Z - LICEO STATALE "G.RENIER"

Transcript

Z - LICEO STATALE "G.RENIER"
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
MAJONI ROBERTA
ESECUZIONE ED
II ALM
INTERPRETAZIONE
CANTO
OBIETTIVI GENERALI E COMPETENZE
Il Canto sviluppa la sfera affettiva ed emotiva, favorisce la socializzazione e l’integrazione,
stimola la percezione sensoriale, sviluppa le capacità espressive e interpretative, la creatività e
l’autodeterminazione.
Nel corso della classe seconda , lo studente ha sviluppato abilità tecnico-esecutive ed
interpretative, finalizzate per:
o lo sviluppo di un metodo di studio adeguato e di una capacità di autovalutazione
o la conoscenza ed interpretazione di composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni
diverse
o la maturazione consapevole di tecniche esecutive
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO :
acquisizione di una postura corretta
acquisizione di una corretta respirazione sia nel parlato sia nel cantato
conoscenza della fisiologia dell’apparato fonatorio
conoscenza delle principali regole igieniche relativa alla cura e alla salvaguardia della
voce
o uso appropriato dall’articolazione di consonanti e vocali
o acquisizione di una corretta emissione del suono e proiezione della voce
o acquisizione di un significativo rapporto tra gestualità e produzione del suono
o
o
o
o
COMPETENZE
o uso della tecnica del legato, dello staccato, del portamento e del suono tenuto
o capacità di eseguire, con omogeneità di emissione, vocalizzi su scale ascendenti e
discendenti
o capacità di eseguire, con omogeneità di emissione, arpeggi ascendenti e discendenti
o capacità di eseguire semplici brani sia solistici sia in piccole formazioni vocali da camera,
con attenzione ad aspetti dinamici ed espressivi basilari.
METODI E STRUMENTI
La lezione di Canto si è generalmente articolata in più momenti:
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
o
o
o
o
o
o
o
esercizi di respirazione per il riscaldamento della muscolatura
esercizi in muto per semitoni, per impostazione interna della lingua e cavità
vocalizzi, scale e arpeggi
studi ed esercizi tratti da metodi di avviamento allo studio del Canto
esecuzione di brani di autori, di stili e di generi differenti
lettura estemporanea di semplici solfeggi cantati e brani musicali
studio della fisiologia dell’apparato fonatorio
OPERE DI RIFERIMENTO
Antonio Juvarra: Il canto e le sue tecniche
Antonio Juvarra: Lo studio del canto
Concone: 50 lezioni per il medium della voce
Concone: 40 lezioni per basso o baritono
Vaccaj: metodo pratico di canto (soprano o tenore; mezzosoprano o baritono).
Brani solistici e da camera su indicazione del docente.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La verifica del raggiungimento delle diverse abilità si è effettuata periodicamente mediante
l’esecuzione vocale di brani di insieme o solistici. Sono state valutate inoltre l’assiduità nella
frequenza, l’interesse e l’impegno dimostrati nei riguardi della disciplina e delle attività collettive.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
SCAPIN MARCO
TEORIA ANALISI COMP.
2 ALM
1. Testo di adozione: Nessuno
2. PROGRAMMA: Ripasso e consolidamento di tutta la Teoria musicale di base
Tonalità maggiori e minori
Accordi perfetti
Esercizi di armonizzazione
Dettato ritmico e melodico
Solfeggi parlati in chiave di violino e basso
Solfeggi cantati
Body percussion
Video-ascolti guidati
Elementi di analisi formale.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Anno scolastico 2015-2016
Classe 2 ^ A LICEO MUSICALE
Insegnante: De Felip Tiziana
Libro di testo: BIOLOGIA Scienze Naturali (LM) di Saraceni-Strumia –ediz. Zanichelli
CHIMICA
Utilizzo del testo di prima per la conclusione del programma.
Le particelle della materia
PROGRAMMA SVOLTO
Dalle leggi ponderali alla teoria atomica
La struttura degli atomi
I legami chimici nelle molecole
La quantità di materia: la mole
Definizione di mole
Costante di Avogadro
Contare per moli
Formule chimiche e composizione percentuale
Formula minima e formula molecolare
L’acqua e le sue proprietà
Le proprietà dell’acqua
L’acqua come solvente
Ionizzazione dell’acqua
La biosfera e gli ecosistemi
Interazione tra gli organismi e l’ambiente
La varietà della vita
Classificazione degli organismi
La cellula
Mitosi
Meiosi
DNA
Il patrimonio genetico
Le leggi di Mendel
Malattie genetiche
Il corpo umano
Tessuti
Sistema digerente
Il corpo umano
Sistema respiratorio
Sistema cardio vascolare
Sistema nervoso
Il corpo umano
Sistema endocrino
Sistema riproduttore cenni.
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
Radmila Visentin
Pianoforte
2ALM
Programmi svolti
1° strumento:
X. X.
Scale M e m a tre e quattro ottave per moto retto e arpeggi; esercizi sulle doppie terze.
Cadenze perfette I-IV-V-I al pianoforte sulle tonalità M di Do, Sol, Re, La, Fa, Sib, Mib.
Bach – invenzioni a 2 vv.n.14, 6,
Beethoven – Sonatina in SolM
Burgmuller op.100 – studio n.2
Chopin – Valzer in Lam op.19 postuma
Clementi op.36 – Sonatine n.1, 5
Duvernoy op.120 – studi n.1, 2
Kabalevsky op.39 n.18, 21, 23,24; op.51 variazione 2
Ferrer – Spanish serenade
Heller op.47 – studi n.1, 8, 14
Pozzoli studi di facilemeccanismo – n.1
Schumann op.68 – Marcia dei Soldati, Povera orfanella, Cavaliere selvaggio, La Befana
Siskind – studio jazz
X. X.
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Scale M e m a due, tre e quattro ottave per moto retto e arpeggi.
Cadenze perfette I-IV-V-I al pianoforte sulle tonalità M di Do, Sol, Re, Fa, Sib.
Bach dal quaderno di Anna Magdalena – Minuetti in SolM e m di Petzold e Polonaise di Anonimo
Bartòk – The first term at piano – n.2, 3, 6, 7
Clementi op.36 – Sonatina n.1 primo tempo.
Czernyana vol.2 n. da 1 a 9
Gurlitt – Tema e variazioni
Krieger – Minuetto in Lam
Pozzoli – 50 piccoli canoni n. da 11 a 19.
2° strumento
X. X.
−
−
−
−
−
Scale M e m a due e quattro ottave e arpeggi
Czerny 70 studi prograssivi – n.6, 8, 9, 10, 11, 12
Pozzoli – 50 piccoli canoni n.6.
Norris – Jazz junior In vacanza
Colonne sonore da film – In dreams
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
X. X.
−
−
−
−
−
X. X.
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Joplin – Maple leaf rag
Korsakov – volo del calabrone
Mozart – Fantasia Dom n.4 KV 475
Hancock/Siskind – Pineapple woman
Brahms – Danza ungherese n.5 a 4 mani
Pozzoli – 50 piccoli canoni n.da 2 a 10, 12,13
Bartòk – The first term at piano – n.da 2 a 8
Duvernoy op.176 n.5
Mozart – Sonata KV 545 Andante
Antologia “Classic to modern” - Little sonata di Wilton, Gavotta di Handel, Rondino di Rameau,
Minuetto di Krieger, Marcia dei soldati di Schumann op.68
Smetana – La Moldava trascrizione
Beethoven – Per Elisa
Clementi – op.36Sonatina n.1
Bach – dai 23 pezzi facili Preludio in Dom
Kuhlau – Sonatina op.20 n.1
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Bortolotto Mauro, Dai Prà
Materia
Classe
Laboratorio di Musica
IIAM
Gianluca, Dal Bianco Andrea,
d’Insieme
Gesiot Maria Grazia, Gesiot
Patrizia, Guadagnini Sergio,
Majoni Roberta, Pante Teresa
1. Programmi :
In allegato i programmi dei concerti svolti.
2. Altre attività
Partecipazione alla realizzazione della favola musicale “Il Gatto con gli stivali”, in collaborazione
con ”Associazione Bellunese Amici della Banda”.
Le attività dell'Ensemble di canto, sono state le seguenti:
-Partecipazione alla Rassegna "Giovani musicisti in Concerto" a Limana
-Partecipazione alla Rassegna Corale "Cantando con il cuore" al Teatro Comunale di Belluno
-Partecipazione al "Primo Concorso Nazionale Scuole in Musica" città di Verona, con relativa
vincita Primo Premio Assoluto con punteggio 99/100
-Partecipazione alla Festa di Natale ed alla Festa di Fine Anno della Scuola dell'Infanzia di Mier
-Partecipazione Concerto di Musica Sacra nella Basilica di Santa Maria e Donato di Murano
a
L’ Ensemble di Chitarre ha partecipato alla Festa della Musica Attiva 2016 presso Villa Contarini
Piazzolla sul Brenta.
Le attività dell'Ensemble di Percussioni , sono state le seguenti
-Partecipato alla Rassegna "Giovani musicisti in Concerto" a Limana
-Partecipazione al progetto di realizzazione video e registrazione audio in sinergia con Tecnologie
Musicali.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Durante l’a. s. 2015/2016 l’ensemble di percussioni ha affrontato lo studio dei seguentiDurante l’a. s.
2015/2016 l’ensemble di percussioni ha affrontato lo studio dei seguenti brani:
A. Piette Coudol - Bang
J. H. Beck - Andiamo
W. J. Schinstine - Scherzo Without Instruments W. Hachmeister - Bucket Brigade
G. Bomhof - Integration
E. Kopetzki - Swing Encore
W. Reifeneder - Boxing Day
WM. F. Ludwig - The Three Tapsters WM. F. Ludwig - We Four Two Four WM. F. Ludwig - Drums A Poppin’
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
352*5$00$=,21(),1$/(
$1126&2/$67,&2
•
'RFHQWH
0DWHULD
&ODVVH
/8,6$*(5$5',1,
/,1*8$(&,9,/7È675$1,(5$,1*/(6(
$/0
1HOWHVWRLQDGR]LRQH(OHQ6WHSKHQVRQ/LIH3UHLQWHUPHGLDWH&HQJDJH/HDUQLQJ
8QLWV*UDPPDU3UHVHQWVLPSOHDQGFRQWLQXRXV)XWXUHIRUPV3DVWVLPSOHDQGFRQWLQXRXV3UHVHQWSHUIHFWVLPSOH:RXOG
OLNH0RGDOYHUEVZLOOPD\PLJKWPD\PLJKWFRXOGPXVWFDQ¶WDELOLW\FRXOGFRXOGQ¶WILUVWDQGVHFRQGFRQGLWLRQDO
9RFDEXODU\LOOQHVVLQWHUHVWJRLQJRQDMRXUQH\WHOOLQJDVWRU\SKRQLQJDERXWDQRUGHULQYLWLQJDFFHSWLQJGHFOLQLQJDMRELQWHU
YLHZGHVFULELQJDSURFHVVLQGLUHFWTXHVWLRQVSUHVHQWDWLRQHQYLURQPHQWFLWLHVFLYLOL]DWLRQ
1HOWHVWR(-RUGDQ3)LRFFKL*UDPPDU)LOHV%OXH(GLWLRQ7ULQLW\:KLWHEULGJHDSSURIRQGLPHQWLHGHVHUFL]LDSSOLFDWLYL
0DWHULDOLDXGLRYLVLYLYLVLRQHGLHSLVRGLGHOODVHULH³([WUD´SHUDSSURIRQGLUHJUDPPDWLFDOHVVLFRHSURQXQFLDDVFROWRHWUDGX]LRQHGL
FDQ]RQLYLVLRQHGHOILOP³7KH*UHDW*DVE\´9LVLRQHGLSSWVXOODJUDPPDWLFD
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE SVOLTO
Anno Scolastico
2015/16
INSEGNANTE
NALATO VITTORINO
CLASSE
2^ A – MUSICALE
MATERIA
CHITARRA
Contenuti disciplinari
1 - Lettura allo strumento
Decodificazione dei vari aspetti della notazione:
ritmico, melodico, agogico, dinamico,timbrico, armonico e del fraseggio musicale
2 - Tecnica chitarristica
•
•
•
•
•
Corretta impostazione delle mani
Controllo della postura
Controllo, memorizzazione e applicazione dei movimenti
Coordinamento delle mani
Rispetto della diteggiatura
3 - Esecuzione e ascolto nella pratica individuale e collettiva
•
•
Controllo dello stato emotivo per sostenere l'esecuzione
Ascolto critico-costruttivo degli aspetti tecnico-espressivi dell’esecuzione propria e altrui.
4- Interpretazione ed elaborazione del materiale sonoro
-
-
Lettura espressiva del testo musicale
Esercizi per lo sviluppo delle capacità creative
5 - Metodo di studio
Individuazione dell’errore
•
Ricerca di soluzioni operative
•
Atteggiamento verso le difficoltà
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Materiale didattico
R. Chiesa
Tecnica
R. Chiesa
M. Giuliani
Studi
Autori vari
F. Sor
F. Carulli
M. Carcassi
R. Chiesa
R. Chiesa
M. Giuliani
M. Linnemann
R.Vinciguerra
N. Lutzemberger
J. S. Bach
S. Myers
F. Tárrega
E. Thorlaksson
T. Emmanuel
B. Bettinelli
A. McKee
L. Brouwer
J.B. Loillet
J. Hochweber
M. Giuliani
Yiruma
Tecnica fondamentale – Le scale (In tutte le tonalità con
estensione di tre ottave)
Scale doppie – Tonalità di DoM, Lam, SolM, Mim,
Dom, Solm, ReM, MibM
120 arpeggi per la mano destra dall'op. 1 (i primi 90
arpeggi)
Scelta di studi per chitarra
24 preludi
25 studi op.60
Guitar gradus
The easy guitar
Scelta di studi per chitarra
Leichte Folklorestucke Fur Gitarre
Preludi colorati
Sei corde nel bosco
Bourrée in mi minore
Cavatina
Lágrima
El Payaso
Those Who Wait
Mutazioni su tre temi
Drifting
Estudios sencillos
Adagio e Allegro dalla sonata in La minore
Leichte Gitarren-Melodien
Tre Polonesi Concertanti op. 137
River Flow in You
Obiettivi minimi per gli alunni di Chitarra 1
-
Esegue le scale maggiori e minori con estensione di 2 ottave (Tocco appoggiato e pizzicato).
Esegue gli arpeggi di Mauro Giuliani dall'op. 1 (I primi 50).
Esegue studi inerenti particolari aspetti tecnici (scale, arpeggi, note ribattute, tocco appoggiato e pizzicato,
uguaglianza delle dita, agilità,…)
Esegue brani polifonici con consapevolezza stilistica.
Esegue brani chitarristici di diverso genere e stile applicando nell’esecuzione i principali segni di
fraseggio e le indicazioni dinamiche, ritmiche e agogiche.
Realizza i più semplici segni di abbellimento.
Legge a prima vista semplici brani a due e tre voci.
Individua la struttura formale di un brano
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Anno Scolastico
INSEGNANTE
CLASSE
STRUMENTO
2015/16
Pante Teresa
2ALM
Violoncello
PROGRAMMA FINALE
•
COMPETENZE SPECIFICHE
Affinamento accordatura violoncello anche attraverso gli armonici.
Condotta nei vari punti dell’arco.
Colpi d’arco sciolto-legato-staccato..
Rafforzamento delle applicazioni delle dita in prima posizione arretrata e della prima
posizione allargata.
Potenziamento della mezza posizione
Potenziamento della quarta posizione.
Impostazione delle posizioni intermedie: seconda e terza.
Cambi di posizione.
Scale ed arpeggi fino a due ottave (legate a due, quattro e con varianti ritmiche).
Controllo del movimento, della condotta dell'arco e dell'intonazione nei cambi di
posizione.
Controllo dell’intonazione attraverso l’uso delle corde vuote.
Corde doppie.
Uso degli armonici.
Colpi d’arco attraverso l’uso delle varianti ritmiche.
Rafforzamento del controllo dell'arco volto ad ottenere differenti intensità.
Controllo dell'arco volto ad ottenere differenze timbriche (più o meno vicino al ponticello
o alla tastiera).
Studio del vibrato.
•
COORDINAZIONE.
Coordinazione arco-mano sinistra.
Peso ed equilibrio finalizzati al controllo del suono e al buon uso delle partizioni
dell’arco.
Opere di riferimento:
J. J. F. Dotzauer, Metodo Vol.1 e 2;
J. J. F. Dotzauer. 113 studi vol I;
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
O. Bourine, Metodo per Violoncello Vol.1 e 2;
S. Lee, 40 Studi facili op.70;
G.Koeppen, Celloschule vol.1 e 2;
L. R. Feuillard, La tecnica del violoncello, vol 1 e 2.
J. B. Breval, tre sonate facili
S. Lee, duetti op. 36/37
J. Offenbach, duetti op. 49/50
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
Riepilogo Attività Registro del Professore
Classe: 2ALM SEDE UNICA
Docente: BALDISSERA MARINO
Anno: 2015/2016
Materia: TECNOLOGIE MUSICALI
Data
Attività svolta
30/10/2015
Consegna/correzione dell'ultima verifica.
30/10/2015
06/11/2015
Ascolto e correzione dei lavori realizzati con AUDACITY,
assegnati per casa.
Laboratorio AUDACITY.
06/11/2015
Laboratorio AUDACITY.
20/11/2015
11/12/2015
I microfoni: catena elettroacustica; trasduzione;
microfoni elettrodinamici, a nastro e a condensatore.
I microfoni: catena elettroacustica; trasduzione;
microfoni elettrodinamici, a nastro e a condensatore.
I microfoni: altre tipologie di microfono; diagramma
polare del microfono.
Ascolto/visione degli ultimi lavori assegnati a casa
(editing audio con Audacity).
I microfoni: effetto di prossimità; sensibilità; risposta in
frequenza.
Ascolto degli ultimi lavori realizzati dagli alunni con
Audacity.
Test di verifica: I MICROFONI.
18/12/2015
Tecniche di microfonaggio: a distanza e ravvicinato.
Studio dell'argomento (Dropbox).
18/12/2015
Tecniche di microfonaggio: a distanza e ravvicinato.
Studio dell'argomento (Dropbox).
08/01/2016
Registrarsi su EDMODO ed iscriversi al gruppo-classe.
Studio dell'argomento.
15/01/2016
Presentazione della piattaforma EDMODO su
www.edmodo.com.
Tecniche di microfonaggio: tecniche stereofoniche a
microfoni coincidenti.
Verifiche orali.
15/01/2016
Tecniche di posizionamento dei microfoni.
Studio dell'argomento.
22/01/2016
Completare la copiatura del primo tempo (Allegro) della
sonatina Op. 20 n. 1.
Completare la copiatura del primo tempo (Allegro) della
sonatina Op. 20 n. 1.
Studio dell'argomento.
29/01/2016
Videoscrittura con MUSESCORE di una sonatina di
Kuhlau.
Videoscrittura con MUSESCORE di una sonatina di
Kuhlau.
Tecniche di microfonaggio: gli strumenti ad arco; la
chitarra acustica.
Videoscrittura musicale con MUSESCORE.
02/02/2016
Determinazione degli intervalli.
05/02/2016
Il mixer: illustrazione e dimostrazione pratica delle
funzioni del mixer della scuola.
Verifiche orali + studio individuale.
20/11/2015
27/11/2015
27/11/2015
04/12/2015
04/12/2015
08/01/2016
22/01/2016
29/01/2016
12/02/2016
16/02/2016
Attività assegnata
Studio dell'argomento (in Dropbox) e con
approfondimenti personali.
Studio dell'argomento (in Dropbox) e con
approfondimenti personali.
Studio dell'argomento (vedi Dropbox).
Studio dell'argomento.
Continuare a casa il lavoro assegnato.
19/02/2016
Lettura ritmica/melodica es. 28 del Pozzoli I. Definizione
generica di scala. Triadi sulla scala maggiore.
Verifiche orali.
Ripasso degli argomenti.
19/02/2016
Laboratorio: Musescore
26/02/2016
Assemblea d'istituto.
26/02/2016
Assemblea d'istituto.
04/03/2016
Laboratorio: MUSESCORE.
18/03/2016
Sistemi di diffusione: ripasso dell'ultima lezione + la
sensibilità.
Consegna dei lavori realizzati con MUSESCORE.
Bogo, Gasperin e Locatelli invieranno il lavoro via mail.
Commento sui lavori svolti con "Musescore".
18/03/2016
01/04/2016
Completare la copiatura dell'allegro di Kuhlau.
Studio dell'argomento (vedi DROPBOX).
Pag. 1 di 2
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
Riepilogo Attività Registro del Professore
Classe: 2ALM SEDE UNICA
Docente: BALDISSERA MARINO
Anno: 2015/2016
Materia: TECNOLOGIE MUSICALI
Data
Attività svolta
Attività assegnata
01/04/2016
Ripasso del modulo "Tecniche di microfonaggio" per la
prossima verifica.
08/04/2016
Musescore: legature di frase e di valore; inserimento
testo; valori MIDI di alcuni oggetti.
Verifica: "Tecniche di microfonaggio".
15/04/2016
Laboratorio: Alla scoperta di... REAPER.
15/04/2016
Sensibilità dei sistemi di diffusione sonora.
22/04/2016
Assemblea d'istituto.
22/04/2016
Assemblea d'istituto.
06/05/2016
06/05/2016
Sistemi di diffusione: potenza di picco e RMS;
impedenza.
Laboratorio: REAPER.
20/05/2016
Test di verifica: "Sistemi di diffusione".
20/05/2016
Alla scoperta di PURE DATA.
27/05/2016
Verifiche scritte.
27/05/2016
Verifiche scritte.
Studio dell'argomento (sino al pf.4 compreso).
Studio dell'argomento e ripasso dell'unità.
Pag. 2 di 2
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
MARINO BALDISSERA
TECNOLOGIE MUSICALI
2 ALM
1. Testo di adozione: dispense fornite dall’insegnante e siti web dedicati.
2. Contenuti:
2.1 ELEMENTI DI ACUSTICA
2.1.1 Ripasso del programma svolto l’anno precedente.
2.2 I MICROFONI
2.2.1 Concetto di trasduzione.
2.2.2 Il microfono elettrodinamico.
2.2.3 Il microfono a nastro (Ribbon).
2.2.4 Il microfono a condensatore.
2.2.5 Il microfono a elettrete.
2.2.6 Il microfono piezoelettrico.
2.2.7 I radiomicrofoni.
2.2.8 Diagramma polare di un microfono.
2.2.9 Effetto di prossimità.
2.2.10 Rumore interno e distorsione del microfono.
2.2.11 Sensibilità e risposta in frequenza.
2.3 TECNICHE DI MICROFONAGGIO
2.3.1 Caratteristiche di ripresa in funzione della distanza dalla sorgente.
2.3.2 Le principali tecniche di microfonaggio stereofonico.
2.3.3 Tecniche per il posizionamento dei microfoni.
2.4 SISTEMI DI DIFFUSIONE SONORA
2.4.1 L’altoparlante elettrodinamico: principi di funzionamento.
2.4.2 Frequenza di risonanza di un altoparlante.
2.4.3 Efficienza e sensibilità.
2.4.4 Potenza di picco e potenza RMS.
2.4.5 Impedenza.
2.4.6 Risposta in frequenza.
2.4.7 Diagramma polare di un altoparlante.
2.4.8 Tipi di altoparlante: woofer, midrange, tweeter.
2.4.9 Crossover attivo e passivo.
3. Altre attività
3.1 Esercizi di videoscrittura musicale con MUSESCORE.
3.2 Esercizi di registrazione ed elaborazione audio con AUDACITY.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Docente :
Materia/e :
Classe/i :
POMARÈ ORLANDA
STORIA-GEOGRAFIA
II AM
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Monte-ore annuale
93
Testo in adozione: Gentile, Ronga, Rossi, Cadorna, Intrecci geostorici, voll. 1 e 2, Ed. La Scuola
Società di Roma monarchica – Conquiste della plebe - Guerre puniche e macedoniche Prima guerra civile: Mario e Silla - I triumvirato – Seconda guerra civile
Età cesariana: accentramento del potere e aspetti culturali: epicureismo e stoicismo, il
quadrifarmaco – Dittatura e morte di Cesare - Terza guerra civile: Antonio e Ottaviano Politica e propaganda di Augusto - Cultura augustea: il caso Ovidio - Restaurazione
deicostumi e condizione della donna.
La dinastia Giulio-Claudia. Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone - Dinastia Flavia (in sintesi) –
Lavori di geografia
Imperatori per adozione (in sintesi) Nerva, Traiano, Adriano, Marco Aurelio e Commodo Cristianesimo: gerarchia,organizzazione, diffusione, persecuzioni
Rapporti fra cristianesimo e impero, fra cristianesimo e filosofia: la patristica - Diocleziano e
la riorganizzazione dell’Impero - Da Costantino a Teodosio - Cittadinanza e costituzione:
Concetto di stato, popolo, territorio, sovranità - Stato assoluto e totalitario – Giornata della
memoria: L'Olocausto – Lavori di geografia
Lo statuto albertino e la costituzione italiana: caratteri - Generali - Esposizioni geografia:
Hawaii e Sudafrica
476: finisce l’Impero d’Occidente
Regni romano-barbarici
La Chiesa e il Monachesimo In Occidente – Lavori di geografia
Educazione civica: il Parlamento. Composizione e concetto di sistema bicamerale perfetto Funzioni del parlamento - Iter legislativo - Le sedi delle Camere.
Esposizioni geografia: Giappone e Messico
La "renovatio imperii" di Giustiniano – Il monachesimo medievale Longobardi, società, amministrazione, protagonisti - Teodolinda e conversione al
cristianesimo; l'editto di Rotari – Maometto e l’Islam
Esposizione geografia: Giamaica - Danimarca
Ed. Civica: Funzioni Del Governo - Gli Ultimi Re Longobardi E L'ascesa Dei Carolingi Rapporto Vassallatico E Sistema Economico Curtense - Gli Ottoni E L’istituzione Del Primo
Reich – Crisi e rinnovamento della chiesa
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio-Giugno
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
Lorenzo Rubboli
Storia della musica
II
Testo adottato: 6,7­9$&&$521(/DPXVLFD)RUPHJHQHULHVWLOL*XLGHDOO·DVFROWR$%RORJQD=DQLFKHOOL
Argomenti affrontati:
9HUGL5LJROHWWR
/H IRQWL GHOO·RSHUD OD FHQVXUD OH FRQYHQ]LRQL RSHULVWLFKH RWWRFHQWHVFKH OD VROLWD IRUPD 9LVLRQH GL 5LJROHWWR GL
*9HUGLFRQSDUWLFRODUHDWWHQ]LRQHDOUDSSRUWRIUDGUDPPDHPXVLFD
/D1RQDVLQIRQLDGL%HHWKRYHQ
$QDOLVLIRUPDOHHVWLOLVWLFDILQDOL]]DWDDOODFRPSUHQVLRQHGHJOLHOHPHQWLGLQRYLWjHGHOOHFDUDWWHULVWLFKHVDOLHQWLGHOO·RSHUD
$OFXQHFRQVLGHUD]LRQLLQPHULWRDOODUHFH]LRQHGHOOD1RQDVLQIRQLDQHO;,;HQHO;;VHFROR
/DIRUPDVRQDWD
&HQQLVXOODIRUPDHFRQVLGHUD]LRQLVWRULFRHVWHWLFKH
/D3DVVLRQH6HFRQGR0DWWHRGL-6%DFK
/DSDVVLRQHQHOODOLWXUJLDFULVWLDQD/DVWUXWWXUDGHOOD3DVVLRQH6HFRQGR0DWWHRGL%DFK*OLVWLOLHOHIRUPHPXVLFDOL
,OPDGULJDOHQHO¶
&DUDWWHULVWLFKHIRUPDOLHVWLOLVWLFKHGHOPDGULJDOHQHO¶,QGDJLQHGHOUDSSRUWRIUDPXVLFDHSDUROHHGHOODUHOD]LRQHIUD
IUXL]LRQHVWLOHHIRUPDHGLWRULDOH
7ULVWDQXQ,VROGHGL5:DJQHU
,QGDJLQH VXOOH SULQFLSDOL FDUDWWHULVWLFKH PXVLFDOL GHL GUDPPL H GHO OLQJXDJJLR :DJQHULDQL &RQVLGHUD]LRQL VXL SULQFLSL
HVWHWLFLFKHJXLGDQRLOODYRURFRPSRVLWLYRGL:DJQHUFRQSDUWLFRODUHULIHULPHQWRDO7ULVWDQXQG,VROGH
9LDJJLRGLLVWUX]LRQHD%RORJQDH)HUUDUDFRQYLVLWDDO7HDWUR&RPXQDOH´&$EEDGRµGL)HUUDUDLQRFFDVLRQHGHOOD
SURYDJHQHUDOHGHOO·RSHUD'RQ*LRYDQQL9LVLWDDO0XVHRLQWHUQD]LRQDOHGHOODPXVLFDGL%RORJQDHDO'LSDUWLPHQWRGHOOD
$UWLGHOO·8QLYHUVLWjGL%RORJQD
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Serafini Cosetta
Materia
Classe
STORIA DELL'ARTE
2^ALM
1. Testo di adozione: Il Cricco Di Teodoro-Itinerario nell'arte-Dall'arte paleocristiana a Giotto,
volume 2, versione arancione – Zanichelli.
2. Programma svolto
MODULI
Arte paleocristiana e
bizantina
Periodo barbarico
Arte romanica
Arte gotica
CONTENUTI SPECIFICI
Cap. 9 L'impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero (parte prima).
9.3 L'arte paleocristiana. Il nuovo nella continuità.
9.4 L'architettura paleocristiana. Edifici a pianta basilicale. Basilica di San Pietro in Vaticano.
Mausoleo di Santa Costanza. Basilica di San Lorenzo.
9.5 Il mosaico.
9.7 L'arte a Ravenna.
9.7.1 L'architettura e i mosaici (Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ariani, Battistero degli
Ortodossi, Sant'Apollinare Nuovo, San Vitale – differenze fra il linguaggio tardoantico e astratto).
Elementi di iconografia: la Trasfigurazione di Sant'Apollinare in Classe
Cap. 10 L'impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero (parte seconda)
Cenni al concetto di bene culturale attraverso “Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto
(568-774 d.C.)”
10.2 L'arte barbarica e le cosiddette “arti minori”.
10.3.1 Le arti nella Langobardia Maior. Altare del duca di Ratchis, Tempietto di Santa Maria in
Valle.
10.4 L'arte della Rinascenza Carolingia. Cappella Palatina e Altare di Vuolvinio.
Cap. 11 Il Romanico. L'arte nell'età dei Comuni.
11.2 La necessità di una nuova arte.
11.3 Caratteri generali dell'architettura romanica.
11.4 L'architettura romanica in Italia: Sant'Ambrogio a Milano, San Geminiano a Modena, San
Marco a Venezia, San Miniato a Firenze, Duomo di Pisa e Campo dei Miracoli, San Nicola a Bari,
Duomo di Monreale, il Santuario dei Santi Vittore e Corona ad Anzù di Feltre (fuori testo).
11.5 La scultura romanica.
11.5.2 Wiligelmo.
11.6 La pittura romanica. La tecnica della tempera su tavola.
11.6.1 Le croci dipinte: il Christus triumphans e il Christus patiens.
Cap. 12 Il Gotico. L'arte che viene dal nord e si afferma nel Duecento italiano.
12.2 L'arte gotica.
Elementi di iconografia: la Deposizione di Benedetto Antelami. Iconografia della crocifissione, della
deposizione dalla croce e nel sepolcro.
I contenuti di seguito elencati sono stati svolti dal prof. Enrico Salvatori nell'attività ministeriale di
peer to peer programmata per i docenti neoassunti.
12.4 L'architettura gotica e le sue tecniche costruttive.
12.4.2 La Francia culla della nuova architettura: chiesa abbaziale di Saint-Denis e cattedrale di NotreDame a Chartres.
Lavoro a gruppi sull'architettura gotica in Italia; argomenti dei quattro gruppi:
1. Caratteristiche generali dell’architettura gotica in Italia: differenze e similitudini con
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗
ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
l’architettura gotica francese.
• Sant’Andrea a Vercelli.
• Sant’Antonio a Padova.
• San Francesco ad Assisi.
• San Francesco a Bologna.
2. Primi esempi di architettura gotica in Italia e caratteristiche dell’architettura cistercense.
Le abbazie cistercensi in Italia:
• Abbazia di San Galgano.
• Abbazia di Fossanova.
• Abbazia di Casamari.
3. Architettura gotica toscana:
• Basilica di Santa Maria Novella Firenze.
• Basilica di Santa Croce a Firenze.
• Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena.
• Cattedrale di Santa Maria Assunta Orvieto.
4. Architettura gotica civile: i castelli e i palazzi comunali.
• Castel del Monte.
Nascita dei palazzi comunali in Italia:
• Palazzo della signoria a Firenze.
• Palazzo pubblico di Siena.
•
Palazzo ducale di Venezia.
Arte gotica
Cap. 12 Il Gotico. L'arte che viene dal nord e si afferma nel Duecento italiano.
12.8.2 Cimabue e la scuola fiorentina e 12.8.3 Duccio e la scuola senese: comparazione delle opere
per un'analisi stilistica, riflessione sul concetto di scuola/bottega.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗
ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Classe 2^ALM
Prof. Michele D'Incà
PROGRAMMA SVOLTO DI ED. FISICA
Sul piano fisiologico si sono svolti:
- Esercizi di mobilizzazione articolare;
- Esercizi di allungamento muscolare;
- Esercizi di tonificazione generale a carico naturale;
- Esercizi di resistenza aerobica.
- Esercizi di coordinazione neuromuscolare a corpo libero, con I' uso della palla e dei piccoli
attrezzi.
- Esercizi di educazione al ritmo attraverso l'esecuzione di movimenti su ascolto di basi musicali.
- Studio dei fondamentali della pallavolo e della pallacanestro.
- Studio delle varie discipline dell'atletica leggera.
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
RICCHIUTO MARISA
SASSOFONO
II ALM
Durante l’anno scolastico ho utilizzato i seguenti metodi e repertorio per sassofono:
2° strumento
•
Londeix: scale fino a due alterazioni con articolazioni varie;
•
Oldenkamp/Kastelein: Ascolta, leggi e suona n° 1;
•
Londeix: il sassofono nella nuova didattica 1;
•
P. Sparke : 15 Intermediate classical solos ;
Brani
•
P. Tomelleri: Nel blu dipinto di blu (sax e pf);
Ͳ
Yesterday;
(sax e pf)
Ͳ
The entertainer; (sax e pf)
•
P. Sparke: Waltz (Tchaikovsky) - trascrizione per sax tenore e pianoforte;
•
P. Sparke: Serenade (Schumann) – trascrizione per sax tenore e pianoforte.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA SVOLTO
Docente - Patrizia Gesiot
Materia - Pianoforte
Classe 1ALM-2ALM-3ALM - a.s. 2015-2016
Contenuti disciplinari
1 - Lettura allo strumento
Decodifica dei vari aspetti della notazione:
ritmico, melodico, agogico, dinamico,timbrico, armonico e del fraseggio musicale
2 - Tecnica pianistica
•
•
•
•
•
Corretta impostazione delle mani
Controllo della postura
Controllo, memorizzazione e applicazione dei movimenti
Coordinamento delle mani con rilassamento del braccio e del polso
Rispetto della diteggiatura
3 - Esecuzione e ascolto nella pratica individuale e collettiva
•
•
Controllo dello stato emotivo per sostenere l'esecuzione
Ascolto critico-costruttivo degli aspetti tecnico-espressivi dell’esecuzione propria e altrui.
4- Interpretazione ed elaborazione del materiale sonoro
•
•
Lettura espressiva del testo musicale
Esercizi per lo sviluppo delle capacità creative
5 - Metodo di studio
•
•
•
Individuazione dell’errore
Ricerca di soluzioni operative
Atteggiamento verso le difficoltà
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Materiale didattico
Tecnica
Studi
Fonti varie
K. Czerny
Polifonia
F. Heller
R. Vinciguerra
F. Poulenc
J. S. Bach
Sonate/Sonatine
AA.VV.
Autori vari
Metodi
W. A. Mozart
L.v. Beethoven
R. Schumann
F. Chopin
E. Satie
S. Prokofiev
B. Bartok
AA.VV.
C. Norton
R. Vinciguerra
C. Debussy
A. Khachaturian
L. Einaudi
AA.VV.
Chic Corea
F. Schubert
Beyer
F. Emonts
Scale e arpeggi
Il mio primo maestro di pianoforte op. 599; Studi
scelti (vol. I)
Studi op. 45, 46, 47
Raccolte varie
Villageoises
Quaderno di Anna Magdalena Bach, 23 Pezzi facili,
Invenzioni a due voci, Suites francesi.
Clementi e altri autori: 32 sonatine e composizioni
diverse
Sonate, Variazioni
Sonate, Variazioni
Raccolte varie
Polacche, Valzer, Notturni
Works for piano
For children
Raccolte varie
Brani per pianoforte a quattro mani
Raccolte varie
Brani vari
Il mio primo Debussy, Children corner
Raccolte varie
Raccolte varie
Colonne sonore
Children’s songs
Raccolte varie
Scuola preparatoria
Metodo Europeo (vol. vari)
Obiettivi minimi per gli alunni di Pianoforte 1
-
Esegue le scale maggiori e minori per moto retto e contrario in 2 ottave.
Esegue gli arpeggi sugli accordi maggiori e minori.
Esegue studi inerenti particolari aspetti tecnici (scale, arpeggi, note ribattute, uguaglianza delle dita,
agilità,…)
- Esegue brani polifonici con consapevolezza stilistica.
- Esegue brani pianistici di diverso genere e stile applicando nell’esecuzione i principali segni di fraseggio e
le indicazioni dinamiche, ritmiche e agogiche.
- Applica i principi della pedalizzazione, sia in battere che sincopata.
- Realizza i più semplici segni di abbellimento.
- Legge a prima vista semplici linee melodiche e di accompagnamento.
- Individua la struttura formale di un brano
- Crea melodie su elementari giri armonici.
Obiettivi minimi per gli alunni di Pianoforte 2
-
-
Esegue le scale maggiori e minori per moto retto e contrario in 1 ottava o 2 ottave
Esegue facili studi inerenti particolari aspetti tecnici (scale, arpeggi, note ribattute, uguaglianza delle dita,
agilità,…)
Esegue semplici brani polifonici.
Esegue brani pianistici di diverso genere e stile adeguati alle capacità tecniche, applicando nell’esecuzione
i principali segni di fraseggio e le indicazioni dinamiche, ritmiche e agogiche.
Applica gli elementari principi della pedalizzazione, sia in battere che sincopata.
Legge a prima vista semplici linee melodiche e di accompagnamento.
Individua la struttura formale di un brano.
Crea semplici melodie su elementari giri armonici.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
Liceo Statale “Giustina Renier”
Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
Andrea Dal Bianco
Esecuzione e Interpretazione
IIAM
1. Testi di adozione :
Tamburo : G. L. Stone - “Stick Control For The Snare Drummer”, D. Agostini - “Solfeggio
Ritmico”, M. Goldenberg - “Modern School for Snare Drum” e “12 Progressive Solos for Snare
Drum” , C. Wilcoxon - “ The all american drummer - 150 rudimental solos”, J. Delecluse - “
Methode de Caisse Claire”, G. Hermann & U. H. Jochen - “Orchestral probespiel, Schlagzeug”.
Batteria : D. Agostini - “Preparazione alle letture a prima vista” e “Méthode de Batterie” Vol.1,
Vol. 2; G. Chaffee - “Tecnique” “Time Functioning Patterns” e “Sticking Patterns”, P. Erskine
“Essential Drum Fills” T. Igoe - “Groove Essentials”, M. Houllif -“Studio Drum Set Duos”D.Weckl-“Ultimate play along Vol1“.
Tastiere a percussione : M. Goldenberg – “Modern School for Xylophone, Marimba, Vibraphone”,
N. J. Zivkovic - “My First Book for Xylophone & Marimba”, “Funny Marimba 1”, “Funny
Xilophone” “Funny Vibraphone”; R. Eyles “Raggedy Ragtime”, D. Friedman “Vibraphone
Technique”.
Timpani : S. Goodman - “Modern Method for timpani”, J. Geoffroy - “Methode de timbales”, A.
Friese / A. Lepak - “ Timpani Method”, Knauer/Behsing “85 Ubungen fur Pauken”, G. Hermann
& U. H. Jochen - “Orchestral probespiel, Schlagzeug”.
2. Programmi :
Tamburo
-Acquisizione di una corretta postura in relazione allo strumento e di una corretta
impostazione delle mani.
Conoscenza delle principali impugnature (Matched Grip e
Traditional Grip).
-Studio della tecnica dello strumento attraverso la conoscenza delle principali tradizioni
americane ed europee.
-Esecuzione ed analisi di brani sia in stile classico che rudimentale, oltre che semplici passi
d’orchestra.
-Conoscenza della storia dello strumento e del suo funzionamento.
Strumenti a Tastiera
-Acquisizione di una corretta postura sugli strumenti e della corretta impostazione per la
presa a 2 bacchette.
-Applicazione della tecnica a 2 bacchette allo studio di esercizi che consentono l’esecuzione
di intervalli piccoli ed ampi, di spostamenti diatonici e del tremolo.
________________________________________________________________________________________________________
Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250
TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]
Liceo Statale “Giustina Renier”
Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane
-Conoscenza ed esecuzione delle scale maggiori, delle scale minori e dei relativi arpeggi
sull’estensione di 2 ottave.
-Esecuzione ed analisi di brani per tastiere a percussione di progressiva difficoltà tecnica,
anche provvisti di accompagnamento.
-Conoscenza della storia degli strumenti e del loro funzionamento.
-Acquisizione di una corretta postura sugli strumenti e della corretta impostazione per la
presa a 4 bacchette denominata “Burton”.
-Padronanza dei colpi singoli indipendenti, singoli alternati, doppi verticali. Apertura e
chiusura per cambio intervallo. Esecuzione di scale e arpeggi con 4 bacchette.
Timpani
-Acquisizione di una corretta postura sullo strumento e corretta impostazione delle 2
bacchette. I principali colpi, lo smorzamento del suono e intonazione con diapason.
-Esecuzione ed analisi di studi oltre che semplici passi d’orchestra.
-Esecuzione ed analisi dei passi relativi allo strumento dei brani di musica d’insieme.
Batteria
-Acquisizione di una corretta postura in relazione allo strumento e di una corretta
impostazione degli arti. Conoscenza delle principali impugnature (Matched Grip e
Traditional Grip).
-Sviluppo della coordinazione di mani e piedi sullo strumento.
-Studio dello strumento in funzione d’accompagnamento. Ritmi e passaggi.
-Studio dello strumento in funzione solistica. Assoli e improvvisazione applicando le
tecniche studiate.
-Progressiva conoscenza dei principali stili attraverso l’ascolto, l’analisi della struttura e
l’esecuzione di brani di diverso genere con basi d’accompagnamento.
-Conoscenza della storia dello strumento e del suo funzionamento.
In allegato i programmi svolti nel dettaglio.
3. Altre attività
Lo studente Roberto Fontanella ha partecipato in qualità di percussionista all realizzazione della
favola in musica “Il Gatto con gli Stivali”, in collaborazione con l’Associazione “Amici della
Banda di Belluno”. L’allievo affronterà l’esame di certificazione di II livello presso il
conservatorio B. Marcello di Venezia.
Firma alunni
Firma docente
_______________________
_______________________
_______________________
________________________________________________________________________________________________________
Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250
TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]
Liceo Statale “Giustina Renier”
Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane
1° STRUMENTO
Data
Attività svolta
05/10/2015
Fontanella - Solo N 3-4 C. Wilcoxon, Volo del Calabrone
I pagina.
Fontanella - Soli 3-4 Wilcoxon + movimento Moeller;
Etude Dialogue Goldenberg per due rullanti; Timpani Ex
12-13 Goodman
Fontanella - Lettura Romanza parte per marimba,
impugnatura Burton a 4 bacchette.
Fontanella - Soli 3-4 Wilcoxon, We Four Two Four di
WL. Ludwig lettura II parte. Timpani Goodman Ex 14
Fontanella - I pagina Volo del Calabrone per marimba
08/10/2015
12/10/2015
15/10/2015
19/10/2015
22/10/2015
26/10/2015
29/10/2015
02/11/2015
05/11/2015
13/11/2015
18/11/2015
20/11/2015
25/11/2015
27/11/2015
Attività assegnata
Fontanella - Soli 5-6 C. Wilcoxon, Ex open roll, Etude
Dialogue M.Goldenberg , Timpani Goodman Ex 14
Fontanella - I pagina Volo del Calabrone per marimba,
impugnatura Burton a 4 bacchette, colpo singolo
indipendente.
Fontanella - Soli 6-7 C. Wilcoxon, Ex open roll, Etude
Dialogue M.Goldenberg , Timpani Goodman Ex 14
Fontanella - Volo del Calabrone per marimba,
impugnatura Burton a 4 bacchette, colpo singolo
indipendente su scale. R. Wiener Marimba piece nr5.
Fontanella - Soli 8-9 C. Wilcoxon, Etude Dialogue
M.Goldenberg , Timpani Goodman Ex 14
Fontanella - ASSENTE
Fontanella - Volo del Calabrone per marimba, R. Wiener
Marimba piece nr5.
Duetto Goldenberg pag 52 tamburo II voce intero, lettura
I Liedchen Zivkovic, Timpani Ex 18 Goodman.
Fontanella - Volo del Calabrone per marimba, R. Wiener
Marimba piece nr5.
Fontanella - Soli 11-12 C. Wilcoxon, Etude Dialogue
M.Goldenberg , Timpani - Goodman Ex 19, Beethoven
Prometheus Overture.
02/12/2015
04/12/2015
Fontanella
09/12/2015
Roberto Fontanella
11/12/2015
Fontanella Roberto
16/12/2015
Fontanella Roberto
18/12/2015
Fontanella Roberto
08/01/2016
Roberto Fontanella
13/01/2016
Roberto Fontanella
15/01/2016
Roberto Fontanella
22/01/2016
Roberto Fontanella
27/01/2016
Roberto Fontanella
Fontanella - Volo del Calabrone per marimba, R.
Wiener Marimba piece nr5. Zivkovic Mazurka, Ex
Stevens.
Soli 13-14 C. Wilcoxon, Etude Dialogue M.Goldenberg
, Timpani - Goodman Ex 19, Beethoven Prometheus
Overture.
Marimba - R. Wiener Marimba Piece nr5. Zivkovic
Mazurka, Ex Stevens 4 bacchette. Maple Leaf Rag
Soli 13-14 C. Wilcoxon, Etude Dialogue M.Goldenberg
, Timpani - Goodman Ex 19-20, Beethoven
Prometheus Overture.
Zivkovic Mazurka, Ex Stevens 4 bacchette. Lettura
Maple Leaf Rag
Tamburo Soli 15-16-17- 18 C. Wilcoxon, Studio M.
Goldenberg pag 44; Timpani Ex 19-20 Goodman
Marimba - Zivkovic II Bauern Tanz, scale do, sol, re, la
maggiore a 4 bacchette. Vibrafono I Andante
Tamburo Soli 19-20 C. Wilcoxon, Studio M.
Goldenberg pag 45; Entrada Triunfal Timpani Ex 1920 Goodman
Tamburo Soli 20-21 C. Wilcoxon, Studio M.
Goldenberg pag 45; Entrada Triunfal Timpani Ex 2126 Goodman
Marimba - Maple Leaf Rag, Zivkovic III Sizilianisches
Lied, scale, la, mi, si maggiore a 4 bacchette. Vibrafono
I Andante e studi I-IV Friedman. Batteria J. Riley pag
18
________________________________________________________________________________________________________
Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250
TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]
Liceo Statale “Giustina Renier”
Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane
1° STRUMENTO
Data
Attività svolta
Attività assegnata
29/01/2016
Fontanella Roberto
03/02/2016
Roberto Fontanella
05/02/2016
Roberto Fontanella
12/02/2016
Fontanella Roberto
17/02/2016
Roberto Fontanella
19/02/2016
Roberto Fontanella
24/02/2016
Fontanella Roberto
09/03/2016
Roberto Fontanella
11/03/2016
Roberto Fontanella
Tamburo Soli 22-23-24 C. Wilcoxon, Studio M.
Goldenberg pag 46; Entrada Triunfal Timpani Ex 2126 Goodman
Marimba - Maple Leaf Rag con pianoforte, Zivkovic III
Sizilianisches Lied, scale, la, mi, si maggiore a 4
bacchette. Vibrafono studio II Zivkovic e studi I-IV
Friedman. Batteria J. Riley pag 18.
Tamburo Soli 22-23-24 C. Wilcoxon, Studio M.
Goldenberg pag 46; Entrada Triunfal Timpani Ex 2126 Goodman
Tamburo Soli 25-26 C. Wilcoxon, Studio M.
Goldenberg pag 46; Timpani Ex 21-26 Goodman
Marimba - Maple Leaf Rag con pianoforte, Zivkovic III
Sizilianisches Lied, scale, fa# maggiore a 4 bacchette.
Vibrafono studio II Zivkovic e studi I-V Friedman.
Batteria J. Riley pag 18.
Tamburo Soli 27-28 C. Wilcoxon, Studio 1 J.
Delecluse; Timpani Ex 27 Goodman
Solo 39-40 Wilcoxon. Fill P. Erskine pag 31, D. Weckl
Sixteenth fell. Trascrizione
Marimba - Maple Leaf Rag con pianoforte, Zivkovic IV
Lied, scale, lab maggiore a 4 bacchette. Vibrafono
studio III-IV Zivkovic e studi V Friedman. Batteria J.
Riley pag 18.
Tamburo Soli 29-30 C. Wilcoxon, Studio 2 J.
Delecluse; Timpani Ex 28-29-30 Goodman
16/03/2016
Consiglio di Classe
18/03/2016
Fontanella Roberto
23/03/2016
Fontanella Roberto
30/03/2016
Roberto Fontanella
01/04/2016
Roberto Fontanella
06/04/2016
Roberto Fontanella
08/04/2016
Roberto Fontanella
13/04/2016
Roberto Fontanella
15/04/2016
Roberto Fontanella
20/04/2016
Fontanella Roberto
22/04/2016
Roberto Fontanella
29/04/2016
Roberto Fontanella
04/05/2016
Roberto Fontanella
06/05/2016
Roberto Fontanella
Zivkovic I Liedchen, G. H. Green pag 15, prove
ensemble Andiamo
Programma Certificazione B
11/05/2016
Roberto Fontanella
Programma certificazione
13/05/2016
Preparazione Teatro per concerto
27/05/2016
Roberto Fontanella
01/06/2016
Fontanella Roberto
Tamburo Soli 29-30 C. Wilcoxon, Studio 2 J.
Delecluse; Timpani Ex 31-32 Goodman (verifica)
Zivkovic IV, scale, lab maggiore a 4 bacchette.
Vibrafono studio III-IV Zivkovic e studi VI-VII Friedman.
Goldenberg Et. 1, Zivkovic IV, scale, mib maggiore a 4
bacchette. Vibrafono studio III-IV Zivkovic e studi VI-VII
Friedman.
Tamburo Soli 29-30 C. Wilcoxon, Studio 3 J.
Delecluse; Timpani Ex 33-34 Goodman
Goldenberg Et. 38, Zivkovic V, scale, mib maggiore a 4
bacchette. Vibrafono studio VII Friedman.
Tamburo Soli 31-34 C. Wilcoxon, Studio 3 J.
Delecluse; Timpani Ex 34 Goodman
Goldenberg Et. 38, Zivkovic V, scale, mib maggiore a 4
bacchette. Vibrafono studio VII Friedman.
Tamburo Solo 35 C. Wilcoxon, Studio 3 J. Delecluse;
Studio Goldenberg in 9/8 Timpani Ex 35-36-37
Goodman
Goldenberg Et. 38, Vibrafono studio VII Friedman.
Tamburo Solo 35 C. Wilcoxon, The Brownies L. Park,
Studio 3 J. Delecluse; Studio Goldenberg in 9/8
Timpani Ex 35-36-37 Goodman
Studio programma certificazione
Timpani - Studi Knauer n 9-12, Goodman 31-34,
Preludio Te Deum Charpentier
Programma Esame Certificazione II livello
________________________________________________________________________________________________________
Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250
TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]
Liceo Statale “Giustina Renier”
Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane
2° STRUMENTO
Data
Attività svolta
07/10/2015
Miuzzi - Duetto tamburo Knauer II voce, Ex 9 Goodman,
Goldenberg pag 26 n1 pag 27 n1, scala la maggiore e
fa# minore su 2 ottave.
Da Ros - Wilcoxon Soli 7-8, D. Weckl Straight Eights, D.
Agostini pag 15.
Miuzzi - Goldenberg pag 26 n2 pag 27 n2, scala e
arpeggi mi maggiore e do# minore su 2 ottave. Ex 9-10
Goodman.
Da Ros - Wilcoxon Solo 9, D. Weckl Straight Eights
lettura per metà, D. Agostini pag 16.
Miuzzi - Goldenberg pag 26 n3 pag 28 n1 (per metà),
scala e arpeggi si maggiore e sol# minore su 2 ottave.
Ex 11-12 Goodman. Duetto Vivo tamburo Knauer I voce.
Da Ros - D. Weckl Straight Eights lettura integrale e
esecuzione, Wilcoxon Solo 10, D. Agostini
accompagnamenti ritmici pag 1.
Miuzzi - Goldenberg pag 26 n4 pag 28 n1 intero, scala e
arpeggi fa# maggiore e re# minore su 2 ottave. Timpani
Ex 12 Goodman. Duetto Goldenberg pag 52 tamburo II
voce.
Da Ros - ASSENTE
07/10/2015
14/10/2015
14/10/2015
21/10/2015
21/10/2015
28/10/2015
28/10/2015
04/11/2015
04/11/2015
12/11/2015
13/11/2015
19/11/2015
20/11/2015
26/11/2015
27/11/2015
03/12/2015
04/12/2015
10/12/2015
11/12/2015
17/12/2015
18/12/2015
Attività assegnata
Miuzzi - Goldenberg pag 28 n1 intero, scala e arpeggi
reb maggiore e sib minore su 2 ottave. Timpani Ex 13
Goodman. Duetto Goldenberg pag 52 tamburo II voce
intero.
Da Ros - D. Weckl Sixteenth Feel lettura integrale,
Wilcoxon Solo 11-12, D. Agostini accompagnamenti
ritmici pag 1.
Da Ros - D. Weckl Sixteenth Feel lettura integrale,
Wilcoxon Solo 13-14, D. Agostini accompagnamenti
ritmici pag 1.
Miuzzi-Studio Goldenberg pag 28 n1, lettura I Liedchen
Zivkovic, Timpani Ex 14 Goodman. Duetto Goldenberg
pag 52 tamburo II voce intero.
Da Ros - D. Weckl Sixteenth Feel lettura integrale,
Wilcoxon Solo 15-16, D. Agostini accompagnamenti
ritmici pag 1.
Miuzzi - Duetto Goldenberg pag 52 tamburo II voce
intero, lettura I Liedchen Zivkovic, Timpani Ex 18
Goodman.
Da Ros - D. Weckl Sixteenth Feel lettura integrale,
Wilcoxon Solo 17, D. Agostini accompagnamenti ritmici
pag 1.
Miuzzi - Tamburo - Simple Minuet Goldenberg pag ,
marimba - scala e arpeggi lab maggiore e fa minore su 2
ottave, I Liedchen Zivkovic, Timpani Ex 19 Goodman.
Da Ros - D. Weckl Sixteenth Feel lettura integrale,
Wilcoxon Solo 17, D. Agostini accompagnamenti ritmici
pag 1.
Miuzzi Francesca
Tamburo - Simple Minuet Goldenberg pag 1-2,
marimba - scala e arpeggi lab maggiore e fa minore su
2 ottave, I Liedchen Zivkovic, Timpani Ex 20 Goodman.
Giorgia
D. Weckl Sixteenth Feel lettura integrale, Wilcoxon
Da Ros
Ros G
Gio
iorg
io
rgia
rg
ia
Solo 19 + Double Drag, D. Agostini accompagnamenti
ritmici pag 1.
Miuzzi Francesca
Tamburo - Simple Minuet Goldenberg, marimba - scala
e arpeggi lab maggiore e fa minore su 2 ottave, I
Liedchen Zivkovic, Timpani Ex 26 Goodman.
Roberto Fontanella
Soli 13-14 C. Wilcoxon, Etude Dialogue M.Goldenberg
, Timpani - Goodman Ex 19-20, Beethoven
Prometheus Overture.
Miuzzi Francesca
Tamburo - Simple Minuet Goldenberg, marimba - scala
e arpeggi mib maggiore e do minore su 2 ottave, II
________________________________________________________________________________________________________
Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250
TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]
Liceo Statale “Giustina Renier”
Economico Sociale - Linguistico - Musicale
- Scienze Umane
2° STRUMENTO
Data
Attività svolta
07/01/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros
Giorgia
08/01/2016
Miuzzi Francesca
14/01/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros
Giorgia
15/01/2016
Francesca Miuzzi
21/01/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros - ASSENTE
A
Giorgia
22/01/2016
Francesca Miuzzi
28/01/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros
Giorgia
29/01/2016
Miuzzi Francesca
04/02/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros
Giorgia
05/02/2016
Miuzzi Francesca
11/02/2016
Giorgia
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros
12/02/2016
Francesca Miuzzi
18/02/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros
Giorgia
19/02/2016
Francesca Miuzzi
25/02/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros - ASSENTE
A
Giorgia
26/02/2016
Miuzzi Francesca
03/03/2016
Gita scolastica
10/03/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros
Giorgia
11/03/2016
Francesca Miuzzi
17/03/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros
Giorgia
18/03/2016
Miuzzi Francesca
31/03/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros
Giorgia
01/04/2016
Francesca Miuzzi
07/04/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros - ASSENTE
A
Giorgia
08/04/2016
Francesca Miuzzi
14/04/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da Ros
Ros
Giorgia
15/04/2016
Attività assegnata
Sweet quick sixteen Zivkovic, Timpani Ex 27
Goodman.
Soli 19 -20 C. Wilcoxon, Ex 16 fat back G. Chaffee,
ritmo tango pag 110 T. Igoe
Tamburo - Simple Minuet Goldenberg, marimba - scala
e arpeggi mib maggiore e do minore su 2 ottave,
Studio II sweet quick sixteen Zivkovic, Timpani Ex 28
Goodman.
Soli 21 -22 C. Wilcoxon, Ex 18-19 fat back G. Chaffee,
ritmo tango pag 110 T. Igoe, Duetto Dual Rock.
Tamburo - Simple Minuet Goldenberg, marimba - scala
e arpeggi sib maggiore e sol minore su 2 ottave,Lettura
Macedonia Zivkovic, Timpani Ex 29 Goodman.
Tamburo No Roll Etude Goldenberg, marimba - scala e
arpeggi Fa maggiore e Re minore su 2 ottave, Lettura
Macedonia Zivkovic, Timpani Ex 30 Goodman.
Soli 23-24 C. Wilcoxon, Ex 20-21 fat back G. Chaffee,
ritmo tango pag 110 T. Igoe, Duetto Dual Rock.
Marimba - Macedonia Zivkovic con pianoforte
Soli 23-24 C. Wilcoxon, Ex 22 fat back G. Chaffee,
tango pag 110 T. Igoe, Duetto Dual Rock. Fills Erskine
pag 31
Tamburo No Roll Etude Goldenberg, Marimba Macedonia Zivkovic con pianoforte
Soli 25-26 C. Wilcoxon, tango pag 110 T. Igoe, Duetto
Dual Rock. Fills Erskine pag 31
Timpani Ex 31 Goodman, Marimba - Macedonia
Zivkovic con pianoforte
Soli 27-28 C. Wilcoxon, tango pag 110 T. Igoe, Duetto
Dual Rock. Fills Erskine pag 31, ritmo bossa nova.
Timpani Ex 31-32 Goodman, Marimba -The
Entertainer, scale su 3 ottave, Tamburo Simple Simon
March
Timpani Ex 33-34 Goodman, Marimba -The
Entertainer, scale su 3 ottave, Tamburo Simple Simon
March, ex su accenti
Soli 29-30 C. Wilcoxon, tango pag 110 T. Igoe, Duetto
Dual Rock. Fills Erskine pag 31, ritmo bossa nova.
Timpani Ex 35-36-37 Goodman, Marimba -The
Entertainer, scale su 3 ottave, Open Roll, ex su accenti
Soli 31-32 C. Wilcoxon, bossa nova T. Igoe, Duetto Mi
Amigo. Fills Erskine pag 31.
Timpani Ex 38-39 Goodman, Marimba -The
Entertainer, scale su 3 ottave, Open Roll, ex su accenti
Soli 33-34 C. Wilcoxon, bossa nova T. Igoe, Duetto Mi
Amigo. Fills Erskine pag 31.
Timpani Ex 38-39 Goodman, Marimba -Raggedy Rag,
scale su 3 ottave. C. Wilcoxon Soli 1-2.
Timpani Ex 40-41 Goodman, Marimba -Yankee Land,
scale su 3 ottave. C. Wilcoxon Soli 1-2.
Soli 33-34 C. Wilcoxon, bossa nova T. Igoe, Duetto Mi
Amigo. Fills Erskine pag 31.
Timpani Ex 41-42 Goodman, Marimba -Yankee Land,
scale su 3 ottave. C. Wilcoxon Solo 4.
________________________________________________________________________________________________________
Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250
TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]
Liceo Statale “Giustina Renier”
Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane
2° STRUMENTO
Data
Attività svolta
Attività assegnata
21/04/2016
Giorgia
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da R
Ros
os
22/04/2016
Francesca Miuzzi
28/04/2016
Giorgia
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da R
Ros
os
29/04/2016
Francesca Miuzzi
05/05/2016
Giorgia
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da R
Ros
os
06/05/2016
Francesca Miuzzi
Soli 35-36 C. Wilcoxon, bossa nova T. Igoe, Duetto
Rudimental Rock. Fills Erskine pag 31.
Timpani Ouverture Coriolano L. Beethoven, Marimba Yankee Land, scale su 3 ottave. C. Wilcoxon Solo 3-4.
Duetto Rudimental Rock, Fills Erskine pag 26. Soli 3536 C. Wilcoxon.
Timpani Ouverture Coriolano L. Beethoven, Marimba Yankee Land, scale su 3 ottave. C. Wilcoxon Solo 3-4.
Duetto A Peach of a Pair, Fills Erskine45-52 pag 26.
Soli 37-38 C. Wilcoxon.
C. Wilcoxon soli 5-6
12/05/2016
Giorgia
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da R
Ros
os - prove INVALSI
13/05/2016
Preparazione Teatro per concerto
18/05/2016
Fontanella Roberto - ASSENTE
19/05/2016
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da R
Ros
os - ASSENTE
Giorgia
26/05/2016
Giorgia
Gior
Gi
orgi
or
gia
gi
a Da R
Ros
os
27/05/2016
Miuzzi Francesca
Timpani - Preludio Te Deum Charpentier, Tamburo C.
Wilcoxon Soli 7-8
________________________________________________________________________________________________________
Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250
TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
MARCO SAVIANE
•
PERCUSSIONI - BATTERIA
Classe
2ALM
Testo di adozione:
George Lawrence Stone - "Stick Control For The Snare Drummer", Dante
Agostini - "Solfeggio Ritmico", Marvin Dahlgren and Elliot Fine - "4 way
Coordination" , Morris Goldenberg - "Modern School for Snare Drum", Dante
Agostini - "Méthode de Batterie" Vol.1, Gary Chaffee - "Time Functioning
Patterns" e "Sticking Patterns", Tommy Igoe - "Groove Essentials" Vol.1,
Gary Chaffee - "Time Functioning
Patterns" e "Sticking Patterns", Tommy Igoe - "Groove Essentials" Vol.1
•
Programmi:
ARGOMENTI DI
STUDIO
IMPOSTAZIONE
CONTENUTI
SPECIFICI
PERIODO
Acquisizione di una corretta postura in relazione
allo strumento e di una
corretta impostazione delle mani utilizzando le
principali impugnature
(Matched Grip), apprendimento dei corretti movimenti e di un approccio naturale allo
strumento (tecnica Moeller), per ottenere una
buona fluidità di
esecuzione e un suono ricco di componenti armoniche.
Ottobre / Giugno
TECNICA
Studi medio - facili sulla tecnica Tamburo rullante, tecnica Moeller, accenti singoli, rudimenti
principali, tecniche degli arti inferiori studio della dinamica da piano a forte.
COORDINAZIONE
Coordinazione melodica, studi di coordinazione
con ostinato (hi-hat), coordinazione con moto
parallelo, obliquo e contrario, accenti sul drum
set.
Sviluppo di un solo per batteria su un obbligato
ritmico.
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
•
ARGOMENTI DI
STUDIO
INDIPENDENZA
CONTENUTI
SPECIFICI
PERIODO
Ostinato hi-hat rullante con cassa in tutte le suddivisioni di semicrome possibili, indipendenza
Jazz (comping con rullante e gran cassa), improvvisazione su una struttura data, rudimenti sul
drum set.
Ottobre / Giugno
RITMI TRADIZIONALI
Ritmi rock, latin(mambo, samba, cha cha cha,
afro cuban), swing, shuffle.
PERCUSSIONI
Studi facili per marimba, timpani, studi per tamburo (Jacques Delécluse).
Altre attività:
Gli allievi hanno partecipato a saggi interni dell'istituto scolastico e numerose attività concertistiche anche fuori
della provincia di Belluno.
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Docente
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Materia
Classe
GUGLIELMINO MICHELA
MATEMATICA
2AM
1. Testo di adozione: “Matematica.azzurro – Algebra, Geometria, Probabilità”- Vol. 2
Bergamini, Trifone, Barozzi - Ed. Zanichelli
2. Programma
Algebra
• Ripasso dei prodotti notevoli.
• Scomposizione dei polinomi.
• Frazioni algebriche: le operazioni e le potenze.
• Equazioni intere, fratte e letterali di primo grado.
• I numeri reali: rappresentazione sulla retta. Disequazioni: definizioni. Disequazioni di
primo grado. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. Disequazioni ed equazioni
con i valori assoluti.
• Sistemi di equazioni: generalità. Sistemi di primo grado: risoluzione per sostituzione,
riduzione, confronto, Cramer. Sistemi fratti. Sistemi a tre equazioni.
• Il piano cartesiano: la retta nel piano cartesiano e i sistemi visti come intersezione di
rette. Distanza tra due punti; punto medio del segmento. Distanza punto retta. Rette
parallele e perpendicolari. Problemi di geometria analitica.
• I numeri reali e i radicali: definizioni e proprietà fondamentali. Radicali quadratici.
Portare fuori e dentro di radice. Somma algebrica di radicali. Prodotto di radicali.
Radice di radice. Potenza di un radicale. Razionalizzazione del denominatore.
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Programma finale italiano, II^ musicale, a.s. 2015-’16.
Ϳ ZŝĨůĞƐƐŝŽŶĞůŝŶŐƵŝƐƚŝĐĂ͗ƌŝƉĂƐƐŽĚĞůůĂŵŽƌĨŽůŽŐŝĂ͕ĚĞůůĂƐŝŶƚĂƐƐŝĚĞůůĂĨƌĂƐĞƐĞŵƉůŝĐĞĞĚĞůƉĞƌŝŽĚŽ
ƐǀŽůƚĞůŽƐĐŽƌƐŽĂŶŶŽ͘ZŝƉĂƐƐŽĚĞůůĂĐŽŵƉĞƚĞŶnjĂƚĞƐƚƵĂůĞƐǀŽůƚĂůŽƐĐŽƌƐŽĂŶŶŽ͗ƌŝĂƐƐƵŶƚŽĐŽŶƐƵĚͲ
ĚŝǀŝƐŝŽŶĞŝŶƐĞƋƵĞŶnjĞƚŝƚŽůĂƚĞĞͬŽĐŽŶůĂƚĞĐŶŝĐĂĚĞůůĞϱǁ͖ĐŽĞƌĞŶnjĂ͖ĐŽĞƐŝŽŶĞ͖ĐŽŵƉůĞƚĞnjnjĂ͖ĐŽŵĞ
ĨĂƌĞƵŶĂŵĂƉƉĂ͖ƉĂƌĂĨƌĂƐŝ͖ƌŝƉĂƐƐŽƚĞƐƚŽĞƐƉŽƐŝƚŝǀŽ;ƐǀŽůƚŽůŽƐĐŽƌƐŽĂŶŶŽͿ͖ŝůƚĞƐƚŽŶĂƌƌĂƚŝǀŽ͗ĐŽŵĞ
ƐĐƌŝǀĞƌĞƵŶƌĂĐĐŽŶƚŽ͖ĐŽŵĞƐĐƌŝǀĞƌĞƵŶƚĞŵĂ͖ĐŽŵĞƐĐƌŝǀĞƌĞƵŶƚĞƐƚŽĂƌŐŽŵĞŶƚĂƚŝǀŽ͘
Ϳ dĞƐƚŽƉŽĞƚŝĐŽ͗ŐůŝĞůĞŵĞŶƚŝĚĞůůĂĐŽŵƵŶŝĐĂnjŝŽŶĞ͖ůĞĨƵŶnjŝŽŶŝůŝŶŐƵŝƐƚŝĐŚĞ͖ŝƚŝƉŝĚŝǀĞƌƐŽ͖ƌŝŵĞ͕ĂƐƐŽͲ
ŶĂŶnjĞĞĐŽŶƐŽŶĂŶnjĞ͖ůĞƐƚƌŽĨĞ͘/ůƉŝĂŶŽĚĞŝƐŝŐŶŝĨŝĐĂƚŝ͗ůĂƉŽůŝƐĞŵŝĂ͖ŝůƚĞŵĂ͘ůĐƵŶĞĨŝŐƵƌĞƌĞƚŽƌŝĐŚĞ͗
ŽŶŽŵĂƚŽƉĞĂ͕ĂŶĂĨŽƌĂĞĚĞƉŝĨŽƌĂ͕ƉŽůŝƐŝŶĚĞƚŽ͕ŽƐƐŝŵžƌŽ͕ŝƉĞƌďŽůĞ͕ĞŶƵŵĞƌĂnjŝŽŶĞ͕ĐůŝŵĂdž͕ƐŝŵŝůŝƚƵĚŝͲ
ŶĞ͕ŵĞƚĂĨŽƌĂ͕ĂƐŝŶĚĞƚŽ͕ƉĞƌŝĨƌĂƐŝ͕ƐŝŶĞƐƚĞƐŝĂ͕ŵĞƚŽŶŝŵŝĂ͕ƐŝŶĞĚĚŽĐŚĞ͕ůŝƚŽƚĞ͘
>ĂďŽƌĂƚŽƌŝŽ͗͘ĂŵƵƐ͕EŽŶĐĂŵŵŝŶĂƌĞĚĂǀĂŶƚŝĂŵĞ͖'͘ĂƉƌŽŶŝ͕ůů͛ĂŵŝĐŽĂƉƉŽƐƚĂƚŽ͖ĂƌŵŝŶĂ
ƵƌĂŶĂ͕YƵĂŶĚŽƐŝĂŵŽĂůů͛ŽƐƚĞƌŝĂ͘h͘^ĂďĂ͕DŝŽƉĂĚƌĞğƐƚĂƚŽƉĞƌŵĞů͛ĂƐƐĂƐƐŝŶŽĞĚhůŝƐƐĞ͘
Ϳ ͞WƌŽŵĞƐƐŝƐƉŽƐŝ͗͗͟DĂŶnjŽŶŝ͗ĐĞŶŶŝďŝŽŐƌĂĨŝĐŝ͕ƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞůĞƚƚĞƌĂƌŝĂ͕ƉŽĞƚŝĐĂ͖ĐŽŶƚĞƐƚŽĐƵůƚƵƌĂůĞĚŝ
ƌŝĨĞƌŝŵĞŶƚŽ͘
/ŶƚƌŽĚƵnjŝŽŶĞ͖ĐĂƉƉ͘/Ͳy///ƉĞƌŝŶƚĞƌŽ͖y/s͗ů͛ĞƉŝƐŽĚŝŽĚŝƌĞŶnjŽĂůů͛ŽƐƚĞƌŝĂĚĞůůĂ>ƵŶĂWŝĞŶĂ͖ysͲy/yŝŶ
ƐŝŶƚĞƐŝ͖yyͲyy/ŝŶƚĞƌŝ͖yy//Ͳyyy/ŝŶƐŝŶƚĞƐŝ͖yyy//ŝŶƚĞƌŽ͖yyy///Ͳyyys//ŝŶƐŝŶƚĞƐŝ͖yyys///ƐŽůŽů͛ƵůƚŝŵĂ
ƐĞƋƵĞŶnjĂƐƵů͞ƐƵŐŽ͟ĚĞůůĂƐƚŽƌŝĂ͘
Ϳ WĞƌůĂƌŝĐŽƌƌĞŶnjĂĚĞůϮϳŐĞŶŶĂŝŽŐůŝƐƚƵĚĞŶƚŝŚĂŶŶŽůĞƚƚŽ͞^ĞƋƵĞƐƚŽğƵŶƵŽŵŽ͟Ěŝ>Ğǀŝ͘
Ϳ /ůůĂƚŝŶŽ͗ĐŽƐ͛ğ͖ƉƌŽŶƵŶĐŝĂ͘
DĂŶƵĂůŝ͗ŝƚĞƐƚŝŝŶĂĚŽnjŝŽŶĞ͘
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
ROBERTO BARBARESCO
TITOLO
TEMPI
MATERIALE
Classe
IRC
2ALM
GESU’ FIGLIO DI DIO
6 ore
Cioni-Masini-Pandolfi-Paolini, iRELIGIONE, EDB; fotocopie e multimedia
OBIETTIVI
ATTIVITA’
CONTENUTI
INTERDISCIPLINARE
•
•
•
capacità
conoscenze
competenze
•
•
VERIFICHE
Materia
Conoscere il personaggio
storico Gesù
Avvicinarci al messaggio
cristiano nella sua
essenzialità
Apprendere i termini
specifici che
caratterizzano il
cristianesimo come:
Cristo, Messia, Figlio
dell’uomo ecc. e il
significato che hanno
assunto nella storia
Cogliere l’originalità del
messaggio cristiano
Mettere in pratica alcuni
aspetti caratteristici del
cristianesimo come
l’ascolto e l’attenzione
nei confronti dell’altro
_ Così è nato il
cristianesimo
_ Un ebreo di nome Gesù
RICERCHE
_ L’ebraismo e il mondo
Area storico/umanistica:
di Gesù
l’influsso del messaggio
cristiano sui diritti umani _ Gesù è un personaggio
storico
e sulle radici comuni
_ Qual è l’essenza del
dell’Europa e dello
cristianesimo?
Occidente
_ Gesù: uomo o Dio?
_ La sfida delle
Area comune e
beatitudini
professionalizzante: la
questione del crocefisso in _ Fatti, non parole
_ Un amore senza limiti
classe e dell’identità
_ Dalla morte nasce la
comune
vita
_ La speranza della
risurrezione
Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
TITOLO
TEMPI
MATERIALE
•
•
•
•
•
VERIFICHE
UOMINI E DONNE IN CAMMINO
6 ore
Cioni-Masini-Pandolfi-Paolini, iRELIGIONE, EDB; fotocopie e multimedia
OBIETTIVI
capacità
conoscenze
competenze
Conoscere l’origine e
la nascita della chiesa
Individuare la
motivazione che fa
sorgere le prime
comunità cristiane
Studiare la diffusione
delle comunità
cristiane nei primi
secoli
Scoprire la forza e la
novità del primitivo
messaggio evangelico
Interrogarsi
sull’attualità del
profondo legame tra
la Chiesa istituzione e
Cristo
ATTIVITA’
INTERDISCIPLINARE
CONTENUTI
RICERCHE
Area storico/umanistica:
la tradizione ecclesiale del
proprio territorio
_ Tutto iniziò così
_ Le prime comunità cristiane
_ Simbologia cristiana
_ Faccio fatica ad accettare la
Chiesa
_ Chiesa , Chiese ed
ecumenismo
_ Cattolici, ortodossi e
riformati
_ Incontro a Venezia con il
pastore luterano e con il pope
greco-ortodosso
_ Quale Chiesa per il terzo
millennio?
_ Le persecuzioni dei
cristiani nel mondo
altre presenze cristiane
significative del territorio
la religiosità popolare
Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
TITOLO
TEMPI
INTERROGATI DALLA REALTA’
18 ORE
MATERIALE
Slides e fotocopie; internet e siti quotidiani on line
ATTIVITA’
CONTENUTI
INTERDISCIPLINARE
OBIETTIVI
•
•
•
•
•
capacità
conoscenze
competenze
•
•
•
VERIFICHE
Sviluppare capacità di
lettura personalizzata
Conoscere gli avvenimenti
presi in esame e saper
fornire una interpretazione
personale
Discutere e commentare
criticamente con gli altri
compagni le proprie
convinzioni
Saper andare oltre la notizia
per coglierne la complessità
delle fonti
Sviluppare un
atteggiamento consapevole
nei confronti delle
informazioni e della
comunicazione, favorendo
la capacità di documentarsi
e di documentare, la
disponibilità a ricercare,
ascoltare e confrontare
un’ampia quantità di
argomenti.
Individuare il sistema di
valori sempre sotteso alla
presentazione delle notizie e
a tutti gli articoli del
giornale
Essere in grado di risalire
alle reali cause delle
problematiche discusse e
proporre soluzioni
sostenibili e non
contraddittorie.
Sforzarsi di capire il punto
di vista degli altri e avere la
capacità di rivedere le
proprie opinioni qualora si
dimostrassero incongruenti
Italiano, storia e altre
materie:
problemi storiografici;
orientamento;
interculturalità;
diritti umani;
temi economici;
scrittura giornalistica e
scrittura scolastica;
_ L’ISIS e gli attentati di Parigi e di
Bruxelles;
_ I profughi siriani/iracheni e il papa
nell’isola di Lesbo;
_
La
conferenza
mondiale
sull'ambiente a Parigi; l'enciclica
"Laudato sii";
_ Safer internet day: la sicurezza sul
web;
_ Indagine Istat sulla popolazione
italiana;
_ Eurovision song contest ;
_ I 18 eroi italiani premiati al
Quirinale.
_ Che cos’è il Giubileo?
_ La giornata della memoria e del
ricordo;
_ Chi sono e perchè si arruolano le
foreign fighter donne?
_ Il dramma dei migranti
dall’Africa;
_ Festa della donna/femminicidio
_ La storia di Roberto Mancini,
l’eroe della terra dei fuochi;
_ Problemi di geopolitica delle
religioni;
_ 30 anni dal disastro di Cernobyl;
_ Summit G7 in Giappone;
_ Rapporto del GLOBAL PEACE
INDEX 2016;
_ 1946-2016: 70 anni di Repubblica.
Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Programma svolto di laboratorio di musica d’insieme - PIANOFORTE anno scolastico
2015/16 classi II ALM
Docenti Patrizia Gesiot, Maria Grazia Gesiot
Lunedì - musica da camera
Marco Lotto, Eleonora Troi - pianoforte a quattro mani
M. Ravel - Ma mère l’oye
L. van Beethoven - Variazioni in do Maggiore
Marco Lotto, Eleonora Troi - duo sassofono e pianoforte
A. Chailleux - Andante et Allegro
Aurora Da Rin, Marco Lotto - duo sassofono e pianoforte
S. Szabo - Blues in Blue
Isabel Soppelsa, Antony Reolon - duo fisarmonica e pianoforte
A. Piazzolla – Milonga en Re
Lunedì - orchestra
A. Piazzolla – Libertango (arr. M.G. Gesiot)
pianoforte a quattro mani - Martino Cavallini, Marco Lotto
tastiera – Michael Putton
fisarmonica - Isabel Soppelsa
A. Piazzolla - Adios Nonino (arr. M.G. Gesiot)
pianoforte - Aurora Da Rin
tastiera - Michael Putton
fisarmonica - Isabel Soppelsa
L. van Beethoven – Romanza op. 50 (arr. P. Gesiot)
sassofono soprano – Marco Lotto
marimba – Roberto Fontanella
pianoforte a quattro mani - Martino Cavallini, Martina Vesentini
tastiera – Francesca Miuzzi
J. S. Bach - Ave verum (per coro e archi)
basso continuo - Eleonora Troi
J. S. Bach - Arioso (per archi)
basso continuo - Marco Lotto
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
Martedì - musica da camera
Gioele Campo, Canal Patrick – pianoforte a quattro mani
Somebody’s knoking at your door (arr. S.J. Kohler)
Melissa Fossen, Giovanni Di Capua – duo clarinetto pianoforte
J.X. Lefèvre – Five Sonata for clarinette and piano (Allegro moderato, Adagio)
David Zanon, Demi Fant – duo sassofono pianoforte
Guantanemera (arr. A. Cappellari)
Cloè Brandalise, Gioele Campo – duo clarinetto pianoforte
C. Norton – Puppet Theatre
Cloè Brandalise, Patrick Canal – duo clarinetto pianoforte
Ch. Norton – A Spiritual
Martedì - orchestra
C. Praticelli – Jazz 10
pianoforte – Giovanni Di Capua
tastiera – Gioele Campo, Patrick Canal
R. Graf, R. Filz – Son Montuno
pianoforte – Demi Fant
tastiera - Gioele Campo
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
CASSETTA DELIO
ESECUZIONE ED
II ALM
INTERPRETAZIONE
FLAUTO TRAVERSO
OBIETTIVI GENERALI
Rendere propria un'impostazione di emissione corretta che tenga conto di diversi
parametri quali la respirazione, l'emissione, il sostegno del suono, la risonanza.
OBIETTIVI SPECIFICI
Gli obiettivi specifici del biennio consistono dunque nel proseguimento dell'acquisizione
di un'impostazione tecnica specifica: postura, esercizi di respirazione, imboccatura, emissione
e articolazione dei suoni, corretta lettura della notazione e relativa trasposizione sullo
strumento, scale fino a 3 alterazioni con l' utilizzo di semplici articolazioni, primi studi di tecnica.
Studio di facili brani tratti dal repertorio strumentale, indicazioni di base sul modo di
procedere all'esecuzione di semplici composizioni strumentali, esecuzione di facili brani per più
flauti. L'apprendimento verrà stimolato dall'inserimento dell'allievo in ensembles di vario genere,
senza escludere linguaggi vicini all'esperienza e al gusto personale.
CONISCENZE E ABILITA’
Le competenze e le abilità da conseguire consistono nell'acquisizione e mantenimento di
un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, rilassamento, postura, coordinamento)
nell'approccio con lo strumento, esecuzione di studi di livello elementare. Inoltre saper eseguire
facili brani del repertorio originale del proprio strumento con accompagnamento di uno
strumento polifonico, saper ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo, saper
adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi in rapporto alle proprie
caratteristiche.
OPERE DI RIFERIMENTO
Taffanel Gaubert: esercizi giornalieri
Marcel Moyse: Les debutants fluiste - De la Sonoritè - 24 piccoli studi melodici
G. Gariboldi: 58 studi
E. Köehler: 15 studi op. 33. vol. I°
L. Hugues: 20 studi op. 51 (II° grado)
B.Marcello Sonate per flauto e basso continuo
G.F.Haendel Sonate per flauto
J.B. Loeillet Sonata per flauto e chitarra
Brani su indicazione del docente
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Meneghin Neirotti Gilberto
Fisarmonica
Classe
II Alm
1. Testi di adozione
Cambieri/Fugazza/Melocchi: METODO PER FISARMONICA I
E.Zajec LO STUDIO DEI BASSI DELLA FISARMONICA
E.Pozzoli 50 CANONI
C.Czerny 35 STUDI
R.Vinciguerra FISAJAZZ
E.Cambieri MELODIE DI PRIMAVERA
2. Programma
TECNICA:
SCALE:
- Cromatica con m.dx
ARPEGGI:
STUDI:
BRANI:
- Esercizi per terze e seste legate-staccate m.destra/ posizione di
rivolto nell’accompagnamento con i bassi standard /
- Maggiori e minori (fino 4 alter.) a mani unite nell’estensione di due ottave
- Maggiori a mani unite e minori m.dx nell’estensione di due ottave
- Cambieri/Fugazza/Melocchi: METODO PER FISARMONICA I
(fino al numero 178)
- E. Zajec: LO STUDIO DEI BASSI DELLA FISARMONICA (fino al
n°128)
- E.Pozzoli: Canoni
-S.Scappini VENTI STUDIETTI ELEMENTARI (fino al n.7)
-C.Czerny 35 STUDI (fino al n.4)
- R.Vinciguerra: PLEASE, IN CARROZZA!
- R.Vinciguerra DIXIE FOR GIAMPY CANGAROO
- A.Tansmann CACHE CACHE (per duo)
- E.Sidebotham: A BIZARRE BAZAR
L.Ferrari : DOMINO
E.Cambieri VILLANELLA
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
Alessandro Muscatello
clarinetto
2°ALM
Programmati svolti
Jean Xavier Lefevre volume II: scale e arpeggi in tutte le tonalità.
Paul Jean Jean Vademecum del clarinettista
Paul Jean Jean 20 studi progressivi e melodici per clarinetto:N4 più presto possibile
e N.6 Allegro.
Jaques Lancelot esercizi di meccanismo
Paul Jean Jean Clair Matin per clarinetto e pianoforte
Carl Maria von Weber variazioni per clarinetto e pianoforte.
Rudolf Mauz Duo Schatzkiste
J.S.Bach Invenzioni a due voci (duetti)
Bernard Crusell duetti per clarinetti
Francois Devienne 6 duetti
Gioacchino Rossini Sonata III
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗
ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16
Docente
Materia
Classe
Sergio Guadagnini
Chitarra
2 ALM
1 Testi di adozione:
Ho utilizzato i seguenti metodi, spartiti di autori tra i più rappresentativi della letteratura
chitarristica:
Per chitarra sola:
M.Gangi 1°volume tecnica delle due mani
R.Chiesa le scale e la tecnica fondamentale della chitarra
M.Giuliani opera 1 120 arpeggi per la mano destra
M.Carcassi 1°volume opera 60 25 studi melodici progressivi
M.Giuliani studi dalle opere 30 e 51, op.111
F.Sor studi e brani dalle opere 31, 35, 60
F.Sor 20 studi Sor Segovia (primi dieci)
F.Margola 8 studi di chitarra
L.Milan pavane
V.N.Paradiso preludi sentimentali
L.Brouwer études simple
De Murcia preludio in mi minore
Domeniconi primo e secondo tempo di Koyunbaba
Altri studi inerenti il programma preaccademico del livello A
Altri Per la musica d’insieme:
S.Rak rumba
J.Sparks Irish Folk Medley;
M.Praetorius Four rench Dances;
Tutti brani adattati per ensemble di chitarra.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
1. Programmi:
unità didattiche
1
2
contenuti specifici
Sviluppo
della _ Uso corretto della mano
tecnica
destra, articolazione e uso
strumentale
corretto dell’attacco alla
corda
con
l’unghia;
arpeggi di M.Giuliani op 1
per la mano destra;
_ Articolazione delle dita
mano sinistra attraverso
esercizi
specifici
di
estensione
verticale ed orizzontale;
scale maggiori e minori
nelle tonalità più agevoli
di due ottave e nella
massima estensione; scale
per 3°6°8°10 nelle tonalità
più
agevoli;
corretto
utilizzo del tocco pizzicato
ed appoggiato nel contesto
musicale; conoscenza ed
uso delle legature sia
ascendenti
che
discendenti.
Conoscenza della Conoscenza
ed
letteratura
interpretazione di brani
chitarristica
delle varie epoche anche
di stili e generi diversi.
Particolare attenzione alla
letteratura e alla didattica
del
periodo
classico
Italiano e Spagnolo, del
900 europeo e delle
composizioni di musiche
strumenti
periodo
Spartiti
ed Intero anno
esercizi
scolastico
scritti
al
momento
dall’insegnan
te specifici
per l’alunno
Spartiti,
intero anno
metodo
di scolastico
didattica,
ascolto
di
brani
da
eseguire.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
contemporanee.
3
4
5
Analisi
ed Conoscenza degli elementi
interpretazione
di armonia ed estetica
del testo
musicale; analisi del testo
sotto il profilo della
tonalità,
dell’armonia,
delle modulazioni, delle
cadenze. Conoscenza della
simbologia scritta sul
pentagramma
con
osservazioni critiche da
parte dell’allievo.
Acquisizione
_controllo
della
dell’espressione
produzione sonora e della
artistica
qualità del suono, della
dinamica
dei
segni
agogici;
_controllo del fraseggio;
_controllo del contesto
melodico ed armonico;
_ascolto e verifica del
suono
prodotto
con
successiva modifica della
qualità e della timbrica.
Acquisizione
e Analisi delle reazioni
controllo
dello emotive che scaturiscono
stato
emotivo durante una esecuzione
durante
le anche in pubblico e delle
esecuzioni
sia conseguenze sulla qualità
durante la lezione dell’esecuzione stessa.
che pubbliche
Preparazione
per
esecuzione pubblica con
prove e registrazioni.
Testo
di Intero anno
armonia,
scolastico
appunti
dettati
dall’insegnan
te.
Intero anno
scolastico
Strumenti di Intero anno
registrazione scolastico
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
2. Altre attività:
Nel corso del 1° quadrimestre è stata svolta nell’ambito del laboratorio attività di
musica d’insieme con alunni della 1° ,3° e 4° musicale.
Brani svolti S.Rak rumba; J.Sparks Irish Folk Medley; M.Praetorius Four French
Dances tutti per ensemble di chitarra.
Nel secondo periodo scolastico da gennaio ad aprile attività laboratoriali di musica
d’insieme in preparazione del concerto concerto finale del Liceo musicale Renier e
alla partecipazione dell’ensemble di chitarra alla rassegna dei Licei Musicali a Villa
Contarini a Piazzola sul Brenta.
Nell’ultimo periodo di scuola da aprile a giugno è stata svolta attività nell’ambito
della musica collettiva. L’alunno della classe seconda A, ha partecipato con altri
alunni della 1e 3 musicale, in piccoli gruppi, di musica collettiva di tipo cooperatvo
e collaborativo, volto allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità strumentali, sotto
l’aspetto dell’imitazione, dell’armonizzazione, dell’improvvisazione. Ha sviluppato,
inoltre capacità di ascolto, rispetto delle regole e nell’ambito sociale-cooperativo
sempre in un clima sereno, di fiducia reciproca e di collaborazione tra pari..
Quest’ultima attività è stata molto apprezzata dagli alunni nella speranza di poterla
continuare ed approfondire nel prossimo anno scolastico.
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
PROGRAMMA FINALE SVOLTO
Anno Scolastico
2015/16
INSEGNANTE
Mauro Bortolotto
CLASSE
2 ALM
MATERIA
chitarra
1. OBIETTIVI RAGGIUNTI
I due alunni della classe 2 di chitarra (2 e 1 strumento) sono A e B. IL primo è stato presente solo
pochissime volte nel corso del primo quadrimestre, e mai nel corso del secondo, per cui non è
stato possibile svolgere alcun programma.
Il secondo invece ha iniziato, sebbene con una sola lezione alla settimana, già dalla metà di
ottobre, e malgrado il suo interesse per la materia, si è riusciti a completare in modo parziale il
programma stabilito, e prevalentemente per il genere moderno, malgrado si fosse deciso in
comune accordo, di suddividere le due lezioni settimanali tra il genere classico e quello moderno.
Ha comunque espletato un percorso positivo e di maturazione nelle varie attività musicali
strumentali proposte nel corso dell’anno scolastico, anche se inferiore alle reali possibilità.
In termini di conoscenze: ha arricchito la propria preparazione individuale, acquisendo una
basilare cultura specifica strumentale riguardo alla letteratura chitarristica sia solistica che
d’insieme nei generi classico e moderno, acquisendo un’impostazione corretta e una capacità
esecutiva e interpretativa soddisfacenti, seguendo anche quello che era stato da lui richiesto.
In termini di competenze: l’allievo ha sviluppato la capacità di esecuzione strumentale che
consente l’espressione artistica, sia nel contesto solista che in gruppo. Sa esprimersi con lo
strumento in modo personale, espressivo ed autonomo, in vari ambiti. Riesce ad utilizzare in
autonomia tecniche che gli consentono di produrre o elaborare dei contenuti musicali.
In termini di capacità: i punti elencati nella programmazione sono stati affrontati ed approfonditi
come di seguito:
Lettura ed analisi dello spartito: il percorso è stato positivo per la lettura, non ancora per
l’analisi.
Apprendimento strumentale: non tutti i punti sono stati trattati in maniera approfondita; si è
cercato, anche valutando i tempi ridottissimi di studio domestico, di assecondare i desideri
musicali ed espressivi dell’alunno, in modo da rendere il suo apprendimento più rapido e
gratificante possibile, per promuovere, attraverso la soddisfazione raggiunta, una maggior
motivazione, consapevolezza e autonomia. Sono state utilizzate spesso tecniche didattiche diverse,
basate anche sull’oralità, l’imitazione e di tipo audiotattile.
Espressione artistica: l’allievo ha affinato la qualità del suono prodotto attraverso la conoscenza
della dinamica e dei segni agogici scritti sulla partitura.
Inoltre ha imparato a utilizzare creativamente, in modo personale, le tecniche di esecuzione
apprese, e ad utilizzare in modo apprezzabile la propria voce nel cantare accompagnandosi con
lo strumento.
Sviluppo della tecnica chitarristica:
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ
>ŝĐĞŽ^ƚĂƚĂůĞ͞'ŝƵƐƚŝŶĂZĞŶŝĞƌ͟
ĐŽŶŽŵŝĐŽ^ŽĐŝĂůĞͲ>ŝŶŐƵŝƐƚŝĐŽͲDƵƐŝĐĂůĞͲ^ĐŝĞŶnjĞhŵĂŶĞ
R.Chiesa: alcune scale maggiori nella massima estensione
R.Chiesa: studi
Conoscenza ed utilizzo delle cinque principali posizioni degli accordi, ed loro estensione su tutta la
tastiera con l’ausilio del barrè
Conoscenza e utilizzo dei power-chords, e capacità di comporre brevi groove (improvvisati)
Capacità di cantare brani musicali accompagnandosi con lo strumento
Affinamento delle tecniche di controllo vocale (emissione e coordinamento con lo strumento)
Conoscenza e utilizzo e delle principali tecniche di ritmica con la chitarra, mediante l’uso del plettro,
delle dita e modalità percussive
Capacità di improvvisazione consapevole ritmica e melodica, con nozioni di armonia applicata, anche
attraverso la creazione estemporanea di brevi brani polifonici in scala di Sol maggiore
Conoscenza di accorgimenti strategici per la ricerca rapida delle note sulla tastiera
Letteratura chitarristica svolta:
Guitar Gradus: alcuni studi
Guitar Moment: Volume 1 Thorlaksson
Alcuni compositori di musica pop (Lennon, V. Rossi, B. Dylan)
Yiruma: “River flows in you”
Brano eseguito durante il saggio scolastico di fine anno da solista
Brani eseguiti durante il concerto di fine anno in gruppo
Immagine di J. Lennon
Son Montuno
Jazz 10
(folk song cubana)
( C. Praticelli)
BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB
sŝĂ͘DĂƌĐŚĞƐŝ͕ϳϭͲϯϮϭϬϬĞůůƵŶŽ>Ͳ͘&͘ϴϬϬϬϯϭϰϬϮϱϬ
d>͘ϬϰϯϳͬϵϰϬϬϳϵͲ&ĂdžϬϰϯϳͬϵϰϬϬϴϬͲǁǁǁ͘ůŝĐĞŝƌĞŶŝĞƌďů͘ŐŽǀ͘ŝƚʹĞͲŵĂŝů͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚͲƉĞĐ͗ďůƉŵϬϭϬϬϬůΛƉĞĐ͘ŝƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͘ŝƚ