Scarica in PDF

Transcript

Scarica in PDF
speciale turistico
Boom
per i casali sardi
g Tratto da www.casa24.ilsole24ore.com del 14 maggio 2011 a cura di Cristina Giua
er qualcuno è l’antitesi dell’affollata vita sulla costa, per altri una
scelta di vivere la Sardegna in modo più autentico, non solo in estate. Non
ha raggiunto l’appeal del Chianti o del
Sud della Francia, ma l’entroterra, un’area che idealmente corre alle spalle di
Porto Cervo e Porto Rotondo, negli ultimi
dieci anni ha visto crescere gli estimatori.
In campagna sì, ma al massimo a 5-10 km
di distanza dalle spiagge, un mix di macchia mediterranea e rocce in un paesaggio
a tratti “lunare”, senza però arrivare alle
forme aspre e primitive di alcune zone del
cuore più interno della Gallura. «Il richiamo
della Costa Smeralda resta molto forte – fa
notare Piero Filigheddu, da una ventina
d’anni sindaco di Arzachena – mentre l’interno deve ancora trovare una formula di
sviluppo in chiave turistica». Molto spazio,
quindi, natura, poca mondanità. La piazzetta di San Pantaleo è l’ideale epicentro di
quest’area, dopo la piazzetta certo più blasonata di Porto Cervo. Artisti, decoratori e
scultori arrivati qui nel corso degli anni da
Gran Bretagna, Germania, Francia, Belgio e
Scandinavia hanno fatto nascere una sorta
di bohème. Accanto agli stranieri, attivo anche un gruppo di artigiani galluresi, ricercati per i loro manufatti in legno, ferro battuto, terracotta e ceramica destinati ad arredare le ville dei dintorni.
«La clientela dell’entroterra ha una componente internazionale – racconta Giancarlo Bracco, partner e fondatore di
Immobilsarda –, ma è molto diversa da
quella che compra in Costa Smeralda, dove sono ancora in auge i russi, a cui si sono aggiunti negli ultimi anni indiani, pakistani, libanesi. Iniziamo a vedere anche
i primi acquirenti cinesi, accanto alla consueta presenza di arabi, sudamericani e
inglesi. Chi invece compra all’interno sono soprattutto svizzeri, austriaci, tedeschi e naturalmente qualche italiano, ma-
P
gari già proprietari di una casa a Porto
Rotondo o Porto Cervo e che ora si sono
rifugiati nell’entroterra».
Accanto ai più comuni casali su due piani,
l’abitazione più caratteristica in quest’area, e che costituisce la peculiarità del
mercato immobiliare locale nel segmento
turistico, sono gli stazzi. Tipici della Gallura (più in generale del Nord della Sardegna, ma di esempi se ne trovano anche in
Corsica) sono abitazioni di forma rettangolare costituite da blocchi di granito e di regola a un unico piano. Il tetto è a doppio
spiovente, con all’interno travi di legno a
vista. I muri sono spessi (per mantenere il
caldo in inverno e il fresco in estate) e le
finestre sono piccole. Lo stazzo nella sua
struttura tipica prevede un corpo principale, costituito da una villa padronale, con a
poche decine di metri altre piccole costruzioni: può essere un ex fienile dagli alti
soffitti da trasformare in loft o un piccolo
magazzino da riattare come dépendance
per gli ospiti o il personale di servizio. Tutto intorno una manciata di ettari di macchia mediterranea che rende il complesso
una piccola proprietà di campagna.
Le aree a maggior densità di stazzi sono i
dintorni di Arzachena, di Santa Teresa di
Gallura, di Palau, Olbia e Tempio Pausania.
Racconta Paolo Costi, agente Gabetti: «La
domanda di stazzi è sempre stata di nicchia, ma costante anche negli ultimi anni,
mentre a essersi calmierati rispetto a 4-5
anni fa sono i prezzi». Si parte da un minimo di 1.700-2.200 euro al mq per salire fino
a 3.500-4.000 per gli edifici meglio conservati o in posizioni di maggior pregio (l’ideale è una proprietà da cui si vede il mare in
lontananza, come accade in alcuni punti
scelti dell’area di Arzachena o Cugnana).
La variabile prezzo dipende dal fattore
conservazione, quindi le fasce più economiche, oltre a essere legate a location di
minor pregio, mettono in conto pesanti
lavori di ristrutturazione per rendere abitabili strutture nate per ospitare pastori e
pecore. Basti pensare che gli interni, almeno se si guarda agli impianti originari
delle strutture, sono suddivisi al
massimo in due ambienti.
Accanto a questo mercato, anche un segmento di alta qualità, con stazzi circondati da 40-50 ettari di terreno, dove ospitare
campi da tennis, scuderie e piscine. E anche un dettaglio come le piscine costruite
qui marca la distanza con le ville sul mare
della costa: meglio un swimming pond
(sorta di laghetti con fondali naturali dove l’acqua è depurata da particolari vegetali) e se proprio deve essere una piscina,
grande attenzione per l’integrazione con
l’ambiente circostante e per il fondale, invece del classico azzurro, meglio usare
pietra bianca o nera che valorizzano i
riflessi naturali dell’acqua.
41