regolamento - Istituto Musicale Pareggiato della Valle d`Aosta

Transcript

regolamento - Istituto Musicale Pareggiato della Valle d`Aosta
REGOLAMENTO
DEI CORSI “SUZUKI”
FONDAZIONE ISTITUTO MUSICALE DELLA
VALLE D’AOSTA
Regolamento Suzuki_2003
SOMMARIO
1. SCOPI
2.
STRUTTURA DEI CORSI
2.1
Corsi di strumento
2.2
Corsi complementari
2.3
Orchestra
2.4
Musica da camera
3.1
Ammissione
3.2
Programmi di studio
3.3
Assenze
3.4
Saggi
3.5
L’attività concertistica orchestrale
3.6
Verifiche e Diplomi
3.7
Commissioni Verifiche e Diplomi
3. NORME DIDATTICHE
4. NORME SUPPLEMENTARI
4.1
Iscrizione e Quote
4.2
Strumenti
4.3
Documenti attività concertistica
4.4
Ruolo dei genitori e ricevimento
4.5
Collaborazioni con Istituzioni Musicali o altri Enti
4.6
Relazioni – corsi Sperimentali e Pareggiati
6.1
Personale Docente-Orchestra
6.2
Criteri di reclutamento
6.3
Corsi di aggiornamento
5. STAGES ESTIVI
6. DOCENTI
1/4
1. SCOPI
La finalità principale della filosofia suzukiana è la disciplina strumentale e orchestrale come modello di vita e supporto
educativo, che contribuisca a sensibilizzare e nobilitare l’essere umano.
2. STRUTTURA DEI CORSI
I corsi Suzuki sono articolati in tre livelli:
LB = Livello Base
Apprendimento delle principali nozioni Musicali e Tecnico – Strumentali
Termina con la II verifica strumentale.
LM = Livello Medio
Approfondimento e ampliamento delle nozioni acquisite nel livello precedente;
Ampliamento dell’attività Orchestrale.
Termina con la Scuola Media Inferiore (14 anni), salvo deroga annuale del coordinatore.
LA = Livello Avanzato1 Prosecuzione dell’attività musicale in ambito orchestrale e cameristico con l’appoggio
dell’insegnante di strumento per un monte ore annuale ridotto (15 ore) e finalizzato unicamente
alla preparazione della musica d’insieme per orchestra e gruppi cameristici.
Termina con la scuola Media Superiore (18 anni).
Corsi di strumento
I corsi di strumento Base e Medio prevedono lezioni individuali (di 45 minuti settimanali per ogni allievo) e lezioni
collettive (di 45/60 minuti alla settimana o per un monte ore annuale 20/25 ore, per ogni gruppo, a seconda del livello).
Le lezioni collettive sono funzionali allo sviluppo Tecnico – Strumentale nel livello base, e sono volti alla preparazione
dell’attività orchestrale nel livello medio; le lezioni collettive del corso di pianoforte sono stabilite dall’insegnante a
seconda delle esigenze didattiche e in relazione alla programmazione orchestrale annuale.
Corsi complementari
I corsi complementari Base e Medio prevedono una lezione collettiva settimanale di 60 minuti e comprendono: Ritmica
Strumentale e Ritmica II, Ritmica III, Solfeggio e Armonia Applicata.
In concomitanza con la scuola media è possibile iscriversi ai corsi di Formazione Musicale Generale, Elementi di Tecnica
Pianistica, ai moduli facoltativi previsti nella scuola non pareggiata. Il coordinatore può incaricare i propri docenti di
tenere un corso di Teoria e Solfeggio e di Pianoforte Complementare secondo i programmi ministeriali.
Orchestra
L’attività orchestrale è parte integrante della formazione musicale e umana del percorso suzukiano; Essa è articolata
nei livelli base, medio, avanzato che possono partecipare a saggi, concerti, stages e manifestazioni singolarmente o in
insieme a discrezione degli insegnanti.
Musica da camera
Gli allievi Suzuki possono partecipare a lezioni di Musica da Camera in collaborazione con i docenti dei corsi non
pareggiati.
3. NORME DIDATTICHE
1
Allorquando la riforma dei cicli scolastici e l’applicazione a regime della legge n. 508/1999 che prevede l’accesso al Conservatorio col possesso del
Diploma di scuola secondaria di secondo grado (art. 2 punto 5), la formazione avanzata potrà articolarsi in ramo Solistico (LAS) e Musica da Camera
(LAMC) in modo da svolgere attività propedeutica all’ingresso nella scuola di alta formazione.
Livello Avanzato Solistico
Il corso di strumento LAS prevede 24 ore annuali di lezioni individuali è ha come scopo fondamentale quello di creare solidi basi per un futuro
musicista.
La gestione del monte ore è concordata all’inizio dell’anno scolastico tra docente e allievo.
Livello Avanzato Musica da camera
Il corso di strumento LAMC prevede 20 ore annuali complessive suddivise tra lezioni individuali e musica da camera. Il rapporto tra i due tipi di lezione
sarà stabilita dal docente a seconda del programma di studio, mentre la gestione del monte ore è concordata all’inizio dell’anno scolastico tra docente e
allievo. Le lezioni individuali sono prevalentemente volte alla preparazione del repertorio d’insieme.
2/4
3.1 Ammissione
Le domande di ammissione al primo anno dei corsi Suzuki, sono accettate solo per i bambini in età prescolare.
Allo scopo di fornire una chiara e corretta informazione sul metodo, sarà organizzato un’incontro preliminare tra genitori
degli aspiranti iscritti e docenti.
Gli allievi sono ammessi alla pratica strumentale:
- generalmente dopo il primo anno di Ritmica;
- durante il primo anno di Ritmica, qualora l’insegnante ritenga che la preparazione della coppia “bambino-genitore”
sia adeguata e compatibilmente con la disponibilità di posti,
- senza alcun vincolo d’età e dopo aver superato un esame d’ammissione, nel caso in cui l’aspirante allievo abbia
frequentato corsi Suzuki riconosciuti.
3.2 Programmi di studio
I programmi di studio utilizzano i volumi Suzuki e il materiale che gli insegnanti ritengono necessario per approfondire le
problematiche tecnico-strumentali e stilistico-musicali.
I programmi saranno redatti, modificati o confermati annualmente.
3.3 Assenze
Le assenze sono conteggiate come nei corsi non pareggiati. Gli allievi che superano il 50% di assenze non giustificate nel
periodo di prove relative a una manifestazione pubblica (Saggio, Concerto ecc.) sono esclusi dalla stessa.
3.4 Saggi
Nel corso dell’anno scolastico gli allievi dei corsi di strumento e, a scelta dell’insegnante anche quelli di Ritmica,
parteciperanno ai saggi programmati.
3.5 L’attività concertistica orchestrale
L’attività dell’Orchestra, che non dovrà superare cinque manifestazioni per ogni livello di cui al punto 2.3, sarà
organizzata e concordata dalla Fondazione Istituto Musicale e l’Ass. Crescere con la Musica insieme ad altre eventuali
iniziative e questioni di interesse comune.
La denominazione ufficiale dell’ensemble è “Orchestra Suzuki della Valle d’Aosta”.
3.6 Verifiche e Diplomi
Ad esclusione del Diplomino e del Diploma Suzuki, che l’allievo potrà rispettivamente conseguire non oltre il primo anno
ed entro la fine della scuola media superiore, tutte le verifiche, previste dai programmi di studio di cui al punto 3.2,
potranno essere conseguite in qualsiasi sessione d’esame prevista dal calendario stabilito dagli insegnanti all’inizio
dell’anno scolastico. Le verifiche non hanno scadenze prestabilite.
3.7 Commissioni Verifiche e Diplomi
Le commissioni d’esame sono composte come segue:
Commissioni Verifiche: almeno tre docenti Suzuki FIM di cui due della materia d’esame o affine;
Commissioni Diplomino: almeno tre docenti Suzuki FIM della materia d’esame o affine, più un docente Suzuki esterno;
Commissioni Diploma: tutti i docenti Suzuki FIM della materia d’esame, più un docente formatore-Suzuki esterno.
4. NORME SUPPLEMENTARI
4.1 Iscrizione e Quote
La scadenza, l’importo e le modalità di versamento della quota di iscrizione ai corsi Suzuki, seguono la regolamentazione
dei corsi non pareggiati, con deroga per i nuovi iscritti, che potranno confermare l’iscrizione effettuando il versamento
dopo aver partecipato all’incontro preliminare previsto al punto 3.1.
La FIM verserà, per tutti i corsisti Suzuki che hanno iniziato la disciplina strumentale, una somma determinata in base ai
criteri stabiliti dall’ISI (Istituto Suzuki Italiano).
4.2 Strumenti
La FIM concede in uso agli allievi, a norma del regolamento della scuola, gli strumenti musicali disponibili. Le eventuali
spese di riparazione dello strumento, nel caso di rottura, sono a totale carico dell’utente.
3/4
4.3 Documenti attività concertistica
I genitori dei bambini che compongono l’Orchestra devono produrre alla FIM o alla Ass. Crescere con la Musica, secondo
gli accordi presi tra le parti, tutti i documenti necessari per la partecipazione dei propri figli all’attività concertistica.
4.4 Ruolo dei genitori e Ricevimento
La metodologia Suzuki assegna ai genitori un ruolo di fondamentale importanza che nei primi anni prevede, oltre la
presenza alle lezioni, un costante supporto didattico nello studio e inseguito si evolve in una funzione di sostegno volta a
favorire la progressiva indipendenza dell’allievo.
Pertanto non si ravvisa la necessità di istituzionalizzare il ricevimento, tuttavia, qualora la situazione lo rendesse
indispensabile, il docente è disponibile fuori dall’orario di servizio.
4.5 Collaborazioni con Istituzioni Musicali o altri Enti
Al fine di ampliare le esperienze degli allievi e dei docenti, sono possibili collaborazioni con altri enti musicali (Suzuki ed
extra-Suzuki) e non musicali (scuole, enti di beneficenza, teatri, ecc.).
4.6 Relazioni – corsi Sperimentali e Pareggiati
E’ possibile instaurare delle collaborazioni con i corsi sperimentali e pareggiati della FIM, su richiesta degli interessati e
previa comunicazione al Coordinatore e al Direttore dei corsi pareggiati.
5. STAGES ESTIVI
I corsi estivi sono parte integrante della filosofia suzukiana, pertanto la FIM si impegna ad organizzarli e/o a sostenerli
compatibilmente con le proprie possibilità economiche. L’eventuale contributo potrà essere erogato ad altri organizzatori,
dopo aver esaminato la documentazione di spesa.
6. DOCENTI
6.1 Personale Docente-Orchestra
Per lo svolgimento dell’attività orchestrale sono incaricati dal coordinatore, sentiti gli insegnanti, due docenti (1 di violino
e 1 di violoncello) per un totale di tre ore settimanali cumulabili e distribuibili a discrezione degli insegnanti nell’arco
dell’intero anno scolastico.
6.2 Criteri di reclutamento
Il personale docente incaricato dalla FIM ad occuparsi dei corsi Suzuki dovrà essere scelto tra i nominativi proposti
dall’ISI (Istituto Suzuki Italiano) e/o tra gli insegnanti in possesso di abilitazione Suzuki rilasciato dall’ESA (European
Suzuki Association).
6.3 Corsi di aggiornamento
I corsi di aggiornamento didattico che i docenti seguono autonomamente, previo accordo con il coordinatore, costituiscono
un credito orario, spendibile a richiesta dell'insegnante, all’interno della programmazione d’aggiornamento della FIM.
4/4