3G-mangiaforte-italiano - Liceo Scientifico "G. D`Alessandro"

Transcript

3G-mangiaforte-italiano - Liceo Scientifico "G. D`Alessandro"
Contenuti disciplinari, italiano
III G, a.s. 2015/2016
Docente: Valentina Mangiaforte
Libro di testo: Perché la letteratura, vol.1, Il Medioevo.
♦ il Medioevo: storia, immaginario, letteratura: le parole chiave: Medioevo e
feudalesimo, Medioevo latino e letterature romanze; convenzionalità delle
periodizzazioni (con l’ausilio di Scipione Guarracino, Le età della storia); successione età
classica, Medioevo, Umanesimo e Rinascimento;
♦ dalle invasioni barbariche alla nascita dei comuni alla crisi del sistema feudale;
♦ la visione del mondo e l’immaginario: simbolo e allegoria; la scolastica e San
Tommaso d’Aquino (cenni); J. Le Goff, tempo della chiesa, tempo del mercante;
♦ il carnevale nel medioevo ed il mondo alla rovescia secondo M. Bachtin; la letteratura in
volgare;
♦ letterature romanze e amor cortese: dal latino parlato alle lingue romanze; i primi
documenti in volgare italiano; l’egemonia francese; la società cortese e la nuova
concezione della donna e dell’amore; il concetto di cortesia ed i comandamenti d’amore di
Andrea Cappellano; il modello francese e la Chanson de Roland;
♦ la letteratura religiosa: i movimenti mendicanti; eresia ed ortodossia; la lauda assurge
a genere letterario; Francesco d’Assisi: la biografia, il modello umano e letterario; le
Laudes creaturarum ed il conflitto delle interpretazioni; il misticismo di Jacopone da Todi:
la biografia, il modello umano e letterario; la lauda O Signor, per cortesia e la sua
interpretazione; il conflitto anima-corpo nell’alto medioevo;
♦ la poesia lirica dalla Scuola siciliana allo Stil novo: la scuola siciliana, il tempo, i
luoghi, le figure sociali; il canone lirico; Cielo d’Alcamo ed il suo Contrasto; i rimatori
siculo toscani (cenni, in funzione della comprensione del fenomeno per cui la lirica
siciliana riappare e si rinnova in Toscana); Guido Guinizzelli ed il Dolce Stil Novo: i temi
della scuola, l’elogio della donna, del suo saluto; la lode che la donna merita; Al cor gentil
rempaira sempre Amor: lettura, interpretazione, definizione di ‘testo epoca’; Guido
Cavalcanti e lo stilnovismo tragico nelle parole di Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core;
♦ la poesia comica: luoghi, tempo, temi; Cecco Angiolieri e S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
e Tre cose solamente m’ènno in grado; la ‘materialità’ dell’amore ed il rifiuto del modello
stilnovistico;
♦ Dante: biografia e produzione letteraria; la formazione; l’orizzonte ideale in politica,
in filosofia e teologia, la lingua e la poetica; la Vita nuova: datazione, struttura, genere,
narrazione, fonti e modelli, una nuova poetica ed un nuovo pubblico, simbolismo ed
allegorismo; l’episodio de il primo incontro (Vita Nuova, II); de la donna-schermo (Vita Nuova,
V); de il saluto di Beatrice (Vita Nuova, X-XI); donne ch’avete intelletto d’amore (tema); tanto
gentile e tanto onesta pare (Vita Nuova, XXVI) e perché si può definire un ‘testo opera’; il
Convivio: titolo, destinatari, struttura, datazione, temi; il De vulgari eloquentia: titolo,
struttura, temi, la teoria linguistica; il De monarchia: il trattato politico, i temi;
la Commedia: il titolo, il tema del viaggio, la concezione figurale (secondo E. Auerbach), la
critica del presente, la dimensione allegorica e la funzione della similitudine, la struttura,
la scelta del plurilinguismo e del pluristilismo, il sincretismo, Dante autore e personaggio,
metrica, lingua, stile; la prima cantica: la struttura del primo regno ultramondano, la
distribuzione dei peccatori ed il criterio morale che la regola; canto primo dell’Inferno:
lettura ed interpretazione;
♦ dal Decameron: la novella delle papere; di Ciappelletto; di Andreuccio; di Tancredi e
Ghismunda; di Ellisabetta da Messina; di Federigo degli Alberighi; di Chichibìo e la gru;
di frate Cipolla; della badessa e la brache.
Sono stati, poi, oggetto di lettura e di discussioni seminariali:
G. Catozzella, Non dirmi che hai paura, Feltrinelli 2014
I. Scego & altre, Pecore nere, Laterza 2005
M. Aime, Eccessi di culture, Einaudi 2004.
Bagheria, 07.06.2016
L’insegnante,
Valentina Mangiaforte
P.S. Qualora uno studente vedesse attribuirsi dal consiglio di classe un debito formativo
per la disciplina in oggetto dovrà concordare con la docente il percorso da seguire per i
mesi estivi.