i sentieri della canapa Progetto Didattico Culturale i sentieri della

Transcript

i sentieri della canapa Progetto Didattico Culturale i sentieri della
PROGETTO DIDATTICO CULTURALE
i sentieri della canapa
USI E COMSUMI DELLA CANAPA:
PIANTA DAI 50.000 PRODOTTI POSSIBILI
DALLO STELO: LA FIBRA E IL CANAPULO
Dalla lavorazione dello stelo della pianta di canapa si ricava la fibra.
A seconda della lunghezza della fibra e del diametro i suoi utilizzi possono essere diversi: dalla produzione di sacchi, di corde, di tele per i
quadri, di tessuti per componentistica d’arredo, fino alla realizzazione
di biancheria per la casa, abbigliamento e camiceria fine.
La fibra può essere usata anche per la produzione di carta resistente e sottile, materassini coibentanti, inoltre si possono ottenere dei
bio-compositi molto interessanti in quanto hanno dimostrato di essere
resistenti agli urti, facili da lavorare, indeformabili e leggeri.
Lo “scarto” della lavorazione dello stelo è la componente legnosa detta
canapulo.
Oggi è una importante materia prima da solo o, insieme alla fibra, per
la produzione di mattoni, pannelli e intonaci in bioedilizia, in passato questo veniva utilizzato come combustibile o come lettiera per gli
animali. Con il canapulo inoltre si può produrre carta poco pregiata e
cartone per imballaggi.
Associazione per la promozione della canapicoltura
Associazione per la promozione della canapicoltura
CANAPA SATIVA
Dominio: Eukaryota
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Superdivisione: Spermatophyta
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Hamamelidae
Ordine: Urticales
Famiglia: Cannabaceae
Progetto Didattico Culturale
i sentieri della canapa
DAL SEME: L’OLIO E LA FARINA
Il seme della canapa è di per se un alimento prezioso per l’elevato
contenuto proteico. Dalla macinatura del seme si ottiene la farina per
la preparazione di pane, biscotti e pasta; dalla spremitura invece si
estrae l’olio, anch’esso dall’alto valore nutrizionale. L’olio inoltre è un
ingrediente eccellente nella preparazione di cosmetici, prodotti solari,
detersivi e saponi e può essere inoltre usato come solvente, come componente per le vernici e come olio combustibile.
Per contatti e informazioni:
Associazione CanapaValleSusa, Via Umberto I, 159 Sant’Ambrogio
[email protected] / www.canapavallesusa.it
www.canapavallesusa.it - [email protected]
www.canapavallesusa.it - [email protected]
L ‘Associazione ha come obbiettivo la promozione della canapicoltura e l’attivazione della rete di conoscenze e competenze, di risorse
economiche e umane utili a creare le condizioni per l’avvio di una produzione agricola e manifatturiera della canapa in Valle di Susa.
Vogliamo recuperare la cultura della canapa attraverso eventi,
progetti, iniziative di informazione e formazione.
Desideriamo sensibilizzare, sia le amministrazioni locali che gli
abitanti della Valle di Susa, sulle potenzialità e sui benefici che una
ripresa della coltivazione della canapa potrebbero portare al nostro territorio e valorizzare il patrimonio storico e etnografico lasciatoci dalle
attività agricole e tessili conseguenti alla sua antica coltivazione nella
Valle di Susa e in altre valli limitrofe.
Laboratori e percorsi in Val Susa:
la canapa ieri e oggi.
L’ associazione CanapaValleSusa propone possibilità di divulgazione dei suoi principi e dei saperi intorno la coltivazione, la trasformazione e la storia della canapa, attraverso attività culturali, educative, laboratori pratici, visite guidate e visite naturalistiche sul campo. Tali attività
hanno come principale obiettivo la condivisione dei saperi e dei lavori nel rispetto e nella piena
conoscenza del territorio e degli enti che vi lavorano (scuole, ecomusei, associazioni culturali e
naturalistiche, strutture ricettive, aziende agricole), ispirandosi alle tematiche e ai valori dell’agroecologia e del turismo eco-sostenibile.
www.canapavallesusa.it - [email protected]
PROGETTO DIDATTICO CULTURALE
Associazione per la promozione della canapicoltura
i sentieri della canapa
Associazione per la promozione della canapicoltura
PROGETTO DIDATTICO-CULTURALE:
SENTIERI DELLA CANAPA
Il progetto ha come obbiettivo ricreare la cultura della canapa attraverso
collaborazioni con le scuole, i musei, i parchi, le realtà associative, turistiche, artistiche e ricreative del territorio, tracciando “sentieri” di scoperta
e di visita.
Vorremmo:
• diffondere i saperi intorno alla coltivazione e alla lavorazione della
canapa con un approccio storico e antropologico;
• realizzare visite guidate o libere presso gli ecomusei del territorio valsusino;
• promuovere forme di turismo ecologico, a piedi e in bicicletta, presso i
campi coltivati a canapa e le vallate dove i campi sono situati;
• creare rete tra strutture ricettive, aziende agricole, associazioni culturali ed ecomusei del territorio;
• coinvolgere associazioni di montagna e di escursionisti per promuovere un turismo di montagna legato a forme di vita contemporanee del
territorio alpino;
Le Aziende e i privati che partecipano ai Sentieri:
• recuperare tradizioni e lavori del passato e fonderli con saperi attuali. Azienda agricola La Casina del Rocco - il campo si trova presso l’azienda agricola Borgata Rocco 7 - Rubiana
PROGETTO DI COLTIVAZIONE
Il progetto Pilota 2014 coinvolge alcune aziende agricole della Valsusa
e Val Sangone nella realizzazione di campi di canapa coltivati con varietà Carmagnola e Futura 75.
In collaborazione con A.I.A.B. in Piemonte stiamo lavorando a uno
studio varietale e alla realizzazione della filiera alimentare perché puntiamo a produrre olio e farina dai semi, già al termine del primo anno
di coltivazione
www.canapavallesusa.it - [email protected]
Azienda agricola Carlo Guerra - Cascina Pogolotti 1 - i campi sono visibili con un’escursione sulla Strada dei Principi, Sant’Ambrogio di Torino
Azienda agricola Danilo Chiabaudo e Cooperativa Dalla Terra Nativa - Venaus - i campi sono visibili in diversi punti della campagna di Venaus e in particolare lungo l’antica strada delle Gallie
Azienda agricola Ferruccio Colavita – Cesana Torinese - i campi sono visibili alla frazione Thures e alla frazione Pra Cloud di Cesana
Azienda agricola Il Brusafer di Efrem Alberto - i campi sono visibili in frazione Combe a Mattie e a Santambrogio località Braida
Sergio Ponsetto - i campi sono visibili in borgata Levra Sopra a Giaveno
Gli enti che partecipano al progetto o che sono inerenti all’antica tradizione della canapa:
Giardino Botanico Rea - via Giaveno, 40 Frazione San Bernardino di Trana (To) - tel 011 .933.150 - sito web: www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturaliTrana.
Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand Centro Visite di Parco e Ecomuseo & Centro di Documentazione “Spazio Escarton” - via Fransuà Fontan, 1 - 10050 Salbertrand (TO)
- tel 0122.854.720 - Fax 0122.854.421 - e-mail: ecomuseo.salbertrand@ruparpiemonte.
Museo etnografico di Fenils - Piazza del Forno, Frazione di Fenils - 10054 Cesana Torinese (To) tel 0122.895.82 - sito web: http://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/cesana-torinese/museo-etnografico-di-fenils
Ecomuseo dell’Alta Val Sangone - Viale Italia ‘61, 1 - 10050 Coazze (TO) - via Villargrande, 2 (abitazione Maestro Tessa) – Coazze - sito web: www.ecomuseoaltavalsangone.it Laboratorio di tessitura - tel 338.21.82.771 - 011.93.40.267 ore serali - Ufficio del turismo di Coazze - tel 011.93.49.681
www.canapavallesusa.it - [email protected]
www.canapavallesusa.it - [email protected]