DISCOGRAFIA

Transcript

DISCOGRAFIA
DISCOGRAFIA
a cura di Luigi Bellingardi
Personaggi
Dalila;Samson;Grand Prêtre de Dagon;Abimélech; Un vieillard hébreu; Un messager
philistin; Premier philistin; Deuxième philistin.
1946
Hélène Bouvier; José Luccioni; Paul Cabanel;Charles Cambon;Henri Medus;non indicato; non indicato; non indicato. Choeur et
Orchestre du Théâtre National de l’Opéra de
Paris, dir. Louis Fourestier.
EMI Classics CMS 5 65263 3 (2 compact) Naxos 8.110063 (2 compact)
1958
Blanche Thebom; Ramon Vinay; Giuseppe
Taddei; Charles Cambon; Giuseppe Modesti;
Alvaro Bandini; Carlos Giusti; Guerrino Boschetti. Coro e Orchestra del Teatro Colón di
Buenos Aires, dir. Thomas Beecham.
Melodram MEL 30 (3 dischi 33)
1959
Jean Madeira;Mario del Monaco;Lino Puglisi; Plinio Clabassi; Iginio Riccò;Attilio Flauto;Athos Cesarini;Enzo Feliciani.Coro e Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, dir.
Francesco Molinari Pradelli.
Hardy Classic HCA 6006-2 (2 compact)
1960
Risë Stevens; Ramon Vinay; Joseph Mordino;
Arthur Cosenza; Ara Berberian; Tony Lopez;
Thomas Carter; Joseph Knight. New Orleans
Opera Chorus & Orchestra, dir. Renato Cellini.
Vai Audio VAIA 1055 (2 compact)
1962
Rita Gorr; Jon Vickers; Ernest Blanc; Anton
Diakov; Anton Diakov; Rémy Corazza; Jac-
ques Potier; Jean-Pierre Hurteau. Choeurs
René Duclos, Orchestre du Théâtre National
de l’Opéra de Paris, dir. Georges Prêtre.
EMI Classics 7 47895 8 (2 compact)
1964
Oralia Dominguez; Jon Vickers; Ernest Blanc;
Driessen; Peter van der Bildt; non indicato;
non indicato; non indicato. Coro e Orchestra
del Concertgebouw di Amsterdam, dir. Jean
Fournet.
Gala GL 100 574 (2 compact)
1970
Shirley Verrett;Richard Cassily; Robert Massard; Franco Ventriglia; Nicola Zaccaria; Piero De Palma; Gianfranco Manganotti; Silvio
Maionica. Coro e Orchestra del Teatro alla
Scala, dir. Georges Prêtre.
Foyer FY 2031 (2 compact)
1972
Elena Cernei; Ludovic Spiess; Dan Iordaches c u ; Constantin Dumitru; Nicolae Fi o r e i ;
Alexandru Tassian; Vasile Moldoveanu; Constantin Dumitru. Coro e Orchestra della Radiotelevisione Rumena, dir. Kurt Adler.
Electrecord ST ECED 428 (3 dischi 33)
1973
Christa Ludwig; James King; Bernd Weikl;
Alexander Malta; Richard Kogel; Heinrich Weber; Albert Gassner; Peter Schrammer. Chor
des Bayerischen Rundfunks, Orchester des
Münchner Rundfunks, dir. Giuseppe Patanè.
BMG RCA 7432 132 244-2 (2 compact)
1975
Fiorenza Cossotto; Guy Chauvet; Robert Massard; Joseph Rouleau; Jules Bastin; Michel Barenpouy; Jean Sabignol;Alain Dileur. Choeur
159
et Orchestre du Théâtre National de l’Opéra
de Paris, dir. Georges Prêtre.
Bella Voce BLV 107 222 (2 compact)
1978
Victoria Cortez; Jon Vickers; Ernest Blanc;
Malcolm Smith; Jules Bastin; Michel Marim pouy; Jean Sabignol;Alain Pilard. Choeur et
Orchestre du Théâtre National de l’Opéra de
Paris, dir. Pierre Dervaux.Regia di Piero Faggioni.Coreografie di George Skibine, scene e
costumi di Jacques Dupont. Ripresa video di
André Flédérick.
Lyric Distribution PS 36-90 (1 Vhs)
1978
Elena Obraztsova; Placido Domingo; Renato
Bruson; Pierre Thau; Robert Lloyd; Gérard
Friedmann; Constantin Zaharia; Michel Hubert.Choeurs de l’Orchestre de Paris, Orchestre de Paris, dir. Daniel Barenboim.
Deutsche Grammophon 413 297-2 (2 compact)
1980
Shirley Verrett; Placido Domingo; Wolfgang
Brendel; Arnold Voketaitis; Kevin Langan;
Robert Tate;Michael Ballam;Stanley Wexler.
Chorus & Orchestra of the San Fr a n c i s c o
O p e r a , d i r. Julius Rudel. Regia di Nicolas
Joël. Coreografie di Margo Sappington,scene
di Douglas Schmidt, costumi di Carrie Robbins. Ripresa video di Kirk Browning.
Arthaus Musik 100 202 (1 DVD) - Vi r g i n
VVD 393 (1 Vhs)
1981
Shirley Verrett; Jon Vickers; Jonathan Summers; John Tomlinson; Gwynne Howell; John
D o b s o n ; Maldwyn Davies; Matthew Best.
Chorus & Orchestra of the Royal Opera
House Covent Garden, dir. Colin Davis. Regia di Elijah Moshinsky. Ripresa video di
John Vernon.
Castle CVI 2026 (1 Vhs)
1988
Marjana Lipovše k ; Carlo Cossutta; A l a i n
Fondary; Yves Bisson; Harald Stamm; Constantin Zaharia; Jerôme Engramer; I o n e l
Pantea. Chor der Volksoper Wien, Kammerchor Sofia, Bregenzer Festspielchor, Wiener
Symphoniker, dir. Sylvain Cambreling.
Koch Schwann 3.1774.2 YG (2 compact)
160
1989
Agnes Baltsa; José Carreras; Jonathan Summers; Simon Estes; Paata Burchuladze; Robert Swensen; Donald George Smith; Urban
Malmberg. Chor und Orchester des Bayerischen Rundfunks, dir. Colin Davis.
Philips 426 243-2 (2 compact)
1991
Waltraud Meier; Placido Domingo; A l a i n
Fondary; Jean-Philippe Courtis; Samuel Ramey; Christian Papis; Daniel Galvez-Vallejo;
François Harismendy. Choeurs et Orchestre
de l’Opéra Bastille de Paris, d i r. M y u n g Whun Chung.
EMI CDS 7 54470 2 (2 compact)
1998
Olga Borodina; José Cura; Jean-Philippe Lafont; Egils Silins; Robert Lloyd; Rémi Garin;
Gilles Ragon; Olivier Lallouette. L o n d o n
Symphony Chorus, London Symphony Orchestra, dir. Colin Davis.
Werner Teldec 3984 24756-2 (2 compact)
1999
Nadja Michael; Kristjan Jo h a n s s o n ; C a r l o
G u e l f i ; Philippe Kahn; Daniel Lewis Wi lliams; Giovanni Maini; Matteo Lee Yeong
Hwa; Francesco Medda. Coro e Orchestra
del Teatro La Fenice di Venezia, dir. Isaac
Karabtchevsky.
Mondo Musica MFON 22253 (2 compact)
Nel novero delle diciannove registrazioni
elencate entro la data del 31 dicembre 2001 figurano otto incisioni che sono il frutto d’una
ripresa “in diretta” da una rappresentazione in
teatro alla presenza del pubblico. Precisamente le seguenti: quella del 1° luglio 1958 al Teatro Colón di Buenos Aires, in lingua italiana,
sul podio Beecham (Melodram); quella del 5
maggio 1959 al Teatro San Carlo di Napoli
sotto la direzione di Molinari Pradelli, dove,
accanto alla Madeira e a Del Monaco, che
cantano in francese, si ascolta il restante cast
in lingua italiana (Hardy Classic); quella del 2
aprile 1960 all’Opera di New Orleans sotto la
guida di Cellini (Vai Audio); quella del 29 febbraio 1964 da un’esecuzione in forma di concerto al Concertgebouw di Amsterdam con la
direzione di Fournet (Gala); quella del 12 gennaio 1970 al Teatro alla Scala, direttore Prêtre
(Foyer); quella del 15 novembre 1975 all’Opé-
ra di Parigi, direttore Prêtre (Bella Voce);
quella del 21 luglio 1988 dal Festspielhaus di
Bregenz, sul podio Cambreling (Koch Schwann); e quella condotta da Karabtchevsky alla sede provvisoria del Teatro La Fenice il 7
luglio 1999 (Mondo Musica).
Alle riprese “in diretta” di Samson et Dalila
possono essere accostati i tre video seguenti:
quello che riproduce lo spettacolo della stagione 1978 all’Opéra di Parigi, sotto la direzione di Dervaux (Lyric Distribution); quello
allestito all’Opera di San Francisco nel 1980,
direttore Rudel (Arthaus Musik, Virgin); e
quello del 1981 al Covent Garden con la direzione di Davis (Castle Vision).
L’altro gruppo di registrazioni di Samson et
Dalila comprende esclusivamente incisioni
effettuate “in studio”, a partire da quella più
antica nell’ordine cronologico dell’autunno
1946 al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi
sotto la guida di Fourestier (EMI,Naxos).Seguono le successive edizioni: quella del 1962
alla Salle Wagram, sul podio Prêtre (EMI);
quella effettuata alla Radio di Bucarest nel
1972 sotto la direzione di Adler (Electrecord); quella condotta da Patanè nel 1973 a
Monaco di Baviera (BMG); quella diretta da
Barenboim nel 1978 in stretta connessione
con un ciclo di recite a Orange (Deutsche
G r a m m o p h o n ) ; quella firmata da Davis a
Monaco di Baviera nel 1989 (Philips); quella
sotto la bacchetta di Chung all’Opéra-Bastille di Parigi nel 1991 (EMI);e quella realizzata a Londra nel 1998 con Davis di nuovo sul
podio (Warner Teldec).
Con l’eccezione delle due emissioni del 1958
a Buenos Aires (Melodram) e del 1959 aNapoli (Hardy Classic), tutte le altre diciassette
edizioni di Samson et Dalila, legate alla ripresa d’una rappresentazione teatrale tramite il
mezzo radiofonico, a uno spettacolo in video
o a un’incisione “in studio” impiegano regolarmente la lingua originale.
Anche le edizioni più antiche nell’ordine cronologico risultano, sotto il profilo generale,
esenti dall’infausta pratica dei tagli, sovente
in vigore nei teatri in epoca non recente. Negli allestimenti realizzati in America può ravvisarsi qualche modestissimo taglio negli episodi di danza: comunque per nulla influente
nella dimensione drammaturgica del capolavoro di Saint-Saëns. Le differenze di durata
tra l’una o l’altra delle principali edizioni di
Samson et Dalila attengono quindi ai peculiari disegni interpretativi dei maestri del podio, e alle loro scelte esecutive. Ad esempio,
la durata dell’emissione firmata da Prêtre nel
1962 “in studio” è di centoventuno minuti
mentre “dal vivo” in teatro nel 1975 è di centoventotto minuti circa. Quanto alle registrazioni più recenti nell’ordine cronologico, ecco le rispettive durate: con Barenboim nel
1978, centoventisei minuti; con Rudel, nel video del 1981, centodiciotto minuti; con Cambreling “dal vivo” nel 1988, centoventisette
minuti; con Davis nel 1989, centoventitré minuti e, nel 1998, centoventiquattro minuti, entrambe le emissioni “in studio”; infine con
Chung sul podio nel 1991, centoventiquattro
minuti.
161