MATERIA: Italiano e Storia CLASSE 1° sez. H

Transcript

MATERIA: Italiano e Storia CLASSE 1° sez. H
STITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “GAETANO SALVEMINI”
CASALECCHIO DI RENO (BO)
RELAZIONE E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013-2014
MATERIA: Italiano e Storia
CLASSE 1° sez. H
La classe, formata da 22 alunni, dei quali 8 maschi e 14 femmine, si è dimostrata
culturalmente vivace e curiosa, dando risultati talvolta al di sopra di quelli attesi
dall’insegnante. Motivazione e coesione affettiva hanno creato un clima idoneo
all’apprendimento.
In definitiva, quando la classe era messa nelle condizioni di svolgere serenamente il
lavoro didattico le capacità venivano fuori in maniera importante.
Il programma previsto sia per l’Italiano che per la Storia è stato svolto nella sua
interezza, e laddove gli obiettivi previsti risultavano non conseguiti sono stati attivati
dal docente tutti gli interventi richiesti per la motivazione e il recupero.
Si esprime soddisfazione per l’importante contributo dei docenti di sostegno il cui
lavoro, responsabile e di qualità, è stato di supporto al docente e di utilità non
indifferente per l’intera classe.
Bologna, 05/06/2014
Il docente
Salvatore Grasso
ITALIANO
Modulo 1: metodologia di studio
Parola-chiave, nucleo tematico, gerarchizzazione delle informazioni, schemi e mappe
concettuali, nessi logici, tecniche di lettura analitica e sintetica, uso dei dizionari,
tecniche di sintesi delle informazioni contenute in un testo.
Modulo n. 2: la comunicazione e la lingua
Le diverse tipologie di comunicazione: codici fondamentali della comunicazione orale,
verbale e non verbale;
Emittente, destinatario, codice, canale, contesto;
Il segno: significante e significato;
Le funzioni della lingua: scopo della comunicazione;
Lo stile: la scelta dei registri linguistici, la scelta delle parole ( lessico fondamentale
per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali).
Modulo n. 3: riflessione sulla lingua: morfologia
Principali strutture grammaticali della lingua: articolo, nome, aggettivo, pronome,
verbo, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione.
Ortografia; punteggiatura
Modulo n. 4: riflessione sulla lingua: elementi di sintassi della frase semplice
Gli elementi fondamentali della frase semplice: il soggetto e il predicato.
Modulo n. 5: riconoscimento e produzione di diverse tipologie testuali
Testi espositivi (relazione, riassunto), descrittivi, narrativi (racconto e romanzo),
espressivo-emotivi (diario, lettera personale), regolativi e d’uso (verbale, lettera
ufficiale). Approccio al testo argomentativo e altre forme di composizione scritta.
Modulo n. 6: educazione letteraria: il linguaggio della narrativa
-Struttura di un testo narrativo letterario; sequenze, rapporto tra fabula e intreccio,
analessi e prolessi;
-Autore, narratore e punto di vista, sistema dei personaggi e loro caratterizzazione,
tempo della storia e tempo del racconto, lo spazio, il registro e le scelte lessicali;
-Caratteri formali e strutturali
di
alcuni dei principali generi narrativi
(poliziesco,fantastico, fantascienza, avventura, narrazione comica).
Modulo n.
7: moduli tematici: infanzia e adolescenza, famiglia, amicizia,
amore… in relazione alle proprie esperienze personali
Presentazione delle tematiche, con riferimenti alle esperienze degli alunni e
all’attualità.
Modulo n. 8: educazione letteraria: il linguaggio della narrativa
Lettura di una o più opere di narrativa in edizione integrale.
Scelta antologica: Ray Bradbury, Il pedone
Guy de Maupassant, L’orfano
Jack London, La dura legge della foresta (da “Il richiamo della foresta”)
Bram Stoker, L’arrivo al castello di Dracula (da “Dracula”)
Khaled Hosseini, Crescere con il senso di colpa (da “Il cacciatore di aquiloni”)
F. Kafka, La metamorfosi di Gregor Samsa
James Joyce, Eveline (da “Gente di Dublino”)
R.L. Stevenson, Il piano segreto dei pirati (da “L'isola del tesoro”)
D. Buzzati, I topi e Il Colombre (da “Sessanta racconti”)
Il diluvio universale (dal Libro della Genesi)
Utnapistim l'immortale e il racconto del diluvio(dall' “Epopea di Gilgamesh”)
A. Conan Doyle, Sherlock Holmes indaga (da “Uno studio in rosso”)
F. Brown, Questione di scala
J.L. Borges, La casa di Asterione (da “L'Aleph”)
Giovanni Boccaccio, Chichibio e la grù (In versione originale e nella trascrizione di
Piero Chiara, con approfondimento del “Decameron”)
Attraversamenti tematici:
1. Che cosa sono i giovani?
- U. Galimberti, “Riconoscere le emozioni” (da La Repubblica)
- C. Di Gregorio, “Figli che insegnano ai padri” (Da La Repubblica)
2. La figura femminile
- U. Eco, Il valore della donna (da “Il nome della rosa”)
G. Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito (da “Madame Bovary”)
3. Ribellarsi è giusto?
-Paolo Crepet, Il gruppo, l'indignazione (da “Voi, noi”)
L'autore: Luigi Pirandello (idee, stile, opere e contesto).
Da “Novelle per un anno”:
- La carriola
- Il treno ha fischiato
- La patente
STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
-Le fonti storiche; storia e storiografia
-La cronologia delle varie epoche; la datazione
-Preistoria: dal Paleolitico alla rivoluzione Neolitica
-La città e la tecnologia dei metalli
-Civiltà sui fiumi: Mesopotamia ed Egitto
- Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.c.
- Popoli e famiglie linguistiche
-Indoeuropei e semiti
-Civiltà del mare: Minoici, Micenei, Fenici
-Ebrei
-La polis: dall'affermazione alla crisi; i modelli di Sparta e Atene; conflitti interni ed
esterni; crisi della polis
-Civiltà Ellenistica: l’impero di Alessandro Magno
-Ellenismo: aspetti politici, economici e culturali
-Preistoria nella penisola italiana; L’Europa: celti ed Etruschi
-Storia romana tra realtà e leggenda
-L’epoca monarchica a Roma
-La repubblica: ordinamento, lotte sociali, espansionismo, riforme dei Gracchi,
guerre civili
Casalecchio di Reno, 05/06/2014
Gli alunni
Il docente