scuola scuola delle scienze umane e del patrimonio culturale anno

Transcript

scuola scuola delle scienze umane e del patrimonio culturale anno
SCUOLA
SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
ANNO ACCADEMICO OFFERTA
2016/2017
ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE
2017/2018
CORSO DILAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
INSEGNAMENTO
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA
TIPO DI ATTIVITA'
B
AMBITO
50073-Discipline linguistiche e artistiche
CODICE INSEGNAMENTO
06942
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI
L-ART/07
DOCENTE RESPONSABILE
OLIVERI DARIO
Ricercatore
Univ. di PALERMO
ALTRI DOCENTI
CFU
6
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO
STUDIO PERSONALE
110
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA
DIDATTICA ASSISTITA
40
PROPEDEUTICITA'
ANNO DI CORSO
2
PERIODO DELLE LEZIONI
1° semestre
MODALITA' DI FREQUENZA
Facoltativa
TIPO DI VALUTAZIONE
Voto in trentesimi
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI
STUDENTI
OLIVERI DARIO
Martedì
15:00
17:30
Viale delle Scienze, Edificio 15 (quinto piano)
DOCENTE: Prof. DARIO OLIVERI
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Didattica frontale (4 ore di lezione a settimana): durante le lezioni vengono
proposti l'ascolto guidati di numerose opere musicali e la proiezione-video di
opere liriche e spettacoli di danza.
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Prova orale al termine del corso di lezioni. Durante la prova, viene chiesto al
candidato di concentrarsi su uno o due degli argomenti generali del corso (per
esempio la musica e la cultura in Italia fra il XIX e il XX secolo) e di soffermarsi
su alcuni degli autori piu' importanti di quel contesto e sulle loro opere principali.
La valutazione riguarda la conoscenza del periodo storico e della produzione
musicale dei vari autori trattati, nonche' la capacita' di utilizzare un vocabolario
tecnico e mettere in relazione l'ambito della musica con quello della letteratura e
delle arti figurative.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI I risultati di apprendimento attesi dal Corso attengono alla conoscenza dei
principali autori e tendenze della musica colta europea nella prima meta' del
Novecento, nonche' alla capacita' di comprenderne i rapporti con la tradizione
delle epoche precedenti e con gli ambiti della letteratura e delle arti figurative. Il
corso prevede numerosi ascolti musicali guidati e proiezioni-video di spettacoli
teatrali (opere liriche, balletti) rispetto ai quali gli studenti dovrebbero sviluppare
un adeguato grado di conoscenza e di autonomia di giudizio. Al tempo stesso, e
anche attraverso l'acquisizione di uno specifico vocabolario tecnico,
l'insegnamento di prefigge il risultato di sviluppare le abilita' comunicative e di
apprendimento degli studenti, soprattutto in rapporto ai contenuti specifici della
materia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Consentire la conoscenza diretta - attraverso ascolti e proiezioni video di opere
liriche e spettacoli di danza - delle piu' importanti opere musicali europee fra il
XIX e il XX secolo, nel contesto della biografia dei compositori e in rapporto con
gli sviluppi della letteratura e delle arti figurative. Consentire l'acquisizione di un
vocabolario musicale specifico e la capacita' di distinguere i vari linguaggi della
musica moderna.
PREREQUISITI
Conoscenza dei principali aspetti della storia europea dal 1890 al 1945 e dei
principali movimenti culturali e artistici, con particolare riferimento alla letteratura
e alle arti figurative.
TESTI CONSIGLIATI
G. Salvetti, "La nascita del Novecento", EDT, Torino 1991 (limitatamente ai
capitoli 2, 3, 4 e ai paragrafi specificatamente indicati durante le lezioni). Inoltre,
per quanto riguarda il contesto storico del Corso si suggerisce la lettura delle
pagg. 13-39 del volume di Eric J. Hobsbawn "Il Secolo breve: 1914-1991" (ed.
org. "Age of Extremes - The Short Twentieth Century 1914-1991", Londra
1994), RCS Libri, Milano 1997. Per quanto riguarda le problematiche della
societa' italiana dopo l'unificazione, si suggerisce invece la lettura dei capitoli
7-8 del volume di Alberto Maria Banti, "Il Risorgimento italiano", Editori Laterza,
Roma-Bari 2010. Durante lo svolgimento del Corso verranno eventualmente
indicati o suggeriti altri testi su specifici argomenti o autori.
PROGRAMMA
ORE
Lezioni
2
1890-1945: il "Secolo breve" della modernita' nella musica. Introduzione generale al Corso di lezioni; aspetti
della cultura e della societa' italiane alla fine del XIX secolo, con particolare riferimento alla Questione
meridionale e al Verismo; la crisi del melodramma italiano e la nascita della Giovine Scuola; vita e opere di
Pietro Mascagni; "Cavalleria rusticana" (1890): dalla novella e dal dramma di Giovanni Verga all'opera teatrale
di Pietro Mascagni.
2
Genesi, drammaturgia e caratteri musicali de "I pagliacci" (1892) di Ruggiero Leoncavallo; i temi del teatro nel
teatro e del rapporto fra individuo e maschera; proiezione-video della versione cinematografica diretta da
Franco Zeffirelli.
2
Il giovane Puccini e la cultura musicale italiana alla fine del XIX secolo; le prime composizioni: il "Capriccio
sinfonico" (1883), "Le Villi" (1883) ed "Edgar" (1885-88); la svolta creativa di "Manon Lescaut" (1893); il
rapporto con il romanzo di Françoise-Antoine Prevost; personaggi, drammaturgia e caratteri musicali dell'opera.
6
La maturita' artistica di Giacomo Puccini: "La boheme" (1896), "Tosca" (1900) e le due versioni di "Madama
Butterfly" (1904); fonti letterarie, personaggi, drammaturgia e caratteri musicali delle opere indicate; ascolti
guidati e proiezioni-video.
4
Il "Tardo stile" di Giacomo Puccini; la svolta creativa de "La fanciulla del West" (1907-10); fonti letterarie,
genesi, drammaturgia e simboli di "Turandot" (1920-24); esotismo e caratteri musicali dell'opera; gli interventi
composititivi di Franco Alfano e Luciano Berio; "Turandot" e la fine della Grande tradizione.
4
Musica, arti figurative e letteratura a Parigi fra il XIX e il XX secolo; la nascita del Futurismo, "L'Arte dei
rumori" (1914) e gli Intonarumori di Luigi Russolo; impressionismo e simbolismo di Claude Debussy; opere per
pianoforte e per orchestra; ascolto guidato di "La Cathedrale englouitie" (La cattedrale sommersa, 1908), del
"Prelude a' l'apres-midi d'un faune" (Preludio al pomeriggio di un fauno, 1894) e di "La Mer" (Il mare, 1905).
PROGRAMMA
ORE
Lezioni
2
Premonizioni di Erik Satie; opere esoteriche e composte per il music-hall; il concetto di Musica d'arredamento;
vita e opere di Maurice Ravel; il rapporto con con la cultura popolare spagnola; ascolti guidati della "Pavane
pour une infante defunte" (Pavana per una principessa defunta", 1899-1910) e di "La valse" (Il valzer, 1919);
proiezione-video del balletto "Bolero" (1928).
6
Vita e opere di Igor Stravinsky; il rapporto con Sergej Djagilev e la Compagnia dei Balletti Russi; proiezionevideo delle rappresentazioni teatrali de "L'Oiseau de feu" (L'Uccello di fuoco, 1909-10) e "Le Sacre du
primtemps" (La Sagra della primavera, 1913); proiezione video del trasmissione televisiva "Buon compleanno
Igor Stravinsky", con Leonard Bernstein (dal ciclo dei "Concerti per i giovani" della CBS); genesi e
drammaturgia de "L'Historie du soldat" (La storia del soldato, 1918); balletti e opere liriche del periodo
neoclassico; fonte letteraria, drammaturgia e caratteri musicali di "Opedipus Rex" (Edipo Re, 1927); il rapporto
creativo con Jean Cocteau; proiezione-video del primo atto dell'opera; le opere sacre del periodo seriale.
4
Musica, letteratura e arti figurative in Germania fra XIX e XX secolo; vita e opere di Richard Strauss; i poemi
sinfonici del periodo giovanile: "Aus Italien" (Dall'Italia, 1866) e "Also sprach Zarathustra" (Cosi' parlo'
Zarathustra, 1895-96); fonti letterarie, personaggi e drammaturgia di "Salome" (1905) e di "Elektra" (1908); la
svolta creativa del "Rosenkavalier" (Il Cavaliere della rosa, 1911); i rapporti con il nazismo e gli ultimi anni:
"Methamorphosen" (Metamorfosi, 1945) e i "4 letzte Lieder" (4 Ultimi canti, 1948).
2
Musica, letteratura e arti figurative a Vienna fra il XIX e il XX secolo; vita e opere di Gustav Mahler; ascolto
guidato del primo e del quarto movimento della "Sinfonia n. 5" (1901-02); proiezione-video dell'ultimo
movimento del "Lied von der Erde" (Il canto della terra, 1908) nell'esecuzione di Leonard Bernstein.
6
Arnold Schoenberg e la Scuola musicale di Vienna; le opere del periodo giovanile: "Verklaerte Nacht op. 4
(Notte trasfigurata op. 4, 1899) e la "Kammersymphonie" op. 9 (Sinfonia da camera op. 9, 1906); il periodo
espressionista: ascolto dei primi sei pezzi del ciclo "Pierrot lunaire" op. 21 (1912); fonte letteraria,
drammaturgia e carattere musicali del "Wozzeck" (1921) di Alban Berg; la nascita del metodo dodecafonico;
"Moses und Aron" (Mose' e Aronne, 1930-33): ascolto guidato della prima scena; le opere del periodo
americano: "A survivor from Warsaw op. 46 (Un sopravvissuto di Varsavia" op. 46, 1947) e la riflessione sul
destino del popolo ebraico durante la Seconda guerra mondiale e la Shoah.