Cultura - Istituto Maserati

Transcript

Cultura - Istituto Maserati
Cultura
Umanistica
1) Progetto “Scala” (M. P. Campisi) è un’attività extracurricolare svolta in rete con l’ITA “Gallini”, rivolta a
tutti gli studenti dell’Istituto che amano la musica classica e che desiderano assistere ad alcune esecuzioni di
opere, sinfonie e balletti nel celebre teatro milanese. Per facilitare la comprensione delle opere a cui assisteranno,
l’istituto, in collaborazione con l’ITA “Gallini”, offre loro la possibilità di frequentare un corso di preparazione,
strutturato in circa 8 incontri con cadenza mensile.
2) “Rappresentazioni teatrali
(M. A. Mottini) è un’attività extracurricolare offerta agli allievi
dell’Istituto interessati ad assistere a rappresentazioni teatrali presso il Teatro “Fraschini” di Pavia o al “Carcano”
e al “Piccolo” di Milano. La scelta degli spettacoli privilegerà testi di autori italiani e stranieri tra Settecento e
Novecento.
3) Storia dell’arte del Novecento
(Ant. Bruni) è un progetto rivolto a tutte le classi di triennio
dell’Istituto e finalizzato ad approfondire la conoscenza della Storia dell’Arte, a sollecitare interesse per le arti
figurative, a fornire strumenti per una corretta lettura ed interpretazione del prodotto artistico, più di quanto
consenta l’organizzazione della didattica nella Scuola Superiore Italiana, specialmente negli Istituti Tecnici.
4) Flessibilità: Letteratura e Storia tra Otto e Novecento (C. Angeleri, V. Giorgi) è un’attività
rivolta alle classi 5°SA e 5°SB del Liceo Scientifico-Tecnologico Le finalità formative consistono: a) nel creare
negli allievi una maggiore consapevolezza dell’appartenenza ad una Nazione, come l’Italia, nata dalla Resistenza
al nazi-fascismo; b) nell’educarli, attraverso le vicende narrate da Sciascia al rispetto della legalità. La finalità
didattica è quella di approfondire le conoscenze storiche, culturali e letterarie dei secoli XIX-XX, seguendo un
percorso ideale, individuato dal ruolo esercitato dagli Intellettuali all’interno della società italiana, che li guiderà
dai problemi connessi alla lotta risorgimentale prima e poi contro il nazi-fascismo a quelli connessi al rischio
golpista negli anni ’70. Gli obiettivi sono quello di abituarli a collaborare attivamente all’interno di nuovi gruppiclasse, quello di abituarli a rapportarsi con docenti diversi, quindi con linguaggi e metodi diversi, quello di
esercitarli ad affrontare le tipologie di prima e terza prova proposte dall’Esame di Stato.
Tra Umanesimo e Scienza
5) Flessibilità: Lo Sport nella Letteratura e nella Soria dall’XI° al XVI° secolo (C.
Angeleri, V. Giorgi) è un intervento rivolto alle classi 3°SAS e 3°SBS mirato da un lato a limitare il disagio degli
studenti provenienti dalla seconda Sportivo, offrendo loro la possibilità di ricompattare il gruppo-classe originario,
dall’altro a favorire una migliore integrazione degli allievi “sportivi” con quelli del Tecnologico “Brocca”. Il
gruppo “sportivo” non verrà scisso nelle fasce orarie in parallelo e le due docenti si alterneranno sull’uno e
sull’altro, a partire dal secondo quadrimestre.
6) Il suono e la musica (M. Benenti, A. Morini) è un progetto extracurricolare rivolto alle classi 3°SAS,
3°SBS, 3°SIT, finalizzato a scoprire l’idea di un sapere integrato, frutto dell’interazione di diverse discipline: il
suono e la musica possono rappresentare un terreno comune da traguardare da diversi punti di osservazione: dal
punto di vista della fisica, della biologia, della poesia, dell’educazione fisica, dell’informatica e della telematica)
7) Rilievo a vista: Voghera e il suo centro storico (A. Dabusti): è un progetto rivolto alla 4°BG e
finalizzata a stabilire un rapporto con la città, ad acquisire competenze sui principali programmi di informatica per
il disegno, l’elaborazione di immagini digitali, ad acquisire competenze nel rilievo di elementi architettonici e
decorativi, ad acquisire competenze nella realizzazione ed elaborazione di fotografie e di brevi filmati digitali.
8) Voghera apre le porte (R. Gandini, F. Gorrini, P. Migliora, I. Torriglia) è un progetto rivolto alla classe
3°AG, nato negli anni passati con la partecipazione al concorso indetto dal FAI, per sollecitare nei giovani un
comportamento attento e responsabile verso il territorio. Il “segnale” individuato come più significativo della
nostra tipicità è rappresentato dalle “porte” nel centro storico della nostra città. L’intervento che si intende
realizzare è il completamento del lavoro precedentemente avviato, con la totale catalogazione delle porte e la
relativa mappatura e un’attenzione particolare all’aspetto sociale delle porte aperte verso il territorio e la società in
genere.
9)
Teatro Scientifico (P. Parrinello) è un progetto extracurricolare in funzione di “Scienza under 18” rivolto
agli allievi di tutte le classi, che si avvale della collaborazione del D.S., Candido Meardi. Partendo dal presupposto
che il teatro può rappresentare un ponte tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche, lo scopo che ci si
prefigge è quello di sviluppare, attraverso l’esperienza, l’attività di teatro scientifico a scuola, come contesto di
apprendimento scientifico e come mezzo di comunicazione sociale. Formato il gruppo di interesse, ci si avvarrà di
un consulente scientifico esterno, si individueranno le tematiche scientifiche da trattare, si arriverà alla stesura di
un testo teatrale e si produrrà una rappresentazione teatrale da mettere in scena a maggio, durante la
manifestazione di “scienza under 18”.
Cultura Scientifica
10) Scienza under 18 (M. G. Gallo) è un progetto che coinvolge la classe 3°SIT, svolta in rete col “Cardano” e
finalizzata a consentire agli studenti di sperimentare le modalità con cui si organizza e come si documenta una
manifestazione di tipo scientifico.
11) Sperimenta il Bio-Lab (M. Castoldi e I. Naso) è un progetto rivolto alle classi 2°SA, 2°SBC, 2°SIT,
2°SSP, 3°SAS, 3°SBS, 4°SA, 4°SB, 5°SA, 5°SB e finalizzata ad incoraggiare la passione per le Scienze e a
diffondere la cultura scientifica tra gli studenti. Gli alunni sperimenteranno in laboratorio presso il Cus-Mi-Bio,
settore didattico dell’Università degli Studi di Milano. Le attività scelte sono: “Chi è il colpevole? Analisi di un
caso di medicina forense”, “Sano o malato? Individuazione di polimorfismi di restrizione associati a malattie”,
“Clonaggio del DNA”, “Dal genotipo al fenotipo, “Bioinformatica”.
Scienza e Didattica della Scienza
2
12) Flessibilità: Biologia e Scienze della Terra (M. Benenti, M. Castoldi) è un intervento curricolare
rivolto alle classi 5°SA e 5°SB del Liceo Scientifico-Tecnologico mirato al recupero degli allievi che hanno
riportato valutazioni insufficienti nelle verifiche e al potenziamento delle eccellenze, potendo contare su fasce
orarie in parallelo. Inizialmente, l’attività verrà attuata sulle Scienze della Terra con approfondimenti sulla
geologia e la paleontologia dell’Italia, proseguirà nel secondo quadrimestre con la biologia e gli approfondimenti
verteranno sull’evoluzione, argomento che si svolgerà in parallelo con filosofia e sull’ecologia. Al termine di ogni
approfondimento/recupero sarà proposta una verifica, che sarà strutturata secondo la tipologia B della terza prova
dell’Esame di Stato.
13) Flessibilità nel nuovo indirizzo Geometri
(A. Dabusti, M. Lagomarsini): il progetto, rivolto alle
classi 1°A e 1° B dei geometri, si propone obiettivi formativi mirati al successo scolastico, all’approfondimento,
al recupero della motivazione, all’integrazione e allo sviluppo di capacità collaborative. Gli obiettivi sono
conseguibili grazie alla possibilità di predisporre Laboratori in compresenza tra diversi docenti: ItalianoMatematica (1 ora settimanale in laboratorio di Informatica per la ricerca sul Web e software applicativi per la
didattica); Laboratori Matematica-Disegno (1 ora settimanale in laboratorio Cad: la geometria e le sue applicazioni
nel disegno); Laboratorio Scienze-Chimica (1 ora settimanale in laboratorio); Laboratori di Fisica-Chimica (1 ora
settimanale in laboratorio); Laboratorio Cad (2 ore settimanali in orario curricolare).
Area della Tecnica e delle Tecnologie
14) Corso di CAD/CAM (G: Gariboldi) è un’attività extracurricolare rivolta agli allievi della classe 5°MA e
finalizzata a fornire agli allievi le capacità di finalizzare un disegno meccanico in un pezzo lavorabile alle
macchine a CNC.
15) Disegno elettronico e modellazione solida Inventor
(G. Gariboldi) è un corso
extracurricolare proposto alle classi del triennio di Meccanica, finalizzato all’apprendimento di un modo nuovo
per disegnare pezzi meccanici, grazie all’utilizzo di un pacchetto di disegno elettronico e ad esercitazioni giuidate
via via sempre più complesse.
16) Robot a Scuola
(M. G. Gallo) è un progetto ministeriale al terzo anno di svolgimento, rivolto alle classi
4°EA e 3°SIT, che si svolge in parte in orario extracurricolare. Il progetto è finalizzato a creare il nucleo di una
rete nazionale di scuole primarie e secondarie impegnate in progetti relativi alla robotica nella scuola e a
diffondere contenuti relativi alla robotica, intesa come scienza multidisciplinare (fisica, meccanica, informatica,
biologia e psicologia. In quanto Scienza che si colloca tra l’ambito naturalistico e quello umanistico, la Robotica è
un’ottima piattaforma per l’apprendimento
17) Il geometra agrimensore (I. Torriglia, R. Gandini) è un progetto rivolto alla classe 4°AG e impostata
sulla flessibilità di due discipline (Topografia ed Estimo). Si propone una variazione temporale di argomenti delle
due discipline, argomenti che vengono così anticipati al 4° anno di corso allo scopo di preparare gli allievi
all’esperienza lavorativa degli Stages estivi. Inoltre si pensa di proporre un cenno della storia dell’agrimensura nei
secoli, dal punto di vista dell’evoluzione sia delle procedure, anche erariali, che della strumentazione usata. Si
vuole infine mettere in risalto il ruolo del geometra –agrimensore anche nell’ambito degli altri Paesi della
Comunità Europea. Quest’anno il progetto prevede un’uscita per la “due giorni del rilievo” sulle colline
dell’Oltrepò. In ultima fase, ci sarà un incontro con le Associazioni di Categoria e le Istituzioni.
3
18) Tecniche d’Officina
(P. Draghi) è un’attività extracurricolare offerta a tutti gli allievi iscritti all’IIS
“Maserati” e finalizzata a renderli consapevoli delle caratteristiche e delle qualità presenti nelle lavorazioni
possibili in un’officina meccanica. Il progetto si propone di intervenire sulle difficoltà dirette incontrate dai
ragazzi nelle fasi esecutive derivanti dallo sviluppo dei particolari meccanici nella trasformazione del pezzo
grezzo prelevato in magazzino, in pezzo finito, seguendo le tracce dei cartellini di lavorazione.
19) Riparazione dei circuiti di Bassa Frequenza (N: Caruso) è un corso offerto alle classi quinte
dell’indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni per far conoscere agli studenti le problematiche legate alle
riparazioni di bassa Frequenza e in generale i circuiti collegati tra loro e in particolare i vari strumenti utilizzati per
facilitare la ricerca dei guasti.
20) Impianti elettrici civili
(N. Caruso) è un’attività offerta alle classi quarte dell’indirizzo Elettronica e
Telecomunicazioni finalizzato ad acquisire conoscenze e competenze nella progettazione e nella realizzazione di
impianti elettrici, ambito che non trova spazio nella didattica curricolare prevista dai piani di studio dell’Istituto.
21) Installatore di antenne (N. Caruso) è un’attività proposta agli allievi delle classe terza dell’indirizzo
Elettronica e Telecomunicazioni mirata a far conoscere agli studenti futuri periti le problematiche legate
all’installazione di vari tipi di antenne, gli strumenti utilizzati per la loro taratura e le diverse tipologie di impianti
e a facilitare quindi il loro inserimento nel mondo del lavoro.
22) Satellite didattico-Fase 4 (M. T. Quaglini) è
un progetto nazionale in collaborazione con l’Agenzia
Spaziale Italiana a cui partecipa una rete di scuole superiori italiane, tra le quali la nostra. Alla fine di ottobre sarà
effettuato il lancio da Youston della navicella che porteràa bordolo scatolotto contenente le uova di artemia salina
del progetto denominato “satellite didattico”. In tale data ci sarà un collegamento radio dall’IIS Deambrosis-Natta
(Sestri Levante) , grazie anche alle apparecchiature fornite dall’IIS “Maserati”.
23) Le trasmissioni via radio
(M. T. Quaglini) è un approfondimento rivolto alle classi del Triennio
dell’indirizzo Elettronica e telecomunicazioni, in collaborazione con l’Associazione radioamatori Italiani, che
ha proposto per l’anno scolastico in corso la riproduzione di Radio Caterina, un radioricevitore costruito in un
campo di concentramento con rottami, il cui unico componente elettronico era rappresentato da una valvola
termoionica. All’interno di questo progetto sarà completato anche il precedente “Progetto Ruota”, che sarà inviato
al Consorzio “Elettra 2000”
4