Un premio e la sua immagine Un progetto per la ricerca dell`identità
Commenti
Transcript
Un premio e la sua immagine Un progetto per la ricerca dell`identità
Un premio e la sua immagine Un progetto per la ricerca dell’identità visiva del Premio Pippi premio biennale scrittrici per ragazzi BANDO DI CONCORSO NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN MANIFESTO IN OCCASIONE DEL DECENNALE DEL PREMIO PIPPI di CASALECCHIO DI RENO. 1. PROMOTORI DEL CONCORSO Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna In collaborazione con AIAP Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva A cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale 2. IL PREMIO PIPPI Il “Premio Pippi” è un premio letterario a carattere nazionale, e di natura biennale, rivolto alle scrittrici per ragazzi, istituito dal Comune di Casalecchio di Reno nel 1998 nell’ambito delle iniziative dell’Assessorato Scuola - Progetto Pari Opportunità; un premio nato per la valorizzazione della letteratura per ragazzi, scritta dalle donne da sempre impegnate nel lavoro di cura e di educazione, che hanno usato e usano la loro creatività e il loro sapere per trasmettere, anche attraverso i racconti, valori e tradizioni alle nuove generazioni. Tale premio prende il nome dal più famoso personaggio della scrittrice svedese Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe, rappresentante universale di un valore femminile di gioia e creatività, autonomia e libertà; l’obiettivo del premio è quindi quello di dare visibilità alla voce delle donne, che si rendono consapevoli di una trasmissione culturale attraverso gesti quotidiani. 3. OGGETTO DEL CONCORSO L’oggetto del concorso è la progettazione di un manifesto che dovrà essere rappresentativo delle peculiarità del “Premio Pippi”. Per maggiori informazioni sul “Premio Pippi”: http://www.comune.casalecchio.bo.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea= 353&idCat=429&ID=429 Il manifesto formato 70x100 dovrà essere riproducibile con le consuete tecniche di stampa (quadricromia) e permettere la scalabilità ad altri formati. Il manifesto dovrà contenere obbligatoriamente i seguenti elementi: Marchio Comune di Casalecchio di Reno Marchio Premio Pippi Il titolo del manifesto dovrà essere scelto tra i seguenti: - Dieci, ten, zehn, dix, diez, dez, tio, ti, tien, kymmenen. - 10, X, Decimo - 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 - Da uno a Dieci - Tanti editi, molti inediti, 10 anni di storie - Manifesto del Partito Comunista 1848/Manifesto futurista 1909/ Manifesto surrealista 1924/Manifesto Pippi 2008 - Manifesto/manifesta - Rendiamo noto che nel marzo 2008 si celebrerà - Manifestus = manus e fest, toccare con mano, rendere noto - Scrivere - 10 dita per Pippi Sottotitolo obbligatorio Decennale premio Pippi, premio biennale scrittrici per ragazzi Data e luogo 30 marzo - 24 aprile 2008 La Virgola, Casalecchio di Reno In collaborazione con AIAP Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva A cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale Il bando, il marchio del Comune di Caslecchio di Reno e del Premio Pippi possono essere scaricati dal sito: http://www.comune.casalecchio.bo.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=35 3&idCat=429&ID=429 4. OBIETTIVI DEL CONCORSO a. indagare le potenzialità espressive di una rilettura contemporanea del mondo di Pippi; b. offrire agli studenti di grafica e illustrazione un’occasione di confronto con un reale contesto produttivo; c. dare visibilità ai giovani studenti e alla loro progettualità; d. costruire su questa esperienza l’identità visiva del decennale del Premio Pippi. Il concorso presuppone il coinvolgimento attivo di una molteplicità di futuri grafici che ci auguriamo interpretino e rappresentino una pluralità di modi del fare che costituirà il valore dell’iniziativa e il cui apporto produrrà una visione d’insieme. 5. PARTECIPAZIONE AL CONCORSO La partecipazione al concorso è riservata agli studenti frequentanti, in Italia, corsi universitari di Grafica, Design, Scienze della Comunicazione, e agli studenti delle Accademie di Belle Arti. La partecipazione può avvenire sia in forma singola sia in gruppo (sarà obbligo indicare un capogruppo). Non possono partecipare al concorso: i membri effettivi o supplenti della Giuria, coloro con i quali i componenti della Giuria abbiano partecipazioni dirette o indirette, i parenti fino al terzo grado e i dipendenti dei membri della Giuria. Ogni progettista può presentare una sola soluzione progettuale. 6. ISCRIZIONE AL CONCORSO Per iscriversi al concorso occorre inviare l’apposito modulo di iscrizione (allegato 1) unitamente al plico contenente gli elaborati. Il modulo di iscrizione e la documentazione richiesta dovranno essere spediti rispettando le modalità descritte nel punto: “modalità di partecipazione e invio degli elaborati”. 7. PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI Ogni partecipante potrà inviare una sola proposta progettuale composta da: – Tavola 1. Proposta grafica manifesto La proposta dovrà essere presentata stampata in formato A3, disposto in verticale, montata su tavola rigida di colore nero di dimensioni tali da creare attorno al foglio un bordo di 1,5 cm. Dimensioni finali della tavola 32,7x45 cm. – Tavola 2. Elaborato razionale creativo L’elaborato dovrà contenere le ragioni delle scelte adottate nel percorso progettuale (massimo 1000 battute) ed essere presentato stampato in formato A3, disposto in verticale, montato su tavola rigida di colore nero di dimensioni tali da creare attorno al foglio un bordo di 1,5 cm. Dimensioni finali della tavola 32,7x45 cm. – Documento digitale Le tavole 1 e 2 dovranno essere salvate su CD in formato PDF con le font convertite in tracciati, abbondanza di 3 mm, immagini convertite in CMYK, risoluzione 300 dpi. 8. MODALITA DI PARTECIPAZIONE E INVIO DEGLI ELABORATI L’elaborato dovrà essere anonimo. Ogni partecipante dovrà dotarsi di un codice alfanumerico composto di quattro lettere maiuscole e cinque numeri (es. “ABCD12345”). Tale codice dovrà essere riportato sul retro delle tavole, applicato in alto a destra sul cartoncino. Il codice dovrà essere stampato su carta bianca in carattere Arial o Helvetica corpo 15 grassetto. Tutte le tavole dovranno essere unicamente contrassegnate con il codice alfanumerico, ogni altro riferimento determina l’esclusione della proposta. Il tutto dovrà essere posto in una busta sigillata riportante sul fronte il solo codice alfanumerico. Una seconda busta, assolutamente non trasparente, anch’essa sigillata e riportante sul fronte il codice alfanumerico dovrà contenere: – Copia compilata (dattiloscritta o a mano con grafia leggibile) del modulo d’iscrizione (allegato 1) con indicazione della scuola frequentata, anno e corso. – Fotocopia fronte/retro della carta d’identità. – Copia del modulo di cessione del copyright (allegato 2) compilata (dattiloscritta o a mano con grafia leggibile). – CD, leggibile in ambiente Windows o Mac, contenente le proposte presentate. Entrambe le buste dovranno essere inserite in un plico che riporterà esternamente il solo codice alfanumerico e l’indirizzo. Il plico dovrà essere recapitato improrogabilmente entro le ore 13.00 del giorno 8 febbraio 2008 presso la Cooperativa Culturale Giannino Stoppani, via Nazario Sauro 21, 40121 Bologna. Ai fini della partecipazione non saranno considerati validi i progetti pervenuti oltre la data di scadenza al concorso. Farà fede la data del timbro postale. 9. GIURIA La giuria che selezionerà i finalisti e sceglierà la proposta vincente sarà nominata dal Comune di Casalecchio di Reno con propria deliberazione e comprenderà tre membri selezionati dal Comune di Casalecchio di Reno in collaborazione con AIAP (Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva). La giuria deciderà in apertura dei lavori per la selezione dei progetti giunti nei tempi e con le modalità prescritte dal bando i criteri di valutazione. La giuria avrà il compito di motivare le scelte e di stendere un apposito verbale. 10. CRITERI DI VALUTAZIONE Tutte le proposte presentate saranno valutate dalla giuria secondo i seguenti requisiti: 1. Aderenza all’oggetto del concorso (punto 3) 2. Orginalità 3. Riproducibilità 11. PREMI Tra tutte le proposte inviate, di cui sarà accertata la regolarità e il rispetto delle norme del presente bando, saranno selezionati dalla giuria 3 finalisti. Tra questi sarà scelto il progetto vincitore assoluto del concorso e del relativo premio di euro 1.000 in libri di grafica e illustrazione. Il vincitore, durante la Fiera del Libro per Ragazzi 2008 di Bologna, sarà ospitato dal Comune di Casalecchio di Reno e avrà la possibilità di seguire le fasi produttive relative alla produzione del catalogo, della mostra e dei materiali di comunicazione inerenti il Premio Pippi. Per il secondo e terzo classificato saranno assegnati rispettivamente: – un premio di euro 300 in libri di grafica e illustrazione – un premio di euro 250 in libri di grafica e illustrazione La giuria motiverà le scelte attraverso la stesura di un apposito verbale. La giuria segnalerà le proposte ritenute meritevoli che saranno esposte nella mostra e pubblicate nel catalogo. 12. CALENDARIO 22 dicembre 2007: pubblicazione bando 8 febbraio 2008: termine invio proposte 15 febbraio 2008: selezione Scelta finalisti e proclamazione vincitori entro il 1 marzo 2008. 13. DIRITTI DI COPYRIGHT I partecipanti, con la compilazione del modulo di cessione del copyright (allegato 2), si impegnano a cedere i diritti esclusivi di utilizzazione economica sulla proposta che si sia aggiudicata la gara, mentre per le opere non aggiudicatarie sarà ceduto il solo diritto all’esposizione in mostra di cui all’art. 15. Per i dettagli si rimanda all’allegato 2. 14. RESTITUZIONE DELLE PROPOSTE E ARCHIVIO DEL PROGETTO Il materiale pervenuto rimane in possesso del Comune di Casalecchio di Reno, esclusi i progetti non selezionati che potranno essere ritirati dopo la fine della mostra. 15. PUBBLICAZIONE DEL BANDO Il presente bando ed il documento contenente i principi e le linee strategiche cui fare riferimento saranno pubblicate sul sito del Comune di Casalecchio di Reno, sul sito AIAP, sul sito Giannino Stoppani. 16. MOSTRA E VOLUME DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Tutte le proposte selezionate, l’esperienza del concorso, saggi e contributi, saranno esposte in mostra nel Comune di Casalecchio di Reno durante la Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna e saranno pubblicate in un volume catalogo edito dalla Giannino Stoppani Edizioni. 17. PER INFORMAZIONI Cooperativa Culturale Giannino Stoppani via Nazario Sauro 21, 40121 Bologna [email protected] 0516154463 ALLEGATO N. 1 Compilare e spedire come da istruzioni riportate al punto “modalità di invio” del bando. Per le società: trascrivere su carta intestata. CODICE ALFANUMERICO INDIVIDUALE PRESCELTO (4 LETTERE SEGUITE DA 5 NUMERI) NOME/I DELL’AUTORE/DEGLI AUTORI NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO CITTA’ TELEFONO FAX E-MAIL PERSONA DA CONTATTARE FIRMA DELL’AUTORE / DEGLI AUTORI: ----------------------------------------------------------------DATA: ----------------------------------------------------------------AUTORIZZO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LA SOLA ESPLETAZIONE DELLE PRATICHE RELATIVE AL CONCORSO AI SENSI DELLA LEGGE 675/96 ACCETTO FIRMA: ----------------------------------------------------------------- ALLEGATO N. 2 Compilare e spedire come da istruzioni riportate al punto “modalità di invio” del bando. IO SOTTOSCRITTO / NOI SOTTOSCRITTI (NOME/I DELL’AUTORE/DEGLI AUTORI) CODICE ALFANUMERICO PRESCELTO Qualora la proposta da noi presentata risulti vincitrice, ci impegnamo a: - cedere irrevocabilmente tutti i diritti esclusivi di utilizzazione al Comune di Casalecchio di Reno, titolare materiale della proposta. - a dare al Comune di Casalecchio il nostro consenso per lo sfruttamento, riproduzione e utilizzo della proposta in qualsiasi forma, compresi, senza valore limitativo, la riproduzione mediante mezzi elettronici, la sua protezione quale marchio registrato dei servizi e prodotti del Comune di Casalecchio di Reno, il suo utilizzo quale logo negli stampati dall’amministrazione suddetta. FIRMA DELL’AUTORE / DEGLI AUTORI: ----------------------------------------------------------------DATA: ----------------------------------------------------------------AUTORIZZO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LA SOLA ESPLETAZIONE DELLE PRATICHE RELATIVE AL CONCORSO AI SENSI DELLA LEGGE 675/96 ACCETTO FIRMA: --------------------------------------------------------------