Mignogna 1 - Matt Mignogna

Transcript

Mignogna 1 - Matt Mignogna
Mignogna 1
Matteo Mignogna
Nicoletta Ventresca
Italiano 301H
8 Dicembre 2014
Il Padrino
Il Padrino è un film classico che ha impatto molti aspetti della cultura americana e
italiana. Originalmente un romanzo scritto da Mario Puzo in 1969, Il Padrino segui una famiglia
della mafia, la famiglia Corleone. Da 1945–1955, si segue Vito Corleone, il padrino della
famiglia, organizza il crimine e interagisce con la sua famiglia e il vicinato. Pubblicato in1972,
questo film ha creato le norme per i film gangster, e ha enfatizzato le lotte degli italiani per
integrare in America e la difficoltà crescente di realizzare il sogno americano.
Il Padrino ha cambiato i film gangster. Questo genere ha diventato molto popolare nei
1930s, e nel questo periodo ha concentrato sulle condizione della società che creano i criminali:
povertà, la difficile ricerca per lavoro bravo, sostenendo una famiglia. Mentre il pubblico non ha
capito mai totalmente i criminali di questi film, ha saputo che loro non erano totalmente male, e
ha potuto simpatizzare con loro. Questi temi sono stati rappresentati nei film come Scarface
(l’originale dal 1932). Mario Puzo ha cambiato questa rappresentazione dei film gangster con Il
Padrino. A differenza dei film gangster da primo, che ha seguito la polizia, Il Padrino ha seguito
le vite dei criminali intimamente, le sue interazioni brutali con i loro vittime giustapposte con
quelli alle loro famiglie. Questo film ha rappresentato i caratteri come umani con motivi e
desideri, invece solo di qualcosa scartato della società. Perché di questo, il pubblico amava
questa rappresentazione delle persone, e amava Il Padrino.
In realtà, Puzo ha detto che lui non ha saputo molto della cultura dei padrini quando lui
ha scritto Il Padrino. Lui ha creato tutti con la sua immaginativa. Puzo aveva una comprensione
bravissima delle emozioni e motivi degli umani—quindi, la sua rappresentazione era molto
Mignogna 2
preciso e umanistico, che ha fatto il pubblico ama questi nuovi caratteri. Infatti, dopo vendendo Il
Padrino, Salvatore Gravano, un padrino vero di New York ha detto “Ho galleggiato fuori dal
teatro. Forse era finzione, ma per me, allora, che era la nostra vita. È stato incredibile. Ricordo
parlando ad una moltitudine di ragazzi, ragazzi fatti [uomini nella mafia], che sentivano
esattamente allo stesso modo” (De Stefano, 114). Questa rappresentazione umanistica ha
influenzato molti film e programmi come Scarface (1983), Goodfellas (1990), e The Sopranos
(1999).
Il Padrino ha anche illustrato le lotte degli italiani per integrare nella società americana.
La maggiore parte della immigrazione italiana ha diventato da 1880–1920. Molti immigranti
erano dal Sud, perché dopo l’unificazione d’Italia, meno enfatizzato è stato messo sul Sud.
Dopo gli immigranti hanno passato quasi 50 anni in America, c’era una problema: l’integrazione
degli immigranti nell’America era ineguale. Qualche persone ritornerebbero per Italia dopo
guadagnando dei soldi. Imparando inglese non gli importavano, e loro abiterebbero con gli altri
immigranti sulle enclave. In contrasto, altri immigranti volevano imparare inglese, rimanere in
America, e assimilare con gli americani. E hanno fatto. Il regista di Il Padrino Francis Ford
Coppola ha capito questo contrasto, e volevo mostrarlo nel film.
Durante il film, Vito non vuole suo figlio Michael per entrare gli affari della famiglia (la
mafia). Lui vuole Michael ad integrare nella società con la sua educazione, a differenza degli
altri figli. Alla costernazione di Vito, Michael eventualmente entra gli affari e ferma la sua
integrazione della società. Come Michael nel primo del film, Fredo poi vive un vita che non è
troppo collegato alla famiglia, e eventualmente prende una posizione che Michael non piace.
Michael dice “Fredo…Ti amo, ma non decide mai contro la famiglia.” Le interazioni tra Vito e
Michael e poi tra Michael e Fredo illustrano i livelli d’assimilazione diversi a cui gli italiani
vogliono essere.
Mignogna 3
Il Padrino finalmente è una metafora per il sogno americano e il capitalismo. Il sogno
americano dice che si ha successo se si prova, ma il film mostra che questo non è il caso. Le
solo due opzioni per le persone nel film sono entrare gli affari normale or la mafia. Ma questi
entrambi sono corrotti, quindi non è possibile per qualcuno guadagnare i soldi legittimamente e
legalmente. Poi, quando gli altri padrini delle mafie vogliono entrare gli affari della droga, Vito
non farà perché sono illegali. Ma perché quelli affari sono più lucrativi, gli altri padrini provano
ucciderlo quindi non sarà niente ostacoli tra i padrini e i soldi. Le opzioni ed i decisioni dei
caratteri rappresentano la difficoltà di realizzando il sogno americano: si può lavorare ed spera
essere fortunati, o si può imbrogliare e avanza per certo. La rappresentazione del capitalismo
aumenta questa difficoltà, perché molti dei caratteri faranno tutti (come uccidendo Vito) per
guadagnare più soldi. Durante i 1970s, il sogno americano era molto difficile di realizzare per
molto del pubblico, e queste rappresentazioni nel film hanno aumentato la rabbia del pubblico e
la umanità dei caratteri.
Il padrino è un film classico con molti impatti. Ha cambiato fondamentalmente i film
gangster, facendo le rappresentazione più umane ed comprensibili. Il film ha illustrato i livelli
diversi a cui gli immigranti italiani volevano assimilare nella società americana, e come questo
creava molti problemi per le famiglie. Finalmente, il film è una metafora e un critico del
capitalismo ed il sogno americano. Durante il periodo quando il film ha pubblicato, era più e più
difficile di realizzare il sogno americano. Il Padrino è un classico perché ha creato norme nuove
per i film e ha mostrato problemi importanti della società.
Mignogna 4
I Lavori Citati
De Stefano, George (2006). "Chapter 4: Don Corleone Was My Godfather". An Offer We Can't
Refuse: The Mafia in the Mind of America. New York: Faber and Faber. pp. 94–135.
ISBN 978-0-571-21157-9. OCLC 60420173. Retrieved January 26, 2013.
History.com Staff. "The Mafia in Popular Culture." History.com. A&E Television Networks, 2009.
Web. 06 Dec. 2014.
The Godfather. Dir. Francis Ford Coppola. By Francis Ford Coppola, Mario Puzo, Gordon Willis,
William Reynolds, Peter Zinner, and Nino Rota. Prod. Albert S. Ruddy. Perf. Marlon
Brando, Al Pacino, James Caan, Richard Castellano, Robert Duvall, Sterling Hayden,
John Marley, Richard Conte, and Diane Keaton. Paramount Pictures, 1972. Film.
Santopietro, Tom (2012). The Godfather Effect: Changing Hollywood, America, and Me. New
York, New York: Thomas Dunne Books. ISBN 978-1-2500-0513-7. Retrieved July 15,
2014.
Wikipedia contributors. "Italian American." Wikipedia, The Free Encyclopedia. Wikipedia, The
Free Encyclopedia, 8 Dec. 2014. Web. 7 Dec. 2014.
Wikipedia contributors. "Mob film." Wikipedia, The Free Encyclopedia. Wikipedia, The Free
Encyclopedia, 4 Dec. 2014. Web. 7 Dec. 2014.
Wikipedia contributors. "The Godfather." Wikipedia, The Free Encyclopedia. Wikipedia, The
Free Encyclopedia, 7 Dec. 2014. Web. 7 Dec. 2014.
https://en.wikipedia.org/wiki/Mob_film
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Godfather#Release
http://www.history.com/topics/the-mafia-in-popular-culture
http://www.umich.edu/~themafia/cultureanalyses.html
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Godfather_Effect
(https://en.wikipedia.org/wiki/Italian_American#The_main_period_of_immigration_.2818801914.29