La Storia. Il Medioevo - Laboratorio di Scienze dell`Antichità

Transcript

La Storia. Il Medioevo - Laboratorio di Scienze dell`Antichità
Entella nel Medioevo
Scuola Normale Superiore di Pisa
Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia
del Mondo Antico
Regione Siciliana
Assessorato per i Beni Culturali e Ambientali
e Pubblica Istruzione
Il silenzio nell‛alto medioevo
Lo stato islamico nella Sicilia occidentale
Gli scavi e le ricognizioni che da decenni vengono condotti sulla Rocca d‛Entella non hanno finora restituito materiali databili con certezza tra il II ed il IX
sec. d. C. Dobbiamo quindi supporre che per tutto questo lungo periodo l‛antica città sia rimasta abbandonata e sia poi caduta in rovina. Probabilmente le
ville, le fattorie e le borgate che erano sorte nelle basse colline, presso corsi d‛acqua e vie di comunicazione, offrivano più favorevoli condizioni di vita.
Nella tarda antichità (VI-VII sec. d. C.), tuttavia, anche la zona intorno ad Entella appare spopolata, né possiamo valutare l‛impatto dell‛arrivo degli
Arabi nell‛827, poiché le ceramiche di questo periodo si conoscono ancora troppo poco.
La morte di Guglielmo II nel 1189 significò in sostanza anche la fine del regno normanno di Sicilia, e il riaccendersi dei conflitti tra le diverse
etnie e religioni che componevano il regno di Sicilia. I Musulmani furono cacciati dalle città e dovettero rifugiarsi nell‛interno, raggiungendo i loro
correligionari nella ‘riserva musulmana‛ dell‛Arcidiocesi di Monreale. Secondo un cronista dell‛epoca, non meno di 100000 Musulmani si sarebbero
asserragliati nell‛interno.
Nei decenni di torbidi tra la morte di Guglielmo II (1189) e la definitiva restaurazione del regno sotto Federico II (1224-1225) — decenni in cui
le ricognizioni hanno mostrato la pressoché totale scomparsa dell‛insediamento aperto — i Musulmani dell‛isola si riorganizzarono prima intorno
a capi locali, e poi sotto la guida di un emiro, Mohammed ibn Abbad. I testi arabi che narrano la sua storia pongono la sua sede a Entella, mentre
secondo cronache latine è a Monte Iato che fu catturato da Federico II. Certo è che controllava l‛interno della Sicilia occidentale; il suo stato,
protetto da una cintura di piazzaforti visibili da Entella, comprendeva a Sud un tratto di costa che consentiva scambi commerciali con l‛Africa
settentrionale (dove egli stesso sarebbe nato). Batté moneta a proprio nome, e fece sfregiare le monete di Federico II con l‛effigie del suo
volto.
Ma nel 1222 l‛imperatore all‛assedio di Monte Iato ebbe la meglio: catturato o tradito dai compagni, ibn Abbad venne ucciso e l‛esercito imperiale
dilagò nelle ampie pianure dell‛interno. Entella, con altre roccaforti isolate, continuò la resistenza, sotto la guida di un congiunto di ibn Abbad o,
secondo un altro racconto, della figlia stessa, che si sarebbe poi uccisa per non arrendersi a Federico II.
L‛ultima, disperata rivolta del 1243 vede ancora Monte Iato e Entella in prima fila; solo nel 1246, con la definitiva deportazione dei superstiti in
Puglia, si chiuderà l‛orgogliosa epopea degli ultimi Musulmani di Sicilia.
The Early Middle Ages. A long silence about Entella
Excavations and surveys carried on at Entella for decades have not yet yielded items which can be securely dated from the 2nd to the 9th century
AD. During this long period the ancient town must have been abandoned and later ruined. Probably villae, farms and villages that had grown up all
around on low hills, near water courses and roads, offered a more attractive way of life.
By the 6th-7th century AD, anyway, even the area around Entella seems to have been deserted, and we cannot trace the impact of the arrival of the
Arabs in 827, because ceramics dating from this period are still mostly unknown and unidentifiable.
X-XI sec.: la ripresa
È certo invece che tra la fine del X e l‛XI sec. Entella appare nuovamente abitata. La ceramica invetriata tipica di questo periodo compare in diversi
luoghi del pianoro di Entella, e in numerosi siti nel territorio esplorato. La notizia di una migrazione dei Berberi verso la Sicilia all‛inizio dell‛XI sec., e
la presenza, nella necropoli medievale di Entella, di individui con caratteristiche somatiche tipiche della popolazione nordafricana dei Berberi, fanno
supporre che Entella e il suo territorio siano state una delle mete di questo flusso migratorio.
La conquista normanna e il nuovo assetto feudale sembrano aver ridimensionato l‛abitato di Entella. Nel cuore della Sicilia occidentale si vengono
radunando i Musulmani perseguitati nel resto dell‛isola; per controllare e gestire questa comunità musulmana fu istituita l‛arcidiocesi di Monreale,
dotata di un amplissimo territorio da Guglielmo II nel 1182, entro i cui confini ricadevano gran parte dei Musulmani di Sicilia. Il registro dei beni
donati all‛Arcidiocesi di Monreale, descrivendo il percorso dei confini degli appezzamenti oggetto del dono, illustra parzialmente il territorio intorno
ad Entella, con strade, casali, mulini, ecc.: ma l‛immagine che dà di Entella fa pensare che la città fosse quasi spopolata.
10th-11th centuries: A rebirth
Between the end of 10th and the 11th centuries Entella is clearly inhabited again. The glazed pottery typical of this period is found in various places
on the high ground of Entella, and in several sites in the territory explored until now. The information of a migration by Berberians towards Sicily
at the beginning of 11th century, and the presence in the Muslim necropolis of Entella of individuals with somatic resemblance to the Berberians of
North Africa, seem to indicate that Entella and its territory were a target of this migration.
The Norman conquest and the instauration of a feudal system seem to have reduced the settlement at Entella. Persecuted Muslims coming from the whole
island were grouped in the hearth of western Sicily. An important archdiocese with an enormous territory was created by king William the II in Monreale
in 1182 with the aim of controlling and managing the Muslim community, that for the most part came to be included in the boundaries of the estate of this
archdiocese. The register of the goods given to the Monreale archbishop also described the territory of Entella (with farms, roads, mills) as it was
crossed by the boundaries of the estates given by the king. Entella seems to have been mostly deserted by this time.
A Muslim state in western Sicily.
The death of William the II in 1189 also brought to an end the Norman kingdom in Sicily, and struggles arose among the different people and
religions that formed the Sicilian kingdom. Muslims were expelled from the cities, and took refuge in the interior of the island, reaching other
Muslims in that kind of ‘Islamic Reserve‛ under the Archbishop of Monreale. According to chronicles of that time, at least 100,000 Muslims took
refuge in the interior of Sicily.
The recent survey in Entella territory showed the almost complete disappearance of open settlement during the decades of turbulence from the
death of William the II (1189) to the definitive restoration of kingdom with Frederick the II (1224-1225). In these years the Muslims of western
Sicily gathered first under local chiefs and later under an Emir, Mohammed ibn Abbad. According to Arab texts his seat was at Entella, while Latin
chronicles report that he was caught by Frederick the II at Monte Iato. We can confidently say that he got control of the interior of western
Sicily; his state was protected by a chain of strongholds visible from Entella, and included a tract of shore on the south, useful for commercial
exchanges with North Africa (his probable birthplace). He struck his own coins, and willingly disfigured Frederick‛s coins that bore the cross and
the emperor‛s face.
But in 1222 the Emperor prevailed at the siege of Monte Iato: Ibn Abbad — captured, or betrayed by his companions — was killed, and the imperial
army mastered the wide plains of the interior. Entella continued resisting, together with other isolated strongholds, under a relative of ibn Abbad
or, according to a perhaps legendary tale, under ibn Abbad‛s daughter, who later killed herself rather than surrender to Frederick the II.
Entella and Monte Iato revolted again in 1243; but it is only in 1246, with the final deportation of the survivors in Apulia, that the courageous
history of the last Muslims of Sicily came to an end.