Studio di esperienze nella regione biogeografica Mediterranea e

Transcript

Studio di esperienze nella regione biogeografica Mediterranea e
Studio di esperienze nella regione
biogeografica Mediterranea e per la
gestione di siti marini
Azione A5
Realizzato da:
Comunità Ambiente e CTS
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Sommario
Introduzione ............................................................................................................................ 4 Criteri per la selezione dei casi studio ............................................................................... 5 Strategie di azione regionale per l’adattamento della zona costiera ai cambiamenti
climatici - COASTANCE....................................................................................................... 7 Introduzione ............................................................................................................................. 7 I siti Natura 2000 marino-costieri del progetto ................................................................... 8 Strumenti per la gestione integrata della difesa costiera e l’adattamento climatico ... 10 1) Previsione del rischio costiero di sommersione/erosione ................................ 11 2) Pianificazione e gestione costiera per ridurre l’erosione/sommersione ....... 14 3) Valutazione ambientale delle opere di protezione costiera e dei piani di
gestione della costa, specifiche per aree ecologicamente sensibili .................... 17 Conclusioni ............................................................................................................................. 21 Bibliografia e sitografia ......................................................................................................... 23 Compatibilità tra la cerealicoltura e l’ecologia della gallina prataiola in Francia ... 25 Introduzione ........................................................................................................................... 25 Il sito Natura 2000 ................................................................................................................. 26 Le misure di gestione oggetto del caso studio .................................................................. 28 Conclusioni ............................................................................................................................. 30 Bibliografia e sitografia ......................................................................................................... 31 “ChasNat 2000“: Comunicare Natura 2000 ai cacciatori e coinvolgerli nella sua
gestione................................................................................................................................... 32 Introduzione ........................................................................................................................... 32 La Rete Natura 2000 regionale e il mondo venatorio ....................................................... 33 Le misure di comunicazione e mediazione ....................................................................... 36 1) Coinvolgimento dei cacciatori nell’elaborazione dei DOCOB ....................... 37 2) Coinvolgimento del mondo della caccia nella gestione dei siti Natura 2000
.......................................................................................................................................... 40 Conclusioni ............................................................................................................................. 43 Bibliografia e sitografia ......................................................................................................... 45 Gestione forestale e PES nelle foreste del Mediterraneo: il progetto SylvaMED ... 46 Introduzione ........................................................................................................................... 46 I siti Natura 2000.................................................................................................................... 47 Il pagamento dei servizi ecosistemici applicato alle foreste ........................................... 48 1) Mantenimento e regolazione delle risorse idriche ............................................ 49 2) Uso delle foreste a scopo ricreativo ...................................................................... 52 3) Produzione di beni diversi dal legname ............................................................. 54 Conclusioni ............................................................................................................................. 55 Bibliografia e sitografia ......................................................................................................... 57 Previsione e prevenzione degli incendi forestali: il progetto Protect ........................ 58 LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
1
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Introduzione ........................................................................................................................... 58 I siti Natura 2000.................................................................................................................... 59 Previsione e prevenzione degli incendi nelle foreste del Mediterraneo ....................... 60 1) Metodi e tecniche per la mappatura, la valutazione ed il monitoraggio dei
rischi ................................................................................................................................ 61 2) Modello sostenibile eco-compatibile per la manutenzione dei boschi
valorizzando le biomasse per la produzione di energia rinnovabile................. 63 3) Strategie di informazione, formazione e sensibilizzazione per un
comportamento ambientale responsabile nelle aree e situazioni a rischio ...... 65 Conclusioni ............................................................................................................................. 67 Bibliografia e sitografia ......................................................................................................... 69 Gestione transnazionale dei siti marini nel Mediterraneo: il progetto MAREMED
.................................................................................................................................................. 70 Introduzione ........................................................................................................................... 70 I siti Natura 2000.................................................................................................................... 71 Le tematiche di azione .......................................................................................................... 72 1) La Gestione integrata delle zone costiere (GIZC).............................................. 73 2) Inquinamento ........................................................................................................... 74 3) Adattamento al cambiamento climatico nella zona costiera ........................... 76 4) Pesca............................................................................................................................ 79 5) Gestione dei dati litorali e marittimi ................................................................... 84 6) Governance................................................................................................................ 85 Conclusioni ............................................................................................................................. 85 Bibliografia e sitografia ......................................................................................................... 87 Identificazione e designazione di corridoi ecologici e sviluppo di linee guida per
la loro gestione nella regione della Murcia, Spagna ..................................................... 89 Introduzione ........................................................................................................................... 89 La Rete Natura 2000 in Murcia ............................................................................................ 89 Le misure di gestione oggetto del caso studio .................................................................. 91 1) Fase preparatoria: preparazione della metodologia, raccolta di informazioni.
Selezione dei taxa e habitat da considerare nell’analisi di connettività............ 91 2) Analisi della connettività ....................................................................................... 91 3) Identificazione dei corridoi ecologici .................................................................. 93 4) Lavoro sul campo ..................................................................................................... 93 5) Caratterizzazione e valutazione della rete di corridoi ecologici ..................... 94 6) Individuazione delle aree di conflitto e di punti critici ................................... 95 7) Proposta di linee guida e misure di gestione per la rete di corridoi ecologici
.......................................................................................................................................... 95 Conclusioni ............................................................................................................................. 95 Bibliografia e sitografia ......................................................................................................... 97 FishMap Môn: Mappatura e pianificazione per la pesca sostenibile in una zona
marina protetta nel Galles del nord .................................................................................. 98 Introduzione ........................................................................................................................... 98 La Rete Natura 2000 e l’attività di pesca nell’area del progetto Fishmap Môn ........... 99 LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
2
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Gli strumenti a supporto della gestione sostenibile della pesca e dell’ambiente
marino ................................................................................................................................... 101 Conclusioni ........................................................................................................................... 106 Bibliografia e sitografia ....................................................................................................... 109 Adattamento degli spazi forestali mediterranei agli effetti dei cambiamenti
climatici - FOR CLIMADAPT .......................................................................................... 110 Introduzione ......................................................................................................................... 110 I siti Natura 2000 e i rischi per gli habitat forestali legati ai cambiamenti climatici .. 111 Buone pratiche per l’adattamento degli ecosistemi forestali ........................................ 114 1) Selvicoltura adattativa........................................................................................... 114 2) Anticipare gli effetti dei cambiamenti climatici .............................................. 117 Conclusioni ........................................................................................................................... 123 Bibliografia e sitografia ....................................................................................................... 126 Preserving biodiversity while managing tourism on the island of Gozo, Malta .. 128 Introduzione ......................................................................................................................... 128 La valenza naturalistica di Qawra/Dwejra e le pressioni turistiche presenti ............ 129 Le misure di gestione oggetto del caso studio ................................................................ 135 1) Processo di consultazione locale ......................................................................... 135 2) Elaborazione del Piano di Azione ...................................................................... 136 3) Realizzazione delle misure del piano ................................................................ 139 4) Zonazione dell’Area Marina Protetta ................................................................. 142 Conclusioni ........................................................................................................................... 144 Bibliografia e sitografia ....................................................................................................... 147 Allegato 1 - Elenco delle problematiche presenti nei siti Natura 2000 siciliani per
cui redigere un caso studio ............................................................................................... 148 Allegato 2 - Tabella per la raccolta delle informazioni sui potenziali casi studio .... 1 LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
3
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Introduzione
Il progetto SPIN4LIFE prevede la selezione e la presentazione di dieci casi studio su
esperienze di gestione di problematiche analoghe a quelle presenti in Sicilia
affrontate nella regione biogeografia mediterranea e sulla gestione di siti marini. I
casi studio elaborati dovrebbero essere utili alla stesura della strategia di gestione
della rete regionale siciliana (azione C3 del progetto).
Il concetto su cui si basa questa azione è che problemi e conflitti nella gestione della
rete Natura 2000 sono nella maggior parte dei casi ricorrenti in diversi Paesi europei
e in diversi contesti ambientali. È quindi utile conoscere come altri enti hanno
affrontato o risolto particolari problematiche, in modo da non duplicare gli sforzi e,
soprattutto, per cercare di evitare di incorrere in errori già commessi da altri.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
4
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Criteri per la selezione dei casi studio
Dato che i casi di studio dovrebbero rispondere alle sfide che si prevede di affrontare
nella stesura del programma di gestione della rete Natura 2000 in Sicilia, la loro
selezione sì è basata su criteri standard applicati dagli autori di ciascun caso, sia
durante la ricerca che nella stesura del caso stesso.
E’ quindi importante:
− Verificare che all’interno dei casi di studio selezionati ci siano delle risposte alle
problematiche da affrontare (vedi allegato 1);
− Che siano disponibili tutte le informazioni pertinenti;
− Descrivere gli habitat e le specie di interesse comunitario, le caratteristiche delle
aree, la loro delimitazione geografica e connettività con altri settori, i loro obiettivi
di conservazione;
− Tener conto dei potenziali conflitti, in particolare le sfide chiave nel garantire la
coesistenza tra le specie e degli habitat protetti all'interno della rete Natura 2000 e
le attività economiche;
− Individuare l’eventuale uso di strumenti finanziari per la gestione dei siti Natura
2000 e/o per migliorare lo stato di conservazione di habitat e specie di interesse
comunitario;
− Descrivere le modalità dell’eventuale coinvolgimento degli stakeholder nella
progettazione e attuazione delle misure.
I casi di studio dovrebbero quindi:
− Essere effettuati in siti Natura 2000/aree marine protette
− Se possibile, essere relativi alla regione Mediterranea
− Affrontare diversi tipi di habitat e specie di rilevanza per la Sicilia
− Includere diversi tipi di misure di conservazione
− Rappresentare buone pratiche per risolvere i conflitti tra gli obiettivi di
conservazione della natura e le attività economiche
− Avere un alto valore dimostrativo su alcuni degli aspetti di cui sopra
− Se possibile, avranno come oggetto l’adattamento e la mitigazione dei
cambiamenti climatici.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
5
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
La seguente lista di controllo è stata utilizzata per classificare i potenziali casi studio
e verificare che soddisfacessero le condizioni richieste. Gli autori hanno fornito le
informazioni richieste all’interno di uno specifico file excel (allegato 2).
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Regione biogeografia Mediterranea
Si/No
(se no, specificare il valore del caso
studio)
Habitat presenti nella Regione Sicilia
Si/No
(nome e codice Natura 2000)
(se si, specificare quali; se no, specificare
il valore del caso studio)
Specie presenti nella Regione Sicilia
Si/No
(se si, specificare quali; se no, specificare
il valore del caso studio)
Problemi affrontati
(specificare quali)
Attività intraprese
(specificare quali)
Programma finanziario dell’UE utilizzato
Si/No
(LIFE, FSE, PSR, POR, ecc.)
(se si, specificare quali)
Coinvolgimento degli stakeholder nella progettazione e
Si/No
attuazione delle misure
Misure dirette ai servizi ecosistemi
Si/No
(se si, specificare quali servizi
ecosistemici)
Disponibilità di informazioni
Si/No
Altri aspetti importanti del caso studio
Si/No
(se si, specificare quali)
Valutazione del caso studio
(da 1 a 5 punti)
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
6
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Strategie di azione regionale per l’adattamento della
zona costiera ai cambiamenti climatici - COASTANCE
Introduzione
L’aumento della pressione antropica (urbanizzazione delle coste con conseguente
demolizione delle dune, perdita di trasporto solido fluviale - del 90% negli ultimi 50
anni – briglie, traverse e dighe sui fiumi, dragaggi e opere di protezione rigide e porti
lungo le coste, che intercettano la distribuzione naturale dei sedimenti) in
congiunzione con gli effetti del cambiamento climatico (aumento della
frequenza/intensità delle mareggiate, aumento del livello del mare, fenomeni di
subsidenza), hanno determinato un aumento dei fenomeni erosivi costieri.
L’erosione costiera è un fenomeno che minaccia tutti gli Stati rivieraschi membri
dell’Unione Europea, infatti, lo studio condotto nell’ambito del progetto europeo
EUROSION1, stima che nel 2004 circa 20.000 km di costa, pari al 20% del totale, sono
stati particolarmente interessati da questo fenomeno.
La conseguenza più evidente è la perdita degli habitat naturali costieri (dune, lagune,
scogliere, spiagge, paludi, delta). L’UN-IPCC stima che entro il 2020, il 50% delle
zone umide costiere europee scomparirà a causa dell’innalzamento del livello del
mare, ad un costo di 5.400 milioni €/anno, in termini di perdita di habitat, di perdita
di servizi pubblici, di capitali investiti e costi per le misure di protezione.
Anche la Sicilia, l’isola più grande e più popolata del Mediterraneo, possiede
un’estesa linea di costa che risente fortemente dei fenomeni di erosione: più di 1.400
km di coste, di cui 395 km sono costituiti da spiagge e il 25% ad alto rischio
d’erosione e alterazione del paesaggio naturale costiero che identifica diversi siti
Natura 2000.
Tutto ciò spinge le Amministrazioni Pubbliche verso approcci strategici per una
Gestione Integrata della Zona Costiera (GIZC) che coniughi l’esigenza di protezione
della biodiversità con la necessità di una pianificazione e gestione delle zone costiere
ai fini della preservazione delle risorse ecologiche, economiche e sociali che esse
rappresentano. A tale scopo, otto Amministrazioni pubbliche di sei Paesi che si
affacciano sul Mediterraneo, incaricate della gestione e della difesa delle coste, hanno
deciso di avviare un progetto per sviluppare, sulla base dei risultati e delle buone
pratiche realizzate nell’ambito di precedenti progetti europei (BEACHMED,
BEACHMED-e, PLANCOAST, CADSES, RISKMED, CLIMB, MICORE, THESEUS,
etc.) e in continuità con l’iniziativa EUROSION, strumenti di governance per il
controllo dell’erosione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, che possano essere
Progetto della Commissione Europea per la gestione sostenibile dell’erosione costiera, lanciata nel
2002.
1
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
7
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
usati dalle Amministrazioni regionali, nazionali ed Europee del bacino del
Mediterraneo:
• sistemi realistici di previsione del rischio di sommersione/erosione,
• specifiche linee guida per gli studi di impatto ambientale nell’ambito delle
procedure di VIA/VAS di opere/piani di protezione delle coste, con
particolare attenzione alle aree costiere sensibili e/o protette,
• strumenti per la pianificazione per la protezione delle coste (GIZC).
COASTANCE prende in considerazione l’intero bacino del Mediterraneo: i partner
coprono una giurisdizione di circa 3.700 km di costa, di cui 1.600 km sono spiagge,
rappresentando 6 degli 8 Stati Membri dell’UE che si affacciano sul Mediterraneo e
che insieme coprono il 95% della linea di costa del Mediterraneo Europeo, e tutte le
tipologie costiere caratteristiche della regione biogeografia Mediterranea (spiagge
sabbiose aperte, spiagge miste rocciose e sabbiose, ecc.).
Grazie a questa ampia copertura geografica, i territori costieri dei partner di
COASTANCE comprendono l’intero set di caratteristiche tipiche dei fenomeni
erosivi nel Mediterraneo, e quindi gli strumenti sviluppati sono direttamente
applicabili nel contesto Mediterraneo.
Il progetto COASTANCE, iniziato nel 2009 e completato nel 2012, è stato sviluppato
nell’ambito del Programma MED di cooperazione territoriale europea
transnazionale, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
I siti Natura 2000 marino-costieri del progetto
Le 8 Amministrazioni partner del progetto sono indicate in Figura 1.
Gli strumenti operativi sono stati sviluppati e testati sulla fascia costiera alla cui
gestione e protezione sono preposte le 9 Amministrazioni partner, all’interno della
quale ricadono, in tutto o in parte, più di 150 Siti Natura 2000 marini e costieri. In
particolare:
• la metodologia per l’analisi degli scenari di rischio è stata applicata su un tratto
costiero del Dipartimento di Herault ricadente in 2 siti Natura 2000, e
sull’intera costa regionale dell’Andalusia, che ricomprende, sulla sponda
Mediterranea, 18 siti Natura 2000;
• il piano di protezione e di gestione dei sedimenti è stato sviluppato per l’intera
costa di competenza della Regione Emilia-Romagna e del Dipartimento di
Herault in cui rispettivamente ricadono 9 e 20 siti Natura 2000, e per un sito
pilota della Macedonia Orientale e Tracia che è compreso in 2 siti Natura 2000;
• il metodo sviluppato per la gestione dei rischi costieri e gli studi d’impatto
ambientale è stata applicato e verificato su un tratto costiero della Regione
Lazio in cui sono presenti 7 siti Natura 2000.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
8
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Figura 1. COASTANCE partnership: 1. Regione della Macedonia Orientale e Tracia (GR); 2. Regione
Lazio (IT); 3. Regione di Creta (GR); 4. Dipartimento di Hérault (FR); 5. Regione Emilia-Romagna (IT);
6. Comunità Autonoma di Andalusia (ES); 7. Cipro (CY); 8. Regione raguseo-narentana (HR)
Considerata la particolare sensibilità e vulnerabilità dei siti Natura 2000 al fenomeno
dell’erosione costiera, il progetto ha posto particolare attenzione agli habitat marinocostieri e alle specie correlate della regione biogeografia mediterranea.
In particolare, la metodologia per l’identificazione di habitat e di specie protette per
gli studi di impatto ambientale dei lavori e piani di difesa costiera, è stata sviluppata
per il territorio italiano.
Gli habitat e le specie identificate come coinvolte nei processi di
erosione/sommersione o da potenziali opere e piani di protezione delle coste, e
presenti anche in Sicilia sono riportati nelle Tabella 1 e Tabella 2.
Tabella 1. Alcune specie d’interesse comunitario associate agli habitat marino-costieri, presenti anche
in Sicilia o endemiche della Sicilia (e)
Specie
Bassia saxicola
Brassica insularis
Brassica macrocarpa (e)
Dianthus rupicola
Galium litorale (e)
Muscari gussonei (e)
Alosa fallax
Aphanius fasciatus
Rutilus rubilio
Caretta caretta
Anas clypeata
Apus pallidus
Arenaria interpres
Aythya nyroca
Botaurus stellaris
Calonectris diomedea
Chlidonias niger
Egretta garzetta
Falco eleonorae
Haematopus ostralegus
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
Himantopus himantopus
Larus audouinii
Larus minutus
Numenius arquata
Pandion haliaetus
Phalacrocorax aristotelis desmarestii
Plegadis falcinellus
Recurvirostra avosetta
Sterna sandvicensis
Tringa totanus
9
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Tabella 2. Habitat marino-costieri d’interesse comunitario oggetto del progetto COASTANCE e
presenti in Sicilia
Cod.
1110
1120*
1130
1150*
1170
1210
1240
1310
1410
1420
1430
1510*
2110
2120
2210
2230
2240
2250*
2270*
3120
3130
3140
3170*
5320
5330
5420
5430
6220*
6420
8210
8330
Habitat
Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina
Praterie di Posidonia (Posidonion oceanicae)
Estuari
Lagune costiere
Scogliere
Vegetazione annua delle linee di deposito marine
Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici
Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose
Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi)
Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)
Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
Dune embrionali mobili
Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)
Dune fisse del litorale (Crucianellion maritimae)
Dune con prati dei Malcolmietalia
Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua
Dune costiere con Juniperus spp.
Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster
Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale, su terreni generalmente sabbiosi del
Mediterraneo occidentale, con Isoëtes spp.
Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o
degli Isoëto-Nanojuncetea
Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.
Stagni temporanei mediterranei
Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere
Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici
Frigane a Sarcopoterium spinosum
Frigane endemiche dell’Euphorbio-Verbascion
Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea
Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion
Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
Grotte marine sommerse o semisommerse
Strumenti per la gestione integrata della difesa costiera e l’adattamento climatico
Il progetto ha sviluppato alcuni strumenti pratici di governance (tecnici ed
amministrativi) che tutte le amministrazioni competenti nella gestione delle coste del
Mar Mediterraneo possono utilizzare per realizzare una pianificazione e gestione
costiera integrata e sostenibile in accordo con le più importanti politiche settoriali
Europee, come la Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC), la Pianificazione
dello Spazio Marittimo, l’Adattamento ai cambiamenti Climatici, la Direttiva sulla
valutazione e gestione del rischio di alluvione (2007/60/CE), etc..
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
10
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Tali strumenti si focalizzano su tre aspetti della protezione costiera per cui i risultati
dell’iniziativa EUROSION avevano
evidenziato le principali carenze nel
Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC):
rimediare ai problemi di erosione processo dinamico che riunisce governo e società,
costiera:
scienziati e decisori, interessi pubblici e privati, per la
1. la valutazione dei rischi costieri preparazione e l’implementazione di un piano di
protezione e sviluppo dei sistemi costieri e delle
di erosione e sommersione
2. la pianificazione della gestione risorse costiere, che tiene conto nel contempo della
fragilità degli ecosistemi e dei paesaggi costieri, della
e protezione costiera, per diversità delle attività e degli utilizzi, delle loro
ridurre o mitigare l’erosione e il interazioni, della vocazione marittima di alcuni di
rischio di sommersione, sulla essi e del loro impatto sulle componenti marine e
terrestri.
base degli strumenti sviluppati
3. la valutazione di impatto
ambientale e la valutazione
ambientale strategica delle opere e i piani di protezione delle coste, con
particolare riguardo per le zone ecologicamente sensibili.
1) Previsione del rischio costiero di sommersione/erosione
L’obiettivo è dotare i decisori politici e le autorità responsabili della gestione delle
coste di nuovi strumenti scientifici adeguati per integrare nelle politiche di gestione
delle coste i rischi di erosione e sommersione delle coste dovuti ai cambiamenti
climatici e la loro gestione.
Gli strumenti sviluppati nell’ambito della previsione del rischio consistono di:
a) un modello/strumento digitale per la previsione del rischio di sommersione
lungo la costa, che consente di realizzare mappe di rischio: SUBDUNE tool;
b) linee guida per lo sviluppo di scenari futuri alternativi per assistere i
processi decisionali e di pianificazione nelle zone costiere del Mediterraneo.
a) SUBDUNE Tool
Lo strumento permette di calcolare in una zona specifica l’innalzamento del livello
del mare in determinate condizioni, tenendo conto dei dati di base come il profilo
topografico mare-terra, la linea di terra più alta, la pressione atmosferica, la velocità e
direzione del vento, l’estensione della piattaforma continentale, la profondità di
chiusura della spiaggia, l’altezza ed il periodo d’onda, l’angolo di onda in mare
aperto, effetto marea, da inserire in un’interfaccia semplice e facile da usare (vedi
Figura 2).
Diversi modelli di calcolo integrati in questo strumento forniscono ciascuno un
contributo in elevazione del mare (sovralzo d’onda, onda di tempesta - effetto del
vento, onda di tempesta - effetto della pressione, flusso e riflusso dell’onda e altezza
di risalita dell’onda, marea, difese costiere, innalzamento del livello del mare per
effetto del cambiamento climatico in un periodo medio-lungo) per valutare
l’elevazione totale del livello del mare su una specifica area nelle specifiche
condizioni inserite.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
11
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Figura 2. SUBDUNE Tool: interfaccia di inserimento dati
Il principio di questo strumento è quello di effettuare un calcolo esaustivo del livello
istantaneo dell’acqua, combinando il più possibile i dati fisici, ma limitando il
numero di parametri che devono essere forniti come dati di ingresso. Lo strumento
rappresentazioni grafiche e delle informazioni che indicano dove e come avviene la
sommersione con il livello di acqua calcolato (vedi Figura 3).
Da un punto di vista tecnico, SUBDUNE è sviluppato in PHP/XML/CSS in modo
che qualsiasi ‘coastal manager’ può facilmente utilizzarlo su qualsiasi computer.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
12
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Figura 3. SUBDUNE Tool. Restituzione della mappa di rischio di sommersione
b) Linee guida per lo sviluppo di scenari futuri alternativi
Le linee guida per lo sviluppo di scenari futuri alternativi sono uno strumento
innovativo che permette di esplorare come le zone costiere potrebbero svilupparsi in
futuro, utilizzando un approccio integrato che combina metodi quantitativi e
qualitativi. Questo strumento prende in considerazione i rischi costieri e il
cambiamento climatico, così come l’interazione umana, in quanto il processo,
seguendo l’approccio della GIZC, si basa su processi partecipativi che coinvolgono
gli attori locali.
La metodologia proposta nelle linee guida è composta di 7 fasi:
1. Raccolta di informazioni ambientali relative all’area costiera di cui si vuole
conoscere lo scenario futuro (dati bio-fisici e socio-economici);
2. Identificazione e analisi della situazione attuale e delle principali tendenze
(cambiamenti demografici, economici, politici, culturali o fisici) sulla base dei
dati raccolti;
3. Identificazione delle parti interessate (comunità, enti pubblici, operatori
economici, organizzazioni non governative, associazioni e qualsiasi altro
attore sociale connesso alla zona costiera) mediante analisi delle reti sociali,
dei loro interessi, della rilevanza/potere/ impatto dei diversi attori, dei rischi
che possono influenzare un progetto o delle questioni prioritarie da affrontare
con le parti sociali;
4. Identificazione dei principali fattori naturali o indotti dall’uomo che
determinano direttamente o indirettamente un cambiamento nel sistema
costiero, integrando l’analisi spaziale e statistica con i metodi partecipativi,
coinvolgendo le parti interessate;
5. Selezione e costruzione di possibili scenari futuri, usando i fattori determinanti
identificati e coinvolgendo gruppi di esperti e le parti interessate;
6. Creazione, per ogni scenario, di trame narrative capaci di coinvolgere i
soggetti interessati (brevi narrazioni che collegano, in maniera plausibile,
eventi storici e attuali con eventi futuri ipotetici);
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
13
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
7. Estrapolazione di raccomandazioni per una migliore gestione della zona
costiera di studio.
Gli scenari così generati possono essere l’input per modelli di simulazione che
consentono di fare previsioni sul futuro sviluppo dei sistemi (o sottosistemi) in una
serie di ipotesi stabilite negli scenari definiti. Gli scenari sono uno strumento efficace
e innovativo per elaborare strategie e raccomandazioni per migliorare la gestione
delle zone costiere nel contesto del cambiamento climatico, e anche un valido
strumento per creare nuovi meccanismi di partecipazione dei cittadini e di
governance nelle zone costiere. Le linee guida permettono di replicare la
metodologia di costruzione degli scenari futuri in qualsiasi sito costiero del
Mediterraneo.
2) Pianificazione e gestione costiera per ridurre l’erosione/sommersione
L’obiettivo è quello di formulare Piani di gestione per la protezione delle coste,
finalizzati all’adattamento delle zone costiere agli effetti dell’erosione e al rischio di
sommersione causati dai cambiamenti climatici. L’ambito territoriale di riferimento è
la costa bassa, maggiormente esposta ad un aumento del livello medio del mare e al
rischio di erosione e ingressione marina.
Gli strumenti prodotti nell’ambito della pianificazione costiera sono:
a) un quadro strategico per formulare piani di gestione delle coste e dei
sedimenti;
b) un modello di dati e strumento per la gestione dei sedimenti costieri basato
sulle celle litoranee: SICELL;
a) un quadro organico per la gestione e difesa costiera
Le strutture di difesa rigide (scogliere, pennelli, ecc.) costruite nel passato spesso
hanno spostato l’erosione nei tratti di costa adiacenti a quelli che si andavano a
proteggere. Nel tempo si sono quindi imposte nuove strategie di difesa, basate su
sistemi “morbidi”, come il ripascimento artificiale della costa che, anche se è
temporaneo e bisognoso di manutenzione con ulteriori apporti di sabbia, appare
come lo strumento più idoneo a difendere la costa mantenendo le dinamiche naturali
proprie dell’ambiente.
In questo ambito appare indispensabile adottare una strategia di gestione sostenibile
dei litorali bassi e sabbiosi che si basi su due pilastri fondamentali (vedi Figura 4):
1. l’alimentazione dei litorali con sedimenti esterni al sistema (sabbie
sottomarine, scavi edili, ecc.) o interni al sistema (accumuli litoranei, bocche
portuali, ecc.) e il ripristino, ove e per quanto possibile, del trasporto solido
fluviale (naturale alimentazione delle spiagge);
2. la riduzione delle perdite dal sistema, attraverso buone pratiche di gestione
dei sedimenti di spiaggia (pulizia in situ, barriere frangivento, argini invernali
di difesa, ecc.) o di azioni per la riduzione della componente antropica della
subsidenza (riduzione del prelievo di fluidi dal sottosuolo).
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
14
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Figura 4. Possibili fonti di sedimenti per il ripascimento delle spiagge con sedimenti interni o esterni al
sistema (in azzurro) e possibili pratiche e politiche per la corretta gestione dei sedimenti e la riduzione
delle perdite dal sistema (in arancio).
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
15
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Il quadro strategico adottato rappresenta tutti i casi delle spiagge sedimentarie basse
del Mediterraneo, ma è anche applicabile a un gran numero di casi di coste europee e
ai territori interni. Esso evidenzia che, al fine di affrontare la protezione e la gestione
delle coste in una prospettiva sostenibile, è necessario lavorare su due scale
temporali: a breve-medio termine, concentrandosi sul contrasto dei fenomeni con
interventi diretti dove si manifestano condizioni critiche o dove l’equilibrio precario
del sistema potrebbe in breve tempo portare a criticità puntuali; a lungo termine, in
cui vanno adottate specifiche politiche territoriali (ripristino del trasporto solido
fluviale e riduzione della subsidenza).
Nella pianificazione costiera assume quindi fondamentale rilevanza il Piano di
Gestione dei Sedimenti (PGS), i cui principali contenuti possono essere identificati
in:
1. lo sfruttamento sostenibile delle possibili fonti di sedimenti per il
ripascimento delle spiagge: considera tutte le possibili fonti di sedimenti
disponibili fuori e all’interno del sistema costiero (off-shore, litorale,
nell’entroterra), è definito attraverso l’analisi degli aspetti ambientali, tecnici,
economici e del tempo necessario per il naturale rinnovo dei depositi (tratto
costiero/unità sedimentaria, ubicazione, vincoli ambientali, caratteristiche,
raggio di competenza/spiagge da ripascere, tecnologie di sfruttamento,
trattamenti necessari, tecnologie di sfruttamento);
2. la gestione sostenibile dei sedimenti di spiaggia, volta a contrastare le
perdite di sedimenti dal sistema costiero: definisce raccomandazioni e buone
pratiche per la pulizia, la gestione e la manutenzione dei sedimenti di
spiaggia, tenendo conto degli aspetti ambientali, delle migliori tecniche di
gestione e della normativa esistente.
b) SICELL Tool
Il Sistema gestionale Celle litoranee (SICELL) è un database basato sulla suddivisione
dei tratti costieri in celle litoranee, ed è finalizzato a ottimizzare la gestione dei
sedimenti del sistema litoraneo e lo sfruttamento dei depositi di sedimenti esterni al
sistema, fornendo, attraverso aggiornamenti continui, un quadro sugli interventi di
difesa effettuati e sullo stato di salute del litorale.
Sulla base di un’analisi integrata di una serie di informazioni (variazione di volume
della spiaggia emersa e sommersa, perdite di
volume legate alla subsidenza, interventi di
Cella litoranea: un tratto costiero
ripascimento, interventi di prelievo di sabbie,
caratterizzato da condizioni
presenza e manutenzione delle opere di difesa,
morfologiche ed evolutive uniformi
della spiaggia emersa e sommersa,
tendenza evolutiva della linea di riva), le Celle
che lo contraddistinguono dai tratti
sono classificate in 4 classi di stato, secondo la
costieri contigui
‘classificazione ASPE’ (in Accumulo, Stabile, in
equilibrio Precario, in Erosione) (vedi Figura 5),
che fornisce un’indicazione complessiva sullo stato di criticità del litorale.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
16
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Figura 5. Schema della classificazione ASPE per le Celle litoranee
In tal modo, la base dati SICELL, note le dinamiche locali costiere, la morfologia, gli
interventi precedenti, le condizioni di erosione, fornisce un elenco di tratti critici (da
mettere in una scala di priorità) in cui devono essere intraprese azioni specifiche e
buone pratiche. Inoltre, il SICELL fornisce un elenco delle fonti litoranee di sedimenti
disponibili ai fini del ripascimento (porti e foci di fiumi, tratti di spiaggia in
accrescimento, accumuli per opere di difesa rigide, ecc) che possono eventualmente
integrare i volumi necessari con altre fonti (off-shore, entroterra), fornendo così gli
elementi essenziali per un sistema complessivo di gestione dei sedimenti. Fornisce
inoltre informazioni utili ai fini della gestione delle attività di movimentazione dei
sedimenti.
Il sistema si configura quindi come un valido strumento di supporto alle attività di
gestione del litorale e rappresenta una base di elementi utili alla predisposizione di
piani di gestione dei sedimenti e alla programmazione e progettazione di interventi
di difesa costiera.
3) Valutazione ambientale delle opere di protezione costiera e dei piani di gestione
della costa, specifiche per aree ecologicamente sensibili
In fase di pianificazione e progettazione di un’opera di difesa costiera, è necessario
tenere conto, non solo dell’efficacia di un’opera nel contrastare l’erosione, ma anche
degli effetti che la sua presenza può generare sull’ambiente emerso e sommerso. La
realizzazione di interventi di difesa della costa, determina infatti cambiamenti
sull’ambiente che possono essere “amplificati” in presenza di habitat e/o specie
sensibili. Tuttavia, come evidenziato dai risultai del progetto EUROSION e dalle
indagini preliminari effettuate, in UE mancano linee guida specifiche in grado di
affrontare correttamente l’impatto ambientale degli interventi costieri.
COASTANCE ha quindi definito delle linee guida per l’elaborazione e la valutazione
degli studi di impatto ambientale di opere e piani di difesa costiera, specifiche per le
zone costiere sensibili e/o protette, a supporto delle Amministrazioni pubbliche
responsabili della pianificazione della difesa/gestione delle coste, per le procedure
obbligatorie di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale
Strategiche (VAS).
Obiettivo delle linee guida è consentire di individuare, a priori, per ogni tipo di
opera di difesa costiera, quali sono i principali impatti potenziali e gli habitat protetti
e le specie di flora e di fauna associate che possono effettivamente subire tali impatti.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
17
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Per individuare l’ambito spaziale di riferimento dello studio di impatto, poiché non
esiste una definizione univoca di fascia costiera, ne è stata stabilita una definizione
operativa (vedi Figura 6).
Figura 6. Fascia costiera: zona delimitata:
− verso mare dalla profondità di chiusura (limite della spiaggia attiva) (1) o, in presenza di praterie di
Posidonia oceanica, dal limite inferiore della prateria stessa (2);
− verso terra dal limite della duna più interna (3), o dal limite della vegetazione tipicamente costiera e
retrodunale (4), o dal limite interno dei laghi costieri eventualmente presenti (5), o, in aree
fortemente antropizzate, dai primi insediamenti urbani (edifici o strade) (6).
I principali interventi di difesa costiera utilizzati in ambito mediterraneo sono stati
classificati, in funzione degli effetti fisici generati sull’ambiente marino-costiero dalla
loro realizzazione, in 9 Categorie di opere difesa:
1. Difese aderenti rigide (rivestimenti, scogliere, muri, paratie, argini a mare) e
morbide (opere di stabilizzazione in ghiaia)
2. Difese distaccate (barriere emerse
e sommerse) e piattaforme isola
3. Pennelli (permeabili e
impermeabili)
4. Pennelli compositi
5. Headlands
6. Ripascimenti
7. Sistemi di drenaggio
8. Ricostruzione morfologica delle
dune costiere
9. Barriere frangivento, restauro e
consolidamento dune mediante
vegetazione e gestione degli
accessi alle dune.
Figura 7. Operazioni di ripascimento
Tutti i tipi di habitat marini e costieri protetti in base alla Direttiva Habitat e presenti
in Italia sono stati classificati in 11 Categorie Fisiografiche (unità territorialiambientali omogenee per morfogenesi, litomorfologia e pedologia, identificabili
anche dal punto di vista vegetazionale, per caratteri strutturali, ecologici e
fisionomici comuni), a loro volta raggruppate in 4 Macroambienti.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
18
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Tabella 3. Schema gerarchico di attribuzione degli habitat costieri italiani della Direttiva 92/43/CEE
alle Categorie Fisiografiche e ai Macroambienti. Sono riportati solo gli habitat presenti anche in
Sicilia. Un habitat presente in più Categorie Fisiografiche è segnalato con il simbolo p.p. (pro parte).
Con l’asterisco (*) sono indicati gli habitat prioritari
MACROAMBI
ENTI
HABITAT
MARINI
(M)
HABITAT
ACQUATICI
ED UMIDI
ALOFILI
(W)
CATEGORIE
FISIOGRAFICHE
Acque marine,
substrati mobili (M1)
Acque marine,
substrati duri
(M2)
Praterie di Posidonia
oceanica (M3)
Estuari e ambienti
soggetti a marea (W1)
Acque stagnanti,
stagni poco profondi
e pozze
(W2)
Lagune e paludi
costiere salmastre
(W3)
Spiaggia emersa
(D1)
Embriodune e duna
mobile
(D2)
HABITAT
DUNALI
(D)
Versante continentale
della duna mobile,
duna fissa e sabbie
stabilizzate
(D3)
Depressioni umide
interdunali e
retrodunali
(D4)
HABITAT
RUPESTRI
(C)
Coste rocciose e
ambienti rupestri
(C1)
HABITAT COSTIERI DI INTERESSE COMUNITARIO (DIR. 92/43/CEE)
1110: Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina
1170: Scogliere
8330: Grotte marine sommerse o semisommerse
1120*: Praterie di Posidonia (Posidonion oceanicae)
1130: Estuari
3120: Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale, su terreni
generalmente sabbiosi del Mediterraneo occidentale, con Isoëtes spp.
3130: Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei
Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea
3140: Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.
3170*: Stagni temporanei mediterranei
1150*: Lagune costiere
1310: Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone
fangose e sabbiose (p.p.)
1410: Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) (p.p.)
1420: Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici
(Sarcocornietea fruticosi)
6420: Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del MolinioHoloschoenion (p.p.)
1210: Vegetazione annua delle linee di deposito marine
1310: Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone
fangose e sabbiose (p.p.)
2110: Dune embrionali mobili
2120: Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila
arenaria (dune bianche)
2230: Dune con prati dei Malcolmietalia (p.p.)
2210: Dune fisse del litorale (Crucianellion maritimae)
2230: Dune con prati dei Malcolmietalia (p.p.)
2240: Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua
2250*: Dune costiere con Juniperus spp.
2270*: Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster
6220*: Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei TheroBrachypodietea
1410: Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) (p.p.)
1510*: Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
6420: Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del MolinioHoloschoenion (p.p.)
1240: Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium
spp. endemici
1430: Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)
5320: Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere
5330: Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici
5420: Frigane a Sarcopoterium spinosum (Sardegna e Sicilia)
5430: Frigane endemiche dell’Euphorbio-Verbascion (Sardegna e Sicilia)
8210: Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
19
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Le specie di flora e fauna italiane tutelate ai sensi di convenzioni, norme, accordi
internazionali (Convenzione di Berna, Direttive Habitat e Uccelli, Convenzione di
Barcellona), nonché incluse nella Lista Rossa Nazionale e nelle Liste Rosse Regionali
sono state attribuite a ciascuna Categoria Fisiografica di habitat. Le specie di flora
sono attribuite sulla base del tipo di habitat a cui sono strettamente associate
(substratum), per cui hanno specifici adattamenti eco-fisiologici e tendono a reagire in
modo simile ai disturbi causati dalla realizzazione di opere di difesa costiera. Le
specie di fauna sono invece attribuite sulla base di 8 categorie di uso degli habitat
così individuate:
1. Residenti e Sessili (RS): usano uno stesso habitat per tutte le loro necessità
(alimentazione, accoppiamento, riproduzione, letargo ecc.) durante tutte le
fasi del ciclo vitale;
2. Reclutamento e insediamento larvale (LRS): è specifica per le specie di
invertebrati e pesci;
3. Alimentazione (F): usano l’habitat per l’alimentazione nella fase adulta;
4. Area di nursery (NA): usano l’habitat per l’alimentazione nella fase giovanile;
5. Riproduzione e accoppiamento (RM)
6. Nidificazione e deposizione uova (ND)
7. Sosta temporanea (TS)
8. Sosta prolungata e migrazioni (PSM).
Infine è stato creato un sistema di 9 Matrici “opera/impatto vs habitat/specie”,
ciascuna riferita ad una specifica categoria di opera di difesa. Le matrici consentono
di identificare, per ogni tipologia di intervento di difesa, i principali effetti fisici attesi
sull’ambiente a seguito della realizzazione delle opere (es. torbidità) e i principali
potenziali impatti generati da tali effetti fisici (es. diminuzione capacità fotosintetica)
sulle specifiche categorie fisiografiche coinvolte di ogni macroambiente. All’interno
di ciascuna categoria fisiografica, ogni impatto potenziale viene poi associato ai tipi
di habitat e alle specie di flora e fauna protette ad essi associate, mettendo quindi in
evidenza la vulnerabilità specifica di ogni tipo di habitat considerato. I principali
effetti fisici e i potenziali impatti sono stati considerati sia per la fase di cantiere (fase
C) sia per quella di esercizio (fase O) (vedi Figura 11).
Figura 8. Habitat 1120: Prateria
di Posidonia oceanica
Figura 9. Tartaruga marina
comune (Caretta Caretta)
Figura 10. Habitat 2210: Dune
fisse del litorale (Crucianellion
maritimae)
Ad esempio, il ripascimento determina effetti significativi sia diretti, come ad
esempio la mortalità degli organismi dovuta al soffocamento/seppellimento, sia
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
20
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
indiretti, come ad esempio la regressione delle praterie di Posidonia oceanica a causa
dell’aumento della torbidità dell’acqua, la riduzione di disponibilità di prede per gli
uccelli di spiaggia (shorebirds) a causa della loro rimozione e/o seppellimento, la
riduzione del successo della deposizione e della covata delle tartarughe marine a
causa dell’occultamento del nido o variazioni della pendenza delle spiagge, ecc.
Figura 11. Matrice “opera/impatto vs habitat/specie” relativa ai ripascimenti
Conclusioni
I problemi connessi con l’erosione costiera, sempre più rapida e intensa, hanno fatto
crescere l’attenzione sui temi della difesa dei litorali non solo in termini di
salvaguardia delle risorse economiche e sociali, ma anche, in accordo con i criteri
propri della gestione integrata (GIZC), in termini di protezione e conservazione della
biodiversità e delle risorse ecologiche.
Oggi il compito principale delle Pubbliche Amministrazioni costiere è quello di
trovare soluzioni di governance per prevenire i rischi costieri e pianificare una
gestione delle coste adeguata, tenendo conto della tutela delle aree di interesse
ecologico e paesaggistico e dell’uso razionale delle risorse naturali, coerentemente
con il Protocollo sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere del Mediterraneo della
Convenzione di Barcellona, stipulato a Madrid nel gennaio 2008 e firmato anche
dalla Comunità Europea e dall’Italia.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
21
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Gli strumenti di governance delle zone costiere sviluppati nell’ambito del progetto
COASTANCE, “riprendono” e capitalizzano esperienze significative, migliori
pratiche e strumenti messi a punto dai precedenti progetti europei, utilizzando un
approccio multidisciplinare ed integrato dei diversi settori delle amministrazioni
regionali (gestione del territorio, opere di protezione delle coste, previsione del
cambiamento climatico, analisi ambientali/socio-economiche e degli scenari di
rischio, tutela della biodiversità). Tali strumenti contribuiscono a integrare la
protezione dei siti Natura 2000 costieri sensibili e dei loro habitat/specie all’interno
di una pianificazione di protezione e gestione costiera integrata più ampia e più
inclusiva.
Essendo stati creati nell’ambito di una vasta “rappresentanza del territorio costiero
del Mediterraneo” che copre tutte le caratteristiche tipiche delle zone costiere del
Mediterraneo e tutte le possibili morfologie costiere della regione biogeografia del
mediterraneo, incluse quelle presenti in Sicilia (spiagge sabbiose/rocciose,
stabili/erose, naturali/artificiali, con/senza sviluppo, aree protette, etc.), gli
strumenti di difesa e gestione costiera prodotti, sono applicabili sull’intera costa del
Bacino del Mediterraneo e trasferibili a tutti i livelli delle amministrazioni
dell’Unione europea in materia di pianificazione costiera. Possono quindi essere di
supporto anche alla pianificazione e gestione per l’adattamento ai cambiamenti
climatici della costa Siciliana, secondo uno sviluppo sostenibile delle zone costiere al
fine di tutelare in modo più efficiente il patrimonio ambientale (aree naturali, aree
protette marine e costiere, zone umide costiere, ecc), nonché gli insediamenti umani e
le attività economiche. In particolare, le linee guida per gli studi d’impatto
ambientale, già integralmente recepite nell’ordinamento legislativo della regione
Lazio, e condivise e diffuse come buone pratiche dal ministero dell’Ambiente,
essendo state sviluppate per le coste italiane, sono direttamente applicabili anche per
le opere di difesa da realizzarsi nelle coste siciliane.
Avvalersi ed avvantaggiarsi degli strumenti specifici più aggiornati, che
arricchiscono e capitalizzano precedenti esperienze in ambito europeo, come quelli
prodotti da COASTANCE, integrandoli nelle proprie politiche e strumenti di
pianificazione regionali, come il Piano di Assetto Idrogeologico delle coste (PAIcoste) e/o il Piano di Gestione delle Coste (PGC) della regione siciliana, potrebbe
sostenere l’amministrazione regionale nel pianificare correttamente la protezione e lo
sviluppo sostenibile del litorale siciliano, inclusa la gestione dei SIC e ZPS marini e
costieri, con un approccio integrato.
Un importante risultato del progetto COASTANCE è stata la dichiarazione d’intenti
finale, sottoscritta in marzo 2012 da tutti i rappresentanti politici degli 8 partner. Tale
dichiarazione individua gli obiettivi che i partner s’impegnano a perseguire dopo la
fine del progetto, tra cui la riaffermazione e l’aggiornamento della “Carta di Bologna
2007”, la carta delle regioni Europee per la promozione di un quadro comune di
azioni strategiche per la protezione e lo sviluppo sostenibile dell’area costiera del
Mediterraneo, come espressione della volontà politica di un approccio dal “basso”
per la difesa delle coste, vicino al territorio e da realizzare tramite il rafforzamento
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
22
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
del ruolo delle Amministrazioni costiere del Mediterraneo nelle politiche settoriali
(GIZC, Adattamento ai CC, Strategia Marittima, Politica Marittima Integrata,
Pianificazione Spaziale Marittima). Così, sulla base dei risultati del progetto e della
dichiarazione d’intenti, i partner di COASTANCE hanno aggiornato e firmato, la
“Carta di Bologna 2012” che ad oggi conta 23 amministrazioni regionali/provinciali
dell’UE aderenti.
Aderire a progetti cluster di capitalizzazione delle conoscenze acquisite sino ad oggi,
e ad iniziative come la carta di Bologna è auspicabile per tutte le amministrazioni che
hanno una qualche competenza sulle coste che si affacciano sul Mediterraneo, inclusa
la Regione Sicilia, per non mancare all’occasione di sviluppare strumenti tarati sulle
proprie esigenze e specificità e, soprattutto, potersi inserire nel processo di confronto
e cooperazione nella definizione delle politiche relative alla gestione integrata delle
zone costiere del Mediterraneo e partecipare allo sforzo congiunto per affrontare con
le stesse strategie una tematica tanto complessa ed ampia come l’erosione costiera e i
cambiamenti climatici.
Bibliografia e sitografia
Progetto europeo EUROSION
http://www.eurosion.org/
Commissione Europea, 2007. EUROSION, vivere con l’erosione costiera in Europa. Sedimenti e spazio
per la sostenibilità. Risultati dello studio EUROSION
http://www.eurosion.org/project/eurosion_it.pdf
Progetto DG Ambiente dell’UE “OURCOAST”
http://ec.europa.eu/environment/iczm/ourcoast.htm
Carta di Bologna
http://bolognacharter.facecoast.eu/
Sito web del progetto COASTANCE
www.coastance.eu
Carbonnel P., Richard A., 2010. EU project COASTANCE REPORT on phase A Component 3. Coastal
risks : Submersion and Erosion. 1st and 2nd Deliverables. Conseil général de l’Hérault, Direction du
développement littoral et maritime, Service travaux d’aménagement portuaire et protection du littoral
http://www.coastance.eu/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=109&Itemid=
2
Carbonnel P. et al., 2011. EU project COASTANCE REPORT on phase A Component 3. Coastal risks :
Submersion and Erosion. 3rd and 4th Deliverables. Conseil général de l’Hérault, Direction du
développement littoral et maritime, Service travaux d’aménagement portuaire et protection du littoral
http://www.coastance.eu/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=155&Itemid=
2
Carbonnel P. et al., 2011. EU project COASTANCE REPORT on phase B Component 3. Coastal risks :
Submersion and Erosion. Deliverable 5 Development of a Method to estimate water level response.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
23
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Conseil général de l’Hérault, Direction du développement littoral et maritime, Service travaux
d’aménagement portuaire et protection du littoral
http://www.coastance.eu/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=195&Itemid=
2
Carbonnel P. et al., 2012. EU project COASTANCE REPORT on phase B Component 3. Regional action
strategies for coastal zone adaptation to climate change. Deliverable 6 Cartography of the risk cover.
Conseil général de l’Hérault, Direction du développement littoral et maritime, Service travaux
d’aménagement portuaire et protection du littoral
http://www.coastance.eu/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=196&Itemid=
2
Carbonnel P. et al., 2012. EU project COASTANCE REPORT on phase B Component 3. Regional action
strategies for coastal zone adaptation to climate change. Deliverable 7. Conseil général de l’Hérault,
Direction du développement littoral et maritime, Service travaux d’aménagement portuaire et
protection du littoral
http://www.coastance.eu/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=233&Itemid=
2
Montanari R., 2010. EU project COASTANCE REPORT D1 Regional Policies and littoral management
practices. Phase A Component 4. Territorial Action Plans for coastal protection management. Regione
Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa.
http://www.coastance.eu/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=91&Itemid=2
Montanari R. et al., 2011. EU project COASTANCE. REPORT Definition of Sediment Management
Plans elements. Phase B Component 4. Territorial Action Plans for coastal protection and
management. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo, della Costa
e Bonifica.
http://www.coastance.eu/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=148&Itemid=
2
Montanari R. et al., 2012. EU project COASTANCE. Final Report Formulation of territorial Action
Plans for coastal protection and management. Phase C Component 4. Territorial Action Plans for
coastal protection and management. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente e Difesa
del Suolo, della Costa e Bonifica.
http://www.coastance.eu/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=183&Itemid=
2
Montanari R., Marasmi C., 2012. New tools for coastal management in Emilia-Romagna. SICELL - the
littoral cells management system. Regione Emilia-Romagna
http://www.coastance.eu/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=229&Itemid=
2
Bellacicco S. (a cura di), 2012. Progetto europeo COASTANCE, Report Fase B1 Componente 5. Analisi
degli aspetti ambientali che caratterizzano le aree costiere protette. Regione Lazio.
http://www.coastance.eu/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=226&Itemid=
2
Bellacicco S. (a cura di), 2012. Progetto europeo COASTANCE, Report Fase B2 Componente 5. Il
sistema delle matrici “opera/impatto vs habitat/specie”. Regione Lazio.
http://www.coastance.eu/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=221&Itemid=
2
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
24
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Compatibilità tra la cerealicoltura e l’ecologia della
gallina prataiola in Francia
Introduzione
Le strategie di conservazione convenzionali generalmente utilizzano strumenti
normativi per creare aree protette dove l’attività agricola è ufficialmente vietata o
rigorosamente circoscritta. Tradizionalmente, gli ambientalisti hanno concentrato i
loro sforzi su aree naturali o seminaturali come foreste o zone umide, considerati le
aree con la più grande biodiversità. Tuttavia, negli ultimi decenni la conservazione
della biodiversità in ecosistemi gestiti, come gli agroecosistemi, ha sollevato
preoccupazioni maggiori in Europa. Infatti, l’intensificazione agricola che si è
verificata al fine di soddisfare la crescente domanda di cibo, ha portato al
depauperamento di molte specie di piante, insetti, uccelli e mammiferi.
La Gallina prataiola (Tetrax tetrax), specie minacciata in Europa e inserita nelle liste
rosse francesi, viveva originariamente nelle steppe; attualmente si è adattata a vivere
anche nei terreni arati e nelle colture cerealicole. In questi ambienti artificiali, la
gallina prataiola necessita comunque di un mosaico di habitat composto da campi
aperti a cui si alternano macchie di vegetazione spontanea; soprattutto questi ultimi
sono di vitale importanza per la specie poiché offrono i rifugi necessari per i nidi e
per i pulcini, inoltre se lasciati incolti per un paio di anni vengono colonizzati dagli
invertebrati di cui si nutrono gli adulti.
In conservazione della natura la specie viene considerata come:
−
“specie ombrello”: la sua presenza è indicatrice della presenza di altre specie
ornitiche di importante valore conservazionistico;
−
“specie indicatore”: la sua presenza indica il corretto funzionamento della catena
alimentare;
−
“specie bandiera”: la gallina prataiola rappresenta l’emblema delle colture
cerealicole nel centro della Francia.
In Francia, il passaggio da un agricoltura tradizionale, in cui la rotazione favoriva
patches di uso del suolo diversificate, ad una di tipo intensiva e monoculturale è
diventato un fattore di minaccia per la conservazione della gallina prataiola. Inoltre, i
finanziamenti in agricoltura della PAC hanno favorito fortemente la cerealicoltura
rispetto ai pascoli.
Così, dal 1995 meno di un terzo della popolazione di gallina prataiola presente in
Francia nel 1980, stava scomparendo.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
25
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Figura 12. La gallina prataiola (Tetrax tetrax) e l’andamento della popolazione nelle ZPS
Il Progetto LIFE “Compatibilità tra i seminativi estensivi e l’ecologia della gallina
prataiola in Francia” è stato intrapreso nel 1996 dalla LPO (Ligue pour la Protection
des Oiseaux), un’ONG che si occupa della conservazione dell’avifauna in Francia,
con l’obbiettivo di favorire l’integrazione tra le attività agricolo e l’habitat della
gallina prataiola (Tetrax tetrax).
In merito, un notevole impegno è stato svolto dalle associazioni locali della LPO, per
sensibilizzare gli agricoltori sull’importanza della conservazione della gallina
prataiola e della sua ecologia, e per elaborare possibili misure agro-ambientali per
stimolarli nello svolgimento di pratiche a favore del piccolo uccello. Allo scopo, sono
stati individuati 7 Siti Natura 2000 in cui era presente la gallina prataiola: 5 nella zona
di Poitou-Charentes, 1 nella zona di Pays de la Loire, e uno nell’area centrale del
paese.
Il sito Natura 2000
Uno dei sette siti in cui si è svolto il Progetto LIFE, è rappresentato dalla Zona a
Protezione Speciale (ZPS) “Plaine de Niort Sud-Est” (cod. FR5412007) situato nella
regione di Poitou-Charentes (vedi Figura 13).
Il territorio della ZPS presenta un range altimetrico tra i 50 e 150 m s.l.m.; il suolo è
perlopiù argilloso con un pH alcalino. Il suo clima oceanico è caratterizzato da una
temperatura media annuale di 12°C, e da precipitazioni medie annuali di 800-900
mm. La scelta di questo sito deriva da diverse ragioni, tra cui il fatto che sia uno dei
pochi Siti Natura 2000 designato in un’area intensamente coltivata; la sfida è stata
dunque quella di trovare un compromesso tra conservazione della biodiversità e
produzione agricola. In secondo luogo, questa ZPS è inserita in un’area più vasta
studiata a lungo termine chiamata “Zone Atelier Plaine et Val de Sèvre” gestita dal
laboratorio ecologico del Centro per la Ricerca biologica di Chizé, coinvolto anche
nella gestione del sito e nella promozione dei contratti con gli agricoltori volontari.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
26
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Figura 13. Localizzazione della ZPS “Plaine de Niort Sud-Est”
Oltre alla gallina prataiole, nel Sito sono presenti le seguenti specie inserite
nell’Allegato I della Direttiva Uccelli.
Tabella 4. Specie di uccelli di interesse comunitario presenti nella ZPS “Plaine de Niort Sud-Est”
Codice Nome scientifico
A222
A133
A139
A080
A081
A082
A084
A113
A379
A098
A103
A099
A338
A272
A073
A074
A214
A072
A140
A128
A142
Nome comune
Asio flammeus
Gufo di palude
Burhinus oedicnemus Occhione comune
Charadrius morinellus Piviere tordolino
Circaetus gallicus
Biancone
Circus aeruginosus Falco di palude
Circus cyaneus
Albanella reale
Circus pygargus
Albanella minore
Coturnix coturnix
Quaglia
Emberiza hortulana Ortolano
Falco columbarius
Smeriglio
Falco peregrinus
Falco pellegrino
Falco subbuteo
Lodaiolo
Lanius collurio
Averla piccola
Luscinia svecica
Pettazzurro
Milvus migrans
Nibbio bruno
Milvus milvus
Nibbio reale
Otus scops
Assiolo
Pernis apivorus
Falco pecchiaiolo
Pluvialis apricaria
Piviere dorato
Tetrax tetrax
Gallina prataiola
Vanellus vanellus
Pavoncella
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
27
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Le misure di gestione oggetto del caso studio
A partire dal 1996 la LPO ha impegnato le sue associazioni locali in una campagna di
sensibilizzazione della popolazione locale e degli agricoltori di zona nei confronti
della gallina prataiola, divenuta specie minacciata in Europa, e della sua ecologia.
Le associazioni locali hanno inoltre collaborato con tutti gli attori coinvolti nella
gestione delle aree agricole e con il Ministero dell’Ambiente per elaborare opportune
e fattibili misure agro-ambientali. In Francia, sono infatti attivi una serie di incentivi,
promossi dalle Politiche Agricole Comunitarie, che prevedono la stipula di contratti
quinquennali tra agricoltori volontari e il governo, con lo scopo di promuovere Best
practice all’interno di Siti Natura 2000, in cambio di una sovvenzione annuale per
compensare le riduzioni di reddito e possibili costi.
A tale scopo, sono stati proposti dei contratti dove le attività consentite erano basate
sulla compatibilità con l’ecologia della gallina prataiola, e la loro fattibilità discussa e
concordata con agricoltori e agronomi.
Per rendere i contratti più attraenti per gli agricoltori, sono state stabilite scadenze
annuali, con opzione di rinnovo o annullamento dopo ogni anno; questo perchè
contratti di durata più lunga avrebbero reso gli agricoltori riluttanti a partecipare
all’esperimento.
Poiché i vasti campi arabili fornivano abbastanza spazio aperto per la gallina
prataiola, i contenuti dei contratti sono stati concentrati principalmente sugli aspetti
che riguardavano la difficoltà della specie ad adattarsi ai cambiamenti di uso del
suolo, per esempio si è cercato di mantenere il più possibile spazi incolti non arati,
lasciati alla ricrescita di vegetazione spontanea con lo scopo di offrire luoghi di
nidificazione e di approvvigionamento del cibo.
In particolare, i contratti prevedevano le seguenti condizioni:
1. passaggio dalle coltivazioni di cereali o semi oleosi a fieno o erba medica;
2. evitare lo sfalcio dei prati e delle colture foraggere nel periodo di riproduzione
della gallina prataiola (15 maggio – 15 luglio); dove non era possibile evitare lo
sfalcio, prevedere di lasciare comunque delle strisce di terreno con
vegetazione alta, per favorire aree di rifugio;
3. nelle aree lasciate a set-aside, previste nei finanziamenti delle Politiche Agricole
Comunitarie, è stato concesso agli agricoltori di seminare trifoglio o erba
medica, evitando però lo sfalcio tra i mesi di aprile e settembre. Questo è stato
un grande successo per gli agricoltori, poiché i set-aside erano obbligatori, ma
le azione previste dal progetto LIFE evitavano il proliferare di specie infestanti
e allo stesso tempo spostavano il periodo di falciatura in mesi più tranquilli
per i lavoratori;
4. ritardare l’aratura delle stoppie delle coltivazioni di cereali e semi oleosi.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
28
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
L’obiettivo delle prime tre condizioni era quello di ottenere principalmente aree
idonee alla riproduzione della specie; la quarta condizione, invece, favoriva le
opportunità di nutrimento in tarda estate-autunno.
La superficie totale coperta da questi nuovi contratti agroambientali è salita
rapidamente da 0 nel 1997 a 505 ettari nel periodo 1999-2000 (pari al 30% delle aree di
nidificazione noti nell’area di progetto).
Le risorse per l’elaborazione di questi contratti sperimentali e per promuoverli fra gli
agricoltori sono state finanziate dal Progetto LIFE, che ha investito circa 260.000 € nei
costi necessari per il personale addetto (una persona per 6 mesi all’anno per 4 anni).
Senza il Progetto LIFE, le misure non sarebbero state adottate nelle aree a maggiore
produzione di grano della Francia, nemmeno all’interno dei siti classificati come
Zone a Protezione Speciale (ZPS) per la conservazione della gallina prataiola, che non
erano considerate, da parte delle autorità competenti, aree prioritarie per
l’attivazione di misure agroambientali.
Uno dei principali obiettivi del progetto LIFE è stato quello di inserire le misure
indicate nei contratti con gli agricoltori, all’interno dei Programmi di Sviluppo Rurale
della Francia, così da poter essere adottate anche al termine del progetto. Anche se i
problemi amministrativi e finanziari a livello nazionale, connessi con l’introduzione
di misure agroambientali regolamentate dalla legge nazionale 1257/99 in vigore dal
2001, causarono temporaneamente diversi problemi di carattere burocratico,
l’operazione si concluse con successo.
Dal 2002, nel distretto di Poitou-Charentes, la core area per la popolazione della
gallina prataiola in Francia, 500-600 ettari all’anno sono stati oggetto delle misure
agroambientali “bustard-friendly”. In questo modo il lavoro del progetto LIFE è
andato consolidandosi nel tempo.
Il Progetto LIFE ha continuato a monitorare i risultati ottenuti con i contratti, per
verificarne l’effetto. I monitoraggi scientifici hanno mostrato che le aree soggette a
misure agroambientali avevano maggior successo per la riproduzione della gallina
prataiola rispetto a quelle senza, tuttavia la superficie utile (solo il 4% del totale
dell’area della ZPS) era troppo piccola e dispersiva per essere in grado di ribaltare il
trend di decrescita osservato nella popolazione di questa specie. Eppure la
diminuzione è risultata più lenta in quelle aree dove il progetto LIFE era attivo e
dove i contratti agroambientali erano in vigore per periodi più lunghi.
A seguito dei risultati conseguiti, nel 2003 la LPO ha avviato un follow-up del
progetto che è proseguito fino a giugno 2009.
L’obiettivo target, era quello di coinvolgere almeno 400 agricoltori, su 1500
proprietari terrieri presenti all’interno della ZPS di Poitou-Charentes, con cui
stipulare contratti agroambientali. Sono stati fissati, dunque, incontri con agricoltori
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
29
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
locali, sindacati e camere dell’agricoltura per discutere sulla creazione di gruppi di
lavoro a livello distrettuale e procedere con l’elaborazione di contratti sempre più
mirati alla conciliazione tra le metodologie di coltivazione e l’ecologia della gallina
prataiola. Si è cercato inoltre di coinvolgere i cacciatori e i proprietari di riserve
faunistiche venatorie, i quali gestiscono aree con condizioni preferenziali per il
rifugio e il nutrimento della specie.
Infine, come misura temporanea, ma essenziale per sostenere le popolazioni fino a
quando le misure agro-ambientali cominciano ad entrare in vigore, è stato intrapreso
l’allevamento in cattività di pulcini di gallina prataiole, seguito poi dall’immissione
degli stessi in ambiente naturale.
Conclusioni
La Gallina prataiola risulta ormai estinta in Sicilia. Era un nidificante sedentario e
sino a metà dell’800 la specie era diffusa in tutti i settori dell’isola, sebbene in
maniera localizzata alle aree agricole e rurali più idonee. Già ad inizio del ‘900 si
denotò un drastico decremento delle popolazioni in gran parte degli areali occupati.
Ciò a seguito sia dell’abbattimento sistematico e indiscriminato, sia dei cambiamenti
nelle tecniche di coltivazione, sia dell’uso dei pesticidi e sia della rapida espansione
dei centri urbani e rurali. Gli ultimi casi di riproduzione si registrarono nel 1964 (A.
Corso, 2005).
Dunque, il Progetto LIFE portato ad esempio, non è più ripercorribile per questa
specie, tuttavia vi sono altre specie, elencate nella Direttiva Uccelli, e presenti in molti
Siti Natura 2000 che sfruttano gli stessi ambienti della gallina prataiola, e per le quali
le misure portate a compimento possono risultare idonee.
Per esempio la Calandra (Melanocorypha calandra) è una specie elencata nell’Allegato I
della Direttiva Uccelli; la sua presenza è segnala in ben 53 siti della Sicilia, ma la sua
tutela risulta tuttavia insufficiente. Come la Gallina prataiola, essa si ciba di granaie,
cereali ed insetti (questi ultimi solamente nella stagione riproduttiva); storicamente
era molto diffusa, attualmente, invece, risulta piuttosto rara e localizzata. I siti
principali di presenza sono confinati nell’Italia meridionale e insulare, mentre ampie
porzioni dell’Italia centrale hanno visto l’estinzione della specie o il suo drammatico
declino. Appare forte la dipendenza della Calandra dagli ambienti steppici, e dalle
coltivazioni estensive in essi praticate, per la verità più nel passato, essendo gran
parte di questi ambienti stati convertiti ad agricoltura intensiva, o comunque soggetti
all’avanzata delle aree urbane. Tutto ciò ha contribuito a ridurre drasticamente il
numero di coppie che vivono in Italia.
Il Progetto LIFE, riportato come esempio, ha dimostrato che, inserire la
conservazione degli habitat e delle specie in un contesto economico e commerciale è
di vitale importanza, poiché riesce a minimizzare o addirittura annullare i costi di
rispristino degli habitat e di gestione dei siti.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
30
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Tuttavia, il più grande ostacolo ai progetti di questo tipo è rappresentato dal fatto che
i sussidi agli agricoltori, come i finanziamenti agli agricoltori da parte delle Politiche
Agricole Comunitarie, sono nella maggior parte dei casi una fonte di guadagno
maggiore rispetto ai contratti stipulati per adottare misure agroambientali.
Le misure messe in atto nel Progetto LIFE di esempio, possono essere ripercorse in
Sicilia per la tutela delle specie con ecologia simile a quella della Gallina prataiola,
attraverso l’utilizzo, per esempio, dei Fondi FEASR, che finanziano lo sviluppo rurale
puntando alla valorizzazione dell’ambiente e delle risorse naturali in maniera
complementare agli altri strumenti previsti dalla PAC. Tuttavia le carenze del
Progetto, che dovrebbero essere superate, consistono nella concorrenzialità dei
contratti per incentivare gli agricoltori ad attuare misure agroambientali che in realtà
li svantaggiano, poiché le foraggere (quali erba medica o prati seminati) utili alla
conservazione della Calandra, sono meno redditizie delle colture cerealicole o di
semi oleosi.
Nonostante queste carenze, uno studio effettuato da diversi ricercatori francesi ha
mostrato che dal 2004, in seguito all’aumento delle aree agricole gestite in maniera
sostenibile, si è registrato un aumento di 5 volte in 5 anni nel numero di individui
maschili di Gallina prataiola, in contrasto con il loro stato di declino riscontrato nel
1995.
Bibliografia e sitografia
LIFE96 NAT/F/003207 - Experimental programme on the conservation of little bustard Tetrax tetrax
and associated fauna in France.
LIFE04/NAT/F/0000091 - Reinforcement of the migratory breeding populations of the little bustard,
Tetrax tetrax in France.
Directorate General Environment, Unit E.4. LIFE . Ex-Post Evaluation of Projects and Activities
Financed under the LIFE Programme - Country-by-country analysis.
Elsa T. A. Berthet, Vincent Bretagnolle e Blanche Segrestin, 2012. Analyzing the Design Process of
Farming Practices Ensuring Little Bustard
conservation: Lessons for Collective Landscape
Management. Journal of Sustainable Agriculture
A. Corso, 2005. Avifauna di Sicilia. Edizione L’Epos
LPO website: http://www.lpo.fr/etudes/life_nature/life_outarde/index.shtml
http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/management/gp/farming/05case_bustards.h
tml
http://ec.europa.eu/environment/life/project/Projects/index.cfm?fuseaction=search.dspPage&n_pr
oj_id=2659&docType=pdf
www.reterurale.it
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
31
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
“ChasNat 2000“: Comunicare Natura 2000 ai cacciatori
e coinvolgerli nella sua gestione
Introduzione
Circa il 33% della regione francese Linguadoca-Rossiglione è parte della rete Natura
2000. Tuttavia, come spesso accade anche in altri Paesi, la scarsa comunicazione e
una mancanza di strategia nell’implementare Natura 2000 a livello locale, hanno
portato a incomprensioni, riluttanza e, in alcuni casi anche tensioni, specialmente con
i cacciatori, che temono restrizioni e vincoli alla loro attività. Il mondo della caccia ha
infatti accolto il processo di istituzione della Rete Natura 2000 con reticenza,
ostacolandone la corretta applicazione. Più di 70 procedimenti giudiziari sono stati
avviati da organizzazioni rurali (cacciatori, agricoltori, etc.) durante la fase di
designazione dei siti. D’altra parte, spesso il cacciatore è visto come una figura
contrapposta alla conservazione della natura e c’è una mancanza di fiducia nelle
organizzazioni dei cacciatori e nelle loro attività. Così, nel 2005, la Federazione
Regionale dei Cacciatori della Linguadoca Rossiglione (FRC LR) ha lanciato,
nell’ambito dell’iniziativa per la caccia sostenibile (Sustainable Hunting Initiative)2,
un progetto pilota denominato “ChasNat 2000“, un progetto di sensibilizzazione e
mediazione su caccia e Natura 2000.
Obiettivo generale del progetto è migliorare il dialogo e promuovere la
collaborazione e la condivisione delle risorse e del know-how delle varie parti
interessate, per favorire il coinvolgimento dei cacciatori nell’attuazione e gestione
operativa della rete Natura 2000 e promuovere, in ultima analisi, il beneficio diretto
di questa collaborazione, non solo per il patrimonio naturale, ma anche per l’attività
venatoria sostenibile.
Il progetto è stato realizzato in due fasi successive:
1. La prima fase aveva l’obiettivo specifico di coinvolgere la comunità dei
cacciatori nell’elaborazione dei piani di gestione dei siti, promuovendo la
comprensione della rete ecologica Natura 2000 tra i cacciatori e del ruolo
dell’attività venatoria da parte dei partner coinvolti nella loro stesura. A tal
fine, è stata stabilita e testata su 9 siti Natura 2000 pilota una metodologia di
lavoro innovativa “attività venatoria, cacciatori e siti Natura 2000 in
Linguadoca-Rossiglione”.
Iniziativa di comunicazione lanciata dalla Commissione Europea nel 2001 per promuovere il
dialogo operativo tra organizzazioni ambientalistiche e di cacciatori e garantire una caccia
sostenibile. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione degli Stati membri, dell’organizzazione
per la conservazione degli uccelli BirdLife International e della Federazione delle Associazioni di
Caccia e Conservazione dell’UE (FACE).
2
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
32
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
2. La seconda fase, aveva l’obiettivo di coinvolgere le organizzazioni venatorie
nella gestione attiva della rete Natura 2000, promuovendo l’attuazione dei
piani di gestione, la messa in pratica delle azioni di conservazione in essi
previste e che loro stesse hanno contribuito a redigere.
Il progetto è stato realizzato dalla Federazione Regionale dei Cacciatori (FRC) della
regione Linguadoca Rossiglione in collaborazione con le 5 FDC (Federazione
Dipartimentale dei Cacciatori) presenti sul territorio regionale, e col supporto
finanziario e tecnico della direzione regionale del Ministero dell’Ambiente e del
Consiglio Regionale (Conseil Régional Languedoc Roussillon), che stanno tuttora
proseguendo il progetto.
La Rete Natura 2000 regionale e il mondo venatorio
La Rete Natura 2000 in Linguadoca-Rossiglione è composta di 157 siti e si estende
per 886.317 ha, che corrispondono a circa il 33% dell’intera superficie regionale. La
rete è la più grande Rete Natura 2000 della Francia ed interessa il 50% dei comuni
rurali. D’altra parte, la caccia costituisce la prima rete associativa del mondo rurale. I
cacciatori aderenti alle federazioni territoriali di caccia sono più di 71.000. Le
organizzazioni venatorie sono composte da una Federazione Regionale (FRC) e 5
Federazioni Dipartimentali (FDC).
In Francia, la gestione dei siti Natura 2000 si basa su due fasi principali:
1. L’elaborazione, in concertazione con gli attori locali, del piano di gestione,
chiamato DOCOB (Documento di Obiettivi). La stesura avviene attraverso
riunioni del Comitato Direttivo, composto da tutti gli attori locali, che raccolgono e
tengono conto delle opinioni di tutte le parti interessate sul territorio. Includono
orientamenti e misure di gestione da attuare per preservare il sito Natura 2000.
2. L’attuazione delle misure di gestione del piano, in modo contrattuale e volontario,
in collaborazione con gli attori locali, ovvero qualsiasi persona fisica o giuridica,
pubblica o privata titolare di diritti reali o personali sul terreno all’interno del sito
(proprietari, agricoltori, forestali, cacciatori, associazioni, comuni ...). Per gli attori
del territorio interessati sono disponibili due strumenti specifici:
a. Il Contratto Natura 2000. È stipulato con lo Stato, prevede una serie di impegni
corrispondenti alle misure di gestione previste nel Documento di Obiettivi e
finanziabili attraverso il Piano di Sviluppo Rurale (PSR). La durata del contratto
è di 5 anni. Questi impegni danno diritto ad una contropartita finanziaria (in
parte finanziamenti europei e in parte nazionali) a titolo di compensazione, pari
al 100% dei costi sostenuti. Inoltre, la firma di un contratto Natura 2000
permette l’esenzione dalla tassa di proprietà sui terreni non edificati. Esistono
tre tipi di Contratti Natura 2000:
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
33
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Contratti agrari, chiamati Misure Agroambientali territoriali (MAEt) (75% Fondo
europeo agricolo per lo sviluppo rurale, FEASR e 25% Ministero
dell’agricoltura): finanziano investimenti produttivi e impegni in pratiche
agricole favorevoli all’ambiente, sostenuti dagli agricoltori su superfici
agricole, cioè dichiarate alla Politica Agricola Comune (PAC);
− Contratti forestali (55% FEASR e 45% Ministero dell’ambiente): finanziano
investimenti non produttivi su aree forestali sostenuti da agricoltori e nonagricoltori; le misure oggetto di questi contratti sono finanziate attraverso la
misura 227 “investimenti non produttivi” del PSR.
− Contratti non agrari - non forestali (50% FEASR e 50% Ministero dell’ambiente):
finanziano investimenti non produttivi su tutte le superfici, escluse quelle
dichiarate alla PAC, sostenuti da non-agricoltori; le misure sono finanziate
attraverso la misura 323B “conservazione e valorizzazione del patrimonio
rurale - contratti di gestione per i siti Natura 2000 non agricoli - non-forestali”
del PSR.
−
b. La Carta Natura 2000. Fa parte del DOCOB di ciascun sito e contiene una serie
di impegni (soggetti al controllo da parte dell’amministrazione) e di
raccomandazioni (non controllate). Alcuni impegni sono generali, riguardano
cioè l’intero sito Natura 2000. Altri sono più specifici, definiti cioè per ogni tipo
di ambiente naturale e/o di attività. Tali impegni sono meno rigidi rispetto a
quelli del Contratto, in quanto inclusi nel codice delle buone pratiche, e non
comportano costi aggiuntivi, per cui il DOCOB non prevede alcun supporto
finanziario. La Carta non dà quindi diritto a un pagamento, ma consentirà al
proprietario di beneficiare dell’esenzione dall’imposta fondiaria sui terreni non
edificati. L’unità d’impegno è il lotto catastale, tuttavia, per gli impegni
corrispondenti ad un’attività, l’unità d’impegno corrisponde ai settori dove si
svolge l’attività. L’adesione alla Carta Natura 2000 garantisce che le particelle in
questione siano soggette a una gestione sostenibile e/o che le attività svolte
siano rispettose degli habitat naturali, delle specie e degli habitat di specie per i
quali il sito Natura 2000 è stato designato. Qualsiasi attore locale può aderire
alla Carta Natura 2000. L’adesione ha una durata di 5 o 10 anni.
Per garantire il contributo dei cacciatori all’implementazione di Natura 2000, è
indispensabile il loro coinvolgimento in tutte le fasi della gestione dei siti,
dall’elaborazione del piano di gestione alla stipula dei contratti e/o adesione alla
Carta Natura 2000. Al momento dell’avvio del progetto, il 75% dei siti Natura 2000
era già dotato di un piano di gestione. Sono stati quindi scelti quali siti pilota, su cui
sperimentare il progetto di mediazione caccia/Natura 2000, siti per i quali i piani di
gestione fossero ancora da elaborare e da aggiornare, distribuiti tra i 5 dipartimenti
territoriali, rappresentativi delle principali tipologie ambientali, e delle aree rurali a
cui è legata l’attività di caccia. Le aree pilota su cui è stato condotto il progetto sono 5
e comprendono 9 siti Natura 2000 (vedi Tabella 5).
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
34
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Tabella 5. I siti pilota del progetto
Nome del sito
Codice Natura
2000
Dipartimento
Tipi di ambienti
Basse plaine de l’Aude
ZPS FR9110108
SIC FR9101435
Aude,
Hérault
Complesso di
zone umide
Etangs palavasiens et
Etang de l’Estagnol
SIC FR9101410
ZSP FR9110042
Hérault
Laguna
mediterranea
Etang de Mauguio
ZPS FR9112017
Hérault
Laguna
mediterranea
Carlit-CapcirCampcardos
ZPS FR9101471
Pirenei
Orientali
Zona di montagna
Gorges du Tarn, de la
Jonte et du causse Méjean
ZPS FR9110105
SIC FR9101379
SIC FR9101378
Lozère
Valli
Alcune degli habitat e specie di interesse comunitario rappresentati nei siti pilota e
presenti anche in Sicilia sono elencati nella Tabella 6 e Tabella 7.
Tabella 6. Specie d’interesse comunitario presenti nei siti pilota del progetto
Specie
Acrocephalus melanopogon
Anthus campestris
Aquila chrysaetos
Botaurus stellaris
Burhinus oedicnemus
Calandrella brachydactyla
Caprimilgus europaeus
Ciconia ciconia
Circaetus gallicus
Circus aeruginosus
Circus cyaneus
Coracias garrulus
Egretta alba
Egretta garzetta
Emberiza hortulana
Falco columbarius
Gelochelidon nilotica
Glareola pratincola
Gyps fulvus
Hieraaetus pennatus
Himantopus himantopus
Ixobrychus minutus
Lanius collurio
Limosa laponica
Lullula arborea
Luscinia svecica
Melanocorypha calandra
Milvus migrans
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
Neophron percnopterus
Nycticorax nycticorax
Pandion haliaetus
Pernis apivorus
Philomachus pugnax
Phoenicopterus ruber
Pluvialis apricaria
Pyrrhocorax pyrrhocorax
Recurvirostra avosetta
Sterna albifrons
Sterna hirundo
Sterna sandvicensis
Sylvia undata
Tringa glareola
35
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Tabella 7. Habitat d’interesse comunitario presenti nei siti pilota del progetto
Cod.
1150*
1210
1310
1410
1510*
2110
2120
2210
3130
3140
3150
3170*
6210
6220*
6420
6430
6510
7140
7210*
7220*
7230
8130
8210
8220
91E0*
92D0
9530*
Habitat
Lagune costiere
Vegetazione annua delle linee di deposito marine
Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose
Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
Dune embrionali mobili
Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria
Dune fisse del litorale (Crucianellion maritimae)
Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae
e/o degli Isoëto-Nanojuncetea
Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.
Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition
Stagni temporanei mediterranei
Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato
calcareo (Festuco-Brometalia)
Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea
Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion
Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile
Praterie magre da fieno a bassa altitudine
Torbiere di transizione e instabili
Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae
Sorgenti pietrificanti con formazione di tufi (Cratoneurion)
Torbiere basse alcaline
Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili
Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica
Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior
Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae)
Pinete (sub)mediterranee di pini neri endemici
Le misure di comunicazione e mediazione
Alla base del progetto, la volontà dell’organizzazione regionale dei cacciatori di
risolvere i conflitti tra caccia e Natura 2000, mobilitando il mondo venatorio nella
gestione di Natura 2000, rafforzando il ruolo dei cacciatori nella conservazione della
biodiversità.
Il coinvolgimento dei cacciatori è stato accompagnato ai differenti livelli di gestione
dei siti pilota, dalla redazione dei piani di gestione alla loro applicazione (vedi Figura
14).
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
36
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Livello di
coinvolgimento
Elaborazione/Redazione
dei DOCOB
Livello 1
Seguire il processo Natura
2000
Sorveglianza normativa
Presenza in seno ai comitati direttivi e
alle riunioni
Livello 2
Partecipare all’elaborazione
di DOCOB (parte di
diagnosi socioeconomica)
Partecipazione e contribuire alla stesura
di una parte di DOCOB (diagnosi degli
aspetti venatori)
Livello 3
Elaborazione del DOCOB
Attuazione/Promozione
dei DOCOB
Possibile
concretizzazione
Redazione e coordinamento della
redazione del DOCOB
Livello 4
Realizzazione delle azioni
inserite nel DOCOB
Livello 5
Promozione dei contratti e
delle carte Natura 2000
Impegno ad attuare le azioni
(sottoscrizione dei contratti)
Identificazione delle azioni venatorie
nell’ambito dei contratti Natura 2000
Identificazione degli impegni per gli
aspetti venatori delle carte Natura 2000
Figura 14. Coinvolgimento dei cacciatori nelle varie fasi d’implementazione di Natura 2000
1) Coinvolgimento dei cacciatori nell’elaborazione dei DOCOB
La strategia di comunicazione top-down e scientifica da parte di esperti e autorità
amministrative non ha raggiunto tutti i risultati attesi. Il successo della rete dipende
direttamente dall’adesione di tutti gli attori locali agli obiettivi di conservazione di
ciascun sito. Le misure e le azioni per la conservazione della biodiversità non saranno
facilmente comprese e accettate, se non sono studiate e negoziate con gli stakeholder
locali.
In questa prima fase del progetto, la FRC e le FDC hanno quindi svolto un’attività di
mediazione e informazione sui siti pilota, al fine di riconciliare gli interessi di tutte le
parti interessate sui siti (gestori Natura 2000, organi statali, conservazionisti e
responsabili locali per la caccia), e permettere così la partecipazione del mondo della
caccia nel processo di elaborazione dei DOCOB e, quindi, nell’identificazione degli
obiettivi di conservazione dei siti e nella selezione delle azioni da attuare per
raggiungere tali obiettivi. Per far ciò la FRC ha stabilito una metodologia di lavoro
“attività venatoria, cacciatori e siti Natura 2000 in Linguadoca-Rossiglione” che
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
37
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
applica e sperimenta la metodologia della “comunicazione partecipativa”. La
metodologia consta di 3 fasi distinte:
1. Mediazione
Consiste nel convincere i cacciatori a lavorare insieme con dipartimenti governativi e
gestori dei siti Natura 2000 su un progetto che li coinvolge attivamente nel processo
di Natura 2000. Per il successo di questa fase è indispensabile la figura del mediatore,
che deve conoscere il mondo rurale, della caccia, dei conservazionisti e Natura 2000.
È altrettanto importante identificare i rappresentanti delle tre parti, i problemi
esistenti e definire gli obiettivi di lavoro. Qualunque siano gli obiettivi di lavoro
selezionati (analisi dell’attività venatoria, redazione del DOCOB, studi naturalistici,
proposte di misure per la Carta Natura 2000 o azioni per i contratti Natura 2000...) è
necessario che tutti condividano un certo numero di motivazioni che li spingono a
lavorare su questo progetto comune (vedi Tabella 8).
Tabella 8. Motivazioni comuni per lavorare insieme su un progetto comune
Sette buoni motivi per la cooperazione tra il mondo della caccia e gestori di Natura 2000
Per i gestori dei siti Natura 2000
9 migliore comprensione ed accettazione dei siti Natura 2000 da parte dei cacciatori e degli
attori locali
9 maggiore coinvolgimento dei cacciatori e degli attori locali nello sviluppo dei piani di
gestione
9 migliore contributo dei cacciatori, che posseggono una buona conoscenza del territorio, nella
gestione sostenibile del territorio verso uno stato di conservazione favorevole delle specie e
degli habitat di interesse comunitario
Per i cacciatori
9 migliore conoscenza e comprensione dei cacciatori e dell’attività di caccia che tenga nel
giusto conto le loro esigenze e aspettative
9 riconoscimento ambientale e sociale e accettazione del ruolo dei cacciatori nella
conservazione della biodiversità
9 valorizzazione e sostegno, anche finanziario, alle azioni di gestione intraprese da
organizzazioni di caccia e cacciatori a favore della biodiversità
Per tutti
Una gestione condivisa e consensuale dei siti Natura 2000, fondamento della conservazione del
patrimonio naturale, potenziale vettore di sviluppo locale e di miglioramento della qualità della
vita
Al termine della fase di mediazione condotta presso i siti pilota, gli obiettivi di lavoro
selezionati per la fase successiva (consultazione) sono stati i seguenti:
− caratterizzazione dell’attività di caccia per i tre siti costieri (Basse plaine de
l’Aude, Etangs palavasiens, Etang de Mauguio) come contributo alla diagnosi
socio-economica del DOCOB, attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro
specifico “caccia e attività venatoria”;
− realizzazione del DOCOB di una ZPS e di due SIC della Lozère (Gorges du Tarn,
de la Jonte et du causse Méjean), in assistenza ai gestori dei siti;
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
38
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
−
firma di un accordo quadro di partenariato tra la FDC dei Pirenei orientali, la
FRC e il Parco Naturale regionale Pirenei catalani (gestore di diversi siti Natura
2000), per promuovere in collaborazione l’attuazione delle azioni previste nel
DOCOB.
2. Concertazione
Consiste nel lavorare assieme con le varie parti interessate in gruppi di lavoro per
trovare una visione condivisa sul progetto comune stabilito nella fase di mediazione.
Si svolge nel corso di riunioni, durante le quali i cacciatori potranno costruire
insieme, trovare accordi e produrre un lavoro concreto, che si traduce in consenso. In
questa fase è possibile migliorare la
comprensione reciproca, del problema o del
Zone di interesse venatorio: zone con
progetto e dei diversi punti di vista. Per il
interessi legati alla pratica della caccia
buon funzionamento del processo di
(metodo di caccia praticato, specie
concertazione è importante la presenza di un
cacciabili, tipi di ambienti), ma anche
interessi legati alla biologia delle specie
facilitatore per evitare di divagare ed
cacciate e alla funzionalità del territorio
incoraggiare il lavoro di gruppo.
per queste specie (zona di riproduzione,
Uno dei risultati più interessanti ottenuti dal
di alimentazione, di rifugio, di riposo
progetto in questa fase è stata la definizione
migratorio). Possono essere aree in cui la
del concetto “Zone di interesse venatorio”,
caccia è o non è praticata.
nell’ambito della produzione di una
diagnostica dell’attività di caccia per i tre siti
costieri. L’analisi sarebbe dovuta essere di tipo socio-economico. Tuttavia, s’è deciso
di lavorare anche sull’aspetto geografico, per agevolare il dialogo con i naturalisti. Il
lavoro sulla geografia della caccia ha aiutato a definire le “Zone di interesse
venatorio” e la produzione delle mappe ha animato il dialogo e consolidato la
collaborazione.
3. Negoziazione
Consiste nel raggiungere, sulla base del lavoro realizzato durante la concertazione,
determinate decisioni o un accordo su determinate azioni, anche se non
necessariamente soddisfano pienamente le parti interessate. La conoscenza e la
migliore comprensione reciproca aiutano a risolvere eventuali conflitti tra i diversi
attori e facilitano l’accettazione di alcune
contropartite o limitazioni, al momento di
Esempio di azioni proposte dalle
società di caccia
negoziare sui termini di contratti, accordi
− Gestione idraulica e miglioramento
o convenzioni. Grazie al precedente
della qualità dell’acqua
lavoro di mediazione e di concertazione
− Pulitura di canali e fossati
condotta sui siti, i cacciatori sono
− Creazione di una rete di stagni
diventati una fonte di proposte di azioni
− Ripristino e mantenimento di canneti
concrete per la gestione favorevole agli
− Azioni di sensibilizzazione presso il
habitat e specie di interesse comunitario
pubblico
da inserire nel DOCOB, alcune delle quali
saranno oggetto di Contratti Natura 2000, o degli impegni da includere nella Carta
Natura 2000 del sito. Le competenze e le conoscenze dei tecnici delle FDC hanno
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
39
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
aiutato a trovare gli argomenti per dimostrare l’utilità di taluni impegni per i
cacciatori.
2) Coinvolgimento del mondo della caccia nella gestione dei siti Natura 2000
In questa seconda fase del progetto, il processo di mediazione portato avanti dalla
FRC intende coinvolgere i cacciatori anche nella fase di gestione concreta dei siti
Natura 2000, ovvero di attuazione delle azioni di conservazione elencate nei DOCOB,
attraverso la contrattualizzazione, la sottoscrizione di Contratti e Carte Natura 2000.
Il coinvolgimento dei cacciatori nella redazione del DOCOB e l’inclusione delle
attività connesse alla gestione venatoria tra le azioni dei DOCOB, ha fatto sì che
fossero più disponibili ad impegnarsi nella fase operativa di gestione dei siti.
1. I Contratti Natura 2000
Affinché i cacciatori si impegnino concretamente nella gestione dei siti Natura 2000, è
necessario fornire un sostegno nel corso della procedura di contrattualizzazione,
considerata la sua complessità tecnica ed amministrativa. L’azione della FRC e delle
FDC è consistita nel promuovere, informare, sensibilizzare e fornire assistenza
tecnica per la definizione dei contratti Natura 2000 presso i cacciatori membri delle
federazioni.
Per promuovere i contratti Natura 2000 presso i cacciatori, sono stati usati diversi
mezzi di comunicazione:
− incontri specifici con i membri delle federazioni, in cui sono richiamate le azioni
validate nel DOCOB che possono essere potenzialmente oggetto di contratto da
parte dei cacciatori;
− spedizione di schede che presentano alcune azioni del DOCOB del sito e le
persone da contattare per avere informazioni;
− appuntamenti individuali con i proprietari o gestori di lotti di terreno del sito;
− visite sul campo, per vedere realizzazioni concrete di contratti Natura 2000.
Figura 15. 27 ha di habitat 6210 ripristinati da 4
associazioni venatorie, attraverso contratti
Natura 2000 “Opere di ripristino di ambienti
aperti”, per un importo complessivo di € 86.800
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
Figura 16. Creazione di 2 punti d’acqua per la
fauna selvatica, ma anche a beneficio di 3
habitat di acque stagnanti: 3130, 3140 e 3150. Il
contratto ammonta a € 20.000
40
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Nella strategia di comunicazione s’è rilevato importante presentare le azioni del
DOCOB in funzione dell’interesse che possono avere per l’attività venatoria e
riportare esperienze di successo. In tal modo i cacciatori percepiscono i contratti
Natura 2000 come un’opportunità di finanziamento per realizzare azioni di gestione
di interesse venatorio e rafforzare la loro azione a favore degli habitat naturali, delle
specie e degli habitat di specie.
Tabella 9. Sinergie tra interessi venatori e misure Natura 2000
Misure di contratti Natura 2000
che possono essere sollecitate
Interessi di gestione
venatoria
Grandi lavori di ripristino di ambienti aperti o umidi
Ripristino di ambienti aperti tramite fuoco controllato
Attrezzature pastorali nel quadro di un progetto d’ingegneria
naturalistica
Gestione pastorale di mantenimento degli ambienti aperti nel
quadro di un progetto d’ingegneria naturalistica
Gestione mediante sfalcio di mantenimento degli ambienti aperti
Mantenimento degli ambienti aperti con sfalci o
decespugiamento leggero
Ripristino di aree aperte per
la piccola selvaggina, anatidi
e laro-limicoli, creazione di
‘effetto margine’,
introduzione di colture a
scopo faunistico e
ambientale
Realizzazione di aperture o decespugliamenti manuali piuttosto
che chimici o meccanici
Ripristino o piantagione di siepi, filari di alberi, alberi isolati,
boschetti o frutteti
Manutenzione di siepi, filari di alberi, alberi isolati, boschetti o
frutteti
Creazione o ripristino di stagni
Mantenimento di stagni
Creazione di ambienti di
rifugio per la piccola
selvaggina, mantenimento
dei corridoi di spostamento
Creazione o ripristino di
punti d’acqua per la piccola
fauna di pianura
Lavori meccanici di mantenimento e taglio delle formazioni
vegetali igrofile
Pulizia locale di canali e fossati nelle zone umide
Lavori o interventi contro l’interramento di stagni, laghi e corpi
idrici
Restauro di piccole opere idrauliche
Creazione di zone umide in
favore di anatidi, larolimicoli, etc.
Gestione di piccole opere idrauliche
Restauro e sistemazione degli annessi idraulici
Interventi di eradicazione o controllo di una specie indesiderabile
Cattura delle specie invasive
Sistemazioni artificiali a favore delle specie che giustificano la
designazione di un sito
Creazione di stazioni di
rifugio e di alimentazione,
introduzione di colture a
scopo faunistico e
ambientale
Creazione o ripristino di prati e brughiere
Creazione di pascoli per la
selvaggina
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
41
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
I contratti Natura 2000 che possono essere d’interesse per i cacciatori sono i contratti
forestali e i contratti non agrari - non forestali, ovvero che prevedono misure non
produttive che concorrono alla conservazione di specie, habitat e habitat di specie di
interesse comunitario. Molte delle azioni di gestione condotte nell’ambito della
pianificazione venatoria corrispondono alle misure che possono essere oggetto dei
contratti forestali e dei contratti non agrari - non forestali (vedi Tabella 9).
Una volta individuate le misure del DOCOB che i cacciatori sono interessati a portare
avanti, si è proceduto con l’elaborazione dei contratti. Ciò ha implicato diagnosi
ecologiche e tecniche per identificare a scala di lotto le esigenze specifiche, localizzare
e adeguare le azioni, definire le modalità tecniche e un calendario di realizzazione
dei lavori, la superficie coinvolta, habitat e specie interessati, elementi di controllo e
la stima del costo delle azioni.
2. Le Carte Natura 2000
La partecipazione dei cacciatori alla redazione del DOCOB, e quindi della Carta
Natura 2000, ha permesso che questa includesse impegni e raccomandazioni
concertate e condivise con i cacciatori. È quindi naturale concludere il percorso con
l’adesione alla Carta. Ad esempio, dopo avere partecipato all’elaborazione del
documento di obiettivi del sito “Etangs Palavasiens et l’étang de l’Estagnol”, le 8
associazioni locali di caccia interessate hanno voluto proseguire il processo firmando
la Carta Natura 2000.
Tabella 10. Qualche esempio di impegni e raccomandazioni di una Carta Natura 2000
Impegni
Praticare prelievi ragionevoli, senza eccesso
Raccogliere le cartucce usate
Aiutare a far rispettare la regolamentazione in vigore
Aiutare a prevenire il bracconaggio
Favorire il ruolo di ‘sentinella dell’ambiente’ svolto dai cacciatori informando il gestore di
qualsiasi anomalia (stato di salute, la presenza di specie invasive ...)
In caso di azioni di ripopolamento e/o di ripristino di habitat, assicurarsi che vengano eseguite
con specie locali autoctone
Contribuire alla valutazione dello stato di conservazione del sito
Scegliere il periodo d’intervento di eventuali lavori idoneo a non perturbare la fauna e la flora
Migliorare le proprie conoscenze e quelle dei membri e degli utenti sugli habitat naturali e le
specie interesse comunitario (identificazione, ecologia, ecc)
Raccomandazioni
Riconoscere la ricolonizzazione naturale di specie in passato presenti sul sito
Vigilare sulla sostenibilità dei prelievi venatori e portare attenzione agli impatti indesiderati
della caccia su specie, habitat e altre attività, in particolare agricole;
Essere un ambasciatore della caccia con comportamenti e pratiche rispettose
Privilegiare lo spostamento e/o accedere a piedi sui luoghi di caccia
L’adesione alla Carta permette ai cacciatori di sottolineare il proprio impegno a
favore di Natura 2000 e di essere pienamente riconosciuti dal gestore Natura 2000 e
indirettamente dall’amministrazione statale e dalla Commissione europea. Può
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
42
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
essere un vantaggio per la promozione delle attività alla stregua di un “marchio
Natura 2000”.
Conclusioni
L’efficace attuazione di Natura 2000 richiede la partecipazione di tutti gli attori dei
territori interessati. L’obiettivo di ChasNat2000, tutt’oggi in corso, è assicurare che il
mondo venatorio, e attraverso di lui il mondo rurale, s’impegni nella costruzione e
promozione della rete ecologica. I cacciatori possono contribuire in diversi modi agli
obiettivi di Natura 2000: gestione delle specie cacciabili e dei loro habitat a beneficio
di diverse specie di interesse comunitario, controllo di alcune popolazioni (specie
invasive, predatori, etc.), monitoraggio, creazione di posti di lavoro e reddito.
L’approccio di comunicazione del progetto, partecipativo e trasversale lungo l’intero
processo di gestione dei siti, è stato efficace: l’obiettivo di coinvolgere le
organizzazioni della caccia nel progetto Natura 2000 è stato raggiunto con ottimi
risultati. Oggi, i cacciatori sono coinvolti nella maggior parte delle aree Natura 2000
nella regione, e in particolare nelle “zone di protezione speciale” (ZPS) designate per
gli uccelli rapaci.
Il progetto è un esempio concreto dell’iniziativa europea di caccia sostenibile ed il
suo successo nel riunire punti di vista opposti a beneficio di Natura 2000 è stato
anche riconosciuto dal “Premio Natura 2000” del 2014, per il quale è stato selezionato
tra i finalisti della categoria “riconciliare gli interessi e le percezioni”.
ChasNat 2000 in numeri
30 siti Natura 2000 di intervento
Contributo alla redazione di 14 DOCOBs (analisi socio-economiche, dell’attività
venatoria, schede delle specie)
− 3 Federazioni Dipartimentali dei cacciatori coordinano o cooperano all’elaborazione
di DOCOBs
− 14 gruppi di lavoro per la caccia e gli aspetti socio-economici sui siti Natura 2000
− 1 responsabile della comunicazione di Natura 2000 e mediatore Natura 2000 in ogni
FDC
− 3 siti Natura 2000 la cui gestione ed amministrazione è in capo alla FDC
− 7 contratti Natura 2000 stipulati da attori della caccia
− 20 carte Natura 2000, che includono pratiche di caccia sostenibile, firmate da
associazioni locali di cacciatori
− Quasi tutte le denuncie presso la corte da parte di organizzazioni rurali (cacciatori,
agricoltori, etc.) sono state rimosse
−
−
Il progetto è stato diffuso non solo ad altri siti Natura 2000 della regione LinguadocaRossiglione, ma anche a livello nazionale: attualmente circa la metà di tutte le
federazioni dipartimentali sono coinvolte a differenti livelli nel processo Natura 2000.
I cacciatori francesi sono oggi fra i maggiori artefici nel contribuire a sostenere una
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
43
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
rete a garanzia della biodiversità. Oltre ai cacciatori, il progetto ha visto la
partecipazione di tutti gli attori della gestione ambientale (agricoltori, guardiaboschi
e pubbliche autorità) dimostrando come in realtà il coinvolgimento del mondo
venatorio nella realizzazione e nella gestione della rete Natura 2000 sia più che
auspicabile a tutti i livelli.
La Rete Natura 2000 è adesso vista da gran parte dei cacciatori locali come
un’opportunità e uno strumento per lo sviluppo e la gestione sostenibile del
patrimonio rurale, ma ancora c’è da lavorare da parte di tutte le parti coinvolte.
Cambiare mentalità e percezioni è un percorso lungo, non solo da parte dei
cacciatori, ma anche da parte delle amministrazioni locali e dei tecnici che si
occupano di conservazione della natura. Tra le maggiori difficoltà riscontrate nella
conduzione del progetto rientra infatti l’assunto che la caccia sia incompatibile con
gli obiettivi di conservazione e la conseguente mancanza di fiducia nelle
organizzazioni dei cacciatori sulla loro volontà di migliorare la situazione in termini
di percezione di Natura 2000 e sulla loro motivazione ad impegnarsi nella gestione
dei siti Natura 2000.
L’esperienza dei siti pilota in Languedoc-Roussillon ha permesso di individuare
diversi livelli di coinvolgimento dei cacciatori, sia nella fase di sviluppo dei DOCOB
sia nella loro fase d’attuazione. Ma se non c’è un coinvolgimento nella prima fase,
difficilmente ci sarà un coinvolgimento nella seconda: gli impegni saranno visti
‘calati dall’alto’ e non saranno accettati, soprattutto se si considera che la
sottoscrizione/adesione agli impegni è esclusivamente volontaria. La condivisione di
obiettivi è la base per poter pensare ad un successivo impegno a contribuire
concretamente. Atteggiamenti di scarsa partecipazione e/o comprensione, se non di
aperta resistenza, da parte degli stakeholder locali, rendono inefficaci e difficilmente
attuabili le misure di conservazione o l’attuazione delle previsioni di un piano di
gestione, mentre al contrario, la collaborazione degli stessi può essere decisiva per
l’individuazione e l’attuazione di buone pratiche. D’altra parte, il mantenimento in
uno stato di conservazione soddisfacente di un gran numero di siti Natura 2000, e la
loro stessa designazione, sono spesso dovuti alle forme di utilizzazione agro-silvopastorale e faunistica condotte sino ad oggi. È quindi necessario che tali attività
economiche siano pienamente rappresentate nei modelli gestionali e, anzi, vengano
incentivate e rafforzate quando inserite in un sito Natura 2000.
Partendo dal principio che la gestione del territorio (inclusa Natura 2000) può essere
efficace e di successo solo se condivisa, l’intera procedura applicata nel progetto può
essere esportata anche in altri contesti, inclusa la Sicilia, purché adattata alle diverse
situazioni territoriali. In particolare, la metodologia della “comunicazione
partecipativa” può essere facilmente trasposta per altri attori del territorio ed essere
applicata in altri contesti territoriali. L’ideazione e l’attuazione di un approccio
partecipativo, che prenda in considerazione il contesto socio-economico nella
gestione e nella conservazione di un sito Natura 2000 è essenziale per giungere ad un
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
44
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
processo pianificatorio e contrattuale comune con gli stakeholder e ridurre i conflitti
creando un’ampia accettazione sociale.
Sebbene la forma volontaria e contrattuale di applicazione dei piani di gestione non
sia applicata in Italia, potrebbe essere introdotta col medesimo successo, soprattutto
laddove il territorio non è di proprietà pubblica o è tradizionalmente gestito dalla
comunità locale, come è il caso di buona parte della Rete Natura 2000 in Sicilia. Il
bilanciamento degli strumenti contrattuali e regolamentari forma una combinazione
strategica che incoraggia gli investimenti di ciascuno in un quadro coerente e
controllato. D’altra parte la possibilità d’introdurre misure contrattuali è prevista
dalla stessa Direttiva Habitat (art. 6.1 “Per le zone speciali di conservazione, gli Stati
membri stabiliscono […] le opportune misure […] contrattuali […]”) e dalla legge
nazionale di recepimento DPR n. 357/1997 (art. 4 “le Regioni […] adottano per le zone
speciali di conservazione […] le opportune misure […] contrattuali”).
Attivare nell’ordinamento regionale della Sicilia le misure contrattuali per attuare le
misure di conservazione nei siti Natura 2000, potrebbe contribuire a realizzare una
gestione moderna ed innovativa della Rete Natura 2000: condivisa e partecipata, che
coniughi la conservazione dei siti con la dinamicità delle attività economicoproduttive. Le sinergie tra gli obiettivi delle attività umane e le esigenze di
conservazione sono fondamentali per la vitalità dei territori rurali.
Bibliografia e sitografia
Médiation Chasse et Natura 2000 http://www.chasseurdulanguedocroussillon.fr/c/natura-2000_frclr
Petit D., Goudet F. & Courbois L. 2009. Guide méthodologique - Implication du monde cynégétique
dans la mise en œuvre du réseau Natura 2000 en Languedoc-Roussillon
http://www.chasseurdulanguedocroussillon.fr/webroot/files/pdf/Guidemthodocomplet.pdf
Gillioz L. & Courbois L. 2012. Guide méthodologique - Implication du monde cynégétique dans la
mise en œuvre du réseau Natura 2000 en Languedoc-Roussillon. Volume II «Des contrats et des
chartes Natura 2000 cynégétiques »
http://www.chasseurdulanguedocroussillon.fr/webroot/files/pdf/guide-methodo-2012.pdf
FDC de Lozère et FRC du Languedoc-Roussillon. Actes du colloque “Natura 2000 et les chasseurs :
des contrats et des chartes pour la nature”, 10 et 11 Mai 2012, Meyrueis.
http://www.afie.net/IMG/pdf/Actes_colloque_N2000_et_chasseurs_2012.pdf
Sustainable Hunting Initiative
http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/wildbirds/hunting/index_en.htm
European Commission, 2013. Factsheet ‘Sustainable Hunting and Natura 2000’
http://ec.europa.eu/environment/nature/info/pubs/docs/factsheets/hunting.pdf
Awareness raising on the NATURA 2000 Network among users - in particular hunters (PROJECT
2006)
Promoting NATURA 2000 & Sustainable Wildlife Use (hunting and angling) (PROJECT 2008/09)
http://www.facenatura2000.net/
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
45
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Gestione forestale e PES nelle foreste del
Mediterraneo: il progetto SylvaMED
Introduzione
Negli ultimi decenni la selvicoltura ha dovuto affrontare notevoli cambiamenti, a
seguito della modifica nella richiesta e nello sfruttamento delle risorse forestali. Fino
a qualche anno fa l’unica risorsa forestale riconosciuta era il legname. Oggi viene
riconosciuto un insieme di valori provenienti dalle foreste molto più ampio, e tale
insieme è stato incluso all’interno del concetto di “servizi di ecosistema forestale”.
Considerando le differenti condizioni socio-economiche e le caratteristiche naturali,
l’importanza dei servizi ecosistemici varia notevolmente da Paese a Paese. Gli
ecosistemi della foresta mediterranea forniscono molteplici beni e servizi e rivestono
un ruolo chiave nello sviluppo socio economico delle zone rurali e per il benessere
delle popolazioni urbane. Molti dei beni collettivi di tali foreste sono fondamentali
per la sostenibilità ambientale, ma allo stato attuale non sono quantificati e
riconosciuti. La produzione di legname (di qualità) nel Mediterraneo è
frequentemente limitata ma i servizi ecosistemici forestali sono rappresentati anche
da prodotti forestali non legnosi, come i funghi, il sughero, le castagne, le resine, i
tartufi e le pigne. Inoltre le foreste del bacino del Mediterraneo forniscono numerosi
benefici ambientali per gli abitanti, soprattutto per coloro che vivono in aree rurali: le
foreste migliorano le condizioni climatiche, impediscono l’erosione del suolo e
fungono da riserva di acqua dolce. Forniscono anche molti benefici sociali, sono un
luogo per rilassarsi e trascorrere il tempo libero svolgendo attività ricreative e
sportive e svolgono inoltre un ruolo fondamentale in termini di prevenzione del
dissesto idrogeologico.
È sempre più evidente che gli approcci di gestione tradizionali devono essere
integrati al fine di soddisfare la sempre maggiore domanda e mitigare i conflitti che
possono sorgere tra i vari utilizzatori dei servizi ecosistemici forestali. Il progetto
SylvaMED (2010-2013) è un progetto di cooperazione territoriale europeo, finanziato
dal programma di cooperazione transnazionale MED, che ha incluso diversi paesi
dell’area Mediterranea e ha avuto il principale obiettivo di quantificare il valore
dell’ecosistema forestale e integrare in modo innovativo i servizi ambientali forestali
nelle politiche regionali, dimostrando che i sistemi PES (pagamento dei servizi
ecosistemici) sono attuabili e sostenibili dal punto di vista sia ambientale che
economico nelle comunità rurali mediterranee, consentendo da una parte la
conservazione a lungo termine delle risorse naturali e apportando un introito
aggiuntivo per le popolazioni locali, che hanno cominciato a vedere la biodiversità
non come qualcosa la cui protezione porta ad impoverimento e svantaggi economici,
ma al contrario come un’alleata la cui preservazione può anche generare lavoro e
sostentamento economico.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
46
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Il progetto è stato realizzato dalle amministrazioni regionali responsabili di foreste
pubbliche e private e da due istituti di ricerca in ambito forestale, tutti facenti parte
dell’European Forest Institute.
I siti Natura 2000
All’interno del progetto SylvaMED sono state incluse sei aree di studio: Catalogna
(ES), Languedoc-Roussillon e Costa Azzurra (FR), Liguria (IT), Slovenia, Creta (GR).
Figura 17. Area di studio
Il progetto ha incluso le più importanti zone forestali nel bacino del Mediterraneo
settentrionale, ognuna delle quali associata ad una specifica problematica: protezione
idrica e conservazione in Francia, prodotti forestali non legnosi in Catalogna, versanti
acclivi e parchi naturali in Liguria, turismo forestale in Slovenia e a Creta.
Il progetto non è focalizzato sulla rete Natura 2000, ma in generale sugli ambienti
forestali, molti dei quali presenti in direttiva Habitat. La Tabella 11 indica alcuni
degli habitat forestali presenti in Direttiva Habitat e la cui presenza è anche
riscontrata nella Regione Sicilia.
Tabella 11. Habitat forestali presenti in Sicilia e oggetto del progetto Sylvamed
Codice
Descrizione habitat
91AA*
92A0
92C0
92D0
9320
9330
9340
6220*
5330
5331
5420
Querceti a roverella dell’Italia meridionale e Sicilia
Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba
Foreste di Platanus orientalis (Platanion orientalis)
Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea)
Foreste di Olea e Ceratonia
Foreste di Quercus suber
Foreste di Quercus ilex
Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea
Arbusteti termomediterranei e pre-desertici
Formazioni di Euphorbia dendroides
Phryganae di Sarcopoterium spinosum
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
47
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Molte delle foreste considerate nel progetto, ricadono all’interno di Siti Natura 2000.
A titolo di esempio, la Figura 18 e Figura 19 mostrano rispettivamente la provincia
ligure di Genova, e l’isola di Creta con l’indicazione dei SIC designati, e cerchiata in
rosso l’area di studio dei casi pilota del progetto.
53. Rio Ciaè
60. Praglia - Pracaban Monte
Leco- Punta Martin
7. ZPS Beigua-Turchino
Figura 18. Sovrapposizione dell’area di studio del progetto con aree Natura 2000 nella provincia di
Genova, Liguria
SIC terrestri
Figura 19. Sovrapposizione dell’area di studio del progetto con aree Natura 2000 a Creta.
Il pagamento dei servizi ecosistemici applicato alle foreste
Il progetto SylvaMED ha affrontato la problematica dell’attribuzione del valore
economico ai servizi ecosistemici forestali, promuovendo nelle sei diversi aree pilota
sistemi di pagamento per tali servizi. Ha puntato al coinvolgimento dei vari
stakeholder, policy maker e professionisti, utilizzando, per ogni azione pilota, vari
strumenti di comunicazione (visite guidate su campo, meeting, articoli, tavole
rotonde, etc..) ed ha affrontato l’attribuzione di un valore economico a tre diversi
servizi ecosistemici forestali:
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
48
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
1) mantenimento e regolazione delle risorse idriche, in Catalogna, Francia e in
Liguria;
2) ricreazione: a Creta, in Francia e in Slovenia;
3) produzione di beni diversi dal legname, in Catalogna.
1) Mantenimento e regolazione delle risorse idriche
Le interazioni tra foresta e acqua sono estremamente forti e complesse, pertanto, le
decisioni di gestione forestale hanno un impatto critico sulla risorsa idrica, in quanto
influiscono sugli aspetti qualitativi o quantitativi dell’acqua, nonché sulla protezione
dei torrenti, dei ruscelli, dei fiumi, dei laghi, delle paludi e di altre riserve idriche.
D’altro canto molte aree forestali nel bacino del Mediterraneo, sono soggette
all’erosione del suolo causata dal deflusso dell’acqua sulla superficie, mettendo a
rischio anche le comunità locali. In questo ambito sono stati identificati PES relativi
all’uso dell’acqua e alla protezione dal rischio idrogeologico.
1.a) PES a sostegno della qualità e della quantità dell’acqua potabile in Catalogna
Il centro di proprietà forestale (PFC) della Catalogna ha sviluppato un’azione pilota
in due degli habitat forestali più comuni della regione mediterranea della Catalogna le foreste di pini di Aleppo (Pinus halepensis) e le foreste di querce (Quercus ilex).
Attraverso l’utilizzo di un simulatore (GOTILWA +) è stato confrontato l’uso
efficiente dell’acqua per l’applicazione di vari tipi di gestione forestale con una
“ipotesi zero”, ovvero con uno scenario che non includesse alcun modello di gestione
forestale applicata. E’ stato ad esempio dimostrato che, nel caso del Pino di Aleppo,
una gestione che prevede una manutenzione con turni di ceduazioni ravvicinati
(Short rotation forestry, SRF), garantisce un aumento di produzione di biomassa e un
risparmio nell’utilizzo dell’acqua. Alle foreste selezionate come aree di studio sono
poi stati applicati i trattamenti simulati che hanno dato i migliori risultati. E’ stato
eseguito uno studio dei possibili meccanismi di attuazione di un sistema di PES, sulla
base anche di buone pratiche riprese da analoghe situazioni come quelle già
applicate sul lago di Verne (un produttore di acqua contribuisce alla protezione dei
soprassuoli forestali contro gli incendi poiché questo garantisce i servizi di acqua
potabile per il futuro riportate di seguito), in Portogallo (un produttore di bibite
analcoliche paga i proprietari forestali al fine di avere una buona qualità dell’acqua
grazie a una gestione sostenibile dei soprassuoli forestali) e in Francia (un consiglio
dipartimentale paga il proprietario forestale per l’adozione della sua gestione del
territorio, al fine di fornire i servizi ambientali desiderati come ad esempio,
protezione delle paludi).
Per ogni scenario sono stati identificati gli stakeholder coinvolti, le motivazioni che li
avrebbero spinti a partecipare al PES, e le opzioni per attuare il sistema PES nel
quadro giuridico attuale. Utilizzando i risultati dei modelli, sono state preparate
linee guida e misure da applicare alla gestione forestale ed è stato definito un
ulteriore passaggio sulla possibilità di finanziare la gestione forestale adottata in
favore dei proprietari forestali. I principali attori coinvolti sono stati i fornitori dei
servizi (i proprietari delle foreste), i beneficiari o utenti dei servizi (la popolazione
generale oppure le aziende di fornitura idrica) e gli intermediari (ad esempio, la
pubblica amministrazione catalana).
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
49
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Sono state individuate (ma non attuate) due tipologie di PES:
− Accordi di gestione tra aziende private e proprietari forestali desiderosi di
attuare le misure di gestione adottate, promuovendo la qualità e la quantità
dell’acqua.
− Supporto finanziario (ad esempio sussidi) da parte del governo ai proprietari
privati, tramite ad esempio la compensazione per il cambiamento di tipologia di
gestione, al fine di migliorare l’efficienza dell’utilizzo dell’acqua da parte delle
foreste, e di creare un impegno ambientale maggiore rispetto a quanto viene
richiesto legalmente. Tali pagamenti compensatori potrebbero essere inclusi nel
PSR nazionale, ai sensi del regolamento europeo relativo al supporto per lo
sviluppo rurale del fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
1.b) PES a supporto della resistenza dello spartiacque all’erosione e alla torbidità
in Francia, Regione Provence Alpes Côte d’Azur (PACA).
In Francia, i piani di gestione dei fiumi sono stati elaborati senza prendere in
considerazione l’importanza delle foreste per la protezione dello spartiacque,
nonostante circa metà dei bacini idrici di acqua potabile siano collocati nelle foreste
(vedi Figura 20).
a
b
Figura 20. Collocazione dell’area di studio (a) e dei bacini idrici
dislocati nelle foreste (b).
La situazione recentemente ha cominciato a cambiare e i proprietari forestali possono
partecipare alle varie fasi dell’elaborazione del piano, ma la loro partecipazione non è
sufficiente. La CRPF (centro regionale di proprietà della foresta) Paca ha realizzato
un’azione pilota con la collaborazione della città di Gap. I risultati dell’azione
mostrano le possibilità di fornire benefici agli abitanti della città, e ai proprietari
forestali, attuando i sistemi PES al fine di sostenere finanziariamente i proprietari per
la protezione delle aree di bacino attuando buone pratiche di gestione.
Il valore del servizio ecosistemico forestale è stato valutato in relazione alla capacità
della foresta di proteggere il suolo dall’erosione dell’acqua e di evitare la torbidità
delle acque. Sono stati identificati fondi pubblici a supporto tecnico e sussidi da parte
del governo e dei consigli locali o regionali per i proprietari forestali che desiderano
applicare specifiche tipologie di misure forestali che prevedono una protezione
migliore dello spartiacque dall’erosione e dalla torbidità (interesse comunitario).
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
50
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Saint Tropez ad esempio utilizza come acqua potabile anche quella proveniente dal
lago di Verne. Il lago è circondato da boschi, che sono facilmente soggetti ad incendi,
che causano indirettamente un peggioramento della qualità delle acque (per
accumulo di limi, ceneri etc.). Il sindacato responsabile della fornitura di acqua
potabile per le città ha pagato 50.000€ (6,25€/ha/anno) per un primo contratto di
quattro anni, seguito da un altro contratto di 72.400€ (9€/ha/anno), per finanziare
lavori di manutenzione e prevenire gli incendi, garantendo così una buona qualità
delle acque.
1.c) PES a sostegno della gestione delle foreste con rischio idrogeologico nella
Regione Liguria
La maggior parte delle foreste in Liguria (87%) è di proprietà privata. Ci sono circa
300.000 proprietari privati e le dimensioni medie della proprietà privata sono di circa
1,5 ha. L’area di studio è situata nella Val Polcevera e comprende tre comuni:
Ceranesi, Mignanego e Campomorone. La zona è stata scelta in quanto collocata
vicino all’area urbana di Genova, la copertura forestale è molto estesa, e ci sono
molte situazioni problematiche diffuse, tra cui rischi idrogeologici e smottamenti di
terreno (vedi Figura 21).
In quest’area sono stati realizzati studi silvicoli e
geologici su particolari porzioni di territorio, oggi
abbandonate,
con
un
elevato
rischio
idrogeologico. Sono state organizzate riunioni
con gli amministratori pubblici e i tecnici della
Regione Liguria, i comuni coinvolti, i proprietari
privati, le aziende forestali e gli operatori, per
lavorare insieme e creare una filiera del legno
Figura 21. Antico bosco ceduo di
economicamente sostenibile. Sono stati calcolati i
castagni con problemi di
costi e benefici di questa catena di fornitura
scivolamento del terreno a Ceranesi.
locale relativa al legname. È stata creata, grazie al
progetto SylvaMED, un’associazione per la creazione di un consorzio locale che
coinvolgesse i proprietari e le imprese (Associazione “Pro Consorzio Forestale del
Genovesato”).
Per aumentare la richiesta di legno locale e recuperare fondi utilizzabili poi per la
manutenzione delle aree boschive a rischio idrogeologico, sono stati pianificati
piccoli impianti di riscaldamento degli edifici pubblici dei comuni che, dopo aver
cambiato gli impianti per il riscaldamento tradizionali a carburante (ad esempio nelle
scuole), avrebbero avuto un notevole risparmio. Le stime indicano che per 1 ha di
foresta nell’area pilota i risparmi ottenuti utilizzando solo legno locale per energia da
biomassa (invece degli attuali impianti a carburante), ammonterebbero a circa 20.000
€ per il riscaldamento di due edifici pubblici. Una parte di questi risparmi può poi
essere investita dai comuni, come PES. Infatti il risparmio degli enti pubblici, grazie
all’uso dell’energia da biomassa per il riscaldamento degli edifici pubblici può essere
dedicato ai proprietari privati per la fornitura del servizio a beneficio collettivo,
mentre la maggior parte del denaro risparmiato può essere utilizzato per lavori di
manutenzione del terreno, soprattutto nelle zone identificate inizialmente a rischio
idrogeologico.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
51
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Il consorzio potrebbe sviluppare altri PES, ad esempio una card per la raccolta dei
funghi, oppure per le attività ricreative in aree verdi dotate di strutture per le attività
all’aria aperta, ecc.
2) Uso delle foreste a scopo ricreativo
Il modo più semplice in cui viene utilizzata la risorsa “bosco” è la semplice
passeggiata escursionistica nella foresta, come luogo per trascorrere il tempo libero.
Un’ampia varietà di attività ricreative è rappresentata dalle escursioni sportive
outdoor (corsa, trekking, gite in bicicletta o a cavallo) e da percorsi ricreativi tematici,
con finalità che vanno dalla scoperta, all’arricchimento spirituale o culturale,
all’ispirazione e all’istruzione ed educazione. I sistemi PES relativi all’uso ricreativo
delle foreste sono principalmente connessi all’accesso alle foreste.
2.a) PES a supporto delle attività ricreative pubbliche nelle foreste private di Aude
(Francia)
L’area forestale di Clape e Fontfroide è caratterizzata dalla tipica vegetazione
mediterranea composta da pinete di pini di Aleppo, pini marittimi, boschi cedui di
quercia verde e macchia mediterranea. Le foreste sono principalmente private, la
dimensione media di una proprietà è
ridotta, ma ci sono anche proprietà di
grandi
dimensioni
associate
alla
produzione di vino. Le possibilità di
produzione di legno sono limitate, e il
rischio di incendi è alto. L’area è vicino
alla città di Narbonne, pertanto riceve
un alto numero di visitatori, soprattutto
durante l’estate: vengono svolti diversi
tipi di attività che possono portare al
degrado, confliggere con le azioni di
gestione e minacciare la sopravvivenza
della biodiversità. Il controllo di questo
Figura 22. Dialogo con i proprietari e gli
tipo di frequentazione è una condizione
stakeholder locali
essenziale per la protezione e la gestione
delle foreste mediterranee. Il progetto ha selezionato tre siti pilota: Parco naturale di
Narbonnaise –Aude, montagna Canigou e Lamalou les Bains–Hérault e in ognuno
dei tre siti è stato proposto un approccio diverso, lavorando su tre tipi differenti di
PES:
1. un pagamento completo per la funzione sociale fornita dalla foresta privata
2. un aiuto per lo sviluppo durevole di strutture ricreative nella foresta privata
3. la creazione di una ”multi-pass card”, vale a dire una sorta di diritto di utilizzo
delle foreste private
Il lavoro nei siti pilota mostra che il numero di PES di tipo 1 (pagati dalle autorità
locali), è quello più accettato, fintanto che gli obiettivi rappresentano un interesse
collettivo e si tende verso le aspettative di attività ricreative nella foresta. I sistemi
PES di tipo 2 sono stati ben accettati, perché creano attività economiche in parallelo,
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
52
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
ma sono più complicati da realizzare, e all’interno del progetto Sylvamed sono stati
appena accennati, mentre l’idea di una multipass card è stata accettata con più
difficoltà.
2.b) PES per la promozione dell’uso sociale delle foreste private vicino alla città di
Celje, (Slovenia)
La funzione sociale delle foreste, vicino alla città di Celje, è stata riconosciuta più di
un secolo fa. La gestione della foresta viene svolta dal Comune, ma vista la proprietà
privata presente nell’area, i conflitti tra i vari utenti forestali sono divenuti sempre
più evidenti. Per questo motivo, il servizio forestale ha deciso di studiare le opzioni
per indirizzare il sempre maggiore utilizzo ricreativo e, al tempo stesso, proteggere le
altre aree da un uso inappropriato. Due aree pilota sono state selezionate nelle
foreste urbane di Celje: l’area Lokrovec (210 ha) e l’area Lahovna (155 ha).
Sono state progettate due tipologie di infrastrutture ricreative, una per i camminatori
e l’altra per i ciclisti. In totale, sono stati progettati 6,9 km di sentieri e 6,7 km di
percorsi ciclabili su 216 lotti forestali di proprietà di 145 privati. Il servizio forestale
ha valutato la disponibilità dei proprietari forestali privati alla realizzazione di tali
infrastrutture ricreative sulla loro proprietà in cambio di una compensazione pagata
dal Comune, usando fondi dei contribuenti. Le aspettative economiche dei
proprietari privati di aree forestali urbane sono state preventivamente indagate
grazie a interviste personali dettagliate. La firma di un accordo tra governo locale e
proprietari forestali garantirà la volontà permanente, di entrambe le parti, di attuare i
sistemi PES. I proprietari forestali sono obbligati a permettere l’uso ricreativo delle
foreste, mentre la municipalità garantirà l’implementazione delle misure di gestione.
2.c) PES per la promozione di attività ricreative organizzate nelle foreste di Creta
L’azione pilota della foresta di Anopoli / Agios
Ioannis a Creta, in Grecia, si concentra sui servizi
ricreativi che la foresta può fornire agli utenti
finali. Nonostante la sua lontananza dal centro
urbano della città di Chania, un vasto numero di
visitatori nazionali e internazionali si recano
nell’area, in modo particolare durante l’estate.
Negli ultimi anni, l’aumento della popolazione,
l’innalzamento delle temperature medie in estate
e le precipitazioni sporadiche, ma più intense,
durante l’inverno, hanno generato una
situazione di pressione sulle specie forestali. Il
risultato è stato una percentuale maggiore di
alberi morti negli ultimi anni e un degrado
generale degli habitat forestali. L’obiettivo
dell’azione pilota è stato di organizzare due gare
ciclistiche sequenziali di discesa e una gara di
tiro con l’arco, in cui una parte della quota di
partecipazione è stata pagata dagli atleti, e Figura 23. a) Gara ciclistica in discesa;
utilizzata per finanziare azioni di gestione della b) gara di tiro con l’arco
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
53
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
foresta (vedi Figura 23). La maggioranza delle quote è servita a coprire le spese
organizzative, il restante è stato indirizzato per il pagamento di azioni necessarie alla
protezione della foresta e per assicurare la fornitura sostenibile di servizi sociali e
ricreativi in futuro. È stata inoltre creata una guida botanica che è stata distribuita
all’inizio della stagione turistica, per pubblicizzare le varie iniziative e attrarre più
visitatori nell’area. La guida è stata venduta ai partecipanti e parte dei fondi generati
dalle vendite sono stati utilizzati per sovvenzionare ulteriori azioni per la
manutenzione della foresta. La popolazione locale è stata coinvolta grazie
all’organizzazione di un seminario di formazione, in cui sono state descritte le
minacce che la foresta sta affrontando e le azioni di gestione appropriate e necessarie,
così come i metodi per generare ulteriori fondi.
3) Produzione di beni diversi dal legname
I prodotti e i servizi forestali non legnosi sono particolarmente importanti nell’area
mediterranea, in quanto rappresentano quasi il 60% del valore economico totale. Essi
includono funghi, castagne, miele e qualunque altro prodotto utilizzato a scopo
commerciale. Tuttavia, i proprietari forestali e i gestori quasi non sono consapevoli
del valore che la società attribuisce ai risultati delle pratiche di gestione forestale. I
PES sono sviluppati in modo tale che gli utenti dei servizi forestali e i consumatori
dei prodotti forestali contribuiscano finanziariamente ai costi della fornitura, creando
quindi un flusso di cassa.
3.a) Regolamentazione micologica come pagamento di servizi ambientali in
Catalogna
I funghi rappresentano uno dei più importanti prodotti forestali non legnosi del
bacino del Mediterraneo dove, grazie alle variegate condizioni territoriali, la loro
diversità in termini di specie è molto alta, probabilmente la più alta di tutta l’area
europea. I funghi hanno un significato economico, ecologico e sociale importante per
la società. Possono essere visti come prodotti non legnosi, con un potenziale di
sviluppo di mercato che potrebbe diventare una fonte importante di reddito per il
proprietario della foresta. D’altro canto, la raccolta dei funghi è anche un’attività
ricreativa molto popolare.
In Catalogna il 63% del territorio è coperto da foreste, e il 77% di tale superficie è di
proprietà privata. In questo contesto, chi gestisce le risorse naturali può avere
bisogno di nuovi incentivi che stimolano la gestione forestale e, quindi garantiscono
la conservazione dei funghi. In Catalogna, sono stati sviluppati due casi pilota di
pagamento per la raccolta funghi. L’idea comune è che i cercatori paghino, tramite
licenza, per l’attività che conducono e che il denaro serva al proprietario del bosco
per condurre alcune pratiche forestali volte alla manutenzione o al miglioramento
della risorsa rappresentata dai funghi. Il pagamento nelle foreste pubbliche è una
quota singola per il diritto di raccolta dei funghi durante la stagione autunnale,
mentre nelle foreste private il pagamento assegna il diritto per la raccolta giornaliera.
Il caso pilota nella foresta pubblica ha previsto anche che i raccoglitori compilassero
un questionario su internet per controllare l’accettazione dell’iniziativa da parte dei
partecipanti. I risultati hanno mostrato che il sistema di autorizzazioni a pagamento
ha ricevuto un feedback abbastanza positivo. Le entrate saranno dedicate ai
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
54
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
trattamenti di selvicoltura e gestione forestale con ulteriore obiettivo di aumentare la
produzione di funghi. Nell’area regolamentata sono stati istallati anche pannelli
informativi (vedi Figura 24) ed è stata sviluppata un’applicazione per i telefoni
cellulari al fine di
informare e guidare
l’utente nell’area pilota;
l’app offre anche altre
attività ricreative, come
ad esempio la possibilità
di
creare
album
fotografici. Chi ha pagato
il
permesso
per
raccogliere funghi ha
potuto inoltre usufruire
del servizio offerto da un
Figura 24. Pannelli sulla biodiversità e regolamentazione micologica.
esperto per scegliere i
funghi edibili.
Conclusioni
L’implementazione dei progetti pilota nei paesi che partecipano al progetto
SylvaMED, ha mostrato molti percorsi possibili e replicabili anche in Sicilia per la
futura attuazione dei sistemi PES a sostegno dei costi necessari ad una gestione degli
habitat boschivi che garantisca il mantenimento e il potenziamento dei servizi
ecosistemici che offrono.
Diversi sistemi PES, sia già attuati che di nuova implementazione nel progetto
SylvaMED, garantiscono da una parte una buona gestione forestale, dall’altra una
fornitura di acqua potabile di buona quantità e qualità. Ad esempio, i risultati
ottenuti con i modelli software (GOTILWA +) possono aiutare i gestori forestali a
selezionare il regime di gestione che avrà il miglior impatto sull’equilibrio idrico,
come dimostrato dal caso pilota in Catalogna.
Le possibilità ricreative possono essere migliorate da varie tipologie di PES:
− PES che permettono l’accesso alle foreste “gratuito” agli utenti diretti: la
realizzazione di un’infrastruttura ricreativa su proprietà privata va a favore del
consumatore della struttura stessa ma garantisce maggiore protezione della
privacy di un proprietario privato indirizzando un uso ricreativo verso aree
dedicate, in cambio di una compensazione pagata dal Comune (caso sloveno); le
autorità locali pagano per il degrado causato da un utilizzo inadeguato dei turisti
e per offrire nuovi luoghi di visita (parco naturale regionale del Narbonnaise nel
Languedoc- Roussillon).
− PES pagati direttamente dagli utenti delle attività forestali. In questo senso può
essere proposto un onere di registrazione per le attività ricreative (Creta) o la
creazione di una card Multi-Pass (Languedoc-Roussillon), che permette al
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
55
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
pubblico di accedere e svolgere alcune attività nella foresta, secondo specifiche
regole.
Il progetto ha sviluppato un sistema di PES relativo alla raccolta di funghi per
sostenere la gestione forestale, ma sistemi PES possono essere proposti anche per la
raccolta di altri prodotti forestali non legnosi, come castagne o miele, resine etc... Ci
sono vari strumenti amministrativi in grado di sfruttare i benefici della raccolta dei
funghi: il pagamento dell’autorizzazione alla raccolta stagionale o giornaliera e le
limitazioni di quantità sono alcuni degli strumenti più spesso utilizzati, e riproposti
nei siti pilota del progetto in Catalogna.
Il sistema dei PES potenzialmente potrebbe essere applicato anche per altri
importanti servizi forniti dai boschi, ad esempio la mitigazione del cambiamento
climatico e del processo di desertificazione, e la conservazione della biodiversità. La
corretta applicazione del sistema richiede un programma di gestione, ma molte
foreste private ne sono sprovviste, principalmente perché il processo di
pianificazione è costoso e le rendite forestali basse. L’inclusione dei servizi forniti
dalle foreste private e dei PES nei programmi finanziari della regione Siciliana
potrebbe contribuire a sostenere tali costi.
I sistemi PES possono essere utilmente introdotti anche nell’ambito della gestione dei
siti forestali della Rete Natura 2000 della Sicilia, adeguandoli localmente alle
specificità del territorio, alle caratteristiche dei beni e servizi offerti, alle dinamiche
socio-economiche che li contraddistinguono: elevata incidenza di territori a rischio di
dissesto idrogeologico, frammentarietà delle proprietà forestali, scarsa integrazione
di filiera e isolamento delle imprese. Campagne di informazione e di marketing,
rafforzamento delle associazioni dei proprietari forestali, studi sull’influenza delle
attività di selvicoltura sul livello dei servizi di ecosistema e sui costi correlati, sono
necessari per coinvolgere tutti gli attori ed individuare i sistemi PES adeguati agli
specifici obiettivi di gestione della risorsa boschiva, nonché più efficaci per
ottimizzare i servizi per cui si richiede il pagamento. Per proporre dei sistemi PES
vincenti è necessario trasmettere l’idea del pagamento per utilizzi sociali di una
risorsa naturale: i pagamenti risultano più accettabili quando le persone ne vedono i
benefici e il valore anche per sé (in termini di denaro risparmiato, ad esempio,
oppure in termini di investimenti sul territorio).
I PES possono aiutare ad attuare il concetto di pianificazione forestale multiobiettivo, nelle foreste private, allineando gli obiettivi del proprietario con le richieste
della società. I decisori dovrebbero ricordare la legittimità delle aspettative dei
proprietari forestali, i diritti e doveri; a tal fine utili sono le quote compensatorie per
mancati profitti in caso vengano applicate limitazioni o misure aggiuntive.
La legislazione europea rappresenta una buona base per l’implementazione dei PES;
sovvenzioni e sussidi forniti dallo schema del fondo agricolo europeo per lo sviluppo
rurale rappresentano un’altra opportunità. Ad esempio, la direttiva quadro
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
56
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
sull’acqua è un importante strumento all’interno del quale inquadrare gli schemi
PES, sia in relazione alla fornitura d’acqua che all’attenuazione delle inondazioni.
Tuttavia nessuno di questi schemi è ancora entrato in vigore per legge, oppure
attuato nella pratica.
Il PES appare come uno strumento economico nuovo, stimolante e impegnativo,
perché prevede cambiamenti nelle strutture tradizionali di finanziamento forestale,
ma anche motivante, perché può contribuire alla sostenibilità economica delle attività
forestali e dei servizi di ecosistema correlati.
Bibliografia e sitografia
I.Prokofieva, E.Gorriz, 2012. “Payments for Environmental Services in Mediterranean forests and the
role of property rights”. ICREI Conference “Property rights, economy and environment. Agriculture
and Forestry”, Aix-en-Provence.
I.Prokofieva, S.Wunder, E.Vidale, 2012: “Pagos por Servicios Ambientales: ¿Una oportunidad para los
bosques Mediterráneos?” EFI Policy Brief 7.
http://www.efi.int/files/attachments/publications/efi_policy_brief_7_spa.pdf
SylvaMED: State of forests in Liguria 2010.
SylvaMED: Foreste mediterranee per tutti.
SylvaMED: Pagamenti per Servizi Ecosistemici. Buone pratiche in Liguria.
SylvaMED: La gestione dei boschi Liguri un beneficio per tutti.
http://www.sylvamed.eu/docs/Mostra%20Buone%20Pratiche%20SYLVAMED.pdf
SylvaMED: “Innovation and evolution of public polkicies. Roundtables between public and private
actors.” CRPF PACA. Agosto 2013. http://www.sylvamed.eu/docs/RT global report_INNOV.pdf
SylvaMED Project: Catallogue on Best Practices. August 2013.
http://www.sylvamed.eu/docs/CATALLOGUE_bp.pdf
SylvaMED Project: Green Book on payments for environmental services from Mediterranean forests.
SFS, Zavod zagozdove Slovenije, August 2013 http://www.sylvamed.eu/docs/GB_ENGLISH1.pdf
http://www.sylvamed.eu/
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
57
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Previsione e prevenzione degli incendi forestali: il
progetto Protect
Introduzione
Le foreste in Europa coprono attualmente oltre il 42 % della superficie delle terre
emerse. Molti habitat forestali sono inclusi nella Direttiva Habitat e alcuni sono
ritenuti prioritari. Purtroppo negli ultimi anni le foreste sono state interessate da un
numero molto elevato di incendi soprattutto nell’area Mediterranea, dove sono
favoriti dalle caratteristiche del clima e dall’aumento delle temperature a cui
abbiamo assistito recentemente. Il clima dell’area Mediterranea, particolarmente
nella zona meridionale, mostra infatti un riscaldamento con un tasso di incremento
superiore rispetto a quello medio globale. In questa area gli incendi boschivi
rimangono la minaccia più grave per le foreste e per le aree urbane di interfaccia che
sempre più frequentemente sono interessate da questo fenomeno. Ogni anno nella
regione mediterranea dell’UE si verificano in media 50.000 incendi boschivi, con una
superficie bruciata da 700.000 a 1.000.000 ettari. Sono attualmente la principale causa
di distruzione della foresta, causando gravi danni ambientali ed economici e perdita
di beni e vite umane. Pochi sono gli incendi che hanno cause naturali, la maggior
parte sono infatti causati dall’uomo per negligenza o accidentalmente.
Le analisi effettuate dalla Nazioni Unite e da altre organizzazioni internazionali
indicano una crescente vulnerabilità del territorio a tale fenomeno, che richiede un
trattamento adeguato in tutti i suoi aspetti, in termini di previsione, di prevenzione,
di lotta attiva e di interventi di recupero e di ripristino delle zone percorse dal fuoco.
Nel 2009 nasce il progetto PROTECT (terminato nel 2012), con l’obiettivo di
sviluppare e trasferire, attraverso un approccio comune a livello transnazionale, un
modello integrato per la prevenzione degli incendi boschivi. In particolare il progetto
ha previsto
(i) lo sviluppo di metodi condivisi e tecniche per la mappatura dei rischi,
(ii) valutazione e monitoraggio, integrando nuovi elementi come rischi non presi
in considerazione in modelli di rischio e piani di prevenzione,
(iii) lo sviluppo di un modello economico sostenibile ed eco-compatibile per la
manutenzione delle foreste, includendo la valorizzazione della biomassa, e
(iv) informazione e attività di formazione.
Uno studio approfondito dello stato dell’arte, per individuare buone pratiche da
replicare già messe a punto e utilizzate in passato hanno permesso di sviluppare
metodi, strategie, tecniche e la stesura di piani di prevenzione/azione e progetti
esecutivi, testati poi con azioni pilota e diffusi attraverso seminari, esercitazioni di
simulazione e azioni di formazione rivolti ai vari attori chiave e gruppi target.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
58
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
I siti Natura 2000
Il progetto PROTECT è stato cofinanziato dal fondo FESR tramite il Programma di
cooperazione interregionale MED, ed ha previsto la partecipazione di sette Stati
europei gravitanti tutti nell’area Mediterranea: Italia, Spagna, Grecia, Croazia,
Portogallo, Cipro e Francia. I partner sono state autorità locali, enti pubblici e
università.
Il progetto non è centrato esclusivamente sulla Rete Natura 2000, ma dai dati
riportati nel Box 1 risulta evidente come un modello integrato per la prevenzione
degli incendi boschivi ha sicuramente ricadute importanti sulla Rete di siti protetti, la
sua gestione e salvaguardia.
Box 1. Incendi e Natura 2000
Attraverso l’Efiss, “European forest fire information system”, il sistema europeo centralizzato
di informazione sugli incendi boschivi, che fornisce previsioni di rischio nell’arco di sei giorni
in base al meteo, è possibile seguire la mappa degli incendi in Europa. Ne risulta che nel 2013
il fuoco ha distrutto oltre 72.000 ettari di foreste facenti parte di aree Natura 2000. Secondo i
dati, nell’Unione europea il paese maggiormente colpito l’anno scorso è stato il Portogallo, che
contava 40.837 ettari di terreno percorsi dal fuoco in siti della rete Natura 2000, seguito dalla
Spagna con 11.531 ettari (vedi Tabella 12).
Tabella 12. Incendi verificatisi nel 2013 in aree Natura 2000
Paese
Bulgaria
Cipro
Francia
Germania
Grecia
Ungheria
Irlanda
Italia
Portogallo
Romania
Spagna
Regno Unito
TOT
Superficie di Natura 2000
percorsa dal fuoco (ha)
1973,02
488,12
379,01
133,44
3148,89
138,01
5998,3
3810,65
40836,51
2675,52
11531,28
895,52
72008,27
% della superficie
di Natura 2000
0,053
0,3
0,006
0,002
0,088
0,007
0,659
0,066
2,137
0,063
0,084
0,051
Numero di incendi
di oltre 40 ha
5
2
5
1
13
1
6
17
100
4
41
4
199
Inoltre molti siti facenti parte delle stazioni pilota selezionate per il progetto,
comprendono siti di interesse comunitario. Un esempio è la regione di Algarve, in
Portogallo, su cui è stato disegnato e testato un modello sostenibile eco-compatibile
per la manutenzione dei boschi valorizzando le biomasse per la produzione di
energia rinnovabile.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
59
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
La Figura 25 mostra la Rete Natura 2000 in Portogallo ed evidenzia la
sovrapposizione con l’area di studio del sito pilota (riquadro arancio).
Figura 25. Rete Natura 2000 in Portogallo e sovrapposizione con l’area di studio del sito
pilota (riquadro arancio).
Previsione e prevenzione degli incendi nelle foreste del Mediterraneo
Il progetto PROTECT è stato creato con l’obiettivo di sviluppare un modello europeo
integrato per la protezione delle foreste Mediterranee contro gli incendi, che
potrebbe essere applicato nelle diverse realtà geografiche, sociali e culturali delle
regioni del bacino Mediterraneo.
Il progetto ha previsto inizialmente una fase di analisi dello stato dell’arte per
individuare e capitalizzare un insieme di buone pratiche provenienti da numerosi
progetti europei degli anni passati.
Per lo sviluppo di un modello transnazionale è stato inoltre analizzato il quadro
normativo di partenza, con particolare riferimento alle realtà nazionali dei paesi
partner. Infatti, nonostante l’importanza delle foreste sia stata riconosciuta da anni
anche a livello transnazionale, nel Trattato dell’Unione Europea non sono presenti
esplicite previsioni normative per le foreste e pertanto le relative politiche sono di
diretta competenza degli Stati Membri. Ogni Stato Membro ha un proprio quadro
legislativo nazionale, regionale e regolamenti locali che rappresentano la base
giuridica e amministrativa sulla quale è stata verificata la adattabilità del modello
integrato.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
60
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Successivamente il progetto ha previsto la realizzazione di tre strumenti per la
prevenzione degli incendi:
1. metodi e tecniche per la mappatura, la valutazione ed il monitoraggio dei
rischi;
2. un modello sostenibile eco-compatibile per la manutenzione dei boschi
valorizzando le biomasse per la produzione di energia rinnovabile;
3. strategie di informazione, formazione e sensibilizzazione per un
comportamento ambientale responsabile nelle aree a rischio e nelle situazioni
a rischio.
1) Metodi e tecniche per la mappatura, la valutazione ed il monitoraggio dei rischi
Una parte del progetto ha previsto la definizione di una metodica per la previsione
degli incendi, sulla base della identificazione del rischio e dell’individuazione delle
zone del territorio soggette a tale pericolo. Le variabili da prendere in considerazione
per la previsione di un incendio sono numerose:
− Inquadramento territoriale, climatico e forestale.
La previsione di un incendio necessita di informazioni territoriali reali ed attuali
sull’articolazione spaziale strutturale e funzionale del territorio, la copertura del
suolo e del suo attuale uso, nonché sulle condizioni climatiche a cui è soggetto.
L’ambito territoriale su cui calare il modello non deve essere troppo vasto, affinché
i dati da utilizzare non siano troppo generici. Tra gli elementi identificati come
fondamentali: indicazione delle zone boscate/arboree/a copertura cespugliosa/
coltivate/ aree Rete Natura 2000/ parchi nazionali /riserve naturali, e tra i
parametri metereologici temperatura/umidità relativa/piogge/venti.
− Consistenza, causa ed effetti dell’incendio.
L’innesco di un incendio per cause naturali (fulmini, eruzioni vulcaniche) è molto
raro, e la maggior parte degli episodi sono causati in maniera dolosa o colposa
dall’uomo. Un aspetto da tenere in particolare considerazione riguarda la
correlazione diretta tra la presenza di viabilità e la localizzazione degli incendi. La
rete viaria, infatti, rappresenta un mezzo importante per l’innesco di focolai
d’incendio, in quanto nei periodi più caldi e siccitosi dell’anno, i mozziconi di
sigarette gettati dai veicoli in transito sembrano essere tra le cause principali di
innesco.
− Individuazione delle aree esposte a rischio.
Conoscere il rischio di incendi per le differenti zone di una regione/provincia
contribuisce a sviluppare una politica di prevenzione per ottimizzare
l’assegnazione di mezzi e di risorse in modo adeguato rispetto al livello di rischio
presente. L’individuazione delle aree più esposte al rischio incendi boschivi,
insieme con il flusso di dati meteo-climatici che indicano i momenti favorevoli per
lo sviluppo degli incendi, rappresentano gli scenari di riferimento per la
pianificazione d’emergenza degli interventi di contrasto, di contenimento e di
spegnimento degli incendi.
L’analisi del rischio può essere condotta a partire dalla conoscenza dei dati ed
informazioni territoriali e degli altri fattori che influenzano l’inizio e la propagazione
degli incendi forestali. Un sistema semplice, efficace e molto economico è quello di
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
61
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
utilizzare i dati della carta forestale regionale/provinciale digitalizzata, attribuendo
dei valori differenziati per specie e tipologia forestale. In alternativa in letteratura si
rilevano numerose tecniche per la valutazione del rischio di incendio boschivo,
alcune anche molto complesse.
Negli ultimi anni molti ricercatori hanno pubblicato articoli, sia a livello nazionale
che europeo, riguardanti il confronto tra i diversi metodi per predire il rischio di
incendi boschivi. Le informazioni pubblicate disponibili hanno identificato un indice
dinamico, il FWI (Fire Weather Index), noto anche come metodo canadese, come uno
dei metodi più efficaci per prevedere lo stato di pericolo di incendi boschivi in modo
operativo. Si basa su condizioni meteo che predispongono l’inizio e la propagazione
degli incendi boschivi sintetizzati da un valore numerico, includendo anche
informazioni relative all’immondizia e sul materiale in decomposizione, in poche
parole su quello che rappresenta il “combustibile” durante un incendio.
L’UE ha formalmente adottato questo indice attraverso il progetto EFFIS del JRC
(Centro Comune di Ricerca) nel quale giornalmente vengono elaborate le carte di
previsione. Sfortunatamente c’è una forte limitazione in questo sistema che ne
influenza l’uso da parte degli enti locali, poiché l’output in uscita è formato da celle
di dimensioni 20x20km.
Con il progetto Protect è stato incoraggiato l’uso dell’indice FWI da parte degli enti
locali, a seguito di una ri-calibrazione per adattarlo all’ambiente mediterraneo. La
calibrazione dell’indice FWI è stata portata avanti sia tramite dati storici relativi alla
correlazione incendio-condizioni meteo sia confrontando la misura reale dell’umidità
del combustibile con l’umidità che l’indice FWI prevede nelle stesse condizioni.
Tutti i partner del progetto hanno fornito, a tale scopo, la mappa della vegetazione,
un modello digitale del terreno e della rete stradale.
Per adattare l’indice dinamico (FWI) usando dati sperimentali, è stata campionata
l’umidità del combustibile secondo il seguente protocollo:
− ogni partner ha selezionato da 1 a 3 aree di campionamento in foreste
rappresentative della zona (in base alla composizione forestale e alle
caratteristiche climatiche, vicinanza ad una stazione meteo che fornirà i dati per la
stima degli indici di rischio). Sono state escluse aree soggette a pascolo o a
interventi di manutenzione del bosco o vicine a strade e/o corpi idrici. Sono stati
scelti da 3 a 5 punti di prelievo, rappresentativi per quanto riguarda il tipo di
lettiera e le condizioni di luce al suolo. In questi punti è avvenuta la raccolta del
combustibile, asciutto e morto, una volta a settimana durante i mesi di giugno,
luglio, agosto.
− Il combustibile è stato raccolto a differenti profondità nel terreno per calcolare tre
diversi indici: FFMC (Fine Fuel Moisture Code – Indice di umidità del
combustibile fine); DMC (Duff Moisture Code – indice di umidità della materia
organica in decomposizione e non compattata); DC (Drought Code – indice di
umidità per la materia organica in decomposizione e già compattata). Il materiale
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
62
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
raccolto è stato poi analizzato in laboratorio, misurando il peso “fresco” e il peso
secco (dopo 36 ore a 75°C). Dalla valutazione dei sotto-indici FFMC, DMC, DC è
stata calcolata l’umidità prevista dal FWI. Paragonando l’umidità prevista dal
modello con quella reale, il modello è stato adattato alla situazione reale.
Nel corso del progetto è stato anche elaborato un prototipo di software in grado di
produrre previsioni giornaliere di rischio di incendio. Le informazioni possono
essere inviate automaticamente tramite e-mail alle autorità locali fornendo così una
mappa di rischio quotidiana. Ogni giorno, il software scarica le previsioni meteo dal
GFS (Global Forecast System di NOAA) solo per le 4 variabili utili per elaborare
l’indice FWI (umidità dell’aria, temperatura massima, precipitazioni, velocità del
vento). Attraverso queste informazioni, utilizzando l’indice FWI adattato, il software
produce le mappe di rischio.
2) Modello sostenibile eco-compatibile per la manutenzione dei boschi
valorizzando le biomasse per la produzione di energia rinnovabile
La seconda fase del progetto aveva l’obiettivo di sviluppare un modello sostenibile, a
livello economico ed ecologico, per la manutenzione delle foreste e la valorizzazione
delle biomasse. Lo scopo è stato quello di mettere a punto una metodica per definire
la scelta più efficiente che sapesse tener conto delle molte attività economiche, della
presenza di aziende ed imprese agricole e dei differenti impatti territoriali che
possono avere sulle aree forestali , nonché della valorizzazione delle biomasse, della
prevenzione del rischio di incendi forestali e della manutenzione e conservazione
della biodiversità ecologica.
Il modello ha una struttura che permette l’integrazione di tutte le attività esistenti in
un dato territorio (vedi Figura 26). I diversi moduli del modello corrispondono a
diverse attività considerate attraverso il calcolo di molte variabili.
Figura 26. Schema del modello eco-compatibile per la manutenzione dei boschi
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
63
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Il modello è stato sviluppato interamente in Portogallo e poi è stato trasferito ed
implementato, con alcune limitazioni dovute a difficoltà di reperimento dei dati, nei
territori degli altri partner.
Il modello prevede l’introduzione di informazioni relative all’utilizzo del suolo. I dati
necessari sono stati in parte raccolti sul campo e in parte stimati, attraverso la
consulenza di esperti e la bibliografia. I dati relativi alle diverse aziende erano per lo
più basati sui sondaggi del progetto PROTECT sulla struttura e la situazione di
imprese agro-forestali. In una prima fase, tutti i dati raccolti sono stati convertiti in
un formato adatto per l’utilizzo del sistema di modellazione algebrica (GAMS).
Questo programma risolve il problema di massimizzazione ed è in grado di produrre
un piano completo di gestione. In una seconda fase i dati vengono implementati in
un Sistema Informativo Geografico (GIS) per l’analisi e la pianificazione delle unità
di gestione. La figura seguente (vedi Figura 27) rappresenta i due passaggi principali
di questo lavoro.
Figura 27. Implementazione tecnologica del modello
I risultati che il modello produce consistono in un piano di gestione per l’area con i
livelli di attività di ciascuna delle attività previste (di ripulitura, di valorizzazione
della biomassa, di prevenzione degli incendi) e i corrispettivi indici di biodiversità.
I risultati ottenuti dall’applicazione del modello in Portogallo hanno permesso di
ottenere un piano di gestione completo e dettagliato. L’analisi attraverso il
programma di massimizzazione restituisce diversi scenari relativamente a diverse
scelte di gestione:
− Scenari di massimizzazione del risultato economico per tipo di azienda agricola.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
64
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
−
−
−
−
Le colture temporanee più efficienti in termini di risultato economico, rispetto
tenendo conto dei fattori biofisici dell’area (es. capacità produttiva, pendenza,
etc.).
Attività silvicolturali e di ripulitura che massimizzano il guadagno.
Miglior modo di valorizzare la biomassa.
Indicatori di rischio di incendio e indicatori di biodiversità, mettendoli in
riferimento anche con gli scenari proposti per massimizzare il guadagno in
termini di tipologia di aziende, attività silvicolturali e di ripulitura, evidenziando
così anche eventuali punti di disaccordo.
Il modello è stato testato negli altri paesi partner del progetto, apportando modifiche
al modello di base adattandolo alle diverse esigenze, implementando ad esempio con
la presenza di villaggi (Grecia), semplificandolo per l’assenza di aziende agricole o
imprese (Cipro), applicandolo ad un parco naturale (Spagna), o all’ambiente di
fattoria (Italia).
In ogni caso il modello ha prodotto risultati validi, realizzando un piano di gestione
in cui sono state individuate le attività più efficienti e la migliore relazione tra loro.
Inoltre il modello implementa gli interessi dei proprietari prendendo in
considerazione i principali usi del suolo e della foresta, la tipologia prevalente di
aziende (contesto familiare o industriale) con l’obiettivo di suggerire una gestione
che rispetti le attività preesistenti valorizzando il guadagno, e proteggendo al
contempo il patrimonio forestale.
3) Strategie di informazione, formazione e sensibilizzazione per un
comportamento ambientale responsabile nelle aree e situazioni a rischio
La prevenzione degli incendi forestali deve essere uno dei principali obiettivi a cui
mirare, per evitare perdita di biodiversità e danneggiamento di aree protette e della
rete Natura 2000. Poiché la maggior parte degli eventi è causata in maniera colposa o
dolosa dall’uomo, l’informazione risulta essere di fondamentale importanza. Su
questo si focalizza l’area 3 del progetto Protect.
L’obiettivo della comunicazione preventiva è quello di informare il pubblico sui
rischi di incendio e sulle situazioni di crisi che possono verificarsi sul territorio, così
come ”educare“ la gente su come comportarsi, sia nella vita quotidiana che in
situazioni di emergenza. È vitale, infatti, conoscere in anticipo le caratteristiche
principali dei rischi d’incendio boschivo nel territorio, le disposizioni contenute nel
Piano di Emergenza del proprio territorio, come viene diffusa la notizia
dell’emergenza, che tipo di allarmi vengono utilizzati in caso di emergenza, cosa fare
e come comportarsi prima, durante e dopo una situazione di emergenza.
Per massimizzare la resa dell’attività divulgativa, il progetto ha previsto
l’individuazione dei gruppi target e l’utilizzo di diversi canali di divulgazione.
Al fine di determinare il pubblico target e i materiali e mezzi di comunicazione più
idonei, è stato inviato ai partner un questionario sulle cause degli incendi, lo
sviluppo di campagne di informazione e sensibilizzazione, le azioni ed i materiali
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
65
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
utilizzati e la valutazione dei risultati. Secondo le risposte al questionario, i gruppi
target principali sono il pubblico generico, compresi quelli che vivono nelle aree
urbane, e la comunità scolastica (bambini, studenti, insegnanti ed educatori ) e in
secondo luogo i residenti in aree boschive e la popolazione rurale, tra cui gli
agricoltori ed i proprietari foresta. Nell’individuazione dei gruppi target è stato
considerato che ad esempio, le comunità montane sono spesso costituite da molte
persone anziane. Dai risultati del questionario è emerso che, nonostante le campagne
di informazione e sensibilizzazione realizzate da diversi decenni dai partner, non c’è
stata una diminuzione del numero di incendi e delle superfici bruciate.
Per questo nel corso del progetto sono stati considerati modalità di approccio e
strumenti di comunicazione innovativi:
− La realizzazione di materiale didattico-conoscitivo (manifesti, opuscoli);
− Interventi mirati (conferenze, seminari, dibattiti);
− I mass-media (articoli di stampa, spot televisivi, radio locali);
− Iniziative del volontariato (manifestazioni, esercitazioni);
− Iniziative scolastiche attraverso programmi di educazione ambientale;
− Utilizzo della rete web.
Il piano di comunicazione messo a punto prevede:
− la produzione di un cartone animato della durata di 5 - 6 minuti, indirizzato ai
bambini con l’obiettivo di sensibilizzarli verso la grande ricchezza biologica,
culturale e paesaggistica del bosco mediterraneo e le conseguenze degli incendi.
uno spot pubblicitario di 20-30 secondi, per il pubblico generico e trasmesso dalle
televisioni, nei cinema e nei programmi di intrattenimento di aerei, treni e
autobus a lunga percorrenza, ecc.
− un gioco interattivo, ideato pensando ai giovani e agli studenti della scuola
secondaria, i cui contenuti sono incentrati sulle cause degli incendi boschivi e
sulle misure per evitarli.
− un logo ed una mascotte per le comunicazioni. Come mascotte, rappresentata in
tutti i materiali di comunicazione del progetto, e definita come protagonista
principale e perno del cartone animato e dello spot pubblicitario, è stata ideata
una volpe vestita con una maglia con il logo del progetto (vedi Figura 28).
Figura 28. Proposta di una mascot / logo per la comunicazione.
Il cartone animato ed il gioco interattivo, sono stati utilizzati da insegnanti, educatori
e centri di educazione ambientale.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
66
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Il progetto ha inoltre individuato alcune attività di comunicazione da sviluppare
dopo la fine del progetto con le seguenti modalità:
− sviluppo di materiali specifici e piccoli manuali rivolti agli agricoltori, ai
proprietari terrieri e ai residenti nelle aree forestali, con istruzioni su come
procedere quando si rileva o si è colpiti da un incendio boschivo, sulle misure di
protezione e le disposizioni di legge relative all’uso e alla protezione degli spazi
forestali.
− Azioni dirette di divulgazione ai pastori e alle comunità montane delle norme di
legge per la pulizia dei pascoli, con dimostrazioni sull’uso del fuoco.
− Incontri e scambi di opinioni con gli abitanti dei villaggi.
− Promozione del volontariato forestale, in particolare tra i giovani che sono in
vacanza durante la stagione degli incendi, e predisposizione di un programma e
di un manuale di formazione dei volontari.
− Elaborazione, per ogni regione, di un piano specifico di comunicazione per
situazioni di emergenza, che preveda la centralizzazione nella diffusione delle
informazioni, in modo da evitare la divulgazione di messaggi contraddittori.
− Ricerca in merito alle possibilità offerte da Internet e dalle reti sociali, come pure
l’invio di messaggi SMS, soprattutto in situazioni di crisi.
− Messa”On-line“ di una selezione di documentazione e informazioni dei risultati
migliori prodotti dalle campagne di comunicazione e sensibilizzazione per la
protezione delle foreste, sia nei paesi nelle regioni partner come nel resto del
bacino del Mediterraneo, dell’Europa e del mondo (Biblioteca del sito web).
Conclusioni
Gli incendi rappresentano in Sicilia un grande pericolo per l’ambiente naturale.
Spesso vengono colpite periodicamente le stesse zone, impedendo la ripresa della
vegetazione e delle specie che abitano quella determinata area. I cambiamenti
climatici e la siccità del clima soprattutto durante il periodo estivo, minacciano
ulteriormente gli habitat siciliani e le aree Natura 2000.
Il progetto Protect prende in considerazione Paesi che si trovano ad affrontare
problematiche molto simili e che, come la Sicilia, sono flagellati dal problema degli
incendi boschivi. Per questo il progetto fornisce un ottimo esempio da emulare sia
per prevenire gli incendi e favorire così la protezione della biodiversità, che, al tempo
stesso, per dare delle indicazioni per massimizzare la resa economica delle varie
attività presenti in loco.
Emerge chiaramente dalla lettura critica del progetto che una buona conoscenza del
territorio, dell’utilizzo che se ne fa, della sua conformazione, copertura egetazionale,
nonché delle norme che ne tutelano la salvaguardia è una base fondamentale per
prevenire l’innesco di incendi. Questa fase di approfondimento della conoscenza del
territorio aiuta infatti nella definizione del miglior piano di azione, identificando le
aree e il periodo a maggior rischio di incendio boschivo, fornendo l’indicazione delle
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
67
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
tipologie di vegetazione prevalenti, e le azioni che possono anche solo
potenzialmente determinare l’innesco di incendio.
Vengono identificate e suggerite una serie di buone pratiche che possono aiutare a
prevenire l’incendio.
Innanzitutto viene sottolineato come sia fondamentale elaborare un piano di
comunicazione che deve considerare i differenti target e sviluppare adeguati metodi
di informazione, e che deve essere duraturo e continuato nel tempo, per prevenire
comportamenti rischiosi e istruire i cittadini ad affrontare situazioni di emergenza.
L’accumulo di biomassa vegetale che funge da combustibile è una situazione da
prevenire, effettuando la ripulitura sistematica delle vie di comunicazione, sui bordi
delle strade e ferrovie, o/e realizzando la manutenzione o la nuova realizzazione di
fasce parafuoco.
Sono anche da evitare pratiche che rientrano nella comune gestione del suolo
agricolo e forestale, come ad esempio l’uso del fuoco comunemente impiegato nelle
pratiche agricole per l’abbruciamento di residui delle colture, per ripulire i pascoli,
gli incolti, gli argini, i margini etc.
Per evitare l’innesco di incedi viene consigliato di intensificare la lotta contro le
azioni criminose, incoraggiando le indagini sulle cause ed il perseguimento dei reati,
ed aumentando il pattugliamento nelle aree Natura 2000.
Il progetto da enfasi al ruolo che ogni membro della società può giocare
singolarmente o come membro di un gruppo di persone, per la protezione delle
foreste dagli incendi. Lo sviluppo di un modello che al contempo salvaguardi la
biodiversità, rispettando le attività prevalenti sul territorio e massimizzandone il
guadagno economico, ha anche il vantaggio collaterale di favorire il coinvolgimento
degli stakeholder nelle varie attività, e di aiutare le aziende agricole–forestali ad
adattarsi culturalmente ed economicamente alle coltivazioni e lavorazioni
poliannuali ed alla loro gestione aziendale.
Infine viene sottolineata la necessità di coordinamento tra tutti gli operatori implicati
nella prevenzione degli incendi boschivi, come le autorità responsabili dell’ambiente,
delle foreste, della pianificazione della destinazione d’uso dei suoli rurali e della
protezione civile, proprio perché cercare di prevenire o rimediare ai molteplici
problemi derivanti da una problematica complessa come quella degli incendi
boschivi necessita di un approccio integrato che coinvolga tutti gli attori, dagli
amministratori agli utilizzatori del territorio.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
68
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Bibliografia e sitografia
Protect: “An Integrated European Model to Protect Mediterranean Forests Form Fire”. Scheme for an
integrated European model to protect Mediterranean Forests Fire”
Protect: “An Integrated European Model to Protect Mediterranean Forests Form Fire”. Final Report
WG 1: Development of methods and techniques for risk prevention.
Protect: “An Integrated European Model to Protect Mediterranean Forests Form Fire”. Final Report
WG 2: An eco-sustainable management model for the Mediterranean forests.
Protect: “An Integrated European Model to Protect Mediterranean Forests Form Fire”. Final Report
WG 3: Information, training and awareness activities A Common Strategic Plan.
Protect: “An Integrated European Model to Protect Mediterranean Forests Form Fire”. Identification
and capitalization of good practices.
http://www.protect-med.eu/
http://www.programmemed.eu/
European Forest Fire Information System:http://effis.jrc.ec.europa.eu/
Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili. Biomassa “made in Italy”:
http://www.fiper.it/
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
69
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Gestione transnazionale dei siti marini nel
Mediterraneo: il progetto MAREMED
Introduzione
L’Europa possiede 70.000 km di coste che si affacciano su due oceani e quattro mari:
l'oceano Atlantico e l’oceano Artico, il Mar Baltico, il Mare del Nord, il Mar
Mediterraneo e il Mar Nero.
Le regioni marittime dell’Unione europea contribuiscono per circa il 40% al PIL e
accolgono il 40% della sua popolazione. Gli spazi marittimi e i litorali costituiscono
un elemento essenziale del suo benessere e della sua prosperità – essi offrono rotte
commerciali, fungono da regolatore climatico e rappresentano una fonte di
alimentazione, energia e risorse e un luogo come residenza e per le attività ricreative.
La sostenibilità degli oceani costituisce attualmente una delle maggiori sfide globali,
strettamente connessa al cambiamento climatico.
La crescente concorrenza per l’utilizzo dello spazio marino e l’impatto cumulativo
delle attività umane sugli ecosistemi marini rendono inadeguata l’attuale,
frammentata, procedura decisionale nel settore degli affari marittimi e richiedono un
approccio maggiormente collaborativo e integrato.
Per troppo tempo le politiche relative a settori come il trasporto marittimo, la pesca,
l’energia, la sorveglianza e il controllo dei mari, il turismo, l’ambiente marino e la
ricerca marina hanno proceduto su binari separati, provocando talvolta inefficienze,
incoerenze e conflitti. Sulla base di questa analisi, nasce la consapevolezza della
necessità di arrivare ad una politica marittima integrata che abbracci tutti gli aspetti
dei rapporti con il mare.
Il progetto MAREMED, finanziato dal Programma Europeo di Cooperazione
Transnazionale MED, mira proprio a rafforzare il coordinamento e l’integrazione tra
le politiche marittime regionali dell’area Mediterranea. Il progetto è focalizzato sui
capitoli della politica marittima a forte dimensione transnazionale, quali la Gestione
Integrata delle Zone Costiere, la pesca, l’inquinamento costiero, l’adattamento al
cambiamento climatico nella zona costiera, la gestione dei dati litorali e marittimi. Il
progetto ha riunito quattordici partner regionali della Francia, Italia, Spagna, Grecia
e Cipro e la Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime (CRPM) (vedi Figura
29, in arancio), con l’azione coordinatrice della Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur.
La scelta di tale partenariato non è stata casuale, ma dettata dalla necessità di
individuare sviluppi lineari costieri contigui per permette di lavorare ad un livello
pertinente in materia di gestione degli inquinamenti, di adattamento al cambiamento
climatico e di governance.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
70
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Il progetto ha previsto uno studio approfondito della situazione attuale a livello
legislativo sulle varie tematiche affrontate, la definizione di alcune zone litorali pilota
di gestione transnazionale e la messa a punto di una serie di strumenti operativi
comuni decisionali, per favorire una gestione marittima integrata e lo sviluppo
sostenibile delle zone costiere ai vari livelli di governo del litorale.
I siti Natura 2000
Il progetto MAREMED non era espressamente dedicato ai siti natura 2000. Tuttavia,
sovrapponendo la mappa di distribuzione dei siti Natura 2000 lungo le coste del
Mediterraneo e quella delle aree interessate dal progetto è possibile identificare la
porzione dei siti Natura 2000 coinvolti nelle azioni del progetto MAREMED (vedi
Figura 29, in viola).
Appare evidente che la rete Natura 2000 è ampiamente rappresentata all’interno
delle aree interessate dal progetto.
Figura 29. Siti marini Natura 2000 (in viola) sulle coste dei partner del progetto (in arancio).
Inoltre, la Tabella 13 indica alcuni habitat marino - costieri interessati dalle azioni del
progetto MAREMED, e presenti anche nella Regione Sicilia.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
71
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Tabella 13. Habitat marino - costieri d’interesse comunitario oggetto del progetto MAREMED e
presenti in Sicilia.
Codice
1110
1120*
1130
1150*
1170
1210
1240
1310
1410
1420
1430
1510*
2110
2120
2210
2230
2240
2250*
2270*
3120
3130
3140
3170*
5320
5330
5420
5430
6220*
6420
8210
8330
Denominazione habitat
Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina
Praterie di Posidonia (Posidonion oceanicae)
Estuari
Lagune costiere
Scogliere
Vegetazione annua delle linee di deposito marine
Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici
Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose
Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi)
Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)
Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
Dune embrionali mobili
Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)
Dune fisse del litorale (Crucianellion maritimae)
Dune con prati dei Malcolmietalia
Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua
Dune costiere con Juniperus spp.
Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster
Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale, su terreni generalmente sabbiosi del
Mediterraneo occidentale, con Isoëtes spp.
Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae
e/o degli Isoëto-Nanojuncetea
Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.
Stagni temporanei mediterranei
Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere
Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici
Frigane a Sarcopoterium spinosum
Frigane endemiche dell’Euphorbio-Verbascion
Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea
Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion
Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
Grotte marine sommerse o semisommerse
Le tematiche di azione
L’obiettivo generale del progetto MAREMED è stato quello di rafforzare il
coordinamento tra le politiche marittime regionali e allinearle a livello nazionale,
europeo e mediterraneo.
Il progetto è stato articolato in sei differenti tematiche di azione, per ciascuno delle
quali è stato definito un Paese referente, il quale ha identificato zone litorali pilota di
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
72
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
gestione transnazionale e definito una serie di strumenti operativi comuni di aiuto
alla fase decisionale.
Tematiche della politica marittima sviluppate nel corso del
progetto
1) Gestione integrata delle zone costiere (GIZC)
2) Inquinamento
3) Adattamento al cambiamento climatico nella zona costiera
4) Pesca
5) Gestione dei dati litorali e marittimi
6) Governance
Ogni tematica è stata affrontata in due step successivi:
1. fase diagnostica: ad ogni partner è stato proposto un questionario per ognuna
delle tematiche affrontate. Lo scopo dei questionari è stato quello di indagare lo
stato dell’arte delle politiche e gli strumenti giuridici utilizzati;
2. attuazione della strategia e/o studio della problematica in siti pilota.
1) La Gestione integrata delle zone costiere (GIZC)
Il questionario proposto ai partner nella fase diagnostica ha avuto lo scopo di
indagare lo stato di attuazione del protocollo della GIZC prendendo in
considerazione diversi punti di vista: la gestione amministrativa e tecnica, la raccolta
di informazioni sui dipartimenti e servizi interessati, l’organizzazione politica, gli
strumenti e i metodi di consultazione con gli attori e le parti interessate, e tutte le
esperienze in corso e passate in materia di GIZC (progetti, studi, azioni pilota). In
particolare, i temi affrontati nel questionario hanno riguardato:
− presenza/assenza nella legislazione di una definizione ufficiale della zona
costiera;
− maggiori problematiche che affliggono la zona costiera;
− budget utilizzato per la gestione delle coste;
− presenza di strutture per la difesa delle coste;
− attività umane sulla costa (porti, pesca, turismo etc..);
− effetto del cambiamento climatico;
− iniziative intraprese per quanto riguarda i principi e gli obiettivi GIZC con
riferimento alle competenze regionali;
− attività svolte al fine di sostenere la GIZC;
− valutazione dei progressi conseguiti da regioni partner in termini di governance
e sviluppo sostenibile delle zone costiere.
I risultati finali della fase diagnostica sulla gestione delle aree costiere nei paesi
partner del progetto MAREMED hanno evidenziato che in termini di governance
GIZC non vi è un’uniformità di gestione tra i vari paesi e nemmeno tra le varie
regioni dello stesso paese. In generale gli stati sostengono l’applicazione della
governance multilivello, promuovendo la partecipazione regionale con un approccio
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
73
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
decentrato e la cooperazione interregionale. Conclusione comune a tutti i partner del
progetto è stata che la gestione della terra e del mare non possono essere separati, e
quindi che la pianificazione dello spazio marittimo dovrebbe costituire un tutt’uno
nel quadro della politica marittima integrata (PMI). Pertanto, l’interfaccia mare/terra
dovrebbe essere un punto focale nella GIZC, richiedendo un approccio olistico e
integrato che tenga conto sia dello sviluppo economico che della difesa dell’ambiente
(“crescita blu”).
La seconda fase di studio di questo capitolo ha previsto l’attuazione di azioni in
cinque siti pilota: Regione Emilia-Romagna, Creta, Regione PACA, Regione Liguria
and Regione Valencia. Ogni azione pilota ha previsto:
− valutazione dello stato dell’arte degli strumenti di gestione a livello regionale
− individuazione della definizione metodologica di “set-back zone” (secondo l’art.
8.2 del protocollo GICZ: zona dove non è possibile edificare)
− individuazione delle possibili misure aggiuntive da introdurre, in accordo con il
protocollo per la GICZ, per definire il ruolo della “set-back zone” nella
protezione della biodiversità, degli ecosistemi e nell’ottica di adattamento ai
cambiamenti climatici.
Considerando le somiglianze tra la regione Sicilia e l’isola di Creta, dovute al fatto di
essere entrambe isole, situate nel cuore del Mediterraneo, sottoposte a simili stress
climatici, si riporta di seguito l’esempio delle azioni pilota svolte a Creta (vedi Box 2).
Il progetto MAREMED ha inoltre suggerito come a livello regionale
l’Amministrazione di Creta potrebbe migliorare l’attuazione dell’articolo 8,
migliorando le procedure di pianificazione. Un passo importante per l’attuazione
dell’articolo 8, a Creta, potrebbe essere la creazione di un database digitale unico (un
sistema GIS) che includa tutte le mappe di definizione del litorale e tutti i piani
urbanistici e rurale approvati. Questo database dovrebbe essere basato su recenti
immagini satellitari che rivelino l’attuale situazione del litorale. La creazione di tale
banca dati darebbe una chiara immagine di quali zone richiedono nuova definizione
del litorale a causa dei problemi di erosione, dell’urbanizzazione eccessiva ecc.
Inoltre semplificherebbe procedure di pianificazione e approvazione delle nuove
infrastrutture e sviluppo di progetti nelle zone costiere.
2) Inquinamento
Obiettivi della trattazione di questa tematica nel progetto MAREMED sono stati:
− l’individuazione delle difficoltà di attuazione operativa della Direttiva Quadro
sulle Acque nella legislazione degli stati partner
− l’individuazione di possibili soluzioni per la sua l’attuazione
− la gestione degli incidenti di inquinamento marino.
La fase diagnostica ha previsto l’analisi dei questionari compilati dai vari partner, per
determinare lo stato di attuazione operativa della Direttiva Quadro sulle Acque nella
legislazione dei vari paesi. Le domande poste ai partner hanno indagato, in caso di
eventi accidentali di inquinamento sulle coste, il ruolo e le responsabilità delle varie
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
74
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
municipalità, quali organizzazioni, enti e/o professionalità rispondono, quali sono le
azioni e i budget previsti in casi di eventi accidentali di inquinamento costiero, quali
e se ci siano situazioni di condivisione di esperienze e professionalità con altri
comuni, regioni, municipi etc…
Box 2. Creta
Figura 30. In rosso le principali strade ed autostrade, e
le aree costiere maggiormente urbanizzate
La fase diagnostica di analisi dello stato
dell’arte ha permesso di individuare
quali sono le principali attività che si
svolgono sulla costa. Ne è emerso che lo
sfruttamento
della
costa
avviene
soprattutto sull’asse nord dell’isola, e
che il turismo e l’urbanizzazione sono le
maggiori pressioni a cui la costa è
sottoposta (vedi Figura 30).
Due sono le leggi nazionali che
definiscono chiaramente il “set-back zone” e ne regolano l’utilizzo (divieto di edificazione
entro i 50m, ed espropriazione e demolizione di edifici/strutture costruite al di fuori del limite
consentito).
Sulla base dell’analisi della situazione attuale sono stati identificati i principali conflitti:
− concentrazione di attività e usi del suolo in conflitto sulle zone costiere
− concentrazione di attività prevalentemente lungo l’asse nord dell’isola
− costruzione e urbanizzazione senza una pianificazione nelle zone costiere.
L’obiettivo principale del quadro regionale è quello di proteggere la zona costiera dalla
eccessiva urbanizzazione, promuovere un turismo di alta qualità sulla costa, scoraggiando
l’installazione di altri edifici (magazzini, depositi, ecc) e diversificando il turismo,
promuovendo lo sviluppo di insediamenti anche nell’entroterra e alleviando così la pressione
sulle coste.
L’azione pilota si è conclusa con la formulazione di alcune proposte:
− la procedura per la definizione ufficiale del litorale dovrebbe essere obbligatoria a livello
comunale
− è importante definire la costa e la zona di spiaggia in aree naturali e rurali prima che ci sia
una forte urbanizzazione
− la zona non edificabile dovrebbe essere estesa da 50m a 100m
− la “set-back zone” dovrebbe essere soggetta ad un uso del suolo limitato
− l’espropriazione della zona di spiaggia potrebbe diventare opzionale in base ai bisogni e le
risorse di ogni comune
− i criteri tecnici per la definizione del litorale potrebbero includere procedure più dettagliate
per determinare il tasso di erosione (per esempio da immagini satellitari).
Sono state inoltre esaminate in dettaglio due zone pilota, entrambe in Spagna, per
determinare le principali conflittualità e problematiche che impediscono una corretta
implementazione della Direttiva Quadro sulle acque nella legislazione corrente. La
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
75
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
situazione si è rivelata assai complicata. Dall’analisi dei questionari e dallo studio nei
siti pilota, è emerso che le criticità per l’attuazione della Direttiva nei paesi del
Mediterraneo sono sia a livello tecnico, finanziario che amministrativo. Una migliore
ripartizione dei fondi, l’inclusione della Direttiva in una specifica sezione della
pianificazione finanziaria, potrebbe contribuire a risolvere molti problemi e a
soddisfare i requisiti della Direttiva stessa.
3) Adattamento al cambiamento climatico nella zona costiera
La tematica è stata affrontata, come per gli altri casi, in una fase diagnostica che,
attraverso il questionario, ha indagato la conoscenza attuale della “Direttiva
Alluvioni” effettivamente dimostrata dai partner MAREMED. La fase pilota si è
svolta con l’obiettivo di ricerca di strumenti e metodi attualmente disponibili per
affrontare il problema dell’elaborazione di una mappa dei rischi e di una
pianificazione adeguata a livello di protezione della costa in un’ottica di
ottimizzazione anche finanziaria. Tutti i partner del progetto hanno dimostrato di
avere un buon livello di conoscenza degli eventi di alluvione verificatisi in passato,
della morfologia costiera, grazie alla presenza anche di dati morfologici e cartografici
delle loro zone costiere, un buon livello di conoscenza dei dati climatici (velocità del
vento, direzione del vento, pressione atmosferica, temperatura dell’acqua e dell’aria,
etc.) e delle caratteristiche del mare aperto e delle onde, sia vicino alla costa (circa 20
m) che lontano dalla costa (oltre 100 m). Dal questionario è emerso che già il 91%
delle regioni ha sviluppato una mappa sulla zona costiera e 6 regioni su 11 (quelle
che hanno risposto al questionario) hanno già messo in atto misure di adattamento ai
cambiamenti climatici, ma in tutti i casi si sono verificati problemi legati alla
disponibilità di bilancio e la mancanza di capacità tecniche e strumenti.
Le azioni pilota, a carico della Regione Lazio, hanno previsto:
1. Analisi comparata tra le mappe di vulnerabilità costiere: sviluppo del modello
COFLERMap
2. strumenti condivisi per la previsione e la gestione degli effetti del
cambiamento climatico lungo la costa: sviluppo del modello COFLERTool.
3. Realizzazione di una rete di osservatori costiera nel bacino del Mediterraneo
4. Program Management Shoreline. Una metodologia per il monitoraggio e la
manutenzione del Program Management Shoreline.
Azione pilota n.1: COFLERMap: Coastal Flood/Erosion Risk Map model
Il modello sviluppato punta ad ottenere una distribuzione geografica e quantitativa
del rischio. COFLERMap necessita di una serie di dati in input: attività presenti sulle
zone costiere e loro valori economici, il livello dell’acqua e la probabilità annuale di
inondazione associate, un set di dati geografici e due set di dati numerici (fattore
intrinseco Danni e Fattore di Danno). Quello che l’applicazione restituisce è una
Carta del Rischio che rappresenta i danni economici attesi in termini di €/anno/zona
(vedi Figura 31).
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
76
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Figura 31. COFLERMap: diagramma di flusso
Azione pilota n.2: COFLERTool, strumenti di gestione per la valutazione dei benefici di
adattamento ai cambiamenti climatici nelle zone costiere del Mediterraneo.
Il modello COFLERTools riceve i dati in input dal modello COFLERMap (danni
economici attesi espressi in termini di costo monetario per anno) e restituisce uno
studio di fattibilità di opere di difesa costiera in termini di costi e benefici per la
comunità.
L’applicazione del modello è suddiviso in tre fasi temporali:
− Fase 1: Calcolo dei rischi nel caso di misure di adattamento, utilizzato per
ricalcolare il rischio di inondazione in caso di misure di adattamento;
− Fase 2: Studio di fattibilità economica di una misura di adattamento, necessario
per valutare la fattibilità economica degli adattamenti considerati. In particolare
le misure sono ritenute fattibili se si verifica la seguente situazione:
R − (Ra − C) > 0
−
R = Rischio senza misure di adattamento
Ra = Rischio considerando misure di adattamento
C = Costo delle misure
Fase 3: Possibilità di scelta tra diverse tipologie di misure di adattamento
necessaria per identificare quali tra le misure possibili è la più conveniente, in
termini di riduzione del rischio e di minore costo previsto.
Azione pilota n.3: Realizzazione di una rete di osservatori costieri nel bacino del Mediterraneo
Una serie di progetti europei appena conclusi o in corso, mirano a creare una rete di
osservatori nel Mediterraneo. E’ chiaro quindi che l’obiettivo di strutturare un
network di osservatori può essere considerato come un obiettivo a lungo o medio
termine, considerando anche le difficoltà di tipo amministrativo, tecnico e
economico.
Durante il progetto MAREMED è stato fatto un censimento degli osservatori, svolto
con l’aiuto del cluster FACECOAST. È stato modificato il layout del database, in
modo che la consultazione potesse risultare più chiara ed immediata.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
77
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Il modulo proposto (vedi Figura 32) è diviso in cinque sezioni, che indicano:
− Informazioni generali sull’osservatorio;
− Elenco delle attività costiere;
− Informazioni sulla disponibilità di dati costieri;
− Elenco dei progetti europei svolti;
− Elenco delle pubblicazioni, articoli, etc.
Figura 32. Layout del database proposto. Esempio per la Regione Lazio
La banca dati è stata implementata attraverso WebGIS FACECOAST (vedi Figura
33).
Figura 33. Implementazione del database degli osservatori in WebGIS
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
78
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Il progetto ha individuato i passi successivi per una migliore caratterizzazione della
rete di osservatori:
− Aggiornamento e ulteriori servizi di monitoraggio costiero al fine di mettere a
punto un “libro sul monitoraggio costiero” per facilitare il confronto tra
osservatori, condivisione di informazioni e attività;
− Avvio di iniziative europee per finanziare/promuovere la rete di osservatori.
Azione pilota n.4: Shoreline Management Program: Una metodologia per il monitoraggio e la
manutenzione del Progetto litorale
Partendo da un’idea adottata dal governo olandese per la gestione a lungo termine
delle loro coste, Shoreline Management Program è uno strumento sviluppato per la
gestione delle coste al fine di avere un programma dettagliato di monitoraggio della
costa e un programma di interventi di manutenzione del litorale, per renderlo più
stabile, e ridurre quindi il rischio di inondazioni. Una volta stabilita la valutazione
monetaria dei rischi costieri (COFLERMap), confrontati con i costi di realizzazione e
manutenzione di una misura di adattamento (COFLERTools), vengono individuate
le aree prioritarie di intervento per l’allocazione delle risorse economiche.
I vari tool messi a punto sono stati testati in aree costiere prescelte, tra cui Montalto
di Castro (VT), nel Lazio, scelta per la presenza di una buona disponibilità di dati
relativi alla morfologia (vedi Box 3).
4) Pesca
Nelle Regioni costiere del Mediterraneo, il settore della pesca riveste un ruolo socioeconomico fondamentale, sostenendo la cosiddetta “blue growth” e favorendo
l’occupazione. Tuttavia, nell’ultimo decennio tale settore si è trovato a fronteggiare
notevoli criticità, tra cui la forte competizione per l’accesso allo spazio marittimo, la
capacità eccessiva della flotta, il declino delle catture ed il generale sovrasfruttamento
degli stock ittici. Nel contesto del Progetto MAREMED, la tematica della pesca è stata
sviluppata intorno a due pilastri tematici: (i) pesca intelligente ed ecocompatibile e
(ii) sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo. Durante l’analisi diagnostica è stato
valutato lo stato di attuazione delle principali politiche marittime e della pesca in
ambito Mediterraneo. Il questionario era articolato in sei sezioni riguardanti le
peculiarità geografiche, ambientali, sociali ed economiche di interesse per la pesca
nelle regioni partner di progetto, approfondendo in particolare i dati sulle flotte, sul
pescato e sulle aree protette con valenza di siti di ripopolamento. Il questionario ha
indagato poi i dati preliminari sui piani regionali, l’elemento territoriale della Politica
Comune della Pesca (PCP) e gli aspetti finanziari correlati.
Le principali conclusioni generali della fase diagnostica hanno evidenziato la
necessità di una regionalizzazione della nuova Politica Comune della Pesca (PCP), al
fine di consentire la messa in atto di una governance multilivello dove anche i
pescatori, le associazioni di produttori, le organizzazioni di settore, gli scienziati, le
pubbliche amministrazioni e gli altri portatori di interesse a livello locale possano
contribuire in modo congiunto al processo decisionale e gestionale.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
79
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Box 3. Montalto di Castro
COFLERMap
−
−
−
Step 1. Estrazione dei dati dal Geodatabase. Su celle
di 20X20 m il Geodatabase rileva le principali attività.
I dati sono riportati su un foglio di calcolo.
Step 2. Vengono poi assegnati i valori di
idrodinamica, di vulnerabilità e il valore economico
in modo da avere il calcolo dei rischi.
Step 3. Assegnazione dei dati restituiti in fase 2 al
Geodatabase per la restituzione in chiave grafica dei
pericoli, danni e rischi (vedi Figura 34).
Figura 34. Mappa di rischio
COFLERTool
Sono state comparate tre differenti
situazioni:
semplice
ripascimento,
ripascimenti protetti da strutture rigide
come dighe o barriere e ripascimenti
protetti da strutture di media resistenza
come frangiflutti (vedi Figura 35).
Tabella 14. Risultato dell’applicazione
COFLERTool al caso di Mont’alto di Castro
Figura 35. a) Ripascimenti b) ripascimenti rinforzati da barriere c)
ripascimenti rinforzati da frangiflutti
di
È stato poi calcolato il rischio di inondazione da
considerarsi senza fare alcuna azione di
ripascimento, il rischio a seguito delle tre soluzioni
proposte, e uno studio di fattibilità a livello
economico (vedi Tabella 14).
Shoreline Management Program
L’applicazione del Shoreline Management Program
ha permesso poi di calcolare l’applicazione della
miglior soluzione dal punto di vista della
prevenzione di inondazioni e della minor spesa
economica.
In termini pratici, l’applicazione di equazioni al
modello di Montalto di Castro, ha permesso di
definire a quale distanza dalla costa porre i
ripascimenti (vedi Figura 36).
Figura 36. Output dell’applicazione del Shoreline
Management Program implementato in WebGIS.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
80
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Sono state sviluppare le seguenti azioni pilota:
Azione pilota n.1 - Piani di Gestione della Pesca
Un Piano di Gestione può essere davvero efficace solo se coinvolge tutti gli attori e
portatori di interesse rilevanti per la salvaguardia, lo sfruttamento sostenibile e la
gestione di una specifica area marina, quali
i. pescatori, sia in termini di singoli operatori che di imprese e associazioni di
categoria,
ii. autorità ed enti pubblici locali (Regione, provincia, comuni,autorità portuale,
capitaneria di porto, enti gestori di aree marine protette, ecc),
iii. istituti di ricerca che svolgono studi e monitoraggi nell’area e permettono di
calibrare le attività gestionali sul reale stato delle risorse e dell’ambiente. In tal
modo, è possibile creare una sorta di governance territoriale attenta a tutti gli
aspetti di rilievo per un’area di pesca, da quelli socio-economici, a quelli biologici,
a quelli giuridici.
È particolarmente auspicabile che un Piano di Gestione venga sviluppato su scala
locale, in modo da rispondere alle reali esigenze delle comunità locali ed essere
calibrato sull’effettivo stato di conservazione delle risorse ittiche e dell’ambiente
marino.
Le principali criticità dei Piani di Gestione riguardano:
− difficoltà nel reperire dati e informazioni adeguate dai pescatori e dagli scienziati
(i dati scientifici disponibili sono ancora troppo pochi)
− difficoltà nel valutare il grado di implementazione a livello locale delle misure
tecniche incluse nei piani
− difficoltà nel superare i conflitti tra le diverse tipologie di pesca che operano su
una stessa area marittima.
Il principale impatto positivo dei Piani di Gestione è che essi prevedono il
coinvolgimento diretto dei pescatori, i quali vengono quindi responsabilizzati ed
inseriti in modo diretto e prioritario nel processo decisionale e gestionale. I Piani di
Gestione possono essere uno strumento di vitale importanza per la conservazione
della biodiversità e lo sfruttamento sostenibile delle risorse nel Mediterraneo, un
mare popolato da una grande varietà di specie caratterizzate da fluttuazioni
periodiche e stagionali.
Sulla base dei risultati del progetto, sono state delineate alcune raccomandazioni
specifiche per lo sviluppo di un modello gestionale ben calibrato sul Mediterraneo:
a. l’area interessata dal Piano di Gestione va definita su scala il più locale possibile
(unità di gestione di dimensione ridotta);
b. il Piano di Gestione va focalizzato su un unico sistema o attrezzo da pesca e su
singole specie target;
c. preliminarmente, vanno raccolte informazioni e dati esaurienti ed approfonditi
sulle caratteristiche biologiche ed ecologiche e sugli aspetti socio-economici
dell’area di interesse;
d. il Piano di Gestione deve essere condiviso e sviluppato insieme ai pescatori locali,
coinvolgendoli fin dalle prime fasi della sua definizione;
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
81
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
e. le attività di monitoraggio, controllo e sorveglianza vanno effettuate con
regolarità, in modo da verificare costantemente la corretta implementazione delle
misure previste dal Piano di Gestione.
Azione pilota n.2 – Pescaturismo
Il Pescaturismo può essere definito come un insieme di
attività turistico-ricreative che prevedono l’imbarco a
bordo di persone non facenti parte dell’equipaggio, e
che il pescatore svolge per differenziare il reddito,
promuovere la professione e valorizzare il patrimonio
socio-culturale del territorio e favorire la fruizione
sostenibile degli ecosistemi marini. Benché le finalità
“turistico ricreative” del pescaturismo siano evidenti,
ciò non sempre è esplicitato dalla normativa di
riferimento. I risultati di questa azione pilota hanno
evidenziato che il pescaturismo è ancora in fase
embrionale nel bacino del Mediterraneo. Per
sviluppare questo settore ad alto potenziale ma ancora
sottosfruttato, è necessario innanzitutto introdurre dei
Figura 37. Esempio di
cambiamenti significativi nei quadri normativi di
pescaturismo
riferimento a livello comunitario, ottenendo così una
migliore regolamentazione, coordinamento e integrazione del settore, e creando una
base giuridica comune sulla quale ciascuno Stato Membro può sviluppare un proprio
apparato legislativo in base alle esigenze specifiche. In aggiunta, per sviluppare con
successo questo settore è necessario creare migliori sinergie con il settore del turismo,
stabilire network più forti e duraturi, potenziare le azioni di promozione e pubblicità,
favorire la formazione dei pescatori, assegnare dei fondi per il rinnovo e
l’adeguamento dei pescherecci da utilizzare per il pescaturismo. I suggerimenti che
derivano dallo svolgimento di questa azione pilota sono quelli di:
− definire un quadro normativo più esauriente ed adeguato a livello regionale,
nazionale e comunitario;
− per razionalizzare le attività ed aumentare la visibilità e l’impatto del
pescaturismo, è importante che i pescatori si riuniscano in organizzazioni o
consorzi dedicati, oppure creino network di imprese di pesca turismo;
− incentivare azioni congiunte per lo sviluppo del pescaturismo che vadano a
coinvolgere le pubbliche amministrazioni, le comunità locali, le associazioni di
pescatori professionali e gli operatori turistici;
− le iniziative di pescaturismo andrebbero incluse nei piani di promozione
regionali e nei pacchetti di offerte ecoturistiche (integrando il pescaturismo nelle
vacanze agrituristiche, creando dei “percorsi di pescaturismo”, dando ai turisti la
possibilità di pescare il pesce durante la crociera pescaturistica per poi cucinarlo
in strutture attrezzate dai pescatori a bordo o a terra, unendo le iniziative di
pesca turismo ed ittiturismo, ecc.
− sviluppare attività di educazione e formazione per aumentare le competenze dei
pescatori nel settore del pesca turismo.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
82
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Azione pilota n.3 - Asse Prioritario 4 del FEP sullo Sviluppo Sostenibile delle Zone di Pesca e
Gruppi di Azione Costiera
L’analisi preliminare condotta nell’ambito di questa azione pilota ha sottolineato la
necessità di incoraggiare ulteriormente la governance multilivello, per tradurre le
politiche generali in piani di azione locale, giungendo così all’effettivo sviluppo
sostenibile delle zone di pesca. In tale contesto, le Regioni e Pubbliche
Amministrazioni (PA) locali sono chiamate a svolgere un ruolo prioritario nel
coordinamento, gestione e monitoraggio di programmi e attività. Sono proprio le
Regioni e PA, infatti, che hanno il compito di inserire la pesca nei piani di sviluppo
sostenibile delle zone costiere con un approccio olistico ed integrato.
Le strategie di sviluppo locale dei Gruppi di Azione Costiera (GAC) andrebbero
quindi armonizzate con i piani di sviluppo territoriale implementati a livello
regionale. La governance dei GAC stessi dovrebbe fare capo alle autorità locali, in
modo da garantire la trasparenza gestionale e beneficiare dell’esperienza nella
gestione dei fondi pubblici.
Azione pilota n.4 - Concessioni di Pesca Trasferibili (CPT)
Nel contesto europeo non Mediterraneo, che rappresenta l’area di riferimento per la
regolamentazione comunitaria, le misure tecniche adottate per la gestione della pesca
sono state associate all’introduzione delle Catture Totali Ammissibili (TAC ), basate
sulle stime di biomassa di alcuni stock. In alcuni Stati Membri (soprattutto nel Nord
Europa), l’assegnazione di TAC e quote ha facilitato il successivo sviluppo di sistemi
basati sulle CPT. In linea generale, il concetto di TAC e quote non ha trovato una
larga applicazione in Mediterraneo (solo il tonno rosso è soggetto a TAC e
contingenti). Questo è dovuto essenzialmente al fatto che le CPT possono essere uno
strumento di gestione adeguato in aree caratterizzate da pesca industriale,
monospecifica e monoattrezzo, ma non sembrano in generale adatte al Mediterraneo,
un mare caratterizzato da pescherecci che utilizzano una vasta gamma di attrezzi,
dove le catture sono multispecifiche e con elevata variabilità spaziale e stagionale. Il
potenziale di trasferibilità di un sistema di gestione della pesca basato sulle CPT
appare dunque estremamente limitato nel contesto Mediterraneo. In questo bacino,
un sistema di gestione basato su quote e CPT si può eventualmente ipotizzare solo
per determinate risorse ittiche, attività di pesca e aree geografiche. In alcune aree del
Mar Adriatico il concetto di quota non è totalmente sconosciuto. Per esempio, la
pesca al pesce azzurro prevede una quota giornaliera per coppia di 500 casse di alici.
Sistemi basati su CPT potrebbero quindi essere presi in considerazione per alcune
attività di pesca sostanzialmente monospecifiche, come la pesca delle vongole con
draghe idrauliche, con gestione diretta da parte dei Consorzi di Pescatori o delle
Organizzazioni di Produttori che hanno la responsabilità di definire le quote di
prelievo. A tal fine, la Regione Marche ha dato in concessione a ciascuna flotta locale
di vongolare un’area specifica dove i pescatori beneficiano di diritti esclusivi di
pesca, sempre nel rispetto delle quote di cattura e tempo e dei limiti tecnici imposti
agli attrezzi. Di recente, questo piano territoriale è stato incorporato in un articolato
Piano di Gestione regionale, che comprende alcuni sistemi di pesca costieri (draghe,
piccola pesca, mitilicolture) e mira ad armonizzare i diversi interessi in gioco.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
83
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
5) Gestione dei dati litorali e marittimi
Gli obiettivi perseguiti durante questa fase del progetto sono stati:
− incoraggiare la creazione di una mappatura e di uno strumento statistico comune
− sviluppare gli scambi di informazioni sulla gestione delle zone costiere e
marittime tra le regioni e le organizzazioni internazionali (Plan Bleu, CGPM, ...) e
in Europa (Agenzia europea dell’ambiente, Eurostat, la DG MARE, DG
Ambiente, etc.)
− promuovere l’interoperabilità tra le Regioni sul tema di dati marittimi.
Il tema della raccolta e gestione dei dati riguarda tutte le tematiche del progetto
MAREMED. Raccogliere, conservare, aggiornare i dati in un sistema informativo
geografico è una delle questioni chiave, per avere una visione della situazione della
politica marittima integrata e per stabilire efficienti politiche di gestione. Il
questionario sui dati e strumenti cartografici fornito ai partner ha avuto lo scopo di
comprendere meglio i problemi e le diverse situazioni delle regioni di partenariato,
di avere un preliminare inventario dei geodati disponibili e conoscere lo stato
dell’arte della attuazione della direttiva INSPIRE (Infrastructure for Spatial
Information in Europe - Infrastruttura per l’Informazione Territoriale in Europa).
Dalle risposte dei vari partner emerge che è necessario mettere in atto un processo
che restituisca maggiore integrazione e un più facile accesso ai dati relativi alle
politiche marittime. Per quanto riguarda l’armonizzazione dei dati e
l’interoperabilità, l’approfondimento dell’indagine su alcuni set di dati comunemente
in uso ha evidenziato i problemi esistenti già per la differenza di approccio tra i vari
paesi partner. Il semplice confronto di dati risulta problematico anche solo per
l’eterogeneità nella scala di acquisizione e la precisione. Ma forse l’elemento più
importante che è stato evidenziato a livello di approccio concettuale è che occorre
una identificazione anche legale e amministrativa della costa come già esiste ad
esempio per zone protette (Natura 2000).
Figura 38. Esempio di sistema informativo di mare e costa: Regione Emilia Romagna
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
84
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Durante l’azione pilota di questa fase del progetto è stato analizzato come il litorale
viene valutato nei diversi documenti INSPIRE e come è possibile adattare i dati già a
disposizione alla direttiva stessa. L’armonizzazione dei dati condotta nella fase pilota
potrebbe essere di esempio per i membri della Comunità Europea, al fine di generare
set di dati armonizzati e confrontabili tra loro.
6) Governance
Lo scopo del questionario distribuito ai partner è stato quello di recuperare una
visione globale delle politiche marittime nelle diverse regioni partner del progetto
MAREMED, il budget che ogni stato riserva per l’attuazione di tali politiche, i
rapporti con il settore della ricerca, e la governance marittima transnazionale.
L’analisi dello stato dell’arte della governance ha evidenziato come manchi un
approccio comune alle problematiche dei siti marini, e come manchi un’attenzione
particolare alla realtà delle isole che, proprio per la loro dislocazione geografica,
presentano una serie di problematiche peculiari, che si riflettono anche
sull’implementazione delle Direttive nella legislazione regionale e/o nazionale. Lo
studio pilota nelle tre isole partner del progetto - Cipro, Creta, Corsica - ha permesso
di individuare le caratteristiche isolane che maggiormente si riflettono
sull’attuazione della direttiva sulla strategia marina:
− isolamento geografico, che impedisce/scoraggia lo sviluppo economico e innalza
il costo della vita
− risorse naturali limitate, che devono essere utilizzati con cautela
− ambiente naturale unico, con habitat su piccola scala, molte specie endemiche e
molte specie migratorie, che necessitano di protezione speciale
− economia che punta all’export, con il turismo, prodotti agricoli e commercio
marittimo come importanti fonti di reddito
− acque internazionali, che circondano le isole e sono utilizzati per il trasporto e la
pesca marina e non possono essere controllati dalle autorità locali, e dove
possono avere luogo importanti episodi di inquinamento.
Tutte le particolarità citate rendono l’attuazione della Direttiva Quadro sulla
strategia marina una vera e propria sfida, esercitando pressioni estreme in ecosistemi
costieri e marini unici. Tutte e tre le isole partner del progetto MAREMED
concludono che le isole hanno bisogno di fondi supplementari rispetto alla
terraferma (fondi nazionali ed europei), che dovrebbero essere stimati sulla base
della lunghezza della costa, al fine di soddisfare le esigenze della Direttiva. Un altro
punto comune è la necessità di mettere a punto norme più severe per il trasporto
internazionale marino e la pesca al fine di poter limitare il potenziale di
inquinamento delle acque internazionali.
Conclusioni
La coesistenza delle attività umane nelle zone costiere e la conservazione della aree
protette e della biodiversità in generale richiede un approccio di gestione costiera
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
85
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
olistico e integrato in grado di bilanciare lo sviluppo economico (“crescita blu”), il
benessere sociale e la tutela dell’ambiente.
La regione Sicilia, in quanto isola, si trova a dover affrontate una situazione di
gestione dei siti marini ancor più complicata. Le coste siciliane presentano una
grande varietà morfologica, sono meta di turisti e le acque sono ampiamente sfruttate
dall’attività della pesca. Una gestione che tenga conto di tutti i fattori è quindi di
fondamentale importanza per permettere da un lato lo sviluppo economico della
regione, senza mettere a repentaglio la salute della biodiversità.
Il progetto MAREMED, includendo nel suo partenariato anche tre isole, che
presentano numerose similitudini con la Sicilia, presenta diversi esempi di azioni
replicabili, buone pratiche da capitalizzare e suggerimenti per la gestione integrata
delle zone costiere da mettere in atto.
MAREMED suggerisce l’attuazione del concetto di governance multilivello nel
contesto della GIZC, in cui le Regioni riescono meglio a sviluppare azioni concrete e
hanno un ruolo centrale e le competenze di gestione.
Il progetto insegna come alla base di qualunque azione ci debba essere una buona
conoscenza dello stato dell’arte. In termini di GIZC questo è ancor più necessario.
Uno studio della legislazione, e l’identificazione degli elementi chiave per la gestione
dei siti marini deve quindi essere portato avanti a priori, per stabilire se è presente
una definizione chiara di zona costiera, per capire come l’articolo 8.2 del protocollo
GIZC è implementato nella legislazione stessa, per definire come sono state recepite
le Direttiva Quadro sulle Acque, la Direttiva Alluvioni, e la Direttiva INSPIRE, quali
sono gli enti responsabili e attori in caso di eventi di inquinamento sulla costa, come
la pesca è regolamentata a livello regionale, etc.
Alla luce dell’analisi della legislazione regionale, molteplici possono essere le buone
pratiche da replicare:
− implementare una definizione ufficiale del litorale a livello comunale,
− creare un database digitale unico che includa tutte le mappe di definizione del
litorale e tutti i piani urbanistici e rurale approvati,
− approvare un sistema di monitoraggio costante e duraturo nel tempo che
permettano di avere una visuale chiara di come cambiano le coste (erosione,
sovra sfruttamento, urbanizzazione etc.),
− applicare i tool COFLERMap, COFLERTool e Shoreline Management Program
almeno nei siti marini Natura 2000, per definire mappe di rischio di inondazioni
e proporre soluzioni idonee per preservare la biodiversità e ridurre rischi e spese,
− definire Piano di Gestione della Pesca su scala il più locale possibile (unità di
gestione di dimensione ridotta) e focalizzarlo su un unico sistema o attrezzo da
pesca e su singole specie target,
− coinvolgere pescatori locali sia nella fase di definizione dei piani di gestione che
nelle attività di pescaturismo e ittioturismo,
− proporre la definizione di organizzazioni dei pescatori o consorzi dedicati alla
pesca turismo,
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
86
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
−
promuovere il pesca turismo anche con azioni di informazione e includendolo in
pacchetti turistici.
Gli argomenti oggetto dello studio di MAREMED, in quanto strettamente connessi
tra loro e di vasta ripercussione sulle attività economiche e sociali, sono
estremamente complessi e così lo sono anche le proposte da attuare per
salvaguardare la biodiversità e i siti Natura 2000. Tuttavia una gestione integrata che
tenga conto di tutti gli attori coinvolti, di tutte le questioni e problematiche in atto, è
la soluzione da mettere in atto per preservare la rete Natura 2000, la biodiversità in
genere e rispondere adeguatamente a quelli che sono gli obiettivi strategici e politici
dell’Unione Europea e del Piano d’azione per il Mediterraneo.
Bibliografia e sitografia
Commissione delle Comunità Europee. Comunicazione della Commissione. Relazione al Parlamento
europeo e al Consiglio: Valutazione della gestione integrata delle zone costiere (GIZC) in Europa
Bruxelles, 7.6.2007, COM(2007) 308.
Commissione delle Comunità Europee. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al
Consiglio, al Comitato Economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni. Una politica
marittima integrata per l’Unione europea. Bruxelles, 10.10.2007, COM(2007) 575.
Commissione delle Comunità Europee. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al
Consiglio, al Comitato Economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni. Orientamenti per un
approccio integrato della politica marittima: verso migliori pratiche di governance marittima integrata
e di consultazione delle parti interessate. Bruxelles, 26.06.2008, COM(2008) 395.
Commissione delle Comunità Europee. Libro bianco. L’adattamento ai cambiamenti climatici: verso
un quadro d’azione europeo. Bruxelles, 01.04.2009, COM(2009) 147.
Commissione delle Comunità Europee. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e
al Consiglio. Una politica marittima integrata per una migliore governance nel Mediterraneo
Bruxelles, 11.09.2009, COM(2009) 466.
MAREMED (2013): Adaptation to Climate Change on Coastal Area. Book 1: Compared analysis
between coastal vulnerability maps.
MAREMED (2013): Adaptation to Climate Change on Coastal Area. Book 2: Shared tools for the
forecast and management of the climate change effects along the coast.
MAREMED (2013): Adaptation to Climate Change on Coastal Area. Book 3: implementation of a
coastal observatory network in the Mediterranean basin.
MAREMED (2013): Adaptation to Climate Change on Coastal Area. Book 4: Shoreline Management
Program. A methodology for the monitoring and maintenance of the Sustainable Project Shoreline.
MAREMED (2013): Adaptation to Climate Change on Coastal Areas. Summary report.
MAREMED (2013): Coastal oil pollution partner regions organisation synthesis of MAREMED:
questionnaire intended for partners regions.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
87
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
MAREMED (2013): Developing integrated maritime policies for sustainable fisheries in the
mediterranean area.
MAREMED (2013): Diagnostic phase for the fisheries theme. State of application of the principal
maritime policies in the partnership.
MAREMED (2013): Governance of maritime affairs.
MAREMED (2013): Implementation of the Water Framework Directive in Coastal Areas Identification
of common issues among Mediterranean Regions.
MAREMED (2013): Islands particularities in marine policy.
MAREMED (2013): Opportunities for developing new fisheries management tools in the
mediterranean area transferable fishing Concessions regional management plans for fisheries.
MAREMED (2013): Pilot action: Fishing Tourism and Priority Axis 4 of the EFF on Sustainable
Development of Fisheries Areas and Fisheries Local Action Groups. Final report.
MAREMED (2013): Pilot action: Regional managment plans for fisheries. Final report.
MAREMED (2013): Pilot action: Transferable Fishing Concessions (TFC) Transferability, modes of
applicability and management model analysis for the Mediterranean area. Final report.
MAREMED (2013): Proposal on data and cartoghraphic tools.
MAREMED (2013): Recommandation paper on the applicability of a management model based on
Transferable Fishing Concessions in the Mediterranean sea.
MAREMED (2013): Report on data and cartographic tools.
MAREMED (2013): Working Group on ICZM. Final report.
http://www.maremed.eu/
http://www.pesca.marche.it/web/
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
88
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Identificazione e designazione di corridoi ecologici e
sviluppo di linee guida per la loro gestione nella
regione della Murcia, Spagna
Introduzione
L’aumento senza precedenti dell’utilizzo delle risorse naturali nel corso dell’ultimo
secolo ha comportato una notevole frammentazione degli habitat con conseguente
perdita diretta di biodiversità. L’istituzione di aree protette certamente è un metodo
per preservare habitat e specie, ma non è sufficiente per garantire la sopravvivenza
della diversità biologica. Le aree protette rimangono troppo spesso unità isolate,
circondate da habitat radicalmente alterati. L’importanza di rafforzare la coerenza
ecologica e la resilienza è condizione necessaria per la conservazione della
biodiversità e lo sviluppo sostenibile. La creazione di habitat di collegamento, zone
tampone intorno ad aree protette, corridoi ecologici e stepping stones evita
l’isolamento degli habitat, e facilita il collegamento e lo scambio di elementi e specie
tra aree contigue.
In Spagna nel corso degli ultimi anni sono stati realizzati una serie di “esperimenti”
focalizzati sull’identificazione e promozione di corridoi ecologici in diverse regioni.
Tra questi rientra lo studio promosso dalla Direzione Generale della Regione
Naturale della Murcia per promuovere e progettare una rete di corridoi naturali e
garantire la funzionalità delle aree protette in un’ottica di continuità e coerenza tra le
varie aree Natura 2000 presenti sul territorio.
La Rete Natura 2000 in Murcia
La Regione della Murcia
ha individuato e designato
50 Siti di Importanza
Comu-nitaria (SIC), e 22
zone
di
protezione
speciale (ZPS), per un
totale di 446.800 ettari, di
cui 180.860 ettari di
superficie
terrestre
e
265.940 ettari di superficie
marina (vedi Figura 39).
Figura 39. Rete Natura 2000 in
Murcia
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
89
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
All’interno della rete Natura 2000 della Murcia sono stati identificati 46 tipi di
habitat, di cui 13 prioritari, corrispondenti a quasi il 20% di tutti gli habitat presenti
in allegato I della Direttiva Habitat 92/43/CEE. Questa ricchezza nel numero di
habitat contrasta con la bassa superficie relativa occupata; molti habitat possono
essere ritenuti “rari” o “molto rari”, come ad esempio l’habitat 5220* Matorral
arborescenti di Zyziphus, e l’habitat 5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp.
Tra gli habitat più rappresentativi la Regione della Murcia annovera: arbusteti termomediterranei e pre-desertici (habitat 5330), percorsi substeppici di graminacee e
piante annue dei Thero-Brachypodietea (habitat 6220*), steppe salate mediterranee
(habitat 1510* e 1520*), praterie e fruticeti alofili mediterranei e alonitrofili (habitat
1420 e 1430), habitat di acqua dolce sia stagnante che scorrevole e il caratteristico
bosco ripariale e di macchia (habitat 92D0 e 92A0).
La Tabella 15 riporta le specie presenti in Murcia che sono elencate nella Direttiva
Habitat (92/43/CEE) e nel catalogo regionale delle specie minacciate della Fauna
silvestre (allegato I della Legge 7/1995, Fauna silvestre della Regione Murcia).
Tabella 15. Specie in Direttiva Habitat (92/43/CEE) e nel catalogo delle specie minacciate della fauna
silvestre della Regione Murcia
Specie
Direttiva Habitat (92/43)
Catalogo delle specie minacciate
Invertebrati
Coenagrion mercuriale
Cerambyx cerdo
Allegato II
Allegato II
Anfibi e rettili
Testudo graeca
Mauremys leprosa
Bufo calamita
Alytes obstetricans
Allegato II
Allegato II
Allegato IV
Allegato IV
Vulnerabile
Pesci
Chondrostoma polylepis
Aphanius iberus
Allegato II
Allegato II
Pericolo di estinzione
Mammiferi
Rhinolophus mehelyi
Rhinolophus hipposideros
Rhinolophus ferrumequinum
Rhinolophus euryale
Myotis blythii
Miniopterus schreibersii
Myotis capaccinii
Myotis emarginatus
Myotis myotis
Lutra lutra
Felis sylvestris
Meles meles
Mustela putorius
Atelerix algirus
Capra pyrenaica
Allegato II
Allegato II
Allegato II
Allegato II
Allegato II
Allegato II
Allegato II
Allegato II
Allegato II
Allegato II
Allegato IV
Vulnerabile
Di interesse speciale
Di interesse speciale
Di interesse speciale
Di interesse speciale
Vulnerabile
Di interesse speciale
Pericolo di estinzione
Di interesse speciale
Di interesse speciale
Di interesse speciale
Allegato IV
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
Vulnerabile
90
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Le misure di gestione oggetto del caso studio
Il lavoro ha previsto la progettazione di una rete di corridoi naturali per garantire la
funzionalità delle aree protette e la coerenza della rete Natura 2000 nella regione
Murcia.
La metodologia proposta e attuata è articolata nelle seguenti sette diverse fasi
sequenziali:
1) Fase preparatoria: preparazione della metodologia, raccolta di informazioni.
Selezione dei taxa e habitat da considerare nell’analisi di connettività
La prima fase del lavoro ha previsto una raccolta di informazioni attraverso
cartografie per definire la distribuzione di habitat e specie su tutto il territorio e nelle
aree Natura 2000. Sono stati quindi selezionati gli habitat caratteristici della regione
Murcia di particolare interesse per la conservazione. Per valutare l’idoneità dei vari
habitat ai fini dell’analisi della connettività sono stati tenuti in considerazione i
seguenti criteri:
− disponibilità di informazioni sulla qualità e distribuzione dell’habitat, al fine di
sviluppare modelli di distribuzione affidabili;
− la distribuzione degli habitat deve rispondere in primo luogo a gradienti
ambientali ed essere oggetto di frammentazione a causa dell’uso del territorio;
− l’habitat deve avere un grande interesse per la conservazione della biodiversità
nella regione di Murcia e nel contesto nazionale ed europeo;
− evitare le comunità endemiche, relitte o con una piccola o troppo degradata
rappresentanza;
− sono stati inclusi habitat tipici dei corsi d’acqua dolce, per valutare la continuità
della loro distribuzione lungo i fiumi e corsi d’acqua della regione.
Dalla lista degli habitat selezionati sono state estrapolate le associazioni vegetali, per
le quali è definita la distribuzione potenziale, sulla base della distribuzione osservata
e delle variabili ambientali che controllano a priori la distribuzione dell’associazione
stessa (variabili climatiche, pedologiche, etc.). Per ogni associazione vegetale
selezionata è stata quindi statisticamente creata una mappa di idoneità. La mappa di
idoneità così ottenuta per ciascuna delle associazioni vegetali considerata nel
progetto, descrive la probabilità che ciascun punto del territorio preveda la presenza
dell’associazione in questione.
2) Analisi della connettività
E’ stata condotta l’analisi di connettività per gli habitat individuati nella prima fase,
utilizzando un algoritmo di connettività regionale (ALCOR: ALgoritmo para la
COnectividad Regional) a partire dalla mappa di idoneità. Dalle mappe di idoneità si
possono ottenere (come funzione inversa) mappe di attrito o resistenza. Il modello
ALCOR (del Barrio et al., 2000, 2007), la procedura di analisi di connettività genera
“superfici di costo” tra i diversi frammenti degli habitat e identifica le aree di alta
connettività tra di loro. Questa tecnica di analisi si basa sull’idea che ad ogni cella di
una mappa può essere attribuito un relativo attrito o costo. Il costo rappresenta la
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
91
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
resistenza totale di un determinato paesaggio al movimento di specie o habitat
attraverso di esso (vedi Figura 40).
Figura 40: schema dell’analisi di connettività.
Da questi parametri possono essere impostati intervalli per definire zone di alta
connettività per ciascuna delle associazioni vegetali considerate. Queste aree
rappresentano aree continue con valori di costo ridotti che permettono una buona
connettività tra frammenti di habitat.
Con questo metodo è possibile ottenere la delimitazione delle aree ad elevata
connettività per ogni habitat analizzato. Le superfici di alta connettività definiti per
tutti gli habitat considerati, sono delimitate poi più precisamente tenendo conto
anche dell’utilizzo delle terreni in queste aree, eliminando superfici che sono
utilizzate per scopi che, a priori, possono rappresentare un grave ostacolo alla
connettività, come le
aree dedicate a usi
urbani e industriali,
colture irrigue e aree con
coltivazioni
intensive
(vedi Figura 41).
Figura 41. Area ad alta
connettività
stabilita
dall’analisi ALCOR (linea
arancio) e poi ridefinita sulla
base
delle
informazioni
relative all’utilizzo del suolo
(linea gialla).
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
92
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
3) Identificazione dei corridoi ecologici
Per identificare i corridoi ecologici contenenti il maggior numero di associazioni
vegetali selezionate nella prima fase, tutte le aree di alta connettività individuate da
ALCOR sono state sovrapposte. Il risultato è una mappa unica con più poligoni ad
alta connettività (vedi Figura 42).
Figura 42. Sovrapposizione delle zone ad alta connettività individuate per le varie
associazioni vegetali
Da questa mappa, sono state identificate e delineate le aree che forniscono la
massima connettività in base ai seguenti criteri:
− aree di alta connettività tra zone afferenti alla rete Natura 2000, comprendenti il
maggior numero di associazioni vegetali (2-6);
− aree di alta connettività tra siti Natura 2000 per una unica associazione vegetale
se l’associazione è limitata a una sezione della Regione della Murcia o se
l’associazione ha una distribuzione molto frammentata.
In questo modo, si arriva a definire la superficie che offre la massima connettività tra
le aree Natura 2000 per una o più associazioni.
Il risultato di questa analisi ha portato all’identificazione e caratterizzazione di una
rete di aree ad alta connettività, di corridoi ecologici che consentano il collegamento
tra le aree Natura 2000 in Murcia.
4) Lavoro sul campo
Il lavoro su campo ha avuto lo scopo di verificare le caratteristiche delle aree
selezionate in termini di uso del territorio, per evidenziare eventuali elementi di
conflitto e/o criticità non rilevati nella fase precedente con il solo utilizzo delle ortoLIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
93
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
fotografie. Il lavoro sul campo è stato condotto nell’arco di due settimane, con due
squadre di due persone che hanno esaminato 120 aree selezionate. Le informazioni
sono state raccolte in schede di campo e i dati sono stati inclusi nelle schede tecniche
sviluppate per ciascuno dei corridoi ecologici individuati nel progetto.
5) Caratterizzazione e valutazione della rete di corridoi ecologici
Dalle analisi sopra descritte si arriva alla definizione della rete di corridoi ecologici
nella Regione della Murcia (vedi Figura 43). Questa rete si compone di un totale di 62
corridoi ecologici, tra cui 11 corridori fluviali. La superficie totale della rete di
corridoi ecologici è pari a 201.717,65 ettari, equivalenti a circa il 17,8% del territorio
della regione. Questa rete consente il collegamento tra tutte le aree incluse nella Rete
Natura 2000 in Murcia (SIC e ZPS), ad eccezione di alcune aree che, per problemi
tecnici durante lo svolgimento del lavoro, rimangono senza collegamento ad altre
zone.
Figura 43. Rete dei corridoi ecologici in Murcia
Circa un terzo (33%) della superficie identificata come corridoio ecologico è a
copertura arbustiva o erbacea, mentre il 34% è rappresentato da colture a cereali. Le
foreste coprono il 15% della superficie, mentre gli spazi aperti senza o con scarsa
vegetazione corrispondono al 14% della superficie totale della rete. Usi del suolo che
sono considerati meno compatibili con la connettività ecologica di questa rete
occupano meno del 4% della sua superficie totale, con il 3% del territorio occupato da
colture irrigue e meno dell’1% per le zone urbane/industriali /artificiali. Non ci sono
città ad eccezione di alcune cascine sparse e edifici presenti in alcune di esse.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
94
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
6) Individuazione delle aree di conflitto e di punti critici
Le principali aree di conflitto sono le infrastrutture stradali, come le autostrade che
attraversano la regione, che possono ridurre la permeabilità del corridoio o
addirittura rappresentare un ostacolo per alcune specie associate con gli habitat
considerati nello studio. Altri usi dei terreni, come le attività estrattive e minerarie, e
l’irrigazione delle colture, possono considerarsi, se effettuati in maniera intensiva,
pericolosi per la connettività tra le aree. Sono stati presi in considerazione anche
punti di conflitto che avrebbero potuto presentarsi a breve e medio termine, sulla
base dell’analisi dei piani futuri di gestione sul territorio.
7) Proposta di linee guida e misure di gestione per la rete di corridoi ecologici
La corretta gestione della rete di corridoi ecologici richiede lo sviluppo di strumenti
di pianificazione adeguati. Le strategie di connettività dovrebbero essere parte
integrante nei vari processi di pianificazione, al fine di evitare problemi di
frammentazione della matrice territoriale. La rete di corridoi ecologici, insieme con la
rete di aree protette, dovrebbe essere un elemento di riferimento da considerarsi
nella progettazione di piani di gestione del territorio.
L’utilizzo delle orto-fotografie e la ricognizione su campo hanno permesso in gran
parte di evitare la presenza di elementi che avrebbero ridotto o compromesso la
connettività ecologica. Tuttavia, alcuni elementi che possono entrare in conflitto con
la connettività e funzionalità del corridoio sono stati identificati come nodi di
conflitto. Il progetto ha quindi previsto, per ogni corridoio ecologico individuato
un’analisi della legislazione per mettere a punto delle raccomandazioni generali per
la pianificazione e gestione del corridoio stesso ed evitare i punti critici riscontrati.
Sono state evidenziate alcune linee guida generali da considerare quando si pianifica
la gestione di questa rete di corridoi ecologici. In primo luogo, la funzionalità deve
essere valutata in termini di connettività del corridoio ecologico. La conservazione di
frammenti di habitat di interesse comunitario e zone con vegetazione naturale
presente nel corridoio rappresenta una misura necessaria per evitare un’ulteriore
frammentazione degli habitat e delle popolazioni. L’identificazione accurata di questi
elementi è quindi un punto di fondamentale importanza.
A seguito della chiusura del progetto i corridoi ecologici individuati sono considerati
nelle valutazioni di impatto ambientale e l’amministrazione regionale fornisce la
cartografia ed i documenti rilevanti per la preparazione delle analisi d’impatto
ambientale dei lavori che possono avere qualche impatto sui corridoi.
Conclusioni
In Sicilia i principali fattori di impatto nei siti Natura 2000 sono rappresentati
dall’eccessiva antropizzazione e dal sovrasfruttamento del territorio. Le attività
antropiche insistenti sui siti Natura 2000 quali urbanizzazione, costruzione di strade
e infrastrutture viarie, l’agricoltura, il pascolo, gli incendi, ecc. hanno causato la
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
95
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
distruzione di parte degli habitat e la frammentazione di molti altri. Come
conseguenza della diminuzione dell’habitat disponibile, le popolazioni di specie
vegetali, tipiche degli habitat più soggetti ai suddetti fattori di disturbo, sono andate
incontro ad una riduzione delle dimensioni delle popolazioni.
Il caso esposto e sviluppato in Murcia, essendo incentrato sui siti Natura 2000,
propone una metodica di facile replicazione e che va direttamente ad incidere sul
miglioramento delle misure di protezione della Rete.
Come requisito fondamentale per la gestione della Rete è necessaria un’ approfondita
conoscenza del territorio. E’ importante sapere, allo stato attuale, quali sono gli
habitat e le specie maggiormente rappresentate, quali sono le aree Natura 2000 che
maggiormente sono state danneggiate o che soffrono particolarmente per il problema
della frammentazione, quali sono le minacce principali che incidono sulla buona
gestione e conservazione.
Il progetto definisce chiaramente come alla base di una strategia vincente vi sia
l’integrazione di informazioni non solo riguardanti habitat e specie, ma anche l’uso
del territorio. La Sicilia è una regione in cui si concentrano molte e variegate attività
umane. A zone “sfruttate” soprattutto per l’agricoltura si affiancano zone la cui
principale risorsa sta nel turismo. E’ quindi necessario poter avere un quadro chiaro
di quali sono le attività che incidono maggiormente sulle singole aree Natura 2000.
L’applicazione dell’algoritmo e la definizione dei corridoi ecologici dovrebbe poi
essere affiancata e seguita da una fase di verifica su campo, al fine di identificare
probabili elementi, non identificati nella fase diagnostica, che potrebbero mettere a
repentaglio la buona gestione e conservazione del corridoio ecologico.
Una volta identificati i corridoi, probabilmente la parte più complicata è quella di
riuscire a garantirne la conservazione a lungo termine, per favorire anche uno stato
di buona salute della aree Natura 2000. La rete di corridoi dovrebbe quindi essere
inserita nella normativa relativa alla conservazione della natura, per garantirne la
corretta tutela e gestione, ed essere considerata nel momento in cui ci siano dei piani
di urbanizzazione o di gestione del territorio. Sarebbe auspicabile sviluppare un
piano di gestione dedicato, per definire gli obiettivi e le misure per garantire la
connettività ecologica nel lungo termine. Dovrebbe inoltre essere inserita nelle
procedure di valutazione di impatto ambientale e di valutazione ambientale
strategica.
Per garantirne la conservazione a lungo termine inoltre potrebbero tenersi corsi di
formazione sulla rete di corridoi e gestione degli habitat che consentono la
connettività, rivolti agli agenti responsabili della gestione forestale e delle aree
protette in genere. Dovrebbe essere inoltre sviluppato un programma di
monitoraggio finalizzato a valutare lo stato di conservazione degli elementi rilevanti
per la connettività e di potenziali conflitti che possono sorgere nei corridoi
identificati.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
96
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Bibliografia e sitografia
ATECMA. (2007): Identificación y diagnóstico de la red de corredores ecológicos de la Región de
Murcia.
Documento
de
síntesis. Gobierno
de
la
Región de
Murcia, Inédito.
http://www.murcianatural.carm.es/c/document_library/get_file?uuid=9cb17911-df85-4d4e-aa22fcc3cdc2261e&groupId=14
ATECMA. (2007): Identificación y diagnóstico de la red de corredores ecológicos de la Región de
Murcia. Gobierno de la Región de Murcia. Metodologia. Gobierno de la Región de Murcia, Inédito.
http://www.carm.es/web/pagina?IDCONTENIDO=34711&IDTIPO=60&RASTRO=c511$m4634
ATECMA. (2007): Identificación y diagnóstico de la red de corredores ecológicos de la Región de
Murcia. Análisis de conectividad para cada uno de los hábitats considerados en el proyecto. Gobierno
de la Región de Murcia, Inédito.
http://www.murcianatural.carm.es/c/document_library/get_file?uuid=c71e7238-a0be-4e1f-b8c0ac1e0f7c5cbd&groupId=14
Del Barrio, G., Simón, J.C., Cuadrado, A., Sánchez, E., Ruiz, E., García, R., 2000. Aproximación para
estimar la conectividad regional de las redes de conservación. V Congreso Nacional de Medio
Ambiente: Comunicaciones Técnicas. Colegio Oficial de Físicos, Madrid, pp. 1–17.
http://www.murcianatural.carm.es/c/document_library/get_file?uuid=c71e7238-a0be-4e1f-b8c0ac1e0f7c5cbd&groupId=14
Del Barrio, G., Márquez Barraso, S., Ruiz, A. 2007. Conectividad ecológica de la Red Natura 2000 en
España peninsular. I Congreso Nacional de Biodiversidad. Resúmenes. Comunicaciones Orales.
Diversitas/IUBS. http://www.diversitas-es.org/congreso.pdf
Graham Bennett and Kalemani Jo Mulongoy (2006). Review of Experience with Ecological Networks,
Corridors and Buffer Zones. Secretariat of the Convention on Biological Diversity, Montreal, Technical
Series No. 23, 100 pages.
https://www.cbd.int/doc/publications/cbd-ts-23.pdf
http://www.murcianatural.carm.es/web/guest
http://www.carm.es/siga/corredores/index.html
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
97
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
FishMap Môn: Mappatura e pianificazione per la pesca
sostenibile in una zona marina protetta nel Galles del
nord
Introduzione
Coerentemente a quanto previsto dalla Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia
per l’ambiente marino (Marine Strategy Framework Directive - MSFD) che pone agli
Stati membri l’obiettivo di raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale per le
proprie acque marine, il Galles ha sviluppato e pubblicato nel 2013 un Piano d’azione
strategico (Marine and Fisheries Strategic Action Plan for Walles) con l’obiettivo di
proteggere e, dove possibile, ripristinare la biodiversità e la vitalità dei mari
mediante la riduzione dell’impatto delle pressioni sulle acque marine e sulle risorse
naturali.
La Direttiva quadro stabilisce che gli Stati membri elaborino una strategia marina che
si basi su una valutazione iniziale, sulla definizione del buono stato ambientale,
sull’individuazione dei traguardi ambientali e sull’istituzione di programmi di
monitoraggio. Per buono stato ambientale delle acque marine si intende la capacità
di preservare la diversità ecologica, la vitalità dei mari e degli oceani affinché siano
puliti, sani e produttivi mantenendo l’utilizzo dell’ambiente marino ad un livello
sostenibile e salvaguardando il potenziale per gli usi e le attività delle generazioni
presenti e future.
In questo contesto si inquadra il progetto pilota FishMap Môn, con l’obiettivo di
valutare l’impatto dell’attività di pesca (professionale e sportiva) sugli habitat marini
e dare un contributo per la scelta di adeguate misure di gestione, protezione e tutela
delle risorse ittiche del Galles.
L’area oggetto dell’indagine è interessata da una sostanziale diversità delle attività di
pesca, una ricca varietà di habitat marini, alcuni Siti di Interesse Comunitario con
scarsi livelli di gestione e come tale è un luogo ideale dove sperimentare nuovi
metodi a supporto della gestione sostenibile della pesca e dell’ambiente marino che,
in caso di successo, potrebbero essere applicati in altre aree. La Sicilia potrebbe essere
un ottimo candidato in considerazione del fatto che la flotta siciliana costituisce il
23,3% di quella italiana, nessun SIC marino siciliano è caratterizzato da forme di
gestione e che solo le aree incluse in siti compresi in AMP o in Riserve regionali
costiere hanno di fatto un regime di protezione e forme di gestione (Giaccone et al.,
2009).
Il risultato finale del progetto è stata la realizzazione di un’applicazione online3 che è
in grado di restituire all’utente, con una serie di mappe tematiche realizzate con
l’impiego della tecnologia di georeferenziazione GIS (Sistema Informativo Geografico),
3
http://fishmapmon.naturalresourceswales.gov.uk/
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
98
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
le informazioni relative allo sforzo di pesca che insiste su una data area, in
combinazione con i diversi tipi di habitat marini e la loro sensibilità rispetto ai vari
attrezzi impiegati.
Fishmap Môn (Settembre 2011 - Settembre 2013) è stato finanziato con £ 187,500 dal
Fondo Europeo per la Pesca (75%) e con £ 62,500 dal governo gallese (25%) e ha visto
coinvolte, al fianco delle Istituzioni (Dipartimento delle Risorse Naturali), le
cooperative dei pescatori professionali del Nord del Galles, i produttori di cozze di
Bangor e la Federazione gallese dei pescatori sportivi.
La Rete Natura 2000 e l’attività di pesca nell’area del progetto Fishmap Môn
Il progetto FishMap Môn è stato sviluppato nell’area marina intorno all’Isola di
Anglesey (Ynys Môn in gallese), nelle acque territoriali dell’estremità Nordoccidentale del Galles tra Porth Dinllaen nella Penisola di Lleyn, e Great Orme nella
contea di Conwy.
Figura 44. Isola di Anglesey
Figura 1. Isola di Anglesey
L’area di indagine comprende una superficie di circa 265 km², di cui circa il 3% è
costituito da Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e il 3% da Zone di Protezione
Speciale (ZPS). Le ZSC sono principalmente composte dallo Stretto di Menai e
Conwy Bay (2,8% dell’area di progetto), e una piccola parte della penisola di Lleyn e
Sarnau (0,2%); la maggior parte delle ZPS ricade nella baia di Liverpool (2,9%) (vedi
Figura 45). Oltre a questi, l’area vanta altri luoghi significativi della biodiversità
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
99
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
marina, come le scogliere a Modiolus modiolus (Mytilidae) a Nord Ovest di Anglesey e
a Nord della Penisola di Lleyn.
Figura 45. Mappa dell’area del progetto FishMap Mon (linea blu) e i siti Natura 2000
(la ZPS Baia di Liverpool e le ZSC dello Stretto di Menai e Conwy Bay)
Gli habitat e le specie di interesse comunitario presenti in Galles e in Sicilia sono
riportati nella Tabella 16.
Tabella 16. Habitat e specie di interesse comunitario presenti nei siti Natura 2000 dell’area di progetto
e in Sicilia
Habitat di interesse comunitario
Cod.
1110
1140
1170
1160
1130
Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina
Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea
Scogliere rocciose
Grandi cale e baie poco profonde
Estuari
1349
1355
1364
A001
A065
Specie di interesse comunitario
Tursiops truncatus (tursiope)
Lutra lutra (lontra)
Halichoerus grypus (foca grigia)
Gavia stellata (strolaga minore)
Melanitta nigra (orchetto marino)
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
Galles
x
x
x
x
x
Sicilia
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
100
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Nonostante la crisi economica degli ultimi anni, la pesca ed il suo indotto
rappresentano ancora un’importante attività nell’economia della regione. La pesca
professionale è praticata con le reti da posta fisse e derivanti, con le draghe, reti a
strascico a divergenti e le nasse per crostacei e molluschi. La pesca sportiva (con
lenze e nasse) è molto diffusa sia da terra che con l’ausilio di imbarcazioni ed
operatori charter, mentre nell’area dello Stretto di Menai e Conwy Bay è praticata
l’acquacoltura, specialmente di mitili.
Il porto di Holyhead è il principale porto commerciale dell’isola di Anglesey ed uno
dei 20 porti più importanti del Regno Unito per quantità di pescato. Secondo il report
della Marine Management Organisation (24 October 2014) sono 184 le tonnellate
totali di molluschi e crostacei sbarcate ad Anglesey nel solo mese di agosto 2014 che
posizionano Holyhead al quarto posto tra i porti del Regno Unito. Da Gennaio ad
Agosto il totale è pari a 1,921 tonnellate costituite da granchi (3t), aragoste (13t),
cappe sante (1506t) e buccini (399t) pescati con le nasse ma soprattutto con le draghe
trainate da imbarcazioni che hanno un forte impatto fisico sugli ecosistemi dei fondi
duri e mobili.
Le quantità di specie demersali e pelagiche sono trascurabili per la pesca
professionale mentre costituiscono il principale target degli sportivi. Le specie
demersali e pelagiche più frequentemente catturate sono le aringhe (29,032 t),
l’eglefino (23,518 t) e il merluzzo (8,687t) (Marine Management Organisation, 24
October 2014). La domanda del mercato del pesce è sopperita dall’acquacoltura,
localizzata soprattutto nello Stretto di Menai, che già nel 2006 costituiva il 52% della
produzione ittica gallese (spigole, cozze e ostriche).
La maggior parte degli attrezzi utilizzati in Galles, sebbene con livelli di importanza
differente a seconda del contesto ambientale, sono impiegati anche in Sicilia. In
particolare la pesca professionale è condotta con: palangari (fissi e derivanti), reti a
strascico a divergenti e a bocca fissa (rapidi), reti da posta, ciancioli, draghe tirate da
natanti e nasse (Secondo Rapporto Pesca Inail 2010). Nelle coste meridionali della
Sicilia, per esempio, lo strascico costituisce il più importante sistema di pesca
nell’area, sebbene in alcune marinerie (Marsala, Porto Empedocle, Licata, Gela,
Scoglitti e Pozzallo) risultino rilevanti, in termini di numero di imbarcazioni
operanti, anche la pesca artigianale e la pesca ai grandi pelagici con i palangari.
Lo Stretto di Sicilia è una delle zone di pesca più importanti di tutto il Mar
Mediterraneo. In questa regione operano cospicue flotte di pescherecci (in particolare
a strascico costiero e d’altura) con una elevata produttività in termini di cattura.
Tuttavia, le informazioni a disposizione sulle risorse ittiche e sull’ecosistema marino
in Sicilia sono spesso carenti.
Gli strumenti a supporto della gestione sostenibile della pesca e dell’ambiente
marino
I ricercatori hanno classificato 31 habitat (vedi Figura 46), presenti anche in Sicilia ad
eccezione delle foreste di kelp, e identificato quattordici tipi di attività di pesca (vedi
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
101
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Tabella 17), tra cui la pesca a strascico e con attrezzi fissi tipici anche della pesca
costiera siciliana.
Figura 46. Mappa e chiavi dei 31 habitat presenti nell’area di progetto
La mappa degli habitat è stata creata utilizzando i dati rilevati direttamente sul
campo, quando possibile, e i dati ricavati attraverso un modello predittivo
(HABMAP4) in grado di identificare, con un livello di affidabilità variabile tra buono,
sufficiente e scarso (in rosso sulla mappa), il tipo di habitat sulla base di alcuni dati
biologici e fisici rilevati in mare su larga scala.
Di ciascun habitat è stato determinato il grado di sensibilità alle attività di prelievo
attraverso la valutazione e combinazione delle misure relative ai parametri di
resistenza e resilienza. La resistenza è definita come la capacità di mantenere
inalterate le caratteristiche fisiche e le specie a fronte degli impatti della pesca. Ad
essa è stato assegnato un punteggio (da 1 a 4), che varia dalla rimozione totale
4
http://www.ccgc.gov.uk/landscape--wildlife/habitats--species/habmap/data-collation.aspx
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
102
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
dell’habitat a nessun effetto significativo sull’ecosistema. La resilienza invece indica
la velocità con cui il sistema ritorna all’equilibrio dopo una perturbazione (attività di
pesca). La resilienza varia da molto bassa se non si ha alcuna ripresa dopo oltre 100
anni, ad alta se il recupero avviene in meno di due anni. Le misure di questi
parametri sono basate sui dati in letteratura e, in assenza di queste, sulle conoscenze
di ricercatori esperti.
Le informazioni sulle attività di pesca sono state raccolte mediante interviste dirette e
questionari specifici per ciascuna categoria. Il numero dei pescatori gallesi intervistati
nell’ambito del progetto durante l’estate, inverno e primavera del 2011 e 2012,
restituisce, seppure in maniera non esaustiva, una chiara rappresentazione delle
differenti tipologie di pesca praticate nell’area oggetto di studio.
Tabella 17. Tipologie di pesca e operatori intervistati nell’area del Progetto Fishmap Mon
(alcune imbarcazioni svolgono più di un tipo di pesca)
Tipo di attività di pesca nell’area
del progetto Fishmap Mon
Pescatori
intervistati
Draghe per la pesca di Cappasanta sud atlantica (Pecten maximus)
6
Draghe per la pesca di Canestrello, Pettine (Aequipecten opercularis)
2
Draghe per la pesca di cozze
3
Allevamento di ostriche
1
Strascico con divergenti
3
Nasse (gamberetti, buccina, granchio verde)
47
Reti da posta
9
Pesca con palangari
Pesca con canne da pesca
Raccoglitori di Littorina littorea
2
2
Ricreativa in mare
480
Ricreativa con nasse
52
Operatori charter
26
Raccoglitori ricreativi di esche
11
In particolare i pescatori professionali sono stati invitati presso gli uffici di
competenza a compilare una versione elettronica più idonea ad identificare le area di
pesca su una carta nautica (vedi Figura 47), oltre che le informazioni relative alle
caratteristiche dell’imbarcazione, tipologia di attrezzo e per ciascuna area di pesca:
specie target, quantità del pescato, numero di pescate all’anno, ore di pesca, etc. (vedi
Figura 48).
Per i pescatori ricreativi raggiunti sul campo, invece, è stato elaborato un
questionario cartaceo più semplificato con le seguenti richieste: le aree di pesca
frequentate (da riva o con la barca), la durata media di una tipica escursione di pesca,
la frequenza di pesca in ciascuna area per ogni mese dell’anno, il tipo di pesca e le
specie bersaglio. Le associazioni di categoria hanno avuto un ruolo determinante per
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
103
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
facilitare il coinvolgimento
dei pescatori attraverso le
attività di sensibilizzazione
ed informazione.
Gli operatori di charter da
pesca invece, non essendo
organizzati
in
alcuna
associazione, sono stati
intercettati
singolarmente
presso
i
porti
di
appartenenza dopo averli
identificati grazie alle loro
attività
di
promozione
Figura 47. Screen shot di una ipotetica area di pesca mappata da
online e offline sul territorio.
un partecipante
Il
caso
dei
pescatori
ricreativi che impiegano le nasse è stato uno dei successi del progetto in quanto, per
la prima volta, si è riusciti a caratterizzare lo sforzo di pesca di tale categoria. Il
progetto ha raggiunto un accordo col Governo del Galles per includere il sondaggio
nell’ambito della richiesta per il rinnovo del permesso di pesca con le nasse e, in
questo modo, sono stati raccolti 52 questionari.
Figura 48. Screen shot
delle
informazioni
fornite dai partecipanti
per ciascuna area di
pesca
Il risultato delle indagini è restituito in una applicazione web, sviluppata dalla Astun
Technology Limited, molto semplice ed intuitiva, il cui codice, al termine del
progetto, è stato messo a disposizione della più grande comunità open source del
mondo (Git Hub) per successivi sviluppi.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
104
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Lo strumento è in grado di mostrare (vedi Figura 49):
•
•
•
•
•
•
•
i dati relativi alle differenti attività di pesca che insistono sull’area
le caratteristiche degli habitat e la loro georeferenziazione
il livello di affidabilità della distribuzione degli habitat
la sensibilità degli habitat in funzione dello sforzo di pesca
il livello di affidabilità della valutazione di sensibilità degli habitat
le aree di protezione speciale
un’area specifica di particolare interesse, selezionabile dall’operatore.
Numero di barche da charter per 1km2
Intensità della pesca delle barche da charter
Habitat marini interessati dalla
pesca sportiva
Livello di affidabilità della distribuzione
degli habitat
Sensibilità degli habitat alla pesca
sportiva con ami
Livello di affidabilità della valutazione di
sensibilità degli habitat
Figura 49. Esempio di mappe per la pesca condotta con le barche da charter
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
105
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Conclusioni
Il progetto ha sperimentato l’uso della valutazione della sensibilità degli habitat
come strumento per indicare dove l’attività di pesca mappata può o no avere un
impatto sugli habitat marini dimostrando di poter dare un contributo alla gestione
sostenibile delle risorse marine. I risultati mostrano che dei 31 tipi di habitat, 23 sono
molto sensibili ad almeno una attività di pesca e di questi 19 sono molto sensibili a
più pratiche di prelievo. Le draghe (per la pesca alle cappesante e ostriche) sono
responsabili del maggior impatto negativo sugli ecosistemi del fondo marino (18
habitat sono sensibili a questa pratica) mentre la pesca con le nasse ha l’impatto più
basso. Ciononostante si rendono necessari ulteriori approfondimenti prima di poter
applicare questo metodo con successo.
Per prima cosa, infatti, è importante notare che sia la resistenza che la resilienza sono
proprietà dell’habitat e come tale possono variare al mutare degli specifici fattori
locali. In più per molti attrezzi da pesca e habitat la valutazione della sensibilità è
basata su pochi o scarsi dati scientifici e più sul giudizio degli esperti. In queste
circostanze l’affidabilità del dato è “scarsa”. È il caso per esempio delle draghe per
mitili e la pesca con le lenze. Al contrario, per la pesca a strascico a divergenti e le
draghe per le cappesante, esiste una sufficiente bibliografia scientifica che ha
permesso di definire con “buona affidabilità” la sensibilità degli habitat a queste
pratiche di pesca.
Il progetto ha lavorato con i pescatori per definire tre livelli di intensità per ciascuna
attività di pesca. La limitazione di questo approccio è che la valutazione della
sensibilità degli habitat deve essere corretta ogni volta che i livelli di intensità
vengono modificati. Sono necessari pertanto ulteriori approfondimenti per indagare
la possibilità di stabilire delle soglie per le quali la resistenza degli habitat è alterata
evitando così di rimodulare la sensibilità in funzione dei livelli di intensità.
Per quanto riguarda i dati ottenuti dai pescatori è necessario notare che non tutti gli
operatori sono stati raggiunti. Alcune barche infatti appartengono a marinerie
Scozzesi o Irlandesi oppure provengono da porti più distanti del Regno Unito. Alla
difficoltà oggettiva di raggiungere queste imbarcazioni si è aggiunta l’impossibilità
della Marine Management Organisation (MMO) di fornire i contatti degli armatori a
causa della legge per la protezione della privacy. In più alcuni pescatori non hanno
voluto partecipare perché timorosi di rivelare informazioni e dettagli della loro
attività che potessero aumentare la competizione con i colleghi sulle aree
abitualmente frequentate.
Altri ancora non vi hanno preso parte per la paura di eventuali misure di gestione
drastiche come la chiusura di aree di pesca. Alcuni pescatori professionali sono
rimasti esclusi perché non hanno compilato il questionario elettronico presso le sedi
competenti. A questo proposito la compilazione dei questionari con il modello ad
intervista si è rivelato assai oneroso, sia in termini di tempo che economici. Si
suggerisce infatti di potenziare l’utilizzo di piattaforme online per una maggiore
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
106
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
diffusione tra gli operatori. Oltre a questa, una soluzione al problema potrebbe essere
quella di utilizzare i dati forniti dal Vessel Monitoring System (VSM, o Sistema di
Controllo Satellitare Pesca) che, con la tecnologia satellitare, traccia ad intervalli
regolari la posizione, la rotta e la velocità dei pescherecci di lunghezza fuori tutto
superiore ai 12 metri e inferiore ai 15. In Galles ne sono dotate per legge le draghe che
pescano i molluschi nelle acque territoriali, tuttavia per poter impiegare queste
informazioni è necessaria il consenso e la collaborazione dagli armatori. Impiegando
i dati forniti dal VSM si potrebbero finalmente ricavare le informazioni corrette sulle
aree di pesca che risolverebbe un altro punto debole del metodo attualmente
impiegato per calcolare l’intensità della pesca. Questa infatti è il risultato del
rapporto tra l’area totale di pesca per anno e l’area mappata dal pescatore. Di
conseguenza tanto più grande è l’area indicata dal partecipante tanto più piccola sarà
l’intensità della pesca in quell’area. In mancanza di dati certi come quelli ottenibili
col VSM, sarebbe opportuno assegnare dei livelli di confidenza all’area mappata dal
pescatore, mediante dei metodi di validazione, per esempio sottoponendo le
informazioni dichiarate dal partecipante al giudizio di altri pescatori. Tuttavia questa
scelta potrebbe essere interpretata come una minaccia o una mancanza di fiducia e di
conseguenza mettere a rischio la partecipazione futura dei pescatori.
Riguardo il metodo applicato dal progetto per determinare l’intensità della pesca
sugli habitat un’altra questione che necessita di un ulteriore approfondimento, è che
si è assunto che l’impatto sia ugualmente distribuito su tutta l’area indicata. In realtà
è più probabile che la pesca venga effettuata particolarmente su una porzione di
questa. Si raccomanda quindi di approfondire la conoscenza di differenti pattern di
pesca per diversi tipi di attrezzo. Ancora una volta il VSM potrebbe essere usato per
migliorare l’affidabilità del parametro “intensità della pesca”.
Per finire, l’intensità della pesca non è indicata con un andamento stagionale ma è
considerato uniformemente distribuito su tutto l’arco dell’anno. Ulteriori
approfondimenti permetteranno di rappresentare anche questo dato particolarmente
utile per comprendere anche le relazioni tra la pesca e le specie migratrici come
uccelli marini, tartarughe marine e delfini che hanno pattern migratori stagionali.
Ciò detto i punti di forza del progetto riguardano il buon rapporto di collaborazione
e fiducia raggiunto con buona parte degli operatori della pesca; l’acquisizione di
nuove e più aggiornate informazioni riguardo lo sforzo di pesca che insiste nell’area
di indagine; lo sviluppo di una applicazione web molto semplice ed intuitiva che
consente l’accesso a persone con poca o nessuna esperienza in cartografia digitale.
Tale caratteristica rende immediatamente comprensibili, a chiunque, le conseguenze
di un eccessivo impatto sugli habitat marini in un’area di interesse favorendo lo
sviluppo di una maggiore consapevolezza e sensibilità verso le tematiche di
conservazione delle risorse ittiche. Infine lo sviluppo del software open source ha
permesso di non investire ulteriori fondi per l’acquisto di licenze software ma
soprattutto permetterà di continuare a sviluppare il codice in futuro a costo zero e
contribuire a mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica e degli stakeholder
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
107
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
su questi temi. In questa ottica una opportunità futura potrebbe riguardare la
possibilità di raccogliere dagli operatori anche dati socio-economici, informazioni
sulle energie rinnovabili e sulla vita marina. Per raggiungere questo risultato tuttavia
è necessario rendere la raccolta dei dati più facile e accessibile investendo maggiori
energie non solo sullo sviluppo di nuove tecnologie ma anche, o soprattutto, sulla
comunicazione e sensibilizzazione per aumentare il coinvolgimento dei pescatori.
Il futuro del progetto è pertanto legato alla volontà degli Stati di investire nuove
risorse per implementare il metodo e testarlo in altre aree. Al momento, infatti, il
dispositivo sviluppato nell’ambito di Fishmap Mon può essere impiegato solo come
strumento indicativo per valutare l’impatto dei differenti tipi di pesca sugli habitat
marini, anche se rappresenta un punto importante da cui partire per sviluppare una
gestione delle risorse con un approccio ecosistemico.
Nella Regione Sicilia sono stati identificati 15 Siti di Importanza Comunitaria su
fondali marini. Dalle schede ufficiali risultano presenti oltre agli habitat di
transizione (1130 “Estuari”, 1140 “Distese fangose o sabbiose emergenti durante la
bassa marea”, 1150 “Lagune costiere”, 1160 “Grandi cale e baie poco profonde”) tre
habitat tipicamente marini (1110 “Banchi di sabbia a debole copertura permanente di
acqua marina”, 1120 “Praterie di posidonie”, 1170 “Scogliere”). La superficie totale
occupata dai SIC marini in Sicilia è di 18.572 ha, pari al 4,5% della fascia costiera della
Sicilia, ma se la fascia costiera si estende almeno fino a -100 metri di profondità, i due
habitat 1170 e 1110 aumentano di almeno 20-30% la loro superficie (Giaccone et al.,
2009). Inoltre in Sicilia ci sono 6 AMP istituite, una delle quali il “Plemmirio”, è
ASPIM (Area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea); la superficie
complessiva di queste AMP è di 77.969 ha, cioè circa il 19,4% della fascia costiera
della Sicilia. La superficie dei SIC marini che ricade nelle AMP è di 8.528 ha, pertanto
la fascia costiera della Sicilia attualmente soggetta a vincoli di conservazione è di
88.013 ha, cioè il 21,5%. Tali misure di protezione hanno un senso se accompagnate
da proposte di gestione efficaci di questi siti e misure appropriate di conservazione
delle specie ospitate nei vari habitat.
La cartografia (geomorfologica, di habitat, di risorse, di pressioni, ecc.) riveste un
ruolo essenziale perché le tecniche sviluppate a supporto della pianificazione
spaziale marina partono proprio dall’analisi della distribuzione spaziale degli habitat
marini, delle risorse, e delle pressioni umane, note o previste/ipotizzate, al fine di
consentire l’identificazione delle soluzioni gestionali più adeguate.
L’esecuzione di uno studio pilota in Sicilia, a partire dalle conoscenze acquisite dal
progetto Fishmap Mon, finalizzato all’indagine delle relazioni tra gli schemi di
distribuzione spaziale delle risorse demersali legate alla pesca, le caratteristiche
ambientali e specificità delle diverse attività di pesca – in conformità con i requisiti
propri di un approccio ecosistemico alla gestione della pesca, potrebbe dare un
grande contributo per migliorare la conoscenza degli ecosistemi costieri, e realizzare
gli strumenti di programmazione territoriale previsti per legge come il Piano delle
coste ed il Piano della portualità.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
108
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Bibliografia e sitografia
CCW 2010. Sea Fishing Atlas of Wales, Countryside Council for Wales, Bangor.
Draft minutes of Fishmap môn project board meeting 20th March 2012
Draft minutes of the FishMap Môn project board meeting 10 October 2012
Giaccone T., Chemello R., Giaccone G., (2009). I SIC marini della Sicilia: rassegna dei dati disponibili e
prospettive di revisione e di gestione. Biol. Mar. Mediterr., 16 (1): 88-91
Welsh Assembly Government (2007) Rural Development Plan for Wales, 2007 - 2013: The Strategic
Approach.
https://astuntechnology.com/
http://fishmapmon.naturalresourceswales.gov.uk/ (simulazione del software)
http://fishmapmon.naturalresourceswales.gov.uk/static/docs/fishmap_mon_guidance_tool_user_g
uide.pdf
https://www.gov.uk/government/statistical-data-sets/monthly-sea-fisheries-statistics-August-2014
http://jncc.defra.gov.uk/ProtectedSites/SACselection/n2kforms/UK0030202.pdf
http://naturalresourceswales.gov.uk/about-us/our-projects/fishmap-mon/fishmap-moninformation/?lang=en
http://northwalesfishermensco-op.com/
http://wales.gov.uk/docs/drah/publications/131127marine-and-fisheries-strategic-action-planen.pdf
http://www.ccgc.gov.uk/landscape--wildlife/habitats--species/habmap/data-collation.aspx
http://www.ccgc.gov.uk/landscape--wildlife/managing-land-and-sea/fishmap-mon.aspx
http://www.menaimussels.com/
http://www.strategiamarina.isprambiente.it/normativa/Testo-MSFD-italiano.pdf
http://www.wfsa.org.uk/
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
109
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Adattamento degli spazi forestali mediterranei agli
effetti dei cambiamenti climatici - FOR CLIMADAPT
Introduzione
Le formazioni vegetali naturali delle regioni del Mediterraneo sono sostanzialmente
determinate dalle particolari caratteristiche del clima, che le ha rese un “hotspot” per
la biodiversità, con oltre 6.000 specie. La regione mediterranea è quella che risentirà
più di tutte dei cambiamenti climatici attesi: aumento delle temperature,
diminuzione delle precipitazioni e aumento della frequenza e dell’intensità dei
fenomeni climatici estremi (siccità prolungate, ondate di calore ripetute,
precipitazioni brevi e intense, etc). La capacità delle foreste di resistere e recuperare
dopo un disturbo (resistenza e resilienza), svolge un ruolo chiave per la
conservazione della superficie forestale, nonché per il mantenimento delle principali
funzioni ecologiche, produttive e di protezione che forniscono. Tuttavia, la velocità
dei cambiamenti in corso e la diminuita funzionalità degli ecosistemi, rende le foreste
vulnerabili ai cambiamenti climatici. Gli impatti attesi del cambiamento climatico
sulle foreste mediterranee sono: aumento del deperimento con rischio locale di
scomparsa di specie; aumento degli attacchi parassitari; migrazione delle specie
lungo gradienti altitudinali e latitudinali e modifica delle aree di distribuzione;
cambiamento della biodiversità; aumento del rischio di incendio (maggiori superfici
potenziali interessate, allungamento del periodo di rischio).
Le attività di gestione forestale hanno un ruolo chiave per affrontare le nuove sfide
legate ai cambiamenti climatici. Adattare la gestione forestale ai cambiamenti attesi
significa ridurre la vulnerabilità delle foreste ai cambiamenti climatici, prevenendo i
possibili effetti negativi e riducendo il potenziale danno associato. Ciò include
ripristinare gli ecosistemi degradati o danneggiati, migliorarne resistenza e
resilienza, favorire ed orientare il naturale adattamento al cambiamento climatico.
Per rafforzare la resistenza, la resilienza e la capacità di adattamento degli ecosistemi
forestali mediterranei, 8 enti ed associazioni preposte alla protezione e gestione di
aree forestali naturali di 5 Stati dell’Europa mediterranea, hanno avviato FOR
CLIMADAPT, un progetto di cooperazione internazionale. L’obiettivo generale è
quello di contribuire alla formulazione di politiche regionali in grado di migliorare la
capacità di adattamento delle aree forestali naturali del Mediterraneo ai rischi
associati al cambiamento climatico, in particolare ai rischi di erosione, incendi e
deperimento.
A tal fine il progetto ha sperimentato tecniche e strumenti innovativi validati per tutti
i territori mediterranei da un gruppo di esperti internazionali (Peer Group) e rivolti
ai soggetti che a vario titolo gestiscono le foreste mediterranee (enti territoriali,
proprietari privati, silvicoltori, soggetti gestori di aree protette).
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
110
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
I partner del progetto sono:
1. Italia: Parco Nazionale del Vesuvio (Regione Campania) e Comunità montana
“Valnerina” (Regione Umbria),
2. Spagna: Centro di Scienze Forestali della Catalogna (Comunità Autonoma
della Catalogna)
3. Francia: Ufficio nazionale delle foreste (ONF) delle Regioni di LinguadocaRossiglione (dipartimento di Aude) e Provenza-Alpi-Costa Azzurra
(dipartimento di Alpes-Maritime), e l’ONG Associazione Internazionale
Foreste Mediterranee (AIFM)
4. Grecia: Regione Egeo Settentrionale (isola di Lesbo)
5. Portogallo: l’ONG Associazione per la difesa del patrimonio Mértola (ADPM),
Regione Alentejo (Parco Naturale Vale do Guadiana).
Il progetto, avviato nel 2010 e conclusosi nel 2013, è stato cofinanziato dal Fondo
FESR nel quadro del Programma europeo di cooperazione territoriale MED.
I siti Natura 2000 e i rischi per gli habitat forestali legati ai cambiamenti climatici
Le misure/azioni sperimentali sono state realizzate all’interno di siti pilota (vedi
Figura 50) selezionati sulla base dei principali rischi conseguenti ai cambiamenti
climatici (erosione, incendi e deperimento) cui sono soggetti gli habitat forestali della
bioregione mediterranea più rappresentativi nell’area di competenza di ciascun
partner.
Siti Pilota
Figura 50. Localizzazione del partenariato e dei siti pilota su cui sono state sperimentate le misure del
progetto
Il progetto è focalizzato sulle aree protette, per cui molti dei siti pilota ricadono in
tutto o in parte in siti Natura 2000 e/o altre aree protette. I siti Natura 2000 coinvolti
nel progetto sono riportati in Tabella 18.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
111
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Tabella 18. Siti Natura 2000 oggetto del progetto
Italia – Regione Campania (Parco Nazionale del Vesuvio)
SIC IT8030021 Monte Somma
SIC IT8030036 Vesuvio
ZPS IT8030037 Vesuvio e Monte Somma
Italia – Regione Umbria (Valnerina)
SIC IT5210046 Valnerina
SIC IT5220010 Monte Solenne (Valnerina)
SIC IT5220015 Fosso Salto del Cieco (Ferentillo) SIC IT5220018 Lago di Piediluco - Monte Caperno
SIC IT5220014 Valle del Serra (Monti Martani)
SIC IT5220017 Cascata delle Marmore
SIC IT5220016 Monte la Pelosa - Colle Fergiara ZPS IT5220025 Bassa Valnerina: Monte Fionchi (Valnerina)
Cascata delle Marmore
SIC IT5220013 Monte Torre Maggiore (Monti
SIC IT5210063 Monti Coscerno - Civitella Martani)
Aspra (sommità)
ZPS IT5220026 Lago di Piediluco - Monte Maro
Spagna – Regione Catalogna (Prepirenei Catalani)
SIC ES0000018 Prepirineu Central català
SIC ES5130010 Serra de Boumort-Collegats
SIC ES5130026 Serra de Prada-Castellàs
Francia – Languedoc-Roussillon – Provenza-Alpi-Costa Azzurra
ZPS FR9112009 Pays de Sault
SIC FR9301570 Préalpes de Grasse
ZPS FR9312002 Préalpes de Grasse
Grecia – Regione Egeo Settentrionale (isola di Lesbo)
SIC GR4110003 Lesvos: Dytiki Chersonisos SIC GR4110004 Lesvos: Kolpos Kallonis Kai
Apolithomeno Dasos
Chersaia Paraktia Zoni
SIC GR4110005 Lesvos: Kolpos Geras, Elos
ZPS GR4110011 Oros Olympos Lesvou
Ntipi Kai Oros Olympos
Portogallo - Regione Alentejo (Parco Naturale Vale do Guadiana)
SIC PTCON0036 Guadiana
ZPS PTZPE0047 Vale do Guadiana
In Figura 51 si riporta, a titolo d’esempio, la localizzazione dei siti Natura 2000 nella
Valnerina, Umbria.
Figura 51. Ubicazione delle aree protette all’interno del sito pilota della Regione Umbria
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
112
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Gli habitat forestali ed arbustivi mediterranei maggiormente rappresentati nei Siti
Natura 2000 coinvolti nelle sperimentazioni pilota di adattamento ai cambiamenti
climatici e presenti anche in Sicilia, sono indicati nella Tabella 19.
Tabella 19. Habitat forestali mediterranei di interesse comunitario più
diffusi all’interno dei siti Natura 2000 oggetto del progetto
52: Matorral arborescenti mediterranei
5210
Matorral arborescenti di Juniperus spp.
53: Boscaglie termo-mediterranee e pre-steppiche
5330
Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici
63: Boschi di sclerofille utilizzati come terreni di pascolo (dehesas)
6310
Dehesas con Quercus spp. sempreverde
92: Foreste mediterranee caducifoglie
9260
Boschi di Castanea sativa
93: Foreste sclerofille mediterranee
9320
Foreste di Olea e Ceratonia
9340
Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia
95: Foreste di conifere delle montagne mediterranee
9530*
Pinete (sub)mediterranee di pini neri endemici
9540
Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici
Ciascuno dei siti di intervento è minacciato da specifici impatti legati ai cambiamenti
climatici (nell’ambito dei tre principali rischi affrontati dal progetto: erosione,
incendi, deperimento) su specifici habitat forestali d’interesse comunitario o più
ampi territori forestali:
− rischio di intensificazione degli incendi boschivi. Le formazioni forestali più
sensibili sono state individuate nei querceti sempreverdi a dominanza di Quercus
ilex e nelle pinete di Pinus halepensis in Umbria, nelle formazioni di conifere
mediterranee di Pinus brutia e Pinus pallasiana in Grecia, e nei popolamenti di
Pinus nigra subsp. salzmannii in Spagna;
− alterato ciclo evolutivo delle comunità vegetali sulle pendici, deperimento e
diffusione di specie invasive (Robinia pseudacacia) nel Parco Nazionale del
Vesuvio;
− migrazione altitudinale o estinzione di specie in Spagna (Pinus nigra subsp.
Salzmannii) e Grecia (Pinus brutia e P. nigra);
− aumento, in Portogallo, della frequenza delle ondate di calore e degli eventi di
stress idrico con conseguente deperimento delle principali specie forestali (Q.
suber, Q. ilex) dei ‘Montado’ (sistema agro-silvo-pastorale corrispondente alle
‘Dehesas’ in spagnolo) e dei querceti di Quercus rotundifolia, e aumento dei
processi di erosione e desertificazione;
− aumento delle infestazioni parassitarie (es. Lymantria dispar e Thaumetopoea
pityocampa) e delle malattie in Portogallo (patogeni nelle radici di Quercus suber
dei ‘Montado’), Umbria, Spagna e Grecia;
− elevato degrado dei versanti del complesso vulcanico, che spesso dà origine a
fenomeni erosivi e frane.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
113
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Buone pratiche per l’adattamento degli ecosistemi forestali
Le attività sperimentali pilota condotte dai partner hanno permesso di identificare
alcune “buone pratiche”, e raccomandazioni tecniche condivise, in relazione agli
obiettivi di migliorare la capacità di adattamento delle foreste al rischio di erosione,
agli incendi forestali e al deperimento, i cui rischi di incidenza potranno aumentare
in conseguenza dei cambiamenti climatici.
Metodi e tecniche operative trasferibili a tutte le foreste del Mediterraneo, sono stati
sviluppati nell’ambito di due principali linee d’azione complementari:
1. Adattare la gestione forestale ai cambiamenti attesi, “gestione forestale
adattativa”
2. Anticipare gli effetti dei cambiamenti: previsione, prevenzione, lotta e
restauro ecologico
1) Selvicoltura adattativa
Consiste nel miglioramento colturale della capacità di adattamento e della
resistenza/resilienza dei sistemi forestali alle perturbazioni, o anche nel sostituire le
specie forestali più sensibili, per controbilanciare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Le principali soluzioni proposte ed adottate sono sintetizzate di seguito:
1.a) Migliorare la resistenza e la resilienza dei popolamenti ai cambiamenti
climatici
Riduzione della densità. Il diradamento riduce l’indice di area fogliare e il consumo
idrico. È stato testato in Francia, ma
resta da validare l’impatto sul
Reazioni biologiche delle specie
bilancio idrico mediante misure
ai cambiamenti climatici
eco-fisiologiche, dal momento che il
Adattamento o plasticità fenotipica
diradamento promuove lo sviluppo
proprietà di un genotipo di produrre differenti
del
sottobosco
che
potrebbe
fenotipi in risposta ai cambiamenti dell’ambiente
compensare il minore consumo
Adattamento genetico
d’acqua da parte degli alberi.
dipende dalla presenza di variabilità genetica
Riduzione dell’età di rotazione. In
tal modo è possibile promuovere la
crescita degli individui rilasciati e
ridurre il periodo di esposizione al
rischio e quindi la possibilità di
subire danni. In Francia è applicata
sulle abetine.
intraspecifica
Probabilmente la velocità di adattamento per le specie a
lungo ciclo vitale come gli alberi, è insufficiente
rispetto alla velocità dei cambiamenti climatici
Migrazione
In altitudine (un aumento di temperatura di 1°C
equivale approssimativamente a una migrazione
di 150 m verso l’alto), già osservata. In latitudine
(1°C equivale a circa 200 km verso nord)
La disseminazione è troppo lenta rispetto alla velocità
della variazione spaziale del clima
Rendere irregolare la struttura. Le
tecniche usate sono:
− Tecnica della “matricinatura per
gruppi” o “rilascio a gruppi”, applicata nelle leccete in Umbria. Consiste nel
preservare circa il 15% del popolamento su superfici di alcuni ettari, mentre la
restante superficie viene tagliata. Durante il taglio successivo (circa 30-35 anni) la
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
114
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
−
delimitazione delle aree da tagliare sarà differente. Consente di aumentare
biodiversità e resistenza.
Tecnica del “diradamento a buche”, applicata in Spagna. Viene eseguito su piccole
aree per consentire una corretta rinnovazione naturale.
Promuovere la combinazione di specie. Le specie forestali non reagiscono tutte allo
stesso modo ai cambiamenti climatici. Una combinazione di specie differenti
comporta una maggiore stabilità e migliora la resilienza. Le principali azioni
intraprese sono:
− favorire le specie forestali secondarie (specie che, pur non abbondanti come le
principali, concorrono in modo sensibile alla complessità del bosco) nelle aree
diradate;
− introdurre nuove specie forestali.
Nel PN del Vesuvio è stata favorita la mescolanza con specie autoctone (Q. ilex, Q.
pubescens, Fraxinus ornus), anche per contrastare le specie invasive (Robinia
pseudoacacia) (vedi Box 4). In Spagna pinete a bassa diversità sono state arricchite
introducendo nuclei di dispersione di latifoglie locali (Sorbus aria, Q. ilex, Q. coccifera,
Q. faginea, Q. humilis e Fagus sylvatica) di provenienza da latitudini e altitudini
inferiori, ma prossime al sito di impianto. In Portogallo s’è sperimentata la
ricostituzione ed il restauro ecologico del sistema agro-silvo-pastorale del
“Montado”, piantando querce autoctone
(Q. rotundifolia, Q. suber), altre specie come
RESTAURO ECOLOGICO
il carrubo, e alternandole con arbusti come
Tutte le attività che hanno come obiettivo il
il corbezzolo. La presenza di varie specie
miglioramento ecologico di ambienti degradati,
di diversa taglia dovrebbe aumentare la
danneggiati o distrutti.
resilienza. Sulle querce è stato applicato
L’ecosistema si considera recuperato quando è
un inoculo di funghi ectomicorrizici
in grado di sostenersi dal punto di vista
(Pisolithus sp.). La micorizzazione può
strutturale e funzionale senza ulteriore
essere probabilmente il motivo dell’alto
assistenza, mostra capacità di resilienza
successo (oltre il 90%) nell’impianto delle
rispetto a pressioni e disturbi ambientali e vi è
interazione con gli ecosistemi contigui in
querce, infatti gli alberi con più alto
termini di flussi biotici e abiotici.
numero di micorrize presentano uno
sviluppo maggiore. Anche la biodiversità
complessiva (uccelli, mammiferi, anfibi,
rettili, piante) risulta aumentata.
1.b) Migliorare l’adattamento genetico delle specie forestali locali
La variabilità genetica intra-specifica costituisce un fattore importante da esplorare
nel contesto dell’adattamento ai cambiamenti climatici nella regione del
Mediterraneo.
Incoraggiare la rinnovazione naturale. Consente di esprimere la variabilità genetica
delle popolazioni locali, aumentando la possibilità che le specie si adattino alle nuove
condizioni climatiche cambiando gradualmente il loro genotipo: la selezione naturale
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
115
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
eliminerà i genotipi meno adattati e
preserverà quelli più resilienti ai
cambiamenti climatici.
Piantare specie arboree locali adattate.
Ad esempio a Lesbo, in Grecia, è stata
utilizzata la specie Pinus brutia,
ritenuta ben adattata ai cambiamenti
climatici attesi (vedi Figura 52).
Ricercare
provenienze
più
“meridionali” delle specie locali. Le
provenienze dal sud dell’area di
Figura 52. Pinus brutia, utilizzato nelle piantagioni e distribuzione delle specie, dovrebbero
semine a Lesbo.
essere adattate meglio a climi più caldi
e aridi. Considerando la loro sensibilità agli inverni freddi o alle gelate tardive,
dovrebbero essere favorite le provenienze “montane”. In Spagna sono state usate
specie provenienti da aree più a sud ma vicine al sito di impianto, piuttosto che le
stesse specie provenienti da regioni meridionali. I risultati sono ancora parziali, ma
promettenti, in quanto mostrano alti tassi di sopravvivenza dopo il primo inverno.
Box 4. Combattere le specie esotiche invasive – la Robinia
Nel PN del Vesuvio gli obiettivi di gestione naturalistica prevedono la necessità di
contenimento e progressiva riduzione delle specie esotiche, specialmente della Robinia
pseudoacacia. Le tipologie forestali dove risulta più diffusa sono: pinete di pini mesogeni,
leccete, boschi misti di latifoglie su colate laviche, e robinieti. In ques’ultimi, la robinia è la
specie prevalente o concorre alla dominanza (es. castagneti). Nell’ambito del progetto, il Parco
ha cercato di individuare le forme di gestione forestale in grado di ridurre l’espansione della
robinia e migliorare quella del leccio e delle altre specie autoctone.
I risultati delle sperimentazioni mostrano che gli interventi forestali che rispondono meglio al
problema dell’invasione della robinia sono:
• pinete di pino domestico e di pino marittimo: diradamento debole e dal basso (10-20%
dell’area basimetrica delle conifere)(vedi Figura 53)
• leccete: nessun intervento
• robinieti puri: piantagione di latifoglie autoctone (leccio, roverella, ontano napoletano,
orniello e castagno)
• tutte le tipologie forestali: nessun intervento a carico della robinia
Il leccio ha mostrato un incremento progressivo, mentre la robinia ha registrato una mortalità
naturale variabile tra 14,4% e 37,2% nei robinieti puri e nei boschi misti e tra 4,6% e 42,9%
nelle pinete e nelle leccete.
Sulla base dei risultati di queste sperimentazioni, il Parco ha prodotto le “Linee guida di
gestione forestale per il contenimento delle specie esotiche”.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
116
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
1.c) Adattare le tecniche di rimboschimento
Il cambiamento climatico renderà sempre più difficile il successo delle operazioni di
piantagione (o semina). Le piantine devono essere in grado di approfondire le radici
per sopravvivere durante la prima estate.
Allentare il suolo per migliorare la crescita delle radici. La lavorazione del suolo è di
grande importanza nell’area Mediterranea, ma deve essere ridotta il più possibile
l’erosione del suolo stesso. Le modalità suggerite nelle attività pilota per combattere i
vincoli imposti dai terreni sono indicate in Tabella 20.
Tabella 20. Lavorazioni proposte a seconda della pendenza del suolo
Giacitura
pianeggiante
Pendenze
0-9%
Lavorazioni
Ripuntatura profonda
pendenze basse
9-25%
Lavorazioni lungo le curve di livello
pendenze da moderate a
forti
36-81%
Lavorazione a gradoni o banquettes o localizzata con
‘spider-excavator’
pendenze molto forti
>81%
Operazioni meccaniche pericolose o manuali difficili
Utilizzo di accessori. La pacciamatura del suolo è risultata molto efficace nel
preservare l’acqua. È preferibile scegliere materiali biodegradabili, piuttosto che
quelli in plastica: carta, cartone, sughero agglomerato o anche la distribuzione
localizzata di compost o cippato di ramaglie fresche. Reti ombreggianti e serre sono
anche altamente efficienti. Purtroppo, il costo di questi accessori spesso ne limita
l’utilizzo su piccole superfici.
L’irrigazione con pochi litri di acqua ogni 20 giorni ogni primavera asciutta e durante
la prima estate può, molto spesso, salvare una piantagione dall’essere un fallimento
completo. Il costo della tecnica e la disponibilità idrica sono fattori limitanti.
Figura 53. Pineta di Pinus pinea prima (a sinistra) e dopo (a destra) il taglio di diradamento per
incentivare le latifoglie autoctone e contenere la robinia, nel Parco Nazionale del Vesuvio.
2) Anticipare gli effetti dei cambiamenti climatici
Include tutte le azioni capaci di anticipare il deperimento, prevenire gli incendi
boschivi, combattere l’erosione del suolo e ripristinare le aree degradate. Le attività
intraprese, i metodi adottati e le raccomandazioni proposte sono i seguenti:
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
117
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
2.a) Monitorare e gestire il deperimento forestale
Osservare il deperimento. In Francia sono stati adottati due protocolli:
− Protocollo “DEPEUFEU” (deperimento delle latifoglie). È un sistema di
classificazione basato sull’osservazione della trasparenza e dell’uniformità della
chioma (vedi Box 5);
− Protocollo “ARCHI”. Si basa sull’architettura della ramificazione e una specifica
classificazione dei polloni. Consente di prevedere se un albero che ha attraversato
un periodo di stress morirà o sopravvivrà.
Box 5. Protocollo DEPEUFEU – Stima dello stato di salute della chioma
Il metodo si basa su una valutazione visiva dell’aspetto della chioma di un campione di circa
30 alberi su ogni area di sondaggio di 5.000 m2, usando 3 criteri sintomatologici principali:
1. Trasparenza della chioma: può essere opaca o avere una trasparenza di intensità
variabile. Va annotata anche la presenza di spazi vuoti o rientranze e la percentuale di
trasparenza totale;
2. Mortalità degli organi perenni: si osserva la quantità di rami (diametro >3 cm) e
rametti (diametro <3 cm) morti, e si attribuisce una percentuale di mortalità globale;
3. Ripartizione della massa fogliare: si stima la perdita globale della ramificazione
sottile, e si valuta se le foglie appaiono raggruppate in mazzetti o in fruste nella
porzione superiore della chioma.
A seconda di questi 3 parametri si assegna un punteggio complessivo per ogni albero, riferito
a cinque classi che vanno da 0-4.
Classe
0
0 - 20 %
1
20 - 40 %
2
40 - 60 %
3
60 - 80 %
4
80 - 100 %
Percentuale complessiva per i tre criteri principali
assenza di sintomi, rami forti, chioma opaca
trasparenza leggera e/o presenza di rami morti e/o finestre disgiunte
e/o di rami in fruste
trasparenza media e/o presenza di rami morti e inferiore a 50% e/o
tacche nette nel piede e/o foglie in mazzetti
perdita superiore al 50% ramificazione e/o rami secchi che
costituiscono più del 50% della chioma
chioma morta, albero morto o morente
Vengono osservati e annotati anche altri sintomi, come la presenza o l’assenza di altri fattori
di danno (es. nidi di insetti o corpi fruttiferi).
Si stima il volume della chioma osservando l’angolo di apertura e la sua dimensione relativa,
come rapporto della sua altezza rispetto a quella dell’albero.
Inoltre, si annota la posizione sociale dell’albero nel popolamento (dominante, dominata,
codominanti) perché gli alberi dominati e codominanti possono avere un ritardo nella crescita
a causa della competizione per la luce.
Mappatura delle aree deperienti. Grazie ai Sistemi di Informazione Geografica (GIS)
e di telerilevamento (foto aeree/satellitari), la cartografia digitale è uno strumento
sempre più accessibile ed efficace per identificare popolamenti che potrebbero essere
deperienti e impostare una strategia di gestione delle crisi. In Francia alcuni
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
118
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
osservatori regionali, tra cui quello delle Alpi-Marittime, preparano delle “Mappe di
mortalità” che definiscono il livello di deperimento dei popolamenti come guida per
interventi urgenti e la ricostruzione dei popolamenti, ma anche per monitorare lo
sviluppo di questi fenomeni e analizzarne i fattori.
Prendere rapidamente la decisione giusta. Valutare le opportunità di contrastare o
favorire processi di degenerazione. In Francia è stata sviluppata una “Guida di
gestione delle crisi sanitarie” (Guide de gestion des forêts en crise sanitaire), con
l’obiettivo di migliorare le scelte di pianificazione in funzione del deperimento
osservato. Include un protocollo di gestione della crisi (attività operative in caso di
crisi sanitarie):
− Unità di crisi. È necessario creare una unità che coinvolga tutte le parti interessate,
sotto il coordinamento regionale.
− Piani di gestione. Le crisi sanitarie possono rimettere in discussione gli obiettivi di
pianificazione e gestione forestale, su scale legate all’estensione geografica del
fenomeno. Potrebbe essere necessario modificare i piani di gestione; è da valutare,
alla fine della crisi, la necessità o meno di rivedere nuovamente i piani.
− Diagnosi prima dell’intervento. Consente di capire se è necessario intervenire e con
quale livello di priorità tra i vari lotti.
− Martellata (selezione delle piante da abbattere) ed esbosco. Il livello di danni
diagnosticato (percentuale di individui colpiti) permette di stabilire le priorità e le
regole d’intervento (su quali popolamenti ed individui intervenire e come).
− Operazioni selvicolturali. Alcune raccomandazioni per la ricostituzione dei
popolamenti dopo una crisi sanitaria: adottare gli interventi più efficaci; proteggere
le rigenerazioni; piantare, se necessario, in conformità con il migliore rapporto
stazioni-specie-provenienze; monitorare e valutare il lavoro di ripristino.
− Valutare la biodiversità e gli istituti di protezione. Nel caso di aree protette, le
azioni di emergenza vanno sottoposte alle autorità competenti. Tuttavia, gli
interventi di crisi possono essere più spesso condotti in coerenza con gli obiettivi e
le azioni di conservazione.
− Anticipare l’occorrenza di una crisi successiva. Le crisi sanitarie possono generare
rischi naturali: rischio di incendio boschivo, frane, fenomeni erosivi, etc. Gli
interventi nell’ambito della gestione di una crisi sanitaria dovranno integrare, ove
opportuno, tali rischi (es. trattamento dei residui per limitare il rischio d’incendio,
rimboschimento su terreni rimasti denudati, mantenimento di una copertura
minima, arbustiva o forestale, su terreni sensibili ai fenomeni d’erosione).
2.b) Osservare attentamente le dinamiche vegetali
Le attuali conoscenze delle dinamiche vegetazionali correlate alle stazioni ecologiche
sono basate sulla costanza del clima. Il cambiamento climatico impone di rivedere i
modelli fitodinamici più conosciuti. Nella regione mediterranea le specie climaciche
più resistenti alla siccità (ad es. il leccio) dovrebbero sostituire quelle più mesofile (ad
es. la roverella). La mappatura dell’evoluzione dei popolamenti e la modellizzazione
della sensibilità delle specie, possono essere d’ausilio per prevenire gli effetti dei
cambiamenti climatici.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
119
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
2.c) Affrontare l’aumento del rischio di incendi boschivi
Ondate di calore estive più frequenti e intense e siccità comporteranno un aumento
del rischio di incendi nelle foreste: estensione delle aree vulnerabili; aumento del
rischio nelle aree già sensibili; aumento degli incendi di vasta scala, cosiddetti di
“convezione” (la variazione della circolazione degli strati bassi atmosferici comporta
l’emissione da parte della vegetazione di elevate quantità di composti organici
volatili altamente infiammabili che sviluppano incendi molto rapidi su vaste
superfici, creando correnti convettive che aumentano la velocità di propagazione).
Box 6. I modelli di comportamento del fuoco
Poiché ci sono molti fattori e parametri che influenzano la propagazione e l’intensità del
fuoco, è comune assumere che gli incendi si comportino secondo alcuni modelli semplificati,
che in linea di principio simulano i processi fisici presenti in natura. Ci sono modelli che
collegano questi parametri e forniscono una simulazione della velocità e intensità di
diffusione del fronte di fuoco. I software di previsione degli incendi incorporano i modelli
matematici fornendo mappe e indici di probabilità, di vulnerabilità e di rischio. I modelli
forniscono un quadro di riferimento per l’analisi quantitativa delle potenziali perdite dovute a
specifici episodi di incendio. Forniscono anche un metodo per quantificare l’efficacia degli
scenari di gestione del combustibile, stimando gli scenari di diffusione, l’intensità e l’impatto
degli incendi boschivi.
Il modello usato in Grecia
La modellazione del comportamento del fuoco è stata realizzata utilizzando l’algoritmo
“Minimum Travel Time” (MTT) del sistema FlamMap ed il software BehavePlus. Localizzando
il luogo d’origine dell’incendio e inserendo nel programma i dati ambientali della zona
circostante (ad es. tipi di vegetazione, velocità del vento, tipologie di combustibile e
topografia), ed altri dati (rete stradale, gli impianti idrici, aree urbane, risorse a rischio, etc.), il
modello produce delle mappe che rappresentano graficamente la diffusione e l’intensità
dell’incendio nel tempo e nello spazio.
Il programma NEXUS usato in Spagna
NEXUS è un software di analisi del rischio di incendi di chioma (tipologia di incendio che si
propaga da una chioma all’altra degli alberi) che collega i modelli di comportamento degli
incendi di superficie con quelli di chioma, per riprodurre il comportamento dell’incendio e
calcolare indici di rischio di incendio di chioma. Può essere utilizzato per confrontare indici di
rischio per diversi popolamenti e gli effetti di diversi trattamenti selvicolturali sul
comportamento degli incendi di chioma, nonché di valutare l’efficacia dei trattamenti per
ridurre la vulnerabilità agli incendi di chioma. Comprende diversi strumenti visivi utili nel
capire come interagiscono i modelli di fuoco di superficie e di chioma.
Conoscere e prevedere i rischi. Per fare piani e gestire gli incendi boschivi è molto
importante sapere come gli incendi iniziano e si propagano. La mappatura dei
combustibili vegetali e degli altri fattori d’incendio consente di conoscere la
vulnerabilità dei territori. I partner hanno adottato diversi modelli di propagazione
del fuoco, che permettono di ottenere una mappa cartografica del rischio, che
coniuga la vulnerabilità delle formazioni vegetali e i pericoli prevedibili (vedi Box 6).
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
120
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Box 7. Trattamenti selvicolturali per ridurre la vulnerabilità dei boschi agli incendi di chioma
La struttura del bosco è determinante nello sviluppo degli incendi, specialmente in quelli che
si trasformano in incendi di chioma. La gestione forestale, agendo sul combustibile, può
limitare la diffusione del fuoco dalla superficie alla chioma. Pique et al. (2011) hanno
identificato la vulnerabilità di alcune tipologie strutturali nel generare e mantenere incendi di
chioma, in base a: copertura degli strati di combustibile (di chioma, di scala, e di superficie) e
distanze tra di loro in proiezione verticale (A = strutture ad alta vulnerabilità, B = con
vulnerabilità media e C = a bassa vulnerabilità).
I boschi su cui sono state condotte le sperimentazioni sono pinete di Pinus nigra ssp.
Salzamanni. Prima e dopo i trattamenti è stato fatto un inventario forestale, è stata stimata la
quantità e la distribuzione del combustibile (copertura orizzontale, altezza e distanza verticale
di ciascuno strato), ed è stato condotto un inventario del combustibile (dimensioni, tipologia,
contenuto di umidità).
Parametri strutturali in relazione alla vulnerabilità
copertura combustibile di scala
25-70%
distanza media tra scale di combustibile e chioma
<5 m
distanza media tra combustibili di superficie e di scala
<3 m
copertura combustibile di chioma
50-70%
copertura combustibile di superficie
<60%
Vulnerabilità media
Parametri strutturali desiderati in relazione alla vulnerabilità
copertura combustibile di scala
<25%
distanza media tra scale di combustibile e chioma
<4 m
copertura combustibile di chioma
50-70%
copertura combustibile di superficie
<30%
Vulnerabilità bassa
Trattamenti eseguiti
Riduzione dei combustibili di superficie e di scala a una copertura ≤30%:
Diradamenti selettivi di sottobosco e piccoli alberi (D<7,5 cm) con chioma viva sotto 1,3 m
Mantenimento di piccoli alberi (priorità per Quercus sp.), dove non ci sono altri alberi intorno e non ci
sono problemi di continuità verticale
Eliminazione di alberi spezzati (3-4 alberi/ha, con D<20 cm)
Eliminazione dei residui dei trattamenti
Tagliare i residui con diametro >5 cm in pezzi lunghi 0,8-1 m. Distribuire i residui sul suolo,
evitando cataste più alte di 30 cm.
Mantenere i residui ad una distanza di 10 m dalle strade
È stata quindi determinata la vulnerabilità della struttura di partenza, è stata definita la
struttura a bassa vulnerabilità che si vuole raggiungere, sono stati identificati i parametri da
modificare, e i trattamenti selvicolturali necessari ad ottenere tale struttura. La principale
modifica nella struttura è stata la creazione di discontinuità verticale tra la superficie e la
chioma, mentre lo strato della chioma è stato solo leggermente influenzato, cosicché il bosco
ha mantenuto le proprie principali caratteristiche e funzionalità. I modelli di comportamento
degli incendi, hanno confermato l’efficacia dei trattamenti nel ritardare la trasformazione di
un incendio di superficie in incendio di chioma.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
121
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Prevenzione degli incendi. In Spagna la prevenzione si è concentrata sugli incendi di
chioma, i più intensi e distruttivi, migliorando la resilienza delle foreste,
sperimentando, attraverso una potatura mirata, la rimozione delle “scale di
combustibile” (ladder fuel), ovvero la continuità verticale del combustibile verso le
cime degli alberi (vedi Box 7), ed identificando nel fuoco prescritto lo strumento più
promettente per il mantenimento dei lavori preventivi. Sono state anche stabilite
sinergie con i pastori per utilizzare modelli di pascolamento che potessero
contribuire efficacemente alla manutenzione del sottobosco.
Lottare contro il fuoco. L’intervento più comunemente usato dai partner è la
riduzione della biomassa davanti al fronte di fiamma, che consente di ridurne
l’intensità. È il ruolo dei tagli del combustibile, da effettuarsi combinando la
discontinuità orizzontale (decespugliamento) e quella verticale (potatura). In Umbria
è stata realizzata un’applicazione per dispositivi mobili Smarthphone (‘1515
Umbria’), pensata per essere utilizzata, oltre che dagli operatori AIB (Anti Incendio
Boschivo), da tutti i cittadini come strumento di segnalazione puntuale di incendi
boschivi in atto nel territorio umbro. L’App5 permette di ricevere in tempo reale
presso la sala operativa AIB anche la posizione e la foto dell’evento in atto.
2.d) Prevenire l’erosione del suolo e la desertificazione
Le aree semi-aride sono particolarmente sensibili ai processi di erosione e
desertificazione, in quanto l’aumento dell’aridità e i più brevi periodi di crescita
riducono progressivamente la capacità di recupero della vegetazione naturale, e le
conseguenze sono, a cascata, processi di degrado ambientale e processi di
desertificazione. Le misure volte a combattere l’erosione e conservare il suolo,
consentono sia di ridurre le perdite d’acqua che di conservare la copertura vegetale, e
dovrebbero integrare le strategie nazionali per la lotta alla desertificazione, la
protezione della natura e la gestione delle foreste.
Adottare pratiche agricole-forestali che minimizzino il rischio di erosione. Alcune
delle misure raccomandate in Portogallo sono: proibire le lavorazioni nella direzione
della pendenza per impedire il ruscellamento, creare terrazzamenti, tenere il terreno
ricoperto di vegetazione, mantenere nei ‘Montado’ alcune strisce di arbusti per 10
anni e alternarle nel corso degli anni, evitare una frequente o eccessiva rimozione
degli arbusti perché accelera la decomposizione della materia organica.
Limitare l’erosione localizzata con piccole opere di restauro ecologico delle
pendenze. Nel Parco Nazionale del Vesuvio sono state progettate e sviluppate
tecniche di ingegneria naturalistica per combattere l’erosione e ripristinare le
dinamiche ecologiche dell’ambiente. Gli interventi di sistemazione e recupero hanno
l’obiettivo di mantenere la struttura e la stabilità dei versanti. La struttura delle opere
è realizzata con i materiali disponibili localmente, in particolare pali di Castagno.
5 Android 1515: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ushahidi.android.umbria&
feature=search_result#?t=W251bGwsMSwyLDEsImNvbS51c2hhaGlkaS5hbmRyb2lkLnVtYnJpYSJd
iPhone/iPad 1515: https://itunes.apple.com/it/app/1515-umbria/id627534120?mt=8
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
122
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Sono state realizzate in laboratorio prove di longevità e resistenza allo stress degli
elementi strutturali. Il sistema deve durare un minimo di 10-15 anni, il tempo
necessario per le piante perenni e gli arbusti di stabilirsi negli interstizi (vedi Box 8).
Box 8. Linee guida opere antierosive minori
Nell’ambito del restauro ecologico per il recupero delle funzionalità compromesse
dell’ecosistema, il PN del Vesuvio, ha sperimentato interventi di ingegneria biologica per
ridurre i fenomeni erosivi e stabilizzare
piccole frane e scivolamenti. Ha quindi
Opera minore: intervento che preveda
anche diverse tipologie di opere di
definito, per ciascuna delle 3 tipologie di
ingegneria naturalistica semplici,
opere minori antierosive di maggior utilizzo
standardizzate e di rapida esecuzione da
(gradonata viva, grata viva, palificata viva), i
realizzare su un elemento lineare o
relativi protocolli operativi di realizzazione e
un’area puntuale circoscritta,
le schede operative che sintetizzano le
precisamente identificabile e con limitata
caratteristiche dei principali interventi e linee
interazione con centri edificati ed
guida per adattare le scelte in materia di
infrastrutture antropiche.
gestione del territorio.
Ciascuna scheda permette di
dimensionare
a
livello
strutturale
ed
ecologico
l’intervento più adeguato alla
soluzione della problematica di
dissesto locale. L’operatore
forestale dispone quindi di uno
strumento certo per poter
realizzare la corretta tipologia
di opera in ogni contesto e
minimizzare
gli
errori
strutturali che interferiscono
con la stabilità nel tempo delle
opere. Le linee guida definite
dal Parco possono essere
adottate con le necessarie
modifiche, da altri enti e
soggetti in altre regioni del
Mediterraneo.
Figura 54. Schema illustrativo di una gradonata mista con
talee e piantine. Particolare della disposizione incrociata
delle talee
Conclusioni
Il Mediterraneo è, secondo gli scenari, una delle regioni più colpite dal cambiamento
climatico, e la Sicilia è una delle aree maggiormente a rischio. L’equazione è
semplice: più le foreste sono resistenti e resilienti, più saranno in grado di affrontare i
cambiamenti previsti e l’incertezza. Questo può essere raggiunto solo agendo sulla
pianificazione della gestione forestale a tutti i livelli (regionale, subregionale e di
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
123
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
popolamento forestale), oltre che sviluppando nuovi strumenti tecnici e politici per
far fronte al nuovo scenario. Inoltre, la complessità e incertezza associata al
cambiamento climatico, richiede alle strategie di adattamento una formulazione
integrata che coinvolga i vari settori e attori che possano contribuire alla
comprensione dei fenomeni e all’azione concertata per affrontarli, vale a dire il
settore scientifico, la pubblica amministrazione, gli operatori economici e le
organizzazioni della società civile (associazioni e altri).
L’esempio della strategia forestale della Catalogna:
alcune delle misure di adattamento proposte per il settore forestale
Elaborazione di mappe di vulnerabilità delle foreste per identificare quelle più vulnerabili agli
impatti dei cambiamenti climatici
Integrazione della valutazione e gestione dei rischi negli inventari e nella pianificazione forestale
Integrazione delle misure di gestione dell’acqua nel processo di pianificazione forestale
Includere indicatori di diversità delle specie negli inventari forestali
Approvazione del Piano generale di politica forestale regionale, che dovrebbe integrare gli
impatti dei cambiamenti climatici
Introdurre una prospettiva di bacino idrografico nella gestione del settore forestale
Migliorare la conservazione degli ecosistemi forestali come ‘produttori’ di acqua, attraverso
schemi di PES
Promuovere il trasferimento di conoscenze al settore forestale in relazione agli impatti dei
cambiamenti climatici
Fornire supporto all’innovazione e al trasferimento tecnologico per quanto riguarda i mercati dei
prodotti forestali
Promuovere la ricerca sulla capacità di assorbimento dei suoli e biomassa forestali
Integrare nelle decisioni selvicolturali il previsto cambiamento delle condizioni ambientali
Definire nuovi modelli gestionali (densità e periodicità dei trattamenti) in modo da adattare i
soprassuoli forestali ai cambiamenti previsti
Promuovere la produzione di energia da fonti di biomassa forestale a livello locale, anche con
sovvenzioni specifiche al settore
Introdurre nelle politiche di riforestazione la prevista riduzione della disponibilità di acqua,
prendendo in considerazione l’”impronta idrica” delle diverse specie
Migliorare le raccomandazioni sulle migliori pratiche forestali per la protezione del suolo,
attraverso l’analisi costi-benefici
Elaborazione di guide sulle buone pratiche per aiutare l’adattamento nel settore forestale
regionale
Tutto ciò è anche evidenziato nei documenti strategici europei e nelle linee di
intervento incoraggiate dall’UE. La “Strategia dell’UE sull’adattamento ai
cambiamenti climatici”6 lanciata nel 2013, sottolinea l’importanza che i decisori
politici siano consapevoli dei potenziali impatti del cambiamento climatico sulle
foreste e siano preparati ad adattare le proprie politiche per minimizzare gli effetti
negativi. La strategia si concentra in particolare su tre obiettivi chiave:
− promuovere l’adozione di strategie globali di adattamento
6
“Strategia dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici”, COM(2013) 216 final
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
124
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
−
−
promuovere l’adattamento in settori chiave vulnerabili come l’agricoltura e le
foreste
un processo decisionale informato affrontando le lacune nella conoscenza
sull’adattamento.
Più in particolare, la “Strategia forestale dell’Unione europea”7 richiede agli Stati
membri di dimostrare come migliorare le capacità di adattamento e la resilienza delle
proprie foreste, basandosi sulle azioni proposte nel quadro della strategia dell’UE di
adattamento ai cambiamenti climatici e del “Libro verde sulla protezione e
l’informazione sulle foreste”8, ad esempio colmando lacune conoscitive e
semplificando le azioni di adattamento nelle politiche forestali.
Anche se il Mediterraneo ha una serie di caratteristiche che lo identifica, non è
omogeneo e, su scala regionale, ha molti paesaggi e territori diversi. Il partenariato di
CLIMADAPT rappresenta alcuni di questi territori, garantendo così una visione
ampia dei problemi e delle possibili soluzioni adattive. Le conoscenze tecniche
acquisite sono state tradotte in raccomandazioni e buone pratiche riproducibili e
trasferibili in altri territori dell’area mediterranea, contribuendo a sostenere un
approccio “Mediterraneo” comune ai cambiamenti climatici.
Se il cambiamento climatico è un problema comune che dovrebbe avere un approccio
comune, tuttavia, per avere la forza di azione, deve anche essere specifico per ogni
territorio. È evidente che tutte queste raccomandazioni non possono essere seguite
alla lettera, né tutti i metodi o gli strumenti proposti possono essere usati o
rispondere alle esigenze del territorio siciliano, ma vanno ponderati e adeguati allo
specifico contesto della Regione Sicilia e agli obiettivi di conservazione di ciascun sito
Natura 2000, col sostegno di esperti provenienti da tutti i settori interessati. Possono
quindi essere raccolti, selezionati, adattati al contesto territoriale, climatico e forestale
siciliano, ed integrati nelle strategie e pianificazioni del territorio forestale in
generale, e delle aree Natura 2000 in particolare, come base tecnica utile a prendere
in considerazione le questioni legate ai cambiamenti climatici nelle scelte strategiche
di gestione degli habitat forestali mediterranei in Sicilia.
Le soluzioni gestionali individuate e proposte nell’ambito del progetto, in quanto
scaturite da una discussione a livello transnazionale, possono quindi essere di
supporto per avviare anche nel territorio siciliano un processo di adattamento in
grado di rispondere concretamente ai cambiamenti climatici in coerenza con le
strategie europee, e al contempo dare rilievo alla specificità delle foreste
mediterranee, ed in particolare agli ecosistemi forestali siciliani, estremamente
diversificati, a volte poco remunerativi dal punto di vista produttivo, ma assai
significativi per gli aspetti ambientali, naturalistici, paesaggistici e sociali nonché
7 “Una nuova strategia forestale dell’Unione europea: per le foreste e il settore forestale”, COM(2013)
659 final/2.
8 “La protezione e l’informazione sulle foreste nell’UE: preparare le foreste ai cambiamenti climatici”,
COM(2010) 66.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
125
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
particolarmente sensibili all’esacerbazione dei fenomeni climatici estremi attesi
(incendi, siccità, desertificazione).
Bibliografia e sitografia
Xavier Gauquelin (coordination), 2010. Guide de gestion des forêts en crise sanitaire Office National
des Forêts, Institut pour le Développement Forestier.
http://agriculture.gouv.fr/IMG/pdf/Guide_de_gestion_des_forets_en_crise_sanitaire_cle4d6979.pdf
Amandier L. (Directed by), 2013. For Climadapt, Final capitalisation book. International Association
for Mediterranean Forests.
http://www.medland2020.eu/sites/default/files/projet-pdf/final_book_for_climadapt-opt.pdf
Piqué M. and Valor T., 2013. For Climadapt. Action plan for the adaptation to climate change.
“Guidelines for the adaptation of Catalan forests to climate change: making Quercus forests more
resistant and resiliant to large forest fires”. Forest Science Centre of Catalonia (CTFC)
http://medland.ctfc.cat/official-documentation/documents/Guidelines%20Quercus.pdf
Piqué M. and Valor T., 2013. For Climadapt. Action plan for the adaptation to climate change.
“Prescribed burning as a silviculture tool for adapting Pinus halepensis forests to climate change: the
effectiveness of using fire for thinning young stands”. Forest Science Centre of Catalonia (CTFC)
http://medland.ctfc.cat/official-documentation/documents/Presc%20burn.pdf
Piqué M., Beltran M. and Valor T., 2013. For Climadapt. Action plan for the adaptation to climate
change. “Silvicultural treatments for forest fire prevention: reducing forest stand vulnerability to
crown fires”. Forest Science Centre of Catalonia (CTFC)
http://medland.ctfc.cat/officialdocumentation/documents/Sil%20Treatments%20FF%20prevention.pdf
Bonnier J. et al., 2012. Progress Book n°1 of the FORCLIMADAPT project. State of progress of the
project after two seminars: 31 November - 3 December 2010 in Marseille, France, 20 - 22 June 2011 in
Mértola, Portugal. International Association for Mediterranean Forests.
Bonnier J. et al., 2012. Progress Book n°2 of the FOR CLIMADAPT project. State of progress of the
project after seminars 3 and 4: 22 - 24 June 2012 in Torre del Greco (Vesuvius), Italy, 27 - 29 June 2012
in Peugia (Umbria), Italy. International Association for Mediterranean Forests.
Bonnier J. et al., 2013. Progress Book n°3 of the FOR CLIMADAPT project. State of progress of the
project after seminars 5 and 6: 15 - 17 of October 2012 in Solsona (Catalonia, Spain), Field visit in ONF
pilot sites in Aude department (France) on 18 of October 2012, 27 of February - 1st of March in Mitilini
(Lesbos, Greece). International Association for Mediterranean Forests.
Cona F. et al., 2013. Verifica di protocolli sperimentali e orientamenti di gestione forestale per il
contenimento delle specie esotiche in Riserva Forestale di Protezione Tirone-Alto Vesuvio. Ottaviano,
Ente Parco Nazionale del Vesuvio.
http://www.programmemed.eu/uploads/tx_ausybibliomed/L32_P1_1I.pdf
Parco Nazionale del Vesuvio, 2013. Progetto For Climadapt: Schede Operative di Campagna:
Gradonata viva, Grata viva, Palificata viva.
http://www.programmemed.eu/uploads/tx_ausybibliomed/L32_P1_2AI.pdf
http://www.programmemed.eu/uploads/tx_ausybibliomed/L32_P1_2BI.pdf
http://www.programmemed.eu/uploads/tx_ausybibliomed/L32_P1_2CI.pdf
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
126
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
The European Climate Adaptation Platform (Climate-ADAPT)
http://climate-adapt.eea.europa.eu/home
EU Adaptation Strategy. Agriculture & Forestry
http://climate-adapt.eea.europa.eu/web/guest/agriculture-and-forestry
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
127
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Preserving biodiversity while managing tourism on
the island of Gozo, Malta
Introduzione
Qawra/Dwejra, sull’isola di Gozo, è una località delle isole Maltesi molto nota per la
bellezza dei suoi paesaggi, le caratteristiche geologiche ed ecologiche uniche, la
ricchezza del patrimonio storico e archeologico. L’area fa parte di Rete Natura 2000
ed è stata candidata per diversi anni come sito UNESCO; sfortunatamente, la sua
bellezza e popolarità sono anche le principali cause del suo degrado. Dwejra è infatti
considerata una delle più importanti località turistiche del Mediterraneo ed è meta di
consistenti flussi di visitatori. Tali flussi sono stati a lungo privi di qualunque forma
di gestione e controllo e così le attività degli operatori locali.
Le attività sportive e ricreative quali la subacquea, le escursioni turistiche in barca,
l’arrampicata, l’escursionismo, venivano svolte senza regole, limiti o indicazioni di
alcun tipo per prevenire o limitare i danni ad habitat e specie. Il parcheggio abusivo
su formazioni rocciose e letti fossili, la raccolta di piante endemiche e rare e
l’abbandono di rifiuti erano pratiche diffuse. L’introduzione di specie aliene (ad es. la
rana levantina (Pelophylax bedriagae) che a Gozo sta soppiantando l’unico anfibio
indigeno delle isole maltesi, il discoglosso dipinto (Discoglossus pictus), presente
anche in Sicilia, ha contribuito a compromettere l’integrità naturale del sito.
La necessità di sottoporre a tutela Qawra/Dwejra è stata affermata fin dal 1992, con
l’approvazione del Piano Strutturale delle Isole Maltesi. Tuttavia, ci sono voluti 10
anni per vedere l’avvio di alcuni lavori di ripristino da parte della MEPA (Malta
Environment and Planning Authority), attraverso il programma “Environmental
Initiatives Private Partnership”. Ma è grazie al progetto Dwejra, finanziato dalla
Commissione Europea con il programma LIFE Paesi terzi (LIFE03 TCY/M/000047)
che l’obiettivo di sviluppare un piano per il ripristino, la conservazione e la gestione
del sito finalmente si concretizza.
Il progetto, iniziato nell’aprile del 2004, si è proposto di invertire il processo di
degrado, conservando l’ambiente naturale e supportando al tempo stesso l’economia
locale attraverso la creazione di prodotti turistici di qualità. Il progetto è stato
coordinato dal Nature Trust Malta in partenariato con la MEPA e il WWF Italia, ma
molti altri stakeholder sono stati coinvolti, tra cui il Ministero di Gozo, il Consiglio
locale di San Lawrenz, le autorità turistiche di Gozo e Malta, Din LART Helwa
(National Trust of Malta) e inoltre i diving club, i pescatori, i tour operator, i proprietari
di imbarcazioni e boathouse, e numerosi altri soggetti. Il progetto ha portato
all’istituzione del Qawra/Dwejra Heritage Park, che amplia la precedente Riserva
Naturale a terra e crea un’Area Marina Protetta, per un totale di circa 8 km2. Il Piano
di gestione della Riserva, approvato nel 2005, prevede l’implementazione di 23
misure per il raggiungimento dei desiderati livelli di protezione, elencate
nell’annesso Piano di Azione.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
128
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Ma la principale sfida per Dwejra è riuscire a conciliare la conservazione e la
salvaguardia del patrimonio naturale, culturale ed estetico con la presenza dell’uomo
e delle sue attività. In questo senso, la piena partecipazione di tutti i portatori di
interesse è apparsa di fondamentale importanza. Per questo, le finalità della Riserva
non sono rivolte unicamente alla conservazione ma includono obiettivi educativi e lo
sviluppo sostenibile di attività quali l’agricoltura e forme specializzate di turismo.
Gli aspetti su cui il progetto ha concentrato maggiormente l’attenzione sono stati:
• La gestione dei flussi turistici
• La gestione e la conservazione della natura e delle coste
• La gestione dell’Area Marina Protetta
• L’ecoturismo
• La gestione del traffico veicolare
Il costo totale del progetto è stato di 321.000 €, di cui 211.000 € di finanziamento dalla
Commissione Europea, 72.000 € di co-finanziamento MEPA e 38.000 € del Nature
Trust (Malta).
La valenza naturalistica di Qawra/Dwejra e le pressioni turistiche presenti
Qawra/Dwejra fa parte del Consiglio Locale di San Lawrenz; l’area si trova lungo la
costa nord occidentale dell’Isola di Gozo, proprio nel cuore del Mediterraneo, sulla
piattaforma continentale a soli 90 km a sud della Sicilia, 284 km a est della Tunisia e
333 km a nord della Libia.
Gozo
Comino
Malta
Figura 55. Ubicazione dell’area di Qawra/Dwejra
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
129
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
L’area combina interessanti caratteristiche geologiche con un ambiente ricco di fauna
e habitat selvatici, paesaggi marini dominati da alte coste rocciose, e numerose
testimonianze storiche e culturali a partire dal 3° secolo a.C.
Le formazioni rocciose presenti a Dwejra sono il calcare corallino inferiore e il calcare
a globigerina (che sono i principali componenti delle scogliere) e le argille turchine.
Nella porzione più occidentale dell’isola si trovano numerose strutture di subsidenza
circolari (vedi Figura 56); sia il Mare Interno a Qawra (Il-Qawra, meglio noto come
Inland Sea, una laguna poco profonda collegata al mare aperto da un tunnel naturale
lungo circa 80 metri) sia Dwejra Bay (Il-Bajja tad-Dwejra in maltese, nota anche come
il-Port) sono evidenti esempi di tali fenomeni su larga scala.
Figura 56. Strutture di subsidenza (contrassegnate con la lettera d) a Dwejra
Nel tempo, i processi geomorfologici, in particolare l’erosione marina, si sono
sovrapposti a quelli geologici formando scogliere, faraglioni, grotte, etc. Alcune di
queste strutture sono spettacolari e contribuiscono alla fama del luogo, come l’Azure
Window (Tieqa Gerqa), un imponente arco naturale di calcare corallino, e Hagret ilGeneral, noto anche come Fungus Rock, piccolo isolotto roccioso posto all’imbocco di
Dwejra Bay, habitat di una rara pianta parassita (Cynomorium coccineum, fungo
maltese) (vedi Figura 57). Un luogo particolarmente amato dai subacquei è il Blue
Hole, piccola piscina naturale lungo la costa che permette l’accesso a una cavità
sottomarina collegata al mare aperto da un arco naturale posto a 8-15 metri di
profondità.
L’influenza di fenomeni erosivi terrestri, dovuti in particolare all'azione dell’acqua, è
evidenziata dalla presenza di pozze perenni d'acqua dolce, una piccola cascata a ilPort e sistemi di valli aride (localmente noti come “wieden”) che confluiscono nel
mare interno a Qawra, con esempi di tubi freatici, depressioni e conche.
L’intera area di Qawra/Dwejra è inoltre ricca di giacimenti fossiliferi. Fra i
ritrovamenti più caratteristici si ricordano tre razze di elefanti nani, due di
ippopotami, un ghiro gigante e inoltre gru, cigni, testuggini, ecc.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
130
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Fungus rock (il-Ġebla talĠeneral) a il-Bajja tad-Dwejra
Inland Sea (il-Qawra)
Azure Window (it-Tieqa)
Figura 57. Qawra/Dwejra Heritage Park
Per quanto riguarda le misure di protezione, si evidenzia quanto segue:
• Dwejra è un SIC (nome ufficiale L-Inhawi tad-Dwejra u tal-Qawra, inkluz Hagret
il-General, codice MT0000019) dal 2004.
• Nel 2007, l’area di Qawra/Dwejra, incluso il Fungus Rock, è stata designata come
Special Area of Conservation - Candidate Site of International Importance in base
alla direttiva Habitat. Due zone di protezione speciale (SPA/ZPS), individuate in
base alla direttiva Uccelli si sovrappongono con questo SIC/ZPS:
− Rdumijiet ta’ Ghawdex: Il-Ponta ta’ San Dimitri sa Il-Ponta ta’ Harrux
− Rdumijiet ta’ Ghawdex: Il-Ponta ta’ Harrux sa Il-Bajja tax-Xlendi.
A tali siti si sovrappone parzialmente anche l’area IBA (Important Bird and
Biodiversity Areas) di Bird Life International “Dwejra Bay to San Dimitri Point”.
• Fungus Rock è stato individuato come Specially Protected Area in base alla
Convenzione di Barcellona (protocollo SPA/BIO) fin dal 1986. Successivamente,
nel 1992, un ulteriore forma di protezione si è aggiunta con l’istituzione della
Riserva Naturale di Fungus Rock. In seguito, il sito è stato anche designato Area di
Importanza Ecologica (AEI)/Sito di Importanza Scientifica (SSI).
• La zona umida di acqua dolce di Il-Qattara è anch’essa Area di Importanza
Ecologica (AEI)/Sito di Importanza Scientifica (SSI); il luogo è inoltre tutelato
come Area di protezione boschiva sulla base del Regolamento “Trees and
Woodlands Protection”.
• La zona di Il-Qawra è Santuario degli Uccelli dal 2006 (Regolamento sulla
Conservazione degli uccelli selvatici), mentre una stazione di Agnocasto (Vitex
agnus-castus) ivi presente (Wied Għorof) è Riserva Naturale (bosco protetto).
• Infine, tutta l’area di Qawra/Dwejra è stata candidata come sito UNESCO nel
maggio del 1998.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
131
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Figura 58. Estensione dell’area di protezione speciale di Qawra/Dwejra e habitat di interesse
comunitario
Nonostante le modeste dimensioni, Qawra/Dwejra ospita una serie di importanti
habitat (vedi Figura 58) che si trovano in uno stato relativamente buono di
conservazione, grazie soprattutto al loro isolamento. Tra questi habitat sono inclusi
molti ambienti tipici delle Isole Maltesi, come i terreni carsici a steppe e gariga in cui
crescono l’euforbia arborea (Euforbia dendroides), l’Inula crithmoided e la Darniella
melitensis; coste rocciose con lavande marine endemiche; scogliere verticali che
ospitano specie a rischio quali Helichrysum melitense e Cremnophyton lanfrancoi
Maltese; vari tipi di widien. Sono inoltre presenti altri habitat localmente più rari che
sostengono biocenosi specializzate, quali zone umide e pozze d’acqua dolce, paludi
saline e spiagge di ciottoli.
Per quanto riguarda gli habitat marini, tra quelli individuati dalla Direttiva Habitat
troviamo i banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina (cod.
habitat 1110), le scogliere e le grotte sommerse o parzialmente sommerse (8330) e le
praterie di Posidonia (1120), dove trovano rifugio numerose specie di molluschi,
policheti, crostacei ed echinodermi. Da citare è, inoltre, la presenza di piccole
popolazioni di Pinna nobilis, Centrostephanus longispinus e Scyllarides latus.
Dwejra presenta un elevato tasso di endemismi vegetali quali, ad esempio, la
Matthiola incana subsp. Melitensis o il già citato fungo maltese, Inoltre, molte delle 21
piante superiori endemiche delle Isole Maltesi sono qui rappresentate, insieme a
specie rare o con una distribuzione limitata nell’arcipelago o nel Mediterraneo.
Alcune delle piante endemiche rinvenute nella zona sono paleo-endemismi, cioè
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
132
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
relitti della flora mediterranea pre-glaciale e non hanno parenti stretti in nessun'altra
parte del mondo.
Anche la fauna presenta diversi endemismi, soprattutto tra gli invertebrati. Alcuni di
questi si trovano intorno alla zona umida di acqua dolce di Il-Qattara, come i
coleotteri Augyles maritimus e Aulacochthebius exaratus, entrambe specie a rischio. Tra i
rettili si ricorda la lucertola endemica Podarcis filfolensis generalensis (una delle cinque
sottospecie di P. filfolensis, di cui quattro endemiche di Malta) che vive solo su
Fungus Rock e inoltre il geco moresco (Tarentola mauritanica), il geco verrucoso
(Hemidactylus turcicus) e il biacco (Coluber viridiflavus). Tra gli anfibi, il già citato
discoglosso dipinto è presente in Appendice II della Convenzione di Berna.
Qwera/Dwejra è un luogo importante per la riproduzione e la nidificazione regolare
od occasionale di diverse specie di uccelli, quali la berta maggiore (Calonectris
diomedea) che nidifica in colonie lungo le scogliere sul mare, la berta minore
mediterranea (Puffinus yelkouan), il falco pellegrino (Falco peregrinus) e il passero
solitario (Monticola solitarius), uccello nazionale di Malta. L’area si trova inoltre nella
posizione ideale per “intercettare” specie migratorie come aironi, diversi
passeriformi e, in misura minore, rapaci trascinati dai forti e improvvisi venti nordorientali.
Tabella 21. Specie di interesse comunitario presenti nell’area di Qawra/Dwejra
Cod.
Nome Scientifico
Cod.
Nome Scientifico
A103
Falco peregrinus
A096
Falco tinnunculus
A305
Sylvia melanocephala
A281
Monticola solitarius
A123
Gallinula chloropus
A010
Calonectris diomedea
A303
Sylvia conspicillata
A243
Calandrella brachydactyla
A206
Columba livia
A096
Falco tinnunculus
A305
Sylvia melanocephala
A303
Sylvia conspicillata
A464
Puffinus yelkouan
A383
Miliaria calandra
A383
Miliaria calandra
4085
Palaeocyanus crassifolius
A136
Charadrius dubius
4114
Linaria pseudolaxiflora
A281
Monticola solitarius
4102
Anacamptis urvilleana
A289
Cisticola juncidis
4079
Cremnophyton lanfrancoi
A459
Larus cachinnans
4083
Helichrysum melitense
A289
Cisticola juncidis
4084
Hyoseris frutescens
L’unicità di Qawra/Dwejra risiede, dunque, in un particolare intreccio di
caratteristiche geologiche, geomorfologiche, ecologiche, archeologiche, storiche ed
estetiche che attraggono migliaia di visitatori ogni anno. Non è quindi un caso che il
sito sia di fondamentale importanza per l’industria turistica dell’isola di Gozo, anche
perché è l’unica zona della costa ovest in cui l’accesso al mare è relativamente facile.
L’economia locale è caratterizzata dal turismo e dalle attività a esso collegate quali la
nautica da diporto e la subacquea. Secondo stime recenti sono circa 750.000 (di cui
circa 40.000 sub) i turisti che ogni anno arrivano nell’area - da soli o come parte di
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
133
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
tour organizzati - per pescare, nuotare, fare immersioni, gite in barca, arrampicate ed
escursioni.
Qawra/Dwejra era aperta alla frequentazione del pubblico senza nessun tipo di
controllo. Le migliaia di visitatori giunti sui pullman o via mare sulle imbarcazioni
turistiche erano liberi di girovagare senza alcuna spiegazione sull’importanza
ecologica dell’area e senza la possibilità di trovare cartelli o altro materiale
informativo su questa tematica o sui comportamenti da adottare. I residenti giunti in
visita da Malta o dalla stessa Gozo a bordo delle proprie vetture parcheggiavano
ovunque senza permesso, provocando danni ambientali ed economici.
A Dwejra, i flussi turistici e dunque le pressioni da essi esercitate sono distribuite in
modo irregolare nel corso dell’anno, con un picco nei mesi estivi che corrispondono
all’alta stagione turistica. Alcuni luoghi, inoltre, erano soggetti a pressioni maggiori
rispetto ad altri. Il Mare Interno
(Inland Sea) a Qawra, ad esempio,
era molto frequentato dai locali che
possiedono rimesse per le barche
(boathouse), spesso utilizzate come
residenze estive (vedi Figura 59).
L’impatto causato dalla presenza
delle case-rimesse e dai loro
utilizzatori era aggravato da un
ampio parcheggio non organizzato
disseminato di detriti. Nel ’92 una
legge ha impedito la costruzione di
nuove strutture intorno all’Inland
Sea, ma occorreva trovare il modo di
gestire la situazione rispetto agli
Figura 59. Vista aerea delle boathouse intorno
edifici presenti.
all’Inland Sea
Alcuni luoghi lungo la costa o a mare, quali il Blue Hole o le molteplici grotte di cui è
ricca la zona, sono meta di numerosi subacquei e possono essere danneggiati dalle
bolle d’aria emesse dalle bombole. Molti visitatori erano soliti arrampicarsi
sull’Azure Window, localmente noto come It-Tieqa (la Finestra), uno spettacolare
arco naturale creato dall’erosione del vento e delle onde. La presenza umana su
questa fragile struttura stava accelerando il processo erosivo naturale e si erano
verificati importanti crolli.
In assenza di controlli, anche l’abbandono di rifiuti era in aumento.
L’espansione del turismo di massa e delle altre attività economiche, tra cui le cave,
ma anche la caccia e la cattura degli uccelli (occupazione popolare in tutte le isole
maltesi e con una lunga tradizione storica) generava notevoli pressioni che stavano
mettendo a repentaglio il valore ecologico, scientifico e culturale del sito.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
134
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Le misure di gestione oggetto del caso studio
La definizione e l’implementazione di un adeguato processo di gestione, il
ristabilimento del rispetto della legge e l’avvio di un processo di educazione
ambientale erano passi essenziali per la salvaguardia di Qawra/Dwejra.
Questi, dunque, sono anche gli ambiti sui cui si è focalizzato il progetto LIFE avviato
nel 2004 che ha sviluppato le seguenti azioni principali:
• Raccolta di dati scientifici e naturalistici e ricostruzione di un quadro di
riferimento rispetto alle caratteristiche ambientali del sito e delle pressioni in
esso presenti;
• Elaborazione di un Piano di Gestione dell’area attraverso l’utilizzo di
metodologie partecipative per il coinvolgimento delle comunità locali e di tutti
gli stakeholder;
• Definizione di un meccanismo per la gestione del sito che permettesse
l’integrazione e la collaborazione tra agenzie governative, istituzioni nazionali,
comunità locali e stakeholder;
• Ripristino ambientale del sito;
• Restauro del patrimonio storico-culturale e creazione di un centro visita;
• Realizzazione e posizionamento della segnaletica e di pannelli interpretativi;
• Rafforzamento delle capacità amministrative e di controllo, anche attraverso
azioni formative ad hoc (Capacity Building);
• Promozione dell’educazione ambientale e dell’ecoturismo;
• Creazione di una riserva naturale costiera, in linea con gli obiettivi del Piano
per la gestione delle aree costiere e con il Piano Strutturale per Gozo.
L’avvio del progetto è stato cruciale in quanto ha permesso di mobilitare tutte le parti
coinvolte intorno a una strategia globale e mirata e ha generato le risorse finanziare e
umane necessarie per attuare con successo le azioni previste. Il progetto è stato
realizzato in 4 fasi principali:
1) Il processo di consultazione locale;
2) L’elaborazione del piano quinquennale di gestione;
3) La realizzazione delle misure del piano;
4) La zonazione dell'Area Marina Protetta.
1) Processo di consultazione locale
Il processo di consultazione locale è stato avviato con l’obiettivo di rendere tutti gli
stakeholder partecipi del progetto, ma anche di far capire che il progetto avrebbe
apportato benefici a tutti i settori la cui economia è basata sullo sfruttamento del sito.
L’azione è stata complessa, per due motivi principali. In primo luogo i gozitani, come
spesso accade nelle piccole isole che dipendono dal continente o da isole più grandi,
vivono il governo centrale come un'interferenza alla loro libertà.
Inoltre, essendo la MEPA un ente governativo, non era considerata attendibile dalla
maggior parte dei cittadini, che hanno invece più fiducia nelle organizzazioni non
governative. I responsabili dell’azione hanno impiegato più di un anno per ottenere
la fiducia degli abitanti di Gozo. L'attrito tra le parti interessate e la MEPA è stato a
volte molto forte e Nature Trust Malta (coordinatore del progetto) ha dovuto agire
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
135
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
come mediatore in questi momenti. Tuttavia, una volta ottenuta la fiducia, la
comunicazione è stata molto più facile.
Gli incontri sono riusciti a migliorare la consapevolezza dei portatori d’interesse
rispetto agli obiettivi del progetto, ad esempio:
− gli operatori dei centri di immersione si sono resi conto che con l’istituzione della
riserva naturale e dell’area marina protetta la zona costituirà un richiamo per un
maggior numero di subacquei interessati a esperienze di qualità;
− i pescatori hanno cominciato a capire che al di fuori dell’area marina protetta la
popolazione ittica aumenterà, come è accaduto in altre AMP gestite dal WWF in
tutta Italia;
− i tour operator hanno realizzato che, grazie alla presenza di pannelli
interpretativi e l'offerta di visite guidate, il sito avrà un miglior rapporto qualitàprezzo e richiamerà così più turisti interessati all’ambiente;
− i proprietari di imbarcazioni hanno capito che nell’area arriveranno flussi
turistici di maggiore qualità e ciò potrebbe migliorare i loro risultati economici;
− la gente del posto ha compreso che la gestione sostenibile dell’area ne consentirà
la conservazione a lungo termine e permetterà loro di continuare a godere della
bellezza di Dwejra per molti anni a venire; si avranno inoltre anche effetti
economici positivi, perchè l’area continuerà a essere un’attrazione importante per
un turismo di qualità.
Per quanto riguarda le scuole, si è voluto far capire che l’area, diventando la prima
riserva naturale dell'isola di Gozo, poteva essere utilizzata per iniziative di
educazione ambientale. Ad esempio, essendo Nature Trust coordinatore del
programma “Eco-Schools” (il più importante programma del mondo per scuole
sostenibili) per conto della FEE (Foundation for Environmental Education) il sito
sarebbe stato utilizzato come esempio di conservazione della natura nell’ambito del
progetto EkoSkola, rivolto ai bambini delle scuole di Gozo.
Attraverso il loro coinvolgimento nel processo di consultazione, si sperava inoltre di
riuscire a far capire ai proprietari delle cave la possibilità di un uso alternativo di tali
siti che possono essere trasformati in attrazioni turistiche com’è avvenuto, ad
esempio, sull’isola di Malta, in cui sono stati creati Heritage Park della pietra calcarea
(es. http://www.limestoneheritage.com).
2) Elaborazione del Piano di Azione
La seconda fase ha comportato la raccolta di nuovi dati e una rivalutazione puntuale
di quelli esistenti. Sono stati realizzati studi dettagliati sulla fauna e sulla flora
presenti, sulla geologia e sull’ecologia marina del sito, e sono state identificate le
principali pressioni responsabili di effetti negativi sull’area.
L’attività di ricognizione ha permesso di ricostruire un quadro ambientale
abbastanza completo di tutta la zona di Qawra/Dwejra e dei processi in essa
presenti. Ciò ha facilitato l’elaborazione del Piano quinquennale di gestione.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
136
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Le premesse per procedere alla stesura di tale piano si trovano nel Piano Strutturale
per le Isole Maltesi9, approvato nel 1992, che individuava l’area di Qawra/Dwejra
sull’isola di Gozo come sito potenziale per l’istituzione di un Parco Nazionale. Il
Piano Strutturale prevedeva inoltre le seguenti linee strategiche:
− concentrare gli sforzi per ottenere il riconoscimento dell’area di Qawra, inclusa la
Baia di Dwejra e l’Inland Sea, come sito Patrimonio dell’Umanità in base alla
convenzione UNESCO del 1972;
− creare un’autorità di gestione dell’area di Qawra, inclusa la Baia di Dwejra e
l’Inland Sea, responsabile anche per l’elaborazione di piani di gestione
dettagliati, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le risorse naturali, culturali,
estetiche;
− possibilità di istituire all’interno del Parco Nazionale di Qawra zone di
conservazione, incluse zone marine.
L’importanza naturalistica e culturale dell’area, unitamente alle diverse pressioni cui
essa era sottoposta, evidenziavano il bisogno di implementare al più presto queste
strategie e quindi la necessità di elaborare e realizzare un Piano di gestione per
Qawra/Dwejra.
La preparazione del Piano (che ha preso la forma di un Piano di Azione) e parte della
sua implementazione sono stati, appunto, compiuti nell’ambito del progetto LIFE
Paesi terzi, finanziato dalla Commissione Europea. Da un punto di vista legale, il
Piano di gestione/azione di Qawra/Dwejra si inquadra come annesso del Piano
Locale di Gozo e Comino (2002), nel quale il sito viene definito come Heritage Park .
Il documento è stato aperto alla pubblica consultazione per circa un mese e mezzo
(12 aprile – 24 maggio 2005) durante il quale sono stati organizzati incontri con tutti i
portatori d’interesse e i rappresentanti di diversi settori pubblici e privati.
Il Piano è stato infine approvato dalla MEPA come Piano di Azione dell’Heritage
Park di Qawra/Dwejra.
L’elaborazione del piano ha comportato la definizione di una serie di obiettivi
“ideali”, prima, e poi, a partire da questi, attraverso un processo di selezione e
modifica basato su principi di realisticità, misurabilità, realizzabilità nei tempi e nei
modi previsti (vedi Figura 60), di una serie di obiettivi operativi.
A Malta i siti di importanza naturale o culturale e alcune specifiche risorse ambientali sono protette
attraverso politiche e regolamenti contenuti in una serie di Piani di interesse generale:
• Development Planning Act, 1992 (DPA)
• Environment Protection Act, 2001 (EPA
• Malta Resources Authority Act, 2001 (MRAA)
• Cultural Heritage Act, 2002 (CHA)
Il DPA, istituito nel 1992 e ancora in vigore, regola il funzionamento del sistema di pianificazione
territoriale maltese. Tra le altre cose, il DPA prevede la creazione e la gestione dell'Authority per
l’Ambiente e la Pianificazione (MEPA), che è l'ente pubblico responsabile per la pianificazione
territoriale e la tutela ambientale, nonché ente di supporto al Governo di Malta per la formulazione e
l’attuazione delle leggi in materia di ambiente. Per quanto riguarda la pianificazione spaziale, MEPA è
responsabile per la realizzazione di due tipologie di Piani, previsti nel DPA: il Piano Strutturale e i
Piani Sussidiari. Il Piano Strutturale è finalizzato a fornire un quadro politico strategico per lo
sviluppo territoriale e la formulazione di piani ausiliari più dettagliati, come i Piani locali e i piani
Tematici.
9
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
137
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Figura 60. Qawra/Dwejra Heritage Park - Action Plan – Obiettivi operativi
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
138
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Per il raggiungimento di questi obiettivi sono state individuate 23 misure la cui
attuazione era fondamentale per conseguire i desiderati livelli di protezione del
patrimonio naturale e culturale:
1. Costruzione e gestione di un centro di interpretazione;
2. Gestione delle rimesse per le barche a Qawra e delle aree circostanti;
3. Ripristino della Cappella di S. Anna;
4. Gestione del parcheggio;
5. Pavimentazione di strade e parcheggi con materiali appropriati;
6. Conservazione dei muretti a secco;
7. Uso e gestione della Torre di Qawra;
8. Conservazione della Finestra Azzurra (It-Tieqa);
9. Gestione delle cave;
10. Gestione delle attività turistiche;
11. Sviluppo dell’escursionismo;
12. Rifornimento e lubrificazione delle imbarcazioni;
13. Misure per la salute e la sicurezza;
14. Recupero dei siti degradati;
15. Gestione dei servizi idrici e fognari;
16. Uso dell’energia solare;
17. Gestione delle specie aliene e invasive di flora e fauna;
18. Gestione dei visitatori;
19. Finanziamento;
20. Gestione delle attività di arrampicata, discesa in corda doppia e cicloturismo;
21. Gestione delle attività subacquee;
22. Pubblicità e promozione del Parco;
23. Gestione del traffico veicolare.
3) Realizzazione delle misure del piano
Uno dei temi principali affrontati dal Piano è la gestione del turismo e infatti molte
delle misure di attuazione previste sono direttamente o indirettamente collegate a
questa voce.
Un primo aspetto rilevante è quello relativo alla decisione di destinare il sito a un
turismo specializzato e di nicchia, piuttosto che al turismo di massa. Qawra/Dwejra
si presta al turismo subacqueo, all’ecoturismo, al turismo culturale, al turismo
sportivo e ad altri segmenti specializzati. Per prevenire il degrado era necessario
attivare un sistema di monitoraggio dei flussi, che stabilisse anche limiti accettabili di
cambiamento, in base ai quali poter prendere decisioni rispetto all’utilizzo delle
diverse zone del Parco.
Alcune misure gestionali erano inoltre necessarie per regolamentare i flussi e gli
accessi nelle aree più sensibili. Ad esempio, il Piano prevedeva la realizzazione di un
censimento dei sentieri e dei tracciati esistenti e delle modalità di utilizzo da parte
dei visitatori; successivamente si prevedeva la selezione dei percorsi in base alla
destinazione (cicloturismo, escursionismo) e la loro segnalazione. Inoltre, per alcune
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
139
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
attività molto praticate, quali la subacquea, il diportismo e l’arrampicata, il piano
prevedeva la definizione di appropriate regole di svolgimento (es. individuazione
delle aree adatte al rifornimento delle imbarcazioni, modalità per lo sviluppo e
l’utilizzo delle vie di arrampicata, modalità di pratica e accesso ai siti di immersione,
ecc.). La definizione di tali regole, piuttosto che essere calata dall’alto, prevedeva ove
possibile il coinvolgimento delle organizzazioni interessate. In relazione
all’arrampicata, ad esempio, il Piano auspicava il lavoro congiunto con le
associazioni per i censimento degli itinerari e la realizzazione di guide in cui elencare
le vie approvate e allo stesso tempo fornire informazioni sul valore naturalistico
dell’area e indicazioni di comportamento per minimizzare l’impatto sull’ambiente.
Per quanto riguarda la subacquea, si prevedeva di mettere a disposizione delle
scuole e dei singoli sub informazioni sulle caratteristiche ecologiche dell’area marina
e un codice di condotta. Inoltre, era presa in considerazione la possibilità di stipulare
accordi con organizzazioni no profit e ong per la gestione dell’ambiente subacqueo.
Per quanto riguarda la salvaguardia dell’Azure Window, l’accesso alla struttura è
stato completamente vietato, anche per ragioni di sicurezza. In attesa di decidere se
intervenire per preservare l’arco o lasciare che esso evolva inevitabilmente in una
struttura diversa a causa del processo di erosione naturale, si è deciso di non
incentrare la comunicazione e la promozione (e quindi l’immagine) del Parco
esclusivamente sull’Azure Window ma anche sul Fungus Rock e l’Inland Sea.
Anche l’accesso dei veicoli è stato regolamentato, attraverso la realizzazione di due
grossi parcheggi, uno per le auto private e uno per i pullman e l’istituzione del
divieto di sosta in tutte le aree non specificamente individuate a tale scopo.
L’educazione ambientale è un obiettivo cruciale dell’area protetta, che serve a
divulgarne le specificità naturalistiche ed ecologiche, ma anche a qualificare il
turismo, supportando la definizione e la concreta adozione di adeguate modalità di
visita e pratica delle diverse attività sportive e ricreative. Il Piano prevedeva quindi la
realizzazione di iniziative educative rivolte sia ai residenti che ai visitatori e la
pubblicazione di materiale divulgativo sull’ecologia, la geologia, la storia dell’area.
Prevedeva inoltre la sistemazione o la costruzione di una struttura ad hoc in cui
allestire il centro visite. In attesa dei necessari permessi il centro è stato realizzato
all’interno della Torre di Dwejra. Tale sistemazione, per quanto suggestiva, era
provvisoria perché non facilmente accessibile. La Torre è stata comunque
equipaggiata per offrire informazioni ai visitatori, attraverso due filmati sul parco,
alcune brochure e pannelli espositivi. L’energia per far funzionare il centro visite è
fornita totalmente da pannelli solari, ciò ha contribuito a dimostrare che l'utilizzo
delle fonti rinnovabili è possibile anche nelle isole maltesi.
Nella zona dell’Inland Sea, il Piano prevedeva una serie di misure di salvaguardia
tese, da una parte, a gestire lo sviluppo delle rimesse per le barche e delle attività a
esse connesse, dall’altra a ripristinare la zona e impedirne il degrado. Ai proprietari
della boathouse è stato richiesto in primo luogo di mettersi in regola con il catasto; per
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
140
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
tutte le strutture costruite dopo il 1962 era necessario richiedere un apposito
“permesso di sviluppo” limitato alle seguenti attività: rimessa per barche, vendita di
artigianato, centro immersioni (esclusa la ricarica di compressori e bombole). I
proprietari erano inoltre tenuti a restaurare gli edifici in base a precisi principi
architettonici (ad es. utilizzo di infissi in legno, tinteggiatura con colori dati, no
cisterne d’acqua o altre strutture sui tetti, altezza permessa di un solo piano, ecc.); il
parcheggio delle auto private intorno alla laguna è stato vietato e limitato ad alcuni
posti regolamentati e adibiti a questo scopo.
Il piano prevedeva inoltre la sostituzione degli scivoli di cemento per la messa in
acqua delle barche con altri meno impattanti da un punto di vista estetico,
l’asportazione di ciottoli e sassi intorno ai moli per facilitare l’approdo delle
imbarcazioni, l’installazione di fontane di acqua dolce e wc chimici in posizioni
strategiche.
Un altro rilevante problema affrontato dal Piano di gestione è quello delle cave. Nella
zona del parco ne esistono 9. Pur essendo la loro presenza incompatibile con molti
degli obiettivi di conservazione dell’area protetta, esse sono importanti per
l’economia di Gozo, sia come fonte primaria di calcare a Globigerina, utilizzato nel
settore edile, sia perché forniscono occupazione. Il Piano propone quindi di
implementare misure per far rispettare i limiti di legge e fermare gli scavi al di fuori
delle zone/piani specificamente approvati. Inoltre, sulla base di precise valutazioni,
si dovranno valutare possibili strategie future, più compatibili con il contesto
ecologicamente sensibile di Qawra/Dwejra, tra cui la possibilità di effettuare
l'estrazione mineraria del calcare, invece di quella a cielo aperto e/o valutare la
fattibilità di importare pietra dall'estero. Si proponeva inoltre di avviare il ripristino
di eventuali cave dismesse o parti di esse, eventualmente prevedendo un uso
turistico e ricreativo dei siti, attraverso la realizzazione di parchi tematici, aree per
l’arrampicata e/o attività a essa collegate (discesa in corda doppia, parchi avventura,
vie ferrate, percorsi attrezzati).
Per quanto riguarda gli interventi più propriamente ambientali, alcune zone
selezionate del Parco (es. campi agricoli abbandonati) sono state sottoposte a restauro
ambientale attraverso la messa a dimora di alberi e arbusti appropriati al contesto
locale e compatibili con il paesaggio. Le specie piantate sono archeofite (introdotte
precedentemente il 1492) o autoctone e possono includere Tamarix africana, Atriplex
halimus e Vitex agnus-castus. Le piante sono state raccolte nell’area di Dwejra o
comunque nell’isola di Gozo.
Il Piano prevedeva inoltre una valutazione sistematica delle specie invasive/esotiche
allo scopo di determinarne il ruolo nei sistemi ecologici locali. Tale passaggio era
necessario in quanto era possibile che alcune specie esotiche svolgessero ormai un
ruolo ecologico utile, ad esempio come corridoi di connessione, e la loro rimozione
avrebbe potuto comportare un impatto negativo su altre specie e/o processi
ecologici. Anche nel caso in cui si fosse ritenuta utile la rimozione di alcune specie, la
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
141
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
possibilità concreta di farlo avrebbe comunque dovuto essere valutata attraverso
ulteriori approfondimenti. Infatti, la rimozione di alcune specie sarebbe potuta
risultare troppo costosa rispetto ai benefici, o comportare danni ad altre specie.
Gli ultimi mesi di progetto hanno visto la realizzazione della segnaletica e dei
pannelli interpretativi, della mostra per il centro visite, di un video e di volantini
informativi. Inoltre è stata realizzata la formazione degli operai e delle guide del sito
e sono stati organizzati i flussi dei visitatori. Durante questa fase conclusiva è stato
anche compilato un piano per la sostenibilità, per la continuazione del progetto oltre
la fine prevista nel marzo 2007.
4) Zonazione dell’Area Marina Protetta
Lo schema adottato recepisce la proposta fatta dalla MEPA, come stabilito nelle Linee
Guida per la designazione delle Aree Marine Protette (2005).
Le zone proposte sono 4, con diversi livelli di protezione (vedi Figura 61):
• Core zone: l’area proposta si estende verso l’esterno e verso nord da il-Port. L’area
include importanti strutture geomorfologiche, quali grotte e archi. Essa comprende
anche habitat importanti come le
praterie di Posidonia oceanica e
biocenosi di grotta. In questa zona è
proibita la pesca commerciale, sono
invece consentite la pesca con sistemi
tradizionali e quella ricreativa
secondo le disposizioni contenute nel
Piano. Sono inoltre ammesse le
immersioni, il nuoto, le imbarcazioni
turistiche e da diporto.
• Secondary zone: sono quelle che
delimitano le scogliere a nord e a sud
della core zone. Le misure vigenti in
quest’area sono meno stringenti della
precedente, ma sono comunque
vietate la pesca subacquea e la pesca
commerciale.
• General purpose zone: si estende
intorno alle precedenti due. La pesca
è ammessa solo con alcune tipologie
di attrezzi (per es. palamito fisso o
derivante, traina, lenza a mano).
• Buffer zone.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
Figura 61. Qwara/Dwejra Heritage Park – Piano
d’Azione dell’Area Marina Protetta
142
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Per quanto riguarda la parte a terra,
lo schema di zonizzazione proposto
adotta il sistema UNESCO MAB per
le riserve della biosfera e prende in
considerazione
le
strutture
ecologiche e gli usi del suolo e i
relativi obiettivi di conservazione. Il
sito viene suddiviso in tre zone tra
loro collegate: core zone, zona
cuscinetto e zona di transizione
(vedi Figura 62).
Tale zonizzazione mira a soddisfare
tre funzioni complementari:
• una funzione di conservazione,
per contribuire alla salvaguardia del
paesaggio, degli ecosistemi e della
variabilità genetica;
• una funzione di sviluppo, per
favorire lo sviluppo economico e
umano, socio-culturalmente ed
Figura 62. Qwara/Dwejra Heritage Park – Piano
ecologicamente sostenibile;
d’Azione – Schema Zonazione Terrestre
• una funzione logistica: per fornire sostegno alle attività di ricerca, monitoraggio,
educazione e allo scambio di informazioni relative a questioni locali, nazionali e
globali sulla conservazione e lo sviluppo.
A causa dell’elevata conflittualità presente nell’area, il progetto – come già detto - ha
previsto un’intensa attività di coinvolgimento degli stakeholder in tutte le fasi
progettuali. Gli stakeholder individuati, oltre al Ministero per Gozo, il Consiglio locale
di San Lawrenz, l’Autorità Turistica di Gozo e Malta, il National Trust Malta (Din LArt Helwa), includono i seguenti gruppi:
− Comunità locale
− Proprietari delle rimesse per barche
− Operatori delle imbarcazioni turistiche
− Centri d’immersione
− Operatori turistici
− Pescatori
− Scout
− Autorità ecclesistiche locali
− Agricoltori
− Associazioni e ONG che si occupano di patrimonio e ambiente
− Venditori ambulanti
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
143
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
−
−
−
Proprietari terrieri
Proprietari delle cave
Cacciatori
Oltre ad illustrare e analizzare insieme le esigenze di gestione e la definizione delle
misure idonee a realizzare le condizioni ecologiche necessarie per le diverse
comunità ecologiche, lo scopo principale di una così ampia partecipazione delle parti
interessate è stato quello di aumentare la consapevolezza della necessità e
dell'importanza di conservare l’area di Qwara/Dwejra, di stimolare la cooperazione
tra le parti interessate, di trovare soluzioni ai conflitti esistenti ed emergenti e di
dimostrare che la gestione integrata dell’area avrebbe comportato benefici economici
a lungo termine per tutti.
Per raggiungere quest’obiettivo, oltre agli incontri collettivi, sono stati effettuati
incontri individuali e separati con le diverse parti interessate, al fine di facilitare il
processo di collaborazione. Nello specifico, sono stati realizzati:
− Incontri di consultazione
− Sessioni informative
− Incontri separati con i vari stakeholder per individuare aspetti problematici e
conflitti tra i diversi portatori di interesse e quindi incontri comuni per trovare
una soluzione alle aree di conflitto
Grazie a questo lavoro i valori ecologici, archeologici, storici e paesaggistici del sito
sono stati meglio compresi e inoltre l'attuazione generale del piano di gestione ha
ottenuto una più ampia accettazione e sostegno. Nel corso del processo, il Piano è
stato fatto sempre più proprio dai soggetti interessati, ma soprattutto è cresciuta la
consapevolezza dell’importanza di un’assunzione di responsabilità personale per
mantenere i valori del sito e della necessità di un contributo attivo da parte di tutti.
Ad esempio, i cacciatori alla fine hanno accettato che l'area di protezione per gli
uccelli posta all'interno della riserva fosse ingrandita. Inoltre, la comunità locale ha
partecipato a diverse iniziative, quali attività di pulizia, l’organizzazione di un
sistema di controllo tra la comunità dei pescatori per evitare danni alle risorse
marine, e così via.
Conclusioni
Il caso studio qui presentato offre elementi di interesse applicabili a tutte le aree
protette (e in particolare tutti i siti Natura 2000) della Regione Siciliana che
coincidono con zone di interesse turistico e ricreativo. È inoltre di particolare
interesse in quanto riguarda un’isola le cui caratteristiche naturalistiche, storiche,
culturali e anche sociali presentano molti elementi in comune sia con la Sicilia che
con le piccole isole siciliane.
La relazione tra turismo e Natura 2000 è estremamente variabile e può andare da
situazioni di profondo conflitto ad altre di tipo win-win. Questo dipende molto dalle
caratteristiche dei siti considerati e dalle attività in essi presenti. Le principali
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
144
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
pressioni imputabili al turismo sono legate ai flussi di visitatori e di utenti (che
possono essere eccessivi e/o avere comportamenti inadatti) e alla presenza di
strutture e infrastrutture turistiche (che possono essere inadeguate, inquinanti,
situate in aree sensibili, ecc.). Le stesse attività ricreative o sportive praticate nei siti
possono avere un impatto negativo diretto su ecosistemi/specie e alcune sono inoltre
difficili da gestire.
Un’ulteriore complessità è legata al fatto che i visitatori e gli operatori del settore
turistico spesso non conoscono il valore ecologico degli ambienti in cui agiscono e
non capiscono che la presenza di Natura 2000 costituisce un bene da proteggere,
un’opportunità da valorizzare, piuttosto che un vincolo a cui opporsi.
La mancanza di informazioni e/o l’insufficiente comprensione di Natura 2000 e la
conseguente paura di possibili divieti o limiti imposti alle attività sono spesso il
principale problema alla base dei conflitti tra enti gli gestori, il settore turistico e le
comunità locali. Per questo, la consapevolezza (quindi l’informazione) e la
partecipazione degli stakeholder è cruciale per raggiungere un punto di equilibrio.
Situazioni di questo tipo sono comuni in moltissime aree italiane, e siciliane in
particolare, interessate da Natura 2000.
In generale, il settore turistico ha contribuito positivamente all’implementazione di
Natura 2000, una volta fissati obiettivi comuni, con chiari vantaggi per tutte le parti
coinvolte. La soluzione migliore in caso di conflitti è quindi la sensibilizzazione,
l’informazione e il coinvolgimento del pubblico nel processo decisionale.
Numerose esperienze dimostrano che la presenza di un sito Natura 2000 può
facilitare la diffusione di una maggiore consapevolezza sul valore naturale dei
luoghi, ma è anche uno strumento attraverso il quale si possono ottenere fondi da
utilizzare per la realizzazione di progetti in cui conservazione della natura e sviluppo
turistico vadano di pari passo. Il caso studio qui presentato è esemplare in questo
senso.
Uno dei principali risultati del progetto LIFE oggetto di studio è stato proprio
l’approvazione di un piano integrato per l’Heritage Park di Qawra/Dwejra (2005),
elaborato attraverso un processo che ha visto un’ampia partecipazione da parte della
comunità locale e contenente specifiche misure per la gestione del turismo e di altre
attività economiche a esso direttamente o indirettamente collegate.
Obiettivo primario del piano è stato, infatti, quello di arrestare il processo di degrado
in atto e organizzare l’area in modo da garantire la tutela dell'ambiente, ma anche
offrire benefici concreti alla comunità locale e migliorare il prodotto turistico.
Conservazione e sviluppo sono visti come fattori interdipendenti, ognuno dei quali
può sostenere e favorire l’altro.
Tale approccio è esplicitamente richiamato nell’articolo 2 della Direttiva Habitat, in
cui si legge che “Le misure adottate a norma della presente direttiva tengono conto delle
esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali”.
In molti Stati membri e regioni europee (tra cui la Sicilia) le politiche di
conservazione della natura in tema di pianificazione e gestione delle aree protette
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
145
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
sono spesso ancora principalmente basate sulle tradizionali modalità settoriali di
ripartizione delle risorse e assegnazione delle responsabilità. Tutte le più moderne
esperienze di gestione di successo indicano invece la necessità di superare tali
approcci; la collaborazione reale e fattiva con il settore privato e con i portatori di
interesse, per quanto impegnativa, sembra essere ormai inevitabile10.
L’analisi dei molti casi di conflitto concernenti l'attuazione di Natura2000 (frequenti
anche in Italia) mostra chiaramente che la conservazione della natura è qualcosa di
più complesso della “semplice” applicazione di una serie di criteri scientifici e di
regolamenti. L'obiettivo dovrebbe essere quello di considerare la dimensione socioculturale accanto a quella ecologica ed economica. Molti esempi ed esperienze
dimostrano che ciò è essenziale per una politica di tutela della biodiversità che sia
efficace e duratura (Malmsten 2003).
Tutte le strategie alternative sono basate su un approccio collaborativo che vede il
settore privato e gli stakeholder lavorare fianco a fianco con le istituzioni per
raggiungere obiettivi di conservazione condivisi. Non si tratta di metodi straordinari
o particolarmente innovativi, è noto infatti che i principi di sostenibilità applicati a
qualsiasi tipo di sviluppo – inclusa la conservazione della natura - prevedono il
rispetto di diverse dimensioni: quella ecologico-ambientale sicuramente, ma anche
quelle culturale, sociale ed economica. Pertanto, implementare obiettivi di
conservazione della biodiversità sulla sola base di considerazioni scientifiche ed
ecologiche significa ignorare i fattori sociali, politici ed economici presenti in ogni
decisione relativa alle aree da destinare alla conservazione11.
L’intero progetto Qawra/Dwejra è stato considerato come un processo di
apprendimento importante in questo senso dai partner coinvolti e in particolare dal
coordinatore (National Trust Malta), che ha già gestito altri 5 siti nelle isole maltesi. Il
progetto ha infatti fornito a tutti una vasta panoramica sugli aspetti di project
management connessi alle aree naturali. Uno dei temi emersi come fondamentali è non
dare per scontata la partecipazione e la collaborazione dei partner e inoltre la
necessità di elaborare tempestivamente piani alternativi per affrontare e superare i
vincoli che potrebbero far fallire il processo.
I principali risultati ottenuti in termini di partecipazione sono stati:
− La soluzione di conflitti annosi;
− Aver fatto comprendere agli stakeholder che molti problemi derivavano proprio
dai conflitti interni presenti tra i diversi gruppi d’interesse;
− Maggiore collaborazione tra gli stakeholder;
− Essere riusciti a far sentire gli stakeholder parte integrante del progetto;
− Aver ottenuto la fiducia della comunità locale;
− Aver ottenuto il coinvolgimento e la consapevolezza degli stakeholder;
10
G. De Blust, R.W. Kruk, R.C. Van Apeldoorn and A.R.J. Sier, “Natura2000. Information and communication
on the designation and management of Natura2000 sites - Main Report 3: Towards Integrated Management”,
DG Environment Contract No: 070307/2007/484411/MAR/B.2 (2010)
11
Idem
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
146
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
−
Aver raggiunto una migliore gestione dell’area e una maggiore efficacia nelle
decisioni.
Da un punto di vista pratico, i risultati maggiori sono stati:
• Grazie al Piano di Azione, il sito è stato finalmente gestito sulla base di
obiettivi chiari e condivisi;
• Il degrado dovuto ai flussi di turisti e i visitatori è stato arrestato o
minimizzato;
• Le specie nell’area dell’Heritage Park godono di maggiori livelli di protezione e
la superficie sottoposta a tutela è stata ampliata;
• È stata istituita un’Area Marina Protetta, una delle prime a Malta ed è stata
effettuata una zonazione, sia a terra che a mare, dell’Heritage Park di
Qawra/Dwejra;
• Sono state avviate attività di Educazione ambientale;
• È stato ottenuto il sostegno da parte delle autorità turistiche e ed è stata avviata
la promozione dell’ecoturismo;
• Si è ottenuta una maggiore attenzione da parte delle autorità nazionali;
• È cresciuto l’interesse per forme più ecologiche di agricoltura tra gli agricoltori
locali;
• Si è diffusa un maggiore conoscenza delle Direttive europee “Habitat” e
“Uccelli” nella comunità locale.
Tra i principali risultati ottenuti da progetto bisogna infine ricordare la creazione del
nuovo centro visitatori presso la storica Torre di Dwejra, il miglioramento della
strada di accesso all’area, la costruzione di un parcheggio regolamentato, il restauro
di alcune aree degradate, la gestione delle specie aliene e invasive, la gestione delle
attività subacquee, il controllo e la gestione delle rimesse per le barche. Questi nuovi
servizi aiutano a gestire l'accesso del pubblico nelle aree più sensibili, incoraggiando
allo stesso tempo un maggior numero di turisti a visitare l’area protetta. Tutto ciò ha
contribuito a migliorare le opportunità economiche delle comunità locali. Le nuove
misure di protezione a mare adottate (quali la rimozione delle nasse abbandonate e
l'introduzione di regole di accesso) hanno contribuito a migliorare le condizioni
ambientali e a favorire il ritorno dei cavallucci marini.
Il progetto è inoltre riuscito a sviluppare un proficuo rapporto di cooperazione con i
pescatori locali, che ora svolgono un ruolo importante nella gestione del Parco.
Bibliografia e sitografia
www.dwejra.org
www.naturetrustmalta.org
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
147
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Allegato 1 - Elenco delle problematiche presenti nei
siti Natura 2000 siciliani per cui redigere un caso
studio
1. Frammentazione ecologica
I principali fattori di impatto nei siti Natura 2000 sono rappresentati
dall’antropizzazione diffusa del territorio con le conseguenti cause ad essa connessa.
Gli effetti riscontrabili a carico delle componenti ambientali sensibili sono costituti da
distruzione e riduzione degli habitat, disturbo da inquinamento sonoro e luminoso,
unitamente alla modificazione delle attività di alimentazione, riposo e riproduzione
delle specie. Le attività antropiche insistenti sui Siti Natura 2000 quali
urbanizzazione, costruzione di strade e infrastrutture viarie, l’agricoltura, il pascolo,
gli incendi, ecc. hanno causato la distruzione di parte degli habitat e un degrado
continuo di questi. Come conseguenza della diminuzione dell’habitat disponibile, le
popolazioni di specie vegetali, tipiche degli habitat più soggetti ai suddetti fattori di
disturbo, sono andate incontro ad una riduzione delle dimensioni delle popolazioni.
2. Incendi
Gli incendi rappresentano uno dei pericoli maggiori per l’ambiente naturale, in
quanto portano repentinamente alla totale distruzione del patrimonio vegetale ed
animale, devastando spesso aree molto estese. Spesso incidono con una frequenza
periodica sullo stesso territorio non permettendo una ripresa anche se lenta della
vegetazione. In Sicilia, la situazione si presenta particolarmente grave a causa della
aridità del clima durante il periodo estivo che determina un disseccamento parziale o
totale delle parti aeree delle piante sia erbacee che legnose. Gli incendi arrecano
notevoli danni alla flora ed alla stessa fauna comportando anche una costante
erosione del suolo, esposto all’azione degli agenti meteorici. L’azione del fuoco sta
alla base del preoccupante depauperamento di quegli elementi più sensibili del
mondo vegetale, come nel caso di diverse specie legnose, oltre ad alcune delle
succitate endemiche puntuali o piante rare di rilevante interesse fitogeografico.
3. Gestione Forestale
Gli interventi di riforestazione – generalmente effettuati attraverso l’impiego di
specie del tutto estranee alle formazioni boschive autoctone – arrecano un notevole
disturbo alla normale dinamica evolutiva delle serie forestali ed al recupero delle
formazioni naturali più mature. Gli stessi impianti - soprattutto quando prevedono
gradonamenti, scavi di buche, scassi, ecc. e determinano il rimescolamento del
substrato pedologico, lettiera, strati.
4. Attività agrozootecniche non sostenibili
I principali fattori di vulnerabilità sono da individuare nell’eccessiva pressione del
pascolo e nei frequenti incendi. Alcuni territori sono inoltre intensamente coltivati,
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
148
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
con arature che spesso si spingono al limite dei fossi, delle linee di impluvio e dei
valloni, contribuendo in tal modo ad innescare processi erosivi che comportano un
notevole danno agli habitat naturali, enfatizzando gli effetti del dilavamento delle
acque meteoriche. In particolare i boschi presenti all’interno delle valli più acclivi ed
incise risultano particolarmente sofferenti per la violenta azione di dilavamento delle
acque che sottraggono suolo, mettendo spesso a nudo parti consistenti delle radici
degli alberi.
L’eccessivo uso di sostanze chimiche, diserbanti e anticrittogamici nelle aree coltivate
circostanti gli ambienti umidi costituiscono un ulteriore problema per questi biotopi,
in quanto ne potrebbe alterare la composizione chimica delle acque stesse e dei
substrati, determinando un altissimo impatto sulle biocenosi.
L’agricoltura in serra, che ha visto un notevole sviluppo negli ultimi anni,
rappresenta un’ulteriore minaccia a causa dei pesticidi e dei diserbanti pesantemente
utilizzati che possono inquinare e depauperare il ricco patrimonio floro-faunistico
lagunare.
5. Artificializzazione del reticolo idrografico e inquinamento delle acque e dei suoli
Gli interventi di sistemazione idraulica hanno modificato la struttura originaria di
alcuni corsi d’acqua compromettendone gli equilibri ecologici. Essi sono
rappresentati da una grande varietà di opere: arginature, difese spondali, pennelli,
briglie, soglie, dighe, rettifiche, risagomature, canalizzazione, inalveamenti, ecc. ed
hanno effetti di natura geomorfologica idrologica ed ecologica. Spesso tali effetti non
sono una conseguenza inevitabile dell’intervento ma sono dovuti semplicemente alla
mancata considerazione degli aspetti ecologici nella progettazione.
Di notevole impatto risultano inoltre alcune opere di captazione, che rischiano di far
scomparire, o di compromettere seriamente, gli equilibri ecologici dei
particolarissimi ambienti lacustri e palustri che caratterizzano fortemente molti siti
Natura 2000. Infatti, la captazione eccessiva delle acque per uso irriguo e civile
potrebbe gradualmente causare un ulteriore abbassamento del livello della falda
acquifera, alterando la seriazione delle comunità igro-idrofile dei laghetti.
6. Erosione costiera
I fenomeni di erosione interessano soprattutto le superfici a struttura poco coerente e
piuttosto friabili, come i substrati argillosi e sabbiosi che sono facilmente erosi dagli
agenti meteorici quali la pioggia, il vento e le acque di dilavamento. Ciò comporta
un’alterazione dei substrati ed un trasporto di materiale incoerente con
denudamento delle superfici. L’erosione si accentua nelle aree prive di vegetazione
arborea, in quanto le fronde e le radici degli alberi proteggono molto bene il suolo, al
contrario nelle aree aperte, interessate da una vegetazione molto degradata, non vi è
un’adeguata protezione del suolo. I processi di urbanizzazione lungo l’area litoranea,
ed il conseguente spianamento delle dune – nonché il prelievo e l’erosione – hanno
compromesso notevolmente il paesaggio naturale costiero che identifica diversi Siti
Natura 2000 in Sicilia. L’erosione costiera, oltre ha comportare la perdita di habitat,
provoca spesso un’alterazione delle serie evolutive della vegetazione, con
conseguente diminuzione dei popolamenti specifici.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
149
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
7. Attività turistiche
Il turismo ha in genere un notevole impatto ambientale sul territorio, in quanto
richiede un ampliamento ed una sostanziale modifica delle strutture viarie per
renderla accessibile alle visite dei siti di maggiore attrazione, come pure la creazione
di aree attrezzate, apertura di piste e sentieri, ecc.. Ciò comporta necessariamente la
creazione di varie infrastrutture recettive per accogliere il notevole flusso turistico.
La pressione turistica, oltre ad arrecare modificazione del paesaggio costiero con
ripercussioni sugli equilibri ecologici dei Siti Natura 2000, influenza l’ecosistema
marino, con effetti negativi diretti sulle praterie di Posidonia oceanica, danneggiate
dalle attività di ancoraggio dei mezzi nautici turistici, e sui marciapiedi a vermeti
calpestati dai bagnanti. L’elevata frequentazione turistica delle grotte marine ha ad
esempio ridotto il numero di colonie di uccelli marini nidificanti.
8. Caccia e bracconaggio
Queste attività costituiscono una minaccia di notevole entità e uno dei fattori
maggiormente limitanti per le comunità faunistiche, tra le quali vanno citate
particolarmente: la Coturnice di Sicilia, ormai ridotta ad una popolazione minima, e
l’Istrice. Le stesse attività possono indurre influenze negative significative, di tipo
diretto ed indiretto, sia nei confronti degli uccelli appartenenti o meno alle specie
cacciabili, sia nei confronti degli habitat naturali da cui dipende la loro
sopravvivenza. All’impatto dovuto all’abbattimento degli individui, infatti, si
aggiunge quello indiretto dovuto al disturbo, che condiziona le attività di
alimentazione, riposo e (indirettamente), di nidificazione, con effetti negativi sulle
possibilità di sopravvivenza individuale.
9. Attività di pesca non sostenibile
Alcune attività di pesca illegali rappresentano un pericolo per le biocenosi. Le reti a
strascico dei pescherecci e l’inquinamento marino provocato da scarichi vari mettono
a rischio questo fragile ecosistema, legato anche al delicato sistema delle correnti che
spostano, ciclicamente, enormi banchi di sabbia.
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
150
Raccolta di casi studio su misure e buone pratiche nella gestione di habitat e siti in altre regioni europee
Allegato 2 - Tabella per la raccolta delle informazioni sui potenziali casi studio
CASI STUDIO POTENZIALI
Le informazioni su come compilare la tabella e sulle abbreviazioni usate sono incluse nel file word
Titolo,
Stato/Regione
1
Regione
Biogeografica
2
Habitat allegato 1
3
Specie di interesse
comunitario
LIFE12 NAT/IT/00370 SPIN4LIFE
Strategia per l’implementazione di Natura 2000
4
Problema
affrontato
5
Attività
intraprese
6
Programmi
finanziari
7
Nuovi
finanziamenti
8
Stakeholder
9
Disponibilità
info
10
Altro
11
Valutazione