lingua e letteratura italiana

Transcript

lingua e letteratura italiana
Anno scolastico 2013/2014
PRIMO BIENNIO
Corso Diurno
Classe : 1 Di
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Italiano
PROF./SSA Francesca Noce
TESTO/I ADOTTATO/I: Grammatica: Italiano da sapere, di Sensini, volume unico per il biennio, ed
Mondadori
Antologia: Metodi e fantasia di Panebianco , ed Zanichelli
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI in termini di:
COMPETENZE
 Sa leggere, comprendere, interpretare testi di varia tipologia
 Sa utilizzare e produrre testi (orali e scritti) in situazioni comunicative di vario genere padroneggiando
in maniera adeguata gli strumenti espressivi e argomentativi.
ABILITA’
CONOSCENZE
Lo studente
Lo studente
 Conosce le principali regole della morfologia e
 Sa operare l’analisi grammaticale o sintattica di
della sintassi

un testo
Conosce e sa definire le categorie di analisi del
 Sa sintetizzare, oralmente e per iscritto, il
racconto
contenuto di brani letterari e non letterari
 Conosce e sa definire le categorie di analisi del

testo argomentativo

rispettandone la coerenza
Conosce le strutture di testi di varia tipologia
Sa analizzare un testo narrativo, argomentativo
 Espone oralmente con chiarezza e coerenza,
con competenze lessicali adeguate allo scopo
della comunicazione

Elabora testi scritti, chiari e complessivamente
corretti, secondo le tipologie testuali affrontate
nel biennio

Coglie e distingue la specificità dei diversi
linguaggi utilizzati nell’attività didattica
PROGRAMMA SVOLTO
1^ Periodo
Competenze dell’asse culturale
di riferimento
Nell’ambito della produzione e
dell’interazione orale, attraverso
l’ascolto attivo e consapevole,
padroneggiare
situazioni
di
comunicazione tenendo conto
Moduli didattici
1. Le strutture della comunicazione e
le forme linguistiche di espressione
orale
 Il
sistema
della
comunicazione
Durata
(indicativa)
35 ore
dello scopo, del contesto, dei
destinatari
Applicare
la
conoscenza
ordinata delle strutture della
lingua italiana ai diversi livelli del
sistema
Riflettere sulla lingua dal punto
di vista lessicale, morfologico e
sintattico
Applicare strategie, tecniche e
modi di lettura a scopi e in
contesti diversi
Nell’ambito della produzione
scritta, ideare e strutturare testi
di ogni tipologia, utilizzando
correttamente il lessico, le
regole
sintattiche
e
grammaticali, ad esempio per
riassumere,
titolare,
parafrasare, relazionare.
“
 Le funzioni
lingua
della
2. Il sistema e le strutture fondamentali
della lingua italiana
 Le
principali
categorie
grammaticali,
con
particolare
riferimento a verbi
regolari e irregolari
e pronomi
3. Strutture
essenziali
dei
testi
descrittivi,
espositivi,
narrativi,
espressivi, regolativi
 lettura e analisi di testi
descrittivi,
regolativi,
espositivi, espressivo-emotivi
 produzione di testi descrittivi,
regolativi,
espositivi,
espressivo-emotivi
4. Modalità e tecniche relative alla
competenza testuale: riassumere,
titolare, parafrasare, relazionare
 tecniche
per
sintetizzare:
scopo e lunghezza della
sintesi,
selezione
e
gerarchizzazione
delle
informazioni, suddivisione in
sequenze,
titolazione,
generalizzazione
e
nominalizzazione
 produzione di riassunti
 Brani:
Lettura e commento di:
Traccia di Dio di Monserrat del Amo
Favola di Natale di Giovanni Guareschi
Dickens, vita e opere
Quadro generale industrializzazione e
società;
Il fantasma beffato tratto da Il fantasma di
Canterville di Dickens
I Meninos de rua
I bambini dei meninos Stefania Falasca
L’esercito delle calze corte di S. Falasca
I bambini per le strade del mondo
Modulo Shoah
I Giusti nella Shoah
Le camere a gas: ecco com’erano di
S.Venezia
Quei vagiti più forti delle bombe di
L.Brunelli
Padre Placido Cortese
La Rosa Bianca
La rete e Il giuramento di Ippocrate di
35 ore
S.Wiesenthal
Progetto
Uda:
la
descrizione
strumento comunicativo
come
2^ Periodo
Competenze dell’asse culturale
di riferimento
Applicare
la
conoscenza
ordinata delle strutture della
lingua italiana ai diversi livelli
del sistema
Riflettere sulla lingua dal punto
di vista lessicale, morfologico e
sintattico
Applicare strategie, tecniche e
modi di lettura a scopi e in
contesti diversi
Nell’ambito della produzione
scritta, ideare e strutturare testi
di ogni tipologia, utilizzando
correttamente il lessico, le
regole sintattiche e
grammaticali, ad esempio per
riassumere, titolare,
parafrasare, relazionare.
Moduli didattici
1. Modalità di produzione del testo;
uso dei connettivi;
interpunzione; varietà lessicali,
anche astratte,in
relazione ai contesti comunicativi
 Continuazione dell’analisi logica
 Varietà lessicali e
principali
registri linguistici
 Analisi logica: soggetto, predicato,
complemento oggetto e vari
complementi
1. Strutture essenziali delle tipologie
testuali
 lettura e analisi di testi narrativi,
espositivi,
 espressivo-emotivi
 produzione di testi narrativi,
espositivi,
 espressivo-emotivi
Durata (indicativa)
20 ore
20 ore
Competenze dell’asse culturale di
riferimento
Durata (indicativa)

3. Metodologie essenziali di analisi
del testo letterario
 Lettura e analisi di testi
narrativi letterari e non
letterari, con particolare
riguardo ai seguenti aspetti:
 focalizzazione
 tempo della storia e
tempo del racconto
Il Dottor Zivago lettura e commento trama
Lettura e commento di brani di Buzzati:
L’uovo
La giacca stregata
Il mantello
Lettura e commento ed analisi del testo di
brani di Calvino:
Marcovaldo al supermarket
I figli di Babbo Natale
L’avventura dei due sposi
La carriola di Pirandello
Utilizzo della Lim in classe:
La città dei ragazzi
La musica del cuore
Visione e commento e compilazione scheda
del film
Schindler’s list
The Truman Show
25 ore
15 ore
8 ore
METODOLOGIA DIDATTICA



Lezione frontale e dialogata
Utilizzo di supporti audiovisivi e informatici
Esercitazioni
VERIFICHE
Tipologie
 Produzione di sintesi, questionari di comprensione, analisi di testi, produzione di testi in relazione
all’analisi testuale effettuata
 Prove strutturate e semistrutturate
 Esposizioni orali
N° di verifiche minimo
1 Periodo
3 scritte
2 orali
2° Periodo
3 scritte
2 orali
Competenze di cittadinanza attiva raggiunti e inseriti nell’UDA
Descrizione di un ambiente domestico
Titolo
Classi
Prima Di
Discipline
coinvolte
Compete
nze
dell’asse
dei
liguaggi
Italiano
1^ lingua straniera
Compete
nze di
cittadina
nza
attiva
2.
Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,
tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi
(verbale, matematico, scientifico, simbolico ecc.) mediante diversi supporti (cartacei,
informatici e multimediali rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,
procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni e diverse conoscenze disciplinari,
mediante diversi supporti.
Competenze disciplinari:
Abilità:
Conoscenze:
3. Applicare strategie,
2. Strutture essenziali
 osservare
tecniche e modi di
dei testi descrittivi
analiticamente lo
lettura a scopi e in
3. modalità e tecniche
spazio e gli
contesti diversi
relative alla
ambienti
4. Nell’ambito della
competenza
 cogliere le
produzione scritta,
testuale
differenze tra testi
ideare e strutturare
di taglio soggettivo
testi di ogni tipologia,
e di taglio
utilizzando
oggettivo
correttamente il
lessico, le regole
sintattiche e
grammaticali
Compete
nze,
abilità e
conosce
nze
Docenti
coinvolti
Risorse
Periodo
Tempi
Metodol
ogia
 Competenza n.2: leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
 Competenza n.3: produrre testi di vario tipo;
 Competenza n.4: utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi;
Prof. Noce e prof .Vanzo
brani descrittivi in fotocopia, dizionari
Primo quadrimestre






lezione frontale
lezione partecipata
letture commentate
osservazione guidata
consultazione dei dizionari
laboratorio lessicale
Fasi del
lavoro
Verifica/
Valutazion
e




lettura di brevi testi descrittivi in Italiano e nelle lingue straniere
lezione partecipata su scopi, struttura , punto di vista e stile delle descrizioni
analisi delle scelte lessicali operate nei testi
creazione di un agile vocabolario nelle lingue straniere delle parole legate alla descrizione
di ambienti domestici
 esercitazione sulle catene lessicali e ricerche lessicali sui dizionari
 esercitazione sulla stesura di testi descrittivi variando gli scopi, il punto di vista e lo stile
Elaborazione di brevi testi descrittivi di un ambiente proposto, in Italiano con taglio soggettivo e
oggettivo,
UDA : (TITOLO) SVOLTA: Descrivi la tua cucina
Discipline coinvolte o Asse : _________italiano ed inglese_____
CRITERI DI VALUTAZIONE : si fa riferimento ai criteri di valutazione inseriti nella programmazione
iniziale
Il docente si è impegnato a comunicare il risultato della prova scritta prima dello svolgimento della successiva
nonché l’esito del colloquio orale immediatamente dopo l’effettuazione del medesimo.