LATINO - Istituto Superiore Sorgono

Transcript

LATINO - Istituto Superiore Sorgono
LICEO SCIENTIFICO STATALE “FRATELLI COSTA AZARA”- SORGONO
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE IV SEZIONE B ANNO SCOLASTICO 2015/2016
INSEGNANTI: MARIETTA FALCHI
BARBARA PITZALIS (dal 21/09/2015 al 01/12/2015)
LINGUA LATINA
MODULO I : MORFOLOGIA SINTASSI
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I: Consolidamento delle conoscenze e competenze linguistiche
acquisite negli anni precedenti. Ripasso della morfologia nominale verbale e della struttura del
periodo: proposizioni principali, coordinate e tipologia delle subordinate (infinitive, finali, causali,
consecutive, temporali, concessive, interrogative indirette, cum + congiuntivo, ablativo assoluto,
perifrastica attiva e passiva). Consecutio temporum, gerundio e gerundivo, participio, supino.
Esercizi di traduzione.
LETTERATURA LATINA E ANTOLOGIA: AUTORI, TESTI E CONTESTI
MODULO II : Sallustio
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I: Sallustio: dati biografici, cronologici e opere; le opere di
dubbia autenticità le Epistulae ad Caesarem; l’Invectiva in Ciceronem; il De coniuratione
Catilinae: la composizione – il fatto storico - il contenuto – la struttura complessiva – il proemio –
il racconto della congiura- lo sfondo moralistico- gli “errori” di Sallustio – i personaggi storiografia tragica e attendibilità storica; il Bellum Iugurthinum: la struttura e il contenuto- la
finalità politica; le Historiae : il proemio e l’assunto di fondo – il contenuto dei cinque libri – i
quattro discorsi conservati- le due lettere conservate; il contesto storico e politico – l’intento delle
opere - il tono e lo stile.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO II: La funzione della storiografia e il ruolo dello storico
UNITÀ DI APPRENDIMENTO III : Potenziamento linguistico: lettura in lingua originale,
commento e analisi testuale e stilistica di testi: da il De coniuratione Catilinae: Ritratto di Catilina
V; da il Bellum Iugurthinum: Motivi della composizione del Bellum Iugurthinum cap. V.
MODULO III : Cicerone
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I: Cicerone: dati biografici e opere; le opere in versi: un tributo
al neoterismo; i discorsi; il cursus honorum. Le orazioni; le altre orazioni In Catilinam;
l’avvicinamento alle posizioni politiche di Cesare; le orazioni “Filippiche” contro Antonio; la
struttura e lo stile delle orazioni: Atticismo, Asianesimo e stile rodiese. Le opere retoriche;
1
convergenza tra retorica e filosofia; il De oratore ( Lettura in traduzione, analisi e commento del
brano L’ideale del perfetto oratore); il Brutus; l’Orator; le altre opere retoriche. Le opere politiche:
Il De republica; il De legibus. La posizione politica. Le opere filosofiche. L’epistolario: Epistulae
ad Atticum, Epistulae ad familiares, Epistulae ad Quintum fratrem, Epistulae ad Brutum; le
tematiche – il contesto storico e politico – la posizione politica - l’intento delle opere. L’esilio. Lo
stile.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO II : Le Catilinarie: il motivo di una scelta- l’evento storico- la
prima catilinaria – la struttura- il valore storico - lo stile.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO III : Potenziamento linguistico: lettura in lingua originale,
commento e analisi stilistica e testuale di testi tratti dalla Oratio I in Catilinam: Quousque tandem
abutere, Catilina, patientia nostra? I, 1-6; Qui si progetta la rovina di questa città I, 8-10.
MODULO IV : L’Età di Augusto
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I: L’età di Augusto: gli ultimi conflitti civili; la Pax Augustea e
la nascita del Principato.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO II : La riorganizzazione dello Stato: la restaurazione morale e
religiosa: la società, i costumi, la religione, la cultura e la formazione dei giovani; la filosofia;
l’organizzazione della cultura. I circoli. Il circolo di Mecenate; altri promotori di cultura: Il circolo
di Asinio Pollione e l’otium; il circolo di Messalla Corvino e il disimpegno politico. Il pubblico e il
nuovo intellettuale.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO III: Gli intellettuali e la propaganda augustea; il recupero del
consenso degli intellettuali; la celebrazione del regime nelle arti figurative e nell’architettura; la
letteratura augustea e la civiltà greca: fra imitazione e competitività.
MODULO V : VIRGILIO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I: Virgilio: vita e cronologia delle opere; rapporti con il potere;
caratteri formali della poesia virgiliana.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO II : L’Appendix Vergiliana e i dubbi sulla sua autenticità.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO III : Le Bucoliche: contenuto e struttura dell’opera; motivi e
sentimenti nell’Arcadia idealizzata; poesia e arte nelle Bucoliche; Virgilio e la tradizione bucolica:
tra repetitio e inventio; il superamento del neoterismo e dell’epicureismo nelle Bucoliche.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO IV Lettura, traduzione, analisi stilistica e retorica e commento
della Bucolica I ( vv.1 - 83 ).
UNITÀ DI APPRENDIMENTO V : Le Georgiche: contenuto e struttura dell’opera; la concezione
del lavoro e la tradizione georgica greca; il valore positivo del lavoro; il recupero della tradizione
romana; l’ideologia del consenso.
2
MODULO VI : L’ENEIDE di VIRGILIO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I : L’Eneide: contenuto e struttura dell’opera. L’Eneide come
poema di piena adesione al programma augusteo. Le tematiche del poema: la pietas e il nuovo eroe;
il distacco dai fatti politici contingenti; la lunga digressione sulla fine di Troia, la morte di
Laocoonte e di Priamo; il viaggio; la tragedia di Didone; l’amicizia, la guerra e l’anomala
conclusione del poema. I valori e la concezione stoica della vita; le fonti del poema; l’Eneide
all’interno del genere epico, la simmetria strutturale del poema; Virgilio nella cultura romana e
moderna.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO II : Potenziamento linguistico: lettura in lingua originale,
commento e analisi stilistica e testuale dei passi tratti dall’Eneide: l’incipit del poema I, 1-33; Il
racconto della fine di Troia II, 1-20.
Sorgono, 10/06/2016
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
Marietta Falchi
3

Documenti analoghi

prof.ssa Anna Ferrigno poetae novi pius Aeneas Proemio (Eneide I

prof.ssa Anna Ferrigno poetae novi pius Aeneas Proemio (Eneide I Proemio (Eneide I, 1 -11). Confronto con proemi Orlando innamorato, Orlando Furioso, Gerusalemme Liberata Enea e Didone: l’incontro nell’Ade (Eneide VI, 440 – 476) L’apparizione di Ettore (Eneide I...

Dettagli

1. I poetae novi 2.2 Il liber catulliano 2.5 I Carmina docta

1. I poetae novi 2.2 Il liber catulliano 2.5 I Carmina docta 5.1 Il pensiero e lo stile nelle opere filosofiche 6. Gli epistolari 7. Le opere poetiche 5. Cesare 1. La vita 2. Le opere perdute 3. I Commentarii 4. Il De Bello Gallico 5. Il De bello civili 6. I...

Dettagli