Scarica PDF - Il Volo Continuo

Transcript

Scarica PDF - Il Volo Continuo
VOL. 26 – Capitolo II - Vessillo della Legge
1° puntata
Dove c'è sfida c'è progresso.
Dove c'è sfida c'è speranza.
Dove c'è sfida c'è gioia.
Dove c'è sfida c'è felicità.
Dove c'è sfida c'è vittoria.
Tutte gli esseri viventi nel grande universo continuano a sfidarsi.
I fiori con tutte le forze bucano la coltre di neve per far germogliare nuovi boccioli.
Le onde s'infrangono instancabili sugli scogli, erodendoli.
Giorno dopo giorno, il sole rompe l’oscurità e sorge danzando.
Tutte le cose con calma e tenacia perseverano,
lavorando incessantemente per compiere la propria unica missione,
sia essa visibile o invisibile.
Sfidarsi, sfidarsi, sfidarsi!
Ecco cosa significa vivere.
Noi ci lanciamo nelle sfide:
insegnando a un amico dopo l'altro la strada della felicità,
per costruire la pace e la prosperità di tutti i popoli;
restando saldi di fronte alle terribili tempeste del nostro karma,
così da manifestare il vero potenziale dell'essere umano;
per poter vivere “felici e a proprio agio,
tanto da poter dichiarare con fierezza quanto siamo felici!
Io continuerò ad avanzare:
ogni piccolo passo di oggi
creerà una grande strada!
Io non mi arrendo:
perché so che, anche nella notte più buia, in mezzo a violente bufere,
il sole della vittoria sorgerà di nuovo domani, senza alcun dubbio!
La Soka Gakkai intitolò il 1978, per il secondo anno consecutivo, “Anno dello studio”. Il fulcro
delle attività sarebbe stato lo studio del Gosho e un ulteriore miglioramento delle riunioni di
discussione.
Il giorno di Capodanno Shin'ichi recitò Gongyo a casa con la sua famiglia pregando intensamente
per lo sviluppo di kosen-rufu e per la pace nel mondo, per la salute e la lunga vita di tutti i compagni
di fede e per la prosperità delle loro famiglie. In cuor suo ardeva la profonda decisione di dare tutto
se stesso per aprire nuove gloriose strade per kosen-rufu, anche quell'anno. Un forte ichinen è
l'origine di ogni grande vittoria.
2° puntata
Dopo aver concluso la cerimonia di Gongyo, Shin'ichi Yamamoto prese un pennello che la moglie
Mineko aveva preparato per lui e cominciò a scrivere dei messaggi di incoraggiamento su fogli di
carta di riso colorati. Anche il giorno di Capodanno non c'era un momento di riposo, né per
Shin'ichi né per Mineko. Il desiderio di sostenere e incoraggiare i compagni di fede li spingeva ad
agire instancabilmente per il bene degli altri.
Poco dopo mezzogiorno, Shin'ichi uscì di casa e si diresse a piedi verso la sede della Soka Gakkai
per partecipare alla cerimonia di Gongyo di Capodanno. Giunto in cima alla salita davanti
all'edificio del Seikyo Shimbun, incontrò numerosi membri della Soka Gakkai che stavano andando
nella stessa direzione, probabilmente per partecipare alla cerimonia di Gongyo. «Oh, c’è sensei!»
esclamò una signora a gran voce. Shin'ichi salutò i membri con un sorriso e un gesto della mano,
dicendo: «Buon anno a tutti! Perché non scattiamo una foto tutti insieme?». Ne furono tutti
entusiasti e si radunarono attorno a lui. Il gruppo divenne sempre più numeroso, man mano che altri
passanti si univano, fino ad arrivare a una settantina di persone.
Rivolgendosi ai presenti, Shin'ichi disse: «Se osserviamo l'attuale situazione economica del
Giappone, sentiamo solo brutte notizie. Siamo ancora in recessione a causa del rialzo del valore
dello yen, le aziende stanno andando in bancarotta e le società, una dopo l'altra, sono obbligate a
fare tagli al personale. Questo è il motivo per cui è fondamentale, ora, continuare a parlare agli altri
del Buddismo. È per questo che tutti voi siete qui. Avete abbracciato il Gohonzon e vi state
impegnando con serietà nella pratica buddista; nella vostra vita possedete una fiamma che non potrà
mai essere spenta, nemmeno dai venti più forti: è una fonte di speranza e di coraggio. Facendo
ardere sempre di più la fiamma della fede, voi vivete per adempiere alla missione di illuminare
l’intera società. Vi prego di continuare a incoraggiare i vostri amici, condividendo con loro la luce
della speranza e accendendo la fiamma del coraggio nei loro cuori. Solo incoraggiando gli altri e
aiutandoli a diventare felici possiamo trovare la nostra felicità.
«Quando gli eventi causano sofferenza e sono difficili da sopportare, ricordate a voi stessi: “Ecco
perché devo alzarmi e prendere l’iniziativa! Ecco perché devo trasformare il mio karma!
Affrontiamo ogni cosa con questo atteggiamento: “Ecco perché…!”».
3° puntata
La cerimonia di Gongyo di Capodanno si tenne presso la sede della Soka Gakkai, nella Sala
maestro e discepolo, alle una e mezzo. In quell'occasione, Shin'ichi Yamamoto nel suo discorso
spiegò la frase finale del capitolo "Durata della vita del Tathagata" del Sutra del Loto: «“Questo è
il mio pensiero costante” (mai ji sa ze nen). Molto semplicemente, mai ji sa ze nen esprime
l’ichinen, il pensiero costante che abbiamo sempre nel nostro cuore. Il pensiero costante del Budda
è come permettere a tutti gli esseri viventi di conseguire l'Illuminazione. In altre parole, il Budda
pensa e prega costantemente per la felicità di tutte le persone (cfr. SDL, 305). È fondamentale per
noi l’atteggiamento, l’ichinen che custodiamo profondamente, che cosa pensiamo, cosa
desideriamo e per cosa preghiamo. Si tratta di un chiaro riflesso del nostro stato vitale. Noi siamo
discepoli di Nichiren Daishonin dall'infinito passato: facciamo nostro il suo grande voto di
realizzare kosen-rufu per la felicità di tutta l'umanità. Facciamo sì che questa promessa diventi la
nostra missione e il nostro scopo. Spero che ogni giorno ciascuno di voi torni a quel voto
pronunciato nell'infinito passato e, desiderando realizzare kosen-rufu, preghi e agisca per questo.
Con la decisione che ogni nuovo giorno sia come il primo giorno dell’anno anch'io, con rinnovata
energia, sono determinato a fare tutto il possibile per il bene dei miei compagni di fede e per la
pace nel mondo». Anche se aveva parlato solo per tre o quattro minuti, la voce di Shin'ichi era
piena di passione.
Questo secondo “Anno dello studio” della Soka Gakkai era iniziato con una serie di lezioni sul
Gosho L'oggetto di culto per l'osservazione della mente, pubblicato nel primo numero di gennaio
del Seikyo Shimbun. Shin'ichi era determinato ad avviare una nuova corrente di umanesimo per
diffondere in tutto il mondo la filosofia del Buddismo del Daishonin, che si basa sulla
compassione e sul rispetto della sacralità della vita, per creare pace e prosperità per l'umanità
intera.
Inoltre aveva promesso a se stesso di viaggiare per tutto il Giappone anche quell'anno, per
incontrare i nuovi membri, creare nuovi legami e incoraggiare tutte le persone che incontrava a
rafforzare la propria fede.
In occasione di quella nuova partenza, il giorno di Capodanno, Shin'ichi incise nel cuore le parole
del Daishonin: «La vita è limitata, non dobbiamo lesinarla. Ciò a cui dobbiamo principalmente
aspirare è la terra del Budda» (RSND, 1, 187).
Il lungo viaggio per la realizzazione di kosen-rufu nell'Ultimo giorno della Legge non sarà sempre
caratterizzato da venti favorevoli. Al contrario, è come un viaggio nel mare tempestoso, una
spedizione pericolosa in mezzo a una bufera di neve. Di conseguenza, non si potrà ottenere alcuna
vittoria senza basarsi sullo spirito di “non lesinare la propria vita”.
4° puntata
La sera del primo gennaio, Shin'ichi si recò insieme ai massimi responsabili al Centro di formazione
(Training center) di Shizuoka. L'anno precedente, era il 1977, la Soka Gakkai aveva cambiato il
nome di tutti i suoi centri di formazione, da kenshu-jo a kenshu-dojo. Nel Buddismo, la parola dojo
[bodhimanda in sanscrito] originariamente si riferiva al luogo in cui Shakyamuni aveva raggiunto
l'Illuminazione, e in seguito venne utilizzata come termine generico per tutti quei luoghi in cui le
persone osservavano le pratiche per ottenere l’Illuminazione. Poiché nella Soka Gakkai i Centri di
formazione sono strutture in cui le persone approfondiscono lo studio del Buddismo per la
realizzazione di kosen-rufu e per il conseguimento della Buddità in questa esistenza, il nome fu
cambiato per esprimere questo significato.
Nel 1978 cadeva il trentacinquesimo anniversario dell'arresto e della detenzione del primo e
secondo presidente della Soka Gakkai, Tsunesaburo Makiguchi e Josei Toda, avvenuti sotto il
governo militarista durante la Seconda guerra mondiale. Entrambi combatterono eroicamente contro
la natura demoniaca delle autorità senza farsi intimorire, pronti a dare la vita per la loro fede.
Shin'ichi desiderava dare inizio al nuovo anno visitando il Parco Makiguchi, all'interno del Centro
di formazione Shizuoka, per rendere omaggio ai suoi due maestri e fare la solenne promessa di
conseguire la vittoria in quell'anno.
Shin'ichi dedicava tutto se stesso alla realizzazione di kosen-rufu, spesso riflettendo sulla lotta
portata avanti da Makiguchi e Toda in carcere. Makiguchi, in particolare, nonostante fosse piuttosto
anziano e soffrisse a causa della malnutrizione, affrontava gli interrogatori con coraggio facendo
notare ai suoi accusatori gli errori della religione di Stato, lo Shintoismo, che era il pilastro
spirituale del governo militarista. Egli morì in carcere per le sue idee, per aver continuato ad
affermare senza paura la verità del Buddismo di Nichiren Daishonin.
Quando Shin'ichi si trovava in una situazione difficile, ripeteva a se stesso: «Se penso all'immensa
lotta combattuta dal maestro Makiguchi fino alla fine della sua vita, questo è niente! Con un
Daimoku potente come il ruggito di un leone, voglio manifestare una forza infinita e lottare con
intrepido coraggio. Devo lottare ancora di più, molto di più!».
Il giorno seguente, il 2 gennaio, Shin'ichi avrebbe festeggiato cinquant'anni. Quella mattina,
recitando Daimoku con forza in una delle piccole strutture presenti nel Parco Makiguchi, rifletteva
sul significato di avere cinquant'anni.
«Nichiren Daishonin aveva cinquant'anni [secondo il metodo tradizionale giapponese di contare gli
anni, una persona appena nata ha un anno, ndr.], quando affrontò la persecuzione di Tatsunokuchi e
fu esiliato sull'isola di Sado. A Sado scrisse, uno dopo l’altro, importanti lettere e trattati, tra cui
L'apertura degli occhi e L'oggetto di culto per l'osservazione della mente, lasciando profondi
insegnamenti per il bene delle generazioni future. Come discepolo del Daishonin, io mi sforzerò con
tutte me stesso per aprire la strada alla realizzazione di kosen-rufu nel mondo, non importa quali
ostacoli dovrò affrontare!». Con questa ferma decisione, Shin'ichi intraprese un nuovo anno di lotta
per kosen-rufu.
5° puntata
Shin'ichi Yamamoto non si concedeva neanche un attimo di pausa. Era fermamente deciso a porre
le basi del movimento di kosen-rufu nel ventunesimo secolo entro il 3 maggio 1979, l'anno
seguente, quando il ciclo delle sette campane avrebbe raggiunto il suo culmine, data che si era
posto come termine ultimo per il suo obiettivo [Sette campane: il nome dato ai sette periodi di
sette anni che segnano la storia dello sviluppo della Soka Gakkai dalla sua fondazione nel 1930 al
1979, n.d.r.].
Il 6 gennaio, nella sala Kosen (kosen-rufu) del Centro culturale a Shinanomachi, in un’atmosfera
radiosa, si tenne la riunione dei responsabili di centro del nuovo anno, intitolato “secondo anno
dello studio" (1978). Nel corso della riunione fu annunciata la nascita del nuovo “sistema dei
capitoli” per la seconda fase di kosen-rufu.
Quelli che erano chiamati allora “settori generali” sarebbero diventati “capitoli”, e i responsabili
dei settori generali sarebbero diventati responsabili di capitolo. Proposta dalle quattro Divisioni,
l'introduzione di questo nuovo sistema era stata attentamente esaminata dai vicepresidenti della
Soka Gakkai e dai responsabili di prefettura.
Durante la fase pionieristica, quando l'organizzazione della Soka Gakkai era "verticale", i
responsabili di capitolo delle Divisioni uomini e donne, in particolare, sostenevano direttamente (?)
i membri nella fede, incoraggiavano tutti e si sforzavano di parlare del Buddismo del Daishonin con
gli altri, allargando così il movimento di propagazione [Nei primi anni '50, la Soka Gakkai i nuovi
membri cominciavano a praticare automaticamente nello stesso capitolo della persona che li aveva
introdotti alla pratica, a prescindere dal luogo in cui vivevano, n.d.r.].
Da ora in poi, con l'aumento del numero di capitoli, i nuovi responsabili avrebbero svolto lo stesso
ruolo, radicandosi profondamente nelle comunità, promuovendo dialoghi sul Buddismo pieni di
gioia e speranza, costruendo così un'organizzazione che avrebbe aiutato i membri a sviluppare la
fede e la pratica, secondo la tradizione della Soka Gakkai.
I nuovi responsabili di capitolo delle Divisioni uomini e donne erano entusiasti di questo
cambiamento. Quel giorno sentirono ardere ancora più intensamente il loro senso di missione e
rinnovarono la loro decisione. Non tutti recepirono questo come un semplice cambiamento di
nome, poiché avevano visto direttamente o avevano sentito parlare delle grandi lotte portate avanti
dai responsabili di capitolo nella fase pionieristica dell'organizzazione.
Nell'aprile del 1951, poco prima che Josei Toda venisse nominato secondo presidente, la Soka
Gakkai iniziò con dodici capitoli. Quando divenne presidente, contava circa tremila membri. Ma
sei anni dopo, l'organizzazione si era sviluppata fino ad arrivare a trentatré capitoli, e alcuni dei
capitoli più grandi contavano più di centomila famiglie di membri.
In altre parole, i responsabili di capitolo delle Divisioni uomini e donne, issando solennemente il
vessillo della Legge, si alzarono e contribuirono costantemente alla costruzione
dell’organizzazione, giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno, come fiduciosi
protagonisti di kosen-rufu.
Uno sviluppo eccezionale si ottiene grazie a sforzi incessanti, senza un attimo di disattenzione,
esitazione o inerzia.
6° puntata
In gioventù, durante la fase pionieristica della Soka Gakkai, Shin'ichi Yamamoto assunse la guida
di kosen-rufu come responsabile del capitolo Bunkyo di Tokyo. In quel momento decise in cuor
suo di aiutare ogni membro del capitolo, nessuno escluso, a diventare felice. Prima di tutto
pregava e agiva con il desiderio che tutti riuscissero a svolgere una pratica quotidiana corretta, si
impegnassero con allegria nelle attività della Gakkai, sperimentassero la gioia di condividere con
gli altri il Buddismo e costruissero una fede ancora più forte.
Shin'ichi aveva sempre pensato che il ruolo di un responsabile della Soka Gakkai è quello di
prendersi cura dei figli del Budda nel nome del Budda stesso, come se gli fosse stata affidata la
vita di ogni singolo membro, il bene più prezioso sulla terra. Ecco perché non poteva stare a
guardare passivamente e permettere che anche una sola persona rimanesse in uno stato di
sofferenza e infelicità.
La società è una corrente impetuosa, piena di sfide e cambiamenti continui. Non è possibile
attraversarla senza un’alta condizione vitale, una fede incrollabile e tanta saggezza. La fonte
suprema di tutto ciò è la fede nella Legge mistica.
Shin'ichi ogni giorno recitava Daimoku intensamente per la felicità di tutti i membri del capitolo,
si impegnava personalmente in prima linea sforzandosi di parlare agli altri di Buddismo, dando
l'esempio di come far avanzare kosen-rufu attraverso l’ampia propagazione della Legge mistica. In
questo modo, mostrava ai membri la strada diretta per la felicità.
Nichiren Daishonin afferma: «Il Sutra del Loto [Nam-myoho-renge-kyo] offre un mezzo segreto
per condurre tutti gli esseri viventi alla Buddità» (RSND, 1, 456).
La nostra fede, i nostri sforzi nel fare shakubuku e realizzare kosen-rufu sono tutti finalizzati alla
nostra felicità. Shin'ichi desiderava più di ogni altra cosa che i membri fossero consapevoli di
questo, e che mostrassero la loro prova concreta diventando felici.
Quando Shin'ichi divenne responsabile di capitolo e iniziò a guidare le attività, l'atmosfera nel
capitolo Bunkyo cambiò radicalmente. Da quel momento nelle riunioni di discussione ci furono
sempre più persone allegre e sorridenti. Questo perché, rendendosi conto da subito che la chiave
per diventare felici era partecipare alle attività della Gakkai, i membri si erano attivati lanciandosi
con coraggio nella propagazione del Buddismo del Daishonin. E così tutti, uno dopo l'altro,
cominciarono a realizzare grandi benefici grazie alla pratica buddista.
Durante le riunioni di discussione tutti facevano a gara per condividere le proprie esperienze di
fede. Le loro storie toccavano il cuore degli altri, incoraggiavano e ispiravano i loro amici a
cominciare a praticare sollevando un'ondata di prove concrete e di attività piene di gioia. Una
solida organizzazione, un'organizzazione invincibile nel regno di kosen-rufu è quella in cui i
benefici sbocciano senza fine nella vita dei suoi membri.
7° puntata
Quando Josei Toda si mise alla guida del movimento di kosen-rufu, nel dopoguerra, dopo essersi
risvegliato alla sua missione di Bodhisattva della Terra durante la detenzione, riorganizzò la Soka
Gakkai cominciando con un sistema di dodici capitoli. Da quegli inizi, l'organizzazione ha
continuato a svilupparsi in modo fenomenale.
Allora, mentre la Soka Gakkai bruciava le tappe della seconda fase del movimento di kosen-rufu,
in tutto il Giappone venivano costruiti uno dopo l’altro Centri culturali e altre strutture, castelli
della Legge per i tutti i membri, in costante ampliamento. Shin'ichi Yamamoto era convinto che la
cosa più importante fosse far crescere il maggior numero possibile di persone di valore. Infatti,
non importa quali splendidi edifici ci fossero, senza persone di valore l'organizzazione sarebbe
stata come una grande nave senza il capitano e il resto dell'equipaggio.
Ecco perché Shin'ichi decise di sviluppare un sistema di capitoli basati sulle comunità. Aveva
deciso di creare una nuova ondata di sviluppo (zonizzazione), come nella fase pionieristica
dell’organizzazione, facendo ardere in ogni angolo della Gakkai uno spirito combattivo e facendo
crescere responsabili coraggiosi per kosen-rufu.
Aveva cominciato a fare i primi passi in quella direzione nel febbraio dell'anno precedente, il
1977. Durante la cerimonia commemorativa per i membri defunti che erano stati pionieri del
capitolo Suginami, Shin'ichi propose la nascita del gruppo speciale Suginami, composto dai
membri che provenivano da quel capitolo. In seguito si formarono anche il gruppo speciale
Kamata e tutti gli altri, a rappresentare i dodici capitoli originari. Shin'ichi voleva che i membri
che avevano conosciuto direttamente le attività dei giorni pionieristici dell'organizzazione
mostrassero attraverso il loro esempio quello spirito e quegli sforzi alle nuove generazioni,
trasmettendo loro l'indomabile spirito della Soka Gakkai.
La sera del 12 gennaio 1978, Shin'ichi partecipò a una riunione del gruppo Tsukiji, formato dagli
ex membri del capitolo Tsukiji, tenutasi a Shinanomachi, Tokyo. A tutti i partecipanti disse:
«Quando il presidente Toda ci indicò la missione di kosen-rufu, le bandiere dei capitoli, i vessilli
della propagazione della Legge, cominciarono subito a sventolare in tutto il paese. È nostra
responsabilità trasmettere ai membri più giovani nella fede lo spirito della propagazione e gli
sforzi concreti necessari perché l'organizzazione si sviluppi. L'unico modo per farlo è dare
l'esempio con le nostre azioni. Siate responsabili esemplari, un modello per tutti gli altri!».
Le azioni coraggiose e piene di passione di una singola persona possono avere un forte impatto,
ispirando molte altre persone, in un effetto a catena che apre nuovi orizzonti, come un’onda da cui
si propagano migliaia di onde.
8° puntata
Nel corso della riunione del gruppo Tsukiji, Shin'ichi Yamamoto raccontò quanto fossero severe le
guide di Toda. Disse: «Era così perché noi abbiamo scelto di seguire la strada per il conseguimento
della Buddità in questa esistenza, la strada di kosen-rufu. Questa strada viene espressa chiaramente
nel Gosho e nel Sutra del Loto come “non lesinare la propria vita” e “il corpo è insignificante
mentre la Legge è suprema” (RSND, 1, 115). In altre parole, non è una strada facile, in discesa, ma
impegnativa e piena di grandi ostacoli; è un percorso di dedizione disinteressata, che prevede di
dare più valore alla Legge che alle nostre esistenze individuali.
«Ecco perché Toda desiderava far crescere persone forti e coraggiose, che avessero la forza di
resistere e perseverare; per questo cercò di allenarci con rigore e di farci crescere.
Non importa quanto siano cambiati i tempi, la sfida di portare avanti la Legge e mantenere il
corretto insegnamento del Buddismo rimane invariata. Mi auguro, pertanto, che tutti voi che siete
stati allenati direttamente dal maestro Toda e avete aperto la strada di kosen-rufu nella prima fase
del nostro movimento, vi unirete a me nel dimostrare con il vostro esempio quello spirito e quella
pratica alle nuove generazioni.
«Adesso è iniziata la seconda fase di kosen-rufu, con questo nuovo sistema dei capitoli. Abbiamo
compiuto questo passo affinché gli ex responsabili di settore potessero agire con la stessa
consapevolezza dei responsabili dei dodici capitoli originari, iniziando a lavorare per costruire una
nuova Soka Gakkai.
«A questo scopo è importante che tutti voi che siete stati pionieri prendiate l’iniziativa per far
crescere i nuovi membri. Spero che diventiate quel tipo di membri anziani nella fede che sono
severi con se stessi e modelli di comportamento per gli altri, capaci di abbracciare con calore e
affetto i nuovi membri e i nuovi responsabili di capitolo, recitando Daimoku intensamente per la
loro crescita, pieni di grandi speranze. Per fare ciò, è essenziale che voi stessi continuiate a crescere
nella fede. Come scrive il Daishonin: “Rafforzate la vostra fede giorno dopo giorno e mese dopo
mese” (RSND, 1, 885). La vera realizzazione si trova nel vivere la propria missione per kosen-rufu,
impegnandosi con determinazione per questa causa. Quando lo facciamo possiamo provare un
senso di dignità profonda, manifestare benefici illimitati e trovare il vero significato della nostra
vita».
Per far crescere individui di valore, i membri più anziani nella fede possono ispirare i più giovani e
tutti gli altri membri attraverso il loro splendente esempio. Quando le persone trovano un modello
positivo da seguire, possono crescere in modo straordinario.
9° puntata
Shin'ichi Yamamoto dedicò le sue energie a incoraggiare anche i membri della Divisione guide
(shidobu in giapponese; shido: portare le persone verso il Gohonzon, indicare il Gohonzon; bu:
gruppo), affinché sostenessero la creazione del nuovo sistema dei capitoli e aiutassero tutti a unirsi
attorno ai nuovi responsabili di capitolo, per avanzare con vitalità e dinamismo.
I membri più anziani nella fede che avevano passato il testimone a quelli più giovani, dopo essere
stati responsabili di “grande nucleo” e di “nucleo generale” (oggi di settore e di capitolo),
lasciarono il testimone alle nuove generazioni divenendo membri della Divisione guide nei grandi
nuclei e nei nuclei generali, e si concentrarono a incoraggiare i successori.
Il 5 gennaio, il giorno prima dell'annuncio del nuovo sistema dei capitoli, Shin'ichi partecipò a una
conferenza esecutiva della Divisione guide. Era convinto che la chiave per sostenere al meglio il
nuovo sistema di capitoli si trovasse proprio nella Divisione guide, la cui missione sarebbe stata
successivamente ereditata da altri gruppi di membri pionieri, tra cui il Gruppo Molti Tesori.
La presenza di un sostegno è indispensabile per aiutare i giovani arbusti a svilupparsi in alberi
possenti. In caso contrario, se gli alberi più giovani dovessero affrontare una tempesta prima
ancora di aver potuto affondare salde radici nella terra, finirebbero per essere rovesciati.
Il potere dell'unità è il punto di forza della Soka Gakkai.
Alla conferenza esecutiva della Divisione guide, Shin'ichi affermò che il potere del Gohonzon è
assoluto, e la felicità o infelicità è determinata solo dal fatto di avere o no una fede corretta.
Proseguì poi parlando della missione di questo gruppo: «I responsabili istituzionali che occupano
posizioni centrali nella nostra organizzazione sono spesso molto occupati, hanno molti impegni da
seguire e un calendario fitto di attività. Per fare tutto bisogna essere fisicamente in forma, e anche
per questo, a volte, è bene che ci siano dei responsabili giovani in tali posizioni. Ci sono situazioni
in cui i responsabili sono così occupati da non poter offrire sufficienti incoraggiamenti e consigli a
tutti i membri. Questo è il motivo per cui chiedo a voi membri della Divisione guide, tesori di
kosen-rufu, di offrire calorosi incoraggiamenti e consigli a tutte le persone, sulla base della vostra
fede salda e della vostra lunga esperienza. Le fondamenta dell’organizzazione per kosen-rufu
saranno forti e solide quando i membri della Divisione guide si impegneranno nel creare l’unità di
“diversi corpi, stessa mente” con i responsabili».
Le parole di incoraggiamento risvegliano lo spirito delle persone e i legami di solidarietà tra i
compagni di fede fanno sì che ognuno possa diventare un campione indomabile di kosen-rufu.
10° puntata
I problemi e i momenti difficili sono parte integrante della vita. È possibile che ci si ammali, o che
ci si trovi a un punto morto nel lavoro. Possono esserci momenti in cui soffriamo a causa dei
rapporti con i colleghi, o con i membri della nostra comunità o della nostra famiglia. In un certo
senso, vivere è una sfida costante, la vita è un campo di battaglia.
Pregando per riuscire a superare problemi e sofferenze, i membri della Soka Gakkai si sforzano
con impegno nelle attività. Ma ci sono momenti in cui si è talmente esausti da perdere l'energia per
avanzare, ci si sente sconfitti dai problemi e si comincia a dubitare della fede. Ci sono anche
momenti in cui, nonostante si possieda il tesoro supremo del Gohonzon, non si riesce a percepirne
la grandezza e non si fa che lamentarsi delle circostanze. Alcuni potrebbero perdere di vista il
cammino corretto della fede a causa dell’arroganza, o perché coltivano del rancore nei confronti di
altri membri dell'organizzazione. Questi sono tutti sintomi della malattia chiamata sofferenza e
delusione.
Per questo motivo Shin'ichi Yamamoto continuava a sottolineare l'importanza della missione della
Divisione guide. «Spero che i membri della Divisione guide siano come la "Croce Rossa" di
kosen-rufu. Vi prego di offrire sostegno e incoraggiamento nella fede a coloro che stanno
soffrendo o sono malati, o hanno perso la convinzione nella fede, ai membri stanchi, attaccati alle
opinioni personali o pieni di lamentela. Continuate a dialogare con loro con sincerità e con la
determinazione che non un singolo membro possa smettere di lottare. La vostra convinzione e la
ricchezza della vostra esperienza di fede sono lo strumento più potente.
«La Divisione guide è un pilastro d'oro della fede e sostiene il movimento di kosen-rufu in ogni
ambito della nostra organizzazione e in ogni luogo. Vi prego di diventare persone che sono un
buon esempio per i nostri compagni di fede e una fonte affidabile di sostegno, in modo che tutti si
sentano rassicurati dalla vostra presenza e siano orgogliosi di praticare insieme a voi. Nel far
crescere i membri più giovani nella fede, vorrei chiedervi di fare del vostro meglio per offrire loro
consigli basati sulla fede. Questo perché, in ogni ambito, partire dalle basi è fondamentale, e
padroneggiarle è la chiave per la crescita.
«La responsabilità che una persona ricopre all'interno dell'organizzazione e il livello della sua fede
sono due cose diverse. Coloro che partecipano con impegno alle attività e sono in grado di offrire
validi consigli hanno una forte fede e sicuramente saranno lodati dal Gohonzon. Con la
consapevolezza di essere ambasciatori della Soka Gakkai nelle vostre comunità, vi prego di
espandere la cerchia di fiducia e amicizia intorno a voi».
11° puntata
Shin'ichi Yamamoto aveva colto ogni opportunità negli ultimi anni per spiegare ai membri pionieri
nella fede l'importanza di impegnarsi nella missione per kosen-rufu fino alla fine, rendendo
l'ultimo capitolo della loro vita il più glorioso.
Il primo e il secondo presidente della Soka Gakkai, Tsunesaburo Makiguchi e Josei Toda,
continuarono ad affermare a gran voce il corretto insegnamento del Buddismo e rimasero fedeli
alle proprie convinzioni fino all'ultimo istante di vita. Con ardente passione e dedizione diedero
tutti se stessi, lavorando instancabilmente per aiutare le persone a costruire una felicità
indistruttibile. La cosa più importante è continuare a lottare per kosen-rufu fino all'ultimo istante,
compiendo la propria missione.
Nel dicembre dell'anno precedente, il 1977, durante una riunione di responsabili per celebrare il
diciannovesimo anniversario della creazione del capitolo Miyazaki, Shin'ichi aveva parlato
dell'atteggiamento dei responsabili anziani nella fede: «Vi prego di diventare il tipo di persona a
cui gli altri possano dire "Grazie al tuo incoraggiamento sono riuscito a trasformare la mia vita e a
diventare veramente felice”. Sicuramente non c'è onore né orgoglio più grande per i praticanti del
Buddismo del Daishonin che essere rispettati da molte persone».
Non esiste impresa più nobile del propagare il Buddismo del Daishonin e offrire consigli nella
fede. Coloro che continuano a farlo per tutta la vita, sono Bodhisattva della Terra e Budda.
Sin dall'anno precedente Shin'ichi aveva intrapreso un passo dopo l'altro, con costanza, per
spiegare il ruolo dei responsabili più anziani e dei membri della Divisione guide, in modo che i
nuovi responsabili di capitolo fossero in grado di manifestare appieno le loro capacità, dopo
l’entrata in vigore del nuovo sistema.
Il cambiamento dai grandi nuclei ai capitoli avrebbe mutato l’impegno e la consapevolezza di tutti
i responsabili di capitolo. La trasformazione della determinazione (ichinen) delle persone è
essenziale per rivitalizzare l'organizzazione e realizzare un ulteriore progresso di kosen-rufu nelle
nostre comunità. Quando il cuore delle persone cambia, facendo emergere un grande coraggio,
anche la voce, l'espressione del viso, il comportamento e la forza vitale cambieranno; di
conseguenza si riuscirà a trasformare qualsiasi situazione. Questo è il principio della non dualità di
vita e ambiente.
Il grande poeta Walt Whitman (1819-1892) ha scritto: «Fino a quando non cambierà lo spirito,
ogni cambiamento nell'apparenza non sarà di alcuna utilità».
12° puntata
Contemporaneamente al lancio del nuovo sistema dei capitoli, Shin'ichi Yamamoto agì con
decisione fin dall'inizio dell'anno per creare una corrente forte e costante per kosen-rufu verso il
ventunesimo secolo. Inoltre continuò a dare il massimo per contribuire alla costruzione della pace
dialogando con alcuni leader a livello mondiale.
«Il tempo perso non può essere recuperato. Se non faccio ciò che deve essere fatto ora, in futuro
avrò dei rimpianti. Non voglio macchiare la mia vita con il rimpianto!». Questa era la sua decisione.
La mattina del 12 gennaio, Shin'ichi accolse il senatore Edward M. Kennedy presso la sede a Tokyo
del Seikyo Shimbun. Edward Kennedy era il quarto figlio della famiglia Kennedy. In molti avevano
sperato che il fratello maggiore, Joseph P. Kennedy Jr., diventasse presidente degli Stati Uniti, ma
venne ucciso nella Seconda guerra mondiale. Le speranze della famiglia quindi si spostarono sul
secondo fratello in ordine di età, John F. Kennedy, che divenne presidente nel gennaio del 1961,
alla giovane età di quarantatré anni. Ma nel novembre del 1963 egli fu assassinato durante il corteo
presidenziale per la campagna elettorale a Dallas, in Texas. Anche il terzo fratello Kennedy, Robert,
senatore, fu assassinato nel giugno 1968, durante la campagna elettorale delle primarie
presidenziali.
Nel 1962, mentre suo fratello John era ancora presidente, Edward Kennedy fu eletto senatore all'età
di trent’anni. Nonostante le terribili tragedie vissute dalla famiglia Kennedy, Edward aveva
continuato a seguire le orme dei suoi fratelli maggiori, rimanendo una voce appassionata della
coscienza politica degli Stati Uniti. Edward Kennedy era un leader giovane, di aspetto bello e
imponente. Possedeva una rara combinazione di sensibilità e spirito combattivo e il suo famoso
sorriso, il “Kennedy smile”, affascinava molte persone. Un sorriso può mettere le persone a proprio
agio e aprire la porta a un dialogo amichevole. È il fiore visibile di uno stato vitale di apertura.
Dopo essere stato in Cina, il senatore Kennedy visitò il Giappone e si trattenne a Tokyo per tre
giorni. Durante il loro incontro, Shin'ichi gli disse: «Suo fratello, il presidente John F. Kennedy,
splendeva come un faro di speranza per l'umanità. Lei ha ereditato gli ideali di suo fratello e si sta
impegnando per la pace: ciò sicuramente rende l'ultimo presidente molto felice».
13° puntata
Il senatore Edward Kennedy e Shin'ichi Yamamoto si erano scritti diverse volte prima del loro
incontro. Con un caldo sorriso, il senatore rispose: «Ho il massimo rispetto per le attività della Soka
Gakkai e sono felice di avere l’opportunità di incontrarla di persona».
Essendo appena tornato da un viaggio in Cina, il senatore Kennedy chiese a Shin'ichi cosa pensasse
di quel paese. Sembrava nutrire un forte interesse per il fatto che la Soka Gakkai, un'organizzazione
religiosa, avesse legami di fiducia e di amicizia con la Cina che, come stato comunista, respingeva
l'idea stessa di religione.
Shin'ichi rispose: «La Soka Gakkai si è impegnata nella promozione dell'amicizia in quanto
organizzazione che si propone, sulla base del Buddismo, di contribuire alla pace e alla cultura. Ho
visitato la Cina per tre volte e ho incontrato molti dei suoi leader, tra cui il premier Zhou Enlai. Nei
nostri incontri non abbiamo parlato di religione, ma i nostri dialoghi erano incentrati sulla cultura e
sull'educazione, e su come poter lavorare insieme in questi ambiti come esseri umani».
Il senatore Kennedy era convinto che ci dovesse essere qualche conflitto tra gli ideali del Partito
comunista cinese, che sottolinea l’importanza dell'unità delle masse, e il Buddismo, che pone
l'accento sull'Illuminazione spirituale dell'individuo.
Ma Shin'ichi disse: «Il Buddismo è una dottrina onnicomprensiva. Prima di tutto, è un ideale che
anela alla pace assoluta. In secondo luogo, si tratta di una filosofia che si basa sul rispetto della
sacralità della vita e insegna che tutti possono raggiungere l'Illuminazione. Terzo, offre un modello
di vita basato sulla compassione, esempio di umanesimo. E quarto, è una filosofia di convivenza
armoniosa basata sul reciproco rispetto tra le diverse culture.
«Penso sia evidente che gli insegnamenti del Buddismo che ho descritto a grandi linee in questi
quattro punti non sono necessariamente in contrasto con gli ideali del comunismo. Inoltre, il
Buddismo spiega che gli esseri umani non possono sentirsi appagati da una filosofia che si basa
solo sul materialismo. In tal senso, sono fermamente convinto che le nazioni comuniste alla fine
dovranno cercare una filosofia che preveda anche la realizzazione di sé e l'arricchimento spirituale».
14° puntata
Il dialogo tra il senatore Edward Kennedy e Shin'ichi Yamamoto si spostò quindi sugli affari
internazionali. Il senatore Kennedy riconobbe che le due questioni più urgenti all'ordine del giorno
erano le armi nucleari e il divario tra il nord e il sud del pianeta, derivante dalle differenze
economiche tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo.
Affrontando il tema delle armi nucleari, Shin'ichi disse: «Siamo entrati in un'epoca in cui l'umanità
deve scegliere tra due alternative: imparare a convivere in pace o finire sterminata dalle armi
nucleari. Ora, in questo momento cruciale, bisogna insistere con tutta la nostra energia
sull'abolizione totale delle armi nucleari, per il bene e la sopravvivenza dell'umanità. Non si tratta di
una missione solo nostra, è una questione che riguarda l’intero genere umano».
Il senatore Kennedy, sporgendosi in avanti, disse: «Sono assolutamente d'accordo con lei. Durante
la sua presidenza, mio fratello John aveva chiesto l'elaborazione di un trattato sul divieto dei test
nucleari. Da allora il movimento per la prevenzione della proliferazione nucleare ha continuato a
crescere. Ieri, durante il mio intervento a Hiroshima, ho anche chiesto l'abolizione delle armi
nucleari, affermando che si tratta di un obiettivo che Giappone e Stati Uniti devono perseguire
insieme. Dovrebbe anche essere un obiettivo condiviso dall'umanità nel suo insieme».
L'appassionato impegno del senatore Kennedy per l'abolizione delle armi nucleari ricordava a
Shin'ichi il defunto presidente Kennedy. Shin'ichi aveva avuto in programma di incontrare il
presidente Kennedy a Washington nel febbraio del 1963, su richiesta del presidente stesso. Il
presidente Kennedy era appena uscito dalla crisi missilistica cubana, durante la quale gli Stati Uniti
e l'Unione Sovietica erano andati pericolosamente vicini a una guerra nucleare. Shin'ichi avrebbe
voluto dialogare seriamente con il presidente Kennedy sul tema delle armi nucleari, come parte del
suo impegno per realizzare lo spirito della Dichiarazione per l'abolizione delle armi nucleari del suo
maestro Josei Toda.
Il dialogo è uno scambio da vita a vita che può aprire le porte del cuore, è la musica del regno
interiore della vita che crea una risonanza positiva tra le coscienze delle persone.
15° puntata
Immediatamente prima dell’incontro in programma tra il presidente Kennedy e Shin'ichi
Yamamoto, un politico giapponese molto influente interferì, e Shin'ichi fu costretto a rinunciare
all'incontro.
Egli sperava ancora di poterlo incontrare un giorno, nel futuro, ma nel novembre del 1963 il
presidente Kennedy fu assassinato, alla giovane età di quarantasei anni. Nella voce del senatore
Kennedy si percepiva la forte determinazione di realizzare gli ideali di suo fratello. Parlando del
divario tra nord e sud, il senatore disse: «Le nazioni più ricche dovrebbero assumersi la loro
responsabilità etica nei confronti dei paesi più poveri, ma per realizzare questo i paesi dovrebbero
essere governati da leader straordinari».
Sottolineando la necessità di un’assunzione di responsabilità morale da parte dei governi dei paesi,
il senatore proseguì: «La questione morale viene evidenziata, ad esempio, dal problema della
discriminazione razziale negli Stati Uniti. La convinzione dell’opinione pubblica che tale
discriminazione dovesse essere eliminata ha svolto un ruolo fondamentale nella risoluzione del
problema. Anche nel caso della Guerra del Vietnam, il potere politico non è stato sufficiente a
liberarci da quel pantano. Ma il fatto che il popolo si sia opposto con la convinzione che quella
guerra fosse moralmente sbagliata, ha esercitato una grande influenza. La politica senza etica si è
dimostrata impotente. La ragione per cui ho voluto incontrarla, presidente Yamamoto, è anche
sottolineare il mio sincero interesse per la “forza dell’etica”».
L’etica è la strada che gli esseri umani dovrebbero percorrere. Una politica che si è smarrita nel
labirinto della logica cinica del potere ha bisogno della forza dell’etica per ritornare su un binario
sicuro. La religione può avere un ruolo importante in questa direzione. Colpito dalla profondità del
punto di vista del senatore Kennedy, Shin'ichi rispose: «Sono onorato dalle sue parole. Lei ha
evidenziato un aspetto molto importante. In qualsiasi nazione, se non viene aperta la strada dello
sviluppo spirituale dei cittadini sulla base dell’etica, la pressione politica diverrà pesante. È
fondamentale che il punto di vista del valore dell’essere umano e della dignità senza pari della vita
costituisca la base dell’etica».
16° puntata
La voce di Shin'ichi Yamamoto si fece ancora più appassionata: «Sia i governanti che i cittadini
dell'Unione Sovietica e della Cina sono esseri umani. Bisogna accrescere la consapevolezza delle
persone in tutto il mondo affinché capiscano che tutti noi apparteniamo a un'unica comunità. La mia
speranza è riuscire a fare passi concreti in questa direzione. Mentre inevitabilmente continueranno a
esserci vari problemi da affrontare all'interno della comunità internazionale, l'attuale situazione di
tensione colpirà le popolazioni della Cina e dell’Unione Sovietica tanto quanto colpisce quelle del
vostro paese. A questo punto, la cosa più importante è cercare una soluzione attraverso il dialogo».
Il senatore Kennedy, che stava lavorando duramente per la normalizzazione delle relazioni tra Stati
Uniti e Cina, annuendo disse: «La nostra conversazione mi ha fatto venire alcune idee per agevolare
lo scambio tra Stati Uniti e Cina. Potremmo, ad esempio, invitare i cittadini cinesi che hanno
famiglia o parenti negli Stati Uniti a visitare il nostro paese. Incontrare dei cinesi darebbe agli
americani la possibilità di cambiare le proprie opinioni sulla Cina. Dopo tutto, gli americani amano
la propria famiglia tanto quanto i cinesi».
«Mi sembra un'ottima idea», disse Shin'ichi. «Potrebbe sembrare un'iniziativa di poco conto, in
realtà sarebbe veramente significativa. È un progetto molto umano e realistico».
Sorridendo, il senatore Kennedy continuò: «Io credo che se vogliamo davvero promuovere la
comprensione e il rispetto tra le persone, noi stessi dobbiamo comportarci da esseri umani e creare
le opportunità per instaurare un contatto da cuore a cuore. Io condivido i suoi ideali, presidente
Yamamoto: il punto fondamentale è l’essere umano. Bisogna ricominciare ad avere attenzione per
l'essere umano».
Concordando con il senatore Kennedy, Shin'ichi aggiunse che per raggiungere tale obiettivo era
necessaria una sana filosofia di vita. Anche il senatore sottolineò che era di vitale importanza per gli
Stati Uniti, in quanto superpotenza militare ed economica, esercitare le virtù dell'autocontrollo e
della massima tolleranza. E continuò affermando che per realizzare tutto questo era necessario che
la religione fosse alla base della politica.
Nel corso del colloquio, i due uomini scoprirono una grande empatia spirituale e costruirono un
altro ponte di amicizia tra Stati Uniti e Giappone. Mentre continuava a impegnarsi per permettere
alla Soka Gakkai una transizione serena verso il nuovo sistema dei capitoli per la seconda fase di
kosen-rufu, Shin'ichi lavorava per stringere nuove amicizie e avvicinare tra loro i paesi del mondo.
17° puntata
Shin'ichi Yamamoto considerava la Divisione donne la vera forza motrice per uno sviluppo
luminoso del nuovo sistema dei capitoli. I membri della Divisione donne, infatti, sono il “sole della
famiglia”. I loro sforzi per fare attività nella Soka Gakkai con ottimismo, gioia ed entusiasmo,
manifestando i fiori dei benefici e creando una famiglia felice, sono una prova meravigliosa della
loro fede e porteranno un nuovo impulso nel movimento di kosen-rufu.
Shin'ichi partecipò con entusiasmo alla seconda riunione di centro della Divisione donne al Centro
culturale di Tachikawa, il 14 gennaio. Desiderava trasmettere il suo incoraggiamento ai membri
della Divisione donne, ringraziarle sinceramente per la loro dedizione incondizionata alla Soka
Gakkai e lodarle per i loro sforzi, come dei Budda. Dal 10 gennaio si erano tenute in tutto il
Giappone le riunioni generali della Divisione donne in ogni prefettura e in ogni quartiere, per dare
inizio a uno dei progetti stabiliti nell’attività: tenere piccoli gruppi di studio e di dialogo.
Shin'ichi ascoltò la proposta durante uno scambio di idee con le rappresentanti della Divisione
donne. Rispose subito: «È molto importante. Concentriamo tutte le nostre energie su questi incontri
in piccoli gruppi. Le grandi riunioni con centinaia o migliaia di partecipanti possono rivitalizzarci e
aumentare la passione; ma ciò che conta veramente è il dialogo tra le singole persone che si può
realizzare solo nelle piccole riunioni, perché è lì che si formano le radici della fede. Le grandi
riunioni sono sicuramente entusiasmanti, ma se le radici della fede di ogni persona non sono ben
consolidate, appena soffia un venticello cadranno tutti. Il dialogo nei piccoli gruppi non è mai
unilaterale; possiamo dare spazio a ciò che ogni persona ha da dire, ascoltare i problemi e le
domande di ognuno e provare a rispondere in modo appropriato. In altre parole, si può creare un
dialogo che lasci tutti soddisfatti, nel quale ognuno rafforzi la propria convinzione. Questa è la
chiave. Inoltre, dialogando è possibile stringere forti legami con ogni persona, e ciò unisce i nostri
cuori. La Soka Gakkai, a partire dal primo presidente Tsunesaburo Makiguchi, ha fatto delle
riunioni di discussione l’attività principale, proprio perché considera il dialogo il punto centrale del
nostro movimento. Sia Makiguchi che Toda erano entrambi maestri di dialogo nelle riunioni di
discussione».
18° puntata
Mentre le riunioni con tante persone possono essere paragonate alle grandi arterie del nostro
corpo, gli incontri di studio e di dialogo in piccoli gruppi e le guide personali, rappresentano i
capillari. Nel corpo umano, le arterie non sono sufficienti per portare il sangue a ogni singola
cellula, in tutto l’organismo; ma grazie alle innumerevoli vene più piccole e ai capillari, il sangue,
fonte di vita, fluisce in tutto il corpo e ci permette di impegnarci attivamente nelle attività
quotidiane. Allo stesso modo, all'interno della Soka Gakkai i piccoli gruppi di discussione e le
guide personali assicurano che l’eredità della fede raggiunga ogni singola persona e diventi la linfa
vitale che sostiene lo sviluppo di kosen-rufu.
Shin'ichi Yamamoto voleva dare un’ulteriore spinta ai piccoli gruppi di studio e di dialogo della
Divisione donne, così partecipò alla seconda riunione di centro delle donne al Centro culturale di
Tachikawa, pregando affinché tutti potessero impegnarsi con gioia nella fede. Shin'ichi cominciò a
parlare al microfono: «Perché siamo nati in questo mondo?».
All’improvviso il silenzio scese in sala; c’era chi aveva un’espressione pensierosa, chi aveva gli
occhi luminosi, chi era in attesa trepidante delle successive parole di Shin'ichi.
«Come indicato nel passo del Sutra del Loto spesso citato nel Gosho, “Gli esseri viventi sono
felici e a loro agio” (SDL, 16, 303), per “godere” di questa vita. Lo scopo della nostra pratica è
trasformare un’esistenza piena di dolore e sofferenza in un’esistenza piena di felicità, in cui essere
“felici e a proprio agio”».
Shin'ichi precisò poi che il mezzo con cui si può attivare la trasformazione della vita in
un’esistenza piena di felicità è la recitazione del Daimoku davanti al Gohonzon, e proseguì
spiegando il principio su cui si basa questa trasformazione.
«Quando recitiamo Nam-myoho-renge-kyo davanti al Gohonzon, che rappresenta la vita del
Budda, ossia la vita del Budda dell'Ultimo giorno della Legge, la nostra vita si fonde con il grande
stato vitale del Budda [Nam-myoho-renge-kyo], e si realizza la fusione di realtà e saggezza
(kyochimyogo). Di conseguenza, siamo in grado di manifestare la Buddità insita nella nostra vita.
Lo stato vitale della Buddità è caratterizzato dalle quattro virtù di eternità, felicità, vero io e
purezza (jourakugajou). Jou significa “eternità”: in altre parole vuol dire che la Buddità insita in
noi è eterna e immutabile nel corso delle tre esistenze di passato, presente e futuro. Raku significa
"felicità"; indica lo stare tranquilli, trovarsi a proprio agio e senza alcuna sofferenza. Ga significa
"vero io"; è una condizione vitale incrollabile, che nulla può danneggiare o distruggere. E jou
significa "purezza"; si riferisce a uno stato vitale di suprema purezza e integrità».
19° puntata
Quando la nostra vita è permeata dalle quattro virtù di eternità, felicità, vero io e purezza, non
abbiamo timore di nulla e possiamo trascorrere le nostre giornate con serenità, piacevolmente e
senza alcuna paura, a prescindere da ciò che accade.
Shin'ichi Yamamoto spiegò che "felici e a proprio agio" nel Buddismo non indica la felicità
relativa, condizionata da fattori esterni come la ricchezza, la posizione sociale, la fama, le capacità
o la salute, ma piuttosto un profondo senso di gioia e di appagamento che emerge nella profondità
della vita, una condizione vitale di felicità assoluta.
Egli disse: «Sono sicuro che vi capiti di desiderare, per esempio, che lo stipendio di vostro marito
sia più alto, che la vostra casa sia un po' più grande o che i voti dei vostri figli a scuola migliorino.
Naturalmente è importante pregare e sforzarsi per realizzare questi obiettivi, tuttavia, la cosa
essenziale è costruire uno stato vitale in cui non sarete mai sconfitte o scoraggiate, non importa
quanto grandi sono le prove che incontrerete. Anche se vi capitasse di dover rinunciare a tutto ciò
che possedete, di ammalarvi gravemente o di perdere la persona a voi più cara, avrete la forza per
superare qualsiasi sofferenza e costruire una vita felice: questo significa essere veramente "felici e
a proprio agio". Mentre si trovava sull’isola di Sado e la sua vita era in costante pericolo, Nichiren
Daishonin scrisse: “Provo una gioia senza limiti anche se adesso sono in esilio” (RSND, 1, 342).
Stabilire una tale condizione vitale è il vero scopo della nostra pratica buddista. Ecco perché è
fondamentale avere uno spirito intrepido, per poter affrontare con coraggio anche gli ostacoli più
difficili per il bene di kosen-rufu. Senza coraggio, non si può sperimentare la condizione vitale
indistruttibile di “essere felici e a proprio agio”».
Shin'ichi desiderava trasmettere la convinzione che la vera felicità, il vero “essere felici e a proprio
agio” non è da ricercarsi in una vita piena di lusso e di comodità materiali. Poi continuò: «A volte
può sembrare che la nostra vita non sia altro che una lunga serie di difficoltà e sofferenze. Stando
così le cose, l'unico modo per vincere in questa esistenza è recitare Nam-myoho-renge-kyo.
Coloro che riescono ad andare davanti al Gohonzon con il desiderio di recitare Daimoku,
qualunque sia la situazione, hanno una fede solida. Più forte è il vostro ichinen a perseverare nella
fede, più grande sarà la buona fortuna che attirerete nella vostra vita, proprio come una calamita
che attira il ferro».
20° puntata
Shin'ichi Yamamoto continuò con maggiore enfasi: «Per sperimentare veramente il potere del
Gohonzon, è importante che le vostre preghiere siano concrete. Potreste anche provare a stabilire
un obiettivo di Daimoku da recitare ogni giorno e sfidarvi in questo. Le vostre preghiere al
Gohonzon avranno sicuramente una risposta. Allora proverete una grande gioia e fiducia, e la
vostra fede si rafforzerà ulteriormente. Anche se le vostre preghiere non ricevono una risposta
immediata, siate certe che state accumulando dei benefici invisibili (giapp. myoyaku) e con il
passare del tempo otterrete una condizione vitale di completa soddisfazione e appagamento».
Shin'ichi incoraggiò con queste parole i membri della Divisione donne perché desiderava che tutte
diventassero felici e potessero vincere nella loro vita: «Vivendo insieme ai nostri compagni di fede
della Soka Gakkai, possiamo diventare veramente felici. La Soka Gakkai è la comunità armoniosa
dei praticanti (sangha) dei nostri tempi. Allo stesso tempo è fondamentale alzarsi con spirito
indipendente e prendere l’iniziativa. Se pensiamo che lo farà qualcun altro, la strada di kosen-rufu
non si aprirà. D'altra parte, non bisogna nemmeno isolarsi. Nichiren Daishonin scrive: “Anche una
persona debole non cadrà se coloro che la sostengono sono forti, ma una persona di notevole
forza, se si trova sola, potrebbe cadere lungo un sentiero accidentato” (RSND, 1, 531). Non
dimenticate che si può crescere nella fede solo grazie ai legami di solidarietà con i membri anziani
nella fede, che sono “buoni amici” che agiscono come influenze positive, incoraggiandoci e
stimolandoci gli uni con gli altri, in unità. Inoltre, prendetevi cura di voi stesse e delle vostre
famiglie, poiché la fede e kosen-rufu si riflettono innanzitutto nella famiglia. Naturalmente, alcune
di voi potrebbero avere mariti o figli che non sono membri della Soka Gakkai, ma non serve
essere impazienti. Siate buone mogli e madri, proteggete con saggezza le vostre famiglie e create
un’atmosfera calorosa e piena d'amore. Attraverso questi sforzi attirerete la buona fortuna e, come
accade quando un frutto di cachi matura, anche i vostri mariti e i vostri figli cambieranno con il
tempo. Arriverà sicuramente il giorno in cui i vostri familiari cercheranno il Buddismo del
Daishonin di loro spontanea volontà. L’importante è che la famiglia progredisca al suo ritmo».
21° puntata
Shin'ichi Yamamoto concluse il suo discorso alla riunione di centro della Divisione donne
dicendo: «Viviamo in tempi incerti, senza prospettive. Nessuno sa cosa accadrà in futuro e la
gente è sempre più preoccupata. Ma recitando Daimoku con tutto il cuore possiamo trasformare il
veleno in medicina, non importa cosa succede. La nostra fede è una fonte di forza e di speranza
senza limiti. Diamo inizio a una nuova partenza, con la convinzione che non ci troveremo mai in
una situazione senza via d’uscita finché praticheremo il Buddismo del Daishonin».
Shin’ichi voleva trasmettere ancora tante cose ai membri della Divisione donne, decise perciò,
pensando al futuro, di dare la priorità alle loro riunioni per poter dare loro molte guide nella fede.
Il 15 gennaio il Dipartimento di studio tenne gli esami scritti di livello avanzato in tutto il
Giappone, segnando così l'inizio del secondo "Anno dello studio" della Soka Gakkai. La struttura
degli esami del Dipartimento di studio fu modificata nel 1973. Fino ad allora, dopo aver superato
l'esame di ammissione si diventava membri del Dipartimento di studio e assistenti insegnanti. Poi
c'erano gli esami di avanzamento suddivisi per livello, per diventare insegnanti, insegnanti
associati, vice assistenti professori, assistenti professori, professori associati e infine professori.
Questo sistema fu rinnovato.
Con il nuovo sistema il primo passo, ossia l'esame per diventare membri del Dipartimento di
studio e assistenti lettori, rimase invariato, ma per poter salire di livello vennero istituiti gli esami
di livello elementare, intermedio e superiore.
Gli assistenti insegnanti e gli insegnanti erano qualificati per sostenere l'esame di livello
elementare e, se lo passavano, diventavano vice assistenti professori. I vice assistenti professori e
gli assistenti professori erano qualificati per sostenere l'esame di livello intermedio, e una volta
superatolo diventavano professori associati. I professori associati erano qualificati per sostenere
l'esame di livello superiore e, se lo passavano, diventavano professori.
Approfondire lo studio del Buddismo è una tradizione della Soka Gakkai e un impegno che
richiede rigore e diligenza, come l'allenamento con un maestro di scherma, e si basa sullo spirito
di non retrocedere mai nella fede. È importante far sì che la struttura degli esami venga rinnovata e
aggiornata per stare al passo con i tempi. Quando un'organizzazione non riesce a rispondere
tempestivamente ai tempi che cambiano, rischia di diventare rigida e intransigente.
22° puntata
Dall'inizio del secondo "Anno dello studio" della Soka Gakkai, Shin'ichi Yamamoto concentrò le
sue energie sullo sviluppo del Dipartimento di studio. Il 6 gennaio partecipò alla riunione del
consiglio dei professori del Dipartimento, che si tenne prima della riunione dei responsabili di
centro.
Il consiglio dei professori era stato introdotto nel 1971. I professori venivano scelti tra i membri del
Dipartimento di studio che avevano superato il livello più alto di esami di Buddismo; essi
eccellevano nella conoscenza del Buddismo, nel metterlo in pratica e si impegnavano
nell'incoraggiare e sostenere gli altri nello studio. Il consiglio dei professori del Dipartimento di
studio (attualmente chiamato Concilio delle dottrine religiose) aveva il compito di prendere le
decisioni più importanti riguardo alle questioni dottrinali all'interno della Soka Gakkai.
Durante quella riunione, Shin'ichi discusse in dettaglio il modo corretto di leggere e interpretare gli
scritti di Nichiren Daishonin. Ad esempio, nel Gosho Il kalpa della diminuzione c’è un passo che
dice: «Saggio non è chi pratica il Buddismo prescindendo dalle questioni mondane» (RSND, 1,
995). Si soffermarono sull'esame della pronuncia giapponese dell'ideogramma cinese che
rappresenta la parola "pratica". In realtà questo passo andrebbe interpretato come “non è chi
applica” e letto come “non è chi pratica”.
Egli proseguì spiegando il significato dei due passi: «Io, Nichiren, sono la persona più irragionevole
del Giappone» (RSND, 1, 529) e: «Io, Nichiren, posso essere anche la persona più irragionevole di
tutto il Giappone» (WND, 2, 978).
«Con queste dichiarazioni – disse –, il Daishonin si sta riferendo a come era considerato dagli altri.
In accordo con ciò che era stato predetto nel Sutra del Loto e alla luce del Buddismo, egli esprime
in questi passi la sua ferrea convinzione che l'essere calunniato, maltrattato e perseguitato era la
prova concreta che egli stava portando avanti correttamente gli insegnamenti del Budda. Nichiren
dichiara che è naturale per chi pratica l'insegnamento corretto dover affrontare tali attacchi».
Questa riunione del consiglio dei professori stabilì l’atteggiamento da mantenere nello studio del
Buddismo per poter leggere gli scritti del Daishonin con profondo rispetto, sforzandosi di
approfondirli con attenzione e precisione.
L'8 gennaio Shin'ichi partecipò alla decima riunione generale del Dipartimento di studio, durante la
quale esortò i membri ad avanzare risolutamente verso il cinquantesimo anniversario della
fondazione della Soka Gakkai, nel 1980, adoperandosi affinché lo studio del Buddismo diventasse
la forza trainante del movimento di kosen-rufu. La determinazione di Shin'ichi per tracciare questo
cammino agirono come un potente catalizzatore per le attività di studio della Gakkai di quell'anno.
Un ardente spirito di ricerca e il desiderio di approfondire lo studio del Buddismo di Nichiren
Daishonin si diffusero in ogni angolo del Giappone.
23° puntata
Dopo gli esami scritti di livello superiore del 15 gennaio, il 29 gennaio si tennero gli esami di
ammissione al Dipartimento di studio. Circa 115.000 membri li superarono e divennero membri del
Dipartimento di studio. Il 5 febbraio si tennero gli orali dell'esame di livello superiore e 29.000
membri li superarono. Una settimana dopo, il 12 febbraio, 470.000 membri parteciparono all'esame
di livello elementare e lo passarono in 164.000. La maggior parte di coloro che avevano sostenuto
l'esame di livello superiore non soltanto studiarono per il proprio esame, ma trascorsero la fine
dell'anno e l'inizio di quello nuovo ad aiutare i membri che dovevano sostenere gli altri due esami.
Inoltre, colsero quel periodo di preparazione come un'opportunità per far crescere persone di valore,
organizzando piccoli gruppi di studio e approfondendo insieme a ogni persona.
Un responsabile della Divisione uomini si recava addirittura in tarda serata a casa di coloro che
facevano gli straordinari al lavoro per aiutarli a preparare l'esame di ammissione. Sia coloro che
dovevano sostenere l’esame, sia coloro che li aiutavano, affrontavano lo studio con serietà. Tutti
desideravano fortemente che lo studio del Buddismo diventasse per ognuno il pilastro della fede.
La Soka Gakkai traboccava di passione e di impulso dinamico verso una nuova era, grazie agli
insegnamenti del Buddismo. La passione nasce da una ferma decisione e da uno spirito combattivo
che ci fa dire: «Voglio arrivare fino in fondo, a tutti i costi!». Nasce da un'azione coraggiosa e
autonoma, dal rispondere con rapidità e concretezza, e dallo spirito di una competizione amichevole
e stimolante per tutti. E, come in ogni lotta, vince chi più arde di passione.
Il pomeriggio del 16 gennaio, Shin'ichi Yamamoto partì per la città di Matsuyama, nella prefettura
di Ehime, a Shikoku, la più piccola delle quattro isole principali del Giappone. Egli pensava al 1978
non solo come l'ultimo anno prima del termine delle sette campane nel 1979, ma come il punto di
partenza per spiccare il volo verso una nuova era. Per questo era determinato a visitare, nel corso
dell'anno, tutte le zone del Giappone.
24°puntata
Shin'ichi Yamamoto giunse al Centro culturale di Ehime (attuale Centro culturale di Matsuyama)
insieme al vice presidente Hisao Seki e al responsabile generale della regione di Shikoku,
Kazumasa Morikawa, poco dopo le 16. Uscito dalla macchina, Shin'ichi fu accolto dal responsabile
della regione di Shikoku, Seitaro Kumegawa, e da altri membri che attendevano il suo arrivo. Egli
disse loro: «Questo è l’anno dello Shikoku. Non importa quanto sarò occupato, ho in programma di
tornare qui più volte. Desidero creare una nuova ondata di sviluppo per un nuovo Shikoku, verso il
ventunesimo secolo. Sono pronto a dedicare tutte le mie forze per costruire un'indistruttibile
fortezza della fede a Shikoku».
Shin'ichi visitò il Centro culturale. Nella sala d'ingresso c'era una mostra di fotografie delle sue
precedenti visite a Ehime, insieme a una raccolta delle determinazioni dei membri. Osservando
attentamente ogni pannello della mostra, Shin'ichi disse con commozione: «Che bei ricordi! Come
sta questa signora anziana? Questo bambino sarà uno studente universitario ormai! Vorrei
incontrarli tutti di nuovo».
Ogni immagine, ogni foto era impressa indelebilmente dentro di lui. Sapendo che avrebbe potuto
non incontrare più quelle persone, egli le incideva tutte nel suo cuore, deciso a non dimenticarle.
Poco dopo, mentre si trovava nella sala dedicata alla relazione tra maestro e discepolo, Shin'ichi si
mise subito a scrivere dei biglietti di incoraggiamento per i membri.
Quella sera, intorno alle 18.30, al Centro si sarebbe tenuta una riunione dello staff esecutivo della
prefettura di Ehime. Durante le sue visite, Shin'ichi dava sempre grande importanza agli intervalli
tra i vari eventi e le riunioni, perché quelli erano i momenti migliori per incontrare i responsabili,
per dare guide personali, per verificare i documenti e scrivere articoli e discorsi. Anche quei
momenti che gli altri consideravano "tempo libero", per Shin'ichi erano parte della sua intensa lotta
per determinare la vittoria o la sconfitta.
La vittoria in ogni impresa si decide in base a quanto efficacemente usiamo il nostro tempo, senza
sprecare neanche un istante, e a quanto duramente lavoriamo, anche quando i nostri sforzi passano
inosservati. Coloro che continuano a perseverare con diligenza, anche quando nessuno li vede, sono
persone di valore.
25° puntata
Shin’ichi Yamamoto sentiva crescere la passione e l'energia. Era fermamente deciso, con spirito
combattivo, a dare impulso allo sviluppo di una nuova era a Shikoku, durante gli otto giorni del suo
soggiorno nelle prefetture di Ehime e Kagawa.
Nella sala di maestro e discepolo del Centro culturale di Ehime, disse a Kazumasa Morikawa: «È
giunto il momento. Il tempo di alzare il sipario su una nuova era è arrivato. Ora è il momento di
alzarsi e agire! Nichiren Daishonin scrive: “La vita è il più prezioso di tutti i tesori. Anche un solo
giorno di vita in più ha maggior valore di dieci milioni di ryo d'oro” (RSND, 1, 848). Non bisogna
sprecare nemmeno un istante delle nostre preziose giornate. Dedichiamo tutti noi stessi, fino in
fondo, alla realizzazione di kosen-rufu, l’opera più importante». Morikawa annuì e rispose
risolutamente che l'avrebbe fatto.
Con un sorriso, Shin'ichi aggiunse: «Per creare lo slancio per la crescita e lo sviluppo è necessario
trasformare l’ichinen delle persone. La situazione non cambierà mai se troviamo una giustificazione
dopo l’altra, come ad esempio: "I tempi sono duri" oppure: "Non ci sono abbastanza persone
disponibili". Basandoci sul nostro senso di responsabilità personale possiamo trasformare un
ichinen rivolto alla rassegnazione, all'accettazione passiva delle circostanze, in un ichinen rivolto a
cambiare le situazioni in cui ci troviamo, decidendo di sfidarci e lottare con coraggio. In questo
periodo ci sono pochi segnali di ripresa economica e pochissime buone notizie. Inoltre, le persone
hanno perso di vista i princìpi fondamentali che dovrebbero guidarli nella vita. È davvero un'epoca
corrotta e degenerata. Per questo è così importante portare avanti kosen-rufu facendo ardere il
nostro senso di missione. La Soka Gakkai è apparsa per eliminare l’infelicità e le sofferenze dal
mondo. Nella fase pionieristica della nostra organizzazione, ciascuno dei nostri capitoli teneva alto
il vessillo della propagazione della Legge; con orgoglio abbiamo costruito un grande movimento di
persone comuni, animati dal desiderio di liberare il mondo dalla sofferenza. Lo spirito del nuovo
sistema dei capitoli, in questa seconda fase di kosen-rufu, consiste nel far sì che i responsabili di
capitolo, insieme a tutti i membri, risveglino la stessa determinazione».
26° puntata
Giunto in netto anticipo alla conferenza esecutiva della prefettura di Ehime, Shin’ichi Yamamoto
partecipò pieno di entusiasmo e spiegò chiaramente come far crescere i responsabili di prefettura:
«In qualsiasi società od organizzazione, e in particolare nella Soka Gakkai che ha l’obiettivo di
realizzare kosen-rufu, le comunicazioni e i resoconti non devono essere fatti in ritardo. La Soka
Gakkai ha la missione di indicare alle persone la via per conseguire la Buddità in questa esistenza. Il
modo in cui interagiamo con i membri e rispondiamo loro può influire direttamente sulla loro
felicità. Perciò, in ogni situazione, preoccupiamoci di fare le comunicazioni e i resoconti con
velocità e accuratezza, così da poter offrire guide appropriate e incoraggiamenti tempestivi. Le
regioni e le prefetture del Giappone che passano rapidamente le comunicazioni alla sede centrale
della Soka Gakkai, oltre ad avere lo stesso ritmo nell’attività, sono in grado di rimanere vicine al
suo spirito. Per favore ricordatevi che l’unità di “diversi corpi, stessa mente” si manifesta in una
comunicazione rapida e scrupolosa».
Shin’ichi continuò affermando che le tre tipologie di esposizione del Sutra del Loto – estesa,
abbreviata ed essenziale – di cui parla Nichiren Daishonin in vari scritti, possono essere applicate
anche alle comunicazioni, ai resoconti e ai consigli nella fede. «Comunicare tutto dettagliatamente è
la forma estesa, spiegò. Omettere ciò che può essere tralasciato cercando di riassumere in modo
semplice è la forma abbreviata, mentre sintetizzare al massimo le informazioni è la forma
essenziale. Qualora non ci fosse abbastanza tempo per fare comunicazioni o resoconti dettagliati,
dovreste concentrarvi su ciò che è essenziale e comunicare soltanto quello, in modo accurato. Se c’è
un po’ più di tempo, potete adottare la forma abbreviata. Quando c’è bisogno di dare un quadro
completo che comprenda anche gli antefatti e il contesto generale per poter avere uno scambio di
opinioni e discutere la questione, la più appropriata è la forma estesa. Quando partecipate alle
riunioni con i membri e c’è poco tempo, il vostro intervento dovrebbe essere breve ed essenziale.
Non fate il bene di chi ascolta parlando troppo a lungo: alla fine ciò che volete trasmettere può non
risultare chiaro».
Shin’ichi profuse tutte le sue energie nel ribadire ancora una volta ai responsabili i princìpi base,
perché sviluppare solide fondamenta è la chiave per la vittoria. Come disse il poeta indiano
Rabindranath Tagore (1861-1941): «Più alta è una torre, più larga deve essere la sua base».
27° puntata
Le indicazioni date da Shin’ichi Yamamoto alla conferenza esecutiva erano estremamente concrete.
Inizialmente potevano sembrare fin troppo particolareggiate, ma questo fu intenzionale perché le
discussioni astratte spesso non riescono a trasmettere il vero significato. È importante che le guide
siano concrete. Dopo la conferenza esecutiva, Shin’ichi incontrò il prete responsabile di un tempio
locale della Nichiren Shoshu a Imabari, nella sala d’aspetto al secondo piano del Centro culturale di
Ehime, e gli chiese di prendersi cura con tutto il cuore dei membri della Soka Gakkai.
Subito dopo, Shin’ichi fece Gongyo nella grande sala per le riunioni con gli staff eventi e con i
dipendenti del Centro culturale, e poi tenne con loro un incontro informale. Incontrò anche le
famiglie del responsabile della Divisione giovani di prefettura, Norio Sakata, e del responsabile
della Divisione giovani uomini di prefettura, Shusaku Kibayashi. Sia Sakata che Kibayashi erano
dipendenti della Soka Gakkai. Sakata aveva tre bambine, di otto, sei e quattro anni; Kibayashi aveva
un figlio di sei mesi. Shin’ichi disse alle loro mogli: «Lo spirito dei dipendenti della Soka Gakkai è
sostenere i membri. I vostri mariti sono impegnati a proteggere i membri e si dedicano a kosen-rufu
insieme a me. Forse in futuro ci saranno anche momenti difficili, ma vi prego di dare loro il vostro
pieno sostegno». Poi si rivolse alle bambine: «I vostri padri sono persone meravigliose che si stanno
sforzando al massimo per la felicità di tutti. Spero che crescendo un giorno diventerete come loro.
Impegnatevi nello studio. Se siete d’accordo, oggi vorrei suonare per voi dei brani al pianoforte».
Shin’ichi andò al pianoforte e suonò per loro Kojo no Tsuki (La luna sopra le rovine del castello),
Sakura (Fiori di ciliegio) e altre canzoni. A un certo punto il figlio di sei mesi di Kibayashi scoppiò
a piangere durante l’esecuzione di Shin’ichi. La madre, dispiaciuta, uscì dalla sala con il bambino in
braccio, con uno sguardo di scuse.
Dopo aver suonato il pianoforte, Shin’ichi fece un giro per il Centro culturale. Mentre controllava
che tutto fosse in ordine, disse al responsabile della regione di Shikoku, Seitaro Kumegawa: «È
importante che i responsabili più alti continuino a incoraggiare i familiari degli altri responsabili.
Quando quei bambini ai quali ho parlato stasera diventeranno grandi, potrebbero chiedere: “Perché
il mio papà non è mai a casa?”, ma se ricorderete loro le mie parole, si sentiranno fieri di lui e
incoraggiati a impegnarsi a loro volta».
28° puntata
Shin’ichi si affacciò anche nella stanza della custode del Centro culturale di Ehime. Fu lì che
incontrò la moglie di Shusaku Kibayashi, che stava cercando di calmare il neonato che piangeva.
Quando vide Shin’ichi, la donna chinò il capo, imbarazzata. «Non si preoccupi», disse Shin’ichi.
«Per i neonati il pianto è l’occupazione principale. Li fa crescere pieni di vitalità e in buona salute».
Nella stanza c’era anche Misuzu Tsukiji, custode del Centro e moglie del responsabile
amministrativo della prefettura di Ehime della Soka Gakkai. Era lì con i suoi due figli che andavano
ancora alla scuola elementare. Quando i bambini videro Shin’ichi si misero subito a sedere
composti. «Per favore, rilassatevi! Fate parte della Divisione scuole elementari, non è vero? Non
vedo l’ora di ammirare il vostro brillante futuro. Spero che un giorno frequenterete l’Università
Soka!».
In quel momento arrivarono Yoshie Tabuchi, responsabile della Divisione donne della prefettura di
Ehime, e altre responsabili più anziane, per un incontro già stabilito. Vedendo Shin’ichi si
raccolsero attorno a lui. I responsabili che accompagnavano Shin’ichi pensarono che questa fosse
l’ultima riunione ma, verso le dieci e trenta di sera, Shin’ichi invitò alle terme del centro due
responsabili della Divisione giovani uomini e mentre facevano il bagno ci fu un altro momento di
dialogo. Shin’ichi chiese loro: «Cosa pensate che si possa fare per rendere più solida la Soka
Gakkai nello Shikoku?». Entrambi, forse perché la domanda era complessa, risposero in modo
confuso. Shin’ichi continuò: «Come responsabili della Divisione giovani, dovreste costantemente
pensare a come far progredire la Soka Gakkai, con la decisione di assumervi voi stessi la piena
responsabilità. È anche necessario che pensiate a come far sì che la regione dello Shikoku si
sviluppi. Qual è, secondo voi, il requisito necessario per i responsabili di questa isola?». I due
giovani non riuscirono a dare una risposta.
«Io credo che sia il calore umano. La razionalità e la logica non sono sufficienti. Ho la sensazione
che la cordialità abbia una grande importanza nello Shikoku. Per di più, credo che qui non sarebbe
conveniente seguire una linea di azione uniforme. Per esempio, per far crescere persone di valore
potreste creare dei piccoli gruppi e coltivare le caratteristiche peculiari di ogni zona». I giovani
uomini furono profondamente toccati dalla sincerità di Shin’ichi, che desiderava con tutto il cuore
far crescere i giovani. Immersi nella vasca, trattennero lacrime di commozione e di gratitudine. Il
comportamento può guidare gli altri più delle parole.
29° puntata
La mattina seguente Shin’ichi Yamamoto si fermò per prima cosa dalla custode del Centro culturale
di Ehime. Non voleva perdere nemmeno un’occasione per incontrare, lodare e incoraggiare tutte le
persone che lavoravano diligentemente, dietro le quinte, per mandare avanti il Centro. Dopo aver
discusso quella mattina con le responsabili della Divisione donne su come portare avanti le attività,
nel pomeriggio Shin’ichi partecipò a una cerimonia in cui venne piantato un albero nel giardino del
Centro culturale. Poi andò a trovare il prete responsabile di un tempio della Nichiren Shoshu a
Matsuyama, con cui si intrattenne per un dialogo informale. Shin’ichi sottolineò che la Soka Gakkai
era impegnata a proteggere la Nichiren Shoshu e a ricercare un’armoniosa unità tra clero e laici per
realizzare kosen-rufu. Shin’ichi si prendeva cura e mostrava sempre massimo rispetto per i templi di
ogni zona. Subito dopo, Shin’ichi visitò il Centro culturale di Matsuyama che, prima dell’apertura
del Centro culturale di Ehime, era stato il principale punto di riferimento della Gakkai nella
prefettura.
Si stavano svolgendo le prove di un coro della Divisione donne e giovani donne che avrebbe dovuto
cantare quella sera a una riunione dei responsabili della prefettura di Ehime.
«Ciao a tutte voi!», gridò Shin’ichi. Le partecipanti erano felicissime di vederlo. «Sono così felice
di incontrarvi. Le canzoni sono molto importanti. Per favore, stasera incoraggiate tutti con le vostre
voci piene di coraggio, speranza e gioia, affinché tutti possano rivitalizzarsi!».
Le canzoni della Soka Gakkai hanno sempre accompagnato il progresso di kosen-rufu. I compagni
di fede hanno sempre tratto ispirazione e forza dalle canzoni della Gakkai, nei momenti belli e in
quelli bui, quando si correva con gioia per propagare il Buddismo o quando si piangeva per le
critiche e le calunnie. Una poesia del poeta tedesco Cäsar Flaischlen (1864-1920), divenuta
popolare in Giappone grazie allo scrittore e drammaturgo Yuzo Yamamoto (1887-1974), contiene
questi versi: “Possa una canzone risuonare sulle tue labbra / e mai tu perdere il coraggio / possa il
sole risplendere nel tuo cuore”. Il sole nei nostri cuori non è altro che la fierezza e la gioia di vivere
fino in fondo la nostra missione per kosen-rufu come Bodhisattva della Terra. Le canzoni della Soka
Gakkai rappresentano il ruggito impavido di maestro e discepolo che emergono dalla terra. Sono
una fonte inesauribile di coraggio.
Shin’ichi disse: «Quest'anno desidero sviluppare anche le attività dei cori. Ora che sono stati creati i
nuovi capitoli, desidero che ognuno di essi sia incoraggiato a comporre la propria canzone. Dopo
tutto, lo spirito del movimento Soka è caratterizzato dalla vivacità, dall’allegria e dal profumo della
cultura».
Poi Shin’ichi suonò il pianoforte e dedicò alcuni brani alle donne presenti.
30° puntata
La sera del 17 gennaio Shin’ichi Yamamoto partecipò alla riunione dei responsabili di prefettura al
Centro culturale di Ehime. Il coro delle Divisioni donne e giovani donne rallegrò la riunione con i
canti della Gakkai Villaggio di Atsuta, I tre martiri di Atsuhara e Canzone della famiglia di Ehime.
Applaudendo vigorosamente, Shin’ichi disse loro: «È stato meraviglioso! Siete le migliori in
Giappone!». Le sue parole riflettevano il desiderio che i membri di Ehime sviluppassero lo spirito di
trainare tutto il Giappone. Poi fu il momento del discorso di Shin’ichi: «Ci stiamo impegnando nella
pratica buddista per superare tutti i momenti difficili e le sofferenze e diventare felici. Per riuscire a
farlo, abbiamo bisogno di una forza indomita. Ma cos’è questa forza? Si dice spesso che sono forti
le persone che hanno un obiettivo chiaro nella vita, o delle convinzioni profonde o dei veri amici.
Noi della Soka Gakkai abbiamo tutte e tre queste cose: abbiamo il nobile scopo di realizzare kosen-
rufu e conseguire la Buddità in questa esistenza; abbiamo la ferma convinzione che praticando il
Buddismo di Nichiren Daishonin possiamo raggiungere una felicità indistruttibile per noi stessi e
per gli altri; infine, abbiamo dei compagni nella fede con cui nutriamo reciproca fiducia, e una
famiglia Soka unita da una rete di profonda amicizia dove tutti si incoraggiano e si sostengono. In
altre parole, possediamo già tutti i nobili requisiti per rafforzare noi stessi, e la fede nella Legge
mistica ci permette di renderli concreti, poiché questa è la pratica per diventare felici».
Shin’ichi continuò affermando che i responsabili della nostra organizzazione hanno la missione e la
responsabilità di aiutare tutti a diventare felici. Disse: «Spero che la Soka Gakkai di Ehime vada
avanti con la determinazione che “ogni membro, nessuno escluso, entri a far parte del Dipartimento
di studio”, che “ogni membro, nessuno escluso, sia abbonato al Seikyo Shimbun, che “nessun
membro abbia incidenti e che ognuno di loro diventi una persona di valore dedita a kosen-rufu”. La
cosa importante è “ogni membro, nessuno escluso”.
Come afferma Nichiren Daishonin nel Gosho: «Se non fossero Bodhisattva della Terra, non
potrebbero recitare il Daimoku» (RSND, 1, 341), coloro che hanno abbracciato la Legge mistica
sono tutti, nessuno escluso, Bodhisattva della Terra. La Soka Gakkai esiste per risvegliare nelle
persone questa consapevolezza, così che possiamo tutti diventare felici».
31° puntata
«Io sono un Bodhisattva della Terra»: questo profondo risveglio spirituale sperimentato da Josei
Toda in prigione è il punto di origine della Soka Gakkai.
In questa epoca malvagia dell’Ultimo giorno della Legge, i Bodhisattva della Terra praticano il
Buddismo e propagano la Legge nella società, in ogni luogo. Quando ci risvegliamo alla nostra
identità di Bodhisattva della Terra e iniziamo a lottare per realizzare kosen-rufu proprio là dove ci
troviamo, l’invincibile condizione vitale del bodhisattva pulserà dentro di noi, le funzioni protettive
dell’universo ci proteggeranno e noi sperimenteremo benefici infiniti. Eppure, se i compagni di fede
permettono lo svilupparsi di conflitti e ostilità, rischiano di allontanarsi dal sentiero della felicità e
di annullare fortuna e benefici.
Shin’ichi Yamamoto affermò con convinzione: «Nel Gosho Le quattordici offese il Daishonin parla
dei quattordici tipi di offesa del Sutra del Loto. Le ultime quattro sono il disprezzo, l’odio, l’invidia
e il rancore, in particolare verso coloro che abbracciano il Gohonzon: in altre parole significa nutrire
sentimenti negativi o di ostilità verso i compagni di fede e litigare tra di noi. Poiché Nichiren
Daishonin considera queste quattordici offese estremamente gravi, egli afferma: “Devi guardarti da
esse” (Le quattordici offese, RSND, 1, 670). Offesa, gelosia e rancore non solo cancellano i benefici
e la buona fortuna, ma portano a distruggere la nostra organizzazione che si sta adoperando per
kosen-rufu. Per questo sono così dannose. Non è facile unire i nostri cuori e creare armonia nella
nostra organizzazione. Tutti i membri si impegnano, ma spesso non ricevono benefici. Se
osserviamo attentamente le organizzazioni locali in cui le cose non vanno tanto bene si vede
chiaramente che il problema basilare sono le offese, la gelosia e il rancore reciproco».
Perché delle persone che hanno abbracciato il Gohonzon o dei responsabili della Soka Gakkai
finiscono col nutrire reciprocamente gelosia e rancore? Il Daishonin ci dà la risposta: «Le
quattordici offese descritte nel capitolo “Parabola” sono la manifestazione della mancanza di fede»
(WND, 2, 24). La causa fondamentale dell’offesa si trova in coloro che non credono che siamo tutti
inviati del Budda e Bodhisattva della Terra, e non credono nella legge di causalità della vita.
32° puntata
Quando non si riesce a nutrire una fede assoluta nella Legge mistica, si finisce col vedere le cose da
una prospettiva relativa, basata su questioni mondane. Nella società troppo spesso chi possiede uno
status elevato, ricchezza o potere, tende a disprezzare gli altri guardandoli dall’alto in basso. D’altra
parte è anche vero che le persone spesso provano invidia o risentimento verso coloro che hanno uno
status sociale superiore, o più denaro e potere. Senza una profonda convinzione negli insegnamenti
del Buddismo, la stessa cosa può avvenire all’interno della Soka Gakkai.
Ad esempio, una persona a cui viene affidata una responsabilità più alta nell’organizzazione,
potrebbe pensare di essere diventata importante, e comincia perciò a guardare dall’alto in basso i
compagni di fede e a mostrare un comportamento arrogante e insolente. In particolare, coloro che
non hanno capacità e fiducia in se stessi sono particolarmente inclini a essere altezzosi, autoritari e
arroganti, e potrebbero anche adulare chi considerano socialmente superiore, o trattare con
disprezzo chi considerano inferiore. Potrebbero inoltre ostentare un atteggiamento falsamente
educato verso i compagni di fede. In altri termini, anche se superficialmente mostrano rispetto, in
realtà il loro ego li porta a considerarsi migliori di altri e non riescono a credere che ogni persona è
un’inviata del Budda e a rispettarla come tale.
Se i responsabili cadono in un simile comportamento, non si riuscirà a creare una profonda unità, e
sorgeranno gelosia, invidia, risentimento. Inoltre, quando i responsabili non vanno d’accordo tra
loro, ciò succede perché non riescono a superare il proprio egocentrismo che li porta a pensare: «Io,
io, io…» e di conseguenza non riescono a rispettarsi l’un l’altro. Per quanto si sforzino di
nasconderlo, sono dominati dal mondo di Collera e dal desiderio di prevalere sugli altri.
Shin’ichi Yamamoto analizzò le “quattordici offese” alla riunione dei responsabili della prefettura
di Ehime perché la Soka Gakkai, la cittadella delle persone comuni, non potrà prosperare in eterno
se non si costruisce un’organizzazione armoniosa, attraverso la “rivoluzione” del carattere e della
condizione vitale di ogni persona. La cosa fondamentale è che ognuno conduca un’esistenza basata
sul Buddismo. Il Bodhisattva Mai Sprezzante è il modello di chi nutre una fede assoluta nella Legge
mistica e si comporta in modo esemplare.
33° puntata
Nonostante fosse consapevole delle persecuzioni che ne sarebbero derivate, il Bodhisattva Mai
Sprezzante, che credeva nella natura di Budda di tutte le persone, continuò a predicare il “Sutra del
Loto in ventiquattro caratteri”. In altre parole, egli si inchinava di fronte a ogni persona che
incontrava e la lodava dicendo: «Nutro per voi un profondo rispetto; non oserei mai trattarvi con
disprezzo o arroganza. Perché? Perché voi tutti state praticando la via del bodhisattva e conseguirete
certamente la Buddità» (SDL, 355). Eppure le persone reagivano colpendolo con bastoni e verghe e
gettandogli sassi e mattoni.
Dal comportamento del Bodhisattva Mai Sprezzante impariamo l’importanza di mostrare il
massimo rispetto verso tutte le persone in egual misura, condividendo il Buddismo con loro, senza
distinzione di classe o condizione sociale. Questo dovrebbe essere anche il modo in cui si
comportano i responsabili e tutti i membri della Soka Gakkai che si impegnano per la realizzazione
di kosen-rufu.
Il Bodhisattva Mai Sprezzante riuscì a portare avanti la pratica di inchinarsi agli altri in segno di
rispetto, nonostante fosse perseguitato e attaccato con durezza, perché nutriva una ferma
convinzione nel Buddismo che insegna che tutte le persone possiedono la natura innata di Budda, e
che attraverso la pratica del rispetto verso gli altri si può conseguire l’Illuminazione. Mosso dal
senso di missione di condurre all’Illuminazione tutte le persone, egli credeva fermamente nella
Legge di causalità della vita.
La chiave per conseguire la Buddità e diventare felici risiede dentro noi stessi. Il Buddismo ci
risveglia a questa verità. Ecco perché Nichiren Daishonin scrive: «Se pensi che la Legge sia al di
fuori di te, stai abbracciando non la Legge mistica, ma un insegnamento inferiore» (Il
conseguimento della Buddità in questa esistenza, RSND, 1, 3). I praticanti sinceri del Buddismo del
Daishonin conducono la propria esistenza sulla base della Legge mistica che permea il loro essere.
Lasciarsi influenzare da circostanze esterne, impegnarsi con entusiasmo quando si ricevono lodi e
abbandonare il Buddismo quando si ricevono critiche o insulti, significa cercare la Legge al di fuori
di sé. È importante che i responsabili interagiscano con i membri con sincerità e onestà, lodandoli e
incoraggiandoli. Se c’è un responsabile che non si prende cura dei membri, e agisce o parla in
maniera inadeguata a causa della propria negligenza, allora è necessario che i responsabili più alti
intervengano dando una guida appropriata.
Bisogna anche ricordare che, a prescindere da chi sia il nostro responsabile o da quali azioni
scoraggianti o deludenti egli possa compiere, permettere che queste abbiano un effetto negativo
sulla nostra fede significa lasciarsi influenzare e sconfiggere dalle funzioni demoniache.
34° puntata
Da quando era entrato nella Soka Gakkai, Shin’ichi Yamamoto aveva osservato il comportamento
di molti responsabili anziani nella fede. Alle riunioni essi pronunciavano grandi dichiarazioni dai
toni pretenziosi, ma fuori di lì facevano un consumo smodato di alcool o un uso sconsiderato del
denaro e conducevano una vita disordinata. Altri responsabili avevano un atteggiamento oppressivo
e creavano problemi a molti membri giovani nella fede. E altri ancora erano bravi a dare ordini agli
altri, senza partecipare alle attività basilari.
Era proprio questo il motivo per cui Shin’ichi aveva promesso in cuor suo di trasformare la Soka
Gakkai in un’organizzazione di cui lui e chiunque altro potessero essere orgogliosi, in modo da
poter affermare: «Questa è la vera Soka Gakkai».
Se prendiamo come esempio per giustificare un nostro allontanamento dalla fede un responsabile
anziano inaffidabile, siamo noi che alla fine ne usciremo sconfitti e soffriremo di più. Il fatto che le
azioni di qualcun altro siano sbagliate non giustifica una reazione di questo tipo. Nel Buddismo di
Nichiren Daishonin l’azione corretta è mantenere la fede qualunque cosa accada. In questo modo
saremo in grado di realizzare la nostra rivoluzione umana, trasformare il nostro karma e costruire
una condizione vitale di felicità.
Nichiren Daishonin scrive: «Sia che venga tentato dal bene o venga minacciato dal male, chi lascia
il Sutra del Loto [Nam-myoho-renge-kyo] si condanna a un [stato vitale di] inferno» (L’apertura
degli occhi, RSND, 1, 254). L’ideale, naturalmente, sarebbe che tutti i responsabili della Soka
Gakkai avessero una fede forte, un carattere straordinario e godessero di fiducia e rispetto nella
società. La realtà invece è che molti responsabili stanno lottando con tutte le forze per diventare
persone di questo tipo.
Quindi, anche se di tanto in tanto ci possono essere conflitti e differenze di opinione
nell’organizzazione, è importante accettarsi l’un l’altro con un cuore aperto e forte, impegnandosi
nel creare unità e avanzare verso la realizzazione di kosen-rufu. Questo è anche il sentiero per lo
sviluppo e la crescita personali.
Il luogo della pratica buddista nell’Ultimo giorno della Legge è in mezzo alle altre persone, al
centro della società con tutti i suoi problemi e tumulti. Senza lasciarci influenzare da ciò che fanno
gli altri, continuiamo ad abbracciare lo spirito del maestro, mantenendo la fede nell’insegnamento
corretto e impegnandoci nelle attività della Soka Gakkai, con l’obiettivo di raggiungere la Buddità
in questa esistenza e realizzare la nostra rivoluzione umana.
Nel Sutra del Nirvana troviamo la parabola del ragazzo delle Montagne Nevose. Mentre si dedicava
alla pratica del bodhisattva, un demone affamato gli apparve dinanzi e recitò per lui solo la metà di
un verso buddista. Il ragazzo delle Montagne Nevose sentì il profondo desiderio di ascoltare il resto
del verso e promise al demone di offrirgli il suo corpo se glielo avesse insegnato. Dopo che il
demone ebbe recitato la seconda parte del verso, il ragazzo salì su un albero e si gettò nelle fauci del
demone. In quel momento il demone assunse la sua vera forma, quella del dio Shakra, e lo accolse
tra le sue braccia, lodando la sua devozione altruistica al Buddismo e predicendo che in futuro
avrebbe conseguito la Buddità.
35° puntata
In questa storia non bisogna tralasciare il fatto che il ragazzo delle Montagne Nevose pensava di
donare il proprio corpo a un demone.
È una lezione sul fatto che mentre approfondiamo la Legge con spirito di ricerca, non dovremmo
lasciarci influenzare dalla condizione sociale o dal carattere di un’altra persona. Anche se colui che
offre l’insegnamento fosse un demone o altro, il sentiero per l’ottenimento della Buddità si trova nel
ricercare la Legge con tutto se stessi e nel perseverare, senza lasciarsi sviare da nulla.
Un altro aneddoto buddista, che appare nel Trattato sulla grande perfezione della saggezza di
Nagarjuna, racconta la parabola del brahmano che mendica gli occhi. In un’esistenza passata
Shariputra, uno dei discepoli di Shakyamuni noto per essere primo nella saggezza, stava praticando
la via del bodhisattva impegnandosi nell’offerta dell’elemosina, quando un brahmano apparve e gli
chiese uno dei suoi occhi. Shariputra rispose strappandosi un occhio e offrendoglielo, ma questi,
invece di ringraziarlo, dopo averlo annusato dichiarò che l’occhio puzzava, vi sputò sopra, lo gettò a
terra e infine lo schiacciò. Shariputra ne fu sconvolto. Pensò che «persone del genere sono difficili
da salvare!» e alla fine abbandonò la pratica del bodhisattva.
Gli esseri umani si impegnano e si sentono incoraggiati a lavorare ancora di più solo quando
ricevono riconoscimenti o sono lodati per le loro azioni dalle persone che li circondano. È compito
di un responsabile mettere in luce, lodare e incoraggiare coloro che si stanno impegnando con
serietà e coraggio. Tuttavia, anche se non veniamo lodati o adeguatamente apprezzati, è importante
non provare rancore verso i responsabili e gli altri membri, o perdere l’entusiasmo, poiché questo
cancella benefici e fortuna e ci porta a interrompere la nostra crescita.
La pratica buddista, in altri termini, è una battaglia contro “l’unico male interiore”, la nostra
oscurità fondamentale. Le funzioni demoniache utilizzano ogni mezzo possibile per minare
l’entusiasmo e distruggere la fede di una persona che si impegna con coraggio nella pratica
buddista. Ci possono anche essere momenti in cui una persona si chiede: «Perché solo io devo
soffrire così tanto?»; ma niente rimane invisibile davanti al Gohonzon. Alla luce della legge di
causa ed effetto, maggiore è lo sforzo che si compie per la Legge mistica, maggiore sarà la buona
fortuna che si accumulerà nella propria esistenza.
36° puntata
Con il nuovo sistema basato sui capitoli, l’unico elemento che poteva ostacolare il progresso nella
seconda fase di kosen-rufu era l’invidia e la gelosia tra i compagni di fede. Ecco perché Shin’ichi
desiderava individuare le cause profonde ed eliminarle alla radice.
Egli continuò: «Per quanto insistiamo a parlare dell’insegnamento corretto e delle dottrine del
Buddismo di Nichiren, se proviamo gelosia gli uni verso gli altri, se ci calunniamo e odiamo l’un
l’altro, stiamo tradendo nel cuore lo spirito del Daishonin. Questa è una grave offesa. Vi prego di
non dimenticare mai questo punto.
«Gli esseri umani sono creature emotive. Ci saranno inevitabilmente momenti in cui dovremo
svolgere delle attività insieme a qualcuno che potrebbe non piacerci o con cui potremmo non andare
d’accordo. In questi casi bisogna recitare Daimoku seriamente per diventare capaci di creare unità,
instaurare un buon legame e rispettare quella persona. Nel farlo riuscirete a trasformare la vostra
stessa condizione vitale. Se noi cambiamo, allora riusciremo a creare unità con chiunque. La cosa
più importante è avere relazioni armoniose. Questa è la chiave dell’amicizia e dell’intesa tra
compagni di fede. Di conseguenza si proverà la gioia della fede e la vittoria nella vita».
I responsabili di prefettura, riuniti al Centro culturale di Ehime, ascoltavano Shin’ichi con molta
attenzione e con espressioni serie.
«Su un piano diverso – continuò Shin’ichi – la vita può essere descritta come una lotta con il
proprio karma. Molte persone si lamentano del proprio karma, lasciano che prenda il controllo su di
loro e alla fine si arrendono a esso. Ma finché avremo fede nel Buddismo di Nichiren Daishonin,
non esisterà karma che non riusciremo a trasformare.
«Un’auto non si muove se non accendete il motore. Ma una volta che lo accendete, potete girare a
destra o a sinistra, in base ai vostri desideri. Allo stesso modo, mettendo in funzione il motore della
fede, potete superare le montagne di problemi e avversità, trasformare tutte le offese passate e il
karma stesso, e infine avanzare con gioia lungo il sentiero della vita che avete scelto. Lottiamo!
Vinciamo! Creiamo tutti insieme una storia vittoriosa nella nostra esistenza!». Shin’ichi parlò come
se si stesse rivolgendo ai nuovi responsabili di capitolo nell’intera nazione.
37° puntata
La sera del 18 gennaio – il terzo giorno in cui Shin’ichi era nella prefettura di Ehime – l’evento
principale fu la riunione commemorativa che celebrò il diciottesimo anniversario della fondazione
del capitolo Matsuyama.
Quel giorno, dopo mezzogiorno, Shin’ichi si recò in un supermercato a Matsuyama con il
responsabile della regione di Shikoku, Seitaro Kumegawa, e alcune responsabili della Divisione
donne della prefettura di Ehime. Visitare un supermercato può aiutare a capire la vita delle persone
del luogo. Osservando quali sono i prodotti più venduti si possono conoscere i gusti della
popolazione in quella regione e comprendere l’andamento dell’economia locale. Shin’ichi,
mettendo a paragone i prezzi di quella regione con i prezzi di un qualunque altro luogo, desiderava
anche capire quanto costasse in generale vivere a Matsuyama.
Quando Shin’ichi scese dall’auto e si avviò verso il supermercato, vide una donna anziana che
vendeva shiokara (seppie fermentate) e alghe kombu su una bancarella vicina all’ingresso del
supermercato. Essendo pieno inverno, la donna sembrava soffrire per il freddo, nonostante avesse
una sciarpa avvolta intorno alla gola e un’altra sulla testa e intorno alle guance. Shin’ichi si diresse
verso la bancarella della donna.
«Deve sentire freddo!», le disse.
Lei rivolse a Shin’ichi uno sguardo sorpreso.
«Vorrei acquistare alcune cose da lei», aggiunse poi scegliendo diversi prodotti.
L’anziana sorrise con occhi scintillanti. Shin’ichi prese i propri acquisti dalle sue mani e la
ringraziò. Quando lei gli rivolse un inchino, le disse: «Non prenda il raffreddore! La prego di
prendersi cura di sé e di rimanere in buona salute!». Poi entrò nel supermercato.
Ogni volta che scambiamo parole amichevoli con qualcuno, anche se si tratta di un estraneo,
riusciamo ad accorciare la distanza tra i nostri cuori. Quando Shin’ichi vedeva qualcuno tremare per
il freddo mentre lavorava, era per lui naturale rivolgere a quella persona qualche parola gentile, che
fosse o meno un membro della Soka Gakkai. Ogni volta che incontrava qualcuno che era nel pieno
della lotta, dalle labbra gli uscivano parole spontanee di incoraggiamento.
L’umanesimo non è un modo speciale di vivere, ma il semplice atto di immedesimarsi nei
sentimenti degli altri, incoraggiare coloro che si stanno impegnando duramente o stanno soffrendo,
e condividere le gioie con coloro che sono felici. L’umanesimo si trova dentro il cuore degli esseri
umani.
38° puntata
Dopo il supermercato, Shin’ichi si recò direttamente verso la periferia di Matsuyama, a Doi-machi,
per far visita a Naokazu Hanyu, che era stato il primo responsabile dell’area di Matsuyama.
In qualità di responsabili, Naokazu e sua moglie Misako avevano svolto un ruolo centrale per il
movimento di kosen-rufu a Matsuyama, facendo crescere numerose persone di valore. Gestivano in
città un’attività familiare di successo dove vendevano tessuti per kimono e godevano di ampia
fiducia nella comunità locale. La loro casa a Doi-machi, un grande edificio in stile giapponese che
ricordava un castello, veniva utilizzata per molte attività della Soka Gakkai. Shin’ichi volle andare a
far visita ai coniugi Hanyu per esprimere il proprio apprezzamento e lodarli per la dedizione e il
continuo impegno.
Naokazu era un uomo di cinquantotto anni dal fisico corpulento e le sopracciglia severe. Il suo
aspetto rifletteva una personalità forte e affidabile. Al termine della Seconda guerra mondiale si
trovava in Manciuria (Cina nordorientale): dopo essere riuscito a fatica a tornare vivo in Giappone,
aprì dal niente un negozio di stoffe.
Lavorava dalle sei del mattino alle dieci di sera. Qualche volta usciva in bicicletta per cercare di
vendere la merce. Lavorava davvero con impegno, con la convinzione che la determinazione e lo
sforzo fossero tutto ciò che contava. Egli cercava sempre la perfezione in ogni cosa. Quando le
scarpe non erano perfettamente allineate nell’atrio, o se trovava la polvere sul pavimento di casa,
rivolgeva grida rabbiose ai familiari. Di conseguenza la moglie Misako e i tre figli temevano
sempre di farlo agitare ed erano costretti a vivere con i nervi tesi. Sicuramente non era una casa
piena di allegria.
Nel 1962 Misako sentì parlare per la prima volta del Buddismo di Nichiren da sua sorella. Quando
espresse il desiderio di entrare nella Soka Gakkai, Naokazu le disse: «La religione è per i deboli. La
religione è l’oppio del popolo. Sono io che procuro il cibo sulla tavola, giusto? Se vuoi venerare
qualcosa, venera me!».
Tuttavia Misako insistette per poter praticare il Buddismo. Prima di allora non aveva mai insistito
su niente, e Naokazu alla fine cedette alle sue preghiere sincere. Il modo più efficace per convincere
gli altri è dimostrare la serietà del nostro impegno. Le parole sincere hanno il potere di frantumare
anche una roccia. Anche Naokazu decise di entrare a far parte della Soka Gakkai, volendo scoprire
di persona cosa attraesse la moglie.
39° puntata
Anche se Naokazu si era unito alla Soka Gakkai, non faceva quasi mai Gongyo. Diversi mesi dopo
la sua adesione, un giorno d’inverno, stava guidando tra le montagne sotto una neve leggera per
andare a riscuotere delle fatture. Era una strada di montagna stretta, perciò era necessario fare molta
attenzione alle auto provenienti dalla direzione opposta. Avendo fretta, Naokazu pigiò
sull’acceleratore. Proprio in quel momento un grande pullman apparve oltre la curva di fronte a lui.
Naokazu schiacciò subito sul freno, ma l’auto si girò di traverso e iniziò a scivolare sulla strada
gelata. Non riusciva a fermare la macchina e oltre il ciglio della strada c’era un profondo burrone.
«Nam-myoho-renge-kyo!», gridò d’istinto. Pensò che sarebbe precipitato oltre quel ciglio e serrò le
mani al volante. Incredibilmente l’auto si fermò proprio al limite, a poca distanza dal ciglio del
dirupo. Era intontito per lo spavento e non riusciva a muovere nessuna parte del corpo, ma dopo
alcuni momenti, ancora terrorizzato, aprì la portiera con attenzione e si gettò rotolando per terra.
«Sono salvo! Il Daimoku mi ha protetto… Ho sempre vissuto pensando che l’unica cosa in cui
potevo credere ero io, ma in quel momento non avevo nessun mezzo… non potevo fare niente».
Questo evento imprevisto rese Naokazu profondamente consapevole che c’erano cose nella vita che
non si potevano controllare con la semplice determinazione e lo sforzo personale.
Per vedere veramente l’effetto benefico della propria determinazione e del proprio impegno, è
necessario conoscere il sentiero corretto nella vita. Un numero infinito di persone è infelice pur
impegnandosi di continuo alla ricerca della felicità. Solo quando ci basiamo sulla Legge
fondamentale della vita, quella determinazione e quell’impegno produrranno risultati.
«Ho recitato Nam-myoho-renge-kyo e mi sono salvato. Forse è una coincidenza, ma questo fatto
non può essere liquidato con leggerezza», pensò Naokazu. Anche se nutriva ancora dei dubbi,
decise di applicarsi con maggiore serietà alla pratica buddista. Avendo un carattere per natura
ostinato e tenace, recitò Daimoku con serietà e si impegnò con dedizione nelle attività della Gakkai.
Poco tempo dopo Naokazu trasformò il negozio di stoffe in un’attività dedita esclusivamente ai
tessuti per kimono. Si impegnò giorno dopo giorno sia nel lavoro che nella pratica buddista. La sua
attività commerciale cominciò a prosperare in modo costante. Ed egli poté vedere come i risultati
dei suoi sforzi nella recitazione del Daimoku e nella propagazione del Buddismo si stavano
manifestando nei suoi affari.
40° puntata
Nel novembre del 1963 fu completato il Centro culturale di Matsuyama, il primo Centro della Soka
Gakkai nella prefettura di Ehime, e Shin’ichi Yamamoto partecipò alla cerimonia di inaugurazione e
all’apertura del Gohonzon. In quell’occasione sottolineò che i Centri culturali della Gakkai sono
“cittadelle che sviluppano persone di valore”, “cittadelle che guidano le persone all’Illuminazione”
e “cittadelle di compassione”. Egli esortò i membri a prendere l’iniziativa e impegnarsi con la
determinazione di aiutare tutte le persone a diventare felici e realizzare kosen-rufu a Matsuyama.
Nel lasciare il Centro, Shin’ichi strinse la mano ai partecipanti. Era presente anche Naokazu Hanyu,
che al tempo era membro da un anno. Shin’ichi gli strinse la mano con forza e, guardandolo negli
occhi, disse: «Ti affido il movimento di kosen-rufu a Matsuyama!».
Ricambiando la stretta di Shin’ichi, Naokazu rispose con passione: «Farò del mio meglio!».
In cuor suo egli giurò: «Ho preso un impegno personale e fatto una promessa al presidente
Yamamoto. Devo assicurarmi che non rimangano parole vuote. Mi assumerò la responsabilità di
kosen-rufu a Matsuyama!».
Spinto da quella determinazione si sforzò senza sosta. Insieme alla moglie Misako si impegnarono
in quei giorni pionieristici prima come responsabili di settore della Divisione uomini e donne, poi
come responsabili di capitolo. Entrambi avevano deciso che le loro priorità erano la realizzazione di
kosen-rufu e il bene di Matsuyama. Quando decidiamo che la missione della nostra esistenza è
kosen-rufu, la vita fiorisce e si espande sempre più.
Rendendosi conto che i membri sperimentavano forti disagi per la mancanza di un Centro locale in
cui fare attività, i coniugi Hanyu offrirono la propria casa come sede per le riunioni. A quel tempo la
coppia abitava al secondo piano di un negozio di tessuti per kimono, e i membri dovevano entrare
passando da lì.
Un giorno un rappresentante dell’ufficio delle imposte, venendo a conoscenza di un costante flusso
di persone che andava e veniva dal negozio, si presentò per fare un controllo: era convinto che
Naokazu guadagnasse più soldi di quanto dichiarava. Quando il negoziante tirò fuori i libri
contabili, il funzionario rinunciò a esaminarli e se ne andò. Si era reso conto che i visitatori del
negozio erano in effetti numerosi, ma in realtà salivano tutti al secondo piano e andavano via senza
aver acquistato nulla, perché erano lì solo per partecipare alle riunioni.
41° puntata
Nel suo lavoro Naokazu si impegnava sempre con l’atteggiamento di dedicare la massima cura ai
suoi clienti, cosa che faceva anche con i compagni membri durante le attività della Gakkai.
Ad esempio, si accorse di avere la tendenza, quando era molto impegnato, a rimandare le visite a
casa per incoraggiare coloro che lottavano contro una malattia o che stavano affrontando varie
difficoltà, perciò decise di lasciarsi libero un giorno della settimana per potersi dedicare a questo
scopo. In quella giornata andava a trovare chi era ricoverato in ospedale o in convalescenza a casa,
oppure si recava dai membri anziani che non avevano più grande mobilità, per poterli incoraggiare.
Grazie a lui si svilupparono tante persone di valore. Quando incontrava nuovi membri, trasmetteva
loro l’importanza delle “due vie della pratica e dello studio”, dedicava del tempo per insegnare
come fare Gongyo e li accompagnava quando incontravano degli amici, mostrando loro come fare
shakubuku attraverso il dialogo.
Quando i coniugi Hanyu divennero responsabili di settore della Divisione uomini e donne, molti
membri del loro settore divennero campioni di prim’ordine nel portare avanti kosen-rufu. Il capitolo
Ehime, di cui facevano parte, comprendeva più di dieci settori, ma spesso più della metà dei risultati
nella propagazione proveniva dal loro settore.
Nel novembre del 1973, dieci anni dopo che Shin’ichi gli aveva affidato lo sviluppo di kosen-rufu a
Matsuyama, Naokazu fu nominato responsabile; quindi gli fu affidata la responsabilità di kosenrufu a Matsuyama di nome e di fatto. Egli si impegnò con passione ed entusiasmo sempre maggiori
e divenne una potente forza trainante per lo sviluppo dell’organizzazione.
Quando Shin’ichi visitò la residenza degli Hanyu nel novembre del 1978, Naokazu era il
responsabile delle guide dell’area di Chuyo, che includeva anche la città di Matsuyama, mentre la
moglie Misako era una responsabile di centro delle guide per la Divisione donne.
La casa degli Hanyu aveva un ampio e meraviglioso giardino in stile giapponese. Lo avevano
costruito per offrire un luogo di riposo e relax ai membri che arrivavano per partecipare alle
riunioni, in particolare ai membri anziani e a coloro che si impegnavano per la felicità di tutti.
Quando Shin’ichi ringraziò Naokazu per i suoi sforzi a favore dei membri della sua zona, questi
rispose: «Grazie, ma non è necessario. Anche se per natura sono concreto e schietto, i miei affari
stanno andando molto bene. Ho ricevuto moltissimi benefici. Sono veramente convinto che quando
ci impegniamo per kosen-rufu e per la felicità dei nostri compagni di fede, siamo sicuramente
protetti. Perciò sono io che devo esprimerle il mio ringraziamento e la mia gratitudine».
42° puntata
Shin’ichi Yamamoto percepì nelle parole di Naokazu lo spirito della gioia di offrire. Naokazu aveva
regalato il proprio tempo e il proprio patrimonio a beneficio della Legge, della Soka Gakkai e dei
compagni di fede.
Anche se le azioni possono essere le stesse, ciò che conta è lo spirito che le guida. Il sentiero diretto
per accumulare grandi benefici e un’infinita buona fortuna è quello di prendere l’iniziativa e agire
con lo spirito di fare tutto il possibile per kosen-rufu, e nutrire una profonda gratitudine per il solo
fatto di potervisi dedicare.
Shin’ichi disse a Naokazu: «Quando emergeranno un centinaio di membri dal cuore puro come lei,
kosen-rufu a Ehime sarà solido come la roccia. E diverrà un giardino pieno di benefici sconfinati.
La prego di far crescere numerosi successori con lo stesso spirito».
In serata Shin’ichi tornò al Centro culturale di Ehime, e si trattenne all’ingresso del Centro per
salutare tutti i membri che stavano arrivando per partecipare alla cerimonia di Gongyo organizzata
per il diciottesimo anniversario della fondazione del capitolo Matsuyama. «Benvenuti! Grazie di
essere qui!», disse a un gruppo di membri, stringendo la mano a chi scendeva dal pullman.
I membri erano piuttosto stupiti. Quando si resero conto che la persona che li accoglieva con la
mano protesa era Shin’ichi, quasi increduli risposero al saluto con gioia.
Dopo i saluti, Shin’ichi entrò nel Centro e rivolgendosi al responsabile dello Shikoku, ai
responsabili della prefettura e ai dipendenti della Soka Gakkai, disse: «Non dimenticate mai che i
responsabili e i dipendenti della Gakkai esistono per il bene dei membri. Fondamentalmente il
vostro spirito dovrebbe essere quello di sostenere e proteggere tutti i compagni di fede. È
importante che pensiate sempre a come rendere più semplice per i membri partecipare alle attività
della Gakkai e a come ispirarli e permettere loro di praticare con una sensazione di gioia. La Soka
Gakkai sarà forte e sicura se tutti i responsabili e i dipendenti erediteranno sinceramente questo
spirito.
«Ma se la Soka Gakkai dovesse finire sotto il controllo di responsabili che cercano di utilizzarla per
i loro fini personali, non ci sarà futuro per l’organizzazione, né per kosen-rufu. Vi prego di tenerlo
bene a mente».
43° puntata
La cerimonia per il diciottesimo anniversario del capitolo Matsuyama iniziò con la recitazione di
Gongyo e con l’incoraggiamento dei responsabili. Poi il presentatore annunciò che sarebbero stati
offerti dei fiori ai membri pionieri che avevano contribuito alla crescita del capitolo.
Shin’ichi avrebbe consegnato personalmente i fiori. Il primo mazzo venne consegnato a Sawa
Iwata, la prima responsabile della Divisione donne del capitolo Matsuyama. Il suo volto gentile
celava una forza d’animo notevole e uno spirito determinato.
Il capitolo Matsuyama era stato fondato il 3 maggio 1960, durante la riunione dei responsabili
generali in cui Shin’ichi fu nominato terzo presidente della Soka Gakkai. Egli si ricordava ancora di
come, mentre si trovava sul palco dell’Auditorium dell’Università Nihon a Tokyo, aveva applaudito
pregando che il capitolo Matsuyama si sviluppasse splendidamente e che Yuzo Takeda,
rappresentante di fresca nomina della Divisione uomini del capitolo Matsuyama, e Sawa Iwata,
responsabile della Divisione donne, conducessero esistenze vittoriose.
In passato Sawa aveva considerato la propria vita un classico esempio di sfortuna. Si era sposata e
aveva dato alla luce una bambina, ma in seguito suo marito era morto di malattia mentre si trovava
al fronte nella Seconda guerra mondiale. Prima di sposarsi lavorava come infermiera, ma una volta
rimasta vedova decise di lasciare la figlia ai genitori e iniziò a lavorare in un ospedale a Matsuyama.
Dopo la fine della guerra risparmiò per diversi anni e riuscì a portare la figlia Kimiko a vivere con
lei a Matsuyama. Trovò una casa di proprietà di un amico che gliela affittò per una cifra irrisoria.
Poiché aveva anche doti di sarta, cominciò a fare lavori di cucito. Aveva deciso di lavorare a casa
per poter passare del tempo con la figlia, ma non riusciva a guadagnare abbastanza per nutrire
entrambe. Così si ritrovò a lavorare dall’alba a notte fonda.
Alla fine del 1953 improvvisamente Sawa si ammalò. Cominciò a tossire e ad avere la febbre alta:
andò in ospedale e le fu diagnosticato una grave forma di tubercolosi, una malattia che all’epoca era
molto difficile da curare. Avrebbe dovuto essere ricoverata, ma non c’erano posti nell’apposito
reparto. Inoltre il ricovero in ospedale sarebbe stato molto costoso. Desiderava fortemente rimanere
insieme alla figlia, così decise di provare a curarsi a casa. La vita è una lotta contro le tempeste del
karma che ci aggrediscono senza pietà. Solo sviluppando la nostra forza spirituale per superare fino
in fondo questi assalti possiamo raggiungere la felicità assoluta.
44° puntata
Sawa era costretta a rimanere a casa per guarire dalla tubercolosi e i suoi risparmi alla fine
arrivarono a toccare il fondo. Stando a letto malata, preoccupata per il futuro, la donna malediceva
la propria sfortuna e in poco tempo l’ansia la trascinò in una profonda disperazione. Iniziò a pensare
che sarebbe stato meglio morire. Un giorno, tornando a casa dall’ospedale dove era andata a ritirare
le medicine, si ritrovò ferma in mezzo ai binari. In lontananza vide arrivare un treno. «Sarebbe stato
molto più facile farla finita adesso», pensò, ma in quell’istante le venne in mente il volto della
figlia. Cosa ne sarebbe stato di Kimiko? Sawa fece un balzo per mettersi in salvo e si rannicchiò per
terra, mentre il treno le sfrecciava accanto, proseguendo la sua corsa. Scossa dalla tosse e dal pianto,
la donna si avviò barcollante verso casa.
Perdere la speranza significa perdere la luce della vita. La fede è ciò che accende la luce della
speranza nel cuore di una persona e lo fa ardere di gioia. Nella primavera del 1954, un anno dopo la
diagnosi della tubercolosi di Sawa, la figlia iniziò le scuole medie. Sawa non aveva denaro per
comprarle la divisa scolastica, così gliene cucì una con le sue mani, ma non avendo a sufficienza
dello stesso tessuto, la divisa di Kimiko alla fine risultò diversa da quella delle altre alunne.
Inoltre, poiché Sawa non aveva i soldi per comprare il riso, il pranzo che preparava ogni giorno per
la scuola era composto solo di patate lesse. Kimiko era imbarazzata e non voleva far vedere il suo
cibo alle compagne di classe. Così, prima che potessero prenderla in giro, disse loro sorridendo che
le patate erano il suo cibo preferito.
Sawa aveva la sensazione che “indigente” fosse l’unica parola adatta a descrivere la loro situazione.
Nel giugno di quell’anno, un’amica della scuola per infermiere andò a trovarla da Osaka.
Quell’amica era sempre stata cagionevole di salute e molto malinconica, ma ora era completamente
cambiata, era piena di energia e vitalità. Le raccontò di essere diventata membro della Soka Gakkai
e che la fede e la pratica buddista le avevano dato la forza per superare la sua malattia. Le due
donne avevano studiato insieme per diventare infermiere, così Sawa rimase molto sorpresa nel
vedere che l’amica si basava sulla religione piuttosto che sulla scienza medica.
45° puntata
L’amica le raccontò che il potere fondamentale per guarire dalla malattia si trova nella condizione
vitale di una persona, e che il Buddismo di Nichiren Daishonin insegna come far sgorgare quel
potere da ognuno. Poi proseguì spiegandole il principio del karma. Questo fece suonare un
campanello in Sawa, perché il proprio karma era ciò che la preoccupava maggiormente. L’amica le
disse: «Che ne siamo consapevoli o meno, tutti noi ci portiamo dietro un karma dalle esistenze
passate. Il fatto che tuo marito sia morto e che tu ti sia gravemente ammalata fa parte del tuo karma.
Ma esiste un modo in cui tutti noi possiamo trasformare il nostro karma e diventare assolutamente
felici in questa esistenza, e il Buddismo del Daishonin ci insegna come fare».
La sua voce era piena di convinzione mentre parlava della pratica buddista. Sawa ascoltò con
attenzione, sentendosi quasi sopraffatta da ciò che stava udendo. L’amica rimase da lei per tre
giorni. In quel lasso di tempo condivise con Sawa la grandezza del Buddismo, a volte raccontandole
le sue esperienze di fede, a volte citando passi dagli scritti di Nichiren Daishonin. «Non devi
assolutamente arrenderti nella vita – le disse – ; io desidero che tu diventi veramente felice. Anzi,
sono assolutamente convinta di questo», aggiunse con le lacrime agli occhi. Sawa rimase
profondamente commossa dalla sincerità e dal calore dell’amica. Una preghiera sincera per la
felicità di un’altra persona ci porta spontaneamente a condividere con lei il Buddismo del
Daishonin. Fare shakubuku è in sé un’espressione di compassione.
Mossa dalla profonda convinzione dell’amica, Sawa decise di provare a praticare il Buddismo.
Sentiva di non avere niente da perdere. Non si aspettava di poter guarire dalla tubercolosi, ma se
fosse successo, sarebbe stato un beneficio ulteriore. Per ricevere il Gohonzon, però, sarebbe dovuta
andare a Osaka. Sawa chiese se poteva affrontare il viaggio. In un primo momento il medico la
scoraggiò, sostenendo che aveva bisogno di riposarsi nella tranquillità della sua casa, ma lei
continuò a insistere e alla fine lui cedette. Probabilmente pensava che c’erano scarse possibilità di
guarigione, così decise di farle fare ciò che desiderava prima che la malattia precipitasse. Sawa
raggiunse Osaka in traghetto insieme all’amica. Lì partecipò a una riunione di discussione dove i
membri raccontarono esperienze di come avevano superato la tubercolosi e altre malattie. Eppure
Sawa non riusciva a credere che tramite la pratica buddista tutto ciò fosse possibile.
46° puntata
Eppure Sawa Iwata non riusciva a credere che tramite la pratica buddista tutto ciò fosse possibile,
pur profondamente colpita dalla sincerità e dalla passione dell’amica che gliela aveva fatta
conoscere. Così fece ritorno a Matsuyama con la decisione di fidarsi di lei e di iniziare a praticare.
La base della pratica del Buddismo di Nichiren Daishonin è la fede nella Legge mistica a cui le
persone vengono risvegliate da altre persone.
Nichiren Daishonin afferma: «La Legge non si propaga da sola; poiché sono le persone a propagarla,
sia le persone che la Legge sono meritevoli di rispetto» (GZ, 856). Ecco perché sono così importanti il
carattere e il comportamento di coloro che propagano il Buddismo.
L’amica che le aveva fatto conoscere la pratica andava a trovarla a Matsuyama da Osaka due volte al
mese per offrirle consigli nella fede, incoraggiarla, insegnarle a fare Gongyo e aiutarla a comprendere
i princìpi buddisti. Aveva molti conoscenti a Matsuyama, perciò ogni volta andava a trovarli per
parlargli del Buddismo, e pian piano alcuni iniziarono a praticare.
Poco tempo dopo anche la figlia di Sawa, Kimiko, si unì alla Soka Gakkai. Ormai c’erano undici
famiglie di praticanti a Matsuyama e i membri della zona iniziarono a tenere riunioni di discussione
durante le quali leggevano articoli del Seikyo Shimbun o lettere di incoraggiamento da parte dei
responsabili più anziani nella fede.
La salute di Sawa iniziò a migliorare tanto da permetterle di uscire di casa, ma ogni pomeriggio le
veniva la febbre alta.
Nel 1955, un anno dopo che si era unita alla Soka Gakkai, diversi responsabili di Tokyo e Osaka si
recarono a Matsuyama per incoraggiare i membri. Una delle responsabili della Divisione donne andò
a trovarla per fare Gongyo insieme. Dopo aver recitato con voce risonante, la responsabile disse a
Sawa con grande entusiasmo: «La cosa più importante è avere convinzione. Prometta a se stessa di
superare assolutamente la malattia e reciti un Daimoku coraggioso. Nichiren Daishonin scrive: «Nammyoho-renge-kyo è come il ruggito di un leone. Quale malattia può quindi essere un
ostacolo?» (Risposta a Kyo’o, RSND, 1, 365). È importante che senta che la sua fede le permetterà di
vincere, allora le medicine che sta prendendo avranno davvero efficacia».
47° puntata
«La strada diretta che porta al superamento del karma è lo shakubuku. Parlando agli altri del
Buddismo, pregando per la loro felicità, possiamo manifestare nella nostra vita la grande condizione
vitale dei Budda e bodhisattva. Con questa forza vitale, lei sarà in grado di trasformare il suo karma e
superare la malattia. Impegniamoci insieme nello shakubuku per diffondere questo Buddismo».
Ascoltando quelle parole, Sawa decise di impegnarsi seriamente nella pratica.
Il giorno successivo uscì di buon’ora proprio per parlare di Buddismo ad altre persone. Nel
pomeriggio si aspettava di veder comparire la febbre, ma non andò così né quel giorno, né quelli
successivi. Anzi, la febbre scomparve del tutto. La sua guarigione fu così straordinaria che il medico
dell’ospedale le chiese se avesse preso delle medicine diverse dal solito.
Quello fu il primo beneficio che Sawa sentì di aver ricevuto dall’inizio della sua pratica buddista. Una
convinzione nuova emerse dal suo cuore: «Basandosi sulla fede – pensò – è sicuro che si può superare
definitivamente la malattia».
Quando condivideva il Buddismo con altri, spinta dal desiderio della loro felicità, avvertiva una
sensazione di straordinaria gioia ed euforia. Si dedicò con tale energia alle attività della Gakkai da
dimenticarsi persino di essere malata. In effetti, non solo la febbre, ma anche la tosse cronica e gli
altri sintomi della tubercolosi che l’avevano tormentata scomparvero.
Nel maggio del 1956, quando venne a sapere che il presidente della Soka Gakkai Josei Toda era in
visita a Kochi, un’altra città dell’isola di Shikoku, vi si recò per incontrarlo.
«La ringrazio di aver compiuto il viaggio da Matsuyama», le disse Toda. Poi, dopo averla osservata
con intensità per un istante, aggiunse: «Per quale motivo siamo nati in questa vita? Per essere felici.
Anche lei diventerà sicuramente felice. Sono certo che succederà! La prego di non allontanarsi mai
dal Gohonzon e dalla Soka Gakkai, per tutta la vita».
Profondamente toccata dalle parole del presidente Toda, giurò a sé stessa di impegnarsi con tutte le
sue energie e di diventare felice.
Chi porterà la luce della speranza alle persone comuni che soffrono e sono oppresse? Chi ispirerà in
loro coraggio? Sawa capì che la Soka Gakkai sta portando avanti proprio questa missione.
48° puntata
Tre mesi dopo l’incontro col presidente Toda, venne fondato il settore Matsuyama all’interno del
capitolo Osaka, e Sawa fu nominata responsabile della Divisione donne.
Più o meno nello stesso periodo il medico le comunicò che era perfettamente guarita dalla tubercolosi.
La gioia che provò a quella notizia la stimolò a impegnarsi per kosen-rufu con maggior energia.
Non riuscendo a guadagnare abbastanza dal lavoro di sarta, Sawa prese in affitto un locale in centro e
aprì un ristorante specializzato in spaghetti udon. Il locale era situato in una buona posizione, anche il
cibo era di buona qualità e così, grazie al suo duro lavoro, il ristorante ben presto prosperò. Ma dover
lavorare dalle sei del mattino a mezzanotte le rendeva difficile trovare il tempo per dedicarsi alle
attività della Gakkai.
I membri del settore erano presenti in tutta la prefettura di Ehime, perciò si domandava come avrebbe
potuto incoraggiarli tutti. Fece ogni sforzo possibile, arrivando a prendersi un aiuto al ristorante per
potersi ritagliare del tempo libero: aveva deciso che, per quanto impegnativo fosse il suo lavoro, non
avrebbe fatto un solo passo indietro nelle attività nella Gakkai.
La determinazione di dedicare la propria vita a kosen-rufu è fondamentale. Dobbiamo prendere una
ferma decisione: ciò permette di far emergere creatività e ingegno, e la capacità di aprire una strada
anche laddove sembra impossibile.
Sawa scriveva regolarmente lettere ai membri che vivevano lontani e non poteva visitare di persona.
Ogni volta che si presentava un momento libero al ristorante, si precipitava a svolgere le sue attività e
poi tornava subito al lavoro. Invidiava coloro che erano liberi di dedicarsi alle attività della Gakkai
dalla mattina alla sera.
Nell’ottobre del 1957 fu nominata membro del comitato permanente del capitolo Osaka, in aggiunta
al suo ruolo di responsabile di settore della Divisione donne. Ciò significava che avrebbe dovuto
recarsi spesso a Osaka e che sarebbe stata ancora più impegnata. E proprio allora si trovò ad
affrontare un nuovo problema: il padrone di casa aveva deciso di vendere il terreno su cui si trovava
la sua abitazione, perciò le chiese di sgomberare l’immobile. Si sentì perduta. Anche se l’affitto era
basso, la casa aveva molte stanze e un ampio giardino, e Sawa la metteva a disposizione per le
riunioni buddiste.
49° puntata
Quella casa aveva giocato un ruolo importante nel progresso di kosen-rufu nella comunità così,
confusa all’idea di doverla lasciare, chiese un consiglio a Seiichiro Haruki, responsabile generale del
capitolo Kansai. Dopo aver sentito la sua storia, Haruki le disse: «Capisco, ma se ci pensi bene
dovresti provare gratitudine per aver avuto la possibilità di vivere così a lungo in questa casa con un
affitto tanto basso».
Pur riconoscendo la sua buona fortuna, Sawa era preoccupata e non sapeva cosa fare.
Haruki sorrise e le disse: «Non ti preoccupare. Se continui a pregare con sincerità, fino in fondo,
sicuramente si aprirà un varco. I problemi sembrano ancora più difficili proprio un attimo prima di
essere superati. Quando si scala una montagna, ad esempio, la salita finale è la più dura. È necessario
prendere una ferma determinazione, pregare e lottare fino in fondo. Quando raggiungerai la vetta, sarà
meraviglioso!».
Poco tempo dopo Sawa incontrò per la prima volta Shin’ichi Yamamoto nella sede centrale del
Kansai. Haruki gliela presentò raccontandogli di come avesse cresciuto sua figlia da sola lottando con
problemi finanziari e di salute, e di come si fosse seriamente impegnata come “madre di kosen-rufu”.
Shin’ichi si rivolse alla donna come se volesse avvolgerla con il suo calore: «Tu hai il diritto di
diventare felice, poiché hai sofferto enormemente a causa del tuo karma. Inoltre, poiché sei un
Bodhisattva della Terra, hai la missione di diventare felice. Tutte le difficoltà che hai affrontato fino
ad ora sono servite per dimostrare il potere del Buddismo. Si dice che più profondo è lo stagno
fangoso, più grandi saranno i fiori e i frutti del loto che si svilupperanno. Similmente, più dolorosi
sono i problemi, più intensa la felicità che sperimenterai. La fede nella Legge mistica trasforma le
sofferenze in tesori del cuore. Grazie alla pratica del Buddismo di Nichiren Daishonin, possiamo
trasformare il veleno in medicina. Arriverà sicuramente il momento in cui riuscirai ad apprezzare
profondamente tutto questo. Adesso probabilmente saranno più frequenti i momenti dolorosi e duri,
ma tu hai già iniziato a percorrere la strada della felicità, perché stai pregando sinceramente per quella
degli altri e ti impegni nelle attività della Gakkai. In passato ti sei preoccupata solo della tua felicità,
ora ti stai occupando anche di quella degli altri e stai assaporando la gioia e la soddisfazione che
derivano dal dedicare la vita a kosen-rufu. Questa è la prova concreta della rivoluzione del tuo stato
vitale». Iwata ebbe la sensazione che il suo cuore venisse inondato di luce.
50° puntata
Poco dopo aver ricevuto il caldo incoraggiamento da parte di Shin’ichi Yamamoto, ricevette una
somma di buona uscita dalla casa. Fu un evento inaspettato e la cifra era molto più generosa di quanto
lei si aspettasse. Sentì con la sua vita il potere del Daimoku: grazie alla prosperosa attività del
ristorante era riuscita a mettere da parte del denaro e, con questa somma unita all’indennizzo, poté
acquistare una casa, e grazie a un prestito bancario riuscì ad aggiungere altri due piani all’edificio.
Inoltre decise di chiudere il ristorante in centro e di trasferirlo in una parte della sua nuova casa.
Riuscì a trovare una persona a cui affidare la gestione del ristorante e finalmente poté dedicarsi ogni
giorno alle attività della Gakkai, come aveva sempre desiderato. Nel frattempo la figlia Kimiko
concluse le scuole superiori e iniziò a lavorare presso un’azienda di assicurazioni: finalmente la
famiglia era libera da ogni preoccupazione finanziaria.
Quello stesso anno, nel 1960, Sawa venne nominata responsabile della Divisione donne del primo
capitolo Matsuyama, e due anni dopo le venne affidata la responsabilità della Divisione donne del
capitolo generale numero “tre”, nella regione dello Shikoku. Allora prese una decisione: «Sono
guarita dalla malattia e godo di una situazione economica tranquilla per poter lavorare per kosenrufu. Sono diventata così felice da poter condividere la mia esperienza e aiutare molte altre persone
a diventare felici. Perciò sono disposta a fare tutto quello che posso per il bene di kosen-rufu». Sawa
visitava con regolarità i villaggi nel sud della prefettura di Ehime, e ciò implicava spesso un viaggio
di andata e ritorno di sette ore in treno, in pullman e a piedi. Conobbe una sensazione di infinita
felicità sforzandosi di parlare agli altri del Buddismo.
Diceva spesso alle persone: «Io possiedo tantissimi tesori». Nel profondo del suo cuore sentiva che
tutte le esperienze che aveva affrontato, come la sofferenza di aver perso il marito in giovane età, la
malattia, le difficoltà economiche e gli sforzi fatti per crescere da sola una figlia, erano tesori
preziosi da poter condividere con gioia con le altre persone.
Inoltre, rivolgendosi ai numerosi membri più giovani di lei nella fede affermava: «Proprio perché
stai soffrendo a causa della malattia, potrai aiutare le persone che si trovano in una situazione
simile. Ugualmente, coloro che hanno sperimentato difficoltà finanziarie possono aiutare chi soffre
per la povertà. Quando ci risvegliamo alla nostra missione di Bodhisattva della Terra, possiamo
trarre valore da tutto ciò che ci accade nella vita».
51° puntata
Nell’autunno del 1962, due anni dopo la nomina a terzo presidente della Soka Gakkai, Shin’ichi
Yamamoto inviò a Sawa un album portafotografie nuovo di zecca. Sul frontespizio aveva scritto:
«Una testimonianza di felicità». Voleva che lei, in quanto persona che aveva sperimentato una serie
infinita di difficoltà, continuasse a far sbocciare fiori di felicità nella propria vita, documentandoli
nell’album.
E lei continuò veramente a dare prova concreta della propria fede come “regina di felicità”, fino alla
fine della sua vita.
Adesso, dopo averle offerto un mazzo di fiori durante la cerimonia di Gongyo che celebrava il
diciottesimo anniversario del capitolo Matsuyama, nel 1978, Shin’ichi le disse: «Tu sei la “madre di
Ehime”. Ti prego di trasmettere lo spirito dell’impegno sincero, lo spirito pionieristico, alle
prossime generazioni. Questo è il ruolo delle madri di kosen-rufu. Soprattutto ora che diamo inizio a
questo nuovo sistema di capitoli, è importante trasmettere questo spirito fino in fondo». Il volto di
Sawa si illuminò di determinazione.
Venne offerto un mazzo di fiori anche a Yuzo Takeda, responsabile della Divisione uomini del
primo capitolo Matsuyama. Dopo aver chiesto l’età di Yuzo e aver scoperto che aveva sessant’anni,
Shin’ichi replicò: «Il futuro l’attende. Quando aveva settant’anni, Makiguchi continuava a dire “Noi
giovani”. L’aspettativa media di vita si sta alzando, perciò da quest’anno sottrarremo trenta anni
dalla sua età. Lottiamo insieme come giovani uomini!».
Nel pronunciare quelle parole Shin’ichi strinse la mano di Yuzo. Dopo i saluti del vice presidente
Hisao Seki, iniziò il discorso di Shin’ichi. Egli desiderava cogliere quell’opportunità per
sottolineare l’importanza di una preghiera forte e potente, poiché nel mondo della fede tutto ha
inizio dalla preghiera davanti al Gohonzon, parte indispensabile della pratica buddista e
dell’ottenimento della felicità. Senza questa, non può esservi una persona di valore per kosen-rufu.
«Nichiren Daishonin afferma nel Gosho: “Sto pregando con tanta convinzione come se dovessi
accendere il fuoco con legna bagnata o estrarre l’acqua dal terreno riarso” (Rimproverare l’offesa
alla Legge e cancellare le colpe, RSND, 1, 395). Proprio come ci indica il Daishonin, è importante
avanzare con una fede incrollabile, una preghiera forte e la salda convinzione che tutte le nostre
preghiere troveranno risposta».
52° puntata
La fede è una lotta spirituale con il dubbio, in altre parole con un cuore titubante. È la lotta per
infrangere l’illusione e la mancanza di fiducia che ci porta a pensare che non possiamo diventare
felici, o che non abbiamo alcuna speranza. Vuol dire costruire una convinzione assoluta e far sì che
il potere della Legge mistica sgorghi dall’interno della nostra vita.
Shin’ichi Yamamoto disse: «Da un punto di vista economico viviamo tempi difficili; ma proprio per
questo bisogna risvegliare una fede salda e potente, per quanto difficile possa essere la situazione, e
dare una prova concreta nella vita quotidiana, sul posto di lavoro e nella nostra comunità, basandoci
su una fede incrollabile. Nichiren Daishonin scrive: “Tutti i fenomeni sono manifestazioni della
Legge buddista” (WND, 2, 841). Perciò, come praticanti del Buddismo di Nichiren, la nostra
missione è dimostrare nella società i benefici della pratica buddista. Per questa ragione esorto
ognuno di voi, tramite la fede nella Legge mistica, a sfidarsi più degli altri studiando, lavorando
sodo, ingegnandosi e utilizzando le capacità personali nei rispettivi ambiti.
«È inoltre importante creare relazioni umane come persone di cui gli altri si fidano, forgiando se
stessi e migliorando il proprio carattere. Le persone sono influenzate e ispirate da altre persone,
seguono coloro che sanno essere gentili, onesti, sinceri e pieni di calore. Individui di questo tipo,
con queste qualità, probabilmente hanno successo anche negli affari, e gli altri saranno disposti ad
ascoltarli quando parlano di Buddismo. Al contrario, le persone non si sentiranno attratte da chi si
mostra sgradevole, sgarbato, egoista e freddo. Con una personalità del genere, piuttosto che
promuovere la Legge si finirà per denigrarla. Ecco perché desidero ricordare che la propria
rivoluzione umana, cioè il miglioramento del proprio carattere, è la chiave di ogni cosa, sia in
relazione al lavoro che a kosen-rufu».
I “tesori del cuore” che accumuliamo grazie alla pratica buddista risplenderanno nella nostra
condizione vitale e nel carattere. Essi contribuiscono più di ogni altra cosa alla realizzazione di
kosen-rufu. Il poeta americano Walt Whitman (1819-92) in Foglie d’erba scrisse: «La riforma è
necessaria? Con la tua azione? Maggiore è quella fondamentale riforma, più grande è la personalità
atta a realizzarla».
53° puntata
Solo quando, poco dopo le otto, ebbe termine la cerimonia di Gongyo che celebrava il diciottesimo
anniversario della fondazione del capitolo Matsuyama, Shin’ichi riuscì a cenare. Per farlo andò
nella stanza del custode e quando ebbe finito fu raggiunto da Akie Sasaki, responsabile della
Divisione donne della regione Shikoku, da Yoshie Tabuchi, responsabile della Divisione donne della
prefettura di Ehime e da altre persone.
Una delle responsabili disse: «La ringrazio infinitamente per aver incontrato tutti quei membri di
Ehime, sia ieri alla riunione dei responsabili di prefettura che alla cerimonia di Gongyo di oggi.
Erano tutti molto felici. Ci sono ancora molti membri che vorremmo farle incontrare: potremmo
chiedere ad alcuni di loro di venire domani, al momento della partenza?». Il giorno successivo, il 18
gennaio, Shin’ichi aveva programmato di recarsi dalla prefettura di Ehime a quella di Kagawa
sempre sull’isola di Shikoku.
Shin’ichi domandò: «Riuscirete a contattarli in tempo per domani?». «Sì, non sarà un problema!»
rispose la donna. Shin’ichi annuì e chiese a Kazumasa Morikawa, responsabile generale della
regione, a che ora era il treno. Morikawa rispose che era previsto per le 14.23. «In tal caso, se siete
d’accordo, organizziamo una cerimonia di Gongyo per la Divisione donne, a mezzogiorno di
domani». Le due responsabili sorrisero felici. Anche se l’agenda di Shin’ichi era già molto fitta, egli
decise di dedicare a quell’incontro il tempo normalmente riservato al pranzo.
Poi aggiunse: «Potete anche invitare membri di altre Divisioni, se desiderano partecipare. Non ci
sono problemi. Domani però è un giorno feriale e molti di loro dovranno lavorare. Mi raccomando,
non chiedete di prendere un giorno di ferie per partecipare. Se fosse possibile, vorrei incontrare di
persona tutti i nostri compagni di fede. Poiché sono il presidente di tutti i membri, è naturale
mettermi al loro servizio: questo è il significato della responsabilità nella Soka Gakkai. I
responsabili esistono perché ci sono i membri, non viceversa: la nostra organizzazione andrà in
rovina se i responsabili traviseranno questo punto».
54° puntata
La Gakkai è una comunità di Bodhisattva della Terra che sta realizzando nell’epoca moderna la
pratica del Bodhisattva Mai Sprezzante; di conseguenza le sue fondamenta spirituali si trovano nel
rispettare ogni persona, nel pregare e adoperarsi per la felicità di tutti e fare il massimo per aiutare e
sostenere gli altri. Nella società attuale l’indifferenza verso gli altri sta predominando.
L’atteggiamento di sincera umanità è caduto in disuso, mentre tendono a dominare le relazioni
basate sull’interesse egoistico e sul potere. Proprio per questa ragione bisogna costruire una società
ricca di calore umano e caratterizzata dal rispetto reciproco, dalla fiducia e dal sostegno. È questa la
missione della Soka Gakkai e i responsabili devono prendere l’iniziativa in tal senso. Una
rivoluzione nella condizione vitale e nel carattere dei responsabili, quindi, è la più grande forza
trainante del movimento di kosen-rufu.
Sin dalle prime ore del mattino del 19 gennaio, Shin’ichi sedeva di fronte a una pila immensa di
libri e cartoline illustrate, intento a scrivervi delle “calligrafie” di incoraggiamento per i compagni
di fede. Poco prima di mezzogiorno, dopo aver incontrato nell’atrio del Centro culturale diversi
membri impegnati in prima linea nella società insieme alle loro famiglie, partecipò alla cerimonia di
Gongyo della Divisione donne. Riuniti per l’occasione non c’erano solo i membri della Divisione
donne, tra cui persone della zona che erano venute con i loro figli, ma anche rappresentanti delle
Divisioni uomini e giovani uomini.
«Benvenuti!» esclamò Shin’ichi, salutando tutti con un sorriso. «Grazie di essere qui oggi,
nonostante i vostri numerosi impegni». Nel suo breve discorso volle parlare della differenza tra la
“fede come l’acqua” e la “fede come il fuoco”.
«La fede come il fuoco – disse – è come una fiamma che sussulta e brucia per breve tempo. Noi la
sperimentiamo quando abbiamo uno scoppio di entusiasmo e ci impegniamo pregando e
diffondendo il Buddismo di Nichiren con serietà. Proprio come una fiamma, questo tipo di fede non
dura a lungo. Al contrario, la fede come l’acqua ricorda un fiume che fa il suo corso con costanza e
decisione. È la fede di una persona che, nonostante le sue azioni possano non essere appariscenti o
straordinarie, ha un’incrollabile determinazione e un profondo senso di missione, e continua a
sfidarsi nella fede, nella pratica e nello studio per tutta la vita.
«È importante mantenere una fede come l’acqua che scorre. Ma come ci riusciamo? Continuando a
praticare il Buddismo insieme agli altri, nella Soka Gakkai. È fondamentale l’organizzazione.
Quando gli esseri umani, le persone comuni, sono da soli, si indeboliscono e possono facilmente
cadere vittima di visioni egocentriche e arbitrarie, e smettere di impegnarsi per crescere».
55° puntata
«Non far parte di un’organizzazione potrebbe sembrare una condizione più libera e piacevole, ma la
fede viene nutrita grazie ai compagni di fede, i “buoni amici” che si incoraggiano e si ispirano a
vicenda, creando una “competizione” positiva». Shin’ichi continuò dicendo che le riunioni della
Gakkai svolgono un ruolo importante nell’aiutarci a mantenere una fede pura come l’acqua che
scorre. Parlò anche del comportamento dei responsabili. Illustrando a tutti i presenti il modello di
una buona leadership, li esortò a lavorare insieme per costruire a Ehime un’organizzazione
esemplare.
«Tutti i membri della Gakkai fanno del loro meglio per non arrivare in ritardo alle riunioni; ma
talvolta, a causa del lavoro o dei numerosi impegni non riescono ad arrivare puntuali. I responsabili
devono tenere in considerazione le situazioni di queste persone ed evitare di rimproverarli o
sgridarli. Dovrebbero invece lodarli e apprezzare gli sforzi sinceri e la fede di questi membri che,
anche se in ritardo, vengono comunque alla riunione».
Shin’ichi parlò poi di quanto sia importante che i responsabili stiano attenti a distinguere
chiaramente tra questioni personali e organizzative: «Offrendo una guida personale nella fede, i
responsabili devono fare attenzione a non farsi coinvolgere personalmente nelle questioni private
dei membri, proprio perché sono compagni di fede. Né dovrebbero mai utilizzare la loro posizione
nella Gakkai per sfruttare i membri per questioni personali. Un simile comportamento finirebbe con
alimentare solo sfiducia nel cuore di coloro che state cercando di far crescere come persone di
valore. Sarebbe come calpestare un germoglio che sta sbocciando».
La Soka Gakkai stava realizzando una nuova partenza verso la seconda fase di kosen-rufu,
attraverso il nuovo “sistema dei capitoli”. Shin’ichi, quindi, desiderava parlare di tutti gli aspetti che
potevano far sorgere domande o dubbi nei membri, affinché questi potessero avviarsi verso il futuro
con totale fiducia e sicurezza.
Continuò dicendo: «Alcuni di voi forse si stanno domandando come poter risolvere i contrasti che
spesso nascono nelle riunioni di settore o di capitolo, quando emergono opinioni differenti». Tutti
annuirono con energia.
56° puntata
«Quando si riuniscono molte persone, è semplicemente naturale che si manifestino delle divergenze
di opinione» disse Shin’ichi Yamamoto con un sorriso. «La Soka Gakkai è un’associazione di
individui tra loro diversi – continuò – che forma una comunità armoniosa di uomini e donne di tutte
le età, di diverse generazioni, occupazioni, ambienti e luoghi di origine. Sarebbe davvero strano se
avessero tutti la stessa opinione!». Scoppiarono tutti a ridere. «Ma per noi è sempre possibile essere
uniti nello spirito se ci basiamo sulla fede nella Legge mistica e ogni volta ripartiamo dal nostro
obiettivo più grande: kosen-rufu. Quando facciamo così, anche se possiamo avere piccoli disaccordi
su come realizzare le nostre attività, riusciamo a rispettarci l’un l’altro e ad abbracciare tutti.
«Spesso, all’interno di altre organizzazioni nella società, idee diverse sul modo migliore di fare le
cose possono creare antagonismo e persino spaccature; ma nella Gakkai, se ci basiamo sulla fede,
possiamo superare simili differenze. Questa è la forza della nostra unità di itai doshin (diversi corpi,
stessa mente). Reagire nei confronti degli altri in maniera emotiva o con ostilità significa farsi
sconfiggere dalle funzioni demoniache. Quando c’è qualche problema, dovremmo sempre tornare al
punto di origine, cioè alla fede nel Gohonzon».
Shin’ichi guardò tutti i presenti e si soffermò su una donna con la quale il giorno prima aveva avuto
un incontro informale. Si ricordò che era turbata perché una persona alla quale aveva fatto
conoscere il Buddismo di Nichiren aveva smesso di praticare e lasciato la Soka Gakkai.
Shin’ichi si espresse anche su questo argomento: «Ci sono molti membri nella Soka Gakkai e tra
loro potrebbero esserci anche persone che smetteranno di praticare il Buddismo. È estremamente
difficile continuare a sostenere e a praticare l’insegnamento corretto nell’Ultimo giorno della
Legge. Nichiren Daishonin scrive: “La pratica [del devoto del Sutra del Loto] è ostacolata, proprio
come i rami del pino sono piegati o spezzati dal vento” (RSND, 1, 418). Anche molti discepoli di
Nichiren Daishonin abbandonarono la fede. Egli scrive che, durante il periodo tra la persecuzione di
Tatsunokuchi e l’esilio di Sado, “novecentonovantanove persone su mille […] abbandonarono la
fede” (RSND 1, 415).
57° puntata
Quando ci prendiamo cura delle persone che abbiamo avvicinato al Buddismo e ci impegniamo per
aiutarle a diventare persone di valore, ci possono essere momenti in cui le cose non vanno come ci
aspettiamo, nonostante i nostri sforzi.
Shin’ichi sapeva bene quanto poteva essere difficile aiutare ogni nuovo membro a costruire una
fede salda. Ecco perché desiderava incoraggiare le persone a non prendersela con se stessi e a non
soffrire se qualcuno a cui avevano fatto conoscere il Buddismo abbandonava la Soka Gakkai. «Ci
sono casi in cui facciamo tutto il possibile e ci dedichiamo con tutto il cuore per seguire una
persona, ma questa decide comunque di smettere di praticare. A ogni modo, questo risultato non è
responsabilità di chi ha introdotto quella persona alla pratica buddista. Ad esempio, immaginiamo
che qualcuno abbia costruito un ponte che conduce alla felicità e voi suggerite a un amico di
attraversarlo. Questi inizia a compiere la traversata, ma a metà strada torna indietro. La scelta di non
provare ad attraversare il ponte è di quell’amico. La decisione è sua. Stando così le cose, non avete
bisogno di sentirvi scoraggiati da un risultato di questo genere. Il fatto che vi siate impegnati a
fondo nello shakubuku, spinti dal desiderio di realizzare la vostra missione di inviati del Budda,
rimarrà inciso per sempre nella vostra vita e farà sbocciare i fiori dei benefici. Avete sicuramente
aperto la strada alla vostra felicità. Vi prego di essere profondamente convinti di questo e di
continuare con coraggio a impegnarvi nella propagazione, con spirito rinnovato e con ottimismo».
Lo scopo dell’incoraggiamento nella fede è sollevare il carico pesante che opprime il cuore dei
membri e permettere di praticare con gioia a coloro che si stanno impegnando mirabilmente nelle
attività per kosen-rufu.
«Per concludere, desidero dedicare questa poesia ai miei amati e preziosi compagni di fede di
Ehime:
La strada della felicità
della Legge mistica
conduce all’Illuminazione.
Scaliamo quindi tutte le montagne
in questo lungo viaggio,
certi di realizzare benefici infiniti.
Shin’ichi poi iniziò a suonare alcune canzoni al pianoforte per rallegrare i presenti. Dopo la riunione
uscì nel giardino del Centro culturale e volle fare una foto commemorativa con gli staff che avevano
lavorato dietro le quinte, e fino al momento della sua partenza, alle 13.50, continuò a incoraggiare
tutte le persone presenti.
58° puntata
Shin’ichi Yamamoto salì sul treno espresso Shiokaze n. 2 che partì dalla stazione di Matsuyama alle
14.23, diretto a Takamatsu nella prefettura di Kagawa, nella regione dello Shikoku. Dal finestrino,
le acque immobili del mare interno di Seto si estendevano in lontananza sotto cieli nuvolosi. Alcune
isole verdi di diverse grandezze punteggiavano il mare: sembrava un meraviglioso dipinto
paesaggistico.
«Adesso tocca a Kagawa!» pensò Shin’ichi tra sé, pieno di entusiasmo. «La vita è come un
taccuino. Ogni giorno volto una nuova pagina, e un foglio bianco si apre davanti a me. Continuerò
con tutte le forze a comporre un grande poema epico. Desidero incoraggiare ogni giorno una
persona dopo l’altra, abbracciandola e creando legami cuore a cuore. Indicando il sentiero della
felicità, camminerò insieme a loro. Questo è kosen-rufu! Questa è la mia vita!».
Con l’introduzione del nuovo sistema dei capitoli nella seconda fase di kosen-rufu, Shin’ichi
desiderava che tutti i membri potessero rinnovare la loro determinazione e scrivere nel taccuino
dell’esistenza le loro vittorie. In cuor suo si rivolse a tutti gli amati compagni di fede: «Vi sto
sostenendo e sto vegliando su tutti voi. Se siete deboli, diventate forti. Se siete timidi, diventate
coraggiosi. Cominciate esattamente da ciò che siete. Niente è più nobile e fonte di ispirazione di una
persona così coraggiosa da prendere l’iniziativa tenendo in alto il vessillo della Legge. Tutte le
storie importanti iniziano dalle difficoltà. Vincere l’esitazione è il primo passo nell’affrontare
qualunque sfida. Le avversità esistono affinché noi possiamo sperimentare una profonda gioia. Con
fiducia, fate un vigoroso passo avanti: questo è il momento!».
Shin’ichi immaginò i discepoli coraggiosi che si impegnavano nella seconda fase di kosen-rufu
innalzando i vessilli della loro missione. Con commozione si ricordò di una poesia che Toda gli
aveva scritto:
In un momento cruciale
non dimenticate
la mia esortazione
ad aprire la strada
innalzando il vessillo.
(Questo conclude “Vessillo della Legge,” capitolo 2 del volume 26 de La nuova rivoluzione
umana)