città di carmagnola - Comune di Carmagnola
Commenti
Transcript
città di carmagnola - Comune di Carmagnola
COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N° 52 OGGETTO: Programma 543a Fiera Primaverile del 10-11 marzo 2007 Approvazione indirizzi operativi. L’anno duemilasette addì sedici del mese di febbraio - ore 09:30, in CARMAGNOLA, nella solita sala comunale, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori: N. Cognome e nome Presente 1. SURRA Gian Luigi Sindaco X 2. SALAMONE Alessandro Vicesindaco X 3. CAVAGLIA’ Alessandro Assessore X 4. CHIALVA Delfo Assessore X 5. COLLO Bartolomeo Assessore X 6. GIRAUDO Felice Assessore X 7. OTTENGA Fabrizio Assessore X 8. QUATTROCOLO Franco Assessore Assiste alla seduta il Segretario MORRA Paolo Assente X CB/cb/CB Deliberazione G. C. n. 52 del 16/02/2007 Oggetto: Programma 543a Fiera Primaverile del 10-11 marzo 2007 - Approvazione indirizzi operativi. A relazione Assessore all’Agricoltura Alessandro Cavaglià. L’annuale Fiera Primaverile di Carmagnola, arrivata alla 543a edizione, istituita e regolarmente autorizzata per l’anno in corso con provvedimento dirigenziale PU274 del 6 marzo 2006 ed avente la qualifica di mostra mercato regionale come da Determina Dirigenziale n. 318 del 26/07/2006 della Direzione Commercio e Artigianato della Regione Piemonte, si svolgerà sabato 10 e domenica 11 marzo 2007, come da Deliberazione Consiglio Comunale n. 98 del 07/11/2006, in concomitanza con il Mercantico dell’antiquariato e dell’usato. La Fiera si articolerà secondo il seguente programma: MOSTRE ZOOTECNICHE PROVINCIALI Il modello organizzativo delle Mostre Provinciali, giunte con il 2007 alla XXVIII edizione, vede da sempre coinvolta l’Associazione Provinciale Allevatori di Torino in collaborazione con ANABORAPI (Associazione Nazionale Allevatori di Bovini di razza Piemontese) e ANAFI (Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana) che, con la partecipazione dei loro aderenti, accrescono e concentrano la presenza degli operatori del settore zootecnico sulla piazza mercatale di Carmagnola, esponendo i migliori capi bovini allevati nella provincia torinese ed iscritti agli albi genealogici dell’Associazione Provinciale Allevatori. L’appuntamento primaverile a Carmagnola rappresenta un irrinunciabile punto di riferimento e un importante momento tecnico per gli allevatori. E’ l’occasione per confrontarsi, per misurare insieme il risultato del proprio lavoro, per prendere spunti per migliorare. Si tratta di un’occasione preziosa: per gli operatori del settore, che individuano dei traguardi reali, ai quali si può aspirare e per l’espositore, che si mette a confronto con i colleghi, rendendosi conto della validità del suo lavoro e delle sue scelte. XXVIII Mostra Provinciale del Bovini di Razza Frisona Italiana La Frisona Italiana è la razza da latte più diffusa in tutto il mondo. Grazie ad un’intensa ed efficace selezione, gli allevatori della provincia di Torino sono all’avanguardia per le produzioni medie per capo e per il livello morfologico. La qualità degli allevamenti torinesi ha avuto un riconoscimento indiscusso a Cremona quando, per la terza volta consecutiva, essi hanno conquistato il titolo, nel confronto tra le province italiane alla Mostra Nazionale della razza Frisona Italiana. Sabato 10 marzo ore 9.30 gara di valutazione per gli allievi dell' Istituto Agrario Ubertini. III Junior Show: • ore 14.00 gara di tosatura; • ore 16.00 gara di giudizio; • ore 17.00 gara di conduzione. Domenica 11 marzo ore 10.00 inizio valutazioni categorie manze con finale; ore 14.00 inizio valutazioni categorie vacche con finale. XXVIII Mostra Provinciale del Bovini di Razza Piemontese La “Piemontese” è il fiore all’occhiello della nostra zootecnia, con circa 300.000 capi. La sua carne è apprezzata dai macellai, grazie ad una resa allo spolpo che non ha eguali e dai consumatori per la sua tenerezza, il suo sapore e la scarsa presenza di grasso che consente di ottenere ottime preparazioni culinarie anche da tagli di seconda scelta. Sabato 10 marzo ore 15:00 inizio valutazione soggetti esposti; ore 21:00 serata fantasia e allegria con la Piemontese. Domenica 11 marzo ore 9:00 prosecuzione valutazione soggetti esposti; ore 12:00 proclamazione dei campioni. A margine delle mostre nella giornata di sabato 10 marzo presso il Salone della Società Operaia di Mutuo Soccorso F. Bussone, la ditta sementiera DEKALB, in collaborazione con l' A.P.A. di Torino, propone alle aziende zootecniche professionali un importante momento di aggiornamento con il Convegno "Degradabilità dell' NDF e valore nutritivo del silomais". Facendo seguito alla comunicazione pervenuta dall’A.P.A. di cui al prot. 6592 del 12/02/2007, si ritiene opportuna l’erogazione di un contributo di Euro 10.000,00 in linea con quanto erogato nelle precedenti edizioni, a ripianamento delle spese sostenute dall’Associazione per l’allestimento dell’area per le Mostre Provinciali compresi i ring, per la stampa dei cataloghi delle Mostre, per il rimborso ai giudici per le due razze in esposizione, nonché per la fornitura dei teloni di tamponamento tettoia, dei foraggi e della paglia. Come di consueto è a carico del Comune di Carmagnola un rimborso agli allevatori aderenti all' Associazione Provinciale che presentano i loro animali, da quantificarsi nella stessa misura delle precedenti edizioni (Euro 103,00 ad azienda Euro 16,00 per ogni capo esposto) per cui è da preventivare sulla scorta di quanto comunicatoci dall' Associazione Provinciale Allevatori una spesa massima quantificabile in Euro 6.119,00 così ripartibile: o o Capi 170 x Euro 16,00 Aziende 33 x Euro 103,00 = Euro 2.720,00 = Euro 3.399,00 RASSEGNE ZOOTECNICHE COMUNALI Le Rassegne zootecniche comunali di domenica 11 marzo completeranno il panorama dedicato all' allevamento bovino e vedranno in concorso gli esemplari di bovini destinati all’ingrasso, di manze gravide, di vitellini da latte e di soggetti avicunicoli delle specie razze maggiormente allevate e commercializzate nel nord Italia, presentate da commercianti ed allevatori. Le categorie ammesse sono così schematizzabili: XXXI MOSTRA VITELLINO DA LATTE Razza Piemontese - Altre razze -Meticci BOVINI ESPOSTI DA COMMERCIANTI Manze gravide - Bovini destinati all’ingrasso CONCORSO VITELLI DESTINATI ALL’ INGRASSO Razza Piemontese (maschi da Kg. 200 a Kg. 449 e femmine da Kg. 150 a Kg. 349) Razza Limousine (maschi da Kg. 200 a Kg. 449) Razza Garonnese o Blonde d’Aquitaine (maschi da Kg. 200 a Kg. 449) Meticci (maschi da Kg 200 a Kg. 449) Altre Razze (maschi da Kg. 200 a Kg. 449) ANIMALI DA CORTILE Gallina Bionda Piemontese (gruppo di 4 + gallo) Gallina Bianca di Saluzzo e Cavour (gruppo di 4 + gallo) Galline da carne (gruppo di 4 + gallo) Galline ovaiole (gruppo di 4 + gallo) Galline da ornamento (gruppo di 4 + gallo) Fagiani da voliera (gruppo di 4) Tacchini (gruppo di 4) Premio Speciale Colombi e Premio Speciale Faraone (gruppo di 4) Conigli di razza Grigio di Carmagnola e Conigli di altre razze A titolo dimostrativo, al di fuori dei concorsi a premi, sarà inoltre allestita un’esposizione di bufali (soggetti da latte, soggetti da carne e annutoli) a cura di un’azienda agricola carmagnolese). ESPOSIZIONE MACCHINE AGRICOLE Premio al miglior allestimento in Fiera Premio Settore Cerealicolo e Foraggicoltura Premio Settore Orticolo, Floricolo e Vivaistico Premio Settore Zootecnico Per ciascun settore in esposizione verranno premiate le macchine agricole caratterizzate da un' utilizzazione a basso impatto ambientale e/o che consentono il contenimento dei costi produttivi e/o che garantiscono elevate condizioni di sicurezza all' operatore. Da sottolineare, per quanto concerne i concorsi dedicati al settore avicunicolo, la presenza delle razze autoctone piemontesi: Gallina Bianca di Saluzzo e Cavour, Gallina Bionda Piemontese e Coniglio Grigio di Carmagnola, in collaborazione con l’Associazione Produttori Avicunicoli Piemontesi (Asproavic), dopo le positive esperienze realizzate a partire dall’edizione 2002 della Fiera Primaverile. La spesa massima ammissibile per i premi delle Rassegne Zootecniche Comunali (cfr. allegato) è da prevedere pari ad Euro 3.825,00. LA NOTTE DELLA FIERA Riprendendo una delle antiche tradizioni del Piemonte, che vedeva gruppi di contadini ritrovarsi in stalla nel dopocena con le famiglie per commentare i fatti quotidiani e per condividere le speranze e le attese di una dura vita lavorativa, “La Notte della Fiera” arrivata al quarto appuntamento- nella serata di sabato 10 marzo propone un modo diverso per accostarsi al mondo agricolo. Un’occasione per conoscere direttamente gli allevatori ed ammirare i loro splendidi animali in esposizione, che trascorrono la notte al Foro Boario in attesa dell’invasione festosa di migliaia di persone del mattino successivo. Il cantastorie Claudio Zanotto Contino, accompagnato dalla sua celebre asina Geraldina rappresenterà lo spettacolo “Storie di sera quando la tivù non c' era”, dedicato ai più piccini accompagnati da genitori, nonni ed amici. Chi vorrà potrà fare una passeggiata notturna a dorso degli asini della Fattoria didattica Cascina Bricco di Carmagnola, di prossima inaugurazione. Le escursioni proseguiranno per tutta la giornata della domenica. Poi il gran finale, condotto dagli ex calciatori Giuseppe Furino (Juventus) e Renato Zaccarelli (Torino), che procederanno alla premiazione dei giovani allevatori che hanno partecipato al Junior Show, nonché all’estrazione di 4 palloni autografati della Juventus e di 4 palloni autografati del Torino tra tutti coloro che hanno fatto la passeggiata a dorso d’asino. Le spese previste sono così quantificabili: • • Euro 550,00 IVA compresa per lo spettacolo del cantastorie Claudio Zanotto e dell’asina Geraldina, inclusi i diritti SIAE; Euro 400,00 IVA compresa per il materiale di consumo. Complessivamente la spesa massima ammissibile per quantificabile in Euro 950,00 compresa Iva. “La Notte della Fiera” è PADIGLIONE SPETTACOLI E GASTRONOMIA A partire dalla sera di venerdì 9 marzo e fino a domenica 11 marzo in un apposito padiglione allestito in Piazza Mazzini verranno proposti spettacoli e momenti gastronomici (prezzo del menù completo pari ad Euro 10,00) a cura dell’Assessorato alle Manifestazioni, dell’Associazione Nazionale Alpini e della Pro Loco Carmagnola secondo il seguente programma: Venerdì 9 marzo UNO SPETTACOLO DI FIERA ! L'mange'd’la fera Ore 20:00 - Cena Menù: Piatto misto di antipasti (salumi, formaggio e peperoni) Zuppa della Fiera con crostini o pasta al pomodoro Salsiccia alla piastra con patate fritte Dolce Acqua e vino Ore 20:00 Spettacolo di Roping con Mike Crouch. Esibizione del Gruppo Overland Stage Co. Country Rock Band. Sabato 10 marzo Ore 12:00 - Pranzo Menù: Piatto misto di antipasti (salumi, formaggio e peperoni) Zuppa della Fiera con crostini o pasta al pomodoro Salsiccia alla piastra con patate fritte Dolce Acqua e vino Ore 19:30 - Cena Menù: Piatto misto di antipasti (salumi e peperoni) Polenta e salsiccia Piatto misto di formaggi Dolce Acqua e vino Ore 20:00 Esibizione del Gruppo Trio Capinera. Domenica 11 marzo Ore 12:00 - Pranzo Menù: Piatto misti di antipasti (salumi, formaggio e peperoni) Penne all’arrabbiata o al pomodoro Salsiccia alla piastra con patate fritte Dolce Acqua e vino Ore 10:00 Animazione per bambini: Organetto di Barberia - Teatro dei Burattini - Baby Toro Meccanico. Le spese di installazione del padiglione e le spese relative all’offerta gastronomica e agli intrattenimenti saranno oggetto di apposito atto deliberativo a cura della competente Ripartizione Manifestazioni e Turismo. PROMOZIONE DELLA FIERA In considerazione delle sostanziali novità dell’edizione 2007 della Fiera Primaverile è previsto un considerevole investimento per la promozione dell’evento. Il programma promozionale ed informativo è così articolato: a) Promozione su testate giornalistiche e riviste di settore • • • • • • • • • • • • • • • La Stampa, compresa edizione di Cuneo - Torino Sette; La Repubblica; Metro; Il Mercoledì; Il Carmagnolese; Carmagnola Oggi; Carmagnola Informa - Agricoltura; La Gazzetta d’Alba; Il Coltivatore Piemontese; Il Coltivatore Cuneese; Cronache dell’agricoltura; Nuova Agricoltura Piemonte; L’Agricoltore cuneese; L’Informatore Agrario; Terra e Vita. La spesa prevista per la promozione a mezzo stampa è pari ad Euro 6.040,00 + Iva 20%, per un totale complessivo di Euro 7.248,00 compresa Iva. b) Promozione televisiva • • • GRP; Telecupole; QuartaRete, con la trasmissione “Campane in festa” e le rubriche sugli eventi in onda su QuartaRete, Rete7, Telesubalpina, PrimAntenna e Italia8. La spesa prevista per la promozione televisiva è pari ad Euro 3.575,00 + Iva 20%, per un totale complessivo di Euro 4.290,00 compresa Iva. c) Stampa e diffusione di manifesti, depliant, cartelloni e locandine La stampa del materiale tipografico di promozione dell’iniziativa, prevedente 250 manifesti, 5.000 depliant a 7 ante con cartina del quartiere fieristico corredata dell’elenco in ordine alfabetico degli espositori, 200 locandine e 10 cartelloni verrà affidata alla Tipografia C.L.S. che ha curato l' impostazione grafica adottata nelle edizioni precedenti. La cartina e l’elenco compariranno anche nei 10 cartelloni che verranno localizzati nei punti nevralgici della manifestazione per orientare efficacemente i visitatori. La somma massima da imputare è stimabile in Euro 3500,00 + Iva 20%, per un totale di Euro 4.200,00 come da preventivo della ditta CLS di cui al prot.6600 del 12/02/2007. La diffusione del materiale pubblicitario in circa 40 Comuni delle province di Torino e Cuneo, sarà affidata ad apposita ditta verso una spesa preventivabile in Euro 350,00 compresa IVA, a cui è da aggiungere il costo delle affissioni per circa 200,00 Euro. Infine si diffonderanno comunicati stampa ed inviti a personalità, agli operatori del settore e alle famiglie con bambini e ragazzi in età scolare, particolarmente interessati a “La Notte della Fiera”. La spesa prevista per la Stampa e diffusione di manifesti, depliant, cartelloni e locandine è pari ad Euro 4.750,00 compresa Iva. d) Realizzazione di striscioni: La realizzazione di 5 striscioni decorati da un lato e di 3 striscioni bifacciali, con posa su supporti preesistenti e la successiva disinstallazione nei diversi punti di accesso alla città (cavalcavia verso Poirino, crocevia verso Racconigi, ingresso frazione San Bernardo, rotonda di Salsasio, bivio verso Sommariva-Bra) per un totale di 40 mq, comporterà una spesa massima pari ad Euro 1.700,00 + Iva 20%, come da preventivo della ditta Grafica In di cui al prot. 6598 del 12/02/2007, per un totale complessivo di Euro 2.040,00 compresa Iva. ALTRE SPESE ORGANIZZATIVE L’esecuzione di eventuali lavori di adeguamento della struttura (falegname/fabbro/elettricista/idraulico), il noleggio di 4 generatori portatili di aria calda per l’area delle mostre (preventivo della ditta Kärcher di cui al prot. 5847 del 07/02/2007) il materiale di consumo (paglia per rassegne zootecnico, materiale di falegnameria e carpenteria, ecc..) e l’eventuale noleggio di un servizio igienico aggiuntivo in considerazione della massiccia affluenza di pubblico, comporterà una spesa stimabile in Euro 5.000,00 compresa IVA. VIABILITA’, PARCHEGGI E SICUREZZA Le spese relative alla viabilità, alla segnalazione dei parcheggi, all’istituzione del servizio navetta e alla sicurezza degli espositori (sorveglianza notturna degli stand da parte dei Cittadini dell’ordine) e dei visitatori saranno oggetto di apposito atto deliberativo a cura della competente Ripartizione Polizia Municipale. Per quanto concerne le modalità operative, nella giornata di domenica 11 marzo -dalle ore 9,00 alle ore 20,00 - saranno operative 3 navette da 100 posti ciascuna che preleveranno i visitatori dall’area Fiat, da Via Industria e dall’Area PRUST per giungere all’area antistante la Stazione FF.SS secondo il seguente percorso: Via Valfrè, Cavalcavia, Via Agnelli, Fiat, Via Industria 90, Via Poirino, Area PRUST, Santa Rita, Stazione Ferroviaria. I visitatori avranno a disposizione i seguenti parcheggi: Per chi arriva dall’Autostrada/Alba/Bra/Sommariva: Parcheggio FIAT-ALLUMINIO Localizzazione parcheggio Via Umberto Posti auto 200 Parcheggio PIAZZA FALCONE-BORSELLINO Parcheggio SISPORT-FIAT Parcheggio VIA INDUSTRIA 90 Parcheggio zona PRUST Per chi arriva da Torino/Carignano/Villastellone: Parcheggio GS NUOVO Parcheggio PENNY MARKET Parcheggio PIAZZA PERTINI Per chi arriva da Casalgrasso/San Bernardo: Parcheggio CASCINA VIGNA Parcheggio CIMITERO Parcheggio LIDL Parcheggio PIAZZA I MAGGIO/OSPEDALE Per chi arriva da Racconigi: Parcheggio CENTRO COMMERCIALE EUROPA Parcheggio PIAZZA OLIMPIADI Via Chiffi Via Umberto/Via Agnelli Area tra Via Sommariva e Via Porino Area PRUST 100 250 300 1.000 Via Savonarola Piazza Concordia/Via Rubatto Via Valfrè 350 200 200 Via San Francesco di Sales Via Braida Via Giovanni XXIII Via Piscina/Via Avvocato Ferrero 70 150 150 150 Via Del Porto/Via Saluzzo Corso Roma 150 300 ASPETTI ORGANIZZATIVI E DIRITTO FIERA L’organizzazione della Fiera Primaverile 2007 è affidata alla Ditta Maggioli Tributi S.p.A. per quanto concerne l’assegnazione degli spazi espositivi, la riscossione del diritto Fiera, istituito con Deliberazione C.C. n. 12 del 29.1.1998 quindi aggiornato nel 2000 e pari ad Euro 26,00 IVA compresa. PREVENTIVO DI SPESA Il preventivo di spesa verrà dettagliato con successiva determinazione dirigenziale ed è complessivamente quantificabile in Euro 44.222,00 in sintesi così ripartiti: 1) Spesa non superiore a Euro 7.248,00 compresa Iva per la promozione su testate giornalistiche e su riviste di settore, ad Euro 4.290,00 per la promozione televisiva, ad Euro 4.750,00 compresa Iva per la stampa del materiale pubblicitario ed informativo, la sua diffusione ed affissione, ad Euro 2.040,00 per l realizzazione e posa degli striscioni nei punti di accesso alla città; 2) Spesa non superiore a Euro 6.119,00 per rimborsi agli espositori delle Mostre Provinciali e a Euro 3.825,00 per premi in denaro per le Rassegne zootecniche comunali e per la Mostra macchine agricole; 3) Spesa non superiore a Euro 10.000,00 quale contributo all’Associazione Provinciale Allevatori di Torino per l’allestimento dell’area per le Mostre Provinciali, per la stampa dei cataloghi delle Mostre, per il rimborso ai giudici per le due razze in esposizione e per la fornitura delle strutture per i ring, dei teloni di tamponamento tettoia e dei foraggi; 4) Spesa non superiore a Euro 950,00 compresa Iva per la realizzazione de “La notte della Fiera”. 5) Spesa non superiore a Euro 5.000,00 compresa Iva per il lavaggio straordinario dell' area mercatale, il noleggio di generatori portatili di aria calda e di un servizio igienico chimico, l’esecuzione di lavori di adeguamento (falegname/fabbro/elettricista/idraulico) della struttura nonché il materiale di consumo. INTROITI PREVISTI Le spese di stampa del materiale pubblicitario e di informativo verranno parzialmente ripianate dai contributi di sponsorizzazione offerti dalla Ditta Maggioli Tributi SpA per Euro 1.000,00 compresa Iva e della Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura per Euro 1.500,00. Gli introiti previsti, sulla base dei consuntivi delle scorse edizioni, sono i seguenti: o o o o o Riscossione diritto Fiera Contributo Regione Piemonte Contributo Provincia di Torino Contributo Ditta Maggioli Tributi Contributo Banca Credito Cooperativo Euro Euro Euro Euro Euro 7.800,00 5.000,00 2.000,00 1.000,00 1.500,00 Per un introito totale complessivo pari ad Euro 17.300,00. Si propone pertanto l’approvazione del programma generale sopradescritto. LA GIUNTA COMUNALE • preso atto della proposta dell’Assessore all’Agricoltura Alessandro Cavaglià relativa agli indirizzi operativi per lo svolgimento della 543a Fiera Primaverile - edizione 2007; • ritenuta la sopra descritta proposta meritevole di approvazione; • ritenuto di quantificare la spesa occorrente in Euro 44.222,00 la quale troverà capienza al seguente capitolo del bilancio 2007 in corso di formazione : Cap. 46300 (Iniziative a favore dell’agricoltura) Euro 44.222,00 prevedendo nel contempo un introito complessivo di Euro 17.300,00 così ripartito: o o o o o Riscossione diritto Fiera Contributo Regione Piemonte Contributo Provincia di Torino Contributo Ditta Maggioli Tributi Contributo Banca Credito Cooperativo Euro Euro Euro Euro Euro 7.800,00 5.000,00 2.000,00 1.000,00 1.500,00 • verificato che, al fine di permettere all’Ufficio Agricoltura di operare correttamente per il raggiungimento degli obiettivi indicati, sono stati predisposti i sopra descritti indirizzi a cui lo stesso dovrà attenersi nell’espletamento dell’attività gestionale di sua competenza; • visto che con la presente deliberazione di approvazione degli indirizzi operativi è altresì opportuno autorizzare fin d’ora l’Ufficio Agricoltura ad erogare i contributi, nonché ad acquistare beni e servizi secondo le modalità contrattuali più opportune e conformi alle leggi e ai regolamenti di contabilità ed Economato; • preso atto che il Responsabile del Servizio ed il Responsabile della Ragioneria hanno espresso, ciascuno per quanto di sua competenza ex art. 49 comma 1 del testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (Decreto Legislativo 18/8/2000 n. 267), i pareri favorevoli riportati in calce; • con voti unanimi espressi mediante votazione palese, DELIBERA 1) di approvare il programma suesposto ed il relativo preventivo finanziario; 2) di mantenere il diritto fiera, istituito con nella misura di Euro 26,00 per utente; Deliberazione C.C. n. 12 del 29.1.1998, 3) di dare atto che la spesa di Euro 44.222,00 necessaria per l’iniziativa in oggetto verrà prevista al capitolo del bilancio 2007 in corso di formazione: Cap. 46300 (Iniziative a favore dell’agricoltura) Euro 44.222,00 prevedendo nel contempo un introito complessivo di Euro 17.300,00 così ripartito: o o o o o Riscossione diritto Fiera Contributo Regione Piemonte Contributo Provincia di Torino Contributo Ditta Maggioli Tributi Contributo Banca Credito Cooperativo Euro Euro Euro Euro Euro 7.800,00 5.000,00 2.000,00 1.000,00 1.500,00 4) di demandare al Direttore Ripartizione Agricoltura, Fiere e Mercati l’adozione di tutti i provvedimenti conseguenti e di autorizzare fin d’ora l’Ufficio Agricoltura ad erogare i contributi, ad anticipare le somme necessarie nonché ad acquisire beni e servizi secondo le modalità contrattuali più opportune e conformi alle leggi ed ai regolamenti di contabilità ed Economato. COMUNE DI CARMAGNOLA Proposta di Deliberazione: Oggetto: Programma 543a Fiera Primaverile del 10-11 marzo 2007 - Approvazione indirizzi operativi. Pareri ex art. 49 comma 1 del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali (Decreto Legislativo 18/8/2000 n. 267) Parere sulla regolarità tecnica FAVOREVOLE Carmagnola, lì 14/2/2007________________ Il Responsabile del Servizio _____________________________ Parere sulla regolarità contabile FAVOREVOLE Carmagnola, lì 14/2/2007____________ Il Responsabile della Ragioneria _________________________________ Con separata votazione unanime immediatamente eseguibile. il presente provvedimento è dichiarato Redatto e sottoscritto. Il Sindaco F.to SURRA Gian Luigi Il Segretario Generale F.to MORRA Paolo ______________________ ______________________ CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE La presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi con decorrenza dal 20 febbraio 2007 Elenco n. ......... Ed è stata contestualmente comunicata ai Capigruppo consiliari (art 125 D. Lgs. n.267/2000) Il Segretario Generale _____________________ Copia conforme all’originale , per uso amministrativo. Il 20 febbraio 2007 Il Segretario Generale ___________________ Esecutiva il ................................... dopo regolare pubblicazione e/o decorrenza di termini ai sensi di legge. Dichiarata immediatamente eseguibile Il Segretario Generale _____________________