LS9 FAQ - Yamaha

Transcript

LS9 FAQ - Yamaha
LS9-16 LS9-32 FAQ
Qualità audio ..........................................................................1
Caratteristiche ........................................................................2
Dispositivi di memorizzazione USB .................................................6
Funzioni di sicurezza .................................................................8
Editor LS9; il software per computer esterno ....................................9
Extra .................................................................................. 11
Qualità audio
1. Quali frequenze di clock sono consentite e con quale risoluzione di
elaborazione in bit?
Sono supportati i 48kHz e i 44.1kHz. La conversione è 24bit, ma
l’elaborazione interna è calcolata a 32bit con un’accumulazione a 56bit.
2. Quale range dinamico ha? Qual è il suo livello di output?
I preamplificatori Mic/Linea hanno una sensibilità di -82dBu (questo è il
segnale più basso che può essere amplificato per raggiungere il livello
nominale di +4dBu) ed un livello massimo di input pari a +30dBu (input
superiori causano distorsione). Il livello di output massimo prima di
raggiungere la saturazione del segnale è +24dB. Switch interni possono
portarlo a +18dB per supportare altri standard.
3. Che qualità hanno gli effetti interni? Sull’LS9 sono disponibili gli
effetti della serie Add-on?
L’LS9 include 4 unità multieffetto tipo SPX. Come standard sono inclusi i
favolosi riverberi REV-X Yamaha, nonché vari effetti stile SPX. Gli effetti
Add-on come i compressori a valvole e tipo VCA (Tecnologia YAMAHA VCM)
come il pacchetto Channel Strip non sono al momento disponibili.
4. Quanto misura la latenza audio della console?
La latenza dall’input analogico all’uscita Omni Out risulta meno di 2.5ms a
48kHz.
Caratteristiche
5. Il guadagno dell’head amp è
richiamabile?
Sì, tutti gli head amp sono richiamabili (si
possono salvare e richiamare i valori di gain
all’interno delle scene). L’LS9-16 può fornire
anche il controllo in remoto di due preamp
esterni tipo le unità AD Yamaha AD8HR. (L’LS9-32 controlla fino a quattro
AD8HR)
6. Quanti input posso collegare?
L’LS9-16 ha 16 canali di input mono mic/line con pre-amp incorporati
(contro i 32 dell’LS9-32). Inoltre vi sono ulteriori 16 (32) canali di input con
completa elaborazione dedicata e 4 canali di input stereo interni. Per poter
usare più dei 16 (32) pre-amp mic bisogna ricorrere all’impiego delle schede
di espansione Yamaha tipo mini YGDAI. I ritorni degli effetti interni (8
canali) nonché il recorder/playback USB in dotazione (2 canali) possono
essere assegnati ai canali stereo ST1-4 oppure 16-32 (32-64 per LS9-32).
7. Vi sono input digitali 2TR, come per altri mixer Yamaha?
Esistono In e Out tipo 2TR su connettore coassiale tipo S/PDIF, e per
disporre di input ed output digitali di altro formato possono essere aggiunte
le card Mini YGDAI.
8. L’LS9 supporta l’impiego di tutte le
mini card YGDAI?
L’LS9 supporta tutte le card mini YGDAI
di produzione Yamaha, tranne le MY16mLAN (Giugno 2008). Sono supportate
anche alcune schede prodotte da terze
parti; per controllare gli ultimi
aggiornamenti, visitate il sito web.
http://www.yamahaproaudio.com/produ
cts/interfaces/ygdai_cards/myguide.php
9. Perché sul retro vi sono solo 8 output XLR (per il modello LS9-16) o 16
(per il modello LS9-32) ?
I bus di uscita comprendono L&R e Mono master, 16 Mix bus, 8 matrix oltre
ad un bus stereo o LCR di cue. Le 8 (16) uscite o “omni” out XLR poste sul
retro sono assegnabili ai bus di vostra scelta. Ricordate che le mandate che
vanno alle unità del rack interno di effetti non escono dalla console e quindi
non utilizzano XLR. Se vi servono più degli otto (sedici) output effettivi,
potete aggiungere una card mini YGDAI che disponga delle necessarie uscite
fisiche (per esempio MY4-DA). Potete anche inviare un solo bus a più uscite
Omni, tipo splitter attivo.
10. Quante sono le unità dinamiche presenti (gate e compressori)?
Vi sono due unità dinamiche per ogni canale di input ed una sola per ogni
canale di output. L’unità dinamica di input 1 è selezionabile tra: gate,
ducker, compressor ed expander. L’unità 2 tra: compressor, due differenti
compander e un de-esser. L’unità dinamica di output prevede la selezione
tra: compressor, expander e due differenti compander.
11. Quali sono gli effetti in dotazione o
on-board?
Vi è un rack interno di otto unità. Ognuna di
queste unità può funzionare come GEQ,
mono 31 band o dual 31 band “Flex 15”.
Quattro possono essere unità multieffetto
tipo Yamaha SPX che includono gli ultimi
riverberi Rev-X più tutti i tradizionali
algoritmi. Potete perfino programmare un
pulsante sulla superficie di controllo perché funga da “Tap Tempo” per il
“delay time” di una delle unità.
12.
Che cos’è “Dual 31 band Flex 15GEQ” ?
In un normale GEQ 31 band potete esaltare
o attenuare tutti i fader (bande) che volete
(fino a 31). In una soluzione Flex 15 potete
esaltare o attenuare con i fader solo 15
bande alla volta, ma disponete di due
canali separati e indipendenti. Si ottiene la
stessa qualità di EQ e lo stesso numero di
bande, con la sola limitazione del numero
utilizzabile per volta. Se tutte le unità
virtuali sono convertite in Flex 15, come
risultato avrete la disponibilità di 16 GEQ.
13. Che cosa accade se provo ad agire su più di 15 bande su un GEQ
Flex15?
Il sedicesimo fader che si prova a muovere è bloccato e ritorna alla linea di
zero. Sullo schermo i fader non mossi cambiano anche di colore per indicare
che non sono utilizzabili. Per poter abilitare il fader richiesto, basta
azzerarne uno qualsiasi dei quindici usati nel Flex-15. Nella finestra di
popup dei parametri di un Flex-15 vi è un contatore “AVAILABLE BANDS” che
definisce le bande disponibili.
14. Nella sezione di EQualizzazione, sembra che gli High e Low non
siano completamente parametrici; come posso cambiare il valore Q?
Per default gli EQ di input dispongono di una banda high e low tipo shelving,
ma potete convertirla in una forma di peak/bell con i pulsanti disponibili
nella finestra di pop-up EQ o semplicemente premendo e ruotando l’encoder
Q per convertire da shelf a peak. Allo stesso modo, potete creare LPF [low
pass filter o filtro passa basso] e HPF [high pass filter o filtro passa alto]
(solo per gli Output, che non dispongono di HPF separato).
15.
L’LS9 dispone di gruppi VCA?
No. L’LS9 non ha gruppi VCA. I canali sono
collegati in gruppi di controllo con possibile
offset di livello dei fader, ma questi — a
differenza dei DCA — sono gruppi di fader
mobili. In alternativa possono essere creati
sei o più sottogruppi audio o sub-group, come
quelli presenti anche sulle console analogiche
più piccole.
16.
L’LS9 ha gruppi “mute”? Non vedo pulsanti dedicati.
Ci sono 8 “mute groups”. Non vi sono tasti
mute master dedicati sulla superficie di
controllo. Potete usare i pulsanti a video o
programmare gli “User Defined Keys” perché
fungano da mute master. L’LS9 può anche
salvare le scene in cui i cambiamenti
richiamati siano solo quelli di channel on/off,
aumentando la disponibilità di combinazioni
di “mute”.
17. Posso usare i fader per controllare i GEQ interni?
Sì, per agire sui GEQ si possono usare i fader.
18. Posso copiare le regolazioni da un GEQ all’altro?
Sì. Potete usare la funzione “copia e incolla” per trasferire grafici ed altre
impostazioni in una library pronta per futuri richiami. Se copiate
l’impostazione corrente potete anche modificarla usando il pulsante
[COMPARE] per confrontarla con la precedente, prima di scegliere quale
tenere.
19. Gli effetti devono ritornare sui canali stereo ST IN?
No. Gli effetti vengono indirizzati per default ai quattro canali ST IN stereo,
ma potete facilmente assegnarli ad un qualsiasi canale di input.
20. Alcuni encoder, quando vengono ruotati, cambiano i valori con
incrementi piuttosto ampi. Come ottenere valori intermedi?
Premendo l’encoder e ruotandolo contemporaneamente potete accedere ad
una risoluzione più fine per le mandate MIX e MATRIX. (Encoder Send
selezionato) Premete e ruotate l’encoder EQ gain per ottenere step da ½ dB.
21. Sull’LS9 c’è un attenuatore digitale per ciascun canale?
Sì, ogni canale di input ha un attenuatore digitale. Lo potete trovare nella
finestra di pop-up ATT/HPF/EQ. Il controllo è ottenibile mediante il
controllo a rotella quando il cursore è posizionato sull’icona della manopola.
22.
Quando sto usando l’LS9 per mixare i monitor, dove collego il mio
punto di ascolto?
Per convogliare il bus monitor ad
un output Omni sul retro dell’LS9
premete il tasto di accesso al
display MONITOR fin quando
appare la videata MONITOR. Da
qui potete accedere alla finestra
pop-up di assegnazione “Monitor
Out routing” premendo il pulsante
grigio [---] sotto il meter L.
Appare il menù di pop-up OUTPUT
PORT SELECT da cui potete
selezionare un output OMNI o SLOT dedicato al collegamento del vostro
ascolto o “listen wedge”. Ripetete la stessa operazione per R.
Se monitorate i segnali “cue” usando
un solo wedge di ascolto mono,
selezionate la funzione [MONO
MONITOR] ed usate solo l’uscita L.
Potete trovare questo settaggio sulla
videata [MONITOR].
23. Come posso regolare il livello di uscita monitor?
Non vi è una manopola di controllo dedicata a questo scopo: per il controllo
monitor si può sia usare la rotella di controllo dati per regolare l’immagine
sulla pagina Monitor, sia assegnare un fader del Custom Fader Layer. Potete
accedere alla configurazione del custom fader layer mediante il tasto SETUP.
24. C’è la disponibilità del delay per l’ascolto in cuffia?
No. Questa funzione non è disponibile sull’LS9.
25. È previsto un generatore di suono o un oscillatore che possa
aiutare durante il setup?
Sì, è possibile scegliere fra un generatore di suono o di rumore rosa (con la
funzione noise burst) a cui si accede dalla pagina [MONITOR] (icona di una
cuffia).
26. È possibile memorizzare e controllare il guadagno dell’head amp
per il sistema talkback?
Sì, un sistema di talkback può essere alimentato da uno degli input
microfonici. Il guadagno del microfono e l’input talkback dal menù di patch
degli input sono richiamabili con la scena. Il talkback può essere indirizzato
a qualsiasi output; questo indirizzamento, tuttavia, non è ripristinabile
mediante richiamo di scena.
27. L’LS9 supporta le modalità di suono surround?
No, l’LS9 può fornire un mix in modalità LCR per applicazioni di tipo teatrale
tranne che in surround; per questo provate un Yamaha DM1000.
28. Vi è un punto di insert per dispositivi esterni tipo FBX (feedback
exterminator per eliminazione del feedback)?
Sì, gli insert sono disponibili sui primi 32 canali di input e su tutti gli output,
ma le connessioni sono disponibili solo mediante lo slot MY Card. Una
MY8ADDA96 fornirebbe 8 punti di insert con send e return bilanciati per
dispositivi esterni come Valve EQ o FBX.
29. Posso mettere in cascata due o più console LS9?
Sì. L’LS9 non dispone di una porta cascade dedicata, ma la messa in cascata
(bus-linking) verso/da altre console può essere realizzata via slot ricorrendo
alle Mini YGDAI card. Mettendo in cascata due LS9-32 potete ottenere un
mixer a 64 canali con 16 mix bus condivisi. Le porte MIDI possono essere
usate per accomunare dati di richiamo/salvataggio scene, cambi di fader
layer oppure questi possono essere convogliati attraverso un tunnel
CobraNet nel caso di utilizzo della MY16CII. Due LS9-16 messi in cascata
realizzano un mixer a 32 canali.
Dispositivi di memorizzazione USB
30.
Per cosa può essere utilizzata la porta USB?
La porta USB ha quattro funzioni fondamentali:
1. Caricare e salvare i dati di una sessione di lavoro sulla e dalla console.
2. Fornire il blocco o “lock” dell’utente attraverso chiave USB di
sicurezza.
3. Accedere ai file musicali in memoria per il lettore/registratore USB
interno.
4. Caricare revisioni firmware che offrano caratteristiche e funzionalità
migliorate.
La porta non può essere usata per il collegamento con hub, tastiere,
computer, lampade ecc.
31. Dove compro un dispositivo di memorizzazione USB e quali sono i
tipi che possono funzionare?
Yamaha non produce e non commercializza le flash
memory USB, ma esse sono ampiamente diffuse e
rinvenibili presso tutti i negozi di computer e di
elettronica, e sono offerte da molti produttori.
Dovendo scegliere un dispositivo di memorizzazione
USB è bene ricordare che l’LS9 è un USB1.1, per cui
funzionano sia l’USB1.1 sia l’USB2.0. La capacità di
immagazzinamento dati non deve superare i 2 Giga.
Il disco può essere formattato FAT12, FAT16 o
FAT32, ma non devono essere create “partizioni”. Nell’LS9 potete
formattare un disco nuovo, ma ricordate che con la formattazione di un
disco vecchio si cancella tutto il contenuto delle sue memorie.
32. Che cosa fa l’LS9 agli altri tipi di file presenti sul mio dispositivo
USB? Può riconoscere file M7CL o PM5D?
L’LS9 semplicemente li ignora, classificandoli come sconosciuti. L’LS9
riconosce solo i file dei dati di scena con
estensione .LS9, i file di una chiave user LS9,
file che contengono firmware LS9 e file
musicali all’interno di una cartella YPE/SONGS.
La stessa chiave usata per l’M7CL funziona
nell’LS9, ma i file non sono compatibili.
33. Perché l’LS9 non riesce a trovare i file
MP3 sulla mia chiave USB?
L’LS9 cerca solo una cartella dal nome YPE e quindi i dati riconoscibili in
una cartella denominata SONGS. L’LS9 non può trovare file nel livello
superiore della chiave o in altre cartelle.
34. Come faccio a sapere quando è terminato il trasferimento di un
file e quando è consentito estrarre con sicurezza la chiave USB?
Potete inserire ed estrarre il dispositivo di
memorizzazione
senza
rispettare
alcuna
procedura per l’espulsione. Tuttavia non estraete
la chiave con eccessiva tempestività dopo
l’inserimento e non toglietela quando è in corso il trasferimento di un file.
Potete capire che il dispositivo (la chiave) sta trasferendo i dati perché l’LS9
nella parte superiore sinistra del display indica “ACCESS” ed il LED della
chiave lampeggia rapidamente.
35. Che dimensione hanno i file dei dati dell’LS9? Di quanti megabyte
ho bisogno per poter inserire materiale su un dispositivo di
memorizzazione USB?
I file tipo User Key (estensione .LS9) occupano solo 30KB circa. Un file “all
data” (.LS9) con molte scene memorizzate occupa invece 6 o 7MB. Pertanto,
anche una chiave USB di ridotta capacità, ad esempio da 32MB, può
memorizzare i dati relativi a parecchi “show”.
Funzioni di sicurezza
36. Che cos’è la modalità Administrator?
L’LS9 può essere predisposto
per prevenire l’accesso ad
alcune impostazioni/funzioni
come l’indirizzamento agli
output o effetti e perfino il
livello del master fader. Nella
modalità administrator è
possibile accedere a tutte le
funzioni, alle impostazione delle password e alle user key USB create.
37. Che cos’è la modalità Guest?
Per default la modalità guest (ospite) è simile a quella di administrator, ma
quest’ultimo può vedere alcune impostazioni/funzioni del guest che, d’altra
parte, può avere le proprie preferenze selezionate dal menù USER SETUP.
Applicando una password al modo administrator, all’ospite non è consentito
sbloccare le funzioni eventualmente interdette. Solitamente al guest non è
consentito eseguire queste operazioni: tutte le patch interne (re-patching),
configurazioni dei bus, accedere alle pagine di outport setup
(configurazione uscite). Il guest non dispone di password.
38. Qual è il modo External User Key?
Fra i livelli di accesso propri del guest e dell’administrator, potete creare i
key holder (possessori di chiave). Ad essi potrebbe essere consentito un
accesso extra come la possibilità di effettuare un re-patch, senza però poter
estenderlo al guest. Questa key è praticamente un file tenuto su un
dispositivo di memorizzazione USB.
39. Quali sono le
impostazioni/funzioni
bloccabili?
La videata mostra le
impostazioni/funzioni che
potete bloccare per un
keyholder (o guest). L’accesso
è consentito alle parti dei
singoli canali! Questo esempio
tipico blocca: output patch,
system EQ, System Setup e la
funzione clear per la library.
Ricordate che possessori
differenti di User Key possono
avere privilegi di accesso differenti.
40. Se perdo la mia chiave USB, è possibile sbloccare la console?
L’LS9 è sempre sbloccato dal gestore selezionando il modo Administrator e
non è necessaria alcuna chiave USB. Se l’administrator, dimentica la
password, bisogna reinizializzare la console. Questa procedura implica lo
spegnimento dell’LS9 ed il suo riavvìo con la pressione di tasti speciali.
Ovviamente, reinizializzando, l’audio viene interrotto e tutti i dati vanno
perduti. Non dimenticate la vostra password di administrator!
41. Che cosa accade se durante uno spettacolo viene tolta
accidentalmente la chiave USB user (dell’utente)?
Quando dall’LS9 viene estratta una user key, l’accesso ritorna a “Guest”:
non si manifestano variazioni nell’audio, ma l’accesso ad alcune
caratteristiche/funzioni potrebbe non essere più disponibile, perché in
qualità di Guest si ha un livello di accesso inferiore.
42. L’LS9 dispone di un’uscita per un display esterno?
Non esiste un’uscita VGA o per un display monitor, ma molte caratteristiche
sono visualizzabili su un computer su cui giri il software Studio Manager.
Editor LS9; il software per computer esterno
43. Bisogna collegare l’LS9 ad un computer per accedere a tutte le sue
funzioni?
No. L’LS9 è un’unità di mixaggio autonoma, cioè di tipo stand alone; tutte
le funzioni sono residenti. L’LS9 Editor funziona su un personal computer
esterno; serve a creare o editare scene/setup memorizzati e può funzionare
online, collegato all’LS9 come un controller remoto.
44. Quali sono i vantaggi dell’LS9 Editor?
Uno dei maggiori vantaggi dell’LS9 Editor è la possibilità di configurare la
console: scegliere cioè routing, GEQ, effetti e dinamiche, assegnare nomi e
perfino configurare un mix di massima, tutto via computer, lontano dalla
vostra console. Anziché andare presso il mixer ed armeggiare per mezza
giornata con i cavi di patch, potete fare questo lavoro da casa o
semplicemente richiamare una versione usata precedentemente. Ad
esempio, assegnare un nome ai canali risulta molto più veloce attraverso la
tastiera di un PC.
45. Che cosa può essere controllato con l’LS9 Editor e come?
Con l’LS9 collegato ad un personal computer attraverso la porta di rete è
possibile eseguire via computer la maggior parte delle funzioni di setup e
mix. Il software dell’LS9 mostra le immagini di videate con pulsanti e fader
virtuali e i controlli possono essere cliccati e trascinati con il mouse.
46. Il software esterno è come lo Studio Manager per le unità DM2000
o M7CL?
Sì, l’LS9 Editor funziona all’interno del programma host Studio Manager
proprio come il PM5D e gli Editor di altre console.
47. Quanto costano Studio Manager e l’LS9 editor?
Studio Manager e LS9 Editor sono gratuiti. Le copie e le versioni aggiornate
sono scaricabili gratuitamente dal sito
http://www.yamahaproaudio.com/downloads/firm_soft/index.html
Al momento non è necessario registrare i vostri dettagli per il download.
48. Studio Manager ed LS9 Editor girano su PC e Mac?
No, al momento non è disponibile la versione per Mac dell’LS9 Editor, ma
quella per PC funziona anche su Mac, purché sia installato (in emulazione)
Windows.
49. Come si collega l’LS9 al computer? Posso usare la porta USB?
La connessione è effettuabile mediante la porta di rete (network port) sul
pannello posteriore. La porta USB non è disponibile per la connessione con
Studio Manager. Tuttavia, i file creati nell’editor sono trasferibili all’LS9
usando un dispositivo di memorizzazione USB.
50. Posso controllare l’LS9 in “wireless”?
Sì, in maniera piuttosto facile. L’LS9 comunica con il PC via protocollo
Ethernet e vi sono molte società di hardware che costruiscono dispositivi per
la trasmissione Ethernet wireless. La Yamaha però non offre soluzioni
autonome e non sempre può supportare i clienti che abbiano domande e
problemi di collegamenti wireless.
Extra
51. L’LS9 dispone di una PSU (Power Supply Unit) di scorta?
No. L’alimentazione interna è molto affidabile, e a scopo cautelativo potete
proteggerla usando un UPS (Uninterruptible Power Supply) o gruppo di
continuità di alta qualità.
52. È prevista l’opzione di un meterbridge?
No. Tutti i canali dispongono di un proprio meter sia che si lavori da console
o si operi via schermo.
53. L’LS9 accetta le stesse schede o card di espansione MY di altri
mixer Yamaha?
Sì, vi sono due slot per le card MY Yamaha sull’LS9-32 ed uno solo sull’LS916. Entrambi i modelli accettano tutte le schede MY Yamaha correnti,
tranne l’MY16-mLAN.
54. L’LS9 funziona con Studio Manager?
Sì, c’è un LS9 Editor che funziona con Studio Manager. La connessione del
cavo è di tipo Ethernet. Il software è gratuito e scaricabile dal sito
http://www.yamahaproaudio.com/downloads/firm_soft/index.html .
55. Posso collegare una tastiera esterna e un mouse?
No, potete immettere i nomi dalla libreria per l’assegnazione dei nomi o
dalla tastiera virtuale sullo schermo. Per comodità di digitazione, usate
Studio Manager/LS9 Editor.
Fine del documento