programma - Provincia di Modena

Transcript

programma - Provincia di Modena
Dal 16 al 20 giugno
la provincia di Modena è la sede del
16° Congresso Mondiale del Biologico
P
R
O
G R
A
M
M A
D
E
L
L ’
E
V
E
N
T
O
Il biologico è uno dei punti di forza
dell’agroalimentare italiano di qualità,
un importante patrimonio nazionale,
da valorizzare e sostenere sia nel rapporto
con i territori, sia in quello con i mercati e il
consumatore finale, oggi sempre più attento alle
tematiche di salvaguardia ambientale.
L’agricoltura biologica, con gli enormi spazi di crescita ancora
esistenti, rappresenta anche un’opportunità economica
importante per il nostro Paese, che è già primo in Europa, con
oltre 1 milione di ettari certificati ed oltre 47 mila operatori;
quarto al mondo, per estensione delle coltivazioni ed ancora
primo per percentuale di terreni agricoli convertiti. L’agricoltura
biologica italiana è tra le prime a livello mondiale anche per
fatturato, che si aggira intorno agli 800 milioni di euro.
Per questo, la decisione di affidare alla città di Modena
l’organizzazione del 16° Congresso Mondiale IFOAM
dell’Agricoltura Biologica è per noi un riconoscimento
importante delle politiche di sostegno all’agricoltura biologica e,
insieme, dell’impegno che il nostro Paese ha speso finora nella
pianificazione di un progetto di sviluppo sostenibile.
Un riconoscimento importante anche per le tre tematiche che
quest’anno il Congresso si propone di affrontare.
Prima tematica: i “valori regionali e la conoscenza indigena”,
ossia la storia, le tradizioni e le identità culturali e colturali che
ci proponiamo di valorizzare e difendere e dalle quali ciascuno
dovrà trarre esperienza e motivazione per la crescita del proprio
territorio.
Seconda: l’“innovazione”, senza la quale sarà impossibile, nel
biologico come nell’agricoltura tradizionale, competere con i
mercati emergenti dell’Asia e con paesi che hanno, rispetto a
noi, ben altre risorse naturali e ben altri costi di produzione.
•
C U LT I VAT E
THE
FUTURE
•
Innovarsi, in un mondo dove i combustibili fossili stanno
scomparendo, significa anche comprendere che la produzione
di cibo dipende oggi dal petrolio, dalle distanze, spesso enormi,
che i prodotti agricoli coprono per raggiungere le nostre tavole e
dall’energia necessaria all’industria di trasformazione. E significa
ricercare e sperimentare fonti alternative di energia perchè
l’agricoltura, e l’allevamento, siano più sostenibili dal nostro
pianeta, sia a livello ambientale che economico. La coltivazione
biologica, tanto quanto le fonti energetiche alternative che
ho citato, non sono la risposta a tutte le domande, ma sono
certamente la migliore risposta alla domanda di un futuro
migliore e più “a misura d’uomo”.
Terzo: “la cooperazione”, intesa anche come “fare squadra”,
“fare sistema”. Ed in questo senso l’istituzione dei distretti
biologici, costituiti su base regionale e le intese di filiera saranno
essenziali per rendere ancor più competitivo sul mercato un
modello che premia la qualità e la sicurezza alimentare.
Perché il biologico possa continuare a crescere è necessario non
abbassare mai la guardia sui controlli, aggiornare gli strumenti
normativi a disposizione e dotarsi di nuovi, adeguati a sostenere
ogni nuova spinta allo sviluppo del comparto ed a garantire il
mantenimento degli standard di qualità e sicurezza richiesti dai
consumatori e necessari a vincere la sfida del mercato globale.
Globalizzazione è spesso sinonimo di omologazione. Nostro
compito è quindi quello di stabilire dei punti di riferimento certi
per la difesa e lo sviluppo di un settore, quello del biologico,
che rappresenta la punta di diamante delle produzioni di qualità
italiane e un ottimo strumento di tutela ambientale. Una forma
di agricoltura, quella biologica, che si sposa benissimo con le
nostre produzioni tipiche e che, valorizzando le nostre specificità,
esalta anche le identità e le tradizioni culturali dei nostri territori,
così diversi ma tutti ugualmente così preziosi.
Luca Zaia
Ministro per le Politiche Agricole e Forestali
•
C O LT I VA R E
I L
F U T U R O
•
A tre anni dalla precedente edizione, il 16°
Congresso Mondiale IFOAM del Biologico, ancora
una volta, offre l’opportunità di incontrarsi e
di discutere le innovazioni in tutto il mondo
nei settori della scienza e della tecnologia,
l’andamento del mercato e le politiche per lo
sviluppo, l’istruzione e la sanità.
È il luogo ideale per far fronte a grandi problemi contemporanei,
come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, la
fertilità del suolo e le incoraggianti prospettive del settore
agricolo, sulla base dei principi dell’agricoltura biologica
- ecologia, salute, equità e cura - tutti i fattori per nutrire e
coltivare il nostro futuro.
Questo progetto ha avuto il nostro appoggio fin dall’inizio. Ci
siamo offerti di ospitare il Congresso nel 2005 perché crediamo
nel suo valore intrinseco e speriamo di attirare l’attenzione della
comunità internazionale per quanto riguarda l’esperienza del
nostro paese, l’Italia, la Regione Emilia Romagna e la Provincia di
Modena. Il nostro territorio ha sperimentato l’agricoltura biologica
negli anni 70, e da allora ha percorso un lungo cammino,
realizzando una straordinaria varietà e ricchezza di proposte
e di esperienze: dalle piccole aziende agricole a grandi gruppi
di imprese agricole e la produzione di alimenti di alta qualità
utilizzando metodi biologici e biodinamici, da case coloniche per
vacanze a fattorie didattiche, offrendo diversi modi per creare
turismo ed istruzione, dalle istituzioni alle associazioni e alle
ONG che operano per sostenere e preservare la biodiversità,
promuovere la cooperazione sia locale che internazionale per lo
sviluppo di una agricoltura che guarda verso il futuro.
del settore pubblico e privato, che in un modo o in un altro
lavorano in agricoltura biologica e biodinamica, per ospitare
un congresso riguardante questioni provocatorie, discorsi
interessanti e temi importanti. Allo stesso tempo rappresenta
un apprezzato evento con numerosi appuntamenti culturali,
offrendo l’opportunità di stare insieme e di aprirsi al mondo, con
l’obiettivo di coinvolgere tutti coloro che ancora non conoscono
il significato di ‘biologico’, di ampliare i nostri orizzonti e di
espandere il movimento, lavorando verso l’efficiente coltivazione
del futuro del mondo, e raccogliendo i suoi abbondanti frutti in
termini di sostenibilità.
Le sedi del Congresso, in Provincia di Modena, sono immerse
nella storia: reali gioielli architettonici come la Cattedrale
Romanica o Duomo, il campanile la Ghirlandina e Piazza Grande,
che sono stati dichiarati patrimonio mondiale dall’UNESCO,
ma anche le varie chiese e castelli medievali. Altri gioielli che
aspettano il visitatore sono i prodotti della nostra agricoltura: il
Parmigiano-Reggiano, il Prosciutto di Modena, i vini Lambrusco
(Grasparossa, Sorbara e Salamino di Santa Croce), l’Aceto
Balsamico Tradizionale di Modena, così come molti altri prodotti
di eccellenza, le more dell’Appennino, le pere dell’Emilia, le
ciliegie di Vignola, prodotti famosi in tutto il mondo ottenuti con
metodi di agricoltura biologica da uomini e donne in grado di
offrire sia solidarietà che ospitalità.
Aspettando con impazienza di vedervi a Modena
Emilio Sabattini
Presidente della Provincia di Modena
Graziano Poggioli
Assessore all’Agricoltura della Provincia di Modena
Negli ultimi tre anni la Provincia di Modena e l’associazione
regionale AIAB Emilia-Romagna hanno lavorato come un unico
gruppo. Come tale abbiamo raggruppato diverse organizzazioni,
•
1 6th
IFOAM
ORGANIC
WORLD
C O N G R E S S
•
•
1 6 - 2 0
G I U G N O
20 0 8
•
Aiab Emilia Romagna nasce dalle esperienze di agricoltura e
cultura biologica attive in Emilia Romagna già agli inizi degli anni
ottanta.
Nel 1990 il movimento biologico regionale organizza insieme
ad IFOAM, proprio in provincia di Modena, e, più precisamente,
a Vignola, la Prima Conferenza Internazionale dell’agricoltura
biologica nel mediterraneo, “AgriBioMediterraneo”, da cui nasce
il nome dell’attuale gruppo regionale di IFOAM. Già da allora la
Regione Emilia Romagna e la Provincia di Modena sostennero
questo movimento e oggi, questo nuovo evento che si realizza,
è la conferma di un impegno che ha permesso di esprimere
le potenzialità di una agricoltura e di un modello di sviluppo
territoriale e di vita che mettono al centro il rispetto e la cura
dell’uomo e dei beni naturali.
Un evento che vedrà riunite tante comunità,
agricole e umane, che valorizzerà la
biodiversità delle esperienze e rappresenterà
un momento di riflessione e studio nonché
opportunità di sviluppo per il settore
agricolo e agroalimentare e non solo…
Un ringraziamento alle numerose persone che con il loro
motivato lavoro stanno contribuendo alla realizzazione di questo
importante evento.
Possiamo essere fieri di accogliere con soddisfazione tutti
coloro che parteciperanno al Congresso Mondiale IFOAM 2008,
Cultivate the Future, che potranno così conoscere un territorio
ed un movimento biologico, ricco di Bio-diversità ed ospitale; un
ulteriore passo in avanti verso un vivere sano e sostenibile.
Tutti insieme, agricoltori, tecnici e consumatori possiamo
Coltivare il Futuro!
Il Presidente di AIAB Emilia Romagna
Fabia Montalbani
•
C U LT I VAT E
THE
FUTURE
•
•
C O LT I VA R E
I L
F U T U R O
•
•
1 6th
IFOAM
ORGANIC
WORLD
C O N G R E S S
•
•
1 6 - 2 0
G I U G N O
20 0 8
•
La provincia di Modena è la sede del
16° Congresso Mondiale
del
Biologico
Dal 16 al 20 Giugno la Provincia di Modena sarà la sede del
16° Congresso Mondiale IFOAM dell’Agricoltura Biologica,
congresso che si svolge ogni tre anni e rappresenta il momento
di confronto più importante non solo per tutti i movimenti del
mondo dell’agricoltura biologica ma anche per i produttori, per
i ricercatori del settore. Il Congresso presenta le più recenti
novità sul fronte della ricerca, della sperimentazione scientifica
e delle politiche di sviluppo dell’agricoltura biologica, grazie
all’apporto e al contributo di relatori e ricercatori provenienti da
tutto il mondo e degli organismi internazionali come la Fao, Onu
e la Commissione Europea. Rappresenta anche un’opportunità
unica di scambio di buone prassi tra produttori provenienti da
realtà territoriali diverse e allo stesso tempo è occasione per
sottolineare modalità sostenibili per avviare forme di sviluppo
dei paesi emergenti. Il titolo del Congresso è “Cultivate the
Future”, “Coltivare il Futuro” e sottolinea l’importanza
dell’agricoltura biologica nel garantire alle prossime generazioni
un ambiente sano, equo, giusto in cui vivere armoniosamente
nel rispetto dell’individuo e della terra. Ricercatori, studiosi e
produttori dialogheranno sulle tematiche rappresentate dai 4
pilastri del biologico: salute, ecologia, equità e responsabilità.
•
C U LT I VAT E
THE
FUTURE
•
Cosa è IFOAM e quali sono i principi di base
IFOAM è la Federazione Internazionale dei Movimenti per
l’Agricoltura Biologica, l’unico organismo accreditato a livello
mondiale rappresentativo di tutte le realtà del biologico. Ifoam
riunisce 750 associazioni in 108 paesi diversi e rappresenta
il movimento dell’agricoltura biologica alle Nazioni Unite e nei
tavoli governativi. La sua missione è guidare, unire ed assistere
il movimento facendo adottare, a livello mondiale, sistemi
ecologicamente e socialmente sani. Guidando i movimenti del
biologico nel mondo tramite conferenze, convegni e altri forum
internazionali, IFOAM favorisce il dialogo continuo e costruttivo
sul ruolo e sul futuro dell’agricoltura biologica; attua progetti
specifici che facilitano l’adozione dei principi del biologico,
particolarmente nei paesi in via di sviluppo.
I principi base sono:
• la salute (health): l’agricoltura biologica deve sostenere e
incrementare la salute del suolo, delle piante, degli animali,
degli uomini e del pianeta;
• l’ecologia (ecology): l’agricoltura biologica deve essere
basata su sistemi e cicli ecologici esistenti, lavorare con loro,
emularli e sostenerli;
• l’equità solidale (fairness): l’agricoltura biologica deve
costruire relazioni che assicurino equità con riferimento
all’ambiente e alle opportunità di vita;
• la cura (care): l’agricoltura biologica deve essere gestita
con cautela e responsabilità per proteggere la salute e il
benessere delle generazioni future e dell’ambiente.
•
C O LT I VA R E
I L
F U T U R O
•
Dove si svolge il Congresso ed i temi del Congresso
Il Congresso si svolge a Modena dal 18 al 20 giugno.
Alcune Conferenza tematiche saranno invece sul territorio regionale:
• Conferenza sul Vino e Viticoltura Biologica, coordinata da AIAB, prevista a Castelvetro (nelle colline modenesi), Lunedì 16 Giugno dalle
ore 9:00 alle ore 18:00 e Martedi 17 Giugno dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
• Conferenza sul Tessile Biologico, coordinata da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale), prevista a Carpi (nella zona nord
della Provincia di Modena), Lunedì 16 Giugno dalle ore 17:00 alle ore 19:30 e Martedì 17 Giugno dalle ore 8:30 alle ore 19:00.
• Conferenza sull’ ortofrutticoltura Biologica, coordinata da ISHS (International Society for Horticultural Science), prevista a Vignola,
Lunedì 16 Giugno dalle ore 09:00 alle ore 18:00 e Martedì 17 Giugno dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
• Conferenza sull’Acquacoltura Biologica, coordinata da ICEA, prevista a Cattolica (sulla riviera in Provincia di Rimini), Mercoledì 18 Giugno
dalle ore 10:45 alle ore 20:00, Giovedì 19 Giugno dalle ore 10:45 alle ore 18:30 e Venerdi 20 Giugno dalle ore 9 alle ore 13.
• Conferenza sulla Cosmesi Naturale, coordinata da iCEA e CCPB (Cooperativa per il Controllo dei Prodotti Biologici), prevista alle Terme
di Salvarola, Venerdì 20 Giugno dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Nella giornata di sabato 21 Giugno si realizzerà un tour di studio a Mirandola (area nord di Modena) in alcune zone protette e
rinaturalizzate.
Per maggiori informazioni sul congresso è possibile consultare i siti:
www.modenabio2008.org
www.ifoam.org/modena2008
www.modenatur.it
oppure contattare direttamente il Consorzio Modena Bio 2008 Via Rainusso 99 - 41100 Modena - Italy
tel 059209762 – fax 059209712 – e-mail: [email protected]
Per avere informazioni o partecipare come impresa al Festival Mercato del biologico è possibile contattare:
PAOLA DONATI presso AIAB tel 051.64.86.694 – fax 051.23.20.11 – email: [email protected]
•
1 6th
IFOAM
ORGANIC
WORLD
C O N G R E S S
•
•
1 6 - 2 0
G I U G N O
20 0 8
•
I testimoni Autorevoli ed Istituzionali
Miguel A. Altieri è stato un professore di Agro-ecologia all’Università della California Berkeley dal 1981. È autore di oltre 200
pubblicazioni, ha lavorato come consulente scientifico in agro-ecologia e sviluppo per il consorzio della rete di ONG dell’America
Latina (CLADES) Cile. Ha collaborato come Coordinatore Generale presso le Nazioni Unite (UNDP). Attualmente è consulente per la
FAO, nel programma GIAHS sulla conservazione dei sistemi agricoli tradizionali. È Presidente della Società Scientifica di agro-ecologia
dell’America Latina.
Sue Edwards Direttrice dell’Istituto di Sviluppo Sostenibile in Etiopia fondato nel 1996. Istituto che promuove il modello legislativo
africano per i diritti delle comunità locali ed accesso alle risorse locali. È stata co-editrice del 7° volume “flora” in Etiopia ed Eritrea.
Tewolde Berhan Gebre Egziabher è stato il Presidente dell’Università di Asmara, il Direttore del Segretariato di Conservazione
Strategica Etiope ed ha mantenuto l’Erbario Nazionale in Etiopia. Dal 1994 è stato il manager generale dell’Autorità di protezione
ambientale in Etiopia. Negli anni ‘90 ha negoziato durante vari eventi sulla biodiversità promossi dalla Convention sulla diversità biologica
(CDB) e FAO. Ha vinto nel 2000 il premio “Right Livelihood Award” per il suo lavoro sulla salvaguardia della biodiversità e diritti degli
agricoltori e nel 2006 il “Champions of the Earth” delle Nazioni Unite.
Alan Greene è Professore all’ Università di Stanford Packard Children’s. È autore di varie pubblicazioni ed è apparso in numerose riviste
prestigiose quali: The New York Times, the Wall Street Journal, Parenting, Child, Kiwi, and Reader’s Digest. È regolarmente intervistato da
radio e televisione come esperto in medicina pediatrica. Ha ricevuto svariati premi e riconoscimenti come: “Yahoo internet Life’s Award”
e “Intel’s children’s Health Hero” per la sua attività pediatrica di consulenza via internet.
Louise E. Jackson Professoressa e specialista in cooperative rurali al Dipartimento delle risorse: suolo, aria ed acqua presso
l’Università della California, Davis. Dirige la rete di agro-biodiversità per il programma internazionale DIVERSITAS allo scopo di migliorare
le basi scientifiche per la conservazione ed uso sostenibile della biodiversità. Inoltre collabora con i produttori biologici in California per
migliorare i benefici dall’ agricoltura biologica.
Asha Kachru Presidentessa della Organizzazione Non Governativa femminile Straniata, è stata ufficiale scientifico (matematica e
elaborazione dati) per la cooperazione tedesca (1969-1987). Ha svolto ricerche socio politiche sulla prospettiva femminile e del terzo
mondo in tecnologia e informazione. È stata invitata da vari paesi europei come relatrice sulle tematiche socio-politiche delle nuove
tecnologie e sviluppo delle prospettiva femminile nel Terzo Mondo. Attualmente è consulente del Governo Indiano e dal 1992 vive e
promuove l’agricoltura biologica rafforzando il ruolo della donna nelle comunità rurali di una piccola provincia indiana.
Frances Moore Lappé è autrice di 16 libri: iniziando dal bestseller Diet for a Small Planet (1971), nel 1987 in Svezia è diventata
la quarta americana a ricevere il “Right Livelihood Award”. Nel 2002 con la figlia ha cofinanziato l’istituto “Small Planet”. Nel 2007 è
stata scelta come consigliere fondatrice e cinquantesimo membro del “World Future Council”. Inoltre è membro della commissione
Internazionale “Future of Food and Agricolture”.
Serge Latouche è professore emerito all’Università di Parigi XI, economista e filosofo. Fondatore del movimento intellettuale
“decroissance”, tra gli avversari più noti dell’occidentalizzazione del pianeta e un sostenitore della decrescita conviviale e del localismo.
Conosciuto per i suoi lavori di antropologia economica, esperto di cooperazione internazionale e specialista in scienze sociali.
8
Robin Lim è madre, nonna, autrice, poetessa, ostetrica ed educatrice. È fondatrice e direttore esecutivo per il Centro “Yoyasan Ibu
Bumi Sehat Birth” di Bali Indonesia. Suddivide il suo tempo tra il Centro Nascite e la clinica sostegno vittime Tsunami a Samatiga Aceh
(Sumatra). Ha scritto svariati articoli, racconti, storie e poemi pubblicati da riviste specializzate. Nel 2006 ha vinto l’Alexander Langer
International Peace Award” per il suo lavoro di supporto nelle zone colpite dallo Tsunami. È una forte sostenitrice dell’allattamento al
seno per i suoi benefici: al bambino, alla madre, alla famiglia e all’ambiente. Il suo insegnamento è semplice “la pace sulla terra si può
costruire un bambino alla volta”.
Juan Evo Morales Ayma è il Presidente della Bolivia, nel 2006 è il primo nativo indigeno diventato Capo di Stato. Nel 1985 è diventato
Segretario Generale del movimento che proteggeva la coltivazione della coca come una parte importante della coltura indigena, in quanto
non raffinata, è considerata sacra e utilizzata dalla medicina tradizionale Boliviana. Per questo motivo è stato imprigionato, confinato
e torturato. Come Presidente sostiene l’importanza di governare secondo modelli indigeni ancestrali basati sul modello partecipativo,
lavoro comunitario e onestà. È candidato al premio Nobel per la Pace del 2008 per la sua attenzione verso l’ambiente, l’ecologia, la lotta
per la giustizia sociale, per la dignità delle popolazioni native della Bolivia ed il rispetto per la diversità culturale.
Alexander Müller è attualmente Assistente al Direttore Generale nel dipartimento delle risorse naturali e ambiente della FAO. È stato
dal 2001al 2005 Segretario di Stato per il Ministero Federale per l’agricoltura, l’alimentazione e protezione dei consumatori di Berlino
(Germania) e dal 1995 al 2001 un Membro del Parlamento Tedesco. Dal 1992 Segretario di Stato del Ministero della gioventù, famiglia
e salute in Germania.
Michel Odent ha introdotto negli anni ’70 il concetto di nascita in acqua e la creazione di spazi più adatti alla nascita negli ospedali. È
l’autore del primo articolo nella letteratura medica sull’importanza dell’allattamento nelle ore successive al parto. Ha fondato a Londra il
Centro “Primal Health Research” e il centro raccolta dati specializzato a raccogliere studi del settore. È autore di 11 libri tradotti in 21
lingue.
Jørgen E. Olesen è Professore all’Università Aarhus in adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Ha partecipato all’inizio
delle ricerche sull’agro-metereologia in Danimarca. Ha diretto vari progetti sul frumento e l’applicazione remote sensing e GIS in
agricoltura e sviluppo del modello agricolo di simulazione, agricoltura biologica e minime lavorazioni. È stato il principale autore del
Comitato Internazionale sui Cambiamenti Climatici (IPCC) che ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 2007.
John Peterson è un attore che ha scritto diversi pezzi teatrali, film e brevi storie. “Farmer John” è l’argomento del documentario che
ha vinto il “Taggart Siegel’s 30 Award”. L’opera dal titolo “The Real Dirt on Farmer John”, è stato messo in scena nei teatri e visto nei
cinema di tutto il mondo. Dirige una delle più grandi comunità di supporto agricolo aziendale (CSA) negli Stati Uniti chiamata “Angelic
Organic” che distribuisce settimanalmente ad oltre 1400 famiglie di Cicalo prodotti agricoli.
Wolfgang Sachs è nato nel 1946 a Monaco di Baviera, Germania. Ha studiato teologia e le scienze sociali a Monaco di Baviera e
Berkeley. Da 1980-1984 è stato membro del gruppo di ricerca “energia e società” all’Università tecnica di Berlino. Il Dr. Wolfgang
Sachs è ricercatore presso dell’Istituto Wuppertal clima, ambiente ed energia, e il Senior coordinatore per il progetto “globalizzazione e
sostenibilità”. Ha ultimamente pubblicato “Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione” (Ed. Riuniti, 2002) e curato “Il Jo’burg
Memo: Ecologia - il nuovo colore della giustizia”, ed. Fondazione Heinrich Boell (EMI, 2002).
9
Howard-Yana Shapiro per oltre 35 anni è stato coinvolto in agricoltura sostenibile, silvicoltura, genetica vegetale e sistemi di
produzione alimentari, in tutto il mondo. Durante i suoi anni come genetista si è liberato oltre 60 linee di mais, helianthus ed i tagetes nel
settore pubblico in Meseo-America e Stati Uniti. Attualmente è Co-Presidente del Secondo Congresso Mondiale di Agro-silvicoltura che
si terrà a Nairobi Kenya. Ha lavorato con le Comunità indigene, le organizzazioni non governative, le agenzie governative e le istituzioni
private in tutto il Mondo. Attualmente ha progetti in Brasile, Messico, Ghana, Vietnam.
Vandana Shiva Premio Nobel per la Pace 2005, eccellente rappresentante dell’eco-femminismo, la scienziata Indiana è stata coinvolta
per molti anni nella ricerca sugli effetti della perdita di biodiversità. Ha pubblicato una lunga serie di libri ed è un’attivista politica e sociale
fondatrice del World Social Forum. Ha ricevuto svariati riconoscimenti internazionali per il suo lavoro sull’ecologia e sulla sicurezza
alimentare.
Achim Steiner nato nel 1961 in Brasile, Steiner è un esperto Tedesco in politiche ambientali. Dal 2001 al 2006 è stato il Direttore
Generale dell’Unione Internazionale per la conservazione della natura e delle risorse naturali (IUCN). Dal 2006 è il Direttore Esecutivo di
UNEP Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite.
10
Il programma del Congresso
segue due percorsi tematici: il “Valore dei Sistemi”, per la
presentazione di casi pratici e scambi di esperienze tra i diversi
agricoltori, produttori e consumatori e il percorso “Scientifico”,
nell’ambito del quale le più importanti ed attuali ricerche
nel campo dell’Agricoltura Biologica verranno presentate
e discusse. Il percorso scientifico è coordinato da ISOFAR
International Society of Organic Agriculture Research ed include
la seconda Conferenza Internazionale ISOFAR “Cultivating the
Future based on Science” (www.isofar.org/modena2008).
Ogni giorno ai partecipanti sarà data l’opportunità di scegliere tra
i diversi temi afferenti ai due percorsi. Ogni percorso tematico
si articolerà in conferenze, workshop e moduli; per alcune
tematiche, tuttavia, i due percorsi si intrecceranno in “moduli
congiunti” per garantire un approccio “olistico” alla tematica
specifica. Tali sessioni tratteranno l’argomento sia sotto il punto
di vista pratico sia scientifico sviluppando importanti temi quali
la biodiversità, i cambiamenti climatici, l’educazione, gli
OGM e le sementi, le politiche di supporto, i mercati e la
giustizia sociale.
11
Programma indicativo delle giornate
Lunedì 16.06.08 e Martedì 17.06.08
Conferenza sul vino e viticoltura biologica (Castelvetro)
Produzione di vino e ambiente, moderatore Cristina Micheloni, AIAB
Glenn Mc Gourty (UC Davis, USA)
Gestione del suolo come elemento chiave per l’efficienza in viticoltura biologica e
biodinamica.
Hans Reiner Schultz (Geisenheim
Institute, Germany)
Viticoltura e cambiamenti climatici: vantaggi e svantaggi della produzione di vino
biologico.
Ettore Capri (Università del Sacro Cuore,
Piacenza, Italy)
Come misurare l’impatto ambientale della produzione di uve biologiche.
Un nuovo modello di produzione di vino biologico, moderatore Glenn Mc Gourty (UC Davis, USA)
Chris Penfold (School of Agriculture,
Food and Wine; The University of
Adelaide, Australia)
Un approccio diverso di gestione del vigneto.
Daniel Granes (ICV, France)
Gestione della cantina per un salutare e buon vino biologico.
Nicola Engelbach (Wine intelligence,
London)
Cosa preoccupa di più I consumatori quando si tratta di vino, i problemi legati all’etica e
all’ambiente.
Gestione del vigneto bilogico e fertilità dei suoli:mezzi, prodotti e tecniche agronomiche
M. Bonanzinga, S. Guerrini, R.
Martellucci, G. Nardi, F. Ranghino
Prove preliminari su vigneti biologici con film MaterBi per pacciamatura.
Meissner, R. Kauer, B. Gaubatz, H.R.
Schultz
Ricerche sui diversi sistemi viticoltura con particolare riguardo alla viticoltura
biodinamica e all’uso di preparati biodinamici.
E. Von Bennewitz, L. Gutierrez
Vitigni biologici (Vitis vinifera) cv. Cabernet Sauvignon inoculati con micorrize arbuscular
mycorrhizal (AM) fungus. Effetti sulla crescita, produzione, concentrazione dei minerali
nel suolo ed attività microbica.
C. Penfold (University of Adelaide,
Australia)
Pacciamatura ed il suo impatto nel controllo delle malerbe, nutrizionalità del vino, resa e
qualità.
12
Vinificazione biologica: ritorno alla tradizione o l’innovazione pulita nelle cantine biologiche?
R. Zironi, F. Battistutta, P. Comuzzo, L.
Tat, S. Scobioala
Un’indagine condotta su alcuni parametri di composizione dei vini da viticoltura
biologica.
L. Blateyron, G. Elichiry
Impatto microbiologico e organolettico delle tre diverse procedure tecniche al fine di
preparare il vino per l’imbottigliamento.
C. Bonnefond, L. Blateyron, D. Guerrand
Azoto organico: una nuova soluzione per la fermentazione?
M. Werner, R. Materne, B. Beisert, S.
Fischer, R. Kauer, D. Rauhut
Impatto dei diversi livelli di applicazione di zolfo bagnabile e selezionato a pratiche
enologiche in livelli SO2-e ridotti sapori nel Riesling biologico.
Vino biologico superficie, economia e tecnologie applicate
H. Willer
La viticoltura biologica in Europa: lo sviluppo e le statistiche.
G. Trioli, C. Micheloni
Tecnologia applicata, di mercato e di produzione atteggiamenti dei produttori di vino
biologico in Europa.
C. Burja, V. Burja
Efficienza di tecnologie sostenibili in viticoltura.
Vigneto biologico di protezione I: l’innovazione nel controllo la peronospora
M. Chovelon, C. Gomez
Integrazione delle diverse misure di controllo al fine di massimizzare il controllo della
malattia di Plasmopara viticola nel campo di prova di vite biologica francese in progetto
Repco.
P. Braccini, G. Nardi, R. Martellucci, M.
Bonanzinga
Valutazione dei fungicidi per il controllo dell’ oidio in viticoltura biologica.
U. Hofmann, D. Heibertshausen, O. BausReichel, B. Berkelmann-Loehnertz
Ottimizzazione della peronospora (Plasmopara viticola) controllo in viticoltura biologica
con bassi dosaggi di rame, le nuove formulazioni di rame e di piante rinvigorenti, i
risultati di quattro anni di ricerca in azienda agricola.
Tavola rotonda su come regolamentare vino biologico: ciò che al fine di disciplinare in produzione di vino biologico, le esperienze da
UE, Stati Uniti d’America e in altri paesi.
A. Thrupp
Esperienze dagli Stati Uniti.
M. Jonis, M. C. Monnier, O. Schmid, C. Analisi del quadro normativo e norme applicate alla vinificazione biologica in Europa.
Micheloni, U. Hofmann
Soggetti interessati, i responsabili delle politiche e dei partner di progetto ORWINE.
13
Vigneto biologico di protezione II: l’innovazione in parassiti e le malattie di controllo
E. Mescalchin, L. Mattedi
Controllo dell’Oidio in viticoltura biologica: esperienze in Trentino utilizzando composti
alternativi dello zolfo.
S. Guezenec, E. Aguera, J.M. Salmon
Irrorazione con lievito come strumento per ridurre Aspergillus carbonarius malattie
trasmissibili nella vite: primi risultati in campo.
C. Von Wallbrunn, R. Kauer, T. Stoelben
Effetti delle diverse strategie di protezione delle piante e l’influenza della viticoltura
biologica e biodinamica sulle popolazioni lievito delle bacche, sul processo di
fermentazione e sul profilo aromatico dei vini.
E. Marchesini
Strategie di applicazione con il metodo di disorientamento nel controllo della falena.
Quali piante e cultivar per la viticoltura biologica? Tavola rotonda sulla selezione delle varietà (autoctone contro nuovi ibridi
resistenti), scelta dei porta-innesto e tecniche di produzione vivaistica.
E. Gehr, U. Zerger
Barbatelle Biologiche - modi di produzione e di distribuzione.
Alfio Lovisa
Vitis Rauscedo.
Esperti delle viti autoctone
Vigneto biologico di protezione III: strategie di riduzione rame
N. Constant, M. Jonis
Ridurre le dosi di rame utilizzato per controllare la peronospora della vite in viticoltura
biologica: sintesi delle prove del gruppo di lavoro ITAB (2001-2006).
V. Simeone, N. Baser, H. El Bilali, G.
Cesari
Valutare l’efficienza di rame nel controllo della peronospora della vite e la
determinazione dei residui nelle uve e vini negli anni 2005/2006 in un vigneto biologico
ad Apulia (Italia).
D.S. Heibertshausen, O. Baus-Reichel,
R. Kauer, U. Hofmann, K.H. Kogel, B.
Berkelmann-Loehnertz
Strategie di ottimizzazione per la viticoltura biologica in considerazione della gestione
ridotta del rame.
Tendenze del mercato e aspettative dei consumatori
M. Jonis, H. Soltz and O. Schmid, U.
Hofmann, G. Trioli
Analisi del vino biologico esigenze del mercato.
H. Stolz and O. Schmid
Atteggiamenti ed aspettative dei consumatori di vino biologico.
14
Conferenza sul tessile e fibre biologiche (Carpi)
La Conferenza sarà organizzata dall’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (ICEA) allo scopo di:
• fornire un quadro generale sui problemi socio ambientali inerenti alla coltivazione di fibre naturali ed industria tessile,
• presentare i maggiori risultati socio-ambientali realizzati dall’introduzione delle fibre naturali a tutti i livelli della catena produttiva,
• visualizzare i più importanti elementi critici che potrebbero influenzare lo sviluppo del mercato tessile biologico.
La conferenza sarà suddivisa in due parti: “Moda e responsabilità etica” e “Tessile biologico: una via per un futuro sostenibile”.
Conferenza sulla orto-frutticoltura biologica (Vignola)
Steve Wratten
La biodiversità, servizi ecosistemi ed orticoltura biologica.
David Granatstein
Stato attuale nel mondo della frutta biologica dei climi temperati.
Andre Leu
Organic Lychee, Rambutan, Star Apple, Mangosteen and Durian Production.
S. Shakya, M.Coll, P. Weintraub
Role of Biological Control Agents on Organic Strawberry Producion.
J. Martinez, A. Nuñez, D. Ojeda
Effect of increased epiphytic population on reduction of Fire blight (Erwinia amylovora) infection on apple
trees.
M. Heinäaho, T. Aniszewski, J. Pusenius, R.
Julkunen-Tiitto
The Effects of Different Organic Farming Methods on Berry Production by Finnish Sea Buckthorn Cultivars.
B. Heijne, P.F. de Jong, M. Trapman, H.
Lindhard Pedersen, K. Paaske, M. Bengtsson, J.
Hockenhull, U. Eiben, J. Köhl
EU-project Replacement of Copper Fungicides in Organic Production of Apple (REPCO) Strategy against
Apple Scab and Results.
S. Gobbi, G. Bertolo, A. Maestrelli, D. Torreggiani
Organic sweet cherry dehydrofreezing and quality cultivar selection bridged with innovative technology.
A. Leccese, S. Bartolini, R. Viti, P. Pirazzini
Fruit quality performance of organic apricots at harvest and after storage from different environmental
conditions.
R. Montalba, E. Merino, L. Vieli
Large scale organic transition process evaluation in berries orchards in south-central chile from an
agroecological perspective.
El Jiati
A non-chemical method for monitoring adult olive weevil populations in Tadla-Azilal plain in Morocco.
François Warlop
Can models be useful for deciding to convert to organic fruit growing?
V. Caleca
Effectiveness of clays and copper products in the control of Bactrocera oleae (Gmelin) and Ceratitis
capitata (Wiedemann) in organic farming.
Michael Raviv, Ido Aviani, Yael Laor
The Changing Needs with Time for Mineral Nutrition of Organic Stone Fruit Orchard under Mediterranean
Conditions.
Curt R. Rom, Heather Friedrich, Jason McAfee, M.
Elena Garcia, Donn Johnson and Jennie Popp.
High tunnel production of organic blackberries and raspberries in Arkansas.
Curt R. Rom, Jason McAfee, Heather Friedrich,
Hyun-Sug Choi, M. Elena Garcia, DonnJohnson
and Jennie Popp.
The effects of nutrient source and groundcover management on organic orchard establishment.
15
William Sciarappa, Sridhar Polavarapu, James
Barry, Peter Oudemans, Mark Ehlenfeldt, Gary
Pavlis, Dean Polk and Robert Holdcraft
Advances in Organic Highbush Blueberry Production Systems.
N. Iannotta, T. Belfiore, M.E. Noce, S. Scalercio,
V. Vizzarri
New attract and kill devices against Bactrocera oleae (Gmelin) in organic olive orchards efficacy and
environmental impact.
S. Penvern, J. Fauriel, S. Bellon
Peach aphids management in organic and conventional orchards how to reconnect efficiency and ecology.
Francesco Intrigliolo, Giancarlo Roccuzzo (CRA
- Istituto Sperimentale per l’Agrumicoltura, Italy)
Yield and fruit quality of “Valencia late” orange in response of organic fertilisation.
G. Peck, I. Merwin
Multi-level comparisons of Organic and Integrated Fruit Production Systems for Liberty Apple in New York.
S. Arnone, L. Bontempo, F. Camin, M. Cristofaro,
R. Gatti, R. Mandatori, M. Perini, P. Rapisarda, R.
Tabilio, C. Tronci, G. Zappa
Detection of inorganic insecticides and fertilizers in organic peach fruits.
K. Kockerols, A. Widmer, M. Gölles
Towards Grower-friendly Apple Crop Thinning by Tree Shading.
Dr. D. Mencarelli Hofmann, E. Bravin, Dr. Lukas
Bertschinger
Cost Decreasing and Productivity Improving Strategies of the Organic Apple Farmers in Switzerland.
L. Jamar, B. Pahaut, M. Lateur
Alternative strategies using sulphur, copper and potassium bicarbonate for primary scab control in
organic apple production in Belgium.
Yolanda Soria, Wendy Schotsmans, Gemma Reig,
Christian Larrigaudière
A comparative study of Golden Delicious and Fuji apples produced by organic and conventional systems in
the North-est of Spain.
J. Linares, J.M.S. Scholberg, C. Chase, R.
McSorley, J. Ferguson
Evaluation of annual warm-season cover crops for weed management in organic citrus.
G. Alins, S. Alegre, I. Iglesias
Agronomical and sensory characteristics of some apple scab resistant varieties.
Esther Bravin, Franco Weibel, Daniela Mencarelli
Hofmann, Katharina Kockerols
“Arbokost” a business management software-tool for organic apple production.
Veronica Giorgi, Carlo Ponzio, Serena Polverigiani,
Gianluca Savini, Enrico Maria Lodolini, Francesca
Massetani, Davide Neri
Olive root growth with different organic matters.
N.E. Burkhard, D.H. Lynch, D.C. Percival
Vegetation and nitrogen dynamics for Organically-Managed Highbush Blueberry (Vaccinium corymbosum L.
cv. Duke) in the Annapolis Valley, Nova Scotia, Canada.
P. Rapisarda, F. Camin, W. Faedi, F. Paoletti, M.R.
Tabilio
New “Markers” for the Traceability of Organic Fruit. A cooperative research project supported with funding
by MiPAAF.
Davide Spadaro, Sandro Frati, Angelo Garibaldi,
Maria Lodovica Gullino
Efficacy of biocontrol yeasts against penicillium expansum and patulin on different cultivars of apple in
postharvest.
F. Suter, A. Schmid, C. Daniel, F.P. Weibel
Organic Higbush Blueberries (Vaccinium corymbosum L.) production long-term effect of cultivation system
and pH regulation on plant growth, yield and root distribution and biomass with two cultivars.
F.P. Weibel, F. Suter, S. Buchleither, A.
Hammelehle, G. Bantleon
Tree nutrition strategies for organic apple growing long-term and additive effects of compost, N-fertilizer
and foliar fertilizer on N-mineralisation, yield, fruit quality and soil fertility.
16
Kathleen Delate, Maury Wills, Mark Whalon, George
Bird, Deirdre Birmingham
Insect and Disease Management in Organic Apples in the U.S. and New Zealand.
P. Lehne, S. Song, J. Le, T. Ge, D. Huang
Muskmelon growth, yield and nitrogen accumulation under organic and conventional farming conditions in
Eastern China.
Dr David Pearson
Marketing organic fruits: an example of shopping behaviour from Australia.
S. Sansavini, M.C. Orsini
Phenolic compounds in leaves and fruits of scab (Venturia inaequalis) resistant and susceptible apple, with
and without pathogen elicitation.
L. Jamar, M. Aubinet, T. Fievez, H. Magein, M.
Lateur
Soil biological properties in conventional and organic orchards.
H. Ostenson
Questioni sulla produzione e la commercializzazione di Pomacee e ciliegia biologiche:
passato, presente e futuro.
S. Sansavini
Genetica e prospettive tecniche nella produzione di frutta biologica: esigenze, idoneità
per la produzione biologica, esigenze di ricerca.
S. Soldevilla
Banane biologiche in Perù: aspetto sociale ed impatti economici.
J.F. Vayssiries
Frutti biologici tropicali e subtropicali: situazione attuale nel mondo.
S. Zocca
Slow Food ‘Presidio’ della Ciliegia tradizionale di Vignola.
G. Krawczyk, J. Schupp, J. W. Travis, N.
O. Halbrendt
Sfide nella produzione di mele biologiche nella parte orientale degli Stati Uniti.
D. Granatstein, M. Wiman, K. Mullinix, E.
Kirby
Sostenibilità trade-off nel piano di gestione del frutteto biologico.
R. K. Prange
Utilizzo della fluorescenza della Clorofilla nel controllo dinamico della temperatura
post-raccolta, atmosfera e perdita di acqua nella frutta biologica dei climi temperati e
tropicali.
Martedì 17.06.08 Cerimonia di apertura (Modena) Ore 17:30-21:00
A dare l’avvio ufficiale ai lavori del congresso sarà una suggestiva cerimonia d’apertura che si terrà martedì 17 Giugno 2008 a partire
dalle ore 18:30 nella cornice di piazza Grande, al fianco del Duomo di Modena e della Ghirlandina.
17
Mercoledì 18.06.08
Sessione plenaria sui Principi IFOAM di Ecologia e Cura
Ricerca Scientifica: Seconda Conferenza ISOFAR “coltivare il futuro basandosi sulla scienza”
Gestione Materia organica del suolo
C. Brock, G. Leithold
L’impatto nei siti e fattori della gestione delle dinamiche dell’Humus nel lungo termine di
esperienze in campo sperimentale.
U. Hoyer, H.-J. Reents, K.-J. Hülsbergen
Indicatori per la valutazione di materia organica del suolo e la loro applicazione nei
sistemi di produzione agricola biologica e convenzionali.
A. Granstedt, L. Kjellenberg
Coltivazione biologica e biodinamica - un possibile modo di aumentare il capitale in
humus, migliorare la fertilità del suolo e fornire un significativo carbonio in condizioni
nordiche.
C.H. Stark
Le proprietà biologiche del suolo e la struttura della comunità microbica sono modificate
dalle pratiche di agricoltura biologica.
Gestione dell’azoto
R. Loges, M. Kelm, F. Taube
Nitrate leaching and energy efficiency of stockless arable systems compared with mixed farming and a
non-organic system on fertile soils in Northern Germany.
M. Askegaard, J. Eriksen
Legume catch crops for reducing N leaching and substituting animal ma-nure.
D. Westphal, R. Loges, F. Taube
Winter grazing as an alternative to mulching or mowing grass clo-ver swards.
W.J.M. Cuijpers, G.J.H.M. van der Burgt, W. Voogt
Nitrogen balances in Dutch organic green-house production.
Comparazione dei sistemi colturali
M. Kelm, R. Loges, F. Taube
Comparative analysis of conventional and organic farming systems: Nitrogen surpluses and nitrogen
losses.
J.E. Olesen, I.A. Rasmussen, M. Askegaard
Nitrogen use efficiency of cereals in arable organic farming.
J.R. Teasdale, M.A. Cavigelli
Performance of organic grain cropping systems in long-term Experiments.
A. Boldrini, P. Benincasa, G. Gigliotti, D. Businelli,
M. Guiducci
Effects of an organic and a conventional cropping system on soil fertilità.
Effetti sulla gestione colturale delle infestanti, delle malattie e dei parassiti
S.M. Clarke, H. Jones, Z. Haigh, H. Boyd, M.S.
Wolfe
Effects of husked oat varieties, variety mixtures and populations on disease levels, crop cover and their
resulting yields.
E.R. Gallandt, T. Molloy
Exploiting weed management benefits of cover crops requires pre-emption of seed rain.
18
U. Köpke, H. Schulte
Direct seeding of Faba Beans in organic agriculture.
J. Peigné, A. Aveline, M. Cannavaciuolo, J.-L.
Giteau, Y. Gautronneau
Soil tillage in organic farming: impacts of conservation tillage on soil fertility, weeds and crops.
Gestione dei Nutrienti
C.J. Koopmans, F.W. Smeding
A conceptual framework for soil management and its effect on soil biodiversity in organic and low input
farming.
M. Zanen, C.J Koopmans
Improving soil structure and nitrogen use efficiency by GPS-controlled precision tillage technology in
organic farming.
J. Owen, S. LeBlanc, S.A.E. Fillmore
Season-long supply of plant-available nutrients from compost and fertiliser in a long term organic vs.
conventional snap bean rotations experiment.
B. Baker, D. Tracy
Elemental contaminants in fertilizers and soil amendments used in organic production.
S.S. Malhi, S.A. Brandt, R.P. Zentner, J.D. Knight,
K.S. Gill, T.S. Sahota, J.J. Schoenau
Management strategies and practices for preventing nutrient deficiencies in organic crop production.
Metodi di ricerca della qualità del biologico
M. Huber, L. Van de Vijver, A. De Vries, D. Nierop,
R. Adriaansen-Tennekes, H. Parmentier, H.
Savelkoul, L. Coulier, E. Verheij, A. Freidig, J. Van
der Greef, R. Hoogenboom
Effect of organic and conventional feed on potential biomarkers of health in a chicken model.
A. Baranska, E. Rembialkowska, L. Lueck, C.
Leifert
The effect of medium term feeding with organic, low input and conventional diet on selected immune
parameters in rat.
G. G. Bortoleto, E. A. De Nadai Fernandes, F. S.
Tagliaferro, A. A. Ferrari, M. I. M. S. Bueno
Potential of X-Ray spectrometry and chemometrics to discriminate organic from conventional grown
agricultural products.
A. Ploeger, M. Röger, F. Weibel
Authenticity tests of organic products (Golden Delicious and El-star) applying sensory analysis.
L. Lueck, A. Velimirov, R.S. Shiel, J.M. Cooper,
C. Leifert
Effect of wheat production system com-ponents on food preference in rats.
Salute e sicurezza dei prodotti biologici
J. De Wit, A. de Vries
Feed composition and strategies to improve poly-unsaturated fatty acid levels in organic cow milk.
F. Stockmann, S. Graeff, A. Weber, W. Claupein
Influence of cropping systems on the potential formation of acrylamide in different cultivars of wheat.
M. T. Fischer-Arndt, D. Neuhoff, U. Köpke
Effects of weed management strategies on quality and enteric pathogen contamination of organic lettuce.
M. Särkkä-Tirkkonen, M. Leskinen, H. Ölmez
Pilot scale application of ozonated water wash – effect on microbiological and sensory quality parameters
of processed iceberg lettuce during shelf-life.
19
Composti bioattivi di prodotti vegetali biologici
B. Hüsing, M.E. Herrmann, S. Hillebrand, P.
Winterhalter, U. Schliephake, D. Trautz
Cultivation and analysis of anthocyanin containing types of potatoes in organic farming regarding
cultivability and additional health benefits.
E. Hallmann, E. Rembialkowska
The content of selected antioxidant compounds in Bell Pepper varieties from organic and conventional
cultivation before and after freezing process.
F. Nobili, E. Finotti, M.S. Foddai, E. Azzini, I.
Garaguso, A. Raguzzini, V. Tisselli, C. Piazza, A.
Durazzo, G. Maiani
Bioactive compounds in tomatoes: effect of organic vs conventional management in Parma in 2006.
K. Wisniewska, E. Rembialkowska, E. Hallmann,
A. Rusaczonek, L. Lueck, C. Leifert
The antioxidant compounds in rat experimental diets based on plant materials from organic, low-input and
conventional agricultural systems.
Politica Agricola: Istituzioni ed Attuazione
J. Bingen, L. Martinez, D. Conner
Toward regionalized models of organic food production and marketing in the US: the case of Michigan (USA),
K. Hamade, P. Midmore, P. Pugliese
Institutions and policy development for organic agriculture in Western Balkan countries: a cross-country
analysis.
J. Sanders, M. Stolze, N. Lampkin
Impact of agricultural liberalisation on the relative importance of price premiums for the profitability of
organic farming.
D. Vairo, R. Zanoli
Potential implementation problems of the EU OAP: a failure mode and effects analysis.
Comprendere i consumatori di prodotti biologici
P. Midmore, N. Ayres, T.B. Lund, S. Naspetti, R.
Zanoli, K. O’Doherty Jensen
Understanding the organic consumer through narratives: an international comparison.
L. Sirieix, D. Tagbata
Consumers willingness to pay for fair trade and organic products.
L. Zepeda
The US organic food shopper.
J. Aschemann, N. Maroschek, U. Hamm
The EU health claims regulation and its impact on the marketing of organic food.
Appalti pubblici: vincoli e barriere
B.E. Mikkelsen
Overcoming constraints and barriers for organic public procurement – Applying the theory of loosely
coupled systems to the case of organic conversion in Danish municipalities.
A. Riefer, U. Hamm
Juveniles’ organic food preferences and how parents deal with them.
J. Rueckert-John
The successful use of organic food products in eating out: a German case study.
L’economia e le strategie in aziende biologiche
M. Lips
Do organic livestock farms in Switzerland earn higher work incomes?
L. Lohr, T.A. Park
Gender effects on adoption of organic weed management techniques.
H. Nieberg, F. Offermann
Financial success of organic farms in Germany.
K. Zander
Diversification and specialisation as development strategies in organic farms.
20
Indicatori di benessere e di promozione del benessere di animali biologici
G. Smolders
Assessment of skin damages in dairy cows.
E. Zeltner
Evaluation of laying hen strains for biodynamic farms.
U. Knierim, M. Staack, B. Gruber, C. Keppler, K.
Zaludik, K. Niebuhr
Risk factors for feather pecking in organic laying hens – starting points for prevention in the housing
environment.
F. Napolitano, G. De Rosa, V. Ferrante, S.
Barbieri, A. R. Braghieri
Monitoring the welfare of sheep in conventional and organic farms using an ANI 35 L derived method.
La gestione del benessere degli animali e sfide sulle malattie
A. Thatcher, K. Petrovski, C. Holmes, K. Dowson,
T. Kelly, K.A. McLeod
Longitudinal study of mastitis on an experimental farm with two herds, one managed organically, the other
conventionally
G. Iepema, N. van Eekeren, J.P. Wagenaar
Effect of colostrum type on serum gamma globulin concentration, growth and health of goat kids until
three months.
G. Giacinti, R. Rosati, C. Borselli, A. Tammaro, S.
Ametiste, B. Ronchi
Control of bovine sub-clinical mastitis by using herbal extract during lactation.
J.P.T.M. Wagenaar, E.A.A. Smolders
Mastitis incidence and milk quality in organic dairy farms which use suckling systems in calf rearing.
Benessere animale e produzione di scrofe e suinetti biologici
R. Bussemas, F. Weissmann
Prolonged suckling period in organic piglet production – Effects on some performance and health
aspects.
B. Früh, W. Hagmüller, E. Aubel, C. Simantke, P.
Schwarz, J. Baumgartner
Group suckling in organic sow units.
E. Salomon, N. Andresen, M. Gustafsson, M.
Nyman, A. Ringmar, M. Tersmeden
Development of a mobile organic piggery for outdoor pork production – function, productivity, animal
behaviour and environmental risk assessments.
H.M. Vermeer, H.W.J. Houwers
Effect of additional heating, floor length, straw quantity and piglet nest accessibility on piglet losses in
organic farrowing pens.
Alimentazione biologica dei ruminanti
L. Mogensen, T. Kristensen, K. Søegaard, S.K.
Jensen
How can the organic dairy farmer be self-sufficient with vitamins and minerals?
A. Martini, P. Migliorini, G. Lorenzini, C. Lotti, S.
Rosi Bellière, S. Squilloni, F. Riccio, A. Giorgetti,
M. Casini
Production of grain legume crops alternative to soya bean and their use in organic dairy production.
S. Hansen, A.K. Bakken
A discussion of norms for S supply in organic farming based on content in forage and ruminant
performance in Norway.
F. Masucci, A. Di Francia, G. De Rosa, R. Romano,
M.L. Varricchio, C. Grassi
Pisum sativum as alternative protein source in diets for buffalo cows in middle and late stage of lactation.
21
Studi inter-disciplinari sull’impatto nei sistemi di vita di agricoltura biologica
S. de L. Abreu, M.A. Watanabe
Agroforestry systems and food security among smallholder farmers of the Brazilian Amazon: a strategy
for environmental global crisis.
M. Lukas, M. Cahn
Organic agriculture and rural livelihoods in Karnataka, India.
S. Setboonsarng, P.S. Leung, J. Cai
Impacts of institutional arrangements on the profitability and profit efficiency of organic rice in Thailand.
R. Moreno-Peñaranda, H. Egelyng
Organic agriculture as livelihood strategy: a case study in a rural community of Southern Brazil.
Metodi di ricerca partecipativi ed inter-disciplinari: cosa possiamo imparare?
L. Jackson, S. Smukler, L. Murphree, R. Yokota,
S.T. Koike, R.F. Smith
Cross-Disciplinary analysis of the on-farm transition from conventional to organic vegetable production.
J. Blanc, Th. Alföldi, S. Bellon, U. Niggli
How to promote innovation and interdisciplinarity in or-ganic food and farming research evaluation.
M. Wivstad, H. Nätterlund
Learning in context – improved nutrient management in arable cropping systems through participatory
research.
G. Lieblein, F. Caporali, P. von Fragstein, C.
Francis
Research - Teaching integration in agroecology and organic farming.
Consumatori in una prospettiva di filiera alimentare
M. Daniel, L. Sirieix, N. Bricas
Consumers perceptions of combined “fair trade” and “organic agriculture” labels on food products.
S. Krarup, T. Christensen, S. Denver
Are organic consumers healthier than others?
S. Zakowska-Biemans
Consumers values and motives regarding organic food products in Poland.
R. Milestad, J. Björklund, L. Westberg, U. Geber,
J. Ahnström
Exploring close consumer-producer links to maintain and enhance on-farm biodiversity.
Commercializzazione da più prospettive
C. Lamine
Local food networks and the change of the agrofood system.
P. Veysset, S. Ingrand, M. Limon
Direct marketing of beef in organic suckler cattle farms: economic results and impact on breeding system
management.
F.Th. Gottwald, I. Boergen
Innovations within the organic food sector – basis for novel business rela-tions between agricultural and
processing enterprises.
M. Canavari, P. Lombardi, N. Cantore
Factors explaining farmers’ behaviours and intentions about agricultural methods of production. Organic
vs. conventional comparison.
Presentazione dei progetti di ricerca finanziati dalla EU nel settore biologico del sesto programma quadro PQ6: supporto
scientifico alle politiche e prodotti di qualità. La sessione darà una visione generale sulle ricerche portate avanti nel PQ6 sull’agricoltura
a basso impatto ambientale e presenterà alcuni risultati dei progetti finanziati. Ci sarà inoltre un comitato che evidenzierà le esperienze
di successo ed individuerà le aree a cui dare maggior risalto nelle prossime ricerche.
22
Workshop: Consorzio europeo allevamento biologico (Eco-AB) comprenderà una visione generale degli scopi del consorzio ed una
discussione per determinare l’orientamento strategico per il consorzio nei prossimi due anni. Una rappresentanza di ogni organizzazione
aderente presenterà una breve analisi delle attività di allevamento biologico dell’organizzazione stessa.
Workshop in Agricoltura Biologica e cambiamenti climatici organizzato dalla FAO
Alexander Mueller - Assistant Director
General, FAO
Il cambiamento climatico, la bio-energia e la sicurezza alimentare.
Borsari
Una nuova vita per i terreni marginali: convergenza di restauro delle praterie con la
produzione di biocarburanti.
Shiva
Manifesto sui cambiamenti climatici e il futuro della sicurezza alimentare.
Paull
Il cambiamento climatico, compensazioni di carbonio e selvicoltura biologica certificata.
Bandel
Crediti di carbonio sostenibile per il compostaggio.
Aubert
Impatto della produzione alimentare e consumo sui cambiamenti climatici.
Hepperly
Il prelievo del carbonio organico nei sistemi di coltivazione di mais e soia.
Niggli
Adeguamento dei sistemi di agricoltura biologica.
Azeez
L’efficienza energetica in agricoltura biologica.
Florin
La valutazione del bilancio del carbonio sulle aziende biologiche.
Muller
Bio-energia e agricoltura biologica.
Cejie
Analisi del ciclo di vita, di produzione e dei metodi di trasformazione dei prodotti
biologici.
Hertel
FoodSTEP: trasporto sostenibile per i prodotti ecologici.
Donne e Agricoltura Biologica
B. Subrahmanyeswari, M. Chander
L’agricoltura biologica e l’uguaglianza di genere: una prospettiva empirica.
E. Kunihira, A. Taylor, M. Odeke
L’agricoltura biologica una valida possibilità per le donne: esperienza del Progetto Nord
Uganda Shea.
M. A. Watanabe, L.S. Abreu
Il ruolo delle donne nelle attività agro-ambientali dei sistemi Amazon Agroforest.
Lim, Ibu Robin
Madri sane e nascite dolci per un futuro di pace.
I. Franco
Commercio equo e solidale, uno strumento di emancipazione per le donne.
Elba Rivera (La Esperancita, Nicaragua)
Donne del mondo rurale - generatrici di un impegno agroecologico.
Lucia Dallari (Associazione delle biofattorie Ritorno alla vita rurale.
della Provincia di Modena, Italy)
23
Elin Rydström
Immagine delle donne nel mercato del latte biologico.
Georgina Koomson
Agricoltori Donne ed Agricoltura biologica in Ghana.
Elisabetta Pozzi (Moricelli farm, Italy)
Donne nelle aziende agricole bio-educative e lo sviluppo rurale.
Michel Odent (Primal Health Research
Centre, England)
Quale futuro di una civiltà nata col cesareo?
Maria Grazia Mammuccini (ARSIA, Italy)
Donne rete internazionale per la conservazione della biodiversità.
Sue Edwards (Institute of Sustainable
Development, Ethiopia)
Potere delle donne attraverso la catena alimentare biologica.
Cooperazione internazionale per lo Sviluppo e l’Agricoltura Biologica comprende una sessione IFOAM “opzioni di sviluppo per i
Paesi con un settore biologico emergente”.
Boor Anne
Opzioni di sviluppo.
Pascal Liu
Assistenza agli agricoltori africani, gruppi produttori ed esportatori di biologico e del
commercio equo prodotti.
S. Brodt, D. Schug
Sfide nella conversione da convenzionale a biologico nel West Bengal, India.
Patrizia Farolini
Le ONG: partenariato nella lotta contro la povertà nelle zone rurali.
Piero Sardo
Biodiversity protection against hunger.
Carlo Testini
Il commercio Equo e solidale contro la fame.
Giuseppe Morabito
Politiche italiane di cooperazione allo sviluppo con particolare attenzione per l’agricoltura.
Philip Mikos
L’impatto della politica di sviluppo dell’UE ai paesi ACP per lo sviluppo rurale.
AFRICAN UNION Representative
Un modello nuovo di sviluppo rurale.
Sergio Marelli
Cooperazione allo sviluppo e gli attori coinvolti nella sovranità alimentare.
Relazione tra Agricoltura Biologica Conservazione della natura e Biodiversità
Louise Jackson
Agro- biodiversità ed agricoltura biologica.
Miguel Altieri
Ruolo ecologico della biodiversità nella progettazione di agro-ecosistemi sostenibili.
Roberto Burdese
Il movimento Slow Food e il suo ruolo nella difesa della biodiversità.
Frederick Kirschenmann
Inizia con il suolo e l’agricoltura biologica può essere d’aiuto.
Alok Shrestha, Prem Bahadur Thapa,
Basanta Rana Bhat, Janak Chepang
Conservazione e di utilizzazione del purè di patate (Dioscorea bulbifera L.): strategia
adottata dalle comunità tribali (Chepang e Bhujel) nel Nepal occidentale.
L. Castello, M. Carboni, C. Piazza
Gli agricoltori a salvaguardare la biodiversità in provincia di Parma.
24
Luigi Fabbro
Mappatura della biodiversità in Amazzonia: la creazione di una raccolta in loco di specie
parentali selvatiche di germoplasma agricoli.
Dario Caccamisi
Lo sviluppo sostenibile del settore agricolo all’interno del parco regionale “Sassi di
Roccamalatina”.
Kamal Melvani
Recupero ecologico delle zone colpite dallo Tsunami in Sri Lanka - il caso di Kalmunai.
María Calzada
Alimenti locali tradizionali, la biodiversità e la cultura.
Dario Sonetti, Elena Magri
La tutela della biodiversità - Il duplice programma tra il Parco Regionale Sassi di
Roccamalatina (Italia) e il Parco Nazionale Barra Honda (Costa Rica).
Roberto Ori e Matteo Gualmini
l ruolo della Rete Natura 2000 e la rete di aree protette nella Provincia di Modena per la
tutela della biodiversità.
P. Migliorini
Lo sviluppo dell’agricoltura biologica nelle aree protette della Toscana.
Nikki Rose
Eco-Agriturismo come mezzo per conservare la cultura e l’ambiente.
C. Zimmer, R. Bühler
Conservazione di specie rare utilizzando un metodo di allevamento biologico - l’esempio
dell’approccio di una associazione di agricoltori.
Felipe Iñiguez
Verso la sovranità da parte della Biodiversità: Agro Movimento ecologico dell’America
Latina e Caraibi.
A. Krug, A. Kärcher
Sfide di un ulteriore sostegno per l’agricoltura biologica nelle politiche UE.
Ettore Tibaldi, Andrea Biffi
La necessità di metodi semplici per gli agricoltori nel monitoraggio dei valori all’interno
del sistema agro-ecologico.
Laura Baluda
Alla ricerca della polenta perduta: restauro di antiche varierà di mais nel parco naturale
“Parco dei Colli di Bergamo”.
Visione della ricerca sull’alimentazione e l’agricoltura biologica
Pratiche Biologiche ed Innovazione
B. Billmann
Spotlights at the development of the organic ornamentals sector worldwide.
Yung-Song Chen
An application for Lo-Shan village of Hua-Lien County.
Fernando R. Funes-Monzote
Towards sustainable mixed farming systems in Cuban agriculture.
Moorthy Varanashi Krishna, Moorthy Ashwini Krishna
Spreading the wings of organic farming from a single farm to thousands – Varanashi’s efforts of two decades.
A. Raziq
Organic farming in the suleiman mountainous region of Northeastern Balochistan, Pakistan.
G. Safont, L. Chamorro, F.X. Sans
The conversion of the rural area of Gallecs to organic farming in the metropolitan region of Barcelona.
25
U.R. Sangakkara, A. Ito
Nature Farming – Principles and their scientific validation.
Paul Wojtkowski
Observations on the State of the Art: Perceptions, Potential, and Progress in Organic Agriculture.
Pratiche Biologiche e sistema di qualità alimentare
Frank Gerriets
Data streams of international product chains need advanced and open IT technology to provide
information for traceability and quality management issues.
C. Zanasi, P. Nasuelli, F. Buccolini and A. Pulga
Organic Parmesan cheese on-line.
L.G.C. Santos, E. A. De Nadai Fernandes, F.S.
Tagliaferro, M.A. Bacchi, E.J. De França, S.M. Tsai
Impact of a biofertilizer on the chemical composition of potato and beans.
Varuna Rathnabharathie
Succees of Traditional organic paddy cultivation in tsunami affected fallow and marginalized salinity fields
in Sri Lanka.
J. Wright
Organic Agriculture and HIV/AIDS: the Nutritional Response.
Pratiche Biologiche e certificazione/regolamenti
K. Hayes
Should we air freight organic food?
W. Kathe, H. Schindler
Wild Collection: approaches of ecological sustainability and social responsibility.
A. Konstantas, D. Bilalis, P. Thomopoulos, A.
Efthimiadou, I. Kakampouki
Critical Points (CP) on Organic Certification of the most important Greek cultivations.
M. Schlueter, F. Blake
The new EU Regulation for Organic Food and Farming.
Workshop sull’allevamento animale ed omeopatia
Acquicoltura Biologica organizzata da ICEA Istituto di certificazione etica e ambiente. La conferenza dal motto “promozione della
ricerca e sostenibilità” si terrà a Cattolica (Rimini). I temi proposti sono: benessere, alimentazione biologica e sostenibilità ambientale
degli allevamenti ittici.
Spazio aperto per la pratica biologica ed innovazione
Presentazione del rapporto dei rivenditori di alimenti biologici Europa 2008 – associazione rivenditori biologici ORA
La voce mondiale sul biologico sessione IFOAM
Workshop raccolta dati sul biologico mondiale
Workshop – Difendere il concetto dei gruppi di certificazione: lobby e strategie conoscitivo-informative per gli Stati Uniti e
L’Unione Europea sessione IFOAM
26
Giovedì 19.06.2008
Sessione plenaria sui Principi IFOAM di Equità e Salute
Ricerca Scientifica: Seconda Conferenza ISOFAR “coltivare il futuro basandosi sulla scienza”
Controllo colturale diretto di parassiti e malattie
G. Trebbi, M.G. Fantino, G. Dinelli, I. Marotti, G.
Burgio, D. Nani, L. Betti
Effects of homeopathic and mineral treatments on dark leaf spot caused by Alternaria brassicicola on
cauliflower.
M.Hospers-Brands, B. Timmermans, P. van
der Putten, P. Struik, M. Tiemens-Hulscher, E.
Lammerts van Bueren
Late blight in organic potato growing: managing resistance and early tuber growth.
F. Weihrauch, J. Schwarz, B. Engelhard
Quassia, an effective aphid control agent for organic hop growing.
L. Conte, F. Chiarini
The two-spotted spider mite can be controlled by water.
Colture biologiche
T. Haase, N.U. Haase, J. Heß
Impact of agronomic measures on yield and quality of organic potatoes (Solanum tuberosum L.) for
industrial processing.
K. Willekens, A. De Vliegher, B. Vandecasteele,
L. Carlier
Effect of compost versus animal manure fertilization on crop development, yield and nitrogen residue in
the organic cultivation of potatoes.
F. Schulz, Chr. Brock, G. Leithold
Effects of farm type and different tntensities of soil tillage on cash crop yields and soil organic matter.
E.A. Weber, E. Elfadl, C. Reinbrecht, S. Graeff, W.
Claupein
Searching for an alternative oil crop for organic farming systems in temperate climates.
Produzione vegetale biologica
K. Katroschan, H. Stützel
Mineralization of lupine seed meal and seedlings used as N fertilizer in organic vegetable production.
G. Minuto, S. Guerrini, M. Versari, L. Pisi, F.
Tinivella, C. Bruzzone, S. Pini, M. Capurro
Use of biodegradable mulching in vegetable production.
H.L. Xu, G. Ma, R.P. Shah, F.F. Qin
Japanese organic tomato intercropped with living turfgrass mulch.
H. Schrum, J. Kotcon, S. Verlinden
Organic methods for control of root rot in pea and spinach in Northeastern U.S.
Allevamento delle piante
G.A. Galvan, K. Burger-Meijer, Th.W. Kuyper, C.
Kik, O.E. Scholten
Possibilities for breeding to improve responsiveness to arbuscular mycorrhizal fungi in onion.
I. Hildermann, A. Thommen, D. Dubois, Th. Boller,
A. Wiemken, P. Mäder
Response of old, new and organically bred winter wheat cultivars in different farming systems: concept
and experimental layout in the DOK field trial.
27
M. Bosco, C. Picard
Tools for innovative organic breeding arise from rhizosphere microbial ecolo.
B. Horneburg, H.C. Becker
Does regional organic screening and breeding make sense? Experimental evidence from organic outdoor
tomato breeding.
Nuovi approcci di ricerche sui consumatori
J. Aschemann, U. Hamm
Information acquisition behaviour of fair-trade coffee consumers – a survey by means of an information
display matrix.
D. Gambelli, S. Naspetti
Evaluating trust in organic quality marks: a network approach using ladde-ring data.
J. Niessen, U. Hamm
Identifying the gap between stated and actual buying behaviour on organic products based on consumer
panel data.
Certificazione biologica e sistemi di vita
C. Zanasi, P. Venturi
Impact of the adoption of participatory guarantee systems (PGS) for organic certification for small farmers
in developing countries: the case of Rede Ecovida in Brasil.
E. Nelson, L. Gómez Tovar, R. Schwentesius, M.
Gómez Cruz
Participatory guarantee systems: new approaches to organic certification - the case of Mexico.
L. Yuexian, H. Høgh-Jensen, H. Egelyng
The circular economy of a local organic food chain: Xiedao in Beijing.
H. Egelyng, H. Høgh-Jensen, P.R. Kledal, N.
Halberg
Organic agriculture: a new field of inter-national development policy.
Salute animale, qualità dei prodotti e strategie per la produzione suinicola biologica
A.G. Kongsted, C. Claudi-Magnussen, J.E.
Hermansen, B.H. Andersen
Strategies for a diversified organic pork production.
M. Høøk Presto, H.K. Andersson, P. Wallgren, J.E
Lindberg
Influence of amino acid level and production system on performance, health and behaviour in organic
growing pigs.
S. Abel, R. Weissensteiner, C. Marien, W.
Zollitsch, A. Sundrum
Effects of a feeding strategy to increase intramuscular fat content of pork under the conditions of organic
farming.
K. Lindgren, C. Lindahl, J. Höglund, A. Roepstorff
Occurrence of intestinal helminths in two organic pig production systems.
Valutazione multi-criteriale dei sistemi di allevamento zootecnico
A. Sundrum
Organic livestock production - trapped between aroused consumer expectations and limited resources.
F.W. Oudshoorn, I.J.M. de Boer
Is automatic milking acceptable in organic dairy farming? Quantification of sustainability indicators.
M. Müller-Lindenlauf, C. Deittert, U. Köpke
Environmental impacts and economic differences in grassland based organic dairy farms in Germany
– modelling the extremes.
I. Boisdon, M. Capitaine
Impact of the drought on the fodder self-sufficiency of organic and conventional highland dairy farms.
28
Riserve di carbonio e utilizzazione energetica
W. Sukkel, W. van Geel, J.J. de Haan
Carbon sequestration in organic and conventional managed soils in the Netherland.
J.M. Cooper, P. Melchett
Should organic farmers be rewarded for sequestering C in soil?
A.M. Alonso, R. González, L. Foraster, G.I.
Guzmán, R. García
A comparison of energy use in organic and conventional agriculture in Spain.
G.S.E. Azeez, K.L Hewlett
The comparative energy efficiency of organic farming.
I biogas in agricoltura biologica
K. Möller, W. Stinner, G. Leithold
Effects of biogas digestion of slurry, cover crops and crop residues on nitrogen cycles and crop rotation
productivity of a mixed organic farming system.
W. Stinner, K. Möller, G. Leithold
Biogas in stockless organic farming: effects of digestion of clover/grass, cover crops and crop residues
on nitrogen cycles and crop rotation productivity.
S. Helbig, B. Küstermann, K.J. Hülsbergen
Energy balance of different organic biogas farming systems.
V. Anspach, D. Möller
Biogas and organic farming: empirical evidence on production structure and economics in Germany.
Politiche di sostegno governativo per l’agricoltura biologica
Carlo Malavolta
Aiuti all’agricoltura biologica in Emilia-Romagna (Italy).
Andrea Hrabalova
Strumenti di politica per rafforzare lo sviluppo dell’agricoltura biologica in paesi Europei:
l’esperienza Ceca e Polacca.
Gunnar Rundgren
Le migliori pratiche per la politica del biologico: ciò che i governi dei paesi in via di
sviluppo possono fare per promuovere il settore biologico.
Angela Escosteguy
Politiche pubbliche per promuovere l’agricoltura biologica in Brasile.
Lee Chin-Chan
L’agricoltura a basso impatto ambientale in Corea e il ruolo del governo.
Patrizia Pugliese
Politica sull’agricoltura biologica nel Mediterraneo: una prospettiva regionale.
Kenny Lahcen
Sostenere le politiche di governo per l’agricoltura biologica nel Maghreb.
Otto Schmid
Insegnamenti tratti da ORGAP progetto - pianificazione, realizzazione e valutazione dei
piani d’azione per alimenti ed agricoltura biologica.
Uygun Aksoy
Fasi che conducono al piano di azione nazionale per l’agricoltura biologica in Turchia.
Stephan Dabbert
L’esperienza europea in materia di politica per l’ agricoltura biologica: insegnamenti da
trarre.
29
Educazione generale alla salute
Lesi
Servizi di ristorazione ospedaliera progetto e promozione della salute.
Pawan Singhania, Archana Singhania
Life inpregnation in dead: partecipazione della scuola nell’apprendimento e ricerca - in India.
Monica Green
Coltivando il futuro: la promessa di un giardino alimentare per bambini.
Mckinnon
L’orto scolastico come ambito ecologico per la comprensione e la riconnessione con la
natura.
A. Öström
EkoLogik – alimenti biologici come strumento di educazione per lo sviluppo sostenibile
a scuola.
R. Piamonte
Sviluppo di una strategia per l’istruzione organica - agricoltura biodinamica in America
latina e nei Caraibi.
Caroli, Miozzo, Giannone
Esperienza dell’Azienda USL di Modena.
Luc De Vreese, L. Belloi, C.G. Bellei
Indicazioni nutrizionali e declino cognitivo nei pazienti anziani.
C. Lesi, P. Beltrami, E. Guberti, M.C.
Chirico, P. Pesci, W. Orsi, F. Riboldi, C.
Giannone, L. Vignali, M. Bolognesi
Servizi di ristorazione ospedaliera progetto e promozione della salute all’interno
dell’autorità sanitarie locali di Bologna.
K. Cochrane
Science + Art = Pensiero olistico: un approccio poco ortodosso alla creazione olistica
di pensatori nella Laurea in agricoltura ecologica nei corsi offerti dalla Charles Sturt
University, Australia.
R.M. Bertino
Alimenti biologici in mense scolastiche in Italia.
Blom, Bellei
Nutrizione consapevole formazione allegra.
Workshop sulla ristorazione pubblica biologica
Anne-Kristin Loes
iPOPY - il progetto, le attività ed i primi risultati.
Nielsen, Kristensen
iPOPY - Uno studio comparativo di sano e sostenibile cibo nella scuola.
Gunilla Andersson
Un metodo di successo per incrementare l’acquisto di alimenti biologici nella
ristorazione pubblica.
Dorte Ruge
Modi per aumentare la quantità di alimenti biologici sani e gustosi nei pasti delle scuole
danesi: Progetto pasti scolastici Biologici.
Roberto Garcia
Alimenti biologici per il consumo sociale in Andalusia.
Jin Young Jeong
Situazione attuale e prospettive eco-compatibili in agricoltura biologica per la Corea
basata su pasti scolastici.
K. Matsumoto (Japan)
Situazione corrente della ristorazione pubblica biologica nelle scuole in Giappone.
30
G. Sala (Italy)
Un caso locale: Piacenza.
S. Sari (Italy)
Un caso nazionale: Roma.
I. Kärkkäinen (Finland)
Juankoski, un caso di studio in Finlandia.
V. Sarti, A. Franceschi (Italy)
iPOPY - Risultati di questionari e interviste approfondite a ristoratori e fornitori.
C. Strassner (Germany)
iPOPY - C’è una qualsiasi certificazione dei prodotti biologici negli appalti pubblici, nei
paesi iPOPY?
S. Bocchi, R. Spigarolo (Italy)
Appalti pubblici per alimenti biologici per le mense scolastiche.
L.B. Kristensen (Denmark)
Alimenti biologici per bambini a Copenhagen.
T. Vaclavik (Czeck Republic)
Progetto di cibo biologico nelle scuole nella Rep. Ceca.
Formazione professionale, scuole tecniche ed educazione superiore
C. Falk, P. Pao, C. S. Cramer, E. Silva
I contributi di OASIS: una Comunità che sostiene le aziende biologiche.
M. Chander
Tesi di laurea in materia di agricoltura biologica: un’esperienza del supervisore.
G. Giorgi, M. Koot, K. Adler, K. Pederson
Istruzione superiore ed agricoltura biologica: una prospettiva dello studente.
S. Basile, L. Radics, Z. Szalai, P. Pusztai,
A. Kormány, J. Moudry, P. Kovalina, M.
Bavec, S. Globernik Mlakar, P. Toth, M.
Tothova, A. Luik, A. Vetema, E. Selegovska
Ecologica progetto UE: sviluppo della banca dati centrale a livello europeo per
l’educazione dei consulenti in materia di agricoltura biologica.
Sang Mok Sohn
Avanzata agricoltura biologica e CEO corso Accademia agricoltura biologica in Corea.
F. X. Sans Serra, M. Roldán Cobo, M.
Escutia Acedo
Verso 10 anni di Agricoltura biologica Master presso l’Università di Barcellona, Spagna.
M. Ngouajio, K. Delate, T. Carey, J.J.
Ferguson, W. Sciarappa
Curriculum per lo sviluppo dell’orticoltura biologica negli Stati Uniti.
G. Lieblein, F. Caporali, P. von Fragstein,
C. Francis
Ricerca-didattica di integrazione in Agro-ecologia ed agricoltura biologica.
M. Pugliese, M. L. Gullino
Lo sviluppo di un curriculum internazionale in materia di agricoltura biologica.
L. Radics, P. Pusztai, N. Manouselis, X.
Tsilibaris
Organic.Edunet per l’agricoltura biologica ed Agro-ecologia.
V.H. Popov, P. Kostadinova
Il ruolo dell’Istruzione in agricoltura biologica per lo sviluppo rurale sostenibile in Bulgaria.
E. Mendoza, M.A. de Oliveira, M.J.A. Bertalot
SENARAR/SP orticoltura biologica programma nello Stato di San Paulo, Brasile.
Ritu Baruah
Il centro bioRe di formazione per agricoltura biologica e biodinamica – un approccio
olistico al processo di miglioramento delle condizioni degli agricoltori biologici in India.
31
S. Basile, C. Alaimo Di Loro
EDUBIO: il programma di formazione vocazionale per accedere all’albo nazionale dei
tecnici di agricoltura biologica, sviluppato da A.I.A.B.
C. Zanasi, A, Compagnoni
Un Master internazionale in Agricoltura biologica, commercio equo e certificazione della
produzione etica e gestione.
R. Löser
Berater-Praxis-Netzwerk (BPN) (Consultant-Producer-Network).
K. Kanaga Sabapathi
Adozione di pratiche agricole tradizionali degli agricoltori tribali.
IFOAM lavorando con le Nazioni Unite sessione IFOAM
Relatori:
- UNEP: Asad Naqvi - Programme Officer, UNEP-Economics and Trade Branch
Coordinator, UNEP-UNCTAD Capacity Building Task Force
- UNCTAD: Sophia Twarog - Trade, Environment and Development Branch (DITC)
- ITC: Alexander Kasterine - Senior Market Development Adviser (Trade and Environment)
- FAO: Nadia El-Hage Scialabba - Senior Technical Advisor of the Assistant Director-General of the Natural Resource Management
and Environment Department.
Agricoltura biologica e sovranità alimentare/sicurezza
C. Badgley, I. Perfecto
Organic agriculture and the global food supply.
Kads
Organic agriculture and food security.
E. Hewlett, P. Melchett
Can organic agriculture feed the world? A review of the research.
Altieri
Agroecology and food sovereignty in Latin America.
Ferrante
Organic farming and Food sovereignty.
B. Veena and B.K. Narayana Swamy
Approaches for organic food security of rural poor.
Pierce
Minority Mentoring: a cooperative model for restoring food security to the Virgin Islands.
Bassanese Tatjana and Samarah Nasser
Enhancing food security through organic agriculture and quality management in Palestine.
Sue Edwards
Tigray Storie.
Giustizia Sociale
La cooperazione internazionale e il commercio equo e solidale
T. Meskelo
Progetto del miele Etiope.
H. Valdès
Cooperative Internazionali senza frontiere.
32
G. Prampolini
Coop Chico Mendes Modena.
E. Henderson, Mandelbaum
Portare il commercio equo a casa negli Stati Uniti.
Micheal Sleigh
Incontrare la nostra visione sul biologico - sociale, economico e giustizia ambientale.
Sviluppo Socio Economico
Cittadini et al.
Produzione agro-ecologica , sicurezza alimentare e di inclusione sociale.
Mandelbaum
Migrazione del lavoro e agricoltura biologica.
C.A. Escobar, J. Mera, O. Hurtado
Trasformazione socio economica della Colombia attraverso agricoltura biologica.
Sciurano
Progetto integrato in agricoltura biologica e del commercio equo e solidale a Jenin, Palestina.
K. Goessinger, B. Freyer
Responsabilità sociale d’impresa e l’agricoltura biologica - l’esperienza acquisita in Austria.
Stabilire i valori etici - mantenerli - commercializzarli
K. Zander, U. Hamm
Comunicazione dei valori etici in agricoltura biologica.
E. Kabourakis, A. Vassiliou, D.
Papadopoulos
Preoccupazioni di ordine etico e tracciabilità di filiera dell’olio d’oliva convenzionale e
biologico.
S. Padel, P. Nicholas, A. Jasinska and N.
Lampkin
Preoccupazioni etiche connesse con alimenti biologici in Europa.
Certificazione
Andre Leu
Commercio equo-solidale nei prodotti biologici, la necessità di equivalenza.
M. Fuerst, M. Mesh
Attuazione degli standard sociali nella certificazione biologica.
ICEA
Certificazione.
Social Farming
AIAB
AIAB per l’agricoltura sociale.
T. Van Elsen, F. Di Iacovo, J. Hassink
L’agricoltura sociale come prospettiva per le aziende agricole biologiche in Europa.
F. Di Iacovo, P. Pieroni, Guarino
Agricoltura biologica e sociale: una prospettiva diversa per l’agricoltura multifunzionale
in Italia.
Pratiche biologiche e gestione delle malattie ed infestanti
I. Bertelsen
Strategie di controllo delle malerbe perenni.
Enzo Di Rosa, Ivano Soave
Nuova esperienza nella produzione di carote biologiche in Sicilia.
33
S. Caruso, R. Nannini, M.G. Tommasini
Strumenti per sostenere l’introduzione del disorientamento sessuale per il controllo
della Cydia pomonella nei mesi freddi, nei frutteti di pere e mele in provincia di Modena.
Effettuati nel periodo 2002/07.
R. Ferrari, G. Cavallini, V. Testi, G.
Montepaone, M. Bariselli, R. Bugiani
Quattro anni di controllo biologico delle infestazioni di cavallette (Calliptamus italicus) in
Emilia-Romagna, mediante l’impiego di Numida meleagris.
B. Meierhofer, D. Fassbind, S. Brand, I.
Kraaz, D. Zingg, G.S. Wyss
Potenziali benefici degli insetti nella lotta contro i parassiti di stoccaggio negli edifici ed
unità di trasformazione.
C. Zillger, M. Dehe, K. Postweiler, B. Tschöpe Controllo meccanico delle piante infestanti in agricoltura biologica.
Pratiche biologiche, allevamenti e benessere animale
M. Bestman
Diversity in measures against infection with avian influenza in organic poultry by different European countries.
Goff, Dhuyvetter, Velez, Smith, Reynolds
Measurable indicators of animal welfare in organic and conventional dairies in the United States.
M.A.W. Ruis, J.B. Pinxterhuis
Animal welfare standards in organic farming in the Netherlands.
Tove Serup
Housing organic fattening pigs.
Pratiche biologiche e capacità produttive
P. Amassa, A. Manenoi
On-farm organic media production using local materials within the Northeast, Thailand.
V. Burnett, W. Dempsey
Perennial pasture establishment and persistence in dryland organic farming system in north east Victoria,
Australia.
Mukesh Gupta
Organic-Soil Fertility Management, Agri Biotechnology-Vermiculture Technology Development by Morarka
Foundation.
J. W. Moyer, D. Wilson
Cover crop management with specialty equipment for organic No-Till.
A.M. Osman, E.T. Lammerts van Bueren, C.J.M.
Almekinders
How can we make breeding for organic agriculture financially feasible? A case study on spring wheat in
The Neteherlands.
Pawan Singhania
Geobiology in Biovedic Agriculture - Food Qualities & Technology.
Y.H. Qiao, W.T. He, N. Halberg, Y. F. Duan, J.
Zhao, X. H. Pan
Comparative study on nutrient balance and utilization efficiency between organic and conventional rice and
ginger production.
L. Radics, I. Szalay, L. Bódi, I. Barta, P. Pusztai, I.
Gál, K. Horváth, P. Nagy
Poultries integrated into horticultural crop rotation.
M. Tersboel
Biogas as tool for improvements in organic crop production.
Workshop QLIF- Quality Low Input Food
- Qualità delle produzioni biologiche ed a basso impatto ambientale.
- Sicurezza degli alimenti dall’agricoltura biologica ed a basso impatto ambientale.
34
Venerdì 20.06.2008
Ricerca Scientifica: Seconda Conferenza ISOFAR “coltivare il futuro basandosi sulla scienza”
Tecnica colturale del frumento
K. Becker, G. Leithold
Improvement of winter wheat baking quality in ecological cultivation by enlargement of row spacing and
undersown intercrops.
M. Casagrande, C. David, C. Etienne, D.
Makowski, M. Valantin-Morison, M.H. Jeuffroy
Agronomic and environmental factors explaining Grain Protein Content variability in organic winter wheat.
Z.E.L. Haigh, J.A. Baddeley, H.E. Boyd, S. Clarke,
H. Jones, R.M. Rees, M. Wolfe
Organic winter wheat: optimising planting.
L. Hoagland, K. Murphy, L. Carpenter-Boggs, S.
Jones
Improving nutrient uptake in wheat through cultivar specific interaction with Azospirillum.
Coltura del frumento biologica
M. Wolfe, H.E. Boyd, S. Clarke, Z.E.L. Haigh, H.
Jones
Wheat populations: population performance and stability in organic and non-organic environments.
H. Jones, H.E. Boyd, S. Clarke, Z.E.L. Haigh, M.
Wolfe
Wheat populations: parental performance and stability in organic and non-organic environments.
J.C. Dawson, K.M. Murphy, S.S. Jones
Breeding for nitrogen use efficiency in organic wheat systems.
L. Fontaine, B. Rolland, M.H. Bernicot
Contribution to organic breeding programmes of wheat variety testing in organic farming in France.
Trasferimento e disseminazione della conoscenza
C. Stumm, U. Köpke
Organic pilot farms in North Rhine-Westphalia (Germany).
M. Pugliese, M. L. Gullino
The development of an international curriculum on organic farming in China.
M.A. Sarker, Y. Itohara
Dissemination of organic agricultural information: the role of key communicator networks in rural
Bangladesh.
A.K. Sherief, A.S. Anilkumar, A. Sakeer Husain,
J.K.J.P. Jayawardana
Socio-psychological characteristics of farmers in the adoption of organic farming practices in coconut
based homesteads of humid tropics.
Metodologia di ricerca
F. Leiber, N. Fuchs
Towards cognitive holism in organic research.
M. Measures
Research into practice: mind the gap.
C. Eichert
Meta-evaluation of action plans – The case of the German Federal Organic Farming Scheme.
M. Oelofse, H. Høgh-Jensen
The sustainable livelihoods approach: A frame for furthering our understanding of organic farming
systems.
35
Sistemi colturali
Haider E. Shapo, Hussein S. Adam
Influence of alleycropping microclimate on the performance of groundnut (Arachis hypogaea L.) and
sesame (Sesamum indicum L.) in the semi-desert region of northern Sudan.
M.G.A. Van der Heijden, V. Rinaudo, E.
Verbruggen, C. Scherrer, P. Bàrberi, M.
Giovannetti
The significance of mycorrhizal fungi for crop productivity and ecosystem sustainability in organic farming
systems.
U. Schmutz, F. Rayns, C. Firth, C. Nendel, R.
Lillywhite, K. Zhang, C. Rahn
National-scale modelling of N leaching in organic and conventional horticultural crop rotations - policy
implications.
K. Delate, C. Cambardella, C. Chase, R. Turnbull
Beneficial system outcomes in organic fields at agroecological research (LTAR) site, Greenfield, Iowa, USA.
Potenziali dei microrganismi utili
E. Baruffa, C. Picard, F. Sabbioni, A. Petrozza, G.
Giovannetti, M. Bosco
Plant-probiotic microorganisms for a sustainable buffer of input reduction in organic and low-input tomato
production systems.
J. Mayer, S. Scheid, H-R. Oberholzer
How effective are “Effective Microorganisms”? Results from an organic farming field experiment.
S. Bedini, C. Cristani, L. Avio, C. Sbrana, A.
Turrini, M. Giovannetti
Influence of organic farming on arbuscular mycorrhizal fungal populations in a Mediterranean agroecosystem.
Nutrizione delle piante
C.M. Penfold, A.M. McNeill
Agronomic options for the management of phosphorus in Australian rain-fed organic broadacre farming
systems.
S. Rasouli, P. Azizi, A. Forghani, A. Asghar Zade
Comparison of effect of zinc-enriched pod of Phaseolus vulgaris and inner rice husk composts with zinc
sulphate and zinc 14% chelate on zinc availability in maize plant in a calcareous soil.
P. Seuri
Nitrogen utilization in integrated crop and animal production.
P.S. Cornish, A. Oberson
New approaches to phosphorus regulation and management.
Suvescio e leguminose
P. Urbatzka, R. Graß, C. Schüler, U. Schliephake,
D. Trautz, J. Heß
Grain yield of different winter pea genotypesin pure and mixed stands.
J. P. Baresel, H.-J. Reents
Annual clovers and medics in living mulch systems: competition and effect on N supply and soil fertility.
P. Migliorini, C. Vazzana, V. Moschini
Effect of green manure on weeds and soil fertility in two organic experimental agroecosystems of different
ages. Results from 2 years.
R. Fuchs, A. Rehm, G. Salzeder, K. Wiesinger
Effect of undersowing winter wheat with legumes on the yield and quality of subsequent winter triticale
crops.
Sfide degli standard e certificazione
B. Freyer
The differentiation process in organic agriculture (OA) – between capitalistic market system and IFOAM
principles.
M. Koesling, A.K. Løes, O. Flaten, G. Lien
Dropping organic certification - effects on organic farming in Norway.
36
O. Schmid, B. Huber, K. Ziegler, L.M. Jespersen,
G. Plakolm
Analysis of differences between EU Regulation (EEC) 2092/91 in relation to other national and
international standards.
A. Zorn, H. Renner
Organic operators’ satisfaction with their certification body – a survey in Germany.
Rapporti nel settore biologico
B. Gassner, B. Freyer, H. Leitner
Labour quality model for organic farming food chains.
S. Naspetti, M.E. Paladini, M.R. Bteich, R. Zanoli
Collaborative relationships in the organic wheat supply chain: a case study on three EU Countries.
Y. Taniguchi
Strategies to induce cooperation from farmers in an organic food supply chain: the case of Bio Market,
Inc., Japan
J. Paull
Price premiums for organic food from Australia and China.
Commercializzazione biologica e organizzazione nei paesi in via di sviluppo
C.F. Moreira, E. De Nadai Fernandes, F.S.
Tagliaferro
Shaded Coffee: a way to increase sustainability in Brazilian organic coffee plantations.
A. Alizadeh, J. Javanmardi, N. Abdollazadeh, Z.
Liaghat
Market integration shape organic farmers’ organisation.
T. Sultan, A. Mursal, S. G. Salem, Y. Liu, M.
Oelofse, M.T. Knudsen, A. El-Araby, R.J. Delve,
Q. Yuhiu, M. Hauser, P. Kledal, H. Egelyng, N.
Halberg, H. Høgh-Jensen
Market integration shape organic farmers’ organisation.
T.I. Olabiyi, A.O. Okusanya, P.J.C. Harris
Accessing the World Market for Organic Food and Beverages from Nigeria.
Gestione sostenibile
M. Lodesani, C. Costa
Residues in beeswax after conversion to organic beekeeping.
O. Huguenin-Elie, C.J. Stutz, R. Gago, A. Lüscher
Sustainable management of foxtail meadows through hay making at seed maturity.
J. Gebauer, E. Luedeling, K. Hammer, A. Buerkert
Plant genetic resources in mountain oases of northern Oman.
M. Ghorbani, A. Darijani, H. Mahmoudi, H.Z.
Mirakabad
A model for pre-estimation of production of organic cotton in Iran; case study of Khorasan Province.
Sicurezza alimentare e gestione qualità
K. Murphy, L. Hoagland, P. Reeves, S. Jones
Effect of cultivar and soil characteristics on nutritional value in organic and conventional wheat.
J. Abécassis, C. David, L. Fontaine, B. TaupierLétage, P. Viaux
A multidisciplinary approach to improve the quality of organic wheat-bread chain.
I. Revilla, A.M. Vivar-Quintana, M.A. LurueñaMartínez, C. Palacios, P. Severiano-Pérez
Organic vs Conventional suckling lamb production: product quality and consumer acceptance.
A. Kijlstra, A.P. Bos
Animal welfare and food safety: danger, risk and the distribution of responsibility.
37
Produzione di colture biologiche nei Tropici
G.E. Akouègnon, V. Hoffmann, R. Schultze-Kraft
Options for improving soil fertility in the southern part of the Republic of Bénin: where does Mucuna find
its niche?
S. Siura, S. Davila
Effect of green manure rotation, biol and cultivar on the production of organic spinach (Spinacea
oleracea).
U.R. Sangakkara, P.S.R.D. Bandaranayake, U.
Dissanayake, J N. Gajanayake
Organic matter addition in organic farming – Impact on root development and yields in maize and cowpea
over dry season.
V. Darlong
Harmonizing Jhum (Shifting Cultivation) with PGS Organic Standards in Northeast India: key features and
characteristics of Jhum for process harmonization.
C. Zundel, L. Kilcher, P. Mäder
What can organic agriculture contribute to sustainable development? – Long-term comparisons of farming
systems in the tropics.
Valutazione e gestione della biodiversità
J.B. Kotcon
Impact of organic crop and livestock systems on earthworm population dynamics.
M. Schermer, C. Kirchengast
Eco-Regions: how to link organic farming with territorial development.
A. Romero, L. Chamorro, J. M. Blanco-Moreno, L.
Armengot, L. Jose María, F. X. Sans
Effects of landscape agricultural intensification and management on weed species richness in the edges
of dryland cereal fields.
H. Neumann, R. Loges, F. Taube
Comparative analysis of conventional and organic farming systems: diversity and abundance of farmland
birds.
H.R. Manns, D.L. Murray, D.V. Beresford
The use of mulch to increase Spider (Arachnidae) numbers; a habitat approach to biological insect control.
Lavorare con la biodiversità in agricoltura biologica
S.M. Smukler, L.E. Jackson, S. Sánchez Moreno,
S.J. Fonte, H. Ferris, K. Klonsky, A.T. O’Geen,
K.M. Scow, A.L. Cordova-Kreylos
Enhancing biodiversity and multifunctionality of an organic farmscape in California’s Central Valley.
V. Langer, P. Frederiksen
Diversity as a key concept for organic agriculture.
M.A. Altieri, P.M. Lovato, M. Lana, H. Bittencourt
Testing and scaling-up agroecologically based organic conservation tillage systems for family farmers in
southern Brazil.
K. Stein-Bachinger, S. Fuchs
Organic farming and biodiversity – how to create a viable farm business including conservation issues.
Valutazione multi-criteriale delle sperimentazioni
P. Nicholas, N. Lampkin, C. Leifert, G. Butler, P.
Klocke, J. Wagenaar
A pilot socio-economic analysis of QLIF dairy projects.
C. Vazzana, E. Raso, P. Migliorini
Sustainability evaluation of long term organic farm systems.
N. Siebrecht, K.J. Hülsbergen
Evaluation of farm biodiversity with indicators in the context of sustainability.
D. Griffon, M. D. Torres-Alruiz
On the inherent instability of the monoculture.
38
Workshop ingegneria genetica, organismi geneticamente modificati e nanotecnologie coordinatore: Louise W.M. Luttikholt
C. Vakali, N. Hatzigewrgiadis, I. Deligiovas
Genetically Modified Organisms (GMO) in northern Greece - Knowledge and Attitude of Organic Farmers.
K. Hewlett
The economic impacts of GM contamination incidents on the organic sector.
Fagan
GMOs and Organics - an analytical perspective.
D. Pick
(Organic) consumers and their impact on food and farming systems in North America and Germany
– Examples relating to GMO issues.
A. Turrini, C. Sbrana, M. Giovannetti
Experimental systems to monitor the impact of transgenic corn on keystone soil microorganisms.
B. Billmann, C. Arncken-Karutz, M. Koller, B.
Oehen, A. Thommen
Consequences of a ban of protoplast fusion for the choice of cultivars in organic agriculture.
B. Speiser
Nanotechnology.
Michel A. Haring, Edith T. Lammerts van Bueren
Other new techniques; short objective explanation on the technicalities of the methods and potential
consequences of a ban in organic agriculture.
S. Sansavini
On cisgenesis; explain the technology and potential consequences of a ban for organic agriculture.
Viabilità delle sementi per l’agricoltura biologica coordinatore coordinatore: Louise W.M. Luttikholt
Vanaja Ramprasad
Seed sovereignty and small farmers.
González Juan Manuel and María Carrascosa
The use of local crop varieties in organic agriculture. Strengths and weaknesses.
Susanna Cenni
Toscany seed law.
Guntra Aistara
Seeds of Kin, Kin of Seeds: organic seed production and social networks in Latvia and Costa Rica.
B. Baker
Organic seed in the United States: challenges and opportunities.
V. Chable and others
“Farm Seed Opportunities”, a European program:what are the future prospects for organic varieties and
seeds?
Shiva
Manifesto on the future of seeds.
Borghi
Preservation of biodiversity in the Emilia-Romagna Region: sustainable development and social promotion.
Benedikt Haerlin, Louise W.M. Luttikholt
Planet Diversità.
Workshop sulle nanotecnologie
39
Mercati Biologici Sessione Plenaria Organizzata dal CCPB Cooperativa di controllo delle produzioni Biologiche
Helga Willer
Statistiche mondiali sullo stato corrente dell’agricoltura biologica mondiale.
Ong Kung Wai - Ifoam Norm Management
Committee chair
An Entangling Web: overview on world organic regulations and standards (incl. PGS).
Wolfgang Sachs - Wuppertal Institute
Slow Trade – Sound Farming.
Jan Kees Vis - Unilever
Organic market experiences and challenges from a world corporation viewpoint (to be confirmed).
John Petersen
Farmer John experience.
Daniele Giovannucci – International Trade
Conference
New ‘Local’: lessons of geographical indications and organics.
Certificazione e standards
Jean-Francois Hulout and Herman Van Boxem
EU new regulation and implementing rules.
United States Department of Agriculture
National Organic Program updates.
Japan Ministry of Agriculture and Food
JAS updates.
Bertoncello, Bellon
Construction and implementation of an organic agriculture legislation: the Brasilian case.
Francesco Santini – SINCERT
Relationship between accreditation and public recognition as element for fair competition on the markets.
Mainstream Market
Gerald Herrmann
Sviluppo e tendenze del Mercato Europeo.
Katherine diMatteo
Sviluppo e tendenze del Mercato US e Canadese.
Fabio Lunati - Nomisma
Sviluppo e tendenze del Mercato Italiano.
Firth, Schmutz
Revisione delle barriere per la conversione alla frutta e verdura biologica nel Regno Unito.
Fabrizio Ceccarelli – COOP Italia
Il ruolo dei dettaglianti nello sviluppo del mercato biologico.
Stefano Soli – Confcooperative Italia/
Allegra
Il ruolo della produzione organizzata per lo sviluppo di frutta fresca e verdura biologica nel
sistema di commercializzazione.
Teresa Marquez
Valle delle aziende biologoche, cooperazione innovativa e commercializzazione negli
Stati Uniti.
Pascal Liu
FAO/ITC opportunità di mercato per i Paesi in via di sviluppo.
Kilcher
Sviluppo del mercato biologico in Africa, Asia e America Latina.
A. Gaviglio, M. Licitra Pedol, A. Pirani
Interrelazioni tra industria alimentare biologica, innovazione e comportamento dei
consumatori.
D. Pearson, C. Firth
Una ricerca sui prodotti biologici usando una costruzione teorica delle caratteristiche.
40
J. Briz Escribano and Rosadias Mili
Il futuro del latte biologico in Portogallo.
Meadmore
L’esperienza del salone del Pancake in Australia.
B. Van Elzakken, G. Rundgreen
Sviluppo dei mercati per i piccoli produttori, l’esperienza di EPOPA in Uganda e Tanzania.
Steccanella
Il caso Brio: agricoltori biologici nel promuovere il mercato biologico.
Sessione “ridurre le barriere per il commercio dei prodotti biologici” (FAO - IFOAM - UNCTAD International Task Force)
Cefa - Slow Food - Fair-Trade
Enhancing markets access to fight poverty.
Vitoon GreenNet/ACT CERT ALL
An international model of cbs collaboration.
Wright
Imposing organic standards or rekindling local values? Encouraging local ownership of the organic
concept for raisin exports from Kandahar, Afghanistan.
Hanspeter Schmidt
Regulation (EC) No. 1991/2006 and Regulation (EC) No. 834/2007: What are the legislative motives for
and what are the effects of the introduction of the new two class system of certification of organic food
imports into the European Union?
B. Huber
Regulation (EC) No. 1991/2006 and Regulation (EC) No. 834/2007. – Opportunities and risks of the
revised European import regime.
Filiera corta e mercati locali
Fabia Montalbani - AIAB Emilia Romagna
Emilia Romagna region experiences of organic farmers market and innovative direct marketing initiative.
Tagliaferri, Castello, Sarracco
Biologico.parma.it: a direct line with the Parma organic products.
G. Andersson, M. Alm
EcoKick.
Hung Man-Tzu, Gregor Maisenbacher, Isabell Kuhl,
Pierre Lauvie
Recommendations for small and medium organic shops to compete better in the organic market.
Henderson, Joncas, Hashimoto, Denise and
Daniel Vuillon
Farmers and Consumers build fair local food systems around the world.
Carey
Community Supported Agriculture, a viable localised self-sustaining food system?
Vijayalakshumi and others
Study of marketing options and structures available for organic products for non governmental
organizations in India.
Wu Guin
Local ecological market development: some strategies to achieve its growth and strengthening.
Slow food
Farmer’s markets and protection for local products.
Hutchinson
Opportunities for organic farmers in local food.
Standard Biologici regionali nell’Est Africa e Pacifico: sfide ed opzioni per I mercati biologici locali e regionali - sessione
IFOAM
41
Sistemi di Garanzia partecipativi
J. Daniel
Participatory Guarantee System and fair trade of organic produce.
E. Torremocha, M. Cuéllar
PGS in Andalucia, Spain.
Jannet Villanueva Escudero
Developing local markets with a PGS proposal.
Dhrupad Choudhury
Supporting options for an enhanced income for marglinalized and disadvantaged communities in the
uplands and mountains: the necessity for harmonizing PGS in shifting cultivation.
“Cultivating the Future in the Mediterranean” - ABM (inclusa la sessione scientifica di ISOFAR “le coltivazioni biologiche
nel Mediterraneo);
Workshop Agroecologia per controllare e gestire infestanti e malattie nel sistema agricolo biologico del Mediterraneo
F. Piccioli
ABM e agroecologia
M.A. Altieri
Una base agro-ecologica per la conversione del sistema convenzionale alla gestione del
biologico nel Mediterraneo.
C.I. Nicholls, Luigi Ponti and Miguel A.
Altieri
Esaltare la biodiversità nel vigneti biologici per la regolazione degli insetti: l’esempio
della California del Nord.
Paola Migliorini, Concetta Vazzana
Indicatori della biodiversità per la valutazione degli agro-ecosistemi sostenibile biologici
e convenzionali in Toscana.
Aksoy Uygun Zeynep Yoldas and Ersin
Onogur
Stato della gestione dei sistemi nell’agricoltura bilogica turca.
José L. Porcuna Coto & Victor Gonzálvez
Pérez
Controllo biologico degli insetti e malattie in Spagna.
Makoul
Agricoltura biologica in Sirya e strategie di controllo biologico del Citrus spp.
E. Kabourakis, D. Kollaros, A. Vassiliou
Un approccio agro-ecologico per la gestione degli insetti negli agroecosistemi
mediterranei: il caso della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae, Gmelin).
Juan Carlos Cirera and Antoni Canici
Riso biologico nelle aree umide del Mediterraneo: gestione degli insetti e malattie.
Sessione scientifica Fertilità dei suoli nei sistemi di agricoltura biologica nel mediterraneo I
Benincasa
Risultati pluriennali sulla gestione dell’azoto del suolo e nutrizione azotata del mais
attraverso il sovescio.
Mazzoncini
Effetti del sovescio e fertilizzanti organici sl mais biologico (Zea Mays L.) nel sud della
Toscana.
42
Avio
Fertilizzante naturale per agricoltura biologica: produttività e supporto nutritivo del
Medicago sativa inoculato con differenti micorrize.
Montecchio
Come il prato perenne ha modificato la distribuzione del carbonio nel pescheti nella
regione dell’ Emilia-Romagna (Italia).
Sessione scientifica Fertilità dei suoli nei sistemi di agricoltura biologica nel mediterraneo II
Romanya
Disponibilità azotata dopo un lungo periodo di agricoltura biologica in colture prative
irrigue e asciutte del Mediterraneo.
Catturano
Caratterizzazione dell’agro-sistema dei vegetali biologici in un’area rappresentativa nel
sud Italia.
Antichi
Copertura di leguminose: un mezzo importante per migliorare efficiente utilizzazione
delle risorse dei sistemi nelle colture arabili.
Ponti
ntensificare la parassitizzazione di Brevicoryne brassicae (L.) dei compost con
Diaeretiella rapae (M’Intosh) nei broccoli sotto diversi livelli di diversificazione colturale e
competizione vegetale.
Cosmesi naturale
G. Rovesti
Uso delle piante cosmetiche – una supervisione storica.
H.J. Weiland
L’importanza economica della cosmesi naturale e certificata e ruolo di NaTrue.
Valérie Lemaire
La presentazione di Harmonised European Cosmetic Standard – Ecogarantie Belgium.
M. Trovato
Cosmetici biologici e naturali: il punto di vista dei consumatori.
Sergio Fulceri
Avviare gli standard Internazionali sulla cosmesi biologica: aspetti tecnici e mercato.
P. Charlier
Il Progetto Ubuntu commercio equo di liquidi biologici dall’Africa – una catena di
rifornimento unica.
A. Harkali
Domanda di cosmetici, materie prime eccellenti, raccolta spontanea ed origini agricoleuna visione generale dal Brasile - Pampas all’Amazzonia.
A. Parodi
La materia prima nella cosmesi biologica; l’esperienza della Repubblica di Santo Domingo.
P. Charlier
Chimica verde per la produzione cosmetica certificata.
S. Gatti
Esperienze nella formulazione della cosmesi biologica.
Rodolphe Balz
Produzioni cosmetiche certificate: lineamenti principali e caratteristiche.
Jorge Demuth
Soluzioni di conservazione biologica per il cibo, cosmetici e industria tessile.
43
Zanichelli
Principi cosmetici ottenuti attraverso la trasformazione enzimatica degli scarti vegetali
biologici.
IRB
Principi cosmetici ottenuti attraverso la coltura di cellule meristematiche.
R.P. Aquino
Progresso tecnologico e controllo di qualità degli ingredienti per la cosmesi biologica e
naturale.
Giovanni Spinozzi - Mondo Solidale, Italy
Lympha: the first detergent and cosmetic products with enviroment-friendly surfactants
from organic agriculture.
Workshop QLIF- Quality Low Input Food
- Prestazioni dei sistemi di produzione biologica ed a basso impatto ambientale
- Prestazioni dei sistemi di allevamento biologico ed a basso impatto ambientale: una questione di solida pianificazione?
- Efficienza delle risorse dei sistemi di produzione biologica ed a basso impatto ambientale in confronto con l’agricoltura convenzionale
intensiva.
Ore 17:30- 21:00
Cerimonia di chiusura
44
Il programma continua Sabato 21 Giugno 2008: è previsto per i partecipanti al Congresso un viaggio di studio a
Mirandola in aree protette e rinaturalizzate. Partenza da Modena per Mirandola alle ore 7:00. La sessione si terrà dalle ore 8.00 alle
ore 10.30 all’interno di un Barchessone (edificio storico con caratteristica forma geometrica) presso l’azienda “Odoardo Focherini”.
Vari ornitologi e Alex Podolinsky esperto di agricoltura biologica e biodinamica prenderanno parte al workshop. Il programma continua
con una visita all’azienda “La Tomina” e alla stazione ornitologica nella riserva naturale di Mortizzuolo. Il pranzo sarà servito alle ore
13.00 ed il rientro a Modena è previsto per le ore 15.30. La partecipazione al workshop è gratuita, considerando il limitato numero di
posti disponibili sarà comunque data priorità ad i partecipanti della sessione del 18 Giugno 2008 “Agricoltura Biologica e relazione tra
Conservazione della Natura e Biodiversità”.
I tour
Le proposte delle visite guidate sono di tre tipi:
• i Bioturs principalmente collegati ai temi del congresso;
• i “Personal tour” costruiti su misura per una persona o piccoli gruppi con esigenze o interessi specifici, sia prima che dopo il congresso
(in tutta l’Emilia Romagna e nel resto d’Italia;
• brevi itinerari culturali. Tour guidati di mezza giornata.
Il Festival Mercato dell’agricoltura biologica dal Venerdì sera 20 Giugno fino a Domenica 22 Giugno a Modena.
All’interno del Mercato si potranno comprare prodotti delle aziende private e verranno organizzate delle degustazioni guidate su
prenotazione per assaggiare i prodotti d’origine della zona modenese, le degustazioni avranno una durata di 1 ora e avverranno in
italiano ed inglese con relativa traduzione, la prenotazione si fa attraverso un messaggio o via email. Le date in cui avverranno le
degustazioni sono:
Venerdì 20 Giugno dalle ore 17:00 alle ore 23:00;
Sabato 21 Giugno dalle ore 10:00 alle ore 23:00;
Domenica 22 Giugno dalle ore 10:00 alle ore 23:00.
Festa dell’Altra Economia dal 16 al 22 Giugno nel centro storico di Modena.
Festa della musica 21 Giugno a Modena.
45
Con il patrocinio di
Provincia
di Trento
World wide partner
Main sponsor
Diamond sponsor
Platinum sponsor
Gold sponsor
Silver sponsor
Bronze sponsor
Lombardia
Partner tecnici
Fornitori ufficiali
Media partner
IFOAM partner
www.provincia.modena.it
www.modenabio2008.org
www.ifoam.org/modena2008
Consorzio Modena Bio 2008 Via Rainusso 99, 41100 Modena – tel 059209762 – fax 059209712 e-mail: [email protected]