Unità didattiche extra

Transcript

Unità didattiche extra
Unità didattiche extra
Nella scuola secondaria le tematiche elencate nel presente capitolo sono adeguatamente considerate nell’ambito delle diverse materie obbligatorie. La scuola di avviamento pratico ha integrato tali argomenti nel capitolo «Uomo e ambiente» (vedi parte prima «Uomo e ambiente»).
Avviamento pratico e scuola secondaria
Unità didattiche extra
1
Preparazione alla scelta professionale
In generale
La scelta professionale è di competenza personale delle ragazze e dei ragazzi. In questo la scuola
può soltanto dare un contributo limitato. Le informazioni della scuola su questo argomento non
possono sostituire la discussione con i genitori né i consigli del consulente professionale.
7° anno scolastico
Argomenti
Esempi
Lavoro e professione
–
–
–
–
–
Chi sono?
– Cosa faccio durante il mio tempo libero?
– Cosa fanno gli altri?
– Quali sono le mie attitudini e idoneità?
Semplici presentazioni di professioni note
Senso e scopo del lavoro e della professione
Ambiente di lavoro dei genitori
Ambiente di lavoro degli amici e conoscenti
Professione ideale / esempi
8° anno scolastico
Argomenti
Esempi
Informazione professionale
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Elaborazione di un modulo per uno stage
Dove posso ottenere informazioni sulle professioni?
Presentazione dell’Orientamento professionale
Visita con la classe di un centro d’informazione professionale CIP
Discussione a scuola con il consulente professionale
Incontro personale con il consulente professionale
Diversi indirizzi: tirocinio professionale, scuola media di diploma SMD, scuola media di commercio SMC, ginnasio,
scuola universitaria professionale, università, ecc.
Stesura di una domanda d’assunzione
Stage d’informazione professionale
9° anno scolastico
Argomenti
Esempi
Dalla scuola al tirocinio
–
–
–
–
–
–
2
Unità didattiche extra
Contratto di tirocinio (conclusione, scioglimento, ecc.)
Passaggio dalla scuola al mondo del lavoro
Borse di studio
Diritti e doveri dell’apprendista
Come fare in caso di difficoltà durante la formazione?
Un’unica professione per tutta la vita?
Avviamento pratico e scuola secondaria
Educazione alla salute
L’educazione alla salute, intesa quale promozione della salute, è un compito e un atteggiamento
pedagogico che permeano la scuola e la vita scolastica di ogni giorno.
Dal profilo pedagogico l’educazione alla salute si orienta soltanto in misura esigua alla materia di
studio, si orienta piuttosto alle persone coinvolte e all’ambito sociale. È decisivo che vengano considerate le esperienze di coloro che apprendono e che essi si possano esprimere in merito, risp.
che per le esperienze da loro fatte si trovi un linguaggio.
«La promozione della salute mira a un processo che consenta a tutti gli individui un alto grado di
autodeterminazione della salute e che con ciò li metta in grado di rinvigorire la propria salute.»
(Ottawa Charta, WHO 1986)
L’educazione alla salute, a titolo di promozione della salute, impiega e sviluppa le risorse e competenze dell’individuo e della collettività.
Essa promuove il benessere fisico, il benessere psichico-intellettuale, il benessere sociale.
Il confronto con le situazioni concrete che influiscono sul benessere è d’importanza centrale. Ne
fanno anche parte la ricerca di possibilità di cambiamento e la loro sperimentazione.
«La salute è una strada che si viene a creare quando la si percorre e la si rende percorribile».
(Heinrich Schipperges)
Settori riferiti alla materia,
all’insegnamento e alle esperienze
Argomenti a scelta
Benessere fisico
Sessualità, prevenzione contro
l’AIDS (questi argomenti devono
essere trattati nel corso dei tre
anni di scuola superiore)
–
–
–
–
–
–
–
–
Alimentazione e disturbi della nutrizione
Consumo e abuso di droghe
Uso e dipendenza
Ebbrezza ed estasi
Percezioni sensoriali
Percezioni del corpo e cura del corpo
Tensione e rilassamento
Movimento, portamento, respirazione
Benessere psichico-intellettuale
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Identità personale e sociale
Competenza personale e sociale
Fiducia in sé e rispetto per sé
Percezione di sé e consapevolezza dei propri sentimenti
Come affrontare desideri e frustrazioni, rabbia, aggressioni
e violenza
Responsabilità propria
Tecniche di rilassamento
Punti forti e deboli
Competenza in caso di rischio ed esperienze limite
Stile di vita, orientamento della vita e senso della vita
Benessere sociale
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Percezione oggettiva
Amicizie e relazioni
Gestione dei conflitti
Gestione delle crisi
Vita di gruppo e dinamica di gruppo
Mobbing a scuola
Ruoli e cliché
Socializzazione e sesso
Norme, valori
Cogestione e partecipazione alla realizzazione
Atmosfera in classe e nella scuola
Avviamento pratico e scuola secondaria
Unità didattiche extra
3
Mass-media
Fra la grande offerta dei mass-media le ragazze e i ragazzi imparano a fare una scelta sensata secondo i loro interessi. Essi devono essere coscienti del grande influsso che i mass-media esercitano sul singolo e sulla società e devono imparare a vagliare criticamente le varie offerte. L’istruzione sui mass-media coinvolgerà tutte le facoltà umane.
Sentire e commuoversi
– apprezzare e prendere piacere alle offerte dei mass-media
– provare sensazioni e sviluppare sentimenti, soprattutto imparare a guardare e ad ascoltare
– sperimentare come le impressioni suscitate dai mass-media possano essere intense e durature
– prendere coscienza della differenza fra le impressioni suscitate dai mass-media e quelle del vissuto personale.
Comprendere e conoscere
– riconoscere i vari mezzi di comunicazione (parola, immagine, linguaggio gestuale)
– imparare a conoscere i vari tipi di mass-media
– rendersi conto dell’influsso dei mass-media sulla formazione delle proprie opinioni.
Valutare e dare un giudizio
– valutare criticamente gli enunciati dei mass-media
– confrontarsi con il giudizio degli altri
– misurare l’importanza dei mass-media nella propria vita e
compararla con altre attività.
Eseguire e mettere in pratica
– imparare a fare uso delle grandi possibilità di comunicare
direttamente o indirettamente
– fare uso di vari mass-media secondo le proprie esigenze
– scegliere, leggere, ascoltare o guardare un programma e
successivamente discuterlo o mimarlo
– comunicare ad altri le proprie idee mediante mezzi idonei,
variando il linguaggio secondo i vari mass-media utilizzati.
Argomenti
Proposte
Secondo gli interessi e le tendenze degli allievi si potrà
scegliere fra le proposte indicate:
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
4
Unità didattiche extra
giornali o settimanali
riviste per i giovani
fumetti, letteratura per ragazzi
libri di testo
informazioni, pubblicità
televisione, video
filmati, cinema, fotografia
radio, dischi, cassette
concerto, teatro
internet
informatica
Avviamento pratico e scuola secondaria
Ecologia
Trattando temi ecologici, bisogna sempre tenere presente che essi s’inseriscono in una totalità di
rapporti. L’educazione ecologica non si limita così mai ad un semplice nozionismo.
Gli allievi devono acquistare la coscienza dei rapporti che intercorrono fra uomo e ambiente. Si
promuoverà un pensiero per rapporti. Non tutte le nozioni di ecologia sono direttamente comprensibili; spesso sono infatti molto complesse. È perciò importante elaborare e ritenere concetti
e situazioni ecologiche partendo da esempi semplici e facilmente riscontrabili nella realtà.
Oltre all’insegnamento dell’attività manuale e dell’economia domestica, i temi ecologici possono
essere trattati nell’insegnamento delle scienze della natura, della geografia, della storia e civica.
Argomenti
Proposte
Vita e ambiente
–
–
–
–
piramide dell’alimentazione
produttori, consumatori, riduttori
predatori e prede
disboscamento della foresta pluviale
Uomo e ambiente
–
–
–
–
–
–
–
–
–
protezione delle acque
impianti di depurazione
protezione dell’aria
smaltimento dei rifiuti
piante sane e piante malate
alimentazione inquinata
comportamento del consumatore
economia ed ecologia
comportamento nel tempo libero
Interventi in sistemi ecologici
– diga di Assuan
– zona del Sahel
– monocultura
Rapporti reciproci
– curve di crescita economica
– circolo vizioso
– oscillazione a pendolo
Avviamento pratico e scuola secondaria
Unità didattiche extra
5
Educazione stradale
Nella scuola popolare di grado superiore si prosegue l’educazione stradale iniziata nella scuola
elementare. Essa è necessaria per garantire un comportamento corretto nel traffico. In questo contesto s’impone la stretta collaborazione tra i diversi settori e la Polizia stradale.
Argomenti
Proposte
Segnali
– gruppi e forme specifiche
Regole stradali
– priorità, sorpassi e limiti di velocità
Effetti di un comportamento
scorretto
–
–
–
–
–
–
Incidenti e pronto soccorso
– varie specie di incidenti
– sequenza delle opere di soccorso
Comportamento sociale
–
–
–
–
–
6
Unità didattiche extra
incidenti
senso di colpa
punizioni
ammende
conseguenze professionali per la vittima
conseguenze economiche
responsabilità verso il passeggero
autodisciplina
comprensione del traffico
mezzi privati e mezzi pubblici
traffico ed ecologia
Avviamento pratico e scuola secondaria