Hexanchus nakamurai

Transcript

Hexanchus nakamurai
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
Classe Chondrichthyes
Ordine Carcharhiniformes
Hexanchus nakamurai
Teng, 1962
Famiglia Carcharhinidae
SINONIMI RILEVANTI
Hexanchus vitulus Springer and Waller, 1969
By Iglesias S-P. In Serena 2005
DESCRIZIONE
COROLOGIA / AFFINITA’
Corpo snello, di moderate dimensioni. Testa stretta
e appuntita; grandi occhi; mascella inferiore con 5
file di denti di grandi dimensioni a forma di lama,
con cuspidi relativamente lunghe. Peduncolo
caudale lungo e sottile, distanza dall’origine della
pinna dorsale a quella caudale, superiore almeno
due volte la lunghezza della base della pinna
dorsale.
Specie di acque temperate, occasionalmente in
acque calde
COLORAZIONE
DISTRIBUZIONE ATTUALE
Specie panoceanica, è ampiamente distribuita
nell’area occidentale e orientale del Nord Atlantico.
Presente anche nell’Oceano Indiano e nel Pacifico.
PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO
Springer e Waller (1969) affermano che la specie ha
Grigio chiaro, un pò più scuro sulle superfici
un’ampia distribuzione geografica dalle zone
dorsale senza particolari macchie.
tropicali a quelle subtropicali atlantiche e nel
FORMULA MERISTICA
Mediterraneo. La presenza di H. nakamurai in
Mediterraneo è ritenuta certa anche da Tortonese
TAGLIA MASSIMA
(1987) il quale asserisce altresì che parecchi
studiosi, anche italiani, abbiano confuso questa
Fino a 180 cm di lunghezza totale
specie con la consimile H. griseus. La mappa di
distribuzione, riportata in Witehead et al., 1984,
STADI LARVALI
mostra la presenza della specie indicandola con due
Le femmine partoriscono fino a 13 individui che
punti interrogativi. Di fatto non disponiamo al
alla nascita misurano di solito 40-45 cm di
momento di conferme certe sulla presenza di H.
lunghezza totale.
nakamurai in Mediterraneo, anche se l’esemplare
conservato nella collezione del Museo di Firenze (1
♀ n. 6028) è sicuramente mediterraneo, ma di
località ignota (forse Toscana).
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
SPECIE SIMILI
Hexanchus griseus (Bonnaterre, 1788)
PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA
ORIGINE
CARATTERI DISTINTIVI
Atlantica
Sei aperture branchiali, una pinna dorsale, occhio
più grande della specie consimile H. griseus.
HABITAT
VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE
Stretto di Gibilterra
Continentale di acque temperate e subtropicali,
generalmente nelle aree con profondità da 90-600
m, di solito sopra o vicino al fondo,
occasionalmente in superficie.
STATO DELL’INVASIONE
-
PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI
SPECIE IN COMPETIZIONE
BIOLOGIA
IMPATTI
MOTIVI DEL SUCCESSO
-
DANNI ECOLOGICI
Specie ovovivipara, la maturità sessuale è stimata a
140-170 cm LT, si nutre di piccoli pesci, crostacei
e gamberi.
DANNI ECONOMICI
IMPORTANZA PER L’UOMO
BANCA DEI CAMPIONI
PRESENZA IN G-BANK PROVENIENZA DEL CAMPIONE
Forse mare della Toscana
TIPOLOGIA
Esemplare intero
LUOGO DI CONSERVAZIONE
Museo La Specola dell’Univeristà di Firenze
CODICE CAMPIONE:
♀ n. 6028
NOTE:
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
BIBLIOGRAFIA
Compagno L.J.V., 1984 Sharks of the world. An annotated an illustrated catalogue of shark
species known to date. Part 2. Carcharhiniformes. FAO Fish Synopsis, 125 (4): 251-655.
Ebert, D.A. 1990. The sevengill cowshark. Western Province Rock & Surf Angling Annual: 46
Fisher W., Schneider M., Bauchot M.-L. 1987 Mediterranee et Mer Noir. Fiches FAO
d’identification des espèces pour les besoins de la pêche. Vol II, 1529 p.
Serena F., 2005. Field identification guide to the sharks and rays of the Mediterranean and Black
Sea. FAO Species Identification Guide for Fishery Purposes. Rome, FAO. 2005. 97p. 11 colour
plates + egg cases.
Springer, S. & Waller, R.A. 1969. Hexanchus vitulus, a new sixgill shark from the Bahamas.
Bull. Mar. Sci. Gulf Carrib., 19 (1): 159–174, 1–7 figs.
Tortonese E. 1985. Gli squali mediterranei del genere Hexanchus. Atti Soc. It. Sci. Nat., 126 (3–
4): 137–140.
Tortonese, E. 1987. Pesci del Mediterraneo; recenti studi intorno alla sistematica e distribuzione.
Numero speciale dei Quaderni dell’Istituto di Idrobiologia e Acquacoltura “G. Brunelli”. Coop.
Editrice Il Ventaglio, Roma. 11 pp.
Whitehead, P.J.P., Bauchot, M.-L., Hureau, J.C., Nielsen, J. & Tortonese, E. 1984. Fishes of the
North-Eastern Atlantic and Mediterranean (FNAM), 1: 510 p.