Plan d`études Study plan Ratio studiorum

Transcript

Plan d`études Study plan Ratio studiorum
istituto gonzaga
scuola secondaria di primo e secondo grado
Guida dello studente
2016 - 2017
ograma de estudio
Ratio studiorum
Piano dell’offerta formativa
udy plan Plan d’études
Μαθημάτων λόγος
«Quando ebbe finito di insegnare ai suoi dodici discepoli,
Gesù partì per andare a predicare e a insegnare nelle città di quella regione.»
(Mt 11, 1)
istituto gonzaga
scuola secondaria di primo e secondo grado
Guida dello studente
2016 - 2017
Piano dell’offerta formativa
© Istituto Gonzaga Centro Educativo Ignaziano
via Piersanti Mattarella, 38/42 - Palermo
progetto grafico Vincenzo Marineo
stampa Luxograph - Palermo
finito di stampare nel gennaio 2016
indice
allo studente / alla famiglia
7
Più di una scuola, molto più di un alunno
9
Scuola secondaria di primo grado
11
Orario, ambienti e specificità
Discipline
13
Area umanistica
15
Area matematico-scientifica
18
Area linguistica
22
Arte e immagine
23
Tecnologia
24
Musica
25
Scienze motorie
26
Completamento dell’offerta formativa
L’animazione spirituale - cura personalis dello studente
Tutoria
Potenziamento e recupero
Educazione al senso critico - la redazione di «Solo buone nuove»
Educazione ambientale
Gemellaggi e altre attività di rete con le scuole dei Gesuiti
27
27
28
28
29
29
29
14
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Specificità, orario e ambienti
31
Specificità
Orario
Ambienti
33
33
33
33
Biennio
34
Discipline
35
Italiano
36
Latino
37
Geostoria
38
Greco
39
5
6
Arte
40
Scienze
41
Matematica
42
Fisica
45
Religione Cattolica
47
Scienze motorie
48
Lingua Straniera 1 - Inglese
49
Lingue Straniere 2 e 3 - Francese e Spagnolo
Il CLIL
Le certificazioni linguistiche
50
51
51
Triennio
52
Discipline
53
Religione Cattolica
54
Italiano
55
Latino
56
Greco
57
Lingua Straniera 1 - Inglese
58
Lingue Straniere 2 e 3 - Francese e Spagnolo
59
Storia
60
Filosofia
61
Scienze
62
Geopolitica
63
Matematica
63
Fisica
63
Scienze motorie
63
allo studente
A te studente, offriamo la nostra professionalità e il nostro desiderio
di integrità. Desideriamo aiutarti affinché tu esca da questa scuola
come uomo o donna intellettualmente competente, compassionevole,
appassionato della vita, capace di guardarne la dimensione trascendente,
aperto alla crescita, che sa amare, che desidera cimentarsi con i grandi
temi della giustizia sociale.
In altre parole noi desideriamo, in un lavoro fortemente comunitario,
fare di te un “leader nel servizio”. A te chiediamo di entrare con curiosità,
apertura alla ricerca personale e comunitaria, impegno, lealtà, disponibilità
al cambiamento, rispetto delle persone, delle cose e dei contesti.
alla famiglia
A te famiglia offriamo una occasione perché il tuo ruolo
di “prima educatrice” sia affiancato da un potente alleato, nelle ore in cui
i tuoi figli stanno nel campus di Via Piersanti Mattarella e anche oltre.
Ti proponiamo un patto educativo di corresponsabilità, ti facciamo parte
viva del nostro cimento educativo, nel rispetto dei reciproci ruoli,
offriamo anche ai tuoi membri adulti opportunità di crescita, di dialogo,
di collaborazione, di scambio.
7
Più di una scuola,
molto più di un alunno
Il Gonzaga è ben più di una scuola, come i suoi alunni sono ben più di semplici
“alunni”: in aderenza al proprio carisma educativo, immersa in una storia che
rimonta fino al 1549, anno di fondazione del primo collegio dei gesuiti a Palermo
– seconda scuola al mondo – il Gonzaga guarda alla persona nella sua interezza
per una reale formazione integrale, per educare uomini e donne per e con gli altri.
L’offerta formativa del Gonzaga oggi si confronta con la legislazione italiana
(legge 107/2015), che chiede ad ogni scuola un potenziamento dell’offerta
formativa al fine di valorizzare le competenze in uscita degli alunni italiani
secondo le seguenti linee:
a valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare
riferimento all’italiano, nonché alla lingua inglese, mediante utilizzo della
metodologia Content Language Integrated Learning (CLIL);
b potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
c potenziamento delle competenze nella musica e nell’arte;
d potenziamento delle conoscenze e delle competenze in materia di diritto e
di economia, inclusa la conoscenza dei principi e delle azioni di cittadinanza
attiva;
e sviluppo di comportamenti responsabili improntati alla conoscenza e al
rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni e delle attività
culturali e dei beni paesaggistici;
f alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione
delle immagini;
g potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti
improntati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento
all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport;
h sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network
e dei media nonché alla produzione e ai legami col mondo del lavoro;
i valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e
in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e la comunità
locale, incluse le organizzazioni del terzo settore e le imprese;
9
l apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e studenti
per classe;
m incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;
n valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e del coinvolgimento degli
alunni e degli studenti;
o individuazione di percorsi e sistemi funzionali alla premialità e alla
valorizzazione del merito degli studenti.
Leggendo le pagine che seguono si potrà scoprire che l’Istituto Gonzaga,
in anticipo sul tempo, nell’insieme della propria proposta formativa curriculare
ed extra-curriculare, attua pienamente tutti i punti richiesti dalla legge.
Questa guida si compone di due parti. Una parte descrittiva che analizza l’offerta
formativa della scuola secondaria di primo e secondo grado, ed un inserto pieghevole
dove, in un colpo d’occhio, si possono apprezzare gli elementi che distinguono la
nostra scuola dalle altre e costituiscono la bellezza, la completezza e l’unicità della
nostra proposta formativa. Abbiamo aggiunto il pieghevole alla guida per offrire una
consultazione immediata e facilmente fruibile dei punti cardine del nostro progetto, che
è educativo e culturale insieme: più di una scuola, molto più di un alunno.
10
Scuola secondaria di primo grado
11
Orario, ambienti e specificità
La Scuola secondaria di primo grado prevede 35 moduli di lezione alla
settimana, distribuiti in 5 giorni, dal lunedì al venerdì. Il sabato l’offerta
formativa è facoltativa e prevede ad inizio mattinata una sessione di
esercitazione nei compiti a casa (9-10.30), a cui seguono proposte educative
quali laboratori di arte, teatro, disegno, scacchi. Con cadenza periodica offriremo
anche escursioni guidate nella natura, visite a luoghi d’arte e iniziative di
spiritualità, a cui si alterneranno alcuni fine settimana formativi di carattere
culturale, naturalistico e spirituale per la crescita comunitaria (tre giorni
all’inizio dell’anno per le prime classi, “Settimana verde” per le seconde classi,
attività realizzate con il Fondo Italiano Ambiente...).
L’anno scolastico si divide in un trimestre e un pentamestre. A conclusione del
trimestre vi è una settimana di interruzione della didattica, dedicata al recupero/
potenziamento in tutte le discipline. Ogni mese è previsto un rientro di sabato
per le attività di animazione spirituale.
Lo sport extracurriculare, offerto dalla Polisportiva CEI, si svolge in orari ben
collegati con il termine del tempo scuola.
La scuola prevede l’accompagnamento spirituale e tutoriale come cura
personalis dello studente. Gli studenti avranno a disposizione ambienti per lo
studio personale nel pomeriggio.
Ogni giorno di scuola prevede sette lezioni: 5 moduli di 50 o 55 minuti, con un
intervallo, più una pausa pranzo seguita da 2 moduli da 40 minuti, col seguente
orario:
Orario
Modulo
7:55
8:50
1
8:50
9:45
2
9:45
10:40
3
10:40
11:00
intervallo
11:00
11:50
4
11:50
12:45
5
12:45
13:20
pausa pranzo
13:20
14:05
6
14:05
14:45
7
13
Scuola secondaria di primo grado
Discipline
Disciplina
Lezioni curricolari
settimanali
Note
+ 1 animazione spirituale - rientri
mensili di sabato
Religione
1
Italiano
6
Storia e geografia
4
Matematica e scienze
6
Inglese
3
Conversazione inglese
2
Certificazioni Cambridge
CLIL
1
Un’ora curricolare di scienze
in lingua inglese
Spagnolo
2
Certificazioni DELE*
Francese
2
Certificazioni DELF**
Tecnologia
2
Musica
2
Scienze motorie
2
Arte e immagine
2
* Deplomas de Español como Lengua Extranjera.
** Diplôme d’Étude en Langue Française.
14
Area umanistica
Nel solco della più antica tradizione umanistica ignaziana, il Gonzaga offre una
formazione umana accurata, frutto di una visione dell’uomo e del mondo. Le
discipline sono strumento per accrescere nei ragazzi la curiosità intellettuale e lo
stimolo a orientare le proprie scelte, in modo graduale, coltivando autodisciplina,
accuratezza, iniziativa personale.
Italiano, storia, geografia, educazione alla cittadinanza perseguono il
raggiungimento degli obiettivi fissati dalle Indicazioni Nazionali, sottolineando
quei contenuti che più stimolano nei giovani la coscienza critica, il senso della
propria identità, la capacità di impegnarsi per migliorare la società.
Percorsi di formazione, in modo progressivo, promuovono la motivazione
all’apertura verso l’altro e la conoscenza del Creato (fede, società, ambiente e
cultura).
Nuclei tematici ampi, interdisciplinari, privilegiano i temi dell’Identità (attraverso
anche la trattazione di approfondimenti storico-culturali e letterari legati
alla Sicilianità), dell’Ambiente e della Legalità, veicolando valori di giustizia,
solidarietà, pace, in sintonia con i percorsi di animazione spirituale.
I moduli di approfondimento proposti al Gonzaga nell’area umanistica vogliono
essere un momento privilegiato per veicolare, in modo più pratico e talvolta
ludico, la dimensione dell’educazione al senso critico e alla leadership
di servizio attraverso l’acquisizione di un metodo di studio efficace e di
competenze linguistiche e di cittadinanza.
15
Scuola secondaria di primo grado
Area umanistica
I anno
Conoscenze
Ampliamento del patrimonio lessicale e sintattico della lingua
italiana, attraverso l’apprendimento delle diverse discipline
Abilità
Capacità di applicare efficacemente le conoscenze, nello
svolgimento di prove/elaborati e nella comunicazione orale
Ambiti
della disciplina
Ascolto e parlato
Lettura
Scrittura
Elementi di grammatica/riflessione sull’uso della lingua
Acquisizione/espansione del lessico
Contenuti
Comunicazione
Codici linguistici
Ortografia
Punteggiatura
Morfologia: le parti variabili del discorso, le parti invariabili
Testo narrativo
Testo descrittivo
Testo espositivo
Competenze
Vedi III anno
II anno
Conoscenze
Ampliamento del patrimonio lessicale e sintattico della lingua
italiana, attraverso l’apprendimento delle diverse discipline
Abilità
Capacità di applicare efficacemente le conoscenze, nello
svolgimento di prove/elaborati e nella comunicazione orale
Ambiti
della disciplina
Ascolto e parlato
Lettura
Scrittura
Elementi di grammatica/riflessione sull’uso della lingua
Acquisizione/espansione del lessico
Contenuti
Sintassi della frase semplice: Soggetto - Predicato verbale e
nominale - Complemento oggetto - Complementi predicativi Attributo - Apposizione - Complementi indiretti - Complementi
avverbiali
Testo informativo
Testo regolativo
Testo argomentativo
Competenze
16
Vedi III anno
III anno
Conoscenze
Ampliamento del patrimonio lessicale e sintattico della lingua
italiana, attraverso l’apprendimento delle diverse discipline
Abilità
Capacità di applicare efficacemente le conoscenze, nello
svolgimento di prove/elaborati e nella comunicazione orale
Ambiti
della disciplina
Ascolto e parlato
Lettura
Scrittura
Elementi di grammatica/riflessione sull’uso della lingua
Acquisizione/espansione del lessico
Contenuti
Sintassi della frase complessa: Processi di coordinazione e
subordinazione - Gradi della subordinazione - Principali Subordinate
Testo argomentativo
Analisi del testo poetico
Competenze
attese al termine
del triennio
Padroneggia e applica le conoscenze fondamentali relative a
ortografia, sintassi, uso della punteggiatura
Decodifica diversi tipi di testo
Scrive testi di tipo diverso, corretti e adeguati allo scopo e al
destinatario
Argomenta le proprie affermazioni, in modo efficace, pertinente
e corretto
Adatta opportunamente i registri formali e informali,
utilizzando un lessico adeguato
Costruisce testi e/o presentazioni, con l’utilizzo di strumenti
tradizionali e informatici, accostando linguaggi verbali, iconici
e sonori
17
Scuola secondaria di primo grado
Area matematico-scientifica
Il “cammino” scientifico-matematico che i ragazzi della Scuola secondaria di
primo grado affronteranno è in linea con le Indicazioni Nazionali: «Le conoscenze
matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle
comunità, sviluppando la capacità di mettere in stretto rapporto il “pensare” e
il “fare”, e offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro
fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall’uomo, eventi quotidiani. In
particolare, la matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo
e per affrontare problemi utili nella vita quotidiana; contribuisce a sviluppare
la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di
comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri».
18
I anno
Conoscenze
Assimilazioni di informazioni attraverso l’apprendimento di fatti,
principi, teorie e pratiche
Abilità
Capacità di applicare le conoscenze per portare a termine compiti
e risolvere problemi
Ambiti
della disciplina
Contenuti
Numeri
Spazio e figure
Relazioni e funzioni
Dati e previsioni
Numeri razionali assoluti
Ordine/grandezza
Potenza
Geometria euclidea
Poligoni
Trasformazioni
Applicare numeri razionali assoluti a problemi ed espressioni
Operare con gli enti fondamentali
Lavorare con i poligoni
Disegnare le composizioni
Notazione esponenziale
moduli di approfondimento
Logica MAT 1
Corso Base per lo svolgimento di test di natura
logico-matematica propedeutico alla prova Invalsi
19
Scuola secondaria di primo grado
Area matematico-scientifica
II anno
Conoscenze
Assimilazioni di informazioni attraverso l’apprendimento di fatti,
principi, teorie e pratiche
Abilità
Capacità di applicare le conoscenze per portare a termine compiti
e risolvere problemi
Ambiti
della disciplina
Numeri
Spazio e figure
Relazioni e funzioni
Dati e previsioni
Algoritmo di estrazione di radice
Rapporti e proporzioni
Equivalenza ed aree
Teorema di Pitagora
Cenni di geometria analitica
Calcolo delle probabilità
Contenuti
Applicazione proprietà dell’estrazione di radice
Applicazione di rapporti e proporzioni
Lavorare con superfici di figure piane
Applicazione del Teorema di Pitagora alle figure piane
Rappresentazione sul piano cartesiano di figure
Applicazioni reali del calcolo delle probabilità
moduli di approfondimento
Logica MAT 2
20
Corso Intermedio per lo svolgimento di test di natura
logico-matematica propedeutico alla prova Invalsi
III anno
Conoscenze
Assimilazioni di informazioni attraverso l’apprendimento di fatti,
principi, teorie e pratiche
Abilità
Capacità di applicare le conoscenze per portare a termine compiti
e risolvere problemi
Ambiti
della disciplina
Contenuti
Numeri
Spazio e figure
Relazioni e funzioni
Dati e previsioni
Numeri relativi
Calcolo letterale
Equazioni di I°grado
Circonferenza/cerchio
Geometria solida
Elaborazione dei dati, probabilità e statistica
Geometria analitica
Calcolare espressioni con numeri relativi
Eseguire operazioni con polinomi
Risolvere equazioni di I°grado
Applicazione geometria solida
Valutazione dei dati
Operare nel piano cartesiano
moduli di approfondimento
Logica MAT 3
Livello Avanzato per lo svolgimento di test, di natura logicomatematica, propedeutici alla prova Invalsi
INVALSI
Attività di studio e pratica sui Test degli anni passati ed
approfondimento degli argomenti necessari al superamento
della prova
21
Scuola secondaria di primo grado
Area linguistica
La Scuola secondaria di primo grado del Gonzaga offre il trilinguismo. Ciascuno
studente studierà tre lingue straniere: inglese (L1), francese (L2) e spagnolo (L3),
con forte enfasi sulla prima lingua, in modo da poter affrontare i licei linguistico,
classico o scientifico con una buona base anche di certificazioni linguistiche
standard.
L’offerta formativa del trilinguismo nasce dalla convinzione che ampliare la
conoscenza delle lingue, proponendole già alla secondaria di primo grado,
contribuisca negli alunni alla creazione di un percorso di acquisizione e
approfondimento di stutture comunicative da utilizzare via via in contesti reali e
quotidiani, fino ad arrivare, con la prosecuzione dello studio al liceo, alla gestione
comunicativa di tre lingue in ambiti specifici. Questo percorso promuove nei
ragazzi una mentalità che li farà essere cittadini del mondo, per affrontare al
meglio le sfide del loro futuro.
Pur dando particolare rilievo alla lingua inglese, indispensabile oramai in tutti
i contesti lavorativi, si offre comunque ai ragazzi l’utile opportunità di studiare
il francese, da sempre lingua della diplomazia, il cui uso è molto presente
nell’ambito delle strutture dell’Unione Europea, e lo spagnolo, prima lingua per
diffusione nel mondo. Non trascurabile è anche il fatto che entrambe le lingue,
francese e spagnola, forniscono diversi spunti di riflessione culturale legati alla
storia della Sicilia.
L’offerta prevede momenti differenti per lo studio di L1: le strutture grammaticali
di base, la conversazione, la preparazione alle certificazioni e i moduli CLIL
integrati nelle lezioni di scienze.
Per quanto riguarda L2 e L3, le 2 ore saranno dedicate principalmente alla
preparazione delle certificazioni DELF e DELE, con dei momenti riservati
a promuovere la conoscenza di alcuni aspetti di civiltà. Tutto ciò avverrà
privilegiando una didattica multimediale che ha l’obiettivo di rendere l’alunno
protagonista dell’apprendimento.
I anno
II anno
III anno
Language & Civilization
3h
3h
4h
Conversation
2h
2h
2h
1h
1h
1h
Francese
(DELF)2
2h
2h
2h
Spagnolo
(DELE)2
2h
2h
2h
Inglese1
CLIL
2
1. I anno preparazione Movers; II anno preparazione Flyers; III anno preparazione PET/KET.
2. Preparazione livello A1 (esame previsto nell’aprile del III anno).
22
Arte e immagine
Lo studio della disciplina Arte e immagine, in linea con le indicazioni nazionali,
persegue traguardi e obiettivi intorno ai seguenti nuclei tematici:
Esprimersi e comunicare
Osservare e leggere le immagini
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
Lo studio dell’arte favorisce:
l’esercizio dell’intelligenza emotiva
la comprensione dei fenomeni storici e culturali
l’attenzione al patrimonio artistico e alla sua valorizzazione
l’educazione alla cittadinanza
I nostri alunni vengono sensibilizzati all’importanza della memoria storica ed
educati all’osservazione, aspetto intrinseco del “fare e del fruire” arte, soprattutto
in un periodo storico, quale quello odierno, caratterizzato da un ricorso invasivo e
indiscriminato alle immagini.
Educare all’osservazione significa instillare il seme del “bello”, tentare di creare
una coscienza critica nonché aprirsi ad altre culture, sollecitando un dialogo
autentico e rispettoso delle differenze.
Arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale nella crescita e nell’evoluzione
interiore dei nostri ragazzi, contribuendo a far emergere talenti e vocazioni.
In quest’ottica si colloca l’impegno dei nostri alunni nelle attività del FAI.
I nostri ragazzi diventano Apprendisti Ciceroni, capaci di presentare ai visitatori
monumenti e opere d’arte della città non solo in italiano, ma anche in inglese,
spagnolo, francese durante le Giornate FAI di Primavera e le Mattinate FAI per la
scuola.
L’offerta formativa si completa con la possibilità di partecipare, un sabato al
mese, a una visita guidata dagli insegnanti di lettere e di arte.
23
Scuola secondaria di primo grado
Tecnologia
La tecnologia da un lato studia e progetta i dispositivi, le macchine e gli apparati
che sostengono l’organizzazione della vita sociale; dall’altro studia e progetta il
controllo e la gestione dell’informazione e della comunicazione ed inoltre esplora
le potenzialità dell’informatica come strumento transdisciplinare facilitando
diverse rappresentazioni della conoscenza.
I ragazzi vengono avviati all’uso della manualità, al passaggio continuo tra
pratica e teoria, coinvolgendo materiali e strumenti di lavoro di facile reperibilità
nell’ambito della vita quotidiana.
All’interno di questo processo, i ragazzi vengono guidati a sviluppare anche
abilità e competenze relative al disegno geometrico e tecnico.
24
Musica
Lo studio della Musica è articolato in due lezioni settimanali suddivise in pratica
e storia.
Le ore dedicate alla pratica musicale sono legate al concetto del “suonare con
la propria identità”: i ragazzi neofiti della pratica musicale potranno scegliere il
proprio strumento tra pianola, flauto, chitarra, oltre alla pratica corale. Chi invece
già studia musica potrà condividere con la classe i propri studi, contribuendo a
creare momenti di condivisione collettiva di emozioni e sensazioni legate alla
sfera musicale.
Il metodo utilizzato nelle lezioni di storia e ascolto della musica è rivolto
all’innovazione e alla modernità. Le lezioni sono arricchite dalla possibilità
di utilizzare materiale tecnologico come la lavagna interattiva, piattaforme
web come YouTube e il libro digitale, rendendo così più intuitivo e semplice
l’apprendimento di determinati concetti e momenti della storia musicale ed
educando i ragazzi all’ascolto dalla musica antica alla popular music odierna.
È prevista la partecipazione a concerti mattutini dell’Orchestra Sinfonica Siciliana
e dell’Orchestra del Teatro Massimo e l’organizzazione di lezioni concerto tenute
da studenti del Conservatorio.
25
Scuola secondaria di primo grado
Scienze motorie
La Scuola secondaria di primo grado diventa un prezioso bacino su cui
lavorare, con finalità preparatorie alle attività dei licei, secondo l’innovazione
metodologica della copresenza: tutti i docenti della Scuola secondaria di
secondo grado, ognuno con le sue specificità, a rotazione affiancano il docente
titolare della cattedra (docente referente).
L’offerta si articola in un biennio preparatorio ed in una terza classe dedicata alle
competenze motorie in discipline specifiche.
Gli studenti inoltre potranno misurarsi con nuove discipline sportive, come
l’arrampicata sportiva, utilizzando la parete attrezzata della prevista nuova
palestra dell’istituto.
Ogni gruppo classe sarà suddiviso in 2 moduli operativi impegnati parallelamente
in attività specifiche con due diversi docenti.
Obiettivi
BIENNIO
(I e II anno)
TERZO anno
+ Biennio Scuola secondaria
di secondo grado
26
individuazione e focalizzazione sullo sviluppo delle
potenzialità motorie
capacità coordinative e condizionali
sviluppo del potenziamento fisiologico
acquisizione fondamenti discipline sportive:
ginnastica, atletica, pallavolo, pallacanestro e calcio
realizzazione di competenze motorie in discipline
specifiche, tra le discipline scelte dal dipartimento
di Scienze motorie.
Completamento dell’offerta formativa
L’animazione spirituale - cura personalis dello studente
Il “cemento” che tiene insieme le diverse attività educative è l’animazione
spirituale, ossia tutta quella cura dello studente fondata sull’ascolto dei
suoi bisogni, sul lavoro di costruzione di una reale comunità educante e
sull’accompagnamento della persona alla crescita umana all’interno di un
percorso di fede. Alla Secondaria di primo grado del Gonzaga viene identificato
un “Tema dell’anno” che farà da guida per tutte le attività interdisciplinari
progettate ed attuate durante l’anno scolastico.
Le lezioni di animazione spirituale si concentreranno in alcuni sabati, in cui
è previsto il rientro a scuola per sessioni che occuperanno l’intera mattinata.
Questo metodo è pensato in modo tale che gli studenti abbiano un tempo più
disteso per vivere esperienze come la visione e il commento di film educativi,
l’approfondimento di temi religiosi, etici e di formazione alla cittadinanza, ed
altre attività di carattere ludico-formativo. Oltre ai sabati di rientro vengono
offerte alcune esperienze residenziali di più di un giorno, stabilite in periodi
diversi dell’anno, a seconda della classe frequentata, nonché proposte estive di
animazione.
Obiettivi dell’animazione spirituale:
1 Scoprire
e dare senso alla vita
1 Accettare e valorizzare positivamente la propria
trasformazione
2 Scoprire le possibilità che offre l’ambiente circostante
(adulti e avvenimenti) per crescere
3 Rafforzare le capacità di ricerca e di farsi delle
domande, come inizio di una visione critica di se
stesso, degli altri e degli eventi
2 Dare ragione
della propria fede
1 Sviluppare le capacità di esprimere in parole i propri
dubbi, interrogativi, sentimenti ed esperienze
2 Conoscere e valorizzare positivamente le credenze, le
attitudini e i valori cristiani del patrimonio culturale in
cui si vive
3 Scoprire e ammirare modelli di credenti, vicini nel
tempo e nello spazio, come stimolo per credere in Dio
3 Vivere i valori
del Vangelo
1 Scoprire Gesù come modello di relazione con Dio e con
gli altri, e amico vicino per il desiderio di cambiare
2 Mostrare una coscienza critica nei confronti
dell’ambiente che ci circonda a partire dall’esempio
di Gesù
3 Fare esperienza positiva nella propria vita e nel gruppo
a partire dal progetto di Gesù
27
Scuola secondaria di primo grado
Completamento dell’offerta formativa
4 Vivere il senso
comunitario
1 Scoprire l’importanza della strada come luogo di
incontro con la vita della comunità locale
2Valorizzare la relazione positiva con gli altri,
sviluppando il perdono, il rispetto, il dialogo e la
sincerità
3Vivere l’esperienza del gruppo come esperienza di
Chiesa, dove si cresce come persona credente
5 Celebrare la fede
e pregare
1 Imparare a esprimere i propri sentimenti attraverso i
riti e i segni
2 Iniziare alla preghiera personale e di gruppo, a partire
dagli eventi della propria vita e dell’ambiente
3 Riavvicinarsi ai sacramenti della Riconciliazione e
dell’Eucaristia
6 Impegnarsi
nella trasformazione
evangelica
della società
1 Scoprire e valorizzare le proprie qualità per il bene
degli altri e della società
2 Conoscere i problemi e le necessità dell’ambiente
circostante, iniziando le analisi delle cause e delle
conseguenze
3 Assumere piccole responsabilità nell’ambiente
familiare, del gruppo, del centro giovanile e della
scuola
Tutoria
Il Gonzaga offre agli studenti e alle famiglie un servizio di accompagnamento
psico-pedagogico coordinato dallo psicologo della scuola con l’aiuto di
alcuni docenti-tutor. Ogni classe ha il suo tutor, che ascolta e accompagna da
vicino l’alunno nella sua crescita, aiutandolo a superare eventuali difficoltà,
a gestire conflitti, a relazionarsi in modo sereno con se stesso e con gli altri.
Oltre all’accompagnamento personale, per ogni anno scolastico vengono
organizzati momenti formativi per tutta la classe (tutoria di classe), scanditi
dai temi dell’educazione alla scoperta della propria identità, alla bellezza, alla
prevenzione delle dipendenze.
Potenziamento e recupero
Al termine del trimestre ci sarà una settimana di sospensione didattica, dedicata
ad attività di recupero e potenziamento.
Si lavorerà per “classi aperte”, al fine di consentire a chi ne ha necessità il
recupero e il consolidamento degli argomenti affrontati nel corso del trimestre.
Nel corso della settimana si promuoveranno anche attività culturali di
approfondimento e rielaborazione personale degli argomenti svolti, nell’ottica
del potenziamento delle conoscenze.
28
Educazione al senso critico - la redazione di «Solo buone nuove»
«Solo buone nuove» è il titolo del giornale pluripremiato scritto e prodotto dagli
studenti della Scuola secondaria di primo grado. La partecipazione a questo
progetto costituisce una preziosa esperienza di educazione all’uso del senso
critico al servizio dell’intera comunità scolastica.
Educazione ambientale
Nel corso del triennio i ragazzi sono educati al rispetto dall’ambiente attraverso
numerose attività che coinvolgono più discipline.
I anno
Progetto ACCOGLIENZA Tre giorni a contatto con la natura dei
Nebrodi, per conoscere la flora e la fauna, gustarne la bellezza,
incominciare a comprendere gli equilibri della biodiversità.
II anno settimana verde Cinque giorni sulle Madonie. Escursioni guidate
nel Parco, attività ludico-pratiche, per motivare i ragazzi nella tutela
del paesaggio.
Nel corso del triennio inoltre:
incontri di sensibilizzazione con volontari di associazioni di protezione
ambientale
incontri con esperti della RAP (Risorse Ambiente Palermo)
Moduli di geografia-tecnologia-scienze su sviluppo sostenibile, turismo
sostenibile, ambiente e legalità, ecomostri, navi dei veleni, dissesti
idrogeologici, energie alternative, sprechi alimentari.
Gemellaggi e altre attività di rete con le scuole dei Gesuiti
Gli studenti della Scuola secondaria di primo grado del Gonzaga partecipano
a tutte le attività della rete Gesuiti-Educazione. In particolare viene proposta
la partecipazione a gemellaggi in Italia come il Progetto SI per lo sport, che si
svolge a rotazione in uno dei collegi dei gesuiti italiani, e ad altri gemellaggi
internazionali.
29
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Specificità, orario e ambienti
Specificità
La settimana di scuola dei nostri Licei prevede 35 moduli di lezione distribuiti in 5
giorni, dal lunedì al venerdì. Il sabato l’offerta formativa è facoltativa e prevede
proposte educative quali laboratori di arte (teatro, disegno...) e iniziative di
spiritualità.
Prerogativa della nostra scuola è infatti l’accompagnamento spirituale e tutoriale
come cura personalis dello studente. Con cadenza periodica sono previsti
pomeriggi di condivisione di vita (ogni mercoledì) e fine settimana formativi per
la crescita comunitaria. Il volontariato è presente come integrazione dell’offerta
formativa nei pomeriggi dei giorni feriali e il sabato. Gli studenti avranno inoltre a
disposizione ambienti autogestiti per attività di studio e di condivisione di vita.
Lo sport extracurriculare, offerto dalla Polisportiva CEI, si svolge in orari ben
collegati con il termine del tempo scuola.
L’anno scolastico si divide in un trimestre e in un pentamestre. A conclusione del
trimestre è prevista una settimana di interruzione della didattica, nella quale si
realizzeranno dei “symposia” o “arene immersive” per verificare le competenze
in lingua straniera (biennio), in religione e spiritualità (triennio).
Orario
Ogni giorno di scuola prevede sette lezioni: 5 moduli di 50 o 55 minuti, con un
intervallo, più una pausa pranzo seguita da 2 moduli da 45 e 40 minuti, secondo
il seguente orario:
Orario
Modulo
7:55
8:50
1
8:50
9:45
2
9:45
10:40
3
10:40
11:00
intervallo
11:00
11:50
4
11:50
12:40
5
12:40
13:20
pausa pranzo
13:20
14:05
6
14:05
14:45
7
Ambienti
Gli ambienti di apprendimento sono definiti dalla disciplina e non dal gruppo
classe. Gli studenti si recano presso la classe dell’insegnante per la lezione prevista
nel loro orario ed ogni studente ha il proprio armadietto per il cambio dei libri
relativi alla lezione. Gli studenti sono suddivisi per “canali” e non per “sezioni”.
33
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Biennio
Il primo biennio dei Licei ha il compito di formare le competenze di base degli
studenti che saranno certificate al termine del ciclo. La nostra scuola intende
potenziare la formazione di base di tutti gli studenti, portando al massimo
livello possibile le competenze in ciascuna delle materie comuni; al contempo
si intende valorizzare le doti della persona consentendo percorsi di eccellenza
umana e “accademica”, secondo le specificità dell’indirizzo scelto.
Le discipline del biennio si dividono infatti in un’area comune, costituita da
materie comuni a tutti e tre i Licei, e in materie di indirizzo. Le materie dell’area
comune si svolgeranno prevalentemente nelle prime cinque ore del mattino.
Le lingue straniere sono potenziate, proporzionalmente alle specificità
dell’indirizzo.
Tutte le classi svolgeranno un totale di 35 lezioni all’anno di moduli CLIL (Content
and Language Integrated Learning) in inglese, francese e spagnolo, relativi a
diverse discipline.
34
Discipline
BIENNIO
Lezioni settimanali
Biennio
Scientifico
Biennio
Classico
Biennio
Linguistico
Religione
2
2
2
Italiano
4
4
4
Latino
3
5
3
Greco
0
4
0
Geostoria
3
3
3
Scienze
5
3
3
Scienze motorie
2
2
2
Arte
2
2
2
Matematica
5
4
4
Fisica
3
0
0
Inglese*
4
4
4
Lingua straniera 2
(opzionale Francese o Spagnolo)
2
2
0
Francese
0
0
4
Spagnolo
0
0
4
Totale
35
35
35
* L’offerta formativa di inglese si completa con un’ora co-curriculare a livelli, di preparazione agli esami di
certificazione Cambridge (PET, CFE).
35
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Italiano
L’insegnamento-apprendimento dell’Italiano al biennio è strutturato in sei corsi.
Ciascun alunno seguirà tre corsi per anno:
Primo anno
Corso di Narratologia (Italiano 1), corso di Grammatica e scrittura (Italiano 2),
corso di Epica (Italiano 3). In questa articolazione della materia si svolgeranno
due ore settimanali di lezione di Italiano 2, un’ora di Italiano 1, e un’ora di
Italiano 3. La seconda ora di Italiano 2 si svolgerà dopo pranzo e sarà dedicata
prevalentemente all’esercizio e allo svolgimento delle consegne.
Le attività e le verifiche dei corsi di Italiano si svolgono in aule appositamente
attrezzate, in cui gli alunni trovano libri e spazi per lo studio individuale, per le
attività di gruppo, per le lezioni.
Secondo anno
L’acquisizione delle competenze riferibili alla padronanza dell’Italiano si completa
con la frequenza dei corsi di Italiano 4 (dedicato all’avviamento dell’analisi del
testo poetico), Italiano 5 (Grammatica e scrittura avanzata), Italiano 6 (I promessi
sposi, consolidamento della Narratologia e del metodo di analisi del testo
narrativo).
Alla conclusione dei due anni ciascun alunno avrà frequentato:
Italiano 1 Narratologia e analisi del testo narrativo.
Italiano 2 Grammatica (fonetica, ortografia, morfologia, analisi logica)
e scrittura (le tipologie testuali, il testo informativo, il testo
narrativo).
Italiano 3 Epica e introduzione all’analisi del testo poetico.
Italiano 4 Analisi del testo poetico.
Italiano 5 Grammatica (analisi del periodo) e scrittura (introduzione alla
scrittura argomentativa e al saggio).
Italiano 6 I promessi sposi e consolidamento della Narratologia.
La suddivisione degli alunni nei canali in cui sarà articolato ogni corso avverrà
sulla base di un test di ingresso e avrà lo scopo di differenziare al loro interno i
gruppi di studenti, in modo da favorire il confronto, il dialogo, la creatività.
36
Latino
L’insegnamento della Lingua e della cultura latina ha inizio al biennio con i corsi
di base finalizzati all’apprendimento delle strutture linguistiche fondamentali.
Poiché il Latino è presente al primo biennio di tutti e tre i Licei, sarà presente
un’area comune (costituita da tre lezioni a settimana) aperta agli studenti del
Liceo Classico, del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico e finalizzata allo studio
della grammatica. Al primo anno si frequenterà il corso relativo alla morfologia
di base, mentre al secondo anno si completerà lo studio della morfologia e si
avvierà quello della sintassi. Entrambi i corsi saranno organizzati in canali sulla
base dell’esito dei test di ingresso.
Latino 1
primo anno, morfologia di base, 3 lezioni settimanali;
Latino 2
secondo anno, morfologia e sintassi, 3 lezioni settimanali.
Oltre all’area comune a tutti gli indirizzi, gli studenti del Liceo Classico prolungano
il loro impegno nell’apprendimento della Lingua latina concentrandosi in
particolare sulle competenze di comprensione e interpretazione del testo
che saranno sviluppate nei corsi dedicati alla pratica della traduzione. I corsi
specialistici per il Liceo Classico sono Latino 3 e Latino 4 e si svolgono in due
lezioni settimanali.
Latino 3
primo anno del Liceo Classico, 2 lezioni settimanali;
Latino 4
secondo anno del Liceo Classico, 2 lezioni settimanali.
37
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Geostoria
L’insegnamento della Geostoria è diviso in due aree: la Storia e la Geografia. Ciò
consente di ridare importanza ad un ambito, quello geografico, che rischia di
rimanere schiacciato dall’ urgenza di svolgere il percorso cronologico previsto
dall’insegnamento della Storia. In questo modo la disciplina sarà articolata in:
Geografia 1 una lezione a settimana, per gli studenti del primo anno.
Storia 1
due lezioni a settimana, per gli studenti del primo anno.
Geografia 2 una lezione a settimana, per gli studenti del secondo anno.
Storia 2
due lezioni a settimana, per gli studenti del secondo anno.
NB: L’apprendimento in questa disciplina avverrà in forme che accentueranno
la laboratorialità. I corsi di Geografia, in interdisciplinarietà con le Scienze e
l’Insegnamento della Religione Cattolica, sono predisposti in modo da accogliere
moduli di Educazione Ambientale.
38
Greco
(Liceo Classico)
L’insegnamento della Lingua e della cultura greca ha inizio al biennio con i
corsi di base finalizzati all’apprendimento delle strutture linguistiche basilari e
all’avviamento della lettura e traduzione dei testi in lingua anche attraverso lo
studio sul lessico. La materia è articolata in quattro corsi, due di grammatica e
due di traduzione.
Al primo anno gli studenti frequenteranno il corso di Greco 1 e di Greco 3, al
secondo anno i corsi di Greco 2 e Greco 4.
Greco 1
primo anno, Morfologia di base, 3 lezioni settimanali;
Greco 2
secondo anno, Morfologia avanzata e sintassi, 2 lezioni
settimanali;
Greco 3
primo anno, Traduzione di base, 1 lezione settimanale;
Greco 4
secondo anno, Traduzione avanzata, 2 lezioni settimanali.
39
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Arte
Comune a tutti gli indirizzi
Al biennio dei nostri Licei lo studio delle arti visive ha lo scopo di offrire una più
completa educazione all’Arte attraverso l’analisi del linguaggio pittorico, storico
e tecnico. Per questa ragione lo studio dell’Arte è suddiviso in tre ambiti:
Ambito pittorico: i ragazzi apprenderanno il linguaggio dell’Arte attraverso
l’insegnamento delle varie tecniche grafiche e artistiche (nozioni di disegno a
mano libera, ritratti, paesaggi, pittura a tempera, acquarello e ad olio).
Ambito storico: si tratteranno i macroperiodi della produzione artistica italiana
ed europea dalla preistoria in avanti con particolare attenzione agli artisti di
rilievo. È altresì previsto un approfondimento della conoscenza delle ricchezze
artistiche presenti in Sicilia.
La trattazione degli argomenti sarà trasversale a quella delle altre discipline
(Storia, Filosofia, Letterature, etc.).
Ambito tecnico-grafico: si affronteranno le conoscenze di base del disegno
tecnico manuale, a partire dalle costruzioni geometriche piane, i solidi,
le proiezioni ortogonali. Successivamente si procederà alla conoscenza
dell’uso del programma vettoriale Autocad (dai singoli comandi, alle loro
applicazioni e procedimenti). Si passerà quindi allo studio delle tecniche di
rilievo architettonico e alle applicazioni pratiche di progettazione in pianta di
costruzioni semplici o complesse, per arrivare fino alla loro estrusione in tre
dimensioni.
Gli studenti saranno divisi in tre canali e seguiranno tutti e tre gli ambiti durante il
biennio secondo specifici criteri di rotazione.
Arte 1 - primo anno; Arte 4 - secondo anno: Storia e critica dell’arte.
Arte 2 - primo anno; Arte 5 - secondo anno: Espressione artistica a mano.
Arte 3 - primo anno; Arte 6 - secondo anno: Espressione tecnica con Autocad.
40
Scienze
L’insegnamento delle Scienze nei nostri Licei è potenziato: tre lezioni settimanali
per tutti più due lezioni specialistiche previste per gli studenti del Liceo
Scientifico. Le lezioni saranno “hands-on” e avverranno in aule dedicate:
Laboratorio di Scienze Naturali, Laboratorio di Chimica.
Gli studenti saranno suddivisi in due canali (in base agli esiti dei test d’ingresso)
in modo da favorire il confronto, il dialogo e la creatività. All’interno delle ore
curriculari alcune porzioni di materia, accuratamente scelte, saranno insegnate in
modalità CLIL, in copresenza con l’insegnante di Lingua Inglese.
Alla fine del trimestre tutti gli studenti del biennio potranno partecipare ad
un symposium scientifico della durata di una settimana: saranno presenti
visiting teachers provenienti da scuole europee ed extra-europee dei Gesuiti. Il
symposium è costituito da 5 mattinate consecutive di attività formative (lavoro
sulle competenze dell’alunno) con approfondimento di temi specifici di Scienze
veicolati da professori madrelingua di scuole gesuitiche del mondo. In questa
settimana si testerà con una “prova in contesto” l’apprendimento delle Scienze in
Inglese.
Alla fine dei due anni tutti gli studenti avranno svolto sei corsi di Scienze. Gli
studenti del Liceo Scientifico frequenteranno un corso biennale avanzato di
approfondimento costituito da due lezioni alla settimana in cui, oltre alle attività
di laboratorio, è prevista la possibilità di effettuare esperienze virtuali interattive
con l’ausilio della LIM. Verranno inoltre somministrati test di verifica di tipo
strutturato.
I anno
Scienze I
Chimica: dai fenomeni alle leggi; attività di laboratorio.
Scienze II
Scienze della terra: geologia e dinamica endogena.
Astronomia
Scienze III
Scienze in modalità CLIL
II anno
Scienze IV
Chimica: dagli atomi alle sostanze; classificazione periodica degli
elementi; legami chimici; attività di laboratorio
Scienze V
Biologia: i viventi; origine della vita; le cellule; attività di laboratorio
Scienze VI
Scienze in modalità CLIL
I - II anno (Liceo Scientifico)
Scienze VII
Attività avanzate di approfondimento. Attività di laboratorio ed
esperienze virtuali interattive.
41
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Matematica
L’insegnamento della Matematica presenta alcuni obiettivi di apprendimento
comuni ai diversi indirizzi dei Licei. Tali obiettivi vengono riuniti in base allo
sviluppo coerente delle competenze, in accordo con le altre discipline e in
aderenza a quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali Ministeriali (concludere
ogni indirizzo dei Licei con lo studio dell’Analisi Matematica). Tale articolazione
permette l’acquisizione di conoscenze e competenze oramai richieste da tutti i
Dipartimenti Universitari di carattere scientifico.
In questo modo si intende altresì vivacizzare il processo di apprendimento
favorendo scambi tra classi diverse e confronto con docenti diversi.
All’inizio dell’anno scolastico si prevede un “modulo zero” dedicato alle classi
in ingresso: esso ha lo scopo di determinare e consolidare i prerequisiti e di
permettere a tutti gli studenti un sereno rapporto con la disciplina.
Contestualmente è stata effettuata una ripartizione del percorso quinquennale
dell’insegnamento della Matematica nei seguenti moduli:
Numeri
Algebra 1
Algebra 2
Algebra 3
Geometria
Geometria Analitica
Analisi Matematica
Statistica e Probabilità
A partire da questo anno scolastico, le prime e le seconde classi dei diversi
indirizzi liceali frequentano quattro lezioni settimanali di matematica. A queste
si aggiunge un’ora specialistica dedicata solo agli studenti del liceo scientifico.
Questa organizzazione oraria consente di accorciare sensibilmente le distanze
fra licei classico e linguistico da una parte, e liceo scientifico dall’altra. Il
raggiungimento di obiettivi e competenze comuni, infatti, nella convinzione
che l’apprendimento dell’ambito matematico debba essere perseguito con
particolare attenzione anche per il liceo classico e per il liceo linguistico, è
promosso con un impiego di risorse di tempo maggiori rispetto alle indicazioni
ministeriali.
42
Liceo Scientifico
Licei Classico
e Linguistico
primo anno
primo anno
Numeri
Naturali
Interi
Razionali
Operazioni
Insiemistica
Elementi di logica
Relazioni e funzioni
Elementi di informatica
Algebra 1
Monomi e polinomi
Operazioni
Scomposizione
Calcolo letterale
Equazioni algebriche lineari
Disequazioni algebriche lineari
Sistemi lineari
Elementi di informatica
Geometria
Geometria del piano
I triangoli
Trapezi e parallelogrammi
Algebra 2
Numeri reali
Radicali
Equazioni algebriche di 2° grado
secondo anno
Disequazioni algebriche
di 2° grado
Sistemi di 2° grado
Sistemi di disequazioni
Equazioni di grado sup. al 2°
secondo anno
Problemi di 2° grado chiusi e
parametrici
Geometria
La misura delle grandezze
Equivalenza delle figure piane
Le trasformazioni geometriche
elementari
secondo anno
Elementi di informatica
43
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Matematica
Liceo Scientifico
Licei Classico
e Linguistico
Algebra 3
Equazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
Esponenziali
Logaritmi
Progressioni
terzo anno
Elementi di informatica
terzo anno
Geometria analitica
Retta
Coniche
Elementi di statistica
Goniometria
Trigonometria
Numeri complessi
Coordinate polari
Geometria nello spazio
quarto anno
quarto anno
Elementi di probabilità
Elementi di informatica
Calcolo combinatorio
Analisi matematica
Successioni
Funzioni
Limiti
Derivate
quinto anno
quinto anno
Studio di funzioni
Integrali
Equazioni differenziali
Gli studenti saranno divisi in canali all’interno dei quali seguiranno, a piccoli
gruppi, tutti i moduli (anche quelli in comune con studenti di diverso indirizzo).
I nostri insegnanti si alterneranno nell’insegnamento dei diversi moduli.
Inoltre per rendere più efficace l’apprendimento della Matematica e della Fisica,
la scuola si doterà di alcuni laureandi di eccellenza invitati in qualità di “visiting
scholars” a lavorare come esercitatori per i nostri studenti.
44
Fisica
Lo studio della Fisica presenta obiettivi specifici assai diversificati tra i diversi
indirizzi dei Licei. Tuttavia anche per questa disciplina sono stati identificati
alcuni elementi comuni affrontati in anni di corso differenti nell’ambito dei diversi
Licei:
Terzo anno del Liceo Scientifico e Quarto anno del Liceo Classico e del Liceo
Linguistico (termologia, termodinamica e ottica)
Quarto anno del Liceo Scientifico e Quinto anno del Liceo Classico e del Liceo
Linguistico (elettrostatica ed elettromagnetismo).
I Liceo Scientifico
III Liceo Classico e Liceo Linguistico
Misura ed elementi di meccanica
Meccanica
Metodo sperimentale: grandezze fisiche,
scalari e vettoriali, unità di misura
Metodo sperimentale: grandezze fisiche,
scalari e vettoriali, unità di misura
Cinematica unidimensionale: moto
rettilineo uniforme. Concetto di
accelerazione e di forza
Analisi cinematica e dinamica del moto
rettilineo uniforme, uniformemente
accelerato, del moto circolare uniforme
Principi della dinamica e principi di
conservazione
Relatività galileiana
Energia e Lavoro
II Liceo Scientifico
Fenomeni meccanici e luminosi
Meccanica: analisi cinematica e dinamica
del moto uniformemente accelerato,
del moto circolare uniforme e del moto
armonico
Energia e Lavoro
III Liceo Scientifico
Complementi di Meccanica,
Termodinamica
Principi della dinamica e principi di
conservazione
Moto uniformemente accelerato, moti
composti
Relatività galileiana ed einsteniana.
IV Liceo Classico e Liceo Linguistico
Fenomeni termici e luminosi
Fenomeni termici: temperatura e calore
Fenomeni termici: temperatura e calore
Leggi dei gas e leggi della termodinamica
Leggi dei gas e leggi della termodinamica
Ottica geometrica: riflessione e rifrazione,
gli strumenti ottici
Ottica geometrica: riflessione e rifrazione,
gli strumenti ottici
45
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Fisica
IV Liceo Scientifico
V Liceo Classico e Liceo Linguistico
Elettrostatica ed elettromagnetismo
Elettrostatica ed elettromagnetismo
Concetto di carica
Concetto di carica
Fenomeni elettrostatici
Fenomeni elettrostatici
Concetto di campo, il campo elettrico,
campo elettrostatico
Concetto di campo, il campo elettrico,
campo elettrostatico
Il potenziale
Il potenziale
Teorema di Gauss
Teorema di Gauss
Corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti
elementari
Corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti
elementari
Magnetostatica, leggi di Maxwell
Magnetostatica, leggi di Maxwell
Relatività generale
V Liceo Scientifico
Luce e fisica moderna
Luce e sua propagazione
Colori; dispersione della luce
Spettro; raggi infrarossi e ultravioletti
Velocità della luce e sua natura
ondulatoria; frequenza e lunghezza d’onda
Spettroscopia e interferenza
Relatività generale
Meccanica quantistica e cenni di fisica
delle particelle
46
Religione Cattolica
Al biennio proponiamo 2 lezioni di Insegnamento della Religione Cattolica
alla settimana. In queste due lezioni si sottolinea la dimensione culturale
della Religione, in modo che il sapere specifico dell’IRC possa interagire con
quanto appreso nelle altre discipline, rinforzando l’apprendimento attraverso
l’allargamento degli orizzonti di senso del fenomeno umano, la maturazione della
coscienza di sé e l’approfondimento della comprensione di quanto studiato in
Letteratura, Arte, Storia e Geografia.
Religione 1 primo anno, primo quadrimestre: il senso religioso e le grandi
domande dell’uomo.
Religione 2 primo anno, secondo quadrimestre: le forme della religiosità e le
grandi religioni nella storia antica.
Religione 3 secondo anno, primo quadrimestre: fonti dell’Ebraismo e del
Cristianesimo. Introduzione all’etica.
Religione 4 secondo anno, secondo quadrimestre: nascita del Cristianesimo.
I primi secoli della tradizione cristiana. I Concili ecumenici. San
Benedetto e la nascita del monachesimo. Cristianesimo e Islam.
Gli studenti saranno divisi in canali.
47
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Scienze motorie
Le Scienze motorie partecipano, insieme alla Religione, alla formazione integrale
della persona, lavorando sull’integrità personale, sul senso del sacrificio, sulla
costruzione di competenze quali lo spirito di corpo, la collaborazione competitiva,
l’acquisizione di valori quali lealtà e rispetto dell’altro.
Il progetto tende ad approfondire lo studio delle Scienze motorie non solo
formando e sviluppando le attitudini individuali attraverso la pratica sportiva,
ma anche contribuendo alla creazione del profilo dello studente ignaziano.
Per questo tale disciplina è pensata secondo i seguenti obiettivi didattici: 1)
promuovere e diffondere la conoscenza di base e l’avviamento alle diverse
discipline sportive; 2) sviluppare ed aumentare la qualità e la quantità delle
esperienze psicomotorie; 3) conoscere e approfondire, in tutte le materie
del corso, tematiche collegate al mondo dello sport, operando significativi
collegamenti interdisciplinari, partendo anche dall’esperienza e dal vissuto
personale; 4) rendere gli studenti più responsabili e consapevoli delle proprie
capacità e dei propri limiti; 5) conoscere e approfondire le tematiche di primo
soccorso con nozioni di anatomia e fisiologia.
Nel percorso curriculare è previsto lo studio e l’approfondimento teorico/pratico
di alcune discipline sportive individuali e di squadra particolarmente formative
come l’atletica leggera, il calcio, la pallacanestro e la pallavolo.
Gli studenti saranno divisi in diversi canali affidati ad un professore referente che
si avvarrà della collaborazione (a rotazione periodica, o in copresenza) di tutti i
docenti di Scienze motorie della scuola secondaria di primo e secondo grado, al
fine di elevare il livello qualitativo e formativo della nostra didattica.
I moduli sportivi saranno attivati con un calendario flessibile durante tutto l’anno
scolastico, in base alla copresenza dei docenti di Scienze motorie, con durata
variabile in relazione allo sport praticato. Durante le attività in copresenza ogni
canale sarà suddiviso in 2 moduli operativi impegnati parallelamente in attività
specifiche con due diversi docenti.
Per l’attuazione del progetto verranno definiti dei Protocolli di Intesa e
Collaborazione con Enti, Federazioni e tecnici della Facoltà di Scienze Motorie,
per ospitare conferenze e interventi con docenti universitari ed esperti finalizzati
al raggiungimento di specifici obiettivi legati alla formazione e all’attività
sportiva. Tali collaborazioni (nello specifico con i docenti e gli studenti della
Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Palermo) favoriranno l’introduzione
di nuove discipline sportive come l’arrampicata sportiva, utilizzando la parete
attrezzata realizzata nella nuova palestra dell’Istituto.
Inoltre, grazie alle collaborazioni intraprese con gli Enti del territorio, metteremo
a disposizione dei nostri alunni :
le palestre dell’Istituto Gonzaga;
lo Stadio delle Palme, per l’atletica leggera;
la Piscina comunale, per il nuoto.
48
Lingua Straniera 1 - Inglese
Lo studio dell’ Inglese (L1) al biennio si articolerà in tre lezioni per il Liceo
Classico e per il Liceo Scientifico con l’aggiunta di una quarta lezione per il Liceo
Linguistico. Durante le tre lezioni di Inglese 1 (primo anno) e Inglese 2 (secondo
anno) si forniranno le strutture grammaticali, sintattiche e comunicative di base
di L1. Ad esse si aggiunge una lezione orientata alla preparazione di Certificazioni
standard rilasciate dall’Università di Cambridge: nell’ora di PET 1 (primo anno) e
2 (secondo anno) ci si preparerà alla certificazione Cambrigde PET (Preliminary
English Test).
Alle lezioni di Inglese-base e alla preparazione delle Certificazioni standard
si aggiungono moduli di insegnamento di disciplina non linguistica in lingua
straniera: durante queste lezioni si approfondirà lo studio di alcuni argomenti
di Scienze seguendo la metodologia del Content and Language Integrated
Learning (CLIL). Inoltre, una parte delle tre lezioni settimanali sarà dedicata alla
conversazione in Lingua Inglese.
Al Liceo Linguistico sono previste due lezioni in più di conversazione
(conversation plus) dedicate alla pratica della lingua in contesti quotidiani e reali
di comunicazione.
Liceo Linguistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Biennio
I
anno
Inglese 1 (3hrs)
Conversation plus (2hrs)
PET 1 (1hr)
CLIL Science 1 (1hr)
II
anno
Inglese 2 (3hrs)
Conversation 2 (1hr)
PET 2 (1hr)
CLIL Science 2 (1hr)
Inglese 1 (3hrs)
Inglese 1 (3hrs)
PET 1 (1hr)
CLIL Science 1 (1hr)
PET 1 (1hr)
CLIL Science 1 (1hr)
Inglese 2 (3hrs)
Inglese 2 (3hrs)
PET 2 (1hr)
CLIL Science 2 (1hr)
PET 2 (1hr)
CLIL Science 2 (1hr)
49
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Lingue Straniere 2 e 3 - Francese e Spagnolo
Lo studio di L2 (Francese) e L3 (Spagnolo) al Liceo Linguistico prevede
rispettivamente 4 e 3 ore dedicate alla conoscenza delle strutture di base (per
gli eventuali principianti), il consolidamento e l’ampliamento delle conoscenze
grammaticali, sintattiche, lessicali e comunicative acquisite durante i tre anni
della Scuola Secondaria di primo grado, e la preparazione alle certificazioni DELE
e DELF di livello A1 e B1.
Al Liceo Classico e al Liceo Scientifico è prevista l’opzione di scelta di L2 (Francese
o Spagnolo) che si articolerà in 3 ore a settimana dedicate alla preparazione delle
certificazioni DELE o DELF.
Liceo Linguistico
Licei Classico e Scientifico
Biennio
I
anno
II
anno
50
Francese 1 (3 lez.)
A2 (1 lez.)
4 lezioni
Spagnolo 1 (2 lez.)
A2 (1 lez.)
3 lezioni
Francese 2 (3 lez.)
Prep. B1 (1 lez.)
4 lezioni
Spagnolo 2 (2 lez.)
Prep. B1 (1 lez.)
3 lezioni
Francese o spagnolo (3 lez.) A2
Francese o spagnolo (3 lez.) Prep. B1
Il CLIL
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è una metodologia che ha
lo scopo di permettere agli alunni di sviluppare abilità linguistiche mirate alla
comunicazione effettiva con scopo pratico e reale. L’offerta formativa dei nostri
Licei prevede dei moduli CLIL di Scienze in Inglese per il biennio (con verifica “in
contesto” alla fine del biennio) e una ripresa nel corso del Quinto anno in vista
dell’Esame di Stato. La scelta delle Scienze è dettata dall’esigenza, sempre più
pressante, di sviluppare competenze nella lingua dominante nel campo delle
Facoltà Scientifiche.
Fanno parte dell’offerta formativa, inoltre, moduli CLIL in Francese e in Spagnolo
previsti nel corso del biennio di tutti e tre gli indirizzi dei Licei e durante il triennio
del Liceo Linguistico. Le materie saranno la Storia dell’Arte per il Francese e la
Storia per lo Spagnolo.
Il modello CLIL prevede un approccio co-programmatico e cooperativo delle
discipline coinvolte con l’uso delle nuove tecnologie multimediali allo scopo di
sviluppare il CALP (Cognitive Academic Language Proficiency) negli alunni che
hanno già acquisito il BICS (Basic Interpersonal Communicative Skills).
Le certificazioni linguistiche
Nei cinque anni del Liceo è prevista la preparazione alle certificazioni d’inglese
PET 1, PET 2, FIRST 1, FIRST 2, ed IELTS/TOEFL/SAT (al Quinto anno per il Liceo
Linguistico, extracurriculare per chi lo richiedesse al Liceo Classico e al Liceo
Scientifico dal Quarto anno) che facilitano l’accesso ad Università italiane e
anglofone.
Per quanto riguarda L2 e L3, è prevista la preparazione ad entrambe le
certificazioni DELF e DELE (al Liceo Linguistico) dal livello A2 al livello B2 con
possibilità di accedere anche al C1 per le eccellenze. Per il Liceo Classico e il Liceo
Scientifico è prevista la preparazione alla certificazione della lingua (DELF o DELE)
opzionale scelta dall’alunno.
51
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Triennio
Il secondo biennio dei Licei e il Quinto anno hanno lo scopo di formare le
competenze avanzate degli studenti secondo le specificità dell’indirizzo scelto.
La nostra scuola intende potenziare la formazione di base di tutti gli studenti
portando al massimo livello possibile le competenze in ciascuna delle materie
comuni e di indirizzo; al contempo si intendono valorizzare le doti della persona
accompagnandola in percorsi personalizzati in vista delle scelte di vita futura.
Gli ambienti di apprendimento sono distribuiti per disciplina. Gli studenti sono
divisi per sezioni o per canali a seconda della disciplina.
52
Discipline
TRIENNIO
Lezioni settimanali
Triennio
Scientifico
Religione
1
Triennio
Classico
1
Triennio
Linguistico
1
(+1 symposium)
(+1 symposium)
(+1 symposium)
Italiano
4
4
4
Latino
3
4
0
Greco
0
3
0
Storia
3
3
3
Filosofia
3
3
3
Geopolitica
1
0
0
Scienze
3
3
3
Scienze motorie
2
2
2
Arte
2
2
2
Matematica
5
3
3
Fisica
3
2
2
Inglese
3
3
4
2 cert
2 cert
0
Francese
0
0
2
+ 2 cert
Spagnolo
0
0
2
+ 2 cert
Totale
35
35
35
Lingua straniera 2
(opzionale Francese o Spagnolo)
53
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Religione Cattolica
Al triennio proponiamo un’ora di Insegnamento della Religione Cattolica
alla settimana e, alla fine del trimestre, una settimana di symposia. Nell’ora
settimanale si sottolinea la dimensione culturale della religione, in modo
che il sapere appreso nell’IRC possa interagire con quanto appreso nelle
altre discipline, rinforzando l’apprendimento attraverso l’allargamento degli
orizzonti di senso del fenomeno umano, la maturazione della coscienza di sé e
l’approfondimento della comprensione di quanto studiato in Letteratura, Arte,
Scienze, Storia e Filosofia. Il symposium consiste nella concentrazione in 5
mattinate consecutive di attività formative (lavoro sulle competenze dell’alunno)
e approfondimento di temi di spiritualità e attualità attinenti alle discipline
scolastiche.
Religione 1
Storia della Chiesa: dal Medioevo al Rinascimento – San
Francesco. Riforma e Controriforma. Sant’Ignazio di Loyola e la
Compagnia di Gesù. Integrazione con le discipline dell’anno.
Religione 2
Sant’Agostino – la ricerca della verità e della felicità - questioni di
etica (la difesa della vita: aborto, eutanasia ecc).
Religione 3
Scienza e fede. Concilio Vaticano II. Cenni di dottrina sociale della
Chiesa – Gli ateismi. La Chiesa di fronte ai totalitarismi – Una
figura importante del XX sec. (San Giovanni Paolo II, Edith Stein,
Cardinal Romero...). I giovani: le scelte.
Symposium 1 (III anno) La comunità e il senso del bene comune. Si intende
lavorare sulla dimensione delle relazioni con gli altri e con
l’ambiente di vita.
Symposium 2 (IV anno) The Great Debaters: l’arte del dibattito. Torneo di
debates su questioni di etica, fede e giustizia. Bioetica, scienza e
fede, economia e giustizia...
Symposium 3 (V anno) Libertà e discernimento. Approfondimento sulla
spiritualità ignaziana in relazione al tema delle scelte. Teatro e
drammatizzazioni.
54
Italiano
L’insegnamento dell’Italiano al triennio è articolato in tre ambiti: la Lettura e
l’Interpretazione della Commedia di Dante, la Storia Letteraria dal XIII secolo a
oggi, la Scrittura.
Alla Lettura della Commedia, da svolgere con ampi tagli tematici, è dedicato il
corso Divina Commedia, con una lezione a settimana e articolazione nei tre anni.
Alla Storia Letteraria è dedicato il corso di Letteratura, con due lezioni settimanali
al Terzo e Quarto anno, e tre lezioni al Quinto anno.
Il corso di Scrittura, con una lezione settimanale al Terzo e Quarto anno, implica
l’impegno degli studenti nella produzione scritta e il potenziamento delle
competenze logiche, ideative, argomentative.
Materia
III
anno
IV
anno
V
anno
Lezioni
settimanali
Letteratura 1
2
La Storia Letteraria dal XIII
al XVI secolo
Divina Commedia 1
1
Lettura e Interpretazione dei canti
canonici dell’Inferno
Scrittura 1
1
Il testo argomentativo: il tema
e il saggio breve
Letteratura 2
2
La Storia Letteraria dal XVI
al XIX secolo
Divina Commedia 2
1
Lettura e Interpretazione dei canti
canonici del Purgatorio
Scrittura 2
1
Il testo argomentativo: il saggio
con note e apparati
Letteratura 3
3
La Storia Letteraria dal XIX a oggi
Divina Commedia 3
1
Lettura e Interpretazione dei canti
canonici del Paradiso
55
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Latino
L’insegnamento della Lingua e della cultura latina prosegue al triennio del
Liceo Classico e del Liceo Scientifico. Il corso comune ai due indirizzi è la Storia
Letteraria. Questo sarà articolato in tre corsi con due lezioni a settimana:
Letteratura Latina 1, al Terzo anno
Letteratura Latina 2, al Quarto anno
Letteratura Latina 3, al Quinto anno
Gli studenti del Liceo Scientifico completano le lezioni settimanali di Latino con
una lezione del corso di Educazione Linguistica e Analisi del testo:
Educazione Linguistica e Analisi del testo 1, al Terzo anno
Educazione Linguistica e Analisi del testo 2, al Quarto anno
Educazione Linguistica e Analisi del testo 3, al Quinto anno
Il corso ha l’obiettivo, attraverso l’esercizio della traduzione e dell’interpretazione
dei testi, di continuare a coltivare le competenze linguistiche e di interpretazione
del testo.
Per gli studenti del Liceo Classico alle due lezioni di Letteratura si aggiungono due
corsi, uno di Lettura dei classici, e uno di Educazione Linguistica, entrambi con
una lezione a settimana:
Lettura dei classici 1, al Terzo anno
Lettura dei classici 2, al Quarto anno
Lettura dei classici 3, al Quinto anno
Allo stesso modo lo studio delle strutture sintattiche e dell’esercizio nella
traduzione prosegue nel corso di Educazione Linguistica, con una lezione a
settimana:
Educazione linguistica 1, al Terzo anno
Educazione linguistica 2, al Quarto anno
Educazione linguistica 3, al Quinto anno
L’obiettivo prevalente del corso di Educazione Linguistica al Liceo Classico è
anche quello di consolidare le competenze linguistiche (strutture sintattiche
complesse; varianti diacroniche della lingua e specificità dei lessici settoriali).
Al termine del percorso di studi lo studente è in grado di:
leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e argomento;
confrontare, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il Latino con
l’Italiano e con altre Lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio più
maturo e consapevole della nostra Lingua;
praticare la traduzione non come meccanica applicazione di regole, ma come
strumento di conoscenza di testi e autori.
56
Greco
La Lingua e la cultura greca caratterizzano l’indirizzo liceale Classico. Il corso di
Lingua prosegue con una lezione a settimana di Educazione Linguistica, mentre
si avvia quello di Storia Letteraria con due lezioni a settimana, entrambi nei tre
anni. In questo modo si avrà:
Letteratura greca 1, al Terzo anno
Letteratura greca 2, al Quarto anno
Letteratura greca 3, al Quinto anno
Gli studenti completano la frequenza delle lezioni settimanali di Greco con una
lezione del corso di Educazione Linguistica e Analisi del testo:
Educazione Linguistica e Analisi del testo 1, al Terzo anno
Educazione Linguistica e Analisi del testo 2, al Quarto anno
Educazione Linguistica e Analisi del testo 3, al Quinto anno
Come per il Latino, obiettivo del corso è di continuare a coltivare, attraverso
l’esercizio della traduzione e dell’interpretazione dei testi, le competenze
linguistiche e di interpretazione del testo.
Al termine del percorso di studi lo studente è in grado di:
leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e argomento;
confrontare, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il Greco con
l’Italiano e con altre Lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio più
maturo e consapevole della nostra lingua;
praticare la traduzione non come meccanica applicazione di regole, ma come
strumento di conoscenza di testi e autori.
57
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Lingua Straniera 1 - Inglese
Lo studio di L1 al triennio si articolerà in tre momenti comuni ai tre Licei: 3
lezioni dedicate allo studio della Letteratura (Literature and academic skills), 1
lezione co-curricolare dedicata alla preparazione delle certificazioni linguistiche
più avanzate (FCE, IELTS, TOEFL, SAT), svolta per livelli e con la possibilità di
opzione della certificazione più adatta all’orientamento rispetto agli studi
universitari desiderati. Per favorire la scelta delle certificazioni più adeguate
all’orientamento futuro, si offrirà un servizio di guidance counsellor. Al Quinto
anno sono previsti tre moduli CLIL in inglese nella materia di Scienze. Al Quinto
anno del Liceo Linguistico si prevede un’ora in più di conversazione.
Liceo Linguistico
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Triennio
III
anno*
Lit and Academic
skills 1 (3hrs)
Conversation 3 (1hr)
Lit and Academic
skills 1 (3hrs)
Lit and Academic
skills 1 (3hrs)
IV
anno*
Lit and Academic
skills 2 (3hrs)
Conversation 4 (1hr)
Lit and Academic
skills 2 (3hrs)
Lit and Academic
skills 2 (3hrs)
V
anno*
Lit and Academic
skills 3 (3hrs)
Conversation 5 (1hr)
Lit and Academic
skills 3 (3hrs)
Lit and Academic
skills 3 (3hrs)
* A questo programma si aggiunge un’ora co-curricolare di certificazione linguistica.
58
Lingue Straniere 2 e 3 - Francese e Spagnolo
Lo studio di L2 (Francese) e L3 (Spagnolo) al Liceo Linguistico prevede 4 lezioni.
Due di esse saranno dedicate principalmente allo studio della Letteratura e
all’Analisi dei testi, una alla preparazione delle certificazioni e una al CLIL.
Al Liceo Classico e al Liceo Scientifico si prosegue con le due ore di preparazione
per le certificazioni per la Lingua opzionale scelta al primo anno.
Liceo Linguistico
Licei Classico e Scientifico
Triennio
III
anno
IV
anno
V
anno
Francese littérature 1 (2 lez.)
B1 (+ clil st. Arte) (2 lez.)
4 lezioni
Spagnolo literatura 1 (2 lez.)
B1 (clil storia) (2 lez.)
4 lezioni
Francese littérature 2 (2 lez.)
B1 (+ clil st. Arte) (2 lez.)
4 lezioni
Spagnolo literatura 1 (2 lez.)
B1 (clil storia) (2 lez.)
4 lezioni
Francese littérature 2 (2 lez.)
B1 (+ clil st. Arte) (2 lez.)
4 lezioni
Spagnolo literatura 1 (2 lez.)
B1 (clil storia) (2 lez.)
4 lezioni
Francese o Spagnolo (2 lez.)
B1
Francese o Spagnolo (2 lez.)
Prep. B2
Francese o Spagnolo (2 lez.)
B2
59
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Storia
L’insegnamento della Storia è comune a tutti e tre gli indirizzi liceali e prevede
tre corsi articolati nei tre anni: un corso di Storia, in cui svolgere l’analisi degli
eventi storici dall’anno 1000 ad oggi, un corso di Educazione alla Cittadinanza e
Costituzione, un corso di Metodologia della ricerca e della critica storica.
Il corso di Storia si sviluppa in due lezioni settimanali e ha durata triennale:
Storia medievale, al Terzo anno
Storia moderna e contemporanea (fino alla fine del XIX secolo), al Quarto anno
Storia del Novecento, al Quinto anno
I corsi di Educazione alla Cittadinanza e Costituzione e di Metodologia della
ricerca e della critica storica corrono paralleli al corso di Storia e si distribuiscono
alternandosi nella organizzazione della terza lezione settimanale riferibile
all’ambito dell’insegnamento storico. In questo modo ciascuno studente, oltre al
corso di Storia, dovrà seguire:
Educazione alla Cittadinanza e Costituzione 1, al Terzo anno, con una lezione
ogni due settimane
Educazione alla Cittadinanza e Costituzione 2, al Quarto anno, con una lezione
ogni due settimane
Educazione alla Cittadinanza e Costituzione 3, al Quinto anno, con una lezione
ogni due settimane
Analogamente il corso di Metodologia della ricerca e della critica storica sarà
articolato in:
Metodologia della ricerca e della critica storica 1, al Terzo anno, con una lezione
ogni due settimane
Metodologia della ricerca e della critica storica 2, al Quarto anno, con una
lezione ogni due settimane
Metodologia della ricerca e della critica storica 3, al Quinto anno, con una
lezione ogni due settimane
60
Filosofia
L’insegnamento della Filosofia, comune a tutti e tre gli indirizzi liceali, prevede
tre corsi articolati nei tre anni: un corso di Storia della Filosofia, con cui
sviluppare il racconto della ricerca filosofica dalle origini greche ai nostri giorni,
un corso di Temi e questioni, organizzato riprendendo il metodo e la tradizione
delle Quaestiones disputatae, e infine un corso di Elementi di logica e teoria
dell’argomentazione, dedicato al potenziamento delle competenze logicoargomentative.
Il corso di Storia della Filosofia si sviluppa in due lezioni settimanali e ha durata
triennale:
Storia della Filosofia antica e medievale, al Terzo anno
Storia della Filosofia moderna, al Quarto anno
Storia della Filosofia contemporanea, al Quinto anno
I corsi di Temi e questioni e di Elementi di logica e teoria dell’argomentazione si
distribuiscono nei tre anni, paralleli al corso di Storia, alternandosi nella gestione
della terza lezione settimanale dell’Insegnamento di Filosofia.
In questo modo ciascuno studente, oltre al corso di Storia della Filosofia, dovrà
seguire:
Temi e questioni 1, al Terzo anno, con una lezione ogni due settimane
Temi e questioni 2, al Quarto anno, con una lezione ogni due settimane
Temi e questioni 3, al Quinto anno, con una lezione ogni due settimane
Analogamente il corso di Elementi di logica e teoria dell’argomentazione sarà
articolato in:
Elementi di logica e teoria dell’argomentazione 1, al Terzo anno, con una
lezione ogni due settimane
Elementi di logica e teoria dell’argomentazione 2, al Quarto anno, con una
lezione ogni due settimane
Elementi di logica e teoria dell’argomentazione 3, al Quinto anno, con una
lezione ogni due settimane
61
Licei
Classico, Scientifico, Linguistico
Scienze
Al triennio lo studio delle Scienze si suddivide in sei corsi. Come nel biennio,
l’apprendimento è caratterizzato da un approccio laboratoriale.
III anno
Scienze I
Chimica generale e inorganica: dagli atomi alle trasformazioni;
le soluzioni acquose e l’espressione della loro concentrazione;
la solubilità; aspetti energetici delle reazioni; Cinetica chimica;
equilibrio chimico; le reazioni acido-base; formazione dei sali; le
reazioni di ossidoriduzione; attività di laboratorio.
Scienze II
Chimica organica: nomenclatura, formule e classificazione dei
composti organici; attività di laboratorio
Biologia: le molecole della vita; il metabolismo energetico: la
respirazione cellulare ; la fermentazione; attività di laboratorio.
IV anno
Scienze III
Biologia: il metabolismo energetico: la fotosintesi; la divisione
cellulare: mitosi e meiosi; l’ereditarietà e le leggi di Mendel;
elementi di ingegneria genetica; attività di laboratorio.
Scienze IV
Biologia: evoluzione del concetto di gene: dalle leggi di Mendel
alla biologia molecolare; biologia molecolare del gene; l’eredità
biologica ed elementi di genetica umana; la regolazione genica nei
procarioti e negli eucarioti; attività di laboratorio.
V anno
62
Scienze V
Biochimica e biotecnologie: il metabolismo dei carboidrati;
il metabolismo dei lipidi; il metabolismo degli amminoacidi;
ingegneria genetica; attività di laboratorio.
Scienze VI
Biologia: l’organizzazione del corpo umano; sistemi ed apparati;
attività di laboratorio.
Geopolitica
(Liceo Scientifico)
Il tema dei rapporti e dei condizionamenti geografici sull’agire politico e
sulle istituzioni economiche è il cuore della Geopolitica. Il suo insegnamento
caratterizza il triennio del Liceo Scientifico del Gonzaga con l’obiettivo di
promuovere lo studio, in prospettiva storica, dell’impatto dei fattori umani e
ambientali sulle attività produttive e sulle istituzioni politiche.
Il carattere interdisciplinare dei nodi fondamentali della Geopolitica consente
aperture sui temi della tutela ambientale, della tutela dei diritti umani, della
cultura della legalità. Intorno a queste ruotano le attività extracurricolari di
impegno civile, umano e imprenditoriale che vengono proposte agli alunni.
L’insegnamento della Geopolitica è strutturato in:
Geopolitica 1 per gli studenti del Terzo anno: Società, economia, diritti,
istituzioni nell’epoca dell’avvento della modernità
Geopolitica 2 per gli studenti del Quarto anno: Società, economia, diritti,
istituzioni nell’epoca dell’avvento dell’industria
Geopolitica 3 per gli studenti del Quinto anno: Società, economia, diritti,
istituzioni nell’epoca della globalizzazione postindustriale
Matematica Vedi sopra - biennio (pagina 42)
Fisica Vedi sopra - biennio (pagina 45)
Scienze motorie Vedi sopra - biennio (pagina 48)
63
“
non esiste un altro posto
in cui dialoghiamo così
Alessia, primo liceo
”