Sbardella Livio - Dipartimento di Scienze umane

Transcript

Sbardella Livio - Dipartimento di Scienze umane
CURRICULUM VITAE DI LIVIO SBARDELLA
Dati personali
Nato a Roma il 7 luglio 1969, residente in via Antonio Serra 21, 00191 Roma.
Formazione universitaria
- Nel 1991 si è laureato in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con voto 110/110 e
lode, discutendo una tesi in Lingua e letteratura greca dal titolo “Studi sulla dizione formulare
omerica: i vari gradi dell’economicità”.
- Nel 1996 ha conseguito il dottorato di ricerca in Filologia e Letteratura greca presso l’Università
di Urbino, con giudizio di eccellenza, discutendo una tesi dal titolo “Filita di Cos: le testimonianze e
i frammenti poetici”.
- Nell’anno accademico 1996-1997 è stato titolare di una borsa di studio post-dottorato presso il
Dipartimento di Filologia e letteratura greca dell’Università di Urbino.
Carriera accademica e attività didattica
- Dall’anno accademico 2001-2002 ricopre il ruolo di professore associato, confermato nel 2005,
per il settore scientifico-disciplinare L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca, dapprima presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia, ora presso il Dipartimento di Scienze umane (già Culture comparate)
dell'Università dell'Aquila, dove insegna Letteratura greca, Cultura classica e Filologia classica per
corsi di laurea triennale e magistrale.
- È membro del consiglio dei docenti del dottorato di ricerca in Generi letterari presso il
Dipartimento di Scienze umane (già Culture comparate) dell'Università dell'Aquila.
- È membro del Consiglio di corso di studi per la laurea specialistica in Filologia classica e
moderna presso lo stesso Dipartimento.
- Dall’anno accademico 1998-1999 al 2008-2009 ha svolto attività didattica presso la SSIS
dell’Abruzzo, di cui nell’anno accademico 2007-2008 è stato coordinatore per l’indirizzo
linguistico-letterario.
- Dall’anno accademico 1997-1998 al 2000-2001 è stato ricercatore per il settore scientificodisciplinare L-FIL-LET/02, Lingua e letteratura greca, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università dell'Aquila, svolgendo attività didattica di affiancamento alla cattedra di Letteratura
greca e di tutorato per il curriculum filologico-letterario classico.
Incarichi accademici
- Dall’anno accademico 2007-2008 è prorettore delegato per la gestione del Sistema
Bibliotecario di Ateneo dell’Università dell’Aquila, membro del Comitato Interuniversitario Basi
dati ed Editoria in Rete (CIBER-CASPUR) e membro della Commissione Biblioteche della
Consulta dei Rettori Universitari Italiani (CRUI).
Collaborazioni scientifico-editoriali
- E’ condirettore della rivista “Seminari Romani di cultura greca” e della rispettiva collana dei
“Quaderni dei Seminari Romani di cultura greca”.
- È membro del comitato scientifico della collana “I frammenti degli storici greci”, per le
edizioni Tored.
- È membro del comitato scientifico della rivista on line “Aitia. Regards sur la culture
hellénistique au XXIe siècle”.
Partecipazione a programmi e iniziative di ricerca scientifica
Ha partecipato e partecipa attualmente ai seguenti Programmi di Ricerca scientifica di Rilevante
Interesse Nazionale (PRIN).
- 1999: “La riflessione sulla letteratura: dalla cultura della performance alla cultura del libro”,
coordinatore scientifico Prof. Graziano Arrighetti, responsabile scientifico Prof. Roberto
Pretagostini, Ateneo Università di Roma “Tor Vergata”, area 10, durata 24 mesi;
- 2001: “Letteratura come scienza e scienza come letteratura: costituzione ed esegesi di testi
poetici, filologici, scientifici ellenistici”, coordinatore scientifico Prof. Roberto Pretagostini,
responsabile scientifico Prof. Roberto Pretagostini, Ateneo Università di Roma “Tor Vergata”, area
10, durata 24 mesi;
- 2003: “Persistenza di temi e di forme nella letteratura greca dal periodo arcaico e classico al tardo
Ellenismo”, coordinatore scientifico Prof. Roberto Pretagostini, responsabile scientifico Prof.
Roberto Pretagostini, Ateneo Università di Roma “Tor Vergata”, area 10, durata 24 mesi;
- 2005: “Poesia, retorica e filosofia nella letteratura ellenistica fra produzione e ricezione”,
coordinatore scientifico Prof. Maria Grazia Bonanno, responsabile scientifico Prof. Maria Grazia
Bonanno, Ateneo Università di Roma “Tor Vergata”, area 10, durata 24 mesi, decorrenza
30/0172006;
- 2008: “Presupposti della cultura ellenistica: poesia, filosofia, scienza”, coordinatore scientifico
Prof. Maria Grazia Bonanno, responsabile scientifico Prof. Maria Grazia Bonanno, Ateneo
Università di Roma “Tor Vergata”, area 10, durata 24 mesi, decorrenza 22/09/2008;
- 2010-2011: “Trasmissione dell’antico: codificazione letteraria, tradizione manoscritta, ricezione”,
coordinatore scientifico Prof. Giuseppe Mastromarco, responsabile scientifico Prof. Roberto
Nicolai, Ateneo Università di Roma “La Sapienza”, area 10, durata 36 mesi, decorrenza da fissare;
Partecipa al progetto di ricerca “Fuori dal canone. La letteratura sommersa nella cultura greca”
come referente del Dipartimento di
Scienze umane (già Culture comparate) dell’Università
dell’Aquila nella convenzione stipulata tra i seguenti enti universitari e di ricerca nell’anno
accademico 2011-2012: Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Scienze dell’Antichità;
Università degli Studi dell'Aquila, Dipartimento di Scienze umane (già Culture comparate);
Università “L’Orientale” di Napoli, Dipartimento di Studi sul Mondo Classico e sul Mediterraneo
Antico; Università degli Studi di Cassino, Dipartimento di Filologia e Storia; CNR - Consiglio
Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico.
Nell’ambito di progetto è stato già organizzato un ciclo di seminari interuniversitario tenutosi
presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel corso dell’anno accademico 2011-2012.
Principali interessi scientifici
I suoi interessi scientifici sono prevalentemente rivolti a:
- l'epica greca arcaica (lingua, formularità, metrica, stratificazione compositiva e trattazione del
mito nei poemi e negli Inni omerici, in Esiodo e nel Ciclo);
- la tradizione rapsodica dall’età arcaica all’età ellenistica e il modo in cui essa ha configurato e
trasmesso i testi epici;
- aspetti della lirica arcaica (l'elegia di contenuto mitico e storico, la trattazione del mito in
Simonide e Pindaro, le sopravvivenze del patrimonio tematico ed espressivo della lirica nella poesia
alessandrina);
- la letteratura ellenistica, con particolare riguardo ai poeti alessandrini del III sec. a. C. (Filita di
Cos, Teocrito, Callimaco, Licofrone);
- la comunicazione e la cultura orale nel mondo antico, medievale e moderno.
Elenco delle pubblicazioni
Edizioni critiche e monografie
1) Filita. Testimonianze e frammenti poetici, Roma 2000
2) Oralità. Da Omero ai mass media, Roma 2006
3) Cucitori di canti. Studi sulla tradizione epico-rapsodica greca e i suoi itinerari nel VI secolo a.
C., Roma 2012
Articoli in riviste
4) Polionimia divina ed economicità formulare in Omero, «Quaderni Urbinati di Cultura Classica»
n. s. 43 (71), 1993, pp. 7-44
5) La variatio formulare nella dizione epica, «Quaderni Urbinati di Cultura Classica» n. s. 47 (76),
1994, pp. 21-45
6) Tracce di un epos di Eracle nei poemi omerici, in Giornata di studio in memoria di M. Durante
(Roma, 23 marzo 1994), a c. di D. Marcozzi - M. Sinatra - R. Valeri - P. Vannicelli, «Studi micenei
ed egeo-anatolici » 33, 1994, pp. 145-162
7) L'opera "sinora ignota" di Filita di Cos, «Quaderni Urbinati di Cultura Classica» n. s. 52 (81),
1996, pp. 93-119
8) Il poeta e il bifolco. Il percorso poetico di uno schema oppositivo da Saffo a Teocrito, «Materiali
e discussioni per l'analisi dei testi classici» 38, 1997, pp. 127-141
9) Il silenzio di Aiace. La revisione del mito della hoplon krisis nella Nekyia omerica, «Seminari
romani di cultura greca» I, 1, 1998, pp. 1-18
10) Tra Delo e Delfi. Varianti rapsodiche nell'Inno omerico ad Apollo, «Seminari romani di cultura
greca» II, 2, 1999, pp. 157-176
2
11) Achille e gli eroi di Platea. Simonide, frr. 10-11 W , «Zeitschrift für Papyrologie und
Epigraphik» 129, 2000, pp. 1-11
12) Fenice «caro a Zeus». Come nasce un "panegyris-poem", «Seminari Romani di Cultura Greca»
VI, 1, 2003, pp. 1-29
13) Teocrito pindarico. Il kevrdo", la fama e la poesia omerica in Nem.7. 17-31 e nell'Idillio XVI,
«Seminari Romani di Cultura Greca» VII, 1, 2004, pp. 67-81
14) Due re per un solo regno: l’epica omerica guarda a Sparta, «Aevum Antiquum» n. s. 5, 2005,
pp. 97-102
15) EBA ROON. Una nota esegetica al Tirsi teocriteo, «Quaderni Urbinati di Cultura Classica» n. s.
85, 1, 2007, pp. 167-172
16) Pindaro, Omero e la democrazia ateniese: un contributo esegetico alla Nemea VII, «Seminari
Romani di Cultura Greca» X, 1, 2007, pp. 69-99
17) Eroi senza veste. L’episodio lemnio della saga argonautica in Apollonio Rodio e in Pindaro,
«Seminari Romani di Cultura Greca» 11, 1, 2008, pp. 289-298
18) L’Alessandra di Licofrone come esperimento di un genere epico-tragico. Alcune considerazioni
generali, «Seminari Romani di Cultura Greca» 12, 1, 2009, pp. 37-58
19) Erga charienta: il cantore e l’artigiano nello Scudo di Achille, «Annali Istituto Orientale di
Napoli (filol) » 31, 2009, pp. 65-81
20) Nascita di un dio ‘minore’: l’Inno omerico a Ermes tra letteratura, mito e culto, «Paideia» 64,
2009, pp. 153-178
21) Gli Inni omerici: un genere letterario autonomo? Il caso dell’Inno ad Afrodite e delle sue
varianti rapsodiche, in R. Nicolai (cur.), Sua cuique proposito lex. I generi letterari e le loro leggi
quaranta anni dopo, Atti del primo seminario di Letteratura greca “Luigi Enrico Rossi”, Università
degli Studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Scienze Umanistiche (7 maggio 2010), «Seminari
Romani di Cultura Greca»1, 2, 2012, pp. 211-234
22) In collaborazione con L. Lulli, P. Oxy. 69. 4708 fr. 1. 22–28. Una nuova proposta di
integrazione, «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik» 186, 2013, pp. 27-35
Contributi in volume e voci enciclopediche
23) Appendice di aggiornamento a M. Durante, Eredità micenee in Omero, in La civiltà micenea.
Guida storica e critica, a c. di G. Maddoli, Bari 1992, pp. 175-177
24) La struttura degli esametri in Esiodo, Erga 383-828, in Struttura e storia dell'esametro greco, a
c. di M. Fantuzzi - R. Pretagostini, Roma 1995, I pp. 121-133
25) Bittida… thoen: il problema dell'elegia erotica in Filita, in La letteratura ellenistica. Problemi
e prospettive di ricerca. Atti del colloquio internazionale (Roma, Università di "Tor Vergata", 2930 aprile 1997), a c. di R. Pretagostini, Roma 2000, pp. 79-89
26) “Philitas aus Kos”, in Der neue Pauly. Enzyklopädie der Antike, Band 9, p. 819, Stuttgart 2000
27) Mogli o buoi? Lo scontro tra Tindaridi e Afaretidi da Pindaro ai poeti alessandrini, in
RUSMOS. Studi di poesia, metrica e musica greca offerti dagli allievi a Luigi Enrico Rossi per i suoi
settant'anni, a cura di R. Nicolai, Roma 2003, pp. 133-150
28) La megalomania di Arpalo e la scena dell’∆Aghvn. Una proposta di emendamento al testo di
TrGF Python Fr. 1, 2 Snell, in Teatro greco postclassico e teatro latino.Teorie e prassi drammatica
Atti del Convegno Internazionale (Roma 16-18 ottobre 2001), a cura di A. Martina, Roma 2003, pp.
177-190
29) Chios aoidos: l'Omero di Teocrito, in R. Pretagostini – E. Dettori (curr.), La cultura ellenistica.
L'opera letteraria e l'esegesi antica (Atti del Convegno COFIN 2001, Roma "Tor Vergata" 22-24
settembre 2003), Roma 2004, pp. 81-94
30) Le ossa di Antiloco: Etiopide e Odissea tra localismo e panellenismo, in A. Aloni – M. Ornaghi,
Tra panellenismo e tradizioni locali. Nuovi contributi, Messina 2011, pp. 27-51
31) La palingenesi del poeta. Un nuovo concetto della ‘seconda giovinezza’ in Callimaco, fr. 1. 3140 + 2 Mass., in A. Martina - A. T. Cozzoli - M. Giuseppetti (curr.), Callimachea II, Atti della
seconda giornata di studi su Callimaco, Università degli Studi di “Roma Tre” (12 maggio 2005),
Roma 2012, pp. 53-82
Traduzioni
32) Polibio. Storie, IV. Libri XXVII-XXXIX. Frammenti, a c. di R. Nicolai, premesse traduzioni e
note di F. Cannatà (frammenti 1-103), G. Colesanti (libri XXXV-XXXVII, frammenti 1-50), A.
Ercolani (libri XXII-XXVI, frammenti 104-171), R. Palmisciano (libro XXXVIII), L. Sbardella
(libri XXVII-XXXIV), M. Sonnino (libro XXXIX, frammenti 172-237), Roma 1998
Contributi in libri scolastici
33) In L. E. Rossi – R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, I-III, Firenze 2002-2003 sono
di L. Sbardella i seguenti capitoli antologici e schede di approfondimento: I. L’età arcaica: la
storia, Omero, Omero minore, Esiodo (con R. Nicolai), Mimnermo, L’eroe tra letteratura e culto
nella Grecia arcaica, Il mito degli Eneadi da Omero a Virgilio: un filo rosso tra epica greca e
romana, L’investitura poetica: un motivo ricorrente nella letteratura greca e latina (con M. Di
Simone), II. L’epica tra V e IV sec. a. C. Antimaco e Cherilo, L’eroe tra letteratura e culto nella
Grecia classica, III. Cenni storici sull’età ellenistica, Filologia ed erudizione letteraria, Callimaco,
L’elegia, Euforione, L’eroe tra letteratura e nuovi culti nell’età ellenistica