiari e/o personale sanitario e nei Servizi di Psicooncologia. Pertanto è rivolto principalmente alle figure
professionali di cui è prevista l'ammissione, cioè medici,
psicologi, psicoterapeuti.
ASPETTI CARATTERIZZANTI DEL CORSO
“Continuità di cura” fra ospedale e domicilio; approccio
“globale” con attenzione non solo ai problemi clinici, ma
anche a quelli sociali e spirituali del paziente e dei suoi
familiari; attività di formazione e ricerca in collaborazione
con istituzioni oncologiche nazionali ed internazionali;
collaborazione con i servizi territoriali di Assistenza Domi-
OBIETTIVI FORMATIVI
L’ottica adottata in tutti i settori del Corso è quella di un approccio al paziente considerato in modo globale, ossia anche
nel suo contesto familiare e sociale. Pertanto, oltre a fornire
strumenti teorici, tecnici e pratici e di sviluppare competenze
di intervento psicologico nell’area oncologica e delle malattie
organiche gravi, si propone di approfondire gli aspetti psicoemotivi delle malattie organiche gravi, sviluppare le conoscenze e abilità per gestire la sofferenza del paziente, l’angoscia dei
familiari e della rete sociale.
DESTINATARI
Laureati e laureandi in psicologia, laureati e laureandi in medicina, psicoterapeuti, Laureati e laureandi in scienze infermieristiche.
CORPO DOCENTE
Prof. Arrigo Pedon (Past Preside della Facoltà di Scienze della
Formazione della Lumsa); Prof. Serafino Ricci (Presidente del
corso di Laurea delle Professioni Sanitarie dell’Università
“Sapienza” di Roma); Prof. Florencio Vicente Castro (Preside
della Facoltà di Psicologia dell’Università de Extremadura,
Spagna); Prof. Gianluca Vago (Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano); Prof. Gabriella Pravettoni (Presidente del Corso di Laurea in Scienze Cognitive
dell’Università di Milano); Dott. Giampiero Porzio (Direttore
dell’Associazione “L’Aquila per la vita”); Dott. Sergio Longo
(Direttore Casa di Accoglienza del S. Camillo Forlanini di
Roma); Prof. Ileana Duce (Psicologa e Psicoterapeuta); Prof.
Aureliano Pacciolla (Docente alla Lumsa); Dott. Rosanna Passaretti (Docente di Psicologia generale all’Università dell’Aquila); Prof. Loredana Petrone (Docente all’Università di
Chieti); Dott.ssa L. Gasbarrone (Primario Ospedale S. Camillo), Prof. P. Grammatico (Università La Sapienza), Dott.ssa L.
Sodano (Ospedale S. Camillo), Dott. L. Portalone (Ospedale
S. Camillo), Dott. Federica Aielli (Oncologa Ospedale dell’Aquila)); Dott. Lucilla Verna (Oncologa Ospedale dell’Aquila);
Dott. Catia Capannolo (Psiconcologa Associazione L’Aquila
per la vita); Prof. Clara Amato (Docente all’Università di
Perugia); Prof. Mariangela Cersosimo (Docente all’Università
Europea);
P RO G R A M M A
1) Area Medico-Clinica:
- Fondamenti di oncolog ia clinica e delle m alattie org aniche gr av i.
- Cenni sulle principali tecniche di inter vento
m edico e chir ur gico.
- Compliance alle ter apie ed ef fetti collater ali.
2) Area Psicosomatica:
- Rappor to tr a dimensione org anica e dim ensione psichica della m alattia.
- Car atteristiche di per sonalità e genesi della
m alattia psichica ed org anica.
3) Area Psicodinamica:
- Reazioni emotive dell’operatore di f ronte alla
m alattia org anica gr ave dell’adulto e del bam bino.
- Aspetti psicopatologici del malato org anico
gr ave nei diver si livelli di età.
- L ’im patto emotiv o nella fam ig lia del m alato e
nella r ete sociale.
4 ) A r e a d i i n t e rv e n t o Ps i c o l o g i c o e P s i c o t e r a p e ut i c o :
- Tecniche di intervento psicolog ico e psicoter apeutico sul m alato: counseling, psicoter apia individuale e di gr uppo.
- Tecniche di intervento psicolog ico e psicoter apeutico sug li oper atori: discussione di gruppo,
super visione.
5) Area Pratico-Esperenziale:
- Modalità di com unicazione della diag nosi e
della pr og nosi.
- Modalità di ascolto del paziente oncologico e
dei f am iliar i.
- Pr esentazione e discussione di casi clinici.
- Relazioni con la f amiglia del m alato.
- Burn-out degli oper ator i.