NOVEMBRE 2013
Commenti
Transcript
NOVEMBRE 2013
NOVEMBRE 2013 La Liguria in Europa - www.casaliguria.org Il Notiziario Europeo ha lo scopo di fornire al lettore una panoramica delle principali novità riguardanti l’attività delle Istituzioni dell’Unione Europea e dell’Ufficio di Bruxelles della Regione Liguria Regione Liguria– Sede di Bruxelles Rue d’Alsace Lorraine, 44 Addresse: 1050 Bruxelles Tel: +322 289 13 89 Fax: +322 289 13 99 E-mail [email protected] [email protected] Saremo lieti di ricevere le Vostre richieste d’informazioni, di chiarimenti o d’approfondimento sulle notizie riportate Le fonti principali del Notiziario Europeo sono: 1) Agence Europe - Bollettino quotidiano europeo 2) Rapid (a cura del servizio Stampa e Comunicazione della Commissione europea): http://europa.eu./rapid/ 3) Eurostat: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page?_pageid=1090,1&_dad=portal& _schema=PORTAL 4) Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea: http://eur-lex.europa.eu/JOIndex.do?ihmlang=it 1 AGENDA EUROPEA Parlamento Europeo Commissioni parlamentari Commissione per gli affari esteri Sotto-commissione per i diritti dell’uomo Sotto-commissione per la sicurezza e la difesa Commissione per lo sviluppo Commissione per il commercio internazionale Commissione per i bilanci Commissione per il controllo dei bilanci Commissione per i problemi economici e monetari Commissione per l’occupazione e gli affari sociali: Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare: Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori Commissione per i trasporti e il turismo Commissione per lo sviluppo regionale Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Commissione per la pesca Commissione per la cultura e istruzione Commissione giuridica Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni Commissione per gli affari costituzionali Commissione per i diritti delle donne e le uguaglianze di genere Commissione per le petizioni Date riunioni Dicembre 5-18-20-21 2-12 2-12 9-18 16-17 2-17 2-5-16-17 2-5-16-17 2-5-9-12-17 2-16-17 2-5-16-17-18 16-17 16-17 18 2-16-17 16-17 17 16-17 2-5-9-16-17-18 16-17 5-16 5-16 Consultare il link: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/parliamentary-committees.html Consiglio dell’Unione Europea Presidenza: Lituania (1 Luglio- 31 Dicembre) Consiglio Consiglio Affari Economici e Finanziari Consiglio Affari Generali e Relazioni Esterne Consiglio Giustizia e Affari Interni Consiglio Competitività: Date 10 Dicembre 17-3-12 Dicembre 5 Dicembre 2 Dicembre Consiglio Occupazione, politica sociale, salute e consumatori: Consiglio Trasporti, telecomunicazioni e energia Consiglio Agricoltura e Pesca 9 Dicembre 5-6-12 16 Dicembre 2 Il calendario delle attività della Presidenza Lituana del Consiglio Europeo è disponibile alla pagina: http://www.eu2013.lt/en/events Comitato delle Regioni Commissioni Commissione Politica di coesione territoriale (COTER) Commissione Politica economia e sociale (ECOS) Commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia (ENVE) Commissione Risorse naturali (NAT) Date 17 Dicembre 11 Dicembre 5 Dicembre 12 Dicembre Il Calendario delle attività del Comitato delle Regioni è disponibile alla pagina: http://cor.europa.eu/it/activities/commissions/civex/Pages/civex.aspx UFFICIO DI BRUXELLES DELLA REGIONE LIGURIA Lo Staff della Regione Liguria, ha partecipato ai seguenti eventi: 5 Novembre, Bruxelles- Kick-off meeting del progetto WiderMoS Nella sede dell’Agenzia Esecutiva TEN-T si è tenuto il kick-off meeting di WiderMoS, progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma multiannuale TEN – T 2013 e promosso dall’Autorità Portuale della Spezia. All’incontro erano presenti tutti i partners (tra cui la Regione Liguria) con il supporto e la guida del coordinatore europeo della rete TEN-T Josè Anselmo, per discutere della gestione del budget (2.970.000 Euro l’importo finanziato dall’Unione europea copertura di 50% del costo totale), dell’agenda e degli obiettivi concreti del progetto. Per i dettagli sull’iniziativa Widermos si rimanda al Rapporto di attività 2010-2013 relativo ai Progetti europei tematici approvati alla Liguria, oltre che all’indirizzo: http://www.tentdays2013.eu/guide_SUPERFINAL_101013_web.pdf. 3 Foto di gruppo dei partner coinvolti nel progetto “WiderMos” 6 Novembre, Bruxelles- Città Europee dello Sport 2014 Festa per le Città Europee dello Sport 2014, a Bruxelles. Fra le 40 città divise per categorie che l’anno prossimo saranno sotto i riflettori di eventi sportivi, la Liguria è ufficialmente presente con Rapallo, nella categoria City, oltre i 25 mila abitanti e Arenzano, inserita nella categoria “Town”, sotto la soglia dei 25 mila abitanti. La cerimonia promossa da Aces Europa e Aces Liguria, le due associazioni che rappresentano la Federazione delle capitali e città europee dello sport, si è svolta presso il Parlamento Europeo. Fra i partecipanti erano presenti anche il sindaco del Comune di Rapallo Giorgio Costa, l’Assessore alle finanze del comune di Arenzano Salvatore Muscatello, l’assessore allo sport della Regione Liguria Matteo Rossi che ha auspicato come l’obiettivo della Liguria sia quello creare una rete tra comuni e città insigniti del riconoscimento, in modo che lo sport sia sempre più considerato prioritario in termini di investimento, ponendolo al centro dell’azione politica anche degli enti locali. Delegazione al Parlamento europeo capitanata dal Sindaco di Rapallo Giorgio Costa e l’Assessore allo sport Matteo Rossi 4 14 Novembre, Roma- Incontro ANCE I Giovani Imprenditori Edili, hanno invitano i rappresentanti della pubblica amministrazione a partecipare, ad una giornata di approfondimento congiunto su tematiche di interesse fondamentale per il futuro e la competitività del territorio quali i finanziamenti diretti e indiretti dell’Unione Europea, con particolare riguardo all’assorbimento della programmazione 20142020. In questo contesto Simona Costa responsabile dell’ufficio della Regione Liguria ha presentato l’esperienza dell’ufficio regionale a Bruxelles sulla progettazione europea. Dott. Filippo Delle Piane (presidente dell’associazione Giovani ANCE nazionale), Sarah Zotti (Presidente Ligure) e l’Assessore Francesco Oddone, durante la firma del gemellaggio tra le città di Genova, Napoli e Benevento. 18 Novembre Genova- Infoday “L’integrazione socio-sanitaria tra programmazione europea 2014-2020 e le priorità regionali” La Regione Liguria con il Dipartimento salute e servizi sociali, il Dipartimento Affari europei e l’ufficio di Bruxelles, in collaborazione con l’iniziativa del Mattone Internazionale promossa dal Ministero della Salute, volta a migliorare la performance di successo dei progetti europei tra enti territoriali regionali nell’ambito socio-sanitario, hanno organizzano questa giornata, svoltasi presso la sede della Regione Liguria. L’incontro ha visto la partecipazione dell’Assessore alle Politiche Sociali Lorena Rambaudi e l’Assessore alla Formazione Sergio Rossetti, è stato l’occasione di illustrare i nuovi programmi Salute Pubblica e Horzion2020, approvati recentemente per il periodo 2014-2020. L’ufficio di Bruxelles della Regione Liguria, è stata parte attiva nell’organizzazione della giornata. L’infoday ha inaugurato una nuova metodologia di lavoro, ove Asl, Distretti sociali e i 3 Poli liguri di ricerca e innovazione, avvieranno una collaborazione. 5 Da sinistra a destra: Cristina Battaglia (Dirigente Settore Ricerca Innovazione ed Energia, Dipartimento Sviluppo Economico Regione Liguria), Ing. Gabriella Paoli (Regione Liguria), Lorena Rambaudi (Assessore alle politiche sociali), Simona Costa (Responsabile dell’ufficio di Bruxelles della Regione Liguria) e Lisa Leonardini (Project Manager del Progetto Mattone Internazionale) Da sinistra a destra: Sergio Rossetti (Assessore alla Formazione), Simona Costa (Responsabile dell’ufficio della Regione Liguria di Bruxelles), Dott. Ernesto Palummeri (Ente Galliera) e Dott.ssa Tiziana Lang (National Contact point, ISFOL) 6 19 Novembre Genova- Workshop Opportunità per le imprese high-tech nella nuova programmazione europea Horizon 2020 Confindustria Genova e Dixet, in collaborazione con Associazione Genova 2021 hanno organizzato un workshop presso la Banca d’Italia, per discutere della nuova programmazione Horizon2020, nonché le opportunità di crescita per le Piccole Medie Imprese. 25 -26 Novembre, Bruxelles- Invecchiamento attivo “Conferenza dei Reference Sites e dei gruppi di lavoro” Nell’ambito del partenariato europeo tra i Reference site per l’Invecchiamento attivo, il 25 e il 26 novembre si è svolto un incontro, con l’obiettivo di promuovere attività di gemellaggio tra le Regioni. Il Prof. Ernesto Palummeri e il Dott. Lorenzo Bertorello hanno partecipato attivamente alla discussione. 29 Novembre 2013, Genova- Lezione LNG presso l’Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze Sociali Nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Marittimo e Portuale (LM-EMMP), grazie al dialogo con la Prof.ssa Hilda Ghiara del Dipartimento di Economia, l’ufficio di Bruxelles della Regione Liguria ha tenuto una lezione incentrata sull’impiego del Gas Naturale Liquefatto (LNG) come combustibile alternativo per le navi. Una tematica estremamente attuale che è risultata di particolare interesse per studenti caratterizzati da background differenti (dal 2012 il corso è infatti mutuato da LM in Scienze del Mare) e sottolinea i cambiamenti e le sfide che il settore dello shipping dovrà affrontare nel prossimo futuro: da un quadro normativo in costante evoluzione agli ostacoli all’implementazione delle necessarie infrastrutture per il bunkeraggio di LNG. La lezione è stata poi l’occasione per promuovere il Progetto COSTA (co-finanziato dall’Unione Europea tramite l’Agenzia Esecutiva TEN-T) e il ruolo di Casaliguria tanto nel progetto stesso quanto nel più ampio contesto delle relazioni internazionali e di partecipazione alle attività di definizione dei quadri normativi dell’Unione. 7 Giacomo Pepe Benedetti, incaricato ai trasporti dell’Ufficio della Regione Liguria a Bruxelles, illustra agli studenti il futuro assetto dei corridoi europei. Ampio spazio è stato infine lasciato al confronto con e tra gli studenti riguardo alle figure professionali per cui è prevedibile una crescente richiesta nel settore marittimo, dei trasporti e della logistica: non solo quindi profili già positivamente promossi da Its Accademia Marina Mercantile e dall’Assessorato alla formazione e al bilancio della Regione Liguria nell’ambito delle “professioni del mare”, ma anche percorsi occupazionali che passino necessariamente per una formazione universitaria mirata. EVENTI IN PREVISIONE 2-4 Dicembre Bruxelles: “Priorità Sanitarie nella Prossima Programmazione (20142020)” Queste tre giornate verranno organizzate dal Progetto Mattone Internazionale, e permetteranno ai referenti regionali, i funzionari del settore socio-sanitario e le Regioni Italiane di partecipare a seminari e workshop illustrativi relativi al futuro periodo di programmazione europea . Durante la prima giornata rappresentanti di alto livello della Commissione europea, quale la dott.ssa Paola Testori Coggi, Direttore Generale – SANCO e dal Ministero della salute italiano presenteranno le priorità del nuovo periodo di programmazione e approfondiranno l’importanza della collaborazione a livello europeo, nazionale e regionale. La seconda giornata sarà ospitata dalla Rappresentanza Permanente italiana presso l'Unione europea. I partecipanti incontreranno l’Ambasciatore Stefano Sannino e il dott. Davide Lecchini. Nella giornata del 3 dicembre il pubblico potrà inoltre prendere parte alla Conferenza di alto livello della rete regionale europea Euregha. L'evento dal titolo: ’Governance’ nella ricerca: strategie sanitarie regionali’ si terrà presso il Parlamento europeo. 4 Dicembre Bruxelles: “Implementing the leadership 2020” L’On. Cofferati in collaborazione con l’On. Le-Page, organizzano un evento presso il Parlamento europeo per fare il punto sulla situazione della cantieristica dopo il lancio dell’iniziativa Leadership 2020. L’Assessore Renzo Guccinelli della Regione Liguria e la Prof.ssa Paola Gualeni dell’Università degli studi di Genova, parteciperanno alla tavola rotonda. Febbraio, Genova: “Industria Creativa” Si comunica che nel mese di febbraio, si terrà l’Infoday sull’Industria Creativa a Genova con data ancora da definire. 8 COMUNICAZIONI SPECIALI QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE 2014-2020: 956 MILIARDI DI EURO E UN GRUPPO DI LAVORO SULLE “RISORSE PROPRIE” Il Parlamento ha dato il via libera al nuovo bilancio che finanzierà le politiche europee nei prossimi sette anni: 956 miliardi di euro a fronte dei 1.045 chiesti dalla Commissione e dal Parlamento. Il dato di maggior rilevanza è la riduzione in termini assoluti dei programmi quali l’agricoltura, la coesione e la ricerca al centro della strategia 2020, per un’Europa della crescita intelligente sostenibile e inclusiva. Saranno subito disponibili, invece, quasi 2 miliardi e mezzo di euro per sostenere l’occupazione giovanile. Voci di bilancio 2007-2013 % 2014-2020 % Competitività per la crescita e l’occupazione Politica di coesione Politica Agricola Comune Cittadinanza, libertà e sicurezza L’UE come attore globale Amministrazione 90.203 9 125.614 13 348.415 412.611 35.6 42.5 325.149 373.179 33.8 38.8 12.216 1.3 15.686 1.6 55.935 5.7 58.704 6.1 55.535 5.8 61.629 6.4 Per poter usufruire dei finanziamenti europei della prossima programmazione 2014-2020 bisognerà essere più innovativi e dimostrare di saper usare in modo efficace le risorse. Sarà inoltre obbligatoria una forte sinergia tra i fondi strutturali, erogati da Stati e regioni e gli altri fondi pertinenti - Orizzonte 2020, PSCI, Erasmus per tutti, COSME, LIFE, ecc. - con obiettivi strategici ben definiti e un approccio basato sul risultato. Qui di seguito si riporta una sintesi dei diversi regolamenti approvati: Nome Programma Programma europeo per la tutela dei consumatori (20142020) Salute per la Crescita Horizon 2020 Descrizione Obiettivi Promuove la sicurezza Educazione, dei consumatori, la Applicazione delle disponibilità di prodotti norme, Sicurezza sicuri, un mercato unico efficiente, Mira a sostenere gli Promuovere Stati Membri ad l’innovazione in affrontare con efficacia campo sanitario, le sfide economiche e Promuovere e demografiche migliorare la salute permettere alla dei cittadini popolazione di vivere in buona salute Migliorare il quadro Lo stanziamento del dei finanziamenti programma EaSI europei per la ricerca e (815 milioni di euro) Bilancio 189 milioni 398,4 milioni 70,2 miliardi 9 COSME CEF Connecting Europe facility (Meccanismo per collegare l’Europa) Programma per l’ambiente e l’azione per il clima LIFE Meccanismo dell’Unione per la protezione civile Europa Creativa Europa per i cittadini Erasmus+ 2014- l’innovazione sarà ripartito tra i tre attraverso la sotto-programmi nel semplificazione e seguente modo: l’aggregazione in un PROGRESS, 61% unico strumento dei Microcredito, 21% precedenti programmi EURES, (7FP, CIP, IET-Istituto 18% Europeo di innovazione e tecnologia Sostiene interventi per Facilitare l’accesso la competitività e lo al credito da parte sviluppo sostenibile delle PMI, delle imprese, Incentivi alle nuove all’imprenditorialità imprese Il "meccanismo per Il programma mira a collegare l'Europa" completare il sostituirà gli attuali mercato unico programmi:TEN-T europeo delle reti di TEN-E - Marco Polo 2. trasporto, di energia e digitali. Programma Life 2014Il nuovo 2020 sostituisce sottoprogramma l'attuale programma specifico Azione per Life+ il clima; Nuove opportunità connesse ai progetti integrati su larga scala Coordinare ed integrare Migliorare gli interventi degli Stati l’efficacia dei Membri per la sistemi di protezione protezione civile civile, Il programma Nuovo strumento sostituisce 3 per facilitare programmi: l’accesso al credito - Cultura per i settori da parte PMI ed culturali e creativi organizzazioni che Media per il settore operano nei settori audiovisivo - Media culturali e creativi. Mundus azione trasversale, per tutti i settori Sensibilizzare i Sostenere cittadini ai diversi finanziariamente aspetti della gemellaggi e reti tra cittadinanza europea comuni e città europee, Programma per Azioni nel nuovo 2,3 miliardi 29,3 miliardi 3.057,2 miliardi 198,2 milioni 1,4 miliardi 185,4 milioni 70,2 miliardi 10 2020 Employment and Social Innovation EaSI Diritti e cittadinanza Giustizia Programma Hercule III Fondo per la Sicurezza Interna Politica di coesione l’Apprendimento Permanente (Leonardo, Comenius, Grundtvig, Erasmus e azioni Jean Monnet), Gioventù in Azione ed altri cinque programmi compresi Erasmus Mundus e Tempus. Il programma dedicherà particolare attenzione alle soluzioni innovative per rilanciare l’occupazione e combattere l’esclusione sociale. Riunisce i precedenti programmi Daphne III e Diritti Fondamentali e Cittadinanza Sostituisce i seguenti attuali programmi: - Giustizia Penale - Giustizia Civile - Prevenzione e informazione in materia di droga. Continuerà a sostenere la cooperazione fra gli Stati membri nella lotta contro la frode e la corruzione Sostituisce il precedente Fondo europeo per le frontiere esterne, e due programmi specifici ISEC e CIPS Nuovo approccio ai fondi di coesione, mirato agli investimenti secondo un principio partecipativo degli enti locali settore di competenza europea, lo sport. Formazione, insegnamento e volontariato internazionali, destinati a studenti Microcredito ed Imprese sociali EURES, PROGRESS (sottoprogramma per l’occupazione e la solidarietà sociale) Sostenere iniziative volte a promuovere, i diritti dei cittadini europei, la parità di genere Sostegno finanziario per la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale Assistenza tecnica alle autorità competenti degli Stati, Formazione professionale specializzata Azioni per controllare i confini esterni dell'UE, Sostenere lo sviluppo di nuovi sistemi IT, quali il futuro sistema di ingresso/uscita. Consentirà alle regioni europee di ottenere finanziamenti per promuovere lo sviluppo regionale, con una forte 815 milioni 389,2 milioni 334,4 milioni 110 milioni 3.318 milioni 325 miliardi 11 Fondo europeo di sviluppo regionale Fondo sociale europeo PAC attenzione a lavoro, efficienza energetica, innovazione e ricerca Il testo approvato offre, Favorire un quadro più chiaro e innovazione e semplice per gli ricerca, agenda investimenti digitale, garantendo un miglior sostegno alle PMI ed coordinamento con gli efficienza energetica altri regolamenti ed energie specifici dei fondi. rinnovabili Sarà destinato alla Promozione promozione dell’occupazione e dell’inclusione sociale della mobilità e alla lotta contro la professionale; povertà e almeno 3 Investimento miliardi di euro nell’istruzione, di finanziamento Promozione saranno utilizzati per dell’inclusione combattere la sociale; disoccupazione Rafforzamento del giovanile. le capacità istituzionali La nuova PAC sarà mirata a preservare la tutela ambientale, garantire una più equa distribuzione dei fondi Ue Benefici per i giovani agricoltori ai quali viene garantito un ulteriore 25% nei pagamenti aggiuntivi per i primi 25-90 ettari. 100 miliardi 75 miliardi 33,4 miliardi AGRICOLTURA E PESCA 4 Novembre, Bruxelles Ogm: coltivazione mais torna sul tavolo della Commissione europea Torna mercoledì sul tavolo della Commissione europea il dossier sull'autorizzazione a coltivare nell'Unione europea, il mais Ogm 1507. Bruxelles deve infatti pronunciarsi sul caso dopo esser stata condannata dal Tribunale europeo, per aver ritardato la procedura di autorizzazione del dossier. In caso di rilancio della procedura sarà il Consiglio europeo a decidere sul via libera o meno alla coltivazione, la quale è in sospeso dal 25 febbraio 2009, quando l'allora Comitato europeo di autorizzazione, non era riuscito ad esprime sul dossier né una maggioranza a favore, né una contraria. 12 Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/agroalimentare/2013/10/31/Ogm-coltivazione-mais1507-torna-tavolo-Commissione-Ue_9549584.html 8 Novembre, Bruxelles € 35 milioni di euro per promuovere la qualità dei prodotti agricoli europea L'Unione europea può da regolamento cofinanziare azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli sul proprio mercato interno e nei paesi terzi. In tale contesto, la Commissione europea ha approvato il finanziamento di 22 programmi, in gran parte triennali, per una dotazione complessiva di € 70 milioni, di cui la metà sarà a carico dell'Unione europea. Tra i programmi prescelti 15 interessano il mercato interno, mentre 7 sono relativi a paesi terzi. I territori extra europei coinvolti sono: Nordamerica, Russia, America latina, Norvegia, Svizzera, Medio Oriente, Serbia, Montenegro, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, BosniaErzegovina, Kosovo. Per ulteriori informazioni: http://www.europarlamento24.eu/35-milioni-di-euro-per-promuovere-la-qualita-deiprodotti/0,1254,74_ART_4606,00.html 13 Novembre, Bruxelles Dop-Igp in Giappone e Corea Il Commissario europeo all'agricoltura Dacian Ciolos accompagnato da 31 delegati di aziende, europee tra cui le italiane Ciolos sono 'Amico Bio' (ortaggi freschi bio); 'EOS' (speck, vino e mela dell'Alto Adige); 'MGM-Mondo del vino' (vini Dop e Igp); 'Monini' (olio d'oliva extravergine, olive da tavola e Aceto Balsamico di Modena); 'Oranfrizer' (agrumi, frutta e succhi di agrumi biologici Igp), si è recato in Giappone e Corea del Sud per promuovere, le eccellenze dell'agroalimentare europeo, in particolare le denominazioni e indicazioni geografiche protette (Dop e Igp). L'obiettivo: contribuire a stabilire contatti commerciali, accrescere le esportazioni europee verso quei mercati, sensibilizzando i consumatori a scegliere cibi e bevande che riportano sull'etichetta il marcio di alta qualità comunitario. Le cinque aziende italiane in missione con il commissario. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/agroalimentare/2013/11/12/Alimentare-Ciolosambasciatore-Dop-Igp-Giappone-Corea_9608168.html 27 Novembre, Bruxelles Una clausola di salvaguardia per difendere i produttori di riso Si è svolto ieri a Bruxelles un primo incontro tra alcuni parlamentari europei della Commissione Agricoltura, presieduta da Paolo De Castro, e i rappresentanti del settore risicolo europeo, per affrontare il tema della riduzione del prezzo del riso a causa dell'arrivo sul mercato europeo del riso cambogiano, a seguito dell'applicazione dell'accordo Eba ("everything but arms") in vigore con alcuni paesi asiatici. Carlo Fidanza, membro della Commissione Agri, afferma in una nota che «dopo aver fatto il massimo per tutelare il settore risicolo nella nuova Pac, ora dobbiamo affrontare tempestivamente questa emergenza, possibilmente prima della nuova semina che rischia di vedere un’ulteriore riduzione di superfici a riso se i risicoltori non percepiranno un impegno concreto a loro difesa». Per ulteriori informazioni: 13 http://www.europarlamento24.eu/una-clausola-di-salvaguardia-per-difendere-iproduttori-di-riso/0,1254,74_ART_4903,00.html AFFARI SOCIALI 8 Novembre, Bruxelles Lavoratori licenziati: l'Unione europea estende periodo e categorie di aiuto Nel quadro di un accordo provvisorio tra la Commissione Occupazione e Affari Sociali del Parlamento europeo e la Presidenza lituana dell'Unione europea, gli aiuti dell'Unione europea ai lavoratori licenziati continuerebbero per il periodo 2014-2020, andando anche a nuove categorie di lavoratori come quelli autonomi e a contratto temporaneo. Approvato in prima lettura dalla Commissione parlamentare con 38 voti a favore, 2 voti contrari e 3 astensioni, l'accordo attende ora l'adozione formale, per poter entrare in vigore dal 1° gennaio 2014. Grazie a tale decisione, il campo di applicazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (Feg) verrà ampliato, così da rendere l'aiuto nuovamente disponibile per le persone che hanno perso il lavoro a causa della crisi economica, oltre all'obiettivo primario di attenuare gli effetti della globalizzazione. Per ulteriori informazioni: http://www.europarlamento24.eu/lavoratori-licenziati-l-ue-estende-periodo-e-categoriedi-aiuto/0,1254,72_ART_4575,00.html 18 Novembre, Bruxelles Missione europea nel Mediterraneo I ministri degli Esteri dell'Unione europea, valuteranno la proposta italiana di una missione comunitaria nel Mediterraneo contro l'immigrazione illegale, ma per ora non prenderanno alcuna decisione formale. Lo ha dichiarato il Ministro degli Esteri Emma Bonino, arrivando al Consiglio Affari esteri oggi a Bruxelles. L'obiettivo dell'Italia, ha spiegato il ministro, è ottenere una valutazione, “anche alla luce degli ultimi avvenimenti libici che sembrano sempre più preoccupanti”. Per ulteriori informazioni: http://www.euractiv.it/it/news/sociale/8128-immigrazione-bonino-nessuna-decisione-sumissione-ue.html 19 Novembre, Bruxelles La Commissione propone di migliorare i diritti dei lavoratori della Gente di Mare. Una proposta per includere gli iscritti al registro nel campo di applicazione di cinque direttive europee sul diritto del lavoro è stata presentata lunedì 18 novembre dalla Commissione europea. La proposta, in estrema sintesi, intende attribuire alla gente di mare gli stessi diritti del personale di terra in termini di informazione e consultazione nei 28 Stati membri dell'Unione Europea in caso di licenziamenti collettivi e trasferimenti d’azienda. La categoria avrebbe anche diritto a partecipare a comitati aziendali europei. La proposta verrà presentata ora al Consiglio dei ministri dell'Unione Europea e al Parlamento europeo per l'approvazione. Per ulteriori informazioni: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-1094_en.htm 14 AFFARI ISTITUZIONALI E CONCORRENZA 5 Novembre, Bruxelles Elezioni europee 2014: le 4 priorità Lavoro, specie per i giovani, accesso al credito, specie per le Pmi, Unione per il Mediterraneo e soprattutto, ritrovare la fiducia. Sono queste le quattro priorità indicate dal presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, oggi ad Atene per le prossime elezioni. Per il Presidente l’essere ad Atene oggi non fa più pensare alla crisi, ma alla speranza, alla crescita, al lavoro. Crescita e lavoro non possono ridursi a un binomio rituale: ci vogliono politiche che li inneschino; e in fretta. Se l’Unione europea arriverà alle elezioni con l’unico mantra del rigore e delle regole, i cittadini la sanzioneranno, disertando le urne e riempiendo l’aula di Strasburgo di voci critiche dell’integrazione e contrarie all’euro e all’Unione europea. Per ulteriori informazioni: http://www.euractiv.it/it/8040-elezioni-europee-2014-le-4-priorita-di-schulz.html 21 Novembre, Bruxelles Eurodeputati: Parlamento europeo deve decidere l’ubicazione delle sue sedi In una risoluzione approvata mercoledì, gli eurodeputati chiedono il diritto di decidere dove e quando incontrarsi. Pertanto, si chiede di aprire una procedura di revisione dei trattati europei per consentire al Parlamento europeo, piuttosto che agli Stati membri all'unanimità, di decidere l'ubicazione delle sue sedi e la sua organizzazione interno. "Il Parlamento europeo sarebbe più efficiente, opportuno e rispettoso dell'ambiente se fosse situato in un unico luogo", dicono i deputati. Il Parlamento europeo, intende avviare una procedura ordinaria di revisione dei trattati, come sancito ai sensi del trattato sull''Unione europea (TUE). La risoluzione evidenzia che i costi annuali supplementari risultanti dalla dispersione geografica del Parlamento (tra Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) oscillano tra i 156 e i 204 milioni di euro, includendo anche i costi aggiuntivi della sede di Strasburgo, che ammontano a 103 milioni. Per ulteriori informazioni: http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/content/20131118IPR25529/html/IlParlamento-deve-poter-decidere-su-ubicazione-delle-sue-sedi 27 Novembre, Bruxelles Atene presenta il logo per la presidenza del primo semestre 2014 Sono stati presentati ad Atene loghi e slogan che rappresenteranno i simboli distintivi della presidenza greca di turno al Consiglio dell'Unione europea durante il primo semestre del 2014. La Grecia precederà l'Italia che si insedierà nel secondo semestre dell'anno. Il logo raffigura una nave con le vele spiegate formato con le iniziali dell'Unione europea e appare su uno sfondo di colore del mare. ''Si caratterizza per la sua austerità - dicono da Atene - e rappresenta una nota di realistico ottimismo. Aspira a unire i valori europei comuni e l'identità unica della Grecia, i principi solidi che formano il nostro passato con le nostre comuni aspirazioni per il futuro''. Il logo sarà utilizzato su tutte le pubblicazioni cartacee e online che saranno prodotte dalla presidenza greca e sarà esposto anche all'interno del Palazzo Justus Lipsius a Bruxelles, sede principale del Consiglio dell'Unione europea. Per ulteriori informazioni: 15 http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/politica/2013/11/26/Ue-Atene-presenta-logopresidenza-primo-semestre-2014_9681674.html AMBIENTE E TURISMO 5 Novembre, Bruxelles Bruxelles dichiara guerra alle buste plastica monouso Offensiva della Commissione europea per ridurre l'inquinamento provocato dalle buste di plastica più leggere, spesso usate una sola volta e che finiscono soprattutto in mare. L'esecutivo europeo ha deciso di lanciare una proposta che richiede agli Stati membri di ridurre il loro impiego, dandogli la scelta su quale misura adottare, come una tassa, target nazionali di riduzione o un divieto. Un'ipotesi che potrebbe tirare fuori l'Italia da una procedura d'infrazione ancora aperta proprio per il divieto di uso delle buste di plastica non biodegradabili. Gli italiani risultano fra i maggiori inquinatori, considerando che ogni anno impiegano in media 181 buste di plastica "usa e getta", contro una media europea di 175, mentre i più morigerati sono danesi e finlandesi, che si fermano appena a quattro. Nel 2010 si stima siano stati 98,6 miliardi i sacchetti di plastica immessi sul mercato dell'Unione europea, sia monouso che multiuso, con una media di 198 buste impiegate ogni anno a testa. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/ambienteenergia/2013/11/04/Bruxelles-dichiaraguerra-buste-plastica-monouso_9566098.html 13 Novembre, Bruxelles Turismo accessibile: premiate 19 destinazioni europee Premiate a Bruxelles con il trofeo Eden (European Destinations of Excellence) 19 destinazioni europee che si sono distinte per il loro sforzo nell'offrire un turismo di tipo accessibile e sostenibile, ad esempio con la creazione di percorsi per disabili. Eden è un riconoscimento che la Commissione europea assegna da sei anni, con l'intento di fornire maggiore visibilità al concetto di turismo accessibile e incoraggiare le altre destinazioni europee a seguire l'esempio delle vincitrici. Uno dei settori turistici che in Europa rimane infatti poco sfruttato è quello che si rivolge ai cittadini più anziani o a un utenza con particolari esigenze. Sviluppando quest'ultimo non solo si supportano le pari opportunità e i diritti umani, ma si migliora anche la qualità globale delle destinazioni turistiche. Per ulteriori informazioni: http://www.europarlamento24.eu/turismo-accessibile-premiate-19-destinazionieuropee/0,1254,73_ART_4637,00.html 14 Novembre, Bruxelles Libero accesso ai dati satellitari dell'Unione europea a vantaggio dell'ambiente La Commissione europea fornirà gratuitamente un accesso completo e aperto a una grande varietà di importanti dati ambientali raccolti da Copernicus, il sistema europeo di osservazione della Terra. Il nuovo regime di divulgazione di dati aperti, contribuirà al compito fondamentale di monitoraggio dell'ambiente e aiuterà inoltre le imprese europee grazie alla creazione di nuovi posti di lavoro e di opportunità commerciali. A ricevere un impulso positivo da Copernicus, saranno probabilmente il settore dei servizi per la produzione e la divulgazione di 16 dati ambientali come pure il segmento manifatturiero del settore spaziale. Una serie di altri segmenti economici (trasporti, petrolio e gas, assicurazioni e agricoltura), beneficerà indirettamente dei vantaggi derivanti da un'accurata osservazione della Terra. Gli studi indicano che Copernicus, che prevede sei missioni satellitari dedicate, i cosiddetti satelliti Sentinel, il cui lancio è previsto tra il 2014 e 2021, potrebbe generare un utile dell'ordine di 30 miliardi di euro e creare circa 50 000 posti di lavoro entro il 2030. Per ulteriori informazioni: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-1067_it.htm 27 Novembre, Bruxelles Dall’ Eurocamera primo sì alla direttiva sui carburanti alternativi Entro il 2020 l'Unione europea dovrà dotarsi di un'efficiente e capillare rete di distribuzione dei carburanti alternativi per ridurre la dipendenza dal petrolio e tagliare le emissioni di gas serra. In Italia, in particolare, dovranno essere costruiti almeno 72 mila punti di ricarica per i veicoli elettrici. E' quanto prevede la proposta di direttiva approvata a larga maggioranza (30 voti a favore e 7 contrari) dalla commissione Trasporti del Parlamento europeo che ora sarà al centro di un negoziato con il Consiglio europeo. Il testo prevede requisiti e obiettivi minimi obbligatori entro il 2020, per la realizzazione in ogni Stato membro di un numero minimo di punti di ricarica per veicoli elettrici e di rifornimento per veicoli a gas naturale e idrogeno. La direttiva propone inoltre standard unici per i punti di ricarica delle auto elettriche, in modo da favorire lo sviluppo di una rete uniforme. L'Italia è il Paese europeo che dovrà costruire il maggior numero di punti di ricarica per i veicoli elettrici dopo la Germania (86 mila) e davanti a Regno Unito (70 mila) e Francia (55 mila). Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/ambienteenergia/2013/11/26/Pe-chiede-72-milapunti-ricarica-veicoli-elettrici-Italia_9683864.html CULTURA E GIOVENTU’ 5 Novembre, Bruxelles Cultura: Eurobarometro, consumi giù in Europa, crollo in Italia Un italiano su due ha una "bassa pratica culturale", appena 8 su cento hanno un interesse tra "alto" e "molto alto" per i prodotti culturali. Sono alcuni dati dell'Eurobarometro pubblicato dalla Commissione europea che dimostra una contrazione generale dei consumi culturali nell’Unione europea ed un vero e proprio crollo in Italia anche a causa della crisi economica. Nello studio statistico, compiuto tra aprile e maggio scorsi intervistando oltre 26mila persone nei 27 paesi dell'Unione, emerge che in Italia si è ridotto anche il consumo di programmi culturali in Tv e Radio (solo il 60% ha detto di averne visto 'almeno uno' negli ultimi 12 mesi, con un calo di 14 punti). Giù in Italia anche tutti gli altri tipi di consumi culturali: -7 per la lettura di libri (solo il 56% ne ha letto almeno uno in un anno), -1 per la frequentazione dei cinema, -8 per le visite a monumenti storici, -4 per le visite a musei e gallerie, -5 per i concerti e per le viste alle biblioteche pubbliche, -2 per i teatri e -3 per balletto e opera. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/internetsocieta/2013/11/04/Cultura-Eurobarometroconsumi-giu-Ue-crollo-Italia_9565561.html 17 12 Novembre, Bruxelles L'Europa deve investire in ICT per creare lavoro per i giovani Le tecnologie della comunicazione e dell'informazione (ICT) sono un settore in cui l'occupazione potrebbe crescere, come dimostra l'incremento dei dipendenti del 2% nei 26 paesi dell'Eurozona tra il 2011 e il 2012. L'ultimo rapporto dell’European Vacancy Monitor, il bollettino trimestrale pubblicato dalla Direzione generale della Commissione per l'impiego, gli affari sociali e l'inclusione della Commissione europea, evidenzia come il settore dell’ICT possa rappresentare una fonte per l'occupazione, specialmente per i giovani e sottolinea come il calo del numero di studenti universitari nel campo dell'ICT rischi di portare a future carenze di personale per il settore. Necessario, dunque, incentivare la formazione in campo tecnologico. Per ulteriori informazioni: http://www.europarlamento24.eu/l-europa-deve-investire-in-ict-per-creare-lavoroper/0,1254,76_ART_4633,00.html 18 Novembre, Bruxelles Sei città italiane candidate a Capitale europea della cultura 2019 La giuria di selezione incaricata di valutare le candidature delle città italiane per l'attribuzione del titolo di Capitale europea della cultura 2019 si è riunita venerdì 15 novembre a Roma e ha raccomandato l'inserimento di Cagliari, Lecce, Matera, Perugia, Ravenna e Siena in un elenco ristretto. Una volta che l'Italia avrà avallato tale raccomandazione, le città preselezionate compileranno l'atto di candidatura entro l'estate prossima. La giuria si riunirà nuovamente nel terzo trimestre del 2014 e raccomanderà la città italiana da designarsi Capitale europea della cultura 2019. Conformemente alla decisione del Parlamento europeo e del Consiglio dei ministri, che definisce i criteri per il conferimento del titolo di Capitale europea della cultura, l’Italia e la Bulgaria sono i due Stati membri che ospiteranno la manifestazione nel 2019. La preselezione in Bulgaria avrà luogo il mese prossimo. Per ulteriori informazioni: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-1092_it.htm?locale=en GIUSTIZIA, LIBERTA’ E SICUREZZA 28 Novembre, Bruxelles Commissione europea: si alla relazione di valutazione sul programma di controllo delle transazioni finanziarie dei terroristi (TFTP) La Commissione europea ha adottato oggi la relazione di valutazione sul programma di controllo delle transazioni finanziarie dei terroristi (Terrorist Finance Tracking Programme, TFTP) e una relazione sulla verifica congiunta dell'accordo con gli USA sui dati del codice di prenotazione (Passenger Name Record, PNR). I dati del programma TFTP consentono di approfondire la comprensione delle reti di sostegno finanziario alle organizzazioni terroristiche, contribuendo a individuare nuovi metodi di finanziamento del terrorismo e le persone coinvolte negli Stati Uniti, nell’Unione europea o altrove. Negli ultimi tre anni 924 filoni investigativi sono stati aperti in seguito a dati ottenuti dal programma TFTP in risposta a 158 richieste complessive degli Stati membri e dell'Unione europea. 18 Per ulteriori informazioni: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-1160_it.htm RELAZIONI ESTERE E ALLARGAMENTO 4 Novembre, Bruxelles Commissione europea: ok a 15 milioni di aiuti extra per le comunità serbe Appello del capo della diplomazia europeo, Catherine Ashton, alla popolazione del Kosovo e in particolare alla comunità serba, perché partecipi al voto delle amministrative del prossimo 3 novembre. "Capisco le preoccupazioni, specie nel Nord, ma la partecipazione è il modo migliore per far sentire la propria voce" afferma Ashton, che chiede al premier kosovaro Hashim Thaci e al premier serbo Ivica Dacic di mostrare "lo stesso coraggio" che hanno avuto nel raggiungere lo storico accordo di aprile, assicurando "elezioni eque ed inclusive". "L'Unione europea seguirà da vicino la condotta delle elezioni" afferma la Commissaria Ashton, che sollecita i due leader ad affrontare ogni sfida rimasta per la giornata delle elezioni. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/politica/2013/10/31/Kosovo-Ue-serbi-Nordpartecipate-elezioni_9549594.html 8 Novembre, Bruxelles Balcani: cooperazione per le infrastrutture chiave Le istituzioni finanziarie europee ed internazionali hanno deciso di intensificare la loro cooperazione per investimenti in infrastrutture chiave nei Paesi dei Balcani occidentali. A fare da apripista la Commissione europea, che ha annunciato di voler impiegare a questo scopo fino a un miliardo dei cosiddetti "fondi di pre-adesione" destinati a Paesi candidati o potenziali candidati, per il periodo 2014-2020. Combinati insieme ai soldi di altre istituzioni finanziarie, i fondi europei puntano ad attirare capitali privati per investimenti di almeno € 10 miliardi nella regione, mirando su interventi prioritari come quelli nel campo delle infrastrutture e dello sviluppo economico. I Paesi dei Balcani occidentali saranno in grado di accedere a questo meccanismo di finanziamento, così come al sostegno di bilancio e alla formazione, migliorando i propri sistemi di governance economica e facendo l'uso migliore dei budget nazionali. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/politica/2013/11/07/Balcani-Ue-rafforzacooperazione-infrastrutture-chiave_9582748.html 26 Novembre, Bruxelles Italia-Russia, vertice Trieste per rilancio cooperazione MOSCA: accordi governativi, alcuni dei quali innovativi a livello europeo come il “Corridoio Verde” doganale, intese economiche alla presenze dei top manager di grandi aziende, lancio ufficiale dell'anno incrociato del turismo, confronto su temi internazionali come Siria e Iran, con sullo sfondo forse anche Alitalia: è un menù ricco quello del vertice intergovernativo italo-russo a Trieste, dove si incontreranno il Premier Enrico Letta e il leader del Cremlino Vladimir Putin accompagnati da una decina di ministri. L'ultimo vertice si tenne a Soci nel 2010. Poi solo 19 rinvii, per varie contingenze politico-elettorali nei due Paesi. Ma il dialogo e la cooperazione sono proseguiti, con un interscambio che a fine anno dovrebbe superare i 26 miliardi di euro (+11%) e un export oltre gli 11 miliardi di euro (+15%): valori superiori a quelli record del 2008, prima della crisi. Per ulteriori informazioni: http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2013/11/25/Italia-Russiavertice-Trieste-rilancio-cooperazione_9678288.html POLITICA ECONOMICA E IMPRESE 4 Novembre, Bruxelles 3 giorni per aprire un’impresa Aprire un'impresa in 3 giorni, abbattere i costi ed i tempi della burocrazia e accelerare quelli della giustizia civile. Sono queste le tre linee guida indicate dal Vicepresidente della Commissione europea e titolare all'Industria Antonio Tajani in occasione del Convegno tenutosi a Bruxelles sull'efficienza della Pubblica Amministrazione. La Commissione europea ha affermato nella conferenza stampa finale che è molto impegnata nel diminuire il peso della burocrazia, ora si chiede anche agli Stati membri di impegnarsi con forza per diminuire questo che è un ostacolo alla competitività. Tra le misure concrete, il Vicepresidente della Commissione ha promesso una risoluzione per ridurre a 3 giorni i tempi per creare un'impresa, che verrà posi sottoposta a Parlamento e Consiglio europeo. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2013/10/29/Tajani-3-giorni-aprireimpresa-obiettivo-Ue_9539190.html 7 Novembre, Bruxelles Settore della moda: serve piano d'azione europeo Serve un piano d'azione europeo anche per i settori della moda e dell'alta gamma, in modo da rafforzare la competitività a lungo termine del settore europeo e contribuire alla ripresa economica. E' una delle priorità evidenziate dal Vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani in vista dell'incontro con i rappresentanti del comparto che si terrà a Parigi. Tra questi, l'Union Française des Industries de l'Habillement, l'Union des Industries Textiles, la Fédération Française de la Chaussure, l'Union des Fabricants e l'Institut Français de la Mode. L'importanza del rafforzamento della politica industriale europea, la protezione dei diritti di proprietà intellettuale e la lotta ai prodotti contraffatti, nonché i modi per migliorare l'accesso al credito delle Pmi della moda sono i temi chiave in discussione, che prepareranno le basi per la conferenza di Londra del 3 dicembre, durante la quale sarà adottato un piano d'azione per dare impulso a questi settori. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/industriatrasporti/2013/11/06/Moda-Tajani-servepiano-azione-Ue-alta-gamma_9577195.html 13 Novembre, Bruxelles La governance economica dell'Unione europea in dettaglio Gli insegnamenti tratti dalla recente crisi economica, finanziaria e del debito sovrano hanno 20 portato a successive riforme delle norme europee con l'introduzione, tra l'altro, di nuovi sistemi di sorveglianza delle politiche economiche e di bilancio e di un nuovo calendario. Le nuove disposizioni (introdotte con il "six pack", il "two pack" e il trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance) sono integrate nel calendario decisionale dell'Unione europea, denominato "semestre europeo". Questo sistema integrato garantisce norme più chiare, un migliore coordinamento delle politiche nazionali nel corso dell'intero anno, la verifica regolare e l'applicazione più rapida di sanzioni in caso di violazione delle norme. Gli Stati membri sono in tal modo incitati a rispettare i loro impegni di riforma e di bilancio rendendo così più solida l'Unione economica e monetaria nel suo complesso. Per ulteriori informazioni: http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-979_it.htm 15 Ottobre, Bruxelles 14 Novembre, Bruxelles Nuova porta per il “Made in Italy” nel Sud Est asiatico La nuova porta verso l'Asia e il suo mercato sconfinato, che può permettere al 'Made in Italy', dalla moda ai macchinari al legno, di vivere una seconda giovinezza e rigenerarsi incontrandosi con l'Oriente. E' il Vietnam, la nuova 'Eldorado' del Sud Est Asiatico, a cui le imprese italiane stanno cominciando a guardare con sempre maggiore interesse muovendosi insieme al sistema Italia e all'Unione europea. Non è infatti un caso che la prima tappa della nuova missione per la crescita guidata dal Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani sia stata proprio Ho Chi Minh City, il cuore pulsante dell'economia vietnamita, con una crescita del Pil nel 2012 del 5,1% nonostante la crisi. Anche gli stessi scambi commerciali con l'Italia registrano un aumento costante, passando da € 1,8 miliardi del 2011 (pari a +38% rispetto al 2010) ai 2,3 del 2012 (+13%), mentre per il 2013 si punta a chiudere sui € 3 miliardi. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2013/11/12/Vietnam-nuova-porta-MadeItaly-Sud-Est-asiatico_9609971.html 15 Novembre, Bruxelles Pmi: in Italia la metà non ottiene finanziamenti chiesti In Italia negli ultimi sei mesi una piccola e media impresa su due non è riuscita ad ottenere tutti i finanziamenti su cui aveva contato per portare avanti la propria attività: è quanto emerge da un'indagine sull'accesso al credito pubblicata dalla Commissione europea e dalla Banca centrale europea. In media, in tutta l'Unione europea, il 65% delle aziende che ha chiesto un prestito alle banche è riuscita ad ottenerlo nella sua totalità, mentre in Italia si scende poco sopra al 50%. Nel 16% dei casi un'impresa italiana si è vista rifiutare la domanda di credito, mentre in circa tre casi su dieci l'importo concesso è stato inferiore a quanto richiesto. L'1% delle imprese ha inoltre respinto l'offerta ricevuta dalla banca in quanto ha ritenuto inaccettabili le condizioni proposte. La quota di richieste respinte ha registrato le punte massime in Grecia e in Olanda (31%), seguite dalla Lituania (24%). Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/industriatrasporti/2013/11/14/Pmi-Ue-Italia-metaottiene-finanziamenti-chiesti_9618947.html 21 Novembre, Bruxelles Conto corrente di base: un diritto per tutti i residenti europei Tutte le persone che risiedono legalmente nell'Unione europea devono avere il diritto di aprire 21 in banca un conto corrente di base e questo diritto non dovrebbe essere negato a causa della nazionalità o del luogo di residenza, ha sostenuto la Commissione affari economici e monetari, emendando un progetto di legge al riguardo. Il testo, approvato dalla Commissione a larga maggioranza, verrà messo ai voti durante la plenaria di dicembre, prima che si avviino i negoziati con gli Stati membri dell'Unione europea per mettere a punto la legge. Infine, secondo il testo approvato, i clienti dovrebbero essere in grado di spostarsi da una banca europea all'altra ad una cifra ragionevole tenendo sempre aggiornati tutti i dettagli del conto di pagamento. Per ulteriori informazioni: http://www.europarlamento24.eu/conto-corrente-di-base-un-diritto-per-tutti-iresidenti/0,1254,72_ART_4803,00.html 25 Novembre, Bruxelles Pagamenti: l’On. Cofferati, tutelare consumatori “La proposta di revisione della direttiva sui sistemi di pagamento avanzata dalla Commissione europea, che pure può essere migliorata, rappresenta un primo passo avanti. Accanto a questa misura deve esserci una progressiva eliminazione dei rincari e degli altri metodi d'indirizzo dei consumatori” afferma l’On. Cofferati. In generale, questa proposta, insieme al provvedimento avanzato precedentemente dalla Commissione europea riguardante i conti europei di pagamento di base, la comparabilità delle commissioni e il cambio di conti di pagamento, costituisce un importante passo avanti per un mercato europeo dei pagamenti elettronici che sia davvero più trasparente, più sicuro e più vantaggioso per i consumatori. Il Parlamento europeo dovrà in tal senso agire e vigilare perché siano tutelati i diritti e le condizioni materiali dei consumatori, senza cedere agli interessi dei grandi istituti e prestatori di servizi finanziari. Per ulteriori informazioni: http://www.euractiv.it/it/news/economia-finanza/8174-pagamenti-cofferati-a-euractivevitare-rincari-a-danno-dei-consumatori.html 26 Novembre, Bruxelles I vincitori dell'edizione 2013 del premio europeo per la promozione d'impresa 19 organismi pubblici e partenariati pubblico-privati che hanno promosso efficacemente le imprese e l'imprenditoria nel 2013 sono stati premiati ieri, 25 novembre, in occasione della settima edizione dei Premi europei per la promozione d'impresa. Organizzazioni di 26 paesi dell'Unione Europea, si sono cimentate per vincere un premio specifico di categoria o il gran premio della giuria. Inizialmente, centinaia di progetti hanno partecipato a competizioni nazionali e successivamente 53 progetti nazionali vincenti sono stati ammessi a partecipare alla competizione a livello europeo. Il vincitore del Gran Premio della Giuria nella categoria Migliorare il contesto imprenditoriale è stato il progetto "Think Small First” (Pensare anzitutto in piccolo) sviluppato dalla Camera di commercio e dell’industria lettone (LCCI); secondo classificato nella stessa categoria, “Incredibol!”, un progetto di innovazione creativa a Bologna, che supporta le professioni creative dell'Emilia-Romagna. Per ulteriori informazioni: http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-1024_it.htm 22 28 Novembre, Bruxelles Monte dei Paschi di Siena: Bruxelles, sì al piano di ristrutturazione Via libero definitivo. La Commissione europea ha approvato il piano di ristrutturazione del Monte dei Paschi di Siena, dando il suo via libera definitivo al piano di ristrutturazione del Monte dei Paschi di Siena. La decisione è stata ufficializzata mercoledì mattina dal vicepresidente della Commissione con delega alla Concorrenza Joaquin Almunia. Le operazioni già pianificate dall’istituto di credito sono in grado di garantire il ritorno alla redditività. Si chiude così definitivamente una lunga stagione di contrasti tra Siena e Bruxelles. Il problema era nato a metà luglio, quando la Direzione generale alla Concorrenza aveva messo sotto la lente il prestito da € 4 miliardi erogato dal Governo Monti alla banca. In una lettera indirizzata al ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni erano stati criticati diversi elementi dell’operazione, i tagli dei costi troppo timidi e l’esposizione ai rischi sovrani giudicata troppo alta. Per ulteriori informazioni: http://www.euractiv.it/it/8201-mps-commissione-approva-il-piano-diristrutturazione.html ENERGIA E TRASPORTI 6 Novembre, Bruxelles Veicoli commerciali: taglio di emissioni entro 2020 La Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato la bozza di legislazione che taglia entro il 2020 le emissione dei veicoli commerciali leggeri. Dagli attuali 203 g/km si dovrà scendere a 175 g/km dopo il 2017 e a 147 g/km entro il 2020. Il testo prevede che si prendano in considerazioni ulteriori riduzioni dopo il 2020 e chiede alla Commissione europea di introdurre entro il primo gennaio 2017 un nuovo protocollo per i test sulle emissioni, adottando il 'World Light Duty Test Procedure' (Wltp) definito dalle Nazioni Unite come più realistico per quantificare le emissioni nelle condizioni reali di guida. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/economia/2013/11/05/Veicoli-commerciali-taglioemissioni-entro-2020-primo-ok-Pe_9572209.html 7 Novembre, Bruxelles Finanziare le rinnovabili Intervenendo al convegno 'Energia Sostenibile: Prospettive e strategie in Europa', promosso dall'eurodeputato Antonio Cancian, il Ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, ha proposto di emettere obbligazioni per diluire il pagamento dei costi connessi agli incentivi alle rinnovabili. Le rinnovabili sono un elemento chiave della strategia Europa 2020 per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, nell'ambito delle misure per la riduzione delle emissioni inquinanti e il contrasto ai cambiamenti climatici. Nel corso del convegno, che ha visto la partecipazione del Commissario per l'Energia Gunther Oettinger e del Ministro all'Ambiente Andrea Orlando, il Ministro Zanonato ha parlato anche di shale gas e rigassificatori. Anticipando l'interesse dei Governo su entrambi i fronti: da una parte, sono state individuate le aree di possibile estrazione; dall'altra, si è prospettato la realizzazione di rigassificatori per importare il gas americano. 23 Per ulteriori informazioni: http://www.euractiv.it/it/news/ambiente-energia/8050-energia-zanonato-bond-perfinanziare-rinnovabili.html 14 Novembre, Bruxelles Aerei: smartphone e tablet utilizzabili anche in decollo Presto smartphone, tablet, e-readers e mp3 potranno essere utilizzati in aereo, in modalità 'flight' anche durante le fasi di rullaggio, decollo e atterraggio. Lo ha reso noto l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) annunciando che entro fine mese saranno pubblicate le apposite linee guida. Attualmente questi dispositivi elettronici possono essere usati, in modalità flight, solo durante il volo e dopo il relativo annuncio fatto dal personale di cabina. "Si tratta di un nuovo importante passo in avanti verso il libero utilizzo di questi apparecchi a bordo degli aeroplani", ha detto il direttore dell'Easa, Patrick Ky. Le nuove disposizioni saranno applicabili sui voli delle compagnie europee. Guardando sul lungo termine, l'Easa inoltre, sta lavorando per consentire un uso certificato e soprattutto sicuro dei telefoni cellulari e degli smartphone a bordo anche per telefonare. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/consumatori/2013/11/13/Aerei-smartphone-tabletutilizzabili-anche-decollo_9615716.html 25 Novembre, Bruxelles Sospetto accordo sui prezzi rotte di linea da/verso Europa L'Antitrust europeo ha aperto un'inchiesta su una sospetta intesa sui prezzi tra compagnie marittime che effettuano il trasporto di container su rotte di linea, come per esempio tra i porti asiatici di Singapore, Shanghai e Hong Kong e quelli europei di Rotterdam, Amburgo e Southampton. La Commissione europea, che come da prassi non fa i nomi delle società coinvolte, ha notato che dal 2009 alcune compagnie marittime annunciano regolarmente la loro intenzione di aumentare i prezzi tramite comunicati stampa o pubblicazioni specializzate. Gli annunci vengono effettuati più volte l'anno segnalando il preciso aumento delle tariffe e la data della loro entrata in vigore e questi vengono replicati da tutte le società, che progressivamente rendono noti aumenti e tempistiche simili. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/industriatrasporti/2013/11/22/Trasporti-Ue-indagaintesa-compagnie-marittime-container_9664256.html 29 Novembre, Bruxelles Fissato il massimo del rumore per le automobili Entro il 2025 il rumore delle automobili dovrà essere ridotto a un massimo di 68 decibel dagli attuali 74, con alcune eccezioni previste per i veicoli più potenti. A chiederlo è un testo approvato a larga maggioranza (45 voti favorevoli, 11 contrari e 1 astensione) dalla commissione Ambiente del Parlamento europeo, che ha così dato il proprio via libera a un accordo concluso con il Consiglio europeo. L'obiettivo degli eurodeputati è ridurre il rumore del traffico cittadino, che secondo una ricerca dell'Agenzia europea per l'ambiente altera il funzionamento degli organi e contribuisce allo sviluppo di malattie cardiovascolari. ''Si tratta di un ottimo compromesso che contribuirà alla tutela della salute dei cittadini europei'', ha commentato il relatore del gruppo conservatore Miroslav Ouzky. Per ulteriori informazioni: 24 http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/industriatrasporti/2013/11/28/Auto-Pe-fissa-limiterumore-entro-2025-massimo-68-decibel_9694919.html RICERCA E INNOVAZIONE 7 Novembre, Bruxelles Open data in Italia Qual è lo 'stato di salute' di Internet in Italia rispetto al resto dell'Europa e del mondo? Il nostro paese potrebbe impegnarsi di più, sotto molti punti di vista. A dirlo sono alcuni tra i più autorevoli centri di ricerca internazionali. Risale a fine ottobre la pubblicazione dell'Open Data Barometer, che monitora il rilascio in formato 'aperto' dei dati pubblici da parte dei governi di tutto il mondo. Una ricerca condotta dalla Word Wide Web Foundation, in collaborazione con l'Open Data Institute. Premesso che, in generale, l'uso degli open data da parte dei governi si trova ancora in una fase di sviluppo (infancy), l'indagine prova a stilare la classifica delle prestazioni di 77 paesi sparsi tra i cinque continenti. Sul gradino più alto del podio, c'è il Regno Unito, seguito dagli Stati Uniti. L'Italia si trova alla ventesima posizione, ex equo con la Russia. Oltre che per la trasparenza e per l'efficacia delle azioni governative, le performance dei singoli paesi, sono state valutate anche in base all'impatto per le imprese e per il sistema economico. Per ulteriori informazioni: http://www.euractiv.it/it/news/industria-innovazione/8057-internet-open-data-italia-alezione-d-inglese.html 19 Novembre, Bruxelles Iniziativa “Maastricht della ricerca” Pieno sostegno dall'Italia all'iniziativa 'Maastricht della ricerca' proposta dai parlamentari europei Amalia Sartori (Pdl) e Luigi Berlinguer (Pd) per promuovere norme comuni e la cooperazione fra gli enti pubblici di ricerca. lo ha promesso il presidente del Consiglio Enrico Letta nella cerimonia organizzata a Roma per i 90 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). ''Se è vero che l'Europa è importante, lo è ancora di più per la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo - ha detto Il Premier. Ma anche a livello europeo, ha proseguito, ci sono ''regole da modificare''. La scommessa, per l'Italia, è anche presentarsi con le carte in regola per riuscire ad avere un buon ritorno da Horizon 2020, il più grande programma di ricerca mai promosso dall'Europa. Per ulteriori informazioni: http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2013/11/18/Letta-assicura-Italiasosterra-Maastricht-ricerca_9639314.html SOCIETÁ DELL’INFORMAZIONE E MEDIA 15 Novembre, Bruxelles Cinema: aiuti stato ok anche per la distribuzione e le sale L’Unione europea incoraggia la "diversità culturale" ed allenta i freni sugli aiuti di stato al cinema e all'industria audio-visiva in generale. La Commissione europea ha adottato oggi una 25 Comunicazione che aggiorna i criteri del 2001. Gli aiuti non dovranno più essere limitati alla fase di produzione, ma potranno ora essere concessi a tutta la filiera, compresa la distribuzione e la singola sala. Inoltre rivisti al rialzo i limiti: 50% dei costi, che salgono al 60% in caso di co-produzioni e all'80% con vincoli di territorialità. L'obiettivo di questa revisione dei regole, è quello di incoraggiare una vibrante produzione audio-visiva in Europa mantenendo la diversità culturale ovunque nell’ Unione europea. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/industriatrasporti/2013/11/14/Cinema-Ue-aiutistato-ok-anche-distribuzione-sale_9619428.html 19 Novembre, Bruxelles Misurare la competitività: nuovo sito La Commissione europea, con l'Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (Ocse), ha lanciato il 18 novembre 2013 un nuovo strumento di autovalutazione on-line per le università, esso consente agli istituti di valutare le loro prestazioni in sette aree: leadership e governance, capacità organizzativa, insegnamento e apprendimento, percorsi per gli imprenditori, scambio tra università e imprese, internazionalizzazione dell'istituto e misurazione d'impatto. Per ulteriori informazioni: http://www.europarlamento24.eu/un-sito-fa-capire-quanto-e-competitiva-un-universitaeuropea/0,1254,76_ART_4772,00.html 25 Novembre, Bruxelles Nuovo direttore italiano per i media e dati L'italiano Giuseppe Abbamonte è stato nominato nuovo direttore per i media e i dati nella direzione generale 'Connect' della Commissione europea che fa capo al Commissario all'agenda digitale Neelie Kroes. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/internetsocieta/2013/11/22/Ue-italiano-nuovodirettore-media-dati-Commissione_9664280.html 29 Novembre, Bruxelles Enti: garantire l’accesso universale a tutti i siti web Oltre 100 milioni di persone in Europa non riescono ad avere accesso ai siti web degli enti pubblici: sono necessarie nuove norme che permettano a tutti di consultare i servizi online, compresi i disabili e gli anziani. E' quanto si chiede in un testo approvato a larga maggioranza (30 voti a favore e 3 contrari) dalla Commissione per il Mercato interno del Parlamento europeo. La proposta del Parlamento europeo, va oltre quella iniziale della Commissione europea, che limitava l'obbligo di accessibilità a dodici categorie di siti. La Commissione Mercato interno invita a estendere l'obbligo anche alle società private che svolgono funzioni pubbliche, come la fornitura di gas ed elettricità, i servizi sanitari o i trasporti. Le discussioni sulla nuova legislazione proseguiranno nelle prossime settimane tra il Parlamento e il Consiglio europeo. Per ulteriori informazioni: http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/internetsocieta/2013/11/28/Pe-garantire-accessouniversale-tutti-siti-web-enti_9696263.html 26 VARIE 12 Novembre, Bruxelles Supertifone: Commissario Piebalgs riunisce ambasciatori europei Il Commissario europeo per lo Sviluppo Andris Piebalgs, in visita nelle Filippine, ha annunciato lo stanziamento di 8 milioni di euro per contribuire alla ripresa economica e sociale a Mindanao, nelle aree scosse dal conflitto separatista che dagli anni Settanta ha causato 120mila morti. Piebalgs ha inoltre convocato una riunione d'urgenza con gli ambasciatori dell'Unione Europea sulle conseguenze del supertifone Hayan. La visita di Piebalgs era stata prevista prima del tifone Hayan, ma è stata inevitabilmente condizionata dalle circostanze. Il commissario ha infatti convocato l'incontro con gli ambasciatori dell'Ue a Manila per ricevere informazioni da parte degli esperti dell'Ufficio umanitario europeo sul campo, in merito alla dimensione della devastazione e suggerimenti sulle forme di aiuto più urgente. Per ulteriori informazioni: http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/politica/2013/11/11/Supertifone-CommissarioPiebalgs-riunisce-ambasciatori-Ue_9603997.html OPPORTUNITÀ DI LAVORO A BRUXELLES FONTE: http://www.eurobrussels.com/ Ente proponente Kellen Europe United Kingdom Joint Delegation to NATO EFC - European Foundation Centre Coca-Cola Enterprises Stefanini EMEA Deloitte ClientEarth Profilo ricercato Intern Consultant Media, Communications Officer Communications Senior Officer Associate Director Project Manager Financial, Services Industry Climate & Forests Lawyer Maggiori informazioni Link Link Link Link Link Link Link BANDI EUROPEI Siete alla ricerca di un partner per la realizzazione di un progetto in ambito comunitario? Le RICERCHE PARTNER per i bandi in oggetto sono pubblicate sul nostro sito: http://www.casaliguria.org/template1.asp?itemID=3&livello=1&codmenu=1&label=ri cerca%20partner 27 SETTORE EUROPA PER I CITTADINI (2014-2020) ISTRUZIONE E CULTURA HORIZON 2020 DESCRIZIONE Sostegno strutturale per gli organismi di ricerca sulle politiche pubbliche europee (gruppi di riflessione) e le organizzazioni della società civile a livello europeo — COMM-C2/01/13 Programma d’azione Erasmus Mundus 2009-2013 Attuazione nel 2014 Invito destinato a organizzazioni competenti tra cui agenzie di ricerca, istituti di ricerca, università, organismi di standardizzazione, organizzazioni della società civile o imprese per la creazione di una base dati di esperti indipendenti che possono essere chiamati ad assistere i servizi della Commissione nello svolgimento di compiti legati al programma Orizzonte 2020 — Il programma quadro di ricerca e innovazione DATE PUBBL/SC AD BUDGET LINK DI RIFERIMENT O 6.760.000 € LINK 78.660.000 € LINK Non specificato LINK 960.000 € LINK 23.000.000 € LINK 16/11/2013 20/12/2014 22/11/2013 03/03/2014 22/11/2013 31/12/2013 Settimo Programma Quadro CAPACITA COOPERAZIO NE Azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione FP7-CDRP-2013-EUR-CD Invito a presentare proposte nell'ambito del piano di attuazione dell'impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno» FCH-JU-2013-2 14/11/2013 15/04/2014 28/11/2013 27/02/2014 28