DOCUMENTO 15 MAGGIO 2016 Classe 5^BLS

Transcript

DOCUMENTO 15 MAGGIO 2016 Classe 5^BLS
LICEO
SCIENTIFICO “PIETRO PALEOCAPA”
ROVIGO
Fondato nel 1923
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PER
PRESENTAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Anno scolastico 2015 -2016
Classe 5^ sez. BLS
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Dirigente scolastico Paola Passatempi Presidente
Prof. Lorenzo Zordan
Coordinatore
Prof. Lorenzo Zordan
Matematica e Fisica
Prof.ssa Chiara Cecchetto
Educazione fisica
Prof.ssa Carmen Visentin
Disegno e Storia dell’Arte
Prof.ssa Silvia Rizzi
Lingua Inglese
Prof. Mauro Sturaro
Storia e Filosofia
Prof.ssa Rosalba Milan
Italiano
Prof.ssa Rosanna Beccari
Latino
Prof. Oscar Mason
Prof. Dennis Rossi
Prof. Vito Luca Giavarini
Religione cattolica (settembredicembre 2015)
Religione cattolica (gennaiogiugno 2016)
Scienze/Geografia
Sede: Via A. De Gasperi 19, 45100 Rovigo
Telefono: 0425 410833
e-mail: [email protected]
Sito web: www.liceopaleocapa.gov.it
Codice fiscale: 80008180293
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 1 di 48
SOMMARIO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Pagina
3

OBIETTIVI
Pagina
4

CONTENUTI
Pagina
6

STRUMENTI, METODOLOGIA, RISORSE
Pagina
6

VERIFICA E VALUTAZIONE
Pagina
8

LA PREPARAZIONE PER L'ESAME DI STATO
Pagina
9

ALLEGATI
Pagina
11
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 2 di 48
1. PRESENTAZIONE
DELLA CLASSE
Composizione della classe 5^ sezione BLS al termine del percorso liceale:
Nell’a.s. 2015/2016 nella classe 5^ sezione BLS sono presenti n° 22 Alunni, di cui n°
14 Alunni, n° 8 Alunne.
Provenienza degli Allievi: Tutti gli studenti tranne uno provengono dalla classe
4^BLS dell’anno scolastico 2014-2015. Dalla mobilità internazionale sono rientrati due
studenti che hanno frequentato il quarto anno all’estero.
Dodici allievi risiedono nel comune di Rovigo, sei in comuni della provincia (Villadose,
Badia Polesine), quattro in provincia di Padova.
10 studenti praticano attività sportiva a livello agonistico (basket e calcio, hockey su
prato, atletica leggera e nuoto).
Composizione della classe nel quinquennio:
Alunni della classe
Promossi in
scrutinio di Giugno
Alunni con giudizio
sospeso a Giugno
Promossi a seguito di
sospensione giudizio
Alunni respinti
Alunni provenienti
da altra classe
Alunni ritirati
Alunni trasferiti
2011/2012
29
2012/2013
24
2013/2014
22
2014/2015
21
20
18
19
18
6
5
3
1
6
4
3
1
1
2
2015/2016
22
2
Italiano
Scienze
Inglese
Religione
Educazione
Fisica
Disegno
Beccari
Destro
Munerato
Rizzi
Mason
Sacchetto
Scottà
2012/13 Padovani Lorenzetti
Beccari
Beccari
Beccari
Milan
Munerato
Rizzi
Mason
Cecchetto
Visentin
Filosofia
Beccari
Storia
Beccari
Geografia
2011/12 Padovani Lorenzetti
a. s.
Fisica
Latino
Matematica
Continuità didattica:
2013/14
Zordan
Zordan
Sturaro
Sturaro
Beccari
Milan
Munerato
Rizzi
Mason
Cecchetto
Visentin
2014/15
Zordan
Zordan
Sturaro
Sturaro
Beccari
Milan
Munerato
Rizzi
Mason
Cecchetto
Visentin
2015/16
Zordan
Zordan
Sturaro
Sturaro
Beccari
Milan
Giavarini
Rizzi
Mason
Cecchetto
Visentin
Descrizione della classe
La classe ha maturato nel quinquennio una vivacità intellettiva cui è corrisposta anche
una vivacità d’interazione sia tra studenti e docenti sia fra studenti stessi, pur nel
rispetto delle norme stabilite dal Regolamento d’Istituto. La maggior parte degli allievi
si è dimostrata desiderosa di apprendere; alcuni si sono distinti per la partecipazione e
la disponibilità al dialogo educativo anche in attività extracurricolari, evidenziando
buone abilità di rielaborazione critica e di collaborazione.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 3 di 48
Diversi studenti hanno seguito corsi integrativi facoltativi ed hanno partecipato alle
attività di orientamento universitario.
La preparazione raggiunta nelle diverse discipline è mediamente discreta; in particolare
si possono individuare le seguenti fasce relativamente al livello di conoscenze, abilità e
competenze acquisite:
 1^ fascia, esiti globalmente eccellenti (4-5 studenti)
Un gruppo di Studenti presenta una situazione di eccellenza (particolarmente rilevante
nelle materie scientifiche), in quanto Alunni dotati di ottime capacità di attenzione,
ascolto, comprensione ed espressione, che mostrano interesse e impegno costanti,
pieno possesso dei requisiti disciplinari e delle abilità strumentali e metodologiche
previste, con soddisfacente capacità di rielaborazione dei contenuti proposti, con valida
capacità espressiva.
 2^ fascia, risultati più che buoni: (10-11 studenti)
Un consistente numero di Alunni appare dotato di buone capacità di attenzione e di
comprensione, mostra interesse e impegno costanti, possesso soddisfacente delle
conoscenze e delle abilità strumentali necessarie per lo svolgimento degli argomenti
proposti e delle competenze necessarie alla positiva conclusione del percorso di studi
liceali.
 3^ fascia, esiti soddisfacenti: (4-5 studenti)
La maggior parte degli Allievi ha conseguito risultati apprezzabili, grazie a discrete
capacità di comprensione e produzione, attenzione proficua e applicazione produttiva
rispetto alle consegne, impegno abbastanza continuo, possesso adeguato delle abilità
strumentali e dei requisiti basilari di tutte le discipline.
 4^ fascia, prestazioni accettabili:
Le situazioni di fragilità nel quadro scolastico sono osservabili in un ristretto numero di
Alunni con lacune, parziale autonomia operativa, carenze espressive, difficoltà di
concentrazione, metodo di lavoro a volte impreciso.
2. OBIETTIVI
2.1 Obiettivi generali
Obiettivi educativi e sociali:
La classe ha raggiunto un più che sufficiente livello negli obiettivi generali che il C.d.C,
ha fissato nella programmazione annuale di inizio a.s.:
 Rispetto delle regole, tramite l’assunzione di un atteggiamento coerente, educato
all’abitudine di compiere scelte consapevoli, orientate in base a valori
criticamente assunti.
 Rispetto dell'ambiente e riconoscimento del suo valore e della sua importanza
come risorsa.
 Abitudine alla partecipazione attiva nei vari momenti della vita scolastica, tramite
il dialogo interpersonale.
 Miglioramento dell’attenzione e della produttività durante le ore di lezione,
tramite l’autodisciplina, il senso di responsabilità e lo spirito di collaborazione
 Consolidamento dell’interesse per tutte le discipline di studio e sviluppo di
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 4 di 48
interessi culturali ampi e diversificati.
Obiettivi cognitivi:
Ciascuno studente della classe, inoltre, a vari livelli:
ha potenziato il metodo di lavoro:
 ha seguito con attenzione il lavoro svolto in classe (ascoltare la lezione, prendere
appunti, svolgere esercizi)
 sa pianificare il lavoro domestico
 è in grado di collegare le informazioni, visualizzandole in schemi/mappe/schede
 risponde alla richiesta di applicazione di un metodo di lavoro funzionale ad un
apprendimento non mnemonico e meccanico
 è capace di svolgere ricerca in modo autonomo
 ha potenziato le abilità di laboratorio
ha sviluppato capacità logiche:
 ha potenziato le abilità di analisi e di sintesi
 è in grado di cogliere analogie, differenze, correlazioni
 sa applicare regole e principi
 è capace di astrarre contenuti; riflettere, esprimere un'opinione/un giudizio sulla
base di un ragionamento e applicando metodo di indagine
ha sviluppato capacità comunicative
 sa comunicare, sia nella forma scritta che in quella orale, in modo chiaro,
ordinato e coerente
 ha fatto propria la terminologia specifica di base di ogni singola disciplina
 utilizza il registro formale e dei linguaggi specifici nell'esposizione degli
argomenti di studio
 un gruppo di alunni ha acquisito capacità critico-argomentativa
ha acquisito conoscenze
 dei termini e dei simboli indispensabili e specifici di ogni disciplina
 dei contenuti delle singole discipline.
2.2
Obiettivi disciplinari e pluridisciplinari
Conoscenze:
La classe, a vari livelli, conosce:
 in ambito disciplinare: si rinvia alle relazioni delle
singole discipline,
costituenti parte integrante del presente documento.
 in ambito pluridisciplinare: i contenuti illustrati di seguito, nella sezione
dedicata alla preparazione per l'esame di Stato.
Abilità:
La classe, a vari livelli, è in grado di:
 leggere, analizzare e studiare messaggi, testi, contesti, fenomeni, leggi;
 sintetizzare ed esporre (in forma orale / in forma scritta) le conoscenze
acquisite;
 comprendere le consegne per un lavoro orale / per un lavoro scritto;
 affrontare argomenti operando, in modo guidato, confronti, intersezioni e
articolazioni interdisciplinari
Competenze:
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 5 di 48
La classe, a vari livelli, è in grado di:
 elaborare e gestire un percorso di approfondimento su un tema generale;
 utilizzare le conoscenze e le abilità;
 esporre una riflessione, partecipare a una discussione (su: concetti, tesi, punti di
vista);
 esprimere giudizi sostenuti da argomentazioni.
3. CONTENUTI
Nel corso del quinto anno liceale in classe sono stati trattati i seguenti contenuti:



in ambito disciplinare: si rinvia alle allegate relazioni disciplinari dei singoli docenti
(allegato A).
in ambito pluridisciplinare: si rinvia al punto 6 del documento (La preparazione per
l'Esame di Stato).
Lezioni in modalità CLIL per alcuni argomenti di Fisica
4. STRUMENTI, METODOLOGIE, RISORSE
Conduzione della lezione e ambienti di apprendimento:





lezione
lezione
lezione
lezione
lezione
frontale,
“laboratorio”
dialogata
con esperti esterni (in classe, in auditorium)
fuori sede

Metodologia generalmente applicata:
l’insegnante ha inviato gli “stimoli” (conoscenze, informazioni e istruzioni di
lavoro) e ha cercato di motivare gli alunni (lezione frontale);
l’insegnante ha guidato la lettura di testi e/o l’analisi di fenomeni, ha orientato la
ricerca e la produzione (lezione laboratorio), ha sollecitato gli interventi e la
proposta di ipotesi o soluzioni dei problemi esaminati (lezione interattiva).
Risorse utilizzate:











Libri di testo, dizionari
Appunti di lezioni, dispense fornite dall’insegnante
Quotidiani, settimanali, riviste in lingua inglese
Sussidi multimediali allegati al libro di testo di matematica e di fisica nel sito
della casa editrice Zanichelli
Biblioteca d’Istituto
Laboratorio di Informatica
Laboratorio di Fisica
Laboratorio di Scienze
Laboratorio linguistico
Aula speciale di Disegno
Palestra e relative attrezzature
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 6 di 48


Aula LIM
Risorse on line (Dropbox..)
La risorsa tempo
Materie
Ore annuali preventivate
Italiano
Latino
Matematica
Fisica
Storia
Filosofia
Disegno e Storia dell’arte
Scienze
Lingua inglese
Educazione fisica
Religione cattolica
132
99
132
99
66
99
66
99
99
66
33
Ore effettuate
Al 12 maggio 2016
121
74
114
83
59
66
52
87
88
53
28
Insegnamenti integrativi facoltativi pomeridiani
(organizzati dall’Istituto e frequentati nel corso del 5° anno)




corso in PREPARAZIONE alla Prima Prova dell'Esame di Stato n° 12 alunni
corso di PREPARAZIONE ai test di ammissione alle Facoltà universitarie di area
scientifica; Corso di Matematica-Fisica-Logica CISIA: n° 15 alunni; corso di Chimica
organica, Biochimica, Biotecnologie: n°3 alunni
corso ECDL: n° 1 alunno
corso di Economia: n°4 alunni
Attività di recupero e di potenziamento programmate dal C.d.C
e realmente svolte in a.s. corrente




Corso di recupero di Matematica, all’inizio del secondo quadrimestre, di 10 ore con
verifica finale: 2 alunni
Corso di potenziamento di Matematica di 10 ore in preparazione della seconda prova
scritta all’Esame di Stato: 21 alunni
Sportello didattico in Lingua e Letteratura italiana di 6 ore per l’intera classe.
Sportello didattico in Lingua inglese di 8 ore per l’intera classe.
Olimpiadi di Matematica e Fisica



Giochi di Archimede (mercoledì 25 novembre - fase di Istituto): tutta la classe
Olimpiadi di Fisica (venerdi 11 dicembre - fase di Istituto): 4 alunni
Olimpiadi di Chimica (marzo 2016 - fase di Istituto): 6 alunni
Viaggi di istruzione, visite guidate nel corso dell’anno scolastico 2015-2016:


Viaggio di istruzione a Monaco di Baviera nei giorni 22-26 febbraio 2016
Progetti e attività:
Stages e corsi mirati:
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 7 di 48







Progetto Calcolatrici Casio (Classpad 400) per tutta la classe.
Attività di accoglienza per le classi iniziali per due studentesse.
Partecipazione all'iniziativa proposta dal SER.D. "Guida, alcol e sostanze: cosa c'è in
gioco" (due incontri di due ore ciascuno) per tutta la classe.
Progetto "Libriamoci" (materie: Italiano e Inglese; 29 ottobre 2015)
Partecipazione al IX concorso letterario promosso dall'AMMI sul tema della
migrazione dei giovani italiani all'estero (su base volontaria; due studenti)
Partecipazione al Terzo Concorso Nazionale “Sulle Vie della Parità” di
Toponomastica Femminile per tutta la classe con Menzione speciale.
Partecipazione al Convegno sul Primo conflitto mondiale del Comitato Scientifico
Nino Bedendo in collaborazione con il Liceo Scientifico Paleocapa presso Auditorium
in data sabato 14 novembre.
a) Lezioni fuori sede, collegate ai progetti disciplinari
Lezione fuori sede al Sacrario di Rovigo come premessa alla sviluppo di un progetto
di sensibilizzazione e di valorizzazione del monumento storico presso la cittadinanza
e gli enti locali
 Lezione fuori sede alla casa-museo Matteotti


Orientamento universitario:
Gli studenti hanno partecipato ad incontri formativi nelle sedi universitarie di
Ferrara, Padova, Venezia, Milano, Bologna, Verona.
5. VERIFICA E VALUTAZIONE


Valutazione formativa: volta ad accertare i processi realizzati e per saggiare il grado di
apprendimento degli alunni
Valutazione sommativa: somministrata al termine di un segmento significativo del
percorso didattico, per accertare i livelli raggiunti
Forme di accertamento









prove scritte tradizionali
prove scritte di Matematica sul modello delle prove di esame di Stato degli anni
precedenti
prove scritte di Italiano impostate secondo le tipologie previste dalla prima prova scritta
dell'esame (A analisi di un testo letterario di poesia e di prosa e non letterario; B saggio
breve secondo gli ambiti previsti; C trattazione di un tema storico; D trattazione di un
tema a carattere generale)
prove scritte di latino: traduzioni dal latino di passi d’autore con quesiti di comprensione
a livello sintattico e tematico; testi d’autore con traduzione in italiano, accompagnati da
quesiti di analisi del testo, comprensione e approfondimenti relativi alla storia della
letteratura; una verifica nell’ambito della simulazione della terza prova scritta dell’Esame
di Stato, secondo la tipologia A.
prove scritte di Storia dell'Arte sul modello della III prova dell'esame di Stato
prove scritte di Scienze sul modello della III prova dell'esame di Stato
prove scritte di Storia e di Filosofia
prove scritte d’Inglese secondo la tipologia A (trattazione sintetica di argomenti) prevista
dalla III prova scritta dell’esame di Stato
colloqui orali.
Simulazioni della prima e della seconda prova dell'Esame di Stato
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 8 di 48


il giorno 7 maggio è stata effettuata una simulazione della prima prova di esame,
Italiano, 4 ore
il giorno 23 maggio verrà effettuata una simulazione della seconda prova di esame,
Matematica, 4 ore
Simulazione di terza prova dell' Esame di Stato
Sono state effettuate due simulazioni di terza prova scritta su 4 discipline; la tipologia scelta
è la A e sono state assegnate 25 righe (max.) per la risposta di ogni disciplina; la durata della
prova è stata di 3 ore; le prove sono state effettuate nei giorni:
 Lunedì 14 marzo: materie coinvolte Storia, Scienze, Fisica, Inglese.
 Mercoledì 20 aprile: materie coinvolte Filosofia, Latino, Storia dell’arte, Inglese.
Griglie di valutazione
Durante l’a.s. sono state utilizzate griglie di valutazione per le prove scritte di Italiano e per le
simulazioni di seconda e terza prova d'esame.
Il C.d.C. ha elaborato e propone alla Commissione griglie di valutazione per tutte le prove,
inclusa quella per il colloquio. Le proposte delle varie griglie sono di seguito riportate e sono
state concordate in sede di Collegio Docenti del 10 maggio 2016.
6. LA PREPARAZIONE PER L’ESAME DI STATO
La preparazione per la prova orale:
Il percorso pluridisciplinare
Durante l’anno scolastico il lavoro dei docenti ha seguito uno sviluppo disciplinare e un condiviso
riferimento pluridisciplinare. Quale indicazione di metodo da seguire in vista del lavoro che ogni
alunno dovrà presentare all’Esame di Stato il C.d.C. ha sviluppato il seguente modulo
pluridisciplinare, che ha un valore paradigmatico e potrà essere utilizzato per l’avvio del
colloquio orale come modello per i percorsi scelti autonomamente dagli studenti, fermo restando
che saranno oggetto di colloquio tutti i programmi svolti nel corso dell’anno per le varie
discipline.
Titolo del nucleo tematico: La Guerra
LA GUERRA
Disciplina
Storia
dell’arte
Inglese
Argomenti trattati
Cubismo,
P. Picasso: analisi dell’opera
“Guernica”.
War Poets:
Tradition and the new
century: different points of view
about the war: Rupert Brooke
The Soldier; Wilfred Owen Dulce
et Decorum Est, Pat Barker,
Paths of Glory (film)
From WW1 to WW2 and
Bibliografia
G. Cricco, F. P. Di Teodoro,
Itinerario nell'Arte, Volume V,
Zanichelli Ed., Bologna 2009
libro di testo: Spiazzi-Tavella, THE
PROSE AND THE PASSION,
Bologna, 2011
Paths of Glory, S. Kubrick, 1957.
libro di testo: Spiazzi-Tavella, THE
PROSE AND THE PASSION,
Bologna, 2011; handout; Tate
Modern website: Conflict, Time,
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 9 di 48
Latino
Storia
Italiano
beyond: writing about the war:
experimentation and the Post
Modern: W.H. Auden Refugee
Blues,
Kurt
Vonnegut:
SLAUGHTERHOUSE -5
Ripasso del proemio del De
rerum natura di Lucrezio
Livio: passi scelti da Ab Urbe
condita (v. letture indicate)
Tacito:
letture
antologiche
da Agricola e Germania (idem)
Visita guidata al Sacrario militare
di Rovigo
La guerra asimmetrica nell’800 e
nel ‘900;
La guerra totale;
La guerra fredda e l’incubo
atomico;
Le guerre a bassa intensità o
neoguerre.
Photography.
Letture antologiche indicate nel
programma disciplinare specifico.
Appunti dettagliati e schede
fornite dal docente.
Il cinque maggio di A. Manzoni Appunti dettagliati e schede
(1821),
fornite dal docente.
Manifesto del Futurismo di F. T.
Marinetti
“Veglia”, “San Martino del Carso”
“Soldati” di G. Ungaretti
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 10 di 48
Firme dei componenti il Consiglio di classe:
Rovigo, 12 Maggio 2016
Il Dirigente scolastico
Paola Passatempi
......................................................
I Docenti della classe 5^ sezione BLS
Prof.ssa Silvia Rizzi
..........................................................
Prof.ssa Rosanna Beccari
..........................................................
Prof.ssa Rosalba Milan
Prof.ssa Chiara Cecchetto
Prof.ssa Carmen Visentin
Prof. Vito Luca Giavarini
Prof. Dennis Rossi
Prof. Mauro Sturaro
Prof. Lorenzo Zordan
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 11 di 48
7. RELAZIONI
FINALI E
PROGRAMMI SVOLTI
(ALLEGATI A MIUR)
MATEMATICA
Pag. 13
FISICA
Pag. 17
INGLESE
Pag. 20
SCIENZE
Pag. 23
ITALIANO
Pag. 25
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Pag. 29
LATINO
Pag. 35
EDUCAZIONE FISICA
Pag. 39
RELIGIONE
Pag. 41
FILOSOFIA
Pag. 42
STORIA
Pag. 46
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 12 di 48
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
Docente
NOTE
RELAZIONE
Lorenzo Zordan
FINALE
DI MATEMATICA
Classe 5^ sezione BLS
a.s. 2015-16
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
Conoscenze
Lo studente medio conosce e comprende i contenuti disciplinari, conosce ed utilizza il
linguaggio specifico della matematica, conosce i metodi di indagine propri della
disciplina, sa utilizzare la lingua italiana come abilità trasversale.
Competenze
Lo studente generalmente è in grado di saper esporre in modo appropriato sia
oralmente che per iscritto, sa riconoscere e applicare regole, proprietà, formule, ecc. a
situazioni specifiche ed infine sa risolvere esercizi e problemi di varia tipologia.
Abilità
Lo studente riesce ad organizzare abbastanza autonomamente il proprio lavoro, sa
collegare le conoscenze nell’ambito di ciascuna disciplina e a livello multidisciplinare,
riesce ad analizzare testi, fatti e situazioni problematiche ed infine riesce nella maggior
parte dei casi ad individuare procedimenti risolutivi che sono a volte originali e sintetici.
Al termine dell’anno scolastico la classe presenta dunque un livello medio di conoscenza
degli argomenti ovviamente diversificato oscillando tra situazioni di incertezza con voti
insufficienti a casi di eccellenza. In media gli studenti ottengono risultati quasi discreti.
Nodo centrale della programmazione è stato il concetto di funzione. Il programma si è
poi sviluppato attraverso i concetti di limite, derivata, integrale di una funzione e di
equazione differenziale. Sono stati poi affrontati argomenti quali elementi di geometria
analitica nello spazio, di calcolo delle probabilità.
Si può quindi affermare che gli studenti hanno raggiunto un livello di competenze
abbastanza omogeneo. Alcuni studenti si sono distinti per impegno costante e
produttivo ed hanno raggiunto un livello di competenze buono o discreto. Altri invece si
sono applicati in modo discontinuo ed hanno conseguentemente incontrato qualche
difficoltà nell’applicazione dei contenuti trattati.
TEMPI E METODI:
-
ore complessive di lezione: 126 su 132 totali annuali
Il Docente
FIRMATO
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 13 di 48

CONTENUTI
DISCIPLINARI:
Le funzioni e le loro proprietà
Dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività,
periodicità. La funzione composta di due funzioni.
(dis)parità,
(de)crescenza,
I limiti delle funzioni
Topologia della retta: intervalli, intorno di un punto. Verifica di limiti di funzione.
Teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto). Limite di
somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni.
Calcolo di limiti
Calcolo di limiti che si presentano sotto forma indeterminata. Studio della continuità o
discontinuità di semplici funzioni in un punto. Calcolo di limiti. Determinazione degli
asintoti di una funzione. Il grafico probabile di una funzione.
La derivata di una funzione
La derivata di una funzione mediante la definizione. Retta tangente al grafico di una
funzione. Calcolo della derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le
regole di derivazione. Calcolo delle derivate di ordine superiore. Risoluzione di semplici
problemi. Applicazioni delle derivate alla fisica.
I teoremi del calcolo differenziale
Teorema di Rolle, Lagrange, Cauchy. Teorema di De L’Hospital.
I massimi, i minimi e i flessi
Determinazione dei massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima.
Determinazione dei flessi mediante la derivata seconda. Risoluzione di problemi di
ottimizzazione.
Lo studio delle funzioni
Studio di una funzione e suo grafico. Come passare dal grafico di una funzione a quello
della sua derivata e viceversa. Risoluzione di equazioni e disequazioni per via grafica.
Risoluzione di problemi con le funzioni.
Gli integrali indefiniti
Calcolo di gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà
di linearità. Calcolo di un integrale indefinito con il metodo di sostituzione e con la
formula di integrazione per parti. Calcolo di l’integrale indefinito di funzioni razionali
fratte.
Gli integrali definiti
Calcolo di gli integrali definiti mediante il teorema fondamentale del calcolo integrale.
Calcolo di il valor medio di una funzione. Operare con la funzione integrale e la sua
derivata. Calcolo di integrali impropri. Calcolo di l’area di superfici piane e il volume di
solidi anche con i metodi delle sezioni e dei gusci cilindrici. Applicazione di integrali alla
fisica.
-
argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 15 Maggio 2016
(Gli argomenti sotto indicati sono stati iniziati prima del 15 maggio e verranno
completati dopo tale data).
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 14 di 48
Le equazioni differenziali :Risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine del tipo
y’ = f(x), a variabili separabili, lineari. Risoluzione di equazioni differenziali del secondo
ordine lineari a coefficienti costanti. Risoluzione di problemi di Cauchy del primo ordine.
Il calcolo della probabilità. Probabilità (classica) di eventi semplici. Calcolo della
probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi. Calcolo della probabilità
condizionata. Calcolo della probabilità nei problemi di prove ripetute.
Le distribuzioni di probabilità: Distribuzione di probabilità e funzione di ripartizione di
una variabile casuale discreta; media, varianza, deviazione standard. Studio di variabili
casuali che hanno distribuzione uniforme discreta, binomiale o di Poisson.
La geometria analitica dello spazio: Equazione di piani, rette nello spazio e superfici
sferiche.
 (ore complessive di lezione: n° 126/132)
 RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
Libri di testo
Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.blu 2.0, ZANICHELLI, BO, 2013, volumi 4 e 5
Altri testi impiegati durante l’anno scolastico:
Sasso, La Matematica a colori -edizione -blu B per il secondo biennio, PETRINI, 2016,
volumi 4 e 5
Altro materiale didattico utilizzato:
Appunti o fotocopie o dispense prese da altri testi. Programma Geogebra. Utilizzo
condiviso della calcolatrice Casio Classpad 400 concessa in comodato d’uso a ogni
studente. Sito www.wolframalpha.com
Rovigo, 12 o 13 Maggio 2016
Gli Alunni rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Il Docente
FIRMATO
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 15 di 48
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
Docente
NOTE
RELAZIONE
Lorenzo Zordan
FINALE
DI FISICA
Classe 5^ sezione B
a.s. 2015-16
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
a) CONOSCENZE:
Il raggiungimento degli obiettivi da parte degli studenti risulta ovviamente diversificato:
un buon numero si distingue per aver raggiunto un livello di conoscenze significativo,
mentre pochi altri possiedono un bagaglio di conoscenze essenzialmente scolastico.
b) COMPETENZE:
Gli studenti hanno raggiunto un livello di competenze piuttosto omogeneo. Molti
studenti si sono distinti per impegno costante e produttivo ed hanno raggiunto un
discreto livello di competenze acquisite. Una parte della classe molto ristretta si è
applicata in modo a volte discontinuo ed ha conseguentemente incontrato qualche
difficoltà nell’applicazione dei contenuti trattati.
c) ABILITA’:
Gli allievi sono riusciti per la maggior parte ad individuare e riconoscere le analogie fra
fenomeni appartenenti ad ambiti di discipline diverse. Hanno riconosciuto l'importanza
del concetto di campo, quale elemento unificante di teorie e fenomeni diversi e hanno
compreso il concetto di campo come modello matematico descrittivo della realtà.
TEMPI E METODI:
-
ore complessive di lezione: 96 su 99 totali annuali
Il Docente
FIRMATO
 CONTENUTI DISCIPLINARI:
(contenuti effettivamente svolti alla data del 12 o 13 Maggio 2016)
Carica elettrica e la legge di Coulomb
Elettrizzazione per strofinio, i conduttori e gli isolanti, la definizione operativa di
carica elettrica; la legge di Coulomb, la forza di Coulomb nella materia.
Campo elettrico
Il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme, le linee
del campo elettrico, il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie, il
flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da
una distribuzione piana infinita di carica.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 16 di 48
Il potenziale elettrico
Energia potenziale elettrica. Il Potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.
Deduzione del campo elettrico dal potenziale. Circuitazione del campo elettrico.
Fenomeni di elettrostatica
Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico, il campo
elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio. Problema generale
dell’elettrostatica. Capacità di un conduttore. Il condensatore. Condensatori in
serie ed in parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore.
La corrente elettrica continua
L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La
1° legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff; la
trasformazione dell’energia elettrica; la forza elettromotrice.
La corrente elettrica nei metalli
Conduttori metallici, 2° legge di Ohm; la dipendenza della resistività dalla
temperatura. Carica e scarica di un condensatore.
Fenomeni magnetici fondamentali
La forza magnetica e le linee del campo magnetico; forze tra magneti e correnti;
forze tra correnti; l’intensità del campo magnetico; la forza magnetica su un filo
percorso da corrente; il campo magnetico di un filo percorso da corrente, il
campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico,
amperometro e voltmetro.
Il campo magnetico
La forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica; il moto di una carica in un
campo magnetico uniforme. Flusso e Circuitazione del campo magnetico
Proprietà magnetici dei materiali. Isteresi magnetica.
L’induzione elettromagnetica
La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz.
L’autoinduzione e la mutua induzione. Alternatore. Circuiti semplici in corrente
alternata.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Il campo elettrico indotto. Il termine mancante; le equazioni di Maxwell e il
campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche piane.
Relatività dello spazio e del tempo
Relatività dello spazio e del tempo. Valore numerico della velocità della luce.
Esperimento di Michelson e Morley. Assiomi della teoria della relatività. La
relatività della simultaneità. Dilatazione dei tempi. La contrazione delle
lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz.
-
argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 15 Maggio 2016
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 17 di 48
La relatività ristretta
Intervallo invariante. Lo spazio-tempo. La composizione delle velocità. Equivalenza
tra massa ed energia.
La crisi della fisica classica
Il corpo nero e l’ipotesi di Planck. Effetto fotoelettrico. Quantizzazione della luce
secondo Einstein. Effetto Compton.
 RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici con interactive e-book, Zanichelli, Bologna
2013 vol. 2,3.
Altri testi impiegati durante l’anno scolastico:
Claudio Romeni, Fisica e realtà con interactive e-book, Zanichelli, Bologna 2013 vol.
2,3.
Cutnell, Johnson, Young, Stadler, I problemi della fisica, Zanichelli, Bologna 2015 vol.
2,3.
Altro materiale didattico utilizzato:
Sito www.zanichelli.it associato al libro di testo e DVD associato al libro di testo
Appunti e/o dispense forniti dall’insegnante.
Rovigo, 12 o 13 Maggio 2016
Il Docente
FIRMATO
Gli Alunni rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 18 di 48
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato ARELAZIONE
Docente
NOTE
Silvia Rizzi
FINALE
DI LINGUA E CULTURA INGLESE
Classe 5^ sezione B
a.s. 2015-16
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
- Profilo socio-affettivo, clima relazionale, partecipazione al dialogo educativo: si tratta
di una classe composta da 22 alunni, di cui due sono rientrati da un anno di mobilità
all’estero (uno in Gran Bretagna e una in Irlanda), mentre uno studente proviene da
altro Istituto. L’inserimento dei tre alunni non ha presentato difficoltà di rilievo. La
classe è molto unita e lavora bene in gruppo. per una discreta parte della classe
interesse, impegno e partecipazione sono adeguati, anche se diversificati e, a volte,
disordinati.
- Rispetto delle norme scolastiche e delle regole/consegne alla classe: classe vivace ed
esuberante, ma corretta. Alcuni alunni sono ancora un po’ disordinati
nell’organizzazione del lavoro.
- Attitudini, interessi: come già detto, si tratta di studenti con buona attitudine al team
working; per buona parte della classe l’interesse prevalente è di tipo scientifico, e non
tutti sono stati coinvolti dagli argomenti storico-letterari.
- Capacità di rielaborazione delle conoscenze e uso degli strumenti/delle tecniche: il
livello raggiunto è diversificato. Alcuni studenti hanno lavorato in modo autonomo e
hanno rielaborato gli argomenti in modo personale e critico; altri si sono limitati ad
acquisire le conoscenze e competenze di base, e il livello di rielaborazione autonoma
dei contenuti non è, quindi, sempre soddisfacente.
- Preparazione globale e profitto conseguito al termine del quinquennio: la maggior
parte della classe ha raggiunto gli obiettivi previsti, che fanno riferimento al livello B2
del Quadro di Riferimento Europeo. Un piccolo gruppo presenta ancora difficoltà nelle
abilità di speaking e, soprattutto, writing, pur attestandosi su di un livello complessivo
sostanzialmente sufficiente. Alcuni studenti hanno raggiunto un livello di competenza
linguistica vicino al livello C1 per quasi tutte le abilità e discrete competenze culturali,
molto buone per un piccolo gruppo.
TEMPI E METODI:
ore complessive di lezione: 97 su 99 totali annuali
Nello svolgimento del programma, il punto di partenza è sempre stato l’analisi testuale,
basata sull’approccio per generi, anche se, durante quest’ultimo a.s. si è privilegiata la
trattazione diacronica. Non sono mai stati presentati agli studenti commenti
precostituiti, ma si è cercato di ricavare dal testo tutti gli elementi che potessero
portare alla comprensione e alla conseguente rielaborazione critica. La lettura dei testi
è stata accompagnata da un’analisi del contesto storico e sociale del periodo. La
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 19 di 48
biografia dei singoli autori è stata presa in considerazione solo quando particolarmente
significativa e comunque in modo molto sintetico.
Alcuni autori e testi sono stati trattati a partire dai sette lavori di gruppo degli studenti
e relative presentazioni: Two centuries in seven steps - A two-century journey through
readings from literatures in English (inserito nel progetto Libriamoci).
Ipotesi di lavoro relativa alle ultime settimane di scuola, al momento della
stesura del documento:
 Ripasso generale e presentazioni orali
 Approfondimento di argomenti su richiesta degli alunni
 CONTENUTI DISCIPLINARI:
I contenuti sono organizzati in 5 macro-unità didattiche che trattano la storia e la
letteratura di lingua inglese degli ultimi due secoli, più un modulo di ripasso:






Romanticism
The Victorian Age
Early 20th-century poetry
Fiction in the first half of the 20th century
The Literature and cinema of the ‘50s and ‘60s: youth and rebellion
Revision
Ogni unità didattica è articolata in:
 introduzione storica e storico-sociale
 analisi dei testi
 contestualizzazione ( relativa all’autore, al genere, alla società e agli avvenimenti
storici).
Alcuni argomenti sono stati poi ulteriormente sviluppati in unità tematiche da inserire
nel nodo pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe, relativo alle guerre del
‘900:
 Tradition and the new century: different points of view about the war (Rupert
Brooke and Wilfred Owen, Pat Barker, Stanley Kubrick).
 From WW1 to WW2, experimentation and the Post Modern (Auden and
Vonnegut).
Sono stati trattati gli autori e i testi sottoelencati (le pagine indicate si riferiscono al
libro di testo; handout indica l'uso di schede predisposte dall'insegnante):







William Blake, The Lamb, The Tyger, London, pp. 151-2 + handout
William Wordsworth, I Wandered Lonely as a Cloud, p.156, The Solitary Reaper,
p.140, Sonnet Composed upon Westminster Bridge, p.157.
S.T. Coleridge, from The Rime of the Ancient Mariner, p.162.
P.B. Shelley, Ode to the West Wind, p.172
Jane Austen, from PRIDE AND PREJUDICE, pp.187 and 146.
Mary Shelley, from FRANKESTEIN, p.182.
Charles Dickens, from HARD TIMES, pp.205 and 222.
Charlotte Bronte, from JANE EYRE, handout
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 20 di 48

















John Ruskin, from THE STONES OF VENICE, handout
Robert Browning, My Last Duchess, p.209.
R.L. Stevenson, from DR JEKYLL AND MR HYDE, p.241
Oscar Wilde, from THE PICTURE OF DORIAN GRAY, text bank 30 + p.247 +
Ch.11 (handout)
J. Conrad, from HEART OF DARKNESS, p.320 + text bank 41 + handout
E. Pound, In a Station of the Metro; Alba, handout
T.S. Eliot, The Love Song of J. Alfred Prufrock, handout
The War Poets. Rupert Brooke, The Soldier; Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est,
Pat Barker, from REGENERATION, Route 15, Direction 2.
W.H. Auden, Refugee Blues, handout
J. Joyce, from ULYSSES: Molly’s monologue, p.284 (+ handout), and
DUBLINERS: Eveline, p.334 + from The Dead, p.338.
V. Woolf, from TO THE LIGHTHOUSE, p.283.
G. Orwell, from NINETEEN EIGHTY-FOUR, p.351 + text bank 44
J. Kerouac, from ON THE ROAD, p.369.
A. Ginsberg, A Supermarket in California, Route 19, Direction 4
K. Vonnegut, from SLAUGHTERHOUSE -5, handout + introduction at Route 15,
Direction 5
Salman Rushdie, from MIDNIGHT’S CHILDREN, handout + Route 20, Direction 4
 RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
M. Spiazzi, M. Tavella, THE PROSE AND THE PASSION, Zanichelli, Bologna, 2011
Altro materiale didattico utilizzato:
 Schede, appunti e dispense elaborati e forniti dall’insegnante
 Materiale audiovisivo
 Paths of Glory, S. Kubrick, 1957
 Rebel without a Cause, N. Ray, 1955
 Easy Rider, Dennis Hopper, 1969
Rovigo, 12 Maggio 2016
Gli Alunni rappresentanti di Classe
La Docente
FIRMATO
Elisa Ballarin
Francisco Oscar Garrido Bassoco
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 21 di 48
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
Docente
NOTE
RELAZIONE
FINALE
DI SCIENZE
Giavarini Vito Luca Classe 5^ sezione Bls
a.s. 2015-16
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
(indicazioni specifiche da segnalare al CdC, agli Studenti, alla Commissione)
Il gruppo di alunni presenta un ottimo profilo relazione sia tra di loro che con i docenti, la
partecipazione al dialogo educativo è stata diversificata a seconda degli argomenti e dei
particolari interessi personali. La classe ha regolarmente rispettato le consegne del docente e
dimostrato motivazione allo studio. Il profitto conseguito è da ritenere complessivamente buono.
TEMPI E METODI:
-
ore complessive di lezione: 87 su 99 totali annuali
-
argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 15 Maggio 2016
La tettonica delle placche (da pag. D/26 a pag. D/35)
Espansione dei fondali oceanici (da pag. D/40 a pag D/51)
Margini di placca ed orogenesi (da pag. D56 a pag. D/67)
Il Docente
FIRMATO
 CONTENUTI
DISCIPLINARI:
Composti organici (pag.4)
Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani (da pag. 5 a pag. 10)
Isomeria (da pag 10 a pag.15)
Nomenclatura e proprietà degli alcani (da pag,16 a pag.23)
Idrocarburi insaturi: alcheni ed alchini (da pag 23 a pag 30)
Idrocarburi aromatici (da pag 31 a pag 35)
Gruppi funzionali, alogeno derivati,alcoli, fenoli, eteri (da pag 42 a pag 54)
Aldeidi e chetoni (da pag 54 a pag58)
Acidi carbossilici (da pag 54 a pag 62)
Esteri e saponi (da pag 62 a pag 65)
Ammine e composti eterociclici (da pag 65 a pag 69)
Polimeri di sintesi (da pag 71 a pag 75)
Carboidrati (da pag 83 a pag 88)
Lipidi ( da pag 88 a pag 91)
Dagli amminoacidi alle proteine ( da pag 91 a pag 97)
Enzimi (pag 100 e 101)
Gli acidi nucleici (da pag 102 a pag 107)
Trasformazioni chimiche all’interno della cellula (da pag 112 a pag 119)
Metabolismo dei carboidrati (da pag 120 a pag 128)
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 22 di 48
Minerali, struttura cristallina, polimorfismo ed isomorfismo (da pag B/24 a pag B/32)
Classificazione dei minerali, silicati (da pag B/33 a pag B/27)
Rocce della crosta terrestre e ciclo litogenetico (da pag B/38 a pagB/42)
Processo magmatico (da pag B/46 a pag B/52)
Rocce ignee (da pag B/53 a pag B/58)
Vulcanesimo (da pag B/62 a pag B/78)
Processo sedimentario (da pag B/82 a pag B/98)
Processo metamorfico (da pag B/110 a pag B/114)
Tipi di metamorfismo (pag B/116, B/117)
Deformazione delle rocce, isostasia, faglie e pieghe (da pag B/126 a pag B/137)
Orogenesi (da pag B/138 a pag B/141)
Terremoti (da pag B/148 a pag B/161)
Modello dell’interno terrestre (da pag.D/2 a pag. D/6)
Origine del calore endogeno terrestre (da pag. D/6 a pag.D/11)
Crosta, mantello e nucleo (da pag. D/12 a pag. D/16)
Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo (da pag. D/17 a pag. D/21)
(contenuti
effettivamente svolti alla data del 12 Maggio 2016)
 RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
Chimica organica e biochimica
Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum; DAL CARBONIO
AGLI OGM – Chimica organica, biochimica e biotecnologie. ZANICHELLI; Bologna 2014
Scienze della Terra
Bosellini, Le scienze della Terra volume B; minerali, rocce, vulcani, terremoti.
ZANICHELLI; Bologna 2014
Bosellini, Le scienze della Terra volume C; tettonica delle placche. ZANICHELLI;
Bologna 2014
Rovigo, 12 Maggio 2016
il Docente
FIRMATO
Gli Alunni rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 23 di 48
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A:
RELAZIONE
FINALE
di Lingua e Letteratura italiana
Docente: Milan Rosalba Classe: 5^ sezione B (L.S.)
NOTE
a.s. 2015-16
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
Sostanzialmente corretti, gli studenti si dimostrano non di rado esuberanti, in qualche caso
inclini alla distrazione, specie nelle ore di lezione in programma nella tarda mattinata.
In effetti, sotto il profilo socio-affettivo, si segnala un clima relazionale di buona coesione e
decisamente amichevole tra i discenti, oltre ad un rapporto di apertura e di generale rispetto tra
alunni e docente.
All’interno di una marcata pluralità di attitudini, si evidenziano alcune personalità versatili, ma la
maggior parte degli studenti dimostra interessi settoriali, orientati in modo prevalente talora
verso l’ambito umanistico, per lo più in direzione del versante scientifico.
La partecipazione al dialogo educativo è eterogenea, in rapporto a caratteri ed interessi, come si
è detto, difformi; inoltre essa, anche se non sempre ordinata, si dimostra di norma attiva e
proficua, pur nella varietà del livello di approfondimento degli interventi, in linea con le capacità
dei singoli.
Discreto risulta il rispetto delle norme scolastiche e, nella maggior parte dei casi, regolare quello
delle consegne pomeridiane, anche se i compiti per casa si presentano ora puntuali e
adeguatamente approfonditi, ora prettamente “scolastici”, ora frettolosi e poco precisi.
In parte ciò dipende anche da una differente capacità di rielaborare le conoscenze e di usare le
tecniche apprese, per cui, se i risultati appaiono nel complesso discreti e i contenuti di tipo
letterario sostanzialmente acquisiti, il livello delle abilità e delle competenze si dimostra
diversificato.
In generale, la maggior parte dei discenti riesce a cogliere il significato globale di un testo e i
temi in esso contenuti, ma diversi ragazzi vanno guidati nell’analisi e solo alcuni alunni sono in
grado di operare confronti approfonditi con altri testi.
Nella produzione scritta buona parte della classe si esprime in modo di norma chiaro e
sufficientemente corretto, mentre cinque - sei studenti espongono tuttora in forma non di rado
impropria o sintatticamente poco ordinata, pur avendo fatto registrare un lieve miglioramento
nella cura espositiva. Infine un gruppo minoritario dimostra un sicuro possesso della lingua e la
capacità di affrontare in modo articolato e personale le varie tematiche, anche argomentando
con ordine ed efficacia.
TEMPI E METODI:
-
ore complessive di lezione: 121 (fino al 12 maggio 2016) su 132 totali annuali, comprese
sei ore di Sportello didattico effettuate dalla docente per l’intera classe.
L’insegnante ha cercato di stimolare l’interesse degli studenti non solo mediante informazioni sul
contesto storico-culturale e istruzioni di lavoro, ma avvicinandoli sia alla conoscenza del vissuto
dei vari scrittori (quando possibile, anche attraverso parti di opere filmiche attinenti e visite
virtuali alle relative dimore), sia e soprattutto alla fruizione diretta della loro esperienza
letteraria. Gli studenti sono stati guidati nella lettura-comprensione e nell’analisi testuale,
sollecitati negli interventi e nella proposta di ipotesi inerenti all’analisi stessa e
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 24 di 48
all’interpretazione delle opere proposte, anche al fine di cogliere connessioni intertestuali e di
esprimere giudizi motivati.
In particolare le opere narrative sono state e saranno analizzate secondo la prospettiva sia
narratologica sia contenutistica, quelle poetiche a livello metrico, retorico e, tra l’altro, tematico.
Per le une e per le altre, apposita scheda di analisi è stata approntata dalla docente e proposta
ai discenti, con l’intento di potenziarne l’autonomia nell’analisi testuale.
Le tipologie delle lezioni prevalenti sono state:
 attività di studio/scoperta individuale: per favorire lo sviluppo di competenze e
abilità e l’autonomia nello studio;
 lezioni frontali e dialogate: per consolidare la capacità di prendere appunti, di
concettualizzare, di astrarre e per favorire la partecipazione.
 CONTENUTI DISCIPLINARI:

a. Contenuti effettivamente svolti alla data del 12 Maggio 2016
1. Cenno ai caratteri del Decadentismo. Visita virtuale al Vittoriale di Gardone (BS): la
personalità di G. D'Annunzio. Lettura ed analisi di Giovanni Episcopo di D'Annunzio (consegna
estiva)
2. Cenno al Verismo. Lettura ed analisi di I Malavoglia di G. Verga (consegna estiva).
3. Concetto di Neoclassicismo e di Preromanticismo (ripasso).
4. Completamento dello studio di U. Foscolo: parafrasi di "Alla sera" (Sonetti) e "Dei sepolcri"
(vv. 1 - 61, passim).
5. Il Romanticismo (vol. IV, p. 168 segg.): origine del termine "Romanticismo"; aspetti
generali del Romanticismo europeo: tematiche (“negative” o meno, rifiuto della ragione,...),
trasformazioni storiche, ruolo sociale dell'intellettuale, fuga dalla realtà presente, infanzia, età
primitiva, popolo, concetto di nazione e orientamenti politici. Il Romanticismo in Italia:
Risorgimento; divisione politica e arretratezza economica; il giornalismo:"Il Conciliatore"; gli
intellettuali italiani: ruolo sociale e politico; rapporto tra Romanticismo italiano ed europeo, tra
Romanticismo italiano e Illuminismo; esigenza di una lingua nazionale e soluzione manzoniana;
polemica con i classicisti e poetica (p. 211 segg.).
Lettura ed analisi di A. W. Schlegel, "La 'melancolia' romantica e l'ansia d'assoluto" dal Corso di
letteratura drammatica (p. 202, rr. 1-24); di Madame de Stael, "Sulla maniera e l'utilità delle
traduzioni" (dalla Biblioteca italiana, 1816) (p. 212) e di P. Borsieri, “La letteratura, l’’arte di
moltiplicare le ricchezze’...” dal Programma del “Conciliatore” (p. 223, rr. 1-27).
Il romanzo in Italia: la polemica sul romanzo (pp. 288-289).
6. A. Manzoni (vol. IV, p. 376 segg.): la biografia. Poetica di Manzoni prima e dopo la
conversione. La tragedia e le unità aristoteliche. Le tragedie manzoniane. L'Adelchi. I cori. La
lettera a M. Chauvet. Gli Inni sacri. Manzoni e il problema del romanzo. I promessi sposi e il
romanzo storico. Quadro polemico del Seicento.
Lettura e parafrasi estesa de Il cinque maggio (1821), lettura ed analisi di "Storia e invenzione
poetica" (dalla Lettre à M. Chauvet, 1820, p. 388), di "La Pentecoste" (Inni sacri, p. 393 segg.,
vv. 1-16 e 113-144). Lettura ed analisi del coro dell'atto IV dell'Adelchi (p. 427-428, vv. 85108).
Breve sintesi de I promessi sposi. Visione del film omonimo con P. Pitagora e N. Castelnuovo del
1967 (da youtube, 8/8, ultima sequenza).
7. G. Leopardi: introduzione alla personalità dello scrittore: lezione di P. Citati (da youtube); la
biografia, le lettere, il pensiero. Leopardi e il Romanticismo. I Canti: le Canzoni, gli Idilli,
"Risorgimento" e "Grandi idilli"; il “ciclo di Aspasia”; "Paralipomeni" e "La ginestra" (introduzione
generale). Le Operette morali.
Lettura ed analisi di "La teoria del piacere" (dallo Zibaldone, T4a, p. 21-23), di "L'antico" (da
Zibaldone, T4c, p. 24), "Indefinito e infinito" (T4d, p. 24), di "Il vero è brutto" (da Zibaldone,
T4e, p. 25). Lettura ed analisi dai Canti di "L'infinito" (p. 38), "La sera del dì di festa" (pp. 4445), di "A Silvia" (pp. 62-62), di "La quiete dopo la tempesta" (pp. 75-76), di “Il pensiero
dominante” (vv. 1-20), di "La ginestra" (vv. 1-7, 126-144, 297-317, p. 109 segg.) e dalle
Operette morali di “Dialogo della Natura e di un Islandese" (pp. 140-145).
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 25 di 48
Analisi di Sebastiano Timpanaro, "Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano" (testo
critico, pp. 180-181).
Visione su youtube di scene tratte dal film di Mario Martone Il giovane favoloso (2014).
8. L’età postunitaria: assetto politico, cenni storici; ideologie: il positivismo. F. De Sanctis; le
riviste: la "Nuova Antologia"; la scuola e il teatro; gli intellettuali: conflitto con la società; lingua
letteraria (p. 4-20 passim).
9. Scapigliatura (pp. 31-32); lettura e parafrasi estesa di A. Boito, "Dualismo" dal Libro dei
versi (vv. 1-35, pp. 43-44).
10. G. Carducci: la biografia, l'evoluzione ideologica, la produzione letteraria (pp. 152-156,
168).
Parafrasi estesa di "Pianto antico"da Rime nuove (p. 160) e di "Dinanzi alle terme di Caracalla"
(vv. 1-8, 17-20, 33-40) (consegna di verifica sommativa scritta).
11. Il Naturalismo francese e il Verismo (p. 62 segg.).
12. G. Verga: la biografia; i romanzi preveristi; la svolta verista; poetica e tecnica narrativa;
rapporto con Zola; il "ciclo dei vinti"; l’ultimo Verga; I Malavoglia: intreccio; modernità e
tradizione; costruzione bipolare; Mastro don Gesualdo: caratteristiche generali (p. 190 segg.).
Analisi di "Rosso Malpelo" (p. 218 segg.) e di "La lupa" (p. 314 segg.) di Verga (entrambe da
Vita dei campi), di "La roba"(da Novelle rusticane; testo in adozione, p. 264 segg.), di "La morte
di mastro-don Gesualdo" (p. 287 segg., rr. 64-174), brano tratto dal romanzo omonimo (cfr.
punto 2).
13. Il Decadentismo: origine del termine; senso ristretto e generale; visione del mondo
decadente; poetica del Decadentismo; temi della letteratura; rapporto con il Romanticismo (p.
320 segg.).
14. C. Baudelaire: la vita (p. 342 segg.) e analisi di "Corrispondenze" (da I fiori del male)
15. G. D'Annunzio: la biografia; l'estetismo e la sua crisi; la fase della "bontà"; Il piacere: la
trama; concezione di superuomo; Le vergini delle rocce; Il Fuoco; Forse che sì forse che no; il
teatro; le Laudi: il progetto, “Maia”, "Elettra", "Alcyone"; il periodo "notturno" (p. 428 segg.).
Analisi di "Una fantasia 'in bianco maggiore'" (da Il piacere, p. 440 segg.), "La pioggia nel
pineto" (p. 482 segg.) e "La sera fiesolana", p. 479 (entrambe da Alcyone) (cfr. punto 1).
16. G. Pascoli: la biografia; la crisi della matrice positivistica; la visione del mondo; la poetica;
il mito del "fanciullino" e del superuomo (Salinari); la sintassi; il lessico, gli aspetti fonici, la
metrica, le fig. retoriche, il rapporto con la poesia del Novecento; Myricae; i Poemetti; i Canti di
Castelvecchio; i Poemi conviviali (p. 518 segg.).
Parafrasi estesa e analisi di "Lavandare" (p. 555), "X agosto" (p. 556), "L'assiuolo" (p. 561),
"Temporale" (p. 564), "Il lampo" (p. 569), tutte liriche tratte da Myricae; di "Italy" (dai
Poemetti, testo in adozione, p. 593 segg., capp. III, IV, V, VI, VIII), di "Alexandros" (cap. V) da
Poemi conviviali (p. 609 segg.).
17. I crepuscolari. G. Gozzano: la vita. Dai Colloqui: parafrasi estesa e analisi di "La Signorina
Felicita ovvero la felicità", vv. 1-30 e 73-114.
18. Avanguardie. Futuristi. Innovazioni formali. F. T. Marinetti: la vita (p. 655 segg.).
Lettura e analisi di F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo (art. 1-10) e del Manifesto tecnico
della letteratura futurista (righe 1-43; 84-91). Cfr. testo in adozione, pp. 661-662, 664-666.
Analisi di testo di tipo futurista: Il palombaro di C. Govoni (p. 679).
19. I. Svevo: la biografia; le suggestioni culturali dell'opera di I. Svevo; trama di Una vita;
Senilità: trama, struttura psicologica del protagonista, impostazione narrativa; La coscienza di
Zeno: impianto narrativo, dimensione temporale, vicende, inattendibilità di Zeno narratore;
apertura del mondo (p. 758 segg.)
Lettura e analisi di "Vino generoso" da Racconti; di "La trasfigurazione di Angiolina" da Senilità
(p. 791); di "La scelta della moglie e l'antagonista" e “La morte dell'antagonista" (p. 808 segg. e
827 segg.) da La coscienza di Zeno.
20. L. Pirandello: la biografia; la visione del mondo e la poetica (p. 874 segg.).
Lettura e analisi di “Un’arte che scompone il reale” (da L’umorismo), di “Il treno ha fischiato”
(da Novelle per un anno) e di Il fu Mattia Pascal (lettura integrale del romanzo).
21. Introduzione alla letteratura del Novecento (dagli anni Venti): le figure di U. Saba, G.
Ungaretti, E. Montale. L’Ermetismo. S. Quasimodo. Cenni alla prosa del secondo dopoguerra.
22.
Dante, Paradiso: introduzione alla cantica del "Paradiso" dantesco: composizione,
struttura, temi trattati, stile e concetto di convenientia. Lettura, parafrasi estesa ed analisi del
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 26 di 48
canto I, III, VI, XI (vv. 43-132), XV (introduzione e vv. 1-36); breve sintesi dei canti II, IV, V,
XII; introduzione al canto XXXIII.
23. Percorso didattico sul racconto del Novecento con testi di F. Tozzi, M. Bontempelli, A.
Savinio, A. Moravia, D. Buzzati, E. Vittorini, P. Levi, I. Calvino, A. Tabucchi.
24. Introduzione al romanzo storico moderno. Lettura integrale ed analisi narratologica di Il
Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa.
25. Nucleo tematico pluridisciplinare su tema della guerra (prima parte: da Manzoni ai Futuristi).
26. Stesura di testi di varia natura (in rapporto con le tipologie dell’Esame di Stato), anche di
tipo informativo-argomentativo su problemi di attualità, come la diffusione dell'alcool tra i
giovani e la reazione ai recenti atti terroristici.
ATTIVITA’ e PROGETTI
- Partecipazione al progetto d’istituto pluridisciplinare Libriamoci: condivisione di letture scelte
dagli studenti, anche con riferimento all'opera dantesca (auditorium del Liceo, 29 ottobre 2015);
- Convegno di studi storici sul tema: "1915: il primo anno della guerra infinita" (auditorium, 14
novembre 2015);
- Conferenza del prof. M. Cacciari: “La laicità in Manzoni e Leopardi” (auditorium, 2 aprile
2016);
- Conferenza in auditorium (e fruizione diretta della mostra allestita in vari ambienti del Liceo)
"Tanti olocausti: le persecuzioni e la deportazione dei testimoni di Geova nei lager nazisti"
- Partecipazione al IX concorso letterario promosso dall'AMMI sul tema della migrazione dei
giovani italiani all'estero (su base volontaria; due studenti)
- Partecipazione, su base volontaria, al corso di potenziamento di Italiano di 10 ore, tenuto dalla
prof.ssa V. Barin e dal prof. E. Ferretti ed inerente alle tipologie della prima prova dell’Esame di
Stato.
b. argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 12 Maggio 2016:
*G. Ungaretti: la biografia; la visione del mondo e la poetica (vol. VI, p. 212 segg.)
Da Allegria di naufragi: “Veglia” (p. 224); “San Martino del Carso” (p. 233); “Soldati” (p. 239).
*E. Montale: la biografia; la concezione della poesia, il rapporto con la cultura e la vita politica
italiana, le soluzioni stilistiche (p. 294 segg.).
Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola” (p. 306); “Meriggiare pallido e assorto” (p. 308);
“Spesso il male di vivere” (p. 310); da Quaderno di quattro anni,” Ho sceso dandoti il braccio..”
(p. 371).
* S. Quasimodo: la biografia e i fondamenti della poetica.
Da Acque e terre, “Ed è subito sera”, p. 271.
*U. Saba: la biografia e i fondamenti della poetica.
Dal Canzoniere: “A mia moglie” (p. 172); “Trieste” (p. 178); “La capra “ (p. 176).
*Il racconto nel ‘900
Testi di I. Calvino, P. Levi e A. Tabucchi.
Dante Alighieri, Il Paradiso: riassunto del canto XV; dal canto XXXIII, vv. 1-45 e 76-90.
Nucleo tematico pluridisciplinare sul tema della guerra (seconda parte: da Ungaretti a P. Levi).
 RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
-
G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, Giuseppe Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia ed.,
Milano 2012, voll. 4, 5 e 6.
Dante Alighieri, “La Divina Commedia”, cantica del Paradiso, qualsiasi edizione.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 27 di 48
Altri testi impiegati durante l’anno scolastico:
- G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, qualsiasi edizione
- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, qualsiasi edizione
- AA.VV., Il racconto del Novecento, Einaudi Scuola.
Rovigo, 12 Maggio 2016
La Docente
FIRMATO
Gli Alunni rappresentanti di Classe
O. Garrido Bassoco: ______________________
E. Ballarin:______________________________
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 28 di 48
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE
FINALE
Docente Visentin Carmen
DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Classe 5^ sezione B l. s.
a. s. 2015-
16
NOTE
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
Il programma di Disegno riguardante il metodo progettuale è stato svolto nel primo trimestre.
Nello svolgimento degli argomenti si è cercato di sviluppare, negli allievi, le conoscenze relative
all’iter progettuale e di potenziare l’uso corretto di strumenti tecnici (anche informatici) per un
metodo di lavoro finalizzato e logico. Particolare attenzione è stata data alla correzione degli
elaborati individuali, per chiarire eventuali aspetti di criticità.
Il programma di Storia dell’arte, che ha interessato tre secoli, è stato articolato durante tutto
l’anno scolastico. Il lavoro in classe si è svolto cercando soprattutto di far analizzare, ai ragazzi,
le opere d’arte inserite nel loro contesto storico-artistico, ponendo l’accento sui principi ispiratori
e sulle caratteristiche fondamentali della poetica di ogni autore trattato; uno spazio molto
limitato è stato dedicato agli aspetti biografici degli artisti.
Si è cercato di potenziare, nei singoli allievi, la capacità di decodificazione delle opere attraverso
l’ individuazione del codice del linguaggio visuale utilizzato dall’autore.
Nelle verifiche, volte prevalentemente a stimolare lo sviluppo della terminologia specifica, si è
cercato di far accrescere la capacità di effettuare collegamenti e confronti fra le opere
analizzate inquadrandole nella realtà del loro tempo.
In relazione alla programmazione curricolare sono state conseguite:
DISEGNO
CONOSCENZE
La maggior parte della classe ha acquisito in modo discreto le conoscenze delle regole e dei
principi teorici relativi al metodologia progettuale e sa applicare abbastanza correttamente, le
modalità operative per realizzare semplici progetti.
COMPETENZE- CAPACITA’
Le capacità di applicare le conoscenze teoriche in situazioni reali attraverso metodologie
operative corrette e specifiche e le capacità di comprendere le relazioni esistenti tra le varie fasi
operative per sviluppare un metodo di lavoro autonomo e personalizzato, sono state conseguite
in modo diversificato.
In alcuni casi appena sufficiente, nella maggior parte sufficiente /discreto, in altri casi buono /
ottimo.
Nel complesso comunque gli alunni sanno applicare i principi fondamentali della metodologia
progettuale.
STORIA DELL’ARTE
CONOSCENZE
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 29 di 48
La classe ha raggiunto nel suo complesso una conoscenza buona dei caratteri fondamentali
dell’arte italiana ed europea dal ‘700 all’800 e di alcuni fra i movimenti e artisti scelti fra i più
significativi della prima metà del ‘900.
Ha dimostrato di conoscere le correnti artistiche, di saper contestualizzare ed analizzare le opere
affrontate sia dal punto di vista tecnico che iconico espressivo.
COMPETENZE- CAPACITA’
La maggior parte della classe ha dimostrato, di aver acquisito in modo discreto / buono la
capacità di analizzare e descrivere un’opera d’arte pittorica o scultorea o una costruzione
architettonica e di saper esprimersi con adeguata terminologia specifica; in questo alcuni alunni
hanno dimostrato ottime capacità. Una buona parte della classe è in grado di effettuare
confronti fra autori e opere appartenenti a movimenti artistici diversi, di saper inserire i vari
artisti e movimenti artistici studiati nel quadro storico del loro tempo.
Durante l’anno l’impegno della classe è stato nel complesso buono così come l’interesse e la
partecipazione. Gli studenti hanno dimostrato una discreta autonomia nell’eseguire il proprio
lavoro a casa, nel rispetto dei tempi e delle scadenze. Il comportamento è stato corretto e
rispettoso nei confronti dei compagni e dell’insegnante.
TEMPI E METODI:
-
ore complessive di lezione: 52 (alla data del 12 Maggio)
La Docente
FIRMATO
 CONTENUTI
DISCIPLINARI:
(contenuti effettivamente svolti alla data del 12 Maggio 2016)
I contenuti proposti agli allievi sono stati organizzati in Unità di apprendimento con
definizione degli obiettivi e tempi che sono stati diversamente articolati.
DISEGNO
1° Trimestre
Unità didattiche svolte, riguardanti il metodo progettuale: dall’idea
al progetto.
Cos’è il metodo progettuale; allenarsi a progettare.
Il metodo progettuale: le abilità di base.
tempi
settembre
settembre
1
1
ottobre
Ottobre/
novembre/
dicembre
1
mese
ore
Il metodo progettuale: definizione del problema.
Il metodo progettuale:
 fase della ricerca
 fase dell’analisi dei dati
 fase dell’esecuzione
STORIA DELL’ARTE
8
1° Trimestre – 2° Pentamestre
Unità didattiche svolte
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 30 di 48
 Il Neoclassicismo
I teorici dell’arte neoclassica;
la scultura neoclassica di Antonio Canova: Amore e Psiche, Il monumento
funebre per Maria Cristina d’Austria, Paolina Borghese.
La pittura; Jacques Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di
Marat.
settembre/
ottobre
4
ottobre
3
Un artista fuori dalle correnti: Francisco Goya: Le fucilazioni del 3 maggio
1808.
 Il Romanticismo
La pittura paesaggistica inglese di John Constable: ( cenni) e Joseph
M.W.Turner: Vapore durante una tempesta di mare.
Il romanticismo francese; Théodore Géricault: La zattera della Medusa,
ritratti di alienati (cenni). Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo.
La scuola di Barbizon: caratteri generali; J. B. Camille Corot.
Il romanticismo nella pittura italiana; Francesco Hayez:Il bacio.
 Il Realismo
Gustave Courbet: Fanciulle sulla riva della Senna, Lo spaccapietre.
 Il fenomeno dei Macchiaioli
G. Fattori: La Rotonda di Palmieri, In vedetta.
 L’architettura degli ingegneri
J. Paxton: Cristal Palace.
G. Eiffel: Torre Eiffel.
 I piani urbanistici della seconda metà dell’Ottocento
E. Haussmann: piano urbanistico di Parigi.
Il restauro secondo Viollet le Duc e Ruskin
 L’Impressionismo
Fotografia e pittura; Edouard Manet: La colazione sull’erba, Olympia.
Claude Monet: Impressione, il levar del sole, La Grenouillére. La cattedrale
di Rouen, Lo stagno delle ninfee (cenni).
Pierre Auguste Renoir: La Grenouillére, Bal au Moulin de la Galette.
Edgar Degas: La classe di danza, L’assenzio.
novembre/
dicembre
5
gennaio
5
febbraio/
marzo
6
Paul Cézanne: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna di
Sainte-Victoire.
 Il Postimpressionismo
Il puntillismo ; Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della
Grande Jatte.
Paul Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo?.
Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro
grigio, Campo di grano con volo di corvi.
 L’art nouveau
Il movimento dell’art nouveau in Europa; il Liberty in Italia.
L’architettura; caratteri generali: V. Horta, Gaudì ( cenni )
La secessione viennese in pittura: Gustav Klimt: Giuditta I.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 31 di 48
 Il Novecento: le avanguardie storiche
Caratteri generali .
 La linea espressionista
I Fauves In Francia. Matisse: La stanza rossa, Pesci rossi.
Edvard Munch: Il grido.
In Germania: Die Brücke a Dresda, E. L. Kirchner: Cinque donne per
strada.
 Il Cubismo
Cubismo analitico e cubismo sintetico: Pablo Picasso – il periodo rosa,blu e
il periodo protocubista: Les Demoiselles d’Avignon; le opere civili: Guernica.
George Braque: Case all’Estaque, Le quotidien violino e pipa.
 Il Futurismo
Il movimento e i manifesti. U. Boccioni: La città che sale, Forme uniche
della continuità nello spazio.
 Il Dadaismo
Marcel Duchamp: Ruota di bicicletta, Fontana, La Gioconda con i baffi.
aprile/
maggio
11
maggio
1
 Il Surrealismo
Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino
Salvator Dalì: La persistenza della memoria(cenni), Sogno dopo la puntura
di un’ape.
 L’Astrattismo.
Wasilij Kandinskij: Senza titolo, Alcuni cerchi.
Il periodo fra le due guerre:
 Il Bauhaus e l’architettura del razionalismo
Il Bauhaus; La scuola, le officine, il design.
La nascita dell’architettura moderna del razionalismo.
In Germania: Walter Gropius: la sede del Bauhaus.
Il razionalismo in Francia; Le Corbusier: Villa Savoye.
L’architettura organica di Frank Lloyd Wright: casa Kaufman.
Argomenti che si intendono affrontare dopo la data del 15 maggio
 La Metafisica
G. De Chirico: Le Muse inquietanti.
 RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
Libro di testo disegno: F. Formisani – LineeImmagini- CASA EDITRICE LOESCHER.
Libro di testo storia dell’arte: vol. n° 4 Itinerario nell’arte, dal Barocco al
postimpressionismo. Vol. n° 5 Itinerario nell’arte, Dall’Art Nouveau ai giorni nostri.
Autori: G. Cricco, F, Di Teodoro. CASA EDITRICE ZANICHELLI.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 32 di 48
Altro materiale didattico utilizzato:
L’analisi dei codici di raffigurazione per la comprensione dell’opera è stata svolta
utilizzando il proiettore digitale.
L’attività didattica si è basata prevalentemente sul libro di testo adottato, integrato da
materiale fornito dalla docente su immagini e slide di sintesi, proiettate attraverso
proiettore digitale.
Le unità didattiche sono state organizzate utilizzando le seguenti modalità :
a- lezione frontale
b- lezione dialogica
c- analisi guidata di testi iconici in classe.
In particolare in disegno l’attività si è sviluppata attraverso la spiegazione ed
esemplificazione grafica dell’argomento, ed il successivo sviluppo, attraverso la
realizzazione di tavole grafiche (anche con l’ausilio degli strumenti informatici).
Rovigo, 12 Maggio 2016
La Docente
FIRMATO
Gli Alunni rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 33 di 48
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE
Docente Beccari Rosanna
FINALE
DI LATINO
Classe 5^ sezione B l.s.
a.s. 2015-
16
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
La classe è nota all’insegnante, che vi detiene la continuità dell’insegnamento disciplinare fin
dalla classe prima e l’ha mantenuto per tutto l’arco del quinquennio.
Il clima relazione è buono: corretto e collaborativo, anche se solo un gruppo partecipa
attivamente al dialogo educativo, mentre gli altri vanno talora sollecitati, anche nella regolarità
delle consegne. Le norme scolastiche sono state sostanzialmente rispettate, a parte una certa
irregolarità della frequenza. Quanto alla progressione nell’apprendimento, tenuto conto delle
diverse attitudini ed interessi, un buon numero di studenti ha conseguito più che discrete
capacità di rielaborazione delle conoscenze ed uso degli strumenti, con qualche punta di
eccellenza, mentre gli altri raggiungono esiti variabili a seconda dell’impegno, con il permanere
di qualche carenza linguistica. Pertanto il grado di preparazione globale e profitto conseguito
nella disciplina al termine del quinquennio sono da considerarsi mediamente quasi discreti.
Il programma è stato lievemente ridimensionato, a causa di un importante numero di lezioni
(17) non effettuate per la concomitanza con altre attività d’Istituto o festività, in modo
particolare nella seconda parte dell’a.s..
TEMPI E METODI:
-
ore complessive di lezione: 82 su 99 totali annuali (v. sopra).
-
argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 15 Maggio 2016:
-
Storia della letteratura latina: La crisi del III secolo e la tarda antichità fino alla
fine dell’impero romano d’Occidente.
-
Autori: letteratura pagana e cristiana (confronto di carattere generale); gli
Apologisti: Agostino,
La Docente
FIRMATO
 CONTENUTI
DISCIPLINARI:
(Contenuti effettivamente svolti alla data del 12 maggio 2016)
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 34 di 48
Riepilogo quadro età augustea; l’età Giulio-Claudia; i primi due secoli
dell’impero; .la crisi del III secolo.
AUTORI* e LETTURE ANTOLOGICHE
*Per ogni autore, vita e opere, con relativa contestualizzazione storica.
Ovidio (vol 2) pag 295
 Briseide scrive ad Achille (Heroides 3,1-22) pag 309
 Il lamento dell’esule (Tristia III 3,1-24) pag.312
 Il proemio delle metamorfosi (Metamorfosi I, 1-4) pag 317
 Apollo e Dafne la prima metamorfosi (Metamorfosi I 540-566) pag 318
 Amore e Arte nella leggenda di Pigmalione (Metamorfosi X234-297) pag
322
 Un inizio giocoso per la storia di Roma (Fasti III 1-26) pag 332
 Nella Roma aurea l’eleganza non è un optional (Ars Amatoria III 105-114)
pag 334
Livio









(vol 2) pag 340
Riflessione sul suo essere storico e la sua opera
Lucrezia: la violenza e l’espiazione (Ab Urbe Condita I 58- 357) pag. 357
Veturia e Coriolano: la madre-patria e il ravvedimento del figlio (Ab Urbe
Condita II 40,1-12) pag 365
Il Giuramento (Ab Urbe Condita XXI ) pag 372
Il ritratto (Ab Urbe Condita XXI 4,3-10) pag 375
Il Sacrificio di Publio Decio (Ab Urbe Condita VIII 9,4-10) pag 387
Il culto della Magna Mater viene introdotto a Roma (Ab Urbe Condita XXIX
10-14 passim) pag 389
La preghiera di Romolo (Ab Urbe Condita I 12) pag 392
Come placare l’Ira degli dei (Ab Urbe Condita XXII 9) pag 393
Tacito (vol 3) pag 224











Vivere sotto i tiranni (Agricola 1-3) pag 238
Ritratto di Agricola (Agricola 4-5) pag 244
Una brillante carriera stroncata (Agricola 39-40) pag 247
La purezza della “razza” germanica” (Germania 4) pag 256
I Germani come modello di moralità (Germania 18-19) pag 258
Ai confini del mondo (Germania 46) pag 260
Il discorso di Calgaco: i romani fanno il deserto e lo chiamano pace
(Agricola 30-31) pag 265
In ricordo del conquistatore (Agricola 46) pag 272
Il discorso di Calgaco (Agricola 32) pag 274
Una società in assetto di guerra (Germania 13) pag 276
Schiavi e liberti (Germania 25) pag 276
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 35 di 48
 La morte di Seneca (Annales XV 63-64) pag 289
 Ritratto di Petronio (Annales XVI 18) pag 294
 Petronio si dà la morte (Annales XVI 19) pag 296
Quintiliano (vol 3) pag 161




Educare fin dalla nascita (Institutio Oratoria I 1, 1-3) pag 169
I doveri del discepolo (Institutio Oratoria II 9,1-3) pag 172
Il buon maestro è amato e rispettato (Institutio Oratoria II 2,4-8) pag 173
Precettore privato o scuola pubblica? (Institutio Oratoria I 2,4;9-10;1718;21-22) pag 176
 La parola, elemento distintivo tra uomo e animale (Institutio Oratoria II
16,12-17) pag 188
Seneca (vol 3) pag 78













Tenere a freno le pulsioni passionali (De Ira III 13,1-3) pag 96
“Affrettati a vivere!” (Ep. Ad Lucilium 101, 8-10) pag 101
Il pericolo dell’omologazione (Ep. Ad Lucilium 7,6-9) pag 102
Giovare agli altri: una scelta necessaria (Ep. Ad Lucilium 6, 1-4) pag 106
Gli altri come erranti (De Tranquuillitate animi 2,4-15) pag 110-111
Un errore diffuso: la valutazione del tempo (De brevitate vitae 3, 1-3) pag
113
“Sono schiavi.” Dunque uomini (Ep. Ad Lucilium 47,1-5) pag 117
Gli schiavi: uomini, non animali da fatica (Ep. Ad Lucilium 47, 5-15) pag
120
Educare il principe (De Clementia I, 1,1-4) pag 129
Cicerone, un politico criticabile (De Brevitate vitae 5,1-3) pag 132
Catone, un modello politico positivo (De Constantia Sapientis 2,1-2) pag
134
Comandare a se stessi è il potere più grande ( Ep. Ad Lucilium 113, 2931) pag 144
L’uomo: un vaso fragile (Consolatio ad Marciam 6, 11,3-4) pag 145
GRAMMATICA LATINA
Congiuntivo indipendente: esortativo, ottativo, dubitativo, potenziale,
concessivo, ipotetico, suppositivo e irreale; eventuale, obliquo e
caratterizzante; imperativo negativo.
Gerundio e gerundivo
Perifrastica passiva
Costruzione di “opus est”
Modi nelle subordinate esplicite: indicativo e congiuntivo
Consecutio temporum in proposizione principali all’indicativo e al congiuntivo
Congiunzioni coordinati e subordinanti (riepilogo-ripasso)
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 36 di 48
Complementari dirette, circostanziali, attributive-appositive
PERCORSI TEMATICI
 L’evoluzione dell’elegia latina con cenni alla sua nascita in Grecia
(Ovidio in particolare); l’elegia di Tibullo e Propezio e il superamento di
Ovidio
 La storiografia imperiale: Livio e Tacito
 Latino scientifico e tecnico: Plinio il Vecchio, Vitruvio e Columella
(quadro di carattere generale).
 Epistolografia e biografia: Plinio il Giovane e Svetonio (cenni)
 Letteratura satirica: Fedro, Persio, Giovenale e Marziale (quadro
generale)
 La nascita del romanzo: Petronio e Apuleio
 L’Apologia cristiana
ARGOMENTO PLURIDISCIPLINARE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: La
guerra
Ripasso del proemio del De rerum natura di Lucrezio
Livio: passi scelti da Ab Urbe condita (v. letture indicate)
Tacito: letture antologiche da Agricola e Germania (idem)
Visita guidata al Sacrario militare di Rovigo
Nell’ultima parte dell’a.s., in fase di ripasso-rinforzo sono state condotte varie
riflessioni tematiche trasversali di latino e pluridisciplinari: Confronto tra scienza
antica e scienza moderna; Mitografia; la morte; L’educazione a Roma; Il popolo
romano e l’alius; Il falso; La follia; Letteratura e potere; Pietas; Il dolore;
L’esilio; La storiografia.
 RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Latinitas, voll. II e III, C. Signorelli Scuola, Milano, 2012.
Altri testi impiegati durante l’anno scolastico:
Flocchini Nicola, Guidotti Bacci Piera, Moscio Marco, Il nuovo expedite plus, vol. II esercizi +
grammatica, Bompiani, Milano, 2011.
Altro materiale didattico utilizzato:
Appunti, schemi, fotocopie, dizionari latino-italiano; sitografia internet.
Rovigo, 12 Maggio 2016
La Docente
FIRMATO
Gli Alunni rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 37 di 48
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
RELAZIONE FINALE DI EDUCAZIONE FISICA
Docente
CECCHETTO CHIARA
Classe 5^ B LS
a.s. 2015-2016
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe è composta da 22 studenti (8 ragazze e 14 ragazzi ).
Gli alunni sono affiatati tra loro ed il clima relazionale all’interno della classe è
buono. Il livello delle conoscenze varia in relazione agli interessi personali, agli
argomenti proposti, alle capacità individuali.
Le competenze raggiunte sono buone, e in alcuni casi ottime, per la totalità
degli studenti che in questi anni si sono applicati con impegno e disponibilità al
lavoro proposto mantenendo costantemente un atteggiamento vivace, ma pur
sempre corretto.
Gli studenti hanno dimostrato, globalmente, di avere portato a compimento il
percorso formativo previsto nella disciplina. Il lavoro svolto in palestra è servito
anche come consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di
vita.
Gli alunni sono in grado di gestire la parte iniziale della lezione (riscaldamento);
conoscono il linguaggio motorio specifico all’ interno di contesti operativi. Sanno
organizzare spazi, tempi, attività motorie di squadra, di gruppo e individuali.
Conoscono e applicano tecniche e tattiche semplici e le regole essenziali di
alcuni giochi sportivi di squadra (pallacanestro, pallavolo, calcetto, pallamano,
hockey, tennis, badminton).
Conoscono le diverse specialità dell’atletica leggera in particolare la corsa
veloce, la corsa di resistenza, il salto in alto e in lungo.
Il livello delle competenze è da considerarsi mediamente più che buono.
In generale si riscontra un buon livello delle capacità pratiche e operative,
anche perchè diversi studenti praticano sport di diverso genere a livello
agonistico sia di squadra che individuale.
Al termine del quinquennio i ragazzi pur a livelli differenziati hanno acquisito
competenze motorie e funzionali da applicare nella vita e nello sport. Sono in
grado di correggere la propria postura e il movimento durante le fasi della vita.
Sanno manifestare la propria corporeità attraverso il movimento corretto e
consapevole. Sono in grado di trasferire le conoscenze e le competenze motorie in
realtà ambientali diversificate.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 38 di 48
CONTENUTI DISCIPLINARI













Attività multifunzionali per migliorare e controllare azioni semplici e
complesse ed esercitazioni di coordinazione con piccoli attrezzi e a corpo
libero.
Esercitazioni di rapidità ed esplosività con piccoli attrezzi (funicelle,
scalette, ostacoli bassi, bosu, ecc..).
Esercitazioni di potenziamento muscolare a carico naturale e con piccoli
carichi.
Pratica sportiva della pallacanestro, concetti di base, elementi tattici
essenziali.
Pratica sportiva della pallavolo, fondamentali, ruoli, situazioni di gioco.
Pratica sportiva del calcetto, concetti di base, esercizi individuali, gioco di
squadra.
Attività di pre-atletica generale: pratica della corsa sia di velocità che di
resistenza.
Pratica sportiva del badminton, dell’ hockey, del tennis, della pallamano,
della pallacanestro.
Esercitazioni di pre-acrobatica: evoluzioni e capovolte in salto al
trampolino elastico.
Esercitazioni di stretching e di rilassamento.
Lezione di fisioterapia con esperto.
Lezione con accompagnamento musicale di Zumba con esperto.
Traumi più frequenti nella pratica sportiva e primo intervento.
Ore di lezione effettivamente svolte: n.53
Le restanti 6 ore saranno dedicate all’affinamento del gesto nelle diverse attività
dei giochi
sportivi e nelle diverse specialità di atletica leggera.
RISORSE UTILIZZATE:
E’ stato utilizzato tutto il materiale a disposizione della scuola depositato in
palestra.
Documenti tratti da siti web certificati.
Per la trattazione di argomenti teorici ci si è avvalsi del testo di:
P.L Del Nista-J.Parker-A.Tasselli
“Cultura sportiva-conoscenza del corpo”. Casa editrice G. D’Anna, MessinaFirenze.
La Docente
FIRMATO
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 39 di 48
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
Docente
NOTE
RELAZIONE
FINALE
ROSSI DENNIS
DI RELIGIONE CATTOLICA
Classe 5^ sezione BS
a.s. 2015-16
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
La classe è composta da alunni di sesso sia maschile che femminile. Tutti gli alunni si avvalgono
dell’insegnamento della Religione Cattolica.
La partecipazione al dialogo educativo può considerarsi più che sufficiente, nonostante in alcuni
momenti ed in relazione ad alcune tematiche affrontate sia risultato poco costruttivo e/o non del
tutto positivo.
Per quanto riguarda la capacità di organizzazione di lavoro in team, di gestione e presentazione
di piccoli progetti di gruppo si evidenziano alcune carenze soprattutto per la puntualità intesa sia
come rispetto delle tempistiche stabilite sia come capacità di utilizzare termini specifici
appropriati con conseguente capacità di rielaborazione.
Il clima relazionale tra alunni è discreto, mentre nei confronti del docente non è sempre positivo
e costruttivo dal punto di vista educativo e delle regole scolastiche.
Per quanto riguarda il profilo socio-affettivo, gli alunni presentano le problematiche e dinamiche
evolutive tipiche della propria età, denotando un percorso di graduale maturazione da un punto
di vista cognitivo, comportamentale su vari fronti (alla pari, con gli insegnanti, con le istituzioni)
ed affettivo.
TEMPI E METODI:
Le lezioni hanno avuto cadenza settimanale per n. 1 ora settimanale.
Sono state svolte finora n. 31 ore dall’inizio dell’anno scolastico in corso.
Gli argomenti ancora da trattare sono i seguenti:
- Il termine persona e identità: analisi filosofica, sociale e religiosa.
- Il concetto di laicità
- Verginità, castità, pudore
- Affettività e sessualità secondo la visione sociale e cristiana e confronti.
Il Docente
FIRMATO
 CONTENUTI
DISCIPLINARI:
- Chi sono io. Esperienze di laboratorio e attività di gruppo.
- Temi di etica e bioetica: fecondazione assistita, madre surrogata, violenza, relativismo
etico, cellule staminali, aborto, eutanasia, l’uomo come essere in relazione e la sua
esistenza come vocazione.
- Il termine persona: analisi filosofica, sociale e religiosa.
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 40 di 48
-
Il concetto di identità: articolazione del concetto e temi ad esso connessi.
Affettività e sessualità secondo la visione sociale e cristiana e confronti. Castità e pudore.
Dialogo interreligioso ed interculturale, fondamentalismo religioso, integralismo.
Lo scandalo delle religioni
 RISORSE UTILIZZATE:
-
Libro di testo: L. Solinas, TUTTI I COLORI DELLA VITA, SEI Editrice
Fotocopie
Materiale audiovisivo
Rovigo, 12 Maggio 2016
Il Docente
FIRMATO
Gli Alunni rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 41 di 48
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE
Docente MAURO STURARO
NOTE
FINALE
DI FILOSOFIA
Classe 5^ sezione B LS
a.s. 2015-16
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
(indicazioni specifiche da segnalare al CdC, agli Studenti, alla Commissione)
La classe ha mostrato nel corso dell’a.s. un atteggiamento positivo nei
confronti delle proposte didattiche del docente, seguendo le lezioni con
apprezzabile attenzione e partecipando regolarmente anche se in modo
diversificato, con risultati su livelli mediamente discreti.
Nel lavoro domestico e nella strutturazione di un personale metodo di
studio qualche settore della classe non ha ancora raggiunto un livello adeguato,
pur in presenza di un diffuso interesse, orientato all’approfondimento delle
tematiche filosofiche specialmente nell’ultimo periodo.
TEMPI E METODI:
-
ore complessive di lezione: 65 su 99 totali annuali
-
argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 15 Maggio 2016
In fase di ripasso-verifica verranno riprese alcune delle letture indicate nel programma.
Il Docente
FIRMATO
 CONTENUTI
DISCIPLINARI:
(contenuti effettivamente svolti alla data del 12 Maggio 2016)
LEGENDA:  = schede fornite dal docente su file in dropbox
Trimestre
ROMANTICISMO






Significato del termine,
L’ambito filosofico: le due anime
Ironia, primato dell’arte, titanismo;
Primato della filosofia, ottimismo, provvidenzialismo, tradizionalismo, mito del viandante.
Primo e secondo romanticismo.
 ASCOLTI MUSICALI
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 42 di 48
 MONTEVERDI, Vaga su spina ascosa; Da ROSSINI, Il barbiere di Siviglia, PACHELBEL ,
“Canon”, ALBINONI, “Adagio in G minor”, CHOPIN, Studio opera 10 n. 3, BEETHOVEN,
Sinfonia n. 6, la Pastorale, BEETHOVEN, Ouverture op. 62, Coriolano.
 Ascolti musicali e brani poetici scelti dagli allievi, in condivisione.
IL VERSANTE FILOSOFICO DEL ROMANTICISMO
Ripresa di alcuni riferimenti a Fichte, Schelling, e particolarmente HEGEL, trattati nel
precedente a.s.
Oltre Hegel
Destra e Sinistra hegeliana : Strauss, Bauer, Ruge, Stirner (sintesi); Feuerbach 
 LETTURE
- FEUERBACH, Principi della filosofia dell’avvenire, § 33.




Antropologia 
teoria economica 
concezione della storia 
MARX
SCHOPENHAUER




il velo di Maya
il mondo come volontà
le vie di liberazione
 LETTURE
- SCHOPENHAUER, “Il mondo è la mia volontà”,
- SCHOPENHAUER, “L’arte”,
KIERKEGAARD




stadi sul cammino dell’esistenza
angoscia – disperazione – fede – ripresa.
Munch e Kierkegaard: discussione in classe sul rapporto fra alcune opere del pittore e
alcuni concetti cardine del filosofo.
 LETTURE
- KIERKEGAARD, “Il seduttore”,
- KIERKEGAARD, “Il singolo davanti a Dio”.
 ASCOLTI
FOA legge
LEOPARDI, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
PENTAMESTRE
IL NUOVO PARADIGMA SCIENTIFICO DEL MONDO
- 
Il POSITIVISMO SOCIALE
• Comte. La nascita della fisica sociale, la legge dei tre stadi.
- 
IL POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO
• Spencer. Riferimenti al dibattito contemporaneo su equilibri puntuati, ultradarwinismo e
neocreazionismo (fine tuning).
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 43 di 48
NIETZSCHE






caratteristiche
periodo giovanile
periodo illuministico
Zarathustra
Interpretazione nazionalsocialista
 LETTURE
- NIETZSCHE, “Nascita della tragedia”,
- ID, “Considera il gregge”, In ID, Considerazioni inattuali, I-III,
- ID “Degli spregiatori del corpo” F. in ID, Cosí parlò Zarathustra, Adelphi, Milano 1968-76,
pp. 33-34
ID, “Morale dei signori e morale degli schiavi”, in ID, Al di là del bene e del male, in
Opere complete, trad. it. di F. Masini, a cura di G.COLLI e M. MONTINARI, vol. VI, tomo
II, Adelphi, Milano 1990, pp. 186-88.
- ID, “L’annuncio di Zarathustra”, in ID., Cosí parlò Zarathustra, Longanesi, Milano, 1979,
pagg. 37-41
-
ID, “L’eterno ritorno”, in ID, Opere, ed. italiana diretta da G. Colli e M. Montinari, vol. V,
tomo II, La gaia scienza. Idilli di Messina e Frammenti postumi 1881-1882, versione di
F. Masini, Adelphi, Milano 1965, 19912, pp. 236-37
-
ID , “Dio è morto” (frammento 125) , in ID, Opere, ed. italiana diretta da G. Colli e M.
Montinari, vol. V, tomo II, La gaia scienza. Idilli di Messina e Frammenti postumi 18811882, versione di F. Masini, Adelphi, Milano 19652, pp. 150-52.
-
ID, frammento 1067, in ID, Opere di Friedrich Nietzsche, II ed., Adelphi, Milano 1979,
cit. alla nt. 7, II ed., p. 340 e p. 561.
Altre letture sono state svolte dai singoli allievi nel corso di una attività in classe
denominata “compulsando Nietzsche”, con successiva condivisione.
 ASCOLTI
GUCCINI FRANCESCO, Dio è morto, in NOMADI, Per quando noi non ci saremo, 1967
ROSSI VASCO, Sally, in ID, Nessun pericolo … per te, 1996
FREUD





-
Isteria
I^-II^ topica
sessualità
civiltà
Il primo Heidegger 
Jaspers 
Il secondo Heidegger 
HEIDEGGER
E LA NASCITADELL’ESISTENZIALISMO
 LETTURE
HEIDEGGER, “La chiacchiera”, da Essere e tempo
 ASCOLTI
BATTIATO, La cura, in ID, L’imboscata, 1996
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 44 di 48
TRATTI DEL ‘900: LA CRISI DI PARADIGMI
Introduzione all’epistemologia del ‘900

 Crisi del meccanicismo e seconda rivoluzione scientifica
 Geometrie non euclidee
 Indagine sui fondamenti (indirizzi logicista, formalista, intuizionista); Goedel
 Gli esiti della teoria del campo: relatività, quanti, principio di indeterminazione.

Il Neopositivismo logico 
POPPER



falsificazionismo
Congetture e confutazioni

- Kuhn
- Lakatos
- Feyerabend

- Horkheimer
- Adorno
- Marcuse
LE EPISTEMOLOGIE POSTPOSITIVISTICHE
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE
PENSARE DIO DOPO AUSCHWITZ

-
Bonhoeffer
 LETTURE
DIETRICH BONHOEFFER, Resistenza e resa: Lettere dal carcere, Ed Paoline, Cinisello
Balsamo 1988, passim.
 RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
N. ABBAGNANO, G. FORNERO, La Ricerca del Pensiero 3, tomi A e B, ed. Paravia
Altro materiale didattico utilizzato: quotidiani, testi forniti dal docente, quotidiani on line.
Per ogni autore e argomento trattati in classe il docente ha fornito su Dropbox schede di
sintesi, e materiale di supporto in qualche caso, segnalando abbastanza tempestivamente il
tutto via whatsap. La presentazione è sempre avvenuta a video, con frequenti link al materiale
eventualmente disponibile on line, ma di cui non si è tenuto traccia.
Rovigo, 12 Maggio 2016
Il Docente
FIRMATO
Gli Alunni rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 45 di 48
Po--
LICEO SCIENTIFICO “P. PALEOCAPA” DI ROVIGO
Fondato nel 1923
Allegato A
RELAZIONE
Docente MAURO STURARO
NOTE
FINALE
DI
STORIA
Classe 5^ sezione B LS
a.s. 2015-16
DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE:
La classe ha mostrato nel corso dell’a.s. un atteggiamento positivo nei
confronti delle proposte didattiche del docente, seguendo le lezioni con
apprezzabile attenzione e partecipando regolarmente anche se in modo
diversificato, con risultati su livelli mediamente discreti. Le tematiche di più
recente attualità hanno incontrato significativo interesse nella classe, in
particolare nel corso della lettura dei quotidiani.
Nel lavoro domestico e nella strutturazione di un personale metodo di
studio qualche settore della classe non ha ancora raggiunto un livello adeguato.
TEMPI E METODI:
-
ore complessive di lezione: 60 su 66 totali annuali
-
argomenti che si intendono completare/approfondire dopo il 15 Maggio 2016
Nel corso del periodo successivo al 15 maggio il docente provvederà a distribuire materiale
didattico relativo al programma previsto, non inserendolo nelle verifiche ma considerandolo
come utile strumento orientativo nella contemporaneità, in chiave di promozione della
cittadinanza attiva.
IL Docente
FIRMATO
 CONTENUTI DISCIPLINARI:
(contenuti effettivamente svolti alla data del 12 Maggio 2016)
Diversamente da quanto programmato il docente ha ritenuto di provvedere
all’anticipazione dei contenuti previsti per il pentamestre, recuperando di volta in volta le
necessarie conoscenze relative al periodo precedente (fine ‘800).
Il coinvolgimento del docente nello scambio con il Belgio, oltre che con la Polonia, ha
portato alla contrazione del tempo a disposizione, influenzando lo svolgimento del programma.
LEGENDA:  = schede fornite dal docente su file in dropbox
LEGENDA:  = schede fornite dal docente su file in dropbox
L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO – SFONDO ECONOMICO-SOCIO-POLITICO
• Inquadramento cronologico del periodo: l’Europa al centro del mondo.
• Che cos’è l’Imperialismo
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 46 di 48
(argomento ripreso
parzialmente in sintesi
trattando dell’eta’ guglielmina)
LIVELLO
ECONOMICO
● Le
dinamiche
della
seconda
rivoluzione
industriale
(ripresa).
LIVELLO GEOPOLITICO
LIVELLO SOCIALE
Le trasformazioni interne al capitale e allo
Stato.
● Concetto di guerra
asimmetrica, fra ‘800 e
‘900
COLONIALISMO 
Principali direttrici
dell’espansione
imperialistico-coloniale.
●
●
●
●
L’IMPERIALISMO
DEI PAESI
EXTRAEUROPEI
LA NASCITA DEL PENSIERO RAZZISTA
Le basi teoriche del pensiero razzista :
De Gobineau
Chamberlain
il razzismo come fenomeno:
il caso russo: uso politico dell’antisemitismo
il caso Dreyfuss: il razzismo di massa
L’ESPANSIONISMO
STATUNITENSE
• Quadro sintetico degli
sviluppi
dell’espansionismo
statunitense nel corso
del ‘900: quadro
sinottico di
orientamento.
IL FENOMENO DEL NAZIONALISMO 
Cenni alle caratteristiche principali delle
forme:
● continentale
● francese,
●
e britannico
● tedesco,
americano
● slavo,
●
giapponese
IL REGNO D’ITALIA 1861 -1914* (argomento ripreso in sintesi dopo il 15 maggio)
CARATTERI

- La questione
amministrativa
- La questione
finanziaria
- La questione del
completamento
dell’unità
LA SINISTRA AL
POTERE

L’eredità
dell’Unificazione
Caratteristiche
socio-istituzionali
• rivoluzione
parlamentare,
trasformismo.
parlamentarismo
● Depretis
Industrializzazione
ETA’ CRISPINA

Difficoltà evolutive,

caratteristiche del
colonialismo e del
nazionalismo italiano
CRISI DI FINE
SECOLO
L’ETA’ GIOLITTIANA

Il tentativo di
rifondazione
autoritaria dello
stato liberale
• Crispi

• caratteristiche del
riformismo liberale
giolittiano,
• rapporti con le
opposizioni,
• guerra di Libia e crisi
del sistema giolittiano.
LE POLITICHE IMPERIALISTICHE IN EUROPA E L’AVVIO DELLA GRANDE GUERRA
POLITICHE IMPERIALISTICHE IN
EUROPA
L’IMPERO
GUGLIELMINA
TEDESCO
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
NELL’’ETÀ
LO
SFALDAMENTO
DELL’ORDINE
BISMARCK 
a.
Crisi Marocchine
b.
Guerre balcaniche
DI
a. Cause
b. sintesi delle operazioni belliche di
maggior rilievo.
c. l'entrata in guerra dell'Italia
d. i trattati di pace
IL PRIMO DOPOGUERRA
e. le conseguenze della guerra
f. i problemi della
pacificazione
g. la crisi europea
LE FRATTURE RIVOLUZIONARIE
DEL PRIMO TRENTENNIO DEL XX SECOLO*
LE RIVOLUZIONI RUSSE
• LA RIVOLUZIONE RUSSA
la costruzione dell'URSS
un nuovo scenario mondiale
• LA RUSSIA DI STALIN
Caratteristiche di fondo
I MUTAMENTI QUALITATIVI DEL CAPITALISMO INDUSTRIALE
- I cicli economici del capitalismo nel ‘900 
- la subordinazione economica del Sud del Mondo
- la crisi del debito.
L’AFFERMAZIONE DEI MOVIMENTI REAZIONARI TOTALITARI IN EUROPA E LA GUERRA
LA SOLUZIONE ITALIANA: IL FASCISMO
-
Dal dopoguerra al fascismo 
Ascesa di Mussolini 
LA SOLUZIONE TEDESCA: IL NAZISMO
Dalla repubblica di Weimar
all’avvento di Hitler 
LA SECONDA GUERRA
MONDIALE
ARGOMENTO SVOLTO DAL
PROF ERMANNO FERRETTI

Inquadramento generale del
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 47 di 48
Fase legalitaria 
Caratteristiche del regime 
Politica interna, economica, estera 
-
Le caratteristiche del III Reich 
LETTURE/APPROFONDIMENTI
 Dottrina fascista;
Prima
parte
della
voce
“Fascismo”
dell’Enciclopedia
Italiana
Treccani, Stralci da La dottrina fascista per le
reclute della III^ leva fascista, Libreria del
Littorio, Roma.
conflitto e sinossi delle
principali azioni belliche
 La politica antiebraica del
nazismo e la politica di
miglioramento della razza
QUADRO DEL SECONDO NOVECENTO
UN MONDO BIPOLARE
EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE
MEDIORIENTALE


- la creazione dei blocchi contrapposti e l'avvio
della guerra fredda
- le fasi principali della guerra fredda
- USA e blocco occidentale
Rappresaglia massiccia
Maccartismo
Guerra di Korea
Sputnik e progetto Apollo
- I^ e II^ crisi di Berlino, crollo del muro
- I^ e II^ guerra d’Indocina,
- autogenocidio cambogiano,
- “guerre stellari”
- le conseguenze della guerra
- il sistema dei protettorati,
- il nazionalismo arabo
- dal Sionismo alla fondazione dello
Stato d’Israele
- le guerre arabo-israeliane
- La passeggiata di Sharon nella
spianata delle moschee e lo stallo dei
negoziati israelo-palestinesi.
- La III^ Guerra del Golfo
MAOMETTO E CARLO MARX
Il ritorno del
fondamentalismo islamico
- URSS e blocco orientale,
- invasione dell’Afghanistan
- il crollo dell’URSS
LA REPUBBLICA ITALIANA
(argomento ripreso in sintesi dopo il 15 maggio)

Sinossi dei principali avvenimenti su
scheda fornita dall’insegnante. Sono
stati puntualizzati i seguenti snodi:
- situazione del dopoguerra e
collocazione internazionale dell’Italia,
- la svolta del ’47 e l’avvio della
politica liberista,
- le elezioni del ’48 e il centrismo
degasperiano,

l’attrazione
della
destra e l’avvio del
centrosinistra,
- la “strategia della
tensione”:
un’ipotesi
interpretativa,
il
compromesso
storico,
- il disegno politico di
Craxi e il blocco del
sistema.

- L’anno straordinario: il 1992
- La crisi del sistema politico
italiano e l’avvento di Forza
Italia,
- Il primo governo Prodi, il
governo d’Alema e la “fine della
guerra fredda”.
- Il governo Berlusconi e la
conclusione della legislatura.
- La crisi del berlusconismo.
Riferimenti
all’attualità come
emersi
dalla
lettura
del
Quotidiano
in
classe
 RISORSE UTILIZZATE:
Libri di testo in adozione nella classe:
A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO, Epoche, vol. 3, ed. B. Mondadori
Altri testi impiegati durante l’anno scolastico:
Autore, Titolo, Casa editrice, Città anno.
Altro materiale didattico utilizzato: quotidiani, risorse on line.
Rovigo, 12 Maggio 2016
Il Docente
FIRMATO
Gli Alunni rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Liceo “Paleocapa” Rovigo / a.s. 2015-16 /Documento di presentazione all’ Esame di Stato / Classe 5^ sezione BLS / Pagina 48 di 48