proposta delibera adozione variante PDF CIMITERO M MARIA
Commenti
Transcript
proposta delibera adozione variante PDF CIMITERO M MARIA
COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.27 DEL 24/02/2016 Ufficio Proponente: Servizio pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica Settore Proponente: Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica Assessore Proponente: Carlo Careddu Il Dirigente: Costantino Azzena Il Responsabile: Antonio Marongiu OGGETTO: Adozione variante al Programma di Fabbricazione per ampliamento cimitero di Multa Maria PREMESSO che: - la società ASCO nel 2015 ha sottoscritto con l’Amministrazione Comunale di Olbia la rimodulazione del contratto relativo alla concessione per la manutenzione e gestione dei cimiteri di Olbia e delle frazioni di San Giovanni, San Michele e Su Trainu Moltu, all’ampliamento, manutenzione e gestione dei cimiteri delle frazioni di San Pantaleo, Berchineddu e Muddizza Piana ed alla costruzione e gestione del Cimitero Centrale di Olbia in località Su Lizzu; - l’approfondito raffronto avviato con l’Amministrazione e gli uffici comunali ha portato in evidenza la condizione del cimitero dello Spiritu Santu in frazione Murta Maria, in particolare è emersa la necessità di un intervento di manutenzione straordinaria sul sistema cimiteriale della frazione che preveda il recupero, l’ampliamento e la gestione del cimitero stesso; - a seguito del manifestato intendimento dell’Amministrazione Comunale di intervenire sul cimitero su indicato si è provveduto ad elaborare lo studio di fattibilità avente lo scopo di verificare il recupero, la sistemazione, l’ampliamento e la gestione del cimitero esistente in Comune di Olbia presso la frazione Murta Maria; - la società ASCO si è proposta per risolvere le criticità sopra evidenziate attraverso una estensione dei contenuti della convenzione in essere per la gestione del cimitero in oggetto; restano ovviamente immutati i fondamenti che regolano i rapporti fra Concessionario e Pubblica Amministrazione in iniziative di finanza di progetto per i quali le condizioni utili all’equilibrio del Piano Economico Finanziario vanno salvaguardate dalle parti; - il progetto comprende la sistemazione, il completamento e l’ampliamento del cimitero esistente con una nuova area; Proposta n.27 del 24/02/2016 Pag. 1 - l’iniziativa prevede l’esecuzione di un intervento edilizio in cui coesistono diverse funzioni ed attività, quali ricevimento feretri e accoglienza dolenti, servizi cimiteriali di inumazione e tumulazione, realizzazione di area a parcheggio e a parco-giardino; CHE al fine di dare avvio all’iter procedurale il Settore Ambiente e Manutenzioni con prot.76815 del 06.08.2015, ha depositato presso questo Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica, il progetto preliminare riguardante la “ristrutturazione e il ripristino del cimitero di Spiritu Santu in Murta Maria Frazione del Comune di Olbia”, risultante composto dai seguenti elaborati grafici: tavola REL01 relazione tecnico illustrativa tavola REL02 fascicolo planimetrie catastali e visura tavola SF01 inquadramento generale-estratti cartografici tavola SF02 planimetria stato di fatto-documentazione fotografica tavola SF03 planimetria di progetto-indicazione dei manufatti tavola SF04 pianta progetto-quotatura generale tavola SF05 sovrapposizione catastale-sovrapposizione aerofoto CONSIDERATO che, eccezion fatta per la particella A del foglio 62, (cimitero intestato al Comune di Terranova Pausania) le ulteriori aree interessate, ubicate in agro del comune di Olbia, località Spiritu Santu, distinte al foglio 62 particella 73, 107 parte e foglio 63 particella 146 parte risultano essere di proprietà privata, così come si evince dalle visure catastali e pertanto occorre procedere alla loro acquisizione a mezzo di procedura espropriativa; EVIDENZIATO che ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del DPR 327 del 8.6.2001 e smi, l'esproprio per pubblica utilità può essere disposto per la realizzazione di un’opera pubblica utilità come nel caso in oggetto; EVIDENZIATO altresì che il vincolo urbanistico preordinato all’esproprio e la previsione dell’opera nello strumento urbanistico sono alcune delle condizione necessarie per poter espropriare le aree occorrenti per la realizzazione dell’intervento in questione; CHE urbanisticamente le aree interessate, nel Piano di Fabbricazione vigente, risultano attualmente classificate in Zona “E” Agricola e pertanto si rende necessario procedere all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, per la riclassificazione, da zona “E” a zona “AE” cimiteriale oltre alla previsione della relativa fascia di rispetto cimiteriale “HA”, ciò mediante approvazione di apposita variante al P.d.F., ciò al fine di localizzare l’opera in progetto e renderla coerente alla destinazione urbanistica dell’area sulla quale insiste, siccome così disposto dall’art.19, commi 1 e 2 del D.P.R. 327/2001 e sue ss.mm.ii.; CHE allo scopo si è pertanto provveduto a predisporre la variante al vigente Programma di Fabbricazione, redatta dal competente Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica, che risulta costituita dalle tavole in appresso riportate: Tavola 10.02 azzonamento extraurbano zona sud (PDF 2004) Tavola 10.02x azzonamento extraurbano zona sud (adozione variante) DATO ATTO CHE il Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica, Servizio Espropri, al fine di consentire ai proprietari delle aree interessate dall’esproprio la giusta partecipazione al procedimento, ha provveduto a comunicare le prescritte comunicazioni di avvio del procedimento siccome prevista dall’art.7 della L. 241/90, nonché ai sensi dell’art.11 D.P.R. n. 327/2001 e sue ss.mm.ii.; CONSIDERATO che nel termine dei 30 giorni concessi per poter presentare osservazioni e valutazioni in merito agli elaborati depositati e riguardo la localizzazione e l’opportunità dell’opera in progetto, con prot.84728 del 09.09.2015 è pervenuta un osservazione da parte della Sig.ra Pireddu Antonietta per tramite degli avvocati fiduciari Rocco Baldassini e Mariarita Tollis; Proposta n.27 del 24/02/2016 Pag. 2 RITENUTO che la precitata osservazione non sia accoglibile per le motivazioni meglio riportate nel documento “Relazione istruttoria – Esame delle osservazioni” allegato alla presente per farne parte integrante e sostanziale (Allegato “A”) e si possa pertanto procedere all’approvazione del progetto preliminare e contestuale adozione della variante al Piano di Fabbricazione; Visto il parere favorevole espresso dalla Commissione urbanistica con verbale n° 2 del 12.01.2016; VISTO il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; VISTO il D.p.r. 327/2001 e sue successive modifiche ed integrazioni; VISTI gli artt. 20 e 21 della L.R. n° 45/89; CONSIDERATO che: - in esecuzione all’art. 39 del D.lgs. 33/2013 la presente proposta ed i relativi allegati saranno pubblicati nell’apposita sezione di amministrazione trasparente prima che siano portati all’approvazione del Consiglio Comunale; - successivamente all’approvazione da parte del Consiglio Comunale, la deliberazione adottata verrà pubblicata nella medesima sezione. VISTO l’art. 49, del D.lgs. 18.08.2000, n. 267, così come modificato dal D.L. n. 174 del 10 ottobre 2012, si rilascia il parere tecnico amministrativo favorevole e poiché la presente proposta può comportare riflessi diretti e/o indiretti sulla situazione economico finanziaria dell’ente, necessita del parere tecnico contabile che unitamente al parere tecnico amministrativo verranno inseriti nella deliberazione; Tutto ciò premesso e considerato, PROPONE Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto; Di non accogliere l’osservazione prot.84728 del 09.09.2015 pervenuta dalla Sig.ra Pireddu Antonietta per tramite degli avvocati fiduciari Rocco Baldassini e Mariarita Tollis per le motivazioni meglio riportate nel documento “Relazione istruttoria – Esame delle osservazioni” allegato alla presente per farne parte integrante e sostanziale (Allegato “A”) Di approvare il progetto preliminare redatto dal Settore Ambiente e Manutenzioni riguardante la “ristrutturazione e il ripristino del cimitero di Spiritu Santu in Murta Maria Frazione del Comune di Olbia” composto dai seguenti elaborati grafici: tavola REL01 tavola REL02 tavola SF01 tavola SF02 tavola SF03 tavola SF04 tavola SF05 relazione tecnico illustrativa fascicolo planimetrie catastali e visura inquadramento generale-estratti cartografici planimetria stato di fatto-documentazione fotografica planimetria di progetto-indicazione dei manufatti pianta progetto-quotatura generale sovrapposizione catastale-sovrapposizione aerofoto Di adottare, ai sensi degli artt. 20 e 21 della L.R. n. 45/89, la variante al Programma di Fabbricazione riguardante la “ristrutturazione e il ripristino del cimitero di Spiritu Santu in Murta Maria Frazione del Comune di Olbia”, predisposta dal competente Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica in conformità alle direttive regionali e costituita dai seguenti elaborati progettuali, allegati alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale; Tavola 10.02 azzonamento extraurbano zona sud (PDF 2004) Tavola 10.02x azzonamento extraurbano zona sud (adozione variante) Proposta n.27 del 24/02/2016 Pag. 3 Di prendere atto che le somme necessarie per l’acquisizione delle aree oggetto di esproprio ai sensi e per gli effetti di cui al DPR 327/2001, verranno individuate con separato provvedimento a valere sul Bilancio Pluriennale 2016/2018; Di dare mandato al dirigente del Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica, affinché provveda a porre in essere gli atti conseguenti al presente provvedimento; Di dichiarare il provvedimento di approvazione della presente proposta urgente e, come tale, immediatamente esecutivo, ai sensi dell’art. 134, 4° comma, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Proposta n.27 del 24/02/2016 Pag. 4