Convegno_Pisa

Transcript

Convegno_Pisa
MIUR, PRIN 2009BLEKE7 Unità di ricerca Università del Salento - Università di Pisa
Comune di Vecchiano
Comune di Pisa
Pere Borrell del Caso, Escapando de la crítica ,1874
Una riflessione sul significato di salute e malattia che superi la divisione tra il pensiero filosofico da un lato e la pratica medica dall’altro, sempre più avulsa da una
visione complessiva sull’uomo e sul significato dell’esistenza.
Un medico, Hahnemann, che si è battuto contro la medicina dell’epoca per elaborare un sistema e una pratica che mettano al centro l’uomo nella sua interezza
concependo salute e malattia come passaggi dinamici evolutivi e ricchi di significato nel percorso esistenziale di ogni individuo.
Un filosofo, Nietzsche, e uno psicoanalista, Jung, che hanno fatto del dogmatismo
scientifico il proprio bersaglio e della esperienza – anche personale – della malattia
motivo di conoscenza e di esperimento, nella convinzione che la malattia sia un
elemento costitutivo fondamentale della cura e che concorra in maniera determinante alla guarigione.
Sulle orme di Nietzsche – e con l’importante riferimento teorico di Canguilhem
– l’archeologo del sapere Foucault ha indagato originalmente e con continuità il
ruolo storico e lo statuto della malattia mettendo in discussione, attraverso l’esperienza della follia e della medicina, le categorie tradizionali del potere e della
soggettività.
Questi i punti di partenza per una riflessione che coinvolga allo stesso tavolo medici, pazienti, esponenti di esperienze associative e di autodeterminazione dei malati.
Il pensiero di Nietzsche, Hahnemann, Jung, Canguilhem, Foucault: assonanze,
risonanze, punti reali di incontro e di conferma. Esperienza diretta della malattia:
psicoanalisi, filosofia, genealogia, medicina omeopatica e molto altro ancora costruiscono il laboratorio alla ricerca progressiva e senza fine della “grande salute”.
Il primo incontro si svolge nel Parco naturale di San Rossore, che richiama il rapporto uomo-natura, la loro continuità, la reciproca appartenenza ed equilibrio.
Quello stesso parco dove Nietzsche, nel suo primo viaggio verso il Sud, alla ricerca
della salute, ebbe modo di vedere «prima due poi cinque cammelli».
Il secondo è ospitato dal Teatro Rossi Aperto che, in quest’anno di sua attività, è
stato centro di importanti iniziative e un forte punto di riferimento e di riflessione
culturale e sociale.
Dalla malattia alla “grande salute”
Hahnemann, Nietzsche, Jung, Canguilhem, Foucault
14 settembre 2013, ore 9.15-20.00
Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Sala Giovanni Gronchi
20 settembre, ore 15.20-19.00 - 21 settembre 2013, ore 9.40-13.00
Pisa, Teatro Rossi Aperto
Porteranno il loro saluto alle giornate del Convegno:
Dario Danti, Assessore alla cultura del Comune di Pisa
Rocco Damone, Direttore generale Usl 5 di Pisa
Giancarlo Lunardi, Sindaco di Vecchiano
Primo incontro
Pisa, Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli,
14 settembre 2013
Presiede Giuliano Campioni (Università di Pisa)
Mattina h. 9.15 - 13.00
Saluti e introduzione ai lavori
Maria Cristina Fornari (Università del Salento), «Chi loda la sua salute, ha una
malattia in più». Nietzsche: la malattia come enzima della salute.
Fabio Sulpizio (Università del Salento), Corpo e malattia nel tardo XVIII secolo
francese.
Eva Campioni (associazione L’Alba), Spazi di integrazione sociale per una trasformazione collettiva da “destini di malattia” a “progetti di vita”.
h. 11.00-11.15 Pausa caffè.
Mario Facchini (Associazione Raphael e RASAS), Cosmovisione della salute.
Stefano Busellato (Università di Siena) Giuliano Campioni, presentazione del
volume Tra la Torre e i cammelli. Nietzsche a Pisa (ETS, Pisa 2013).
h. 13-00 Buffet
Pomeriggio h. 15.00 - 20.00
Luca Lupo (Università della Calabria), Salute nella malattia, ragione nella follia. Leggere Nietzsche al di là del paradigma nosografico.
Mariangela Pellegrini (Università del Salento), Michel Foucault, l’ortopedia sociale e la prescrizione terapeutica.
Gianfranco Ferraro (Università del Salento), Governare il tempo che resta: per
una critica degli ultimi idoli.
Sergio Gattai (Pisa Parkinson Project), La “grande ragione” del corpo e l’illusione della mente.
Discussione
17.30-18.00 Pausa caffè
h 18.00-20.00 Laboratorio Corpi in scena (sui temi emersi dal Convegno) a
cura di Claudia Melli, psicologa e psicoterapeuta.
h. 21.00 Cena
Comitato scientifico
Marco Brusotti, Giuliano Campioni,
Maria Cristina Fornari, Maria Marchitiello
Info: [email protected]
Secondo incontro
Pisa, Teatro Rossi Aperto 20 - 21 settembre 2013
20 settembre ore 15.20 - 19.00
Presiede Maria Marchitiello
Marco Brusotti (Università del Salento), Canguilhem, Nietzsche, la medicina e la
tecnica.
Marisa Barbera (Università di Siena), “La medicina dell’esperienza”.
Irene Campioni, (medico omeopata), “Esculapio sulla bilancia”.
17.00-17.20 Pausa caffè.
Presiede Giuliano Campioni
Manlio Iofrida (Università di Bologna), Qualche nota su mente e corpo a partire
da Merleau-Ponty.
Maria Marchitiello (medico omeopata, Azienda sanitaria di Pisa), «Spirito della
dottrina medica omeopatica».
18.40-19.00 Discussione
21 settembre ore 9.40 -13.00
Presiede Marco Brusotti (Università del Salento)
Martin Liebscher (University College London), Gegen das Leiden des blinden
Willens. Jungs Schopenhauer-Rezeption.
Gaia Domenici (Università di Pisa), “Il deserto cresce”. Malattia e salute nella
lettura junghiana di Nietzsche.
Iside Baldini (psicologa, psicoterapeuta, Oriss: Organizzazione Interdisciplinare
Sviluppo e Salute), La dimensione transpersonale nella salute e nella malattia.
11.00-11.20 Pausa caffè.
Andrea Orsucci, (Università di Cagliari), «...la salute non è che un nome»: Curzio
Malaparte nell’ottica della storia delle idee.
Rüdiger Schmidt-Grépály (Kolleg Friedrich Nietzsche, Weimar), Presentazione
dell’attività del Kolleg Friedrich Nietzsche, Weimar.
12.40-13.00 Discussione