I. S. MACHIAVELLI Programma svolto di Italiano Classe II B liceo

Transcript

I. S. MACHIAVELLI Programma svolto di Italiano Classe II B liceo
Programma svolto italiano 2b scienze umane 15 16
I. S. MACHIAVELLI
Programma svolto di Italiano
Classe II B liceo Scienze Umane
a.s. 2015/2016
 Il testo







Gli elementi che caratterizzano il testo: unità, completezza, coerenza logica, progressione
dell’informazione, coerenza semantica e stilistica
Differenza fra tempi narrativi e commentativi e loro uso
La progressione dell’informazione: i connettivi
La tipologia testuale: il testo descrittivo, narrativo, regolativo, espositivo, argomentativo
Il testo argomentativo: vari tipi di argomentazioni; come si sviluppa: presentazione del problema,
antitesi, argomenti a sostegno dell’antitesi, confutazione dell’antitesi, tesi, argomenti a favore della tesi,
conclusione
Dal sapere al saper fare: analisi di testi argomentativi tipici del giornale: l’articolo di fondo o editoriale e
la lettera aperta; produzione personale di editoriali e di lettere aperte( con argomento proposto o scelto
personalmente dallo studente)
Produzione di un testo argomentativo: il tema tradizionale
 La struttura del periodo










La giustapposizione, la coordinazione, la subordinazione
La giustapposizione o collegamento per asindeto
La coordinazione e le congiunzioni coordinanti. La paratassi
La subordinazione e le congiunzioni subordinanti. L’ipotassi
Subordinate esplicite e subordinate implicite
I tempi del congiuntivo nelle subordinate
Le subordinate complementari dirette: soggettive, oggettive
Le subordinate complementari indirette o completive: causali, finali, consecutive, temporali
Le subordinate attributive e le proposizioni relative: le proposizioni relative, relative attributive, relative
appositive ( proprie e improprie)
Schema di struttura per l’analisi del periodo
 L’analisi del testo poetico






Piano denotativo ( parafrasi )
Piano connotativo ( analisi del significante: suoni, forme metriche, rime, etc.; analisi del significato:
scelte lessicali, sintattiche, etc. )
Piano connotativo: livello metrico- ritmico / livello fonico / livello lessicale / livello sintattico / rapporti
extratestuali e intertestuali
Le figure retoriche: del suono ( allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea, paronomasia);
dell’ordine (anafora, epifora, antitesi, chiasmo, enjambement, enumerazione, climax, anastrofe,
iperbato); del significato ( similitudine, metafora, analogia, metonimia, sineddoche, ossimoro, sinestesia,
iperbole, litote, eufemismo, preterizione, ellissi )
Come si costruisce l’analisi di un testo poetico
La canzone come una poesia
1
Programma svolto italiano 2b scienze umane 15 16
 Percorsi tematici:


L’amore nella poesia lirica greca, latina, medievale, dell’Ottocento e del Novecento
Percorso tematico su un autore: Saba
 Il testo teatrale

I generi teatrali: La tragedia; La commedia

I Promessi Sposi



Lo sfondo storico e culturale dell’opera manzoniana; Lo scrittore: la vita e le opere
La scelta del romanzo storico e il problema della lingua; Le varie edizioni
I caratteri del romanzo: - fabula e intreccio; - narratore; - il sistema dei personaggi;- gli umili; - la
“Provvidenza”; - romanzo di formazione; - il 1600 come emerge dal romanzo: - confronto con il libro
“La Chimera” di Sebastiano Vassalli
Il romanzo è stato analizzato soprattutto per il lessico, gli artifici retorici, gli usi sintattici, lo stile: lettura
integrale dal cap. 1 al 17 , riassunto dei restanti capitoli.

 Letteratura Italiana



La lingua: latino e volgare; la nascita delle lingue nazionali; i primi documenti della formazione dei
volgari italiani (le tracce preletterarie)
L’età cortese: L’Amor cortese; Le chansons de geste; il romanzo cortese cavalleresco; La lirica
provenzale
Nascita del volgare letterario in Italia: La Scuola Siciliana; la scuola Siculo toscana; la Letteratura
religiosa; la poesia comico parodica; la poesia popolare e giullaresca.
Libri letti e analizzati durante l’anno
(analisi strutturata in base alle conoscenze del testo narrativo acquisite lo scorso anno: fabula e intreccio,
narratore, focalizzazione, rapporto tra tempo della storia e tempo del racconto, analessi e prolessi, tipi di
sequenze, spazio e tempo, personaggi…etc)


Film


Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
La chimera, di Sebastiano Vassalli (lavoro sul confronto con i Promessi Sposi)

Il Postino (visione a scuola)
Agorà (visione a scuola)
Roma giugno 2016
Il labirinto del silenzio (Olocausto) –
(visione Cinema Barberini)
prof.ssa Vittoria Antonucci
Libri di testo:
 BIGLIA PAOLA / MANFREDI PAOLA/ TERRILE ALESSANDRA:IL PIU' BELLO DEI
MARI B –POESIA E TEATRO –PARAVIA
 SENSINI: L’ITALIANO DA SAPERE – ED. LINGUISTICA – A. MONDADORI
 CIOCCA – FERRI : I PROMESSI SPOSI DI A. MANZONI – A. MONDADORI
 BALDI / GIUSSO / RAZETTI: TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA A / DALLE
ORIGINI ALL'ETA'COMUNALE
2