Esercitazioni Microeconomia AA 2015_2016

Transcript

Esercitazioni Microeconomia AA 2015_2016
Università degli Studi di Perugia
Polo Scientifico e Didattico di Terni
Facoltà di Economia
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
Esercitazioni di Microeconomia I
parte
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
Prof.ssa Margherita Giannoni
Dott. Lucio Grimaldino
Dott.ssa Anna Zhytkovych
1
Durante le esercitazioni vengono abitualmente svolti degli esercizi presenti
nel manuale consigliato (Michael L. Katz, Harvey S. Rosen, Carlo Andrea
Bollino, Microeconomia 5/ed, Mc Graw Hill, 2015). Qui si forniscono i testi
di alcuni degli esercizi svolti durante le esercitazioni, ma non presenti nel
manuale. Inoltre questa dispensa è stata sviluppata per fornire agli
studenti maggiore materiale per potersi esercitare anche individualmente
ed in autonomia.
2
Prerequisiti Matematici
Funzioni:
1) y = x + 2
2) y = 4 - x
3) y = x2 – 6x + 8
4) y = 2x - 3x + 1
Derivata:
1. f(x) = 3x2
2. f(x) = x2 + 3 + 4x
3. f(x) = x1/2
4.
+ 10q – 23
=−
5. RT = 10q –
Massimi e minimi:
1) RT = 38q – q2
2)
=−
3)
=−
2
+ 10q – 23
+8
- 39q – 50
4) CMe = 100 – 14 q + q2
5) CT = −
− 4,5
+ 14q + 22
3
Capitolo 1 - L'economia di mercato
Test a risposta multipla1
1) Il prezzo di mercato è in equilibrio quando:
a. l'offerta è pari alla domanda
b. la quantità offerta è superiore alla quantità domandata
c. la quantità domandata è superiore alla quantità offerta
d. la quantità domandata e la quantità offerta coincidono
2) In seguito a una vendemmia abbondante, se cala il prezzo delle uve californiane
a. il prezzo dei vini californiani dovrebbe aumentare e il numero di bottiglie vendute
dovrebbe
diminuire
b. il prezzo dei vini californiani dovrebbe diminuire e il numero di bottiglie vendute
dovrebbe
aumentare
c. dovrebbero diminuire sia il prezzo dei vini californiani, sia il numero di bottiglie
vendute
d. dovrebbero aumentare sia il prezzo dei vini, sia il numero di bottiglie vendute
3) Michela ha ricevuto due offerte di lavoro. La prima prevede 20 ore di lavoro alla
settimana e uno stipendio di $10 all'ora. La seconda prevede invece la stessa retribuzione
di $10 all'ora, ma 30 ore di lavoro alla settimana. Qual è il costo opportunità della seconda
offerta di lavoro?
a. $100 alla settimana
b. 10 ore alla settimana
c. $200 alla settimana
d. $200 alla settimana e 10 ore aggiuntive alla settimana
4) Questa domanda fa riferimento a quanto segue:
La domanda di vino californiano è data da: QD = 20 000 - 550, dove QD è la quantità
domandata al mese e P è il prezzo a bottiglia. L'offerta di vino californiano è data da:
QO = 8000 + 1500P, dove QO è la quantità offerta al mese.
Se i venditori fissano il prezzo a $12 a bottiglia:
a. La quantità domandata sarà superiore alla quantità offerta
b. La quantità offerta sarà superiore alla quantità domandata
c. Il mercato sarà in equilibrio
d. La curva di domanda si sposterà a destra
5) La maggior parte delle persone non usa il filo interdentale tutti i giorni perché:
a. non crede come fanno i dentisti ai benefici marginali procurati dal filo
b. pensa che i dentisti non dovrebbero fare affermazioni normative
c. è convinta che il beneficio marginale determinato dalla migliore salute dei denti sia
inferiore al costo marginale del tempo impiegato
d. il dentista non comprende il costo opportunità del filo interdentale
Tutte le domande a risposta multipla possono essere consultate al sito del libro
“Microeconomia 5/ed” di: M.L. Katz, H.S. Rosen, C.A. Bollino, W. Morgan
1
4
6) Quale dei seguenti eventi determinerebbe lo spostamento della curva di domanda di un
bene inferiore verso destra?
a. Una diminuzione nel prezzo del bene
b. Una diminuzione nel prezzo di un bene succedaneo
c. Un aumento nel reddito dei consumatori
d. Una diminuzione nel reddito dei consumatori
7) Se un dato anno, in seguito a una vendemmia straordinaria, i vini dello
Washington vengono considerati migliori dei vini californiani:
a. il prezzo dei vini californiani dovrebbe aumentare e il numero di bottiglie
dovrebbe diminuire
b. il prezzo dei vini californiani dovrebbe diminuire e il numero di bottiglie
dovrebbe aumentare
c. dovrebbe diminuire sia il prezzo dei vini californiani, sia il numero di
vendute
d. dovrebbero aumentare sia il prezzo dei vini californiani, sia il numero di
vendute
Stato di
vendute
vendute
bottiglie
bottiglie
8) Qual è il beneficio marginale che Michela ottiene scegliendo la seconda offerta di lavoro
invece che la prima?
a. $100 alla settimana
b. $200 alla settimana
c. $300 alla settimana
d. Nessuna delle risposte precedenti è corretta
9) Supponiamo che la curva di offerta dell'avena salga e la curva di domanda scenda. Se
la ricerca medica afferma che il consumo di avena riduce il rischio di cancro e,
contemporaneamente, il gelo distrugge una buona parte del raccolto di avena, sapremo per
certo che:
a. diminuirà il prezzo dell'avena
b. aumenterà il prezzo dell'avena
c. diminuirà la quantità di avena venduta
d. aumenterà la quantità di avena venduta
10) In un'economia di mercato, l'allocazione delle risorse dipende prevalentemente:
a. dai responsabili della politica economica
b. dai consumatori e dai produttori di beni
c. dagli esperti di economia
d. dalla classe politica
11) Quale tra le seguenti cause determina uno spostamento della curva di domanda?
a. Una variazione nei prezzi dei fattori produttivi
b. Un cambiamento nei gusti
c. Una variazione del prezzo del bene in questione
d. Un cambiamento tecnologico
5
12) Probabilmente il dentista vi raccomanda di usare il filo interdentale ogni giorno. Si tratta
di un esempio di
a. analisi positiva
b. analisi normativa
c. beneficio marginale
d. costo marginale
13) Nel tipico modello del flusso circolare di un sistema economico
a. il governo stabilisce chi vende quali beni
b. gli individui acquistano fattori produttivi dalle imprese
c. le imprese sono proprietarie del capitale
d. gli individui vendono alle imprese i fattori produttivi da utilizzare nella produzione
Esercizi
1) Data la funzione di domanda inversa P=80-4Q e la funzione di offerta Q=P-20,
determinare prezzo e quantità di equilibrio del mercato.
2) Data la funzione di domanda inversa P=40-2Q e la funzione di offerta Q=P-10,
determinare prezzo e quantità di equilibrio del mercato.
3) Considerando il burro ed il pane beni complementari, cosa accade nel mercato del pane
conseguentemente ad un aumento del prezzo del burro? (Esercizio dal libro, cap.1 es 1.2)
4) Domanda e offerta di mercato
Considera i seguenti mercati: utilizzando un sistema di assi cartesiani analizza l’impatto
determinato dalle circostanze di volta in volta richiamate.
a) Supponete di operare sul mercato del parmigiano reggiano. Ipotizziamo che l’offerta
sia data e non modificabile, quindi analizziamo solo le reazioni dei consumatori
(domanda). Partendo da una posizione di equilibrio evidenziare come questo si
modifica se:
• Studi scientifici dimostrano che il suo regolare consumo allunga la speranza di vita;
• Il prezzo del prosciutto di Parma sale alle stelle;
• Si verifica un boom economico in Italia che determina un aumento del reddito
disponibile in tutte le famiglie.
b) Supponete adesso di analizzare il mercato delle automobili per uso cittadino,
prendiamo il caso della smart. Nuovamente ci troviamo in una situazione di equilibrio.
Sia domanda che offerta possono variare. Cosa succede se:
• A causa di miglioramenti tecnologici la casa produttrice decide di abbassare i prezzi;
• I prezzi di tutte le altre automobili per uso cittadino aumentano;
• Si scatena una guerra in Medio Oriente che determina un aumento del costo del
petrolio.
c) Domanda di musica (non pirata). Partendo da una posizione di equilibrio, determinare
cosa succede se:
6
• Si abbassa il prezzo dei CD nelle grandi catene di distribuzione;
• Viene effettuata una maxi retata nazionale contro la pirateria musicale;
• Aumenta il numero di giovani che lavorano durante il periodo estivo.
5) Considero un mercato composto da tre consumatori le cui curve di domanda individuali
sono, rispettivamente: P=30- Q1, P=30-6Q2, P=30-Q3
a) Determinare la domanda complessiva di mercato;
b) Calcolare la spesa totale in corrispondenza di PA=12;
c) Se la curva di domanda di mercato si sposta parallelamente a se stessa in seguito
alla crescita del prezzo di un bene complementare, da che lato si sposta la curva
di domanda per PA=12?
6) Un panettiere ha una curva di domanda giornaliera data da Q=80- P, dove P è il prezzo
di un kg di pane e Q il numero di kg di pane venduti giornalmente. Se vengono venduti
70 kg di pane al giorno quale sarà il ricavo totale per il panettiere?
7) Mercato della pizza:
a)
Tracciare le curve di domanda
e di offerta.
b)
Quali sono prezzo e quantità di
equilibrio in questo mercato?
c)
Se il prezzo corrente fosse
superiore a quello di equilibrio, cosa
spingerebbe
il
mercato
verso
l’equilibrio?
d)
E se il prezzo fosse inferiore?
8) Mercato dei biglietti per le locali partite di pallacanestro:
a)
Tracciare le curve di domanda
ed offerta.
b)
Che cosa ha di inusitato
questa curva di offerta?
c)
Quali sono il prezzo e la
quantità di equilibrio?
d)
L’università pianifica di avere
5.000 studenti in più il prossimo
anno. La domanda dei nuovi
studenti sarà Dn. Aggiungetela alla precedente alla precedente scheda di
domanda e calcolate la nuova scheda. Quali saranno il nuovo prezzo e la
nuova quantità di equilibrio?
7
9) Una gelata fuori stagione in Sicilia distrugge il raccolto dei limoni.
a) Che cosa accade alla rendita del consumatore sul mercato dei limoni?
b) Che cosa accade alla rendita del consumatore sul mercato della limonata?
Illustrare le vostre risposte con dei grafici.
8
Capitolo 2 - Le scelte del consumatore
Test a risposta multipla2
1) Per misurare il tasso marginale di sostituzione, una sola delle seguenti operazioni
non può essere eseguita:
a. calcolare il tasso al quale una persona scambierà un bene con qualcun altro
b. calcolare il rapporto tra le utilità marginali
c. calcolare l'opposto della pendenza di una curva d'indifferenza
d. calcolare l'opposto della pendenza del vincolo di bilancio
2) I beni perfettamente complementari hanno:
a. un MRS costante e curve d'indifferenza a forma di L
b. un MRS costante e curve d'indifferenza lineari
c. un MRS decrescente e curve d'indifferenza a forma di L
d. un MRS decrescente e curve d'indifferenza lineari
3) La domanda seguente fa riferimento a quanto segue:
L'uva ha un prezzo di €1 al chilo, mentre ogni panino costa €2.
Silvia ed Enrico hanno entrambi €5 da spendere per il pranzo. Supponiamo che, in
condizioni di equilibrio, Enrico consumi sia panini sia uva. Il saggio marginale di
sostituzione di uva e panini deve essere:
a. minore di due
b. pari a due
c. maggiore di due
d. pari a un mezzo
4) In un grafico con unità di valore pari a €5 sull'asse orizzontale e pari a €20 sull'asse
verticale:
a. il MRS sarà pari a 4 e la pendenza del vincolo di bilancio sarà pari a -1/4
b. il MRS sarà pari a -1/4 e la pendenza del vincolo di bilancio sarà pari a 4
c. il MRS sarà pari a 1/4 e la pendenza del vincolo di bilancio sarà pari a -1/4
d. il MRS sarà pari a 4 e la pendenza del vincolo di bilancio sarà pari a -4
5) Gli individui razionali compiono scelte d'acquisto basate su:
a. prezzi relativi e reddito relativo
b. prezzi assoluti e reddito relativo
c. prezzi relativi e reddito assoluto
d. prezzi assoluti e reddito assoluto
6) La teoria delle scelte presuppone che le preferenze dei consumatori siano:
a. transitive ma non complete
b. complete ma non transitive
c. né transitive né complete
d. sia transitive sia complete
Tutte le domande a risposta multipla possono essere consultate al sito del libro
“Microeconomia 5/ed” di: M.L. Katz, H.S. Rosen, C.A. Bollino, W. Morgan
2
9
7) Supponiamo che per Alberto panini e hamburger siano perfetti sostituti con un MRS
pari a 1. I panini costano €1 ciascuno, mentre gli hamburger costano €2 ciascuno.
In tal caso scopriremo che:
a. Alberto mangia sia panini sia hamburger, ma il suo consumo di panini è doppio
rispetto a quello di hamburger
b. Alberto mangia sia panini sia hamburger, ma il suo consumo di hamburger è
doppio rispetto a quello di panini
c. Alberto mangia solo panini
d. Alberto mangia solo hamburger
8) La domanda seguente fa riferimento a quanto segue:
L'uva ha un prezzo di €1 al chilo, mentre ogni panino costa €2.
Supponiamo che Silvia consumi un numero maggiore di panini rispetto a Enrico. In
tal caso il saggio marginale di sostituzione di Silvia sarà:
a. minore di due
b. pari a due
c. maggiore di due
d. uguale a un mezzo
9) La domanda seguente fa riferimento a quanto segue:
L'uva ha un prezzo di €1 al chilo, mentre ogni panino costa €2.
Supponiamo ora che Enrico riceva €7 per il pranzo invece che €5, mentre Silvia
continua ad avere €5. In tal caso, se adesso Enrico consuma più panini di Silvia
possiamo concludere che:
a. il suo saggio marginale di sostituzione è inferiore a quello di Silvia
b. ha una maggiore preferenza per i panini rispetto a Silvia
c. ha diminuito il consumo di uva
d. il suo saggio marginale di sostituzione è rimasto invariato
10) Tommaso divide i suoi consumi tra bistecche e latte. Il latte costa €1 al bicchiere e
le bistecche costano €2 ciascuna. In condizioni di equilibrio Tommaso consuma
entrambi i beni. Supponiamo che abbia scelto un paniere nel quale l'utilità marginale
della sua ultima bistecca fosse pari a 25 e quella del suo ultimo bicchiere di latte
fosse invece pari a 10. Il costo totale di questo paniere equivale al suo reddito. In
tal caso:
a. Tommaso è in equilibrio
b. Tommaso può aumentare la sua utilità consumando più latte e meno bistecche
c. Tommaso può aumentare la sua utilità consumando più bistecche e meno latte
d. nessuna delle risposte precedenti è corretta
11) Quando le preferenze di una persona sono transitive, ciò significa che:
a. le sue curve d'indifferenza sono linee rette
b. il suo vincolo di bilancio ha pendenza negativa
c. le sue curve d'indifferenza non si intersecano
d. il suo vincolo di bilancio è tangente alla sua curva d'indifferenza
12) Se il saggio marginale di sostituzione è decrescente, allora:
a. entrambi i beni sono perfetti sostituti
b. entrambi i beni sono perfettamente complementari
10
c. l'utilità marginale è decrescente
d. il prezzo di uno dei beni è decrescente
13) Per rispondere a questa domanda devi studiare i temi presenti nella sezione
Approfondimento. I vincoli di bilancio non lineari possono derivare:
a. dalla complementarietà di entrambi i beni
b. dalla sostituibilità di entrambi i beni
c. dagli sconti sull'acquisto di grandi quantità di uno dei beni
d. dal saggio marginale di sostituzione decrescente
Esercizi
1) Un consumatore spende tutto il suo reddito mensile pari a € 360 nell’acquisto dei beni x
e y che hanno un prezzo rispettivamente di € 24 e €12.
a) Rappresentare il vincolo di bilancio;
b) Rappresentare graficamente la variazione del prezzo del bene X a 40;
c) Rappresentare graficamente l’aumento del reddito del consumatore a 450 con i
prezzi iniziali.
2) Ipotizzando che Mario n corrispondenza del punto B sia disposto a scambiare 5 unità di
mele in cambio di 3 unità di arance.
a) Qual è il saggio marginale di sostituzione in prossimità di tale punto?
b) Nel punto C il saggio marginale di sostituzione sarà minore, uguale o maggiore di
quello del punto B?
c) Il punto D contiene una minore quantità di mele rispetto a paniere B. Attribuisce
al soggetto una soddisfazione maggiore, minore o uguale al paniere B? Perché?
3) In corrispondenza del punto g del grafico (vedi libro), Luisa acquista 150 romanzi russi e
30 giornali a fumetti e sarebbe disposta a ridurre il suo consumo di romanzi russi di
unità, se le venissero dati in cambio 2 giornali a fumetti. In prossimità del punto g,
appartenente alla curva di indifferenza U1, qual è il saggio marginale di sostituzione dei
due beni? (Esercizio 2.2 Cap. 2)
4) Immaginate un sistema di assi cartesiani che riporti sull'asse orizzontale il numero di
monete da 5 cent e sull'asse verticale il numero di monete da 10 cent. Supponendo che
11
la persona considerata non dia importanza al peso delle monete, disegnate la mappa delle
curve di indifferenza relativa ai due “beni”. (Esercizio 2.3 Cap. 2)
5) Individuare e rappresentare graficamente il paniere scelto dal consumatore ipotizzando
la seguente situazione:
Reddito (I) = 120
Px = 6
Py = 3
Funzione di utilità del consumatore U(x,y) = x3/4 * y1/4
6) Usando il metodo di Lagrange individuare il paniere di equilibrio sapendo che U(x,y)= 4xy
+6, che il reddito disponibile è pari a 120, che Px=1 e Py=3.
Approfondimento – Metodo Lagrange3
1) Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: U = X*Y
Dove X e Y sono rispettivamente la quantità del bene 1 e del bene 2 acquistate dal
consumatore. Si supponga, inoltre, che il reddito si I = 5, il prezzo del bene 1 sia Px=
2 e del bene 2 sia invece Py= 3.
2) Data la funzione di utilità: U = √X*√Y
Il reddito I= 12 e i prezzi dei beni pari a Px=Py= 2
a) La scelta ottima del consumatore
b) La scelta ottima se il reddito diventa 16
3) Le preferenze di un consumatore sono espresse dalla funzione di utilità: U= X+Y
Calcolare la scelta ottima se il reddito è 4, Px= 1 e Py= 2.
4) La funzione di utilità di u consumatore: U= X1/2 + Y1/2
Il reddito uguale a 9.000, il prezzo del bene 1 Px= 3, il prezzo del bene 2 Py= 2.
Determinare la scelta ottima.
5) Data la funzione di utilità: U = X*Y+X+Y
Sia, inoltre, il reddito del consumatore I= 10 e i prezzi Px= 1, Py= 1. Determinare la
scelta ottima di consumo.
6) Data la funzione di utilità: U= logX+Y
Il reddito pari a10, e i rispettivi prezzi Px= 2 e Py= 3. Calcolare la scelta ottimale del
consumatore.
Fonte: “Esercizi svolti per la prova scritta di Microeconomia” IV Edizione di Isidoro
Martinelli, Eserciziari Simone
3
12
Capitolo 3 - Le curve di domanda
Test a risposta multipla4
1) I buoni alimentari possono essere utilizzati al posto del denaro per acquistare alimenti.
Supponiamo che Beppe suddivida il proprio reddito fra due beni: alimenti e l'insieme di
tutti gli altri beni. Ogni unità alimentare ha un costo di €2 ed è un bene normale. Beppe
consuma attualmente oltre 50 unità alimentari. Se inizia a ricevere 100 buoni alimentari
al mese:
a. il suo vincolo di bilancio ruoterà verso l'esterno per l'equivalente di 50 unità
alimentari
b. otterrà la stessa soddisfazione che avrebbe raggiunto ricevendo €100 in
contanti
c. otterrà una soddisfazione inferiore rispetto a quella che gli avrebbero procurato
€100 in contanti
d. consumerà esattamente 50 unità alimentari in più
2) Le curve di domanda di mercato rappresentano la _______________________ delle curve
di domanda individuali.
a. somma verticale
b. somma orizzontale
c. la differenza verticale tra
d. la differenza orizzontale tra
3) Se due beni sono sostituti, la curva prezzo-consumo per i due beni è:
a. inclinata verso l'esterno
b. inclinata verso l'interno
c. orizzontale
d. verticale
4) A ogni particolare quantità domandata, il valore dell'elasticità della domanda al prezzo:
a. dipende dalle unità di misura
b. è identico a quello della pendenza della curva di domanda
c. determina in che modo le variazioni della quantità modificano la spesa totale
d. determina in che modo le variazioni del prezzo modificano la spesa totale
5) Se un aumento del reddito pari al 5% determina un aumento della quantità domandata
di succo d'arancia pari al 10%, ceteris paribus, allora il valore della elasticità della
domanda al reddito del succo d'arancia sarà pari a:
a. 0,5 e il succo d'arancia è un bene inferiore
b. 0,5 e il succo d'arancia è un bene normale
c. 2 e il succo d'arancia è un bene normale
d. 2 e il succo d'arancia è un bene di lusso
Tutte le domande a risposta multipla possono essere consultate al sito del libro
“Microeconomia 5/ed” di: M.L. Katz, H.S. Rosen, C.A. Bollino, W. Morgan
4
13
6) A un prezzo pari a zero la domanda di un bene con una curva di domanda lineare
ammonta a 100 unità. Quando il prezzo è pari a €10, l'elasticità della domanda al
prezzo è:
a. anelastica
b. elastica
c. pari a zero
d. uguale all'infinito
7) Il prezzo del servizio autobus passa da €1 a €1,25 e il numero di utenti giornalieri
scende da 5000 a 4000. Di conseguenza,
a. l'elasticità della domanda al prezzo è elastica
b. l'elasticità della domanda al prezzo è anelastica
c. l'elasticità della domanda al reddito è elastica
d. l'elasticità della domanda al reddito è anelastica
8) Il consumo di Diet Coke da parte di Karen aumenta da 26 confezioni da 6 bottiglie a 52
confezioni da sei bottiglie quando il prezzo della bevanda scende da €1,50 a €1, ceteris
paribus. Il valore di elasticità di arco della domanda di Karen è pari a:
a. 1,675
b. 0,6
c. 3
d. 0,33
9) Il rapporto tra la curva _______________________ e la curva _______________________
equivale al rapporto tra la curva _______________________ e la curva
_______________________ .
a. prezzo-consumo/di domanda/reddito-consumo/di bilancio
b. prezzo-consumo/di offerta/reddito-consumo/di Engel
c. prezzo-consumo/di domanda/reddito-consumo/di offerta
d. prezzo-consumo/di domanda/reddito-consumo/di Engel
Esercizi
1. Rappresentare graficamente usando curve di indifferenza e retta di bilancio il paniere
iniziale e il paniere finale ipotizzando i seguenti casi:
a)
b)
c)
Paniere composto da racchette e palle da tennis. Aumenta il prezzo delle racchette;
Paniere composto da burro e margarina. Diminuisce il prezzo della margarina;
Carne di pollo e di manzo. Aumenta il prezzo della carna di manzo.
Rappresentare il cambiamento dei prezzi ipotizzati nell’esercizio precedente usando le
curve di domanda.
2. Calcolare la domanda di mercato dei televisori ipotizzando che vi siano due acquirenti,
Carlo e Luigi, che hanno le seguenti funzioni di domanda P=50-2Qc e P=50-Ql.
14
3. Calcolare l’elasticità rispetto al reddito delle pizze sapendo che un aumento del reddito
del 2% comporta un aumento del consumo del 3%. Si tratta di un bene normale, di lusso
o inferiore?
4. Supponete che la domanda di cinema sia Q=10.000-1.000P:
a)
Se il biglietto è di 3€ quale sarà il ricavo totale?
b)
Qual è l’elasticità al prezzo della domanda?
c)
È possibile incrementare i ricavi modificando il prezzo?
5. Un venditore di telefonini si confronta con una curva di domanda giornaliera pari a
Q=1.800-15P.
a)
Se vende 300 pezzi al mese, quanto ricava complessivamente?
b)
Qual è il valore dell’elasticità?
c)
Per incrementare i ricavi cosa dovrebbe fare?
d)
A quale prezzo massimizzerebbe i ricavi?
6) “Il fumo è una tradizione in Bosnia. Se si prende il caffè, si fuma una sigaretta; se si fuma
una sigaretta si prende un caffè”. Se questa informazione è corretta, qual è l’andamento
dell’elasticità incrociata della domanda di affé rispetto alle sigarette in Bosnia?
7) Data la funzione di domanda di un bene: Q=5.000-10P
a) Calcolare il valore dell’elasticità di domanda quanto il prezzo varia da P=150 a
P’=200;
b) Esporre graficamente il risultato.
8) Data la funzione di domanda:
Q= 2.000-5P1+2P2+0,02I
Posto: P1=300 P2=250
I=5.000
Q=1.100
Calcolare i valori di elasticità rispetto:
a) Al prezzo del primo bene;
b) Al prezzo del secondo bene (elasticità incrociata);
c) Rispetto al reddito.
9) Data la funzione di utilità del consumatore relativa ad hamburger (x) e panini (y):
U(x,y) = x3/4y1/4.
a) Definire la sua utilità totale quando consuma 16 hamburger e 81 panini;
b) Definire l'utilità marginale dei beni x ed y;
c) Definire il MRSyx
10) Supponete che al prezzo di 400 Euro vengano venduti 300 biglietti per il volo Roma New
York. Quando il prezzo aumenta a 600 Euro si vendono 280 biglietti. Calcolare l’elasticità
relativa al prezzo per le combinazioni (300, 400) e (280, 600).
15
Capitolo 4 - Le variazioni di prezzo e il benessere del
consumatore
Test a risposta multipla5
1) Il signor Monti è socio presso un museo della sua città. La sua quota annuale di
associazione è pari a €150; egli paga inoltre €3 per ogni visita al museo. Questo tipo di
sistema dei prezzi è noto come:
a. tariffa a due parti
b. sistema a domanda compensata
c. sistema a preferenza rivelata
d. variazione equivalente
2) Gianni consuma 4 chili di pesce al mese quando il prezzo è pari a €7 al chilo e non ne
consuma affatto quando il prezzo sale a €22 al chilo come conseguenza delle restrizioni
alle importazioni. La riduzione del surplus marshalliano del consumatore sofferta da
Gianni a causa del contingentamento sulle importazioni di pesce è pari a:
a. 50,00 €
b. 44,00 €
c. 30,00 €
d. 0 €
3) Un bene di Giffen:
a. deve essere un bene inferiore
b. deve essere un bene di lusso
c. deve essere un bene normale
d. deve avere un effetto di reddito pari a zero
4) Per rispondere a questa domanda devi studiare i temi presenti nella sezione
Approfondimento.
La variazione equivalente di un cambiamento di prezzo viene calcolata utilizzando la
serie _______________________ di prezzi relativi, mentre la variazione compensativa viene
calcolata utilizzando la serie _______________________ di prezzi.
a. nuova/originaria
b. assoluta/nominale
c. nominale/assoluta
d. originaria/nuova
5) L'equazione di Slutsky separa l'effetto osservato di una variazione del/della
_______________________ sul/sulla _______________________ in un effetto di
_______________________ e di _______________________.
a. quantità domandata/surplus del consumatore/prezzo/reddito
b. reddito/quantità domandata/sostituzione/reddito
c. prezzo/quantità domandata/sostituzione/reddito
Tutte le domande a risposta multipla possono essere consultate al sito del libro
“Microeconomia 5/ed” di: M.L. Katz, H.S. Rosen, C.A. Bollino, W. Morgan
5
16
d. prezzo/reddito/sostituzione/reddito
6) Il surplus del consumatore calcolato utilizzando la curva di domanda
_______________________ è più preciso del surplus marshalliano del consumatore,
calcolato utilizzando la curva di domanda _______________________.
a. usuale/compensata
b. compensata/usuale
c. individuale/di mercato
d. di mercato/individuale
7) Se il governo federale introduce una nuova imposta sulle bevande analcoliche e
riconosce ai consumatori un rimborso in contanti pari all'esatto ammontare dell'imposta
pagata da ciascuno di essi, il costo opportunità delle bevande analcoliche in termini di
tutti gli altri beni:
a. rimane invariato
b. aumenta
c. diminuisce
d. diventa negativo
8) Una curva di domanda compensativa elimina _______________________ delle variazioni
di prezzo presenti in una curva di domanda usuale.
a. gli effetti di reddito
b. gli effetti di sostituzione
c. gli effetti di reddito e di sostituzione
d. il costo netto
Esercizi
1) Considerate la situazione di un soggetto che consuma il suo reddito per consumare
zucchero e un insieme costituito da tutti gli altri beni.
Ipotizzando che il prezzo dello zucchero diminuisca, rappresentate graficamente
l'effetto reddito e sostituzione della diminuzione di prezzo nel caso in cui lo zucchero
sia:
a) un bene normale
b) un bene inferiore
c) un bene di Giffen
2) Considerate la situazione di un soggetto che consuma il suo reddito per consumare
pane e un insieme costituito da tutti gli altri beni. Ipotizzando che il prezzo del pane
aumenta, rappresentate graficamente l'effetto reddito e sostituzione della diminuzione
di prezzo nel caso in cui il pane sia:
a) un bene normale
b) un bene inferiore
c) un bene di Giffen
3) Spiegare il concetto di surplus del consumatore e rappresentarlo graficamente.
17
4) Data la cura di domanda lineare P= 300-4Q, si è determinato un prezzo di mercato
pari a 60. Se lo Stato decide di proteggere i produttori fissando un prezzo minimo pari
a 80, qual è la perdita di surplus che i consumatori subiscono? Qual è la perdita secca?
Fare la relativa rappresentazione grafica.
5) Seguendo il grafico:
a) Cosa indica la quantità C?
b) Cosa indica la quantità E?
c) Cosa indica la quantità alla distanza
CD?
d) Cosa indica la quantità alla distanza
DE?
e) Cosa indica la quantità alla distanza
AB?
6) Gli effetti di un contingentamento all’importazione di scarpe fa salire il prezzo di
mercato da P1 a P2
a) La perdita secca del contingentamento
e’ pari all’area….
b) La perdita di surplus per i consumatori
e’ pari all’area….
c) La rendita da contingentamento per le
imprese nazionali produttrici e’ pari a ….
7) Data una curva di domanda lineare P=600-8Q, si è determinato un prezzo di mercato
pari a €120. Se lo Stato decide di proteggere i produttori fissando un prezzo pari a
€160, qual è la perdita di surplus che i consumatori subiscono? Qual è la perdita secca
per la collettività?
8) Nel mercato dei cereali le curve di domanda e di offerta sono rispettivamente P=81-2Q
e P=4+5Q.
a) Calcolare prezzo e quantità di equilibrio
b) Quanti chili di cereali verranno comprati al prezzo di €62? In quale situazione si
troverà il mercato? Quanti chili verranno comprati a €55?
c) Se lo Stato decidesse di fissare un prezzo minimo di €61, per i consumatori ci sarà un
aumento o un peggioramento del benessere, e per collettività?
18
Capitolo 5 - La famiglia come fornitrice di risorse
Test a risposta multipla6
1)
Gli aiuti fisici alla produzione, come per esempio le attrezzature e gli impianti, prendono
il nome di:
a. capitale reale
b. capitale finanziario
c. capitale umano
d. capitale di dotazione
2) Il consumo settimanale di Teresa è indicato da (c), mentre le sue ore di tempo libero alla
settimana sono indicate da (n). Supponiamo che la dotazione complessiva di tempo di
Teresa sia pari a 112 ore alla settimana e che il suo salario orario sia pari a €8. Il vincolo
di bilancio di Teresa è descritto da questa equazione:
a. c = 8n - 896
b. 8c = 112 - 8n
c. c = 896 - 8n
d. c + n = 896
3) Se il salario di Maria diminuirà,
a. lavorerà per un numero minore di ore
b. lavorerà per un numero maggiore di ore
c. lavorerà lo stesso numero di ore
d. potrebbe lavorare di meno, di più o come prima
4) Supponiamo che l'attività di intermediazione finanziaria e l'insegnamento dell'economia
richiedano esattamente le stesse capacità, ma che l'insegnamento universitario presenti
caratteristiche più attraenti, tra cui un orario di lavoro più breve. Il salario del dipendente
di una banca è pari a €1 000 000, mentre quello di un professore di economia è pari a
€55 000. L'indennità salariale per il dipendente di una banca prende il nome di:
a. differenziale compensativo
b. surplus compensativo del consumatore
c. tasso marginale di preferenza temporale
d. vincolo intertemporale di bilancio
5) Un investimento richiede una certa spesa nel presente e un flusso di entrate nel futuro.
Se i tassi d'interesse di mercato salgono, ceteris paribus, il valore attuale di un
investimento:
a. aumenta
b. diminuisce
c. rimane invariato
d. tutte le risposte precedenti sono possibili
Tutte le domande a risposta multipla possono essere consultate al sito del libro
“Microeconomia 5/ed” di: M.L. Katz, H.S. Rosen, C.A. Bollino, W. Morgan
6
19
6) La quantità di denaro di cui un individuo disporrebbe se impiegasse tutte le ore
disponibili nel lavoro prende il nome di:
a. valore del paniere delle dotazioni
b. reddito pieno
c. dotazione di tempo
d. Sia la risposta A sia la risposta B sono corrette
7) La figura illustra il vincolo di bilancio e la curva d'indifferenza tra tempo libero e consumo
di Maria. Se Maria è libera di scegliere il numero di ore di lavoro retribuite con un salario
di €9:
a. Il vincolo di bilancio ha una pendenza pari a -1/9
b. Il valore della dotazione di tempo di Maria è pari a €603 alla settimana
c. In condizioni di equilibrio, Maria guadagna €405 alla settimana
d. Tutte le risposte precedenti sono corrette
8) Congratulazioni! Avete appena vinto una lotteria che prevede il pagamento di una
rendita perpetua di €50 000 all'anno. Il tasso d'interesse è pari al 5%. Il valore attuale
della vostra vincita è:
a. €2 500
b. €50 000
c. €1 000 000
d. Infinito
9) Nel punto di equilibrio del modello del ciclo vitale, laddove un individuo può risparmiare
e indebitarsi al tasso d'interesse i, il tasso marginale di preferenza temporale è pari a:
a. 1 - i
b. 1 + i
c. 1/i
d. 1 × i
10) Ipotizziamo un grafico nel quale l'asse verticale misura il reddito futuro e l'asse
orizzontale il reddito attuale. Se gli interessi percepiti sono soggetti a tassazione mentre
gli interessi versati non sono fiscalmente detraibili, allora il vincolo intertemporale di
bilancio:
a. presenta una pendenza minore al di sopra del paniere delle dotazioni che non al di
sotto di esso
b. è una linea retta senza gomiti
c. presenta una pendenza maggiore al di sopra del paniere delle dotazioni che non al
di sotto di esso
d. è a gomito in corrispondenza del punto di equilibrio
11) Nel modello consumo-tempo libero, gli effetti di sostituzione e di reddito di una variazione
del salario funzionano in modo opposto:
a. se il tempo libero è un bene normale
b. se il tempo libero è un bene inferiore
c. indifferentemente dalla classificazione del tempo libero come bene normale o
inferiore
d. solo in caso di riduzione del salario
20
12) Teresa lavora 40 ore alla settimana quando il suo salario è pari a €25 all'ora. Se Teresa
diventa disoccupata, il suo surplus del consumatore:
a. scende di €1000 alla settimana
b. scende meno di €1000 alla settimana
c. scende più di €1000 alla settimana
d. rimane invariato in quanto l'aumento del suo tempo libero compensa i suoi mancati
guadagni
13) Uc e Ud rappresentano le curve d'indifferenza di Roberto. Supponiamo che la scelta
ottimale di consumo di Roberto, nel caso egli accetti il primo lavoro, è rappresentata dal
punto C, mentre la sua scelta di consumo ottimale nel caso egli accetti il secondo lavoro
è rappresentata dal punto D. Se accetta entrambi i lavori, è:
a. Un debitore
b. Un risparmiatore
c. Nessuno dei precedenti
d. Non vi sono dati sufficienti per rispondere alla domanda
14) Il vincolo di bilancio intertemporale di Gianna presenta una pendenza costante se:
a. può indebitarsi solo a un tasso d'interesse maggiore rispetto al tasso al quale può
prestare denaro
b. può effettivamente prestare denaro a un tasso d'interesse maggiore rispetto al tasso
al quale può indebitarsi
c. può indebitarsi e prestare denaro al medesimo tasso d'interesse
d. la riscossione degli interessi è soggetta a imposta ma il pagamento degli interessi
non è fiscalmente detraibile
15) Secondo il modello del ciclo vitale, le decisioni di consumo e di risparmio delle persone
in un dato anno tengono conto:
a. delle sole circostanze economiche di quel dato anno
b. delle circostanze economiche del loro intero arco di vita
c. delle sole circostanze economiche del passato
d. delle sole circostanze economiche attese in futuro
16) La quantità di denaro di cui un individuo disporrebbe se impiegasse tutte le ore
disponibili nel lavoro prende il nome di:
a. valore del paniere delle dotazioni
b. reddito pieno
c. dotazione di tempo
d. Sia la risposta A sia la risposta B sono corrette
21
Esercizi
1) Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il
salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare
il costo-opportunità di un'ora di tempo libero. Quante ore lavoreranno i soggetti
rispetto a prima?
a)
b)
c)
Più ore
Meno ore
Le stesse ore
2) La società farmaceutica Pfizer deve decidere se investire nello sviluppo di un nuovo
farmaco antitumorale. Lo sviluppo richiede un investimento iniziale di 10 milioni di
euro; dal primo anno in poi, il farmaco genererà un profitto annuo di 4 milioni di euro
per 3 anni.
a) Se il tasso d’interesse è pari al 12%, a Pfizer conviene investire nel nuovo farmaco?
Perché?
b) Se il tasso d’interesse è pari all’8%, a Pfizer conviene investire nel nuovo farmaco?
Perché?
3) Bianca può lavorare tutte le ore che vuole in un anno, a un salario di 12€/h.
a) Rappresentate il vincolo di bilancio in un grafico relativo a tempo libero e consumo.
b) Ipotizzate che Bianca abbia uno zio molto ricco che ogni anno le regala
1.000€, indipendentemente da quanto Bianca ha guadagnato. Rappresentate il
nuovo vincolo di bilancio.
c) Usando una mappa di indifferenza, indicate come la somma regalata dallo
zio influisce sull'offerta di lavoro di Bianca
4) Una proposta avanzata per riformare il sistema previdenziale è quella di
introdurre un'imposta negativa sul reddito. In base a questo sistema, ogni persona
avrebbe diritto a una sovvenzione di G euro al mese e, per ogni euro di reddito
guadagnato, la sua sovvenzione verrebbe ridotta di t euro. Supponete che G=100
e t=0,25 ed immaginate una persona il cui salario orario è 8€ e rappresentate
il suo vincolo di bilancio, prima e dopo l'introduzione dell'imposta negativa sul reddito.
5) La vita di Chiara può essere divisa in due periodi: nel primo il suo reddito è pari a
10.000€ nel secondo a 20.000€. Chiara può prestare o prendere a prestito denaro al
tasso d'interesse di mercato, pari al 7% per periodo.
a) Rappresentate il suo vincolo di bilancio intertemporale
b)Supponendo che il tasso d'interesse salga al 9% tracciate il nuovo vincolo di bilancio.
Quale effetto avrà questa variazione sul risparmio?
c) Ipotizzate che Chiara non possa ottenere prestiti, a nessun tasso d'interesse,
ma possa comunque investire i suoi risparmi al 9%. Tracciate il vincolo di bilancio.
22
6) Nel momento in cui si iscrive all'università, uno studente riceve 15.000€ dai
genitori. Questo denaro dovrà bastargli per tutti e quattro gli anni di università, in
quanto non potrà ricevere altri soldi né dai genitori né da diverse fonti. Lo studente
può prestare e prendere a prestito denaro al tasso d'interesse di mercato, pari al 5%.
a) Scrivete l'equazione del vincolo di bilancio dello studente
b) Se il tasso d'interesse fosse superiore al 5% la situazione dello studente
migliorerebbe o peggiorerebbe?
7) Considerate la sig.ra Ferri, la cui mappa di indifferenza relativa a consumo e
tempo libero è convessa rispetto all'origine.
a) Mediante un grafico, mostrate come si ricava la combinazione di equilibrio di
consumo e tempo libero. Indicate con n1 la quantità di tempo libero consumata
inizialmente.
b) Ora supponete che il salario della signora aumenti e, contemporaneamente, le venga
tolta una quota di reddito tale da farla rimanere al livello iniziale di utilità.
Indicate con n2 la quantità di tempo libero corrispondente al nuovo salario.
c) Ripetete i passaggi indicati al punto b, ipotizzando che il salario diminuisca. Indicate
con n3 la quantità di tempo libero consumata.
d) Riportate i dati ottenuti in un grafico con le “ore di lavoro alla settimana”
sull'asse orizzontale e il “salario” sull'asse verticale. In questo modo avete ottenuto la
curva di offerta di lavoro consumato.
23
Capitolo 6 - L’impresa e la produzione
Test a risposta multipla7
1) Una funzione di produzione caratterizzata da rendimenti marginali decrescenti può
mostrare:
a. rendimenti di scala crescenti
b. rendimenti di scala costanti
c. rendimenti di scala decrescenti
d. tutti i suddetti rendimenti di scala
2) Nel breve periodo, ____________________________________ variabile/i, mentre nel lungo
periodo, ______________________________________ variabile/variabili.
a. nessun fattore è/tutti i fattori sono
b. tutti i fattori sono/solo un fattore è
c. solo un fattore è/tutti i fattori sono
d. tutti i fattori sono/nessun fattore è
3) Poniamo che MPL rappresenti la produttività marginale del lavoro e MPK il prodotto
marginale del capitale. Il saggio marginale di sostituzione tecnica tra lavoro e capitale è
uguale a:
a. MPL × MPK
b. MPL/MPK
c. MPL - MPK
d. MPL + MPK
4) Supponiamo che il gelato e il latte siano usati in proporzioni fisse nella produzione di
frappè di gelato. Ciò significa che, su un grafico con i gelati su un'asse e il latte sull'altro
asse, gli isoquanti per i frappè di gelato:
a. hanno una pendenza negativa costante
b. sono ad angolo retto
c. sono linee orizzontali
d. sono linee verticali
5) In base alla mappa dell'isoquanto per la produzione di hamburger di soia:
a. il tofu e il tempeh sono perfetti sostituti
b. il saggio marginale di sostituzione tecnica tra il
tofu e il tempeh deve essere uguale a uno
c. il saggio marginale di sostituzione tecnica tra il
tofu e il tempeh è uguale a zero
d. Le risposte A e B sono entrambe corrette
Tutte le domande a risposta multipla possono essere consultate al sito del libro
“Microeconomia 5/ed” di: M.L. Katz, H.S. Rosen, C.A. Bollino, W. Morgan
7
24
6) Spostandosi lungo un dato isoquanto per la produzione di alberi bonsai:
a. il lavoro e la terra sono perfetti sostituti
b. il saggio marginale di sostituzione tra il lavoro
e la terra è decrescente
c. il saggio marginale di sostituzione tecnica tra
il lavoro e la terra è crescente
d. non vi è sostituzione di fattori tra il lavoro e la
terra
7) Una curva che mostra tutte le combinazioni di fattori produttivi che danno lo stesso
livello di output prende il nome di:
a. curva di isocosto
b. curva di indifferenza
c. curva del prodotto totale
d. curva di isoquanto
8) La curva del prodotto totale mostra:
a. rendimenti marginali crescenti del lavoro
b. rendimenti marginali decrescenti del lavoro
c. un saggio marginale decrescente di
sostituzione tecnica
d. un saggio marginale decrescente di
sostituzione tecnica
9) Il tasso al quale l'impresa può sostituire un fattore con un altro continuando a generare
lo stesso livello di output prende il nome di:
a. livello dei rendimenti di scala
b. saggio di sostituzione
c. saggio dei rendimenti marginali
d. saggio di sostituzione tecnica
10) Consideriamo una curva di isoquanto che viene rappresentata con unità di lavoro
sull'asse orizzontale e con unità di capitale sull'asse verticale. Supponiamo che, in un
dato punto dell'isoquanto, il prodotto marginale del lavoro sia pari a 10 e il prodotto
marginale del capitale sia pari a 20. In quel punto:
a. il saggio marginale di sostituzione tecnica è uguale a 2
b. la pendenza dell'isoquanto è uguale a -2
c. il saggio marginale di sostituzione tecnica è uguale a 0,5
d. Le risposte A e B sono entrambe corrette
25
11) Se un'impresa aumenta il livello di tutti i sui fattori produttivi del 10% e il suo prodotto
sale di conseguenza del 20%, la funzione di produzione dell'impresa mostra:
a. rendimenti di scala crescenti
b. rendimenti di scala decrescenti
c. rendimenti marginali crescenti
d. rendimenti marginali decrescenti
12) Il livello massimo di output che un'impresa può raggiungere, data la quantità dei suoi
fattori produttivi, prende il nome di:
a. prodotto marginale
b. livello dei rendimenti di scala
c. saggio marginale di sostituzione tecnica
d. prodotto totale di L e K
13) La pendenza della curva del prodotto totale, quando l'impresa varia la quantità di
lavoro mantenendo stabile la quantità di capitale fisso, è uguale al:
a. saggio marginale di sostituzione tecnica
b. prodotto marginale del lavoro
c. prodotto marginale del capitale
d. Le risposte A e B sono entrambe corrette
14) Supponiamo che XA rappresenti l'isoquanto di 100 unità di output e XB rappresenti
l'isoquanto di 150 unità di output nella figura. La funzione di produzione di questa
impresa mostra:
a. rendimenti di scala crescenti
b. rendimenti di scala decrescenti
c. rendimenti di scala costanti
d. rendimenti marginali crescenti
Esercizi
1) Secondo i dati contenuti nella seguente tabella:
26
a) L'impresa massimizza il profitto in corrispondenza di quante unità prodotte?
b) Il costo medio e’ uguale al costo marginale in corrispondenza di quante unità?
c) Se il prezzo del bene prodotto (e quindi il ricavo marginale in questo caso) salisse
a 11 euro, l’impresa massimizzerebbe i profitti producendo quante unità?
d) Se il prezzo del bene prodotto (e quindi il ricavo marginale in questo caso)
scendesse a 4 euro, l’impresa massimizzerebbe i profitti producendo __ unità.
2) Data la tabella seguente:
a) Il livello di produzione che massimizza i profitti e’: ….
b) Supponiamo che il livello 5 dell’input aumenti la produzione fino a 15
unità, il ricavo marginale del 5° input sarebbe: ….
c) Supponiamo che il prezzo dell’input cresca a 35$. Il livello di produzione che
massimizza i profitto sarebbe pari a: …..
3) Data la tabella seguente:
L'input per cui si massimizza il profitto è pari a:
a. 0 unità
b. 3 unità
c. 7 unità
d. 8 unità
Il massimo profitto è pari a:
a. - €7
b. €158
c. €233
d. €238
27
4) Data la funzione di produzione una impresa Q= f(K,L) = 3KL e sapendo che opera
in un’ottica di breve periodo con 2 unità di capitale, indicare e rappresentare
graficamente le funzioni del prodotto totale, costo medio e costo marginale.
28
Capitolo 7 - I costi dell’impresa
Test a risposta multipla8
1) La curva del costo marginale di breve periodo interseca la curva del costo medio di
breve periodo in corrispondenza del:
a. punto minimo della curva del costo marginale.
b. punto massimo della curva del costo marginale.
c. punto massimo della curva del costo medio.
d. punto minimo della curva del costo
2) State valutando l'opportunità di registrare le lezioni di questo corso. Il vostro costo fisso
per il noleggio di un note-taker è pari a €420. Una volta effettuate le registrazioni, ogni
copia prodotta costa €2. La vostra funzione di costo medio di lungo periodo è data da:
a. €420 +€2x
b. €420/x +€2
c. €420/x + €2x
d. €422x
3) La somma aggiuntiva che la società deve pagare quando apporta un'unità aggiuntiva
del suo fattore produttivo variabile prende il nome di:
a. costo del fattore marginale.
b. costo marginale di breve periodo.
c. costo marginale di lungo periodo.
d. costo medio di breve periodo.
4) La tecnologia che richiede costi di avviamento elevati che devono essere sostenuti una
sola volta, indipendentemente dall'output generato, tende a mostrare:
a. economie di scala.
b. diseconomie di scala.
c. l'assenza di fenomeni di scala.
d. una rapida crescita dei costi medi all'aumentare
5) Supponiamo che la distanza RU mostri la linea di isocosto iniziale della società. Quale
delle seguenti risposte potrebbe giustificare uno spostamento della linea di isocosto da
RU a RV?
a. Un incremento del tasso di utilizzo giornaliero del
capitale, ceteris paribus.
b. Un decremento del tasso di utilizzo giornaliero del
capitale, ceteris paribus.
c. Un decremento del salario, ceteris paribus.
d. Un incremento del salario, ceteris paribus.
Tutte le domande a risposta multipla sono state copiate dal sito del libro
“Microeconomia 5/ed” di: M.L. Katz, H.S. Rosen, C.A. Bollino, W. Morgan
8
29
6) Supponiamo che la società rappresentata nella figura operi inizialmente in
corrispondenza del punto b. Successivamente il salario cresce, ceteris paribus. Se la
società continua a generare lo stesso livello di output nel lungo periodo con la
combinazione di fattori produttivi economicamente efficiente:
a. aumenterà il costo totale della società
b. aumenterà la pendenza della linea di isocosto della società
c. la società sostituirà il lavoro con capitale
d. Tutte le suddette risposte sono corrette
7) Supponiamo che la produzione di alberi bonsai richieda due fattori di produzione, terra
e lavoro. Gli isoquanti per gli alberi sono convessi rispetto all'origine. Se il prezzo della
terra aumenta, ceteris paribus, si verificherà:
a. una sostituzione del fattore terra con il fattore lavoro
b. una sostituzione del fattore lavoro con il fattore terra
c. uno spostamento verso l'esterno della linea di isocosto dell'impresa lungo l'asse che
misura le unità di terra
d. uno spostamento parallelo verso l'interno delle linee di isocosto dell'impresa
8) Ipotizziamo che la società utilizzi solo due fattori produttivi: lavoro e capitale. La quantità
di capitale è fissa nel breve periodo; la quantità di lavoro è variabile. La curva di costo
totale di breve periodo dell'impresa:
a. è indipendente rispetto al livello di capitale
b. si sposta verso l'alto all'aumentare dello stock di capitale maggiore
c. incrementa la sua pendenza all'aumentare dello stock di capitale
d. si sposta verso il basso all'aumentare dello stock di capitale
9) La curva del costo totale di breve periodo:
a. incrementa la sua pendenza all'aumentare dell'output
b. riduce la sua pendenza all'aumentare dell'output
c. è orizzontale all'aumentare dell'output
d. ha una pendenza dapprima negativa e poi positiva all'aumentare dell'output
10) Poiché gli usi alternativi dei fattori produttivi sono normalmente _______________________
limitati nel breve periodo che nel lungo periodo, i costi opportunità dei fattori produttivi
sono inferiori nel _______________________.
a. meno/breve periodo
b. più/breve periodo
c. meno/lungo periodo
d. più/lungo periodo
11) Supponiamo che la quantità di capitale della società sia assolutamente fisso nel breve
periodo. La società dispone di 100 macchinari con un costo di utilizzo giornaliero pari a
€50. Il costo opportunità totale di breve periodo dei macchinari è pari a:
a. €0 al giorno
b. €50 al giorno
c. €500 al giorno
d. €5000 al giorno
30
12) La domanda seguente fa riferimento a quanto segue:
La società Metropolis sostiene giornalmente un costo salariale pari a €80 e un costo di
utilizzo pari a €120 per ogni macchinario. Si tratta di una società non fa il prezzo in
entrambi i mercati dei fattori. Immaginiamo un grafico che rappresenti il numero dei
lavoratori sull'asse orizzontale e i macchinari sull'asse verticale.
Si tratta di una società non fa il prezzo in entrambi i mercati dei fattori.
a. - 4/3
b. - 3/4
c. - 2/3
d. - 3/2
13) La tecnologia che richiede costi di avviamento elevati che devono essere sostenuti una
sola volta, indipendentemente dall'output generato, tende a mostrare:
a. economie di scala
b. diseconomie di scala
c. l'assenza di fenomeni di scala
d. una rapida crescita dei costi medi all'aumentare dell'output
Esercizi
1) Data una funzione di costo totale di un’impresa
TC = 100 + 8Q - 0,12Q 2 + 0,004Q3
a) Calcolare le equazioni del costo marginale, medio totale, medio e medio fisso
b) calcolare il livello di produzione che segna l’inizio dei rendimenti decrescenti (calcolare
la derivata della funzione del costo marginale e porla uguale a 0 per trovare il punto
di minimo)
c) calcolare il livello di produzione corrispondente al minimo della curva di costo medio
totale e del costo medio (calcolare la derivata delle due funzioni, e porle uguali a 0 per
trovare il punto di minimo)
d) determinare qual è il livello di output in corrispondenza del quale il costo marginale è
uguale al costo medio totale (così da far vedere che si incontrano nel punto di min
del costo medio totale)
2) Premesso che w=100 e costo robot=200.
L’impresa produce 200 automobili al giorno utilizzando una combinazione in cui
MPK=0,3 e MPL=0,1
Ha scelto la combinazione ottimale?
3) Funzione costo totale: TC= Q2 + 100
Stabilire: le funzioni di costo marginale e costo medio, distinguendo tra quello variabile
e quello fisso
31