David.Lingua e traduzione romena - Università degli Studi di Udine

Transcript

David.Lingua e traduzione romena - Università degli Studi di Udine
LINGUA E TRADUZIONE ROMENA I-II LS
Aspetti grammaticali, lessicali e stilistici della lingua romena
Dott.ssa Emilia David
Afferenza
Nome docente:
Dipartimento di Lingue e Letterature Germaniche e Romanze
e-mail:
tel.:
Nome docente: Emilia David
e-mail: [email protected]
tel.: 3403460341
Programma
Modulo A (15 ore)
Il corso si prefigge di approfondire le competenze linguistiche e le abilità traduttive degli
studenti, affrontando alcuni aspetti fondamentali della grammatica, della formazione delle
parole e della stilistica della lingua romena. Verranno esaminate in dettaglio le principali
strutture morfosintattiche e saranno presentate questioni riguardanti la costituzione del
lessico, problemi di teoria della traduzione con cenni di analisi del testo letterario.
Modulo B (15 ore)
Il seminario abbinato al corso propone un percorso guidato su testi e altri materiali
selezionati dal docente, tratti da quotidiani, riviste letterarie e scientifiche e da opere, in
prosa e in versi, dei maggiori scrittori romeni contemporanei. Costituiranno altresì materiale
didattico videocassette, CD e DVD contenenti brani di lungometraggi d’autore e di
cortometraggi a profilo etno-antropologico.
Bibliografia
Modulo A
L. Jinga, Grammatica romena per italiani, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2004 (alcune parti).
A. StoichiŃoiu-Ichim, Vocabularul limbii române actuale. Dinamică, influenŃe, creativitate,
Bucureşti, Ed. All, 2006 (primo capitolo).
Modulo B
S. Arduini, Manuale di traduzione, Roma, Carocci, 2006 (alcune parti).
C. Montella-C. Marchesini, I saperi del tradurre. Analogie, affinità, confronti, Milano,
Franco Angeli Ed., 2007.
Dizionari consigliati
Academia Română, DicŃionarul explicativ al limbii române, Bucureşti, Ed. Univers
Enciclopedic, 1998.
DicŃionar italian-român, EdiŃia a II a, coordinato da Al. Balaci, Bucureşti, Ed. 100+1
Grammar, 2006.
Dizionario romeno-italiano, EdiŃia a II a, coordinato da D. Derer, Bucureşti, Ed. 100+1
Grammar, 2006.
DicŃionarul explicativ ilustrat al limbii române, coordinato da E. Dima, Chişinău, Ed. Arc
& Gunivas, 2007.
Modalità d’esame
Verifica scritta (esercizi, dettato, brevi traduzioni e analisi stilistica) e orale (conversazione
sugli argomenti teorici studiati durante il corso e il seminario) delle competenze acquisite.
LINGUA E TRADUZIONE ROMENA I-II LS
Programma delle lezioni
9 novembre
Modulo A
Introduzione alle problematiche della traduzione. Il rapporto fra traduttore e scrittore nella
visione di alcuni grandi traduttori italiani contemporanei. Scrittori romeni tradotti
recentemente in Italia. Lettura e commento di alcuni brani significativi di interviste e
testimonianze rilasciate dai loro traduttori.
Presentazione del modello di analisi letteraria (linguistico e stilistico) che verrà utilizzato
per l’interpretazione di ciascun testo scelto.
Modulo B
Breve verifica delle competenze di base linguistiche e traduttive degli studenti (dettato ed
esercizi).
Introduzione all’opera di Mircea Cărtărescu. Lettura, traduzione e analisi letteraria della
poesia Ciocnirea (Scontro) di Mircea Cărtărescu, tratta dal vol. Quando hai bisogno
d’amore. Cd doppio (raccolta di poesie), a cura di Bruno Mazzoni, Roma, Pagine, 2003, pp.
16-19.
16 novembre
Modulo A
Significato e senso come “termini” nella didattica della traduzione.
Strutture morfologiche inesistenti o meno frequenti nelle altre lingue romanze (I): l’articolo
possessivo e l’articolo dimostrativo.
Modulo B
Quadro sintetico della letteratura romena attuale (esposizione seguita da conversazione).
Lettura, traduzione e analisi letteraria della poesia A, la luna, la luna… di Mircea
Cărtărescu, tratta dal vol. Quando hai bisogno d’amore. Cd doppio (raccolta di poesie), a
cura di Bruno Mazzoni, Roma, Pagine, 2003, pp. 88-93.
23 novembre
Modulo A
Traduzione letterale vs. traduzione libera. Strategie traduttive.
Strutture morfologiche inesistenti o meno frequenti nelle altre lingue romanze (II):
l’espressione dell’accusativo attraverso la preposizione “pe”, il presuntivo, l’accumulo di
marche, le alternanze fonetiche.
Modulo B
Lettura, traduzione e analisi letteraria di un brano scelto dal romanzo Travesti di Mircea
Cărtărescu, a cura di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2000, pp. 76-77.
30 novembre
Modulo A
Rapporti fra testo tradotto e testo originale: cambiamenti, esplicitazioni, semplificazioni,
ripetizioni, interferenze lessicali.
Strutture morfosintattiche. Cenni sulle proposizioni subordinate. Elementi congiunzionali, la
concordanza dei tempi, la topica.
Modulo B
Introduzione all’opera di Ana Blandiana. Presentazione del canto narrativo Meşterul
Manole (Mastro Manole), famoso testo della letteratura popolare, considerato uno dei miti
fondanti della cultura romena, a cui rimanda il componimento Baladă (Ballata) di A.
Blandiana.
Lettura, traduzione e analisi letteraria della poesia Ballata di Ana Blandiana, inclusa
nell’antologia Una volta gli alberi avevano occhi, traduzione di Biancamaria Frabotta e
Bruno Mazzoni, Roma, Donzelli, 2005, pp. 150-151 e anche nell’antologia La poesia
romena del Novecento, a cura di Marco Cugno, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1996, pp.
384-387.
Confronto tra le due traduzioni del componimento.
7 dicembre
Modulo A
La comprensione del testo: la traduzione come mediazione. I piani e gli aspetti della
comprensione.
Globalizzazione, internazionalizzazione, localizzazione: tecnologia e traduzione.
Formazione delle parole in lingua romena (I). Derivazione. Prefissi e suffissi presentati in
prospettiva storica e contemporanea.
Modulo B
Lettura, traduzione e analisi letteraria della poesia ÎŃi aminteşti plaja? (Ti ricordi la
spiaggia?) di Ana Blandiana, inclusa nell’antologia Una volta gli alberi avevano occhi,
traduzione di Biancamaria Frabotta e Bruno Mazzoni, Donzelli, Roma, 2005, pp. 60-61 e
della poesia Cândva arborii aveau ochi (Una volta gli alberi avevano occhi), scritta dalla
medesima autrice, tratta dall’antologia omonima, pp. 78-79.
14 dicembre
Modulo A
Le idee contemporanee sulla traduzione.
Formazione delle parole in lingua romena (II). Composizione.
Modulo B
Lettura, traduzione e analisi letteraria dell’articolo Zborul cărŃilor (Il volo dei libri) di Ioana
Pârvulescu, uscito nella rivista “România Literară”, N. 27, 31 luglio 2007.
21 dicembre
Modulo A
Che cosa produce e riproduce il traduttore?
Formazione delle parole in lingua romena (III). Calchi, prestiti, abbreviazioni. Il lessico
della lingua romena attuale tra influssi e creatività. La riscoperta dei termini argotici.
Modulo B
Visione e ascolto di una recente intervista rilasciata dal drammaturgo Matei Vişniec alla
Televisione Romena, integrata da informazioni e riferimenti all’opera complessiva dello
scrittore. Le sue pièces sono tradotte nelle maggiori lingue di circolazione e sono messe in
scena da numerosi teatri e compagnie teatrali del mondo intero.
Traduzione di un brano dell’intervista. Conversazione a partire dal contenuto del medesimo
materiale audiovisivo.
11 gennaio
Modulo A
Fedeltà della traduzione – eterogeneità delle lingue e delle culture.
La formazione fra teoria e mestiere. Lingue e mobilità. Conclusioni
Modulo B
Visione e ascolto di un frammento tratto da uno dei più recenti lungometraggi d’autore che
contribuiscono a definire il profilo della cinematografia romena contemporanea.