Quiz - LAR

Transcript

Quiz - LAR
Quiz obbligatori a scelta singola
Lo studente deve rispondere correttamente ad almeno 4 domande su 6 per poter superare la prova. Eventuali
risposte errate o non date comporteranno una diminuzione di 3 punti (per un massimo di 6) sulla votazione
finale della prova.
1.
Un sistema dinamico si dice strettamente proprio se
a. l'uscita è funzione solamente dello stato y (t ) = f (x (t ))
b. l'uscita è funzione solamente dell'ingresso ed esplicitamente del tempo
y (t ) = f (u ( t ), t)
c. l'uscita è funzione solamente dello stato e può dipendere esplicitamente dal tempo
y (t ) = f ( x( t ), t)
d. l'uscita all'istante t non dipende dai valori passati dell'ingresso
2.
Un sistema lineare si dice stazionario se
a. la funzione di transizione dello stato e la funzione di uscita non dipendono
esplicitamente dal tempo t
b. la unzione di transizione dello stato non dipende esplicitamente da t
c. la funzione di uscita non dipende esplicitamente da t
d. l'ingresso è una funzione costante
3.
Un sistema dinamico si dice lineare se
a. la funzione di transizione dello stato e la funzione di uscita dipendono in maniera
lineare dallo stato e dall'ingresso
b. la funzione di stato e la funzione di uscita dipendono in maniera lineare dall'ingresso
c. la funzione di stato dipende in maniera lineare dallo stato e dall'ingresso
d. la funzione di uscita non dipende dallo stato
4.
Uno stato si dice di equilibrio se
a. è soluzione dell'equazione differenziale con ingresso nullo
b. è soluzione dell'equazione differenziale con ingresso qualsiasi
c. è soluzione dell'equazione differenziale con ingresso costante
d. è l'origine dello spazio degli stati
5.
La risposta libera di un sistema lineare si ottiene
a. a partire da condizioni iniziali nulle
b. a partire da condizioni iniziali non nulle con ingresso qualsiasi
c. a partire da condizioni iniziali nulle ed ingresso nullo
d. a partire da condizioni iniziali non nulle ed ingresso nullo
6.
In sistema dinamico possibilmente non lineare, se l'origine è un punto di equilibrio
stabile
a. tutti gli stati di equilibrio sono stabili
b. tutti i possibili movimenti sono stabili
c. non è detto che gli altri movimenti siano stabili
d. gli altri stati di equilibrio, se esistono, sono instabili
7.
La trasformata di Laplace F ( s) di una funzione del tempo f (t ) è un operatore
a. non lineare
b. lineare
c. lineare se f (t ) = k t
d. lineare se F ( s) è una funzione razionale fratta
8.
La trasformata di Laplace della derivata di una funzione f (t ) è
1
a.
F (s )
s
b. s F ( s ) − f (0 + )
c. s F ( s ) + f (0+ )
d. s F ( s )
9.
Il teorema del valore iniziale dice che
a. f (0 + ) = lim sF (s)
s→ 0
b.
10.
+
f (0 ) = lim F (s )
s →0
+
c.
f (0 ) = lim sF (s)
d.
1
f (0 + ) = lim F ( s )
s →∞ s
s →∞
Il teorema del valore finale dice che
a. lim f (t ) = lim sF ( s ) se lim f (t ) esiste
t →∞
s→0
t →∞
b. lim f (t ) = lim F ( s ) se lim f (t ) esiste
t→ ∞
s →0
t →∞
c. lim f (t ) = lim sF ( s ) se lim F ( s ) esiste
t →∞
s→0
s→ 0
d. lim f (t ) = lim sF ( s ) se lim sF ( s) esiste
t →∞
s→0
s→ 0
11.
La trasformata di Laplace di una funzione temporale è
a. una funzione reale
b. una funzione complessa
c. una funzione razionale fratta
d. una funzione immaginaria
12.
L'antitrasformata di Laplace di una funzione razionale fratta a coefficienti reali con poli
tutti reali è
a. una combinazione di segnali esponenziali della forma e − pt
b. una combinazione di segnali esponenziali e sinusoidali
c. una combinazione di segnali esponenziali se non ci sono poli multipli
d. una combinazione di esponenziali se tutti i poli sono multipli
13.
L'antitrasformata di Laplace di una funzione razionale fratta a coefficienti reali
a. tende a zero se i poli sono a parte reale positiva o nulla
b. tende a zero se i poli sono a parte reale negativa
c. tende a zero se i poli sono a parte reale negativa o nulla
d. tende a zero se gli zeri sono a parte reale negativa o nulla
14.
L'antitrasformata di Laplace di una funzione razionale fratta a coefficienti reali
a. è limitata per ogni t se i poli sono a parte reale positiva o nulla
b. è limitata per ogni t se i poli sono a parte reale negativa o nulla, con i poli
immaginari con molteplicità 1
c. è limitata per ogni t se i poli sono a parte reale negativa o nulla
d. è limitata per ogni t se i poli sono semplici
15.
La funzione di trasferimento è definita per
a. sistemi lineari
b. sistemi non lineari
c. sistemi lineari stazionari
d. sistemi non lineari stazionari
16.
Dalla conoscenza della funzione di trasferimanto è possibile ricostruire
a. la risposta totale del sistema
b. la risposta libera del sistema
c. la risposta forzata del sistema
d. la risposta al gradino del sistema
17.
Un sistema lineare è stabile ingresso limitato uscita limitata se la funzione di
trasferimento ha
a. poli e zeri a parte reale negativa o nulla
b. poli a parte reale negativa
c. poli reali
d. poli e zeri reali
18.
La funzione di trasferimento di un sistema è completamente nota se
a. si conoscono i poli della FdT
b. si conoscono gli zeri della FdT
c. si conoscono poli e zeri della FdT
d. si conoscono poli, zeri e la costante di guadagno della FdT
19.
L'ordine di un sistema è dato da
a. il numero di poli della FdT
b. il numero di zeri della FdT
c. la somma del numero dei poli e degli zeri della FdT
d. la differenza tra il numero di poli e di zeri della FdT
20.
Il grado relativo di un sistema è dato da
a. il numero di poli della FdT
b. il numero di zeri della FdT
c. la somma del numero dei poli e degli zeri della FdT
d. la differenza tra il numero di poli e di zeri della FdT
21.
La risposta al gradino di sistemi del secondo ordine
a. è nulla per t = 0
b. è diversa da zero per t = 0
c. ha derivata nulla per t = 0
d. può avere derivata diversa da zero per t = 0
22.
La risposta al gradino per sistemi con grado relativo 2
a. è nulla per t = 0
b. è diversa da zero per t = 0
c. ha derivata ma ggiore di zero per t = 0
d. ha derivata minore di zero per t = 0
23.
La risposta al gradino per sistemi con grado relativo 0
a. è nulla per t = 0
b. è diversa da zero per t = 0
c. ha derivata maggiore di zero per t = 0
d. ha derivata minore di zero per t = 0
24.
Uno zero è a fase non minima
a. se porta ad uno sfasamento maggiore di 180°
b. se è reale positivo
c. se è a parte reale negativa
d. se è a parte reale positiva
25.
Per due sistemi connessi in serie, la FdT risultante
a. ha poli e zeri che sono l'unione dei poli e degli zeri delle FdT dei sistemi connessi
b. può avere poli diversi da quelli delle FdT dei sistemi connessi
c. può avere zeri diversi da quelli delle FdT dei sistemi connessi
d. nessuna delle precedenti
26.
Per due sistemi connessi in parallelo, la FdT risultante
a. ha poli e zeri che sono l'unione dei poli e degli zeri delle FdT dei sistemi connessi
b. può avere poli diversi da quelli delle FdT dei sistemi connessi
c. può avere zeri diversi da quelli delle FdT dei sistemi connessi
d. nessuna delle precedenti
27.
Per due sistemi connessi in retroazione, con G1 ( s ) sul ramo diretto e G2 ( s) sul ramo di
retroazione, la FdT risultante
a. ha poli e zeri che sono l'unione dei poli e degli zeri di G1 ( s ) e G2 ( s)
b. ha gli stessi poli di G1 ( s )
c. ha gli stessi zeri di G1 ( s )
d. ha gli stessi poli di G2 ( s)
28.
La risposta al gradino di un sistema del primo ordine
a. non ha sovraelongazione
b. può avere sovraelongazione
c. ha sicuramente sovraelongazione
d. può avere sovraelongazione se il grado relativo è 1
29.
La risposta al gradino di un sistema del secondo ordine
a. è sempre oscillatoria smorzata
b. è sempre monotona
c. può essere monotona
d. è sempre maggiore di zero
30.
Nella risposta al gradino di un sistema del primo ordine senza zeri, con costante di tempo
τ, il tempo di assestamento al 5% è pari a
a. circa τ
b. circa 3τ
c. circa 5τ
d. circa 1/τ
31.
La sovraelongazione nella risposta al gradino di un sistema con funzione di traferimento
ωn2
data da G( s ) = 2
s + 2δωn s + ωn2
a. è assente per δ > 0,7
b. aumenta all'aumentare di δ
c. diminuisce all'aumentare di δ
d. è assente per per δ < 0

Documenti analoghi

Page 1 1) Scrivere la funzione di trasferimento di un sistema

Page 1 1) Scrivere la funzione di trasferimento di un sistema dove C ( s ) = K > 0 è un controllore proporzionale. 1) Si determini utilizzando il criterio di Nyquist il campo di stabilità (esatto) in K che assicuri la stabilità asintotica del sistema retroazi...

Dettagli

Guida al Control Toolbox

Guida al Control Toolbox &UHD]LRQHPRGHOOL/7, I sistemi dinamici lineari tempo invarianti possono essere rappresentati mediante rappresentazione in spazio di stato, in termini di funzioni di trasferimento o di zeri/poli. ...

Dettagli