Carta dei Servizi U. O. Medicina Nucleare

Transcript

Carta dei Servizi U. O. Medicina Nucleare
CARTA DEI SERVIZI
UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA NUCLEARE
Ospedale San Martino di Belluno
Struttura
Unità operativa/servizio
Dipartimento
Direttore
Documento emesso il
Sistema di gestione per la Qualità
Carta dei Servizi
Ospedale San Martino di Belluno
Medina Nucleare
Servizi di Supporto
dott. Felice Martinelli
Rev. 5
30.10.2014
Redazione
Iter di approvazione
Verifica
Gruppo lavoro
Felice Martinelli
Cristina Franceschi
Giulio Cannas
Fac simile realizzato da ufficio qualità/urp - rev. 6 del 28/08/2014
Approvazione
Direttore di Unità
URP
Patrizia Milani
dott. Felice Martinelli
INDICE
Premessa
Pag. 3
Presentazione
Pag. 3
Di cosa ci occupiamo
Pag. 4
Le caratteristiche del reparto
Pag. 4
Prestazioni ambulatoriali
Pag. 5
Come contattarci
Pag. 7
Consegna e ritiro dei referti
Pag. 8
Operatori
Pag. 8
Come arrivare alla struttura
Pag. 9
Segnalazioni
Pag. 10
Riservatezza
Pag. 10
Aggiornamenti
Pag. 10
Diritti e doveri dei pazienti
Pag. 11
Sintesi delle modifiche
Pag. 11
Pagina 2 di 11
PREMESSA
La presente carta dei servizi, redatta in coerenza con i principi e i contenuti definiti nella Carta dei
Servizi dell’Azienda ULSS n. 1 (si veda www.ulss.belluno.it) è rivolta agli utenti allo scopo di fornire
loro indicazioni relativamente a servizi erogati, modalità di accesso alle prestazioni, riferimenti
logistici, personale dell'Unità Operativa, modalità per la segnalazione di eventuali reclami e/o
suggerimenti ed altro.
PRESENTAZIONE
La Medicina Nucleare è una specialità medica, che ha per fine:
l'ottenimento di informazioni fisiopatologiche, parametriche e morfo-funzionali “in vivo”
(scintigrafia), per scopi diagnostici, prognostici e terapeutici, impiegando metodi non invasivi,
mediante l'utilizzo di sostanze radioattive, legate o meno a molecole vettrici (radio farmaci);
la realizzazione di un effetto biologico selettivo terapeutico (terapia radio metabolica) su
organi e tessuti interessati da processi patologici mediante l'impiego di sorgenti non sigillate
emittenti radiazioni ionizzanti, legate o meno a molecole vettrici (radiofarmaci).
La Medicina Nucleare permette di riconoscere, nei momenti iniziali, le alterazioni del
funzionamento di diversi organi, fornendo al medico informazioni utili per la definizione di terapie,
per successivi controlli e per la formulazione della prognosi.
La quantità di radiazioni, utilizzate negli esami scintigrafici è così modesta che questi, qualora
necessario, possono essere ripetuti per seguire l’evoluzione della malattia ed essere eseguiti, con
opportune avvertenze anche nei bambini.
Le sostanze impiegate sono inoltre prive di rischi tossici e generalmente non producono serie
manifestazioni di tipo allergico.
Nel caso della Terapia Radiometabolica (terapia degli ipertiroidismi, terapia delle metastasi da
carcinoma tiroideo, terapia del dolore da metastasi ossee) si sfruttano le caratteristiche “dannose”
delle radiazioni (danno cellulare) che consentono di colpire, dall’interno dell’organismo, solo le
cellule con funzione alterata (ipertiroidismi) o quelle tumorali (metastasi da carcinoma tiroideo,
metastasi ossee, feocrooblastomi) senza danneggiare le cellule sane in modo definitivo.
Obiettivo primario dell'UO di Medicina Nucleare è quello di collaborare al miglioramento dello stato
di salute della popolazione con piena soddisfazione dei bisogni del cliente, mediante l'utilizzazione
a scopo diagnostico e terapeutico delle metodiche medico-nucleari. L'UO persegue tale obiettivo
mediante una rigorosa giustificazione ed ottimizzazione delle procedure medico-nucleari e, a tale
scopo, contribuisce, in collaborazione con i medici di base e con le U.O. cliniche dell'ULSS 1, alla
definizione di percorsi diagnostici che consentano di ottenere risultati elevati, con una efficace
utilizzazione delle risorse disponibili.
L'ottimizzazione delle indagini di Medicina Nucleare viene perseguita mediante il continuo
miglioramento qualitativo dei protocolli utilizzati (ispirati alle linee guida emanate da autorevoli
organismi scientifici nazionali ed internazionali), il controllo di qualità più rigoroso possibile delle
apparecchiature e dei processi operativi utilizzati ed una costante formazione professionale del
Personale medico e non medico dell'Unità Operativa.
L'UO di Medicina Nucleare promuove l'introduzione delle metodiche medico-nucleari più avanzate
ed innovative, che facilitino il perseguimento degli obiettivi generali dell'Azienda mediante l'uso più
efficace possibile delle risorse disponibili. Si propone inoltre come punto di riferimento per la
diagnosi e la terapia delle tireopatie, in collaborazione con altre U.O. degli Ospedali della provincia
di Belluno.
Lo stile di lavoro del personale dell'UO di Medicina Nucleare è ispirato a principi di uguaglianza,
imparzialità, correttezza, trasparenza e professionalità.
Pagina 3 di 11
Tutti gli operatori sono costantemente impegnati a raccogliere e comprendere le esigenze del
paziente, ad adoperarsi per superare le eventuali difficoltà organizzative e burocratiche, nel
rispetto della persona umana e nella costante comprensione ed umana vicinanza alle necessità
del paziente.
Il personale è costantemente impegnato al rispetto rigoroso della "privacy" e della dignità del
paziente e all'informazione dettagliata ed esauriente delle procedure diagnostiche effettuate e del
loro scopo.
L'UO di Medicina Nucleare partecipa alla politica della qualità perseguita dall'ULSS 1, volta al
miglioramento continuo e alla costituzione di un Sistema Qualità e persegue specifici obiettivi di
miglioramento della qualità.
In particolare - in seguito ad una analisi dei processi delle attività di segreteria, di esecuzione delle
indagini scintigrafiche "in vivo" - sono state individuate le attività critiche e, mediante un costante
monitoraggio di queste ultime, sono promossi i necessari interventi di miglioramento, che
consentono una riduzione delle disfunzioni ed un incremento dell'efficacia delle attività svolte,
grazie alla accresciuta capacità di controllo dei processi.
Gli obiettivi specifici di miglioramento della qualità dell'UO sono rappresentati dalla consegna in
tempi certi dei referti delle indagini a pazienti interni, da un sistema di controllo di qualità interno
dei referti delle indagini medico-nucleari "in vivo" e da un controllo accurato delle richieste di
esecuzione di scintigrafie.
DI COSA CI OCCUPIAMO
• Attività di diagnosi mediante l’utilizzo di sostanze radioattive di svariate situazioni patologiche
in ambito cardiologico, neurologico, oncologico, nefro-urologico, gastroenterolgico,
endocrinologico, reumatologico, ortopedico.
• Attività di terapia degli ipertiroidismi e del dolore da metastasi ossee.
• Attività didattica (corsi di aggiornamento professionale del personale dell’Ospedale).
LE CARATTERISTICHE DEL REPARTO
È collocato al piano terra del Blocco F dell’Ospedale San Martino.
È raggiungibile dall’Atrio Centrale mediante la rampa di scale o l’ascensore situati a destra,
raggiunto il primo piano, si seguono le indicazioni per Pneumologia e Malattie Infettive, poi a
sinistra si scende di un piano.
1° piano
Atrio
Ospedale
entrata
Malattie Infettive Pneumologia
S
C
A
L
E
M
ME
ED
DIIC
CIIN
NA
AN
NU
UC
CLLE
EA
AR
RE
E
S
C
A
L
E
Terapia Antalgica
Gli ambienti della Medicina Nucleare sono divisi in Zone Libere e Zone Controllate.
L’accesso alle “zone controllate” contrassegnate dal segnale è consentito solo alle persone
Pagina 4 di 11
autorizzate o ai Pazienti/Utenti che devono eseguire esami scintigrafici o densitometrie e ad
accompagnatori di minori o persone disabili.
È severamente proibito l’accesso alle “zone controllate” da parte di persone non autorizzate e
soprattutto di bambini e donne in stato di gravidanza.
L’UO di Medicina Nucleare è organizzato in 3 sezioni in cui vengono svolte le seguenti attività:
1)
Sezione Di Diagnostica Medico Nucleare “in vivo” che svolge attività di diagnostica per
immagini (esami scintigrafici ed ecografie tiroidee).
2)
Sezione di Terapia Radiometabolica, che svolge attività terapeutica con sorgenti radioattive
non sigillate (terapia degli ipertiroidismi).
3)
Ambulatorio di Densitometria ossea, che svolge attività di diagnostica dell’Osteoporosi (post
menopausale, senile, secondaria).
PRESTAZIONI AMBULATORIALI
Vengono fornite tutte le prestazioni offerte dal tariffario regionale (ad eccezione degli esami PET e
della terapia delle metastasi da carcinoma tiroideo):
Angiocardioscintigrafia all'equilibrio (valuta la cinetica delle pareti dei ventricoli cardiaci, la
sincronia di contrazione e la frazione di eiezione).
Angiocardioscintigrafia di primo passaggio (first pass) (valuta la cinetica delle pareti dei
ventricoli cardiaci, la sincronia di contrazione e la frazione di eiezione ed il transito cuore
polmone).
Angiocardioscintigrafia G-SPET (valuta la cinetica delle pareti dei ventricoli cardiaci, la
sincronia di contrazione e la frazione di eiezione con Metodica Tomografica).
Tomoscintigrafia miocardica(SPET) di perfusione (valuta in maniera semi quantitativa la
perfusione miocardica).
Scintigrafia del midollo osseo total body (valuta in varie condizioni l’espansione del midollo
ematopoietico).
Scintigrafia delle paratiroidi (ricerca la sede della paratiroide causa dell’Iperparatiroidismo).
Scintigrafia epatica (valuta funzione e dimensioni del fegato).
Scintigrafia epatica per ricerca di lesioni angiomatose con metodica SPET/TC (valuta la natura
di lesioni epatiche con diagnosi differenziale tra angioma epatico ed altre lesioni epatiche).
Scintigrafia globale corporea con indicatori positivi (usata per stadiazione e prognosi di
neoplasie).
Scintigrafia segmentaria con indicatori positivi (usata per valutazione di processi infettivi).
Scintigrafia globale corporea con traccianti immunologici e recettoriali (ricerca di processi
infettivi e dell’espressione di recettori quali la Somatostatina e Guanetidina nei tumori
neuroendocrini e dei trasportatori della dopamina nel Parkinson).
Scintigrafia segmentaria con tracciante immunologico o recettoriale (come sopra).
Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria (valutazione della causa degli edemi
linfatici – ricerca del linfonodo sentinella).
Scintigrafia ossea o articolare segmentaria polifasica (valuta patologia osteoarticolare).
Scintigrafia ossea polifasica con scansione totale corporea (valuta patologia osteoarticolare)
Scintigrafia polmonare perfusionale (utilizzata per esclusine di embolia polmonare).
Studio quantitativo differenziale della funzione polmonare (predice la riserva funzionale
respiratoria dopo intervento).
Scintigrafia renale (studio delle malformazioni e ricerca di esiti di infezioni renali).
Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale (indicata nelle patologie
auto immuni come la S. di Sjỡgren).
Scintigrafia sequenziale epatobiliare (valutazione della funzione escretrice epatica).
Scintigrafia sequenziale renale (valuta la funzione di filtrazione e l’escrezione urinaria dei reni).
Scintigrafia splenica (valuta funzione, numero, dimensioni e sede della milza).
Scintigrafia surrenalica corticale (valuta la funzione ormonale delle lesioni surrenaliche).
Scintigrafia surrenalica midollare.
Pagina 5 di 11
Scintigrafia tiroidea (valuta l’espressione della funzione tiroidea, dimensioni e sede della
tiroide, funzione di noduli tiroidei).
Studio del reflusso gastro-esofageo o duodeno-gastrico.
Studio del reflusso vescico-ureterale.
Studio del transito esofageo.
Studio del transito esofago-gastro-duodenale.
Terapia degli ipertiroidismi.
Terapia del dolore da metastasi scheletriche.
Tomoscintigrafia cerebrale (SPET) di perfusione.
Tomoscintigrafia cerebrale (SPET) recettoriale.
Tomoscintigrafia miocardica (SPET) di perfusione a riposo o dopo stimolo.
Tomoscintigrafia miocardica con indicatori di lesione.
Valutazione delle gastroenterorragie (ricerca della sede di emorragie intestinali).
Visita medicina nucleare.
Visita medicina nucleare di controllo.
Visita medico nucleare pre trattamento.
Tutte le indagini SPET, ove il medico nucleare lo ritenga necessario, possono essere completate
con un esame TC, per correzione dell’attenuazione e localizzazione topografica.
Vedi Manuale dei Servizi Erogati al link: http://www.ulss.belluno.it/service/medicina-nuclearebelluno/
• Tempi di attesa:
−
−
−
Tutti gli esami con carattere di motivata richiesta d’urgenza vengono eseguiti in giornata.
La UO di Medicina Nucleare garantisce le prestazioni nei tempi secondo le fasce di
prioritarizzazione.
Generalmente, per gli esami scintigrafici, salvo casi particolari (es. Dat-SCAN,
immunoscintigrafia, Scintigrafia delle Paratiroidi) il tempo d’attesa per risulta di 15 gg.
lavorativi.
• Come prenotare gli esami:
−
−
−
−
Personalmente presso la segreteria di Medicina Nucleare (con consegna del modulo
informativo). Le prenotazioni per esami scintigrafici, a mezzo telefono, vengono effettuate
direttamente dal personale tecnico del Servizio: tel. 0437 516371.
(Con la sola eccezione delle scintigrafie miocardiche, che si eseguono in genere
associate ad un test da sforzo o di tipo farmacologico in collaborazione con i colleghi
cardiologi, e che devono essere prenotate presso il servizio di Cardiologia: tel. 0437
516250).
Le prenotazioni per Ecografie Tiroidee e per Densitometria Ossea vengono effettuate dal
Centro Unico di Prenotazione (CUP) si possono ottenere telefonicamente, oppure
recandosi di persona agli sportelli CUP situato nell’atrio centrale dell’Ospedale.
Al momento della prenotazione il paziente-utente verrà informato sulle modalità di
preparazione all’esame e di esecuzione dell’esame.
Numero di
Telefono
Orari di accesso alla
prenotazioni
Esami
Dove prenotare
Scintigrafie
Servizio di Medicina
Nucleare
0437 516371
dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.00 alle 16.00
Scintigrafie Cardiache
Cardiologia
0437 516250
dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.00 alle 20.00
Pagina 6 di 11
Ecografi tiroidea e
Densitometria Ossea
CUP - Centro Unico
Prenotazioni
n. verde: 800890500
da cellulare: 0437 943890
dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.00 alle 18.00
il sabato dalle ore 8.00
alle ore 12.00
Per le prenotazioni di Densitometria Ossea i pazienti, al momento della prenotazione, vengono posti
in una lista di attesa specifica (a seconda della prioritarizzazione) gestita dal CUP che provvederà ad
informare i pazienti, per lettera o telefonicamente e con congruo preavviso, della data e dell’ora di
esecuzione dell’esame sensitometrico richiesto.
• Accesso al reparto:
I pazienti possono accedere al reparto sia in regime ambulatoriale, sia di ricovero nelle sua varie
modalità (day hospital, ricovero ordinario o urgente da Pronto Soccorso), su proposta di un Medico
Specialista o di un Medico di Base, o, ancora, per richiesta concordata da altro Ospedale.
• Modalità di accesso:
Il paziente deve presentarsi, previo appuntamento da fissare direttamente o per via
telefonica presso l'Unità Operativa, con la prescrizione medica riportante le eventuali
esenzioni per patologia o reddito.
il paziente deve portare con sé tutta la documentazione clinica in suo possesso, inerente la
patologia per la quale viene richiesta la prestazione.
COME CONTATTARCI
Numeri di
telefono
Segreteria
0437 516367
0437 516371
Direttore:
dott. Felice Martinelli
Dirigente:
dott. Giulio Cannas
FAX
E-mail
Servizi
dal lunedì al venerdì
Informazioni ed
appuntamenti esami
ore 10.00 - 13.00
dal lunedì al venerdì
Medicina Nucleare
Ambulatorio di
Densitometria Ossea
Fasce orarie
ore 8.00 - 17.00
Prenotazioni esami
scintigrafici ed
Informazioni
dal lunedì al venerdì
0437 516070
ore 8.00 - 13.00
0437 516377
0437 516072
Per comunicazioni con il personale medico si
consigliano i numeri telefonici di Segreteria e
Medicina Nucleare
0437 516358
Sempre in funzione
Informazioni
[email protected]
Pagina 7 di 11
• Orari di ricevimento:
i familiari ed i Medici di Medicina Generale potranno essere ricevuti dal Direttore e dai Medici del
reparto nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
CONSEGNA E RITIRO REFERTI
Se non specificato diversamente, i referti sono di norma disponibili entro 24/48 ore dal termine
dell’esame ed il ritiro si effettua presso la portineria dell’Ospedale (Atrio Centrale).
Per il ritiro, da parte dell’utente/paziente che ha eseguito l’esame, è obbligatoria la presentazione,
gli addetti alla consegna dei referti, del “modulo di ritiro referti”, fornito ad ogni paziente al termine
dell’esame.
I referti possono essere ritirati anche da persona diversa dal soggetto che ha effettuato l’esame,
ma è obbligatoria la delega, previa compilazione della parte specifica contenuta nel “modulo di
ritiro referti”.
Al momento del ritiro del referto, il “modulo di ritiro referti” dovrà essere obbligatoriamente
controfirmato dal paziente o dal suo delegato e consegnato agli addetti alla consegna dei referti.
È possibile chiedere l’invio del referto al proprio domicilio, previo pagamento delle spese postali.
Qualora il referto non venisse ritirato entro 30 gg. dalla sua disponibilità, assistito, anche se esente
da Ticket, è tenuto al pagamento per intero del costo dell’esame.
Non vengono, in alcun caso, fornite informazioni sui referti per via telefonica.
NB:
Qualora fossero necessari chiarimenti sul referto è possibile contattare il reparto - 0437 516371
dalle ore 10.00 alle ore13.00 per appuntamento con il sanitario refertante.
• Raccomandazioni:
• si raccomanda rispetto degli orari concordati per l’esecuzione degli esami ed avvisare il
servizio nel caso di impossibilità o rinuncia ad eseguire l’esame prenotato.
• Si raccomanda rispetto delle istruzioni, fornite dal personale medico e tecnico al momento
dell’accesso alla prestazione ed al termine dell’esame.
• Si raccomanda di conservare con cura i referti e le immagini allegate, che vanno mostrati al
Medico Prescrittore e che devono sempre essere presentati in occasione di eventuali
successivi controlli, soprattutto in strutture diverse (Unità Operative di Medicina Nucleare di
altri Ospedali)
OPERATORI
Nominativo
dott. Felice Martinelli
dott. Giulio Cannas
Sig.ra Cristina Franceschi
Funzione
Direttore
Dirigente medico
Infermiere professionale coordinatore
Pagina 8 di 11
COME ARRIVARE ALLA STRUTTURA
Ospedale "San Martino” di Belluno
Sede: viale Europa n.22 - 32100 - Belluno
In automobile
www.autostrade.it
•
•
Dal Cadore SS 51 Alemagna.
•
Dall’Agordino SR 203 – 204.
•
Dal Feltrino
•
Da Venezia Autostrada A27 uscita a Pian di Vedoia.
SS 50.
In autobus
•
www.dolomitibus.it
La linea R urbana collega la locale stazione ferroviaria all'Azienda Ospedaliera.
In treno
www.trenitalia.it
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Belluno a circa 3 km, con collegamenti continui
tramite corriere e autobus.
•
Posteggio taxi di fronte all'ingresso principale telefono taxi 0437 943312 / 0437 940336.
•
Fermata Autobus di fronte all'ingresso principale.
•
Posteggi Auto fronte Ospedale.
Pagina 9 di 11
SEGNALAZIONI
L'Unità Operativa (o il Servizio) garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino
anche attraverso la possibilità di presentare osservazioni, opposizioni e reclami (segnalazioni) che
rilevano situazioni di disservizio e atti o comportamenti con i quali si nega o si limita la fruibilità
delle prestazioni, anche rispetto a quanto contenuto nella presente Guida ai servizi.
Il cittadino che intenda inoltrare una segnalazione (compresi i suggerimenti, le proposte e gli
apprezzamenti) può procedere nei seguenti modi:
•
Segnalazione scritta
È possibile compilare l'apposita scheda (disponibile presso tutte le Unità Operative e i Servizi)
oppure scrivere una lettera.
La scheda o la lettera possono essere spedite per posta: “Al Direttore Generale dell'ULSS 1 - via
Feltre, 57 - 32100 - Belluno", oppure consegnate direttamente al personale dell'Unità Operativa (o
del Servizio), che provvederà all’inoltro alla Direzione Generale.
Le segnalazioni possono anche essere inviate via fax allo 0437 27717 o via E-mail all’indirizzo:
[email protected] .
È anche possibile recarsi di persona all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) per compilare, con
l’assistenza di un operatore, la scheda di segnalazione.
L'URP provvederà a gestire la procedura di reclamo e a darne riscontro all'interessato.
•
Segnalazione orale
È possibile contattare l'URP telefonando al numero verde 800857039 oppure allo 0437 516797/98.
•
Regolamentazione
La procedura e le modalità di presentazione delle segnalazioni sono definiti dal Regolamento di
Pubblica Tutela, disponibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e contenuto nella Carta dei
Servizi dell'ULSS 1 Belluno consultabile all'indirizzo Internet www.ulss.belluno.it.
RISERVATEZZA
Tutela dei dati personali
Ai sensi D.Lgs. 196/2003 il Direttore di questa Unità Operativa è il responsabile del trattamento dei
dati personali su delega del titolare; garantisce di rispettare e far rispettare le regole di segretezza
e riservatezza dei dati sensibili relativi ai destinatari della prestazione e dei servizi erogati.
Per ulteriori informazioni relativamente alle modalità di trattamento dei dati personali è possibile
rivolgersi al Servizio Convenzioni della ULSS n. 1 di Belluno (via Feltre, 57 - 32100 - Belluno - tel.
0437 516848 / Fax 0437 516799).
AGGIORNAMENTI e REVISIONI
La versione più aggiornata di questa Carta dei Servizi è disponibile sul sito Internet aziendale:
www.ulss.belluno.it .
Pagina 10 di 11
DIRITTI E DOVERI DEI PAZIENTI
La Carta dei diritti e dei doveri dei pazienti e dei loro congiunti è disponibile a questo indirizzo:
www.ulss.belluno.it .
SINTESI DELLE MODIFICHE
Revisione
Data
Descrizione modifiche
0
1
2
3
4
5
29.12.2008
06.06.2011
06.08.2012
17.10.2012
18.03.2014
31.10.2014
Prima Emissione
Adeguamento standard formattazione
Adeguamento legge 22/ inserimento rispetto credenze ideologie
Operatori; Inserimento modifiche indicate dall’URP
Modifica organico
modifica operatori, inserimento link dei servizi erogati, correzione orari
CUP, correzione indice, revisione grafica e formale e di aderenza al format
aziendale
Pagina 11 di 11