Versione in Pdf - Questotrentino

Transcript

Versione in Pdf - Questotrentino
Questotrentino.it
Servizi - QT n. 1, 15 gennaio 2005
Trenitalia: in nome della “mission”
Ancora in viaggio tra i mirabolanti disservizi delle ferrovie italiane.
di Duccio Dogheria
L’utente delle ferrovie ha, ultimamente, di che meravigliarsi. Non solo per i consueti ritardi, ma per tutta una serie di surplus
mediatico-pubblicitari offerti da Trenitalia, dal 2000 società di trasporto del gruppo Ferrovie dello Stato. Già qualche mese fa
(Questotrentino n. 9/2004) parlammo delle disavventure che un utente può vivere col solo prezzo di un biglietto ferroviario:
treni notturni senza personale di controllo, mancanza di comunicazione tra capostazione e capotreno, chiusura notturna della
sala d’aspetto e dei bagni, ritardi che fanno perdere l’ultima coincidenza, lunghe attese senza un minimo di spiegazioni ai
passeggeri… D’altronde i giornali pullulano di lamentele al riguardo (si veda ad esempio l’articolo "Quei treni sporchi e in
ritardo" apparso sul Resto del Carlino dello scorso 20 novembre), e immaginiamo tutti abbiano la propria personale lista di
lamentele.
Torniamo ora sull’argomento, perché il servizio avventura & comunicazione di Trenitalia ha nuove proposte per i propri
utenti, naturalmente in linea con la base della mission aziendale che possiamo leggere sul sito www.trenitalia.com: "Alla base
della sua missione Trenitalia pone la sicurezza, la qualità del servizio e la centralità del rapporto con la clientela (il
neretto è loro, n.d.r.).
Come prologo potremmo parlare della sicurezza, ma non è bello speculare sui morti e feriti di Crevalcore dei giorni scorsi, e
quindi ci asteniamo, rimandando però alla scheda nella pagina seguente.
Iniziamo dunque dalle tariffe. Già la volta scorsa ricordammo da una parte l’eliminazione, a partire da dicembre, della carta
Amico Treno, con un conseguente raddoppio della tariffa di viaggio per chi, studenti e pendolari soprattutto, l’utilizzava; e
dall’altra l’assurdità della nostra Provincia che per il trasporto regionale su rotaia porta a situazioni in cui si risparmia
facendo un biglietto per la stazione successiva a quella desiderata, perché fuori provincia.
Carta che va, carta che aumenta; è il caso della Carta verde, che fino a poco tempo fa costava 25 euro e garantiva, per i giovani
sotto i 26 anni e quindi soprattutto studenti, uno sconto del 20% su molti treni. Ora la stessa carta di euro ne costa ben 40 e
lo sconto si è dimezzato, passando dal 20% al 15% per poi assestarsi al 10%.
Discorsi analoghi valgono anche per le altre "carte", come quella dei giornalisti che, aumenti a parte, ha visto limitare la
validità dello sconto del 20% da tutti i treni a "tutti i treni... esclusi i treni interregionali, regionali e diretti", come si può
leggere sul sito dell’Ordine dei Giornalisti.
Ma non drammatizziamo, Trenitalia ha sostituito queste carte con meravigliose novità, come l’Inter City Card, che, come dal
benzinaio o al supermercato, più spendi più vinci: così, ad esempio, dopo aver speso 14.000 euro (!) in Eurostar ("solo" 7.000
sugli altri treni), si ha diritto ad un viaggio di andata e ritorno per 2 persone a Parigi in Cabina Excelsior. Peccato che con un
volo low-cost di euro ne bastino all’incirca 100, tasse incluse.
Pochi giorni fa ho scoperto l’ultima offerta Trenitalia. Mentre mi stavo lamentando con un povero sportellista per il
prepensionamento della mia Carta Amico Treno, questo, evidentemente in disaccordo con la linea aziendale, mi confida che
stanno togliendo o riducendo tutte le modalità di risparmio per i viaggiatori sostituendoli con cose tipo la raccolta punti. Mi
allunga poi una brochure che estrae da un pacco quasi intonso e mi avvisa: "Guardi l’ultima che si sono inventati". Si tratta di
un concorso per i possessori dell’Inter City Card: acquistando un biglietto in un dato periodo, si partecipa all’estrazione di
una serie di premi: il primo dei quali è un viaggio a Los Angeles con "pernottamento in una delle zone più prestigiose della
città", mentre il terzo è "un kit firmato ‘Polar Express’ composto da un cappellino più le calze di Natale". Sul retro, dedicato
al film abbinato al concorso, uno slogan che mai fu più appropriato per una pubblicità Trenitalia: "E’ arrivato il momento di
credere".
Correlato al capitolo tariffe, una new entry di Trenitalia è il capitolo multe. Il fatto è semplice: chi, dal 1° novembre scorso,
sale su un treno senza biglietto o con un biglietto non obliterato, dovrà sborsare 25 euro oltre al prezzo del biglietto, invece
degli 8 euro prima previsti. La nuova offerta non è rivolta ai soli portoghesi, ma a tutti quelli che per mancanza di personale,
per malfunzionamento delle obliteratrici o delle biglietterie automatiche, per la loro mancata attivazione, per la chiusura della
biglietteria o quant’altro, pur con tutta la buona volontà possibile, non possono essere in regola col biglietto. E non servirà a
nulla, come prevederebbe il buon senso e la centralità del rapporto con la clientela che, ricordiamo, è a base della mission
aziendale; si dovranno sborsare 25 euro, come recita il dépliant "In treno… col biglietto" che pubblicizza la lodevole iniziativa.
A proposito di quest’ultimo, esso è una summa di inesattezze ed approssimazioni, come il fatto che in tutti i mezzi di
trasporto pubblico si possa salire solo già muniti di biglietto (non è vero: sulle corriere il biglietto lo fa l’autista o il
controllore, mentre molti autobus hanno biglietterie automatiche); come il fatto che dal 1° novembre non si possa salire sul
treno senza biglietto valido (non è vero: ovviamente non si poteva neanche prima, solo che la multa era meno di un terzo di
quella attuale); come il fatto che acquistare il biglietto sia sempre più facile (non è vero, come dimostra il caso di Rovereto:
apertura sabato e festivi alle 9; code sempre eterne a causa dell’ unico (spesso) sportello aperto; unica biglietteria self service
(fino a poco tempo fa erano due), per giunta spesso guasta al mattino. Da tempo è stata in verità collocata una biglietteria
self-service per treni regionali, che però, dopo essere stata spenta per mesi, da qualche settimana è accesa, ma con l’eterna
scritta bianca su campo rosso: "Fuori servizio"…); una situazione, questa, che ritroviamo anche a Trento.
Nemmeno Internet sembra risolvere il problema dell’emissione dei biglietti: il servizio Ticketless funziona infatti solo per
Eurostar e qualche Intecity, mentre il tanto reclamizzato servizio PostoClick, riservato comunque ai possessori dell’IC Card,
permette sì di prenotare il posto, ma bisogna poi comunque "pagare il biglietto entro le 24 ore del giorno successivo presso
le macchine self-service e le biglietterie delle stazioni" (dal testo della brochure che reclamizza il servizio). Ci chiediamo a chi
giovi un simile servizio, se poi comunque bisogna fare la fila allo sportello...
Due parole di numero per i ritardi. In un’altra brochure, "Le 10 domande che vi stanno più a cuore" (ve ne consigliamo la
lettura integrale, ognuno può confrontare le risposte di Trenitalia con la propria esperienza personale), a un’ipotetica
domanda sui ritardi la società risponde che "la puntualità dei treni del trasporto regionale è in generale miglioramento. Nel
2003 la percentuale dei treni in orario o con un massimo di cinque minuti di ritardo è stata del 91%", elencando poi tra le
cause di ritardi anche "i blocchi da parte dei manifestanti". Per il generale miglioramento rimandiamo nuovamente alla
percezione dei lettori. In ogni caso Trenitalia afferma che un treno su 10 è in ritardo di oltre 5 minuti, un dato però opinabile,
visto che spesso sul tabellone scrivono "Ritardo 5 minuti" (ora capiamo il perché!), ma poi il ritardo effettivo è più del doppio,
comunque sufficiente per perdere una coincidenza. A volte poi, anziché arrivare in ritardo, il treno non arriva proprio. E’ il
caso degli abitanti di Settequercie, che con i nuovi orari erano stati impossibilitati a muoversi dopo le otto del mattino.
All’ultimo sono stati aggiunti due treni successivi, però provvisori. Poi si vedrà.
Passiamo ora al capitolo della comunicazione, iniziando da quella all’interno del treno. Non parliamo qui delle pubblicità
penzolanti che reclamizzano sopra la testa dei viaggiatori detersivi e mostre, impianti sciistici ed automobili, né di quelle
esterne che talvolta escludono simpaticamente il paesaggio. Intendiamo piuttosto la comunicazione tra capotreno ed utenti,
in caso di guasti, incidenti, ritardi di ore. Perché tutto, sempre, tace? Eppure tutti i vagoni, vecchi e nuovi, sono muniti di
altoparlanti, che saltuariamente vengono usati per dare un inutile benvenuto e una più utile indicazione delle fermate. Fatti
alquanto divertenti accadono anche sugli schermi video che dovrebbero (un condizionale assolutamente d’obbligo) informare
di partenze e arrivi, binari e ritardi. Tempo fa, in attesa a Trento del treno che mi portasse a Rovereto, mi accorgo che sul
tabellone è annunciato, invece del solito regionale, un Eurocity per tutt’altra direzione. Nell’incertezza di tutti i viaggiatori,
alcuni - me compreso - vanno nella sala d’aspetto nella speranza di trovare, sugli schermi video, ulteriori informazioni.
Ebbene i video, forse infreddoliti dalla prima bruma invernale, segnavano solamente due treni "fantasma", ambedue partiti
da un paio d’ore, in ritardo però di cinque minuti… Il tutto senza alcun avviso all’altoparlante, in un surreale clima
d’incertezza e attesa.
Anche in questo Trenitalia ha però introdotto delle novità: dei nuovi schermi video che invece di avere lo sfondo nero, l’hanno
- pensate un po’- azzurro (almeno ad oggi è l’unica differenza riscontrabile). Ebbene, questi nuovi video, dopo esser rimasti
accesi per mesi senza dare alcun tipo d’informazione, hanno finalmente iniziato a funzionare, accanto a quelli di vecchia
generazione. Le loro prime, timide informazioni sono però una trappola per gli utenti: indicano infatti treni, binari, orari e
perfino ritardi (eh sì, è bene abituarli fin da subito a riempire quella casella) completamente sballati, e a ben vedere una
scritta sottostante ci avvisa dell’inghippo: "Attenzione, dati non attendibili".