Jôf di Montasio – sentiero "A. ed E. Leva" e Cima di Terrarossa

Transcript

Jôf di Montasio – sentiero "A. ed E. Leva" e Cima di Terrarossa
Jôf di Montasio – sentiero "A. ed E. Leva" e Cima di Terrarossa
Alpi Giulie
Difficoltà:
Attrezzatura:
Lungo e meraviglioso percorso lungo le cenge dello Jôf
di Montasio con panorami emozionanti.
Tempi:
Dislivello:
Lunghezza:
Cartografia:
Sentieri:
Punto di partenza:
Periodo:
Escursionisti Esperti con attrezzatura
Abbigliamento normale da montagna,
pedule, imbraco, set di
autoassicurazione, guantoni e casco
ore 8 comprese soste
1.140 m
11,3 km
cartina nr. 19 Casa Ed.Tabacco
CAI 622, Sentiero Leva, 622
Altopiani del Montasio
da giugno a settembre
Da Chiusaforte (UD) imboccare la strada della Val
Raccolana e percorrerla fino all'abitato di Sella Nevea;
giunti a Sella Nevea e lasciato sulla destra il Rifugio Divisione Julia, alla prima curva lasciare la strada
principale ed imboccare la rotabile diretta agli Altipiani del Montasio.
Giunti al parcheggio (m 1502) lasciare l'auto e prendere, sulla destra della strada principale, una stradina
asfaltata (poi sentiero 622), diretta al visibile Rifugio Di Brazzà (15 minuti). Poco prima del rifugio, una traccia
di sentiero non segnalato si stacca sulla sinistra, dirigendosi direttamente verso la forca dei Disteis già
visibile. Il sentiero prosegue altalenante lungo gli altipiani del Montasio, divenendo più ripido e a strette volte
poco prima di raggiungere la forca.
Raggiunta la forca dei Disteis (ore 1,45 dal parcheggio), piegare a destra e attraversare un ghiaione che ci
permette di raggiungere la base delle grandi pareti rocciose a gradoni del Montasio. All'attacco del sentiero
che ci condurrà al Sentiero Leva troviamo una lapide di marmo con incisa una frase del purgatorio della
Divina Commedia. Individuato grazie a questa incisione, iniziamo a salire il sentiero che zigzagante
prosegue obliquamente verso destra e ci permette di superare alcuni gradoni rocciosi. Ci sono pochissime
segnalazioni, solo qualche traccia di vernice rossa ogni tanto; dopo circa 30 minuti si incontra, facilmente
individuabile dalla targa segnaletica, l'attacco del sentiero attrezzato "Augusto ed Elenita Leva" (ore 2,45
dalla partenza).
Lasciata sulla nostra sinistra la via normale per la cima dello Jof di Montasio, imbocchiamo quindi sulla
nostra desta il Sentiero Leva. Il sentiero è attrezzato su tutto il suo sviluppo (fatta eccezzione in alcuni punti
dove obiettivamente non serve) ed il cavo di acciaio e tutte le attrezzature fino alla forca del Palone sono
nuove. In risalita dalla forca del Palone verso la cima di Terrarossa sono in fase di sostituzione ma, anche
quelle esistenti, sono in ottime condizioni.
Il sentiero attrezzato inizia percorrendo una breve cengia che ci fa superare un costone roccioso e ci
affacciamo sulla parete Medeon del Montasio. Si percorre una larga cengia che taglia in orizzontale la parete
del Medeon per circa 150 metri e, dopo essere scesi alcuni metri, si prosegue su un'altra lunga cengia per
superare la seconda metà della parete del Medon del Montasio. Superata una sporgenza rocciosa, il
sentiero gira leggermente verso sinistra addentrandosi lungo le pareti in direzione della Forca del Palone.
Sempre lungo cenge attrezzate, talvolta anche strette e che si affacciano su dirupi ma costantemente
assicurate dal cavo, percorriamo il sentiero in leggera discesa, incontrando un tratto su un pendio erboso
che superiamo senza problemi. Il cavo e i segnali ci accompagna verso uno sperone roccioso che
superiamo risalendo alcune roccette ed una placca, per poi proseguire in leggera discesa lungo un altro
verde pendio che giunge fino sopra la Forca del Palone. Da questo punto si scende alla Forca lungo un
camino ed un colatoio, dove la presenza costante del cavo e l'aiuto di alcune staffe e fittoni ci aiutano nella
discesa del punto più delicato del percorso. Si giunge così alla ventosissima Forca del Palone (m 2242 - ore
1,45 dall'attacco del Sentiero Leva, ore 4,30 dalla partenza), dove si incontra "Il Guardiano": una cusiosa
formazione rocciosa erosa dal vento dalle sembianze di un viso che idealmente sembra guardi in direzione
del Mosè sullo Jôf Fuart.
Attraversata la Forca del Palone, si risale uno stretto canalino che su roccette friabili ci conduce fino ad una
scaletta metallica che ci permette di superare un salto di roccia di alcuni metri (attenzione ai sassi mossi
dall'alto). Superata la scaletta metallica, percorriamo una breve cengia su fondo molto friabile (attenzione a
pagina 1 di 2
non muovere sassi su coloro che seguono), raggiungendo una insellatura ed un successivo verde pendio
dove potremo togliere l'imbrago.
Si prosegue per facile sentiero fino a raggiungere la facile mulattiera che dal Rifugio Di Brazzà sale alla
Cima di Terrarossa; ci innestiamo quindi su questo sentiero e, girato a sinistra, si prosegue sulla mulattiera
superando un tratto con alcune gallerie e resti di fortificazioni militari, e si arriva quindi in breve alla
panoramica Cima di Terrarossa (m 2420 - ore 5,15 dalla partenza, ore 0,40 dalla Forca del Palone).
Una doverosa sosta per rifocillarsi e riposare un po', ci consente di riempirci gli occhi del meraviglioso
panorama sulle pareti dello Jôf Fuart, del Nabois, sulla Val Saisera e sulle vallate austriache, mentre
dall'altro lato l'occhio si spinge al Canin, alla Val Raccolana, al Zabus, e via via sulle cime delle Alpi
Carniche. Meraviglioso.
Per la discesa seguiamo la mulattiera che abbiamo percorso nell'ultima parte della salita, superando
dapprima sulla nostra destra il Sentiero Leva, e successivamente sulla nostra sinistra il Sentiero Ceria
Merlone. L'interminabile discesa avviene superando una innumerevole serie di tornanti lungo il verde pendio
meridionale del Montasio (più precisamente delle Cime Gambón), seguendo la comoda mulattiera sempre
"abitata" da tantissimi Stambecchi, su questo versante soprattutto giovani.
In un'ora e 40 minuti arriviamo al Rifugio, ed in poco meno di due ore dalla cima siamo nuovamente all'auto
(dislivello totale m 1140, 8 ore complessive comprese tutte le soste).
COMMENTI: il percorso è meraviglioso e panoramico, il sentiero è ottimamente attrezzato e non
particolarmente difficile. Solamente la discesa alla Forca del Palone e la successiva risalita verso la Cima di
Terrarossa, richiedono particolare attenzione per la presenza di un paio di passaggi un po' impegnativi.
Itinerari in zona
Dall'attacco per il Sentiero Leva, si può salire alla cima del Montasio per la via normale lungo la scala Pipan. All'innesto
del Sentiero Leva sulla mulattiera che sale dagli altopiani del Montasio, alcuni metri più in basso c'è l'attacco del Sentiero
Ceria-Merlone, lungo e meraviglioso itinerario che crea una naturale prosecuzione del Sentiero Leva collegando la cima
del Montasio fino a collegarsi con il Sentiero Anita Goitan sullo Jof Fuart; successione di senteri, realizzabile in più giorni,
che permette di dominare i due gruppi dello Jof di Montasio e dello Jof Fuart.
Notizie Utili
il Montasio
Il Montasio è la cima più alta delle Giulie Occidentali, seconda solo al Triglav. A differenza di altre montagne, la sua
conquista richiese lunghe ricerche, in una vera e propria gara fra italiani e austriaci, mobilitando le conoscenze e le
capacità dei valligiani. Gli udinesi provarono tenacemente lungo il percorso dell'attuale via per il versante sud e la cresta
est, ma rimasero bloccati da un intransitabile passaggio sulla cresta a poca distanza dalla cima. Fu invece il farmacista
austriaco Hermann Findenegg a sorprendere tutti dalla parte opposta, lungo una bellissima via che oggi porta il suo
nome, e che aggira la parete lungo un'alta cengia sospesa guadagnando poi l'aerea ma facile cresta sommitale con
difficoltà di II grado. Pochi giorni dopo, i valligiani di Raccolana portarono sulla cima anche l'udinese Giovanni Hocke,
che non trovando segni credette a lungo di essere il primo. Furono forse i valligiani a cancellare le tracce dell'Austriaco
per intascare la "prima salita"? Non lo sapremo mai. certo è che già allora il montanaro aveva "scarpe grosse e cervello
fino"... Più tardi, la Società alpina friulana si adoperò per agevolare il passaggio lungo la cresta est, la futura Normale.
Da ogni lato il Montasio espone pareti rocciose: solenni e simmetriche sulla Nord, a lungo assediate dagli austriaci fino al
successo di Kugy nel 1902; più dolce il versante sud, da cui partono le vie normali, sopra l'altopiano raggiungibile da
Sella Nevea; imponente la sagoma che si ammira da ovest, dalla Val Dogna. La via di questo versante è lunga e
impegnativa, perfetto emblema di quella "zona grigia" fra escursionismo e alpinismo. Le difficoltà non superano il III
grado, ma quello che desta meraviglia è il suo sviluppo tortuoso.e solo apparentemente illogico, lungo il fianco
montagnoso, alto quasi 2000 metri. Un po' l'essenza di un modo di andare in montagna che non amava le difficoltà fini a
se slesse, che per la salita cercava - parole di Kugy - non la via più bella, o più audace, ma "la via giusta", quella che
permetteva di cogliere il segreto di ogni cima.
pagina 2 di 2