2 AFM - fantini

Transcript

2 AFM - fantini
lì
IIS
A.s. 2014/2015
“L. FANTINI”
VERGATO (BO)
CI. 28 AFM
Prof. Pier Alberto Nerozzi
PROGRAMMA DI STORIA
LE GUERRE PERSIANE E LA SUPREMAZIA ATENIESE
Le due guerre greco persiane (schede)
La lega di Delo (schede)
ATENE NEL QUINTO SECOLO
L’età di Pericle con particolare riferimento alle iniziative di politica interna ed estera, all’economia,
alla società, all’arte e alla cultura (schede)
La guerra del Peloponneso, l’egemonia di Sparta. Il breve periodo dell’egemonia di Tebe (schede).
Cittadinanza e costituzione: il confronto fra l’Atene di Pericle e la democrazia d’oggi. (schede)
L’IMPERO DEI MACEDONI
La monarchia macedone e la figura di Filippo Il. Il progetto di Alessandro Magno. L’impero
ellenistico orientale di Alessandro (schede)
La nascita e le caratteristiche dei regni ellenistici (schede)
Riepilogo e significato delle seguenti parole chiave: monarchia, teocrazia, oligarchia, tirannide,
timocrazia, democrazia, polis, costituzione, i tre poteri fondamentali, sincretismo religioso.
ROMA: DA MONARCHIA A REPUBBLICA
Le origini di Roma con particolare riferimento alle azioni più importanti dei sette re; gli organi
politici nella Roma monarchica (753-509); la società, l’organizzazione economica, la religione della
Roma monarchica; il pater familias e la famiglia, il ruolo della donna, i nomi dei romani (schede)
Il passaggio dalla monarchia alla repubblica; l’ordinamento della Roma repubblicana nella prima
fase (509-275 a.C.) con particolare riferimento alle magistrature, al senato, ai comizi centuriati, ai
comizi tributi (schede)
L’ESPANSIONE DELLA POTENZA ROMANA
l’italia diventa romana con particolare riferimento alle guerre di conquista di Roma nel periodo
compreso fra il 496 a.C. e il 275 a.C. (schede)
le lotte sociali a Roma con particolare riferimento alle rivendicazioni dei plebei e alla formazione di
una nuova classe dirigente e di una società piu’ aperta (dai 496 a.C. al 275 a.C.) (schede)
l’organizzazione romana dei territori conquistati fra il 496 a.C. e il 275 a.C. con particolare
riferimento ai vari tipi di municipi, alle città alleate e alle colonie. (schede)
LO SCONTRO FRA ROMA E CARTAGINE
La potenza di Cartagine. La prima guerra punica. La fine della guerra e il dominio di Roma
sull’italia. La nascita delle province. La seconda guerra punica. La disfatta di Canne. Le difficoltà di
Annibale. La fine della seconda guerra punica e la vittoria romana a Zama. (schede)
La terza guerra punica. Le ragioni della vittoria di Roma nelle tre guerre puniche. Le conquiste
romane in oriente e in provenza con la formazione di un grande impero mediterraneo. Dal 197 aI
121 a.C. (schede)
Il rapporto con la cultura greca con particolare riferimento a Catone il Censore e al circolo degli
Scipioni. (schede)
LE GRANDI TRASFORMAZIONI SOCIALI FRA IL SECONDO E IL TERZO SECOLO
La nuova organizzazione sociale a Roma, con particolare riferimento alle varie classi (schede)
I contrasti sociali e politici; i poteri del senato e la crisi dei comizi centuriati; le figure dei fratelli
Gracchi; la riforma agraria di Tiberio Gracco; Caio Gracco; l’ascesa di Mario e la guerra sociale; la
guerra contro Giugurta (schede)
La prima guerra civile; le fasi della prima guerra civile; la dittatura di Silla (81-79 a.Cj; il ritiro di
Silla e il fallimento della sua riforma (schede)
GUERRE Dl CONQUISTA E GUERRE CIVILI
l’ascesa di Pompeo e di Crasso (schede)
le campagne militari di Pompeo; la congiura di Catilina; il ritorno di Pompeo; Giulio Cesare e il
primo triumvirato; le campagne di Cesare in Gallia; il rilancio del triumvirato con l’accordo di
Lucca. Cesare completa la conquista della Gallia; le fasi della seconda guerra civile (49 a.C.-45 a.C.);
la dittatura di Cesare; la congiura senatoria e l’uccisione di Cesare; il secondo triumvirato e la
sconfitta dei Cesaricidi; l’oriente a Marco Antonio e l’occidente a Ottaviano; la resa dei conti: la
guerra civile. (schede)
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
Ottaviano riporta la pace a Roma; il principato e il potere di Augusto; l’organizzazione politica al
tempo di Augusto; le riforme dell’amministrazione; la riorganizzazione dello stato:
amministrazione e fisco; le riforme dell’esercito; economia e riforma monetaria; la politica estera
di Augusto; la società al tempo di Augusto; le riforme di Augusto per quanto riguarda i costumi e la
famiglia; la cultura al tempo di Augusto. (schede)
LA VITA QUOTIDIANA A ROMA
Vivere da poveri. Vivere da ricchi. Una civilissima istituzione romana: le terme. (libro)
L’alimentazione. (libro)
Vivere da bambini. Per diventare più belle e più belli. (libro)
L’IMPERO DEL PRIMO SECOLO
La dinastia giulio-claudia con rapidi riferimenti a Tiberio, Caligola, Claudio; (schede)
la politica interna ed estera di Nerone (schede)
la dinastia flavia; la politica interna ed estera degli imperatori Vespasiano, Tito, Domiziano
(schede)
GLI IMPERATORI DEL SECONDO SECOLO
Nerva e il sistema adottivo; la politica interna ed estera degli imperatori Traiano, Adriano,
Antonino Pio, Marco Aurelio; la politica interna ed estera di Commodo e la fine del principato
adottivo (schede).
Il secondo secolo d.C.: l’organizzazione politica; la vita cittadina; economia; il declino del territorio
italico. (schede)
Le caratteristiche del Cristianesimo. (schede)
GLI IMPERATORI DEL TERZO SECOLO
La dinastia dei Severi. La politica interna ed estera di Settimio Severo. Brevi annotazioni sulla
politica interna ed estera di Caracalla, Eliogabalo e Alessandro Severo (schede)
La crisi del terzo secolo con particolare riferimento all’anarchia militare e alle crisi sociale,
economica, politica estera, spirituale (schede)
L’impero di Diocleziano. Le riforme politiche, militari, amministrative, economiche e sociali
L’ultima grande persecuzione dei cristiani e il bilancio sull’operato di Diocleziano (schede)
DA COSTANTINO A TEODOSIO, L’IMPERO DIVENTA CRISTIANO
La conquista del potere di Costantino. Costantino attua le seguenti riforme: amministrative, militari,
economiche e religiose con particolare riferimento all’editto di tolleranza e al concilio di Nicea.
(schede)
Il periodo dopo Costantino. Teodosio. Le riforme religiose, militari e amministrative di Teodosio.
(schede)
LA CRISI DELL’IMPERO, ROMANI E BARBARI
Un barbaro alla guida dell’esercito: Stilicone. Il Sacco di Roma. Attila: il flagello di Dio. (schede)
GLI ALUNNI
IL PROFESSORE
NEROZZI PIER ALBERTO
Q€GV{;d Mw22-
I’
PROGRAMMA DI INFORMATICA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE Il AFM
DOCENTE: COPPOLA ALFREDO
LIBRO Dl TESTO ADOTTATO: M. NANNI, M. SAVIOLI, S. MORETTINI TECNOLOGIE
INFORMATICHE EDITORE LE MONNIER
-
-
•
•
•
•
Sistemi di numerazione : decimale, binario; ottale, esadecimale
Codifica binaria
Conversioni di base
Il codice ASCII
•
Definizione di Sistema
•
Il Sistema Operativo e sue funzionalità
Gestione della memoria centrale
o Concetto di processo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
lIflIe system
o Struttura ad albero
o Percorso di un file
Le estensioni dei file
Classificazione ed evoluzione dei sistemi operativi
Il sistema operativo MS-DOS
Concetto di interfaccia
o Interfaccia a linea di comando
o Interfaccia grafica
Concetto di virus informatico e come difendersi
Concetto di algoritmo
Diagramma a blocchi
Programmazione strutturata
o Sequenza
o Selezione
o Ciclo
Categorie di software
Software di linguaggio: compilatori e interpreti
Linguaggi di alto livello
Le varie fasi per la stesura di un programma
Le immagini digitali
Il Word processor : funzionalità
Digitare, correggere, salvare con Word
Selezionare, spostare, copiare
Formattare i caratteri e i paragrafi
Formattare la pagina e stampare
Inserire simboli, note e WordArt
Inserire immagini
Inserire caselle di testo e tabelle
Incolla speciale e incolla Unione
Ipertesti e Ipermedia
PROGRAMMA DI INFORMATICA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE TI AFM
DOCENTE: COPPOLA ALFREDO
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: M. NANNI, NT. SAVIOLI, S. MORETTINI TECNOLOGIE
INFORMATICHE EDITORE LE MONNIER
-
-
•
Lavorare con POWER POINT: creare presentazioni
•
Definizione di Rete
•
Tipi di rete
•
Architettura Client/Server
•
Il browser Internet explorer
•
I motori di ricerca
Gli alunni
Firma del docente
I.I.S “LUIGI FANTINI”
Commerciale
—
Geometri
—
Liceo Scientiflco Tecnologico
—
Professionale
Programma finale di storia
tfÀfio PI LAVO6ThEL DDCENTF-profssa Gabriefla Sponzaj
MATERIA: ITAUANQ
CLASSE 2AFM
A.S. 2014/2915
L.
-
ANTOLOGIA
Libro di testo: Beatrice Panebianco
Zanichelli
•
•
•
•
•
•
•
•
I
—
Antonella Varani, METODI E FANTASIA,
li Realismo del Decameron
Il Realismo sociale dell’ottocento
Il Naturalismo
Il Verismo
Il nel Novecento
Il Neorealismo
La testimonianza del Lager
Analisi del testo argomentativo, espositivo, analisi della scaletta di un testo, cronaca
testi narrativi svolti:
•
•
•
•
•
•
I figli poltroni (Italo Calvino)
Federigo e il suo falcone (Giovanni Boccaccio)
Cavalleria rusticana (Giovanni Verga)
La famiglia Malavoglia (Giovanni Verga)
Un interno di famiglia (Natalia Ginzburg)
Hammam delle donne (Ulfat al-ldlibi)
• ANTOLOGIA
Libro di testo: Beatrice Panebianco
POESIA E TEATRO, Zanichelli
La
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
—
Antonella Varani, METODI E FANTASIA,
poesia lirica
Le parole della poesia
La comunicazione poetica: io lirico e interlocutore
Le parole chiavi
Linguaggio figurato
Figure retoriche dell’ordine, di significato e di suono
Il verso e le sue regole
La classificazione dei versi
Il computo delle sillabe e l’accento tonico
Fusione e scissione delle sillabe
Il ritmo e l’ictus
Effetti ritmici
I diversi tipi di rime
La disposizione anomala delle rime
Il significato dei suoni
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I diversi tipi di strofe
I componimenti metrici
La parafrasi
Il commento della poe5ia
Come si studia la letteratura, un contesto, un genere, un autore, un’opera, una tematica
Il Medioevo
Le strutture politiche e sociali
I mutamenti culturali
I soggetti e i luoghi della cultura
La letteratura
La nascita della lirica in Italia
La poesia d’amore
Parodie e realismo
Le tematiche della poesia, del percorso
Amori e adolescenti
Pascoli
Come si studia un’opera letteraria: Myricae
L’opera letteraria come sistema di relazioni
L’esperienze di vita
Il contesto storico-culturale
Le scelte artistiche
I simboli e la natura
La rivoluzione espressiva
Ungaretti
La prima guerra mondiale
L’Allegria
Le Avanguardie
Sentimento del tempo
Il dolore
La terra promessa
La comunicazione drammatica
Lo spazio e il tempo
I ruoli dei personaggi
La caratterizzazione
La drammaturgia moderna
Gli sviluppi della tragedia
Gli sviluppi della commedia
La commedia dell’arte
L’elenco delle liriche analizzate
• San Martino (Carducci)
• La trombettina (Govoni)
• O notte (Ungaretti)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La mia bohème (Rimbaud)
Specchio (Quasimodo)
La pioggia nel pineto (D’Annunzio)
Solo e pensoso (Petrarca)
A Silvia (Leopardi)
L’uccellino del freddo (Pascoli)
Sgelo (Valeri)
La mia sera (Pascoli)
S’i fosse fuoco, arderei i mondo (Angiolieri)
Posso scrivere i versi (Neruda)
Effetti d’amore (Saffo)
Passione d’amore (Catullo)
I capelli d’oro (Petrarca)
Ho sceso, dandoti il braccio (Montale)
I ragazzi che si amano (Prevert)
Muoiono la sorella e la mamma (Pascoli)
X Agosto (Pascoli)
La cavalla storna (Pascoli)
Temporale (Pascoli)
Il lampo (Pascoli)
Il tuono (Pascoli)
L’assiuolo (Pascoli)
Allora (Pascoli)
Novembre (Pascoli)
Il poeta, uomo fra gli uomini (Ungaretti)
Veglia (Ungaretti)
26 gennaio 1917 (Ungaretti)
I fiumi (Ungaretti)
Innamorati (Shakespeare)
GLI 41414 TWA
L. Benucci, G. Albenon SENZA DUBBIO, forme e funzioni e usi della lingua italiana. Loescher
•
•
•
•
•
•
•
•
L’avverbio
La preposizione
La congiunzione
Analisi degli elementi della frase, sintagmi. predicato. soggetto. predicato erbale e nominale
I complementi attributi e apposizioni
Analisi logica della frase
Complementi (Complemento oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto, complemento di lermine,
specificazione, causa, fine, mezzo. modo, compagnia e di unione, complemento di luogo (uso figurato)
stato in luogo, moto a luogo. moto da luogo. moto per luogo. complemento di tempo determinato e
continuato, complemento d’agente e causa efficiente, complemento di paragone. panitivo. materia, età
denominazione, qualità, quantità. distributivo. abbondanza e privazione. argomento limitazione, vantaggio.
colpa, separazione
Analisi del periodo, proposizione semplici, implicite ed esplicite, proposizione principale, subordinate,
coordinate, analisi logica del periodo, proposizione soggettiva, dichiarativa interrogativa relativa, causale,
consecutiva, finale, temporale. avversativa. concessiva modale strumentale, condizionale,
limitativa.es&usiva. augiunhiva.ù
,
,
Iperonimi e iponimi
Letto approvato e sottoscritto
Vergato, 03 giugno2015
q/tJC
(Prof.ssa Gabriella Sponza)
.
Istituto di Istruzione Superiore
Anno scolastico 2014 2015
-
Economia aziendale
PROGRAMMA SVOLTO
Classe
Insegnante
Testo
seconda AFM
Ricci Eleonora
telepass + (primi passi in economia aziendale) Elemond
UNITA’ E: I MEZZI DI PAGAMENTO CAMBIARI E NON CAMBIARI
I rapporti creditizi
titoli di credito
il pagherò
la cambiale tratta
l’assegno bancario
UNITA F: LA RILEVAZIONE DEGLI SCHEMI DI BILANCIO
Lo stato patrimoniale
Il conto economico
UNITA’ G: I CALCOLI FINANZIARI
Il fabbisogno finanziario
L’interesse
I problemi inversi dell’interesse
IL montante
Lo sconto commerciale:problemi diretti e inversi
Il valore attuale
La scadenza adeguata
La scadenza comune
I C/C di corrispondenza
Vergato 4 giugno 2015
Gli alunni
L’insegnante
Ieonora Ric )
—
“I
C—
tcS?
Via Bologna n. 240-40038 Vergato (BO) Tel. 051.6745311 Fax. 051.6745322
E-mail: [email protected] Pec. [email protected] www.fantinivergato.ov.it
-
-
-
Programma svolto diritto economia Il AFM
a.s. 2014/2015
DIRIflO:
I primi mesi di scuola sono stati dedicati al ripasso di argomenti fondamentali per lo svolgimento del
programma del secondo anno, e che quindi entrano a tutti gli effetti, anche nel programma del secondoo
anno:
-
-
-
La gerarchia delle foni
Io stato e i suoi elementi Costitutivi
le forme distato e di governo
LA COSTITUZIONE
-Differenze fra Statuto Albertino e la Costituzione odierna;
breve excursus storico sulla nascita della costtituzione
-Struttura della Costituzione: principi fondamentali, parte I, parte Il e disposizioni transitorie e
finali.
-
PRINCIPI FONDAMENTALI
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
arti
art2
art3
art4
art.5
art6
art7
art8
art.9
art.10
art.ii
art.i2
Analisi e commento
PARTE SECONDA
-Parlamento, elettorato, funzioni bicamerali, funzione legislativa, funzione di controllo sul governo,
Parlamento in seduta comune;
-Presidente della repubblica, caratteristiche e funzioni;
-Il governo, funzione esecutiva, politica, normativa e amministrativa, i ministri, formazione del
governo.
ECONOMIA POLITICA:
Argomenti di ripasso:
-Definizione di economia politica;
-
-
-
-
-
bisogni e beni
utilità totale e marginale
Attività economica
i soggetti dell’attività economica e le loro relazioni
il soggetto economico famiglia
Nuovi argomenti:
-Le imprese: di produzione e di scambio
-Ricavi, costi fissi, variabili e costi totali
-Il risultato economico.
I CONSUMI
-Elementi che influiscono sui consumi
I RISPARMI
-Elementi che influiscono sul risparmio;
Tesoreggiamento e investimento.
-
Vergato 1 giugno 2015
I rappresentati di classe
66 r
JIS FANTINI
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI INGLESE 2AFM
Argomenti grammaticali
Pronomi possessivi
Futuro con il Present Continuous
To be going to e WilI
Composti di some, any no, eveiy
Present Perfect
Frequency adverbs ed espressioni di tempo usate col Present Perfect
Present Perfect vs Simple Past
Uso di shall nelle domande
Must, to have to
Should/ shouldn’t
Which/ who
Ifclauses di primo tipo
l’d liketo
Double future
lfclauses di secondo tipo
Verbi seguiti dalla forma —ing
Question tags
Past continuous
Past perfect
Past perfect vs. simple past
,
Funzioni comunicative
.Describing objects and places ,the environment, making decisions and promises. talk
ing about health, suggestions, inteiwiewing, job applications, recounting past events
which took piace before other events in the past, imagining different situations, giv
ing advice
Dialoghi e letture: alle pagg. 20, 21, 22, 37, 44, 50, 60, 68, 74, 75, 92, 130, 131 88,
90, 96, 98, 92 del testo SUCCESS 2
Vocaboli alle pagg. 22, 30,62
Brano su British schools
Vergato, lì 04/06/20 15
Gli alunni
L’insegnante
I.I.S. “FANTINI” DI VERGATO
PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: Michela Gregorace
CLASSE 2AFM
OBIETTIVI
Le attività svolte durante le lezioni di Scienze Motorie hanno avuto come finalità il raggiungimento dei seguenti
obiettivi:
-SVILUPPO DELLE CAP4CITA’ CONDIZIONALI (resistenza, velocità, forza, mobilità articolare, agilità e destrezza)
-POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA’ COORDINATI VE (capacità di apprendimento di movimenti più o meno
complessi. equilibrio statico, dinamico, instabile, coordinazione dinamico- generale, coordinazione segmentaria specie
oculo- manuale e oculo-podalica)
-CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE (pallamano, pallavolo, pallacanestro, calcio a 5,
ultimate frisbee, baseball, tennis)
Il programma è stato svolto per moduli.
Per quanto concerne i contenuti si sono privilegiate le attività di:
RESISTENZA: corsa a ritmo costante, corsa a ritmi diversi
VELOCITA’: esercizi sulla velocità
FORZA: esercitazioni individuali e a coppie, sia a carico naturale (como libero) che con sovraccarichi(su tutti i distretti
muscolari) anche con uso di piccoli e grandi attrezzi. Lavoro a stazioni (power-training)
AGILITA’ E DESTREZZA E MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di rovesciamento della statica al suolo,
combinazioni con la funicclla, stretching dei vari distretti muscolari delle articolazioni coxo-femorale, tibio-tarsica,
cingolo scapolo-omerale e rachidea.
Sono state praticate le seguenti attività sportive svolte solitamente nella seconda parte di ogni lezione.
PALLA VOLO: palleggio, bagher e battuta. Posizioni in campo e distinzione dei ruoli. Fondamentali d’attacco:
schiacciata e pallonetto. Regolamento tecnico
PALLACANESTRO: palleggio, passaggio e tiro. Posizioni in campo, difesa a uomo e a zona. Regolamento tecnico.
CALCIO: controllo di palla, fondamentali di squadra e regolamento tecnico.
ULTIMATE FRISBEE: dritto, rovescio. Regolamento tecnico.
PALLAMANO: palleggio e tiro. Attacco e difbsa. Regolamento tecnico.
BASEBALL: lancio, presa e battuta. Regolamento
TENNIS: Dritto e rovescio. Regolamento tecnico.
ARGOMENTI TEORICI TRATTATI:
-apparato locomotore con riferimenti ad assi e piani dello spazio
-regolamento delle varie discipline sportive e cenni sulla disabilità
cenni dell’apparato oste-articolare
-cenni del sistema muscolare e principali gruppi muscolari
-
Le modalità di lavoro uti!irte sono state prevalentemente lezioni pratiche in palestra.
Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti strumenti di lavoro:
-Attrezzatura fissa presente nelle palestre (canestri, porte, rete di pallavolo, spalliere)
—Grandi attrezzi: materassi
-Piccoli attrezzi: cerchi, funicelle, bastoni, palloni vari, palle mediche, coni, cinesini e rotella metrica)
Partecipazione di alcuni alunni a Torneo interno calcio a 5
Vergalo, 31/5/2015
Rappresentanti di classe
Il docente
Gregoraee
,
Q&aicaon
CT
l.I.S. “ LUIGI FANTINI”
Commerciale Geometri Liceo Scientifico/opzione scienze
applicate Professionale servizi commercialilopzione grafico
—
—
—
EDA
-
SIRIO
PROGRAMMA: SCIENZE INTEGRATE BIOLOG1A
Anno Scolastico 2014 —2015
Insegnante: Masotti Antonietta
Classe 2 AFM
U.F.C N° 1: La biosfera: Le caratteristiche degli esseri viventi
Organizzazione dei viventi,dall ‘atomo all ‘ecosistema, popolazioni, comunità, habitat
e nicchia ecologica, ecosistema.
Il flusso di energia e il ciclo della materia negli ecosistemi.
Catena alimentare e i diversi livelli trofici, produttori, consumatori, decompositori.
Ciclo biogeochimico del carbonio e dell’azoto.
U.F.C N° 2 : Organismi viventi e cellula
Elementi di classificazione dei viventi. I cinque regni.
Materiali della vita: carboidrati, proteine, grassi, acidi nucleici: monomeri e polimed.
Cellule procariote ed eucariote.
Gli organuli della cellula eucariote..
La cellula al lavoro: respirazione e fotosintesi, divisione cellulare.
U.F.C N° 3 : Tessuti, organi e apparati del corpo umano
Tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso.
La pelle: la sua struttura e le sue funzioni.
L’apparato locomotore:sistema scheletrico e muscolare.
La nutrizione e la digestione.
Apparato respiratorio.
Apparato circolatorio e linfatico.
Apparato riproduttore.
Elementi generali relativi al sistema nervoso
VERGATO 03—06-2015
LI STUDENTI
L’NSEGNANTh
LLS. “LUIGI FANTINI”
Commerciale Geometri Liceo Scientifico/opzione scienze
applicate Professionale servizi cormnerciali/opzione grafico
EDA- SERIO
—
—
—
PROGRAMMA: SCWNZE
INTEGRATE
Anno Scolastico 2014
—
2015
Insegnante: Masotti Antonietta
U.F.C. n. 1
CHIMICA
Classe 2AFM
1 primi elementi della chimica.
CONTENUTI
Miscugli omogenei ed eterogenei.
Elementi e composti.
Le reazioni chimiche.
Leggi e linguaggio della chimica:legge di Lavoiser, legge di Proust, teoria atomica di Dalton
Atomi e molecole: simboli e formule, equazioni chimiche scrittura e bilanciamento.
U.F.C. n. 2 Struttura e proprietà degli atomi.
CONTENUTI
Massa atomica e molecolare.
La mole e le sue applicazioni: legge di Avogadro, calcolo dei pesi molecolari, calcoli con le moli.
Le particelle subatomiche, la struttura dell’atomo, numero atomico e numero di massa, isotopi.
La tavola periodica degli elementi: metalli e non metalli, famiglie chimiche ed elettroni di valenza.
Le forze tra le particelle, elettronegatività, principali legami chimici:legame ionico, covalente,
metallico.
U.F.C. n. 3 Sostanze naturali e sintetiche: la chimica tra sviluppo ed equilibrio ambientale
Elementi generali relativi ai composti della chimica organica.
La radioattività della materia.
I magazzini di energia utilizzati dall’uomo.
VERGATO 03
—
Gli STUDENTI
06 2015
-
L’INSEGNANTE
Programma svolto e relazione finale defla classe III APM
Anno scoiastico 2014-2015
Piof.ssa Mariangela De Luca
Lingua e civiltà francese
La classe ha dimostrato in generale un buon impegno benché inferiore a quello dimostrato l’anno
precedente. Permane una non completa padron,inza delle funzioni base della lingua, il vocabolario
necessita ancora di essere arricchito, ma tutto sommato il programma svolto quest’anno sembra essere
stato assimilato da quasi tutti gli alunnL Si consigliano ripasso e letture estive per aumentare la padronanza
dclla flngua.
La nagazione ccn aucun/e,jamais, plus, rien, personiic
Penoan: qu
/ Alurs que /Tks qie / Depuis que
Le percentuali
I pronomi re’ativi composti
I pronomi dimostrativi e i pronomi dimostrativi neutri
Participio presente e passato, gerundio, futuro, futuro nel passato, condizionale, congiuntivo e passato
remoto
Tutti gli aggettivi e
ai
onomi indefiniti
Chaq ue/chacun
Tout rome aggettivo e avverbio
Lo stile diretto e !naretto
Il periodo ipotetico
Verbi e costruzioni impersonali
Vocabolario scientifico e politico
L’emigrazione
L’espressione dei sentimenti e delle opinioni
I vocanolario di cittadinanza e dei concorsi, la costituzione europea
I connettori logici
Le pw osizioni temporali, finali, concessive conse utive, le proposizioni relative dopo un superlativo
E in rznral tutto il ibro di testo Francofolie 2
Vergato, 3giugno 2015
Fu ma illa docente
Firme degli studenti
-
*
cC/J.
iZ
éo4t
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“L. FANTINI” VERGATO (BO)
—
A.S. 2014-2015
Programmi svolti di Religione Cattolica
Classe 2 AFM
ProL GRAZIANO ALTAFINI
Percorso didattico: La rivela Jone ebraico-cristiana
Il mistero di Gesù uomo-Dio
-
-
-
-
-
-
-
Gesù di Nazareth: una storia vera?
L’ambiente al tempo di Gesù.
La rivoluzione di Gesù.
Gesù parla dell’amore di Dio per l’uomo.
Le parabole e le opere.
L’avvento del Regno.
La salvezza che viene da Dio.
L’INSEGNANTE
2AAFM dell’ I. I. S. “Luigi
Programma di Matematica e informatica per la classe
scolastico
Fantini” di Vergato (BO) svolto dal prof. Alessandro Bettini, nell’anno
20 14/2015.
1° Trimestre
1) Le equazioni lineari di primo grado:
Le equazioni numeriche fratte, le equazioni letterali. Esercizi sulle equazioni.
Problemi di primo grado geometrici e non risolvibili con equazioni di primo grado.
2) Disequazioni di primo grado:
lli. Disequazioni
Disuguaglianze: principi delle disuguaglianze. Disequazioni in un incognita. Interva
conseguenze dei
equivalenti: dominio di una disequazione; principi di equivalenza delle disequazioni;
una disequazione di
principi di equivalenza; grado di una disequazione intera. Risoluzione algebrica di
azioni
primo grado. Risoluzione grafica di una disequazione numerica di primo grado. Disequ
zione
Risolu
azioni.
frazionarie e disequazioni intere riconducibili al primo grado. Sistemi di disequ
grado.
grafica di un sistema di disequazioni numeriche. Esercizi sulle disequazioni di primo
3) Sistemi di equazioni e problemi di primo grado a più incognite:
Riduzione alla forma
Equazioni più incognite. Sistemi di equazioni di primo grado. Sistemi equivalenti.
io: metodo di
normale. Principi di equivalenza e metodi di risoluzione dei sistemi. Primo princip
ne; formule
riduzio
di
o
sostituzione; secondo principio: metodo di confronto; terzo principio: metod
ibili. Sistemi di
risolutive di un sistema. Regola di Cramer. Sistemi determinati, indeterminati e imposs
mi geometrici
equazioni a tre incognite con metodi di sostituzione e metodo dei determinanti. Proble
risolvibili con sistemi lineari. Esercizi: risoluzione di sistemi di equazioni lineari.
20 Pentamestre
4) Geometria analitica:
tro di un
Rappresentazione cartesiana, distanza fra due punti, punto medio di un segmento, baricen
l’intercetta. Rette
triangolo. Rappresentazione della retta implicita ed esplicita, il coefficiente angolare,
e
proprio
parallele e perpendicolari condizioni dei relativi coefficienti angolari. Fascio dirette
a di un
improprio, retta passante per due punti, punto di intersezione fra due rette incidenti, distanz
punto da una retta. Esercizi di geometria analitica sulla retta.
5) Calcolo dei radicali:
Teoremi
Proprietà fondamentali: radice aritmetica e radicale; proprietà invariantiva e sue applicazioni.
segno di
fondamentali sui radicali. Operazioni sui radicali: trasporto di fattori o divisori fuori dal
i;
radical
dei
ione
sottraz
e
radice; trasporto di fattori o divisori sotto il segno di radice; addizione
ne di
rmazio
Trasfo
moltiplicazione e divisione dei radicali; elevazione a potenza ed estrazione di radice.
lizzazione
espressioni razionali; trasformazione delle espressioni irrazionali frazionarie con la raziona
dei denominatori. Esercizi sui radicali.
7) La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti:
I luoghi geometrici. La circonferenza e il cerchio. Le parti della circonferenza e del cerchio. Gli angoli
al centro e le figure ad essi corrispondenti. I teoremi sulle corde. Le posizioni di una retta rispetto a una
circonferenza. La distanza di una retta dal centro di una circonferenza. Le posizioni di una
circonferenza rispetto a un’altra circonferenza. Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al
centro. Le tangenti ad una circonferenza condotte da un punto esterno. I poligoni inscritti e circoscritti
ad una circonferenza, i punti notevoli di un triangolo. I poligoni regolari.
-
8) Equazioni di secondo grado:
Equazioni di secondo grado: forma generale e forme particolari. Risoluzione delle equazioni di secondo
grado: equazione monomia, equazione pura, equazione spuria, equazione completa con formula
risolutiva. Equazioni di secondo grado fratte. Equazioni parametrica. Esercizi sulle equazioni di
secondo grado.
9) L’equivalenza delle superfici piane:
L’estensione e l’equivalenza. Il primo e il secondo teorema di Euclide, il teorema di Pitagora.
Risoluzione di problemi geometrici con i teoremi di Euclide e di Pitagora.
10) La similitudine;
Definizione di similitudine. Applicazione dei criteri di similitudine. Risoluzione di problemi geometrici
con la similitudine.
11) La probabilità:
Gli eventi e la probabilità: eventi certi, impossibili, aleatori. La probabilità della somma logica di
eventi. Le variabili aleatorie discrete e le distribuzioni di probabilità.
Vergato lì, 03/06/2015
I rappresentanti di classe
11 Docente di matematica
‘prof Alessandro BettinO
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ECONOMICA
I.LS. 11,1Cl E \NTINI
Anno se
aistico:
VIA BOIA)(;N 4. 240
-
2ti I 4—2015
—
VERCAT() (BO)
Docente: Pennatì \iaN.si
o
Classe: 2 AH!
Libro di testci (Uir’,seeie il rti’ritto I continutiti ex(rteictoilei:
A cura di .Solrj (ilanni e S&rtij Francesca. id. /anieheili. 2010.
—
,s io/In:
—
•
PÌ{OSI ENII GLOBALI
I
[:niiù
ed,), WÌItLft’flhI
L• iRla,iorie iiiiiidiale delle correnti I ct’ritriieiiiij
i )
—
Varietà tlcJi aspdui naturali
—
—
(/1)1!
—
e
inì/’,enhi /11111’ 1/1
I c lti
•
ntA
S ,lc
id
2— ‘-rr’bicrite
e le
asce cliriianclie della Terra
—
Climi e aml,ieuii UdIi Terrai
i 5111)1 problemi
i
fjya
-
rjr5’fl
li
—
L/i
/I0flì.
—
Il Inca ne im/oro, I e piri1ec r ide)
—
0(1
li tqj dcl cr ,!,r’cmìtm, cli’’i lido
L
-
LILU/O i
bì/_ e
si iroi
Ifline
li cm
Li
—
‘si
Il liitwm’)
Il consumo L’acqua ‘oiil,ile e le ò1nuure L’iuquinamnenro
lo si,:ss idrico I conflitti per l’acqua Le possibili sollmlmohii]
acqua dolce
tiliti L
—
—
—
—
—
—
!‘i-, li.’.
LaaarJidm l’oLem,L,- [.c mu:eac -Ciii oceani]
•
3—
unuI;k
/1
-
LI
JU.SU1Um)
jn
-
LI L’)iL’/iI
111(9110
ti fofl/j ‘IL/il
del coriiiincm li energia
1010)1
I
‘IM
/;il’)-:
I_c fluiti di energia)
d’,/j i/I ein’eiI
Il cm nitirrale
-
—
—
Il c;rrbmuic—— li nucleare)
,b,y’, ditO
l—ncria dall;rcoima iii mìii mento I .rierui.i dal stile
iLarIÌc bmomìia’-e Inercii lmlL: lerral
—
-
—
I :erei;j tlil ‘culo
—
delle acque
—
•
tJnitù 4— La gvogralia politica
Che
-
/a tL( )4’Li/ÌLt
LOS
j’olnua
trt’n1iere
Le
—
/i;i.l,e
Le ie’;giii
-
Le
-
uFgIiìlZ:cicJIìI lIt/C!)1LCIOh?i/i
!LONI
•
—
\lt’e tL!Iuzta/Ioni
I)lC!flJZIi)I).ij
lfnit, 5— La gcojiolìtica
La
-
geoL’ittfILi
eaìib0t
[Lii !I’,hl li//a/iene]
/
-
•
u,/ak
l/ìOittt.)IIHIi Ltd/LI re
-
LIII Il
ti niUi 6
-
—
Il LUI?
La ;iIa
La vrf ?IIC
—
-
-
LI
Il
—
l.
“
i!iit!. iI—!:[I\e
/1 IW III’)
[Il lil\ ore ilinerilel
LI
I??1LILCL III
Iitì;a/itl per d\OO La
i principali I1uss nHLIra’
Le FIiiÌCSNC deizli iiii;ìerai. L l’mulini liji.’ne Le
—
—
I_ivii
—
Ii:?nie
L ai Itabetis,iio
•
dell
—
—
—
la scuola
—
Lisiru,.ìt’ne superiore]
Uni(ù 7—la ci-escila delle ciiliì
—
—
—
(
tini IlielIn/lO/i
Le
Le
e
11044L1/O/10//
od
!ìIUIL/
I/I/LI /1/il t7aIIt/t
IoI:I’’r: 1c//e
\crgaulo.
Li//LI
0W06:2015
lior l’cirialì Iasiriii