Nava_13-14_prolematiche conservazione arte contemporanea

Transcript

Nava_13-14_prolematiche conservazione arte contemporanea
Nava, A.A. 2013/2014 - PROBLEMATICHE DI CONSERVAZIONE DELL'ARTE
CONTEMPORANEA
Giacomo Manzù, TESTA DI MEDUSA, bronzo, copia 3/3, Museo Aperto Bilotti Cosenza
Prof. Gianluca Nava
Materia di insegnamento:
CONTEMPORANEA
PROBLEMATICHE
DI
CONSERVAZIONE
Ricevimento: il MARTEDI' dalle 13 alle 14 - Aula (da determinare)
e-mail: [email protected]
DELL'ARTE
Programma della materia
Illustrazione e compilazione di SCHEDA OA MANUFATTI POLIMATERICI. Definizione
metodologica, teorica e tecnica di "opera polimaterica". Degrado chimico, fisico, biologico,
ambientale, antropico delle opere polimateriche (tipologia e morfologia). Peculiarità materiche
dei manufatti polimaterici. Compilazione di scheda tecnico-conservativa e condition report.
Realizzazione di tavole tematiche con e senza l’ausilio di software informatici. Studio e
illustrazione degli elementi polimaterici (supporto, strati preparatori, pittorici e protettivi)
applicati agli arredi lignei, ai vetri, agli specchi, alla madreperla, alla tartaruga, al cuoio, ai
tessuti, all’avorio, agli elementi metallici e similtali.
Studio delle comuni tecniche di fusione dei manufatti metallici. Studio della fenomenologia e
della morfologia del degrado.
Studio dell'utilizzo di consolidanti naturali di nuova applicazione: l’alga funori.
Studio e illustrazione di supporti e materiali atipici di produzione industriale.
Illustrazione di casi-studio di conservazione preventiva come da dettami ICCOM/UNESCO.
Studio del consolidamento del supporti e degli strati pittorici in manufatti polimaterici mono, bi
e tridimensionali. Fasi operative e propedeuticità per la conservazione ed il restauro dei
manufatti contemporanei. Studio delle tecniche tradizionali e delle tecniche innovative per la
bonifica dei processi di degrado. Differenze e peculiarità. Rapporto costi-benefici delle fasi
operative. Teoria, metodologia e tecnica della pulitura con tecniche e prodotti tradizionali e con
tecniche e prodotti innovativi dei manufatti polimaterici. Reintegrazione plastica e pittorica con
prodotti tradizionali e innovativi. Protezione dei manufatti contemporanei polimaterici.
Visite guidate in città presso strutture pubbliche e private. Visita al MamBO.
Gli studenti, inoltre, avranno l'opportunità di poter fruire, attraverso l'analisi di diversi casistudio, di alcune scelte operative adottate su collezioni pubbliche italiane.
1) La manutenzione ed il monitoraggio del MaB (Museo aperto Bilotti Cosenza)
2) Il restauro dei monumenti all'aperto della città di Cosenza
Bibliografia:
Caneva G., Nugari M.P., Salvadori O., La biologia vegetale per i beni culturali, Nardini Editore, Firenze 2005.
Hinds WC., Aerosol Technology, Second Edition, John Wiley & Sons, New York 1999.
OMS, Air Quality Guidelines, Second Edition, Particulate Matter, Bruxelles 2000.
Lanterna G., L’uso del SEM nella scienza della conservazione, in OPD Restauro, volume 11, Firenze 1998 pp. 3958
Matteini M., Moles A., Scienza e restauro: metodi d’indagine, Nardini Editore, Firenze 2002.
Matteini M., Moles A., La chimica nel restauro, Nardini Editore, Firenze 1999.
Nava G., La manutenzione ed il monitoraggio del Museo aperto Bilotti di Cosenza, in Italian Heritage Award
Strategie e programmazione della conservazione e trasmissibilità del patrimonio culturale, pp. 88-91, Fidei Signa
Onlus Editore Roma 2013
Nava G., Relazione tecnica delle operazioni di diagnostica, manutenzione e monitoraggio del Museo aperto Bilotti
di Cosenza, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed
Etnoantropologici della Calabria, Kompass Editore, Cosenza 2010.
Nava G., Palermo A.M., Ruffolo S., Smeriglio A., Oliviero Rossi C., Ranieri G.A., “Manutenzione e monitoraggio
MAB”, in Lo stato dell'arte 7, Atti del VII Congresso Nazionale IGIIC (Napoli, 5-7 ottobre), Nardini, Firenze 2009,
pp. 115-122.
Tiano P., Pardini C., Monitoraggio sulle porte bronzee del Battistero di Firenze, Nardini Editore, Firenze 2005.
Tiano P., Pardini C., Le patine: genesi, significato, conservazione, Nardini Editore, Firenze 2005.
N.B. La bibliografia ha puro scopo di orientamento per lo studente. Sarà cura del docente fornire un
approfondimento analitico delle fonti di riferimento bibliografiche.
Profilo professionale:
Lo studente, attraverso un processo rapido di apprendimento sarà in grado di riconoscere la tipologia e la
morfologia del degrado (determinato da diversi agenti) insistente sulle opere polimateriche e
contemporanee. Altresì, sarà in grado di applicare sia le tecniche (sia tradizionali che di natura
innovativa) che i materiali idonei alla risoluzione di casi specifici di degrado.
Data 25/X/2013
Ministero Istruzione Università e Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
ACCADEMIA DI BELLE ARTI
BOLOGNA
Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032
C.F. 80080230370