XVII Congresso Nazionale - Spedali Civili di Brescia
Commenti
Transcript
XVII Congresso Nazionale - Spedali Civili di Brescia
Società Italiana di Endoscopia Toracica XVII Congresso Nazionale 26- 28 settembre 2013 Museo dell a Mille Miglia BRESCIA presidente onorario giovanni mombelloni presidente pietro bovolato CONSIGLIO DIRETTIVO SIET 2011-2013 Presidente Onorario G. Ferrante (Napoli) Presidente R. Crisci (L’Aquila - Teramo) Past President S. Saita (Catania) Incoming President P. Bovolato (Brescia) Vice Presidenti R. De Tullio (Bari) • E. Ruffini (Torino) Consiglieri S. Bellofiore (Catania) • A. Bini (Bologna) L. Dominioni (Varese) • C. Lequaglie (Rionero in Vulture, PZ) S. Margaritora (Roma) • A. Morelli (Udine) F. Mucilli (Chieti)• A. Ribecchini (Pisa) Segretario F. Sollitto (Foggia) Vice Segretari F. Monaco (Messina) • A. Stefani (Modena) www.sietbrescia2013.it SEGRETERIA SCIENTIFICA D. Benetti, M. Benvenuti, G. Botticini, M.S. Gallazzi, D. Gavezzoli, G. L. Pariscenti Tel. 030-3995598 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Koinè eventi s.n.c. Via Fontane, 24 - 25133 Brescia (BS) Italia Email: [email protected] Tel. +39 030 2002844 • Fax +39 030 2096783 PROVIDER Corso precongressuale Ufficio formazione degli Spedali Civili di Brescia Congresso IDEAS GROUP Srl Giovedì 26 CORSO PRECONGRESSUALE Dalla ricerca alla pratica e dalla pratica alla ricerca 8,15 Registrazione partecipanti 8,45 Saluto e apertura lavori Bovolato P. (Brescia) 9,00 Introduzione al corso Crisci R. (L’Aquila-Teramo) e Bazzana S. (Brescia) SESSIONE I Ricerca e buone prassi nell’approccio assistenziale Presidente: Stefano Bazzana Moderatori: Taurchini M. (Forlì) - De Vico A. (L’Aquila-Teramo) 9,10 La rilevanza della ricerca nell’approccio assistenziale (Zanetti E., Gruppo Ricerca Geriatrica - Brescia) 9,30 Le indagini preoperatorie: assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad indagine endoscopica (Raia M., Servizio di Endoscopia Respiratoria - Brescia) 9,45 Diagnostica funzionale respiratoria nel paziente da sottoporre ad intervento di chirurgia toracica (Olini L., Servizio di Fisiopatologia Respiratoria - Brescia) 10,00 Assessment, identificazione dei problemi e risposte assistenziali (Vitali S., Tidona F., Cardiologia) 10,30 La presa in carico riabilitativa: esperienze a confronto (Conforti L., Servizio di Fisioterapia - Brescia) 10,45 Gli standard JCI e i percorsi di sicurezza del paziente in BO (Zerillo A., Blocco Operatorio Chirurgia Toracica - Brescia) 11,00 coffee break 11,30 Nursing e competenze infermieristiche negli interventi toracoscopici (De Biagi A., Blocco Operatorio Chirurgia Toracica - Brescia) 11,45 Chirurgia toracica: assistenza infermieristica nell’immediato post operatorio (Argo E., Blocco Operatorio Chirurgia Toracica - Brescia) 3 12,00 I drenaggi toracici (Martinazzoli A., Barbariga A., Saottini M., Chirurgia Toracica - Brescia) 12,15 Incidenza delle lesioni da decubito in relazione all’utilizzo di adrenalina e noradrenalina in Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgica: studio osservazionale (Ravera M., Rianimazione Cardiochirurgica - Brescia) 12,30 Approccio riabilitativo appropriato al paziente operato di resezione atipica in modalità VATS versus accesso in toracotomia laterale: presupposti fisiopatologici alla fisioterapia respiratoria (Gentili S., Servizio di Fisioterapia - Brescia) 12,45 Discussione 13,15 LUNCH Sessione II Modelli organizzativi ed esiti assistenziali Presidente: Fenotti A. (Brescia) Moderatori: Forti Parri S.N. (Bologna) - Marasco R.D. (Potenza) 14,30 Formazione post base e sviluppo delle competenze in ambito clinico (Motta P.C. , Università di Brescia) 15,00 Le problematiche di allocazione nel dipartimento cuore: modelli organizzativi e definizione delle risorse (Marson R. , Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine) 15,30 Le problematiche di impatto: gli esiti delle cure infermieristiche sul paziente (Fabris S., Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine) 16,00 Discussione 16,30 Chiusura lavori e valutazioni ECM 17,00 Inaugurazione Congresso e visita al museo 4 PROGRAMMA SCIENTIFICO 5 Venerdì 27 mattina • aula A 8,30-10,00 - I Sessione “La toracoscopia nei versamenti pleurici benigni e maligni” Moderatori: Casadio C. (Novara) - Lequaglie C. (Rionero in Vulture) - Ardissone F. (Orbassano) Trattamento toracoscopico dell’empiema pleurico al II e III stadio nell’adulto Dell’Amore A. (Bologna) 100 pleurectomie totali per mesotelioma pleurico: risultati e revisione della tecnica in minitoracotomia video-assistita Zaccaria A. (Mestre) Toracoscopia propedeutica al trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno: ruolo e modalità di effettuazione Leoncini G. (Genova) Toracoscopia medica nel mesotelioma pleurico Marchetti P. (Brescia) Agoaspirato transbronchiale associato a metodo ROSE: interpretazione ed inquadramento nel percorso diagnostico, nostra esperienza Grimaldi G., Riva L., Porcu G., Versace R. (Cagliari) Ruolo della citopatologia nella diagnosi del Mesotelioma Maligno Terminella A. (Catania) Take home message: Fontana P. (Mestre) 10,00-11,30 - II Sessione “Focus On: Chirurgia Robotica” Moderatori: Muriana G. (Mantova) - Morandi U. (Modena) - Giulini S.M. (Brescia) Polmone: Spaggiari L. (Milano) Mediastino: Marulli G. (Padova) Esofago: Taurchini M. (Forlì) Risultati preliminari della Robotica in Chirurgia Toracica: considerazioni: Melfi F. (Pisa) Take home message: Mussi A. (Pisa) 6 11,30-13,30 - III Sessione “Problematiche Stadiative” Moderatori: Gotti G. (Siena) - Di Miceli G. (Palermo) - Griffo S. (Napoli) L’EBUS nella stadiazione del tumore polmonare Rosso L. (Milano) Curva di apprendimento EBUS Rotolo N. (Varese) L’uso dell’EBUS nella stadiazione mediastinica del cancro del polmone: ha veramente superato la mediastinoscopia? Guarize J. (Milano) TBNA senza EBUS: esperienza personale Ghiribelli C. (Siena) L’esofago, ma con rispetto (EUS) Poletti V. (Forlì) Mediastinoscopia e mediastinotomia anteriore nella sindrome cavale Errico L. (Orbassano) Stadiazione invasiva del Cancro del Polmone: Videomediastinoscopia & VATS Giudice G. (Rionero in Vulture) Approccio videotoracoscopico transascellare per la valutazione dei linfonodi delle stazioni 5 e 6 Bertolaccini L. (Cuneo) La sfida della stadiazione mediastinica Ceron L. (Mestre), Fontana P. (Mestre) Ruolo attuale della VATS nella diagnostica delle adenopatie mediastiniche Lo Faso F. (Ravenna) Take home message: Dell’Amore D. (Forlì) 7 POMERIGGIO • aula A 14,30-16,30 - IV Sessione “Patologia ostruente tracheobronchiale” Moderatori: Ravini M. (Milano) - Cavaliere S. (Brescia) - Zannini P. (Milano) Management of tracheobronchial foreign bodies: Alexandria University experience A. El-Maguid Ramadan (Alessandria d’Egitto) La resezione meccanica laser-assistita nella patologia neoplastica: indicazioni e limiti Simonassi C. (Genova) Etiologia e Fisiopatologia della patologia degenerativa tracheobronchiale Loizzi D. (Foggia) Stenting tracheo-bronchiale. Stato dell’arte e prototipi di nuove protesi endobronchiali Torre M. (Milano) Impiego del broncoscopio flessibile nella diagnosi e nel trattamento dell’inalazione dei corpi estranei tracheobronchiali: la nostra esperienza Tuoro A., Filice M.J., Mezzetti M. (Milano) La brachiterapia endobronchiale e laserterapia nel trattamento delle lesioni della parete bronchiale Riva L., Ferrara T., Versace R. (Cagliari) Trattamento endoscopico delle neoplasie della carena intertracheobronchiale con protesi metallica ad Y Conforti S., Lomonaco A., Torre M., Ravini M. (Milano) Trattamento integrato endoscopico e chirurgico delle stenosi laringotracheali Carretta A. (Milano) Le lesioni iatrogene o post-traumatiche: la terapia conservativo-endoscopica Galluccio G. (Roma) Take home message: Puma F. (Perugia) 8 16,30-18,30 - V Sessione “Tavola Rotonda sull’esperienza italiana di VATS-Lobectomy” Moderatori: Curcio C. (Napoli) - Santambrogio L. (Milano) - Di Rienzo G. (Lecce) Storia delle exeresi polmonari in VATS in Italia - Roviaro G. (Milano) Istituto Oncologico Europeo - Solli P.G. (Milano) Maria Cecilia Hospital - Solaini L. (Cotignola–Ravenna) Ospedale “Fazzi” Lecce - Surrente C. (Lecce) Ospedale Monaldi Napoli - Amore D. (Napoli) Istituto Humanitas Rozzano - Infante M. (Milano) Policlinico di Milano - Nosotti M. (Milano) Civico di Palermo - Librizzi D. (Palermo) Policlinico di Padova - Nicotra S. (Padova) Policlinico di Siena - Luzzi L. (Siena) Take home message: Rendina E.A. (Roma) Presentazione del Gruppo di Studio e Registro Italiano VATS-Lobectomy Solli P.G. (Milano) - Droghetti A. (Mantova) - Luzzi L. (Siena) - Crisci R. (L’Aquila-Teramo) 18,30 ASSEMBLEA DEI SOCI SIET E INSEDIAMENTO NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO 9 mattina • aula B 8,30-9,30 - VI Sessione “Le opzioni dell’endoscopia” Moderatori: De Tullio R. (Bari) - Versace R. (Cagliari) - Bozzola G. (Brescia) Tecniche a confronto per la riduzione di volume chirurgica ed endoscopica del volume polmonare nel paziente con severa iperdistensione polmonare Failla G. (Palermo) Diagnostica prenatale ed indicazioni chirurgiche delle malformazioni polmonari Alberti D. (Brescia) Endoscopia bronchiale e trapianto Baldi S. (Torino) Approccio endoscopico alle stenosi sottoglottiche infiammatorie Napoli G. (Bari) Nuove tecnologie in chirurgia toracica ed innovazioni strategiche per un migliore management sanitario Pariscenti G. (Brescia) Take home message: Salio M. (Genova) 9,30-10,30 - VII Sessione Sessione congiunta SIET - AIMAR “La gestione medica del paziente in Chirurgia Toracopolmonare” Moderatori: Cantaluppi G. (Milano) - Saita S. (Catania) Coomorbidità in Chirurgia Toracica De Palma A. (Bari) Ruolo della fisiopatologia Respiratoria nella valutazione preoperatoria Bellofiore S. (Catania) La valutazione cardiovascolare Dei Cas L. (Brescia) La gestione post-operatoria Ferretti G. (Alessandria) La riabilitazionere respiratoria Aliprandi G. (Brescia) Take home message: Sollitto F. (Foggia) 10 10,30-11,30 - VIII Sessione Sessione congiunta SIET - SPIGC “Premio alla migliore comunicazione selezionata fra i soci SPIGC” Moderatori: Pariscenti G.L. (Brescia) - Stefani A. (Modena) - Boaron M. (Bologna) Uso del Beriplast nel trattamento di fistola bronco-pleurica dopo sutura bronchiale o broncoplastica anastomotica Vannucci J., Ragusa M., Scarnecchia E., Tassi V., Ceccarelli S., Andolfi M., Puma F. (Perugia) Efficacia dell’ecografia transtoracica nel trattamento toracoscopico dell’empiema pleurico Caroli G., Asadi N., Dell’Amore A., Dolci G., Greco D., Ammari C., Stella F., Bini A. (Bologna) Timectomia toracoscopica: è necessaria un’estesa esperienza in chirurgia open? Maniscalco P., Quarantotto F., Tamburini N., Grossi W., Garelli E., Cavallesco G. (Ferrara) Trattamento endoscopico dei carcinomi endobronchiali previa embolizzazione selettiva dei feeders arteriosi afferenti Picchi A., Allidi F., Toma G., Ribechini A., Mussi A. (Pisa) Exeresi di metastasi polmonari singole da cancro colorettale: analisi di 152 metastasectomie consecutive Conti V., Rotolo N., Vita M.L., De Monte L., Bertani A., Camplese P., Castiglioni M., Laterza E., Imperatori A., Dominioni L. (Varese-Roma-Palermo-Chieti-Cremona) Effetti cardiorespiratori della simpaticectomia: confronto tra simpaticotomia e simpaticectomia Fiorelli A., Da Ponte A., Canonico A., Vicidomini G., Limongelli F., Santini M. (Napoli) Elettrocoagulazione vs ultracision vs ligasure nel trattamento video chirurgico dell’iperidrosi De Vico A., Divisi D., Imbriglio G., Ferrari V., Vaccarili M., Di Francescantonio W., Crisci R. (L’ Aquila-Teramo) Chirurgia toracica uniportale: esperienza iniziale Anile M., Diso D., Carillo C., Patella M., Pecoraro Y., Onorati I., Russo E., De Giacomo T., Francioni F., Angioletti D., Mantovani S., Venuta F. (Roma) Programma di transizione-evoluzione verso il futuro attraverso una curva di apprendimento: dalla lobectomia open a quella VatS Pernazza F., Di Stasio M., Meda S., Mancuso M. (Alessandria) Confronto tra due approcci chirurgici per il trattamento del pneumotorace spontaneo primitivo Ardò N.P., Loizzi D., Caporale D., De Bellis R., Cialdella F., Tango S., Simone V., Sollitto F. (Foggia) 11 11,30-12,30 - IX Sessione Workshop by Johnson & Johnson Simposio: “Tissue Management in Chirurgia toracica: tecnologie avanzate e interazioni tissutali” Moderatori: Facciolo F. (Roma) - Ruffini E. (Torino) Science of Tissue Management - Trazzera C. (5 e 5 - Roma) Linfectomia dopo VATS Lobectomy - Nosotti M. (Milano) Metastatectomie - Luzzi L. (Siena) Timectomia - Imperatori A. (Varese) 12,30-13,30 - X Sessione Workshop by Covidien Simposio: “Innovazione in Chirurgia Toracica: sfide tecniche e soluzioni tecnologiche” Moderatori: Alloisio M. (Milano) - Cortale M. (Trieste) VATS Lobectomy the Austrian Experience Schmid T. (Innsbruck) Tecnologie e VATS Lobectomy: Sutura meccanica e sistemi emostasi Solli P. (Milano) Sutura meccanica nel parenchima Lopez C. (Lecce) Suturatrici Powered e chirurgia toracica mininvasiva De Filippis A.F. (Pescara) Sistemi di dissezione e sintesi per la chirurgia del polmone e per la dissezione linfonodale Magnanelli G. (Verona) 12 Pomeriggio • Aula B 14,30-15,30 - XI Sessione “Novità in Endoscopia” Moderatori: Muneretto C. (Brescia) - Ribechini A. (Pisa) L’opzione endoscopica nell’asma grave: la termoplastica bronchiale Facciolongo N. (Reggio Emilia) Un approccio tecnologico al nodulo polmonare periferico: la navigazione elettromagnetica (ENB) Balbo P. (Novara) Chirurgia miniinvasiva: applicazioni in aritmologia Droghetti A. (Mantova) La terapia broncoscopica delle fistole bronco-pleuriche e delle perdite aeree persistenti: quando è necessario tornare in sala? Della Pona C. (Sondalo) Take home message: Foccoli P. (Brescia) 15,30-17,00 - XII Sessione “La chirurgia miniinvasiva del mediastino” Moderatori: Stella F. (Bologna) - Sgarbi G. (Reggio Emilia) - Mezzetti M. (Milano) La simpaticectomia toracica per il trattamento dell’iperidrosi: esiste il “gold standard”? Vicidomini G. (Napoli) Cisti paratiroidea ectopica gigante del mediastino rimossa con approccio videotoracoscopico biportale Dell’Amore A. (Bologna) La chirurgia miniinvasiva dei tumori timici in stadio precoce: come e quando? Lucchi M. (Pisa) Timectomia sequenziale toracoscopica e toracotomia controlaterale anteriore per timectomia Caronia F. (Catania) 1446 interventi toracoscopici (2001-2012) per patologia del sistema simpatico toracico: tecniche e risultati Costa Angeli M. (Monza) 13 La simpaticectomia bilaterale videotoracoscopica per iperidrosi: 12 anni di esperienza in Humanitas Gavazzeni Chiesa G. (Bergamo) Il problema diagnostico delle neoplasie mediastiniche: le cross diagnostic procedures Camplese P. (Chieti) Take home message: Rea F. (Padova) 17,00-18,00 - XIII Sessione “BPCO: chirurgia ed endoscopia a confronto” Moderatori: Santini M. (Napoli) - Foccoli P. (Brescia) Enfisema: perché la riduzione di volume? Tantucci C. (Brescia) Riduzione di volume chirurgica dell’enfisema: un rischio necessario? Mancuso M. (Alessandria) Terapia broncoscopica dell’enfisema: la selezione del paziente per il giusto device Bezzi M. (Brescia) Riduzione di volume endoscopica con valvole endobronchiali unidirezionali: a che punto siamo? Anile M. (Roma) Take home message: Venuta F. (Roma) 18,00-19,00 - XIV Sessione ”NPS - Early Lung Cancer” Moderatori: Terzi A. (Cuneo) - Cecere C. (Napoli) - Maroldi R. (Brescia) Screening del cancro del polmone Imperatori A. (Varese) Il progetto Cosmos 2 Veronesi G. (Milano) Progetto micronoduli Divisi D. (L’Aquila-Teramo) Noduli polmonari solidi ground grass: predizione di malignità in TC Borghesi A. (Brescia) Approccio toracoscopico al carcinoma bronchioloalveolare Negri G. (Milano) Take home message: Dominioni L. (Varese) 14 SABATO 28 mattina • aula A 8,30-9,30 - XV Sessione “Fistole p.o.: un problema risolto o ancora aperto?” Moderatori: Monaco M. (Messina) - Martelli M. (Roma) - Rizzi A. (Bergamo) Il trattamento delle fistole bronchiali: l’opzione endoscopica Cardillo G. (Roma) Il trattamento delle fistole esofagee p.o. Porziella V. (Roma) Chiusura per via endoscopica mediante sigillante (Beriplast) di una piccola deiscenza dopo carinal sleeve pneumonectomy destra Ragusa M. (Perugia-Terni) Chiusura di fistole bronchiali post-operatorie con Amplatzer: un’opzione in più Comel A. (Mantova) Take home message: Loizzi M. (Bari) 9,30-10,30 - XVI Sessione Sessione congiunta SIET - Oncologi “New progress on Thoracic Oncology” Moderatori: Pastorino U. (Milano) - Bidoli P. (Milano) NET Polmonari Berruti A. (Brescia) Target Therapy NSCLC Palmiotti G. (Bari) La malattia localmente avanzata Caprioli A. (Brescia) Mesotelioma: trattamento integrato Polico R. (Meldola - FC) Take home message: Palmiotti G. (Bari) 15 10,30-12,00 - XVII Sessione Sessione congiunta SIET - Anestesisti “Gestioni anestesiologiche complesse in Chirurgia Toracica” Moderatori: Manzato A. (Brescia) - Barone M. (Messina) Il controllo delle vie aeree: la spirale di trattamento Frova G. (Milano) ECMO: ruolo ed indicazioni Gattinoni L. (Milano) Linee-guida per il controllo delle vie aeree in Chirurgia Toracica Merli G. (Milano) Sindrome algica post-toracotomia ed analgesia perioperatoria Limone N. (Brescia) Gestione anestesiologica del paziente miastenico: nuova tecnica di Sugammadex Marta F. (Brescia) Take home message: Gattinoni L. (Milano) 12,00 ASSEMBLEA DEI SOCI SICT 16 Mattina • Aula B 8,30-10,00 - XVIII Sessione “Trattamento e risultati Pneumotorace Spontaneo” Moderatori: Granone P.L. (Roma) - Agneta G. (Palermo) - Mucilli F. (Chieti) Caratteristiche clinico-patologiche dei pazienti andati incontro a recidiva dopo trattamento videotoracoscopico Manzone E. (Orbassano) Nostra esperienza di trattamento VATS del pneumotorace spontaneo nei giovani sino a 30 anni: 200 casi Lopez C. (Lecce) Trattamento VATS del pneumotorace: risultati a distanza con le diverse metodiche Spagnoletti M. (Varese) La terapia chirurgica della recidiva di pneumotorace spontaneo dopo intervento in VATS Guggino G. (Napoli) Novità nel trattamento chirurgico del Pneumotorace: dall’utilizzo dei drenaggi di piccolo calibro alle nuove metodiche VATS Filosso P. (Torino) Recidiva precoce e persistenza delle perdite aeree dopo trattamento del Pneumotorace spontaneo primitivo con TissueLink in VATS De Leo G. (Palermo) Take home message: Mineo T.C. (Roma) 10,00-11,30 - XIX Sessione “Endoscopia e chirurgia miniinvasiva dell’esofago” Moderatori: Cavallesco G. (Ferrara) - Cestari R. (Brescia) - Ratto G.B. (Genova) Gestione sequenziale integrata delle lesioni esofagee da caustici Congedo M.T. (Roma) Procedura originale di 3-field esophagectomy endoscopica per carcinoma esofageo Bedini A.V. (Monza) 17 Trattamento endoscopico delle stenosi della neogiunzione faringoesofagea circolare totale e ricostruzione con lembo pettorale Volpato G. (Pavia) Correzione di ernia di Morgagni per via toracoscopica Raveglia F. (Bergamo) Estrazione di corpi estranei dall’ipofaringe ed esofago cervicale assistita da videolaringoscopio Cagini L. (Perugia-Terni) La nostra esperienza nel trattamento in urgenza dei corpi estranei esofagei Sorice M. (Napoli) Tecniche di preservazione dei nervi vaghi a livello dell’esofago distale e del cardias durante chirurgia miniinvasiva per malattie funzionali dell’esofago Mattioli S. (Cotignola-Ravenna) Take home message: Monaco G. (Napoli) 11,30-12,30 - XX Sessione “Altre applicazioni e nuove prospettive in Endoscopia Toracica” Moderatori: Robustellini M. (Sondalo) - Bini A. (Bologna) La toracoscopia nei traumi del torace: pro e contro Oliaro A. (Torino) Pneumonectomia VATS Caronia F. (Catania) Dissezione mediastinica mediante device a radiofrequenza in VATS Marasco R.D. (Rionero in Vulture) Resezioni polmonari videotoracoscopiche laser-assistite: nostra esperienza Bottoli M.C. (Mantova) Alfa-x un nuovo sistema di telechirurgia toracoscopica: indicazioni all’uso ed analisi dei costi Lococo A. (Pescara) Gestione multidisciplinare di un trauma toracico complesso e riparazione di frattura bronchiale con tecnica originale broncoscopicochirurgica Forti Parri S.N., Kawamukai K., Guiducci G.M., Antonazzi F., Lacava N., Boaron M. (Bologna) Take home message: Calabrò F. (Verona) 18 12,30-13,30 - XXI Sessione “Tips & Tricks” Moderatori: Morelli A. (Udine) - Margaritora S. (Firenze) - Sardelli P. (Bari) Stent coronarico e chirurgia: gestione perioperatoria della terapia antiaggregante nel paziente portatore di stent coronarico e candidato ad intervento chirurgico Droghetti A. (Mantova) Evoluzione del drenaggio toracico digitale: risultati della prima esperienza con PALM-EVO Marasco R.D. (Rionero in Vulture) Resezione polmonare: drenaggi in aspirazione o a caduta? Risultati dello studio randomizzato AirNTrial dopo 500 casi Scanagatta P., Duranti L., Girelli L., Furia S., Billè A., Garofalo G., Giovannetti R., Pastorino U., Leo F. (Milano) Complicanze dopo intervento in VATS Sorice A. (Napoli) Rimozione chirurgica di una clip metallica endobronchiale dopo fallita rimozione endoscopica: case report Mosillo L., D’Andrea C. (Roma) Take home message: Rusca M. (Parma) 19 Venerdì 27 Mattina • Aula C Comunicazioni orali - video 8,30-10,30 - Sessione I Moderatori: Monaco F. (Messina) - Bertani A. (Palermo) 1) Il ruolo del complesso Matrix Metalloproteinasi 9/Vascular endothelial Growth actor Receptor 1 (MMP9/VeGFR1) nella diagnosi del versamento pleurico Fiorelli A., Morgillo F., Fasano M., Vicidomini G., Di Crescenzo V.G., Di Domenico M., Accardo M., Santini M. (Napoli) 2) Toracoscopia video-assistita (VatS) per il trattamento del pneumotorace spontaneo primitivo e secondario: esperienza di un singolo centro Schiavon M., Rebusso A., Di Chiara F., Marulli G., Nicotra S., Breda C., Zuin A., Rea F. (Padova) 3) Timectomia parziale o radicale in VatS Infante M., Voulaz E., Bottoni E., Errico V., Cariboni U., Testori A., Alloisio M. (Milano) 4) 5) Efficacia e sicurezza della biopsia polmonare videotoracoscopica in 139 casi consecutivi di interstiziopatia polmonare non determinata Cattoni M., Rotolo N., Imperatori A., Spagnoletti M., Spanavello A., Facchini A., Castiglioni M., Di Natale D., Dominioni L. (Varese) Toracoscopia videoassistita per la diagnosi della patologia polmonare interstiziale. 1993 - 2013: cosa è cambiato? Rena O., Roncon A., Spina P., Boldorini L.R., Papalia E., Baietto G., Turello D., Massera F., Davoli F., Casadio C. (Novara) Riduzione di volume polmonare broncoscopia – (bronchoscopic lung volume reduction) in pazienti selezionati con enfisema severo: nostra iniziale esperienza Di Venere B., Leggieri R., Nasti A.G., Iarussi T (Matera) 7) Nostra esperienza sul trattamento delle ferite difficili del torace Nunnari F., Monaco F., Barone M., Rugolo A., Monaco M. (Messina) 8) Risultati a distanza della Collis-Nissen toraco-laparoscopica per il trattamento della MRGe severa con brachiesofago acquisito Perrone O., Aramiwi B., Lugaresi M., Rossato A., Mattioli S. (Cotignola-Ravenna) 9) Trattamento del pneumotorace spontaneo: nostra esperienza Maggi B., Guetti L., Nuzzo N., Camplese P., Mucilli F. (Chieti) 6) 10) Il PleurX nel trattamento del versamento pleurico maligno recidivante e sintomatico: la nostra esperienza Antonicelli A., Esposito F., Bonifati L.G., Nataloni I.F., Mainini A.F. (Saronno-Milano) 20 11) Il trattamento miniinvasivo del sequestro polmonare è davvero il gold standard terapeutico? la nostra esperienza Sanna S., Taurchini M., Monteverde M., Mengozzi M., Argnani D., Dell’Amore D. (Forlì) 12) Trattamento videotoracoscopico dei versamenti pleurici maligni Ferrari V., Imbriglio G., De Vico A., Divisi D., Di Francescantonio W., Vaccarili M., Crisci R. (L’Aquila-Teramo) 13) Anestesia in maschera laringea (lMa) in caso di broncoscopia operativa in pazienti ad elevato rischio Allidi F., Picchi A., Ribechini A., Gemignani R., Mussi A. (Pisa) 14) Trattamento endoscopico di una doppia fistola broncopleurica dopo lobectomia superiore destra per nSClC Cusumano G., Terminella A., Vasta I., Riscica C., Bellofiore S., Giarlotta R., Saita S. (Catania) 15) Limiti e vantaggi del trattamento chirurgico delle lesioni benigne del mediastino con la tecnica robotica rispetto alla VatS De Leo G. (Palermo) 16) Il ruolo della toracoscopia nel pneumotorace catameniale Benato C., Falezza G., Lonardoni A., Canneto B., Cassanelli N., Magnanelli G., Calabrò F. (Verona) 10,30-12,30 - Sessione II Moderatori: Cajozzo M. (Palermo) - Baisi A. (Milano) 1) Trattamento endoscopico di stenosi faringoesofagea postchirurgica in pazienti sottoposti a laringectomia totale e faringectomia circolare, dilatazione e posizionamento di nitinol stent Carriero F., Beretta P., Dirir S., Primiceri C., Crepaldi A., Crea D., De Marco A., De Lorenzo G., Merlo A., Volpato G. (Pavia) 2) Trattamento endoscopico delle stenosi non neoplastiche del lobo medio Reda M., Conforti S., Torre M., Ravini M. (Milano) 3) Discectomia micro-invasiva nel trattamento dell’ipercifosi di Scheurmann Pompeo E., Cristino B., De Luna E. (Roma) 4) Termoplastica nel trattamento dell’asma grave refrattario: prime esperienze Sarais S., Riva L., Versace R. (Cagliari) 5) La tBna tradizionale riveste ancora un ruolo in epoca di eBuS-tBna? Magnanelli G., Benato C., Canneto B., Cassanelli N., Falezza G., Gandini P., Lonardoni A., Silvestre G., Calabrò F. (Verona) 6) La frequenza del brachiesofago nelle ernie jatali di tipo ii-iV Perrone O., Aramiwi B., Lugaresi M., Rossato A., Mattioli S (Cotignola-Ravenna) 7) La VatS nella patologia del mediastino Amore D., Curcio C. (Napoli) 8) Correzione del pectus excavatum con tecnica di Nuss. L’esperienza dell’Istituto Clinico Humanitas Infante M., Voulaz E., Bottoni E., Errico V., Cariboni U., Testori A., Alloisio M. (Milano) 21 9) Aspirazione “regolata” del cavo pleurico con drenaggio digitale portatile dopo resezione polmonare: outcome nel breve termine Sollitto F., Ardò N.P., Tota F., De Bellis R., Loizzi D. (Foggia) 10) La broncoscopia flessibile nella rimozione dei corpi estranei nei pazienti pediatrici fino a 6 anni Ciriaco P. (Milano) 11) Brusching broncoscopico e biopsia endobronchiale nella diagnosi cito-istologica ed immunocitochimica delle lesioni polmonari sospette per tumore del polmone. Analisi comparativa di significatività specificità, ed accuratezza diagnostica Cusumano G., Terminella A., Vasta I., Bellofiore S., Lizio C. R., Giarlotta R., D’Arrigo M., Saita S 12) “Glide” videolaringoscopio nel trattamento dei corpi estranei indovati a livello ipofaringeo nell’adulto Cagini L., Vannucci J., Andolfi M., Capozzi R., Puma F. (Perugia) 13) Raro caso di plasmocitoma extramidollare polmonare Angelelli A., D’Errico G., Verrienti T. (Tricase) 14) Trattamento chirurgico degli empiemi pleurici al ii e iii stadio: esperienza personale Tornambene F., Strano S., Galatà A., Petino A.G., Lombardo G., Calanducci F., Nicolosi M. (Catania) 15) Lobectomia polmonare toracoscopica a confronto con la tecnica open. Considerazioni dopo i primi 30 casi Mercadante E., Spoletini D., Ferrari D., Carlini M. (Roma) 16) I versamenti pleurici maligni: nostra esperienza Nuzzo N., Guetti L., Di Russo S., Maggi B., Prioletta M., Di Gioia A., Camplese F., Mucilli F. (Chieti) 22 Sabato 28 Mattina • Aula C 8,30-10,30 - Sessione III Moderatori: Sabbatini A. (Ancona) - Zuin A. (Padova) 1) Toracoscopia videoassistita con debridement pleurico e fi siochinesiterapiapostoperatoria nella gestione dell’empiema pleurico cronico (Stadio iii) Rena O., Roncon A., Papalia E., Baietto G., Turello D., Massera F., Davoli F., Casadio C. (Novara) 2) Lobectomia videotoracoscopica: primo anno di esperienza in un singolo centro Gonfi otti A., Jaus M.O., Barale D., Montinaro F., Mannini F. (Firenze) 3) La videotoracoscopia nel trattamento dei traumi penetranti del torace, presentazione di tre casi eccezionali Benato C., Falezza G., Lonardoni A., Canneto B., Cassanelli N., Magnanelli G., Calabrò F. (Verona) 4) Chiusura endoscopica di fistola broncopleurica neoplastica mediante l’impiego di occlusore vascolare di amplatzer: esperienza preliminare Puglisi A. (Milano) 5) Il trattamento mini-invasivo del Pectus excavatum: esperienza di un singolo centro Torre M., Pio L., Carlucci M., Jasonni V. (Genova) 6) Dolore post-toracotomia: confronto tra approccio videotoracoscopico e minitoracotomico Menna C., Andreetti C., Ibrahim M., D’Andrilli A., Ciccone A.M., Baccarini A., Maurizi G., Poggi C., Rendina E.A. (Roma-L’Aquila) 7) Tecniche chirurgiche nel trattamento della sindrome dello stretto toracico Nunnari F., Barone M., Monaco F., D’Ambrosio A., Genovese A., Monaco M., Spinelli F., Spinelli D., De Caridi G., Narayama P. (Messina) 8) La biopsia polmonare “awake” per patologia interstiziale Pompeo E., Rogliani P., Saltini C., Mineo T.C. (Roma) 9) Ruolo dell’awake uniportal VatS Marasco R.D. (Rionero in Vulture) 10) VatS lobectomy: è davvero così difficile? Nicotra S., Marulli G., Zuin A., Verderi E., Rebusso A., Rea F. (Padova) 11) Metodologia diagnostica e terapeutica in VatS delle cisti disontogenetiche del mediastino Vaccarili M., Imbriglio G., De Vico A., Ferrari V., Di Francescantonio W., Divisi D., Crisci R. (L’ Aquila-Teramo) 12) Un raro caso di Scwannomatosi trattata con successo mediante videotoracoscopia Cassanelli N., Magnanelli G., Benato C., Canneto B., Lonardoni A., Falezza G., Silvestre G., Gandini P., Calabrò F. (Verona) 23 13) Utilizzo di un patch di collagene rivestito di fibrinogeno e trombina (TachoSil) in videotoracoscopia: piccola esperienza di scuola Di Russo S., Guetti L., Prioletta M., Nuzzo N., Maggi B., Di Gioia A., Ippoliti M., Camplese P., Mucilli F. (Chieti) 14) Il ruolo della chirurgia mini-invasiva nella gestione dell’empiema pleurico: 10 anni di esperienza Grossi W., Maniscalco P., Quarantotto F., Tamburini N., Garelli E., Cavallesco G. (Ferrara) 15) Trattamento videotoracoscopico delle metastasi polmonari Imbriglio G., De Vico A., Ferrari V., Di Francescantonio W., Vaccarili M., Divisi D., Crisci R. (L’Aquila-Teramo) 16) L’endoscopia toracica: applicazioni ed utilizzo in chirurgia oncologica tracheobronchiale Calanducci F., Pavia R., Petino A.G., Strano S., Nicolosi M. (Catania) 10,30-12,30 - Sessione IVI Moderatori: Casablanca G. (Messina) - Pastorino G. (Genova) 1) Risultati a breve termine delle resezioni anatomiche polmonari videoassistite vs toracotomia Pompili C., Brunelli A., Refai M., Xiumè F., Salati M., Sabbatini A. (Ancona) 2) Valore prognostico a lungo termine dell’espansione polmonare persistente (assenza di recidiva di versamento) dopo talcaggio pleurico in toracoscopia videoassistita nel mesotelioma pleurico maligno non sottoposto a chirurgia exeretica Rena O., Roncon A., Baietto G., Ferretti G.M., Papalia E., Turello D., Massera F., Davoli F., Casadio C. (Novara) 3) La biopsia chirurgica nella diagnosi delle interstiziopatie polmonari: quali patologie la richiedono e se ne giovano maggiormante? la nostra esperienza su 226 casi Sanna S., Monteverde M., Mengozzi M., Taurchini M., Argnani D., Dell’Amore D. (Forlì) 4) Una metodica standardizzata di biopsia polmonare per la diagnosi di polmonite interstiziale idiopatica Aramini B., Stefani A., Nesci J., Morandi U. (Modena) 5) Sede inusuale di ostruzione bronchiale da corpo estraneo Urbani M., Santoprete S., Casadei S., Cardini C., Puma F. (Perugia) 6) Scelta dell’intervento chirurgico nel paziente con empiema pleurico parapneumonico: fattori clinico-radiologici preoperatori predittivi Stefani A., Aramini B., Della Casa G., Ligabue G., Kaleci S., Casali C., Morandi U. (Modena) 7) Simpaticectomia bilaterale videoassistita per il trattamento dell’iperidrosi palmare, ascellare e del blushing facciale Lonardoni A., Benato C., Canneto B., Falezza G., Magnanelli G., Calabrò F. (Verona) 8) Il ruolo diagnostico della Matrix Metalloproteinasi-9 (MMP9) nel broncoaspirato dei pazienti con lesione polmonare Fiorelli A., Rizzo A., Messina G., Izzo A., Vicidomini G., Pannone G., Santini M., Di Domenico M. (Napoli) 24 9) Mediastinoscopia: valutazione della tecnica nell’epoca del progresso di imaging e di procedure meno invasive. esperienza personale e revisione della letteratura Strano S., Tornambene F., Pavia R., Messina G., Fraggetta F., Nicolosi M. (Catania) 10) Ruolo della videotoracoscopia nella diagnosi e nella terapia delle rotture diaframmatiche post-traumatiche Vaccarili M., De Vico A., Imbriglio G., Ferrari V., Di Francescantonio W., Divisi D., Crisci R. (L’ Aquila-Teramo) 11) VatS-lobectomy: un approccio per limitare la morbilità in un paziente in emodialisi Caroli G., Dell’Amore A., Dolci G., Asadi N., Greco D., Ammari C., Bini A., Stella F. (Bologna) 12) Trattamento endoscopico di diverticolo di Zenker: confronto tra letteratura e nostra esperienza Carriero F., Beretta P., Dirir S., Primiceri C., Crepaldi A., Crea D., De Marco A., De Lorenzo G., Merlo A., Volpato G. (Pavia) 13) Tracheotomia percutanea dilatativa e assistenza fibrotracheobroncoscopica D’Ambrosio A., Barone M., Monaco F., Mondello B., Nunnari F., Monaco M. (Messina) 14) Un raro caso di malattia di Castelman intratoracica D’Errico G., Angelelli A., Verrienti T. (Tricase) 15) Trattamento endoscopico delle stenosi tracheo-bronchiali Guetti L., Di Russo S., Maggi B., Prioletta M., Nuzzo N., Di Gioia A., Ippoliti M., Camplese P., Mucilli F. (Chieti) 16) Ruolo dell’endoscopia nelle stenosi tracheo-bronchiali Leggieri R., Nasti A.G., Di Venere B, Iarussi T. (Matera) 25 Saletta Riunioni Venerdì 27 Mattina 8,00 - 9,30 Direttivo SIET 9,30 - 11,30 Gruppo di Studio Vats-Lobectomy 11,30 - 13,00 Registro Metastasi POMERIGGIO 13,30 - 15,00 Collegio dei Professori di Chirurgia Toracica 15,00 - 16,30 Direttivo SICT Sabato 28 Mattina 9,00 - 10,30 Direttivo SIET 11,00 - 12,00 Riunione Consiglio Direttivo della SPIGC 26 SOCIETÁ ITALIANA DI ENDOSCOPIA TORACICA Venerdì 27 settembre 2013 8,00 Riunione Consiglio Direttivo SIET 10,00 - 16,00 Seggio Elettorale 16,00 - 18,00 Scrutinio 18,30 Assemblea dei Soci e proclamazione nuovo Direttivo Sabato 28 settembre 2013 9,00 Riunione nuovo Consiglio Direttivo 27 FACULTY 28 Si ringrazia: 29 PATROCINI RICHIESTI Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Brescia Provincia di Brescia Comune di Brescia Regione Lombardia Azienda Sanitaria Locale di Brescia Università degli Studi di Brescia Spedali Civili di Brescia AIMAR (Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Respiratorie) AIOT (Associazione Italiana Oncologia Toracica) IPASVI (Infermieri professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici D’infanzia) SICT (Società Italiana di Chirurgia Toracica) SPIGC (Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi) 30 31 informazioni generali SEDE: Il Congresso si svolgerà nelle seguenti sedi: 26 settembre 2013 - Auditorium Santa Giulia (Via Piamarta 4 - Brescia) Corso di aggiornamento pre-congressuale “Dalla ricerca alla pratica e dalla pratica alla ricerca” e inaugurazione Congresso 27-28 settembre 2013 - Museo Mille Miglia (Viale della Bornata, 123 - Fr. S. Eufemia - Brescia) Congresso Nazionale SIET COME RAGGIUNGERE LE SEDI: AUDITORIUM SANTA GIULIA Treno: Dalla stazione dei treni di Brescia Autobus: linea 1 (direzione Mompiano) oppure linea 2 (direzione Pendolina), fermata Piazza Martiri di Belfiore. A piedi: 20 minuti seguendo le indicazioni per il centro, piazza Duomo Paolo VI e via Musei Auto: Dall’autostrada A4 Milano - Venezia prendere l’uscita Brescia Centro e seguire le indicazioni per il Museo di Santa Giulia Parcheggio auto: • Goito, via Spalto San Marco (ampia disponibilità) • Autosilouno, via Vittorio Emanuele II • Stazione, piazzale Stazione • Castellini, via Castellini (navetta gratuita per il centro) ATTENZIONE: L’AREA INTERESSATA È SOGGETTA A VINCOLO ZTL, SI CONSIGLIA DI PARCHEGGIARE IN UNO DEI PARCHEGGI SOPRA RIPORTATI E RAGGIUNGERE L’AUDITORIUM A PIEDI MUSEO MILLE MIGLIA: Uscita Autostrade A4 e A21 “Brescia Centro”. Seguire indicazioni per S. Eufemia Percorrere: Via Maggia, Via Mensi, Via Fiorentini, Via Gatti, Via Zammarchi, Viale S. Eufemia ISCRIZIONE L’iscrizione dovrà essere effettuata inviando alla Segreteria Organizzativa la scheda di iscrizione debi mente compilata, unitamente al pagamento della quota di iscrizione. Le schede che perverranno senza il relativo pagamento non saranno prese in considerazione. Regolare fattura verrà inviata da Koinè eventi snc all’indirizzo postale specificato, nel momento in cui il pagamento sarà comprovato. 32 Le quote di iscrizione al Congresso ( IVA 21% inclusa) sono definite come segue: Medici entro il 20 luglio € 50,00 Medici dopo il 20 luglio € 100,00 Specializzandi GRATUITA InfermieriGRATUITA Fisioterapisti GRATUITA Tecnici di laboratorio GRATUITA * gli specializzandi dovranno presentare un certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione. N.B.: Le iscrizioni al corso saranno accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti (posti disponibili n. 180) MODALITÀDI PAGAMENTO Iscrizioni: Il pagamento della quota potrà essere effettuato secondo le seguenti modalità: • Assegno: L’assegno dovrà essere inviato alla Segreteria Organizzativa (Koinè eventi snc; via Fontane, 24 - 25133 Brescia), unitamente alla scheda di iscrizione • Bonifico bancario a favore di Koinè eventi snc: UBI – Banco di Brescia F.le n. 27 - Via Ambaraga n. 126 (BS) c/c 19000 - CIN: R - ABI 3500- CAB 11290 IBAN: IT40R0350011290000000019000. Copia della ricevuta dell’effettuato bonifico dovrà essere inviata via fax (+39) 030 2096783 o e-mail ([email protected]), unitamente alla scheda di iscrizione N.B. Le iscrizioni effettuate da ditte o enti dovranno essere autorizzate per iscritto dagli stessi. L’autorizzazione dovrà essere inviata unitamente alla scheda di iscrizione e dovrà riportare i dati anagrafico-fiscali della ditta o ente, necessari per la fatturazione. CANCELLAZIONI Eventuali cancellazioni dovranno pervenire, per iscritto, alla Segreteria Organizzativa Koinè eventi entro e non oltre il 31 luglio 2013 I partecipanti regolarmente iscritti avranno diritto a: • attestato di partecipazione • ATTESTATO ECM Corso pre-congressuale • ATTESTATO ECM Congresso Nazionale • coffee break e Lunch CREDITI FORMATIVI ECM Ecm Corso pre-congressuale: Accreditato per Medico-chirurgo, Infermiere, Fisioterapista, Tecnico di laboratorio. ECM Congresso: accreditato per le seguenti figure professionali: Medico-chirurgo (tutte lediscipline), Infermiere, Fisioterapista, Tecnico di laboratorio. I professionisti che parteciperanno sia al Corso pre-congressuale che al Congresso riceveranno due attestati di partecipazione. In conformità alla D.G.R. n. VII/18576 del 05/08/2004 e successivi , al Corso sono stati preassegnati n. 5 crediti ECM. Al congresso sono stati assegnati n. 7,5 crediti ECM. Coffee e Lunch 33