Liceo Scientifico “P.Gobetti” Programma svolto di italiano Anno

Transcript

Liceo Scientifico “P.Gobetti” Programma svolto di italiano Anno
Liceo Scientifico “P.Gobetti”
Programma svolto di italiano
Anno scolastico 2015 - 2016
Classe II D
Insegnante: Maria Giuseppina Pisanu
Testi in adozione
E. Daina, T. Properzi, P.Silvestrin, Le parole in primo piano. Grammatica e educazione linguistica,
Garzanti scuola.
B. Panebianco – A. Varani, L’esperienza del testo . Poesia e teatro, Zanichelli
V. Longoni, L’immaginario epico, La nuova Italia
A. Manzoni, I Promessi Sposi
Riflessione sulla lingua
La sintassi della frase complessa o periodo.
Paratassi e ipotassi.
La proposizione principale o indipendente. Vari tipi di proposizione indipendente: proposizioni
informative, volitive (imperative, esortative, proibitive, concessive), desiderative, interrogative
dirette (semplici, disgiuntive, reali, retoriche), esclamative, dubitative. La proposizione incidentale.
La coordinazione. Diverse forme di coordinazione. Le proposizioni coordinate. Diversi tipi di
proposizione coordinata: copulative, disgiuntive, avversative, esplicative, conclusive, correlative.
La subordinazione. I gradi di subordinazione. La forma delle proposizioni subordinate: forma
esplicita e forma implicita. Le tre funzioni generali delle proposizioni subordinate: proposizioni
subordinate completive, relative o aggettive e circostanziali.
Le subordinate completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta.
Le proposizioni oggettive e l’uso dei tempi verbali per le tre relazioni di contemporaneità,
anteriorità e posteriorità.
Le subordinate relative: relativa propria, relativa impropria o circostanziale. Relativa esplicita ed
implicita. Ripasso sulla morfologia dei pronomi relativi (programma svolto nella classe prima):
pronomi relativi invariabili o impliciti (che e cui) e loro funzione (complementi diretti o indiretti);
pronomi relativi variabili o espliciti (il quale, la quale, i quali, le quali). I pronomi misti (chi,
chiunque, quanto, quanti).
Le subordinate circostanziali: finale, causale, consecutiva, temporale, locativa, modale, strumentale,
concessiva, eccettuativa, esclusiva, limitativa, comparativa, avversativa. Il periodo ipotetico: protasi
e apodosi. Periodo ipotetico della realtà, della possibilità e dell’irrealtà.
Epica
L’epica latina e Virgilio. Differenze fondamentali tra l’epica omerica e l’epica virgiliana. Antefatti
mitici e leggenda alla base dei temi dell’Eneide. La struttura del poema sul modello dell’Odissea e
dell’Iliade. L’esaltazione di Roma e della gens Iulia. La discendenza di Cesare e di Augusto da
Iulo-Ascanio. Notizie essenziali sulla vita, sul periodo storico e sulle opere di Virgilio. Significato
ideologico dell’Eneide e pubblicazione per volontà di Augusto.
Lettura antologica di numerosi brani dell’Eneide dal testo in adozione:
· I libro, Proemio e invocazione alla musa; La tempesta.
· II libro, L’inganno del cavallo; La morte di Laocoonte; Ettore appare in sogno ad Enea;
L’uccisione di Priamo; Anchise decide di partire da Troia; Morte e profezia di Creusa.
· III libro, Polidoro; L’incontro con Andromaca e con Eleno.
· VI libro, La traversata dell’Acheronte e l’incontro con l’anima di Didone; I Campi Elisi e
l’incontro con l’anima di Anchise; I grandi personaggi della storia di Roma.
· VIII libro, Il dio Tevere e la risalita lungo il fiume; Attraverso i colli della futura Roma.
L’età di Saturno.
· IX libro, L’assedio al campo troiano e l’impresa di Eurialo e Niso.
· X libro, La morte di Pallante.
· XI libro, La morte di Camilla.
· XII libro, La morte di Turno.
Lettura integrale a scelta da parte degli allievi del VI libro dell’Eneide o dell’XI libro dell’Odissea:
l’oltretomba in Omero e in Virgilio. La teoria orfico-pitagorica della metempsicosi alla base del VI
libro dell’Eneide. L’epicureismo virgiliano.
La celebrazione della gens Iulia e la legittimazione dell’imperialismo romano alla base del VI libro
dell’Eneide.
Lettura della lettera di Didone ad Enea dalle Heroides di Ovidio.
La tradizione dello storico greco Timeo a proposito della fondazione di Cartagine e dell’astuzia di
Didone.
Poesia
Il testo poetico. Etimologia della parola “poesia”. Quadro sinottico dei generi poetici della Grecia
antica ed etimologia dei relativi nomi. Periodizzazione della nascita della poesia epica, lirica e
drammatica.
Livelli di analisi del testo poetico. Livello tematico, livello metrico-ritmico, livello fonico-timbrico,
livello morfosintattico, livello lessicale, livello retorico, livello iconico.
Il livello metrico ritmico. La metrica e il verso. I principali versi della poesia italiana: endecasillabi
e settenari. Le figure metriche: sinalefe, dialefe, sineresi e dieresi. L’enjambement. La rima. Rima
perfetta e rima imperfetta: assonanza e consonanza. Lo schema ritmico. Rima baciata, rima
alternata, rima incrociata, rima incatenata, rima ripetuta. I componimenti metrici: il sonetto e la
canzone. La canzone petrarchesca e la canzone libera.
Il livello fonico-timbrico: allitterazione e onomatopea. Suoni aspri e suoni dolci, suoni cupi e suoni
chiari.
Il livello retorico. Figure retoriche di posizione o sintattiche: anastrofe, iperbato, parallelismo e
chiasmo; anafora, enumerazione, climax ascendente e climax discendente. Figure retoriche di
significato: similitudine, metafora, sinestesia, ossimoro, iperbole.
La lettura del testo poetico: significante e significato; denotazione e connotazione.
La connotazione come specificità del linguaggio poetico.
Significati denotativi e connotativi relativi alla lirica Autunno di V. Cardarelli.
Il significato connotativo della lirica di A. Porta riportato a pag. 23 dell’antologia in adozione.
La comunicazione poetica: l’io lirico e l’autore reale.
S. Benni, Lamento del mercante d’armi.
S. Benni, L’inviato
G. Caproni, E per sempre, fratello, addio.
Lettura, analisi e commento del sonetto di F. Petrarca, Solo et pensoso
Lettura, analisi e commento della canzone Chiare, fresche e dolci acque di F. Petrarca.
Lettura, analisi e commento della canzone A Silvia di G. Leopardi.
Narrativa
Lettura del romanzo manzoniano. L’introduzione e il falso d’autore. L’imitazione della prosa
barocca e le metafore.
L’incipit esclusivamente descrittivo dei Promessi Sposi come esempio di descrizione statica.
Confronto con l’incipit del Conte di Montecristo, esempio di descrizione dinamica.
L’importanza del fiume Adda nell’Italia del Seicento e l’importanza de Ticino nell’Italia
dell’Ottocento.
Disamina delle gride manzoniane del primo capitolo dei Promessi Sposi.
I ritratti del romanzo manzoniano. Il ritratto morale di don Abbondio nel primo capitolo e i ritratti
dei due protagonisti. Il personaggio dell’Azzeccagarbugli.
Il palazzotto di don Rodrigo. Il banchetto di don Rodrigo: i commensali, i discorsi di argomento
cavalleresco e la digressione storica.
Le scene d’osteria: l’osteria della Luna piena e l’osteria di Gorgonzola. Osservazione del
personaggio di Renzo come personaggio in evoluzione.
L’innominato. Funzioni analoghe dei personaggi dell’innominato e della monaca di Monza. La
similitudine del fiore all’inizio del X e all’inizio del XIX capitolo.
La digressione sulla vita del cardinale Borromeo. Colloquio tra l’innominato e il cardinale
Borromeo.
La peste a Milano. Fonti storiografiche e documentarie. Gli studi del Manzoni: Storia della colonna
infame. Concetto e definizione del termine untore.
La malattia di don Rodrigo. La madre di Cecilia.
Lettura integrale, analisi e commento dei capitoli: I- V; VIII-XI; XIV-XIX; XXI-XXVII; XXIX;
XXXI-XXXVIII
Visione in DVD del film Scoprendo Forrester di G. Van Sant, USA 2000
Visione in DVD di A. Baricco su Garcia Marquez
Tipologie di scrittura
Tema tradizionale di riflessione generale;
saggio breve;
analisi testuale di prosa;
analisi testuale di poesia.
Letture domestiche
S. Tesio, Piacere, io sono Gauss;
J. Conrad, La linea d’ombra;
P. Levi, I sommersi e i salvati.
Scelta di altri romanzi tra la seguente serie di romanzi proposti:
J. D. Salinger, Il giovane Holden
Christiane F., Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
W. Golding, Il signore delle mosche
G. Fontana, Per legge superiore
G. Fontana, Morte di un uomo felice
P. Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile
Scelta tra due drammi di Ibsen, Casa di bambola oppure Un nemico del popolo
Compiti per le vacanze estive
Leggere i seguenti romanzi
C. Pavese, La luna e i falò oppure La casa in collina
G. Fenoglio, Una questione privata
G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
C. Cassola, La ragazza di Bube
Leggere la tragedia di Sofocle Antigone
Torino, 7 giugno 2016
L’insegnante
I rappresentanti di classe